Smeg S302X User Manual [it]

Sommario
1. AVVERTENZE PER L’USO ................................................................................................................................... 4
2. AVVERTENZA PER LA SICUREZZA ................................................................................................................... 5
3. UTILIZZO A CUI È DESTINATO L’APPARECCHIO ............................................................................................ 5
4. CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO ........................................................................................................ 6
5. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ........................................................................................................................... 6
6. DESCRIZIONE DEI COMANDI ............................................................................................................................. 7
6.1 Il pannello comandi ..............................................................................................................................................................7
7. ACCESSORI DISPONIBILI ................................................................................................................................... 9
8. USO DEL FORNO ............................................................................................................................................... 10
8.2 Cotture a vapore ................................................................................................................................................................10
8.3 Tabelle per cottura a vapore ..............................................................................................................................................12
8.4 Tabelle di cottura consigliate ..............................................................................................................................................13
9. PULIZIA E MANUTENZIONE .............................................................................................................................. 15
9.1 Pulizia dell’acciaio inox ......................................................................................................................................................15
9.2 Pulizia ordinaria giornaliera ...............................................................................................................................................15
9.3 Macchie di cibo o residui ...................................................................................................................................................15
9.4 Pulizia del forno .................................................................................................................................................................15
9.5 Pulizia dei vetri porta .........................................................................................................................................................16
10. MANUTENZIONE STRAORDINARIA ............................................................................................................... 17
10.1 Sostituzione della lampada di illuminazione ....................................................................................................................17
10.2 Smontaggio delle porte ....................................................................................................................................................17
10.3 Smontaggio della guarnizione .........................................................................................................................................17
11. INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO ........................................................................................................ 18
11.1 Collegamento elettrico .....................................................................................................................................................18
11.2 Posizionamento del forno ................................................................................................................................................19
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio
3
Avvertenze per l’uso

1. AVVERTENZE PER L’USO

QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL FORNO. CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA E RISCALDAMENTO DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
MAI USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE DOMESTICO. SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE). QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DEGLI APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL CALORE.
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA SI TROVA VISIBILMENTE POSIZIONATA SULLA CORNICE DELLA PORTA FORNO. LA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO L’USO DI SPUGNE METALLICHE E RASCHIETTI TAGLIENTI PER NON DANNEGGIARE LE SUPERFICI. USARE I NORMALI PRODOTTI, NON ABRASIVI, SERVENDOSI EVENTUALMENTE DI UTENSILI DI LEGNO O MATERIALE PLASTICO. RISCIACQUARE ACCURATAMENTE E ASCIUGARE CON UNO STRACCIO MORBIDO O CON UNA PELLE DI DAINO. EVITARE DI FARE SECCARE ALL’INTERNO DEL FORNO DEI RESIDUI DI CIBO A BASE ZUCCHERINA (ES. MARMELLATA). SECCANDOSI TROPPO A LUNGO POTREBBERO ROVINARE LO SMALTO CHE RICOPRE L’INTERNO DEL FORNO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
Avvertenze per lo smaltimento – Nostra cura dell’ambiente
Per l’imballo dei nostri prodotti vengono utilizzati materiali non inquinanti, pertanto compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di collaborare provvedendo con un corretto smaltimento dell’imballaggio. Informatevi presso il vostro rivenditore o presso le organizzazioni competenti di zona in merito agli indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio, smaltimento. Non abbandonate l’imballaggio o parti di esso. Questi possono rappresentare un pericolo di soffocamento per i bambini, in particolar modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un corretto smaltimento. Importante: consegnare l’apparecchio all’azienda di zona, autorizzata per la raccolta degli elettrodomestici in disuso. Uno smaltimento corretto permette un intelligente recupero di materiali pregiati.
Prima di gettare il vostro apparecchio è importante togliere le porte e lasciare i ripiani come nelle posizioni di utilizzo, in modo da evitare che i bambini, per gioco, possano imprigionarsi all’interno delle vano forno. Necessario inoltre tagliare il cavo di collegamento alla rete elettrica e rimuoverlo insieme alla spina.
4
Avvertenze per la sicurezza

