Smeg GW6090BDS User manual [IT]

GW6090
GW6090
LAVAVETRERIE
- MANUALE UTENTE COMPLETO -
GW6090
MANUALE UTENTE
2
Sommario
1 LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE ISTRUZIONI ................................................................................................. 4
2 LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL MANUALE E SULLA MACCHINA .................................................................... 5
3 DESTINAZIONE D’USO - GW ....................................................................................................................................... 6
3.1 DEFINIZIONE: “AUTORITA’ RESPONSABILE” DEL DISPOSITIVO ......................................................................... 6
4 GW – MODELLI ........................................................................................................................................................... 7
5 AVVERTENZE GENERALI ............................................................................................................................................ 8
5.1 ACCESSO E RIUTILIZZO DEL DISPOSITIVO DOPO UN CICLO INCOMPLETO ...................................................... 9
6 CARATTERISTICHE D’USO GENERALI ........................................................................................................................ 10
6.1 ACCENSIONE .................................................................................................................................................... 10
6.2 COMANDI ........................................................................................................................................................ 10
7 FUNZIONAMENTO .................................................................................................................................................... 11
7.1 APERTURA PORTA VASCA (CAMERA DI LAVAGGIO) ..................................................................................... 11
7.2 APERTURA VANO DETERGENTI ....................................................................................................................... 12
7.3 ESECUZIONE CICLO DI LAVAGGIO/DISINFEZIONE ........................................................................................... 12
7.4 INTERRUZIONE FORZATA PROGRAMMA ......................................................................................................... 13
7.5 ESECUZIONE CICLO DI ASCIUGATURA A SE STANTE ........................................................................................ 13
7.6 STAMPA DELL’ULTIMO CICLO ESEGUITO ........................................................................................................ 14
7.7 PARTENZA POSTICIPATA DI UN CICLO ............................................................................................................. 14
7.8 POLITICA DI SICUREZZA, PASSWORD UTENTE E SUPER UTENTE ..................................................................... 15
8 ISTRUZIONI PER LA MESSA IN USO .......................................................................................................................... 17
8.1 USO DI UN ADDOLCITORE ESTERNO ............................................................................................................... 17
8.2 USO DEI DETERGENTI ...................................................................................................................................... 17
8.2.1 SISTEMA ASPIRAZIONE DETERGENTI LIQUIDI ................................................................................................. 17
8.2.2 AVVERTENZE GENERALI DETERGENTI ............................................................................................................. 18
9 PREPARAZIONE DEL CARICO .................................................................................................................................... 19
10 PROGRAMMI DI LAVAGGIO - DESCRIZIONE ............................................................................................................. 20
10.1 PARAMETRO DI TERMODISINFEZIONE A0 ..................................................................................................... 20
11 LEGENDA DELLE ABBREVIAZIONI ............................................................................................................................. 21
12 MESSAGGI DI ALLARME ........................................................................................................................................... 22
13 PULIZIA E MANUTENZIONE ...................................................................................................................................... 27
13.1 PULIZIA DEL DISPOSITIVO e delle sue parti ..................................................................................................... 27
13.2 FILTRO ARIA DI ASCIUGATURA ........................................................................................................................ 29
13.3 SE IL DISPOSITIVO RIMANE INUTILIZZATO ...................................................................................................... 29
13.4 RIUTILIZZO DEL DISPOSITIVO DOPO UNA SOSTA ............................................................................................ 29
13.5 ELIMINAZIONE DI PICCOLI INCONVENIENTI .................................................................................................... 30
14 MANUTENZIONE E CONTROLLI DI ROUTINE ............................................................................................................ 31
GW6090
MANUALE UTENTE
3
14.1 OGNI GIORNO.................................................................................................................................................. 31
14.2 OGNI SETTIMANA ............................................................................................................................................ 31
14.3 OGNI SEI MESI ................................................................................................................................................. 31
14.4 OGNI ANNO ..................................................................................................................................................... 31
15 CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA INSTALLATA................................................................................................ 32
GW6090
MANUALE UTENTE
4
1 LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE ISTRUZIONI
Questo manuale costituisce parte integrante della macchina. Occorre conservarlo integro e a portata di mano per tutto il ciclo di vita della macchina.
È necessaria un’attenta lettura del presente manuale e di tutte le indicazioni in esso contenute prima dell’utilizzo dell’apparecchio.
La mancata lettura, eventuali incomprensioni o interpretazioni errate delle istruzioni contenute in questo manuale possono causare danni all’apparecchio, nonché essere fonte di pericolo per l’operatore e diminuire le prestazioni della macchina.
L’installazione, la manutenzione e le eventuali operazioni di riparazione devono essere eseguite da
personale tecnico autorizzato. Le riparazioni eseguite da personale non autorizzato, oltre a comportare il decadimento della garanzia, possono diventare fonte di pericolo per l’utente.
Per qualsiasi componente sostitutivo deve essere utilizzato un ricambio originale.
Qualora il dispositivo venisse adoperato in modo Non Conforme a quanto specificato dal costruttore, la
protezione prevista (sicurezza dell’apparecchio) e la garanzia di cui è dotato potrebbero essere
compromesse (rif. par 5.4.4 IEC 61010-1:2001). Il costruttore declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati nel presente manuale.
I materiali consumabili (Detergenti, Filtri Aria, Carta Termica per stampante…) non sono coperti da
Garanzia, fuorché per eventuali difetti di fabbricazione degli stessi. Non sono coperte da Garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di negligenza o
trascuratezza nell’uso, di mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento dell’apparecchio, di
errata installazione o manutenzione, di manutenzioni o riparazioni effettuate da personale non autorizzato o di riparazioni effettuate con ricambi non originali, di danni da trasporto, ovvero di circostanze che,
comunque, non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’apparecchio. Sono altresì esclusi dalla Garanzia gli interventi riguardanti l’installazione e l’allacciamento agli impianti di alimentazione e scarico,
nonché le manutenzioni riportate nel libretto istruzioni.
L’installazione di eventuali accessori sulla macchina non può essere effettuata dall’utente, deve essere
realizzata da personale tecnico autorizzato.
Richiedete al vostro rivenditore documentazione informativa a corredo degli accessori.
Il materiale contenuto in questo manuale è a scopo informativo. Il contenuto e l’apparecchiatura descritta possono essere soggetti a modifiche senza che ne venga data comunicazione.
GW6090
MANUALE UTENTE
5
2 LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL MANUALE E SULLA MACCHINA
Vengono di seguito descritti i simboli utilizzati sulla macchina e nel presente manuale, in conformità a quanto richiesto dal par. 5.4.4.e IEC61010-2-040:2005.
Prestare particolare attenzione alla lettura.
(Simbolo presente a fianco di prescrizioni o avvertenze di rilevanza particolare).
Attenzione, pericolo: consultare il manuale.
(Il simbolo è posto sulla targhetta caratteristica del prodotto per sottolineare la necessità della lettura del manuale prima dell’utilizzo del dispositivo. Il simbolo è presente nel manuale in prossimità di prescrizioni di sicurezza)
Attenzione, superficie calda. (il simbolo è posto sulla macchina in prossimità di parti che possono surriscaldarsi e diventare fonte di pericolo per scottature – evitare il contatto con le parti poste in prossimità del simbolo. Il simbolo è posto nel manuale a sottolineare prescrizioni di sicurezza inerenti il pericolo di scottature).
Attenzione, rischio di scossa elettrica.
(Il simbolo è posto in prossimità di parti sotto tensione – è necessario disconnettere l’alimentazione elettrica del dispositivo prima di effettuare qualsiasi operazione su tali parti. Evitare assolutamente il contatto con parti sotto tensione se l’alimentazione elettrica non è disconnessa).
Prescrizioni di trasporto e gestione della macchina imballata.
Pericolo biologico.
Pericolo di infiammabilità.
A fine vita il prodotto deve essere inviato agli impianti di smaltimento per il recupero e il riciclaggio, in conformità alle normative in vigore nel paese di installazione. Rivolgersi ai consorzi specializzati per lo smaltimento. A fine vita la macchina può essere contaminata, in particolare per quanto riguarda la vasca ed il
circuito idraulico (es. per fine vita dovuta a guasto che abbia compromesso l’efficacia dell’ultimo ciclo
di termodisinfezione): osservare le dovute cautele nelle operazioni di dismissione. Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla direttiva europea 2002/96/EC, WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
Marcatura CE, Il produttore garantisce la conformità alle direttive comunitarie applicabili al prodotto. Il simbolo è presente sull’etichetta caratteristica della macchina e nel manuale.
GW6090
MANUALE UTENTE
6
3 DESTINAZIONE D’USO - GW
Macchine per lavaggio ad uso professionale, Lavavetrerie per laboratorio (GW-glassware washer). L’apparecchio è costruito per svolgere la seguente funzione:
. Lavaggio con Disinfezione Chimica o Termodisinfezione di vetrerie da laboratorio; . L’apparecchio non può essere utilizzato per sterilizzare lo strumentario o qualsiasi altro dispositivo.
