Smeg SE2642ID1, SE2742ID1, SE2642ID, SE2842ID1, SE2842ID User Manual [it]

...
ISTRUZIONI PER L’USO ED IL MONTAGGIO
INSTRUCTIONS DE MONTAGE ET D’UTILISATION
INSTRUCTIONS FOR FITTING AND USE
GEBRUIKS- EN MONTAGE-INSTRUCTIES
GEBRAUCHS- UND MONTAGEANWEISUNG
INSTRUCCIONES PARA EL USO Y MONTAJE
Plaque de cuisson vitrocéramique à induction à encastrer avec commande Touch-Control
Built-in glass ceramic induction hob with Touch-Control switches
Keramische inbouw-inductiekookplaat met tiptoetsbediening
Einbau-Glaskeramik-Induktionskochfeld mit Touch-Control-Bedienung
Encimera de vitrocerámica por inducción incorporada con mando Touch Control
224244 K41 1
Avete acquistato un piano di cottura ad induzione con comandi a tasti elettronici Touch Control. Per mantenere a lungo efficiente il vostro piano di cottura osservate attentamente in particolare i capitoli 2 e 3 del
presente manuale. Queste istruzioni d'uso valgono per più modelli di piani di cottura. Dalla targhetta apposta sulla copertina del
presente manuale è possibile risalire al modello da Voi acquistato.
Contenuto
1. I comandi
1.1 Il vostro nuovo piano di cottura
1.2 Il pannello dei comandi Touch Control
1.3 I comandi Touch Control
2. Consigli utili
2.1 Informazioni importanti sul sistema ad induzione
2.1.1 Zone di cottura ad induzione e stoviglie
2.1.2 Protezione contro il surriscaldamento
2.1.3 Note generali
2.2 Avvertenze
3. Pulizia e manutenzione
4. Montaggio
4.1 Taglio del piano di lavoro
4.2 Montaggio
4.3 Collegamento elettrico
4.4 Interventi del Servizio Assistenza
2 224244
1. I comandi
1.1 Il vostro nuovo piano di cottura
Questo manuale vale per i modelli seguenti: SE 2642 ID, SE 2742 ID, SE 2842 ID
1.2 Pannello dei comandi Touch Control
Dopo aver stabilito la tensione di alimentazione (collegamento alla rete), viene eseguito per primo un autotest rapido dell'unità di comando.
Tasto ACCESO/SPENTO  Tasto Più (aumento) Tasto di bloccaggio Tasto Power (zone Turbo) Spia di controllo del bloccaggio (unità di comando) ! Tasto selezione della zona di cottura Tasto del timer " Indicazione del livello di potenza Indicazione tempo del timer # Punto di disponibilità della zona di cottura Spia di controllo del timer (illuminato: zona di cottura disponibile) Tasto Meno (diminuzione)
1.3 I comandi Touch Control
Ogni azionamento di un tasto viene confermato da un segnale acustico.
Premendo il tasto ACCESO/SPENTO illuminano indicando «0» e il punto di disponibilità della zona di cottura comandi successivi entro i 10 secondi, se ciò non avviene l'unità di comando si spegne automaticamente.
Per inserire una zona di cottura, premere il rispettivo tasto di disponibilità della zona di cottura
Selezionare un livello di cottura da 1 - 9 con il tasto Più/Meno disinserita in qualsiasi momento.
Mediante il tasto Meno la zona di cottura premendo contemporaneamente i tasti Meno
L'intera unità di comando può essere disinserita in qualsiasi momento mediante il tasto ACCESO/SPENTO Premere il tasto di bloccaggio
contro un azionamento involontario. L'avvenuto bloccaggio viene confermato dall'accensione della spia luminosa
. Premere nuovamente il tasto per annullare lo stato di bloccaggio.
si può di nuovo abbassare il livello di cottura fino allo «0» oppure spegnere direttamente
per proteggere tutti gli altri tasti, ad eccezione del tasto ACCESO/SPENTO ,
viene inserita l'unità di comando. Le indicazioni dei livelli di cottura " si
# lampeggia. Si devono impartire i
! della zona di cottura desiderata. II rispettivo punto
# si illumina.
/. Ogni zona di cottura accesa può essere
e Più .
