1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO ...................................................................................................................................... 3
1.1CAMPO DI APPLICAZIONE, FUNZIONI GENERALI E DESTINAZIONE D’USO ...................................................................... 3
1.2NOME E INDIRIZZO DEL PRODUTTORE O DISTRIBUTORE ............................................................................................... 3
1.3DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ALLE NORME DI PRODOTTO ..................................................................................... 3
2 SIMBOLI USATI NEL MANUALE ............................................................................................................................................ 5
3 AVVERTENZE E ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA ................................................................................................................... 6
4 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ..................................................................................................................................... 9
4.1INGOMBRO E DIMENSIONI PER L’INSTALLAZIONE ........................................................................................................ 9
4.2INGOMBRO E DIMENSIONI PER L’INSTALLAZIONE (MODELLI SHR+) ............................................................................ 10
5 PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO PER L’USO ................................................................................................................ 12
5.1POSIZIONAMENTO E INSTALLAZIONE ......................................................................................................................... 12
5.2ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA ........................................................................................................................... 13
5.3ALLACCIAMENTO ALLO SCARICO ................................................................................................................................ 14
5.4ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA ..................................................................................................................... 14
6 PRIMA MESSA IN FUNZIONE ............................................................................................................................................. 15
6.1PRIMA MESSA IN FUNZIONE ...................................................................................................................................... 15
6.2PREPARAZIONE ALL’USO ( IMPORTANTE ) ................................................................................................................. 15
6.3USO DEL DECALCIFICATORE DELL’ACQUA (SOLO MODELLI CON DECALCIFICATORE) .................................................... 15
7.2VISUALIZZAZIONE A DISPLAY ...................................................................................................................................... 17
NOTA SULLA VISUALIZZAZIONE DELLE TEMPERATURE ........................................................................................................... 18
7.3PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI (SETUP) .................................................................................... 18
8 ANOMALIE VISUALIZZATE A DISPLAY (TECNICO) ............................................................................................................... 22
9 ISTRUZIONI PER L’UTENTE................................................................................................................................................. 24
9.1PRIMA DEL LAVAGGIO ............................................................................................................................................... 25
9.2PRIMO UTILIZZO GIORNALIERO (VASCA E BOILER VUOTI) ........................................................................................... 26
9.3CAMBIARE PROGRAMMA .......................................................................................................................................... 27
10 SCELTA DEL PROGRAMMA ............................................................................................................................................ 28
11 DOTAZIONE CESTI ......................................................................................................................................................... 29
1
Page 2
12 MANUTENZIONE E PULIZIA ........................................................................................................................................... 30
12.1SCARICO TOTALE A FINE GIORNATA ........................................................................................................................... 31
12.2RIFORNIMENTO SALE RIGENERANTE (PER MODELLI PROVVISTI DI DECALCIFICATORE) ............................................... 31
12.3CONTROLLI PERIODICI DEGLI IRRORATORI ( 1 VOLTA A SETTIMANA ) ......................................................................... 32
13 PROBLEMI ED ANOMALIE.............................................................................................................................................. 33
14 ANOMALIE VISUALIZZATE A DISPLAY UTENTE ............................................................................................................... 35
SMEG Vi ringrazia per la scelta del prodotto.
Questo manuale costituisce parte integrante della macchina. Occorre conservarlo integro e a portata di
mano per tutto il ciclo di vita della macchina poiché contiene informazioni importanti sul montaggio, la
sicurezza, l'uso e la manutenzione.
In caso di cessione dell’apparecchio, consegnare anche il presente manuale.
Prima di mettere in funzione la macchina, leggere attentamente tutte le istruzioni riportate nel manuale
per conoscere le condizioni più idonee per il corretto utilizzo della lavastoviglie ad uso professionale.
2
Page 3
1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
1.1 Campo di applicazione, funzioni generali e destinazione d’uso
Questa lavastoviglie è idonea all'uso professionale nei settori gastronomici e della ristorazione collettiva ed
è conforme alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare
danni a persone e/o cose e per questa ragione la lavastoviglie deve essere utilizzata solo da personale
adeguatamente istruito.
Questa lavastoviglie è progettata per essere utilizzata all’interno di luoghi stazionari ed è destinata
esclusivamente al lavaggio di posate e stoviglie (piatti, teglie, tazze, bicchieri, ciotole e simili) stabili alla
temperatura e umidità prodotte dall’apparecchio. Qualsiasi altro tipo di impiego non è consentito e può
risultare pericoloso.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o scarsa
conoscenza non sono in grado di utilizzare la lavastoviglie in sicurezza, non devono farne uso senza la
sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose causati dall’inosservanza delle istruzioni
presenti nel manuale, dall’uso non corretto, dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio
e dall’utilizzo di ricambi non originali.
1.2 Nome e indirizzo del produttore o distributore
Smeg S.p.A.
Via Leonardo da Vinci, 4 - 42016 Guastalla (RE) Tel. +39 0522 8211 - Fax + 39 0522 821453
internet: www.smegfoodservice.com, email : foodservice@smeg.it
Lo staff del nostro Ufficio Vendite potrà fornirVi informazioni su prezzi ed offerte.
Il nostro Ufficio di Assistenza Tecnica potrà fornirVi le indicazioni per un corretto funzionamento
dell’apparecchio e mettervi in contatto col Centro Assistenza autorizzato più vicino. Tutta la gamma dei
nostri prodotti è visionabile sul sito internet.
1.3 Dichiarazione di conformità alle norme di prodotto
Quest’apparecchio è conforme alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza e risponde ai requisiti delle
direttive 2006/42 CE e 2004/108 CE.
La lavastoviglie è inoltre contrassegnata in conformità alla direttiva europea 2002/96/EC, Waste Electrical
and Electronic Equipment (WEEE).
Per informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare il
competente ufficio locale per il servizio di raccolta dei rifiuti o il rivenditore presso il quale il
prodotto è stato acquistato.
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto l’utente contribuisce a
prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
3
Page 4
1.4 Descrizione dell’apparecchio
U COPERTURA (PIANO TOP)
D DISPLAY E PANNELLO COMANDI
C CAPOTE
M MANIGLIA PER APERTURA/CHIUSURA CAPOTE
F PIEDINI REGOLABILI
4
Page 5
2 SIMBOLI USATI NEL MANUALE
Il simbolo indica che bisogna leggere attentamente le istruzioni contenute nel manuale.
Il simbolo è posto a fianco di informazioni rilevanti per la sicurezza delle persone e
dell’apparecchio.
Il simbolo è posto su alcune parti che racchiudono elementi sotto tensione pericolosa e
indica il rischio di scossa elettrica.
Questo simbolo si trova vicino alla morsettiera per il collegamento di un conduttore
equipotenziale esterno.
Il simbolo è posto a fianco di informazioni importanti. Leggere attentamente le indicazioni
riportate e osservare le operazioni e le regole di comportamento indicate.
