Posizionamento dell’apparecchio sotto il piano di
lavoro
Encastrement de l'appareil sous le plan de travail
Montaje de aparato abajo de la encimera de trabajo
Encaixe do aparelho debaixo da área de trabalho
Plaatsen van het apparaat onder het werkblad
5
Page 6
Befestigung der Tür des Küchenelementes
Mounting the kitchen cabinet door
Montaggio porta del mobile
Fixation de la porte du meuble de cuisine
Fijación de las puertas sobre el mueble de cocina
Fixação da porta do móvel de cozinha
Bevestigen van de deur van het keukenelement
6
Page 7
7
Page 8
Befestigung der Abdeckung des Türträgers
Fixing of the door holder cover
Fissaggio coperchio del sostegno porta (sportello)
Pose du cache sur la plaque de fixation vissée sur la
contreporte
Fijación del soporte para la puerta
Instalação da tampa na placa de fixação apertada na
contraporta
Bevestiging van het kapje op de deurhouder
8
Page 9
Befestigung des Gerätes unter die Arbeitsplatte
Fastening the appliance under the worktop
Montaggio dell’apparecchio sotto il piano di lavoro
Fixation de l'appareil sous le plan de travail
Fijación del aparato abajo de la encimera de trabajo
Fixação do aparelho debaixo da área de trabalho
Montage van het apparaat onder het werkblad
9
Page 10
Sockelblende aufsetzen
Adjusting base
Adeguamento dello zoccolo
Ajuster la plinthe
Fijación sobre el mueble de cocina
Ajustar a base
Sokkel aanpassen
10
Page 11
Auswechseln der Tür (falls notwendig)
Door exchange (if applicable)
Cambio porta (se necessario)
Réversibilité de la porte (si nécessaire)
Cambio de las puertas (si es necesario)
Reversibilidade da porta (se necessário)
Verandering van de openingsrichting van de deur
(indien nodig)
11
Page 12
12
Page 13
Türanschlagwechsel beim Tiefkühlraum
Modelle)
(haben nur einige
Changing the Direction of Opening the Door on the
Low Temperature Compartment
(in some models only)
Sportello reversibile dello scomparto a bassa
temperatura
(solo alcuni modelli)
Changement du sens d'ouverture du portillon du
compartiment basse température
seulement)
(sur certains modèles
Cambio del sentido de la apertura de la puerta del
compartimento de baja temperatura
tienen)
(sólo algunos tipos lo
Modificação da direcção da abertura da porta do
compartimento de temperaturas baixas
modelos)
(em apenas certos
Verandering van de openingsrichting de vriesruimte
(hebben slechts enkele modellen)
13
Page 14
Öffnen der Tür des Gefrierfachs
Opening the freezer door
Apertura della porta del congelatore
Ouverture de la porte du compartiment surgélateur
Apertura de las puertas del congelador
Abertura da porta do compartimento congelador
Het openen van de deur van de diepvriezer
14
Page 15
142099
Инструкциизамонтаж40
Page 16
Page 17
Frigorifero con congelatore I
Ringraziando La della fiducia dimostrataci con l'acquisto del nostro apparecchio.
Le auguriamo un confortevole e piacevole utilizzo.
Il frigorifero con congelatore è un elettrodomestico.
La parte inferiore è il frigorifero che serve alla
conservazione dei cibi freschi alla temperatura superiore ai
0°C.
La parte superiore è il congelatore che serve alla
congelazione dei cibi freschi e alla conservazione di lunga
durata dei cibi surgelati (fino ad un anno, dipende dalla scelta
dei cibi). Il comparto è indicato con quattro stelle.
Prima dell'uso...............................................................18
Istruzioni per l'uso
Istruzioni d'incastro
Nostra cura dell'ambiente
Risparmio energia
• E' preferibile lasciare l'apparecchio fermo per due ore prima
di eseguire il collegamento elettrico per diminuire la
possibilità di funzionamento irregolare del sistema
refrigerante causato dal trasporto.
