Smeg SDP20 User Manual [it]

Sommario
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio.
Ulteriori informazioni sui prodotti sono disponibili sul sito www.smeg.com
@
1. L’AMBIENTE - AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO ....................................................... 4
2. AVVERTENZE PER L’USO ..................................................................................................... 5
3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ...................................................................................... 6
4. ALCUNI SUGGERIMENTI ....................................................................................................... 7
5. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO .................................................................................. 8
5.1 Dimensioni d’ingombro .................................................................................................................................... 8
5.2 Posizionamento e livellamento dell’apparecchio ............................................................................................. 9
5.3 Preparazione della Serra .............................................................................................................................. 10
5.4 Collegamento elettrico .................................................................................................................................. 10
5.5 Primo riempimento del serbatoio ...................................................................................................................11
7. CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO ......................................................................... 13
8. IL PANNELLO COMANDI ...................................................................................................... 14
8.1 Sensore luminosità esterna ........................................................................................................................... 14
8.2 Simbolo visualizzazione/regolazione dell’orologio interno ............................................................................ 14
8.3 Simbolo erogazione vapore/mancanza d’acqua nel serbatoio ...................................................................... 14
8.4 Display di visualizzazione temperatura interna e ora corrente ...................................................................... 15
8.5 Simbolo Stand-by .......................................................................................................................................... 15
8.6 Display di visualizzazione percentuale di umidità nell’aria interna e dei minuti ............................................ 15
8.7 Simbolo blocco/sblocco tasti ......................................................................................................................... 15
8.8 Simbolo accensione lampade interne ........................................................................................................... 15
8.9 Simbolo attivazione “funzione talee” ............................................................................................................. 15
8.10 Sensore impulsi emessi dal telecomando ................................................................................................... 15
9. IL TELECOMANDO ............................................................................................................... 16
9.1 Led rosso ...................................................................................................................................................... 16
9.2 Tasto Stand-By ............................................................................................................................................. 16
9.3 Tasto attivazione funzione “Talee” ................................................................................................................ 17
9.4 Tasto erogazione vapore .............................................................................................................................. 17
9.5 Tasto attivazione illuminazione interna ......................................................................................................... 17
9.6 Tasto visualizzazione/regolazione orologio ................................................................................................... 18
9.7 Tasto incremento/decremento valore ............................................................................................................ 18
9.8 Sostituzione delle pile del telecomando ........................................................................................................ 18
10. USO DELLA SERRA ........................................................................................................... 19
10.1 Estrazione ed inserimento dei vasi all’interno della Serra Domestica ......................................................... 19
10.2 Gestione automatica del microclima interno ............................................................................................... 19
10.3 Selezione dei programmi preimpostati ........................................................................................................ 20
10.4 Programma manuale ................................................................................................................................... 20
11. MANUTENZIONE E PULIZIA .............................................................................................. 21
11.1 Caricamento del serbatoio .......................................................................................................................... 21
11.2 Pulizia del tubo di immissione vapore ......................................................................................................... 22
11.3 Pulizia del nebulizzatore ad ultrasuoni ........................................................................................................ 22
11.4 Pulizia della base ........................................................................................................................................ 22
11.5 Pulizia dei vasi ............................................................................................................................................ 22
11.6 Pulizia dei vetri ............................................................................................................................................ 22
11.7 Sostituzione delle lampade ......................................................................................................................... 22
12. QUALCOSA NON FUNZIONA? .......................................................................................... 23
3
L’ambiente - Avvertenze per lo smaltimento
1. L’AMBIENTE - AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO
PER L’IMBALLO DELLE NOSTRE SERRE VENGONO UTILIZZATI MATERIALI NON INQUINANTI, PERTANTO COMPATIBILI CON L’AMBIENTE E RICICLABILI. VI PREGHIAMO DI COLLABORARE PROVVEDENDO AD UN CORRETTO SMALTIMENTO DELL’IMBALLAGGIO. INFORMATEVI PRESSO IL VOSTRO RIVENDITORE O PRESSO LE ORGANIZZAZIONI COMPETENTI DI ZONA IN MERITO AGLI INDIRIZZI DEI CENTRI DI RACCOLTA, RICICLAGGIO, SMALTIMENTO.
NON ABBANDONATE L’IMBALLAGGIO O PARTI DI ESSO: POSSONO RAPPRESENTARE UN PERICOLO DI SOFFOCAMENTO PER I BAMBINI, IN PARTICOLAR MODO I SACCHETTI DI PLASTICA.
IMPORTANTE: ANCHE PER IL VOSTRO VECCHIO APPARECCHIO È NECESSARIO PROCEDERE ATTRAVERSO UN CORRETTO SMALTIMENTO.
CONSEGNARE L’APPARECCHIO ALL’AZIENDA DI ZONA, AUTORIZZATA PER LA RACCOLTA DEGLI ELETTRODOMESTICI IN DISUSO. UNO SMALTIMENTO CORRETTO PERMETTE UN INTELLIGENTE RECUPERO DI MATERIALI PREGIATI.
LA LEGGE VIETA LO SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIO IN ZONE NON ATTREZZATE.
4
Avvertenze per l’uso
2. AVVERTENZE PER L’USO
COLLEGAMENTO ELETTRICO: CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE NORME DI SICUREZZA PER APPARECCHI ELETTRICI. NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, È STABILITO PER LEGGE CHE L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI ELETTRICI VENGANO EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. GLI APPARECCHI ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA PERSONE COMPETENTI.
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DELL’APPARECCHIO. CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI
TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: CRESCITA E MANTENIMENTO DI PIANTE IN AMBIENTE
CONTROLLATO; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE). QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DEGLI APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA. NON LASCIARE I RESIDUI DELL’IMBALLO INCUSTODITI NELL’AMBIENTE DOMESTICO. SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO DELL’IMBALLO E DEPOSITARLI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PIÙ VICINO.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL CALORE.
LA SERRA DOMESTICA È PROGETTATA PER UN FUNZIONAMENTO IN LUOGHI CHIUSI E RIPARATI DALLA LUCE DIRETTA DEL SOLE.
NON POSIZIONARLA VICINO A FONTI DI CALORE.
