Smeg FL144P User Manual

Page 1
Page 2
142099
Инструкции за монтаж40
Page 3
Einbaumaße
Dimensions of mounting slot
Misure dell’incasso
Dimensions de montage
Medidas de montaje
Inbouwafmetingen
3
Page 4
Höhenregulierung
Height regulation
Regolazione dell’altezza
Réglage de la hauteur
Ajuste de la altura
Regulação em altura
Instelling van de hoogte
4
Page 5
Aufstellung des Gerätes unter die Arbeitsplatte
Installation of the appliance under the worktop
Posizionamento dell’apparecchio sotto il piano di lavoro
Encastrement de l'appareil sous le plan de travail
Montaje de aparato abajo de la encimera de trabajo
Encaixe do aparelho debaixo da área de trabalho
Plaatsen van het apparaat onder het werkblad
5
Page 6
Befestigung der Tür des Küchenelementes
Mounting the kitchen cabinet door
Montaggio porta del mobile
Fixation de la porte du meuble de cuisine
Fijación de las puertas sobre el mueble de cocina
Fixação da porta do móvel de cozinha
Bevestigen van de deur van het keukenelement
6
Page 7
7
Page 8
Befestigung der Abdeckung des Türträgers
Fixing of the door holder cover
Fissaggio coperchio del sostegno porta (sportello)
Pose du cache sur la plaque de fixation vissée sur la contreporte
Fijación del soporte para la puerta
Instalação da tampa na placa de fixação apertada na
contraporta
Bevestiging van het kapje op de deurhouder
8
Page 9
Befestigung des Gerätes unter die Arbeitsplatte
Fastening the appliance under the worktop
Montaggio dell’apparecchio sotto il piano di lavoro
Fixation de l'appareil sous le plan de travail
Fijación del aparato abajo de la encimera de trabajo
Fixação do aparelho debaixo da área de trabalho
Montage van het apparaat onder het werkblad
9
Page 10
Sockelblende aufsetzen
Adjusting base
Adeguamento dello zoccolo
Ajuster la plinthe
Fijación sobre el mueble de cocina
Ajustar a base
Sokkel aanpassen
10
Page 11
Auswechseln der Tür (falls notwendig)
Door exchange (if applicable)
Cambio porta (se necessario)
Réversibilité de la porte (si nécessaire)
Cambio de las puertas (si es necesario)
Reversibilidade da porta (se necessário)
Verandering van de openingsrichting van de deur
(indien nodig)
11
Page 12
12
Page 13
Türanschlagwechsel beim Tiefkühlraum
Modelle)
(haben nur einige
Changing the Direction of Opening the Door on the Low Temperature Compartment
(in some models only)
Sportello reversibile dello scomparto a bassa temperatura
(solo alcuni modelli)
Changement du sens d'ouverture du portillon du compartiment basse température
seulement)
(sur certains modèles
Cambio del sentido de la apertura de la puerta del
compartimento de baja temperatura
tienen)
(sólo algunos tipos lo
Modificação da direcção da abertura da porta do
compartimento de temperaturas baixas
modelos)
(em apenas certos
Verandering van de openingsrichting de vriesruimte
(hebben slechts enkele modellen)
13
Page 14
Öffnen der Tür des Gefrierfachs
Opening the freezer door
Apertura della porta del congelatore
Ouverture de la porte du compartiment surgélateur
Apertura de las puertas del congelador
Abertura da porta do compartimento congelador
Het openen van de deur van de diepvriezer
14
Page 15
142099
Инструкции за монтаж40
Page 16
Page 17
Frigorifero IT
Ringraziando della fiducia dimostrataci con l'acquisto del nostro apparecchio.
Vi desideriamo molto piacere al suo utilizzo.
Il frigorifero è un apparecchio elettrodomestico che serve alla conservazione dei cibi freschi alla temperatura superiore a 0°C.
Prima dell'uso ...............................................................14
Istruzioni per l'uso Istruzioni d'incastro Nostra cura dell'ambiente Risparmio energia
Avvertenze importanti ................................................. 14
Rimozione dell’apparecchio giunto a fine vita
Installazione e collegamento ........................................15
Scelta luogo Collegamento elettrico Regolazione dell’altezza dell’apparecchio
Prima dell'uso
 E' preferibile lasciare l'apparecchio fermo per due ore prima
di eseguire il collegamento elettrico per diminuire la possibilità di funzionamento irregolare del sistema refrigerante causato dal trasporto.
 Pulire l'apparecchio, soprattutto l'interno (vedi il capitolo
Pulizia dell'apparecchio).
 Disporre gli accessori interni come dimostrato nelle istruzioni
(il tipo degli accessori dipende dal modello).
Istruzioni per l'uso
L'istruzioni per l'uso servono à l'utente. Oltre la descrizione dell'apparecchio danno anche istruzioni per l'uso regolare e sicuro. Si possono usare per diversi tipi/modelli degli apparecchi perciò è possibile che il vostro apparecchio non ha tutte le funzioni descrite qui di seguito.
Descrizione.....................................................................15
Regolazione....................................................................16
Scelta temperatura
Uso..................................................................................16
Conservazione cibi in frigorifero
Manutenzione e pulizia .................................................17
Sbrinamento automatico del frigorifero Pulizia dell'apparecchio Disinserimento dell'apparechio
Eliminazione difetti .......................................................18
nella parte inferiore dell’apparecchio assicurano la circolazione d’aria).
Istruzioni d'incastro
L'apparecchio prevvisto per l'installazione nel mobile di cucina è dotato d'istruzioni per l'incastro. L'installazione deve essere eseguita da un tecnico specialista.