• Pulire l'apparecchio, soprattutto l'interno (vedi il capitolo
Pulizia dell'apparecchio).
• Disporre gli accessori interni come dimostrato nelle istruzioni
(il tipo degli accessori dipende dal modello).
Istruzioni per l'uso
L'istruzioni per l'uso servono à l'utente. Oltre la descrizione
dell'apparecchio danno anche istruzioni per l'uso regolare e
sicuro. Si possono usare per diversi tipi/modelli degli
apparecchi perciò è possibile che il vostro apparecchio non ha
tutte le funzioni descrite qui di seguito.
Conservazione cibi in frigorifero
Congelazione dei cibi
Conservazione dei cibi surgelati
Acquisto dei surgelati
Scongelamento dei surgelati
Produzione ghiaccio
Manutenzione e pulizia.................................................23
Sbrinamento automatico del frigorifero
Sbrinamento manuale dello scomparto di congelazione
Pulizia dell'apparecchio
Disinserimento dell'apparechio
• Non aprire la porta dell’apparecchio più frequentamente
come necessario, soprattuto durante i periodi caldi ed umidi.
Non lasciare la porta dell’apparecchio aperta troppo lungo particolarmente quella dei congelatori verticali.
• Verificare se circola l’aria necessaria per assicurare il
raffreddamento all’apparecchio (le aperture della mascherina
nella parte inferiore dell’apparecchio assicurano la
circolazione d’aria).
Istruzioni d'incastro
L'apparecchio prevvisto per l'installazione nel mobile di cucina
è dotato d'istruzioni per l'incastro.
L'installazione deve essere eseguita da un tecnico specialista.
Nostra cura dell'ambiente
• Per l’imballo degli apparecchi vengono usati materiali non
inquinanti che possono essere riciclati, depositati o distrutti
senza il rischio per l’ambiente. Per tal fine i materiali
d’imballaggio sono adeguatamente contrassegnati.
• Anche il libretto d'istruzioni è stampato alla carta riciclata o
alla carta imbianchiata senza cloro.
• Quando l’apparecchio giunge a fine vita e diventa inutile,
provvedere all’eliminazione adeguata per non causare
l’impatto sull’ambiente. Consegnare l’apparecchio
all’azienda autorizzata di raccolta degli apparecchi
elettrodomestici inutilizzabili (vedi il capitolo “Rimozione
dell’apparecchio giunto a fine vita”).
18
• Ruotare la manopola termostato dalla impostazione alta alla
pià bassa appena che l'utilizzo e le circostanze lo
permettono.
Istruzioni per l'uso
Page 18
• Raffreddare i cibi alla temperatura ambiente prima di metterli
nell’apparecchio.
• I rivestimenti di brina o ghiaccio aumentano il consumo
d'energia elettrica. E' raccomandabile togliere la brina subito
quando raggiunge uno spessore di 3-5 mm.
• La guarnizione danneggiata causa maggior consumo
d’energia, perciò bisogna provvedere a tempo alla
sostituzione.
Avvertenze importanti
• Il condensatore posto sul fondo dell’apparecchio deve
essere sempre pulito e senza polvere (vedi capitolo “Puliziadell’apparecchio”).
• Mancato rispetto delle istruzioni descritte nei capitolati
“Posizionamento e Risparmio energia” può causare un
maggior consumo d’energia.
• Nel caso in cui questo apparecchio sostituisce uno di
vecchio tipo con chiusura della porta non apribile dall'interno
si deve rendere inservibile la serratura, cerniera, ecc. per
evitare che i bambini giocando possano rinchiudersi
nell'interno metendo a repentaglio la loro vita.
• Collegare correttamente l'apparecchio alla rete elettrica (vedi
il capitolo Collegamento elettrico).
• Non toccare le superfici raffreddate soprattutto con le mani
umide o bagnate perchè la pelle può incollarsi alla superfice
raffredata.
