Smeg GW6290DS User manual [IT]

GW6290
GW6290 GW – LAVAVETRERIE settore Laboratorio
MANUALE ISTRUZIONI
ISTRUZIONI ORIGINALI
Manuale Utente
GW6290
Pag. 2 - 91
Sommario
1 PRESCRIZIONI INIZIALI ............................................................................................................................... 5
2 VITA UTILE.................................................................................................................................................. 5
3 DESTINAZIONE D’USO E CLASSIFICAZIONE ................................................................................................ 6
3.1 DESTINAZIONE D’USO ........................................................................................................................ 6
3.2 DEFINIZIONE: “AUTORITA’ RESPONSABILE” DEL DISPOSITIVO ......................................................... 6
3.3 OPERATORE TIPO E “SUPERUSER”..................................................................................................... 7
4 PRESENTAZIONE ........................................................................................................................................ 8
5 CONFIGURAZIONI E OPTIONAL ................................................................................................................ 10
5.1 GW6290 ........................................................................................................................................... 11
6 SICUREZZA E AVVERTENZE D’USO ........................................................................................................... 12
6.1 LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL MANUALE E SULLA MACCHINA ......................................... 12
6.2 AVVERTENZE GENERALI ................................................................................................................... 14
6.3 AVVERTENZE PER LA MOVIMENTAZIONE ....................................................................................... 15
6.4 ACCESSO E RIUTILIZZO DEL DISPOSITIVO DOPO UN CICLO INCOMPLETO ...................................... 17
7 MESSA IN USO ......................................................................................................................................... 18
7.1 Accesso al vano detergenti .............................................................................................................. 18
7.2 USO DEI DETERGENTI ...................................................................................................................... 19
7.2.1 SISTEMA ASPIRAZIONE DETERGENTI LIQUIDI .......................................................................... 19
8 DETERGENTI ............................................................................................................................................. 21
9 PREPARAZIONE DEL CARICO PER IL CICLO DI LAVAGGIO E DISINFEZIONE .............................................. 23
10 FUNZIONAMENTO BASE ...................................................................................................................... 24
10.1 SCHERMATA INIZIALE – ID 1.0.0.0 ................................................................................................... 24
10.1.1 GESTIONE PORTE – APERTURA E CHIUSURA ........................................................................... 25
10.2 MENU’ COMPLETO PROGRAMMI - ID.1.1.0.0 ................................................................................. 26
10.3 MENU’ PROGRAMMI PREFERITI - ID.1.1.0.0 ................................................................................... 26
10.4 AVVIO PROGRAMMA - ID. 1.1.1.0 ................................................................................................... 26
10.4.1 INFORMAZIONI E PULSANTI SUL “PERIMETRO ESTERNO” DELLA SCHERMATA ...................... 27
10.4.2 INFORMAZIONI “AREA INTERNA” DELLA SCHERMATA ........................................................... 27
10.4.3 OPZIONI DEL CICLO SELEZIONATO – ID. 1.6.1.0 ...................................................................... 27
10.4.4 AVVIO CICLO – FUNZIONE “CONTROLLO UTENTE” (“USER CHECK”) ATTIVA .......................... 30
10.4.5 NOTE - TIPOLOGIA TRATTAMENTO ......................................................................................... 30
10.5 PROGRAMMA IN CORSO - 1.1.1.3 ................................................................................................... 31
10.6 SOTTOFASI IN CORSO ...................................................................................................................... 33
10.6.1 PROGRAMMA IN CORSO - visualizzazione “ DISPLAY EASY ”- 3.4.2.1 ..................................... 33
10.7 PROGRAMMA COMPLETATO - 1.1.1.4 ............................................................................................ 34
Manuale Utente
GW6290
Pag. 3 - 91
11 FUNZIONAMENTO SETUP – ID. 1.4.0.0 ................................................................................................ 35
11.1 IMPOSTARE DATA E ORA – ID.1.4.2.1 .............................................................................................. 37
11.1.1 INSERIRE PASSWORD – ID.1.5.0.4 ........................................................................................... 38
11.2 IMPOSTARE LINGUA – ID. 1.4.2.2 .................................................................................................... 38
11.3 CONTATORI – ID. 1.4.6.1 ................................................................................................................. 39
11.4 ARCHIVIO E STAMPA – ID. 1.4.6.2 ................................................................................................... 39
11.5 PARAMETRI MACCHINA – ID. 1.4.2.0 .............................................................................................. 43
11.5.1 DOSAGGIO DETERGENTI – ID. 1.4.2.3 ...................................................................................... 44
11.5.2 ABILITAZIONE PROGRAMMI – ID. 1.4.6.0 - 1.4.6.4 .................................................................. 45
11.5.3 PASSWORD – ID. 1.5.0.1 .......................................................................................................... 47
11.5.4 PARAMETRI LAN – ID. 1.4.8.0 – 1.4.8.2 ................................................................................... 48
11.5.5 FULL S/N, MAC e ID (LABEL MACCHINA) – ID. 1.4.8.1 ............................................................. 49
11.6 FUNZIONI DI DIAGNOSTICA – ID.1.4.3.0 .......................................................................................... 51
11.7 MODIFICA PROGRAMMI – ID. 1.4.1.1 – 1.4.1.2 ............................................................................... 51
11.7.1 Personalizzare il nome del programma ................................................................................... 55
11.7.2 Personalizzare l’icona del programma .................................................................................... 55
11.8 DISPLAY E SUONI – ID. 3.4.2.1 ......................................................................................................... 57
11.9 ABOUT – ID. 1.4.5.0 – 1.4.5.1 .......................................................................................................... 58
11.10 PASSWORD UTENTE E SUPERUSER – ID. 1503 ............................................................................ 58
11.11 TIPOLOGIA RISCALDAMENTO – ID. 1465 ..................................................................................... 60
11.12 CONDUCIBILITA’ ACQUA – ID.1466 ............................................................................................. 60
11.12.1 Scopo dell’optional “Sonda di conducibilità” ...................................................................... 62
11.12.2 Comportamento macchina con sonda attiva, funzione “check conducibilità” ................... 62
12 ALLARMI e SEGNALAZIONI .................................................................................................................. 63
12.1 WARNING – ID 1.1.1.2 ..................................................................................................................... 64
12.2 ALLARMI – ID 1.1.1.6 ....................................................................................................................... 66
13 PULIZIA E MANUTENZIONE ................................................................................................................. 72
13.1 AVVERTENZE PRELIMINARI .............................................................................................................. 72
13.2 PULIZIA DEL DISPOSITIVO e delle sue parti ..................................................................................... 72
13.3 Pulizia del GRUPPO FILTRANTE ........................................................................................................ 75
13.4 SE IL DISPOSITIVO RIMANE INUTILIZZATO....................................................................................... 76
13.5 RIUTILIZZO DEL DISPOSITIVO DOPO UNA SOSTA ............................................................................ 76
13.6 INTERVALLI DI TEMPO PER LA MANUTENZIONE ED I CONTROLLI DI ROUTINE .............................. 76
13.6.1 OGNI GIORNO .......................................................................................................................... 76
13.6.2 OGNI SETTIMANA .................................................................................................................... 76
13.6.3 OGNI SEI MESI .......................................................................................................................... 77
13.6.4 OGNI ANNO ............................................................................................................................. 77
13.7 ELIMINAZIONE DI PICCOLI INCONVENIENTI .................................................................................... 77
14 INSTALLAZIONE .................................................................................................................................... 79
Manuale Utente
GW6290
Pag. 4 - 91
14.1 DIMENSIONI PRODOTTO – QUOTE IN mm ...................................................................................... 79
14.2 POSIZIONAMENTO MACCHINA ....................................................................................................... 80
14.3 PRESCRIZIONI IMPIANTO ELETTRICO............................................................................................... 80
14.4 PREDISPOSIZIONE IDRAULICA.......................................................................................................... 82
14.4.1 CARICO ACQUA ........................................................................................................................ 82
14.4.2 SCARICO ACQUA ...................................................................................................................... 84
1.1 COLLEGAMENTO SFIATO VAPORI .................................................................................................... 86
15 CARATTERISTICHE TECNICHE ............................................................................................................... 88
16 RIFERIMENTI ASSISTENZA E PRODUTTORE ......................................................................................... 91
-
01
21/02/2019
Aggiornamento dati.
193907515- IT
00
26/11/2018
Prima versione.
Cod.
Rev.
Data
Note
Manuale Utente
GW6290
Pag. 5 - 91
1 PRESCRIZIONI INIZIALI
LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE ISTRUZIONI
Questo manuale costituisce parte integrante della macchina.
Occorre conservarlo integro e a portata di mano per tutto il ciclo di vita della macchina. È necessaria un’attenta lettura del presente manuale e di tutte le indicazioni in esso contenute prima dell’utilizzo dell’apparecchio.
La mancata lettura, eventuali incomprensioni o interpretazioni errate delle istruzioni contenute in questo manuale possono causare danni all’apparecchio, nonché essere fonte di pericolo per l’operatore e diminuire le prestazioni della macchina.
L’installazione, la manutenzione e le eventuali operazioni di riparazione devono essere
eseguite da personale tecnico autorizzato. Le riparazioni eseguite da personale non autorizzato, oltre a comportare il decadimento della
garanzia, possono diventare fonte di pericolo per l’utente.
Per qualsiasi componente sostitutivo deve essere utilizzato un ricambio originale.
Qualora il dispositivo venisse adoperato in modo Non Conforme a quanto specificato dal
costruttore, la protezione prevista (sicurezza dell’apparecchio) e la garanzia di cui è dotato
potrebbero essere compromesse (rif. par 5.4.4 IEC 61010-1:2010).
Il costruttore declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati nel presente manuale.
I materiali consumabili (Detergenti, Filtri Aria, Carta Termica per stampante…) non sono
coperti da Garanzia, fuorché per eventuali difetti di fabbricazione degli stessi. Non sono coperte da Garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di
negligenza o trascuratezza nell’uso, di mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento dell’apparecchio, di errata installazione o manutenzione, di manutenzioni o
riparazioni effettuate da personale non autorizzato o di riparazioni effettuate con ricambi non originali, di danni da trasporto, ovvero di circostanze che, comunque, non possono farsi risalire
a difetti di fabbricazione dell’apparecchio. Sono altresì esclusi dalla Garanzia gli interventi riguardanti l’installazione e l’allacciamento agli impianti di alimentazione e scarico, nonché le
manutenzioni riportate nel libretto istruzioni.
L’installazione di eventuali accessori sulla macchina non può essere effettuata dall’utente, deve
essere realizzata da personale tecnico autorizzato. Per richiedere documentazione informativa a corredo degli accessori: contattate il rivenditore autorizzato e/o l’assistenza tecnica autorizzata, utilizzando i recapiti forniti nel presente manuale (rif. 5.4.4.c IEC61010-2-040:2015)
Il materiale contenuto in questo manuale è a scopo informativo. Il contenuto e l’apparecchiatura descritta possono
essere soggetti a modifiche senza che ne venga data comunicazione. I colori riportati sia nelle fotografie del prodotto (pannelli estetici) sia nei disegni schematici, che nelle form che riproducono il display sono puramente indicativi.
2 VITA UTILE
Vita utile (o “durata di vita”) del dispositivo: 10 anni o 50000 cicli (primo dei due limiti raggiunto), in condizioni di normale utilizzazione e regolare manutenzione, secondo gli intervalli ed i controlli suggeriti
nel presente manuale, eseguiti da personale tecnico autorizzato dal produttore.
La vita utile è quel periodo di tempo in cui le caratteristiche e le prestazioni del dispositivo non vengono alterate in modo tale da compromettere l’efficacia del trattamento o la sicurezza degli operatori.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 6 - 91
3 DESTINAZIONE D’USO E CLASSIFICAZIONE
3.1 DESTINAZIONE D’USO
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO: Macchine per lavaggio ad uso professionale, Lavavetrerie per laboratorio (GW-glassware washer).
DESTINAZIONE D’USO GW: trattamento, mediante lavaggio e disinfezione termica o termo­chimica, di vetrerie e componenti di laboratorio.
L’apparecchio non realizza la sterilizzazione del carico.
La sterilizzazione viene realizzata da altri dispositivi (es. sterilizzatrici a vapore), ed è un trattamento successivo a quello di lavaggio e termodisinfezione. Il carrello di lavaggio ha la funzione di supporto del carico, e determina la tipologia di carico processabile in un ciclo. (Il dispositivo viene fornito di base privo dei carrelli di lavaggio, contattate il produttore per conoscere i carrelli più adatti alle vostre esigenze). Nella scelta del trattamento di lavaggio e disinfezione più opportuno: attenersi sempre alle istruzioni dei produttori degli elementi del carico e delle vetrerie. La competenza dell’operatore, in particolare la sua conoscenza della tabella dei programmi installati in macchina, e della tipologia di elementi da trattare è condizione necessaria per la corretta scelta del ciclo di trattamento: il dispositivo mette a disposizione diversi cicli, con differenti valori di esposizione Tempo-temperatura, quindi del parametro Ao, da scegliere in funzione della criticità dei dispositivi da processare. È necessario verificare la compatibilità del carico da trattare rispetto al particolare ciclo di lavaggio scelto per le temperature massime raggiunte e per i prodotti chimici utilizzati. Informazioni fornite in conformità al par. 5.4.4.r IEC61010-2-040:2015.
Ogni uso diverso da quanto indicato nel presente manuale deve essere considerato come “improprio”. Il produttore declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati.
Il produttore declina ogni responsabilità per l’eventuale danneggiamento provocato dal
lavaggio in macchina di particolari i cui produttori non abbiano autorizzato la decontaminazione automatica per termodisinfezione.
3.2 DEFINIZIONE: “AUTORITA’ RESPONSABILE” DEL DISPOSITIVO
Autorità responsabile: “Individuo o gruppo responsabile dell’uso e della manutenzione dell’apparecchio”. Definizione ripresa dalla norma IEC61010-1:2010, par. 3.5.12.
(“3.5.12 RESPONSIBLE BODY: individual or group responsible for the use and maintenance of equipment”). È opportuno che l’autorità responsabile venga chiaramente identificata all’interno della struttura in cui l’apparecchio viene fatto funzionare (ad esempio registrandone nominativo e responsabilità su modulistica
aziendale).
Manuale Utente
GW6290
Pag. 7 - 91
3.3 OPERATORE TIPO E “SUPERUSER”
La macchina può essere utilizzata soltanto da personale specificatamente istruito al riguardo.
PROFILO UTENTE (“Intended user profile”), si individuano le caratteristiche dell’ “UTENTE TIPO”:
- personale specificamente istruito all’utilizzo dell’apparecchio.
- personale istruito in merito al processo di termodisinfezione ed al corretto ciclo di trattamento del carico da processare.
Per dispositivi tipo “GW”: Si tratta di personale tecnico operante in Laboratorio.
È compito del tecnico installatore istruire all’atto dell’installazione il personale destinato all’uso.
Il produttore declina ogni responsabilità nel caso di malfunzionamenti o incidenti che dovessero verificarsi per l’utilizzo dell’apparecchio da parte di personale non addestrato.
L’istruzione del personale comprende specifiche sui possibili rischi nell’utilizzo dell’apparecchio e l’addestramento per condurre le procedure di funzionamento nel modo più sicuro possibile.
Compito del tecnico installatore è anche quello di comunicare all’autorità responsabile le password UTENTE e SUPERUSER, per l’accesso ai parametri di configurazione. Compito dell’autorità responsabile è quello di conservare tali password in luogo sicuro.
L’UTENTE BASE non ha accesso alla modifica di parametri di funzionamento del dispositivo. Il SUPERUSER è identificato con l’autorità responsabile del dispositivo: mediante password ha accesso alla modifica di alcuni parametri di funzionamento. Il superuser può creare programmi personalizzati, “custom”.
È compito dell’AUTORITA’ RESPONSABILE dell’apparecchiatura assicurare che chi opera sull’apparecchiatura sia stato adeguatamente formato sul suo funzionamento, sul suo uso sicuro e sui
controlli di routine, e che venga mantenuto adeguatamente formato.
È opportuno che la formazione del personale venga controllata regolarmente.
Il tecnico installatore è responsabile del corretto funzionamento dell’apparecchio dopo la messa in uso.
Informazioni di sicurezza fornite in conformità a 5.4.101.1 IEC61010-2-040:2015.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 8 - 91
4 PRESENTAZIONE
SERIE
Caratteristiche salienti
GW6290
Lavavetrerie di grandi dimensioni, dotata di sistema d’asciugatura ad aria forzata,
vasca di lavaggio con singola porta. Tipologia apertura porta: battente.
Il dispositivo è dotato di interfaccia utente di tipo touch screen. Il touch screen è uno “schermo tattile”: consente all'utente di interagire mediante interfaccia grafica, utilizzando le dita per compiere le azioni di scelta e selezione delle diverse opzioni messe a disposizione.
La porta di accesso alla vasca viene utilizzata sia per il carico del materiale da processare che per le fasi di scarico del materiale trattato (lavato e termodisinfettato).
Vista frontale del dispositivo.
INTERFACCIA DISPLAY TOUCH
MANIGLIA BLOCCAGGIO PORTA
PORTA IN ACCIAO INOX PER ACCESSO ALLA VASCA DI LAVAGGIO
PORTINA INFERIORE PER ACCESSO VANO
DETERGENTI
MANIGLIA PORTINA INFERIORE
SEZIONATORE ELETTRICO
[INTERRUTTORE PRINCIPALE]
STAMPANTE OPZIONALE
PORTA USB
Manuale Utente
GW6290
Pag. 9 - 91
Lato di carico aprendo la portina inferiore si ha accesso a:
- vano taniche detergenti (taniche e lance aspirazione detergenti)
- pompe peristaltiche (pompe dosaggio detergenti liquidi).
Accessibili sul retro del dispositivo, le seguenti porte opzionali per la comunicazione dati:
- PORTA LAN (opzionale) – per la comunicazione in rete, mediante applicativo fornito dal produttore.
- RS232 per stampante esterna (opzionale) - Far riferimento alla stampante opzionale “WD-PRINTEINK” – la porta non è installabile se presente la stampante da pannello integrata.
FILTRI DRYER LATO SX
POMPE PERISTALTICHE [ N.2 STANDARD ]
VANO TANICHE DETERGENTI
Manuale Utente
GW6290
Pag. 10 - 91
5 CONFIGURAZIONI E OPTIONAL
Legenda dei simboli
caratteristica presente
caratteristica opzionale.