.
224244 3
Indicazione del calore residuo
Il calore residuo viene segnalato con una «H» luminosa nella rispettiva zona di indicazione del livello di potenza " ed indica che la superficie della zona cerchiata è ancora calda. La «H» si spegne appena il calore sarà abbassato.
Zone di cottura ad induzione con rilevamento pentole
Uno dei vantaggi del riscaldamento ad induzione è il sistema «Rilevamento pentole». Qualora su una zona non vi sia alcuna pentola ovvero la pentola che vi si trova sia troppo piccola, non viene trasmessa alcuna energia. In questo caso se la zona di cottura è stata inserita, sull'identificazione del livello di cottura della pentola «u». Se entro 10 min. si appoggia una pentola sulla zona ad induzione, questa identifica la pentola e si accende sul livello di cottura impostato. La trasmissione di energia viene interrotta anche quando si rimuove la pentola dalla zona di cottura. Qualora su una zona vengano poste pentole o padelle dalle dimensioni piccole, che tuttavia causano ugualmente l'accensione della funzione di rilevamento pentole, la potenza trasmessa è com­misurata a quanto necessario.
Le zone di cottura ad induzione possiedono un cerchio interno il quale raffigura il diametro minimo che deve avere una pentola specifica per induzione e di buona qualità per poter inserire una zona di cottura (vedi la tabella nel capitolo 2.1.3.).
Il cerchio interno può inoltre servire come aiuto per centrare la pentola sulla zona di cottura. Grazie alla disposi­zione ad alle dimensioni delle due zone di cottura posteriori, il modello SE 2842 ID, offre una zona di cottura «pescera» aggiuntiva, evidenziata mediante due linee di congiunzione ed adatta per la cottura con pentole di dimensioni lunghe e tali comunque da consentire una copertura sufficiente per l’attivazione del sistema di «Rilevamento pentole». La cottura e regolazione della temperatura avviene in questo caso mediante l’attivazione e regolazione delle singole zone posteriori con lo stesso livello di cottura. Un'eventuale ronzio durante la cottura è normale e non causa nessun danno e non limita la funzione.
" lampeggia il simbolo
Livello «Power»
Per portare velocemente all'ebollizione può essere inserito un ulteriore livello di cottura per la zona di cottura ad induzione, caratterizzata con una «P». Premere il tasto Power aver attivato ed inserito la zona di cottura (le zone con livello power sono davanti a sinistra e dietro a destra). In caso di utilizzo contemporaneo della corrispettiva zona di cottura ad induzione senza livello «power» (davanti a destra e/o dietro a sinistra) i livelli massimi di potenza saranno limitati. Ciò viene segnalato dall’indicatore del livello di cottura cui il livello di cottura impostato sia superiore al livello di cottura limitato.
" che lampeggia passando dal livello di cottura impostato al livello di cottura limitato, solo nel caso in
per inserire o disinserire il livello power dopo
Timer
I piani di cottura ad induzione elencati in questo manuale di istruzioni sono dotati di 1 Timer indipendente per ogni singola zona di cottura.
Mediante il timer viene disinserita automaticamente una zona alla fine della cottura dopo aver preimpostato un tempo tra 1 e 99 minuti. La zona di cottura desiderata deve essere attivata, si illumina il punto di disponibilità Selezionare un livello di cottura da 1 a 9 con il tasto Più o Meno L'indicazione del timer tasti Più o Meno
La durata di cottura può essere modificata in qualsiasi momento. Premere il tasto della rispettiva zona di cottura, premere il tasto del timer timer sia stato impostato su più zone di cottura contemporaneamente è possibile verificare il tempo residuo di cia­scuna selezionando la zona di cottura
A scadenza del tempo impostato si sente un segnale acustico per circa 30 secondi e la zona di cottura si disattiva automaticamente. Premere il tasto del timer
Per spegnere il timer prima della scadenza del tempo impostato, premere il rispettivo tasto della zona di cottura
indica «00». Selezionare la durata di cottura per un massimo di 99 minuti con l'aiuto dei
/. Si illumina la spia di controllo della rispettiva zona di cottura scelta
e modificare quindi la durata di cottura mediante il tasto Meno o Più /. Qualora il
! che si desidera vedere.
per interrompere il segnale acustico.