Il carrello di lavaggio utilizzato determina la tipologia di strumenti processabili in un ciclo. (Il dispositivo viene fornito di base privo dei carrelli di lavaggio, contattate il vostro rivenditore di fiducia per conoscere i carrelli più adatti alle vostre esigenze).
Ogni uso diverso da quanto indicato nel presente manuale deve essere considerato come “improprio”.
Il produttore declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati. Il produttore declina ogni responsabilità per l’eventuale danneggiamento provocato dal lavaggio in macchina di vetrerie o strumenti i cui produttori non abbiano autorizzato la decontaminazione automatica per termodisinfezione.
La macchina può essere utilizzata soltanto da personale specificatamente istruito al riguardo. Sarà compito del tecnico installatore istruire, all’atto della messa in funzione, il personale destinato all’uso.
Il produttore declina ogni responsabilità nel caso di malfunzionamenti o incidenti che dovessero verificarsi per l’utilizzo dell’apparecchio da parte di personale non addestrato.
L’istruzione del personale responsabile comprende specifiche sui possibili rischi nell’utilizzo dell’apparecchio e l’addestramento per condurre le procedure di funzionamento nel modo più sicuro
possibile. Compito del tecnico installatore è anche quello di comunicare all’autorità responsabile le password UTENTE
e SUPERUSER per l’accesso ai parametri di configurazione. Compito dell’autorità responsabile è quello di
conservare tali password in luogo sicuro.
E’ compito dell’AUTORITA’ RESPONSABILE dell’apparecchiatura assicurare che chi opera sull’apparecchiatura sia stato adeguatamente formato sul suo funzionamento, sul suo uso sicuro e sui
controlli di routine, e che venga mantenuto adeguatamente formato.
E’ opportuno che la formazione del personale venga controllata regolarmente.
Il tecnico installatore è responsabile del corretto funzionamento dell’apparecchio dopo la messa in opera.
Informazioni di sicurezza fornite in conformità a 5.4.101.1 IEC61010-2-040:2005
Nella scelta del trattamento di disinfezione più opportuno: attenersi sempre alle istruzioni dei produttori delle vetrerie e degli strumenti.
In particolare si consiglia di verificare la compatibilità del carico da trattare rispetto al particolare ciclo di lavaggio scelto per le temperature massime raggiunte e per i prodotti chimici utilizzati. Informazioni fornite in conformità al par. 5.4.4.r IEC61010-2-040:2005.
3.1 DEFINIZIONE: “AUTORITA’ RESPONSABILE” DEL DISPOSITIVO
Autorità responsabile: “Individuo o gruppo responsabile dell’uso e della manutenzione dell’apparecchio, e che si accerti che gli operatori siano adeguatamente addestrati”.
Definizione ripresa dalla norma IEC61010-1:2001, par. 3.5.13.
E’ opportuno che l’autorità responsabile venga chiaramente identificata all’interno della struttura in cui l’apparecchio
viene fatto funzionare (ad esempio registrandone nominativo e responsabilità su modulistica aziendale).
GW6090
MANUALE UTENTE
7
4 GW – MODELLI
Configurazioni standard del prodotto
Elementi caratteristici
GW6090B
GW6090BDS
P1 - pompa peristaltica detergente
P2 - pompa peristaltica neutralizzante
P3 - pompa peristaltica opzionale
P4 - pompa peristaltica opzionale
P5 - pompa peristaltica opzionale
Drying system / sistema d’asciugatura
-
Filtro assoluto (aria asciugatura) HEPA H13
-
Condensatore vapori
-
-
Controllo dosaggio detergente P1
Controllo dosaggio neutralizzante acido P2
Controllo dosaggio pompa P3
Controllo dosaggio pompa P4
Controllo dosaggio pompa P5
Sensore livello tanica P1 – SP1
Sensore livello tanica P2 – SP2
Sensore livello tanica P3 – SP3
Sensore livello tanica P4 – SP4
Sensore livello tanica P5 – SP5
Vano alloggiamento taniche detergenti
SIMBOLO
SIGNIFICATO
caratteristica presente sul modello in oggetto
accessorio opzionale, installabile sul modello in oggetto
-
caratteristica non presente e non installabile sul modello in oggetto
Contattate il vostro rivenditore di fiducia per informazioni aggiornate sui modelli disponibili.
GW6090
MANUALE UTENTE
8
5 AVVERTENZE GENERALI
.Appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta del dispositivo può causarne il ribaltamento con conseguente pericolo per le persone. La funzione primaria della porta non è quella di sostenere carichi.
Il peso massimo caricabile sulla porta, compreso il peso del carrello portastrumenti, non deve mai eccedere i 42kg: pericolo di ribaltamento.
.Per i modelli dotati di sistema d’asciugatura: ai fini di una ASCIUGATURA ottimale il carico da processare non deve mai superare i 30kg.
.Durante l’utilizzo della lavastrumenti potrebbe manifestarsi un leggero imbrunimento della resistenza, anche localizzato. Questo fatto è da ritenersi normale in quanto legato alle modalità di funzionamento, e non pregiudica la funzionalità dell’apparecchio. .In caso di funzionamento anomalo disinserire la lavastrumenti dalla rete elettrica e chiudere il rubinetto dell’acqua. Contattare quindi il più vicino Centro Assistenza autorizzato. .Aprire la porta con cura, solo quando è terminato il ciclo di lavaggio.
La macchina è dotata di apertura automatica, non forzarne manualmente l’apertura durante l’esecuzione
di un programma. .Soltanto personale adeguatamente informato sul funzionamento della macchina può accedere al suo utilizzo. .La vasca della macchina non è concepita per ospitare l’operatore. L’operatore non deve mai entrare completamente entro la vasca – tale azione potrebbe pregiudicare la sua sicurezza (rif. 7.102 IEC61010-2­040:2005).
NOTA BENE - MANCANZA ACQUA DEMINERALIZZATA
In caso di mancanza disponibilità di acqua demineralizzata, è responsabilità dell’utilizzatore verificare che la qualità dell’acqua fornita al dispositivo non determini depositi di sali minerali od altre sostanze sugli
strumenti trattati tali da non renderne sicuro il successivo utilizzo.
Non introdurre sostanze infiammabili nel dispositivo. Non utilizzare detergenti infiammabili.
Non introdurre alcol o solventi come trementina che potrebbero provocare l’esplosione. Non introdurre
materiale sporco di cenere, cera o vernice.
Evitare nel modo più assoluto di toccare la resistenza subito dopo la fine di un programma di lavaggio.
Evitare di toccare eventuali residui di liquido rimasti entro la camera di lavaggio, pericolo di scottature (rif. 7.102.c IEC61010-2-040:2005).
La movimentazione della macchina richiede l’uso del carrello elevatore o del transpallet.
La base della macchina, prima di lasciare la fabbrica, è fissata su un pallet, che serve per il sollevamento e per il trasporto della macchina stessa.
Non utilizzare apparecchi danneggiati dal trasporto! In caso di dubbio consultare il proprio rivenditore.
L’apparecchio dismesso deve essere reso inutilizzabile. Tagliare il cavo di alimentazione dopo aver
staccato la spina / disconnesso il cavo dalla presa di corrente.
GW6090
MANUALE UTENTE
9
5.1 ACCESSO E RIUTILIZZO DEL DISPOSITIVO DOPO UN CICLO INCOMPLETO
Le istruzioni relative alla sicurezza del dispositivo in caso di ciclo di funzionamento incompleto sono date in conformità a par. 5.4.4.g e 13.1.102 IEC61010-2-040:2005.
ATTENZIONE
Se un ciclo di disinfezione viene interrotto (dall’operatore o dall’insorgere di un allarme in macchina): porre
attenzione alla manipolazione degli strumenti ed in genere del carico presente nella camera di lavaggio.
Il carico e le parti interne dell’apparecchiatura potrebbero essere infetti/contaminati biologicamente.
Prima di manipolare gli strumenti o prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione: eseguire un
ciclo completo di termodisinfezione oppure, se non è possibile eseguire un ciclo completo, maneggiare gli strumenti con le dovute cautele (utilizzando dispositivi di protezione previsti per la manipolazione dello strumentario infetto, es. guanti, camice). La macchina opera un ciclo di termo disinfezione, utilizzando acqua ad alta temperatura, fino a 93°C, e detergenti. Se, in caso di guasto, fosse presente in vasca acqua e la porta fosse aperta: evitare il contatto con la pelle, pericolo di scottature ed irritazione dovuta alla tossicità dei prodotti chimici. Consultare personale tecnico autorizzato in caso di guasto.