-
caratteristica non presente e non installabile
ATTENZIONE – DOSAGGIO AGENTI CHIMICI
Il dosaggio degli agenti chimici è realizzato mediante pompe peristaltiche. Per ciascuna pompa peristaltica installata è consigliato l’abbinamento ai sistemi di controllo proposti:
1. Controllo dosaggio chimico – mediante sensori di flusso “flowmeter”;
2. Controllo livello in tanica – mediante sensori di livello.
Soltanto con i sistemi di controllo installati il dispositivo è in grado di verificare che il volume effettivamente dosato sia conforme a quanto preimpostato e di avvertire l’operatore quando il prodotto è in esaurimento.
I dispositivi di controllo possono essere montati anche presso l’utenza, da personale tecnico autorizzato dal produttore. Contattate il vostro rivenditore di fiducia per informazioni e chiarimenti.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 11 - 91
5.1 GW6290
Il modello è a disposizione in diverse configurazioni in funzione degli elementi installati. Elementi comuni a tutte le varianti: Materiale vasca AISI316, porte in acciaio inox, estetica ed interfaccia (touch screen), doppia pompa di lavaggio, scarico idrico a parete, n.3 collegamenti ingresso acqua.
CARATTERISTICHE
CODICE
IDENTIF.
860683
Nome Modello
GW6290DS
Tipo porta
A ribalta
Numero porte (accesso vasca: singola / doppia)
Singola
Sistema d’asciugatura
Pompa peristaltica detergente P1

Pompa peristaltica neutralizzante acido P2

Pompa peristaltica opzionale P3
Pompa peristaltica opzionale P4
Pompa peristaltica opzionale P5
Controllo dosaggio detergente P1 – FM1

Controllo dosaggio neutralizzante acido P2 – FM2
Controllo dosaggio detergente P3 – FM3
Controllo dosaggio detergente P4 – FM4
Controllo dosaggio detergente P5 – FM5
Controllo livello tanica P1 – SL1

Controllo livello tanica P2 – SL2

Controllo livello tanica P3 – SL3
Controllo livello tanica P4 – SL4
Controllo livello tanica P5 – SL5
Stampante INTEGRATA
Porta comunicazione LAN
Porta comunicazione USB
Pompa acqua demineralizzata (rilancio pressione)
Pompa di scarico integrata per scarico a parete
Filtro assoluto asciugatura HEPA H13
Kit illuminazione LED - vasca
-
Condensatore vapori
-
Boiler acqua calda (acqua rete)
Boiler acqua demi
-
Controllo conducibilità
Frequenza di rete
50 Hz
Note allacciamento elettrico
400V 3N~
Manuale Utente
GW6290
Pag. 12 - 91
6 SICUREZZA E AVVERTENZE D’USO
6.1 LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL MANUALE E SULLA MACCHINA
Vengono di seguito descritti i simboli utilizzati sulla macchina e nel presente manuale, in conformità a quanto richiesto dal par. 5.4.4.e IEC61010-2-040:2015.
SIMBOLO
SIGNIFICATO
Prestare particolare attenzione alla lettura.
Simbolo presente a fianco di prescrizioni o avvertenze di rilevanza particolare.
“ON” Power
Simbolo normato (5007 IEC 60417-1): presente sul sezionatore elettrico (interruttore principale) per indicare la connessione all’alimentazione elettrica.
“OFF” Power
Simbolo normato (5008 IEC 60417-1): simbolo presente sul sezionatore elettrico (interruttore principale) per indicare la disconnessione dall’alimentazione elettrica.
Fabbricante - Manufacturer
Il simbolo è posto sulla targhetta caratteristica del prodotto, accompagnato dal nome ed indirizzo del Fabbricante del dispositivo medico. (Simbolo 5.1.1 ISO 15223-1, ISO 7000 n.3082)
Consultare le istruzioni per l’uso – Consult instructions for use. Il simbolo è posto sulla targhetta caratteristica del prodotto, indica la necessità per l’utente di consultare le istruzioni d’uso del dispositivo. (Simbolo 5.4.3 ISO 15223-1, ISO 7000 n.1641)
Attenzione, pericolo: consultare il manuale.
Il simbolo è posto sulla targhetta caratteristica del prodotto per sottolineare la necessità della lettura
del manuale prima dell’utilizzo del dispositivo.
Il simbolo è presente nel manuale in prossimità di prescrizioni di sicurezza.
Attenzione, superficie calda. il simbolo è posto sulla macchina in prossimità di parti che possono surriscaldarsi e diventare fonte di pericolo per scottature – evitare il contatto con le parti poste in prossimità del simbolo. Il simbolo è posto nel manuale a sottolineare prescrizioni di sicurezza inerenti il pericolo di scottature.
Attenzione, rischio di scossa elettrica.
Il simbolo è posto in prossimità di parti sotto tensione – è necessario disconnettere l’alimentazione elettrica del dispositivo prima di effettuare qualsiasi operazione su tali parti. Evitare assolutamente il contatto con parti sotto tensione se l’alimentazione elettrica non è disconnessa.
Note e Prescrizioni particolari per settore Laboratorio.
Porta USB – comunicazione dati e programmazione dispositivo.
Prescrizioni trasporto, immagazzinamento e disimballaggio. Pericolo biologico.
Pericolo di infiammabilità.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 13 - 91
SIMBOLO
SIGNIFICATO
Simbolo “Bibone barrato”: riportato sull’etichetta caratteristica del prodotto e dell’imballo: a fine vita il prodotto deve essere inviato agli impianti di smaltimento per il recupero e il riciclaggio, in conformità alle normative in vigore nel paese di installazione. Rivolgersi ai consorzi specializzati per lo smaltimento.
Da gennaio 2008, secondo il D.Lgs. 151/05, la gestione dei RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) è in mano ai produttori, ai quali compete la pianificazione e gestione di sistemi di raccolta; oggi è possibile riconsegnare gratuitamente il rifiuto direttamente al rivenditore, all'atto
dell'acquisto di un'apparecchiatura della medesima tipologia.
Solo In caso di acquisto di nuova apparecchiatura equivalente sostitutiva della precedente, gli oneri per lo smaltimento sono a carico del produttore della nuova apparecchiatura.
A fine vita la macchina può essere contaminata, in particolare per quanto riguarda la vasca ed il circuito idraulico (es. per fine vita dovuta a guasto che abbia compromesso l’efficacia dell’ultimo ciclo di termodisinfezione): osservare le dovute cautele nelle operazioni di dismissione. Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla direttiva europea WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
L’apparecchio dismesso deve essere reso inutilizzabile. Tagliare il cavo di alimentazione dopo aver
staccato la spina / disconnesso il cavo dalla presa di corrente.
Marcatura CE
Il produttore garantisce la conformità alle direttive comunitarie applicabili al prodotto. Il simbolo è presente sull’etichetta caratteristica della macchina e nel manuale.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 14 - 91
6.2 AVVERTENZE GENERALI
PESO MASSIMO CARICO PROCESSABILE
Appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta del dispositivo può causarne il ribaltamento con
conseguente pericolo per le persone. La funzione primaria della porta non è quella di sostenere carichi. Il peso massimo caricabile sulla porta, compreso il peso del carrello di lavaggio, non deve mai eccedere: 42kg Se si esclude il peso del carrello e dei cestelli, il carico massimo processabile non deve mai eccedere: 30kg Ai fini di una ASCIUGATURA ottimale il carico da processare non deve mai superare i 30kg.
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
In caso di funzionamento anomalo (es. perdite acqua o funzionamento imprevisto) disinserire il dispositivo dalla rete elettrica e chiudere i rubinetti dell’acqua. Consultate la
sezione “ALLARMI” del presente manuale e se necessario contattare il più vicino Centro
Assistenza autorizzato.
Soltanto personale adeguatamente informato sul funzionamento della macchina può accedere al suo utilizzo.
La vasca della macchina non è concepita per ospitare l’operatore. L’operatore non deve mai
entrare completamente entro la vasca – tale azione potrebbe pregiudicare la sua sicurezza (rif. 7.102 IEC61010-2-040:2015).
Se il display rimane spento o bloccato nonostante l’interruttore di accensione sia correttamente in posizione ON: non toccare il display, questo per evitare di attivare azioni inattese. Spegnere il dispositivo mediante sezionatore elettrico. Attendere almeno 10 secondi fra lo spegnimento e la successiva riaccensione. Consultate la sezione “ELIMINAZIONE DI PICCOLI INCONVENIENTI”.
APERTURA DELLA PORTA
La porta è dotata di dispositivi tipo “bloccoporta” di sicurezza. Non forzarne manualmente
l’apertura. Lo sblocco della porta è possibile mediante interfaccia touch del dispositivo e consentito soltanto quando il ciclo di lavaggio o di asciugatura non è in corso.
ACQUA DEMINERALIZZATA
La presenza di un allacciamento ad acqua demineralizzata è un requisito per l’installazione
del dispositivo.
In caso di mancanza disponibilità di acqua demineralizzata, è responsabilità dell’utilizzatore verificare che la qualità dell’acqua fornita al dispositivo non determini depositi di sali
minerali od altre sostanze sugli elementi trattati tali da non renderne sicuro il successivo utilizzo.
SOSTANZE INFIAMMABILI
Non introdurre sostanze infiammabili nel dispositivo. Non utilizzare detergenti infiammabili.
Non introdurre alcol o solventi come trementina che potrebbero provocare l’esplosione. Non introdurre materiale sporco di cenere, cera o vernice.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 15 - 91
DISINFEZIONE CHIMICA
Attenzione: la termodisinfezione è sempre da preferire, quando possibile, rispetto ad un processo di disinfezione chimica. In base ai regolamenti regionali, i processi di
decontaminazione mediante agenti chimici possono non essere considerati validi dalle autorità preposte, e possono essere utilizzati soltanto qualora il carico non possa sopportare le temperature previste per la termodisinfezione. I cicli di lavaggio e disinfezione chimica proposti sono specificatamente strutturati in funzione del prodotti consigliati e possono non risultare adeguati con altri prodotti chimici. Non utilizzare prodotti diversi rispetto a quelli specificati dal costruttore.
L’autorità responsabile del dispositivo e dei processi di decontaminazione, mantiene anche
la responsabilità sulla scelta del ciclo di trattamento più opportuno.
6.3 AVVERTENZE PER LA MOVIMENTAZIONE
La macchina si presenta inizialmente imballata: posizionata e fissata su pallet in legno e
con copertura in nylon protettiva per polvere e infiltrazioni d’acqua, rivestita da imballo
in cartone. Non utilizzare apparecchi danneggiati dal trasporto. IMMAGAZZINAMENTO: il dispositivo deve essere conservato in un ambiente chiuso, non
all’aperto, in condizioni di temperatura, umidità analoghe a quelle specificate per il
funzionamento.
La movimentazione della macchina fino al posizionamento nel posto di effettivo funzionamento è a carico del cliente e richiede l’uso del carrello elevatore.
Consultare la scheda tecnica del prodotto per conoscerne il peso, netto e lordo con imballo.
Durante il trasferimento con carrello elevatore il prodotto deve essere assicurato con delle cinghie per evitarne il ribaltamento in caso di frenata.
Operazioni di disimballaggio:
1. Rimuovere le reggiature esterne dell’imballo,
2. aprire e rimuovere il cartone e l’involucro in nylon
3. Non posizionare la macchina sui fianchi
4. Rimuovere le protezioni angolari in polistirolo.
5. La base della macchina è fissata su un pallet, per il sollevamento e per il trasporto
della stessa. Per il posizionamento nella posizione di effettivo funzionamento i fissaggi al pallet, realizzati con viti autofilettanti da legno, devono essere rimossi.
6. Posizionare la macchina su un piano orizzontale con pendenza massima di 2°,
livellare utilizzando i piedini regolabili.
7. Non collocare la macchina su una superficie infiammabile
8. Non utilizzare le maniglie delle porte per la movimentazione del prodotto
La movimentazione manuale del prodotto deve essere per quanto possibile evitata. Si consiglia l’utilizzo di una sponda idraulica. Se necessaria la movimentazione manuale: utilizzare almeno 3 o più persone per la movimentazione del prodotto. Servirsi di una “rampa” per agevolare la discesa del dispositivo dal pallet. Aver cura di fissare la rampa al pallet in legno per evitarne spostamenti imprevisti.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 16 - 91
POSIZIONAMENTO MACCHINA nell’area di effettivo utilizzo
LIVELLAMENTO
Posizionata la macchina, agire sui piedini avvitandoli o svitandoli al fine di regolarne l’altezza e livellarla mediante livella a bolla in modo che venga a trovarsi perfettamente orizzontale (tolleranza angolare max consentita: 0.5°, corrispondente ad un dislivello massimo ammissibile sui punti estremi della macchina di massimo 5mm). Un buon livellamento assicurerà un corretto funzionamento della macchina.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 17 - 91
6.4 ACCESSO E RIUTILIZZO DEL DISPOSITIVO DOPO UN CICLO INCOMPLETO
Le istruzioni relative alla sicurezza del dispositivo in caso di ciclo di funzionamento incompleto sono date in conformità a par. 5.4.4.g e 13.1.102 IEC61010-2-040:2015.
In particolare le precauzioni valgono se si utilizza il dispositivo per processare materiale contaminato biologicamente.
ATTENZIONE
Se un ciclo di disinfezione viene interrotto (dall’operatore o dall’insorgere di un allarme in
macchina): porre attenzione alla manipolazione degli elementi del carico presente nella camera di lavaggio.
Il carico e le parti interne dell’apparecchiatura potrebbero essere infetti/contaminati
biologicamente. Prima di manipolare gli elementi del carico o prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione: eseguire un ciclo completo di termodisinfezione oppure, se non è possibile
eseguire un ciclo completo, maneggiare il carico con le dovute cautele (utilizzando dispositivi di protezione previsti per la manipolazione dello strumentario infetto, es. guanti, camice).
PERICOLO SUPERFICI CALDE
La macchina opera un ciclo di termo disinfezione, utilizzando acqua ad alta temperatura, fino a 93°C, e detergenti. Se, in caso di guasto, fosse presente in vasca acqua e la porta fosse aperta: evitare il contatto con la pelle, pericolo di scottature ed irritazione dovuta alla tossicità dei prodotti chimici.
Evitare nel modo più assoluto di toccare gli elementi di riscaldamento presenti in vasca.
Consultare personale tecnico autorizzato in caso di guasto.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 18 - 91
7 MESSA IN USO
Dopo che il dispositivo è stato correttamente installato predisporlo affinché possa entrare in funzione. Di base devono essere eseguite le seguenti operazioni:
Settare data e ora correnti. Settare la lingua desiderata. Predisporre il detergente ed il neutralizzante ed eventuali altri agenti chimici utilizzati. Alla prima installazione è necessario far eseguire dal tecnico autorizzato, l’attivazione manuale delle
peristaltiche per realizzare il corretto riempimento dei tubi di carico detergente.
Eseguire a vuoto, senza carico da processare in vasca, un programma completo contenente una fase di
termodisinfezione.
Il dispositivo è quindi pronto all’uso.
7.1 Accesso al vano detergenti
Vista frontale del dispositivo: sotto la porta principale della vasca - si trova la porta inferiore in acciaio che dà accesso al vano detergenti.
La porta del vano detergenti è dotata di maniglia per l’apertura manuale. Il vano detergenti può ospitare:
- n.4 taniche da 5litri + n.1 flacone da 2litri. (di riferimento i prodotti e le taniche fornite dal produttore del dispositivo).
Manuale Utente
GW6290
Pag. 19 - 91
7.2 USO DEI DETERGENTI
La macchina è equipaggiata con dispositivi automatici per il dosaggio di detergenti liquidi.
1. Pompa P1: dosaggio del detergente liquido, neutro o debolmente alcalino
2. Pompa P2: dosaggio del neutralizzante acido.
3. Pompa P3: opzionale.
4. Pompa P4: opzionale.
5. Pompa P5: opzionale.
DISPOSITIVO
DOSAGGIO
Configurazione standard
Funzione pompa su
macchine settore Laboratorio - GW
Legenda colore
P1
Detergente alcalino
Bianco
P2
Neutralizzante acido
Rosso
P3
Opzionale - sgrassante
Azzurro
P4
Opzionale – antischiuma
Verde
P5
Detergente ausiliario
Giallo
Legenda: caratteristica presente, caratteristica opzionale, - caratteristica non installabile
AVVERTENZE Se non sono presenti i sensori di livello in tanica: controllare periodicamente il livello dei prodotti nelle taniche / flaconi per evitare di eseguire programmi senza detergente o neutralizzante.
In fase di installazione e quando si sostituisce una tanica di prodotto liquido completamente vuota, eseguire – “a vuoto” - il programma “SERVICE” per caricare il liquido. Deve infatti essere riempito il condotto che dalla tanica porta alla pompa per assicurare un corretto dosaggio di prodotto nei cicli di lavaggio successivi.
7.2.1 SISTEMA ASPIRAZIONE DETERGENTI LIQUIDI
Configurazione con SENSORE DI LIVELLO.
1. Lancia d’aspirazione con integrato sensore di livello e supporto conico in gomma per il
posizionamento in tanica.
2. il tubo flessibile in silicone per il collegamento fra tubo d'aspirazione e la pompa peristaltica.
3. Filtro aspirazione detergenti, montato direttamente sulla cannula d’aspirazione della Lancia.
ATTENZIONE L'etichetta applicata al tubo di aspirazione deve essere coerente con la tipologia di detergente aspirato. Far riferimento al codice colore dettagliato sopra.
Un errore di collegamento compromette l'efficacia del processo e può danneggiare parti del circuito. Errori di connessione dei sistemi di aspirazione detergenti fanno decadere la Garanzia delle parti coinvolte. Il tubo d’aspirazione è fornito con filtro in aspirazione. Assicurarsi che il filtro sia sempre presente e bene posizionato per preservare il buon funzionamento del sistema di immissione detergenti. Verificare periodicamente che il tubo in silicone sia adeguatamente fissato al tubo di aspirazione e che non siano presenti perdite.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 20 - 91
fig. 1 – Posizionamento del tubo d'aspirazione detergente in tanica. Far combaciare il tappo in gomma con la bocca della tanica per un perfetto e
sicuro posizionamento. Il tubo è fornito con filtro in aspirazione.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 21 - 91
8 DETERGENTI
Uno dei fattori fondamentali per ottenere un buon processo di lavaggio è rappresentato dai detergenti utilizzati. Il produttore garantisce risultati di lavaggio ottimi con l’utilizzo dei prodotti consigliati.