• Non congelare i contenitori in vetro con liquidi o bevande
gassate, come p.es. acqua minerale, spumante, birra, cola
ecc. che potrebbero frantumarsi e scoppiare.
• Non mangiare i cibi congelati (pane, frutta, verdura) che
potrebbero provocare le bruciature del gelo.
• I cibi di odore o colore sospettoso sono pericolosi ad essere
consumati e devono essere gettati via.
• Disinserire l'apparecchio dalla presa di corrente prima di
procedere alla riparatura (sempre eseguita da un tecnico
specialista), pulizia o sostituzione della lampadina.
• Per lo sbrinamento dell’apparecchio non usare mai
apparecchi elettrici (asciugacapelli o simili) e non rimuovere
la brina o il ghiaccio con oggetti taglienti. Usare solo gli
utensili in dotazione i.e. utensili permessi dal produttore.
• Dedicando massima attenzione all’ambiente sano, essere
attenti di non danneggiare lo schienale dell’apparecchio (il
condensatore o il tubo, per es. al trasporto dell’apparecchio
inutilizzabile) o le parti del circuito refrigerante nell’interno
dell’apparecchio.
• L’apparecchio contiene il refrigerante ed olio, perciò bisogna
eliminare l’apparecchio danneggiato in conformità alle
richieste ecologiche di sicurezza (vedi il capitolo “Nostra
cura dell’ambiente”).
• Se il cavo di alimentazione é danneggiato, può essere
sostituito dal produttore o da suo centro di assistenza o da
una persona qualificata, per evitare il pericolo.
• Targhetta è posta all'interno o sul retro dell'apparecchio.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica
che il prodotto non deve essere considerato come
un normale rifiuto domestico, ma deve essere
portato nel punto di raccolta appropriato per il
riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo
appropriato, si contribuisce a evitare potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che
potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del
prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di
questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio
locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato
acquistato il prodotto.
Rimozione dell’apparecchio giunto a fine vita
• L’apparecchio giunto a fine vita deve essere
immediatamente eliminato dall’uso.
• L’eventuale serratura o chiavistello devono essere resi
inservibili per evitare che i bambini giocando possano
rinchiudersi nell’interno metendo a repentaglio la loro vita.
• I frigoriferi ed i congelatori contengono refrigerante e
componenti d’isolamento che richiedono una degradazione
speciale. Perciò, all’eliminazione dell’apparecchio vecchio,
rivolgersi a casa autorizzata di raccolta degli apparecchi
inutilizzabili oppure consultare l’amministrazione comunale
o il commerciante. A causa del possibile impatto
sull’ambiente essere attenti di non danneggiare il tubo sullo
schienale.
• Fare attenzione a non danneggiare il tubo posizionato
posteriormente in basso per non inquinare l’ambiente.
Installazione e collegamento
Scelta luogo
Posizionare l'apparecchio in luogo ascuitto con circolazione
regolare. La temperatura d'ambiente permissibile per il
funzionamento normale dipende dalla versione (classe)
d'apparecchio ed è indicata sulla targhetta.
Non posizionare l'apparecchio vicino ai fonti di
calore, p.es. una cucina, radiatore, scaldacqua
ecc. e non esporrlo ai raggi diretti del sole.
L’apparecchio deve essere almeno 3 cm distante
dalla cucina elettrica o cucina gas e almeno 30 cm distante
dalla stufa. Se la distanza è minore, bisogna usare una piastra
di isolamento.
ClasseTemperatura d’ambiente
SN (subnormale)da + 10°C a + 32°C
N (normale)da + 16°C a + 32°C
Collegamento elettrico
Collegare l'apparecchio alla rete tramite il cavo
d'alimentazione. La presa deve avere il contatto di terra (la
presa di sicurezza). La tensione nominale e la frequenza sono
riportate sulla targhetta.
Il collegamento alla rete e la messa a terra devono essere
eseguiti in conformità alle norme e prescrizioni vigenti.
L'apparecchio può sopportare i brevi sbalzi di tensione che non
superano -6% o +6%.
