ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette
operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire
l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio.
3
Page 2
Avvertenze per l’uso
1. AVVERTENZE PER L’USO
COLLEGAMENTO ELETTRICO: CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE
NORME DI SICUREZZA PER APPARECCHI ELETTRICI O A GAS E PER LE FUNZIONI DI
VENTILAZIONE.
NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, E’ STABILITO PER LEGGE CHE
L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI ELETTRICI VENGANO
EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
I NOSTRI INSTALLATORI RICONOSCIUTI GARANTISCONO UN LAVORO SODDISFACENTE.
GLI APPARECCHI A GAS O ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA PERSONE
COMPETENTI.
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. OCCORRE
CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL PIANO.
CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN
ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE IL PIANO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE
ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO
APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE
DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE
LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA E RISCALDAMENTO DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA
CONSIDERATO IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI
INDICATI.
MAI USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE DOMESTICO.
SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL
PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
L'APPARECCHIO DISMESSO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATO AD UN CENTRO DI RACCOLTA
DIFFERENZIATA.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL
CALORE.
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA
MARCATURA SI TROVA VISIBILMENTE POSIZIONATA SOTTO IL CARTER.
LA TARGHETTA SUL CARTER NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
FARE ATTENZIONE A NON ROVESCIARE ZUCCHERO O MISCELE DOLCI SUL
PIANO DURANTE LA COTTURA O AD APPOGGIARVI MATERIALI O SOSTANZE
CHE POTREBBERO FONDERE (PLASTICA O FOGLI DI ALLUMINIO); SE CIÒ
DOVESSE ACCADERE, PER EVITARE DI COMPROMETTERE LO STATO
DELLA SUPERFICIE, SPEGNERE IMMEDIATAMENTE IL RISCALDAMENTO E
PULIRE CON IL RASCHIETTO IN DOTAZIONE MENTRE LA PIASTRA È
ANCORA TIEPIDA. QUALORA IL PIANO DI VETROCERAMICA NON FOSSE
PULITO IMMEDIATAMENTE SI CORREREBBE IL RISCHIO DI INCROSTAZIONI
IMPOSSIBILI DA TOGLIERE UNA VOLTA CHE IL PIANO SI SARÀ
RAFFREDDATO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una
singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
4
Page 3
Avvertenze per la sicurezza
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: SONO DESTINATE AL TECNICO QUALIFICATO CHE DEVE
ESEGUIRE L'INSTALLAZIONE, LA MESSA IN SERVIZIO ED IL COLLAUDO DELL’APPARECCHIO.
E' OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE
NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
IN CASO DI COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA TRAMITE PRESA E SPINA ENTRAMBE
DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E ANDRANNO COLLEGATE AL CAVO DI
ALIMENTAZIONE IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE.
LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO DEL PIANO, VERIFICARE SEMPRE CHE I COMANDI SIANO IN
POSIZIONE "ZERO" (SPENTO).
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE ATTENZIONE A NON
TOCCARE LA SUPERFICIE DEL PIANO.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE. NON
PERMETTERE A BAMBINI DI AVVICINARVISI O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO.
DURANTE L’UTILIZZO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. PER QUALSIASI
OPERAZIONE È CONSIGLIABILE L’UTILIZZO DI APPOSITI GUANTI TERMICI.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DEL PIANO DI
COTTURA SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ AVANTI RIPORTATE. IN CASO DI MANCATO
FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED
INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L’APPARECCHIO. OGNI RIPARAZIONE DEVE ESSERE
EFFETTUATA DA UN TECNICO AUTORIZZATO O PRESSO UN CENTRO ASSISTENZA
AUTORIZZATO.
Importante!
Fare molta attenzione ai bambini, perché difficilmente possono vedere le lampade
spia di residuo calore accese. Dopo l'uso le zone di cottura rimangono molto calde
per un certo periodo di tempo, anche se spente. Evitare che i bambini vi appoggino
le mani.
5
Page 4
3. CONOSCETE IL VOSTRO PIANO
Istruzioni per l’utente
Superficie in vetro
dell’apparecchio
Piastra singola
Doppia piastra ovale
Doppia piastra circolare
DisplayTimer
Zone di cottura
Pannello comandi
Display potenza piastre
NON TUTTI I COMPONENTI SEGNALATI SONO PRESENTI SU OGNI MODELLO
4. PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
Non lasciare i residui dell’imballo incustoditi nell’ambiente domestico. Separare i vari materiali di
scarto dell’imballo e depositarli presso il centro di raccolta differenziata più vicino.