Contattate il produttore per consigli relativi alle tipologie di detergenti adatti alla vostra applicazione ed alle loro modalità d’uso.
L’efficacia ed il corretto funzionamento dell’apparecchio non possono essere garantiti in
caso di utilizzo di agenti diversi da quelli raccomandati.
AVVERTENZA In ogni caso rispettare sempre le PRESCRIZIONI DEL PRODUTTORE dei detergenti, in particolare per quanto riguarda i DOSAGGI CONSIGLIATI e le corrette TEMPERATURE di utilizzo.
Informazione di sicurezza relativa ai dosaggi, fornita in conformità a 5.4.4.s IEC61010-2­040:2015.
Fare riferimento alle istruzioni ed alle schede tecniche di sicurezza dei prodotti. Le schede sono disponibili previa richiesta.
Nota: le pompe P3, P4, P5 sono accessori opzionali.
Detergenti consigliati per prodotti GW – settore Laboratorio
P1 – Detergenti alcalini
DETERLIQUID D2
Detergente alcalino liquido. Tanica da 5 litri.
DETERLIQUID I2
Detergente alcalino liquido. Tanica da 5 litri.
DETERLIQUID SP2
Detergente alcalino liquido senza fosfati per analisi acque e farmaceutica. Tanica da 5 litri.
P2 - NEUTRALIZZANTI LIQUIDI ACIDI
ACIDGLASS P2
Neutralizzante liquido acido per vetrerie laboratorio. Tanica da 5 litri.
ACIDGLASS C2
Detergente acido neutralizzante senza fosfati. Confezione da 5 litri, senza fosfati.
P3, P4, P5 – Optional
Contattare il produttore del dispositivo per suggerimenti sul miglior additivo in funzione della propria applicazione.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 22 - 91
AVVERTENZE GENERALI DETERGENTI
MANEGGIARE CON CAUTELA LE TANICHE DEI DETERGENTI
Attenzione: i detergenti possono presentare TOSSICITÁ. Consultare le schede di sicurezza dei prodotti.
Una volta esaurito un prodotto prevedere la sostituzione della tanica esaurita con una piena dello stesso prodotto. Se si eseguono operazioni di travaso nella nuova tanica del residuo di prodotto rimasto nella tanica esausta, si ponga la giusta attenzione per non riempire eccessivamente i contenitori
nuovi, per evitare la tracimazione in fase di inserimento delle lance d’aspirazione. Si raccomanda l’uso di guanti di protezione per le eventuali operazioni di travaso, rabbocco ed inserimento delle lance di aspirazione. Informazioni fornite in conformità a
5.4.3.o, 5.4.4.n, 5.4.4.q IEC61010-2-040:2015
MISURE DI PRONTO SOCCORSO NEL CASO DI CONTATTO CON I DETERGENTI
Prescrizioni date in conformità a par. 5.4.4.p IEC61010-2-040:2015. Togliersi di dosso gli indumenti contaminati e riporli in luogo sicuro. Contatto con la pelle o con gli occhi: lavare immediatamente e abbondantemente con acqua. Possibilmente applicare una garza sterile. Consultare il medico Ingestione: sciacquare la bocca con molta acqua. Consultare immediatamente il medico.
SCHEDE DI SICUREZZA DEI DETERGENTI Si raccomanda di mantenere le SCHEDE DI SICUREZZA dei detergenti:
1. in prossimità del luogo in cui questi vengono conservati;
2. in prossimità dell’apparecchiatura.
In posizioni facilmente accessibili. È opportuno richiedere periodicamente (es. 1 volta l’anno) le schede di sicurezza aggiornate. Le schede vi saranno fornite, su richiesta, dal produttore.
SMALTIMENTO
Informazione fornita in conformità al par. 5.4.4.L IEC61010-2-040:2015. SMALTIMENTO di eventuali residui di prodotto e dei containers (taniche e flaconi): consultare la scheda di sicurezza dei prodotti, nella sezione "CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO".
Il responsabile dell’apparecchiatura deve effettuare lo smaltimento dei residui di detergenti e dei loro
contenitori in conformità ai requisiti nazionali o locali vigenti.
INFIAMMABILITA’
Consultare sempre le schede tecniche dei detergenti per valutare l’infiammabilità dei prodotti.
Non utilizzare prodotti infiammabili in macchina.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 23 - 91
9 PREPARAZIONE DEL CARICO PER IL CICLO DI LAVAGGIO E DISINFEZIONE
Le prescrizioni sulle modalità di carico vengono fornite in conformità a 5.4.4-k IEC61010-2-040:2015.
Un’efficace azione di lavaggio comincia nella fase di preparazione del carico: Il carico deve essere sistemato adeguatamente sui supporti più adatti.
Prima di posizionare gli elementi del carico negli appositi cestelli, occorre eliminare gli eventuali residui grossolani derivanti da attività precedenti mediante opportuni bagni, trattamenti o risciacqui. Il carico deve essere posizionato sui supporti evitando sovrapposizioni ed in modo tale che
non si creino “zone d’ombra”: tutti gli elementi devono poter essere raggiunti dall’acqua
degli irroratori e/o degli iniettori. Le aperture dei recipienti (es. container) devono essere rivolte verso il basso perché questi possano essere correttamente irrorati durante il lavaggio ed asciugati a fine ciclo. La macchina viene fornita priva dei carrelli di Lavaggio. Consultate i manuali dei carrelli di lavaggio per un utilizzo corretto degli stessi.
L’operatore deve evitare il contatto diretto con il materiale sporco.
Usare sempre la massima cautela; utilizzando tutti i dispositivi di protezione individuale atti allo scopo, sia prima che dopo il trattamento.
Prima di processare una vetreria o altro oggetto nel dispositivo, verificare sulle istruzioni del produttore che questi siano idonei al trattamento automatico di lavaggio e verificare la temperatura massima di lavaggio compatibile.
Evitare di introdurre vetrerie con etichette applicate: le etichette, distaccandosi, possono ostruire i filtri di lavaggio compromettendo il buon esito del ciclo.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 24 - 91
10 FUNZIONAMENTO BASE
10.1 SCHERMATA INIZIALE – ID 1.0.0.0
Il dispositivo è dotato di interfaccia utente di tipo touch screen.
Pulsante per accedere al MENÚ PROGRAMMI PREFERITI (ultimi 4 programmi diversi eseguiti).
Pulsante per accesso al MENÚ COMPLETO PROGRAMMI di lavaggio.
Gestione porte pulsante per la gestione del blocco / sblocco, apertura chiusura delle porte. Il pulsante assume un’icona differente in funzione dello stato della porta (lucchetto chiuso
significa porta elettricamente bloccata, lucchetto aperto porta elettricamente aperta). SETUP: Pulsante per opzioni di impostazione e di diagnostica.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 25 - 91
10.1.1 GESTIONE PORTE – APERTURA E CHIUSURA
NOTA BENE
Per chiudere la porta
La maniglia deve trovarsi inizialmente in posizione orizzontale.
1. Afferrando la maniglia accostare la porta fino a chiusura.
2. Ruotare in senso orario di 90° la maniglia, per bloccare meccanicamente la chiusura.
3. Agire mediante interfaccia – pulsante “Gestione porte” per attivare il blocco delle serrature
Agendo con l’interfaccia touch-screen è possibile attivare il blocco delle elettroserrature.
BLOCCO SERRATURE: Pulsante per attivazione dei
dispositivi per blocco porta della macchina. La porta deve essere chiusa per poter essere bloccata.
Per Aprire la porta
La maniglia si trova inizialmente in posizione verticale.
1. Ruotare in senso anti-orario di 90° la maniglia, per sbloccare meccanicamente la chiusura.
2. Agire mediante interfaccia – pulsante “Gestione porte” per attivare lo sblocco delle serrature.
3. E’ quindi possibile, sempre mantenendo la maniglia in posizione orizzontale, tirare per aprire la
porta.
Agendo con l’interfaccia touch-screen è possibile attivare lo sblocco delle elettroserrature.
Pulsante per SBLOCCO SERRATURE porta. Il lucchetto
chiuso significa “porta bloccata”. Non forzare manualmente l’apertura se il pulsante è in questo stato.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 26 - 91
10.2 MENU’ COMPLETO PROGRAMMI - ID.1.1.0.0
Mediante le frecce a destra della schermata (UP/DOWN) è possibile scorrere le voci del menu. Mediante selezione touch del programma desiderato si passa alla schermata di AVVIO PROGRAMMA. Mediante pulsante in alto a destra tipo “Home”: si torna alla schermata precedente. Nella schermata è attivo anche il pulsante per il blocco/sblocco delle serrature porta.
10.3 MENU’ PROGRAMMI PREFERITI - ID.1.1.0.0
Schermata analoga a quella del MENU’ COMPLETO PROGRAMMI. Vengono proposti gli ultimi 4 programmi svolti dall’utente: non sono presenti le frecce laterali per scorrimento menù in
quanto il menù si esaurisce in 4 sole voci. A destra: pulsante di rimando per accedere al menu completo dei programmi.
10.4 AVVIO PROGRAMMA - ID. 1.1.1.0
Nella schermata sono riassunti i parametri principali del programma selezionato. Con pulsante in basso a destra, “AVVIO”. Il programma va in esecuzione.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 27 - 91
Nella finestrella in alto a destra vengono riportati i parametri principali del ciclo. Ao e Temperatura massima. Gli stessi rimarranno staticamente sempre visibili durante l’esecuzione del ciclo.
10.4.1 INFORMAZIONI E PULSANTI SUL “PERIMETRO ESTERNO” DELLA SCHERMATA
10.4.2 INFORMAZIONI “AREA INTERNA” DELLA SCHERMATA
10.4.3 OPZIONI DEL CICLO SELEZIONATO – ID. 1.6.1.0
Soltanto personale competente nella scelta del ciclo e delle opzioni associate può accedere alle funzioni citate nel seguito.
Mediante il tasto presente sulla schermata del ciclo selezionato è possibile passare alla schermata “Opzioni ciclo” per attivare e regolare alcune opzioni per il ciclo in corso.
NOME
PROGRAMMA
ID UNIVOCO
PROGRAMMA
“HOME” per tornare alla schermata
precedente
“LOCK/UNLOCK” per bloccare /
sbloccare la porta
“START” per far partire il
programma
ID schermata
N.cicli macchina
Data e ora
“OPZIONI” per selezionare opzioni
ciclo in corso.
Pompe detergenti
attivate nel ciclo
con rispettivi
dosaggi
Pulsante per scorrere
l’elenco delle pompe
attivate e dei dosaggi
Tmax: temperatura massima di lavaggio
del ciclo.
Ao: valore di Ao che caratterizza il ciclo.
Appare “0” se questi parametri non
sono definiti nel ciclo.
N.Fasi del ciclo
Asciugatura:
temperatura target e
durata della fase in
minuti.
Durata stimata ciclo
Icona indicativa della
tipologia di ciclo
selezionato.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 28 - 91
In particolare è possibile per il ciclo:
1. Selezionare e deselezionare il check di conducibilità “Check cond.” – soltanto se installato e
abilitato il componente opzionale “Sonda di conducibilità” (IC6290)
2. Salvare le impostazioni relative alla fase di asciugatura ed al check di conducibilità, per renderle
permanenti sul ciclo selezionato;
3. Impostazione posticipo ciclo ed esclusione temporanea acqua demi: queste sono opzioni che
valgono per il ciclo in essere e per il loro significato, non possono essere salvate come permanenti.
Ciclo selezionato 1110. Selezionando a destra il pulsante con icona tipo “Ingranaggi” si entra nelle Opzioni Ciclo.
Opzioni ciclo - schermata 1610.
1. Asciugatura. L’opzione di asciugatura è
contrassegnata da simbolo tipo “ventola”: è possibile escludere la fase di asciugatura dal ciclo oppure diminuirne la temperatura target e la durata entro i limiti fissati dal dispositivo.
2. Check conducibilità: E’ presente una casella
tipo checkbox per attivare / disattivare check conducibilità per il ciclo selezionato, voce
Check cond.”.
Utilizzare il pulsante a destra “Salva” per rendere
permanenti queste opzioni per il programma selezionato.
Dettaglio pulsante “Salva” - per salvare le modifiche al ciclo selezionato.
Opzioni temporanee Dalla prima schermata 1610, Premendo il tasto “Down” (freccia giù): si accede alle
Opzioni temporanee del ciclo selezionato.
1. Posticipo: è possibile impostare un Avvio
posticipato del ciclo, per sincronizzare eventualmente le operazioni di scarico della macchina in funzione delle disponibilità dell’operatore.
2. Esclusione acqua demineralizzata:
selezionando questa opzione il solo ciclo successivo verrà eseguito richiamando acqua fredda anziché acqua demineralizzata.
L’attivazione delle opzioni avviene mettendo una spunta sulla casella relativa. La regolazione dell’opzione avviene mediante i tasti “+” e “-“ posti lateralmente.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 29 - 91
I dati risultano effettivi soltanto se confermati con il tasto “CONFERMA”, in basso a destra nella schermata.
CONFERMApulsante per
confermare i dati e tornare alla
schermata di ciclo selezionato.
Toccare la casella con il valore
numerico per attivarne la
regolazione
Manuale Utente
GW6290
Pag. 30 - 91
10.4.4 AVVIO CICLO – FUNZIONE “CONTROLLO UTENTE” (“USER CHECK”) ATTIVA
Se il superuser ha attivato la funzionalità di “Controllo utente” per identificare l’operatore, allora per poter avviare il ciclo è necessario:
1. Rientrare nell’elenco degli operatori abilitati dal superuser.
2. Selezionare il proprio ID utente (es. User_01) – utilizzando il pulsante “Freccia DX”.
3. Inserire la propria password e confermare.
10.4.5 NOTE - TIPOLOGIA TRATTAMENTO
Nei casi di trattamenti di disinfezione del carico, sulla preferenza da accordare ai cicli di termodisinfezione rispetto ai cicli di disinfezione chimica si vedano i suggerimenti della norma EN ISO 15883.
Estratto da ISO EN 15883-1:
“4.1.5 Disinfection is specified by reference to time and temperature for thermal disinfection or as time, temperature and concentration for chemical disinfection. Whenever practicable, thermal disinfection is preferred. Thermal disinfection processes are more easily controlled and avoid the hazards to staff, patients and the environment that can occur through the use of chemical disinfectants.”
Sul concetto e significato del parametro Ao, si rimanda all’Annex B, EN ISO 15883-1. Il parametro esprime la “letalità comparativa dei processi a calore umido”, associa un valore numerico all’efficacia della
fase di termodisinfezione.
A0 concept “Comparative lethality of moist heat processes”
Manuale Utente
GW6290
Pag. 31 - 91
10.5 PROGRAMMA IN CORSO - 1.1.1.3
Durante in ciclo in corso, l’unica operazione possibile per l’utente è l’interruzione del ciclo, mediante pulsante in basso a destra, tipo “STOP”.
La schermata riassume i dati salienti rilevati dalle sonde di temperatura, i dosaggi delle pompe peristaltiche, il tempo
residuo. A fianco dell’icona tipo “OROLOGIO” è riportato il tempo residuo del ciclo. L’icona è lampeggiante mentre il
ciclo è in esecuzione.
ICONA
TIPOLOGIA FASE
- Prelavaggio -
.Struttura: fase senza attivazione di elementi riscaldanti e priva di dosaggio di agenti chimici. .Applicazioni: utilizzato per rimuovere lo sporco più grossolano e limitare quindi formazione di
schiuma nelle fasi successive.
- Lavaggio semplice -
.Struttura: Ciclo con la finalità di lavaggio, rimozione dello sporco sugli elementi del carico, realizzato mediante dosaggio di opportune quantità di additivo chimico e a temperature controllate. .Applicazioni: la fase realizza un lavaggio del carico senza realizzarne la disinfezione.
Temperatura
rilevata dalla
sonda di lavoro TL
Temperatura rilevata
dalla sonda di controllo
TCL
Tmax: temperatura massima di lavaggio
del ciclo.
Ao: valore di Ao che caratterizza il ciclo.
Appare “0” se questi parametri non
sono definiti nel ciclo.
N.Fase corrente
del ciclo
Ao, valore corrente
del parametro
Tempo residuo del
ciclo in corso
Icona indicativa
della tipologia di
fase in corso
Pulsante “STOP” per
interrompere il ciclo
N.Fase corrente
del ciclo
In fase asciugatura:
valore letto dalla
sonda TA
Icona indicativa della
tipologia di fase in
corso: Asciugatura
Pulsante “STOP” per
interrompere il ciclo
Manuale Utente
GW6290
Pag. 32 - 91
ICONA
TIPOLOGIA FASE
- Lavaggio con disinfezione chimica -
.Struttura: fase di lavaggio caratterizzata da dosaggio di un elemento chimico che realizza un effetto battericida sugli elementi del carico. In genere il ciclo in cui questa fase è inserita è privo di fasi di termodisinfezione. .Applicazioni: utilizzato per il lavaggio di elementi che non richiedano termodisinfezione o che risultano termosensibili a temperature elevate. Il ciclo in cui la fase è inserita realizza un lavaggio del carico e la sua disinfezione chimica. .Avvertenze: ove possibile si preferisca sempre l’utilizzo dei cicli di termodisinfezione rispetto ai cicli di disinfezione chimica. (I processi di termodisinfezione sono più facilmente controllabili e si evitano i rischi connessi alla manipolazione di detergenti chimici disinfettanti.)
- Termodisinfezione -
.Struttura: fase in cui, mediante combinazione di tempo e temperatura, viene raggiunto il
valore desiderato del parametro “Ao”, e realizzata la disinfezione degli elementi del carico. La
fase di termodisinfezione viene preceduta da fasi che hanno lo scopo di rimuovere lo sporco dagli elementi del carico per prepararlo adeguatamente alla fase di disinfezione termica. In genere il ciclo in cui la fase è inserita è privo di fasi di disinfezione chimica. .Applicazioni: utilizzata per il lavaggio di elementi che possono sopportare trattamento con temperature elevate (valori target di riferimento sono 80°C, 90°C, 93°C). La fase realizza disinfezione termica, con valore del parametro Ao che dipende dalla temperatura raggiunta e dal tempo di mantenimento.
.Avvertenze: ove possibile si preferisca l’utilizzo dei cicli di termodisinfezione rispetto ai cicli di
disinfezione chimica. (I processi di termodisinfezione sono più facilmente controllabili e si evitano i rischi connessi alla manipolazione di detergenti chimici disinfettanti.)
- Asciugatura -
.Struttura: fase caratterizzata da temperatura target dell’aria di asciugatura e dalla durata in
minuti. .Applicazioni: asciugatura del carico.