Regolazione dell’altezza dell’apparecchio
L'apparecchio è dotato di quattro piedini regolabili che possono
variare la sua altezza da 82 cm a 90cm. Regolare i piedini
prima dell'incasso. L'altezza dell'apparecchio deve essere tale,
che la parte superiore viene collocata sotto il piano di lavoro
(vedi ”Istruzioni d'incastro”).
Istruzioni per l'uso
19
Page 19
Descrizione
Frigorifero (A)
Serve alla conservazione dei cibi freschi per qualche giorni.
Congelatore (B)
Il congelatore serve alla congelazione dei cibi freschi e alla
conservazione dei surgelati.
Apertura della porta del c o ngelatore
Mensola (1)
La mensola può essere posizionata all'interno dell'apparecchio
secondo le esigenze. È dotata di protezione contro l'estrazione
accidentale.
Se volete cambiare la posizione della mensola, dovete:
− Sollevare la mensola e tirarla fino al punto d'interruzione
delle guide,
20
− Nel punto d'interruzione delle guide potete cambiare la
posizione della mensola in altezza,
− Posizionare la mensola sull'altezza desiderata e
spingerla fino in fondo alle guide
Istruzioni per l'uso
Page 20
Se volete estrarre la mensola dall'apparecchio:
− Sollevare la mensola e tirarla fino al punto d'interruzione
delle guide
− Alzare la parte sinistra della mensola e estrarla
mantenendola inclinata,
− Inserimento della mensola si esegue ripetendo
quest'operazione in senso contrario
Le mensole di vetro sono protette con cornici di plastica.
Conservare i cibi, che si guastano presto, alla parte posteriore
del ripiano dove è il pià freddo.
Apertura per scarico acqua di sbrinamento (2)
Sotto la piastra refrigerante che serve al raffreddamento
dell'interno frigorifero (montata nella parete posteriore) si
trovano la scanalatua ed il foro dove si raccoglie l'acqua
sbrinata.
La scanalatura ed il foro non devono essere tappati (p.es con
resti dei cibi). Si consiglia
Regolazione
perciò di controllarli e pulirli secondo il bisogno (p.es. con una
cannuccia).
Cassetto per frutta e verdura e vassoio (3)
Il cassetto è posizionato in fondo al frigorifero coperto con il
vassoio. Il vassoio serve per proteggere la frutta e la verdura
(si conserva meglio) e per poterla servire.
Controporta
La controporta è dotata dei balconcini o vaschette che servono
alla conservazione del formaggio, burro, uova, iogurt o altri
picoli pacchetti, tubetti, conserve ecc. Il posto pe le bottiglie si
trova nella parte inferiore della controporta.
Illuminazione interna
Aprendo la porta del frigorifero la lampada si accende e rimane
accesa irrispetto alla posizione della manopola termostato.
La manopola, posizionata nella parte destra in alto
dell'apparecchio serve alla regolazione della temperatura
(girandola dalla posizione STOP (0) alla 7 e vice versa).
Scelta temperatura
• Le posizioni pià alte della manopola (verso 7) significano le
temperature pià basse (pià freddo) in tutte le parti
dell'apparecchio. La temperatura nell'interno del frigorifero
può scendere anche sotto 0°C. Impostare le posizioni pià
alte soltanto nei casi che si vuole ed è raccomandata la
temperatura di raffreddamento pià bassa.
Per la temperatura d'ambiente normale si raccomanda
impostare la posizione media della manopola.
• Il cambio della temperatura d'ambiente influisce alla
temperatura nell'apparecchio. Regolare conformemente la
manopola termostato.
Uso
Conservazione cibi in frigorifero
La qualità della conservazione dei cibi dipende dall’uso corretto
dell’apparecchio, dall’imballaggio idoneo dei cibi, dal
mantenimento della temperatura adeguata e dalla
considerazione dell’igiene dei cibi.