2. AVVERTENZA PER LA SICUREZZA

CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE NORME DI SICUREZZA PER APPARECCHI ELETTRICI O A GAS E PER LE FUNZIONI DI VENTILAZIONE. NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, È STABILITO PER LEGGE CHE L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI ELETTRICI VENGANO EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. I NOSTRI INSTALLATORI RICONOSCIUTI GARANTISCONO UN LAVORO SODDISFACENTE. GLI APPARECCHI A GAS O ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA PERSONE COMPETENTI.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA PRESA DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE. LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO. NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE TUTTE LE ETICHETTE E I FILM PROTETTIVI CHE SI POSSANO TROVARE AL SUO INTERNO O ALL'ESTERNO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DELL'APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI RIPORTATE PIÙ AVANTI. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA. NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
MAI IMMETTERE OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE ATTENZIONE A NON TOCCARE GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO DEL FORNO.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE. NON PERMETTERE A BAMBINI DI AVVICINARVISI O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO. QUANDO IL GRILL È IN FUNZIONE LE PARTI ACCESSIBILI POSSONO DIVENTARE MOLTO CALDE: MANTENERE LONTANI I BAMBINI.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO, VERIFICARE SEMPRE CHE LE MANOPOLE DI COMANDO SIANO IN POSIZIONE 0 (SPENTO).
QUESTE ISTRUZIONI SONO VALIDE SOLAMENTE PER I PAESI DI DESTINAZIONE I CUI SIMBOLI IDENTIFICATIVI SONO RIPORTATI SULLA COPERTINA DEL PRESENTE MANUALE.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.

3. UTILIZZO A CUI È DESTINATO L’APPARECCHIO

L’apparecchio è stato realizzato in modo specifico per utilizzo domestico pertanto è adatto alla cottura e riscaldamento di cibi. L'apparecchio non è stato progettato e fabbricato per l'uso professionale ed è conforme alle direttive CEE applicabili in vigore. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo non corretto dell'apparecchio.
Attenzione: il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone o cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non originali.
5
Istruzioni per l’utente

4. CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO

PANNELLO COMANDI
CASSETTO DI CARICO
VOLTA MOBILE ESTRAIBILE
LAMPADA INTERNA
GUIDE DI SUPPORTO PER GRIGLIE E TEGLIE
CALDAIA PER GENERAZIONE VAPORE
COPERCHIO CALDAIA
DEFLETTORE POSTERIORE
PIANO FORNO

5. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE

Non lasciare i residui dell’imballo incustoditi nell’ambiente domestico. Separare i vari materiali di scarto dell’imballo e depositarli presso il centro di raccolta differenziata più vicino.
Al fine di rimuovere tutti i residui di fabbricazione è consigliabile pulire l’interno dell’apparecchio. Per maggiori informazioni sulla pulizia vedere il capitolo "9. PULIZIA E MANUTENZIONE".
Utilizzando il forno per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla sua massima temperatura per una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione che potrebbero conferire odori sgradevoli ai cibi.
6
Istruzioni per l’utente

