Smeg SE264TD User manual [IT]

[ it ]
[en]
[ fr ]
[de]
[ nl ]
s
[ e ]
[ ]
cn
v
[ s ]
Instructions for installation and use
Montage- und Gebrauchsanweisung
Montagevoorschriften en Gebruiksaanwiizing
Montaje y modo de empleo
电陶炉使用/安装说明
Monterings- och bruksanvisningar
SE264TD
Indice
1. Prefazione ....................................................................................... 1
1.1 Avvertenze di sicurezza ............................................................... 1
1.2 Installazione .............................................................................. 1
1.2.1 Pericolo di scossa elettrica .............................................. 1
1.2.2 Pericolo di taglio ........................................................... 1
1.2.3 Importanti istruzioni di sicurezza ..................................... 1
1.3 Funzionamento e manutenzione .................................................... 2
1.3.1 Pericolo di scossa elettrica .............................................. 2
1.3.2 Rischi per la salute ........................................................ 2
1.3.3 Rischi provocati dalla superficie bollente ........................... 2
1.3.4 Pericolo di taglio ........................................................... 3
1.3.5 Importanti istruzioni di sicurezza ..................................... 3
2. Presentazione del prodotto ............................................................. 6
2.1 Vista dall'alto ............................................................................. 6
2.2 Pannello di controllo .................................................................... 6
2.3 Informazioni sul prodotto ............................................................. 6
2.4 Principio di funzionamento ........................................................... 6
2.5 Prima di utilizzare il vostro nuovo piano di cottura in ceramica .......... 7
2.6 Specifiche tecniche ..................................................................... 7
3. Funzionamento del prodotto ............................................................ 7
3.1 Comandi a sfioramento ................................................................ 7
3.2 Scelta delle stoviglie idonee ......................................................... 8
3.3 Utilizzo del piano di cottura .......................................................... 8
3.3.1 Inizio della cottura ........................................................ 8
3.3.2 Termine della cottura ..................................................... 9
3.3.3 Blocco dei comandi ........................................................ 9
3.3.4 Comando timer ............................................................ 10
3.3.5 Protezione dalla sovratemperatura .................................. 12
3.3.6 Avvertenza relativa al calore residuo ............................... 12
3.3.7 Tempi di funzionamento predefiniti ................................. 12
4. Linee guida di cottura .................................................................... 12
4.1 Consigli per la cottura ................................................................ 12
4.1.1 Sobbollimento, cottura del riso ....................................... 13
4.1.2 Cottura della carne a fuoco vivo ..................................... 13
4.1.3 Cottura dei cibi saltati in padella ..................................... 13
5. Impostazioni della temperatura .................................................... 13
6. Manutenzione e pulizia .................................................................. 14
7. Consigli e suggerimenti ................................................................. 15
8. Installazione ................................................................................. 16
8.1 Selezione dell'attrezzatura di installazione ..................................... 16
8.2 Prima di montare le staffe di fissaggio .......................................... 17
8.3 Avvertimenti ............................................................................. 18
8.4 Collegamento del piano di cottura all'alimentazione di rete .............. 18
1. Prefazione
1.1 Avvertenze di sicurezza
IT-1
La vostra sicurezza è importante per noi. Leggere le presenti informazioni prima di utilizzare il piano di cottura.
1.2 Installazione
1.2.1 Pericolo di scossa elettrica
Scollegare l'elettrodomestico dalla rete elettrica prima di
effettuare qualsiasi attività o lavori di manutenzione.
È indispensabile ed obbligatorio collegare a terra
l'elettrodomestico.
Eventuali modifiche all'impianto elettrico domestico
dovranno essere effettuate solamente da un elettricista qualificato.
La mancata osservanza delle presenti avvertenze può
provocare scosse elettriche o il decesso.
1.2.2 Pericolo di taglio
Attenzione: i bordi del pannello sono taglienti.
La mancata osservanza della presente avvertenza può
provocare lesioni o tagli.
1.2.3 Importanti istruzioni di sicurezza
Leggere scrupolosamente le presenti istruzioni prima di
installare o di utilizzare l'elettrodomestico.
Non collocare mai materiali o prodotti combustibili
sull'elettrodomestico.
Rendere disponibili le presenti informazioni al responsabile
dell'installazione dell'elettrodomestico, in modo da ridurre eventualmente i costi di installazione a carico dell'utente.
Per evitare rischi, installare l'elettrodomestico in conformità
alle presenti istruzioni di installazione.
Far installare e collegare a terra correttamente
l'elettrodomestico solamente da un tecnico opportunamente qualificato.
