Smeg ML60 User Manual [it]

Sommario
1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO................... 4
4. SCARICO ACQUA............................................................. 10
5. USO DEL LAVELLO .......................................................... 11
6. DESCRIZIONE DEI COMANDI .........................................12
7. PULIZIA E MANUTENZIONE ............................................ 13
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il
collaudo dell’apparecchio
3
Avvertenze per la sicurezza e l’uso

1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO

QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEL PRODOTTO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL LAVELLO. CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE IL LAVELLO. L’INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO LAVELLO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO DA ESTERNO, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE DOMESTICO. SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DEL LAVELLO SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ AVANTI RIPORTATE.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte del prodotto e dall'utilizzo di ricambi non originali.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti” Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, allo trattamento ed allo smaltimento ecologicamente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrative.
4
Istruzioni per l’installatore
2
4
1
6
5
7
8

2. MONTAGGIO DELLE PARTI

2.1 Montaggio erogatore

Predisporre la zona interessata per installare l'erogatore quindi procedere come segue :
• Inserire all'interno del foro di alloggiamento (1) l'erogatore (2) assicurandosi che fra quest'ultimo e la superficie di appoggio del lavello sia presente la guarnizione o-ring (4)
• Inserire dalla parte sottostante il lavello, il rinforzo in plastica sottolavabo (5) comprensivo di guarnizione in gomma (6)
• Fissare l'erogatore inserendo la flangia di fissaggio (7) ed il dado di serraggio (8); accertarsi della posizione corretta dell'erogatore rispetto il lavello e serrare il dado servendosi di apposita chiave o similare.
5
Istruzioni per l’installatore

TROPPO PIENO RETTANGOLARE

2.2 Schema montaggio parti del lavello

6
Istruzioni per l’installatore
1
2
3
4
5
5

2.3 Piletta scarico sempre pieno

• L'installazione prevede il collegamento del cavo flessibile al comando dello scarico sempre pieno.
• Inserire l'estremità del cavo (1) all'interno del perno (2) presente sul comando dello scarico (3).
• Fissare la piastrina (4) tramite le viti (5) come rappresentato in figura.
• Verificare il funzionamento, riempiendo con acqua il lavello e ruotando la manopola situata nella parte frontale.
7
Istruzioni per l’installatore
VISTA SEZIONE
FRONTALE
VISTA SEZIONE
LATERALE
EVENTUALE FORO PER CONNESSIONE ACQUA POSTERIORE
EVENTUALE FORO PER CONNESSIONE ACQUA INFERIORE
PASSAGGIO PER SCARICO ACQUA
PASSAGGIO PER SCARICO ACQUA

3. POSIZIONAMENTO

3.1 Installazione ad incasso

TUBO PER CONNESSIONE ACQUA 1/2” f
EVENTUALE FORO PER CONNESSIONE ACQUA SE PRESENTE PARETE POSTERIORE
8
Istruzioni per l’installatore

3.2 Installazione su carrello

Vedere le istruzioni contenute nel carrello installando il lavello come un normale barbecue.

3.3 Allacciamento alla rete idrica

Collegare la presa di ingresso dell’acqua sul retro (A) ad una presa d’acqua con bocca filettata di 1/2” femmina, avendo cura di avvitarle strettamente al tubo. Se la tubazione dell’acqua è nuova o è rimasta a lungo inattiva, prima di fare l’allacciamento assicurarsi, facendola scorrere, che l’acqua diventi limpida e priva di impurità. Senza questa precauzione c’è il rischio che l’entrata dell’acqua si intasi danneggiando l’apparecchio.
9
Istruzioni per l’installatore

4. SCARICO ACQUA

Gli allacciamenti per lo scarico dell'acqua, possono essere effettuati in tre differenti modalità a seconda delle esigenze ed in funzione dell'ubicazione del lavello.
E' possibile collegare lo scarico :
• ad un contenitore tipo tanica
• a perdere
• ed in rete.

4.1 In tanica

In questo caso è necessario prevedere nello scarico della piletta, un raccordo a resca. Collegare quindi un tubo di diametro adeguato ed inserirlo nel raccordo bloccandolo attraverso una fascetta o similare. Controllare il livello dell'acqua all'interno della tanica e nel caso risultasse piena provvedere allo svuotamento.
ATTENZIONE ! Per evitare che il tubo si sfili accidentalmente disperdendo l'acqua nella zona circostante, accertarsi che sia saldamente fissato al raccordo di scarico ! Allo stesso modo accertarsi che il tubo sia inserito all'interno della tanica.
10

4.2 A perdere convogliando il flusso

Il collegamento è analogo a quello in tanica. E' importante stabilire a priori, il punto nel quale si vuole convogliare il flusso dell'acqua. Collegare un tubo della lunghezza necessaria per convogliare l'acqua nel punto stabilito per effettuare lo scarico. Si consiglia di indirizzare lo scarico in corrispondenza di un pozzetto collegato alla rete fognaria

4.3 In rete

Per l'installazione alla rete idrica vedere PAR.4 - ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
Istruzioni per l’utente
1 2

5. USO DEL LAVELLO

5.1 Avvertenze e consigli generali

Prima di utilizzare il lavello accertarsi che i collegamenti alla rete idrica e l’installazione del lavello siano stati effettuati correttamente.
Tramite il comando (1) è possibile regolare il flusso dell’acqua corrente ruotandolo verso destra per aumentare l’erogazione o verso sinistra per diminuire l’erogazione. Per effettuare lo scarico dell’acqua agire tramite il comando (2) ruotandolo verso destra o verso sinistra.
11
Istruzioni per l’utente

6. DESCRIZIONE DEI COMANDI

APERTURA / CHIUSURA D’ACQUA CORRENTE
Permette l’apertura e la chiusura dell’acqua corrente e la regolazione del flusso.
APERTURA / CHIUSURA SCARICO ACQUA
12
Permette l’apertura e la chiusura dello scarico dell’acqua presente all’interno del lavello.
SCARICO ACQUA
Scarica e convoglia l’acqua presente all’interno del lavello.
EROGATORE ACQUA
Permette la fuoriuscita dell’acqua.
VASCA
Misura: 450 mm x 400 mm h=180 mm
VANO PORTAOGGETTI
Utile per riporre eventuali spugne o detergenti.
Istruzioni per l’utente

7. PULIZIA E MANUTENZIONE

7.1 Pulizia dell’acciaio inox

Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente.
Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare sempre e solo prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro. Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente.
Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare sempre e solo prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro. Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
13
Istruzioni per l’utente
1
2
3
4

7.2 Ispezione ed eventuale pulizia scarico acqua

14
Se il flusso dell’acqua dell’interno del lavello non avviene in maniera continua, è necessario provvedere alla pulizia dello scarico (1). Posizionare nella parte inferiore dello scarico un recipiente, in modo da raccogliere l’acqua una volta scollegato il tubo di scarico (2). Allentare la ghiera (3) quindi scollegare il tubo di scarico (2); verificare all’interno la presenza di residui, quindi provvedere alla rimozione in modo da liberare il passaggio dell’acqua. Rimontare come in origine lo scarico, ed aprendo il rubinetto verificare il corretto scarico dell’acqua.
Loading...