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA SI TROVA VISIBILMENTE POSIZIONATA SUL FONDO DELLA SERRA DOMESTICA, SUL FONDO DI QUESTO MANUALE E SULL’ ATTESTATO DI QUALITÀ.
TALE TARGA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
SI CONSIGLIA DI APRIRE QUOTIDIANAMENTE, PER ALCUNI MINUTI, LA SERRA DOMESTICA: IL RICAMBIO D’ARIA FAVORISCE LA CRESCITA ED IL MANTENIMENTO DELLE PIANTE. LIMITARE LE APERTURE PROLUNGATE E FREQUENTI, CHE POTREBBERO CAUSARE ALTERAZIONI DEL MICROCLIMA INTERNO ALLA SERRA, RIPRISTINABILE SOLO DOPO UN CERTO PERIODO DI TEMPO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
5
Avvertenze per la sicurezza
3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
NON TENTARE DI SPOSTARE L’APPARECCHIO TIRANDO LE MANIGLIE DELLE PORTE SCORREVOLI O I SUPPORTI SCORREVOLI DEI VASSOI.
ALL’ATTO DELLA INSTALLAZIONE, SE SI RILEVANO DEI DIFETTI DOVUTI AL TRASPORTO O ALLA FABBRICAZIONE, CHIAMARE SUBITO IL CENTRO DI ASSISTENZA PIÙ VICINO.
PER L’INSTALLAZIONE E L’ALLACCIAMENTO ATTENERSI SOLTANTO ALLE INDICAZIONI FORNITE CON IL PRESENTE MANUALE.
IN CASO DI GUASTI STACCARE L’APPARECCHIO DALL’ ALIMENTAZIONE ESTRAENDO LA SPINA SENZA TIRARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE.
OGNI TIPO DI RIPARAZIONE O INTERVENTO NON PREVISTO DA QUESTO MANUALE DEVE ESSERE ESEGUITO DA UN TECNICO QUALIFICATO REPERIBILE PRESSO UN CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L’APPARECCHIO.
NON CONSERVARE MAI ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO BOMBOLETTE SPRAY CONTENENTI GAS INFIAMMABILI. EVENTUALI PERDITE POSSONO RAPPRESENTARE UN SERIO PERICOLO PER L’ INCOLUMITÀ DEGLI UTENTI.
PER ALZARE E ABBASSARE LE PARETI LATERALI UTILIZZARE SEMPRE E SOLTANTO LE APPOSITE MANIGLIE FACENDO ATTENZIONE A NON APPOGGIARE LE DITA SUL TELAIO DI
ACCIAIO DELLA SERRA DOMESTICA.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE. TENERE LONTANI I BAMBINI.
ATTENZIONE:
LAMPADA LED DI CLASSE 1M (EN 60825-1:2003 - IEC 60825-1:1991 + A1:1997 + A2:2001 CONSOLIDATED EDITION 1.2) - NON GUARDARE DIRETTAMENTE IL FASCIO LUMINOSO DELLE LAMPADE CON STRUMENTI OTTICI (LENTI DI INGRANDIMENTO, OCCHIALI ECC.) E A DISTANZE INFERIORI DI 10 CM. PUÒ COMPORTARE RISCHIO PER GLI OCCHI.
Lunghezza d’onda dei picchi Disegno LED
Relative spectral
power distribution
CONSIDERATA L’AMPIEZZA DELLE SUPERFICI DI VETRO DA CUI È COSTITUITA, LA SERRA DOMESTICA VA INSTALLATA LONTANO DALLE PORTE O DALLE ANTE DELLE FINESTRE, ONDE EVITARE CHE VENGA ACCIDENTALMENTE URTATA. DEVE ESSERE POSIZIONATA SU UNA SUPERFICIE DI APPOGGIO ADEGUATA E STABILE, AL FINE DI EVITARNE LA CADUTA ACCIDENTALE.
Lunghezza d’onda (nm)
6
Suggerimenti
4. ALCUNI SUGGERIMENTI
RICORDATE CHE LE PIANTE SONO ORGANISMI VIVENTI; ESSE HANNO BISOGNO DI CURA ED ATTENZIONE, E SE TRASCURATE, POSSONO AMMALARSI E MORIRE.
LA NOSTRA SERRA DOMESTICA, SE CORRETTAMENTE UTILIZZATA, CONSENTIRÀ ALLE VOSTRE PIANTE DI VIVERE IN CONDIZIONI AMBIENTALI PIÙ SIMILI AL LORO HABITAT NATURALE. CRESCANO RIGOGLIOSE SENZA AMMALARSI.
DOVRETE VERIFICARE, INNANZITUTTO, CHE LA VOSTRA SCELTA CADA SU PIANTE DI BUONA QUALITÀ E IN BUONA SALUTE AL MOMENTO DELL’ACQUISTO.
DOVRETE POI CURARE CON ATTENZIONE, SECONDO LE INDICAZIONI DEI VIVAISTI O DEI FIORISTI A CUI VI SARETE RIVOLTI, LA SCELTA DEI TERRICCI PIÙ IDONEI, LA REGOLARE EFFETTUAZIONE DI ANNAFFIATURE, CONCIMAZIONI, POTATURE E PULIZIA FOLIARE, E TUTTO QUANTO ALTRO NECESSARIO PER LA CURA DELLE PIANTE.
QUESTE ATTIVITÀ NON SONO SOSTITUITE DALL’USO DEL NOSTRO PRODOTTO, MA RESTANO INDISPENSABILI, AFFINCHÈ LE VOSTRE PIANTE VIVANO SANE E SI SVILUPPINO NELL’AMBIENTE DOMESTICO.
QUESTO PERÒ NON È SUFFICIENTE PER OTTENERE CHE LE VOSTRE PIANTE
IL MICROCLIMA, VISTE LE PICCOLE DIMENSIONI DELLA SERRA, È DA CONSIDERARSI “DINAMICO”: I PARAMETRI AMBIENTALI DI TEMPERATURA, UMIDITÀ E LUMINOSITÀ VENGONO MANTENUTI ALL’INTERNO DI INTERVALLI OTTIMALI E PICCOLE PERTURBAZIONI POSSONO ESSERE CREATE SIA DALL’AZIONE DELL’UTENTE CHE DALL’AMBIENTE ESTERNO, AL QUALE LA SERRA RESTA COMUNQUE LEGATA. COSÌ ANCHE VARIAZIONI DEI SUDDETTI PARAMETRI, CHE SI POSSONO OSSERVARE POSIZIONANDO LA SERRA IN AMBIENTI DIVERSI, SONO DA CONSIDERARSI NORMALI.
