Smeg F170P-5, FI170P-5, FI170P, S1100MFB5, S1100MFX5 User Manual

...
Page 1
Sommario
1. Istruzioni preliminari________________________________________ 5
MALTIMENTO DEGLI IMBALLI _________________________________ 6
1.1 S
2. Descrizione dei comandi ____________________________________ 7
2.1 IL PANNELLO FRONTALE _____________________________________ 7
2.2 OROLOGIO ANALOGICO ELETTRONICO __________________________ 9
3. Uso del forno _____________________________________________ 12
3.1 AVVERTENZE E CONSIGLI GENERALI ___________________________ 12
AMPADA INTERNA DEL FORNO _______________________________ 12
3.2 L
3.3 V
ENTILAZIONE DI RAFFREDDAMENTO___________________________ 12
4. Accessori disponibili ______________________________________ 13
5. Consigli di cottura_________________________________________ 15
OTTURE TRADIZIONALI ____________________________________ 15
5.1 C
5.2 COTTURE AD ARIA CALDA ___________________________________ 15
5.3 COTTURE AL GRILL________________________________________ 16
OTTURE AL GRILL CON ARIA CALDA ___________________________ 16
5.4 C
5.5 C
OTTURE DELICATE _______________________________________ 17
5.6 SCONGELAMENTO ________________________________________ 17
5.7 COTTURE AL GIRARROSTO __________________________________ 18
6. Tabelle di cottura consigliate________________________________ 19
7. Manutenzione e pulizia_____________________________________ 21
ARTI SMALTATE _________________________________________ 21
7.1 P
ETRO DELLA PORTA ______________________________________ 21
7.2 V
TRUTTURA ESTERNA DEL FORNO_____________________________ 21
7.3 S
7.4 PIROLISI: PULIZIA AUTOMATICA DEL FORNO (PER TUTTI I MODELLI) ______ 22
8. Manutenzione straordinaria _________________________________ 24
8.1 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DI ILLUMINAZIONE _________________ 24
8.2 SMONTAGGIO DELLA PORTA _________________________________ 24
3
Page 2
Presentazione
Vi ringraziamo per aver scelto questo nostro prodotto, da ora in poi cucinare sarà creativamente piacevole con il vostro nuovo forno. Consigliamo di leggere attentamente tutte le istruzioni contenute in questo manuale in cui si è dedicato molto spazio alle condizioni più idonee per un corretto e sicuro utilizzo del forno. Inoltre, queste istruzioni facilitano la conoscenza di ogni singolo componente o accessorio. Vengono forniti utili consigli per l’utilizzo di recipienti, utensili, posizioni delle guide e impostazioni dei comandi. Le corrette operazioni di pulizia contenute in questo manuale consentiranno di mantenere inalterate nel tempo le prestazioni del forno. I singoli paragrafi sono proposti in modo da giungere passo dopo passo a conoscere tutte le funzionalità del forno, i testi sono facilmente comprensibili, corredati da immagini dettagliate e da pittogrammi d’uso comune. L’approfondita lettura di questo manuale fornirà le risposte ad ogni domanda che potrà sorgere sul corretto utilizzo del vostro nuovo forno.
4
Page 3
Istruzioni preliminari
1. Istruzioni preliminari
CONSIGLIAMO LA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE IL FORNO. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE:
- COTTURA E RISCALDAMENTO DI VIVANDE ­OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI IMPROPRI.
MAI TENTARE DI RIPARARE L'APPARECCHIO! IN CASO DI GUASTI PERSISTENTI, SPEGNERE L’INTERRUTTORE GENERALE, STACCARE LA PRESA DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA E RIVOLGERSI AL CENTRO ASSISTENZA TECNICA PIÙ VICINO. ESIGERE SEMPRE PARTI DI RICAMBIO ORIGINALI.
PER DANNI SUBITI DA PERSONE E COSE CAUSATI DALL’INOSSERVANZA DELLE SUDDETTE PRESCRIZIONI O DERIVANTI DALLA MANOMISSIONE ANCHE DI UNA SINGOLA PARTE DELL’APPARECCHIO: DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ.
IL COSTRUTTORE
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA
, È VISIBILMENTE POSIZIONATA SULLA CORNICE DELLA PORTA FORNO. LA TARGHETTA NON DEVE ESSERE MAI RIMOSSA.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE DOMESTICO.