Nostra cura dell'ambiente
 Per l’imballo degli apparecchi vengono usati materiali non
inquinanti che possono essere riciclati, depositati o distrutti senza il rischio per l’ambiente. Per tal fine i materiali d’imballaggio sono adeguatamente contrassegnati.
 Anche il libretto d'istruzioni è stampato alla carta riciclata o
alla carta imbianchiata senza cloro.
 Quando l’apparecchio giunge a fine vita e diventa inutile,
provvedere all’eliminazione adeguata per non causare l’impatto sull’ambiente. Consegnare l’apparecchio all’azienda autorizzata di raccolta degli apparecchi elettrodomestici inutilizzabili (vedi il capitolo Rimozione dell’apparecchio giunto a fine vita).
Risparmio energia
 Non aprire la porta dell’apparecchio più frequentamente
come necessario, soprattuto durante i periodi caldi ed umidi. Non lasciare la porta dell’apparecchio aperta troppo lungo ­particolarmente quella dei congelatori verticali.
 Verificare se circola l’aria necessaria per assicurare il
raffreddamento all’apparecchio (le aperture della mascherina
 Ruotare la manopola termostato dalla impostazione alta alla
pià bassa appena che l'utilizzo e le circostanze lo permettono.
 Raffreddare i cibi alla temperatura ambiente prima di metterli
nell’apparecchio.
 I rivestimenti di brina o ghiaccio aumentano il consumo
d'energia elettrica. E' raccomandabile togliere la brina subito quando raggiunge uno spessore di 3-5 mm.
 La guarnizione danneggiata causa maggior consumo
d’energia, perciò bisogna provvedere a tempo alla sostituzione.
 Il condensatore posto sul fondo dell’apparecchio deve
essere sempre pulito e senza polvere (vedi capitolo Pulizia dell’apparecchio).
 Mancato rispetto delle istruzioni descritte nei capitolati
“Posizionamento e Risparmio energia” può causare un maggior consumo d’energia.
14
Istruzioni per l'uso
Page 18
Avvertenze importanti
 Questo apparecchio è conforme ai standard in vigore.
L’apparecchio non può essere usato senza sorveglianza dalle persone con ridotte capacità fisiche, movimentali o mentali oppure dalle persone senza esperienza e conoscenza. Lo stesso consiglio vale per l’uso dell’apparecchio dalla parte delle persone minoreni.
 Nel caso in cui questo apparecchio sostituisce uno di
vecchio tipo con chiusura della porta non apribile dall'interno si deve rendere inservibile la serratura, cerniera, ecc. per evitare che i bambini giocando possano rinchiudersi nell'interno metendo a repentaglio la loro vita.
 Collegare correttamente l'apparecchio alla rete elettrica (vedi
il capitolo Collegamento elettrico).
 I cibi di odore o colore sospettoso sono pericolosi ad essere
consumati e devono essere gettati via.
 Disinserire l'apparecchio dalla presa di corrente prima di
procedere alla riparatura (sempre eseguita da un tecnico specialista), pulizia o sostituzione della lampadina.
 Per lo sbrinamento dell’apparecchio non usare mai
apparecchi elettrici (asciugacapelli o simili) e non rimuovere la brina o il ghiaccio con oggetti taglienti. Usare solo gli utensili in dotazione i.e. utensili permessi dal produttore.
 Dedicando massima attenzione all’ambiente sano, essere
attenti di non danneggiare lo schienale dell’apparecchio (il condensatore o il tubo, per es. al trasporto dell’apparecchio inutilizzabile) o le parti del circuito refrigerante nell’interno dell’apparecchio. Perciò non usare gli oggetti taglienti per lo sbrinamento - usare solo utensili in dotazione oppure utensili permessi dal produttore.
 L’apparecchio contiene il refrigerante ed olio, perciò bisogna
eliminare l’apparecchio danneggiato in conformità alle richieste ecologiche di sicurezza (vedi il capitolo “Nostra cura dell’ambiente”).
 Se il cavo di alimentazione é danneggiato, può essere
sostituito dal produttore o da suo centro di assistenza o da una persona qualificata, per evitare il pericolo.
 Targhetta è posta all'interno o sul retro dell'apparecchio.  Attenzione! Le aperture per l’areazione d’apparecchio
oppure quelle nel mobile ad incasso devono rimanere libere e pulite.
 Attenzione! Durante lo sbrinamento non usate gli oggetti
meccanici o altri metodi, tranne quelli che consiglia il produttore.
 Attenzione! Durante il collocamento, la pulizia e la
rimozione d’apparecchio dovete fare attenzione a non danneggiare le parti di isolamento e il sistema di raffreddamento. Eviterete l’inquinamento ambientale.
 Attenzione! All’interno d’apparecchio non potete usare le
apparecchiature elettriche, tranne quelle permesse dal produttore d’apparecchio frigorifero - congelatore.
 Dopo l’incasso o collocamento la presa della corrente
elettrica deve essere raggiungibile!
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere
portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Rimozione dell’apparecchio giunto a fine vita
 L’apparecchio giunto a fine vita deve essere
immediatamente eliminato dall’uso. L’eventuale serratura o chiavistello devono essere resi inservibili per evitare che i bambini giocando possano rinchiudersi nell’interno metendo a repentaglio la loro vita.
 I frigoriferi ed i congelatori contengono refrigerante e
componenti d’isolamento che richiedono una degradazione speciale. Perciò, all’eliminazione dell’apparecchio vecchio, rivolgersi a casa autorizzata di raccolta degli apparecchi inutilizzabili oppure consultare l’amministrazione comunale o il commerciante. A causa del possibile impatto sull’ambiente essere attenti di non danneggiare il tubo sullo schienale.