Il simbolo è posto a fianco di informazioni e istruzioni tecniche destinate al personale
qualificato che deve eseguire l’installazione, la messa in servizio, il collaudo ed eventuali
interventi di manutenzione straordinaria.
La presenza di questo simbolo indica che a fine vita l’apparecchio deve essere inviato agli
impianti di smaltimento per il recupero e il riciclaggio, in conformità alle normative in vigore
nel paese di installazione. Per lo smaltimento, rivolgersi ai centri specializzati.
5
Page 6
3 AVVERTENZE E ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
Le avvertenze e le istruzioni che seguono contengono informazioni importanti da leggere con attenzione.
Il produttore non risponde per danni causati dal mancato rispetto delle avvertenze e istruzioni per la
sicurezza.
3.1 Corretta installazione
La lavastoviglie deve essere installata da un tecnico abilitato.
Per la movimentazione e l’installazione della lavastoviglie indossare sempre i dispositivi di
protezione individuali (DPI) più adatti per il lavoro da svolgere.
Non installare una lavastoviglie danneggiata dal trasporto. In caso di dubbio contattare il
rivenditore.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, non mettere in funzione la lavastoviglie.
Non installare la lavastoviglie in locali esposti al gelo o in ambienti con atmosfera a rischio
di esplosione (ATEX).
Eventuali accessori possono essere installati sull'apparecchio solo se autorizzati dal
produttore.
Non installare la lavastoviglie accanto ad apparecchi con temperature di irradiazione
elevate (es. bruciatori a gas, stufe e simili) poiché potrebbero causare danni.
Nel caso la lavastoviglie sia installata in posizione rialzata accertarsi che il supporto e la
lavastoviglie siano fissati correttamente in modo che non possano causare situazioni di
pericolo.
La sicurezza elettrica è assicurata solo se la lavastoviglie è collegata ad un conduttore di
protezione rispondente ai requisiti dei regolamenti elettrici vigenti. In caso di dubbio far
controllare l'impianto da un elettricista qualificato.
Prevedere sulla linea di alimentazione della lavastoviglie un sezionatore e un dispositivo di
protezione contro le sovracorrenti (magnetotermico o fusibili), situati in posizione facilmente
raggiungibile. Il dispositivo deve servire esclusivamente la lavastoviglie ed essere adeguato
per le caratteristiche elettriche nominali della stessa.
Non allacciare la lavastoviglie alla rete elettrica con adattatori o prolunghe poiché non
garantiscono la necessaria sicurezza.
Se la lavastoviglie è collegata alla rete elettrica tramite una spina, questa deve essere dello
stesso tipo della presa, adeguata per le caratteristiche elettriche nominali dell’apparecchio
e conforme alle normative nazionali sugli impianti elettrici in vigore. La spina deve essere
facilmente accessibile dopo l’installazione.
Per l’allacciamento alla rete idrica utilizzare solo tubi nuovi. I tubi vecchi o i tubi ricavati da
precedenti installazioni non devono essere utilizzati.
L’allacciamento allo scarico deve essere fatto nel rispetto delle normative nazionali in
vigore. Un collegamento non conforme può dare origine a riflusso e in certi casi
inquinamento.
6
Page 7
3.2 Uso sicuro
Il personale addetto all'uso della lavastoviglie deve essere adeguatamente istruito e
formato.
L’apparecchio non e’ adatto per l’uso da parte di minori e persone con ridotte capacita’
fisiche, sensoriali o mentali, mancanti di esperienza e conoscenza. L’utilizzo
dell’apparecchio e’ consentito a queste persone solo sotto la supervisione di una persona
responsabile della loro sicurezza.
Non lasciare lo sportello della lavastoviglie aperto. Pericolo di inciampare o ferirsi con gli
spigoli della porta.
Non sedersi né appoggiarsi sullo sportello aperto. La macchina potrebbe ribaltarsi o
comunque subire danni.
L’acqua all’interno della lavastoviglie non è potabile.
Non utilizzare la lavastoviglie per lavare o mettere in ammollo prodotti alimentari.
Non utilizzare l’acqua all’interno della lavastoviglie per scongelare alimenti, anche se
racchiusi in contenitori ermetici.
Durante l’uso della lavastoviglie fare attenzione alle alte temperature raggiunte dalle
stoviglie al termine di un ciclo lavaggio.
I coltelli e gli utensili da cucina appuntiti devono essere collocati nel cestello con le punte
rivolte verso il basso o posti in modo orizzontale, facendo attenzione che non sporgano dal
cestello.
La lavastoviglie è adatta solo all’uso con acqua e detergenti idonei per il lavaggio in
lavastoviglie professionali. L’uso di altri prodotti può danneggiare sia le stoviglie che la
macchina.
Non fare funzionare la lavastoviglie con solventi organici o liquidi infiammabili. Non
introdurre stoviglie sporche di cenere, cera, vernici.
Per la manipolazione dei detergenti attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal
produttore del detergente.
Tenere sempre le schede di sicurezza dei detergenti a portata di mano in modo che siano
facilmente consultabili dall’operatore e in caso di necessità.
Ingerire o inalare i detersivi può provocare lesioni gravi nel naso, nella bocca e in gola.
Qualora fosse stato inalato o ingerito del detersivo, recarsi immediatamente da un medico.
7
Page 8
3.3 Corretta manutenzione
La macchina non deve essere pulita con un getto d’acqua, con un dispositivo per la pulizia
ad alta pressione o un dispositivo per la pulizia a vapore.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione sull’apparecchio scollegare la lavastoviglie
dalla rete di alimentazione elettrica. Toccare anche involontariamente dei componenti
elettrici sotto tensione può essere molto pericoloso.
Non aprire mai l’involucro della lavastoviglie. Pericolo di scosse elettriche. L’accesso alle
parti interne della lavastoviglie è consentito solo al tecnico abilitato.
La lavastoviglie può essere riparata solo dal servizio di assistenza tecnica autorizzato.
Riparazioni eseguite non correttamente possono causare danni o pericoli all'operatore.
Non è consentito alterare o modificare in alcun modo i circuiti elettrici o la struttura
meccanica della macchina. Il produttore declina ogni responsabilità e non risponde dei
danni causati da interventi diversi da quelli autorizzati.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi solo con ricambi originali. La casa produttrice
declina ogni responsabilità e non risponde dei danni causati dall’utilizzo di ricambi non
originali .
La sostituzione del cavo di alimentazione, quando previsto, deve essere effettuato dal
costruttore o da un centro assistenza autorizzato in accordo con le caratteristiche riportate
sullo schema elettrico in dotazione alla macchina in modo da prevenire qualsiasi rischio.
IN CASO DI INTERVENTI CHE RICHIEDANO DI MANTENERE LA CAPOTE COMPLETAMENTE APERTA E’
NECESSARIO BLOCCARLA INSERENDO UN CACCIAVITE NELL’APPOSITO FORO COME INDICATO NELLE FIGURE
SOTTO.
