Uso adeguato
Raccomandazioni generali
Raccomandazioni di sicurezza
Imballo e protezione dell’ambiente
Informazioni sui risparmi energetici
SEZIONE 2 PRESENTAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
Descrizione dell’apparecchio
Specifiche tecniche
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
Rimozione delle viti di sicurezza utilizzate durante il trasporto
Regolazione dei piedini regolabili
Collegamento elettrico
Collegamento all’impianto idrico
Collegamento alla conduttura di scarico
SEZIONE 4 PANNELLO DI COMANDO
Cassetto del detersivo
Manopola programmi
Display e funzioni
SEZIONE 5 PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
Separazione della biancheria
Introduzione della biancheria
Caricamento del detersivo
Messa in funzione della macchina
Opzioni
Sicurezza bambini
Annullamento programma
Fine programma
SEZIONE 6 TABELLA PROGRAMMI
SEZIONE 7 MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
Raccomandazioni
Filtri ingresso acqua
Filtro della pompa
Cassetto detersivo
Accessorio per detersivo liquido
SEZIONE 8 SIFONE / MOBILE /CESTELLO
SEZIONE 9 INCIDENTI CHE POTREBBERO VERIFICARSI
SEZIONE 10 SISTEMA AUTOMATICO DI DIAGNOSTICA
SEZIONE 11 INFORMAZIONI PRATICHE
Come leggere l’etichetta energetica e risparmiare energia
Smaltimento del vostro apparecchio
1
Page 3
SEZIONE 1 : PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
p
(USO ADEGUATO )
Leggere attentamente il manuale d’uso Il presente apparecchio è progettato per un utilizzo esclusivamente domestico. In caso di utilizzo non domestico la garanzia verrà automaticamente invalidata. Rispettate tassativamente le raccomandazioni elencate Decliniamo ogni responsabilità e garanzia in caso del mancato rispetto delle raccomandazioni indicate
nel presente libretto , che possono provocare danni materiali o fisici.
- Non permettete che animali domestici si avvicinino all’apparecchio.
- Controllate l’imballo e verificate che non siano presenti danni causati dal
trasporto. Non fate funzionare apparecchi danneggiati o apparecchi che avevano
l’imballo aperto.
- Fate installare l’apparecchio solo da personale qualificato. Qualsiasi intervento
sull’apparecchio effettuato da personale non autorizzato annullerà la vostra
garanzia.
- Questo apparecchio non è previsto per essere utilizzato da delle persone
( bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali sono ridotte, o da
persone prive di esperienza o di conoscenza, salvo se esse hanno potuto
beneficiare, per mezzo di una persona responsabile della loro sicurezza , di
sorveglianza o di istruzioni riguardo l’utilizzo di questo apparecchio.
- Sorvegliate i bambini per assicurarvi che non giochino con l’apparecchio.
- Usare l'apparecchio solo per i capi la cui etichetta di lavaggio specifichi l'idoneità
er il lavaggio a macchina.
- Prima di far funzionare la lavabiancheria, smontate le 4 viti di sicurezza utilizzate
per il trasporto e i distanziatori in gomma posizionati sul retro dell’apparecchio.
Se queste operazioni non vengono effettuate potrebbero provocare danni gravi
alla lavabiancheria nel corso del suo funzionamento ( e annullamento della
garanzia ).
- Il vostro apparecchio non è coperto da garanzia per danni causati da qualsiasi
tipo di fattore esterno (ad esempio,fulmini. terremoti, inondazioni,atti di
vandalismo, incendi, ecc….).
- Conservate questo manuale d’uso : potrebbe esservi utile per delle consultazioni
ulteriori.
Nota : le specifiche della lavabiancheria possono variare in funzione del modello
acquistato
2
Page 4
SEZIONE 1 : PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
(RACCOMANDAZIONI GENERALI )
- La temperatura ambiente adeguata per un funzionamento corretto del vostro
apparecchio si aggira tra i 15° e 25°C.
-
- I tubi gelati possono spezzarsi e esplodere. Negli ambienti dove la temperatura
scende al di sotto dello zero, la temperatura ambiente potrebbe costituire un
rischio per il buon funzionamento della scheda elettronica.
- Assicuratevi che gli indumenti che caricate nel vostro apparecchio non contengano
oggetti estranei (chiodi, aghi, monetine, accendini, fiammiferi, pinze, ecc) nelle
tasche. Questi tipo di oggetti possono danneggiare il vostro apparecchio.
Importante :
Prima di effettuare il primo lavaggio si raccomanda di fare un ciclo di lavaggio COTONE
90°C senza prelavaggio senza biancheria e con una mezza dose di detersivo, ciò per
eliminare gli eventuali residui di fabbricazione presenti all’interno della lavatrice.
- I detersivi e gli ammorbidenti se lasciati a contatto con l’aria per lunghi periodi di
tempo si asciugano e si attaccano al contenitore del detersivo .Per evitare questo
inconveniente inserire il detersivo e l’ammorbidente appena prima del ciclo di
lavaggio.
Come misura di sicurezza, alla fine del ciclo, è consigliato staccare la spina dalla
presa di corrente elettrica e chiudere il rubinetto dell'acqua.
- A seguito delle procedure di controllo della qualità, può restare una certa quantità
di acqua contenuta all’interno dell’apparecchio. Ciò non crea problemi al
funzionamento della macchina
- Non dimenticate che il materiale usato per l’imballaggio dell’apparecchio può essere
pericoloso per i bambini
- Conservate il materiale dell’imballo fuori dalla portata dei bambini oppure
smaltitelo in modo appropriato.
- Si raccomanda di utilizzare il programma di prelavaggio solo per capi molto
sporchi.
3
Page 5
SEZIONE 1 : PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
(RACCOMANDAZIONI GENERALI )
- Non aprire mai il cassetto del detersivo quando l’apparecchio
è in funzione.
- In caso di guasto, per prima cosa scollegate l’apparecchio e
chiudete il rubinetto dell’acqua. Non tentate di effettuare
riparazioni.