Utilizzando il piano per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla sua massima temperatura per una
durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione che potrebbero conferire odori
sgradevoli ai cibi.
Rimuovere tutte le etichette RIMOVIBILI o ogni foglio protettivo dall’apparecchio.
Per l’accensione del piano seguire le istruzioni fornite nel paragrafo “7”.
6
Page 5
Istruzioni per l’utente
5. ZONE DI COTTURA
PIASTRA POSTERIORE SINISTRA
SINGOLA
PIASTRA POSTERIORE DESTRA
DOPPIA
PIASTRA ANTERIORE SINISTRA
DOPPIA
PIASTRA ANTERIORE DESTRA
SEMPLICE
PIASTRA POSTERIORE DESTRA
OVALE
PIASTRA CENTRALE OVALE
PIASTRA ANTERIORE SINISTRA
SEMPLICE
L'apparecchio è dotato di 4/5 zone di cottura di diametri e potenze diversi. La loro posizione è
chiaramente indicata da cerchi e il calore è delimitato entro i diametri tracciati sul vetro.
Le 4/5 zone di cottura sono del tipo HIGH-LIGHT, si accendono dopo alcuni secondi e il
riscaldamento è regolabile tramite i comandi presenti sul pannello frontale, da un minimo di 1 ad un
massimo di 6/9 (a seconda dei modelli).
Le zone di cottura con due cerchi concentrici (
) e con cerchio + pesciera ( / ) sono a doppio
riscaldamento: all'interno del diametro piccolo, oppure su entrambi i diametri.
7
Page 6
6. DESCRIZIONE DEI COMANDI PRESENTI SUL PANNELLO
FRONTALE
Istruzioni per l’utente
PUNTO DI COMANDO PIASTRA
ANTERIORE SINISTRA
PUNTO DI COMANDO PIASTRA
POSTERIORE DESTRA
ZONA TIMER
PUNTO DI COMANDO PIASTRA
POSTERIORE SINISTRA
PUNTO DI COMANDO PIASTRA
ANTERIORE DESTRA
PUNTO DI COMANDO PIASTRA
CENTRALE
8
Page 7
Istruzioni per l’utente
In corrispondenza di ogni manopola è indicato la piastra associata.
7. UTILIZZO DEL PIANO
QUALORA L’UTLIZZO DELLE PIASTRE IMPONESSE UN ASSORBIMENTO MAGGIORE DI 2.8
kW, LE PIASTRE FUNZIONERANNO TUTTE ALTERNATIVAMENTE IN MODO DA NON
SUPERARE MAI QUESTO LIMITE.
7.1 Piani con manopole
7.1.1 Piastre singole
Il riscaldamento viene regolato ruotando la manopola sulla posizione
desiderata fra 1 e 6. La regolazione è progressiva, quindi tutte le zone
intermedie possono essere utilizzate.
In corrispondenza di ogni manopola è indicato la piastra associata.
Le 4 lampade spia poste anteriormente tra le zone di cottura si accendono quando una
7.1.2 Piastre doppie
Il riscaldamento all'interno del diametro piccolo viene regolato ruotando la
manopola su una delle posizioni fra 1 e 6.
Il riscaldamento di entrambe le zone avviene ruotando la manopola in
corrispondenza del simbolo
posizione 6. Per la regolazione del riscaldamento ruotare la manopola in senso
antiorario nella posizione desiderata. Per ripristinare il riscaldamento all'interno
del solo diametro piccolo, ruotare la manopola sulla posizione 0 e
successivamente su una posizione da 1 a 6.
7.1.3 Disposizione delle piastre – Descrizione dei simboli
POSTERIORE DESTRO
ANTERIORE DESTRO
7.1.4 Calore residuo
o più zone di riscaldamento superano i 60°C. Questo dispositivo permette di sapere,
dopo l'utilizzo del piano, se in una o più zone di cottura c'è ancora una temperatura
superiore ai 60°C.
Le spie si spengono solo quando la temperatura è scesa sotto i 60°C circa.
7.1.5 Spegnimento
Lo spegnimento avviene riportando la manopola in posizione 0.