 Fare attenzione a non danneggiare il tubo posizionato
posteriormente in basso per non inquinare l’ambiente.
Installazione e collegamento
Scelta luogo
Posizionare l'apparecchio in luogo asciutto con circolazione regolare. La temperatura d'ambiente permissibile per il funzionamento normale dipende dalla versione (classe) d'apparecchio ed è indicata sulla targhetta. Non posizionare l'apparecchio vicino ai fonti di calore, p.es. una cucina, radiatore, scaldacqua ecc. e non esporrlo ai raggi diretti del sole. L’apparecchio deve essere almeno 3 cm distante dalla cucina elettrica o cucina gas e almeno 30 cm distante dalla stufa. Se la distanza è minore, bisogna usare una piastra di isolamento.
Classe Temperatura d’ambiente
SN (subnormale) da + 10°C a + 32°C N (normale) da + 16°C a + 32°C ST (subtropicale) da + 16°C a + 38°C T (tropicale) da + 16°C a + 43°C
Collegamento elettrico
Collegare l'apparecchio alla rete tramite il cavo d'alimentazione. La presa deve avere il contatto di terra (la presa di sicurezza). La tensione nominale e la frequenza sono riportate sulla targhetta. Il collegamento alla rete e la messa a terra devono essere eseguiti in conformità alle norme e prescrizioni vigenti. L'apparecchio può sopportare i brevi sbalzi di tensione che non superano -6% o +6%.
Regolazione dell’altezza dell’apparecchio
L'apparecchio è dotato di quattro piedini regolabili che possono variare la sua altezza da 82 cm a 90 cm. Regolare i piedini prima dell'incasso. L'altezza dell'apparecchio deve essere tale, che la parte superiore viene collocata sotto il piano di lavoro (vedi Istruzioni d'incastro”).
Istruzioni per l'uso
15
Page 19
Descrizione
1
2
3
Mensola (1)
La mensola può essere posizionata all'interno dell'apparecchio secondo le esigenze. È dotata di protezione contro l'estrazione accidentale.
Potete posizionare la mensola sulle prime quattro guide, abbassando la parte frontale e posizionando la parte posteriore sulla guida e poi inserirla.
Per inserirla sulle tre guide inferiori bisogna invece, alzare la parte frontale della mensola e posizionare la parte posteriore sulla guida e poi inserirla. Quando volete estrarre la mensola, alzate la parte posteriore ed estraetela in senso contrario all'inserimento. Le mensole di vetro sono protette con cornici di plastica.
Conservare i cibi, che si guastano presto, alla parte posteriore del ripiano dove è il pià freddo.
Apertura per scarico acqua di sbrinamento (2)
Sotto la piastra refrigerante che serve al raffreddamento dell'interno frigorifero (montata nella parete posteriore) si trovano la scanalatua ed il foro dove si raccoglie l'acqua sbrinata. La scanalatura ed il foro non devono essere tappati (p.es con resti dei cibi). Si consiglia perciò di controllarli e pulirli secondo il bisogno (p.es. con una cannuccia).
Cassetto per frutta e verdura e vassoio (3)
Il cassetto è posizionato in fondo al frigorifero coperto con il vassoio. Il vassoio serve per proteggere la frutta e la verdura (si conserva meglio) e per poterla servire.
Controporta
La controporta è dotata dei balconcini o vaschette che servono alla conservazione del formaggio, burro, uova, iogurt o altri picoli pacchetti, tubetti, conserve ecc. Il posto pe le bottiglie si trova nella parte inferiore della controporta.
Illuminazione interna
Aprendo la porta del frigorifero la lampada si accende e rimane accesa irrispetto alla posizione della manopola termostato.
Regolazione
La manopola, posizionata nella parte destra in alto dell'apparecchio serve alla regolazione della temperatura (girandola dalla posizione STOP (0) alla 7 e vice versa).
Scelta temperatura
 Le posizioni pià alte della manopola (verso 7) significano le
temperature pià basse (pià freddo) in tutte le parti dell'apparecchio. La temperatura nell'interno del frigorifero può scendere anche sotto 0°C. Impostare le posizioni pià alte soltanto nei casi che si vuole ed è raccomandata la temperatura di raffreddamento pià bassa. Per la temperatura d'ambiente normale si raccomanda impostare la posizione media della manopola.
 Il cambio della temperatura d'ambiente influisce alla
temperatura nell'apparecchio. Regolare conformemente la manopola termostato.
Uso
Conservazione cibi in frigorifero
La qualità della conservazione dei cibi dipende dall’uso corretto dell’apparecchio, dall’imballaggio idoneo dei cibi, dal mantenimento della temperatura adeguata e dalla considerazione dell’igiene dei cibi.  I cibi conservati in frigorifero devono essere raffreddati alla
temperatura ambiente e bene imballati mantenendo cosi il sapore e l'umidità inalterate (imballati nei sacchetti di polietilene, in fogli di alluminio, carta cerata ecc. o negli appositi contenitori con coperchio o nelle bottiglie).
 Alla posizione STOP (0) l'apparecchio non funziona (il
sistema refrigerante inoperativo), tuttavia sotto la tensione (aprendo la porta del frigorifero la lampada si accende).
 La temperatura nel frigorifero dipende anche dalla frequenza
d'apertura porta.
 Rimuovere la confezione prima di mettere i cibi nel frigorifero
(per es. la confezione dei yogurt).
 Non conservare le sostanze infiammabili o esplosive.  Le bottiglie ad alto contenuto d'alcol devono essere chiuse
bene e stare nella posizione verticale.