7
Installazione e collegamento
5. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
5.1 Dimensioni d’ingombro
5.1.1 Dimensioni di ingombro della Serra
Nel disegno che segue sono indicati gli ingombri massimi della Serra Domestica nella configurazione a vetri e vassoi aperti.
(Fig.1)
5.1.2 Dimensioni di ingombro dei vasi
Nel disegno che segue sono indicati gli ingombri massimi dei vasi.
(Fig. 2)
8
Installazione e collegamento
5.2 Posizionamento e livellamento dell’apparecchio
Posizionare la Serra Domestica su un piano stabile e robusto. Per compensare eventuali dislivelli, la Serra Domestica è stata dotata di 4 piedini regolabili che permettono di livellarla perfettamente al piano. Per regolare i piedini è sufficiente ruotarli come mostrato in figura 3.
(Fig. 3)
ATTENZIONE: LASCIARE LIBERO LO SPAZIO TRA LA SERRA DOMESTICA ED IL PIANO D’APPOGGIO, AL FINE DI NON OSTRUIRE LE PRESE D’ARIA POSIZIONATE SOTTO ALLA SERRA.
È possibile posizionare la Serra Domestica su un piedistallo da appoggio (Opzionale e reperibile presso i centri assistenza). Svitare completamente i piedini e incastrare i perni dentro ai fori presenti sul piedistallo. Fissare poi piedistallo e Serra mediante i 4 dadi “A” in dotazione. (Fig. 4)
(Fig. 4)
POSIZIONARE SEMPRE LA SERRA DOMESTICA IN AMBIENTE ASCIUTTO E CON UN SUFFICIENTE RICAMBIO D’ARIA. NON ESPORLA DIRETTAMENTE ALL’ IRRAGGIAMENTO SOLARE E IN AMBIENTI ESTERNI. NON POSIZIONARLA VICINO A FONTI DI CALORE O SOTTO IL FLUSSO DI CONDIZIONATORI.
9
Installazione e collegamento
5.3 Preparazione della Serra
Dopo aver installato la Serra Domestica seguendo le indicazioni del paragrafo "5.2 Posizionamento e livellamento dell’apparecchio", è necessario aprirla e posizionare alcuni elementi al suo interno. L’accesso all’interno della Serra avviene da entrambe le pareti laterali.
Per aprirle afferrare le maniglie in figura 4 sui vetri laterali inferiori e spingerle delicatamente verso l’alto fino a sentire uno scatto (movimento A in figura 5).
(Fig.5)
Due vassoi scorrevoli ( ) su guide possono essere estratti come indicato dal movimento “B” in figura 5. In dotazione alla Serra Domestica troverete un set di 4 vasi speciali ( ) per la coltivazione delle vostre
piante. Per l’inserimento dei vasi nella loro sede fare riferimento al paragrafo "10.1 Estrazione ed inserimento dei vasi all’interno della Serra Domestica".
Introdurre il tubo immissione vapore ( ) nella propria sede centrale seguendo il movimento “C” in figura
5.
5.4 Collegamento elettrico
Collegare il cavo di alimentazione dell’apparecchio ad una presa di rete installata secondo norme sulla sicurezza elettrica. La tensione nominale e la frequenza sono indicate sulla targhetta dati tecnici, posizionata sul fondo della Serra Domestica. Accertarsi sempre che i valori indicati corrispondano a quelli forniti dalla presa di corrente. Il collegamento alla rete elettrica e la messa a terra devono essere eseguiti in conformità alle norme e prescrizioni vigenti. Se risultasse necessario sostituire il cavo di alimentazione questa operazione deve essere eseguita solo da un tecnico qualificato del nostro servizio assistenza clienti. L’apparecchio funziona in bassa tensione (24 V) ed è corredato di un trasformatore da posizionare vicino alla presa di rete. Per un corretto collegamento elettrico occorre collegare il terminale jack del trasformatore con la presa
corrispettiva presente sotto la Serra identificata dalla targhetta (Punto 1 della figura 6); collegare il cavo alimentazione con il trasformatore ( Punto 2 della figura 6) e collegare la spina alla presa di rete.
10
Installazione e collegamento
(fig. 6)
5.5 Primo riempimento del serbatoio
Il serbatoio della Serra Domestica è vuoto al momento dell’acquisto. È necessario riempirlo se si vuole mettere in funzione il prodotto. Per le operazioni di riemipimento fare riferimento al paragrafo "11.1 Caricamento del serbatoio" a pagina
21.
È CONSIGLIABILE RIEMPIRE IL SERBATOIO SOLTANTO DOPO AVER POSIZIONATO LA SERRA DOMESTICA.
11
Primo utilizzo
6. PRIMO UTILIZZO
Al fine di rimuovere tutti i residui di fabbricazione è consigliabile pulire l’interno dell’apparecchio. Per maggiori informazioni sulla pulizia vedere il capitolo "11. Manutenzione e pulizia".
Al primo utilizzo le uniche operazioni da fare per mettere in funzione la Serra Domestica sono: 1 accendere la Serra Domestica premendo il tasto sul telecomando (vedere paragrafo "9.2 Tasto
Stand-By");
2 scegliere il programma in base al tipo di piante che si desidera coltivare (vedere paragrafo "10.3
Selezione dei programmi preimpostati");
3 impostare l’ora corrente (vedere paragrafo "9.6 Tasto visualizzazione/regolazione orologio"); 4 caricare il serbatoio dell’acqua (vedere paragrafo "11.1 Caricamento del serbatoio").