8
Page 9
4 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
4.1 Ingombro e dimensioni per l’installazione
R PANNELLO RETRO E CAVO ALIMENTAZIONE ELETTRICA
C TUBO DI CARICO P TUBI POMPE PERISTALTICHE
Q
T ENTRATA CAVO DI ALIMENTAZIONE DOSATORE ESTERNO
MORSETTO EQUIPOTENZIALE S TUBO DI SCARICO
9
Page 10
4.2 Ingombro e dimensioni per l’installazione (modelli SHR+)
R PANNELLO RETRO E CAVO ALIMENTAZIONE ELETTRICA
C TUBO DI CARICO P TUBI POMPE PERISTALTICHE
Q
T ENTRATA CAVO DI ALIMENTAZIONE DOSATORE ESTERNO
Utilizzo - Interno
Altitudime max di utilizzo m 2000
Temperatura ambiente di utilizzo °C 10 - 35
Umidità relativa 80% per
Durezza acqua alimentazione (modelli con addolcitore) °f ≤ 60
caratteristiche e
schema elettrico
allegato alla
macchina
temperature sino
a 25 °C con
diminuzione
lineare sino a 50%
alla temperatura
di 35 °C
Durezza acqua alimentazione (modelli senza addolcitore) °f ≤ 15
Portata alimentazione idrica (modelli con pompa risciacquo) L/min min 6
Portata alimentazione idrica (modelli senza pompa risciacquo)
L/min min 12
Raccordo tubo di carico - filettato 3/4 “
Diametro minimo dello scarico mm 25
Altezza dello scarico (dal piano di appoggio della macchina) mm max 600
Consumo acqua per ciclo di risciacquo L 3.2
Capacità boiler L 8
Capacità vasca L 17
Livello rumorosità LpA < 60 dB(A)
Grado protezione IPX 4
Peso netto kg ˜ 100/135 (SHR+)
Tipo di cavo di alimentazione ◄HAR►H07RN-F
11
Page 12
5 PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO PER L’USO
Portare la lavastoviglie sul luogo d’installazione, rimuovere l’imballo, verificare l’integrità dell’apparecchio
e dei componenti, in caso di danni questi devono essere notificati per iscritto al trasportatore. Gli elementi
d’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata
di bambini ed animali domestici, in quanto potenziali fonti di pericolo. Tutti i materiali utilizzati per
l’imballo sono compatibili con l’ambiente. Essi possono essere conservati senza pericolo, o essere smaltiti
presso un apposito centro di smaltimento rifiuti. I componenti in materiale plastico soggetti ad eventuale
smaltimento con riciclaggio sono contrassegnati nei seguenti modi:
PE - polietilene: pellicola esterna imballo, sacchetto istruzioni, sacchetti di protezione.
PP - polipropilene: regge di chiusura dell’imballo.
PS - polistirolo espanso: angolari di protezione, coperchio imballo.
I componenti in legno e cartone possono essere smaltiti rispettando i regolamenti locali.
Tutte le operazioni descritte in questa sezione devono essere eseguite e/o verificate dal
personale qualificato che si occuperà dell’installazione e della prima messa in funzione della
lavastoviglie.
5.1 Posizionamento e installazione
Posizionare la lavastoviglie nel punto desiderato e togliere la pellicola protettiva. Livellare la lavastoviglie
(aiutandosi con una livella) sui quattro piedini regolati in modo da garantirne la stabilità. Nel caso la
lavastoviglie sia installata in posizione rialzata accertarsi che il supporto e la lavastoviglie siano fissati
correttamente in modo che non possano causare situazioni di pericolo.
Gli impianti e i locali in cui viene installata la lavastoviglie devono rispondere alle normative
vigenti.
Nel caso la lavastoviglie sia installata adiacente a un altro apparecchio, verificare anche le
prescrizioni fornite dal costruttore dell’apparecchio adiacente.
Installazioni diverse da quelle previste devono prima essere approvate dal costruttore.
Nell'area intorno alla lavastoviglie utilizzare solamente mobili ad uso professionale. Altre
tipologie di mobili potrebbero danneggiarsi.
12
Page 13
5.2 Allacciamento alla rete idrica
Verificare che la pressione, la portata e la temperatura dell’acqua di alimentazione siano conformi a
quanto riportato nelle caratteristiche tecniche della lavastoviglie. Se la pressione
dinamica è superiore al limite indicato nelle caratteristiche tecniche è necessario
installare un riduttore di pressione. In caso la pressione risulti inferiore, per garantire
le prestazioni ottimali potrebbe essere necessario installare una apposita pompa
supplementare. Allacciare il tubo di alimentazione idrica ad un rubinetto con presa
filettata ¾” gas, interponendo il filtro “A” in dotazione. Il rubinetto dovrà essere
facilmente accessibile ad installazioneterminata.
Per l’allacciamento alla rete idrica utilizzare solo tubi nuovi. I tubi vecchi o i tubi ricavati da
precedenti installazioni non devono essere utilizzati.
Se la rete idrica è rimasta a lungo inattiva o ha subito degli interventi, prima di collegare i tubi
di alimentazione dell’apparecchio eliminare l’aria e le impurità all’interno delle condutture
facendo scorrere dell’acqua.
Per eseguire il ciclo birra, presente solo su alcuni modelli (vedere tabella programmi) è
necessario l’allacciamento ad acqua fredda. Ciò comporta un allungamento dei tempi di
lavaggio di tutti i programmi.
13
Page 14
5.3 Allacciamento allo scarico
La lavastoviglie è dotata di pompa di scarico ed è predisposta per l’installazione con scarico sia a muro che
a pavimento. Prima di collegare il tubo verificare che la sezione e l’altezza dello scarico a muro siano
conformi a quanto riportato nelle caratteristiche tecniche della lavastoviglie. Collegare il tubo di scarico
della lavastoviglie prestando attenzione che sia posato senza pieghe, brusche curvature o compressioni.
Poiché la temperatura dell’acqua di scarico può raggiungere temperature elevate, l’estremità del tubo di
scarico deve essere fissata alla presa di scarico utilizzando le fascette in dotazione.
L’allacciamento allo scarico deve essere fatto nel rispetto delle normative nazionali in vigore.
Un collegamento non conforme può dare origine a riflusso e in certi casi inquinamento.
Non devono essere realizzati prolungamenti sul tubo di scarico fornito in dotazione alla
macchina. Eventuali prolungamenti potrebbero causare problemi di scarico.