 I cibi non devono stare in contatto con la parete posteriore
del frigorifero.
 Raffreddare il più possibile i cibi prima di conservarli.  Conservare i cibi fragili e delicati nei luoghi più freddi
dell’apparecchio.
 Si raccomanda di limitare la frequenza d’apertura della
porta.
16
Istruzioni per l'uso
Page 20
 Impostare il termostato alla posizione per ottenimento delle
)
temperature più basse. Eseguire l’impostazione gradualmente ma in modo tale di impedire la congelazione dei cibi. Misurare la temperatura di ogni singolo scomparto con il termometro immerso nel contenitore di vetro riempito di acqua. La lettura della temperatura è affidabile dopo alcune ore di riposo.
 Alcuni solventi organici ed anche gli oli eterici contenuti nella
scorza di limoni o aranci e acido buttirico provocano i guasti e l'invecchiamento del materiale plastico e delle guarnizioni.
 Un cattivo odore significa la putrefazione dei cibi.
Per eliminare questi odori è consigliabile il lavaggio con l'acqua con l'aggiunta dell'aceto. E' consigliabile anche l'uso dei filtri a carbone dolce per la purificazione e la neutralizzazione degli odori sgradevoli.
 In assenza di alcuni giorni si raccomanda prendere dal
frigorifero i cibi che si guastano in breve tempo.
Tempo di conservazione cibi nel frigorifero
cibo periodo di conservazione (N° giorni
burro + + + + + + + = = = = = uova + + + + + + + + + + = = = = carne: frescha in un pezzo + + =
fresca macinata + =
affumicata + + + + + + + + + + = = = = pesci + = marinate + + + + + + + + + + = = = = radici + + + + + + + + = = = = = = formaggio + + + + = = = = = = = = = = dolci + + = = = = frutta + + = = = = = = = = piatti pronti + + = =
Legenda: + periodo consigliabile di conservazione = periodo possibile di conservazione
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Manutenzione e pulizia
Sbrinamento automatico del frigorifero
Il frigorifero non deve essere sbrinato perché il ghiaccio si scioglie automaticamente sulla parete posteriore. Il ghiaccio, formattosi durante il funzionamento del compressore, si scioglie quando il compressore non funziona e sotto forma di gocce scende sulla parete posteriore fino alla vaschetta per la condensa, che si trova dietro la mascherina dell'apparecchio.
Pulizia dell'apparecchio
Prima di procedere alla pulizia staccare la spina dalla rete elettrica. Non usare degli abrasivi per non danneggiare la
superficie. Durante la pulizia fare l’attenzione di eliminare tutte le tracce dei detersivi!  Pulire l'esterno dell'apparecchio con l'acqua e detergente
liquido. Le superfici laccate pulire con un strofinaccio morbido e con un detersivo a base d’alcol (per esempio il detersivo per la pulizia dei vetri). Potete usare anche puro alcol (alcool etilico).
Non usare i prodotti abrasivi o aggresivi (come detersivi per
l'acciaio inox) per la pulizia di parti laccate e di plastica.
 Rimuovere gli accessori estraibili dell'interno e pulirgli con
l'acqua e detergente liquido. Non lavare le parti plastiche nella lavastoviglie.
 Pulire l'interno con l'acqua tiepida alla quale viene aggiunto
un po d'aceto.
 Aspirare periodicamente le aperture per la circolazione d'aria
nella mascherina.
Pulizia del condensatore
La polvere sul condensatore deve essere aspirata come segue:
 Inserire le dita nelle aperture della mascherina e
staccarla dalla sede,
 Tirare la mascherina e toglierla,  Togliere lo zoccolo del mobile,  Estrarre la vaschetta per la condensa,  Aspirare il condensatore con un'aspirapolvere,  Ripetere i passi sopra descritti in senso contrario.
A pulizia ultimata ricollegare l'apparecchio alla rete elettrica, rimettetelo in funzionamento e riporre i cibi nell'apparecchio.
Pulizia periodica del condensatore
Per un funzionamento ottimale dell’apparecchio e un consumo minore di energia elettrica si consiglia una pulizia periodica del condensatore dalla polvere anche nella parte posteriore dell’apparecchio.
Prima di effettuare la pulizia dell’apparecchio, togliere la spina dalla rete d’alimentazione elettrica!
 Svuotare l’interno dell’apparecchio.  Togliere la mascherina dell’apparecchio.  Svitare le viti che fissano l’apparecchio alla superficie di
lavoro del mobile.
 Estrarre l’apparecchio fino al punto dove è possibile
eseguire la pulizia delle parti posteriori del condensatore.
 Svitare le viti del coperchio del condensatore e toglierlo.  Pulire la polvere e la sporcizia dal condensatore.
Istruzioni per l'uso
17
Page 21
Dopo la pulizia effettuata, inserire la spina nella rete d’alimentazione e rimettere gli alimenti all’interno dell’apparecchio.
Eliminazione difetti
Disinserimento dell'apparechio
Qualora il frigorifero dovesse rimanere fuori uso per lungo tempo posizionare la manopola del termostato a STOP (0). L'apparecchio deve essere disinserito dall'alimentazione elettrica, vuotato, sbrinato e pulito. Lasciare la porta socchiusa.
Durante il funzionamento regolare dell'apparecchio si possono verificare l'irregolarita del funzionamento. Qui di seguito sono indicati alcuni difetti causati per lo pià da un impiego errato che si possono eliminare facilmente.
L'apparecchio non funziona benchè collegato alla rete elettrica
 Controllare se la presa di corrente sia sotto tensione e che
l'apparecchio sia inserito (manopola termostato alla posizione di funzionamento).