6. DESCRIZIONE DEI COMANDI

6.1 Il pannello comandi

Tutti i comandi e i controlli del forno sono riuniti sul pannello frontale.
MANOPOLA REGOLAZIONE VAPORE
questa manopola permette di selezionare la quantità di vapore che si desidera utilizzare per la cottura. I valori vanno da MIN a MAX e tutti i valori intermedi possono essere utilizzati.
MANOPOLA CONTAMINUTI
Permette di selezionare la cottura manuale o il contaminuti con spegnimento automatico del forno a fine cottura. Se non si seleziona nessuna durata di cottura, è necessario posizionare la
manopola temporizzatore sul simbolo . Per impostare la durata della cottura, ruotare la manopola in senso orario fino alla posizione “90” dopodichè impostare la durata di cottura desiderata. I numeri da 5 a 90 corrispondono a minuti primi. La regolazione è progressiva e possono essere utilizzate posizioni intermedie tra le cifre indicate. Al termine della cottura programmata, si attiva una suoneria che si disattiva automaticamente dopo 4-5 secondi.
PULSANTE SCARICO ACQUA
Premendo questo pulsante si permette all’acqua contenuta nel serbatoio di scendere nella caldaia forno. Questa operazione va fatta a forno freddo e dopo ogni cottura a vapore.
L’acqua inutilizzata non deve rimanere dentro al serbatoio ma va cambiata ogni volta.
Per eliminare l’acqua in eccesso fare riferimento al paragrafo "8.2.3 Scarico del serbatoio".
SPIA SERBATOIO VUOTO (VERDE)
Quando questa spia rimane accesa significa che l’acqua a disposizione per le cotture presente nel serbatoio è al livello minimo (MIN) Quando invece lampeggia significa che l’acqua è esaurita. È normale che la spia lampeggi continuamente quando il serbatoio è vuoto, anche se non si stanno eseguendo cotture a vapore.
SPIA SERBATOIO MEZZO (VERDE)
Quando questa spia è accesa significa che il livello d’acqua presente nel serbatoio è compreso tra il livello minimo (MIN) e massimo (MAX).
Quando questa spia è accesa, rimane accesa anche la spia .
SPIA SERBATOIO PIENO (VERDE)
Quando questa spia è accesa significa che il livello d’acqua presente nel serbatoio è massimo (MAX). Il contenuto massimo d’acqua nel serbatoio è di 1,5 litri.
BISOGNA SEMPRE VUOTARE IL SERBATOIO ALLA FINE DI OGNI COTTURA A VAPORE.
SPIA FUNZIONAMENTO VAPORE (VERDE)
Quando questa spia è accesa, significa che all’interno del forno c’è generazione di vapore e rimarrà accesa soltanto durante il periodo di emissione di vapore. Con l’apertura della porta si spegnerà la spia perchè verrà interrotta la generazione di vapore.
Quando questa spia è accesa, rimangono accese anche le spie e .
7
Istruzioni per l’utente
SPIA RICHIAMO ACQUA PER GENERAZIONE VAPORE (ROSSA)
Quando questa spia è accesa significa che l’acqua presente nel serbatoio sta scendendo nella caldaia posta sul fondo del forno. Può accendersi in due occasioni: 1 durante la cottura a vapore (fase automatica); 2 durante le operazione di scarico acqua manuale. Fare riferimento al paragrafo "8.2.3
Scarico del serbatoio")
SPIA SEGNALAZIONE FUNZIONAMENTO FORNO (ROSSA)
Quando questa spia è accesa, significa che il forno è in funzione. Il segnalatore luminoso rimane acceso fino a quando il forno sarà in funzione. si accenderà anche, a forno spento, quando verrà aperta la porta.
SPIA TERMOSTATO (ARANCIONE)
L'accensione segnala che il forno è in fase di riscaldamento. Lo spegnimento indica il raggiungimento della temperatura prefissata. L’intermittenza regolare segnala che la temperatura all'interno del forno è mantenuta costantemente sul livello impostato.
MANOPOLA TERMOSTATO
La scelta della temperatura di cottura si effettua ruotando la manopola in senso orario sul valore desiderato, compreso tra 50°C e 250°C. Per ottenere la generazione di vapore occorre posizionar la manopola su un valore compreso tra 160°C e 250°C. Per evitare formazione di condensa e gocciolature, il vapore non viene generato a temperature inferiori a 160°C.
MANOPOLA FUNZIONI
Le diverse funzioni del forno elettrico sono adatte a varie modalità di cottura. Dopo aver selezionato la funzione desiderata, impostare la temperatura di cottura tramite la manopola del termostato.
LAMPADA INTERNA (NESSUN ELEMENTO RISACALDANTE INSERITO)
ELEMENTO RISCALDANTE SUPERIORE E INFERIORE
ELEMENTO GRILL LARGO ELEMENTO RISCALDANTE VENTILATO
ELEMENTO GRILL + VENTILAZIONE (200°C MAX)
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE + VENTILAZIONE
8
Istruzioni per l’utente