12
Conoscete il vostro apparecchio
7. CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO
SERBATOIO ACQUA PER UMIDIFICATORE
PANNELLO COMANDI
VASSOI SCORREVOLI
VASCHETTE PER LE PIANTE
TUBO IMMISSIONE VAPORE
LAMPADA A LED
SENSORE DI UMIDITÀ E TEMPERATURA INTERNO
TAPPO RIEMPIMENTO SERBATOIO
PIASTRE RISCALDANTI
(FIG. 7)
13
(Fig. 8)
SENSORE LUMINOSITÀ ESTERNA
SIMBOLO VISUALIZZAZIONE/REGOLAZIONE DELL’OROLOGIO INTERNO
Il pannello comandi
8. IL PANNELLO COMANDI
SIMBOLO EROGAZIONE VAPORE/MANCANZA D’ACQUA NEL SERBATOIO
DISPLAY DI VISUALIZZAZIONE TEMPERATURA INTERNA O ORE
SIMBOLO STAND-BY
DISPLAY DI VISUALIZZAZIONE PERCENTUALE DI UMIDITÀ NELL’ARIA INTERNA E DEI MINUTI
SIMBOLO BLOCCO TASTI DEL TELECOMANDO
SIMBOLO ACCENSIONE LAMPADA A LED ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ
SIMBOLO ATTIVAZIONE “FUNZIONE TALEE”
RICEVITORE RAGGI INFRAROSSI DEL TELECOMANDO
8.1 Sensore luminosità esterna
Questo sensore ha lo scopo di rilevare la luminosità presente nell’ambiente per regolare l’accensione o lo spegnimento automatico della lampada a led nel fotoperiodo impostato dal programma.
8.2 Simbolo visualizzazione/regolazione dell’orologio interno
14
Questo simbolo sta ad indicare che si è premuto il tasto sul telecomando per visualizzare l’ora corrente sui display. Per la regolazione dell’orario fare riferimento al paragrafo "9.6 Tasto visualizzazione/regolazione orologio"
8.3 Simbolo erogazione vapore/mancanza d’acqua nel serbatoio
Questo simbolo si illumina ogni qualvolta venga premuto il tasto sul telecomando. Lampeggia quando il serbatoio d’acqua entra in riserva e il sistema di nebulizzazione non riesce più a formare il vapore necessario. Per il riempimento del serbatoio d’acqua leggere il paragrafo "11.1 Caricamento del serbatoio".
In funzionamento normale il serbatoio d’acqua garantisce erogazioni di vapore per 25-30 giorni consecutivi. Tale valore è però indicativo e può subire variazioni in base alle condizioni climatiche e al programma impostato della Serra Domestica.
Il pannello comandi
8.4 Display di visualizzazione temperatura interna e ora corrente
Su questo display, in condizioni di lavoro normali, viene visualizzata la temperatura presente all’interno della Serra Domestica.
Alla prima accensione, dopo una interruzione di corrente o premendo il tasto questo display servirà a visualizzare ed impostare l’orario corrente. Per questa regolazione fare riferimento al paragrafo "9.6 Tasto visualizzazione/regolazione orologio"
La Serra non raffredda. Pertanto la temperatura interna non potrà mai essere inferiore a quella ambientale.
8.5 Simbolo Stand-by
Quando sul pannello comandi questo simbolo è l’unico illuminato, significa che l’apparecchio è in stand­by.
8.6 Display di visualizzazione percentuale di umidità nell’aria interna e dei minuti
Su questo display, in condizioni di lavoro normali, viene visualizzata l’umidità relativa (in %) presente all’interno della Serra Domestica.
Alla prima accensione, dopo una interruzione di corrente o premendo il tasto questo display servirà a visualizzare ed impostare l’orario corrente. Per questa regolazione fare riferimento al paragrafo "9.6 Tasto visualizzazione/regolazione orologio".
La Serra non deumidifica. Pertanto l’umidità interna non potrà mai essere inferiore a quella ambientale.
8.7 Simbolo blocco/sblocco tasti
Dopo 10 minuti di inattività del telecomando la Serra Domestica va in “blocco” e qualsiasi impulso del telecomando non è ricevuto dal sistema elettronico. Questa è una misura precauzionale che è stata presa per evitare che i bambini, accidentalmente o in forma di gioco, modifichino le impostazioni andando a compromettere la vita delle piante coltivate. Per eliminare il blocco fare riferimento al paragrafo "9.2 Tasto Stand-By".
8.8 Simbolo accensione lampade interne
Questo simbolo si accende ogni volta che si preme il tasto sul telecomando e rimane accesso per un minuto circa durante il giorno, e per un’ora durante la notte. Può essere spento manualmente in
qualsiasi momento ripremendo il tasto all’interno di questi intervalli. Per l’utilizzo della funzione di illuminazione interna fare riferimento al paragrafo "9.5 Tasto attivazione illuminazione interna".
8.9 Simbolo attivazione “funzione talee”
Questo simbolo acceso sta ad indicare che la funzione “Talee” è attivata. Quando invece lampeggia significa che non ci sono le condizione climatiche adatte per attivare questa funzione. Per l’attivazione della funzione “Talee” fare riferimento al paragrafo "9.3 Tasto attivazione funzione “Talee”".
8.10 Sensore impulsi emessi dal telecomando
Questo sensore riceve gli impulsi emessi ad ogni pressione di un tasto del telecomando e li invia alla scheda elettronica, la quale attiverà il componente corrispondente. Verificare che non sia mai coperto da oggetti di nessun tipo: il segnale emesso dal telecomando potrebbe non arrivare alla scheda elettronica.
15
9. IL TELECOMANDO
Il telecomando
LED ROSSO
TASTO “STAND-BY”
TASTO ATTIVAZIONE FUNZIONE “TALEE”
TASTO EROGAZIONE VAPORE
TASTO ATTIVAZIONE ILLUMINAZIONE INTERNA
TASTO VISUALIZZAZIONE / REGOLAZIONE OROLOGIO
TASTO DECREMENTO VALORE
TASTO INCREMENTO VALORE
(Fig. 9)
9.1 Led rosso
Questo led si accende ogni qualvolta si preme un tasto qualsiasi del telecomando a conferma del segnale trasmesso al pannello comandi.