- Contattate sempre il centro di assistenza autorizzato più
vicino .
- La quantità di biancheria che inserite nella vostra
lavabiancheria non deve superare la quantità massimale
indicata.
- Non tentare di forzare la porta per aprirla quando la
lavabiancheria è in funzione
- Dosate il prodotto di lavaggio rispettando la quantità di
detersivo e ammorbidente riportata sulla confezione dei
prodotti.
- Installate il vostro apparecchio in luogo dove sia possibile
aprire completamente la porta .(non installate il vostro
apparecchio in un luogo dove non sia possibile aprire
completamente la porta)
Installate il vostro apparecchio in un luogo che possa essere
aerato e dove ci sia la possibilità di avere una circolazione
d’aria costante.
4
Page 6
SEZIONE 1 : PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
(RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA)
Leggete attentamente le seguenti raccomandazioni.
Vi potrete proteggere e proteggere chi è vicino a voi contro eventuali
incidenti e rischi mortali.
RISCHIO DI BRUCIATURA !
Dato che l’apparecchio può raggiungere temperature elevate
mentre è in funzione non toccare il tubo di scarico né l’acqua di
scarico .
RISCHIO DI SHOCK A CAUSA DELLA
CORRENTE ELETTRICA
- Non utilizzate prese multiple o prolunghe.
- Non inserite nella presa di corrente spine con cavo
danneggiato o rotto
- Non tirate il cavo per staccare la spina dalla presa di
corrente. Per staccare la spina, afferrare quest’ultima e
tirare.
- Non inserire ne scollegare la spina con mani bagnate o
umide.
Rischio di scossa elettrica !!
- Non toccare MAI l’apparecchio con mani o piedi bagnati
perché estremamente pericoloso.
Se il cavo è danneggiato deve essere sostituito dal
produttore o da un centro di assistenza autorizzato per
evitare rischi.
5
Page 7
SEZIONE 1 : PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
(RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA)
Rischio di allagamento !
- Prima di posizionare il tubo di scarico dell’acqua sul lavello accertarsi che
quest’ultimo possa scaricare correttamente .
- Prendere le misure necessarie per evitare che il tubo scivoli
Verificate che il tubo di scarico sia posizionato correttamente sul lavello onde
evitare che si sposti.
Evitate che il tappo del lavandino possa impedire lo scolo dell’acqua .
6
Page 8
SEZIONE 1 : PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
(RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA)
Rischio d’incendio !
- Non lasciate liquidi infiammabili vicino alla vostra lavabiancheria.
La lavabiancheria deve essere trasportata da almeno
due persone
- Alcune sostanze contenute negli smacchiatori per tinture possono
provocare corrosione. Per questo motivo non utilizzare mai
smacchiatori nella vostra lavatrice
- Non usare solventi o prodotti in bombolette spray in prossimità della
lavatrice (rischio d’incendio o di esplosione )
- Svuotare le tasche. (togliere aghi , fermagli, accendini, fiammiferi,
ecc.) prima di introdurre gli indumenti nella lavabiancheria.
Questi oggetti possono essere causa di malfunzionamenti , d’incendi e di
Rischio di caduta e di lesione !
- Non salite sulla vostra lavabiancheria. Il top della vostra
lavabiancheria può rompersi e voi rischiate di farvi male.
- Posizionate correttamente i tubi e il cavo di alimentazione e
riponete l’imballo della vostra lavabiancheria subito dopo averla
installata. Potreste inciampare e cadere.
- Non sollevate il vostro apparecchio tenendolo dai pezzi di uscita
( per esempio il cassetto detersivo, la porta). Questi pezzi
possono rompersi e causarvi lesioni.
- Potreste cadere e ferirvi se il materiale come il tubo e il cavo di
alimentazione non sono posizionati correttamente dopo
l’installazione della vostra macchina.
esplosione.
7
Page 9
SEZIONE 1 : PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
(RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA)
Sicurezza bambini !
- Non lasciate che i bambini piccoli si avvicino all’apparecchio senza
sorveglianza perché potrebbero chiudersi all’interno.
- Il vetro della porta e della sua superficie può essere estremamente
caldo quando la lavabiancheria è in funzione. Quindi, toccare la
macchina potrebbe causare bruciature alla pelle dei bambini.
- Conservate il materiale d’imballo fuori dalla portata dei bambini.
Ingerire detersivi per il lavaggio o prodotti di manutenzione può
causare avvelenamento o, se a contatto con la pelle e gli occhi
possono causare irritazione.
Mantenete i detersivi e i prodotti di manutenzione fuori dalla
portata dei bambini.
8
Page 10
SEZIONE 1 : PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
(IMBALLO E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE )
Smaltimento del materiale dell’imballaggio
I materiali dell’imballo proteggono il vostro apparecchio contro eventuali danni
che potrebbero subire durante il trasporto .
Questi materiali rispettano l’ambiente poiché sono riciclabili.
Il riciclo dei materiali consente sia il risparmio di materie prime sia la riduzione
dei rifiuti.
Smaltimento dei vecchi apparecchi
I vecchi apparecchi elettrici od elettronici possono ancora contenere dei pezzi
recuperabili.
Dunque, non buttate mai i vecchi apparecchi che non utilizzate più.
Fate in modo che i pezzi dei vostri vecchi apparecchi vengano riciclati portandoli
nei
centri di raccolta del vostro comune.
Per la sicurezza dei vostri bambini riponete i vostri vecchi apparecchi in posti sicuri fino
a quando non verranno portati nei centri di raccolta.
9
Page 11
SEZIONE 1 : PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
(IMBALLO E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE )
Alcune informazioni importanti vi permetteranno di utilizzare la vostra lavabiancheria
con una resa ottimale :
La quantità di biancheria che inserite nella vostra lavabiancheria non deve
superare la quantità massimale indicata. In questo modo la vostra lavabiancheria
funzionerà con un risparmio energetico.