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO ED È PERTANTO DA CONSERVARE INTEGRO ED IN LUOGO SICURO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL FORNO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È CONFORME ALLE PRESCRIZIONI DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI RADIODISTURBI.
E' OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA PRESA DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE. LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO.
MAI STACCARE LA SPINA TIRANDONE IL CAVO!
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE O DI SMALTIMENTO DEL CALORE.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO DEL FORNO VERIFICARE SEMPRE CHE LE MANOPOLE DI COMANDO SIANO IN POSIZIONE "ZERO" (SPENTO).
ALCUNE PARTI DELL’APPARECCHIO POSSONO ESSERE CALDE DURANTE O SUBITO DOPO L’USO. FARE ATTENZIONE A NON TOCCARE LE RESISTENZE ALL’INTERNO DEL FORNO. DOPO LO SPEGNIMENTO ATTENDERE FINO A QUANDO L’APPARECCHIO NON SI SARÀ COMPLETAMENTE RAFFREDDATO.
ELIMINANDO UN VECCHIO APPARECCHIO SI ABBIA CURA DI RENDERNE INSERVIBILI LE PARTI CHE POSSONO RAPPRESENTARE PERICOLI PER PERSONE E COSE.
5
Page 4
Istruzioni preliminari
SE SI UTILIZZA UN COLLEGAMENTO FISSO È NECESSARIO PREDISPORRE SULLA LINEA DI ALIMENTAZIONE DELL'APPARECCHIO UN DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE ONNIPOLARE CON DISTANZA D'APERTURA DEI CONTATTI UGUALE O SUPERIORE A 3 MM, SITUATO IN POSIZIONE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE E IN PROSSIMITÀ DELL’APPARECCHIO.
SE SI UTILIZZA UN COLLEGAMENTO CON SPINA E PRESA VERIFICARE CHE QUESTE SIANO DELLO STESSO TIPO. EVITARE L’UTILIZZO DI RIDUZIONI, ADATTATORI O DERIVATORI IN QUANTO POTREBBERO PROVOCARE RISCALDAMENTI O BRUCIATURE.
IL CAVO ALIMENTAZIONE DOVRÀ ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE O PRESSO UN CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO PER PREVENIRE QUALSIASI RISCHIO. IL NUOVO CAVO DOVRÀ ESSERE DEL TIPO FG40R3G (3 X 1.5 MM
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE). QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DEGLI APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE TUTTE LE ETICHETTE E I FILM PROTETTIVI CHE SI POSSANO TROVARE AL SUO INTERNO O ALL'ESTERNO.
NON PERMETTERE CHE IL FORNO VENGA UTILIZZATO DA BAMBINI PRIVI DI ADEGUATA SORVEGLIANZA.
DURANTE IL CICLO DI PULIZIA AUTOMATICA (PIROLISI) IL VETRO ESTERNO DELLA PORTA PUÒ DIVENTARE PIÙ CALDO DEL NORMALE: MANTENERE A DISTANZA I BAMBINI.
MAI IMMETTERE OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
1.1 S
Disporre responsabilmente del materiale di scarto proveniente
MALTIMENTO DEGLI IMBALLI
dall’imballo. Consigliamo di consegnare il materiale di scarto al più vicino centro di raccolta differenziata.
1.2 D
ISMISSIONE DI VECCHI APPARECCHI
Prima di eliminare un vecchio apparecchio di cottura, assicurarsi che sia effettivamente inservibile, quindi consegnarlo ad un centro di raccolta differenziata.
2
).
6
Page 5
Descrizione dei comandi
2. Descrizione dei comandi
2.1 IL PANNELLO FRONTALE
Tutti i comandi e i controlli del forno sono riuniti sul pannello frontale.
MANOPOLA SELETTORE FUNZIONI
Ruotare la manopola per scegliere una funzione tra le seguenti:
ELEMENTO RISCALDANTE SUPERIORE E INFERIORE
ELEMENTO GRILL
ELEMENTO GRILL + GIRARROSTO
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE
ELEMENTO RISCALDANTE SUPERIORE E INFERIORE + VENTILAZIONE
ELEMENTO GRILL + VENTILAZIONE
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE + VENTILAZIONE
ELEMENTO RISCALDANTE VENTILATO + VENTILAZIONE
ELEMENTO RISCALDANTE SUP. E INF. + ELEMENTO RISCALDANTE VENTILATO
CICLO DI PULIZIA AUTOMATICA (PIROLISI)
LAMPADA SPIA BLOCCO PORTA (SOLO SU ALCUNI MODELLI)
Durante il ciclo di pulizia automatica (Pirolisi) l’accensione di questa spia indica che il dispositivo di blocco della porta del forno è entrato in funzione.
