Smeg LBL14B User Manual [it]

WASHING MACHINE
WASCHVOLLAUTOMAT
LAVATRICE
LAVE-LINGE
LAVADORA
LIBRETTO ISTRUZIONI
INSTRUCTION MANUAL
MANUEL D'INSTRUCTIONS
GEBRAUCHSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
IT
EN
FR
DE
ES
I
Indice
1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso 2
2. Istruzioni per l’installazione 5
3. Descrizione comandi 8
4. Utilizzazione della macchina per il lavaggio 9
5. Pulizia e manutenzione 15
6. Avvertenze in caso di anomalie e malfunzio­namento
17
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (Waste Electrical and Electronic Equipment - WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà pertanto con­ferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elet­trotecnici, oppure riconsegnarla ai rivenditori al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al tratta­mento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrati­ve ai termini di legge.
1
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E AVVERTENZE
Avvertenza!
Vi consigliamo di leggere attentamente tutte le istruzioni contenute in questo ma­nuale per conoscere le condizioni più idonee per un corretto e sicuro utilizzo dell’apparecchio. E’ molto importante che questo libretto istruzioni venga conservato con l’apparecchiatura per consultazioni future. In caso di vendita o di trasferimento accertarsi che il libretto accompagni sempre la macchina, per permettere di informarsi sul funzionamento.
1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO
Avvertenza!
Questi avvertimenti vengono forniti per ragioni di sicurezza . Devono essere letti attentamente prima dell’installazione e prima dell’uso.
Smaltimento dell’imballaggio
Non lasciare i residui dell’imballo incustoditi nell’ambiente domestico. Separare i vari materiali di scarto provenienti dall’imballo e consegnarli al più vicino centro di raccolta differenziata.
I materiali componenti l’imballo (sacchetti di plastica, polistirolo, profilati metallici, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
Smaltimento dell’apparecchio dismesso
L’apparecchio dismesso deve essere reso inutilizzabile: si abbia cura di rendere inservibile la vecchia chiusura oblò (si eviterà cosi che i bambini, durante i loro gioco, possano chiu­dersi dentro ed essere in pericolo di vita) e tagliare il cavo di alimentazione elettrica dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente. L’apparecchio dovrà poi essere consegnato ad un centro di raccolta differenziata.
Tutela dell’ambiente
Sfruttare la capacità massima consigliata. Non superare il carico massimo consentito.
Non utilizzare la funzione prelavaggio per bucato poco o normalmente sporco.
Dosare il detergente secondo le raccomandazioni del costruttore
Selezionare la massima velocità di centrifuga compatibilmente con il tipo di bucato. Le centrifughe
ad alta velocità riducono il tempo di asciugatura e riducono il consumo di energia.
Istruzioni sulla sicurezza
Questo apparecchio è previsto per un impiego di tipo domestico, ed è conforme alle Direttive 72/23 CEE, 89/336 CEE (incluse le Direttive 92/31 CEE e 93/68 CEE), attualmente in vigore.
Prima dell’installazione e utilizzo leggere attentamente tutte le indicazioni contenute in questo ma- nuale.
Prima dell’uso assicurarsi che il gruppo vasca sia stato sbloccato (vedere le istruzioni). Se il grup- po vasca non è stato sbloccato, durante la centrifuga può causare danni alla lavatrice e ai mobili o alle apparecchiature vicine.
Questo Libretto Istruzioni costituisce parte integrante dell’apparecchio: occorre conservarlo sem- pre integro unitamente all’apparecchio. L’installazione dovrà essere eseguita da personale qualifi­cato e nel rispetto delle norme vigenti. L’apparecchio è costruito per le seguenti funzioni: lavaggio e asciugatura di biancheria o tessuti dichiarati idonei dal produttore al trattamento in macchina nell’apposita targhetta. Ogni altro uso va considerato improprio. Il costruttore declina ogni re- sponsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati.
La targhetta di identificazione, con i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura è visibilmen- te posizionata nella parte in vista dopo l’apertura del portello oblò. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa.
I lavori elettrici ed idraulici necessari per l’installazione dell’apparecchi devono essere ese­guiti solo da personale qualificato.
E’ obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza degli impianti elettrici. Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o
cose derivanti dal mancato collegamento o collegamento difettoso della linea di terra.
I
2
Nel caso in cui l’apparecchio non venisse allacciato tramite una spina, occorre prevedere un di- spositivo di separazione onnipolare con l’apertura per contatto di almeno 3mm.
La spina da collegare al cavo di alimentazione e la relativa presa dovranno essere dello stesso ti- po ed in conformità alle norme in vigore. Verificare che i valori di tensione e frequenza di rete cor­rispondano a quelli riportati sulla targhetta di identificazione. Evitare l’uso di adattatori o derivatori. Non staccare mai la spina tirando il cavo di alimentazione.
La macchina è staccata dalla rete di alimentazione elettrica solo se la spina è estratta dalla presa oppure se è stato disinserito l’interruttore generale dell’impianto elettrico. La spina deve essere accessibile dopo l’installazione.
L’apparecchio deve essere installato utilizzando nuovi assiemi di tubi flessibili (presenti a corredo dell’apparecchio). I vecchi assiemi di tubi flessibili, non dovrebbero essere riutilizzati.
Fare attenzione che l’apparecchiatura non appoggi sul cavo di alimentazione elettrica.
La lavatrice non deve essere assolutamente utilizzata sui veicoli, a bordo di navi o di aerei, o in
ambienti che presentano condizioni particolari come, per esempio, atmosfere esplosive o corrosive (polveri, vapori e gas) o liquidi esplosivi e/o corrosivi.
Non posizionare la lavatrice in ambienti esposti al gelo. Tubi gelati possono scoppiare sotto pres- sione.
Assicurarsi che il tubo di scarico, agganciato al lavandino, sia saldamente bloccato e non possa muoversi.
Se non è bloccato, la forza repulsiva dell’acqua potrebbe spostarlo dal lavandino con pericolo di allagamento.
Agganciando il tubo ad un lavandino controllare inoltre che l’acqua defluisca rapidamente dal­lo stesso per evitare pericoli di trabocco dal lavandino.
Non sovraccaricare la macchina.
In nessun caso impiegare per la lavatrice detergenti contenenti solventi o prodotti chimici, per il la-
vaggio. Potrebbero danneggiare la macchina e formare vapori velenosi. Questi potrebbero inoltre incendiarsi ed esplodere.
Indumenti inzuppati di prodotti petroliferi non devono essere lavati in macchina. Verificare che non siano presenti nei capi apparecchi infiammabili prima del lavaggio (esempio: accendini, fiammiferi, ecc.)
Se vengono usati fluidi volatili per la pulitura, accertarsi che le sostanze siano state tolte dall’indumento prima di introdurlo nella macchina.
Prima di introdurre gli indumenti per il lavaggio, assicurarsi che le tasche siano vuote, i bottoni ben biffati e le cerniere chiuse.
Evitare di lavare indumenti sfilacciati o strappati.
Lavando con temperature elevate il vetro dell’oblò si riscalderà molto.
Prima di aprire l’oblò, controllare che l’acqua sia stata completamente scaricata.
Se c’è dell’acqua aprire l’oblò solo dopo averla fatta scaricare. Nel dubbio, leggere il libretto istru-
zioni.
L’acqua nella macchina non è potabile!
Ingerire detersivi per lavatrici può causare lesioni in bocca ed in gola.
Prima di togliere la biancheria dalla lavatrice assicurarsi che il cestello sia fermo.
Al termine di ogni utilizzo, spegnere la macchina per evitare dispersione di energia elettrica.
Lasciare l’oblò socchiuso fra un lavaggio e l’altro allo scopo di mantenere la guarnizione in buone
condizioni.