/. In seguito premere il tasto del timer .
! ed il tasto del timer . Premere contemporaneamente i tasti Meno e Più + per regolare il timer a «00».
Senza aver acceso una zona di cottura, si può anche utilizzare il timer come contaminuti. Durante la regolazione del timer
non deve essere inserita alcuna zona di cottura; (il punto di disponibilità # non si illumina).
#.
4 224244
Spegnimento di sicurezza
Il funzionamento continuo per ogni singola zona di cottura è limitato nel tempo da un dispositivo di sicurezza che, in base al livello di potenza selezionato, disinserisce la zona di cottura dopo un determinato periodo. I tempi di intervento di tale dispo­sitivo sono evidenziati nella tabella qui accanto. Se il dispositivo di sicurezza disinserisce l'unità di comando Touchcontrol, l'indi­catore del livello di potenza è ancora calda, una «H». Premendo il tasto ACCESO/SPENTO si attiva nuovamente l'unità di comando.
Nel caso venisse premuto più di un tasto contemporanea­mente, ad eccezione del tasto Meno o Più, l'unità di comando non accetterà questa manovra come una funzione valida. Se uno o più tasti vengono premuti per più di 30 secondi, (ad es. a causa di un traboccamento o della presenza di una pentola), l'unità di comando riconosce un guasto e si disinserisce auto­maticamente. Se l'attivazione dei tasti persiste viene emesso un segnale acustico continuo.
" mostrerà uno «0» o, se la zona
Tabella dei tempi di spegnimento
LDF = Limite del funzionamento,
indicazione in ore
Livello di cottura LDF (h)
16 26 35 45 54 61,5 71,5 81,5 91,5
2. Consigli utili
2.1 Informazioni importanti sul sistema ad induzione
2.1.1 Zone di cottura ad induzione e pentole
Il piano di cottura è dotato di zone di cottura ad induzione. La caratteristica dei piani ad induzione è la loro efficien­za per quel che riguarda l’inizio ed il proseguimento della cottura. Il calore si sviluppa direttamente nel fondo della pentola, proprio dove è necessario, evitando ogni dispersione di calore. Per questo motivo il consumo energetico risulta inferiore rispetto all’utilizzo di normali sistemi di riscaldamento a resistenza come ad esempio nei piani vetroceramici tradizionali.
Il vetro viene riscaldato solo indirettamente dai fondi delle pentole. Ciò viene indicato da una «H», accesa (indica­tore calore residuo) dopo lo spegnimento della zona di cottura. Nella zona di cottura ad induzione il riscaldamento avviene per mezzo della bobina situata sotto la superficie in vetroceramica che produce un campo magnetico. II campo magnetico produce correnti parassite nel fondo magnetizzabile delle pentole, che ne scaldano il fondo.
Per questo motivo è assolutamente necessario che vengano impiegate pentole idonee all'induzione, ad es. pentole in acciaio con fondo in ferromagnetico, lamiera smaltata oppure in ghisa per ottenere un per­fetto funzionamento. Non adatte risultano invece pentole in lega di acciaio con fondo in rame oppure in alluminio nonché pirofile in vetro o in terracotta e ceramica (vedi tabella, paragrafo 2.1.3 per dimensioni minime e massime). Quando si provvede all'acquisto di una pentola bisogna assolutamente attenersi alla nota «Idoneo per l'induzione»!
2.1.2 Protezione contro il surriscaldamento
Il piano di cottura ad induzione è dotato di una protezione incorporata contro il surriscaldamento, che protegge la parte elettronica da eventuali danni. La protezione contro il surriscaldamento opera a diversi livelli. Quando la temperatura nel piano di cottura aumenta notevolmente, dapprima viene inserito un ventilatore a due livelli. Qualora ciò non dovesse risultare sufficiente, viene disattivato il livello power, ed in seguito viene ridotta parzial­mente o completamente la potenza delle singole zone di cottura. Quando il piano cottura si sarà raffreddato, si potrà disporre nuovamente dell'intera potenza.