9.2 Tasto Stand-By
Questo tasto permette di attivare l’elettronica interna dalla condizione di stand-by. Ricollegando l’alimentazione, o dopo una prolungata interruzione di corrente, la Serra Domestica ripartirà dalla condizione in cui era prima dell’interruzione dell’alimentazione. In particolare, alla prima accensione, la Serra Domestica si troverà in una situazione di “Stand-By”, evidenziata dall’accensione del display
descritto al punto a pagina 15. Per attivare il funzionamento automatico, è sufficiente dirigere il telecomando nella direzione della Serra e premere il tasto .
Una volta attivato il funzionamento automatico, il sistema elettronico effettuerà un “check” dei display e si accenderanno tutte le spie del pannello comandi. Una volta finito questo controllo il sistema richiederà di scegliere uno dei 3 programmi preimpostati o il
ad impostazione manuale. Per la scelta del programma adatto e per la sua attivazione fare riferimento al paragrafo "10.3 Selezione dei programmi preimpostati". Una volta selezionato il programma il sistema richiederà di inserire l’ora corrente. Per effettuare questa operazione fare riferimento al paragrafo "9.6 Tasto visualizzazione/regolazione orologio".
Il tasto serve anche per sbloccare la Serra: dopo 10 minuti dall’ultima pressione di qualsiasi tasto, la Serra Domestica entra in “blocco” e si accende un puntino luminoso sul display dell’umidità (Vedi punto
a pag 14). Tale blocco è stato inserito per evitare che i bambini possano accidentalmente alterare il funzionamento della Serra Domestica. Per disattivare questo “blocco”, dirigere il telecomando verso la Serra e tenere premuto per qualche secondo questo tasto fino a quando il puntino luminoso non scompare. A questo punto è possibile agire anche sugli altri tasti.
16
Il telecomando
ATTENZIONE: IN CONDIZIONE DI STAND-BY LA SERRA DOMESTICA NON GEStiRà PIù AUTOMATICAMENTE IL MICROCLIMA INTERNO. per interruzioni di corrente la scheda ELETTRONICA manterrà in memoria L’ultimo programma impostato dall’utente E LO RIPETERÀ AUTOMATICAMENTE AL RIAVVIO DELLE CORRENTE ELETTRICA.
9.3 Tasto attivazione funzione “Talee”
Questo tasto permette di attivare la funzione “Talee” la quale gestisce automaticamente il funzionamento delle resistenze presenti all’interno della Serra Domestica. È adatta per la coltivazione di talee o nelle fasi appena successive la semina. Le vaschette
predisposte per questa funziona sono quelle esterne posizionate al livello più basso.
Quando la funzione è attiva il simbolo rimane acceso. Lo spegnimento di questa funzione può essere automatico, quando la temperatura interna rilevata dal
sensore supera il valore massimo consentito, oppure manuale, ripremendo il tasto in qualsiasi momento. Questa funzione, in condizioni particolari, può anche non attivarsi. Se ad esempio la temperatura
ambiente è maggiore di quella pre-impostata per la funzione talee, la funzione non partirà e il simbolo sul pannello comandi della Serra, lampeggerà per 3 volte.
ATTENZIONE: CON QUESTA FUNZIONE ATTIVA, LA SUPERFICIE D’ACCIAIO AI LATI DEL SERBATOIO SI SCALDA. IN TALE POSIZIONE SONO INFATTI PRESENTI LE RESISTENZE CHE VENGONO ATTIVATE DA QUESTA FUNZIONE. NON TOCCARE QUESTA SUPERFICIE CON LE MANI NUDE PRIMA DI AVERLA LASCIATA RAFFREDDARE PER UN TEMPO SUFFICIENTE.
9.4 Tasto erogazione vapore
Questo tasto permette di erogare manualmente qualche sbuffo di vapore. Finita la serie di sbuffi, o premendo di nuovo il tasto prima che la serie sia terminata, la Serra riprenderà il suo normale funzionamento.
ATTENZIONE: IL SISTEMA INTERNO DELLA SERRA CONTROLLA IL NUMERO DI SBUFFI DI VAPORE CHE POSSONO ESSERE EMESSI. SUPERATO UN LIMITE MASSIMO DI SBUFFI NON SARÀ PIÙ POSSIBILE FARNE EMETTERE ALTRI FINO A CHE NON SIA TRASCORSO UN CERTO INTERVALLO DI TEMPO.
I PRIMI 20-30 SBUFFI DI VAPORE EMESSI DAL NEBULIZZATORE AVRANNO INTENSITÀ INFERIORE RISPETTO AI SUCCESSIVI.
9.5 Tasto attivazione illuminazione interna
Questo tasto permette di accendere o spegnere le lampade di illuminazione interna. Se le lampade sono accese (non importa a quale intensità) e si preme il tasto
queste si accenderanno alla massima intensità per un minuto circa per poi ritornare alla corretta intensità di funzionamento automaticamente. Se le lampade sono spente completamente, premendo questo tasto, si accenderanno alla massima intensità e rimarranno accesse per circa un’ora. In entrambi i casi è possibile riportare le lampade al funzionamento automatico premendo nuovamente il tasto.
ATTENZIONE: A SECONDA DELLA LUMINOSITÀ PRESENTE NELL’ AMBIENTE, LE LAMPADE INTERNE POSSONO EMETTERE UNA LUCE PIÙ O MENO INTENSA. UNA LUCE BASSA NON È QUINDI INDICE DI MALFUNZIONAMENTO. IN PARTICOLARE, DURANTE IL GIORNO E IN CASO DI FORTE LUMINOSITÀ DELL’AMBIENTE ESTERNO, RIMANGONO COMUNQUE ACCESE AD UNA BASSA INTENSITÀ.
sul telecomando,
17
Il telecomando
9.6 Tasto visualizzazione/regolazione orologio
Questo tasto permette di visualizzare o impostare l’ora corrente. Premendo per alcuni secondi il tasto si accenderà il simbolo sul frontalino comandi, e lampeggerà il display arancione che indica l’ora. Con i tasti e regolare il valore sull’ora corrente. A questo punto premere il tasto per passare alla regolazione dei minuti sul display blu che verrà eseguita tramite i tasti e . Una volta impostata l’ora corrente premere nuovamente il tasto : i display
smetteranno di lampeggiare e dopo alcuni secondi mostreranno i valori di temperatura (a destra) e umidità (a sinistra) presenti nell’ambiente e la Serra inizierà la gestione automatica del clima interno a seconda del programma pre-impostato.