In caso di funzionamento anomalo non cercare mai di riparare la macchina da soli. Disinserire la macchina dalla rete elettrica e chiudere il rubinetto dell’acqua. Contattare quindi un tecnico qua­lificato. Le riparazioni devono essere eseguite solo da personale qualificato.
L’apparecchio è destinato all’uso da parte di persone adulte. Non permettere ai bambini di manomettere i comandi o di giocare con la lavatrice e non tenere i bambini nelle vicinanze du-
rante lo svolgimento del programma.
I cuccioli di animali o i bambini piccoli potrebbero introdursi all’interno della lavatrice .
Controllare sempre l’interno del cesto prima dell’uso ed evitare che i bambini giochino con
l’apparecchiatura.
Tenere lontano i bambini dalla macchina con sportello oblò aperto oppure con cassetto detersivo aperto; nell’apparecchio potrebbero esservi residui di detersivo che possono causare danni irrepa­rabili agli occhi, alla bocca ed alla gola, provocando anche la morte per soffocamento.
L’apparecchio non è destinato all’uso da parte di persone (bambini inclusi) con ridotte capacità mentali, sensoriali o fisiche, o sprovviste della necessaria esperienza e conoscenza, a meno che non abbiano ricevuto l’opportuna supervisione o le istruzioni sull’uso dell’apparecchio da parte di un personale responsabile per la loro sicurezza.
I
3
Non conservare liquidi infiammabili vicino all’apparecchio.
Periodo di sosta prolungata.
Dovendo lasciare la macchina inattiva per lungo tempo è consigliabile:staccare i collegamenti elet- trici ed idraulici e lasciare l’oblò socchiuso per evitare il ristagno dei cattivi odori.
Importante!
L’uso di questa apparecchiatura è facile. Tuttavia per ottenere i migliori risultati, è importante leggere attentamente questo libretto e eseguire tutte le istruzioni prima di metterle in funzione. Il libretto fornisce le indicazioni corrette sull’installazione, l’uso e la manutenzione oltre a dare utili con­sigli.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non originali.
I
4
2. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Importante!
L’apparecchio deve essere installato da un tecnico specializzato secondo le norme in vigore. La lavatrice ha un peso notevole. Prudenza nel sollevarla.
2.1 DISIMBALLO
Il gruppo oscillante è bloccato per il trasporto dalle viti (A) poste sul retro della lavatrice, con relativi distanziali di plastica (B). Lo smontaggio delle viti permette di utilizzare il cavo di alimentazione elettrico.
A+B
I
1. Svitare tutte le viti con la chiave da 10 mm.
2. Togliere dal retro tutte le viti (A)
3. Togliere tutti i distanziali di plastica (B)
B
A
4. Montare tutti gli appositi tappi di plastica forniti in dotazione (C), per
evitare che spruzzi o acqua penetrino all’interno della macchina, oppure per evitare il contatto con parti in tensione.
Attenzione!
Non capovolgere la macchina e non adagiarla sui fianchi.
E’ consigliabile conservare tutte le sicurezze di trasporto che dovranno essere rimontate nel caso di un trasferi-
mento dell’apparecchiatura.
C
5
I
2.2 POSIZIONAMENTO E LIVELLAMENTO
1. Sistemare la macchina nella posizione prescelta.
2. Livellare accuratamente la macchina in tutte le direzioni mediante una livella a bolla regolando se necessario l’altezza dei piedini. A regola­zione avvenuta bloccare i pie­dini con gli appositi controda­di.
3. In presenza dei piedini regolabili posteriori, fare attenzione al fatto che nella parte posteriore la macchina non appoggia sui piedini ma su apposite slitte. Verificare, prima di inserire la macchina nella cucina, che i piedini posteriori siano completamente avvitati, per evitare il loro danneggiamento durante l’inserimento.
Dopo avere inserito l’apparecchio nella cucina, è necessario alzare i piedini posteriori, per evitare che la mac­china appoggi sulle slitte. Dopo avere alzato i piedini posteriori, procedere con il livellamento della macchina ed il fissaggio dei piedini anteriori.
I tubi per l’alimentazione e lo scarico dell’acqua possono essere orientati verso destra o verso sinistra per consenti­re una adeguata installazione.
Attenzione!
Si raccomanda di eseguire questa operazione in modo accurato onde evitare durante l’uso, vibrazioni rumori o spostamenti della lavatrice.
Qualora la macchina sia installata su un pavimento ricoperto da moquette, occorre prestare attenzione che le aperture nella parte inferiore della lavatrice non vengano ostruite.
Accertarsi inoltre che durante il funzionamento, la lavatrice non sia appoggiata a muri, pareti, mobili, ecc.
La macchina non deve essere installata dietro ad una porta bloccabile, porta scorrevole oppure ad una porta
con cerniera nella parte opposta.
6
7
I
2.3 COLLEGAMENTO ALLA PRESA D’ACQUA
1. Verificare che la pressione di alimentazione sia compresa tra i seguenti valori: 0,05­0,9MPa. In caso di pressione superiore, installare un riduttore di pressione.
2. Collegare il tubo di alimentazione acqua fredda (ghiera di colore azzurro) al rubinetto di acqua fredda con bocca filettata ¾ gas, avendo cura di avvitarlo strettamente per evitare perdite. Il tubo di carico dell’acqua non deve essere piegato o schiacciato e non deve essere cambiato o tagliato. Le filettature devono essere serrate esclusiva­mente a mano.
3. Nel caso in cui sia presente l’alimentazione con acqua calda, la temperatura dell’acqua che viene erogata non deve essere superiore a 60°C ed il tubo con ghiera di colore rossa deve essere collegato al rubinetto che eroga acqua calda.
Attenzione!
Se il collegamento viene effettuato a tubazioni nuove o rimaste inattive per molto tempo, bisogna far defluire una certa quantità di acqua prima di inserire il tubo di carico. In tal modo si evita che eventuali depositi di sabbia e altre impurità possano otturare gli appositi filtri in dotazione della macchina per proteggere le valvo­le di carico acqua.
Il nuovo tubo di alimentazione fornito con la macchina deve essere utilizzato ed il vecchio tubo di alimenta- zione non deve essere utilizzato.
2.4 COLLEGAMENTO ALLO SCARICO
1. Infilare l’estremità del tubo di scarico in una conduttura di scarico con diametro interno minimo di 4 cm ad una altezza compresa tra 50 e 90 cm, oppure ben agganciato (utilizzando il supporto in plastica sulla curva del tu­bo) ad un lavandino o vasca da bagno.
2. Controllare comunque che l’estremità del tubo di scarico sia sempre ben fissata per impedire che la forza re­pulsiva dell’acqua possa spostarla dalla sua posizione.
Attenzione!
Per favorire il deflusso dell’acqua, evitare piegamenti o strozzature.
L’eventuale prolungamento del tubo di scarico non deve essere oltre 1 metro, deve avere lo stesso diametro
interno e non deve presentare strozzature di alcun genere.
In nessuno dei casi l’estremità del tubo di scarico deve risultare immersa in acqua.
2.5 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di inserire la spina nella presa di corrente accertarsi che:
1. Il valore della tensione di alimentazione dell’impianto elettrico corrisponda al valore indicato sulla targhet-
ta caratteristiche posta davanti, nella zona visibile con portello oblò aperto. Il valore della potenza allac­ciata ed i necessari fusibili sono indicati sulla targhetta.
2. Il contatore, le valvole limitatrici, la linea di alimentazione e la presa di corrente siano dimensionati per
sopportare il carico massimo richiesto indicato sulla targhetta caratteristiche.