7
Page 6
Descrizione dei comandi
LAMPADA SPIA TERMOSTATO (SOLO SU ALCUNI MODELLI)
L'accensione segnala che il forno è in fase di riscaldamento. Lo spegnimento indica il raggiungimento della temperatura prefissata. L’intermittenza regolare segnala che la temperatura all'interno del forno è
NOTA :
mantenuta costantemente sul livello impostato.
QUESTA SPIA SI ACCENDE ANCHE AVVIANDO IL CICLO DI PULIZIA AUTOMATICA (PIROLISI) E SI SPEGNERÀ SOLTANTO ALLO SCADERE DEL TEMPO IMPOSTATO.
MANOPOLA TERMOSTATO
La scelta della temperatura di cottura si effettua ruotando la manopola in senso orario sul valore desiderato, compreso tra 50 e 250°C. Quando il settore trasparente dove è riportata la temperatura impostata si accende significa che il forno è in fase di riscaldamento. Lo spegnimento indica il raggiungimento della temperatura prefissata. L’intermittenza regolare segnala che la temperatura all'interno del forno è mantenuta costantemente sul livello impostato.
8
Page 7
Descrizione dei comandi
2.2 O
ELENCO FUNZIONI
PULSANTE CONTAMINUTI
PULSANTE DURATA – FINE COTTURA
REGOLAZIONE ORARIO E RESET
PULSANTE DECREMENTO VALORE
PULSANTE INCREMENTO VALORE
2.2.1 Regolazione dell’ora
Utilizzando il forno per la prima volta, oppure, dopo un’interruzione di corrente elettrica, il display lampeggia ad intermittenza regolare. Premendo il tasto del display e si può iniziare la regolazione dell’ora corrente. Premendo i tasti di variazione valore un minuto per ogni singola pressione. Premere uno dei due tasti di variazione valore fino a fare apparire l'ora corrente. Passati 6/7 secondi dall’ultima pressione l’orologio partirà dall’ora impostata.
La suoneria che interverrà al termine di ogni programmazione sarà composta da 8 segnali acustici che si ripeteranno per 3/4 volte ad intervalli di circa 1 minuto e mezzo. Può comunque essere interrotta in qualsiasi momento premendo un tasto qualsiasi.
ROLOGIO ANALOGICO ELETTRONICO
per 1 / 2 secondi si pone termine all'intermittenza
o si ottiene l'incremento o il decremento di
9
Page 8
Descrizione dei comandi
2.2.2 Contaminuti
- Questa funzione non interrompe la cottura ma aziona
soltanto la suoneria. Premendo il tasto illumina mostrandosi come in figura 1;
- Entro 6/7 secondi premere i tasti o per impostare il
timer contaminuti. Ad ogni pressione si illuminerà o spegnerà 1 segmento esterno che rappresenterà 1 minuto di cottura. (in figura 2 sono rappresentati 10 minuti di cottura).
- Passati 6/7 secondi dall’ultima pressione partirà il conto
alla rovescia al termine del quale interverrà la suoneria.
- Durante il conto alla rovescia è possibile visualizzare
l’ora corrente premendo 1 volta il tasto si ritornerà al display contaminuti.
- Al termine del conto alla rovescia occorre fermare
manualmente il forno ruotanto il termostato e il selettore funzioni su 0.
2.2.3 Programmazione
Durata cottura: premendo il 2° pulsante durata della cottura. Prima di impostarla è necessario ruotare il termostato sulla temperatura desiderata per la cottura e la manopola selettore funzioni su una posizione qualsiasi. Per impostare la durata di cottura bisogna agire come segue:
- Premere per 1 / 2 secondi il tasto
posizionerà sulla posizione 12 (Fig. 1).
- Tramite i tasti
e è possibile impostare la durata della cottura: ogni pressione del tasto all’aggiunta di 1 minuto alla durata della cottura e ogni 12 minuti si illuminerà un nuovo segmento interno (in figura 2 è rappresentata una durata di 1 ora).