7. ACCESSORI DISPONIBILI

Il forno dispone di 4 guide per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze.
Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti.
Griglia: utile per il supporto di recipienti con cibi in cottura.
Teglia forno: utile per la raccolta dei grassi provenienti da cibi appoggiati alla
griglia sovrastante.
Teglia: da usare singolarmente (vedere paragrafo "8.2.5 Cotture con vapore diretto") o un abbinamento con il coperchio in vetro (vedere paragrafo "8.2.4 Cotture con vapore in teglia").
Coperchio/teglia: Da usare singolarmente come teglia o come coperchio per la teglia (vedere paragrafo "8.2.4 Cotture con vapore in teglia").
Griglia per teglia: da usare come appoggio per il cibo in certi tipi di cotture a vapore (vedere paragrafo "8.2.4 Cotture con vapore in teglia").
Iniettore di vapore: da infilare sul foro della caldaia per permettere al vapore di arrivare direttamente al centro del forno o del cibo da cuocere (vedere paragrafo "8.2.4 Cotture con vapore in teglia").
Protezione superiore: estraendola risulta più facile effetturare le operazioni di pulizia all’interno del forno.
Accessori a richiesta Tramite i Centri Assistenza Autorizzati è possibile richiedere gli accessori originali.
9
Istruzioni per l’utente

8. USO DEL FORNO

8.1 Avvertenze e consigli generali

Utilizzando il forno e il grill per la prima volta è opportuno riscaldarli alla loro massima temperatura per una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione che potrebbero conferire odori sgradevoli ai cibi.
Gli accessori del forno che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali con­formi a quanto prescritto dalla direttiva CEE 89/109 del 21/12/88 e dal D.L. 108 del 25/01/92.
Per evitare che l'eventuale vapore contenuto nel forno arrechi fastidio, aprire la porta in due tempi: mantenerla semiaperta (ca. 5 cm) per 4-5 secondi, poi aprirla completamente. Se si rendessero necessari interventi sui cibi, occorrerà lasciare la porta aperta il più brevemente possibile per evitare che la temperatura all'interno del forno si abbassi a tal punto da pregiudicare la buona riuscita della cottura.
Quando viene aperta la porta del forno durante le cotture, si disinserisce automaticamente il vapore e tutti gli elementi riscaldanti, inoltre si accende la lampada forno, i segnalatori luminosi di livello acqua e il segnale luminoso forno.

8.2 Cotture a vapore

8.2.1 Carico del serbatoio

Per caricare il serbatoio d’acqua occorre aprire la porta forno e versare l’acqua (MAX 1,5 litri), nell’apposito cassetto come mostrato in figura. Durante la fase di riempimento le spie segnalazione di livello del serbatoio si accenderanno via
via che si versa l’acqua. Quando si accenderà la spia significa che il serbatoio è pieno. Se l’acqua non dovesse più defluire dal cassetto di carico A è
sufficiente farla defluire un po’ nella caldaia tramite il tasto .
L’acqua da utilizzare per la cottura a vapore deve avere una durezza non superiore a 10-11° F. È obbligatorio l’uso di acqua minerale naturale oppure l’acqua del rubinetto purchè sia trattata con un impianto depuratore/addolcitore. La quantità d’acqua presente nel serbatoio quando è pieno è di 1.5 litri.