Collegare l'elettrodomestico ad un impianto elettrico
IT-2
provvisto di sezionatore che garantisca il completo scollegamento dalla rete elettrica.
La mancata installazione corretta dell'elettrodomestico
potrebbe far decadere la garanzia o eventuali richieste di risarcimento.
1.3 Funzionamento e manutenzione
1.3.1 Pericolo di scossa elettrica
Non cuocere cibi su di un piano di cottura rotto o fessurato.
Se la superficie del piano di cottura è rotta o fessurata, spegnere immediatamente l'elettrodomestico rimuovendo il fusibile, e contattare un tecnico qualificato.
Prima di eventuali lavori di manutenzione, spegnere il piano
di cottura rimuovendo il fusibile.
La mancata osservanza delle presenti avvertenze può
provocare scosse elettriche o il decesso.
1.3.2 Rischi per la salute
L'elettrodomestico è conforme alle norme di compatibilità
elettromagnetica.
Ciononostante i portatori di pacemaker o di altri tipi di
impianto (come le pompe insuliniche) dovranno consultare il proprio medico di fiducia o il produttore dell'impianto prima di utilizzare l'elettrodomestico, in modo da sincerarsi che l'impianto non venga pregiudicato dal campo elettromagnetico.
La mancata osservanza delle presenti avvertenze può
provocare il decesso.
1.3.3 Rischi provocati dalla superficie bollente
Durante l'uso, le parti accessibili dell'elettrodomestico
diventano molto calde e possono provocare ustioni.
Evitare il contatto del piano in vetroceramica con il corpo, gli
indumenti o altri oggetti diversi da stoviglie adatte finché la superficie del piano non si è raffreddata a sufficienza.
Non appoggiare sulla superficie del piano di cottura oggetti
metallici, quali coltelli, forchette, cucchiai e coperchi, in quanto possono scaldarsi notevolmente
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
IT-3
I manici dei tegami possono diventare bollenti. Sincerarsi
che questi non si trovino sopra altre zone di cottura in funzionamento. Tenere i manici lontano dalla portata dei bambini.
La mancata osservanza delle presenti avvertenze può
provocare ustioni e scottature.
1.3.4 Pericolo di taglio
La lama del raschietto per il piano di cottura è molto
tagliente ed è esposta quando la copertura di sicurezza è retratta. Utilizzare il raschietto con estrema attenzione e riporlo sempre in un luogo sicuro, lontano dalla portata dei bambini.
La mancata osservanza della presente avvertenza può
provocare lesioni o tagli.
1.3.5 Importanti istruzioni di sicurezza
Non lasciare mai l'elettrodomestico incustodito durante l'uso.
Il traboccamento genera fumo e la fuoriuscita di sostanze untuose che possono incendiarsi.
Non utilizzare mai l'elettrodomestico come un piano di
lavoro o di deposito.
Non lasciare mai oggetti od utensili sull'elettrodomestico.
Non appoggiare o lasciare oggetti magnetizzabili (ad es.
carte di credito, memory card) o dispositivi elettronici (ad es. computer, lettori MP3) accanto all'elettrodomestico, in quanto il loro funzionamento può essere pregiudicato dal campo elettromagnetico generato dal piano di cottura.
Non utilizzare mai l'elettrodomestico per riscaldare il locale.
Dopo l'uso spegnere sempre le zone e il piano di cottura
come descritto nel presente manuale (cioè utilizzando i comandi a sfioramento). Non fare eccessivamente affidamento sulla funzione di rilevamento delle stoviglie per spegnere le zone di cottura nel momento in cui si tolgono le pentole dal piano.
Non lasciare che i bambini giochino con l'elettrodomestico o
si siedano, salgano o si arrampichino su di esso.
Non conservare oggetti per bambini nei pensili al di sopra
dell'elettrodomestico. I bambini che si arrampicano sul piano di cottura possono essere esposti a lesioni gravi.
Non lasciare i bambini soli o non sorvegliati nella zona in cui
IT-4
si utilizza l'elettrodomestico.
I bambini o le persone con disabilità e limitazioni ad
utilizzare l'elettrodomestico dovranno essere istruiti nell'uso dello stesso da una persona responsabile e competente, il quale dovrà sincerarsi che detti bambini o dette persone possano utilizzare l'elettrodomestico senza arrecare pericolo a se stessi o all'area circostante.
Non riparare né sostituire i componenti dell'elettrodomestico,
a meno che ciò non sia espressamente consigliato nel manuale. Tutti gli altri lavori di assistenza dovranno essere effettuati da un tecnico qualificato.
Non utilizzare un pulitore a vapore per pulire il piano di
cottura.
Non appoggiare o far cadere oggetti pesanti sul piano di
cottura.