- Una volta raggiunta la durata desiderata la cottura
partirà dopo circa 6 secondi dall’ultima pressione esercitata sui tasti
o .
- Una volta cominciata la cottura sul display
compariranno l’ora corrente rappresentata dai segmenti fissi, e i minuti restanti per completare la cottura rappresentati dai segmenti lampeggianti (ogni segmento lampeggiante indica 12 minuti di cottura residua).
- Arrivato al termine della cottura il timer disattiverà gli elementi
riscaldanti del forno, entrerà in funzione la suoneria e lampeggeranno i numeri sul quadrante.
- È anche possibile azzerare la durata resettando il programma
impostato: premendo il tasto centrale otterrà la cancellazione della durata impostata e si dovrà procedere allo spegnimento manuale del forno.
Attenzione: non è possibile impostare durate di cottura superiori alle 6 ore.
il display si
1
2
e ripremendolo
è possibile impostare la
; la lancetta si
corrisponde
1
2
per 1 o 2 secondi infatti, si
10
Page 9
Descrizione dei comandi
Inizio cottura: è possibile, oltre ad impostare una durata di cottura, definire anche l’orario di partenza della cottura (con un ritardo massimo di 12 ore rispetto all’ora corrente). Per impostare l’ora di inizio/fine cottura agire come segue.
- Impostare la durata di cottura come descritto al paragrafo precedente.
- Entro 6/7 secondi dall’ultima pressione dei tasti
per definire l’ora di inizio cottura. Sul display apparirà l’ora corrente con illuminati i segmenti interni che indicano la fine cottura. Tramite i tasti e impostare l’ora di inizio cottura.
- Passati 6/7 secondi dall’ultima pressione il display indicherà l’ora
corrente, l’ora di inizio e di fine cottura che saranno rappresentate dai segmenti interni illuminati. Finchè l’ora corrente non coincide con l’inizio cottura i segmenti sul display saranno fissi; non appena l’ora corrente raggiungerà quella d’inizio prefissata tutti i segmenti interni cominceranno a lampeggiare indicando che il forno ha cominciato la cottura.
- Arrivato al termine della cottura il timer disattiverà gli elementi
riscaldanti del forno, entrerà in funzione la suoneria e lampeggeranno i numeri sul quadrante.
- Per resettare tutto il programma impostato bisogna tenere premuto per
1 o 2 secondi il tasto centrale
: se la cottura è già cominciata si dovrà
procedere allo spegnimento manuale del forno.
- Nell’immagine a fianco è riportato un esempio di
programmazione: l’ora corrente è 7:06, l’inizio cottura è programmato per le 8 e il termine alle 9.
- Quando saranno le 8 i segmenti interni compresi tra 8 e
9 cominceranno a lampeggiare e resterà fissa la lancetta delle ore.
Attenzione: perché il forno cominci le cotture in seguito alla programmazione appena descritta è necessario che il termostato e il selettore funzioni siano regolarmente posizionati sulla temperatura e la funzione desiderate.
o ripremere il tasto
11
Page 10
Uso del forno
3. Uso del forno
3.1 AVVERTENZE E CONSIGLI GENERALI
Utilizzando il forno per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla sua massima temperatura (250°C) per una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione che potrebbero conferire odori sgradevoli ai cibi. Al primo utlizzo dopo una interruzione di corrente, premere per 1 / 2 secondi il tasto centrale per abilitare il forno alla cottura.
Durante la cottura, non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio o di stagnola, e non appoggiare pentole o teglie per evitare di danneggiare lo strato di smalto. Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del forno
Per evitare che l'eventuale vapore contenuto nel forno arrechi fastidio, aprire la porta in due tempi: mantenerla semiaperta (ca. 5 cm) per 4-5 secondi, poi aprirla completamente.
Se si rendessero necessari interventi sui cibi, occorrerà lasciare la porta aperta il più brevemente possibile per evitare che la temperatura all'interno del forno si abbassi a tal punto da pregiudicare la buona riuscita della cottura.
3.2 LAMPADA INTERNA DEL FORNO
La lampada si accende ruotando il selettore funzioni su una posizione qualsiasi, oppure, aprendo la porta a forno spento.
3.3 V
ENTILAZIONE DI RAFFREDDAMENTO
L'apparecchio è dotato di ventole di raffreddamento che entrano in funzione all’accensione del forno. Il funzionamento delle ventole provoca un normale flusso d'aria che esce inferiormente alla facciata del forno.