Fig. 1- Vista indicativa interno vasca, particolare delle resistenze di riscaldamento.
Evitare il contatto con le resistenze.
GW6090
MANUALE UTENTE
10
6 CARATTERISTICHE D’USO GENERALI
6.1 ACCENSIONE
Parte frontale destra della macchina, il sezionatore è l'elemento rosso posto al di sotto del pannello comandi.
6.2 COMANDI
La tastiera è suddivisa in due zone distinte:
la zona superiore, dove sono situati i tasti per l’avvio e l’arresto di un programma, nonché per lo svolgimento
della procedura di reset;
la zona inferiore, dove si concentrano i tasti necessari alla selezione/modifica dei programmi,
all’impostazione dei parametri della macchina e alle varie funzioni/regolazioni.
GW6090
MANUALE UTENTE
11
Nel seguito l’elenco completo dei tasti e delle relative funzioni.
TASTO
SIGNIFICATO
TASTO
SIGNIFICATO
1 - START, per avviare il programma selezionato.
6 - LEFT – DRYER ON, tasto di selezione ciclo di asciugatura a se stante; si utilizza anche per spostarsi a sx all’interno di ogni menù.
2 - RESET, forza la macchina ad eseguire la procedura di reset (sia in caso di blocco che in altre situazioni come quelle conseguenti un allarme).
7 - RIGHT – DRYER OFF, tasto di selezione e disattivazione asciugatura nei programmi; si
utilizza anche per spostarsi a dx all’interno di
ogni menù.
3 - STOP, interrompe il programma in corso, stampa l’ultimo ciclo effettuato.
8 - ENTER, conferma scelta effettuata / selezione programma / apertura porta.
4 - UP, tasto di selezione, scorrimento “up”.
9 - INC, incrementa il valore di interesse / seleziona sì / impostare partenza posticipata (Max 24h)
5 - DOWN, selezione, scorrimento “down” è utilizzato anche per stampa parametri macchina.
10 - ESC, per uscire dalla schermata attiva ritornando al menù precedente.
11 - DEC, decrementa il valore di interesse / seleziona no.
I tasti che di volta in volta sono attivi vengono evidenziati sulla riga inferiore del display.
Alcuni tasti assumono funzioni particolari a seconda della schermata attiva, ad esempio il tasto "STOP", utilizzato quando la macchina è ferma, ha la funzione di mandare in stampa l'ultimo ciclo effettuato.
In mancanza di corrente la porta è bloccata. Non forzare l’apertura per evitare danni alla serratura di sicurezza.
7 FUNZIONAMENTO
Passaggi fondamentali per l’uso del dispositivo, una volta installato, sono:
1. Posizionamento corretto del carico da processare entro i carrelli di lavaggio in vasca.
2. Posizionamento e collegamento delle taniche detergenti.
Nel seguito le istruzioni per accedere alla vasca del dispositivo e per l’apertura del vano detergenti.
7.1 APERTURA PORTA VASCA (CAMERA DI LAVAGGIO)
La macchina è dotata di un sistema di blocco automatico della porta. Non forzarne l’apertura, ma procedere come segue:
Collegare elettricamente la macchina. Portare il sezionatore elettrico sulla posizione di acceso. Attendere l’inizializzazione del dispositivo, quindi premere il pulsante di Apertura porta: “ENTER”. Per aprire la macchina è infine necessario sbloccare il maniglione d’apertura tirandolo verso l’alto.
GW6090
MANUALE UTENTE
12
L’apertura della porta a ciclo iniziato, è consentita, tramite tastiera, solo se la temperatura all’interno
della camera di lavaggio non ha superato i 40°C.
Si raccomanda sempre di attendere il termine del ciclo, prima di aprire la porta. A seconda delle impostazioni scelte, per aprire la porta potrebbe essere necessaria la password.
7.2 APERTURA VANO DETERGENTI
Per aprire il vano detergenti tirare la maniglia.
fig. 2 – parte frontale inferiore della macchina, particolare del vano detergenti
7.3 ESECUZIONE CICLO DI LAVAGGIO/DISINFEZIONE
Una volta installata la macchina, collegate le taniche detergenti e caricati i carrelli, per eseguire un ciclo di lavaggio:
Dare alimentazione elettrica portando l’INTERRUTTORE GENERALE da posizione “0” a posizione “I”; Attendere qualche istante in modo da permettere al sistema di inizializzarsi: appare la schermata dell’ultimo
programma selezionato (ad es. “PLASTICA 70°C”);
Premere il tasto ESC per passare al menù di selezione programmi; Utilizzare i tasti UP e DOWN per scegliere il programma desiderato. Premere ENTER per confermare il programma. Premere il tasto START per avviare il ciclo selezionato.
< 1 PRELAV >
< 2 PRELAV DEMI >
< 3 PLAST 70°C >
< 4 BREVE 60°C >
. . .
Fig. 3 - schermata per la selezione del programma di interesse
GW6090
MANUALE UTENTE
13
PR: PLAST 70°C + As
(000003)
N Fasi: 5
Durata: 1:10:00
<Asciug On>
05/02/2013 08:30:15
Fig. 4 - schermata del programma selezionato
Una volta avviato il programma, a display appaiono le seguenti informazioni:
il nome del programma in esecuzione (es. “PLAST 70°C”); la fase in corso e l’azione che la macchina sta compiendo (es. ”PRECARICO”); TL - la temperatura all’interno della camera di lavaggio;  TC - la temperatura di verifica; RunT - il tempo trascorso dall’inizio del programma.
La fine del ciclo viene segnalata a display da schermata dedicata: il ciclo è stato eseguito con successo. Al termine del ciclo è possibile aprire la porta premendo il pulsante ENTER. Aperta la porta, è possibile scaricare lo strumentario processato. La macchina è pronta ad eseguire un nuovo ciclo di lavaggio/disinfezione.
Si consiglia di lasciar passare qualche minuto tra un ciclo ed il successivo, con macchina a porta aperta,
per permettere alla camera di lavaggio di raffreddarsi e migliorare l’efficacia del lavaggio nel ciclo
successivo.
Una temperatura bassa all’inizio del ciclo di lavaggio consente di sfruttare al meglio l’azione combinata di
tempo e temperatura del processo e dei detergenti impiegati.
PR: PLAST 70°C + As
F0 PRELAVAGGIO
PRECARICO
TL 19.5 TC 19.8
RunT 0:00:20
Fig. 5 - schermata del programma in corso.
PR: PLAST 70°C + As
PROGRAMMA TERMINATO
APRIRE LA PORTA ?
Fig. 6 - schermata di “Programma terminato”.
7.4 INTERRUZIONE FORZATA PROGRAMMA
Per interrompere un programma in corso: premere il tasto STOP. Una volta premuto il tasto, in programma entra in uno stato di sospensione:
E’ possibile aprire la porta soltanto se la temperatura è inferiore a 40°C, premendo il tasto ENTER Riprendere l’esecuzione del ciclo, premendo, entro 60 secondi, il tasto START.
7.5 ESECUZIONE CICLO DI ASCIUGATURA A SE STANTE
La fase di asciugatura è impostata di default per ogni programma (fuorché i programmi di prelavaggio). Per avviare una fase di asciugatura “a se stante”:
Dal menù del programma selezionato, premere il tasto “LEFT”. Appare la schermata per l’attivazione dell’asciugatura: premere ENTER per confermare l’avvio (oppure
premere ESC se si preferisce tornare alla schermata precedente).
Parametri a display durante l’esecuzione dell’asciugatura:
o Nome della fase o TA1: temperatura sonda Drying System; o TT: temperatura target (temperatura obiettivo della fase); o RunT: tempo trascorso.
GW6090
MANUALE UTENTE
14
ASCIUGATURA
Confermi?
Fig. 7 - schermata per selezione ciclo asciugatura: ENTER per confermare.
PR: ASCIUGATURA
ASCIUGATURA
TA1 74.5
TT 80.0 RunT 0:00:55
Fig. 8 - schermata: ciclo asciugatura in corso.
Al termine della fase si consiglia di aprire la porta ed attendere qualche minuto prima di estrarre lo strumentario, per lasciar raffreddare, oltre alla vasca, anche il materiale processato (la fase di asciugatura termina con una fase di raffreddamento).
7.6 STAMPA DELL’ULTIMO CICLO ESEGUITO
Nota: la stampante è un optional e non fa parte della dotazione di serie. Con macchina in standby, è possibile mandare in stampa l’ultimo ciclo eseguito. Procedere nel seguente modo:
A partire dalla schermata dell’ultimo ciclo eseguito, premere il tasto STOP. A display appare la schermata per richiesta conferma stampa: premere ENTER per confermare, ESC per
rifiutare.
PR: PLAST 70°C + As
(000003)
N Fasi: 5
Durata: 1:10:00
<Asciug On>
05/02/2013 08:30:15
Fig. 9 - schermata dell’ultimo programma eseguito
STAMPA ULTIMO CICLO?