Il sistema refrigerante funziona in modo continuo per un periodo pià lungo
 L'apertura porta troppo frequente o porta aperta per un
periodo troppo lungo.
 La porta chiusa in modo irregolare (un ostacolo, porta
abbassata, guarnizione danneggiata, ...).
 Caricata una quantità troppo grande dei cibi freschi.  Il raffreddamento del compresore e del condensatore non è
sufficente.
Verificare la circolazione d'aria attraverso le aperture della mascherina e pulire/aspirare la polvere dal condensatore. Vedi capitolo “Manutenzione e pulizia”.
Accumulazione del ghiaccio sulla piastra refrigerante del frigorifero
Il normale funzionamento del frigorifero è assicurato, fino a quando l'acqua scende attraverso l'apertura nell'apposita vaschetta per la condensa. Nel caso che si forma uno strato eccessivo del ghiaccio sulla piastra refrigerante (3-5 mm) sbrinare il frigorifero in modo manuale. Ruotare la manopola termostato alla posizione STOP (0) e lasciare aperta la porta del frigorifero. Non sbirinare il ghiaccio con gli apparecchi elettrici (asciugacapelli o simili) e non rimuoverlo con oggetti taglienti. A sbrinamento ultimato ruotare la manopola alla posizione voluta e chiudere la porta del frigorifero. La formazione eccessiva del ghiaccio è la conseguenza:
 della tenuta cattiva della porta (pulire o cambiare la
guarnizione sporca o danneggiata).
 della apertura troppo frequente della porta o porta aperta
troppo lungo,
 d'introduzione dei cibi caldi nel frigorifero.  I cibi o il contenitore in contatto con la parete posteriore
nell'interno del frigorifero.
Segnale acustico
Ad ogni apertura della porta dell'apparecchio, un segnale acustico vi avvertirà della polvere formattasi sul condensatore, fino quando non sarà eliminata.
Verificare la circolazione d'aria attraverso le aperture della mascherina e pulire/aspirare la polvere dal condensatore. Vedi capitolo “Manutenzione e pulizia”.
L'acqua scende nel fondo del frigorifero
L'acqua può accumularsi sul fondo del frigorifero, se l'apertura per la vascheta della condensa è otturata o se le gocce scendono fuori dal canale per la raccolta dell'acqua.  Pulire il foro otturato con una cannuccia, per esempio. (vedi
il capitolo Accumulazione del ghiaccio sulla piastra refrigerante del frigorifero).
Rumore
Il raffreddamento negli apparecchi frigoriferi e congelatori avviene tramite il sistema refrigerante e compressore e ciò provoca la generazione di un certo rumore. Il livello del rumore dipende dalla posizione, dall'impiego regolare e dal tempo d'utilizzo dell'apparecchio.  Al funzionamento del compressore può essere sentito il
rumore del liquido e durante il riposo il flusso del refrigerante. Questi suoni sono normali e non influiscono alla vita dell'apparecchio.
 Alla messa in funzione il funzionamento del compressore o
il flusso del refrigerante può essere pià forte, tuttavia non significa il difetto e non influisce alla vita dell'apparecchio. Il rumore diminuisce col tempo e funzionamento dell'apparecchio.
 Talvolta si verifica il rumore straordinario o pià forte nel
funzionamento dell'apparecchio che è generalmente la conseguenza del posizionamento inopportuno.
 L'apparecchio deve essere posizionato su un
fondamento stabile e orizzontale.
 Non deve essere posizionato in contatto con il muro o
mobili di cucina.
 Controllare il posizionamento regolare degli accessori
dell'interno del frigorifero. Le bottiglie, i flaconi o altri recipienti contigui possono provocare un acciottolio.
18
Istruzioni per l'uso
Page 22
Cambio lampadina d'illuminazione interna
Prima di procedere al cambio della lampadina togliere la spina dalla presa. Comprimere con le dita il coperchio (nella direzione della freccia 1), per farlo scattar fuori dalla sua posizione. Rimuovere poi il coperchio (nella direzione della freccia 2) e sostituire la lampadina difettosa con una nuova (E14, max. 15 W). Non gettare la lampadina tra i rifiuti organici.
La lampadina è il materiale di consumo per il quale non diamo la garanzia.
Le lampadine utilizzate in questo apparecchio sono lampade speciali esclusivamente progettate per l'uso negli elettrodomestici. Queste lampadine non sono adatte per l'illuminazione di ambienti della casa.
A CASA PRODUTTRICE SI RISERVA IL DIRITTO DELLE MODIFICHE NON ALTERANDO IL
FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO.
Istruzioni per l'uso
19
Page 23
Refrigerator EN
Thank you for the confidence you have shown by buying this appliance. We hope it will successfully serve its
purpose for many years.
This refrigerator is intended for domestic use only, for storing fresh food at temperatures higher than 0°C.
Before putting into use ................................................... 8
We care for the environment Energy savings tips
Important ........................................................................9
Disposing of the worn out appliance
Placing and installation .................................................. 9
Choosing the right place Connection to power supply Adjusting the height of the appliance
Description of the appliance ........................................ 10
Before putting into use
 Before connecting the appliance to the power mains, leave it
stand for about 2 hours. This will reduce the probability of malfunctions in the cooling system due to transport and handling.
 Clean the appliance thoroughly, especially the interior (see
Cleaning and Maintenance).
 If the interior accessories are not correctly placed, rearrange
them as described in the chapter Description of the Appliance.
Instructions for use
These instructions for use are intended for the user. They describe the appliance and its correct and safe use. As they were prepared for various types/models of refrigerators, you may find descriptions of functions and accessories that are not available in your appliance.