; rilasciando la manopola, questa ritorna in
POSTERIORE SINISTRO
ANTERIORE SINISTRO
9
Page 8
In condizioni di riposo il piano sarà completamente spento. Premendo per
7.2 Piani con tasti
All’atto della prima connessione alla rete elettrica verrà eseguito automaticamente un check di
funzionamento e si accenderanno tutte le spie per alcuni secondi.
7.2.1 Piastre singole
qualche secondo qualsiasi tasto sul simbolo
accenderanno i settori circolari sui tasti che indicano la piastra pilotata da ogni
tasto. Entro 30 secondi dall’accensione dei settori si deve effettuare la
regolazione della potenza altrimenti il piano si spegnerà automaticamente.
Per regolare la potenza occorre agire sui pulsanti
1. premere il simbolo
attivata);
2. premere il simbolo
attivata sulla potenza massima);
3. A questo punto;
a. Premendo il simbolo
potenza della piastra dalle potenze più alte (9) alle più basse (1);
b. Premendo invece il simbolo
della potenza della piastra dalle potenze più basse (1) alle più alte
(9);
4. Per spegnere la piastra riportare il display sulla posizione 0 premendo
ripetutamente il simbolo
Istruzioni per l’utente
il piano si attiverà e si
o nel seguente modo:
(Compare lo 0 sul display: significa che la piastra è
(Compare il 9 sul display: significa che la piastra è
ripetutamente avremo la regolazione della
ripetutamente avremo la regolazione
o .
Ogni pressione dei simboli o sarà confermata da un “BIP” di controllo.
Le piastre con doppio riscaldamente hanno un funzionamento diverso da quelle
7.2.2 Piastre doppie
con riscaldamento singolo. Il loro utilizzo è segnalato dall’accensione di due
segnali luminosi a fianco della potenza come indicato in figura.
In condizioni di riposo il piano sarà completamente spento. Premendo per
qualche secondo qualsiasi tasto sul simbolo
accenderanno i settori circolari sui tasti che indicano la piastra pilotata da ogni
tasto. Entro 30 secondi dall’accensione dei settori si deve effettuare la
regolazione della potenza altrimenti il piano si spegnerà automaticamente.
Per regolare la potenza occorre agire sui pulsanti
1. premere il simbolo
attivata);
2. premere di nuovo il simbolo
che la piastra piccola è attivata sulla potenza massima);
3. A questo punto si può procedere in due modi:
a.
• premere 1 volta il simbolo
• premere il simbolo
oppure
b.
• dopo aver effettuato l’operazione al punto 2, premere ripetutamente il
simbolo
4. Per spegnere la piastra riportare il display sulla posizione 0 premendo
ripetutamente il simbolo
per regolare la potenza della piastra piccola;
(Compare lo 0 sul display: significa che la piastra è
(Compare il numero 9 sul display: significa
(Compaiono i due segnali a fianco del 9);
per regolare la potenza della piastra doppia.
.
il piano si attiverà e si
o nel seguente modo:
10
Page 9
Istruzioni per l’utente
7.2.3 Blocco delle piastre
Dopo 20 secondi dall’ultima regolazione di potenza il piano va in “blocco” e non sarà
più possibile effettuare regolazioni alle potenze impostate. Tale accorgimento,
segnalato dalla comparsa di un puntino a fianco della potenza (figura a lato), è stato
preso per garantire maggiore sicurezza nell’utlizzo del piano.
Il “blocco” può essere tolto tenendo premuto per 2-3 secondo il simbolo
o di
qualsiasi tasto.
7.2.4 Disposizione delle piastre
POSTERIORE SINISTRO
POSTERIORE DESTRO
ANTERIORE SINISTRO
ANTERIORE DESTRO
7.2.5 Timer (solo su alcuni modelli)
Alcuni modelli sono dotati di timer di cottura. Per attivare il timer occorre agire nel
seguente modo. Con le piastre spente o accese;
1. tenere premuto per qualche secondo il simbolo
(Si accenderanno, lampeggiando, i
due display mostrando la cifra 30) (se la piastra è in funzione il display della potenza si
abbasserà di un punto ma verrà subito riportato automaticamente al valore
precedente);
CENTRALE
2. agire sui simboli
o per alzare o abbassare la durata di cottura ed impostarla sui minuti
desiderati (lampeggianti);
3. dopo 5 secondi dall’ultima pressione, il display dei minuti si fisserà e comincerà a lampeggiare la
cifra 0 sul display della potenza.