8.2.2 Indicazioni generali

La cottura a vapore può essere utilizzata in combinazione con qualsiasi funzione venga selezionata tramite la manopola funzioni ad eccezione delle
funzioni e . I risultati migliori si ottengono combinando il vapore con le funzioni o . Per generare durante il funzionamento normale è sufficiente
agire sulla manopola regolazione vapore impostandola su un valore compreso tra MIN e MAX.
Se durante la cottura a vapore si esaurisce l’acqua all’interno del serbatoio, il segnalatore inizierà a lampeggiare. È stato previsto inoltre un dispositivo che in caso di assenza di acqua, eviti il surriscaldamento della caldaia posta sul fondo del forno. È sconsigliato e pericoloso aggiungere acqua durante la cottura: assicurarsi che il serbatoio sia pieno prima di iniziare le cotture a vapore.
10
Istruzioni per l’utente

8.2.3 Scarico del serbatoio

A fine cottura, nel caso l’acqua non sia stata interamente utilizzata, occorre svuotare il serbatoio. Per fare questa operazione occorre posizionare la manopola regolazione vapore sul valore MAX, rimuovere il coperchio caldaia
A”, premere il pulsante ed asciugare l’acqua in eccesso “C” utilizzando una spugna. Nel caso in cui si abbia fuoriuscita d’acqua dalla caldaia, occorre seguire le indicazioni fornite al paragrafo "9.4.1 Pulizia della caldaia"

8.2.4 Cotture con vapore in teglia

Dopo aver verificato la carica del serbatoio, inserire nella teglia “A” la griglia per teglia “B” infilando il tubo di immissione vapore, presente sul fondo della teglia, nel foro della griglia. Disporre il cibo da cuocere sopra la griglia avendo cura di non ostruire il tubo di immissione vapore. Chiudere la teglia con il suo coperchio e riporre il tutto all’interno del forno avendo cura di posizionarla correttamente dentro l’incavo “C” sulla base del forno. Chiudere la porta del forno. Selezionare tramite la manopola funzioni, la funzione desiderata ed impostare la temperatura di cottura agendo sulla manopola termostato. Tramite la manopola regolazione vapore selezionare la quantità di vapore desiderato per la cottura. Impostare mediante la manopola contaminuti una durata di cottura oppure
posizionarla sul simbolo se si volesse procedere ad una cottura manuale.

8.2.5 Cotture con vapore diretto

Dopo aver verificato la carica del serbatoio, inserire l’ iniettore vapore “B” nel tubo di immissione vapore presente sul fondo della teglia “A”. Infilare la carne da cucinare direttamente sull’iniettore. Evitare di ostruire il foro di uscita del vapore, il quale deve sempre essere posizionato nella parte cava all’interno della carne (pollo, anatra, tacchino, pesci grossi o simili). Per questo tipo di cottura evitare l’uso del coperchio. Riporre la teglia nel forno, posizionandola all’interno dell’incavo “C” presente sul fondo del forno. Chiudere la porta forno. Selezionare tramite la manopola funzioni, la funzione desiderata ed impostare la temperatura di cottura agendo sulla manopola termostato. Tramite la manopola regolazione vapore selezionare la quantità di vapore desiderato per la cottura. Impostare mediante la manopola contaminuti una durata di cottura oppure
posizionarla sul simbolo se si volesse procedere ad una cottura manuale.
11

8.2.6 Cotture con vapore diffuso

Dopo aver verificato la carica del serbatoio, disporre i cibi all’interno della teglia in dotazione o un altro recipiente da forno. Appoggiare il recipiente sulla griglia “A” che andrà posizionata sulle guide forno nella posizione desiderata. I cibi possono essere anche appoggiati direttamente sulla griglia, a patto di mettere poi sotto di questa una bacinella “B” con un po’ d’acqua dentro per raccogliere i grassi di cottura. Chiudere la porta forno. Selezionare tramite la manopola funzioni, la funzione desiderata ed impostare la temperatura di cottura agendo sulla manopola termostato. Tramite la manopola regolazione vapore selezionare la quantità di vapore desiderato per la cottura. Impostare mediante la manopola contaminuti una durata di cottura oppure
posizionarla sul simbolo se si volesse procedere ad una cottura manuale.