5.4 Allacciamento alla rete elettrica
Il collegamento elettrico della lavastoviglie va affidato a personale autorizzato e qualificato, nel rispetto
delle norme vigenti. Osservare inoltre le disposizioni tecniche di allacciamento a corredo della macchina. Le
caratteristiche elettriche nominali della lavastoviglie sono riportate sulla targhetta dati tecnici
dell’apparecchio. Sulla linea di alimentazione della lavastoviglie è necessario prevedere un sezionatore con
separazione tra i contatti per categoria di sovratensione II e un dispositivo di protezione contro le
sovracorrenti (magnetotermico o fusibili), situati in posizione facilmente raggiungibile. I dispositivi devono
servire esclusivamente la lavastoviglie ed essere adeguati per le caratteristiche elettriche nominali della
stessa. Prima della messa in esercizio della lavastoviglie i dispositivi di protezione devono essere sottoposti
ad un test funzionale. Se la lavastoviglie è collegata alla rete elettrica tramite una spina, questa deve essere
dello stesso tipo della presa, adeguata per le caratteristiche elettriche nominali dell’apparecchio e
conforme alle normative nazionali in vigore. La spina dovrà essere facilmente accessibile dopo
l’installazione.
La sicurezza elettrica è assicurata solo se la lavastoviglie è collegata a un conduttore di
protezione rispondente ai requisiti dei regolamenti elettrici vigenti. In caso di dubbio far
controllare l'impianto da un elettricista qualificato.
Non allacciare la lavastoviglie alla rete elettrica con adattatori o prolunghe poiché
potrebbero dare origine a surriscaldamenti pericolosi.
Collegare l’apparecchio al sistema equipotenziale dell’impianto. Il morsetto per il
collegamento equipotenziale è posto nella parte posteriore in basso della macchina ed è
contrassegnato con il simbolo .
La lavastoviglie è priva di tensione solamente quando il sezionatore è disinserito o, per le
macchine munite di spina, la spina è scollegata.
14
Page 15
6 PRIMA MESSA IN FUNZIONE
6.1 Prima messa in funzione
Il sistema elettrico di protezione deve essere sottoposto ad un test funzionale prima della messa in
esercizio. L’installazione deve essere eseguita e/o verificata da personale qualificato che si occuperà della
prima messa in funzione e delle istruzioni relative al funzionamento della lavastoviglie.
6.2 Preparazione all’uso ( Importante )
Il dosatore brillantante è sempre presente, il dosatore detersivo solamente su alcuni modelli.
Se entrambi i dosatori sono presenti posizionare i contenitori esterni di detergente e brillantante ed
inserirvi i rispettivi tubi di pescaggio posti sul retro della macchina. Tubo rosso: detergente tubo azzurro:
brillantante
Prima di introdurre i tubi nei contenitori applicare alle estremità il peso (necessario
a mantenere il pescaggio sul fondo del contenitore) ed il filtro come indicato in
figura.
Se il dosatore detergente non è premontato, è possibile installarlo
successivamente ordinando il KIT relativo.
IMPORTANTE:
Ogni qualvolta si cambia tipo di detergente o brillantante è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO eseguire lo
spurgo delle pompe peristaltiche immergendo in acqua per alcuni cicli i tubetti di pescaggio esterni.
Utilizzare comunque esclusivamente prodotti specifici per l’uso in lavastoviglie Professionali.
Il mancato rispetto di queste indicazioni comporta il decadimento della garanzia sul circuito idraulico
della macchina.
E’ raccomandata la sostituzione da parte del Servizio Assistenza ogni 12 mesi o 15.000 cicli di lavaggio
del tubetto interno delle pompe peristaltiche detergente e brillantante.
6.3 Uso del decalcificatore dell’acqua (solo modelli con decalcificatore)
La quantità di calcare contenuto nell’acqua (indice di durezza dell’acqua) è
responsabile delle macchie biancastre sulle stoviglie asciutte, le quali, con l’andar del
tempo, tendono a diventare opache. La lavastoviglie è equipaggiata con un
decalcificatore automatico che, utilizzando sale rigenerante specifico, sottrae
all’acqua le sostanze indurenti.
Al primo uso della lavastoviglie, oltre al sale, occorre introdurre nel serbatoio anche
un litro d’acqua. Dopo ogni riempimento del serbatoio, assicurarsi che il tappo venga
chiuso con cura. La miscela d’acqua e detersivo non deve penetrare nel serbatoio del
sale, poiché ciò comprometterebbe il funzionamento dell’impianto di rigenerazione.
In questo caso la garanzia non sarebbe più valida.
15
Page 16
7 PANNELLO COMANDI
Legenda Simboli
Pulsante accensione e spegnimento
Pulsante esecuzione scarico totale (vasca – boiler)
Simbolo sale rigenerante (solo se presente il decalcificatore)
Pulsante programma breve
Pulsante programma medio
Pulsante programma lungo
L1 Led programma breve
L2 Led programma medio
L3 Led programma lungo
L4 Led scarico
L5 Led macchina accesa
L6 Led mancanza sale (solo se presente il decalcificatore)
Legenda scritte sul display.
CLOSE Chiudere la porta
FILL Macchina in preparazione
End Operazione richiesta conclusa
PrF
400/500/CAP
Modello di macchina
(visualizzato all’accensione della macchina tramite interruttore generale.)
Versione/revisione del firmware installato.
F xxx r xxx
(visualizzato all’accensione della macchina tramite interruttore generale, dopo la sigla
modello)
UnLoAd Scarico totale
OFF Macchina spenta sotto tensione
Le istruzioni sono valide per i modelli “sotto banco” e capote, perciò in alcune sezioni del manuale sono
indicate operazioni che posso essere riferite all’una o all’altra tipologia, secondo il modello acquistato
(es. aprire la porta/sollevare la capote….).
16
Page 17
Premuto
Visualizza temperature
Scarico
er)
Avvia P0
chiusa
per
Esegue reset a parametri
7.1 SET-UP (Solo personale autorizzato)
Set-up
Durante la prima messa in funzione provvedere all’impostazione o regolazione delle
funzioni/parametri di seguito indicati:
Utilizzo dei pulsanti
Tasto Premuto Breve
Boiler e vasca
Scorre voci Setup
Imposta Programma
Breve
Imposta Programma
Medio
Imposta Programma
Lungo
Imposta P0
(svuotamento vasca)
Premuto per 2”
On/OF
Avvia Programma
Breve
Avvia Programma
Medio
Avvia Programma
Lungo
Peristaltiche in
Manuale
riempimento
tubetti
per 5”
totale
(vasca+boil
A porta
A porta aperta e macchina in
OFF. Pressione lunga >>>
quando appare “--- -“ sul
display >>> rilasciare e
premere nuovamente:
ingresso Menù Setup,
FAB (1) Solo utente tecnico
1) Ripristina i parametri di Fabbrica, per nuove impostazioni.
Alla prima installazione è possibile eseguire una serie di operazioni che consentono di personalizzare la
lavastoviglie sulla base delle esigenze dell’utente.