Durante il funzionamento normale e con la Serra non in blocco, premendo una volta il pulsante è possibile visualizzare l’ora corrente. Per l’uso dei programmi preimpostati vedere il paragrafi "10.2 Gestione automatica del microclima interno" e "10.3 Selezione dei programmi preimpostati".
9.7 Tasto incremento/decremento valore
Questi tasti permettono di regolare l’orario come descritto nel paragrafo "9.6 Tasto visualizzazione/ regolazione orologio" e di selezionare i programmi di funzionamento pre-impostati della Serra Domestica. Per l’uso dei programmi preimpostati vedere i paragrafi "10.2 Gestione automatica del microclima interno" e "10.3 Selezione dei programmi preimpostati"
9.8 Sostituzione delle pile del telecomando
Una volta esaurita la loro energia, le pile fornite in dotazione vanno sostituite con una coppia di pile delle stesso tipo (AAA). Le pile usate andranno gettate negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
18
Uso della serra
10.USO DELLA SERRA
Alla prima accensione la scheda si predispone automaticamente sull’utilizzo del programma . Il simbolo lampeggia per indicare che è necessario impostare l’orario sulla scheda di comando. Per
eseguire questa operazione fare riferimento al paragrafo "9.6 Tasto visualizzazione/regolazione orologio".
ATTENZIONE: TUTTE LE OPERAZIONI POSSIBILI VENGONO ATTIVATE DAL TELECOMANDO. IL PANNELLO COMANDI PRESENTI SUL FRONTALE DELLA SERRA DOMESTICA HA UNA FUNZIONE PURAMENTE ESTETICA E NON ATTIVA NESSUNA FUNZIONE.
10.1 Estrazione ed inserimento dei vasi all’interno della Serra Domestica
Per togliere i dalla loro sede occorre seguire le istruzioni seguenti. Sollevare, mediante le apposite maniglie, le due pareti laterali della Serra. Queste sono inserite su guide scorrevoli e devono essere alzate lentamente fino all’altezza massima semplicemente tirandole verso l’alto. A questo punto, con entrambe le pareti alzate, si possono estrarre i due carelli scorrevoli su cui alloggiano i vasi. Fare attenzione a non estrarli con troppa forza: potrebbe danneggiarsi il fermo che ne impedisce la caduta. Una volta estratti i due vassoi scorrevoli si può procedere alle operazioni successive. Per reinserirli all’interno è sufficiente eseguire le stesse operazioni per l’estrazione, in ordine inverso.
ATTENZIONE: VASI DIVERSI DA QUELLI FORNITI POTREBBERO NON ESSERE ADEGUATI ALLA CRESCITA ED AL MANTENIMENTO DELLE PIANTE NELLA SERRA
ATTENZIONE: LA SERRA DOMESTICA È COSTITUITA PER LA MAGGIOR PARTE DA VETRO. TUTTI I MOVIMENTI APPENA DESCRITTI VANNO ESEGUITI CON DELICATEZZA E NON VELOCEMENTE.
10.2 Gestione automatica del microclima interno
Questa Serra Domestica è dotata di 3 sensori (sensore di umidità, sensore di luminosità, sensore di temperatura) che permettono al sistema elettronico di gestire le variabili climatiche a seconda del tipo di programma selezionato. I programmi sono 3 per diversificare il tipo di piante che si vogliono coltivare nella Serra Domestica. Di seguito viene fornita una tabella esplicativa del tipo di pianta che ciascun programma è in grado di mantenere.
PROGRAMMA COLTURE PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
1 Piante verdi (decorative da
interno), bonsai da interni, talee e orchidee.
2 Piante grasse. - Basso tasso di umidità.
3 Piante fiorite e semina. - Medio tasso di umidità.
VERIFICARE CHE IL PROGRAMMA INSERITO SIA RISPONDENTE ALLE COLTURE DELLA SERRA, LE QUALI OVVIAMENTE DEVONO ESSERE OMOGENEE. SE, AD ESEMPIO, SI DECIDE DI SOSTITUIRE PIANTE GRASSE CON PIANTE VERDI, SI DOVRÀ PASSARE DAL PROGRAMMA 2 AL PROGRAMMA 1 COME DESCRITTO IN PRECEDENZA.
- Elevato tasso di umidità.
- Riscaldamento automatico attivo quando la tem­peratura esterna alla Serra è inferiore ai 18°C.
- In caso di insufficiente illuminazione dell’ambi­ente le luci della serra rimaranno accesse dalle 7 alle 20.
- Bassa frequenza di ventilazione.
- Riscaldamento automatico attivo quando la tem­peratura esterna alla Serra è inferiore ai 20°C.
- In caso di insufficiente illuminazione dell’ambi­ente le luci della serra rimaranno accesse dalle 7 alle 21.
- Elevata frequenza di ventilazione.
- Riscaldamento automatico attivo quando la tem­peratura esterna alla Serra è inferiore ai 18°C.
- In caso di insufficiente illuminazione dell’ambi­ente le luci della serra rimaranno accesse dalle 7 alle 20.
- Media frequenza di ventilazione.
19
Uso della serra
10.3 Selezione dei programmi preimpostati
Alla prima accensione o dopo la pressione del tasto “Stand-By” evidenziata dall’accensione di un puntino nel display di sinistra della temperatura (Vedi punto
pag. 14 Serra e premere il tasto .
Una volta attivato il funzionamento automatico, il sistema elettronico effettuerà un “check” dei display e si accenderanno tutte le spie del pannello comandi. Una volta finito questo controllo il sistema richiederà di scegliere uno dei 4 programmi disponibili.
Il simbolo (seguito da un numero da 1 a 4) lampeggerà sul display di sinistra (quello arancione). Mediante i tasti e si possono scorrere i 4 programmi ( ; ; ; ). Per il tipo
programma da scegliere fare riferimento al paragrafo "10.2 Gestione automatica del microclima interno". Se il simbolo del programma rimane visualizzato sul display per più di 5 secondi, tale programma verrà attivato. La procedura appena descritta illustra come selezionare il programma partendo dalla situazione di stand-by della Serra. Una volta selezionato il programma, il sistema elettronico richiede la procedura di reinserimento dell’ora corrente descritta al paragrafo "9.6 Tasto visualizzazione/regolazione orologio".