Per il lavaggio della biancheria poco sporco o con sporco normale non utilizzate la
funzione del prelavaggio : questo vi permetterà un risparmio in termini di energia
e di acqua
10
Page 12
SEZIONE 2 : PRESENTAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
(DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO )
Display
Selettore programmi
Top lavabiancheria
Cassetto detersivo
Cestello
Sportello accesso pompa di
scarico
11
Page 13
SEZIONE 2 : PRESENTAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
(DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO )
Viti di sicurezza per il trasporto
Collegamento alla rete idrica
Tubo di scarico
Cavo di alimentazione
Viti di sicurezza per il
trasporto
Viti di sicurezza per il
trasporto
Viti di sicurezza per il
trasporto
12
Page 14
SEZIONE 2 : PRESENTAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
(SPECIFICHE TECNICHE )
Collegamento elettrico
Amperaggio ( A )
Pressione acqua ( Mpa )
Potenza totale ( W )
Capacità massima biancheria asciutta (kg)
Giri centrifuga ( giri / min )
Numero dei programmi
Dimensioni ( altezza x larghezza x
profondità) (mm )
(220-240) V / 50 Hz
10
Massimo : 1 Mpa o 10 bar
Minimo : 0,1 Mpa o 1 bar
2100
6
800-1000
15
845 x 597 x 497
13
Page 15
SEZIONE 3 : INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
(RIMOZIONE DELLE VITI DI SICUREZZA UTILIZZATE DURANTE IL TRASPORTO )
Prima di mettere in funzione la
lavabiancheria rimuovere le 4 viti di
sicurezza utilizzate durante il
trasporto e i distanziatori in gomma
che si trovano sul retro della
lavabiancheria.
La mancata rimozione delle viti può
provocare gravi danni alla
lavabiancheria nel corso del suo
funzionamento ( e l’annullamento
della garanzia )
Per questo motivo le viti di
sicurezza utilizzate durante il
trasporto devono essere svitate in
senso anti-orario con l’aiuto di una
chiave appropriata
14
Page 16
SEZIONE 3 : INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
(RIMOZIONE DELLE VITI DI SICUREZZA UTILIZZATE DURANTE IL TRASPORTO )
Togliere le viti di sicurezza estraendole.
Nei fori da cui sono state rimosse le viti di
sicurezza per il trasporto, inserire gli
appositi tappi che si trovano nel sacchetto
degli accessori dati in dotazione
Conservate le viti di sicurezza per il
trasporto che avete rimosso per eventuali
movimentazioni successive della
lavabiancheria
NOTA :
E’ assolutamente necessario
effettuare le operazioni di rimozione
delle viti di sicurezza utilizzate per il
trasporto della lavabiancheria.
Ogni eventuale danno causato dalla
messa in funzione della
lavabiancheria senza aver effettuato
la rimozione delle viti di sicurezza
non è coperto da garanzia.
15
Page 17
SEZIONE 3 : INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
(REGOLAZIONE DEI PIEDINI REGOLABILI )
Le aperture di ventilazione non devono essere ostruite. Non installare la
lavabiancheria su tappeti o superfici analoghe.
Per garantire un funzionamento silenzioso della macchina e senza vibrazioni,
posizionarla su un fondo piatto, non scivoloso e resistente.
Agendo sui piedini si può regolare la stabilità della macchina
Per far questo allentate il dado di regolazione in plastica.
Regolate facendo ruotare i piedini verso l’alto o verso il basso.
Raggiunta la stabilità necessaria, serrate nuovamente il dado di
regolazione in plastica
16
Page 18
SEZIONE 3 : INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
(REGOLAZIONE DEI PIEDINI REGOLABILI )
Non posizionare cartoni, blocchi di legno o materiali analoghi sotto la
lavatrice per bilanciare le difformità del pavimento.
Quando pulite il pavimento sul quale appoggia la vostra
lavabiancheria, fate attenzione a non sbilanciare i piedini di
regolazione della vostra lavabiancheria.
17
Page 19
SEZIONE 3 : INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
(COLLEGAMENTO ELETTRICO )
La lavabiancheria funziona con alimentazione monofase
220-240 V e 50 Hz.
Al cavo di rete della lavatrice è stata collegata una spina
specifica con messa a terra. Questa spina deve essere
assolutamente inserita in una presa conforme con messa
a terra da 10 ampere.
Anche il valore della portata del fusibile della linea elettrica collegata deve
essere pari a 10 ampere.
Se la casa non è attrezzata con tali prese e fusibili, contattare un elettricista
qualificato.
L’azienda non sarà responsabile in caso di danni causati da un collegamento
senza messa a terra
NOTA : Verificate la tensione del collegamento elettrico.
Una tensione al fuori delle tolleranze riduce il ciclo di vita dell’apparecchio e incide
sulle sue prestazioni.
18
Page 20
SEZIONE 3 : INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
(INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO IDRICO )
La lavabiancheria, a seconda del modello , può
disporre di un unico ingresso d’acqua ( fredda ) o di un
doppio ingresso di acqua ( fredda / calda ).
Il tubo con terminale bianco è per l’acqua fredda e il
tubo con terminale rosso è per l’acqua calda ( utile per
le macchine con ingresso acqua fredda / calda ).
Per evitare perdite dai giunti di collegamento sono
incluse una guarnizione ( per l’ingresso di acqua
fredda) o due guarnizioni ( per le macchine con
ingresso per acqua fredda e calda ). Posizionare
queste guarnizioni sui terminali dei tubi ingresso acqua
dalla parte del rubinetto
Montate i nuovi tubi per l’ingresso dell’acqua su un
rubinetto filettato a ¾ di pollice.
Collegare il tubo con terminale bianco alla valvola di
ingresso acqua con filtro bianco e il tubo con terminale
rosso alla valvola ingresso acqua con filtro rosso (
quest’ultimo per le macchine con ingresso acqua
fredda/calda ). Serrare a mano le parti in plastica dei
collegamenti. Chiamare un idraulico qualificato perché
provveda ad effettuare collegamenti più sicuri.