- Service -
.Struttura del ciclo: Struttura “libera” ciclo funzionale ad operazioni di manutenzione e accessibile solo a personale tecnico autorizzato. .Applicazioni: ciclo ad uso di personale tecnico. Il ciclo non processa il carico presente nella vasca di lavaggio, ma è funzionale ad operazioni di service, quali ad esempio: il riempimento del circuito idraulico e del circuito detergenti. Oppure ciclo di test per verifica rapida del buon funzionamento dei componenti della macchina. .Avvertenze: il ciclo non può essere utilizzato per processare il carico presente nella vasca di lavaggio.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 33 - 91
10.6 SOTTOFASI IN CORSO
Le informazioni relative al ciclo in corso sono corredate da icone grafiche, significative della sottofase in essere. Le icone si trovano nella parte inferiore destra della schermata.
Tabella delle icone e delle sottofasi segnalate
Carico fredda
Carico calda
Carico demineralizzata
Carico Fredda + Calda
Carico acqua fredda in corso
Carico acqua calda in corso
Carico acqua demi in corso
Carico acqua fredda+calda in corso
Riscaldamento attivo
Boiler calda
Boiler demi
Boiler calda + demi
Scarico
Resistenza riscaldament o attiva
Riscaldamen to boiler calda attivo
Riscaldamen to boiler demi attivo
Riscaldamen to boiler calda e demi, entrambi attivi
Scaric o vasca
10.6.1 PROGRAMMA IN CORSO - visualizzazione DISPLAY EASY - 3.4.2.1
È possibile impostare una visualizzazione semplificata del ciclo in corso identificata come “Display Easy” (si veda paragrafo del menù “Setup”).
Nella visualizzazione semplificata del ciclo in corso, a display viene mostrata soltanto:
1. Il nome programma
2. il tempo del ciclo in corso (residuo o progressivo a seconda delle impostazioni).
3. la barra d’avanzamento
Toccando il display, con la visualizzazione “Easy” attiva, si passa per qualche secondo alla visualizzazione standard dove è possibile monitorare un maggior numero di parametri.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 34 - 91
10.7 PROGRAMMA COMPLETATO - 1.1.1.4
Al termine del ciclo, una icona riporta l’informazione di ciclo completato con successo (“END – Cycle complete”) e la
schermata propone i dati più significativi del programma svolto.
È possibile soltanto compiere le seguenti operazioni:
1. Sbloccare la porta mediante il tasto “lock/unlock” per aprirla ed estrarre il carico – operazione ordinaria.
2. Uscire dalla schermata mediante pulsante “Home” per selezionare un ciclo ulteriore con cui
eventualmente riprocessare il medesimo carico, senza sbloccare né aprire la porta – utile solo in casi particolari in cui si intende processare il medesimo carico con più cicli successivi.
3. Pulsante per ristampa ultimo ciclo.
La funzione per mandare in stampa ultimo ciclo eseguito è attiva soltanto se presente ed abilitata la stampante. La funzione ha lo scopo di poter ristampare un ciclo completato, quando la stampa precedente sia incompleta, ad esempio a causa dell’esaurimento carta. Se la stampante è abilitata ma non presente in macchina, il pulsante risulta comunque visibile ed attivo, ma non ha alcuna funzione.
ICONA
FINE
CICLO
SIGNIFICATO
Il Ciclo è stato completato con successo.
Il ciclo è stato completato con successo per la parte di lavaggio, ma l’asciugatura è stata
interrotta o sono subentrati problemi durante l’asciugatura.
Il ciclo è fallito. Sono occorse anomalie durante il funzionamento oppure l’operatore ha
forzato l’arresto del ciclo.
Icona indicativa dello
stato di fine ciclo.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 35 - 91
11 FUNZIONAMENTO SETUP – ID. 1.4.0.0
La macchina dispone di modalità di setup per la modifica dei parametri di funzionamento. Il menù di setup comprende tutte quelle voci che servono a settare dei parametri macchina e a compiere delle operazioni di manutenzione e controllo sul dispositivo.
Questi menù sono coperti dalla richiesta di password per limitarne l’accesso, in particolare i menù di
parametrizzazione del dispositivo richiedono la password a disposizione dei soli tecnici autorizzati. È definito un livello intermedio fra l’utente base ed il tecnico, il “superuser”.
Il superuser è identificabile con l’autorità responsabile del dispositivo nella struttura in cui questo è installato.
La password di livello “superuser” viene comunicata al responsabile del dispositivo. In funzione delle versioni firmware effettivamente installate, il menù di setup del dispositivo può variare per alcuni aspetti rispetto a quanto riportato nel presente manuale. Far riferimento ai tecnici autorizzati per l’aggiornamento firmware del proprio dispositivo.
VOCE SETUP
DESCRIZIONE
LIVELLO PASSWORD RICHIESTO
Data e ora
Settare data e ora correnti
Superuser
Selezione lingua
Selezionare lingua
Utente
Contatori
Accesso ai contatori cicli
Utente (visualizzazione) Tecnico (reset contatori)
Archivio e stampa
Settare parametri stampa - archivio
Superuser
Parametri macchina
Settaggio parametri di funzionamento:
- Dosaggio detergenti
- Acque (solo per il tecnico)
- Abilita programmi
- Optional (solo per il tecnico)
- Password
- Ripristino valori (solo per il tecnico)
- Ripristino configurazione (solo per il tecnico)
- Calibrazioni (solo per il tecnico)
- Parametri LAN
- Full S/N e MAC (solo per il tecnico)
- Tipologia riscaldamento (voce non attivabile su questo modello)
- Conducibilità acqua
Superuser / Tecnico (il Superuser ha accesso con funzionalità limitata)
Modifica Programmi
Funzione per la personalizzazione dei programmi “custom”.
Superuser
Manuale Utente
GW6290
Pag. 36 - 91
VOCE SETUP
DESCRIZIONE
LIVELLO PASSWORD RICHIESTO
I/O diagnostica
Operazioni manutenzione e controllo tecniche.
Tecnico
Display e suoni
Impostazioni visualizzazione, attivazione del segnale sonoro, selezione modalità “Display easy”
Utente
About…
Descrizione versione SW installata
Utente
Password utente
Per modificare la propria password
Utente (l’accesso a questa voce è
possibile soltanto se sul dispositivo
è attiva la funzione “Controllo utente”).
Ristampa ultimo ciclo
Ristampa ciclo
Utente
Manuale Utente
GW6290
Pag. 37 - 91
11.1 IMPOSTARE DATA E ORA – ID.1.4.2.1
Richiesta password livello “superuser” o superiore per accedere alla funzione. Nell’immagine: La sequenza delle operazioni sul touch-screen per attivare la regolazione dei campi “Data e Ora” del dispositivo.
Nota:
- É fondamentale che data e ora siano settate correttamente per la rintracciabilità dei processi.
- La schermata per inserimento password richiede la selezione dell’utente corrente. Il responsabile del
dispositivo deve selezionare l’utente “superuser” per inserire la password associata e quindi confermare l’inserimento.
Tasti “ +/- ” sono utilizzati per la
regolazione del campo attivo (“Anno”
nell’immagine)
Tasto “Conferma” per salvare e
confermare i valori inseriti.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 38 - 91
11.1.1 INSERIRE PASSWORD – ID.1.5.0.4
Nota Bene:
La schermata per inserimento password richiede la selezione dell’utente corrente. Il responsabile del dispositivo deve selezionare l’utente “superuser” per inserire la password associata e quindi confermare l’inserimento.
11.2 IMPOSTARE LINGUA – ID. 1.4.2.2
Non è richiesta password per impostare la funzione. Nell’immagine: La sequenza delle operazioni sul touch-screen per scelta della “LINGUA” del dispositivo.
Nota su impostazione lingua “Russo”
Quando la lingua selezionata è il russo, il display visualizzerà correttamente il testo in russo, la stampante utilizzerà invece le stringhe in lingua inglese.
Tasto per la selezione dell’utente
Manuale Utente
GW6290
Pag. 39 - 91
11.3 CONTATORI – ID. 1.4.6.1
Accesso dal menù “Setup” -> Contatori. Accesso in visualizzazione all’utente. (Accesso con possibilità di reset dei contatori parziali per il tecnico).
La schermata prevede n.4 distinti contatori. I primi due sono contatori “assoluti”, gli ultimi due contatori parziali resettabili dal tecnico autorizzato.
N.ro cicli macchina
contatore assoluto dei cicli svolti.
Ore dryer
contatore assoluto delle ore di funzionamento del sistema dryer (asciugatura)
N.ro cicli parziale
contatore dei cicli svolti a partire dall’ultima manutenzione (il tecnico effettua il reset in occasione della manutenzione).
Ore dryer parziale
contatore ore di funzionamento dryer dall’ultima manutenzione tecnica (sostituzione filtro
asciugatura).
11.4 ARCHIVIO E STAMPA – ID. 1.4.6.2
Accesso dal menù “Setup” -> Archivio e stampa. Accesso al superuser. Funzionalità per settare parametri stampa – archivio.
Descrizione
Immagine
Accedere al menù di Setup.
Selezionare la voce “Archivio e stampa”,
quindi inserire la password di livello “Superuser”.
(Nota: nelle release firmware precedenti la
5.6.0 Master Main, la voce è identificata semplicemente come “Archivio”).
Manuale Utente
GW6290
Pag. 40 - 91
Step 2: si ha accesso alla schermata per la configurazione della stampante,
sch. 1462 “Archivio cicli”. Comandi a disposizione: a) Per abilitare la stampa: flag su “Abilita
stampa”; b) selezionare “Inchiostro” per stampante
WD-PRINTEINK a trasferimento termico di inchiostro. Selezionare “Termica” per
stampante puramente termica (es. stampante
integrata “WD-PRINTP6290”). c) Scegliere “Reverse” o “Normal” per
stampare il testo nel verso standard oppure in verso “capovolto”. Default: “Reverse”.
d) Confermare con tasto di spunta in basso a destra nella schermata
Di seguito il format con cui viene mostrato l’archivio, come acquisito dall’applicativo messo a disposizione dal produttore, “WD-CONNECT”.
Termini ed Abbreviazioni utilizzati e loro significato
CW
Acqua fredda (cold water). Esempio “Carico CW / 40L” significa: carico di acqua fredda, 40litri.
HW
Acqua calda (hot water)
DW
Acqua demineralizzata (demi water)
CW+HW
Acqua calda e acqua fredda
L
Litri – riferiti alla quantità d’acqua caricata nella fase.
PRELAVAGGIO, LAVAGGIO, TERMODISINFEZIONE, RISCIACQUO, DISINFEZIONE CHIMICA, ASCIUGATURA
Titoli descrittivi delle varie tipologie di fase proposte.
P1, P2…
Le sigle identificano il dosaggio di prodotto chimico realizzato dalla peristaltica
P1, P2 … Es. “P1 = 117 ml” – quantità dosata dalla pompa peristaltica P1.
Estensione
È il tempo di mantenimento della temperatura target della fase.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 41 - 91
Se non è impostata una temperatura target (indicata come “0°C”), l’estensione
corrisponde alla durata complessiva della fase, dal completamento del carico acqua. Se impostato un riscaldamento a tempo (indicato come “N.D.”), l’estensione corrisponde al tempo complessivo di attivazione del riscaldamento, dal completamento carico acqua.
Riscaldamento ON
Identifica gli istanti iniziali di attivazione delle resistenze. Non tutte le attivazioni vengono registrate ma soltanto quelle che demarcano l’inizio dei riscaldamenti.
Min-Max
Al termine dell’estensione, vengono registrate le temperature minima e massima dell’estensione.
N.D.
Non Definito, la sigla viene utilizzata per identificare quando non è definita una temperatura target nella fase ed il riscaldamento avviene a tempo. In questo caso “Estensione” identifica il tempo di riscaldamento attivo.
K
Valore di conducibilità letto dalla sonda.
K_t
Valore di soglia della conducibilità, come impostato dal superuser
Check OK!
La verifica di conducibilità è positivo quando K<K_t. La fase prosegue.
Check KO
K ≥ K_t. Viene scaricata completamente l’acqua presente in vasca e ricaricata la
medesima quantità per eseguire una nuova verifica.
Note per la corretta interpretazione dell’archivio
Ogni fase:
- inizia con un determinato carico acqua, che viene indicato nell’archivio in quanto caratterizzato per tipologia di acqua caricata e per quantità;
- termina con uno scarico completo dell’acqua presente in vasca. Lo scarico acqua non viene mostrato come evento nell’archivio.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 42 - 91
Esempio indicativo archivio ciclo
Descrittivo delle voci riportate
2017/05/29 12:48:41 Inizio ciclo ID. 12 Operatore 255 Ciclo N. 59
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12:48:41 Inizio fase N. 1 LAVAGGIO 12:48:41 Carico CW / 40L 12:52:29 P1 = 117 ml / 27°C 12:52:29 TL 27,90°C Richiesta: N.D. 12:52:29 Estensione: 2:01 12:52:29 Riscaldamento ON 12:54:31 Min-Max 27,90°C - 33,70°C
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12:55:25 Inizio fase N. 2 TERMODISINFEZIONE 12:55:25 Carico CW / 40L / 34°C 12:58:38 P1 = 117 ml / 23°C 12:58:38 Riscaldamento ON
13:13:00 TL 93,10°C Richiesta: 93°C
13:13:00 Estensione: 5:01 13:14:20 Riscaldamento ON
13:18:02 Min-Max 93,10°C - 94,20°C
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13:18:59 Inizio fase N. 3 RISCIACQUO 13:18:59 Carico HW / 40L / 91°C 13:21:52 P2 = 72 ml / 41°C 13:21:52 TL 41,60°C Richiesta: N.D. 13:21:52 Estensione: 2:01 13:21:52 Riscaldamento ON 13:23:54 Min-Max 41,60°C - 46,60°C
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
[…]
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13:35:19 Inizio fase N. 6 RISCIACQUO 13:35:19 Carico DW / 40L / 48°C 13:38:24 Riscaldamento ON
K = 20 us/cm K_t = 20 us/cm Check KO
13:43:35 Riscaldamento ON
K = 18 us/cm K_t = 20 us/cm Check OK !
13:45:33 Riscaldamento ON 13:52:40 TL 75,10°C Richiesta: 75°C 13:52:40 Estensione: 1:01 13:53:42 Min-Max 75,10°C - 76,60°C
13:54:38 ASCIUGATURA TL1 = 75,80 TA1 = 66,80 14:24:42 Fine asciugatura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ciclo completato Con successo Ao 7579,70
Inizio ciclo: data ed istante di inizio ciclo. ID.12 - l’identificativo del programma scelto (“ID_prog
in tabella programmi).
Ciclo N. 59 – 59-simo ciclo svolto dalla macchina.
Ogni fase è marcata con una riga di intestazione: Inizio
fase N.
E’ quindi riportato il descrittivo della fase, nell’esempio: LAVAGGIO.
Carico CW / 40L carico di acqua fredda, 40litri. P1 = 117 ml / 27°C quantità di detergente dosato dalla
pompa P1
TL 27,90°C Richiesta: N.D. – temperatura della sonda TL
e temperatura Richiesta dalla fase. “N.D.” sta per “non definita”: Il riscaldamento avviene a tempo se non è
presente una temperatura target richiesta, con durata pari all’Estensione indicata.
Estensione: 2:01 – durata di mantenimento nella fase,
2 minuti.
Min-Max 27,90°C - 33,70°C sono riportati i valori
minimo e massimo della temperatura TL riferiti all’estensione appena conclusa.
Il record TL 93,10°C Richiesta: 93°C identifica l’inizio dell’estensione.
Il record Min-Max 93,10°C - 94,20°C identifica la fine
dell’estensione e riporta i valori minimo e massimo
della temperatura nella fase.
Lettura del check di conducibilità svolto
K = 20 us/cm K_t = 20 us/cm Check KO
K è il valore letto dalla sonda di conducibilità in macchina in µS/cm. K_t è il Valore soglia impostato (t=threshold)
Se K<K_t il controllo è positivo (“Check OK !”), altrimenti è negativo (“Check KO”). Se il controllo è negativo viene scaricata l’acqua dalla
vasca, ricaricata ed eseguito un nuovo controllo:
K = 18 us/cm K_t = 20 us/cm
Ao 7579 è il valore del parametro Ao calcolato nella fase di termodisinfezione.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 43 - 91
11.5 PARAMETRI MACCHINA – ID. 1.4.2.0
Da Setup-> Parametri Macchina: Sottomenù di parametrizzazione accessibile con password livello “superuser” o superiore.
Voce del menù
Livello di accesso
Dosaggio detergenti
Superuser
Acque (solo per il tecnico)
Tecnico
Abilita programmi
Superuser
Optional (solo per il tecnico)
Tecnico
Password
Superuser
Ripristino valori (solo per il tecnico)
Tecnico
Ripristino configurazione (solo per il tecnico)
Tecnico
Calibrazioni (solo per il tecnico)
Tecnico
Parametri LAN
Superuser
Full S/N, MAC e ID
Superuser
Tipologia riscaldamento
Questa voce non è attiva sul modello in oggetto.
Sonda conducibilità
Superuser (la voce è attiva soltanto se presente il sistema opzionale – sonda di conducibilità)
Le varie voci attive sono dettagliate nei seguenti paragrafi.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 44 - 91
11.5.1 DOSAGGIO DETERGENTI – ID. 1.4.2.3
Richiesta password livello “superuser” o superiore per accedere alla funzione.
A partire dal menù “Setup”, selezionare “Parametri macchina” e quindi “Dosaggio detergenti”, immettendo la
password quando richiesta.
Selezionando la pompa dosatrice di interesse, es. P1 per il detergente alcalino, si attiva la possibilità di regolare la quantità dosata dalla stessa durante la fase di lavaggio. La regolazione si effettua utilizzando i pulsanti laterali, “Aumenta” e “Decrementa” valore (+ e -).
Nota bene: Soltanto spuntando la casella “Usa come valori di default” e quindi confermando con il
tasto a destra, i valori inseriti vengono considerati attivi per tutti i programmi di lavaggio. Se non viene messa la spunta l’impostazione viene comunque salvata ma non viene utilizzata dal dispositivo.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 45 - 91
11.5.2 ABILITAZIONE PROGRAMMI – ID. 1.4.6.0 - 1.4.6.4
Richiesta password livello “superuser” o superiore per accedere alla funzione. A partire dal menu “Setup”, selezionare “Parametri macchina” e quindi “Abilita programmi”, immettendo la password
quando richiesta.