Non salire sul piano di cottura.
Non utilizzare pentole dai bordi rovinati, né trascinarle sulla
superficie in vetroceramica, in quanto queste possono graffiarla.
Non utilizzare pagliette o altri detergenti aggressivi e
abrasivi per pulire il piano di cottura, in quanto questi possono graffiare la vetroceramica.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, farlo sostituire dal
produttore, da un incaricato dell'assistenza o da persone dalla qualifica simile in modo da evitare rischi.
L'elettrodomestico è inteso per essere utilizzato in ambienti
domestici e in applicazioni simili, quali: -zone di cottura di negozi, uffici e altri ambienti di lavoro; -fattorie; -zone di cottura per gli ospiti in hotel, motel ed altre strutture residenziali; -bed and breakfast.
AVVERTENZA: durante l'uso, l'elettrodomestico e le
relative parti accessibili diventano molto caldi.
Evitare di toccare gli elementi riscaldanti.
Tenere lontani i bambini di età inferiore agli 8 anni, a meno
che non siano costantemente sorvegliati.
L'elettrodomestico può essere utilizzato dai bambini di età
superiore agli 8 anni e dalle persone con capacità fisiche, sensoriali o psichiche limitate oppure prive di esperienza e/o conoscenze, a meno che non vengano sorvegliate da una
persona responsabile della loro sicurezza o istruite su come
IT-5
utilizzare l’apparecchio in sicurezza e comprendano i relativi rischi.
Non far giocare i bambini con l'apparecchio. Non far
effettuare la pulizia e la manutenzione a cura dell'utente dai bambini senza che siano sorvegliati.
AVVERTENZA: la cottura non sorvegliata con grassi od oli
sul piano di cottura può essere pericolosa e provocare incendi. NON tentare MAI di spegnere un incendio con acqua, bensì spegnere dapprima l'elettrodomestico e poi coprire le fiamme, ad esempio con un coperchio o una coperta antincendio.
AVVERTENZA: pericolo di incendio: non conservare oggetti
sulle superfici di cottura.
Avvertenza: se la superficie è fessurata, spegnere
l'elettrodomestico onde evitare la possibilità di una scossa elettrica, in quanto le superfici del piano di cottura, in vetroceramica o in materiali simili, proteggono i componenti sotto tensione
Non utilizzare un pulitore a vapore.
L'elettrodomestico non è inteso per funzionare mediante un
timer esterno o un sistema di controllo remoto separato.
Ci congratuliamo con voi per l'acquisto del vostro nuovo piano di cottura in ceramica.
6. Pannello di controllo
IT-6
Vi consigliamo di prendervi il tempo necessario per leggere il presente manuale di istruzioni / installazione, in modo da comprendere pienamente come installarlo correttamente ed utilizzarlo. Per l'installazione vi preghiamo di leggere il paragrafo dedicato. Leggere attentamente tutte le istruzioni di sicurezza prima dell'uso, e conservare il presente manuale di istruzioni / installazione per futura consultazione.
2. Presentazione del prodotto
2.1 Vista dall'alto
2
1
3
4
1. Zona con potenza max. di 1800 W
2. Zona con potenza max. di 1200 W
3. Zona con potenza max. di 1800 W
4. Zona con potenza max. di 1200 W
5. Piano in vetro
5
6
2.2 Pannello di controllo
1
1
2
5
4
1. Comandi di selezione della zona di cottura
2. Comando di regolazione della potenza / del timer
3. Comando di blocco dei comandi
4. Comando ON/OFF
5. Comando per timer
3
2.3 Informazioni sul prodotto
Il piano di cottura in ceramica comandato da microcomputer è in grado di soddisfare diverse esigenze grazie al riscaldamento a resistenza, ai comandi gestiti da microcomputer e alla selezione multipotenza, e rappresenta così la scelta ideale delle famiglie moderne. Il design del piano di cottura in ceramica è di alta qualità per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Il piano di cottura funziona in maniera sicura e affidabile, rendendo così la vostra vita confortevole e permettendovi di godere appieno dei piaceri della vita.
2.4 Principio di funzionamento
Il piano di cottura in ceramica funziona mediante riscaldamento a resistenza, e regola la potenza di uscita grazie ad un apposito regolatore con comandi a sfioramento.
2.5 Prima di utilizzare il vostro nuovo piano di cottura in
3. Funzionamento del prodotto
IT-7
ceramica
Leggere la presente guida, prestando particolare attenzione al paragrafo ‘Avvertenze di sicurezza’.
Rimuovere la pellicola protettiva eventualmente ancora presente sul piano di cottura in ceramica.