PIROLISI: una volta avviato il ciclo di pulizia, le ventole
entreranno in funzione soltanto dopo che il forno avrà raggiunto una temperatura preimpostata.
12
Page 11
Accessori disponibili
4. Accessori disponibili
NOTA :
Il forno dispone di 4 guide per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze.
SU ALCUNI MODELLI NON TUTTI GLI ACCESSORI SONO PRESENTI.
Teglia pasticceria: utile per la cottura di torte e biscotti.
Griglia in tondino: per la cottura di cibi all’interno di piatti,
torte di piccole dimensioni, arrosti o cibi che richiedono una grigliatura sottile.
Griglia per teglia: da appoggiare sopra ad una teglia per la cottura di cibi che possono sgocciolare.
Teglia forno: utile per la raccolta dei grassi provenienti da cibi appoggiati alla griglia per teglia (sovrastante).
Telaio in tondino per girarrosto: serve da supporto all’asta del girarrosto (vedere istruzioni al par. 5.7 “Cotture al girarrosto”).
Asta girarrosto: utile per la cottura di pollo e tutti quei cibi che richiedono una cottura uniforme su tutta la superficie.
Protezione superiore: estraendola risulta più facile effetturare le operazioni di pulizia all’interno del forno.
Pinza in tondino cromato: utile per l’estrazione a caldo di griglie e teglie.
13
Page 12
Accessori disponibili
La pinza in tondino cromato è un accessorio molto utile in cucina, oltre a garantire una salda presa su teglie e griglie evita il contatto diretto (a cui si è invece costretti con l’uso di presine in stoffa o guanti termici).
Richiedere gli accessori originali direttamente al rivenditore di fiducia, il quale saprà consigliare gli articoli più idonei per il forno.
14
Page 13
Consigli di cottura
5. Consigli di cottura
50 - 250 °C
Si consiglia di effettuare sempre il preriscaldamento in funzione
ventilata a 30/40°C in più rispetto a quella di cottura. Questo accorgimento permette di abbassare notevolmente i tempi di cottura ed il consumo energetico oltre a permettere un migliore risultato di cottura.
La porta del forno deve essere chiusa durante le cotture.
5.1 COTTURE TRADIZIONALI
SELETTORE FUNZIONI
MANOPOLA TERMOSTATO A SCELTA FRA 50 - 250 °C
Questo sistema classico di cottura in cui il calore proviene superiormente e inferiormente è adatto per cuocere cibi su un solo ripiano. È necessario preriscaldare il forno fino al raggiungimento della temperatura prefissata. Infornare solo dopo lo spegnimento della lampada spia del termostato. Le carni molto grasse possono essere introdotte con il forno ancora freddo. Infornare la carne surgelata direttamente senza procedere allo scongelamento. Come unica precauzione scegliere temperature più basse di ca. 20 °C e tempi di cottura ca. 1/4 più lunghi.
5.2 C
OTTURE AD ARIA CALDA
Utilizzare recipienti con il bordo alto per impedire agli schizzi di sporcare le pareti del forno.
50 - 250 °C
SELETTORE FUNZIONI
MANOPOLA TERMOSTATO A SCELTA FRA 50 - 250 °C
15
Page 14
Consigli di cottura
MAX.
5.3 C
Questo sistema è adatto per la cottura su più ripiani ed è possibile cuocere anche cibi di natura diversa (pesce, carne, ecc.) senza che avvengano trasmissioni di gusto e odori. La circolazione d'aria nel forno assicura una uniforme ripartizione del calore.
Le cotture multiple sono possibili a patto che le temperature di cottura dei diversi cibi corrispondano.
OTTURE AL GRILL
SELETTORE FUNZIONI
MANOPOLA TERMOSTATO AL MASSIMO
Consente la doratura rapida dei cibi. Si consiglia di inserire la teglia nella guida più alta. Per cotture brevi e con piccole quantità è consigliabile inserire la griglia sulla terza guida partendo dal basso. Per tempi di cottura prolungati e grigliature su superfici larghe, inserire la griglia su guide più basse anche in funzione della pezzatura.
5.4 C
OTTURE AL GRILL CON ARIA CALDA
SELETTORE FUNZIONI
MANOPOLA TERMOSTATO AL MASSIMO E PORTA BEN CHIUSA
MAX.