Una pressione dell’acqua ,come indicato nei dati
tecnici, consente un funzionamento più efficiente
dell’apparecchio ( 0,1 Mpa di pressione significa un
flusso d’acqua di oltre 8 litri al minuto da un rubinetto
completamente aperto ).
Una volta completati i collegamenti, controllare che
non vi siano perdite dai giunti di collegamento aprendo
completamente il rubinetto.
Assicurarsi che il tubo ingresso acqua non sia piegato,
rotto o schiacciato.
Se il vostro apparecchio è dotato del doppio attaccato
acqua fredda acqua calda, la temperatura di arrivo
dell’acqua calda deve essere al massimo di 70° C.
19
Page 21
SEZIONE 3 : INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
(COLLEGAMENTO ALLA CONDUTTURA DI SCARICO )
Il vostro apparecchio deve essere collegato alla rete idrica utilizzando l’insieme dei
raccordi nuovi forniti con l’apparecchio.
Non utilizzare vecchi raccordi
L’estremità del tubo di scarico dell’acqua può
essere raccordato ad un dispositivo specifico
collegato direttamente al tubo di scarico a muro
oppure allo scarico sotto il lavandino
Non tentate mai di prolungare il tubo di scarico
dell’acqua.
Non mettete mai il tubo di scarico della vostra
lavabiancheria in un recipiente o in un secchio.
Assicuratevi che il tubo di scarico dell’acqua non si
pieghi, non si arricci, non venga appiattito o
prolungato.
Il tubo di scarico dell’acqua deve essere montato
ad un altezza minima di 60 cm , massimo 100 cm
dal suolo.
20
Page 22
SEZIONE 4 : PANNELLO DI COMANDO
Cassetto detersivo
Manopola programmi
Display
21
Page 23
SEZIONE 4 : PANNELLO DI COMANDO
(CASSETTO DEL DETERSIVO )
Quando volete lavare la vostra biancheria con
del detersivo liquido potete montare la
piastra di livello del detersivo liquido nel
secondo scomparto della vaschetta del
detersivo e inserire la quantità di detersivo
liquido in base ai livelli indicati sulla piastra
Potete utilizzare i vostri detersivi liquidi con
tutti i programmi senza prelavaggio.
Montate l’accessorio del detersivo liquido nel
secondo scomparto del cassetto detersivi e
regolate la quantità del detersivo. (*)
Utilizzate le quantità di detersivo seguendo le
indicazioni raccomandate dai produttori di
detersivi liquidi.
Non superate il limite MAX, e non utilizzate
l’accessorio per detersivi liquidi per il
detersivo in polvere. (*)
Se utilizzate il detersivo in polvere estraete
l’accessorio.(*)
Accessorio detergente liquido (*)
Livello del detersivo
In polvere
( * ) accessorio disponibile solo a seconda del modello
Scomparto detersivo
Scomparto ammorbidente
Scomparto prelavaggio
Paletta del detersivo in
polvere (*)
22
Page 24
SEZIONE 4 : PANNELLO DI COMANDO
(CASSETTO DEL DETERSIVO )
SCOMPARTI
Scomparto principale detersivo :
In questo scomparto possono essere usati
solo i prodotti come detersivi ( liquidi o in
polvere ), anticalcare o prodotti similari
adatti alla lavabiancheria
Potete trovare l’accessorio del detersivo liquido all’interno
della vostra lavabiancheria ( *)
(*) accessorio disponibile a seconda del modello
Scomparto per l’ammorbidente,
In questo scomparto potete utilizzare
l’ammorbidente per biancheria ( la quantità e il
tipo devono essere raccomandati dal produttore).
Alcune volte possono rimanere attaccati al
contenitore dei resti dell’ammorbidente se
l’ammorbidente non è viscoso.
Per evitare questa situazione , possono essere
utilizzati gli ammorbidenti liquidi più fluidi oppure
gli ammorbidenti ad alta densità che possono
essere diluiti con acqua.
Scomparto prelavaggio
Questo scomparto deve essere utilizzato
quando viene selezionata la funzione
Prelavaggio.
La funzione Prelavaggio viene consigliata solo
quando la biancheria è molto sporca.
23
Page 25
SEZIONE 4 : PANNELLO DI COMANDO
( MANOPOLA PROGRAMMI )
Potete selezionare il programma di lavaggio utilizzando la manopola programmi.
Potete scegliere il programma di lavaggio girando la manopola programmi nei
due sensi.
Assicuratevi che la manopola programmi sia posizionata correttamente sul
programma che avete selezionato.
24
Page 26
SEZIONE 4 : PANNELLO DI COMANDO
( DISPLAY E FUNZIONI )
Display
Spie svolgimento
programma /partenza
differita
Spia delle opzioni
Extra
Risciacquatura, e
Prelavaggio
tasto Avvio/Pausa
tasto Prelavaggio
tasto Extra Risciacquatura
tasto di selezione centrifuga /esclusione centrifuga
tasto Partenza differita
Sul display potete controllare l’impostazione della partenza differita, la regolazione della velocità di
centrifuga selezionata, le opzioni selezionate e lo svolgimento del programma di lavaggio
(lavaggio , risciacquo , centrifuga, fine ) .
Il vostro apparecchio rileva da sé alcuni errori di funzionamento e ve lo segnala per mezzo di un
particolare lampeggiamento di una combinazione di spie.
Inoltre quando la spia “Fine” si accende ciò indica la fine del ciclo di lavaggio .
Alla fine di ogni ciclo di lavaggio posizionate il selettore dei programmi sulla posizione “Arresto”
25
Page 27
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( SEPARAZIONE DELLA BIANCHERIA )
All’interno dei vostri capi ci sono delle etichette che riportano le
loro specifiche di fabbricazione. Lavate e/o asciugate la vostra
biancheria in funzione delle specifiche indicate sull’etichetta.