2.6 Specifiche tecniche
Piano di cottura Zone di cottura Tensione di alimentazione Potenza elettrica installata Dimensioni
LxWxH
(mm)
Dimensioni di incasso A×B (mm)
Pesi e misure sono approssimativi. Al fine di migliorare costantemente i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare le loro specifiche e il loro design senza preavviso.
SE264TD
4 zone
220-240V 50
5500-6600W
600x510x55
560x490
Hz o
~
60 Hz
3.1 Comandi a sfioramento
I comandi si attivano non appena li si sfiora, per cui non è necessario esercitare pressione.
Utilizzare il polpastrello, non la punta del dito.
Ogni volta che si sfiora un comando, risuona un segnale acustico.
Sincerarsi che i comandi siano sempre puliti e asciutti, e che non siano coperti da eventuali oggetti
(ad es. utensili o strofinacci). Persino un sottile strato d'acqua può pregiudicare il funzionamento dei comandi.
IT-8
3.2 Scelta delle stoviglie idonee
Non utilizzare stoviglie dai bordi rovinati o con il fondo curvo.
Sincerarsi che il fondo della pentola sia liscio e piano in modo da posarsi uniformemente sul piano in vetro, e che sia della stessa misura della zona di cottura. Collocare la pentola sempre al centro della zona di cottura.
Per togliere la pentola, sollevarla sempre dal piano di cottura in ceramica senza farla scivolare, in modo da non graffiare il vetro.
3.3 Utilizzo del piano di cottura
3.3.1 Inizio della cottura
Dopo aver acceso il piano di cottura in ceramica, il cicalino risuona una volta, tutte le spie si accendono per un secondo e poi si spengono, indicando che l'elettrodomestico si è portato in modalità standby. Sfiorare il comando ON/OFF . Tutte le spie indicano “-”
Collocare una pentola idonea sulla zona di cottura che si desidera utilizzare.
• Sincerarsi che il fondo della pentola e che la superficie della
zona di cottura siano puliti e asciutti.
Sfiorare il comando di selezione della zona di cottura (ad es.
IT-9
zona n. 3).
Selezionare il livello di temperatura sfiorando i comandi “-” o “+”.
• Se non si imposta il livello di temperatura nel giro di 1 minuto, il piano di cottura in ceramica si spegnerà automaticamente. Si dovrà quindi iniziare nuovamente dalla fase 1.
• È possibile modificare il livello di temperatura in ogni momento durante la cottura.
• Sfiorando a lungo uno di questi pulsanti, sarà possibile modificare il valore aumentandolo o diminuendolo.
3.3.2 Termine della cottura
Sfiorare il comando di selezione della zona di cottura che si intende spegnere (ad es. zona n. 3).
Spegnere la zona di cottura portando il valore su “ 0 ”, oppure
sfiorando insieme i comandi “-” e “+”.
OPPURE
Spegnere l'intero piano di cottura sfiorando il comando
ON/OFF .
Attenzione: superfici bollenti
“H” indica quale zona di cottura non toccare perché bollente. L'indicazione scompare non appena la superficie si raffredda ad una temperatura di sicurezza. Può anche essere utilizzata come funzione di risparmio energetico se si vuole cuocere altri cibi sfruttando il piano di cottura ancora caldo.
3.3.3 Blocco dei comandi
I comandi possono essere bloccati per impedirne l'utilizzo involontario (ad esempio da parte dei
bambini che attivano accidentalmente le zone di cottura).
IT-10
Quando la funzione di blocco è attiva tutti i comandi sono disattivati tranne ON/OFF.
Per bloccare i comandi
Sfiorare il comando di blocco . Il display del timer indica “Lo”.
Per sbloccare i comandi
Sincerarsi che il piano di cottura in ceramica sia acceso
Sfiorare a lungo il comando di blocco .
Quando il piano di cottura è in modalità di blocco, tutti i comandi sono disabilitati tranne ON/OFF , in caso di emergenza è sempre possibile spegnere il piano di cottura in ceramica con il comando ON/OFF , per sbloccare poi i comandi nella fase successiva.
3.3.4 Comando timer
È possibile utilizzare il timer in due modi diversi:
a) come contaminuti. In questo caso il timer non spegne le zone di cottura alla scadenza del tempo
impostato.
b) È possibile impostarlo per spegnere una o più zone di cottura alla scadenza del tempo impostato.
Sul timer è possibile impostare un massimo di 99 minuti
a) Utilizzo del timer come contaminuti
Se non sono state selezionate zone di cottura
Sincerarsi che il piano di cottura sia acceso. Nota: è possibile utilizzare il contaminuti anche senza selezionare le zone di cottura.