Mounting instructions
Integrated appliances are equipped with instructions for mounting the appliance into the kitchen unit. The appliance should be professionally mounted by a qualified technician; mounting instructions are for his use only.
Operation control..........................................................10
Temperature selection
Use ..................................................................................10
Storing fresh food
Maintenance and cleaning ............................................11
Automatic defrosting of the refrigerator Cleaning the appliance
Troubleshooting guide ..................................................12
We care for the environment
 Our appliances are distributed in packaging made of
environmentally friendly materials which can be safely recycled, disposed off or destroyed, with no effect on the nature whatsoever.
 These instructions are printed either on recycled paper or
chlorine-free bleached paper.
 When your appliance finally wears out, please do not burden
the environment with it; call your nearest authorized service agent (see Disposing of the worn out appliance).
Energy savings tips
 Do not open the door too often, especially when the weather
is wet and hot. Once you open the door, close it as soon as possible. This is especially important if you have an upright model.
 Check periodically if adequate ventilation is allowed
(undisturbed circulation of air through the bottom rail openings).
8
 Turn the thermostat knob from higher to lower setting as
soon as possible (depending on how loaded the appliance is, ambient temperature etc.).
 Before putting fresh food into the appliance, let the food cool
down to room temperature.
 A layer of ice and frost will increase energy consumption.
Therefore, clean the appliance as soon as the layer is 3-5 mm thick.
 If the gasket is damaged or if it does not provide a tight seal,
the energy consumption will be substantially higher. To restore efficiency, replace the gasket.
 Condenser at the bottom of the appliance must always be
clean and free of dust (see section Cleaning of the Appliance).
 Always comply with the instructions in sections Positioning
and Energy Saving Tips; otherwise the energy consumption may be substantially higher.
Instructions for Use
Page 24
Important
 This appliance is manufactured in compliance with relevant
safety standards. However, it is still advisable it is not used without due supervision by persons with diminished physical, motoric, or mental capabilities or persons with inadequate experience or knowledge. The same recommendation applies to minors using the appliance.
 If you bought this appliance to replace an old one that was
equipped with a lock that cannot be opened from inside of the appliance (lock, bolt), make sure that the lock is broken. This will make it impossible for children to lock themselves inside the refrigerator and suffocate.
 The appliance must be correctly connected to the power
mains (see: Connecting to the Power Mains).
 If the food has strange smell or colour, throw it away,
because it is very likely that it is spoiled and therefore dangerous to eat.
 Disconnect the appliance from the power supply before
repairing it (only a qualified technician should repair it), before cleaning and before replacing the light bulb.
 Do not defrost the appliance with other electric appliances
(as for example with hair dryer) and never scrape the frost layer with sharp objects. Use only enclosed tools or tools recommended by the manufacturer.
 To protect the environment, be careful not to damage the
rear wall of the appliance (the condenser unit or the tubes, for example when moving the appliance) or any part of the refrigeration system inside the appliance.
 The refrigeration system of the appliance is filled with
refrigerant and oil. When the appliance is damaged, handle it with care and dispose it of in compliance with environment­protection regulations (see We Care for the Environment).
 If the supply cord is damaged, it must be replaced by the
manufacturer, a service agent or other qualified person in order to avoid hazard.
 The rating plate is located inside the appliance or outside on
the rear wall.
 Warning! Ventilation slots on the appliance or a built-in
element must always be clean and unobstructed.
 Warning! Do not use mechanical devices or tools to defrost
the refrigerator, nor any other methods except for those recommended by the manufacturer.
 Warning! When installing, cleaning, or removing the
appliance, make sure the insulation on the refrigeration system parts is not damaged. Thus you will also prevent damage to the environment.
 Warning! Do not use electric appliances in the refrigerator
or freezer interior, except for those expressly allowed by the refrigerator-freezer manufacturer.
 After the installation, the appliance mains plug should be
accessible!
The symbol on the product or on its packaging indicates that this product may not be treated as household waste. Instead it shall be handed over
to the applicable collection point for the recycling of electrical and electronic equipment. By ensuring this product is disposed of correctly, you will help prevent potential negative consequences for the environment and human health, which could otherwise be caused by inappropriate waste handling of thisproduct. For more detailed information about recycling of this product, please contact your local city office, your household waste disposal service or the shop where you purchased the product.
Disposing of the worn out appliance
 When your appliance finally wears out, dispose of it. If the
appliance has a lock, break it to prevent any accidents (danger of children getting locked inside the appliance).
 The refrigeration system of the appliance is filled with
refrigerant and insulating substances which should be treated and processed separately. Call your nearest authorized service agent or specialized servicing centre. If you cannot find one, contact your local authorities or your distributor. Be careful not to damage the tubes on the rear wall of the appliance (danger of pollution).
 To avoid pollution of the environment make sure not to
damage the hose at the bottom of the appliance.
Placing and installation
Choosing the right place
Place the appliance in a dry and regularly ventilated room. Allowed ambient temperature depends on the model (class) of the appliance and it is stated on the rating plate of the appliance. Never place the appliance near heat emitting devices (e.g. cooker, radiator, water heater or similar devices) and do not expose it to direct sunlight. The appliance should be positioned at least 3 cm away from the electric or gas cooker and at least 30 cm away from the oil or coal stove. If this is not possible, use appropriate insulation.
Class Ambient temparature
SN (subnormal) from + 10°C to + 32°C N (normal) from + 16°C to + 32°C ST (sub-tropical) from + 16°C to + 38°C T (tropical) from + 16°C to + 43°C
Connection to power supply
Use the cable and plug to connect the appliance to the power supply socket with a ground terminal (safety socket). Required nominal voltage and frequency are indicated on the rating plate. The connections to the mains supply and earthing have to be made according to currently relevant standards and regulations. The appliance resists temporary voltage fluctuations of up to +/- 6%.