< SI >
Fig. 10 - schermata per conferma stampa.
7.7 PARTENZA POSTICIPATA DI UN CICLO
Intervallo massimo impostabile: 10 ore. Per attivare la partenza posticipata di un ciclo:
a partire dalla schermata del ciclo selezionato, premere il tasto INC. A display appare la schermata per impostare tempo di attesa; Impostare il tempo di attesa utilizzando i pulsanti di selezione LEFT e RIGHT per posizionare il cursore su ore
o minuti, e i pulsanti INC e DEC per incrementare o decrementare il valore.
PR: 3 PLAST 70°C + As
(000003)
N Fasi: 5
Durata: 1:10:00
<Asciug On>
05/02/2013 08:30:15
Fig. 11 - schermata dell’ultimo programma eseguito
GW6090
MANUALE UTENTE
15
PR: posticipato
3 PLAST 70°C
Digitare intervallo
Ore 00 Min 00
05/02/2013 08:30:15
Fig. 12 - schermata per impostare partenza posticipata.
7.8 POLITICA DI SICUREZZA, PASSWORD UTENTE E SUPER UTENTE
Sul dispositivo è implementata una politica di protezione tramite quattro livelli di password per un accesso controllato ai menù della macchina. Il significato dei vari menù citati è chiarito nel seguito del manuale.
Livello utente o user: riguarda gli operatori addetti al funzionamento della macchina (utente base). Da accesso ai menù di “SELEZIONE PROGRAMMI” e “MODIFICA PASSWORD”. Di default il controllo password utente è disabilitato, ma può essere abilitato da un superuser.
Livello super utente o superuser: riguarda il responsabile del dispositivo. Da accesso ai seguenti menù:
o PROGRAMMAZIONE: Per il caricamento dei programmi nella memoria del dispositivo.
MODIFICA PROGRAMMI: per modifica dosaggio detergenti e parametri asciugatura. COPIA: copia programma per eventuale personalizzazione. NUOVO PROGRAMMA: creazione di programmi personalizzati.
o UTILITÁ: accesso a tutti i sottomenù (in particolare il superuser può modificare le password degli
utenti-base).
o PARAMETRI LAVAGGIO, accessibili i seguenti sottomenù:
LAVAGGIO POZZETTO SCARICO MISCELATO
Livello tecnico: riguarda il tecnico autorizzato; da accesso a tutti i menù sopra citati e ad altri sottomenù dei
“PARAMETRI LAVAGGIO”:
o TEMPO EXTRA CARICO o RECUPERO SCARICO o POMPE DETERGENTI o FLOWMETER o SENSORE CONDUCIBILITÁ o ATTIVAZIONE PAD o CALIBRAZIONE TEMPERATURA o MANUTENZIONE
Livello Fabbrica: riguarda il produttore della macchina.
Password di default:
UTENTE
PASSWORD
UTENTE
PASSWORD
Utente 1
1
Utente 11
B
Utente 2
2
Utente 12
C
Utente 3
3
Utente 13
D
Utente 4
4
Utente 14
E
Utente 5
5
Utente 15
F
Utente 6
6
Utente 16
G
Utente 7
7
Utente 17
H
Utente 8
8
Utente 18
I
Utente 9
9
Utente 19
J
Utente 10
A
Utente 20
K
Super Utente (Tech user)
Richiedere password al
tecnico autorizzato.
GW6090
MANUALE UTENTE
16
Si consiglia di modificare la password al primo utilizzo per avere un accesso controllato all’uso della
macchina.
Per assicurare che la macchina venga azionata da utenti autorizzati, è possibile attivare l’opzione
“Attivazione del Controllo Utente”.
GW6090
MANUALE UTENTE
17
8 ISTRUZIONI PER LA MESSA IN USO
Dopo che il dispositivo è stato correttamente installato predisporlo affinché possa entrare in funzione:
Predisporre il detergente ed il neutralizzante ed eventuali altri agenti chimici.
8.1 USO DI UN ADDOLCITORE ESTERNO
La macchina non è dotata di un addolcitore per l’acqua di lavaggio.
A cura del cliente è necessaria l'installazione di un impianto di addolcimento in grado di fornire un volume d’acqua
sufficiente ad almeno una giornata di lavoro, per permettere la rigenerazione notturna dell’addolcitore nei periodi di non utilizzazione.
Caratteristiche consigliate dell'impianto di depurazione:
Portata minima 10 litri minuto (600 litri ora) Pressione di erogazione min 2 – max 5 bar Durezza dell’acqua in uscita < 8°F (gradi durezza francesi) Capacità ciclica impianto circa 1.800 litri
Contattate il proprio rivenditore di fiducia per consigli sull'impianto di trattamento acque.
La gamma base degli impianti a disposizione è visionabile sul sito internet del produttore.
8.2 USO DEI DETERGENTI
Un fattore fondamentale per ottenere un buon processo di lavaggio è rappresentato dai detergenti utilizzati. Il produttore garantisce risultati di lavaggio ottimi con l’utilizzo dei prodotti consigliati. La macchina è equipaggiata con dispositivi automatici per il dosaggio detergenti. I dosaggi di default sono riportati nel documento allegato “TABELLA PROGRAMMI”.
DISPOSITIVO DOSAGGIO
UTILIZZO DISPOSITIVO COME LAVAVETRERIE
P1
detergente liquido, neutro o debolmente alcalino
P2
neutralizzante acido
P3
NaOH 33%
P4
Antischiuma
P5
Additivo
AVVERTENZE Se non sono presenti i sensori di livello in tanica: controllare periodicamente il livello dei prodotti nelle taniche / flaconi per evitare di eseguire programmi senza detergente o neutralizzante.
Rispettare le PRESCRIZIONI DEL PRODUTTORE dei detergenti, in particolare per i DOSAGGI CONSIGLIATI, le corrette TEMPERATURE di utilizzo, le prescrizioni di CONSERVAZIONE. Informazione di sicurezza relativa ai dosaggi, fornita in conformità a 5.4.4.s IEC61010-2-040. Fare riferimento alle istruzioni ed alle schede tecniche di sicurezza dei prodotti.
8.2.1 SISTEMA ASPIRAZIONE DETERGENTI LIQUIDI
In abbinamento a ciascuna pompa peristaltica, è in dotazione un sistema di aspirazione detergenti, in due possibili configurazioni. A: Configurazione STANDARD (Sistema aspirazione presente di default sulla gammaGW):
1) Un tubo d’aspirazione inox, per l’aspirazione del detergente dalla tanica:
2) Un supporto, elemento conico in gomma per il corretto posizionamento del tubo di aspirazione.
B: Configurazione con SENSORE DI LIVELLO.
Lancia d’aspirazione che integra:
sensore di livello e supporto per il posizionamento in tanica. il tubo flessibile in gomma alta resistenza per il collegamento fra tubo d'aspirazione e la pompa peristaltica. Filtro aspirazione detergenti, montato direttamente sulla cannula d’aspirazione della Lancia.
GW6090
MANUALE UTENTE
18
ATTENZIONE L'etichetta applicata al tubo di aspirazione deve essere coerente con la tipologia di detergente aspirato.
Far riferimento al seguente codice colore:
P1 - Bianco/trasparente: detergente alcalino; P2 - Rosso: neutralizzante acido P3 - Azzurro: additivo; P4 - Verde.
Un errore di collegamento compromette l'efficacia del processo e può danneggiare parti del circuito. Errori di connessione dei sistemi di aspirazione detergenti fanno decadere la Garanzia delle parti coinvolte.
Il tubo d’aspirazione è fornito con filtro in aspirazione. Assicurarsi che il filtro sia sempre presente e bene
posizionato per preservare il buon funzionamento del sistema di immissione detergenti. Verificare periodicamente lo stato del tubo in gomma di collegamento per verificare che non siano presenti perdite.
fig. 13 – Posizionamento della lancia d'aspirazione detergente in tanica. Far combaciare il tappo con la bocca della tanica per un
perfetto e sicuro posizionamento. La lancia d’aspirazione è fornita con filtro in aspirazione. (nelle immagini sono mostrate diverse
varianti a disposizione).