3. La presa di corrente e la spina in dotazione alla macchina siano fra loro compatibili senza l’interposizione
di riduzioni, prese multiple, adattatori vari, e prolunghe che potrebbero provocare riscaldamenti o brucia­ture. Se la presa di corrente non corrisponde alla spina in dotazione sostituire la presa dell’impianto con una di tipo adatto.
Attenzione
• La spina deve essere accessibile dopo l’installazione.
E’ assolutamente necessario effettuare il collegamento a terra dell’apparecchio. Inserire la spina in una
presa di corrente munita di un efficiente collegamento a terra.
Selettore Pr
o
grammi
P
ulsante Start/Pausa
Display
La nostra società declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose derivanti del mancato collegamento e da collegamento difettoso alla line di messa a terra. Un corretto collegamento elettrico ga­rantisce la massima sicurezza.
Questo apparecchi e conforme alle prescrizioni della direttiva CEE 89/336 del 3.5.89 (compresa la direttiva di modifica 92/31CEE) relativa alla eliminazione di radiodisturbi.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito solo con ricambio originale, disponibile presso il Servizio Assistenza.
Non inserire/estrarre la spina di alimentazione dalla presa con le mani bagnate
Estrarre la spina di alimentazione dalla presa solo afferrando direttamente la spina, non il cavo.
3. DESCRIZIONE COMANDI
3.1 PANNELLO COMANDI
Tutti i comandi e controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale.
zione protezione bambini, peso massimo consigliato). Le impostazioni sono modificabili attraverso i pulsanti sotto.
: visualizza le impostazioni (velocità di centrifuga, status dei programmi, flexi time, attiva-
I
Pulsanti (da sinistra verso destra):
Selezione temperatura di lavaggio Selezione velocità di centrifuga Selezione opzione Conferma opzione Delay timer Child Lock
: Per avviare e arrestare i programmi di lavaggio.
Per accendere e spegnere la la­vatrice e selezionare i program­mi. Rotazione possibile in en­trambe le direzioni. Il selettore non ruota durante l’esecuzione dei programmi.
8
4. UTILIZZAZIONE DELLA MACCHINA PER IL LAVAGGIO
4.1 PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
1. Suddividere la biancheria da lavare secondo il tipo di tessuto e la solidità dei colori.
2. Lavare separatamente capi bianchi e capi colorati. È consigliabile, per la prima volta, lavare da soli i capi co­lorati nuovi. Normalmente, sui capi di biancheria è applicata un’etichetta che fornisce delle indicazioni utili su come si deve trattare il capo in questione. Riportiamo una breve descrizione dei simboli di queste etichette.
Attenzione!
Evitare il lavaggio di biancheria non orlata o strappata perché potrebbe sfilacciarsi.
I corpi estranei possono danneggiare gli indumenti o i componenti della lavatrice. Per cui: svuotare e rove-
sciare le tasche, staccare le rotelline dalle tende oppure avvolgerle in un sacchetto a rete.
Lavare i capi molto piccoli (cinture, fazzolettini, calzini, reggiseno con rinforzi, ecc.) chiudendoli in un sacchet­to di tela bianca. chiudere i bottoni automatici, le cerniere lampo, fissare i bottoni penzolanti.
L’uso dei moderni detersivi e della giusta temperatura di lavaggio è generalmente sufficiente per eliminare le macchie dai tessuti. Tuttavia, alcune macchie difficili come erba, frutta, uova, sangue, ruggine, biro, ecc., do­vrebbero essere pretrattate prima del lavaggio. A seconda del tipo di tessuto, in commercio esistono
numerosi prodotti per il trattamento delle macchie. In ogni caso, è consigliabile pulire o diluire subito le macchie, perché più sono vecchie, più sono difficili da togliere.
Non osservando i simboli trattamento tessuti, possono verificarsi danni alla biancheria.
LAVAGGIO CANDEGGIO
Lavaggio max 90°
Lavaggio max 60°
Lavaggio max 40°
Lavaggio max 30°
Lavaggio delicato max 60°
Lavaggio delicato max 40°
Lavaggio delicato max 30°
Lavare a mano
Non Lavare
Candeggiabile
Alta
temperatura
Tutti i
solventi
Alta
temperatura
Media
temperatura
PULITURA A SECCO
Tutti meno
tricloroetilene
ASCIUGATURA DOPO LAVAGGIO
STIRATURA
temperatura
Avio e R113
Temperatura
inferiore a 60°
Non candeggiare
Bassa
Benzina
Non
stirare
Non pulire
a secco
Non
asciugare
I
Lana – Solo la lana marchiata pura lana vergine identificata dal marchio oppure con l’etichetta <<trattata ir-
restringibile lavabile in lavatrice>> può essere lavata in macchina nel programma specifico, altri tipi di lana è pre­feribile lavarli a mano o a secco.
4.2 APERTURA DELLO SPORTELLO OBLÒ
Alla macchina è stato applicato un dispositivo di sicurezza che impedisce l’apertura dello sportello oblò durante lo svolgimento del programma.
1. Controllare che l’acqua sia stata completamente scaricata dalla vasca e che il cestello sia fermo.
Attenzione!
In caso di interruzione del programma di lavaggio occorre attendere da 3 a 15 minuti in funzione della tempe­ratura interna raggiunta dalla macchina.
Attenzione !
L’acqua può essere ancora bollente se il lavaggio è stato effettuato a temperature elevate. Se all’interno del cestello c’è ancora dell’acqua, evitare di aprire lo sportello!
4.3 CARICO DELLA BIANCHERIA
Per quanto possibile, per risparmiare energia elettrica, è conveniente completare il carico per i vari tipi di tessuto. Introdurre la biancheria ben sciolta alternando capi di grandi dimensioni e capi piccoli. Per le prime volte
è consigliabile pesare i carichi di biancheria, poi sarà sufficiente l’esperienza acquisita. Indicativamente, elen­chiamo i pesi medi dei capi più comuni:
9
4.4 INTRODUZIONE DELLA BIANCHERIA
1. Aprire lo sportello dell’oblò e introdurre la biancheria distribuendola in modo uniforme, ben aperta e non
ammassata nel cestello; capi grandi e piccoli possibilmente mescolati.
2. La lavabiancheria, accompagnata dal presente libretto, può essere caricata sino ad un massimo di
7kg di biancheria per ogni lavaggio. Inserendo una quantità maggiore si avranno risultati di lavaggio in­soddisfacenti e possibili malfunzionamenti della macchina.
3. Per risparmiare energia è conveniente completare il carico per i vari tipi di tessuto rispettando il
quantitativo riportato sulla “Tabella programmi” fornita insieme a questo libretto.
4. Chiudere lo sportello premendolo contro il telaio finché si sente lo scatto della chiusura. Non impigliate
Attenzione!
Se lo sportello non è chiuso bene un dispositivo di sicurezza impedisce la messa in funzione della lavatrice.
Non superare la quantità massima di carico: un eccessivo carico peggiora il risultato di lavaggio.
4.5 INTRODUZIONE DETERSIVO E ADDITIVO
La vaschetta interna è composta da tre scomparti contrassegnati con i simboli
capi di biancheria tra l’oblò e la guarnizione in gomma.
detersivo per prelavaggio
detersivo per il lavaggio
I
per l’ammorbidente, apretto, additivi, ecc (es. prodotti per il trattamento).
trodotti automaticamente nella vasca di lavaggio durante l’ultimo risciacquo.
Gli additivi vengono in-
Nello scomparto lavaggio è presente la linguetta per poter utilizzare il detersivo liquido. Per inserirla, tirare verso la parte anteriore e poi abbassarla.