Sfiorare il comando del timer, il display del timer indica “--”.
Regolare l'impostazione del timer sfiorando i comandi “-” o “+”. Il display del contaminuti inizia a lampeggiare e mostra il tempo impostato.
Sfiorando insieme “-” e “+” la funzione del timer viene annullata, e sul display compare “--”.
Il conto alla rovescia inizia non appena viene impostato il tempo. Il display indica il tempo rimanente e lampeggia per 5 secondi.
Il cicalino risuona per 30 secondi, e sul display del timer
IT-11
compare “--” al termine del tempo impostato.
Consiglio: a) Sfiorare una volta il comando “-” o “+” del timer per aumentare o diminuire il tempo di 1 minuto. b) Sfiorare a lungo il comando “-” o “+” del timer per aumentare o diminuire il tempo di 10 minuti. c) Se il tempo impostato supera i 99 minuti, il timer ritornerà automaticamente a 0 minuti.
b) Impostazione del timer per spegnere una o più zone di cottura
Impostazione di una zona
Sfiorare il comando di selezione della zona di cottura.
Sfiorare il comando del timer, il display del timer indica “10”.
Regolare l'impostazione del timer sfiorando i comandi “-” o “+”. Il display del contaminuti inizia a lampeggiare e mostra il tempo impostato.
Sfiorando insieme “-” e “+” la funzione del timer viene annullata, e sul display compare “--”.
Il conto alla rovescia inizia non appena viene impostato il tempo. Il display indica il tempo rimanente e lampeggia per 5 secondi.
Impostazione del timer per spegnere più di una zona di cottura
a) Se più di una zona di cottura utilizza questa funzione, sul display del timer comparirà il tempo minore.
(ad es. tempo impostato per la zona n. 1 5 minuti, tempo impostato per la zona n. 2 15 minuti, sul display del timer compare “5”.)
NOTA: il punto rosso accanto al livello di potenza lampeggia.
IT-12
(impostazione a 10 minuti)
(impostazione a 5 minuti)
b) Una volta terminato il conto alla rovescia, la zona corrispondente si spegne. Dopodiché compare il
tempo relativo all'impostazione del timer con il tempo minore, e il punto della zona corrispondente lampeggia.
c) Alla scadenza del tempo di cottura, la zona di cottura
corrispondente si spegne automaticamente.
Nota:
a) Il punto rosso accanto al display del livello di potenza si illumina per indicare la zona selezionata.
b) Se si vuole modificare il tempo dopo aver impostato il timer, ripetere la procedura dalla fase 1.
3.3.5 Protezione dalla sovratemperatura
Un sensore di temperatura integrato monitora la temperatura all'interno del piano di cottura in ceramica. Se si rileva una temperatura eccessiva, il piano di cottura in ceramica si spegne automaticamente.
3.3.6 Avvertenza relativa al calore residuo
Se il piano di cottura è in funzione per un certo periodo di tempo, esso conserverà un certo calore residuo. Sul piano compare la lettera “H”, per segnalare questa condizione in modo da evitare di toccarlo.
3.3.7 Tempi di funzionamento predefiniti
Il piano è inoltre dotato di un'ulteriore caratteristica di sicurezza, ovvero lo spegnimento automatico. Questa funzione si attiva ogni volta che ci si dimentica di spegnere una zona di cottura. I tempi di spegnimento predefiniti sono riportati nella tabella che segue: Livello di potenza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Tempo di funzionamento predefinito (ora)
8 8 8 4 4 4 2 2 2
4. Linee guida di cottura
Prestare attenzione durante la frittura, in quanto l'olio e il grasso si riscaldano molto velocemente, in particolare se si utilizza PowerBoost. A temperature estremamente elevate, l'olio e il grasso si infiammano spontaneamente, con un conseguente grave rischio di incendio.
4.1 Consigli per la cottura
Quando il cibo raggiunge la temperatura di ebollizione, ridurre la temperatura.
L'uso di un coperchio riduce i tempi di cottura e consente di risparmiare energia grazie al
5. Impostazioni della temperatura
IT-13
mantenimento della temperatura.
Utilizzare una minima quantità di liquidi o di grassi in modo da ridurre i tempi di cottura.
Iniziare a cucinare impostando una temperatura elevata, per poi ridurla quando il cibo si è riscaldato
uniformemente.
4.1.1 Sobbollimento, cottura del riso
Il sobbollimento si verifica al di sotto del punto di ebollizione, attorno agli 85˚C, quando le bolle
salgono sulla superficie del liquido di cottura solo sporadicamente. Il sobbollimento è il segreto per preparare zuppe deliziose e teneri stufati, in quanto i sapori si sviluppano senza cuocere eccessivamente il cibo. È quindi buona norma preparare le salse a base di uova e quelle addensate con la farina al di sotto del punto di ebollizione.