7.2 Visualizzazione a display
Il display fornisce le seguenti informazioni:
Macchina spenta ma sotto tensione: Off
Macchina accesa e pronta all’utilizzo : End/P1-P2-P3
Fase di lavaggio ||||||||||
Fase di programmazione: Vedere capitolo programmazione parametri
Segnalazione errore: Vedere capitolo segnalazioni di errore
17
Page 18
Display
Valori impostabili
Descrizione
°b
°t
Da 62° a 52°
Temperatura in vasca
0 –
2 gr/lt in step di 0,1
Dosaggio brillantante
0-10 gr/lt
in step di 0,2
Dosaggio detergente
Termostop. On: attivato
– OF: disattivato
FS-EC Avvio macchina in modalità FAST o ECO
- Ingresso menù Service (Riservato Tecnico autorizzato)
Nota sulla visualizzazione delle temperature
Le temperature visualizzate a display possono non corrispondere all’effettiva temperatura in vasca e/o
boiler durante le fasi di riscaldamento - attendere circa 1’ dallo spegnimento delle resistenze per vedere
la temperatura reale.
7.3 Procedura di programmazione dei parametri (setup)
Per modificare i parametri eseguire la seguente procedura partendo con la macchina su “OFF” e porta
aperta.
1) spegnere la macchina con il tasto (On Off)
2) Tenere premuto il tasto fino a quando sul display compare “- ---“ , rilasciare e ripremere il tasto.
3) Premere tasto scarico per scorrere i parametri da modificare
4) Modificare il parametro premendo il tasto P1
5) Durante le operazioni di setup a display si alternano la descrizione ed il valore del parametro.
6) Selezionare, allo stesso modo, altri parametri da modificare e procedere come sopra
7) Per uscire dal setup premere fino a “OFF”, premere P2 o P3 o attendere almeno 3 minuti
senza premere tasti; in questo modo la macchina esce automaticamente dal menu setup.
7.4 Parametri modificabili
In questa tabella sono elencati i parametri di scelta modello o opzioni di programma e temperatura.
Da 85° a 71° Temperatura in boiler
ri
dE
St
HA
Er
CL
TS
Fi
On – OF Autostart: partenza programma lavaggio alla
chiusura porta
H0 – H6
Impostazione durezza Acqua
On-OF Risciacquo prolungato alla fine del ciclo di lavaggio
(+8”).
On-OF Ciclo acqua pulita. On attivo OF disattivo
On – OF
(solo modelli senza pompa di risciacquo)
Sr
18
Page 19
i
a
a
o
HA: 00
200 11 20
300 17 30
HA: 05
7.5 Regolazione detergente e brillantante (solo su alcuni modelli)
Brillantante – A display compare “ri”
Ad ogni pressione di il
valore aumenta di 0,1 g/l
fino al max. di 2 g/l.
Default: 1,2 g/l.
Detergente - A display compare “dE”
Ad ogni pressione di il
valore aumenta di 0,2 g/l
fino al max. di 10 g/l.
Default: 2,6 g/l.
7.6 Regolazione frequenza di rigenerazione (solo modelli con decalcificatore)
Vedi menu setup
Nel caso di valori superiori a 60°dF/33°dH: è necessario utilizzare un dispositivo esterno d
trattamento dell’acqua e la frequenza di rigenerazione deve essere impostata su H0
Questa tabella indica la relazione tra durezza acqua in ingresso e di conseguenza la quantità di acqua
trattabile dalle resine. Dopo l’esecuzione del numero di cicli di lavaggio corrispondente alla durezza
dell’acqua impostata, la lavastoviglie segue automaticamente il ciclo di rigenerazione delle resine, che
dura circa 90 secondi. Durante questa fase è normale che la macchina esegua carichi o scarichi in maniera
automatica, anche se non sta eseguendo un ciclo di lavaggio.
Ppm-mg/l
(°dH gradi tedeschi)
Rigenerazione disattivata
150 8,5
400 22,5
500 28
Durezz
Durezz
(°dF gradi francesi)
15
40
50
Livell
regolazione
HA: 01
HA: 02
HA: 03 predefinito
HA: 04
600 33,5
19
60
HA: 06
Page 20
7.7 Opzione extra risciacquo (long rinse). - A display appare “E.r”
Il risciacquo viene prolungato di 8” rispetto allo standard in
ogni ciclo di lavaggio.
Premere per attivare (On)/disattivare (OF)
7.8 Opzione “ciclo acqua pulita” - A display appare “CL”
L’attivazione di questa funzione prevede lo scarico totale
dell’acqua in vasca ed il suo successivo riempimento con
acqua pulita ad ogni ciclo di lavaggio. La durata di questa
operazione dipende dalla temperatura dell’acqua di
alimentazione.
Premere per attivare (On)/disattivare (OF).
Nota: l’utilizzo prolungato di questa opzione comporta un
incremento nel consumo di detergente e brillantante.
7.9 Opzione “termostop” A display appare “tS ”
“On” = temperatura minima di risciacquo come impostata,
indipendentemente dalla temperatura dell’acqua in
ingresso; la durata nominale del ciclo potrebbe essere
prolungata di alcuni secondi.
“OF” = la temperatura minima di risciacquo potrebbe
essere inferiore di alcuni gradi rispetto a quella impostata
se non si utilizza acqua calda in ingresso.
Premere per attivare (On)/disattivare (OF)
7.10 Opzione avvio fast/eco A display appare “Fi”
Avvio fast (FS): permette di avviare la macchina in tempo
minore rispetto allo standard; comporta un maggior
consumo di acqua al primo avvio.
Avvio eco (EC): avvio della macchina in tempo standard,
senza dispendio aggiuntivo di acqua.
La temperatura in vasca potrebbe essere inferiore al
target, questo potrebbe comportare la formazione di
schiuma durante i primi 2-3 cicli di lavaggio.
Premere per attivare (On)/disattivare (OF)
20
Page 21
7.11 Impostazione durata fase abbattimento vapore SHR+ (opzionale se installata)
E’ la fase finale del programma grazie alla quale si abbatte il
vapore creatosi durante il risciacquo, evitandone la
dispersione nell’ambiente di lavoro.
In caso di apertura durante questa operazione
(sconsigliato), la fase di abbattimento vapore si interrompe,
e non riprende alla chiusura della macchina, pertanto il
ciclo in corso viene definitivamente terminato.
Durata personalizzabile da 40 a 120 secondi.
04 = 40 secondi, 05 = 50secondi, 10=1minuto,
11=1minuto e 10secondi ……20=2minuti (max).
Lavastoviglie sotto tensione e vasca piena: premere simultaneamente per 5 secondi i pulsanti P2+P3
.
Le peristaltiche funzionano fino a quando si preme nuovamente P2 o P3; durante la procedura le spie
rimangono accese e sul display compare “rd”. Il riempimento del circuito brillantante avviene in 7 minuti, il
riempimento del circuito detergente avviene in 2 minuti.