• I cibi conservati in frigorifero devono essere raffreddati alla
temperatura ambiente e bene imballati mantenendo cosi il
sapore e l'umidità inalterate (imballati nei sacchetti di
polietilene, in fogli di alluminio, carta cerata ecc. o negli
appositi contenitori con coperchio o nelle bottiglie).
• Rimuovere la confezione prima di mettere i cibi nel frigorifero
(per es. la confezione dei yogurt).
• Non conservare le sostanze infiammabili o esplosive.
• Le bottiglie ad alto contenuto d'alcol devono essere chiuse
bene e stare nella posizione verticale.
• I cibi non devono stare in contatto con la parete posteriore
del frigorifero.
• Raffreddare il più possibile i cibi prima di conservarli.
• Conservare i cibi fragili e delicati nei luoghi più freddi
dell’apparecchio.
• Alla posizione STOP (0) l'apparecchio non funziona (il
sistema refrigerante inoperativo), tuttavia sotto la tensione
(aprendo la porta del frigorifero la lampada si accende).
• La temperatura nel frigorifero e nello scomparto di
congelazione dipende anche dalla frequenza d'apertura
porta.
• Si raccomanda di limitare la frequenza d’apertura della
porta.
• Impostare il termostato alla posizione per ottenimento delle
temperature più basse. Eseguire l’impostazione
gradualmente ma in modo tale di impedire la congelazione
dei cibi. Misurare la temperatura di ogni singolo scomparto
con il termometro immerso nel contenitore di vetro riempito
di acqua. La lettura della temperatura è affidabile dopo
alcune ore di riposo.
• Alcuni solventi organici ed anche gli oli eterici contenuti nella
scorza di limoni o aranci e acido buttirico provocano i guasti
e l'invecchiamento del materiale plastico e delle guarnizioni.
• Un cattivo odore significa la putrefazione dei cibi.
Per eliminare questi odori è consigliabile il lavaggio con
l'acqua con l'aggiunta dell'aceto.
E' consigliabile anche l'uso dei filtri a carbone dolce per la
purificazione e la neutralizzazione degli odori sgradevoli.
• In assenza di alcuni giorni si raccomanda prendere dal
frigorifero i cibi che si guastano in breve tempo.
Istruzioni per l'uso
21
Page 21
Tempo di conservazione cibi nel frigorifero
p
)
cibo
1234567891011121314
burro+++++++=====
uova++++++++++====
carne: frescha in un pezzo++=
fresca macinata+=
affumicata++++++++++====
pesci+=
marinate++++++++++====
radici++++++++======
formaggio++++==========
dolci++====
frutta++========
piatti pronti++==
Legenda:+ periodo consigliabile di conservazione= periodo possibile di conservazione
eriodo di conservazione (N° giorni
Congelazione dei cibi
• Congelare esclusivamente cibi che sopportano basse
temperature. I cibi devono essere freschi e di buona qualità.
• Usare l'apposito imballaggio e confezionare i cibi in modo
adeguato.
− L'imballaggio deve essere perfettamente ermetico per
prevenire l’essiccazione dei generi alimentari e le perdite
delle vitamine.
− I sacchetti devono essere morbidi per aderire bene al
contenuto.
• Scrivere sul pacchetto i seguenti dati: il tipo, la quantità e la
data di congelazione dei cibi.
• E' importante che i cibi siano congelati il più presto possibile.
Si consiglia perciò di fare i pacchetti non troppo grandi e di
raffreddare i cibi prima di metterli nel congelatore.
• La quantità dei cibi freschi che può essere introdotta nelle 24
ore è indicata sulla targhetta. Se inserite una quantità
maggiore, la qualità di congelazione è peggiore e diminuisce
anche la qualità dei cibi già surgelati.
Procedimento di congelazione
• 24 ore prima di procedere alla congelazione, impostare la
manopola termostato alla posizione 5-7. Circa 24 ore dopo
l'introduzione dei cibi freschi impostare, secondo il bisogno,
la manopola termostato alla posizione operativa (vedere il
capitolo »Selezione temperatura«) e disinserire l'interruttore
di cui è dotato l'apparecchio suddetto.