Seguendo le indicazioni della “Tabella programmi” fornita insieme a questo libretto, introdurre prima dell’inizio del programma, nell’apposito cassetto, il detersivo e gli eventuali additivi.
Il livello dei liquidi non deve comunque superare l’indicazione massima, in caso contrario le vaschette si svuoterebbero troppo pre-
sto. Prima di versare gli additivi densi nell’apposito vaschetta, diluirli con
un po’ di acqua per impedire che il sifone possa otturarsi. Impiegare solo detersivi a schiuma controllata idonei all’uso in lavatri-
ce.
Determinare la quantità di detersivo in base alla durezza dell’acqua, tipo e quantità di biancheria caricata e grado di spor-
co della stessa.
In questo modo si otterrà l’effetto desiderato ed un consumo ottimale di detersivo. Sulle confezioni dei detersivi la quantità di dosaggio è indicata secondo 4 livelli di durezza e per carichi di bian­cheria da 4-5 kg normalmente sporca. Richiedere le informazioni relative al grado di durezza dell’acqua alla competente azienda idrica erogatrice.
Durezza dell’acqua
Livello di durezza Gradi francesi fH Gradi tedeschi dH
Dolce Fino a 15° Fino a 8° Media 15° - 25° 8° - 14° Dura 25° - 40° 14° - 22° Molto dura Oltre 40° Oltre 22°
4.6 DOSAGGIO DI DETERSIVI IN POLVERE
Biancheria normalmente sporca
1. Scegliere un programma senza prelavaggio.
2. Introdurre la quantità totale di detersivo indicata sulle confezioni nello scomparto lavaggio del cassetto deter­sivo.
10
Delay timer
Max peso raccomand
ato
Selez. Velocità
centrifuga
Biancheria molto sporca
1. Scegliere un programma con prelavaggio.
2. Introdurre ¼ della quantità di detersivo consigliata nello scomparto prelavaggio del cassetto detersivo e ¾ del detersivo nello scomparto lavaggio.
Attenzione!
In mancanza di indicazioni di dosaggio per la biancheria delicata in fibra sintetica dosare da ½ fino a 2/3 del quantitativo di dosaggio indicato per il lavaggio dei tessuti resistenti di cotone.
Per il programma lana si raccomanda di impiegare solo detersivi neutri per la lana.
Effettuare il dosaggio in base ai dati del produttore del detersivo.
4.7 DOSAGGIO DI DETERSIVI LIQUIDI
1. Versare nel dosatore in dotazione al contenitore del detersivo liquido, la dose richiesta ed introdurlo all’interno del cestello; oppure utilizzare lo scomparto lavaggio della vaschetta detersivo, inserendo l’apposito inserto.
2. La scala sull’inserto rosso è prevista come ausilio per il dosaggio del detersivo liquido.
Attenzione!
Detersivi liquidi possono essere impiegati secondo la dose prevista dal produttore solo per il lavaggio prin- cipale, ossia in tutti i programmi senza prelavaggio.
4.8 DECALCIFICANTI
I decalcificanti possono essere aggiunti secondo le indicazioni dei produttori negli scomparti prelavaggio e lavag­gio. Introdurre negli scomparti prima il detersivo e poi il decalcificante.
4.9 PROGRAMMI E FUNZIONI
Per la selezione dei programmi in base al tipo di tessuto consultare la Tabella programmi”, fornita insieme a questo libretto.
4.10 ACCENSIONE DELLA MACCHINA E SELEZIONE PROGRAMMA DI LAVAGGIO
Per l’accensione e la selezione dei programmi procedere come segue:
1. Ruotare la manopola programmi in uno dei due sensi. In questo modo si accende la lavatrice.
2. Selezionare il programma di lavaggio. Sul display si alternano il tempo rimanente alla fine ed il peso massimo consigliato per il programma selezionato. A seconda di quanto visualizzato, si accendono i relativi simboli sul display.
3. Vengono mostrati i valori di default per la velocità di centrifuga e della temperatura di lavaggio. E’ possibile modificare le impostazioni iniziali attraverso il pulante posto sotto la sequenza delle velocità di centrifuga e delle temperature.
I
4. La velocità di centrifuga pari a , significa
stando questo valore la macchina non esegue la centrifuga finale e termina il programma di lavag­gio con l’acqua nella vasca. La temperatura pari a 0°C indica lavaggio a freddo.
Selezione Temperatura di lavaggio
esclusione centrifuga e arresto con vasca piena. Impo-
11
Selezione o
p
zioni
4.11 SELEZIONE E CONFERMA DELLE OPZIONI
Opzioni
Flexi time
I
Conferma opzioni
1. Attraverso il pulsante Selezione opzioni è possibile selezionare in successione le seguenti opzioni
(dall’alto verso il basso): Prelavaggio: inserimento di una fase precedente al lavaggio, della durata di circa 20 minuti e con tem-
peratura di 35°C. Adatta per carichi dove i capi sono particolarmente sporchi. Intensivo: la temperatura max diventa 60°C e la fase di lavaggio viene prolungata per aumentare l’efficacia degli enzimi presenti nei detersivi. Adatto per capi delicati ma sporchi. Stira meno: permette di ottenere al termine del lavaggio capi con ridotte stropicciature e facilmente sti­rabili. Water plus: Aumenta la quantità di acqua utilizzata nel lavaggio e nei risciacqui. In alternativa Risciacquo aggiuntivo: con questa opzione viene aggiunto un risciacquo per il program­ma di lavaggio selezionato Flexi Time: permette di ridurre la durata del ciclo di lavaggio. Il simbolo è completamente illuminato con la durata iniziale per il programma selezionato. Selezionando l’opzione è possibile ridurre ulteriormente la durata ad un livello intermedio, ad un livello minimo e ritornare alla durata iniziale, premendo ripetuta­mente il pulsante Set. In alternativa Rapido: permette di ridurre la durata del ciclo di lavaggio. Adatto per poca biancheria, po­co sporca. Buzzer: è possibile attivare/disattivare il segnale acustico di fine ciclo. La macchina viene fornita con l’opzione attivata.
2. Per confermare l’opzione selezionata, è sufficiente premere il pulsante Conferma opzioni ed il led
dell’opzione rimane acceso.
3. Per eliminare la selezione di un’opzione, è sufficiente tornare sull’opzione con il tasto Selezione opzioni e
premere il pulsante Conferma opzioni. Per togliere in un'unica operazione la selezione di tutte le opzioni precedentemente confermate, è sufficiente tenere premuto il pulsante Conferma opzioni per 4 secondi.
4. L’opzione Buzzer mantiene la selezione fatta anche per i cicli successivi. Viene disattivata automatica-
mente solamente con il programma Night Wash.
Start Pausa
12
4.12 TEMPO ALLA FINE
Simbolo Delay Timer
Simbolo Start pausa
1. Premendo ripetutamente il pulsante Delay Timer è possibile selezionare dopo quanto tempo il pro-
gramma di lavaggio avrà termine. Il tempo al termine del ciclo tiene conto della durata iniziale del ciclo di lavaggio, delle impostazioni fatte (temperatura, velocità centrifuga e opzioni), che possono ridurre oppure allungare la durata iniziale del ciclo e del tempo di attesa che l’utente vuole aggiungere prima della par­tenza.
2. Dopo avere impostato il Delay Timer, il simbolo sul display rimane acceso.
3. Per deselezionare la funzione di Delay Timer è necessario premere ripetutamente il pulsante sino a
quando compare sul display 0.
4. Sino alla partenza del ciclo, il simbolo Start Pausa è illuminato ad intermittenza. Dopo la partenza del ci-
clo, il simbolo è acceso senza intermittenza.