Poiché le pompe funzionano contemporaneamente, è necessario per 5 minuti fare prelevare solo il
brillantante (tubetto azzurro in tanica brillantante), per gli ultimi due minuti anche il detergente (tubetto
rosso in tanica detergente).
21
Page 22
8 ANOMALIE VISUALIZZATE A DISPLAY (TECNICO)
La lavastoviglie è in grado di segnalare una serie di malfunzionamenti evidenziati sul display. Dopo avere
spento e riacceso la macchina, se il problema persiste agire come sotto indicato:
04
05
06
Anomalia sonda temperatura
vasca
Anomalia caricamento acqua
in vasca
Anomalia scarico acqua
Sonda temperatura vasca staccata o non funzionante.
- Pieno vasca non raggiunto nel tempo previsto: verificare
rubinetto di alimentazione acqua, pressione dinamica di
alimentazione, pulizia filtro entrata acqua, pulizia ugelli
risciacquo, eventuale danneggiamento del tubo di carico acqua.
Se il problema persiste durante il “FILL”:
- pressostato livello lavoro vasca guasto. (sempre su vuoto:
verificare se interviene pressostato sicurezza vasca).
- perdita da tubetto collegato a trappola aria: se il problema
persiste si verifica durante il programma di lavoro.
- valvola sfiato tubo di scarico ostruita da sporco: per sifonaggio
la vasca si svuota completamente al termine di un programma
di lavaggio.
Verificare:
- pulizia filtri; ostruzioni, pieghe e strozzature del tubo di
scarico.
- eventuali ostruzioni della pompa di scarico (bloccata da corpo
estraneo).
In caso di mancata soluzione al problema, Interpellare il Servizio
Assistenza tecnica.
23
24
La temperatura boiler non
aumenta come previsto.
Anomalia sonda temperatura
boiler
Il problema si potrebbe presentare anche se continua ad
entrare acqua in vasca (le cause sono le stesse che causano “Er 05” – vedi sopra).
Se persiste, verificare nell’ordine: - resistenza boiler
danneggiata; - teleruttore guasto; - aperto sul termostato
sicurezza boiler; - sonda temperatura boiler difettosa o mal
posizionata; - relais scheda madre guasto.
Importante: se la resistenza boiler è danneggiata, la causa
potrebbe essere il funzionamento senza acqua in boiler.
Il pressostato rimane sul pieno anche con boiler vuoto:
verificare ed eventualmente sostituire trappola aria boiler e/o
relativo pressostato.
Sonda temperatura boiler staccata o non funzionante
22
Page 23
Anomalia caricamento acqua
in boiler
25
26 Anomalia svuotamento boiler
Anomalia svuotamento boiler
– con vasca piena
27
Oppure presenza pieno boiler
su modelli senza pompa
risciacquo
Pieno boiler non raggiunto nel tempo previsto: verificare
rubinetto di alimentazione acqua, pressione dinamica di
alimentazione, pulizia filtro entrata acqua, eventuale
danneggiamento del tubo di carico acqua, oppure verificare
nell’ordine:
- pressostato boiler difettoso (sempre su vuoto),
- perdita o distacco del tubetto (entra acqua nel tubetto)
- errata impostazione menu service “rP”
- verificare pulizia ugelli irroratori di risciacquo
- pressostato boiler difettoso (sempre su pieno)
- perdita o distacco del tubetto (entra acqua nel tubetto)
- malfunzionamento pompa di risciacquo (se presente)
Pressostato boiler difettoso (sempre su pieno). Se compare su
modelli senza pompa di risciacquo, viene rilevato erroneamente
la presenza di pressostato boiler: verificare impostazioni su
menù service nella voce “rP”
“rp” = on per modelli con pompa risciacquo
“rp” = of per modelli senza pompa risciacquo
23
Page 24
9 ISTRUZIONI PER L’UTENTE
Pannello comandi
Legenda Simboli
Pulsante accensione e spegnimento
Pulsante esecuzione scarico totale (vasca – boiler)
Simbolo sale rigenerante (solo se presente il decalcificatore)
Pulsante programma breve
Pulsante programma medio
Pulsante programma lungo
L1 Led programma breve
L2 Led programma medio
L3 Led programma lungo
L4 Led scarico
L5 Led macchina accesa
L6 Led mancanza sale (solo se presente il decalcificatore)
Legenda scritte sul display.
CLOSE Chiudere la porta
FILL Macchina in preparazione
End Operazione richiesta conclusa
PrF
400/500/CAP
Modello di macchina
(visualizzato all’accensione della macchina tramite interruttore generale.)
Versione/revisione del firmware installato.
F xxx r xxx
(visualizzato all’accensione della macchina tramite interruttore generale, dopo la sigla
modello)
UnLoAd Scarico totale
OFF Macchina spenta sotto tensione
Le istruzioni sono valide per i modelli “sotto banco” e capote, perciò in alcune sezioni del manuale sono
indicate operazioni che posso essere riferite all’una o all’altra tipologia, secondo il modello acquistato
(es. aprire la porta/sollevare la capote….).
24
Page 25
temperature
Avvia Programma
Avvia
Programma
Avvia Programma
Utilizzo dei pulsanti
Tasto
Premuto Breve
Visualizza
Boiler (L3) e vasca
Imposta P0
9.1 Prima del lavaggio
Premuto per 2” Premuto per 5”
On/OF
Avvia Scarico totale (vasca + boiler)
Breve
Medio
Lungo
Avvia programma P0: svuotamento
vasca per pulizia filtri
Spegnere e riaccendere per un nuovo
riutilizzo.
Usare solamente detergenti e brillantanti per lavastoviglie industriali.
Non utilizzare detergenti previsti per il lavaggio a mano.
Consigliamo l’utilizzo di prodotti Smeg, appositamente studiati per questa lavastoviglie.
Durante il rabbocco dei serbatoi fare attenzione a non scambiare i prodotti, questo potrebbe
provocare malfunzionamenti e danni alla lavastoviglie.
Non mescolare detergenti diversi, si danneggerebbe il dispositivo dosatore. Il mancato rispetto di queste
indicazioni comporta il decadimento della garanzia sul circuito idraulico della macchina.
I detergenti per lavastoviglie industriali possono provocare gravi irritazioni. Rispettare attentamente le
istruzioni del produttore di detersivo riportate sulla confezione.
Verificare
Il corretto
la rotazione degli
irroratori, l’assenza di
corpi estranei nella
lavastoviglie.
Inserire
l’interruttore
generale (utenza).
Aprire il rubinetto di
rete dell’acqua
(utenza)
Il livello di
detergente e
brillantante nei
contenitori.
Che vi sia sale
rigenerante
nell’apposito
contenitore (se
presente).
posizionamento dei filtri,
25
Page 26
9.2 Primo utilizzo giornaliero (vasca e boiler vuoti)
A porta chiusa e interruttore generale su ON:
Premere e mantenere la pressione per 2/3
secondi, si accendono il Led ON/OF e il display
visualizza versione e revisione firmware (F xxx r
xxx…) e successivamente FILL.