4. Entro altri 5 secondi bisogna regolare la potenza come descritto nei paragrafi 7.2.1 / 7.2.2
altrimenti il piano si spegnerà automaticamente. Se non si regola la potenza entro 5 secondi il
timer comincerà comunque il conteggio.
5. Dopo 5 secondi dall’ultima impostazione di potenza partirà la cottura temporizzata.
Allo scadere del tempo impostato interverrà una suoneria composta da 3 BIP in sequenza che
verranno ripetuti per 5 volte ad intervalli di 5 secondi. Per disattivare manualmente la suoneria è
sufficiente premere il simbolo
7.2.6 Modifica dei dati impostati
Durante la cottura temporizzata ad ogni pressione singola dai simboli
o di un tasto qualsiasi.
o si aumenta o diminuisce la
potenza della piastra. Dopo 5 secondi dall’ultima pressione interverrà un BIP e il display che mostra il
tempo residuo comincerà a lampeggiare. Agendo a questo punto sui simboli
e si può aumentare o
diminuire il tempo di cottura.
Dopo alcuni secondi dall’ultima impostazione della durata di cottura, anche il display dei minuti si
fisserà e il conteggio riprenderà con le nuove impostazioni.
7.2.7 Calore residuo
Ogni piastra è dotata di un dispositivo che ne segnala il calore residuo. Sul display, dopo lo
spegnimento di qualsiasi piastra, può venire visualizzata una “H” lampeggiante. Tale
segnale indica che qualla zona di cottura è ancora molto calda. È possibile riprendere la
cottura dei cibi anche con la H lampeggiante: in tal caso procedere come descritto nei
paragrafi “7.2.1 / 7.2.2”.
7.2.8 Protezione termica scheda comandi
Se le piastre anteriori riscaldano troppo la scheda elettronica interna interverrà un dispositivo che
interromperà il riscaldamento delle piastre. Tale intervento è evidenziato dalla H lampeggiante
descritta nel paragrafo 7.2.7. Una volta che la scheda elettronica si sarà raffreddata le piastre
torneranno in posizione 0.
7.2.9 Operazione Errata
Se durante le operazioni sui pulsanti si effettua una operazione errata, questa viene
segnalata da una E che compare nel display della potenza e che rimarrà visualizzata
finchè si preme il pulsante col quale si commette l’errore.
11
Page 10
Lo spegnimento del piano si ottiene quando tutti i display indicano 0.
Nella seguente tabella sono riportate i volori di potenza che posso essere impostati e in
1 1 Per sciogliere burro, cioccolato o simili.
7.2.10 Spegnimento
Dopo 30 secondi circa aver impostato l’ultima piastra su 0 il piano si spegnerà automaticamente.
Se le piastre sono calde, dopo 5 secondi dallo spegnimento comparirà la “H” lampeggiante del calore
residuo.
7.2.11 Funzione “DEMO”
Alcuni modelli sono dotati della funzione “DEMO” che disattiva l’uso delle piastre e che normalmente
non è attiva. Se doveste comunque riscontrare delle anomalie di funzionamento riportiamo di seguito
la sequenza dei tasti da premere per disattivarla (da eseguire entro 60 secondi dall’accensione).
Premere1 volta il pulsante
sinistra e poi 3 volte il pulsante
7.3 Tabella di guida alla cottura
corrispondenza di ognuno è indicato il tipo di cibo da preparare. I valori possono variare a seconda
della quantità del cibo e del gusto del consumatore.
POSIZIONE
MANOPOLA
NUMERO SUL
DISPLAY
Istruzioni per l’utente
del primo tasto da sinistra, poi 2 volte il pulsante del terzo tasto da
del secondo tasto da sinistra.
TIPO DI CIBO
Per ottenere un buon rendimento ed un consumo d'energia adeguato è indispensabile usare solo
recipienti adatti alla cottura elettrica:
- Il fondo dei recipienti deve essere molto spesso e perfettamente piano,
- Non utilizzare pentole in ghisa o con il fondo ruvido, perchè potrebbero
- Il diametro del fondo dei recipienti deve essere uguale al diametro del
2 2-3
3 4-5
4 6
5 7-8
6 9
inoltre, deve essere pulito ed asciutto come pure il piano di cottura.
provocare graffi sulla superficie di cottura.
cerchio tracciato sulla zona di cottura; se questi non corrispondono si avrà
uno spreco di energia.