Pulsante Delay Timer
4.13 AVVIAMENTO DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO
1. Per avviare il programma di lavaggio, dopo che sono state personalizzate le impostazioni, premere il pul-
sante Start Pausa.
2. Dopo l’avvio il display mostra il tempo al termine del ciclo ed il simbolo Start Pausa sul display rimane
acceso.
3. Durante l’esecuzione del programma di lavaggio i simboli che indicano le fasi vengono illuminati:
Simboli delle fasi di un ciclo: Prelavaggio, lavaggio, risciacqui e centrifuga finale.
I
Start Pause
4.14 INTERRUZIONE O CAMBIAMENTO DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO
Il programma di lavaggio, durante l’esecuzione, può essere interrotto in qualsiasi momento:
1. premere il pulsante “Start/Pausa” per circa 3 secondi: il display visualizza alternativamente la parola
PAUS (per 1 secondo) ed il tempo alla fine (per 1 secondo). La spia Avvio/Pausa si illumina ad intermit­tenza. La sosta avviene anche ruotando la manopola selezione programmi/temperature durante l’esecuzione del ciclo.
2. Nel caso in cui si voglia cambiare il programma di lavaggio, è sufficiente selezionare il nuovo programma
mediante la rotazione della manopola programmi, senza dover mettere in pausa la macchina. Il nuovo ciclo di lavaggio verrà eseguito completamente iniziando dalla partenza. Se nel ciclo precedente era già stata caricata l’acqua in vasca, il nuovo programma inizierà senza la fase di carico acqua.
3. Per riprendere nuovamente il ciclo, premere nuova mente il pulsante Avvio-Pausa.
13
4.15 FINE DEL PROGRAMMA
I programmi di lavaggio vengono portati a termine automaticamente ed il display visualizza la parola END e la spia “Tempo residuo” non più è illuminata.
1. Spegnere la macchina posizionando la manopola programmi sulla posizione OFF
2. Scaricare la biancheria dal cestello.
3. Lasciare lo sportello socchiuso affinché il vano interno della lavatrice possa asciugarsi.
4. Chiudere il rubinetto di ingresso dell’acqua.
Se nella fase iniziale di impostazione della velocità di centrifuga era stata selezionata l’esclusione centrifuga con
arresto a vasca piena (velocità di centrifuga uguale a 0), al termine del programma di lavaggio viene visua­lizzato sul display la scritta STOP, alternata con la scritta ---- (velocità di centrifuga uguale a 0) ed la spia di visua­lizzazione centrifuga illuminata. Per proseguire con lo scarico e la centrifuga, premere due volte il pulsante di selezione centrifuga. La macchina riprende il ciclo con lo scarico e la centrifuga. Per selezionare la velocità desiderata di centrifuga, premere il pul­sante sino a quando viene visualizzata la velocità desiderata. Nel caso in cui si voglia scaricare l’acqua presente nella vasca senza eseguire la centrifuga, premere il pulsante di selezione centrifuga, sino al simbolo dell’arresto con vasca piena, indicando che lo scarico verrà effettuato senza la fase di centrifuga.
4.16 PROTEZIONE BAMBINI
1. Attivando questa funzione si impedisce la modifica delle opzioni, temperature, velocità di centrifuga e ci-
clo di lavaggio/asciugatura durante la sua esecuzione.
I
Simbolo Protezione Bambini
2. Per attivare la funzione Protezione Bambini è necessario premere e tenere premuto il pulsante Child
Lock (1). Entro 3 secondi premere anche il pulsante Selezione Opzioni (2).
3. L’illuminazione del simbolo Protezione Bambini evidenzia che la funzione è attivata.
4. Per disattivare la funzione ripetere la stessa procedura.
4.17 APERTURA D’EMERGENZA
Nel caso di assenza dell’energia elettrica, l’oblò si apre tramite l’apposito sgancio meccanico, rappresentato dalla linguetta posta nella parte inferiore dell’apparecchio:
Ruotare la manopola su Off ed estrarre la pre- sa di alimentazione elettrica
Scaricare l’acqua di lavaggio (vedi paragrafo
5.4)
Tirare verso il basso lo sgancio e aprire l’oblò.
Attenzione, pericolo di scottature: prima di aprire l’oblò, as­sicurarsi che all’interno della macchina non ci sia acqua oppu­re acqua bollente e detersivo che, aprendo l’oblò, può fuori uscire provocando danni. Attenzione: non aprire l’oblò con l’apertura di emergenza mentre sta ruotando il cestello.
14
15
con un cacciavite
dicati nella figura, ruotare lo zoccolo verso il basso e
Inserire un cacciavite
vanti lo zoccolo e tirare
5. PULIZIA E MANUTENZIONE
Importante – Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, bisogna staccare la spina della presa di corrente.
5.1 PULIZIA ESTERNA
Una pulizia regolare e costante permette di mantenere inalterati l’aspetto del vostro apparecchio.
Il mobile va pulito solo con acqua e sapone, poi asciugare accuratamente con un panno soffice.
Le parti in plastica, vanno pulite solamente con uno straccio umido.
Non raschiare con oggetti appuntiti ed evitare l’uso di solventi o prodotti contenenti abrasivi perché dan-
neggiano le superfici.
Per motivi di sicurezza non spruzzare mai sulla lavatrice getti d’acqua.
5.2 PULIZIA DEL CESTELLO
Eliminare eventuali macchie di ruggine dal cestello con un apposito pulitore per acciaio inossidabile o per casi particolarmente tenaci, con carta abrasiva finissima.
Per decalcificare la lavatrice impiegare unicamente decalcificanti di marca con anticorrosivo per lavatrici.
Attenersi assolutamente per l’impiego e il dosaggio alle indicazione del produttore.
Far eseguire ai procedimenti di decalcificazione e di eliminazione della ruggine del cestello alcuni
cicli di risciacquo per eliminare tutti i residui di acidi che potrebbero danneggiare la macchina. In nessun caso impiegare detergenti contenenti solventi. C’è il pericolo che si formino dei vapori
5.3 PULIZIA DELLA GUARNIZIONE OBLO’
Controllare periodicamente che non ci siano fermagli, bottoni, chiodi, spilli nelle pieghe della guarnizione oblò.
che potrebbero incendiarsi ed esplodere.
I
5.4 PULIZIA DELLA POMPA DI SCARICO
La pulizia della pompa di scarico occorre solo se la pompa stessa fosse bloccata a causa di bottoni, fermagli od oggetti simili e l’acqua non venisse scaricata. In tal caso operare nel modo di seguito indicato.
1. Togliere la spina dalla rete per disinserire la macchina dal collegamento elettrico.
2. A seconda del modello agire come di seguito: Modello incasso/scomparsa totale – di piccole dimensioni, fare leva e sganciare i tappi in-
con questa operazione si può accedere alla pompa.
Modello Libera Installazione – di piccole dimensioni nelle feritoie praticate sulla por­ta anteriore dello zoccolo, quindi fare leggermente le­va con il cacciavite verso l’alto in modo tale da libera­re la parte superiore dello zoccolo stesso del mobile. Inclinare leggermente in a verso l’alto per toglierlo completamente.
3. Estrarre il tubo flessibile di svuotamento”A”. Attenzione: il tubetto caldo segnala acqua calda o bollente. Posare sul pavimento un recipiente basso e togliere il tappo “B” per scari­care l’acqua. A seconda del carico di acqua può essere necessario svuotare più volte il recipiente. Quando non fuoriesce più acqua, chiudere nuovamente il tubo flessibile riapplicando saldamente il tappo “B”.
4. Svitare il coperchio della pompa “D” girando verso sinistra. Pulire ed eliminare oggetti estranei dal corpo della pompa. Controllare anche l’interno “E” assicurandosi che la girante ruoti liberamente, vi potrebbero essere incastrati corpi estranei che devono essere tolti.