Consente una distribuzione uniforme del calore con maggior
penetrazione in profondità alle vivande. Sui cibi si determina una leggera doratura esterna mantenendone morbido l'interno.
16
Page 15
Consigli di cottura
5.5 C
50 - 250 °C
5.6 SCONGELAMENTO
0
OTTURE DELICATE
SELETTORE FUNZIONI
MANOPOLA TERMOSTATO A SCELTA TRA 50 E 250 °C
Indicate per pasticceria e torte con coperture bagnate, con poco zucchero e dolci umidi contenuti in forme o stampi. Si ottengono ottimi risultati anche nel completamento della cottura di cibi alla base o per cotture che richiedono calore soprattutto nella parte inferiore. Si consiglia di inserire la teglia nella guida più bassa.
SELETTORE FUNZIONI
MANOPOLA TERMOSTATO IN POSIZIONE 0
Il solo movimento d'aria assicurato dalla ventola provoca uno scongelamento più rapido dei cibi. L'aria in circolazione all'interno del forno è a temperatura ambiente.
Lo scongelamento a temperatura ambiente ha il vantaggio di non modificare il gusto e l'aspetto delle vivande.
17
Page 16
Consigli di cottura
5.7 C
MAX.
OTTURE AL GIRARROSTO
SELETTORE FUNZIONI
MANOPOLA TERMOSTATO AL MASSIMO
Si tratta di un tipo di cottura a risparmio energetico. Disporre il cibo al centro del ripiano ed effettuare la cottura come descritto al par. 5.3 “Cotture al grill”. Consigliato solo per piccole pezzature.
Preparare l’asta del girarrosto con il cibo bloccando le viti A delle forchette. Infilare il telaio B nella seconda guida partendo dal basso. Togliere la maniglia D e posizionare l’asta del girarrosto in modo che la puleggia E rimanga guidata sul telaio B. Introdurre completamente il telaio B fino a che la punta dell’asta del girarrosto entri nel foro C sulla parete posteriore del forno. Posizionare una bacinella F sulla prima griglia dal basso e versarvi un po' d'acqua per evitare la formazione di fumo.
Intermittenze regolari della spia del termostato durante la cottura sono normali ed indicano il costante mantenimento della temperatura all'interno del forno (soprattutto a porta forno chiusa).
18
Page 17
Tabelle di cottura consigliate
6. Tabelle di cottura consigliate
I tempi di cottura, specialmente quelli della carne, variano a secondo dello spessore, della qualità del cibo e dal gusto del consumatore.
COTTURE TRADIZIONALI
PIETANZA POSIZIONE GUIDA
DAL BASSO PRIMI PIATTI Lasagne Pasta al forno CARNE Arrosto di vitello Arrosto di manzo Arrosto di maiale Pollo Anitra Oca - Tacchino Coniglio Cosciotto di montone PESCE ARROSTO 1 - 2 170 - 200 secondo dimensioni PIZZA 1 - 2 210 - 240 40 - 45 DOLCI Meringhe Pasta frolla Ciambella Savoiardi Brioche Torta di frutta
(*) = con forno preriscaldato
2 - 3 2 - 3
2 2 2 2 2 2 2 1
1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2
TEMPERATURA (°C) TEMPO IN MINUTI (*)
210 - 230 210 - 230
170 - 200 210 - 240 170 - 200 170 - 200 170 - 200 140 - 170 170 - 200 170 - 200
50 - 70
170 - 200
165
150 170 - 200 170 - 200
30 - 40 per Kg. 30 - 40 per Kg. 30 - 40 per Kg.
30 40
45 - 60 45 - 60 45 - 60 50 - 60
15 per Kg.