Per riscaldare vivande, mantenere in ebollizione piccole quantità
d'acqua, per sbattere salse di tuorlo d'uovo o burro.
Per riscaldare vivande solide e liquide, mantenere in ebollizione
acqua, scongelamento di surgelati, omelettes di 2-3 uova,
pietanze frutta e verdura, cotture varie.
Cottura di carni, pesci e verdure in umido, pietanze con più o
meno acqua, preparazione di marmellate, ecc.
Arrosti di carne o pesci, bistecche, fegato, rosolatura di carni e
pesci, uova, ecc.
Friggere a bagno d'olio patate ecc., portare velocemente in
ebollizione l'acqua.
12
Page 11
Istruzioni per l’utente
Eventuali tracce chiare causate dall'uso di pentole con fondo in alluminio, possono
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti taglienti per non
8. PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
8.1 Pulizia del piano vetroceramico
Il piano vetroceramica deve essere pulito regolarmente, meglio se dopo ogni uso, quando le lampade
spia di residuo calore si sono spente.
essere tolte con un panno umido imbevuto di aceto.
Nel caso in cui dopo la cottura rimanessero residui bruciati, rimuoverli con il
raschietto fornito in dotazione, risciacquare con acqua ed asciugare bene con un
panno pulito. L'utilizzo costante del raschietto riduce notevolmente l'impiego di
prodotti chimici per la quotidiana pulizia del piano.
Non utilizzare in nessun caso detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere,
spray per forno, smacchiatori e spugnette metalliche).
8.2 Pulizia dell’acciaio inox
8.2.1 Pulizia ordinaria giornaliera
Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare sempre e solo prodotti specifici che non
contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro.
Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare
accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di
legno o materiale plastico.
Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di
daino.
NON UTILIZZARE UN GETTO DI VAPORE PER PULIRE L’APPARECCHIO.
Il piano non funziona
I risultati della cottura non sono
Il piano produce fumo
Le piastre non si accendono
Si illumina il pannello comandi
9. QUALCOSA NON FUNZIONA?
PROBLEMA PROBABILI CAUSE COSA FARE
soddisfacenti
durante la cottura temporizzata
frontale ma le piastre non si
accendono
- Il piano non è collegato
oppure l’interruttore generale
non è inserito.
- Si verifica un’interruzione di
corrente elettrica
-La temperatura è troppo alta
o troppo bassa
-Il piano è sporco
-Il cibo è fuoriuscito
-Errore nella programmazione
della cottura temporizzata
-È attivata la funzione
“DEMO”.
-Controllare l’alimentazione
-Consultare guide di cucina
-Pulire il piano a cottura
-Usare una pentola più
-Controllare le istruzioni per
-Fare riferimento al paragrafo
- Inserire l’interruttore
generale
elettrica
ultimata. Lasciarlo
raffreddare prima di pulirlo
grande
l’uso del timer
“7.2.11 Funzione “DEMO””
per disattivarla
13
Page 12
Modello di piano Vedi targhetta dati tecnici
Collegamenti elettrici
Potenza massima Vedi targhetta dati tecnici
Larghezza (mm) 720 595
Profondità (mm) 510 510
10. INSTALLAZIONE
10.1 Informazioni tecniche
CLASSE DEL PIANO
DIMENSIONI DEL PIANO
10.2 La targhetta dati tecnici
Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della
linea di alimentazione corrispondano alle
caratteristiche indicate sulla targhetta posta sotto il
carter dell’apparecchio. Questa targhetta non deve
E' OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE
NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
IN CASO DI COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA TRAMITE PRESA E SPINA ENTRAMBE
DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E ANDRANNO COLLEGATE AL CAVO DI
ALIMENTAZIONE IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE.
LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO SEGUENDO LE
ISTRUZIONI PIÙ INDIETRO RIPORTATE. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, DOPO
ESSERSI ACCERTATI DI AVER ESEGUITO CORRETTAMENTE LE ISTRUZIONI, SCOLLEGARE
L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI
ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
SE SI UTILIZZA UN COLLEGAMENTO CON SPINA E PRESA VERIFICARE CHE QUESTE SIANO
DELLO STESSO TIPO. EVITARE L’UTILIZZO DI RIDUZIONI, ADATTATORI O DERIVATORI IN
QUANTO POTREBBERO PROVOCARE RISCALDAMENTI O BRUCIATURE.