5. Riavvitare il coperchio della pompa. Fissare il tubo flessibile di svuotamento inserendo il tappo a scatto nel suo alloggiamento «C». Sistemare,a seconda del modello, lo zoccolo come di seguito: Modello incasso/scomparsa totale – Inserire lo zoccolo prima nella parte inferiore. Fissarlo nella parte superiore inserendo i tappi di plastica nell’apposita sede. Modello libera installazione – Inserire lo zoccolo prima nella parte inferiore e poi spingere lo stesso verso il mo­bile fino ad incastro avvenuto.
5.5 PULIZIA CASSETTO DETERSIVI
E’ opportuno tenere pulito il cassetto detersivi da incrostazioni. Per rendere facile questa operazione, bisogna estrarre il cassetto del deter­sivi completamente dalla sua sede (tirare il cassetto fino in fondo, premere nella zona descritta con la parola PUSH e quindi estrarlo completamente).
Togliere il sifone «A» e pulire il tutto con acqua calda. Infilare nuovamente il sifone fino in fondo e prima di inserire il cassetto nella propria sede, eliminare eventuali depositi di detersivo.
5.6 PULIZIA FILTRI AFFLUSSO ACQUA
La macchina è dotata di un filtro per proteggere le valvole di afflusso dell’acqua.
Il filtro si trova nel raccordo del tubo di alimentazione che va collegato al rubinetto
Il filtro deve essere pulito se la lavatrice non carica acqua oppure questa fluisce in quan­tità insufficiente. Per la pulizia operare nel modo seguente:
Togliere la spina dalla rete per disinserire la macchina dal collegamento elettrico.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Svitare il raccordo del tubo di alimentazione dal rubinetto.
Toglier il filtro del raccordo del tubo di afflusso.
Pulire il filtro con acqua e con l’ausilio di uno spazzolino.
Nel riavvitare il raccordi del tubo di alimentazione controllare che il filtro sia posizionato correttamente.
I
16
17
6. AVVERTENZE IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Questo prodotto risponde alle vigenti norme di sicurezza relative alle apparecchiature elettriche. Eventuali controlli tecnici o riparazioni devono essere eseguiti per motivi di sicurezza solo da personale qualificato, onde evitare pe­ricoli per l’utente.
Quando la macchina non funziona prima di chiamare il servizio Assistenza, per evitare inutili spese, controllare personalmente che siano state effettuate le operazioni elencate in questa tabella anomalie.
1 La macchina non parte
2 Non carica acqua
3 Nel cestello di lavaggio non
si vede l’acqua
4 Non scarica l’acqua
5 Non scarica l’acqua dopo
l’ultimo risciacquo dei programmi di lavaggio de­licati e lana
6 La macchina carica e sca-
rica continuamente
7 Forti vibrazioni durante giri
centrifuga
8 Si forma troppa schiuma in
vasca ed esce dal cassetto
9 Presenza di acqua sul pa-
vimento
10 L’ammorbidente non viene
immesso completamente o rimane troppa acqua nello scomparto
Controllare che:
- la spina sia correttamente inserita nella presa
- lo sportello oblò sia ben chiuso
- sia stato premuto il pulsante “Avvio/Pausa” Controllare che:
- la spina sia correttamente inserita nella presa
- lo sportello oblò sia ben chiuso
- il rubinetto dell’acqua sia aperto
- i filtri del tubo di alimentazione acqua non siano otturati.
- il tubo di alimentazione idrica non sia incastrato o piegato
Nessun guasto. Il livello dell’acqua è più basso del vetro dell’oblò, perché le nuove mac-
chine usano poca acqua, ottenendo gli stessi risultati di lavaggio e ri­sciacquo.
Controllare che:
- il tubo di scarico non sia spiegato
-
la pompa di scarico non sia intasata.
Non si tratta di una anomalia: la sosta è prevista dal programma di lavag­gio per evitare la formazione di pieghe sui tessuti.
Per effettuare lo scarico dell’acqua procedere come descritto nel para­grafo (Fine programma)
Controllare che l’estremità del tubo di scarico non sia troppo bassa.
Controllare che:
- La macchina sia ben livellata
- la lavatrice non sia troppo accostata a muri o mobili
- il gruppo oscillante interno sia stato sbloccato
Controllare che:
- il detersivo usato sia quello previsto per macchine automatiche e non per il lavaggio a mano
- sia stato usato nella quantità indicata in libretto e non in quantità su- periori
Controllare che:
- I raccordi del tubo di alimentazione dell’acqua non allentati
- l’estremità del tubo di scarico non sia spostata dalla sua posizione.
Controllare che i sifoni nel cassetto detersivo siano sistemati correttamen­te nella loro sede o non siano intasati.
I
11 La macchina non centrifu-
ga
12 Svuotamento acqua dal ce-
stello
13 La biancheria non è stata
centrifugata correttamente
14 Residui di detersivo sulla
biancheria
15 Il risultato del lavaggio non
è soddisfacente
E’ intervenuta la sicurezza antisbilanciamento perché la biancheria non è uniformemente distribuita all’interno del cestello. Quindi, qualora a fine ci­clo la biancheria rimanga bagnata, consigliamo di distribuirla a mano all’interno del cestello e ripetere il solo programma di centrifuga.
In caso di mancanza di corrente o di un inconveniente della lavatrice, si può effettuare lo svuotamento d’emergenza dell’acqua contenuta all’interno del cestello
I grandi capi di biancheria sono arrotolati e non distribuiti uniformemente nel cestello. E’ necessario lavare sempre capi di biancheria grandi e pic­coli.
Molti detersivi senza fosfati contengono sostanze difficilmente solubili in acqua.
Selezionare il programma Risciacquo oppure spazzolare la biancheria.
- Probabilmente è stato usato poco detersivo o un detersivo non adatto.
- Le macchie difficili non sono state sottoposte ad un trattamento preliminare
- Non è stata scelta la temperatura giusta
- Il cestello è sovraccarico
VISUALIZZAZIONE DI ERRORI
In caso di malfunzionamento la macchina segnalerà l’anomalia tramite un codice d’errore visualizzato dal display.
I
Codice errore Descrizione problema
Oblò non chiuso correttamente. Provare a chiuderlo nuovamente.
Intervento acqua stop. Contattare il centro di assistenza più vicino dopo aver tolto l’alimentazione elettrica e chiuso il rubinetto dell’acqua.
Non carica l’acqua per il lavaggio. Vedere punto 2 della lista anomalie
Non scarica l’acqua. Vedere punto 4 lista anomalie.
Per tutti gli altri codici d’errore visualizzati, contattare il più vicino Centro di Assistenza dopo aver tolto l’alimentazione elettrica e chiuso il rubinetto dell’acqua.
18
Indice
1. Istruzioni disimballo e trasporto 2
2. Rimozione Zoccolo 3
3. Rimozione elastici porta accessori 4
4. Uso elastici porta accessori 5
5. Rimozione Porta 6
6. Norme per la pulizia 7
7. Avvertenze per l’uso 7
Pag.
19 590 1669 02 1
1. Istruzioni disimballo e trasporto
NO NO
NO NO
SI SI
19 590 1669 02 2
2. Rimozione Zoccolo
A
1) Con l’ausilio di un cacciavite a taglio fare leva nei punti ….