Alcune preparazioni, come la cottura del riso mediante assorbimento del liquido di cottura, possono
richiedere una temperatura superiore alla temperatura minima impostabile, in modo da garantire che il cibo si cuocia correttamente nel tempo consigliato.
4.1.2 Cottura della carne a fuoco vivo
Per cuocere bistecche saporite e succose:
1. Lasciare la carne a temperatura ambiente per circa 20 minuti prima di cuocerla.
2. Scaldare una padella dal fondo pesante.
3. Spennellare d'olio entrambi i lati della bistecca. Versare una piccola quantità di olio nella padella calda
e adagiarvi la bistecca.
4. Girare la bistecca solo una volta durante la cottura. Il tempo esatto di cottura dipende dallo spessore
della bistecca e dal grado di cottura desiderato. I tempi possono variare ed essere pari a circa 2 - 8 minuti per lato. Esercitare una leggera pressione sulla bistecca per valutarne il grado di cottura più è consistente più è cotta.
5. Lasciar riposare la bistecca su di un piatto caldo per alcuni minuti in modo che diventi tenera prima di
servirla.
4.1.3 Cottura dei cibi saltati in padella
1. Scegliere un wok con il fondo piatto compatibile con la vetroceramica, oppure una padella larga.
2. Tenere a portata di mano tutti gli ingredienti e gli utensili necessari. Questo metodo di cottura richiede
infatti rapidità. Se si vuole cuocere grandi quantità di cibo, suddividerle in piccole quantità da cuocere volta per volta.
3. Preriscaldare brevemente la padella ed aggiungere due cucchiai d'olio.
4. Cuocere dapprima la carne, metterla da parte e tenerla in caldo.
5. Cuocere la verdura saltandola in padella. Quando questa è calda ma ancora croccante, impostare la
temperatura della zona di cottura ad un livello inferiore, rimettere la carne nella padella ed aggiungere la salsa.
6. Mescolare delicatamente gli ingredienti in modo da far sì che si cuociano uniformemente.
7. Servire immediatamente.
Le impostazioni riportate qui di seguito sono puramente indicative. Le impostazioni esatte dipendono da numerosi fattori, tra cui le stoviglie utilizzate e la quantità di cibo che si intende cuocere. Fare alcune prove
pratiche con il piano di cottura in ceramica per trovare le impostazioni più adatte alle proprie esigenze.
Temperatura Idonea per:
impostata
IT-14
1 – 2
3 – 4
5 – 6 7 – 8
9
• riscaldare dolcemente piccole quantità di cibo
• sciogliere cioccolato, burro e cibi che bruciano facilmente
• far sobbollire dolcemente
• riscaldare lentamente
• riscaldare nuovamente
• far sobbollire rapidamente
• cuocere il riso
• pancake
• far rosolare in padella
• cuocere la pasta
• far saltare in padella
• cuocere a fuoco vivo
• portare le zuppe a ebollizione
• far bollire l'acqua
6. Manutenzione e pulizia
Cosa? Come? Importante!
Macchie sul vetro dovute all'uso quotidiano del piano di cottura (ditate, segni, macchie lasciate dai cibi o traboccamento di cibi non zuccherini sul vetro)
Traboccamenti, cibo fuso e fuoriuscite di cibo zuccherino bollente sul vetro
1. Spegnere il piano di cottura.
2. Applicare un detergente idoneo mentre il vetro è ancora caldo (ma non bollente!)
3. Sciacquare e asciugare con un strofinaccio pulito o un asciugamano di carta.
4. Accendere nuovamente il piano di cottura.
Rimuoverli immediatamente con una paletta per il pesce, una spatola o la lama di un raschietto affilato idoneo per i piani di cottura in vetroceramica, facendo attenzione alla presenza di zone di cottura bollenti:
1. Spegnere il piano di cottura.
2. Tenere la lama o l'utensile formando un angolo di 30° e grattare via le macchie o il cibo fuoriuscito da una zona fredda del piano di cottura.
3. Pulire o raccogliere i residui con un asciugamano di carta o uno strofinaccio.
4. Seguire le fasi da 2 a 4 descritte in
precedenza per ‘Macchie sul vetro dovute all'uso quotidiano del piano di cottura’.
• Quando il piano di cottura è spento, non si accenderanno le indicazioni relative alla ‘superficie bollente’, anche se la zona di cottura può essere ancora molto calda! Prestare estrema attenzione.