Selezionare i capi in base alla loro composizione ( cotone,
sintetico, delicato, lana, ecc ), alle temperature di lavaggio
( freddo, 30°, 40°, 60°, 90°) e del grado di sporco ( leggermente
sporco, sporco, molto sporco ).
Separate sempre la biancheria bianca dalla biancheria colorata.
Dal momento che capi nuovi colorati possono rilasciare colore al
primo lavaggio, lavarli separatamente.
Accertarsi che non vi siano oggetti metallici nelle tasche, nel qual
caso toglierli.
ATTENZIONE – AVVERTIMENTO :
Il mancato rispetto dei consigli può causare danni gravi, se non
addirittura irrimediabili
( cestello deteriorato, biancheria strappata, ecc….) e ciò annulla la
garanzia
Chiudete eventuali zip e abbottonare i capi.
Togliete gli agganci in plastica o in metallo delle tende e i lacci,
oppure inserirli in un sacchetto per lavaggio e legarlo.
Rivoltate le maglie, i capi con motivi ad inserto, i pantaloni e i
vestiti in maglia
Mettete i capi di biancheria piccoli ( nastri, fazzoletti, ecc…) in
un sacchetto per lavare i capi delicati in lavatrice.
26
Page 28
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( SEPARAZIONE DELLA BIANCHERIA )
Non Lavare
in acqua
27
Page 29
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( INTRODUZIONE DELLA BIANCHERIA )
Aprite lo sportello della vostra lavabiancheria
Introduce i capi nella lavabiancheria distribuendoli
uniformemente.
NOTA :
La capacità massima di carico può variare in funzione del tipo di
biancheria che lavate, dal grado di sporco e dal programma che
avete scelto.
Non superate la capacità massima di carico di biancheria asciutta
indicata nella tabella dei programmi di lavaggio.
Potete utilizzare la tabella seguente dei pesi come esempio :
TIPO DI BIANCHERIA PESO ( gr. ) medio di qualche capo di
Quando si chiude lo sportello della lavabiancheria,
accertarsi che non vi siano capi impigliati tra il
coperchio e la guarnizione.
Chiudete lo sportello della lavabiancheria fino a
sentire il suono del blocco dello sportello
Chiudete saldamente lo sportello della lavabiancheria.
In caso contrario il ciclo di lavaggio non potrà essere
avviato.
28
Page 30
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( CARICAMENTO DEL DETERSIVO )
La quantità di detersivo da inserire nella lavatrice dipenderà dai seguenti criteri :
Il consumo di detersivo dipende dal livello di sporcizia dei capi. Per capi poco
sporchi, non eseguire il prelavaggio e inserire un dose piccola di detersivo nello
scomparto n. 2 del contenitore del detersivo.
Per capi molto sporchi, selezionare un programma che preveda il prelavaggio,
inserire ¼ della dose di detersivo da inserire nello scomparto 1 del contenitore
del detersivo e la dose restante nello scomparto 2.
Utilizzate detersivi appositamente studiati per lavatrici automatiche. Le
quantità da utilizzare con i capi sono indicate sulla confezione del detersivo.
Più l’acqua è dura, maggiore è la quantità di detersivo necessaria.
Più capi si inseriscono, maggiore sarà il consumo di detersivo.
Inserite l’ammorbidente nello scomparto per ammorbidente che si trova nella
vaschetta per il detersivo. Non superate il livello massimo. In caso
contrario, l’ammorbidente si disperderà nell’acqua di lavaggio attraverso il
sifone.
Gli ammorbidenti ad alta densità andrebbero diluiti con acqua prima di essere
inseriti nella vaschetta. Questo perché l’ammorbidente a elevata densità
ostruisce il sifone e ostacola il flusso.
E’ possibile utilizzare detersivi liquidi in tutti i programmi senza prelavaggio.
Per farlo, montare la piastra di livello del detersivo liquido nel secondo
scomparto della vaschetta del detersivo oppure l’ accessorio per detersivi
liquidi (*)
(*) accessorio disponibile a seconda del modello
29
Page 31
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( MESSA IN FUNZIONE DELLA MACCHINA )
Collegare la lavabiancheria alla presa di
Selezionare un programma
Selezionate il programma più adatto alla vostra biancheria
scegliendo dalla tabella programmi.
corrente
Aprite il rubinetto dell’acqua
Aprite lo sportello della lavabiancheria
Inserite la biancheria in modo uniforme
Chiudete lo sportello fino a quando sentire il
suono del blocco.
30
Page 32
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( MESSA IN FUNZIONE DELLA MACCHINA )
Opzioni
Prima di lanciare un
programma di lavaggio potete
selezionare un’opzione
addizionale fra quelle
disponibili.
Premete sul tasto dell’opzione e che volete selezionare
Una volta premuto il tasto la spia dell’opzione selezionata lampeggia in
continuazione durante il ciclo di lavaggio.
MOTIVI DELLA NON ATTIVAZIONE DELLE OPZIONI ADDIZIONALI :
L’opzione che desiderate utilizzare non è compatibile con il programma di
lavaggio che avete scelto.
Il ciclo di lavaggio ha già superato la fase entro la quale era possibile
selezionare l’opzione desiderata.
L’opzione non è compatibile con un’ altra opzione addizionale che avete
selezionato precedentemente.
31
Page 33
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
p
( FUNZIONI ADDIZIONALI )
1 – Opzione : PARTENZA DIFFERITA
Questa opzione permette di ritardare l’inizio
del lavaggio di 3 –6 – 9 – 12 ore
Se desiderate annullare la partenza differita,
sarà sufficiente premere sul tasto dell’opzione
Partenza Differita fino a che tutte le spie
dell’impostazione dell’ora non saranno spente
Per eseguire la Partenza differita dovete mettere in funzione la vostra lavabiancheria
remendo sul tasto “ Avvio/Pausa”.
Per utilizzare l’opzione “ Ritardo” :
- Premere una volta sul tasto dell’ opzione “ Ritardo”.