Adjusting the height of the appliance
The appliance is equipped with four adjustable legs which allow adjusting the height from 82 to 90 cm. The height must be adjusted prior to building the appliance into the opening slot, and it should be set at such height that the top panel of the appliance fits exactly below the kitchen worktop (see Mounting Instructions).
Instructions for Use
9
Page 25
Description of the appliance
1
2
3
Shelf (1)
The shelf may be placed randomly on any of the guide slots in the interior of the appliance. It is protected against sliding out.
The shelf is placed on the top 4 guides by lowering the front edge of the shelf downwards, placing the rear of the shelf onto the guide slot and inserting the shelf in the guide in the inclined position.
The shelf is placed on the lower 3 guides by lifting the front part of the shelf upwards, placing the rear of the shelf onto the guide slot and inserting the shelf in the guide in the inclined position. In case you wish to remove the shelf from the appliance lift the shelf by hand at the rear and pull it out by following the opposite procedure. Glass shelves are protected with plastic edge frames. Quickly perishable food should be stored closer to the back wall, i.e. in the coldest part of the shelves.
Defrosting water outlet (2)
The interior of the refrigerator is cooled with a cooling plate incorporated in the rear wall. Under the plate there are a channel and an outlet for defrosting water. Regularly check the defrosting water outlet and the channel because they should never be clogged (as for example with food residues). If clogged, use a plastic straw to clean it.
Crisp tray and serving tray (3)
The tray at the bottom of the refrigerator is covered with the serving tray. This cover protects the stored fruit and vegetables from excessive drying.
Door liner
The door liner consists of various shelves or holders used for storing eggs, cheese, butter and yogurt as well as other smaller packages, tubes, cans etc. The lower shelf is used for storing bottles.
Illumination in the interior of the refrigerator
The light for illuminating the interior of the appliance is switched on when the door is opened. Operation of the light does not depend on the position of the thermostat knob.
Operation control
Appliance operation is controlled with the thermostat knob located in the upper right part inside the appliance. Turn the knob from the STOP (0) position towards 7 and backwards.
Temperature selection
 Higher settings on the knob (towards 7) mean lower
temperatures (colder) in all three compartments of the appliance. Temperature in the interior of the appliance may even drop below 0°C. Higher settings should only be used when higher temperature is recommended or required.
 When the ambient temperature is normal, we recommend a
medium setting.
 Changes of the ambient temperature affect the temperature
in the interior of the appliance (choose the correct setting of the thermostat knob).
Use
Storing fresh food
Proper use of the appliance, adequately packed food, correct temperature and hygienic precautions will substantially affect the quality of the food stored.  Foods to be stored in the refrigerator should be properly
packed to prevent mixing various moisture degrees and odours (in polyethylene bags or sheet, aluminium foil, wax paper, or stored in covered containers or bottles).
 Before storing food in the refrigerator, remove excessive
packaging (like cardboard in yoghurt multi-packs).
 In the STOP (0) position the appliance does not operate (the
cooling system is switched off), yet power supply is not cut off (the light is on when you open the refrigerator door).
 Temperature in the refrigerator also depends on how often
the door is opened.
 Pack systematically and make sure that the items do not
touch each other (various odours may mix). Allow for adequate air circulation around packages.
 Never store inflammable, volatile or explosive substances.  Beverages with high alcohol content should be stored in
tightly sealed bottles in upright position.
 Food should not touch the rear wall of the refrigerator!  Food should be cooled down before storing.  Crispy and delicate food should be stored in the coldest
parts of the refrigerator.
 Try not to open the door too often.
10
Instructions for Use
Page 26
 Set the thermostat to the lowest temperature setting. Set the
)
thermostat gradually to avoid freezing of the food. Use a thermometer to measure the temperature in the individual compartments. Place the thermometer in a glass vessel filled with water. Temperature readings are most reliable a few hours after a steady state is reached.
 Some organic solutions like volatile oils in lemon or orange
peel, acid in butter etc. could cause damage; when in prolonged contact with plastic surfaces or gaskets they can even cause accelerated ageing of the plastic material.
 Unpleasant odour inside the refrigerator is a sign that
something is wrong with the food or that your refrigerator needs cleaning. Unpleasant odour can be eliminated or
reduced by washing the interior of the refrigerator with a mild solution of water and vinegar.
 We also recommend using activated carbon filters to clean
the air or to neutralize the odours.
 If you plan a longer journey, make sure to remove quickly
perishable articles of food from the appliance before you leave.
Fresh food storage time in the refrigerator
Type of food Storage time (days
Butter + + + + + + + = = = = = Eggs + + + + + + + + + + = = = = Meat: fresh uncut + + = chopped + = smoked + + + + + + + + + + = = = = Fish + = Marinade + + + + + + + + + + = = = = Root + + + + + + + + = = = = = = Cheese + + + + = = = = = = = = = = Sweets + + = = = = Fruit + + = = = = = = = = Prepared dishes + + = =
Legend: + recommended storage time = possible storage time
1234567891011121314
Maintenance and cleaning
Automatic defrosting of the refrigerator
The refrigerator requires no defrosting since the ice at the rear wall melts automatically. Ice formed at the rear during the operation of the compressor melts when the compressor is off and water drops slide downwards through the hole in the rear wall into the condensate receptacle placed at the bottom of the appliance.
Cleaning the appliance
Disconnect the power supply before cleaning the appliance.
Do not use coarse or aggressive cleaning agents as you may damage the surface. Be careful to remove any cleaner agent remaining after cleaning.