8.2.2 AVVERTENZE GENERALI DETERGENTI
MANEGGIARE CON CAUTELA LE TANICHE DEI DETERGENTI
I detergenti possono presentare TOSSICITÁ. Consultare le schede di sicurezza dei prodotti. Una volta esaurito un prodotto prevedere la sostituzione della tanica esaurita con una piena dello stesso prodotto. Se si eseguono operazioni di travaso nella nuova tanica del residuo di prodotto rimasto nella tanica esausta, si ponga la giusta attenzione per non riempire eccessivamente i contenitori nuovi, per
evitare la tracimazione in fase di inserimento delle lance d’aspirazione. Si raccomanda l’uso di guanti di
protezione per le eventuali operazioni con detergenti. Informazioni fornite in conformità a 5.4.3.m, 5.4.4.n,
5.4.4.q IEC61010-2-040:2005
SCHEDE DI SICUREZZA DEI DETERGENTI
Si raccomanda di mantenere le SCHEDE DI SICUREZZA dei detergenti: in prossimità del luogo in cui questi
vengono conservati, in prossimità dell’apparecchiatura, In posizioni facilmente accessibili. E’ opportuno richiedere periodicamente (es. 1 volta l’anno) le schede di sicurezza aggiornate. Le schede vi saranno
fornite, su richiesta, dal produttore. Consultate le schede di sicurezza per le misure di pronto soccorso in caso di contatto accidentale con detergenti.
SMALTIMENTO
Informazione fornita in conformità al par. 5.4.4.L IEC61010-2-040:2005. SMALTIMENTO di eventuali residui di prodotto e dei containers (taniche e flaconi): consultare la scheda di sicurezza dei prodotti, nella sezione "CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO". Il responsabile
dell’apparecchiatura deve effettuare lo smaltimento dei residui di detergenti e dei loro contenitori in
conformità ai requisiti nazionali o locali vigenti.
GW6090
MANUALE UTENTE
19
9 PREPARAZIONE DEL CARICO
Le prescrizioni sulle modalità di carico vengono fornite in conformità a 5.4.4-k IEC61010-2-040:2005.
Il carico da processare deve essere sistemato adeguatamente sui supporti più adatti al lavaggio in macchina.
Un’efficace azione di lavaggio comincia nella fase di preparazione delle vetrerie da trattare.
Prima di posizionare accuratamente le vetrerie gli altri elementi del carico negli appositi cestelli, occorre eliminare gli eventuali residui grossolani derivanti da attività precedenti mediante opportuni bagni, trattamenti o risciacqui.
Gli elementi in acciaio inossidabile non possono essere immersi in soluzioni fisiologiche di cloruro di sodio, poiché il contatto prolungato provoca corrosioni perforanti e lesioni delle superfici dovute a tensocorrosione.
Evitare di sovraccaricare i cestelli di lavaggio per permettere un’adeguata azione meccanica dell’acqua su
tutte le superfici delle vetrerie. Le vetrerie devono essere sistemate adeguatamente su supporti più adatti al lavaggio in macchina al fine di ottenere una pulizia efficace ed eventuale danni sugli stessi oggetti da trattare. Contattare il vostro fornitore di fiducia per conoscere i carrelli di lavaggio più adatti alle vostre esigenze. Gli elementi smontabili da processare devono essere riposti secondo le indicazioni del produttore. Al fine di ottenere una pulizia effettiva, gli elementi articolati devono essere aperti, per ridurre al minimo le superfici sovrapposte. I portastrumenti utilizzati ed i dispositivi di fissaggio, sono concepiti in modo tale da evitare che, nella successiva fase di pulizia e disinfezione, si creino zone d’ombra. Accertarsi che sulle vetrerie da lavare non siano presenti etichette che possano distaccarsi durante il processo.
SUPPORTI LAVAGGIO VETRERIE - CARRELLI
La macchina viene fornita priva di carrelli di lavaggio. Consultare i manuali dei carrelli di lavaggio per in utilizzo corretto degli stessi.
Evitare il contatto diretto e ripetuto con il materiale sporco.
Usare sempre la massima cautela; utilizzare tutti i dispositivi di protezione individuale atti allo scopo, sia prima che dopo il trattamento. Prima di processare una vetreria o altro oggetto in lavastrumenti, verificare sulle istruzioni del produttore che questi siano idonei al trattamento automatico in lavavetrerie e verificare la temperatura massima di lavaggio compatibile.
GW6090
MANUALE UTENTE
20
10 PROGRAMMI DI LAVAGGIO - DESCRIZIONE
I programmi di “FABBRICA” sono installati nelle posizioni di programma da 1 a 20; sono programmi studiati per garantire i migliori risultati di lavaggio e disinfezione. Possono essere modificati per quanto riguarda le quantità dei detergenti. Le rimanenti 10 posizioni in memoria, da 21 a 30, sono riservate ad eventuali programmi creati dal cliente. La creazione di nuovi programmi può avvenire manualmente tramite l’utilizzo della tastiera del dispositivo oppure utilizzando l’applicativo WDTRACE (optional). Rimane possibile reinstallare i programmi originali di Fabbrica, eseguendo il caricamento dei programmi (vedi paragrafo dedicato).
Nella documento “TABELLA PROGRAMMI” sono riportati i dati di dettaglio dei programmi di Fabbrica.
10.1 PARAMETRO DI TERMODISINFEZIONE A0
Il parametro A0 (introdotto dalla norma EN 158831) permette di associare un valore numerico alla termodisinfezione realizzata. Per il calcolo del parametro si considerano soltanto gli intervalli in cui la temperatura è maggiore di 65°C. Per i programmi di termodisinfezione il calcolo viene semplificato conteggiando solo la fase cosiddetta di “estensione”, in cui la temperatura viene mantenuta costante attorno al valore target impostato. I programmi che comprendono una termodisinfezione sono stati pensati per offrire i seguenti valori di A0.
Temperatura [°C] e tempo [minuti]
A0
90°C - 1’
600
90°C - 5’
3000
93°C - 5’
6000
93°C - 10’
12000
Di seguito la formula per il calcolo di A0.
 
 
10
80
0
10
T
A
= Tempo di mantenimento in secondi della temperatura di disinfezione.
T
= Temperatura di disinfezione in °C.
Se la temperatura è pari ad 80°C, A0 uguaglia il tempo di mantenimento in secondi.
1
NORMA EUROPEA UNI EN 15883 "Apparecchi di lavaggio e disinfezione", in particolare di riferimento è la parte 1
della norma, 15883-1 nel paragrafo 3 relativo alle definizioni, Terms and definitions, e nell'allegato B, A0 concept.
GW6090
MANUALE UTENTE
21
11 LEGENDA DELLE ABBREVIAZIONI
Nel seguito le abbreviazioni utilizzate per identificare i componenti del dispositivo.
BPE: Elettroserratura (bloccoporta elettrico)
EVC: Elettrovalvola acqua calda
EVD: Elettrovalvola acqua demineralizzata
EVF: Elettrovalvola acqua fredda
FM1, FM2… , FM5: flowmeter associati alle pompe peristaltiche detergenti P1, P2… P5.
FMC: flowmeter acqua calda.
FMD: flowmeter acqua demineralizzata
FMF: Flowmeter acqua fredda
K: Relè attivazione resistenze riscaldamento
MA: Motore asciugatore
MCM: Microinterruttore chiusura porta “meccanica” (connesso alla leva di apertura)
MCP: microinterruttore chiusura porta “elettrica” (connesso al solenoide)
ML1, ML2: Pompe lavaggio
MS: Pompa scarico vasca
P1, P2, …, P5: Pompe peristaltiche dosatrici detergente
PAP: Pressostato alta pressione (controllo funzionamento pompa lavaggio ML)
PL1: pressostato di carico acqua in vasca, livello di lavoro.
PS: pressostato di carico acqua in vasca, livello di sicurezza.
R1, R2, R3: Resistenze riscaldamento vasca
RA1, RA2: Resistenze asciugatore Drying System
EMF (SF): Filtro elettrico antidisturbo
SP1, SP2,… SP5 (Anche SL1, SL2 … SL5): Sensori di livello taniche detergenti
TA1, TA2: sonde PT1000 temperatura aria sistema asciugatura
TCL: sonda PT1000 di controllo, temperatura acqua in vasca
TL1: sonda PT1000 di lavoro, temperatura acqua in vasca
THS1: Termostato sicurezza per resistenza riscaldamento asciugatura RA.
THS: Termostato sicurezza resistenze riscaldamento vasca.
GW6090
MANUALE UTENTE
22
12 MESSAGGI DI ALLARME
A seconda del tipo di anomalia, si distinguono due casi:
segnalazioni di avvertimento (warning); a display viene data la possibilità di ignorare l’avvertimento e
proseguire nell’esecuzione del ciclo prescelto.
segnalazioni di allarme. È necessario avviare un ciclo di RESET per sbloccare il funzionamento del dispositivo.
In genere, un allarme indica una condizione di malfunzionamento della macchina e richiede un intervento tecnico. In alcune condizioni, la causa che genera un allarme può essere momentanea. E’ necessario quando si nota una segnalazione di allarme: leggere nella tabella seguente il significato del codice e le contromisure applicabili. Applicare le contromisure suggerite caso per caso.
AZIONE DI DEFAULT per il ripristino del funzionamento da parte dell’utente, valido per TUTTI gli allarmi:
1. Eseguire un ciclo di RESET e seguire i consigli riportati sotto in tabella.
2. Se dopo il ciclo di RESET scompare la segnalazione di allarme: è possibile riprendere l’utilizzo normale del dispositivo.