La schermata “Abilita Programmi” consente, mediante opportuno settaggio, di visualizzare nei menù Programmi ed
avviare solo i programmi di interesse. (Funzionalità introdotta a partire dalla versione Firmware Main 2.14.0).
Di default: tutti i programmi sono abilitati, “1” nella riga corrispondente al nome programma. Per escludere un programma dalla visualizzazione è necessario impostare “0” a fianco del nome programma:
1. Selezionare il programma dal menù “Abilita programmi”
2. Si entra nella schermata riassuntiva del programma stesso (riporta nome e ID programma nella prima riga
della schermata, ed altri valori significativi nelle restanti sezioni).
3. Togliere il flag dalla voce “Abilitato” -> nel menù apparirà “0” a fianco del nome programma.
Consultare sempre la tabella completa dei programmi prima di procedere nella disabilitazione. Nel seguito la sequenza per accedere alla funzione.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 46 - 91
A partire dal menu “Setup”, selezionare “Parametri macchina” e quindi “Abilita programmi”, immettendo la password
quando richiesta.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 47 - 91
11.5.3 PASSWORD – ID. 1.5.0.1
Mediante le funzionalità di Gestione password, il superuser (responsabile del dispositivo) può:
1. Attivare la funzione di Controllo Utente: per l’identificazione dell’operatore che selezione ed avvia il ciclo di
lavaggio.
2. Attivare la funzione per identificare l’utente che esegue lo sblocco / apertura della porta della vasca di
lavaggio, al termine del ciclo, selezionando il flag “Fase apertura”.
3. Abilitare gli operatori all’uso del dispositivo.
4. Stampare un report degli operatori attivi e delle loro password.
5. Modificare la propria password e le password di livello inferiore.
Dal Menù “Parametri Macchina” selezionare la voce “Password”.
Si accede alla schermata di gestione password. Funzionalità a disposizione:
1. Controllo Utente” – flag per attivare il controllo dell’utente
all’avvio del ciclo.
2. Fase apertura” – flag per attivare controllo utente che
realizza l’apertura della porta della macchina.
3. Abilita” – pulsante per entrare nel sottomenù di
abilitazione utenti -> sch.1502
4. Modifica password” – per la personalizzazione delle
password. Il superuser può modificare la propria password e quelle degli utenti di livello base.
5. Stampa report” -> solo se presente e attiva la stampante,
con questo pulsante si forza la stampa degli utenti attivi e delle password associate.
Nota:
Il pulsante “Reset Tech” è attivabile soltanto dal tecnico
autorizzato, per il reset completo delle password tecniche inserite.
Menù abilitazione operatori
Premendo il pulsante “Abilita” nella schermata 1501 si
entra nel menù di Elenco Utenti.
A fianco dell’identificativo (ID) di ciascun utente è rappresentato il relativo stato di abilitazione all’uso della
macchina:
1 – abilitato 0 – non abilitato. Premendo una riga il superuser può far commutare lo
stato. Il tasto in basso a destra di “Conferma” realizza il
salvataggio delle impostazioni selezionate.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 48 - 91
Modifica password.
Il superuser può mediante questa schermata modificare la propria password ed anche quella degli utenti di base. Procedura:
1. Premere in prossimità della scritta New
(superiore), ed inserire la nuova password.
2. Premere in prossimità della scritta New
(inferiore), e confermare la nuova password.
Nota: la password utente è un numero compreso fra 0 e
999.
11.5.4 PARAMETRI LAN – ID. 1.4.8.0 – 1.4.8.2
Accesso con password Superuser.
La schermata viene utilizzata per la gestione e l’inserimento dei parametri per la comunicazione in rete LAN; è
accessibile soltanto se installato l’optional per la comunicazione (WD-LAN60). Campi impostabili: DHCP – attivabile disattivabile mediante touch-screen (flag) IP - parametro NETMASK - parametro GATEWAY – parametro
A fianco di ciascun parametro è presente un tasto per l’inserimento e la modifica del parametro stesso. Di seguito esempio per l’inserimento del parametro IP:
1. Selezionare il pulsante “IP” -> si entra nella schermata per l’inserimento del campo
2. Il parametro è composto da n.4 campi. Toccando un campo si attiva la modalità di modifica del campo stesso.
3. Il campo deve essere cancellato prima di poter essere riscritto, cancellazione mediante tasto “<<” del
tastierino numerico.
4. Inserimento campo mediante tastierino numerico.
5. Conferma del tasto inserito mediante pulsante in basso a destra “CONFERMA”.
Tasto “Conferma” per
salvare e confermare i valori inseriti.
Tasto “<<” per
cancellare i valori presenti nel campo attivo.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 49 - 91
11.5.5 FULL S/N, MAC e ID (LABEL MACCHINA) – ID. 1.4.8.1
Funzione riservata al superuser, per la visualizzazione del FULL S/N (“Full serial number”) e MAC address attribuiti al dispositivo. Il Full S/N e MAC sono parametri fissi della macchina: l’utente può leggere il Full S/N sulla targhetta caratteristica
dell’apparecchiatura. Il MAC address è definito solo se installato l’accessorio per la comunicazione in rete LAN. Se per impostazioni di rete si
rende necessario conoscerne il valore: deve essere richiesto al tecnico autorizzato.
Funzionalità introdotte con l’aggiornamento firmware di aprile 2016:
Label identificative – sono presenti n.3 label alfanumeriche, modificabili dall’utente superuser, utili per l’identificazione del dispositivo.
1. Label nome macchina: “Nome”
2. Label Reparto: “Rep.”
3. N.ro inventario: “N.”
1. Da parametri Macchina selezionare la voce “Full S/N,
MAC e ID”.
2. Nella schermata sono visibili i campi
1. Full S/N (campo non modificabile)
2. MAC (campo non modificabile)
3. Nome
4. Rep.
5. N.
3. Per modificare uno qualsiasi dei 3 campi “Label”
(Nome, Rep, N.): selezionare il pulsante corrispondente. Si accede al tastierino che consente di attribuire un testo identificativo.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 50 - 91
4. Le “Label” identificative immesse verranno
registrate nell’archivio della macchina e nei report di
stampa dei cicli.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 51 - 91
11.6 FUNZIONI DI DIAGNOSTICA – ID.1.4.3.0
Funzioni riservate al personale Service, accessibili mediante password di livello “tecnico”. Mediante queste schermate si possono attivare manualmente i carichi del dispositivo e monitorare lo stato degli ingressi.
Le schermate sono divise per raggruppamenti di funzionalità:
Carico acque vasca – ID.1.4.3.1:
attivazione elettrovalvole
controllo conteggio turbinette acqua
controllo stato pressostati
Carico detergenti – ID.1.4.3.2:
Attivazione peristaltiche detergenti
Controllo conteggio flowmeter
Controllo sensori livello in tanica
Lavaggio – ID. 1.4.3.5
Attivazione pompe di lavaggio
Attivazione resistenze di riscaldamento
Controllo sonde temperatura
Controllo stato pressostati
Controllo stato termostati
Asciugatura ID.1.4.3.3
Attivazione motoventilatori
Attivazione resistenze d’asciugatura
Controllo sonde temperatura
Controllo stato termostati
Porte (porte a battente) – ID.1.4.3.8
Attivazione bloccoporta 1
Attivazione bloccoporta 2
Controllo stato bloccoporta 1
Controllo stato bloccoporta 2
Scarico – ID.1.4.4.0
Attivazione pompa di scarico
Controllo stato pressostati
Controllo stato termostati
Boiler calda – ID.1.4.4.2
Attivazione valvola carico calda
Attivazione resistenza Boiler calda
Controllo stato termostato
Controllo stato pressostati
11.7 MODIFICA PROGRAMMI – ID. 1.4.1.1 – 1.4.1.2
Avvertenza preliminare: la costruzione di un programma di lavaggio richiede competenze specifiche sia in relazione al processo di trattamento del carico, che ai parametri del dispositivo utilizzato. Per questo la funzione è protetta mediante password.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 52 - 91
Procedere sempre secondo il regolamento in vigore nel luogo d’installazione: un programma custom
utilizzato per processare il carico deve essere convalidato a carico dell’utilizzatore, secondo le normative ed
i regolamenti applicabili. Consultate il servizio tecnico autorizzato per chiarimenti.
I programmi modificabili:
1. vengono nel documento identificati come programmi “custom”;
2. fanno parte del set di programmi installati;
3. si trovano “in coda” rispetto ai programmi di fabbrica non modificabili;
4. sono contraddistinti dalle icone specifiche dei programmi custom (presenza di icona “omino”)
Icone specifiche per i programmi “Custom”.
Prelavaggio
Lavaggio
Termodisinfezione
Disinfezione
chimica
Asciugatura
Servizio
Attenzione: nella creazione di un programma personalizzato non inserire più di due fasi di termodisinfezione a 93°C per 10min.
Procedura per la modifica di un programma custom.
1. Selezionare “Setup” nella schermata principale
sch.1000 e quindi “Modifica Programmi”
2. Inserite la password “Superuser”.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 53 - 91
3. Si entra nell’elenco dei programmi custom da cui
è possibile selezionare il programma che si intende modificare.
4. Schermata iniziale dell’editing (sch.1411) da cui è
possibile attivare le singole fasi mediante flag e, premendo il pulsante della fase, es. “Fase 1”, passare ad editare la fase selezionata. Solo le fasi selezionate mediante il flag vengono effettivamente eseguite dal programma. Almeno la Fase 1 deve sempre rimanere attiva. A destra rispetto al nome è visibile il numero identificativo del programma “IdProg”: questo identificativo non può essere modificato.
5. Premendo tasto “Freccia Down” (a destra nella
schermata) si visualizza la seconda schermata di editing del programma in cui oltre alle fasi è possibile attivare l’asciugatura:
a. Presenza asciugatura mediante flag. b. Temperature target ed estensione in
minuti inseriti premendo i pulsanti relativi ed agendo sui tasti laterali di regolazione (+ e -).
Soltanto premendo il pulsante in basso a dx “Conferma”
il programma viene salvato.
6. Premendo il pulsante “Esc” si esce dall’editing.
Viene richiesta conferma.
7. Premendo “Fase 1” si entra nelle schermate di
editing della fase “1 Modifica Programmi”. E’
possibile selezionare:
a. Tipo di fase (mediante freccia dx):
prelavaggio, lavaggio,
termodisinfezione… L’informazione viene
utilizzata per la visualizzazione delle icone di fase durante lo svolgimento del programma. Se si seleziona il tipo fase di Termodisinfezione: questa informazione viene utilizzata per calcolare e mostrare a display, il valore di Ao associato alla fase.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 54 - 91
b. Tipo di acqua da caricare (Fredda, Calda,
Demi): sono ammesse selezioni multiple.
c. Quantità d’acqua espressa in decilitri. d. Mediante pulsante di reset (in basso a
destra) si azzerano i dati immessi per la fase.
e. Mediante freccia “Down” si passa ad
altre opzioni della fase.
f. Tasto “Ingranaggi” per le opzioni
avanzate della fase.
8. Fra le opzioni avanzate, è possibile attivare per la
fase:
a. Check conducibilità. b. Recupero dello scarico.
Queste ed altre opzioni sono effettive soltanto se gli optional correlati sono installati in macchina, vengono altrimenti trascurate durante l’esecuzione del ciclo. Di riferimento gli optional e la documentazione:
1. Sensore di conducibilità.
2. Valvola doppio scarico “WD-VDS6010”.
9. “2 Modifica Programmi” Possibilità di regolare i
dosaggi detergenti e temperature associate all’immissione del detergente.
10. “3 Modifica Programmi” Impostazione dei target
di temperatura per la fase e delle estensioni in
tempo. E’ presente l’opzione di riscaldamento non controllato “N.C.”: se selezionata, il
riscaldamento nella fase avviene a tempo, utilizzando i valori immessi nei parametri di estensione, senza comunque superare i Target di temperatura eventualmente inseriti.
11. “3 Modifica Programmi” Solo per le fasi di
termodisinfezione. È possibile selezionare un valore target del parametro Ao.
12. Il processo è analogo per tutte le fasi che si
intende editare.
-
Manuale Utente
GW6290
Pag. 55 - 91
13. Il programma personalizzato può essere
selezionato ed attivato dall’utente dalla
schermata di Menù programmi.
-
11.7.1 Personalizzare il nome del programma
1. Dalla schermata iniziale di editing (sch.1411)
selezionando il pulsante “Nome” è possibile
attribuire un Nome personalizzato al programma.
2. Vista indicativa della tastiera a disposizione.
Premendo il tasto “Freccia down” si ha accesso al tastierino numerico. Premendo il tasto in basso a destra “conferma” si salva il nome inserito.
3. Tastierino numerico utilizzabile per attribuire un
nome al programma.
11.7.2 Personalizzare l’icona del programma
1. Dalla schermata iniziale di editing (sch.1411)
selezionando il pulsante “avanzate” (icona tipo “ingranaggi”) è possibile attribuire un’icona
personalizzata al programma.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 56 - 91
2. Mediante il tasto “Freccia dx” è possibile scorrere
le icone a disposizione. Utilizzate la tabella sopra riportata per scegliere l’icona più opportuna.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 57 - 91
11.8 DISPLAY E SUONI – ID. 3.4.2.1
Funzioni accessibili da livello “user” o superiore. A partire dal menù “Setup”, scorrere le voci del menù e selezionare “Display e suoni”.
Voci a disposizione:
1. Suoni attivi” -> se flaggato abilita segnalazioni acustiche.
2. Display easy” -> se flaggato abilita visualizzazione semplificata del ciclo in corso.
3. Tempo residuo Ciclo” -> a. se flaggato il tempo visualizzato a ciclo in corso è il tempo residuo stimato. b. Se non flaggato: il tempo visualizzato a ciclo in corso è il tempo progressivo da inizio ciclo (istante
00:00) a fine ciclo.
Display easy: Nella visualizzazione semplificata del ciclo in corso, a display viene mostrata soltanto:
4. Il nome programma
5. il tempo del ciclo in corso (residuo o progressivo a seconda delle impostazioni).
6. la barra d’avanzamento
Manuale Utente
GW6290
Pag. 58 - 91
11.9 ABOUT – ID. 1.4.5.0 – 1.4.5.1
Schermata accessibile dal livello “user” o superiore. Riporta i valori e le date di rilascio dei FW installati sulle schede elettroniche del dispositivo.
11.10 PASSWORD UTENTE E SUPERUSER – ID. 1503
Il dispositivo è dotato di una funzionalità che consente di identificare:
1. L’utente che ha selezionato ed avviato il ciclo di lavaggio.
2. L’utente che ha aperto lo porta del dispositivo a fine ciclo.
Di default questa funzione è disattiva e può essere attivata dall’operatore di livello Superuser. Se tale funzione, denominata “Controllo utente”, è attiva, ad ogni operatore abilitato viene associata una
password numerica. L’operatore – utente base – può modificare solo la propria password. Gli utenti vengono identificati con un indice numerico, esempio: utente_01, utente_02, etc. Di seguito la procedura per la modifica della password.
A partire dal menu “Setup”, scorrere le voci e selezionare
Password utente”.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 59 - 91
L’utente deve:
1. selezionare il proprio ID utente mediante il tasto
“freccia DX”.
2. Inserire la propria password attuale.
3. Premere il pulsante in basso a dx “Conferma”.
L’utente ha accesso alla schermata per modifica password.
3. Premere in prossimità della scritta New
superiore, ed inserire la nuova password.
4. Premere in prossimità della scritta New inferiore,
e confermare la nuova password.
Nota: la password utente è un numero compreso fra 0 e
999.
Anche la password superuser può essere modificata. E’ un numero compreso fra 2000 e 2999.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 60 - 91
11.11 TIPOLOGIA RISCALDAMENTO – ID. 1465
Voce non attiva su questo modello.
11.12 CONDUCIBILITA’ ACQUA – ID.1466
La gestione della sonda di conducibilità è possibile soltanto se l’optional “IC6290” è correttamente installato.
La presenza della sonda viene settata in fabbrica, l’operatore – mediante password di livello superuser – può:
1. abilitarne o disabilitarne il funzionamento;
2. impostare il valore di soglia per il check.
La soglia impostata è unica e vale per tutti i programmi che prevedono il controllo della conducibilità. Il valor massimo impostabile come soglia di conducibilità è di 50µS/cm. Tale valor massimo costituisce il fondoscala del sistema installato a bordo macchina.
Se il valore misurato di conducibilità è maggiore di 50 µS, il valore esatto del parametro non viene riportato
a display, ma viene genericamente segnalato “K > 50”.
Misurare preventivamente la conducibilità dell’acqua demineralizzata nell’impianto a disposizione per impostare valori corretti di soglia. Il valore impostato come soglia sulla macchina non deve essere inferiore al valore riscontrato sull’acqua demineralizzata del proprio impianto. Prevedere periodicamente controlli sull’acqua in ingresso per verificare che mantenga le caratteristiche inizialmente impostate.
Setup - Dalla schermata principale premere il pulsante in basso a destra per entrare nel menù di Setup.
Parametri Macchina - Scorrere la lista di voci a disposizione e selezionare “Parametri Macchina”.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 61 - 91
Viene richiesta la Password di livello superuser.
Conducibilità acqua - Scorrere la lista dei “Parametri macchina” per selezionare “Conducibilità acqua”.
Si ha accesso alla schermata 1466.
Abilita - Toccando la casella Abilita: viene inserito / disinserito un segno di spunta per abilitare / disabilitare il sensore. Se il sensore è disabilitato, i cicli funzionano come se il sensore non fosse presente in macchina.
Valore soglia: Toccando il pulsante con simbolo “ ± “ vengono attivati i pulsanti laterali per la regolazione del valore di soglia di interesse. Confermare il settaggio premendo il pulsante in basso a destra.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 62 - 91
11.12.1 Scopo dell’optional “Sonda di conducibilità”
La sonda di conducibilità, identificata come “IC6290”, è un kit opzionale per la valutazione della conducibilità dell’acqua di risciacquo.
In funzione del valore di conducibilità dell’acqua, l’optional permette di stabilire se la condizione di soglia
impostata sia o meno soddisfatta, ed attivare eventuali ulteriori fasi di risciacquo per ottenere le condizioni richieste. L’optional deve essere richiesto all’atto dell’ordine del dispositivo, Lavavetrerie o Lavastrumenti, e può essere montato soltanto in fabbrica.