1
2
2) … indicati con movimento dal basso verso l’alto
3) per permettere al dentino sullo zoccolo di fuoriuscire dalla sede
1
2
5) per il rimontaggio dello zoccolo seguire l’ordine indicato in figura
2
1
4) effettuata l’operazione da entrambi i lati procedere alla rimozione dello zoccolo seguendo l’ordine indicato in figura
3
6) terminare l’operazione con una leggere pressione sui punti di rimozione, il click indicherà il corretto inserimento dello zoccolo
19 590 1669 02 3
3. Rimozione elastici porta accessori
1) Per rimuovere gli elastici porta accessori 2) ruotare i terminali di 180° ….
3) … esercitando una leggera pressione… 4) quindi estrarli.
19 590 1669 02 4
4. Uso elastici porta accessori
In figura si può apprezzare la possibilità di poter inserire nel vano appositamente creato alcuni prodotti …
ATTENZIONE:
Peso massimo caricabile: 4kg
… di uso quotidiano quali detersivi, ammorbidente ecc.
ATTENZIONE
L’apparecchio è destinato all’uso da parte di persone adulte.
Non permettere ai bambini di manomettere i comandi, o di giocare con la lavatrice.
Evitare che i bambini si avvicinino e usino la lavabiancheria. Tenere quindi lontano i bambini dalla lavatrice.
19 590 1669 02 5
5. Rimozione Porta
SI
NO
1) Per rimuovere la porta, togliere la vite indicata 2) su entrambe le cerniere (utensile punta a croce)
3) sostenere la porta quindi estrarla facendo … 4) .. fuoriuscire le cerniere dalla sede.
19 590 1669 02 6
6. Norme per pulizia
ATTENZIONE!!
Per la pulizia del lavello utilizzare solamente spugne non abrasive,
con acqua e sapone!! Non usare mai i seguenti componenti per la pulizia:
Spugnette abrasive (es. per lavare i piatti, ecc.)
Detersivi e detergenti in polvere che possono rovinare la
superficie del lavello
Allo scopo di evitare modifiche estetiche delle superfici del lavello,
evitare assolutamente che i seguenti materiali vengano a contatto con il lavello stesso:
Prodotti per rimuovere lo smalto sulle unghie
Smacchiatori
Prodotti per liberare gli scarichi domestici
Alcool etilico
Solventi
Acidi con qualsiasi grado di concentrazione
Oli per motori
Cloroformio
Etere
Formalina
Iodio
7.
Avvertenze per l’uso
Il lavello funziona solamente in presenza di alimentazione elettrica per la lavatrice (presa inserita).
19 590 1669 02 7
IT
ATTENZIONE!!
ATTENZIONE!!
EN
ATTENTION !!
ATTENTION !!
Per la pulizia del lavello utilizzare solamente spugne non abrasive, con acqua e sapone!!
Non usare mai i seguenti componenti per la pulizia:
Spugnette abrasive (es. per lavare i piatti, ecc.) Detersivi e detergenti in polvere che possono rovinare la superficie del
lavello
Allo scopo di evitare modifiche estetiche delle superfici del lavello, evitare assolutamente che i seguenti materiali vengano a contatto con il lavello stesso:
Prodotti per rimuovere lo smalto sulle unghie Smacchiatori Prodotti per liberare gli scarichi domestici Alcool etilico Solventi Acidi con qualsiasi grado di concentrazione Oli per motori Cloroformio Etere Formalina Iodio
Only use non-abrasive sponges, soap and water to clean the washing machine!!
Never use the following:
Abrasive sponges (e.g.: for washing dishes, etc.) Powder cleansers and detergents that could ruin the surface of the basin
To preserve the external appearance of the sink, never allow the following materials to come into contact with it:
Nail varnish removers Stain removers Drain cleaners Ethanol Solvents Acids at any concentration level Engine oil Chloroform Ether Formalin Iodine
ATENCIÓÓ
ES
¡¡Para la limpieza del lavabo utilizar solamente esponjas no abrasivas, con agua y jabón!!
No utilizar nunca los siguientes componentes para la limpieza:
Esponjas abrasivas (por ej. para lavar los platos, etc.) Productos detersivos y detergentes en polvo que podrían dañar la superficie del lavabo
Para evitar modificaciones estéticas de las superficies del lavabo, evitar absolutamente que los siguientes materiales entren en contacto con el lavabo:
Productos para quitar el esmalte de las uñas Quitamanchas Productos para desatascar los desaguaderos domésticos Alcohol etílico Disolventes Ácidos con cualquier grado de concentración
¡¡¡¡ATENCI
N!!
N!!
ACHTUNG!!
DE
Für die Reinigung der Spüle dürfen nur Wasser, Seife und nicht abreibende Schwämme verwendet werden!!
Folgende Elemente dürfen auf keinen Fall verwendet werden:
Abreibende Schwämme (z. B. Schwämme zum Geschirrspülen, usw.) Reiniger in Pulverform, welche die Oberfläche der Spüle zerkratzen könnten
Um ästhetische Veränderungen an der Spüle zu vermeiden, darf diese auf keinen Fall mit folgenden Materialien in Kontakt kommen:
Nägellackentferner Fleckenentferner Produkte zur Behebung von Verstopfungen der Abflüsse Äthylalkohol Lösungsmittel Säuren, ganz gleich in welcher Konzentration
ACHTUNG!!
Aceites para motores Cloroformo Éter Formalina Yodo
Motoröle Chloroform Äther Formalin Jod
195100378 00
NL
LET OP!!
LET OP!!
FR
ATTENTION!!!!
ATTENTION
Gebruik om de wasbak te reinigen alleen doekjes met water en Schoonmaakmiddel, geen schuursponsjes!!
Gebruik de volgende middelen nooit voor de reiniging:
Schuursponsjes (bijv. om af te wassen, enz.) Afwas- en schoonmaakmiddelen in poedervorm die het oppervlak van de wasbak kunnen beschadigen
Om beschadigingen aan de wasbak te voorkomen, mogen de volgende materialen absoluut niet in aanraking komen met de wasbak zelf:
Nagellakremovers Ontvlekkers Ontstoppers voor afvoerleidingen in huis Ethylalcohol Oplosmiddelen Zuren met welke concentratie dan ook Motorolie Chloroform Ether Formaline Jodium
Pour le nettoyage de l’évier, utiliser uniquement des éponges non abrasives, avec de l’eau et du savon ! !
Ne jamais utiliser les produits de nettoyage suivants :
éponges abrasives (par ex. du type pour laver les assiettes, etc.) lessives et détergents en poudre qui pourraient abîmer la surface de l’évier.
Afin d’éviter d’abîmer les surfaces de l’évier, il faut absolument éviter que les produits suivants entrent en contact avec elles :
produits pour enlever le vernis à ongles ; détachants ; produits de débouchage ; alcool éthylique ; solvants ; acides, quel que soit le degré de concentration ; huiles moteur ; chloroforme ; éther ; formaline ; iode.
ATENÇÇ
ATEN
Para a limpeza da pia utilizar somente esponjas não abrasivas, com água e sabão!!
Nunca utilizar os seguintes componentes para a limpeza:
Esponjas abrasivas (ex. para lavar pratos, etc.) Detergentes em pó que possam estragar a superfície da pia
Para evitar modificações estéticas das superfícies da pia, evitar absolutamente que os seguintes materiais entrem em contacto com a própria pia:
Produtos para remover o verniz das unhas Tira-nódoas Produtos para desentupir os esgotos domésticos Álcool etílico Solventes Ácidos com qualquer grau de concentração Óleos para motores Clorofórmio Éter Formol Iodo
ÃO!!
ÃO!!
VARNING!!
SEPT
Använd endast ej slipande kökssvampar med tvål och vatten för att rengöra tvättstället!!
Använd aldrig följande komponenter för rengöringen:
Slipande kökssvampar (t.ex. för diskning o.s.v.). Diskmedel och rengöringsmedel i pulverform som kan skada tvättställets yta.