• Alla congelazione successiva ripetere il procedimento di
congelazione. I cibi freschi non devono toccare i pacchetti
già congelati.
• Non bisogna cambiare la posizione della manopola
termostato per congelare una quantità miniore (fino ad 1 kg)
di cibi (vedi il capitolo Selezione temperatura).
Conservazione dei cibi surgelati
Gli alimenti congelati vanno conservati nel congelatore.
Acquisto dei surgelati
Le confezioni dei surgelati portano l'indicazione col periodo e la
temperatura di conservazione. Per la conservazione e il
consumo attenersi alle istruzioni della casa produttrice.
All'acquisto assicurarsi che i cibi abbiano la confezione
adeguata, dotata dei dati necessari e che i cibi siano
conservati nei congelatori alla temperatura di almeno -18°C.
Non comprare surgelati avvolti nella brina perché ciò significa
che sono stati già scongelati più volte. Proteggere i cibi contro
la scongelazione. Un aumento di temperatura può diminuire il
tempo di conservazione e influire sulla loro qualità.
Tempo approssimativo di conservazione dei surgelati
ciboperiodo di conservazione (N° mesi)
verdura+++
frutta+++
pane, dolci+
latte+
piati pronti+
carne: di bue+++
di vitello+++
di maiale+++
pollame+++
selvaggina+++
macinata+
salsiccia affumicata+
pesce: magro+
grasso+
frattaglie+
123456789101112
Scongelamento dei surgelati
Consumare il pià presto possibile i cibi parzialmente
scongelati. Il freddo conserva gli alimenti ma non distrugge i
microorganismi attivati dopo lo scongelamento che possono
deteriorare i prodotti conservati.
Lo scongelamento parziale diminuisce il valore nutritivo degli
alimenti soprattutto della frutta, verdura e piatti pronti.
22
Istruzioni per l'uso
Produzione ghiaccio
Se volete fare il ghiaccio si consiglia posizionare la manopola
termostato nella media posizione.
Riempite la bacinella ghiaccio fino a 2/3 con acqua fredda o
con un altro liquido adatto al congelamento e inseritela nelle
guide bacinella (o posizionatela sopra la piastra refrigerante).
Il tempo per la formazione del ghiaccio dipende dalla
temperatura ambientale del vano, dall'impostazione del
termostato e dalla frequenza di apertura della porta - occorrono
Page 22
2-6 ore, dipende dal frigorifero (grandezza delle piastre
refrigeranti).
In caso di apparecchi pià piccoli e nel periodo di consumo
aumentato, si consiglia di "produrre" una scorta di ghiaccio (si
può conservare i cubetti in una bacinella chiusa). I cubetti
escono dalla bacinella se la rivoltiamo, versiamo un po'
d'acqua corrente fredda sulla stessa e la pieghiamo un pò.
Manutenzione e pulizia
Sbrinamento automatico del frigorifero
Il frigorifero non deve essere sbrinato perché il ghiaccio si
scioglie automaticamente sulla parete posteriore. Il ghiaccio,
formattosi durante il funzionamento del compressore, si
scioglie quando il compressore non funziona e sotto forma di
gocce scende sulla parete posteriore fino alla vaschetta per la
condensa, che si trova dietro la mascherina dell'apparecchio.
Sbrinamento manuale dello scomparto di congelazione
Nell'interno dello scomparto si forma la brina o il ghiaccio che
si deve togliere quando raggiunge uno spessore da 3-5 mm.
• Girare la manopola termostato alla posizione STOP (0) e
interrompere l'alimentazione della corrente. Svuotare lo
scomparto e proteggere i cibi contro la scongelazione.
• Asciugare con una spugna l’acqua formatasi dallo
sbrinamento.
• Non usare i vaporizzatori per lo sbrinamento - possono
sciogliere le parti in plastica ed essere dannosi alla salute.