11.12.2 Comportamento macchina con sonda attiva, funzione “check conducibilità”
Per utilizzare la funzionalità di controllo conducibilità, è necessario:
1. Che la sonda sia installata;
2. Che sia impostata la soglia di conducibilità di interesse;
3. Che il programma selezionato preveda il check di conducibilità, identificato a display come “Check cond.”.
I programmi Standard di Fabbrica sono predisposti per eseguire il check di conducibilità nell’ultima fase di risciacquo. I programmi personalizzabili, Custom, possono essere editati per prevedere il check di conducibilità dove desiderato. In genere si consiglia di eseguire il check nell’ultima fase del programma, utilizzando acqua demineralizzata. Per i dettagli sulla modifica dei programmi custom si veda il manuale utente del dispositivo.
Modalità di funzionamento durante il ciclo: nella fase in cui è previsto il check conducibilità, la macchina esegue il controllo confrontando il valore letto K con il valore di soglia K_t (t=threshold).
- Se K < K_t - l’esito è positivo e la fase prosegue normalmente.
- Se K ≥ K_t la vasca viene scaricata e vengono realizzati carichi e risciacqui aggiuntivi, fino ad un massimo di 3, al fine di portare il valore rilevato sotto il valore di soglia.
Se al termine dell’ultimo tentativo, la conducibilità letta non risulta inferiore al valore di soglia, a display viene segnalato il problema mediante schermata di Warning. Il messaggio visualizzato viene salvato in archivio e, se presente la stampante, stampato nel report. L’evento è classificato come “WARNING(ID.95), non è un allarme bloccante per il funzionamento della macchina, ed il ciclo è considerato come “Ciclo completato con successo”.
Per ottenere la migliore lettura del valore di conducibilità, l’acqua in ingresso deve essere portata a temperature note di riferimento. Per default nelle fasi di Check Conducibilità, l’acqua viene portata alla temperatura di riferimento di 40°C. Se la temperatura in ingresso è superiore ai 50°C, viene utilizzata una temperatura maggiore come riferimento. Per questa ragione, se si utilizza acqua demineralizzata calda, oppure boiler acqua demi integrato in macchina, occorre costruire i cicli custom coerentemente: non è corretto ad esempio, prevedere temperature target massime di 50°C, se l’acqua in ingresso può avere temperature già superiori a questa soglia. Nel caso in cui si abbia necessità di impostare cicli a bassa temperatura, è necessario utilizzare acqua in ingresso fredda, con intervallo di temperatura consigliato 8-35°C.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 63 - 91
12 ALLARMI e SEGNALAZIONI
Il presente paragrafo fornisce istruzioni per interpretare i messaggi di allarmi ed intraprendere eventuali contromisure, informazioni fornite in conformità a 5.4.4.j IEC61010-2-040:2015.
I messaggi correlati a funzionamento anomalo sono distinti, in funzione della gravità, in due gruppi:
1. Warning: si tratta di segnalazioni fornite all’utente che deve prenderne conoscenza (es.
segnalazione mancanza detergente). In funzione della segnalazione fornita, l’utente deve agire di
conseguenza per ripristinare le corrette condizioni (es. sostituzione tanica di detergente esausta con una tanica nuova dello stesso prodotto).
2. Allarmi: segnalazioni di malfunzionamento del dispositivo. Gli allarmi comportano un blocco del
ciclo in corso e la segnalazione all’utente. L’utente deve consultare la tabella allarmi nel presente manuale per compiere le azioni consigliate.
3. Blackout – interruzione alimentazione elettrica. a. In caso di blackout – con ciclo di lavaggio in corso: alla ripresa dell’alimentazione elettrica
il dispositivo si comporta come se il ciclo fosse stato interrotto dall’utente. La macchina gestisce automaticamente la situazione, con un ciclo di reset che comporta lo scarico di acqua dalla vasca, successivo carico acqua per lavaggio pozzetto-vasca e scarico finale, con un tempo complessivo di ripristino di circa 4 minuti (ID schermata 1115). Al termine del
ripristino, l’interfaccia propone la schermata di “fine ciclo fallito” per dare chiara
indicazione che il ciclo precedentemente in corso non è stato completato con successo.
b. In caso di blackout – ciclo non in corso: alla ripresa dell’alimentazione elettrica l’interfaccia
grafica del dispositivo si riporta alla schermata iniziale (ID 1.0.0.0), non vengono attivate azioni particolari su input/output.
A - Schermata di “Interruzione in corso”: il dispositivo gestisce automaticamente il reset.
B - Al termine della gestione automatica dell’interruzione o della ripresa da blackout, appare la schermata 1114, segnalando che il ciclo in corso è Fallito.
Al ripristino da un blackout, con ciclo in corso, il dispositivo gestisce l’interruzione e dà quindi segnalazione di Ciclo Fallito, “Cycle Failed”.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 64 - 91
12.1 WARNING – ID 1.1.1.2
Le segnalazioni vengono fornite:
1. All’atto di avvio di un ciclo selezionato, mediante la schermata vista sopra.
2. I più comuni warning vengono anche segnalati a display all’atto dell’accensione del dispositivo,
nella schermata iniziale.
Esempio schermata iniziali in cui, a sinistra, sono visibili le icone associate ai più comuni Warning.
SIMBOLO
SIGNIFICATO
Mancanza detergente
La spia presente sulla schermata principale si accende se sono installati i sensori di livello detergenti ed uno di questi è al livello “minimo”. I codici dei Warning associati alla mancanza detergente sono:
P1: codice a display “68” P2: codice “69” P3: codice “70” P4: codice “71”
P5: codice “72”
La segnalazione viene fornita all’atto dell’avvio di un nuovo ciclo di lavaggio: procedere alla
sostituzione della tanica esausta con una nuova, quindi riprendere con il normale funzionamento del dispositivo. Con tale segnalazione attiva rimane possibile avviare il ciclo di lavaggio, trascurando cioè la segnalazione, premendo ulteriormente il tasto di Avvio. Se sono presenti due o più allarmi analoghi (es. taniche P1 e P2 vuote), occorre premere due o più volte il pulsante di Avvio/Stop prima di poter avviare il ciclo. La memoria interna del dispositivo archivia l’evento ma consente di proseguire nell’esecuzione.
ID Warning in corso
Pulsante per presa conoscenza della Segnalazione
Descrizione del warning
Icona “Warning”
Manuale Utente
GW6290
Pag. 65 - 91
Manutenzione: sostituzione filtro asciugatura Allarme attivo se presente il dryer ed installato il filtro assoluto. Il led indica che è necessario provvedere alla sostituzione del filtro assoluto.
La segnalazione è collegata alle ore di funzionamento del sistema d’asciugatura, impostate pari a 500h, a filtro nuovo. L’operazione di sostituzione deve essere effettuata da personale
autorizzato. Mantenere in uso un filtro che ha terminato la propria vita utile può pregiudicare i risultati dell’asciugatura. Se il filtro è intasato la portata d’aria d’asciugatura risulta ridotta. La vita utile del filtro può essere inferiore alle 500 h preimpostate in funzione del grado di
sporco dell’ambiente. Se le prestazioni dell’asciugatura diminuiscono si consiglia di
richiedere la sostituzione del filtro preventivamente. La macchina non segnala questo tipo di usura ma soltanto l’usura collegata alle ore di effettivo funzionamento.
Manutenzione macchina
La macchina mantiene il controllo dei cicli eseguiti e con l’accensione del led segnala all’utente la necessità della manutenzione periodica della macchina.
Si tratta di operazioni di controllo e manutenzione, richiamate ogni 1000 cicli, che devono
essere effettuate da personale autorizzato per mantenere l’apparecchiatura efficiente e
sicura. Tale intervento di manutenzione non è coperto dalla Garanzia del prodotto, che non comprende la sostituzione dei componenti la cui perdita di prestazioni sia dovuta alla normale usura di funzionamento.
Boiler installato, funzionante in modalità By-pass.
La macchina funziona correttamente nell’esecuzione del ciclo, ma il boiler viene bypassato. Il tecnico autorizzato deve verificare le corrette impostazioni del dispositivo.
Boiler pieno all’accensione macchina – si consiglia ciclo svuotamento boiler.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 66 - 91
12.2 ALLARMI – ID 1.1.1.6
L’insorgere di un allarme viene specificato da una schermata con icona dedicata.
INSORGERE DI ALLARMI - LEGGERE CON ATTENZIONE
All’insorgere di un allarme il dispositivo tende automaticamente a portarsi in condizioni di
sicurezza.
E’ necessario quando si nota una segnalazione di allarme: Leggere nella tabella il significato del codice e le contromisure applicabili. Applicare le contromisure suggerite caso per caso.
Le azioni tipiche richieste all’utente vengono di seguito riassunte per semplicità:
1. AZIONE DI DEFAULT
L’evento che ha generato l’allarme può essere dovuto ad un’anomalia momentanea:
Attendere che la macchina gestisca autonomamente l’anomalia per portarsi in condizioni di sicurezza. La “lampadina” sulla schermata lampeggia durante la gestione. È fissa a fine
gestione. Al termine della gestione, sulla schermata appare il pulsante “CONFERMA” con simbolo di “spunta” per accettazione e presa visione da parte dell’operatore. Premere il pulsante
“CONFERMA”
2. AZIONE DI RIPRISTINO
Attendere che la macchina gestisca autonomamente l’anomalia per portarsi in condizioni di
sicurezza. Al termine della gestione, sulla schermata appare il pulsante con simbolo di “spunta” per conferma presa visione da parte dell’operatore. Premere il pulsante “CONFERMA”
Spegnimento mediante sezionatore elettrico e successiva riaccensione mediante lo stesso dispositivo. (Attendere almeno 10 secondi fra lo spegnimento e la successiva riaccensione).
3. MESSA IN SICUREZZA: Nel caso in cui, anche dopo le procedure, l’allarme persista.
1. Chiudere i rubinetti dell’alimentazione idrica.
2. Disconnettere l’alimentazione elettrica dell’apparecchio.
3. Verificare che le condizioni di allacciamento del dispositivo (elettriche ed idriche) siano corrette e non siano sopraggiunte variazioni rispetto alle condizioni iniziali di installazione.
4. Contattare l'Assistenza tecnica.
ID Allarme in corso Titolo del ciclo in corso
N.Fase corrente
del ciclo
Descrittivo allarme
Tempo residuo del
ciclo in corso
Icona Allarme
indicativa di
condizione Anomala
in corso
Pulsante “CONFERMA” per presa
visione allarme
Lampadina “LAMPEGGIANTE” durante la gestione dell’allarme
Manuale Utente
GW6290
Pag. 67 - 91
ID.
MESSAGGIO A DISPLAY
AZIONE UTENTE
ID1
“Mancato riscaldamento acqua”
. Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT
descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI RIPRISTINO.
ID4
“Sovratemperatura TL1”
ID5
“Anomalia sonda TL1” Sonda Lavoro Vasca
ID9
“Anomalia temperatura vasca”
Il problema può essere associato all’elettrovalvola
controllo vapore.
Porre sempre la massima attenzione nell’agire in
condizioni di sicurezza.
Verificate la correttezza dell’allacciamento vapore e
delle condizioni (Temperatura, pressione) del vapore nell’impianto.
ID10
“Anomalia sonda TCL” Sonda Controllo Vasca
. Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT
descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI RIPRISTINO.
ID11
“Manca acqua fredda”
Controllare l'alimentazione idrica:
1. Verificare che il rubinetto d'ingresso sia
aperto.
2. Controllare la pressione dell'acqua
d'alimentazione.
3. Controllare il corretto posizionamento dei
tubi di carico.
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
ID12
“Manca acqua calda”
ID13
“Manca acqua Demi”
Controllare l'alimentazione idrica – acqua demi:
1. Verificare che il rubinetto d'ingresso sia aperto.
2. Nel caso di acqua entro un serbatoio (con accessorio PAD) verificare che non sia vuoto o posizionato ad un'altezza troppo bassa.
3. Controllare la pressione dell'acqua d'alimentazione.
4. Verificare la coerenza fra le impostazioni e gli allacciamenti idraulici (presenza o meno di acqua demi).
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
ID17
“Anomalia tempo di carico acqua fredda”
Contromisure analoghe a ID11 e ID12.
ID18
“Anomalia tempo di carico acqua calda”
ID19
“Anomalia tempo di carico acqua demi”
Contromisure analoghe a ID13.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 68 - 91
ID.
MESSAGGIO A DISPLAY
AZIONE UTENTE
ID22
“Avaria flowmeter acqua fredda”
Contromisure analoghe a ID11
ID25
“Anomalia pressione circuito lavaggio”
.Smontare e pulire accuratamente il gruppo filtrante in vasca, si veda il paragrafo dedicato. .Possibile presenza di schiuma in vasca: Verificare il tipo di detergente usato. .Materiali particolarmente sporchi possono causare formazione eccessiva di schiuma: ripetere un ciclo di lavaggio, utilizzare ciclo con fase di prelavaggio iniziale.
.Verificare la corretta disposizione del carico: il carico non deve essere disposto in modo da trattenere in sospensione acqua.
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI RIPRISTINO.
ID29
“Mancato scarico vasca”
Verificare la connessione allo scarico idrico, in particolare l’altezza delle connessioni di scarico rispetto alle prescrizioni e la presenza di eventuali strozzature dei tubi di scarico.
ID30
“Superato livello sicurezza vasca”
Come per ID29.
Verificare l’alimentazione idrica della macchina:
1. Pressione in ingresso.
2. Correttezza degli allacciamenti, come da prescrizioni del presente manuale, in particolare la connessione scarico idrico.
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI RIPRISTINO.
Se vi sono perdite: chiudere immediatamente tutti i rubinetti di alimentazione idrica e contattare l’assistenza tecnica.
ID32
“Anomalia Acqua in vasca”
Per l’utente: procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI RIPRISTINO.
Se vi sono perdite: chiudere immediatamente tutti i rubinetti di alimentazione idrica e contattare l’assistenza tecnica.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 69 - 91
ID.
MESSAGGIO A DISPLAY
AZIONE UTENTE
ID37
“Anomalia T_target scarico”
[Warning - segnalazione a fine ciclo]
Lo scarico miscelato è un’opzione utilizzata in casi particolari per raffreddare l’acqua allo scarico.
Verificare:
1. La temperatura dell’acqua fredda in ingresso, se
questa non è sufficientemente bassa (consigliato T<25°C) si possono avere problemi nel raggiungere la T_target impostata.
2. Problemi allo scarico, verificare i tubi e le connessioni di scarico rispetto alle prescrizioni.
ID38
“Anomalia scarico miscelato”
[Warning - segnalazione a fine ciclo]
.Verificare che l’acqua fredda in ingresso sia a temperatura sufficientemente bassa per poter realizzare uno scarico miscelato. .Verificare che le impostazioni di scarico miscelato siano corrette, eventualmente alzare la temperatura di soglia.
ID41
“Mancata immissione detergente 1”
1.Controllare se il pescante detergente è correttamente posizionato in tanica.
2.Verificare se sono presenti perdite di detergente, evidenziate da ristagni di detergente in prossimità del dispositivo.
3. Verificate che i tubi di pescaggio siano correttamente posizionati, non siano schiacciati.
ID42 … ID45
Analogo a quanto sopra, per detergenti 2, 3, 4, 5.
Procedere analogamente a ID41.
ID46
Anomalia Tubo P1 ostruito”
Contromisure analoghe a ID41.
ID47… ID50
Analogo a quanto sopra, per detergenti 2, 3, 4, 5.
Contromisure analoghe a ID41.
ID62
“Disp. sicurezza riscaldamento Vasca”
Smontare e pulire accuratamente il gruppo filtrante in vasca, si veda il paragrafo dedicato.
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
ID68
“Tanica P1 vuota”
[Warning - segnalazione a inizio ciclo]
Verificare la presenza di detergente nella tanica relativa o che il sensore di livello funzioni
correttamente. È una segnalazione, non un vero allarme, e rimane possibile avviare il ciclo di lavaggio, trascurando la segnalazione, premendo ulteriormente il tasto di Avvio. La segnalazione si attiva al tentativo di avvio di nuovo programma. (La memoria interna del dispositivo
archivia l’evento ma consente di proseguire nell’esecuzione).
ID69 … ID72
“Tanica P2 vuota”
Analogo a ID68 per P2, P3, P4, P5
[Warning - segnalazione a inizio ciclo]
Analogo a “A-:68”
Manuale Utente
GW6290
Pag. 70 - 91
ID.
MESSAGGIO A DISPLAY
AZIONE UTENTE
ID73
“Archivio memoria error
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
ID78
“Ripristino fallito”
ID79
“Programma non congruente”
L’allarme si attiva allo start di un ciclo, qualora il
programma richiami una pompa peristaltica non presente nei parametri di equipaggiamento. Verificare di eseguire programmi compatibili con la configurazione effettivamente installata.
ID80
“Anomalia flowmeter Acqua calda”
Contromisure analoghe a ID11
ID81
“Anomalia flowmeter Acqua demi”
Contromisure analoghe a ID11
ID92
“Sostituzione filtro dryer”
[Warning - segnalazione a inizio ciclo]
Warning: contattare assistenza per procedere alla sostituzione filtri dryer. La segnalazione può essere temporaneamente bypassata con tasto di conferma.
ID93
“Richiesta manutenzione”
[Warning - segnalazione a inizio ciclo]
Warning: contattare assistenza per procedere alla manutenzione ordinaria. La segnalazione può essere temporaneamente bypassata con tasto di conferma.
ID95
“Warning: conducibilità acqua”
[Warning - segnalazione a fine ciclo]
Il valore misurato dalla sonda di conducibilità è superiore al valore di soglia impostato.
K K_t
Se K ≥ K_t l’acqua in vasca viene scaricata e vengono
realizzati carichi e risciacqui aggiuntivi, al fine di portare il valore rilevato sotto il valore di soglia. Il
Warning emerge se al termine dell’ultimo tentativo,
la conducibilità letta non risulta inferiore al valore di soglia.
.Verificare la correttezza del valore di soglia impostato.
.Verificare la conducibilità dell’acqua demineralizzata
in ingresso. .Verificare la coerenza del programma su cui si esegue il Check di conducibilità.
ID96
“Pressostato di carico PLV”
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
ID125
“Pressione lavaggio PAP2”
Contromisure come per allarme ID25
ALLARMI DRYER 1: DA ID200 -> ID219
ID200
Anomalia riscaldamento asciugatura 1”
.Controllare stato filtri aria. .Verificare che le condizioni di installazione non pregiudichino il corretto ingresso aria dalle feritoie predisposte.