224244 5
2.1.3 Generalità
Il miglior modo per trasmettere energia si ottiene quando la dimensione della pentola corrisponde alla dimensione della zona di cottura.
I diametri più piccoli e più grandi possibili sono indicati nella tabella seguente e dipendono dalla qualità della pentola.
Zone di cottura Diametro del fondo pentola per induzione
Diametro minimo massimo
210 mm 140 mm 220 mm 180 mm 110 mm 190 mm 145 mm 90 mm 160 mm
Coprire le pentole con un coperchio. Cucinare senza coperchio o con un coperchio malmesso comporta lo spreco di molta energia. Eliminare immediatamente eventuali schizzi traboccati.
Prima di procedere a cucinare per la prima volta bisogna provvedere a pulire il piano cottura.
2.2 Avvertenze
Attenzione! Durante l’uso si riscaldano le superfici ed il piano di cottura stesso. Per questo
motivo tenere lontano i bambini durante la cottura.
Evitare che oggetti solidi e duri cadano sulla superficie di cottura. In determinate condizioni il materiale è sensibile alle sollecitazioni meccaniche. Cadute di oggetti appuntiti possono danneggiare la superficie di cottura. Qualora
a causa di un inappropriato trattamento si notassero rotture, fessure o incrinature sulla superficie in vetroceramica, l’apparecchio deve essere messo subito fuori servizio e staccato dalla rete elettrica. Disin-
serire il fusibile dell'interruttore di sicurezza situato nella scatola dei fusibili. Interpellare il servizio assistenza clienti.
Gli oggetti metallici, quali ad es. coltelli, forchette, cucchiai e coperchi, non vanno mai appoggiati sul piano cottura in quanto potrebbero scaldarsi troppo e fondere.
Dopo l’uso, la zona di cottura va spenta per mezzo dei tasti Touchcontrol, non solamente per mezzo del rilevamento pentole. Ciò al fine di evitare che essa venga attivata accidentalmente.
La superficie di cottura in vetroceramica non deve essere usata come superficie d’appoggio! La preparazione di cibi avvolti in fogli d'alluminio o confezionati in materiali plastici non è ammessa.
Accendere le zone di cottura solo in presenza di pentole. Non porre mai oggetti infiammabili, esplosivi o deforma­bili direttamente sotto il piano di cottura.
Durante la preparazione di vivande con grasso oppure olio, restare sempre nell’immediata vicinanza. L’olio surriscaldato può infiammarsi. Non versare mai acqua nel grasso oppure nell’olio ardente. Pericolo di scottature! Coprire la pentola o la padella così che il fuoco si estingua e spegnere il piano. Lasciar raffreddare il tutto diretta­mente sulla zona di cottura.
Fare attenzione utilizzando altri elettrodomestici nelle vicinanze che i loro cavi di collegamento non devono entrare in contatto con le zone di cottura ancora calde.
Il piano di cottura non deve essere pulito in nessun caso utilizzando apparecchi di pulizia a vapore o simili!
Avvertenza! Attenzione durante l’uso delle pentole tipo «bagno maria», perché potrebbero cuocere a vuoto
senza che ce ne si renda conto! Ciò conduce a danni alla pentola e al piano di cottura di cui non assumiamo la responsabilità!
6 224244
3. Pulizia e manutenzione
Pulire il vetro in superficie dopo ogni utilizzo, attendendo prima che si sia raffred­dato. Anche i più piccoli residui di sporco si carbonizzano al riscaldamento suc­cessivo. Usare solamente i prodotti detergenti consigliati. La paglietta d'acciaio, le spugne abrasive e le polveri non possono essere utilizzate in quanto possono produrre graffi. I prodotti per la pulizia del forno non sono indicati, in quanto cor­rosivi e in grado di rovinare le superfici di cottura.
Macchie leggere
Eliminare lo sporco leggero con un panno umido e con un po’ di detersivo liquido. I residui di detersivi vanno eliminati con dell'acqua fredda. In seguito asciugare bene la superficie di cottura. Macchie d'acqua causate da acqua traboccata possono essere eliminate con aceto, limone, o con liquidi anticalcare. Se uno di questi mezzi di pulizia entra involontariamente in contatto con il telaio, quest'ul­timo deve essere immediatamente pulito con un panno bagnato, per evitare la formazione di parti sbiadite permanenti.