Undvik att följande material kommer i kontakt med tvättstället för att undvika att dess utseende förändras:
Produkter för att ta bort nagellack. Fläckborttagare Produkter för att lösa upp igensättningar i avloppet. Sprit Lösningsmedel Syror i någon typ av koncentrationsgrad Motorolja Kloroform Eter Formalin Jod
VARNING!!
195100378 00
19 510 0388 00 19 510 0388 00
ES
IT
Connessione all'acqua calda: . Per collegare la lavatrice con lavello all'alimentazione dell'acqua calda: togliere il tappo sull'elettrovalvola e usare per la connessione un tubo avente raccordo da ½” con guarnizione in gomma (non fornito con la lavatrice). Avvitare il raccordo sull'elettrovalvola e, dall'altra parte, al rubinetto dell'acqua calda, verificando che non ci siano perdite.
temperatura massima 60°C
EN
Hot water connection: . To connect the washing machine with washbasin to the hot water supply: remove the solenoid valve capand fit a hose with a ½”union and rubber gaskets(not supplied with thewashing machine). Attach one end of the hose to the solenoid valve and the other end to the hot water tap andcheck for leaks.
maximum temperature 60°C
DE
Warmwasseranschluss: . Zum Anschluss der Waschmaschine an die Warmwasserversorgung wie folgt vorgehen: Den Verschluss am Elektroventil entfernen und zum Anschluss ein Rohr mit einem ½” Anschluss mit Gummidichtung (nicht im Lieferumfang der Waschmaschine inbegriffen) verwenden. Den Anschluss auf der einen Seite am Elektroventil und auf der anderen Seite am Warmwasserhahn anschrauben, wobei zu überprüfen ist, dass keine Leckagen vorliegen.
Höchsttemperatur 60°C
DE
Raccordement à l'eau chaude: . Pour raccorder le lave-linge avec évier à l'alimentation en eau chaude : enlever le bouchon sur l'électrovanne et, pour le raccordement, utiliser un tuyau muni de raccord de ½” avec joint en caoutchouc (non fourni avec le lave-linge). Visser le raccord sur l'électrovanne puis raccorder l'autre bout au robinet de l'eau chaude, en contrôlant qu'iln'y a pas de fuites.
température maximum 60 °C
Conexión al agua caliente: . Para conectar la lavadora con lavabo a la alimentación del agua caliente: quitar el tapón de la electroválvula y utilizar un tubo dotado de empalme de ½” con junta de goma (que no se suministra con la lavadora) para la conexión. Enroscar el empalme en la electroválvula y, en el otro extremo, en el grifo del agua caliente, verificando que no haya pérdidas.
PT
Conexão da água quente: . Para ligar a máquina de lavar roupa com pia à alimentação da água quente: retirar a dotado de vedante de borracha (não é fornecido com a máquina de lavar roupa). Enroscar a conexão na electroválvula e, da outra parte, à torneira de água quente, verificando que não hajaperdas.
NL
Aansluiting op het warme water: . Om de wasmachine met wasbak op de warmwatervoorziening aan te sluiten: verwijder de dop op het magneetventiel en gebruik voor de aansluiting een slang met een verbindingsstuk van ½” met rubberen afdichting (wordt niet bij de wasmachine geleverd). Schroef het verbindingsstuk op het magneetventiel en aan de andere kant op de warmwaterkraan. Controleer dat er geen lekken zijn.
SE
Anslutning till varmvatten: . Anslutning av tvättmaskinen med tvättställ till varmvattenförsörjning: Ta bort pluggen på magnetventilen och anslut maskinen med en slang med en slankoppling på ½” med gummipackning (följer inte med tvättmaskinen). Skruva fast slangkopplingen på magnetventilen och den andra slangänden på varmvattenkranen. Kontrollera att inget läckage förekommer.
temperatura máxima 60°C
temperatura máxima 60°C
maximumtemperatuur 60°C
max. temperatur 60 °C
GUIDA PROGRAMMI
Temp.
Centrifuga

:
Opzione disponibile
Programmi
Cotone e
colorati
Cotone Eco
Eco
Sintetici
Delicati / Seta
Lana
Risciacquo e
centrifuga
Scarico e
centrifuga
Rapido
Ciclo notturno
Ammorbidente
Lava a mano
Camicie / Lavoro
Jeans
Sport
Misti
Delicati colorati poco sporchi
Delicati colorati normalmente sporchi
Colorati resistenti normalmente sporchi
Colorati resistenti molto sporchi
Delicati colorati poco sporchi
Delicati colorati normalmente sporchi
Colorati resistenti normalmente sporchi
Capi da rinfrescare
Capi poco sporchi
Capi normalmente sporchi
Capi da rinfrescare
Capi poco sporchi
Capi da rinfrescare
Capi poco sporchi
Cotone leggero o delicati da rinfrescare
Capi molto delicati poco sporchi
Capi poco sporchi
Capi normalmente sporchi
Capi da rinfrescare
Capi da rinfrescare
Capi poco sporchi
Capi da rinfrescare
Capi poco sporchi
Capi da rinfrescare
Capi poco sporchi
Cotone e sintetici da rinfrescare
Cotone e sintetici poco sporchi
(°C)
75° / 90° Max
30° / 40° 800
30° / 40° 600
30° / 40° 800
30° / 40° 800
30° / 40° 800
30° / 40° 800
30° / 40° 1200
Max
(giri/m')
/ 30° Max
40° Max
60° Max
/ 30° Max
40° Max
60° Max
800
60° 800
600
800
-
Max
-
Max
/ 30° 800
/ 30° 1000
40° 1000
60° 1000
-
800
800
800
800
800
1200
Max.
Prelavaggio Lavaggio Ammorbid. Prelav. Intensivo Stira Meno Risciacquo
carico
lavaggio
(kg)
7
7
7
7
7
7
7
3,5
3,5
3,5
2 -
2 -
2 -
2 -
7 - -
7 - - - - -
2 -
3
3
3
3,5 - -
2 -
2 -
2 -
2 -
2 -
2 -
2 -
3
3
-
-
- - - - -
- - - - -
- -
- - - - -
- -
- - - - -
-
-
-
-
-
-
OpzioniScomparti cassetto detersivi
aggiuntivo
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Flexi time
- -
- -
- -
- -
- -
- -
Descrizione programma lavaggio
Lavaggio a freddo o 30°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a 40°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a 60°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a 75°C o 90°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a freddo o 30°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a 40°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata (Programma standard senza nessuna opzione selezionata) Lavaggio a 60°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata (Programma standard senza nessuna opzione selezionata) Lavaggio a freddo, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a 30° o 40°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a 60°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a freddo, risciacqui e centrifuga finale alla velocità
­selezionata
Lavaggio a 30° o 40°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità
­selezionata
Lavaggio freddo, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a 30° o 40°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Risciacquo e solo scarico, o scarico e centrifuga finale alla velocità selezionata Solo scarico, o scarico e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a freddo o 30°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata
Lavaggio silenzioso a freddo o a 30 °C (avvisatore acustico disattivato), risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata
Lavaggio silenzioso a 40 °C (avvisatore acustico disattivato), risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata
Lavaggio silenzioso a 60 °C (avvisatore acustico disattivato), risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata
Risciacquo e solo scarico, o scarico e centrifuga finale alla velocità selezionata
Lavaggio freddo, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata
Lavaggio freddo, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a 30° o 40°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio freddo, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a 30° o 40°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio freddo, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a 30° o 40°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio freddo, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata Lavaggio a 30° o 40°C, risciacqui e centrifuga finale alla velocità selezionata
: Opzioni non selezionabili contemporaneamente
Code 19392008901
Loading...