60 - 90 15 - 20 35 - 45 30 - 50 40 - 45 20 - 30
COTTURE AL GRILL
PIETANZA POSIZIONE GUIDA
DAL BASSO PRIMO LATO SECONDO LATO Cotoletta di maiale Filetto di maiale Filetto di manzo Fettine di fegato Scaloppina di vitello Pollo tagliato a metà Salsicce Polpette Filetto di pesce Toast
4 3 3 4 4 3 4 4 4 4
9 - 11 9 - 11
9 - 14
TEMPO IN MINUTI
7 - 9
2 - 3 7 - 9
7 - 9 7 - 9 5 - 6 2 - 4
5 - 7 5 - 9
9 - 11
2 - 3 5 - 7
9 - 11
5 - 6 5 - 6 3 - 4 2 - 3
19
Page 18
Tabelle di cottura consigliate
COTTURE AD ARIA CALDA
PIETANZA POSIZIONE GUIDA
DAL BASSO PRIMI PIATTI Lasagne Pasta al forno Riso alla creola CARNE Arrosto di vitello Arrosto di maiale Arrosto di manzo Filetto di manzo Arrosto di agnello Roast-beef Pollo arrosto Anitra arrosto Tacchino arrosto Coniglio arrosto Lepre arrosto Piccione arrosto PESCE 2 - 3 150 - 170 secondo dimensioni PIZZA 2 - 3 210 - 240 30 - 50 DOLCI (pasticceria) Ciambella Torta di frutta Pan di spagna Brioche Strudel Budino di savoiardi Pane Toast
2 2 2
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
2 - 3 2 - 3 2 - 3 2 - 3 1 - 2 2 - 3 2 - 3 1 - 2
TEMPERATURA (°C) TEMPO IN MINUTI
190 - 210 190 - 210 190 - 220
150 - 170 150 - 160 160 - 170 160 - 180 130 - 150 170 - 180
170 160 - 170 150 - 160 150 - 160 160 - 170 140 - 170
150 - 170 170 - 190 190 - 220 160 - 170
150 160 - 170 190 - 210 220 - 240
20 - 25 25 - 30 20 - 25
65 - 90
70 - 100
65 - 90 35 - 45
100 - 130
40 - 45
70 - 90 100 - 160 160 - 240
80 - 100
30 - 50
15 - 25
35 - 45
40 - 50
25 - 35
40 - 60
25 - 35
30 - 40
40
7
20
Page 19
Manutenzione e pulizia
7. Manutenzione e pulizia
7.1 P
Attendere il raffreddamento del forno, estrarre tutte le parti removibili e procedere al loro lavaggio con acqua e detergente comune. Asciugare e riposizionare i componenti nel forno.
7.2 V
Si consiglia di manterlo sempre ben pulito. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune.
7.3 S
Lavare con acqua e detergente comune.
ARTI SMALTATE
Durante la pulizia di parti smaltate non utilizzare prodotti abrasivi, spugne metalliche o oggetti taglienti, per non incorrere nel rischio di danneggiare le superfici. Rimuovere i residui di cibo aderito con utensili in legno o in materiale plastico.
Importante:
NON UTILIZZARE UN GETTO DI VAPORE PER PULIRE L'INTERNO DEL FORNO.
ETRO DELLA PORTA
TRUTTURA ESTERNA DEL FORNO
21
Page 20
Manutenzione e pulizia
7.4 P
ATTENZIONE :
DURATA DELLA
PULIZIA :
La Pirolisi è un procedimento di pulizia automatica ad elevata temperatura che provoca il dissolvimento della sporcizia.
PRIMA DI DARE INIZIO AL CICLO DI PULIZIA AUTOMATICA ASSICURARSI CHE IL FORNO SIA VUOTO E NON VI SIANO CIBI O RESIDUI DI TRABOCCAMENTO DA COTTURE PRECEDENTI.
UN DISPOSITIVO DI BLOCCO DELLA PORTA IMPEDISCE OGNI TENTATIVO DI APERTURA.
NEL CASO IN CUI IL FORNO SIA INSTALLATO SOTTO AD UN PIANO DI COTTURA, ACCERTARSI CHE DURANTE IL CICLO DI PULIZIA AUTOMATICA BRUCIATORI O PIASTRE ELETTRICHE RESTINO SPENTI.
7.4.1 Prima di avviare il ciclo di pulizia automatica
La Pirolisi può essere effettuata in qualsiasi momento del giorno o della notte (nel caso in cui si volesse usufruire della tariffa di fascia notturna dell’energia elettrica). Prima di procedere, accertarsi di quanto segue:
possono essere lasciate all’interno del forno solo la teglia
rimuovere le tracce di sporco più evidenti (la pulizia tramite Pirolisi
accertarsi che la porta del forno sia ben chiusa.