Pulizia dell'apparecchio
Prima di procedere alla pulizia staccare la spina dalla rete
elettrica. Non usare degli abrasivi per non danneggiare la
superficie. Durante la pulizia fare l’attenzione di eliminare tutte
le tracce dei detersivi!
• Pulire l'esterno dell'apparecchio con l'acqua e detergente
liquido.
Le superfici laccate pulire con un strofinaccio morbido e con
un detersivo a base d’alcol (per esempio il detersivo per la
pulizia dei vetri). Potete usare anche puro alcol (alcool
etilico).
Non usare i prodotti abrasivi o aggresivi (come detersivi per
l'acciaio inox) per la pulizia di parti laccate e di plastica.
• Rimuovere gli accessori estraibili dell'interno e pulirgli con
l'acqua e detergente liquido. Non lavare le parti plastiche
nella lavastoviglie.
• Pulire l'interno con l'acqua tiepida alla quale viene aggiunto
un po d'acetoAspirare periodicamente le aperture per la
circolazione d'aria nella mascherina.
A pulizia ultimata ricollegare l'apparecchio alla rete elettrica,
rimettetelo in funzionamento e riporre i cibi nell'apparecchio.
Pulizia periodica del condensatore
Per un funzionamento ottimale dell’apparecchio e un
consumo minore di energia elettrica si consiglia una pulizia
periodica del condensatore dalla polvere anche nella parte
posteriore dell’apparecchio.
Prima di effettuare la pulizia dell’apparecchio, togliere la spina
dalla rete d’alimentazione elettrica!
• Svuotare l’interno dell’apparecchio.
• Togliere la mascherina dell’apparecchio.
• Svitare le viti che fissano l’apparecchio alla superficie di
lavoro del mobile.
• Estrarre l’apparecchio fino al punto dove è possibile
eseguire la pulizia delle parti posteriori del condensatore.
• Svitare le viti del coperchio del condensatore e toglierlo.
• Pulire la polvere e la sporcizia dal condensatore.
Dopo la pulizia effettuata, inserire la spina nella rete
d’alimentazione e rimettere gli alimenti all’interno
dell’apparecchio.
Pulizia del condensatore
• La polvere sul condensatore deve essere aspirata come
segue:
− Inserire le dita nelle aperture della mascherina e
staccarla dalla sede,
− Tirare la mascherina e toglierla,
− Togliere lo zoccolo del mobile,
− Estrarre la vaschetta per la condensa,
− Aspirare il condensatore con un'aspirapolvere,
− Ripetere i passi sopra descritti in senso contrario.
Istruzioni per l'uso
Disinserimento dell'apparechio
Qualora il frigorifero dovesse rimanere fuori uso per lungo
tempo posizionare la manopola del termostato a STOP (0).
L'apparecchio deve essere disinserito dall'alimentazione
elettrica, vuotato, sbrinato e pulito. Lasciare la porta socchiusa.
23
Page 23
Eliminazione difetti
Durante il funzionamento regolare dell'apparecchio si possono
verificare l'irregolarita del funzionamento. Qui di seguito sono
indicati alcuni difetti causati per lo pià da un impiego errato che
si possono eliminare facilmente.
L'apparecchio non funziona benchè collegato alla rete
elettrica
• Controllare se la presa di corrente sia sotto tensione e che
l'apparecchio sia inserito (manopola termostato alla
posizione di funzionamento).
Il sistema refrigerante funziona in modo continuo per un
periodo pià lungo
• L'apertura porta troppo frequente o porta aperta per un
periodo troppo lungo.
• La porta chiusa in modo irregolare (un ostacolo, porta
abbassata, guarnizione danneggiata, ...).
• Caricata una quantità troppo grande dei cibi freschi.
• Il raffreddamento del compresore e del condensatore non è
sufficente.
Verificare la circolazione d'aria attraverso le aperture della
mascherina e pulire/aspirare la polvere dal condensatore. Vedi
capitolo “Manutenzione e pulizia”.