SE SI VUOLE CAMBIARE IL PROGRAMMA DURANTE IL FUNZIONAMENTO NORMALE DELLA SERRA OCCORRE AGIRE COME SEGUE:
PREMENDO UNA VOLTA IL TASTO COMPARE PER ALCUNI SECONDI SUL DISPLAY ARANCIONE IL PROGRAMMA ATTUALMENTE ATTIVO. PREMENDO LO STESSO TASTO PER 3 SECONDI VIENE RIPRISTINATA LA PROCEDURA DI SCELTA DEL PROGRAMMA E SI PUÒ SELEZIONARE UNA NUOVA IMPOSTAZIONE COME DESCRITTO NELLA PRIMA PARTE DI QUESTO PARAGRAFO.
LA SERRA MANTIENE IN AUTOMATICO I LIVELLI DI TEMPERATURA, UMIDITÀ E LUMINOSITÀ OTTIMALI MA È DA TENERE PRESENTE CHE ANCHE IN QUESTE CONDIZIONI, LE PIANTE COLTIVATE HANNO BISOGNO DI UN RICAMBIO D’ARIA.
). Per attivare il funzionamento automatico, è sufficiente dirigere il telecomando nella direzione della
la Serra Domestica si troverà in una situazione di
a
10.4 Programma manuale
È disponibile un programma “manuale” (temperatura e umidità).
Per fare questo selezionare il programma (come descritto nel paragrafo "10.3 Selezione dei programmi preimpostati". Per modificare i parametri pre-impostati tenere premuto per alcuni secondi il
tasto se si vuole modificare il valore relativo all’umidità, e il tasto se si vuole modificare il valore relativo alla temperatura. In queste condizioni di modifica il display relativo al dato che si sta modificando, lampeggerà.
I parametri possono essere modificati con i tasti Trascorsi 5 secondi dall’ultima pressionei display smettono di lampeggiare e i valori impostati si memorizzano.
Con una pressione singola, non prolungata dei tasti e si attivano rispettivamente le funzioni “vaporizzatore” e “talee” come descritto precedentemente.
Il programma di controllo manuale , permette all'utente di impostare alcuni parametri di controllo del microclima all'interno della Serra. Occorre tuttavia precisare che l'effettivo raggiungimento e mantenimento nel tempo di tali parametri dipende dalle condizioni dell'ambiente esterno alla Serra. Gli elementi riscaldanti all'interno della Serra sono posizionati sotto le vaschette a livello inferiore (come indicato in Fig. 7 a pagina 13) ed agiscono sia sulla temperatura del terreno che sulla temperatura dell'aria. A causa di questa duplice azione e per evitare di danneggiare le piante all'interno della Serra, è importante impostare sempre una temperatura interna di poco superiore alla temperatura ambiente. La serra, per ridurre rischi legati ad un sovrariscaldamento, non raggiunge mai una temperatura superiore di 4-5°C rispetto alla temperatura esterna.
La temperatura massima che può essere impostata con il programma manuale è di 25 °C. L’umidità massima che può essere impostata con il programma manuale è del 90%. Per evitare di
surriscaldare il nebulizzatore ad ultrasuoni la Serra lo attiva a fasi alterne. Pertanto, a seconda dell’umidità dell’ambiente esterno alla Serra e del ciclo di nebulizzazione attivato, l’umidità preimpostata può o meno essere raggiunta.
nel quale è possibile modificare i parametri di funzionamento
e .
20
Manutenzione e pulizia
11.MANUTENZIONE E PULIZIA
PRIMA DI OGNI INTERVENTO CHE RICHIEDA L’ACCESSO A PARTI SOTTO TENSIONE OCCORRE SCOLLEGARE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
Questa Serra Domestica richiede periodicamente alcuni interventi di manutenzione e pulizia molto semplici ma che, se eseguiti in maniera costante, permettono di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche funzionali ed estetiche.
11.1 Caricamento del serbatoio
Il serbatoio della Serra Domestica è vuoto al momento dell’acquisto. È necessario riempirlo se si vuole mettere in funzione il prodotto. È consigliabile caricarlo soltanto dopo aver posizionato la Serra Domestica. La quantità d’acqua presente nel serbatoio è visibile tramite la finestra frontale, sotto il pannello comandi.
Quando il livello scende sotto un certo valore il simbolo sul pannello comandi comincerà a lampeggiare. Dopo l’accensione di questo segnale il sistema non sarà più in grado di generare il vapore e quindi va riempito il serbatoio seguendo le istruzioni seguenti.
QUANDO IL SIMBOLO COMINCIA A LAMPEGGIARE RIMANE COMUNQUE UNA CERTA QUANTITÀ D’ACQUA NEL SERBATOIO CHE NON PUÒ ESSERE UTILIZZATA.
Estrarre i vassoi scorrevoli e i vasi come descritto nel paragrafo "10.1 Estrazione ed inserimento dei vasi all’interno della Serra Domestica". A vassoi estratti e vasi estratti, rimuovere il tappo “A” sollevandolo come mostrato in figura. Tramite un innaffiatoio da giardinaggio riempire lentamente il serbatoio dal foro “B”. Un galleggiante risale man mano che il livello d’acqua nel serbatoio aumenta e fornisce un’indicazione su quando fermarsi.
Controllare sempre che il livello dell’acqua non superi la tacca “max” riportata sul fronte del serbatoio.
Una volta riempito richiudere il tappo, reinserire i vasi nel loro alloggiamento, chiudere i vassoi scorrevoli e abbassare le pareti laterali.
DOPO LE OPERAZIONI DI RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO, È NECESSARIO PREMERE IL TASTO
SUL TELECOMANDO, PER SPEGNERE IL SEGNALE LAMPEGGIANTE SUL PANNELLO
COMANDI E RIPRENDERE IL FUNZIONAMENTO NORMALE.