3. Se dopo il ciclo di RESET la segnalazione di allarme persiste: spegnere e riaccendere il dispositivo
mediante Sezionatore principale “On/Off” (Attendere almeno 10 secondi fra lo spegnimento e la successiva
riaccensione).
Nota: Nel caso sia stato interrotto un ciclo durante una fase ad alta temperatura, per poter aprire la porta
occorre che la temperatura all’interno scenda al di sotto dei 45°C.
Nel caso in cui, anche dopo le procedure di RESET, l’allarme persista:
1. Chiudere i rubinetti dell’alimentazione idrica.
2. Disconnettere l’alimentazione elettrica dell’apparecchio.
3. Verificare che le condizioni di allacciamento del dispositivo (elettriche ed idriche) siano corrette e non siano sopraggiunte variazioni rispetto alle condizioni iniziali di installazione.
4. Contattare l'Assistenza tecnica.
In tutti i casi in cui si notino perdite idriche: chiudere immediatamente tutti i rubinetti di alimentazione
idrica e contattare l’assistenza tecnica.
La manutenzione del prodotto può essere effettuata soltanto da personale tecnico autorizzato. Per la
sicurezza propria e del dispositivo, l’utente deve limitarsi ad azioni di controllo esterne al dispositivo e all’avvio, quando richiesto, del ciclo di RESET.
ID ALLARME
MESSAGGIO A DISPLAY
SIGNIFICATO E AZIONE UTENTE CONSIGLIATA
ID1
“MANCATO RISCALDAMENTO ACQUA”
L’acqua non viene riscaldata nei tempi previsti.
.Controllare lo stato dei termostati di sicurezza.
.Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT scritta sopra.
ID2
“Sonda temperatura TL1-TC”
La differenza di temperatura tra le due sonde, “TL1” e “TCL”, è maggiore di 2°C.
.Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT scritta sopra.
ID4
“Sovratemperatura TL1”
La sonda “TL1” (temperatura in vasca) misura una temperatura superiore a quella obiettivo.
.Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT scritta sopra.
ID5
“Sonda TL1 aperta”
La sonda di temperatura di lavoro “TL1” genera un segnale
anomalo (sonda "aperta").
.Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT scritta sopra.
GW6090
MANUALE UTENTE
23
ID ALLARME
MESSAGGIO A DISPLAY
SIGNIFICATO E AZIONE UTENTE CONSIGLIATA
ID7
“Sonda TA1 aperta”
La sonda di temperatura relativa all’asciugatura TA1 genera un
segnale anomalo (sonda "aperta").
.Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT scritta sopra.
ID8
“Sonda TA2 aperta”
La sonda di temperatura relativa all’asciugatura TA2 genera un segnale anomalo (sonda "aperta").
.Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT scritta sopra.
ID9
“Sonda TB aperta”
La sonda di temperatura relativa al boiler TB genera un segnale anomalo (sonda "aperta").
.Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT scritta sopra.
ID10
“Sonda TCL aperta”
La sonda di temperatura di controllo TCL genera un segnale anomalo (sonda "aperta").
.Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT scritta sopra.
ID11
“Manca acqua fredda”
Mancanza di acqua fredda durante le fasi di carico.
.Controllare l'alimentazione idrica: .Verificare che il rubinetto d'ingresso sia aperto. .Controllare la pressione dell'acqua d'alimentazione. .Controllare il corretto posizionamento dei tubi di carico.
ID12
Manca acqua calda
.Analogo a ID11 per acqua calda. .Verificate la corretta parametrizzazione della macchina (assenza/presenza effettiva di acqua calda).
ID13
Manca acqua demi
.Analogo a ID11 per acqua demineralizzata. .Verificate la corretta parametrizzazione della macchina (assenza/presenza effettiva di acqua demi).
ID17
Tempo di carico acqua fredda superato
Tempo di carico dell’acqua fredda non corretto.
.Verifiche e procedure analoghe a ID11
ID18
Tempo di carico acqua calda superato
Tempo di carico dell’acqua calda non corretto.
.Verifiche e procedure analoghe a ID12
ID19
Tempo di carico acqua demi superato
Tempo di carico dell’acqua demineralizzata non corretto.
.Verifiche e procedure analoghe a ID13
ID20
Avaria sistema di carico acqua
.Procedure di controllo analoghe a ID11, 12, 13.
ID22
Avaria flowmeter acqua fredda
.Procedure di controllo analoghe a ID11.
ID25
Circuito idraulico NO pressione schiuma in vasca (?)
Anomalia collegata alla pompa di lavaggio “ML”. Pressione pompa lavaggio insufficiente. Possibile presenza di schiuma in vasca.
.Verificare il tipo di detergente usato.
ID29
Mancato scarico vasca lavaggio
La vasca non si svuota. Nessuno scarico.
.Verificare la connessione allo scarico idrico, in particolare l’altezza delle connessioni di scarico rispetto alle prescrizioni e la presenza di eventuali strozzature dei tubi di scarico.
GW6090
MANUALE UTENTE
24
ID ALLARME
MESSAGGIO A DISPLAY
SIGNIFICATO E AZIONE UTENTE CONSIGLIATA
ID30
Superato livello sicurezza vasca
Durante il ciclo di funzionamento il livello dell’acqua in vasca
supera il livello di sicurezza.
.Verificare l’alimentazione idrica della macchina:
1. Pressione in ingresso.
2. Correttezza degli allacciamenti, come da prescrizioni.
ID31
Livello sicurezza avaria livello sicurezza
Contromisure analoghe a ID30.
ID32
Acqua in vasca chiudere rubinetti
Acqua stagnante in camera di lavaggio mentre la macchina è in stand-by.
Azioni analoghe a ID30
ID33
“Allarme 33”
Allarme attivo su serie precedente del prodotto su cui erano montate valvole di separazione dryer / impianto di lavaggio motorizzate 33 -> “VALVOLA_SEPARAZ_APERTA 34 -> “VALVOLA_SEPARAZ_CHIUSA” .Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT.
ID34
“Allarme 34”
ID37
Target non raggiunto, scarico miscelato
Problemi in fase di scarico miscelato. Lo scarico miscelato è
un’opzione utilizzata in casi particolari per raffreddare l’acqua
allo scarico.
.Verificare:
1. La temperatura dell’acqua fredda in ingresso, se questa non è
sufficientemente bassa (consigliato T<25°C) si possono avere problemi nel raggiungere la T_target
2. Problemi allo scarico, verificare i tubi e le connessioni di scarico rispetto alle prescrizioni.
ID38
Avaria scarico miscelato
Verifiche analoghe a ID37
ID41
Mancata immissione detergente 1
. Verificare la presenza del detergente .Controllare se il pescante detergente è correttamente posizionato in tanica. .Verificare se sono presenti perdite di detergente, evidenziate da ristagni di detergente in prossimità del dispositivo.
ID42, ID43,
ID44, ID45
Mancata immissione detergente 2, 3, 4, o 5
Analogo a ID41 per detergenti 2,3,4,5.
ID46
Tubo pompa 1 ostruito
Azioni analoghe a ID41
ID47, ID48,
ID49, ID50
Tubo pompa 2, 3, 4, 5 ostruito
Azioni analoghe a ID41 per detergenti 2, 3, 4, 5.
ID52
Porta aperta “elettricamente”
Anomalia nella chiusura porta della vasca.
. Assicurarsi di chiudere correttamente la porta prima di procedere con un ciclo.
. Non forzare l’apertura della porta durante l’esecuzione di un
ciclo, utilizzare sempre i pulsanti del dispositivo per bloccare un ciclo e per aprire la porta. . Assicurarsi che non vi siano oggetti interposti fra la porta e la vasca del dispositivo che ostacolino la corretta chiusura dello stesso. . Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra.
GW6090
MANUALE UTENTE
25
ID ALLARME
MESSAGGIO A DISPLAY
SIGNIFICATO E AZIONE UTENTE CONSIGLIATA
ID54
Porta1 aperta “meccanicamente”
Contromisure analoghe a ID52
ID56
Avaria bloccoporta1 Contromisure analoghe a ID52
ID58
Mancato riscaldamento asciugatura 1
Anomalia nel sistema di riscaldamento asciugatura.
. Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra.
ID59
Mancato riscaldamento asciugatura 2”
ID67
Mancato raffredamento ATTENZIONE alta T
Anomalia nella fase di “raffreddamento” motore dryer. Tale fase è prevista al termine dell’asciugatura per portare il carico
processato e gli elementi riscaldanti a temperature di sicurezza.
. Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra.
ID68
“Tanica P1 vuota”
.Verificare la presenza di detergente nella tanica relativa o che il sensore di livello funzioni correttamente.