Accumulazione del ghiaccio sulla piastra refrigerante del
frigorifero
Il normale funzionamento del frigorifero è assicurato, fino a
quando l'acqua scende attraverso l'apertura nell'apposita
vaschetta per la condensa.
Nel caso che si forma uno strato eccessivo del ghiaccio sulla
piastra refrigerante (3-5 mm) sbrinare il frigorifero in modo
manuale. Ruotare la manopola termostato alla posizione STOP(0) e lasciare aperta la porta del frigorifero. Non sbirinare il
ghiaccio con gli apparecchi elettrici (asciugacapelli o simili) e
non rimuoverlo con oggetti taglienti.
A sbrinamento ultimato ruotare la manopola alla posizione
voluta e chiudere la porta del frigorifero.
La formazione eccessiva del ghiaccio è la conseguenza:
− della tenuta cattiva della porta (pulire o cambiare la
guarnizione sporca o danneggiata).
− della apertura troppo frequente della porta o porta aperta
troppo lungo,
− d'introduzione dei cibi caldi nel frigorifero.
− I cibi o il contenitore in contatto con la parete posteriore
nell'interno del frigorifero.
Segnale acustico
Ad ogni apertura della porta dell'apparecchio, un segnale
acustico vi avvertirà della polvere formattasi sul condensatore,
fino quando non sarà eliminata.
Verificare la circolazione d'aria attraverso le aperture della
mascherina e pulire/aspirare la polvere dal condensatore. Vedi
capitolo “Manutenzione e pulizia”.
L'acqua scende nel fondo del frigorifer o
L'acqua può accumularsi sul fondo del frigorifero, se l'apertura
per la vascheta della condensa è otturata o se le gocce
scendono fuori dal canale per la raccolta dell'acqua.
• Pulire il foro otturato con una cannuccia, per esempio.
• Sbrinare lo strato troppo grande del ghiaccio in modo
manuale
• Sbrinare lo strato troppo grande del ghiaccio in modo
manuale (vedi il capitolo Accumulazione del ghiaccio sulla
piastra refrigerante del frigorifero).
Rumore
Il raffreddamento negli apparecchi frigoriferi e congelatori
avviene tramite il sistema refrigerante e compressore e ciò
provoca la generazione di un certo rumore. Il livello del rumore
dipende dalla posizione, dall'impiego regolare e dal tempo
d'utilizzo dell'apparecchio.
• Al funzionamento del compressore può essere sentito il
rumore del liquido e durante il riposo il flusso del
refrigerante. Questi suoni sono normali e non influiscono alla
vita dell'apparecchio.
• Alla messa in funzione il funzionamento del compressore o
il flusso del refrigerante può essere pià forte, tuttavia non
significa il difetto e non influisce alla vita dell'apparecchio. Il
rumore diminuisce col tempo e funzionamento
dell'apparecchio.
• Talvolta si verifica il rumore straordinario o pià forte nel
funzionamento dell'apparecchio che è generalmente la
conseguenza del posizionamento inopportuno.
− L'apparecchio deve essere posizionato su un
fondamento stabile e orizzontale.
− Non deve essere posizionato in contatto con il muro o
mobili di cucina.
− Controllare il posizionamento regolare degli accessori
dell'interno del frigorifero. Le bottiglie, i flaconi o altri
recipienti contigui possono provocare un acciottolio.
Cambio lampadina d'illuminazione interna
Prima di procedere al cambio della lampadina togliere la spina
dalla presa.
Comprimere con le dita il coperchio (nella direzione della
freccia 1), per farlo scattar fuori dalla sua posizione. Rimuovere
poi il coperchio (nella direzione della freccia 2) e sostituire la
lampadina difettosa con una nuova (E14, max. 15 W).
Non gettare la lampadina tra i rifiuti organici.
La lampadina è il materiale di consumo per il quale non
diamo la garanzia.
24
LA CASA PRODUTTRICE SI RISERVA IL DIRITTO DELLE MODIFICHE NON ALTERANDO IL
FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO.
Istruzioni per l'uso
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.