Macchie più resistenti
Lo sporco più difficile può essere eliminato usando «Pasta per acciaio», «Stahl­fix» o «Cerafix». Applicare il detergente, non diluito, su un foglio di carta in rotoli e strofinare. Lasciare agire il detergente, quindi asportarlo completamente con dell'acqua fredda ed asciugare la superficie di cottura. Eventuali residui di deter­gente rimasti sulla superficie di cottura, potrebbero, con il calore, corrodere le su­perfici stesse.
Lo sporco ostinato e le incrostazioni possono essere asportate agevolmente con un raschietto per vetro ramenta, di articoli per pittori o di «fai da te», o per mezzo del nostro servizio clienti. All'acquisto, fare attenzione al materiale del manico. II manico del raschietto non deve essere in plastica, perchè potrebbe incollare sulla superficie calda. Fare attenzione durante l'uso! Rischio di ferirsi.
I cibi a base zuccherina possono arrecare danni al piano vetroceramica in quanto, seccandosi, possono provocare graffi o macchie permanenti. Allo scopo di evitare tali danni, asportare dalla superficie ancora calda eventuali residui zuccherini utilizzando il raschietto
+. Questo può essere acquistato in un negozio di fer-
,, .
Cambiamenti di colore della superficie in vetroceramica
Tali cambiamenti non hanno nessuna influenza sul funzionamento e la stabilità della vetroceramica. Non si tratta infatti di modifiche del materiale ma di semplici residui carbonizzati non rimossi.
Colorazioni metalliche opalescenti
delle pentole o dall'uso di detergenti non appropriati. Possono essere asportante solo con fatica con «Pasta per acciaio» o «Stahlfix». Eventualmente ripetere più volte tale pulizia.
Abrasione delle decorazioni
frizioni con il fondo delle pentole, con il tempo è possibile che le decorazioni vengano abrase e che compaiano macchie scure.
Con una regolare manutenzione il vostro piano durerà a lungo, e le operazioni di pulizia saranno più agevoli.
Per la manutenzione vi consigliamo di usare «Cerafix». Il silicone presente in alta percentuale in questo prodotto genera una pellicola protettiva che agisce contro l'acqua e lo sporco. Tutte le macchie restano sulla pellicola e possono essere quindi rimosse con facilità. È inoltre importante che questa manutenzione sia regolare nel tempo.
224244 7
-. Utilizzando detergenti aggressivi, o a causa di
sono causate da sfregamenti del fondo
4. Montaggio
4.1 Taglio del piano di lavoro
Eseguire tutte le operazioni di taglio sul piano di lavoro del mobile prima dell’inserimento del piano di cottura, e rimuovere trucioli di segatura.
Le misure del taglio nel piano di lavoro possono essere ricavate dallo schema quotato (fig. 1+2).
Le superfici del taglio devono essere sigillate con una vernice protettiva e idrorepellente.
Il piano di lavoro e quindi il piano di cottura devono assolutamente essere montati in piano. Un errato montaggio del piano di cottura con conseguente imbarcamento del piano di appoggio aumenta il rischio di rotture.
4.2 Montaggio
Controllare, prima del montaggio, che la guarnizione presente sul perimetro di incasso del piano di cottura sia collocata a dovere.
Per il montaggio del piano di cottura ad induzione su un piano di lavoro con rivestimento ceramico o simile (pia­strelle) è necessario rimuovere la guarnizione presente sul piano di cottura e garantire l'ermeticità del piano stesso nei confronti del piano di lavoro per mezzo di sigillanti plastici, come silicone-caucciù resistente al calore.