ID69, ID70,
ID71, ID72
Tanica P2, P3, P4, P5 vuota”
.Verificare la presenza di detergente nella tanica relativa o che il sensore di livello funzioni correttamente.
ID73
“MESSAGGIO: Archivio errore
Errore interno al microprocessore.
. Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra.
ID77
Temp >45 gradi
Temperatura acqua in ingresso maggiore di 45°C; il prelavaggio deve essere eseguito a temperatura minore di 45°C.
.Attendere che la macchina si raffreddi prima di avviare un nuovo ciclo.
.Verificare la temperatura dell’acqua fredda in ingresso e la
correttezza degli allacciamenti idrici.
ID78
Ripristino Fallito
Errore interno al microprocessore.
.Se persiste, chiamare l’Assistenza Tecnica.
ID79
Programma non congruente
L’allarme è attivo quando viene creato un programma mediante
software WDTRACE secondo modalità non coerenti per la corretta esecuzione del ciclo.
.Verificare le impostazioni relative al ciclo che si desidera eseguire.
ID80
Avaria flowmeter Acqua calda
Anomalia nel sistema di misurazione acqua di carico.
.Controllate le connessioni idriche.
ID81
Avaria flowmeter Acqua demi
Anomalia nel sistema di misurazione acqua di carico demi.
.Controllate le connessioni idriche.
GW6090
MANUALE UTENTE
26
ID ALLARME
MESSAGGIO A DISPLAY
SIGNIFICATO E AZIONE UTENTE CONSIGLIATA
ID82
Avaria solenoide 1
Allarme attivo su serie precedente del prodotto.
Anomalia nella chiusura porta della vasca.
. Assicurarsi di chiudere correttamente la porta prima di procedere con un ciclo.
. Non forzare l’apertura della porta durante l’esecuzione di un
ciclo, utilizzare sempre i pulsanti del dispositivo per bloccare un ciclo e per aprire la porta. . Assicurarsi che non vi siano oggetti interposti fra la porta e la vasca del dispositivo che ostacolino la corretta chiusura dello stesso. . Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra.
ID84
“Sovratemperatura ta1”
Temperatura rilevata sul dryer (sistema asciugatura) maggiore della Temperatura obiettivo.
. Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra.
ID85
“Sovratemperatura ta2”
ID91
Archivio pieno
Archivio memoria interna pieno.
.Scaricare i dati dall’archivio.
ID92
Sostituzione filtro
I filtrI asciugatura hanno superato le ore di funzionamento
preimpostate. Contattare l’assistenza tecnica per la sostituzione
del filtro. Il filtro costituisce materiale consumabile, la sua sostituzione non è coperta dalla garanzia.
ID93
Richiesta manutenzione
La macchina ha superato le ore di funzionamento preimpostate
dall’installazione o dall’ultima manutenzione: contattare l’assistenza tecnica per la manutenzione periodica.
ID94
Temperatura non stabilizzata
Temperatura in fase di estensione minore della Temperatura obiettivo.
. Procedere con l’AZIONE DI DEFAULT descritta sopra.
GW6090
MANUALE UTENTE
27
13 PULIZIA E MANUTENZIONE
DISCONNESSIONE ALIMENTAZIONE ELETTRICA E IDRICA Prima di ogni intervento: occorre scollegare l’alimentazione elettrica tramite l’apposito sezionatore da
quadro o disconnettendo il cavo di alimentazione, e chiudere i rubinetti di alimentazione dell’acqua.
SPAZIO LIBERO E' necessario avere uno spazio libero di circa 1m2 davanti alla macchina per poter operare correttamente.
SOSTITUZIONE CAVO ALIMENTAZIONE
Nel caso si debba procedere alla sostituzione di cavi di alimentazione elettrica danneggiati, è necessario utilizzare cavi tipo FROR 450/750, con sezioni equivalenti alle sezioni dei cavi montati lato fabbrica (i cavi montati sono marchiati per tipologia e caratteristiche). Tale sostituzione può essere eseguita soltanto da personale tecnico autorizzato. Utilizzare ricambi originali.
ATTENZIONE Gli interventi effettuati sull’apparecchio da personale non autorizzato non sono coperti dalla garanzia e sono a carico dell’utente. Nei processi di manutenzione e pulizia: utilizzare se opportuno dispositivi di protezione individuale.
13.1 PULIZIA DEL DISPOSITIVO e delle sue parti
Pulizia generale
Le superfici esterne e la controporta del dispositivo devono essere pulite ad intervalli regolari (consigliato: ogni mese) con un panno morbido inumidito con acqua. Le guarnizioni di tenuta della porta devono essere pulite con una spugna inumidita. Dopo aver eseguito la pulizia: si consiglia un ciclo di lavaggio a vuoto, ossia senza carico da processare, per eliminare eventuali residui di prodotto detergente.
Pulizia del filtro di entrata acqua
Il filtro di entrata acqua "A" posto all’uscita del rubinetto necessita periodicamente di essere pulito; con intervallo
consigliato di 1 volta ogni 2 – 6 mesi, a seconda della qualità di acqua in ingresso. Dopo aver chiuso il rubinetto di erogazione, svitare l’estremità del tubo di carico acqua, togliere il filtro "A" e pulirlo delicatamente sotto un getto
d’acqua corrente. Reinserire il filtro "A" nella propria sede e riavvitare accuratamente il tubo di carico acqua. Porre attenzione all’estremità libera del tubo per evitare fuoriuscite d’acqua di scarico nell’ambiente.
fig. 14 – filtro ingresso acqua "A"
Pulizia degli irroratori
Gli irroratori sono facilmente asportabili, svitando il dado zigrinato che li fissa al perno di rotazione, per consentire la periodica pulizia degli ugelli e prevenire possibili otturazioni.
Lavare gli irroratori e gli ugelli sotto un getto d’acqua corrente pulita e reinserirli accuratamente nelle proprie sedi,
verificando che il loro movimento circolare non venga in alcun modo impedito. Intervallo consigliato per la pulizia degli irroratori: ogni settimana. Per i carrelli dotati di ugelli fissi per l’irrorazione: consultate il manuale del carrello per le istruzioni di pulizia.
GW6090
MANUALE UTENTE
28
fig. 15 – Irroratore dispositivo: procedere allo smontaggio ed alla pulizia periodicamente per preservare l’efficienza del lavaggio.
Pulizia del gruppo filtrante
Per garantire l’efficienza della macchina è estremamente importante mantenere puliti i filtri. Si consiglia quindi di ispezionarli frequentemente (ad es. se si lavano vetrerie con etichette di carta ispezionare dopo ogni ciclo – in condizioni normali la pulizia dei filtri è consigliata 1 volta alla settimana) per rimuovere i depositi che ne possano compromettere il funzionamento.
ATTENZIONE I filtri possono trattenere materiali contaminati biologicamente, devono essere maneggiati con le dovute cautele ed utilizzando dispositivi di protezione (es. guanti, occhiali, camice). Il materiale potenzialmente contaminato presente nei filtri ed eventualmente in altri componenti del dispositivo deve essere opportunamente trattato e smaltito.
fig. 16 – Filtri scarico in camera, vista dei particolari.
Consigli per una buona manutenzione
I filtri vanno puliti con acqua e mediante una spazzola dura. E’ indispensabile pulire attentamente i filtri secondo le indicazioni sopra indicate: il dispositivo non può
funzionare correttamente se i filtri sono otturati.
GW6090
MANUALE UTENTE
29
Ricollocare accuratamente i filtri nella propria sede prima di procedere con un programma di lavaggio.
13.2 FILTRO ARIA DI ASCIUGATURA
I filtri dell’aria del sistema di asciugatura devono essere periodicamente controllati e sostituiti. Si trovano nella parte superiore della macchina, accessibili rimuovendo i pannelli laterali fissati sul top.
E’ presente un filtro a materassino di efficienza del 98% DOP (filtro relativo) che si consiglia di sostituire una volta all’anno. L’operazione di sostituzione è semplice e può essere effettuata autonomamente richiedendo il filtro di ricambio. E’ necessario svitare le viti di ancoraggio del filtro per smontare il portafiltro e rimontare il pezzo nuovo.
Al di sotto del filtro relativo è posizionato il filtro ASSOLUTO (HEPA). Il filtro è efficiente fino ad intasamento che avviene progressivamente riducendo la portata dell’aria di asciugatura. Il dispositivo è dotato di un contatore per le ore del filtro di asciugatura e invia una segnalazione a display quando è necessario sostituire il filtro assoluto. Un filtro intasato contribuisce al degradamento delle prestazioni di asciugatura.
13.3 SE IL DISPOSITIVO RIMANE INUTILIZZATO
Se si prevede di lasciare l'apparecchio inutilizzato per lungo tempo attenersi alle seguenti raccomandazioni. In particolare la procedura è consigliata per intervalli di inutilizzo pari o superiori alle 24 ore.