Impostando la durata del ciclo di pulizia, è consigliabile riferirsi allo
POCO SPORCO SPORCO MEDIO MOLTO SPORCO
NOTA :
DURANTE IL PRIMO CICLO DI PULIZIA AUTOMATICA POTREBBERO MANIFESTARSI ODORI SGRADEVOLI DOVUTI ALLA NORMALE EVAPORAZIONE DELLE SOSTANZE OLEOSE DI FABBRICAZIONE. SI TRATTA DI UN FENOMENO DEL TUTTO NORMALE CHE SCOMPARE DOPO IL PRIMO CICLO DI PULIZIA.
DURANTE IL CICLO DI PULIZIA AUTOMATICA I VENTILATORI PRODUCONO UN RUMORE PIÙ INTENSO CAUSATO DA UNA MAGGIORE VELOCITÀ DI ROTAZIONE. E’ UN FUNZIONAMENTO DEL TUTTO NORMALE IDEATO PER FAVORIRE LA DISSIPAZIONE DEL CALORE. AL TERMINE DELLA PIROLISI LA VENTILAZIONE PROSEGUIRÀ AUTOMATICAMENTE PER UN PERIODO SUFFICIENTE AD EVITARE SURRISCALDAMENTI DELLE PARETI DEI MOBILI E DELLA FACCIATA DEL FORNO.
IROLISI: PULIZIA AUTOMATICA DEL FORNO (PER TUTTI I MODELLI)
pasticcera, la teglia forno e la protezione superiore in quanto resistono alle temparature alte del processo di pirolisi; tutti gli altri accessori devono essere rimossi dall’interno del forno;
richiederebbe tempi eccessivamente lunghi);
schema seguente:
90 MIN. 105 MIN. 120 MIN.
22
Page 21
Manutenzione e pulizia
7.4.2 Come funziona il ciclo di pulizia automatica
La tabella che segue mostra un esempio di funzionamento del ciclo di pulizia automatica.
Quando la temperatura raggiunge i 300 °C interviene un dispositivo di blocco che impedisce l’apertura della porta e il numero 12 del timer comincia a lampeggiare.
Lo sblocco della porta avviene solo successivamente, quando la temperatura all’interno del forno, abbassandosi, discende nuovamente sotto i 300 °C e la cifra 12 del timer si spegne.
7.4.3 Impostazione del ciclo di pulizia
MANOPOLA SELETTORE FUNZIONI
DURATA DEL CICLO DI PULIZIA
Posizionare la manopola selettore funzioni sul simbolo . Sul display verranno illuminati i segmenti relativi ai 90 minuti successivi l’ora corrente. Premendo il tasto
nel giro di 1/2 secondi si può aumentare la durata di questa operazione fino ad un massimo di tre ore. Trascorsi 6/7 secondi dopo che si è ruotata la manopola sul simbolo
o che si è regolata la durata della pirolisi, il forno inizierò il ciclo e sul display lampeggeranno alternativamente i segmenti interni, poi quelli esterni ed infine si spegneranno completamente per permettere di leggere sempre l’ora corrente. L’intermittenza dei segmenti durerà fino alla fine della pirolisi
È possibile programmare la partenza della pirolisi nell’arco di 12 ore. Dopo aver impostato la durata della pirolisi premere il tasto impostare l’ora di partenza della pirolisi premendo i tasti
ed
/ . Rimaranno accesi i segmenti interni fissi e gli esterni lampeggianti fino a che l’ora corrente non coinciderà con l’ora di partenza del ciclo. A questo punto inizierà il processo e i segmenti cominceranno a lampeggiare come descritto in precedenza.
23
Page 22
Manutenzione straordinaria
8. Manutenzione straordinaria
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o sostituzione di parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc. Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di questo tipo.
PRIMA DI OGNI INTERVENTO CHE RICHIEDA L’ACCESSO A PARTI SOTTO TENSIONE OCCORRE DISINSERIRE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA ALL’APPARECCHIO.
8.1 SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DI ILLUMINAZIONE
Togliere la copertura di protezione A svitandola in senso antiorario, sostituire la lampada B con un’altra simile. Rimontare la copertura di protezione A.
Utilizzare soltanto lampade per forno (T 300°C).
8.2 S
MONTAGGIO DELLA PORTA
Afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani in prossimità delle cerniere A e alzare le levette B. Sollevare la porta verso l’alto formando un angolo di circa 45° ed estrarla. Per il rimontaggio, infilare le cerniere A nelle apposite scanalature, quindi lasciare appoggiare verso il basso la porta e sganciare le levette B.
24
Loading...