- La spia “3 h” si illumina
- Continuare a premere il tasto dell’ opzione “Ritardo” fino a posizionarsi sulla
scelta desiderata di avvio ritardato del ciclo di lavaggio.
- Per attivare la partenza differita premere sul tasto “Avvio/Pausa”.
Se avete saltato il tempo di partenza ritardata che volevate impostare, premete
nuovamente il tasto “Partenza differita “ fino a riposizionarvi sull’ora desiderata .
Tasto opzione “Ritardo”
Tasto opzione “Partenza Differita”
32
Page 34
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( FUNZIONI ADDIZIONALI )
2 – Opzione : Regolazione velocità di centrifuga
Potete impostare e regolare la velocità di
centrifuga della vostra lavabiancheria
utilizzando il tasto dell’opzione “Centrifuga”.
A ciascun programma selezionato la
lavabiancheria proporrà la velocità massima di
centrifuga, e verrà indicato sullo schermo .
Sullo display si accenderà la spia luminosa
corrispondente
Se avete saltato l’impostazione dei giri di centrifuga che volevate selezionare premete
nuovamente il tasto “Centrifuga “ fino a riposizionarvi sui giri di centrifuga desiderati.
Potete progressivamente ridurre la velocità
della centrifuga premendo in continuazione il
tasto “Centrifuga” tra l’opzione
(esclusione centrifuga ) e la velocità massima
del programma selezionato.
Tasto funzione “Centrifuga”
33
Page 35
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( FUNZIONI ADDIZIONALI )
3 – Funzione : Extra Risciacquatura
Questa funzione consente di eseguire una
risciacquatura supplementare in aggiunta a quelle
già completate dalla macchina in tutti i programmi di
lavaggio.
Per attivare l’opzione extra risciacquatura è
necessario premere il tasto “extra
risciacquatura” . Se la spia è accesa
significa che l’opzione “extra risciacquatura”
è stata attivata.
4 – Funzione : Prelavaggio
Questa funzione ausiliaria permette di eseguire un
ciclo di prelavaggio sui capi molto sporchi prima
dell'inizio del lavaggio principale. Quando si utilizza
questa funzione, versare una parte del detersivo
nell'apposito scomparto della vaschetta.
Per attivare il programma, premere il tasto
della funzione di prelavaggio in modo da
accendere la spia rossa corrispondente al
simbolo .
Tasto opzione “Extra Risciacquatura”
Tasto opzione “Prelavaggio”
34
Page 36
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( OPZIONI )
5 – Tasto “ Avvio/Pausa”
Il pulsante Avvio/Pausa vi consente di iniziare un
ciclo di lavaggio o di sospendere un ciclo in
corso.
Se sospendete un ciclo in corso il LED sul display
lampeggerà.
Premendo nuovamente il tasto Avvio/Pausa il
ciclo di lavaggio riprenderà.
35
Page 37
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( SICUREZZA BAMBINI )
La lavabiancheria è dotata di blocco bambini per evitare che il funzionamento di un
programma venga interrotto dalla pressione di un tasto durante un’ operazione di
lavaggio.
Il blocco bambini diventa attivo quando i tasti delle opzioni “Extra Risciacquatura” e “
Prelavaggio” vengono premuti contemporaneamente e più a lungo di tre secondi.
Quando il blocco bambini è attivo le spie delle due opzioni rimangono accese.
Se premete su qualsiasi tasto quando il blocco bambini è attivo, le spie delle due
opzioni i “Extra Risciacquatura” e “Prelavaggio” si mettono a lampeggiare.
Quando il blocco bambini è attivo , la vostra lavabiancheria disattiva il selettore
programmi, il tasto della regolazione centrifuga e i tasti delle opzioni
supplementari.
Per disattivare il blocco bambini è sufficiente premere gli stessi tasti (Extra
Risciacquatura e Prelavaggio ) contemporaneamente per più di 3 secondi.
36
Page 38
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( ANNULLAMENTO PROGRAMMA )
Se desiderate annullare un programma in corso :
1- Mettete la manopola programmi sulla posizione
2- La vostra lavabiancheria arresterà il ciclo di lavaggio e il programma verrà annullato.
3- Per scaricare l’acqua accumulata nella lavabiancheria, posizionate la manopola
programmi su un qualsiasi programma.
4- La vostra lavabiancheria effettuerà l’operazione di scarico necessaria e annullerà il
programma
5- Potete mettere in funzione la vostra lavabiancheria selezionando un nuovo
programma.
La vostra lavabiancheria si fermerà automaticamente alla fine del programma selezionato.
- La spia “Fine” lampeggia:
-potete aprire lo sportello della vostra lavabiancheria e togliere la biancheria.
-lasciate lo sportello della lavabiancheria aperto per far asciugare la parte interna dopo aver
ritirato la biancheria.
-girate la manopola programmi sulla posizione
-scollegate la spina
-chiudete il rubinetto dell’acqua.
SEZIONE 5 : PREPARAZIONE DELLA VOSTRA BIANCHERIA
( FINE PROGRAMMA )
37
Page 39
SEZIONE 6 : TABELLA PROGRAMMI
Programma Temperatura
di
Lavaggio
(°C )
Quantità
Massima
di
biancheria
Scomparto
Detersivo
Durata
Del
Programma
(min) *
Tipo di biancheria
Descrizione
asciutta
(kg)
COTONE
90°C
90°C 6 2 194 Tessuti in cotone e in lino molto
sporchi resistenti ad alte temperature :
biancheria intima, lenzuola, tovaglie,
tovaglioli, ( asciugamani max 3,0 kg) ,
ecc
Prelavaggio +
Cotone 60°C
60°C 6 1 & 2 160 Tessuti in cotone e in lino sporchi :
biancheria intima, lenzuola, tovaglie,
tovaglioli, (asciugamani max 3,0 kg) ,
ecc
Cotone 60°C 60° C 6 2 200 Tessuti in cotone e in lino sporchi:
biancheria intima, lenzuola, tovaglie,
tovaglioli, (asciugamani max.3,0 kg) ,
ecc
Cotone 40°C 40°C 6 2 190 Tessuti in cotone e in lino poco
sporchi: biancheria intima, lenzuola,
tovaglie, tovaglioli , (asciugamani max
3,0 kg) ecc
Eco 20° C 20°C 3 2 98 Tessuti in cotone e in lino leggermente
sporchi : biancheria intima, lenzuola,
tovaglie, tovaglioli (asciugamani max.