8.3 Tabelle per cottura a vapore

Tipo di cottura
N° guida
dal basso
Istruzioni per l’utente
Utilizzo accessori per vapore Quantità
vapore
Diffuso In teglia Diretto
Minuti
preriscal-
damento
Tempera-
ture di
cottura
Tempo in
minuti
Quantità cibi da cuocere
KG.
Dolci a lievitazione naturale 1 Pane 1 Pizza 1
ANTIPASTI
Pollo 1-1,5 Coniglio 1,5 Vitello 1
CARNI
Maiale 1 Tr ot a 0, 5
To nn o 1 Carpa 0,7
PESCI
Dentice 1,5 Patate a pezzi 1
Carote a rondelle 1 Zucchine a pezzi 1 Cipolle 0,7
VERDURE
Dolci 1 Salati 1
SFORNATI
Il preriscaldamento del forno (8’ ÷ 10’) è consigliabile per tutti i tipi di cottura.
2 2 2
2 2
X X
X X X X
X X X
X X X X
X X
X
X
X
4 4 4
6
Max
6
Max Max
Max
4
Max Max
Max Max Max
4 4
10’ 10’ 10’
10’ 10’ 10’ 10’
10’ 10’
10’ 10’
180° C 180° C
180° C 160° C 180° C 180° C
150° C 150° C 160° C 175° C
150° C 150° C 150° C 160° C
175° C 175° C
25’ 60’ 20’
46’ 80’ 60’ 70’
30’ 35’ 35’ 35’
35’ 35’ 20’ 40’
30’ 30’
12
Istruzioni per l’utente

8.4 Tabelle di cottura consigliate

I tempi di cottura, specialmente quelli della carne, variano a secondo dello spessore, della qualità del cibo e dal gusto del consumatore e sono intesi con forno preriscaldato.
COTTURE TRADIZIONALI
POSIZIONE GUIDA DAL
BASSO
PRIMI PIATTI
LASAGNE PASTA AL FORNO
CARNE
ARROSTO DI VITELLO ARROSTO DI MAIALE POLLO CONIGLIO COSCIOTTO DI MONTONE
PESCE 1 - 2 180 - 240 SECONDO DIMENSIONI PIZZA 1 - 2 220 - 250 40 - 45 DOLCI
MERINGHE PASTA FROLLA CIAMBELLA SAVOIARDI BRIOCHE TORTA DI FRUTTA
2 - 3 2 - 3
2 2 2 2 1
1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2
TEMPERATURA
°C
220 - 240 220 - 240
200 - 220 230 - 250
200 200
230 - 250
100 200 175
160 160 - 180 200 - 220
TEMPO DI COTTURA
CON FORNO
PRERISCALDATO
30 40
60 X KG, 60 X KG.
60 - 65 90 - 95
30 X KG.
60 - 80
15 35 - 45 30 - 50
45 30 - 40
COTOLOTTA DI MAIALE FILETTO DI MAIALE FILETTO DI MANZO FETTINE DI FEGATO SCALOPPINA DI VITELLO POLLO TAGLIATO A METÀ SALSICCE POLPETTE FILETTO DI PESCE TOAST
Durante le cotture al grill e al grill ventilato, non si ha nessuna erogazione di VAPORE.
Tenere la porta chiusa durante le cotture al grill. Grigliare con la porta aperta può danneggiare permanentemente il forno e comprometterne la sicurezza durante il funzionamento.
COTTURE AL GRILL
POSIZIONE GUIDA DAL BASSO TEMPO IN MINUTI
1° LATO 2° LATO
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 - 9 9 - 11 9 - 11
2 - 3
7 - 9 9 - 14
7 - 9
7 - 9
5 - 6
2 - 4
5 - 7 5 - 9
9 - 11
2 - 3 5 - 7
9 - 11
5 - 6 5 - 6 3 - 4 2 - 3
13
Istruzioni per l’utente
COTTURE AD ARIA CALDA
POSIZIONE GUIDA DAL
BASSO
PRIMI PIATTI
LASAGNE PASTA AL FORNO RISO ALLA CREOLA
CARNE
ARROSTO DI VITELLO ARROSTO DI MAIALE ARROSTO DI MANZO FILETTO DI MANZO ARROSTO DI AGNELLO ROAST-BEEF POLLO ARROSTO ANITRA ARROSTO TACCHINO ARROSTO CONIGLIO ARROSTO LEPRE ARROSTO
PESCE 2 - 3 160 - 180 SECONDO DIMENSIONI PIZZA 2 - 3 210 - 230 30 - 50 DOLCI (PASTICCERIA)
CIAMBELLA TORTA DI FRUTTA BRIOCHE STRUDEL BUDINO DI SAVOIARDI PA NE TOAST
2 2 2
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
2 - 3 2 - 3 2 - 3 1 - 2 2 - 3 2 - 3 1 - 2
TEMPERATURA
°C
200 - 220 200 - 220 200 - 230
160 - 180 160 - 170 170 - 180 170 - 190 140 - 160 180 - 190
180 170 - 180 160 - 170 160 - 170 170 - 180
160 - 180 180 - 200 170 - 180
160 170 - 180 200 - 220 230 - 250
TEMPO DI COTTURA
CON FORNO
PRERISCALDATO
20 - 25 25 - 30 20 - 25
65 - 90
70 - 100
65 - 90 35 - 45
100 - 130
40 - 45
70 - 90 100 - 160 160 - 240
80 - 100
30 - 50
35 - 45
40 - 50
40 - 60
25 - 35
30 - 40
40
7
14
Istruzioni per l’utente