• Pagliette abrasive, alcuni tipi di pagliette in nylon e detergenti aggressivi/abrasivi possono graffiare il vetro. Leggere sempre l'etichetta del prodotto utilizzato per verificare che il detergente o la paglietta siano idonei.
• Non lasciare mai residui di detergente sul piano di cottura: il vetro potrebbe macchiarsi.
• Rimuovere prima possibile le macchie
dovute al cibo fuso o traboccato, o zuccherino. Se lasciate raffreddare sul vetro, queste possono essere difficili da rimuovere, o possono danneggiare la superficie in vetro in maniera permanente.
• Pericolo di taglio: quando la copertura di
sicurezza è retratta, la lama del raschietto è affilata come un rasoio. Utilizzare il raschietto con estrema attenzione e riporlo sempre in un luogo sicuro, lontano dalla portata dei bambini.
Traboccamento
7. Consigli e suggerimenti
Impossibile accendere il
IT-15
di cibo sui comandi a sfioramento
Problema Possibili cause Cosa fare
1. Spegnere il piano di cottura.
2. Raccogliere il cibo traboccato
3. Asciugare la zona dei comandi a sfioramento con una spugna umida pulita o uno strofinaccio.
4. Asciugare completamente la zona con un
asciugamano di carta.
5. Accendere nuovamente il piano di cottura.
• Il piano di cottura può emettere un segnale acustico e spegnersi automaticamente, e i comandi a sfioramento possono non funzionare se sono coperti di liquido. Sincerarsi di aver asciugato completamente la zona dei comandi a sfioramento prima di accendere nuovamente il piano di cottura.
piano di cottura.
I comandi a sfioramento non reagiscono.
I comandi a sfioramento funzionano con difficoltà.
Il vetro è graffiato.
Alcune padelle emettono crepitii o rumori di scatto.
Mancanza di corrente.
I comandi sono bloccati.
Può esserci un leggero strato di acqua sui comandi, oppure i comandi vengono sfiorati con la punta delle dita.
Stoviglie dai bordi irregolari.
Uso di pagliette o di prodotti detergenti abrasivi e non idonei.
Ciò può essere causato dalla struttura delle stoviglie utilizzate (strati di metalli diversi che vibrano in modo diverso).
Sincerarsi che il piano di cottura in ceramica sia collegato all'alimentazione elettrica e che sia acceso. Verificare se vi è un blackout in casa o nella zona. Se sono state effettuate le dovute verifiche e il problema persiste, chiamare un tecnico qualificato.
Sbloccare i comandi. Vedere il paragrafo ‘Utilizzo del piano di cottura in ceramica’ e seguire le istruzioni in esso contenute.
Sincerarsi che la zona dei comandi a sfioramento sia asciutta, e di utilizzare i polpastrelli per sfiorare i comandi.
Utilizzare stoviglie dal fondo piano e liscio. Vedere ‘Scelta delle stoviglie idonee’.
Vedere ‘Manutenzione e pulizia’.
Ciò è normale e non indica un difetto.
8. Installazione
H(mm)
D(mm)
A(mm)
B(mm)
X(mm)
F(mm)
55
51
560+4
+1
490+4
+1
50 mini
3 mini
W(mm)
L(mm)
IT-16
8.1 Selezione dell'attrezzatura di installazione
Tagliare il piano di lavoro secondo le dimensioni indicate nel disegno. Lasciare uno spazio minimo di 5 cm attorno al foro a fini di installazione e d'uso. Sincerarsi che lo spessore del piano di lavoro sia pari ad almeno 30 mm. Scegliere un piano di lavoro in materiale resistente al calore ed isolato (non utilizzare il legno e materiali simili fibrosi o igroscopici, a meno che non siano stati impregnati) in modo da evitare scosse elettriche e deformazioni di notevole entità causate dal calore irradiato dal piano di cottura. Come mostrato di seguito: Nota: la distanza di sicurezza tra i lati del piano di cottura e le superfici interne del piano di lavoro
dovrà essere pari ad almeno 3 mm.
T
L
H
D
W
X
B
X
X
A
X
F
Mini.3mm
510600
In tutti i casi sincerarsi che il piano di cottura in ceramica sia ben ventilato e che le aperture di ingresso e di uscita dell'aria non siano bloccate. Sincerarsi che il piano di cottura in ceramica sia in buone condizioni. Come mostrato di seguito:
Nota: Tra l'elettrodomestico e la cappa aspirante soprastante rispettare la distanza di sicurezza indicata dal produttore della cappa. Rispettare le avvertenze del produttore della cappa.