(Fig. 10)
21
Manutenzione e pulizia
PER RIEMPIRE IL SERBATOIO SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE ACQUA A BASSA DUREZZA E A BASSO CONTENUTO DI FERRO, PERCHÈ FORMAZIONI CALCAREE E/O FERROSE POTREBBERO COMPROMETTERE L’ASPETTO ESTETICO E LA FUNZIONALITÀ DELLA SERRA DOMESTICA.
CON IL SERBATOIO RIEMPITO AL LIVELLO MASSIMO, È NORMALE NOTARE UNA DIMINUZIONE DEL VOLUME DEGLI SBUFFI DI VAPORE. IL VOLUME AUMENTERÀ MAN MANO CHE L’ACQUA NEL SERBATOIO COMINCIA A CALARE.
L’UTILIZZO DI ACQUA DEMINERALIZZATA O DISTILLATA È DA EVITARE IN QUANTO POTREBBE COMPROMETTERE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL NEBULIZZATORE AD ULTRASUONI.
ATTENZIONE: IL SUPERAMENTO DEL LIVELLO MASSIMO DEL SERBATOIO PUÒ COMPROMETTERE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL NEBULIZZATORE AD ULTRASUONI.
NON BISOGNA MAI SUPERARLO.
NEL CASO SI SUPERI IL LIVELLO MASSIMO, È POSSIBILE SVUOTARE IL SERBATOIO UTILIZZANDO UNA SIRINGA O UN ATTREZZO SIMILE.
ATTENZIONE: FARE ATTENZIONE NEGLI SPOSTAMENTI PERCHÈ LA SCHEDA ELETTRONICA POTREBBE SUBIRE DANNEGGIAMENTI AL CONTATTO CON L’ACQUA CONTENUTA NEL SERBATOIO.
11.2 Pulizia del tubo di immissione vapore
Controllare periodicamente che il tubo di immissione vapore sia libero da intasamenti. Nel caso fosse ostruito occorre smontarlo (sfilandolo semplicemente verso l’alto) e pulirlo mettendolo sotto acqua corrente o con un filo di ferro.
11.3 Pulizia del nebulizzatore ad ultrasuoni
Se si rendesse necessaria la pulizia del nebulizzatore interno (ad esempio perchè il vapore non viene erogato neanche dopo aver pulito a fondo il tubo), è necessario chiamare il più vicino Centro Assistenza Autorizzato.
11.4 Pulizia della base
La base della Serra, una volta estratti i vasi, può essere pulita con normali detergenti per acciaio non abrasivi e con l’ ausilio di un panno asciutto e pulito.
11.5 Pulizia dei vasi
I vasi forniti in dotazione hanno uno speciale doppio fondo che si può staccare (vedi figura) e permette così una più accurata pulizia senza sporcare ulteriormente l’interno della Serra Domestica. Si consiglia di disinfettare i vasi ogni qualvolta venga cambiata la pianta in essi contenuta.
22
(Fig. 11)
11.6 Pulizia dei vetri
I vetri della Serra Domestica, come tutti gli altri del resto, sono delicati; si consiglia quindi di fare molta attenzione nelle fasi di pulizia. Si possono utilizzare i normali detergenti specifici per superfici in vetro.
11.7 Sostituzione delle lampade
Le lampade all’interno della Serra Domestica sono di tipo speciale e se si renderà necessaria la loro sostituzione, bisognerà rivolgersi esclusivamente ad un centro assistenza autorizzato.
12.QUALCOSA NON FUNZIONA?
PROBLEMA PROBABILE CAUSA POSSIBILE SOLUZIONE
È giorno, le luci della Serra sono accese alla massima luminosità
È sera e le luci della Serra sono spente
Qualcosa Non Funziona
- La luce dell’ambiente è bassa e il sensore regola le luci interne alla massima intensi­tà
- Si è concluso il fotoperiodo di luce pre-impostato dal pro­gramma
- Non rappresenta un malfunzionamento.
- Non è un malfunzionamento. Se si desidera accendere ugualmente le luci fare riferimento al paragrafo "9.5 Tasto attivazione illuminazione interna".
Il simbolo lampeggia
Il simbolo lampeggia nonostante sia presente ancora un po’ d’acqua nel serbatoio
Premendo il pulsante non parte l’erogazione del vapore
Riempito correttamente il serbatoio, il simbolo
continua a lampeggiare Il simbolo lampeggia
Inserendo la spina nella presa di corrente compare un puntino rosso sul display di sinistra
Compare un puntino blu sul display di destra
La superficie d’acciaio ai lati del serbatoio è calda
- È esaurita l’acqua all’interno del serbatoio
- Il nebulizatore della Serra è sporco
- Rimane sempre una quantità minima d’acqua che il nebu­lizzatore non riesce ad utiliz­zare. Non costituisce un malfunzionamento.
- È stato superato il numero di sbuffi massimo consentiti dal sistema elettronico
- Il serbatoio è stato riempito oltre il limite massimo.
- Non è stato premuto il pul­stante sul telecomando
- La temperatura dell’ambi­ente è maggiore di quella pre-impostata: la funzione “Talee” non è necessaria per eseguire la moltiplicazione talea.
- La Serra è in funzione stand-by- Accendere la Serra con il telecomando facendo
- I tasti del telecomando sono bloccati
- È attiva la funzione talee
- La temperatura esterna è inferiore di quella prei­mpostata: la Serra sta scal­dando il microclima interno
- Caricare il serbatoio come descritto nel para­grafo "11.1 Caricamento del serbatoio"
- Pulire il nebulizzatore facendo riferimento al paragrafo "11.3 Pulizia del nebulizzatore ad ultrasuoni"
- Caricare il serbatoio come descritto nel para­grafo "11.1 Caricamento del serbatoio"
- Attendere qualche minuto e riprovare
- Vuotare il serbatoio mediante una siringa o un attrezzo simile come descritto nel paragrafo "11.1 Caricamento del serbatoio"
- Premere il tasto sul telecomando
- Procedere comunque alla moltiplicazione per talea
riferimento al paragrafo "9.2 Tasto Stand-By"
- Per sbloccare il telecomando premere il tasto per alcuni secondi come descritto nel paragrafo "9.2 Tasto Stand-By"
- Evitare il contatto delle mani nude la superficie sotto i vasi
- Non rappresenta un malfunzionamento.
23
Loading...