Effettuare il programma PRELAVAGGIO senza carico da processare. Nel caso si processino materiali contaminati: eseguire un programma contenente una fase di termodisinfezione
Td, senza carico interno macchina.
Scollegare l’alimentazione elettrica. Lasciare leggermente aperto lo sportello, in modo tale da impedire la formazione di cattivi odori all’interno della
vasca di lavaggio.
Chiudere il rubinetto dell’acqua in ingresso.
13.4 RIUTILIZZO DEL DISPOSITIVO DOPO UNA SOSTA
Se l'apparecchio è rimasto a lungo inutilizzato, prima di procedere all'avvio di un ciclo, attenersi alle seguenti raccomandazioni.
GW6090
MANUALE UTENTE
30
Controllare i filtri all’ingresso dei tubi d’acqua e verificare che nella tubazione non siano depositati fanghiglia o
ruggine, in tal caso lasciare scorrere l’acqua dal rubinetto di alimentazione per alcuni minuti.
Ripristinare l'alimentazione elettrica (se scollegata). Riallacciare il tubo flessibile di alimentazione acqua e riaprire il rubinetto. Eseguire a vuoto, senza carico da processare, un programma contenente una fase di termodisinfezione Td.
L’esecuzione di un ciclo di termodisinfezione a vuoto è consigliato prima dell’utilizzo del dispositivo se questo è rimasto inattivo per un intervallo uguale o superiore alle 24 ore.
13.5 ELIMINAZIONE DI PICCOLI INCONVENIENTI
In alcuni casi è possibile eliminare personalmente eventuali piccoli inconvenienti con l’aiuto delle seguenti istruzioni.
1. Se il programma non si avvia verificare che:
La lavastrumenti sia allacciata alla rete elettrica. L’erogazione di energia elettrica non sia stata interrotta. Il rubinetto dell’acqua sia aperto. La porta della lavastrumenti sia stata chiusa correttamente.
2. Se nella vasca del dispositivo ristagna acqua verificare che:
Il tubo di scarico non sia piegato. Il sifone dello scarico non sia otturato. I filtri della lavastrumenti non siano intasati.
3. Se gli elementi del carico in genere non diventano puliti verificare che:
Sia stato introdotto detergente ed in quantità adeguata. La qualità dell’acqua in ingresso rispetti le prescrizioni. Lo strumentario sia stato posizionato correttamente. Il programma selezionato fosse adatto al tipo e grado di sporco dello strumentario. Tutti i filtri siano puliti ed inseriti correttamente nelle loro sedi. I fori di uscita dell’acqua dagli irroratori non siano intasati. Qualche oggetto non abbia bloccato la rotazione degli irroratori.
4. Se gli elementi del carico non si asciugano o rimangono opachi verificare che:
Condizioni del filtro assoluto: ore di funzionamento visualizzabili come parametro macchina (le ore di
funzionamento di default sono state stabilite in riferimento a condizioni normali di utilizzo; ambienti con grado di sporco superiore alla media diminuiscono la vita utile del filtro asciugatura).
Vi sia neutralizzante nell’apposito contenitore. La regolazione dell’erogazione dello stesso sia corretta. Il detergente utilizzato sia di buona qualità e non abbia perso le sue caratteristiche (per es. per scorretta
conservazione, a scatola aperta).
5. Se gli elementi processati presentano striature, macchie o simili, verificare che:
La regolazione del dosaggio del neutralizzante non sia eccessiva.
6. Se in vasca sono visibili tracce di ruggine:
La vasca è in acciaio resistente alla corrosione, pertanto eventuali macchie di ruggine sono per lo più dovute ad
elementi esterni (pezzetti di ruggine che provengono dalle condutture dell’acqua, ecc.). Per eliminare queste
macchie esistono in commercio prodotti specifici.
Verificare di utilizzare le giuste dosi di detersivo. Alcuni detergenti possono essere più corrosivi di altri.
Se dopo la messa in opera delle istruzioni sopraesposte le anomalie di funzionamento dovessero persistere, occorrerà interpellare il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino.
GW6090
MANUALE UTENTE
31
14 MANUTENZIONE E CONTROLLI DI ROUTINE
14.1 OGNI GIORNO
1. Controllare il livello del detergente e del neutralizzante nelle taniche: rabboccare se necessario.
2. Controllare il movimento degli irroratori e verificare a vista la pulizia dei fori d’uscita dell’acqua.
14.2 OGNI SETTIMANA
1. Pulire i filtri del pozzetto attenendosi alle istruzioni.
2. Eseguire un programma contenente una termodisinfezione, a “vuoto”, senza introdurre strumenti da
trattare, per la pulizia/disinfezione precauzionale della vasca di lavaggio.
14.3 OGNI SEI MESI
1. Verificare lo stato dei filtri di ingresso all’elettrovalvole dell’acqua: pulirli, se necessario, facendo scorrere
acqua calda nel senso inverso di utilizzo del filtro.
2. Verificare lo stato dei tubi di aspirazione e mandata delle pompe del detergente e del neutralizzante.
14.4 OGNI ANNO
Al termine del periodo di garanzia e a cadenza annuale per tutti gli anni successivi, oppure, se più frequente, alla segnalazione di Manutenzione macchina”, contattare il centro tecnico autorizzato più vicino e far eseguire un check-
up completo della macchina.
Gli interventi di manutenzione non sono coperti dalla Garanzia del prodotto, che non comprende la sostituzione dei componenti la cui perdita di prestazioni sia dovuta alla normale usura di funzionamento.
In particolare le operazioni effettuate da personale autorizzato sono:
1. Verifica ed eventuale sostituzione dei particolari usurati delle pompe peristaltiche (in particolare tubetto
interno).
2. Verifica del buono stato ed eventuale sostituzione dei tubi di pescaggio detergente.
3. Verifica del buono stato ed eventuale sostituzione della guarnizione della porta.
4. Verifica del buono stato ed eventuale sostituzione dei filtri (relativo e assoluto) del sistema d’asciugatura (se
presente).
5. Verifica ed eventuale pulizia/sostituzione dei filtri (filtri ingresso acqua sui tubi di carico, filtri detergenti sui
sistemi di aspirazione).
6. Verifica corretto settaggio dosaggio detergenti.
7. Controllo taratura sonde di temperatura (vasca e asciugatura ove presente) ed eventuale inserimento correzioni
/ sostituzione sonde.
8. Esecuzione di un ciclo completo di funzionamento comprendete fase di asciugatura per verificare eventuali
perdite o anomalie di funzionamento.
ATTENZIONE
In caso di malfunzionamenti della macchina o di danni a cose e/o persone dovuti all’inosservanza di quanto
sopra, il produttore declina ogni responsabilità in merito. Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione è necessario staccare i collegamenti idraulici e
elettrici, ossia assicurarsi che i rubinetti di erogazione dell’acqua siano chiusi e che sia l’interruttore della
macchina che quello del quadro elettrico siano in posizione OFF.
GW6090
MANUALE UTENTE
32
15 CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA INSTALLATA
Modello della macchina: ________________________________________________________
Numero di serie della macchina: __________________________________________________
Accessori e configurazione macchina (barrare l’accessorio presente e mettere l’eventuale quantità):
TARGHETTA CONFIGURAZIONE
N.RO POMPE PERISTALTICHE (optional “P36090B” e “P46090B”)
1 2 3 4 5
N.RO SENSORI LIVELLO DETERGENTI WD-LS5090
1 2 3 4 5
N.RO FLUSSIMETRI DETERGENTI WD-FLUX
1 2 3 4 5
STAMPANTE PANNELLO WD-PRINT6
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
3/N/PE
3/PE
INDICATORE DI CONDUCIBILITA’ “IC6000”
POMPA ACQUA DEMINERALIZZATA “PAD2”
SCHEDA DI COMUNICAZIONE DATI WD-LANI
VALVOLA DOPPIO SCARICO WD-VDS
GW6090
MANUALE UTENTE
33
INFORMAZIONI E ASSISTENZA - RIFERIMENTI
Lo staff del nostro Ufficio Vendite potrà fornirVi informazioni su prezzi ed offerte.
Il nostro Ufficio di Assitenza Tecnica potrà forniVi le indicazioni per un corretto funzionamento dell’apparecchio e
mettervi in contatto col Centro Assistenza autorizzato più vicino.
INTERNATIONAL CUSTOMERS
PLEASE CONTACT YOUR LOCAL DISTRIBUTOR
Smeg S.p.A.
Instruments Division
Via Leonardo da Vinci, 4 – 42016 Guastalla (RE) Italy
Tel. +39 0522 8211 – Fax +39 0522 821 592
E-Mail: instruments@smeg.it - service.instruments@smeg.it
www.smeg-instruments.com
19 390 6173 00
30 / 03 / 2016
Rev.
Date
Loading...