2,0 kg ), ecc
Easy Care 40°C 3 2 89 Tessuti sintetici o misti sporchi (calze
di nylon, camicie, camiciette, pantaloni
sintetici ).Mettere le tende in un
sacchetto specifico per lavare i capi
delicati in lavatrice.
Lana 30° 2 2 40 Biancheria in lana con etichetta
lavabile in lavatrice
Risciacquo --- 6 --- 36 Se desiderate effettuare un risciacquo
supplementare al termine del lavaggio,
potete utilizzare questo programma per
tutti i tipi di biancheria
Centrifuga --- 6 ---- 15 Se desiderate centrifugare ancora la
vostra biancheria al termine del
lavaggio, potete utilizzare questo
programma per tutti i tipo di biancheria
Lavaggio a
mano /Delicati
30° C 2 2 91 Lavaggio raccomandato per il lavaggio
a mano o per biancheria delicata
Sport 30° C 3 2 80 Abbigliamento sportivo
38
Page 40
SEZIONE 6 : TABELLA PROGRAMMI
Programma
Temperatura
di lavaggio
(°C )
Quantità
massima
di
Scomparto
detersivo
Durata del
programma
(min )*
Tipo di biancheria
Descrizione
biancheria
asciutta
(kg )
Misto 30° C 3 2 87 I tessuti sporchi di cotone, i sintetici, i
colorati che non scolorano e i tessuti in
lino possono essere lavati insieme
Camicie 60°C 3 2 106 Le camicie e le camiciette sporche in
cotone, sintetiche e sintetiche-miste
possono essere lavate insieme.
OptiA60’ 60°C 3 2 60 Potete lavare i vostri tessuti sporchi in
cotone, colorati che non scolorano e in
lino a 60°C in soli 60 minuti
Rapid 15’ 30°C 2 2 15 Potete lavare i vostri tessuti in cotone,
colorati che non scolorano e in lino
leggermente sporchi in soli 15 minuti.
Nota: Poiché il tempo di lavaggio è
molto corto, dovrà essere utilizzata una
piccola quantità di detersivo in rapporto
agli altri programmi
-La durata del programma aumenterà se il vostro apparecchio rileva un carico instabile.
-Potete aprire lo sportello della vostra lavabiancheria 2 minuti dopo la fine del ciclo di
lavaggio ( la durata dei 2 minuti necessaria per poter aprire la porta non è compresa nel
periodo di lavaggio )
(*) NOTA: la durata del programma può variare secondo la quantità della biancheria, la
temperatura di entrata dell’acqua dal rubinetto, la temperatura ambiente e con certe
opzioni supplementari attivate
39
Page 41
SEZIONE 7 : MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
( Raccomandazioni )
Prima di realizzare qualsiasi operazione di pulizia o
manutenzione, si consiglia di disinserire la spina della
lavabiancheria dalla prese di corrente
Chiudere il rubinetto dell’acqua prima di iniziare le operazioni
di manutenzione e di pulizia della vostra lavabiancheria.
ATTENZIONE :
Non utilizzare per la pulizia prodotti contenenti solventi in quanto potrebbero
rovinare la lavabiancheria
40
Page 42
SEZIONE 7 : MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
( FILTRI INGRESSO ACQUA )
Sulla parte del rubinetto del tubo di ingresso dell’acqua della
lavabiancheria e alle estremità delle valvole di ingresso
dell’acqua, sono presenti filtri che impediscono l’afflusso nella
lavabiancheria di sporco e di corpi estranei presenti nell’acqua.
Se la lavabiancheria non riceve acqua a sufficienza nonostante
il rubinetto dell’acqua sia aperto , si consiglia di pulire i filtri.
Rimuovere il tubo di ingresso dell’acqua
Rimuovere i filtri posti sulle valvole di ingresso
dell’acqua usando una pinza e pulire a fondo con uno
spazzolino.
Pulire i filtri dei tubi di ingresso dell’acqua posti sul lato
del rubinetto rimovendoli manualmente insieme alla
guarnizione.
Puliti i filtri, riposizionarli eseguendo le stesse operazioni
in ordine inverso.
ATTENZIONE :
I filtri del rubinetto di entrata dell’acqua si possono otturare a
causa della presenza nell’impianto idrico di particelle di calcare, di
sabbia, ecc ,
Si consiglia di verificare periodicamente il filtri di ingresso
dell’acqua per ottimizzare le prestazioni della macchina.
I problemi causati da questi tipi di inconvenienti non sono coperti
da garanzia.
41
Page 43
SEZIONE 7 : MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
( FILTRO DELLA POMPA )
Il filtro della pompa consente di prolungare la durata di vita della pompa di scarico
dell’acqua sporca.
In questo modo si impedisce l’ingresso nella pompa di eventuali sfilacciature dei
tessuti. La pulizia del filtro della pompa andrebbe effettuata ogni 2 mesi.
Per pulire il filtro della pompa procedere come segue:
Per aprire il coperchio della pompa potete utilizzare
la paletta del detersivo in polvere (*) o la piastra di
demarcazione del livello del detersivo liquido
togliendola dalla lavabiancheria
Fissate il punto finale della parte in plastica nella
scanalatura del coperchio del filtro della pompa e
spingetelo. Quest’ azione permetterà di aprire il
coperchio
Prima di aprire il coperchio del filtro , ponete un
recipiente davanti al coperchio del filtro per
impedire che la rimanenza dell’acqua nella macchina
possa finire sul pavimento.