IT-17
A (mm) B (mm) C (mm) D E
controllare con il produttore della cappa
Min. 50 Min. 20 Apertura di ingresso dell'aria 550 x 30mm
AVVERTENZA: garantire un'adeguata ventilazione
Sincerarsi che il piano di cottura in ceramica sia ben ventilato e che le aperture di ingresso e di uscita dell'aria non siano bloccate. Per evitare di toccare accidentalmente il fondo del piano di cottura, soggetto al surriscaldamento, o di subire inavvertitamente una scossa elettrica, è necessario inserire un inserto, fissato con viti, ad una distanza minima di 10 mm dal fondo del piano stesso.
Sul lato esterno del piano di cottura sono disposti dei fori di ventilazione. SINCERARSI che questi fori non siano bloccati dal piano di lavoro quando si installa il piano di cottura.
Tenere presente che la colla che unisce la plastica o il legno deve resistere a
temperature non inferiori ai 150°C, in modo da evitare che il pannello di distacchi.
La parete posteriore e le superfici adiacenti e circostanti devono quindi essere in
grado di resistere ad una temperatura di 90°C.
8.2 Prima di montare le staffe di fissaggio
Installare l'unità su di una superficie stabile e liscia (utilizzare l'imballaggio). Non esercitare forza sui comandi che sporgono dal piano di cottura. Al termine dell'installazione fissare il piano di cottura sul piano di lavoro avvitando quattro staffe sul fondo del piano di cottura (vedi figura).
IT-18
A B C D
Vite Staffa Foro della vite Base
Regolare la posizione della staffa in modo da essere adatta a piani di lavoro di diverso spessore.
HOB
TABLE
BRACKET
A
HOB
BRACKET
TABLE
B
In nessun caso le staffe dovranno toccare le superfici interne del piano di lavoro dopo l'installazione (vedi figura).
8.3 Avvertimenti
1. Il piano di cottura in ceramica deve essere installato da personale qualificato o da tecnici qualificati. Non effettuare mai da sé questi lavori.
2. Il piano di cottura in ceramica non deve essere montato su frigoriferi, lavastoviglie e asciugatrici.
3. Il piano di cottura in ceramica deve essere installato in modo tale da garantire il massimo calore irradiato possibile e di conseguenza la massima affidabilità.
4. La parete e la zona che viene riscaldata a induzione al di sopra del piano di lavoro devono essere resistenti al calore.
5. Per evitare danni, lo strato sandwich e l'adesivo devono essere resistenti al calore.
6. Non utilizzare un pulitore a vapore.
8.4 Collegamento del piano di cottura all'alimentazione di rete
L'alimentazione elettrica deve essere conforme alle norme di riferimento, oppure dotata di un interruttore automatico monopolare. La modalità di collegamento è illustrata di seguito.
IT-19
1
2
L1
1
2
3
L2
4
3
N
4
Giallo / Verde
Nero
Marrone
Blu
380-415V~
220-240V~
220-240V~
Se il numero totale di unità riscaldanti del dispositivo scelto non è inferiore a 4, il dispositivo può essere collegato direttamente alla rete per mezzo di un collegamento elettrico monofase, come sotto mostrato.
4
1
2
L1
3
L2
N
1
2
3
4
Giallo / Verde
Nero
Marrone
220-240V~
Blu
1. Se il cavo è danneggiato e deve essere sostituito, ciò deve essere effettuato da un tecnico del servizio
clienti utilizzando gli utensili adeguati, in modo da evitare incidenti.
2. Se l'elettrodomestico viene collegato direttamente all'alimentazione di rete, installare un interruttore automatico onnipolare con uno spazio minimo tra i contatti di 3 mm.
3. L'installatore deve garantire che il collegamento elettrico è stato effettuato correttamente e che è conforme alle norme di sicurezza.
4. Il cavo non deve essere piegato né compresso.
5. Il cavo deve essere verificato regolarmente e sostituito solamente da una persona opportunamente qualificata.
Il lato inferiore e il cavo di alimentazione del piano di cottura non sono accessibili dopo l'installazione.
IT-20
SMALTIMENTO: non smaltire il prodotto come rifiuto indifferenziato. Smaltire il prodotto separatamente in quando necessita di un trattamento speciale.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Provvedendo al corretto smaltimento del prodotto si contribuirà ad evitare potenziali effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana, che potrebbero invece verificarsi con uno smaltimento errato.
Il simbolo sul prodotto indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico, ma deve essere consegnato presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L'elettrodomestico deve essere smaltito da un'azienda specializzata. Per ulteriori informazioni sul trattamento, il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici, contattare l'ufficio locale competente, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
Per informazioni più dettagliate sul trattamento, il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici, contattare l'ufficio locale competente, il servizio di raccolta dei rifiuti
domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
Loading...