 Clean the exterior with water and detergent.  Varnished surfaces are cleaned with a soft cloth and an
alcohol-based cleaning agent (for example glass cleaners). You may also use alcohol (ethanol or isopropyl alcohol).
 The application of abrasive and especially aggressive
cleaners such as stainless steel cleaners is not appropriate for cleaning of plastic and coated parts.
 Remove the detachable accessories in the interior of the
appliance and clean them with water and liquid detergent. Plastic parts cannot be washed in washing machine.
 Wash the interior of the appliance with lukewarm water to
which you have added one or two spoonfuls of vinegar.
 The air openings in the bottom rail should be cleaned or
vacuumed periodically.
Cleaning of the condenser
Dust from the condenser should be vacuumed in the following manner:
 push the finger through the opening in the bottom rail
and release the fastener;
 pull the rail towards you and remove it;  remove the bottom board of the kitchen cabinet;  pull the condenser dish out;  use the vacuum cleaner to clean the dust from the
condenser;
 replace the condenser dish and the bottom rail in the
opposite order.
After cleaning, connect the appliance to power supply and reload it.
Periodical cleaning of the condenser
In order to optimize the operation of the appliance and save energy, it is recommended to periodically clean the dust from the condenser at the back of the appliance.
Disconnect the appliance from the power mains prior to the commencement of cleaning!
 Empty the contents of the appliance.  Remove the supporting panel from the bottom of the kitchen
cabinet.
 Remove the screws fixing the appliance to the kitchen
worktop.
 Pull the appliance out to expose the condenser at the back
of the appliance.
 Unscrew the screws from the condenser bonnet and remove
the bonnet.
 Clean the dust and dirt from the condenser.
Instructions for Use
11
Page 27
After cleaning return the appliance to its place, plug in the power mains cord and fill with food.
Troubleshooting guide
During the service, you can come across some problems that in most cases result from improper handling of the appliance and can easy be eliminated.
The appliance fails to operate after connecting to the mains supply
 Check the supply in the outlet socket and make sure the
appliance is switched on (thermostat knob in operating position).
Continuous operation of the cooling system
 The door was frequently opened or it was left opened for too
long.
 The door is not properly closed (the door may sag; the
gasket may be polluted or damaged).
 Perhaps you have overloaded the appliance with fresh food.  Insufficient cooling of compressor and condenser.  Check the air circulation through the bottom rail openings
and clean or vacuum the dust from the condenser if necessary. See section Cleaning and maintenance.
Ice Formation on the inner rear wall
As long as water is drained through the hole in the rear and into the receptacle at the bottom of the appliance, normal automatic defrosting of the appliance is guaranteed. If ice formation on the inner back wall is increased (3-5 mm), ice should be manually defrosted. Set the thermostat knob to STOP (0) position and leave the door open. Never use electric devices for defrosting and do not scrape the ice or frost layer with sharp objects. After completed defrosting turn the knob to desired position and close the refrigerator door. The cause of increased ice formation may be one of the following:
 the door does not seal well (clean the gasket if it is
contaminated or replace it if it is damaged);
 the door was frequently opened or it was left opened for
too long;
 the food stored in the refrigerator was warm;  an item is touching the inner back wall.
Sound alarm
Excessive dust on the condenser unit is signalled by a sound alarm heard whenever appliance door is opened until the default is removed. Check the air circulation through the bottom rail openings and clean or vacuum the dust from the condenser if necessary. See section Cleaning and maintenance.
Switch off the appliance when not in use
If you do not intend to use the appliance for a longer period, set the thermostat knob to the STOP (0) position, disconnect the power supply, take out the food and defrost and clean the appliance. Leave the door slightly open.
Water drains into the bottom compartment of the appliance
Water will leak from the refrigerator if the drain hole is clogged or if the water is dripping past the collection gutter.
 Clean the clogged outlet, for example with a plastic straw.  Manually defrost the increased ice layer. See Ice formation
on the inner rear wall.
Noise
Cooling in refrigerating-freezing appliances is enabled by the cooling system with a compressor which produces some noise. How noisy the appliance is depends on where it is placed, how it is used and how old the appliance is.  During the operation of the compressor the noise of liquid
is heard and when the compressor is not operating, the refrigerant flow is heard. This is a normal condition and it has no influence whatsoever on the lifetime of the appliance.
 After starting the appliance, the operation of the
compressor and the refrigerant flow may be louder, which does not mean that something is wrong with the appliance and which has no effect on the useful life of the appliance. Gradually the noise is reduced.
 Sometimes unusual and stronger noise is heard, which is
rather unusual for the appliance. This noise is often a consequence of inadequate placing.
 The appliance shall be placed and levelled firmly on a
solid base.
 It should not touch the wall or kitchen units standing next
to it.
 Check the accessories in the interior of the appliance;
they should be placed correctly in their positions. Also check the bottles, tins and other vessels that might touch each other and rattle.
12
Instructions for Use
Page 28
Bulb Replacement
Before replacing the light bulb, disconnect the appliance form the power supply. Press the cover at the rear side (in the direction of arrow 1) and remove the plastic cover (in the direction of arrow 2). Replace the bulb with a new one (E14, max. 15 W). Don't forget: the old bulb does not belong in organic waste.
Light bulb is a consumable part that is not covered by our warranty.
Bulb lamps used in this appliance are special purpose lamps selected for household appliances use only. They are not suitable for household room illumination.
WE RESERVE THE RIGHT TO ALTER THE SPECIFICATIONS THAT DO NOT AFFECT THE OPERATION
OF THE APPLIANCE.
Instructions for Use
13
Loading...