Inizia il riempimento vasca. A vasca piena a display
appare “End” alternato all’ultimo programma
eseguito (End/P1).
Caricare le stoviglie.
Chiudere la porta / capote (secondo i modelli).
Nota: se la funzione autostart è impostata ON e la
lavastoviglie è pronta, il ciclo partirà alla chiusura
della porta/abbassamento della capote.
Selezionare il programma desiderato tenendo
premuto per circa 2” uno dei tre pulsanti
desiderati, il led del programma lampeggia.
Durante il lavaggio. una serie di barrette verticali
sul display mostra lo stato di avanzamento del
programma selezionato.
A programma terminato il led programma smette
di lampeggiare e rimane acceso, e sul display si
alternano il programma eseguito e “End” (es.
P2/End).
Scaricare le stoviglie.
Richiudendo la lavastoviglie viene proposto
nuovamente l’ultimo programma eseguito.
26
Page 27
9.3 Cambiare programma
Se non viene spento l’interruttore generale la
macchina propone l’ultimo programma eseguito,
per cambiare premere il pulsante del programma
desiderato, il led si accende ed il display visualizza
la durata del programma.
Per confermare tenere premuto per circa 2”. Il led
lampeggia ed inizia il programma di lavaggio.
Se un programma è già in esecuzione, è possibile cambiarlo mettendo dapprima in pausa la macchina
(mediante la pressione di uno dei tasti per 2”), dopodiché selezionare il programma
desiderato.
27
Page 28
10 SCELTA DEL PROGRAMMA
SIMBOLO
(*) La durata dei cicli sopra indicata è garantita se la temperatura dell’acqua di alimentazione rispetta le
temperature indicate e consigliate nella tabella “CARATTERISTICHE TECNICHE” ed è comunque riferita al
primo ciclo eseguito. Nel caso di cicli ripetuti le condizioni di utilizzo possono variare da installazione ad
installazione. In caso di alimentazione ad acqua fredda, la durata cicli potrebbe aumentare in relazione
alla temperatura dell’acqua in ingresso ed alla impostazione di “termostop”.
L’apertura della porta a programma in corso comporta l’interruzione dello stesso, che, alla
successiva chiusura della porta, dovrà essere fatto ripartire dall’inizio.
Interruzione di corrente.
Se la porta è aperta quando viene ripristinata l’erogazione di energia elettrica, sul display
scorre “CLOSE” e lampeggia “°t” e la resistenza rimane spenta, a sicurezza dell’utente per
evitare il rischio di ustioni.
Richiudere la porta per ripristinare il riscaldamento dell’acqua in vasca.
PROGRAMMA TIPOLOGIA DI SPORCO
Breve Bicchieri e tazzine 1 min 30 s
Medio Bicchieri, tazzine piatti poco sporchi 2 min 30 s
Lungo Posate e piatti molto sporchi 4 min
DURATA(*)
28
Page 29
11 DOTAZIONE CESTI
I cesti in dotazione alla lavastoviglie dipendono in forma e materiale dal modello acquistato. Cesti
supplementari rispetto alla dotazione potranno essere acquistati tramite il servizio post-vendita. Le
immagini seguenti sono indicative
Bicchieri.
Posizionare i bicchieri rivolti verso il basso.
Posate
Utilizzare l’apposito
cestino. Disporre le posate
alla rinfusa
preferibilmente con il
manico rivolto verso il
basso, facendo attenzione
a non ferirsi con i rebbi
delle forchette e le lame
dei coltelli.
29
Page 30
12 MANUTENZIONE E PULIZIA
Consigliamo di effettuare una manutenzione periodica da parte di un centro assistenza SMEG autorizzato
almeno una volta l’anno al fine di garantire sempre prestazioni ottimali.
I materiali di consumo (ad esempio i tubetti delle pompe peristaltiche) e/o pezzi soggetti ad usura devono
essere sostituiti con ricambi originali SMEG.
N.B:danneggiamenti intenzionali o derivanti da incuria, negligenza, dal mancato rispetto delle prescrizioni,
istruzioni e norme o da collegamenti errati, non sono da ritenersi responsabilità del costruttore e fanno
decadere la garanzia.
La lavastoviglie risponde al grado di protezione IPX 4, è comunque vietato utilizzare getti
d’acqua diretti per la pulizia.
Rimuovere i filtri (è sufficiente sollevarli dalla loro sede come indicato
in figura), facendo attenzione che residui grossolani non cadano nel
pozzetto sotto i filtri, pulirli dai residui e risciacquarli
abbondantemente, reinserendoli poi correttamente; non intervenire
con oggetti appuntiti o taglienti.
Pulire eventuali incrostazioni di calcare per evitare accumuli;
Lasciare possibilmente la lavastoviglie socchiusa nei periodi di non
utilizzo;
Pulire accuratamente e frequentemente le superfici con uno straccio
umido; utilizzare detergenti neutri, non abrasivi, non contenenti
sostanze a base di cloro, prodotti che corrodono e danneggiano
l’acciaio inox.
Non utilizzare i prodotti sopra elencati nemmeno per pulire il pavimento sotto la lavastoviglie o nelle
vicinanze, per evitare che vapori o gocce possano produrre danni alle superfici in acciaio.
30
Page 31
12.1 Scarico totale a fine giornata
Si tratta di un programma di scarico e “auto pulizia” con spegnimento automatico.
Premere il pulsante scarico per circa 5”, il led
lampeggia e si avvia la fase di scarico e di
autopulizia vasca. Sul display scorre la scritta
“UnLoad”. Se il led non lampeggia il programma
non è stato avviato, e la resistenza in boiler è
disattiva.
A scarico completato la macchina si spegne (solo 2
puntini accesi sul display)
Dopo uno scarico totale si consiglia la pulizia dei filtri come viene spiegato al paragrafo relativo.
Non spegnere la lavastoviglie con acqua in vasca, eseguire sempre lo scarico.
12.2 Rifornimento sale rigenerante (per modelli provvisti di decalcificatore)
Attenzione: usare solamente sale specifico, non utilizzare sale
alimentare.
Il serbatoio del sale ha una capacità di circa 1 kg di sale in grani.
Corretta procedura di rifornimento del sale rigenerante:
- eseguire uno scarico vasca,
- rifornire di sale rigenerante,
- eseguire il riempimento (FILL)
- eseguire nuovamente lo scarico vasca
- rimuovere eventuali residui di sale dal fondo vasca in quanto possono
provocare corrosione/ruggine.
La procedura impedisce che entri acqua di lavaggio nel serbatoio del sale
(possibili danni al decalcificatore) e che eventuali residui di sale
rimangano in vasca (possibile corrosione/ruggine).