9. PULIZIA E MANUTENZIONE

9.1 Pulizia dell’acciaio inox

Non utilizzare un getto di vapore per pulire l’interno del forno.
Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al termine di ogni uso del forno, dopo averlo lasciato raffreddare.

9.2 Pulizia ordinaria giornaliera

Per pulire e conservare le superfici in acciaio inox usare sempre e solo prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro. Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.

9.3 Macchie di cibo o residui

Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino. Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a base zuccherina (es. marmellata). Seccandosi troppo a lungo potrebbero rovinare lo smalto che ricopre l’interno del forno.

9.4 Pulizia del forno

Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato raffreddare. Estrarre tutte le parti rimovibili.
Pulire le griglie forno con acqua calda e detergenti non abrasivi, sciacquare ed asciugare.
Alla fine di ogni cottura, è necessario svuotare completamente il serbatoio forno e pulire la caldaia. Per eseguire fare riferimento al paragrafo "8.2.3 Scarico del serbatoio".
15
Istruzioni per l’utente

9.4.1 Pulizia della caldaia

Nel caso in cui si abbia formazione di calcare all’interno della caldaia è sufficiente pulirla come descritto di seguito. Versare mezzo bicchiere di aceto all’interno della caldaia, attendere qualche minuto, frizionare la caldaia con una spugnetta di acciaio, raccogliere il liquido con una spugna. In caso di fuoriuscita d’acqua dalla caldaia è necessario disinserire elettricamente l’apparecchio e smontare il piano forno per asciugare completamente la fuori uscita. Per smontare il.deflettore “D” occorre:
- smontare i talai laterali come descritto precedentemente;
- svitare la ghiera “F” e fare scorrere il deflettore verso l’alto in modo da liberare la base del piano forno “E”.
Per rimuovere quest’ultima svitare le ghiere “F” sul fondo del forno. A questo punto la caldaia “C” è accessibile ed è possibile pulirla ed asciugarla con l’ ausilio di una spugna.