Attenzione! Qualora il piano cottura sia collocato al di sopra di mobili (pareti laterali,
cassetti, ecc.) garantire, con un’opportuna protezione, che non vi sia alcun contatto casuale della parte inferiore del piano di cottura. La protezione deve essere rimuovibile solamente con degli utensili e deve essere montata con una distanza minima di 20 mm dal fondo inferiore del piano di cottura. Inoltre si deve evitare ogni contatto tra il cavo di alimentazione e la parte inferiore del piano di cottura (fig. 4). Il dorso del mobile posto in basso, in questa zona deve risultare aperto affinché l'aria possa circolare. Occorre rimuovere la traversina frontale del mobile affinché si crei un’apertura per la circolazione dell'aria sotto il piano di lavoro per tutta la larghezza dell'apparecchio. La distanza tra il piano di cottura ad induzione ed il mobile da cucina o apparecchi da incasso deve essere tale da garantire una sufficiente ventilazione ed un sufficiente scarico dell'aria. Le aperture di ventilazione e scarico devo­no essere separate termicamente tra di loro per mezzo dell'unità protezione. In tal modo si evita il ritorno d'aria riscaldata al lato di aspirazione dell'aria fredda. Attenzione! La protezione non deve coprire le aperture di ventilazione e di scarico. Eventualmente procedere ad una adeguata riduzione fino all'appoggio mobile/apparecchio ad incasso. Evitare che si formi dal basso un eccessivo calore (ad es. a causa di un forno sprovvisto di ventilazione di raffreddamento forzata).
La parte inferiore dell’area di taglio del piano di lavoro deve essere sprovvista di eventuali listelli trasversali. Collocare con attenzione il piano di cottura nell’incasso e fissarlo al piano di lavoro per mezzo delle staffe di fis-
saggio fornite (fig. 3). Avvitare le viti solo con un cacciavite a mano; non usare utensili automatici. Controllare con attenzione che il piano di lavoro, e quindi il piano di cottura, siano montati in piano. Deve essere
evitato che eventuali liquidi possano colare tra il piano di cottura e il piano di lavoro, o tra quest’ultimo e la parete, verso elettrodomestici eventualmente montati al di sotto. Utilizzare guarnizioni, nastri di tenuta e sigillanti.
8 224244
4.3 Collegamento elettrico (specifiche)
(Specifiche e denominazione del modello: si veda la copertina delle istruzioni per l’uso)
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da uno specialista autorizzato, che possa garantire un montaggio conforme alle vigenti norme di sicurezza, regole e prescrizioni in vigore nel vostro paese. Deve essere garantito che tali prescrizioni e quelle dell’impresa che fornisce l’energia elettrica nella zona siano osservate scrupolosa­mente.
Sul dispositivo elettrico deve essere previsto un interruttore omnipolare con un’apertura minima dei contatti pari a 3 mm. Controllare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta.
Per il collegamento è necessario allentare il coperchio nella parte inferiore del dispositivo sino ad arrivare alla mor­settiera. Effettuato il collegamento, il coperchio deve essere nuovamente fissato, e il cavo deve essere bloccato con una fascetta resistente alla trazione.
Il cavo di collegamento deve corrispondere come minimo al tipo H05 VV-F. È inoltre necessario assicurarsi che il cavo in eccedenza non resti nell'area di montaggio del piano di
cottura.
Per il posizionamento del cavo fare riferimento alla figura 4.
Possibilità di collegamento
(*)
(*)
In Svizzera, questo tipo di collegamento non è amesso da parte del SEV.
4.4 Interventi del servizio assistenza
Durante eventuali riparazioni l’apparecchio deve essere scollegato dalla rete elettrica, mantenendo aperto l’inter­ruttore montato al momento dell’installazione. Rivolgendosi all’assistenza specificare sempre il modello e il numero di fabbricazione dell’apparecchio. Tali dati possono essere rilevati dall’apposita targhetta o dalla copertina delle istruzioni per l'uso. Dopo ogni montaggio del piano di cottura ad induzione è necessario controllare la tenuta della guarnizione, che, se necessario, deve essere sostituita.
224244 9
Modelli: SE 2642 ID, SE 2742 ID, SE 2842 ID
Tipo: SE 2642 ID Fig. 1 Fig. 2
Tipo: SE 2742 ID Fig. 1 Fig. 2
Tipo: SE 2842 ID Fig. 1 Fig. 2
Distanza minima dalle pareti confinanti Misure d’incasso Dimensioni esterne del piano di cotturaPassaggio cavo nella parete posteriore
10 224244
Modelli: SE 2642 ID, SE 2742 ID, SE 2842 ID
Fig. 3 Fig. 4
224244 11
Loading...