31
Page 32
12.3 Controlli periodici degli irroratori ( 1 volta a settimana )
Rimuovere gli irroratori lavaggio e risciacquo (inferiore e superiore), svitando la ghiera centrale 1;
smontare le parti degli irroratori di risciacquo 3 rimuovendo le viti 2 con cacciavite come indicato in figura.
Non svitare gli ugelli. Pulire i fori e gli ugelli sotto un getto d’acqua corrente pulita, non intervenire con
attrezzi che potrebbero provocare danni. Rimontare gli irroratori con cura.
Pulire esternamente la macchina con un panno umido e sapone neutro risciacquando ed asciugando
attentamente.
12.4 Sosta prolungata
Se si prevede di non utilizzare la lavastoviglie per un periodo di tempo piuttosto lungo, è necessario
eseguire lo svuotamento del dispositivo erogazione di detergente e brillantante per evitare
cristallizzazioni e danni alle pompe: togliere i tubi di pescaggio dai contenitori del detergente e
brillantante ed immergerli in un contenitore contenente di acqua pulita, eseguire alcuni cicli di lavaggio,
eseguire scarico completo (vasca + boiler). Infine disinserire l’interruttore generale, chiudere il rubinetto
d’entrata acqua, lasciare socchiusa la capote sino a che l’interno è completamente asciutto. I tubi di
pescaggio detergente e brillantante andranno nuovamente inseriti nei contenitori al momento della messa
in funzione, facendo attenzione a non invertirli (tubo rosso = detergente; tubo azzurro = brillantante).
32
Page 33
13 PROBLEMI ED ANOMALIE
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA POSSIBILE RIMEDIO
NON SI ACCENDE LA SPIA L1Manca tensione di rete
Il riempimento della
lavastoviglie non è ancora
IL PROGRAMMA DI LAVAGGIO
terminato.
NON SI AVVIA
Rimane la scritta CLOSE
Fori di lavaggio degli irroratori
intasati o incrostati
Filtro intasato
Detergente o brillantante
insufficiente o non adeguato
Mancata o insufficiente
erogazione detergente o
brillantante: nei relativi
contenitori il detergente o
brillantante non viene
prelevato.
RISULTATI DI LAVAGGIO
SCADENTI
Verificare connessione alla rete
elettrica.
Attendere lo spegnimento della
scritta FILL.
Se la scritta CLOSE anche a capote
chiusa permane, serve intervento
assistenza tecnica.
Smontare e pulire irroratori
(10.2 Controlli periodici)
Leggere “pulizia del filtro durante
la giornata”
Verificare tipo e quantità di
detergente.
Tubetto interno alla pompa
peristaltica detergente e/o
brillantante usurato o rotto, da
sostituire a cura del Servizio
Assistenza.
Questo intervento di
manutenzione ordinaria è
suggerito almeno una volta l'anno
per il corretto funzionamento dei
dosatori.
Piatti /bicchieri mal posizionati
Disporre adeguatamente
piatti/bicchieri.
Verificare temperatura visualizzata
Bassa temperatura di lavaggio
sul display, se inferiore ai 50°C
chiamare Assistenza.
Aumentare durata ciclo di lavaggio,
Ciclo impostato inadeguato
in particolare se molto sporco o
parzialmente essiccato.
-Verificare pulizia ugelli e se
Ugelli irroratori intasati
Boiler incrostato di calcare
-Verificare che il filtro del tubetto
inserito nella tanica brillantante
non sia ostruito.
33
Page 34
RISCIACQUO INSUFFICIENTE
Brillantante inadeguato o non
erogato correttamente.
Temperatura di risciacquo
bassa
Verificare contenitore brillantante
e se adeguato al tipo di acqua di
rete.
Verificare temperatura impostata
per il boiler
Ripristinare T Stop ON e/o
collegare la macchina ad acqua
calda.
Se il problema permane
contattare assistenza.
ASCIUGATURA INSUFFICIENTE
BICCHIERI E POSATE
MACCHIATI
PRESENZA DI ACQUA IN VASCA
DOPO LO SCARICO
Brillantante inadeguato o non
erogato correttamente.
Durezza acqua superiore a
12°dF o molti sali disciolti
Tubo di scarico mal
posizionato o parzialmente
ostruito
Tubo di scarico mal
posizionato o parzialmente
ostruito.
34
Verificare contenitore brillantante
e se adeguato al tipo di acqua di
rete. Se il problema permane
contattare assistenza.
Verificare che il tubo e lo scarico
della lavastoviglie non siano
ostruiti e che lo scarico non sia
posizionato troppo in alto; vedi
schema di collegamento.
Verificare che il tubo e lo scarico
della lavastoviglie non siano
ostruiti e che lo scarico non sia
posizionato troppo in alto; vedi
foto schema di collegamento
Page 35
14 ANOMALIE VISUALIZZATE A DISPLAY UTENTE
La lavastoviglie è in grado di segnalare una serie di malfunzionamenti evidenziati sul display .
Dopo avere spento e riacceso la macchina, se il problema persiste agire come sotto indicato:
( PER MAGGIOR EFFICIENZA DEL SERVIZIO ASSISTENZA ANNOTARE SEMPRE L’ERRORE SEGNALATO )
Err04
Anomalia sonda temperatura vasca Interpellare il Servizio Assistenza Tecnica
Verificare che il rubinetto di alimentazione acqua
Err05 Anomalia caricamento acqua in vasca
sia aperto, la pressione dinamica di alimentazione,
la pulizia filtro entrata acqua. Se il problema
persiste interpellare il Servizio Assistenza Tecnica..
Verificare pulizia filtri e che il tubo di scarico non sia
ostruito, piegato, schiacciato.
Verificare che la pompa di scarico non sia bloccata
da corpo estraneo , agire come indicato al punto
“10.2 Controlli periodici”.
Err06
Anomalia scarico acqua
(la lavastoviglie rimane piena d’acqua)
Se il problema persiste interpellare il Servizio
Assistenza Tecnica.
Err09
Err23
Anomalia livello acqua in eccesso in
vasca
Anomalia riscaldamento boiler (non
scalda)
Interpellare il Servizio Assistenza tecnica.
Interpellare il Servizio Assistenza tecnica.
Err24 Anomalia sonda temperatura boiler Interpellare il Servizio Assistenza tecnica.
Err25 Anomalia caricamento acqua in boiler
Err26 Anomalia svuotamento boiler
Err27
Anomalia svuotamento boiler – con
vasca piena
19.390.7221.04 14/01/2019
Rev. Manuale Data
Verificare che il rubinetto di alimentazione acqua
sia aperto, la pressione dinamica di alimentazione,
la pulizia filtro entrata acqua. Se il problema
persiste interpellare il Servizio Assistenza Tecnica.
Verificare che gli ugelli degli irroratori di risciacquo
non siano intasati
Se il problema persiste interpellare il Servizio
Assistenza Tecnica.
Interpellare il Servizio Assistenza tecnica
35
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.