Svitate il coperchio del filtro in senso antiorario , poi
vuotate l’acqua.
Nota : Potrebbe essere necessario svuotare il recipiente di raccolta acqua in
diverse riprese in funzione della quantità che si trova nella vostra
lavabiancheria.
(*) disponibile secondo il modello
42
Page 44
SEZIONE 7 : MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
( FILTRO DELLA POMPA )
Pulite e togliete i materiali estranei presenti nel filtro con
una spazzola.
Dopo aver pulito il filtro, fissate il suo coperchio e chiudetelo
girandolo in senso orario.
Quando chiudete il coperchio della pompa , assicuratevi che i
pezzi del lato interno del coperchio siano corrispondenti ai
fori che si trovano sul lato del pannello.
Rimontare nuovamente il coperchio del filtro della pompa in
ordine inverso rispetto alla rimozione.
ATTENZIONE :
Siccome l’acqua nella pompa può essere calda, attendete che si raffreddi.
43
Page 45
SEZIONE 7 : MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
( CASSETTO DETERSIVO )
I detersivi con il tempo possono lasciare un deposito nella vaschetta del detersivo o nel
suo alloggiamento.
Per pulire il deposito, estrarre periodicamente la vaschetta del detersivo.
Per estrarre la vaschetta del detersivo eseguire le seguenti operazioni:
Aprite completamente la vaschetta del detersivo
Continuate a tirare premendo sulla sezione indicata sul cassetto e fatelo oscillare
per estrarlo.
Pulitelo
Rimontate il cassetto detersivo dopo averlo asciugato con uno straccio od uno
asciugamano asciutto
Non lavate il cassetto detersivi nella lavastoviglie
Accessorio per detersivo liquido ( *)
Estraete l’accessorio per il livello del detersivo liquido per motivi di manutenzione
o di pulizia come indicato nell’immagine e pulite bene i residui del detersivo.
Riposizionate l’accessorio nella sua posizione.
Assicuratevi di non lasciare nessun residuo all’interno.
(*) accessorio disponibile a seconda del modello
44
Page 46
SEZIONE 8 : MANUTENZIONE E PULIZIA DEL VOSTRO APPARECCHIO
( SIFONE – MOBILE – CESTELLO )
(*) Le specifiche della lavabiancheria possono variare a seconda del modello
SIFONE AMMORBIDENTE
Estrarre il cassetto del detersivo. Togliete il tappo del sifone e pulite a fondo i residui
dell’ammorbidente. Reinserire il tappo del sifone pulito..
Verificate che venga correttamente inserito.
MOBILE
Per pulire la superficie esterna del mobile, usare acqua tiepida e una sostanza detergente
non abrasiva e non infiammabile
Dopo avere risciacquato con acqua pulita passare con un panno morbido e asciutto
CESTELLO
Non lasciare oggetti metallici come aghi, forcelle o monete nella lavabiancheria.
Possono causare la formazione di macchie di ruggine nel cestello.
Per eliminarle, usare un detersivo senza cloro e seguire le avvertenze indicate dal
fabbricante del detersivo.
Per pulire macchie di ruggine, non usare pagliette in ferro per la pulizia di piatti o oggetti
analoghi.
45
Page 47
SEZIONE 9 : INCIDENTI CHE POTREBBERO VERIFICARSI
Per tutte le riparazioni da effettuare andrebbe contattato un tecnico dell’assistenza
autorizzato.
Quando la macchina richiede una riparazione o se non sì è in grado di porre rimedio al
guasto seguendo le informazioni di seguito fornite, agire come di seguito indicato :
- Scollegare la spina del cavo di alimentazione della macchina
- Chiudere il rubinetto dell’acqua
- Rivolgersi al tecnico dell’assistenza autorizzato più vicino.
46
Page 48
SEZIONE 9 : INCIDENTI CHE POTREBBERO VERIFICARSI
47
Page 49
SEZIONE 9 : INCIDENTI CHE POTREBBERO VERIFICARSI
48
Page 50
SEZIONE 9 : INCIDENTI CHE POTREBBERO VERIFICARSI
49
Page 51
SEZIONE 9 : INCIDENTI CHE POTREBBERO VERIFICARSI
50
Page 52
SEZIONE 10 : SISTEMA AUTOMATICO DI DIAGNOSTICA
La pressione dell’acqua
è troppo bassa, oppure il
livello dell’ acqua
all’interno
dell’apparecchio è troppo
basso.
La pompa è difettosa, il
filtro della pompa è
ostruito, oppure il
collegamento elettrico
della pompa è
difettoso
51
Page 53
SEZIONE 11 : INFORMAZIONI PRATICHE
52
Page 54
SEZIONE 11 : INFORMAZIONI PRATICHE
53
Page 55
COME LEGGERE L’ETICHETTA ENERGETICA E RISPARMIARE ENERGIA
Modello Marca
Classe di efficacia di centrifuga
Capacità di carico in kg
Classe energetica
Consumo energetico
annuo
Livello di rumorosità durante il
lavaggio
Livello di rumorosità durante
la centrifuga
Consumo idrico annuo
basato su 220 cicli di
lavaggio standard
54
Page 56
COME LEGGERE L’ETICHETTA ENERGETICA E RISPARMIARE ENERGIA
Il consumo di energia e di acqua può variare in funzione della pressione
dell’acqua, della durezza dell’acqua, della temperatura dell’acqua, della
temperatura ambiente, dalla quantità di biancheria, dalla selezione delle
funzioni supplementari, dagli sbalzi di tensione.
Rispettando la capacità di carico consigliata a seconda del programma,
consentirete al vostro apparecchio di risparmiare acqua ed energia.
Lavate la biancheria meno sporco o la biancheria quotidiana con programmi
brevi
Eseguite la pulizia e la manutenzione in modo periodico
55
Page 57
SMALTIMENTO DEL VOSTRO APPARECCHIO
52170929
56
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.