SE SI UTILIZZA UN COLLEGAMENTO FISSO È NECESSARIO PREDISPORRE SULLA LINEA DI
ALIMENTAZIONE DELL'APPARECCHIO UN DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE ONNIPOLARE
CON DISTANZA D'APERTURA DEI CONTATTI UGUALE O SUPERIORE A 3 MM, SITUATO IN
POSIZIONE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE E IN PROSSIMITÀ DELL’APPARECCHIO.
14
Page 13
Istruzioni per l’installatore
Funzionamento a 380-415V 3N ∼ : utilizzare un cavo pentapolare tipo –
H05V2V2-F resistente ad una temperatura di almeno 90°C (cavo di 5 x
1.5 mm2).
Funzionamento a 380-415V 2N ∼: utilizzare un cavo tetrapolare tipo –
H05V2V2-F resistente ad una temperatura di almeno 90°C (cavo di 4 x
1.5 mm2).
Funzionamento a 220-240V∼: utilizzare un cavo tripolare tipo –
H05V2V2-F resistente ad una temperatura di almeno 90°C (cavo di 3 x
1.5 mm2)
L'estremità da collegare all'apparecchio dovrà avere il filo di terra
(giallo-verde) più lungo di almeno 20 mm.
Se l’apparecchio da voi acquistato non dovesse essere equipaggiato di cavo di alimentazione
è obbligatorio utilizzarne uno che resista ad una temperatura di almeno 90°C. In caso contrario
potrebbe venire compromessa la sicurezza elettrica deel’apparecchio.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola
parte dell’apparecchio.
Praticare un’apertura nel piano top del mobile con le dimensioni indicate in figura, tenendo dal bordo
10.4 Posizionamento nel piano top
Il seguente intervento richiede un’opera muraria e/o di falegnameria e deve essere pertanto eseguito
da un tecnico competente.
L’installazione è realizzabile su materiali diversi, quali muratura, metallo, legno di massello e legno
rivestito di laminati plastici, purchè resistenti al calore (T 90°C).
posteriore una distanza minima di 50 mm.
Questo apparecchio può essere accostato a pareti che superino in altezza il piano di lavoro, purché
venga mantenuta la distanza “X” rappresentata in figura, per evitare danneggiamenti dovuti a
surriscaldamento.
Assicurarsi che dai fuochi dei fornelli ad una eventuale mensola posta in alto sulla verticale di essi vi
sia una distanza minima di 750 mm.
L’unico modello che necessita di un foro top da 685 mm è il modello con 5
zone di cottura e pescera centrale.
15
Page 14
Foro top
560 mm
Foro top
685 mm
Posizionare accuratamente la guarnizione
isolante in dotazione sul perimetro esterno del
foro praticato nel piano top come indicato nelle
figure sottostanti, cercando di farla aderire su
tutta la sua superficie con una leggera
pressione delle mani. In funzione del modello
di piano da installare, riferirsi alle quote
indicate in figura, tenendo presente che per
entrambi i modelli il lato anteriore e posteriore
deve essere radente al foro. Fissare il piano di
cottura al mobile tramite le apposite staffette A
in dotazione. Rifilare con cura il bordo B in
eccedenza della guarnizione. Le quote del
seguente disegno sono riferite dal foro al lato interno della guarnizione.
Posizionare accuratamente la guarnizione
isolante in dotazione sul perimetro esterno del
foro praticato nel piano top come indicato nella
figura sottostante, cercando di farla aderire su
tutta la sua superficie con una leggera
pressione delle mani. Riferirsi alle quote
indicate in figura, tenendo presente che i lati A
devono essere radenti al foro. Fissare il piano
di cottura al mobile tramite le apposite staffette
B in dotazione. Rifilare con cura il bordo C in
eccedenza della guarnizione. Le quote del
seguente disegno sono riferite dal foro al lato
interno della guarnizione.
Questo apparecchio non va incassato sopra una lavastoviglie.
Se installato sopra un forno, questo deve essere dotato di ventilatore di raffreddamento.
Far passare il cavo di alimentazione nella parte posteriore del mobile, facendo attenzione che non
venga a contatto con il carter inferiore del piano di cottura o con un eventuale forno incassato sotto
di esso.
Istruzioni per l’installatore
16
Page 15
Page 16
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.