9.4.2 Pulizia del serbatoio

Periodicamente è bene pulire anche il serbatoio del forno e il condotto che lo collega alla caldaia. Per farlo, occorre seguire le operazione seguenti. Versare nel cassetto di carico del serbatoio una soluzione di aceto diluito in acqua (60%-70% di aceto e 30%-40% d’acqua) oppure una soluzione di acido citrico (1 cucchiaio per circa 400 cc d’acqua) ed attendere qualche minuto. Effettuare lo scarico dell’acqua nella caldaia (come descritto al paragrafo "8.2.3 Scarico del serbatoio" ed effettuare la pulizia della caldaia.

9.5 Pulizia dei vetri porta

Si consiglia di mantenerli sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina; in caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune.
16
Istruzioni per l’utente

10.MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o sostituzione di parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc. Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di questo tipo.
Prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.

10.1 Sostituzione della lampada di illuminazione

Togliere la copertura di protezione A svitandola in senso antiorario, sostituire la lampada B con un’altra simile (25 W). Rimontare la copertura di protezione A.
Utilizzare soltanto lampade per forno (T 300°C).

10.2 Smontaggio delle porte

Alzare le levette B e afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani in prossimità delle cerniere A. Sollevare la porta verso l’alto formando un angolo di circa 45° ed estrarla. Per il rimontaggio, infilare le cerniere A nelle apposite scanalature, quindi lasciare appoggiare verso il basso la porta e sganciare le levette B.

10.3 Smontaggio della guarnizione

Per un’accurata pulizia del forno, la guarnizione della porta è smontabile. Prima di procedere alla rimozione della guarnizione occorre smontare la porta del forno come descritto precedentemente. A porta smontata, sollevare le linguette poste agli angoli, come mostra la figura.
17
Istruzioni per l’installatore

11.INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO

11.1 Collegamento elettrico

Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di alimentazione corrispondano alle caratteristiche indicate sulla targhetta posta sulla cornice della porta forno.
Questa targhetta non deve mai essere rimossa.
È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico.
Se si utilizza un collegamento con spina e presa verificare che queste siano dello stesso tipo. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori in quanto potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
Se si utilizza un collegamento fisso è necessario predisporre sulla linea di alimentazione dell'apparecchio un dispositivo di interruzione onnipolare con distanza d'apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm, situato in posizione facilmente raggiungibile e in prossimità dell’apparecchio.
Funzionamento a 220-240V ~:utilizzare un cavo tripolare di tipo H05RR-F / H05RN-F (cavo di 3 x 1.5 mm
2
).
L'estremità da collegare all'apparecchio dovrà avere il filo di terra (giallo-verde) più lungo di almeno 20 mm.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio.
18
Istruzioni per l’installatore

11.2 Posizionamento del forno

L'apparecchio è predisposto per l'incasso in mobili di qualsiasi materiale purchè resistente al calore. Rispettare le dimensioni indicate nelle figure 1, 2, 3. Per posizionamenti sotto piani di lavoro attenersi alle dimensioni indicate in figura 1-3. Per posizionamenti sotto piani di lavoro ospitanti piani di cottura combinati, occorre rispettare una distanza minima dalla eventuale parete laterale di minimo 110 mm come indicato nella figura 1. Per posizionamenti a colonna attenersi alle dimensioni indicate in figura 1­2, tenendo presente che nella parte superiore/posteriore il mobile dovrà avere una apertura di 80-90 mm di profondità. Avvitare le 4 viti A all'interno della cornice (fig. 1). Per installazioni sotto piano "top" assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un'apertura simile a quella mostrata in figura 1 (rif. B). Per il posizionamento e fissaggio del piano di cottura, consultare le relative istruzioni allegate a quel tipo di apparecchio.
Non usare la porta come leva per inserire il forno nel mobile. Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
19
Loading...