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
ID201
Anomalia Dispositivo sicurezza asciugatura 1”
ID203
“Anomalia sonda TA1” Sonda Asciugatura 1
ID204
Anomalia Motore dryer 1”
ALLARMI DRYER 2: DA ID220 -> ID239 (solo ove presente)
ID220
Anomalia riscaldamento asciugatura 2”
.Controllare stato filtri aria.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 71 - 91
ID.
MESSAGGIO A DISPLAY
AZIONE UTENTE
ID221
Anomalia Dispositivo sicurezza asciugatura 2”
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
ID223
“Anomalia sonda TA2” Sonda Asciugatura 2
ALLARMI BOILER RETE (CALDA): DA ID320 -> ID339
ID324
“Anomalia termostato sicurezza Boiler calda”
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
ID334
“Boiler calda disabilitato”
[Warning - segnalazione a inizio ciclo]
Warning: contattare assistenza per procedere al controllo del boiler. Il boiler è disabilitato e funziona in modalità “bypass”. La segnalazione può essere temporaneamente bypassata con tasto di conferma.
ALLARMI PORTA 1 (lato “CARICO” ) DA ID400 -> ID419
ID400
“Porta LS Aperta/Sbloccata” (Porta 1 = Porta Carico).
Macchine con porte a battente: Se le porte sono aperte, chiuderle manualmente: Premere sulla maniglia per chiudere la porta fino a farne scattare le serrature. Spegnere e riaccendere il dispositivo.
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
ID401
“Avaria Sblocco Porta LS” (Porta 1 = Porta Carico).
ID402
“Anomalia chiusura Porta LS”
“Porta LS: sensori porta NON coerenti”
ALLARMI CONNESSI ANOMALIE RELE’: DA ID.500 -> 520
ID500
“Avaria relay KRG” (relé generale).
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
ID501
“Avaria relay KRVA” (relé resistenze
vasca A).
ID502
“Avaria relay KRVB” (relé resistenze
vasca B).
ID505
“Avaria relé KRBC” (relé resistenze BOILER acqua rete - calda).
ID510
“Warning Temperatura quadro elettrico T_QE”.
[Warning - segnalazione a inizio ciclo]
Verificare che l’ambiente di installazione rispetti le
condizioni di temperatura prescritte. Segnalare al tecnico autorizzato l’anomalia per una verifica degli elementi di raffreddamento.
ALLARMI CONNESSI ANOMALIE SCHEDE: DA ID.600 -> 620
600
Anomalia tabella programmi
Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra. Se l’allarme non rientra, procedere con l’AZIONE DI
RIPRISTINO.
601
Anomalia inizializzazione
602
Errore comunicazione con scheda TFT-1
604
Errore comunicazione con scheda SLAVE IO 1
Manuale Utente
GW6290
Pag. 72 - 91
ID.
MESSAGGIO A DISPLAY
AZIONE UTENTE
606
Anomalia: comunicazione scheda SLAVE I/O 1 (fault della scheda I/O)
608
Anomalia: versioni firmware (compatibilità versioni firmware).
13 PULIZIA E MANUTENZIONE
13.1 AVVERTENZE PRELIMINARI
Prima di ogni intervento di pulizia e manutenzione: è consigliabile eseguire a vuoto (ossia senza carico in vasca) un ciclo di termodisinfezione.
Scollegare quindi l’alimentazione elettrica tramite l’apposito sezionatore e chiudere i rubinetti di alimentazione dell’acqua.
Nei processi di manutenzione e pulizia: utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale. SPAZIO LIBERO: E' necessario avere uno spazio libero di circa 1m2 davanti alla macchina
per poter operare correttamente.
PERSONALE TECNICO AUTORIZZATO
Gli interventi effettuati sull’apparecchio da personale non autorizzato non sono coperti dalla garanzia e sono a carico dell’utente.
13.2 PULIZIA DEL DISPOSITIVO e delle sue parti
Pulizia generale
Le superfici esterne del dispositivo devono essere pulite ad intervalli regolari (consigliato: ogni mese) con un panno morbido inumidito con acqua. Le guarnizioni di tenuta della porta devono essere pulite con una spugna inumidita. Anche dopo aver eseguito la pulizia si consiglia un ciclo di lavaggio a vuoto, ossia senza carico da processare, per eliminare eventuali residui di prodotto detergente.
fig. 2 – Si prescrive pulizia esterna ed interna del dispositivo.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 73 - 91
ATTENZIONE – MACCHINE CON PORTE A BATTENTE
Le zone periferiche delle porte, che anche una volta chiuse, rimangono esterne rispetto alla
guarnizione porta, non vengono lavate durante il ciclo di lavaggio e possono pertanto trattenere sporco e materiale contaminati biologicamente: devono essere periodicamente pulite e disinfettate con le dovute cautele ed utilizzando dispositivi di protezione (es. guanti, occhiali, camice). Utilizzare guanti e detergente disinfettante, quotidianamente, per la pulizia di tali parti.
fig. 3 – Si prescrive pulizia con detergente disinfettante e guanti protettivi, delle aree periferiche delle porte, sia lato di carico che lato di scarico.
PULIZIA VANO DETERGENTI Sia su macchine con porta a battente che macchine con porte scorrevoli, il vano che ospita le taniche detergenti deve essere giornalmente controllato:
verificare la presenza di eventuali fuoriuscite di agenti chimici; Provvedere alla rimozione di eventuali ristagni; Le operazioni di pulizia devono essere eseguite utilizzando i dispositivi di protezione adeguati, così
come consigliati nelle schede tecniche e di sicurezza dei prodotti chimici;
Le taniche detergenti ed i tubi pescanti devono essere ordinatamente posizionati nel vano
detergenti, così da non ostacolare la chiusura dei pannelli.
Le paratie e la portina inferiore che racchiudono il vano detergenti devono essere accuratamente
chiuse al termine delle operazioni di pulizia.
fig. 4 – Si prescrive giornalmente la pulizia del vano detergenti e verifica del buon posizionamento delle taniche e dei tubi di pescaggio.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 74 - 91
Pulizia del filtro di entrata acqua
Il filtro di entrata acqua "A" posto all’uscita del rubinetto necessita periodicamente di essere pulito; con intervallo
consigliato di 1 volta ogni 2 – 6 mesi, a seconda della qualità di acqua in ingresso. Dopo aver chiuso il rubinetto di
erogazione, svitare l’estremità del tubo di carico acqua, togliere il filtro "A" e pulirlo delicatamente sotto un getto d’acqua corrente. Reinserire il filtro "A" nella propria sede e riavvitare accuratamente il tubo di carico acqua. Porre attenzione all’estremità libera del tubo per evitare fuoriuscite d’acqua di scarico nell’ambiente.
fig. 5 – filtro ingresso acqua "A"
Pulizia degli irroratori
Gli irroratori sono facilmente asportabili, svitando il dado zigrinato che li fissa al perno di rotazione, per consentire la periodica pulizia degli ugelli e prevenire possibili otturazioni. Lavare gli irroratori e gli ugelli sotto un getto d’acqua corrente pulita e reinserirli accuratamente nelle proprie sedi, verificando che il loro movimento circolare non venga in alcun modo impedito. Intervallo consigliato per la pulizia degli irroratori: ogni settimana. Per i carrelli dotati di ugelli fissi per l’irrorazione: consultate il manuale del carrello per le istruzioni di pulizia.
fig. 6 – Irroratore inferiore dispositivo: procedere allo smontaggio ed alla pulizia di tutti gli irroratori periodicamente per preservare l’efficienza del
lavaggio.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 75 - 91
Irroratori completamente smontabili per pulizia
13.3 Pulizia del GRUPPO FILTRANTE
Per garantire l’efficienza della macchina è estremamente importante mantenere puliti i filtri. Si consiglia di ispezionarli
frequentemente. In condizioni di 2 - 3 cicli / giorno, la pulizia dei filtri è consigliata 1 volta alla settimana per rimuovere i depositi che ne possano compromettere il funzionamento.
Vasca accessibile a porta aperta
Dettaglio filtro pozzetto
ATTENZIONE
I filtri possono trattenere materiali contaminati biologicamente, devono essere maneggiati con le dovute cautele ed utilizzando dispositivi di protezione (es. guanti, occhiali, camice). Il materiale potenzialmente contaminato presente nei filtri ed eventualmente in altri componenti del dispositivo deve essere opportunamente trattato e smaltito.
Consigli per una buona manutenzione:
I filtri devono essere puliti con acqua e mediante una spazzola dura. È indispensabile pulire attentamente i filtri secondo le indicazioni: il dispositivo non può funzionare correttamente
se i filtri sono otturati.
Ricollocare accuratamente i filtri nella propria sede prima di procedere con un programma di lavaggio. Evitare
assolutamente il funzionamento della macchina se priva dei filtri.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 76 - 91
13.4 SE IL DISPOSITIVO RIMANE INUTILIZZATO
Se si prevede di lasciare l'apparecchio inutilizzato per lungo tempo attenersi alle seguenti raccomandazioni. In particolare la procedura è consigliata per intervalli di inutilizzo pari o superiori alle 24 ore.
Nel caso si processino materiali contaminati: eseguire un programma contenente una fase di termodisinfezione
Td, senza carico interno macchina.
Lavaggio impianto detergenti: se si prevede che l’intervallo di inutilizzo superi i 10 giorni:
Togliere i pescanti detergenti dalle taniche ed inserirli in recipienti contenenti acqua addolcita tiepida,
indicativamente 30°C (utilizzare preferibilmente acqua demineralizzata).
Chiudere accuratamente le taniche detergenti con i loro tappi.
Eseguire per due volte consecutive il programma “Service 1” (ID_prog 202) senza carico in vasca. Scollegare l’alimentazione elettrica. Lasciare leggermente aperto lo sportello, in modo tale da impedire la formazione di cattivi odori all’interno della
vasca di lavaggio.
Chiudere i rubinetti dell’acqua in ingresso. Chiudere i rubinetti dell’impianto vapore (se presente).
Il lavaggio dell’impianto detergenti è fondamentale per evitare la cristallizzazione dei prodotti chimici
ed il possibile danneggiamento del sistema di dosaggio.
13.5 RIUTILIZZO DEL DISPOSITIVO DOPO UNA SOSTA
Se l'apparecchio è rimasto a lungo inutilizzato, prima di procedere all'avvio di un ciclo, attenersi alle seguenti raccomandazioni.
Controllare i filtri all’ingresso dei tubi d’acqua e verificare che nella tubazione non siano depositati fanghiglia o
ruggine, in tal caso lasciare scorrere l’acqua dal rubinetto di alimentazione per alcuni minuti.
Ripristinare l'alimentazione elettrica (se scollegata). Riallacciare il tubo flessibile di alimentazione acqua e riaprire il rubinetto. Verificare corretto settaggio Data e ora. Se era stato realizzato il lavaggio dell’impianto detergenti, occorre:
Riposizionare le lance detergenti nelle taniche del prodotto relativo ponendo attenzione a non invertirli;
Eseguire per due volte consecutive il programma “Service 1” (ID_prog 202) senza carico in vasca. Eseguire a vuoto, senza carico da processare, un programma contenente una fase di termodisinfezione Td.
L’esecuzione di un ciclo di termodisinfezione a vuoto è consigliato prima dell’utilizzo del dispositivo se
questo è rimasto inattivo per un intervallo uguale o superiore alle 24 ore.
Il programma deve essere eseguito a vuoto, senza carico entro la vasca di lavaggio (Consigliata T_target=93°C).
13.6 INTERVALLI DI TEMPO PER LA MANUTENZIONE ED I CONTROLLI DI ROUTINE
13.6.1 OGNI GIORNO
1. Controllare il livello del detergente e del neutralizzante nelle taniche: rabboccare se necessario.
2. Controllare il movimento degli irroratori e verificarne a vista la pulizia dei fori d’uscita dell’acqua.
13.6.2 OGNI SETTIMANA
1. Pulire i filtri del pozzetto (gruppo filtrante) attenendosi alle istruzioni.
2. Eseguire un programma contenente una termodisinfezione, a “vuoto”, senza introdurre carico da
trattare, per la pulizia/disinfezione precauzionale della vasca di lavaggio.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 77 - 91
13.6.3 OGNI SEI MESI
1. Verificare lo stato dei filtri di ingresso all’elettrovalvole dell’acqua: pulirli, se necessario, facendo
scorrere acqua calda nel senso inverso di utilizzo del filtro.
2. Verificare lo stato dei tubi di aspirazione e mandata delle pompe del detergente e del
neutralizzante.
13.6.4 OGNI ANNO
Al termine del periodo di garanzia e a cadenza annuale per tutti gli anni successivi, oppure, se più frequente,
alla segnalazione del led “Manutenzione macchina”, contattare il centro tecnico autorizzato più vicino e far
eseguire un check-up completo della macchina.
Gli interventi di manutenzione non sono coperti dalla Garanzia del prodotto, che non comprende la sostituzione dei componenti la cui perdita di prestazioni sia dovuta alla normale usura di funzionamento.
In particolare le operazioni effettuate da personale autorizzato sono:
1. Verifica ed eventuale sostituzione dei particolari usurati delle pompe peristaltiche (in particolare
tubetto interno).
2. Verifica del buono stato ed eventuale sostituzione dei tubi di pescaggio detergente.
3. Verifica del buono stato ed eventuale sostituzione della guarnizione della porta.
4. Verifica del buono stato ed eventuale sostituzione dei filtri (relativo e assoluto) del sistema
d’asciugatura.
5. Verifica ed eventuale pulizia/sostituzione dei filtri (filtri ingresso acqua sui tubi di carico, filtri detergenti
sui sistemi di aspirazione).
6. Verifica corretto settaggio dosaggio detergenti. Verifica corretta taratura dosaggio detergenti
mediante procedura tecnica.
7. Controllo dell’assieme condensatore vapori (se presente):
a. Controllo ugelli, verificare corretto passaggio acqua b. controllo tubi di collegamento, carico acqua, scarico acqua, collegamento al pressostato di
livello.
8. Controllo taratura sonde di temperatura (vasca e asciugatura ove presente) ed eventuale inserimento
correzioni / sostituzione sonde.
9. Verifica buon funzionamento ed eventuale sostituzione delle ventole di raffreddamento per i quadri
elettrici.
10. Esecuzione di un ciclo completo di funzionamento comprendente fase di asciugatura per verificare
eventuali perdite o anomalie di funzionamento.
ATTENZIONE
In caso di malfunzionamenti della macchina o di danni a cose e/o persone dovuti all’inosservanza
di quanto sopra, Il produttore declina ogni responsabilità in merito.
13.7 ELIMINAZIONE DI PICCOLI INCONVENIENTI
In alcuni casi è possibile eliminare personalmente eventuali piccoli inconvenienti con l’aiuto delle seguenti istruzioni.
1. Se il programma non si avvia verificare che:
Il dispositivo sia allacciato alla rete elettrica. L’erogazione di energia elettrica non sia stata interrotta. I rubinetti dell’acqua siano aperti. La porta del dispositivo sia stata chiusa correttamente.
2. Se nella vasca del dispositivo ristagna acqua verificare che:
Il tubo di scarico non sia piegato.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 78 - 91
Il sifone dello scarico non sia otturato. I filtri della vasca di lavaggio non siano intasati.
3. Se gli elementi del carico in genere non diventano puliti verificare che:
Sia stato introdotto detergente ed in quantità adeguata. Lo strumentario sia stato posizionato correttamente. Il programma selezionato fosse adatto al tipo e grado di sporco dello strumentario. Tutti i filtri siano puliti ed inseriti correttamente nelle loro sedi. I fori di uscita dell’acqua dagli irroratori non siano intasati. Qualche oggetto non abbia bloccato la rotazione degli irroratori.
4. Se gli elementi del carico non si asciugano o rimangono opachi verificare:
Condizioni del filtro assoluto asciugatura: ore di funzionamento visualizzabili come parametro macchina (le ore di
funzionamento di default sono state stabilite in riferimento a condizioni normali di utilizzo; ambienti con grado di
sporco superiore alla media diminuiscono la vita utile del filtro asciugatura).
Vi sia neutralizzante nell’apposito contenitore e la regolazione dell’erogazione dello stesso sia corretta. Il detergente utilizzato sia di buona qualità e non abbia perso le sue caratteristiche (per es. per scorretta
conservazione, a scatola aperta).
5. Se gli elementi processati presentano striature, macchie o simili, verificare che:
La regolazione del dosaggio del neutralizzante non sia eccessiva.
6. Se in vasca sono visibili tracce di ruggine:
La vasca è in acciaio resistente alla corrosione, pertanto eventuali macchie di ruggine sono per lo più dovute ad
elementi esterni (pezzetti di ruggine che provengono dalle condutture dell’acqua, ecc.). Per eliminare queste
macchie esistono in commercio prodotti specifici.
Verificare di utilizzare le giuste dosi di detersivo. Alcuni detergenti possono essere più corrosivi di altri.
7. Se la stampante opzionale non funziona:
Verificare che sia presente carta termica adatta all’accessorio. Verificate la buona connessione del dispositivo (sia alimentazione elettrica che connessione dati).
8. Se il display rimane spento o bloccato nonostante l’interruttore sia correttamente in posizione
ON:
Attendere qualche secondo, la scheda display potrebbe essere in uno stato di inizializzazione. Se dopo qualche istante il display risulta comunque spento (schermata completamente nera): evitare di toccare il
display e spegnere il dispositivo mediante sezionatore elettrico. Attendere almeno 10 secondi fra lo spegnimento
e la successiva riaccensione. Se lo stato del display non ripristina correttamente e rimane “spento”: contattate l’assistenza tecnica, non è
infatti possibile procedere ad operazioni sulla macchina se il dispositivo di interfaccia non è attivo e
correttamente funzionante.
Se dopo la messa in opera delle istruzioni sopraesposte le anomalie di funzionamento dovessero persistere, occorrerà interpellare il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 79 - 91
14 INSTALLAZIONE
Riferirsi anche al documento “Predisposizione Impianti” per le dimensioni del dispositivo e le posizioni degli allacciamenti elettrici ed idrici.
Le Operazioni preliminari alla Messa in funzione sono a carico del Cliente:
- eventuali lavori di predisposizione del locale;
- predisposizione degli impianti correttamente funzionanti, conformi a quanto prescritto e alle normative in vigore;
- posizionamento della macchina nell’area prevista per l’effettivo funzionamento. Durante l’installazione occorre togliere la pellicola antigraffio delle superfici esterne in acciaio. Il kit degli
accessori per il montaggio (guarnizioni per tubi carico e scarico e fascette) è posizionato all’interno della vasca
di lavaggio. La macchina può essere fatta aderire con i fianchi ai mobili adiacenti, avendo cura di lasciare libero lo sfiato dei vapori posto nella parte superiore: è consigliabile che le pareti dell’ambiente di installazione siano in muratura o in materiale impermeabile.
14.1 DIMENSIONI PRODOTTO – QUOTE IN mm
GW6290DS
A1
A2 B C
D1
D2
E
F
800
855
980
100
900
750
1900
> 10
Manuale Utente
GW6290
Pag. 80 - 91
14.2 POSIZIONAMENTO MACCHINA
IMPORTANTE La macchina deve essere posizionata con la parte posteriore in prossimità di una parete, (distanza minima F > 10 mm) e deve essere installata da un tecnico autorizzato.
Il tecnico installatore è responsabile del corretto funzionamento dell’apparecchio dopo la messa in opera,
è inoltre tenuto a fornire all'utilizzatore tutte le informazioni necessarie per il giusto impiego.
Durante l’installazione occorre togliere la pellicola antigraffio delle superfici esterne in acciaio. Il kit degli accessori per il montaggio (guarnizioni e fascette) è posizionato all’interno della vasca di lavaggio.
È consigliabile che la parete di fondo sia in muratura o in materiale impermeabile. Evitare inoltre che il calore vada a contatto con eventuali circuiti o prese elettriche retrostanti.
La macchina è munita di tubi per l’alimentazione idrica e per lo scarico dell’acqua che possono essere
orientati verso destra o verso sinistra per consentire una adeguata installazione.
LIVELLAMENTO
Posizionata la macchina, agire sui piedini avvitandoli o svitandoli al fine di regolarne l’altezza e livellarla
mediante livella a bolla in modo che venga a trovarsi perfettamente orizzontale (tolleranza angolare max consentita: 0.5°, corrispondente ad un dislivello massimo ammissibile sui punti estremi della macchina di circa 5mm). Un buon livellamento assicurerà un corretto funzionamento della macchina.
ATTENZIONE
Qualsiasi intervento di regolazione, manutenzione, etc. deve essere eseguito con l’apparecchio elettricamente disinserito.
SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
La base della macchina, prima di lasciare la fabbrica, viene fissata su un pallet che serve sia per il sollevamento che per il trasporto. La movimentazione della macchina richiede l’uso del carrello elevatore o del transpallet.
14.3 PRESCRIZIONI IMPIANTO ELETTRICO
ATTENZIONE
È indispensabile che l’impianto elettrico al quale viene collegata la macchina rispetti la normativa
vigente. Tutte le azioni di verifica elettrica e predisposizione degli impianti devono essere realizzate a regola d’arte da personale competente, abilitato ad operazioni su impianti elettrici.
È compito del personale competente verificare che il collegamento di terra sia efficiente.
Per eventuali ricambi: utilizzare solo pezzi originali, richiedendoli al centro di assistenza tecnica di fiducia.
Tipologia protezione sovracorrenti: protezione richiesta nell’impianto a carico del cliente, preferibilmente interruttore magnetotermico, di caratteristiche adeguate al proprio modello di apparecchiatura. Consultate la tabella nel paragrafo “Caratteristiche tecniche”.
Il dispositivo viene fornito senza spina, con cavo dotato di terminali a puntale preisolati. L’allacciamento elettrico del dispositivo deve essere realizzato con un collegamento di tipo permanente.
Caratteristiche del cavo di alimentazione a corredo delle apparecchiature:
- 5 x 10 mm2 (5G10), FG16OR16 0,6/1 kV, marchio IMQ (versioni trifase con neutro)
- 4 x 10 mm2 (4G10), FG16OR16 0,6/1 kV, marchio IMQ (versioni trifase senza neutro)
Manuale Utente
GW6290
Pag. 81 - 91
DISPOSITIVO DI SEZIONAMENTO
Per ogni ’apparecchio deve essere presente un dispositivo di SEZIONAMENTO. Caratteristiche del dispositivo di sezionamento della corrente:
a. Onnipolare: deve scollegare tutti i conduttori che portano corrente; b. Facilmente accessibile all’utilizzatore; c. Facilmente azionabile (non deve essere necessario l’uso di un utensile); d. Posizionato nelle strette vicinanze dell'apparecchio; e. Marcato chiaramente come dispositivo di sezionamento dell'apparecchio.
Prevedere nel quadro elettrico del locale: un dispositivo di protezione dedicato all’apparecchio (es. interruttore magnetotermico o fusibili su ogni fase, opportunamente dimensionati in funzione delle caratteristiche elettriche sopra riportate).
Manuale Utente
GW6290
Pag. 82 - 91
14.4 PREDISPOSIZIONE IDRAULICA
Legenda delle abbreviazioni utilizzate per le connessioni idriche.
SIGLA
CARICO/SCARICO
TIPO ACQUA
CW
CARICO
tubo acqua fredda – cw (cold water)
HW
CARICO
tubo acqua calda – hw (hot water)
DW
CARICO
tubo acqua demineralizzata in pressione – dw (demineralized water) D SCARICO
tubo scarico macchina – d (drain)
14.4.1 CARICO ACQUA
COLLEGAMENTO PRESE ACQUA
La macchina è dotata di n.3 tubi di carico. I tubi sono previsti per essere allacciati a rubinetti con boccola filettata 3/4’’ gas. Utilizzare il filtro fornito, "A" nell'immagine, nel collegare l'estremità del tubo di carico.
fig. 7 – Nel collegare il tubo di carico inserire i filtri in dotazione.
NUMERO
CONNESSIONI
CARICO
TIPO CONNESSIONE
CW
DW
HW
3 1 1
1
POSIZIONAMENTO DEI RUBINETTI DI CARICO
I rubinetti per il carico idrico devono essere posizionati in prossimità dell’apparecchio, in posizione accessibile all’utente. Con riferimento alla figura seguente, le quote consigliate sono:
I < 50 cm HC < 100 cm
Manuale Utente
GW6290
Pag. 83 - 91
fig. 8 – Disegno schematico. Le connessioni di carico possono essere predisposte sul lato destro o sinistro dell’apparecchio, tenendo sempre conto
della distanza massima indicata dal prodotto “I”.
ATTENZIONE
I rubinetti ed i tubi devono essere posizionati in modo tale che la rimozione dei tubi dai rubinetti, per operazioni di servizio, non provochi versamenti d’acqua sul dispositivo.
Nota per prevenire i rischi di intasamento o danneggiamento: se la tubazione dell’acqua è nuova o è rimasta
a lungo inattiva, prima di procedere all’allacciamento idrico assicurarsi che l’acqua sia limpida e priva d’impurità.
ATTENZIONE Se non è presente la doppia alimentazione idrica calda / fredda, i due tubi di alimentazione (fredda e calda) devono essere allacciati insieme tramite apposito raccordo “Y” (vedi immagine seguente).
fig. 9 – Collegamento ad "Y" del carico idrico con inserimento dei filtri.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 84 - 91
REQUISITI IMPIANTO Accertarsi che:
1. la pressione di alimentazione dell’acqua sia entro i limiti richiesti: min. 2 bar - max 5 bar.
2. I rubinetti di alimentazione idrica devono essere accessibili.
CARATTERISTICHE ACQUA DI ALIMENTAZIONE
Cw: ACQUA DI RETE – indispensabile
Per il funzionamento della macchina è richiesto un allacciamento in acqua di rete di qualità "potabile" avente una durezza max. di 8°f e con contenuto di ferro disciolto totale, Fe2+ e Fe3+, non superiore a 0.5 ppm.
NOTA
Nel caso l’acqua di alimentazione contenga ferro Fe2+/Fe3+ in quantità superiore a 0.5 ppm è necessario provvedere ad un pretrattamento dell’acqua installando a monte un sistema di deferrizzazione e/o
addolcimento.
Hw: ACQUA DI RETE CALDA – allacciamento “opzionale”
Allacciamento ad acqua di rete di qualità "potabile" avente una durezza max. di 8°f e con contenuto di ferro disciolto totale, espresso come Fe2+ e (+) Fe3+, non superiore a 0.5 ppm.
La temperatura dell’acqua calda non deve essere superiore a 60°C.
ATTENZIONE DUREZZA ACQUA DI RETE A cura dell’utente: è necessaria la verifica preventiva della durezza dell’acqua di rete. E’ necessario prevedere controlli periodici (es. 6mesi/1 anno) sulla qualità dell’acqua in ingresso
per verificare il mantenimento dei valori iniziali.
Dw: ACQUA DEMINERALIZZATA – allacciamento facoltativo, fortemente consigliato
L'acqua demineralizzata (conducibilità < 30 µS) è raccomandata per avere un lavaggio ottimale dal punto di vista chimico, per una migliore eliminazione dei residui dei sali presenti nell’acqua di alimentazione di rete; la mancanza di questo allacciamento non pregiudica l’eliminazione dei residui di sporco.
ATTENZIONE – ASSENZA ACQUA DEMI
Se l'acqua demi non è disponibile nell'impianto non collegare il relativo tubo ad ingressi di acqua fredda e/o calda. Lasciare il tubo "acqua demi" non collegato.
Necessario correggere adeguatamente le IMPOSTAZIONI della macchina – a cura del Centro Assistenza Autorizzato.
14.4.2 SCARICO ACQUA
Tubi di scarico della macchina:
Terminale in gomma per portagomma diametro 21mm (1/2”).
COLLEGAMENTO SCARICO ACQUA
La macchina è dotata di:
- N.1 tubo di scarico.
La connessione del tubo di scarico è indicata come:
- d - tubo scarico macchina – d (drain)
Di seguito schema e tabella riassuntiva.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 85 - 91
fig. 10 – Disegno schematico. Le connessioni idrauliche di scarico possono essere predisposte sulla destra o sulla sinistra dell’apparecchio, tenendo
sempre conto della distanza massima indicata dal prodotto “I”.
N.RO TUBI
SCARICO
Quota “I”
Distanza Max dello scarico dal
fianco dell’apparecchio [cm]
TIPO SCARICO, QUOTA “H” DAL PIANO DAL
PIANO DI APPOGGIO DELLA MACCHINA [cm]
Hmin < H < Hmax
Tipo
Hmin
Hmax 1 50
d
95
105
ATTENZIONE Lo scarico deve essere fatto nel rispetto della normativa internazionale: la nostra società
declina ogni responsabilità nel caso in cui l’uso improprio della macchina dia origine a
inquinamenti.
fig. 11 – Adattatore con portagomma per tubo 1/2".
Norme generali di installazione dello scarico
Si raccomanda uno scarico con sifone. Nell’operazione di installazione è necessario osservare le seguenti
precauzioni:
Poiché la temperatura dell’acqua di scarico è di 95°C, l’estremità del tubo di scarico deve essere installata
in modo fisso al portagomma, utilizzando le fascette in dotazione.
Il tubo di scarico non deve presentare brusche curvature con conseguenti strozzature.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 86 - 91
L’estremità del tubo di scarico deve essere posta, rispetto al piano di appoggio della macchina, ad
un’altezza conforme a quanto specificato.
In nessun caso l’estremità del tubo deve risultare immersa nell’acqua. Il diametro interno della conduttura di scarico deve essere di almeno 40 mm. Si consiglia di installare una conduttura di scarico di diametro 50 mm. Non devono essere realizzati prolungamenti sul tubo di scarico fornito in dotazione alla macchina.
Eventuali prolungamenti potrebbero causare problemi di riflusso in vasca.
L’ESTREMITÀ DEL TUBO DI SCARICO DEVE ESSERE INSTALLATA IN MODO FISSO AL PORTAGOMMA, utilizzando le fascette in dotazione. La temperatura dell’acqua di scarico può arrivare a 95°C.
CONNESSIONE TUBO DI SCARICO A PARETE: Fissare a muro adeguatamente la parte terminale del tubo, utilizzando fascette “fermatubo” (anche chiamate “collari fissatubo”), per evitare
fenomeni tipo “colpo di frusta” che potrebbero compromettere la buona tenuta dello scarico e l’integrità del componente.
(Nota: i collari fissatubo non sono in dotazione).
14.5 COLLEGAMENTO SFIATO VAPORI
La macchina è dotata di doppio camino sfiato vapori. Gli ambienti devono essere predisposti per allacciare i camini di sfiato della macchina, posti nella parte superiore dell’apparecchio.
I due camini sono equipaggiati con manicotti in gomma telata per l’allacciamento al sistema esterno di aspirazione.
Sfiato aria / vapore
Tipo allacciamento
Due Camini inox De=40mm – lato alto, parte posteriore
Portata aria
Max 300 m³/h
Temperatura
Max 110°C
Manuale Utente
GW6290
Pag. 87 - 91
fig. 12 – Vista dall’alto. Posizione dei due camini di sfiato, parte posteriore, vista dall’alto della macchina. Quote in mm.
Manuale Utente
GW6290
Pag. 88 - 91
15 CARATTERISTICHE TECNICHE
ALIMENTAZIONE IDRICA RICHIESTA
Tipo acqua richiesta
1 - Rete Fredda CW
(necessaria)
2 - Rete Calda HW
(facoltativa)
3 - Demineralizzata
DW (consigliata)
Range Pressione
200 kPa – 500 kPa
(2 bar – 5 bar)
200 kPa – 500 kPa
(2 bar – 5 bar)
Tipo di raccordo filettato
3 / 4 ”
3 / 4 ”
Portata richiesta [min – max]
4 – 12 litri / min
4 – 12 litri / min
Durezza max
8 °f
-
Fe2+ / Fe3+ [max]
0.5 ppm
-
Temperatura min - max
8 - 25°C
8 - 60°C
8 - 60°C
Conducibilità max
-
-
30 μS/cm
Limiti in funzione della contaminazione microbica
Minima qualità microbiologica richiesta:
“acqua tipo potabile” (rif. limiti dati dal
D.Lgs 31/2001, Direttiva europea
98/83/CE)
-
DIMENSIONI e PESO
Modello
GW6290
Esterna Standard [Altezza x Larghezza x Profondità] [mm]
1950 x 900 x 800
Esterna considerando anche gli elementi sporgenti (camino sfiato e
agganci) [mm]
1950 x 900 x 855
Peso netto (senza acqua in vasca)
350 kg
Peso macchina + imballo
390 kg
Peso massimo in uso (macchina + carrello carico + acqua)
500 kg
MATERIALI
Vasca lavaggio
AISI 316L
Rivestimento esterno
AISI 304
Manuale Utente
GW6290
Pag. 89 - 91
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
DESCRIZIONE
ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
CAVO A
CORREDO
PROTEZIONE
ELETTRICA
ALLACCIAMENTO ELETTRICO 50Hz
DEFAULT 400V
(Connessione di
default)
400V 3N~ / 50Hz /
32 A / 19 kW
5 x 10 mm
2
(5G10),
FG16OR16 0,6/1
kV
INTERRUTTORE MAGNETERMICO
[ NELL’IMPIANTO,
A CARICO DEL CLIENTE]
VARIANTE TRIFASE
230V SENZA
NEUTRO
230V 3~ / 50Hz /
40 A / 15 kW
4 x 10 mm
2
(4G10),
FG16OR16 0,6/1
kV
INTERRUTTORE MAGNETERMICO
[ NELL’IMPIANTO,
A CARICO DEL CLIENTE]
ALLACCIAMENTO ELETTRICO 60Hz
DEFAULT 380-400V
(Connessione di
default)
380-400V 3N~ / 60Hz
/
32 A / 19 kW
5 x 10 mm
2
(5G10),
FG16OR16 0,6/1
kV
INTERRUTTORE MAGNETERMICO
[ NELL’IMPIANTO, A CARICO DEL CLIENTE]
VARIANTE TRIFASE
220-230V SENZA
NEUTRO
220-230V 3~ / 60Hz /
40 A / 15 kW
4 x 10 mm
2
(4G10),
FG16OR16 0,6/1
kV
INTERRUTTORE MAGNETERMICO
[ NELL’IMPIANTO,
A CARICO DEL CLIENTE]
ALTRI DATI
COMUNICAZIONE DATI
PORTA USB
(SUL LATO DI CARICO DEL DISPOSITIVO)
PORTA LAN
(OPZIONALE – SUL RETRO DEL DISPOSITIVO)
RS232 PER STAMPANTE ESTERNA
(PORTA OPZIONALE PRESENTE SUL RETRO,
INSTALLABILE SOLO SE NON PRESENTE LA STAMPANTE DA PANNELLO INTEGRATA)
RUMOROSITA' MAX
66 dBA
CONDIZIONI AMBIENTALI
USO
Interno
ALTITUDINE
Fino a 1000m
TEMPERATURA AMBIENTE
Da 10°C a 40°C
LIVELLO MINIMO DI ILLUMINAZIONE RICHIESTO
300 lx
EMISSIONE CALORE IN AMBIENTE CICLO IN CORSO
1000 W
(3500 BTU/h)
Manuale Utente
GW6290
Pag. 90 - 91
(stimato considerando un ciclo contenente una fase di termodisinfezione a 93°C – escludendo il calore disperso dallo scarico vapori)
UMIDITÀ RELATIVA MAX
80% per temperature sino a 31°C con
diminuzione lineare sino a 50% alla
temperatura di 40°C.
CATEGORIA D'INSTALLAZIONE (o CATEGORIA DI SOVRATENSIONE o INSTALLATION CATEGORY)
II
CLASSE ISOLAMENTO ELETTRICO (rif. IEC 61140)
I
GRADO D'INQUINAMENTO
2 (rif. IEC61010-1:2010, par.3.6.8)
NORMATIVE E CLASSIFICAZIONE
CONFORMITA’ GW
- European directive 2006/42/EC [Machinery]: EN ISO 12100:2010
- European directive 2014/30/EU [Emc] : European Standard EN61326:2013
- Other: European Standard EN61010-1:2010, EN61010-2-040:2015, EN 61770:2009.
- European directive 2011/65/CE [RoHS 2] : European Standard EN 50581 :2012
Manuale Utente
GW6290
Pag. 91 - 91
16 RIFERIMENTI ASSISTENZA E PRODUTTORE
Smeg S.p.A.
Via Leonardo da Vinci, 4 42016 Guastalla – Reggio Emilia - Italy
www.smeg-instruments.com
Italia
Servizio Post Vendita (Assistenza e Informazioni Tecniche) contattare :
o Numero unico nazionale 0522.184.85.95 o Fax 02.38073401 o Email : assistenza.instruments@smeg.it
Per Altre Informazioni
o Email : instruments@smeg.it
International Customers
Please contact your Local Smeg Distributor or write an email to service.instruments@smeg.it
Loading...