Smeg FD260PS User Manual [it]

Page 1
Istruzioni d’uso
I
Apparecchio frigorifero - congelatore
Page 2
Vi ringraziamo per la fi ducia mostrataci acquistando il nostro apparecchio. Vi auguriamo grandi soddisfazioni durante l’uso d’apparecchio.
Apparecchio frigorifero – congelatore è destinato all’uso domestico La parte inferiore è rappresentata dal frigorifero destinato all’uso domestico per la
270143
Avvertenze importanti ................................................. 3
Consigli per il risparmio energetico dei
frigoriferi e dei congelatori ......................................... 4
Descrizione apparecchio ............................................ 5
Posizionamento e collegamento ................................ 6
Cambio senso apertura sportello ..............................8
Gestione apparecchio .............................................. 10
Posizionamento consigliato di alimenti
nell’apparecchio ........................................................ 14
Conservazione alimenti nel frigorifero .................... 15
Congelamento e conservazione
di alimenti surgelati ................................................... 17
Sbrinamento apparecchio ........................................19
Pulizia apparecchio ................................................... 21
Eliminazione disturbi ................................................22
Informazioni sul rumore d’apparecchio .................. 23
2
Page 3
Avvertenze importanti
• Questo apparecchio è conforme ai standard in vigore. L’apparecchio non può essere usato senza sorveglianza dalle persone con ridotte capacità fi siche, movimentali o mentali oppure dalle persone senza esperienza e conoscenza.
• Prima del collegamento d’apparecchio bisogna leggere attentamente le istruzioni d’uso che descrivono l’uso sicuro e corretto. Le istruzioni si adattano a diversi tipi/modelli d’apparecchi e possono descrivere le impostazioni e gli accessori che il Vostro apparechio non possiede.
• Rimuovere l’imballo che protegge l’apparecchio e le sue parti durante il trasporto.
• Sugli angoli dei sportelli sono posizionati i distanziatori che possono essere rimossi e sui loro posti inseriti i tappi in dotazione (solo in alcuni modelli).
• Prima del collegamento elettrico bisogna tenere l’apparecchio »a riposo« nella posizione verticale per circa 2 ore. Facendo così, diminuite la possibilità di un funzionamento non corretto causato da trasporto sul sistema di raffreddamento.
• Il collegamento alla rete elettrica e messa a terra d’apparecchio devono essere eseguite secondo i standard e le leggi in vigore.
• L’apparechio non deve essere posizionato all’aperto ed esposto alla pioggia.
• Prima di effettuare la pulizia o sostituire la lampadina d’apparecchio, bisogna staccare il cavo di collegamento dalla rete elettrica.
• Il cavo di collegamento danneggiato deve essere sostituito da un tecnico autorizzato o dall’assistenza.
• Nel caso di un non utilizzo prolungato, spegnere l’apparecchio con il tasto e staccare il cavo d’alimentazione d’apparecchio. Svuotare l’apparecchio, sbrinarlo, pulirlo e lasciare lo sportello socchiuso.
• Per rispetto d’ambiente, consegnate l’apparecchio vecchio ai centri di raccolta specializzati (elettrodomestici).
• Per imballaggio dei nostri prodotti usiamo i materiali gentili all’ambiente che possono riciclarsi, depositarsi o distruggersi.
• Non lasciate giocare i bambini con l’apparecchio.
• La targhetta (adesivo) con i dati di base d’apparecchio si trova all’interno. Se la targhetta non è nella Vostra lingua, la cambiate con quella giusta in dotazione.
Attenzione! Le aperture per l’areazione d’apparecchio oppure quelle nel mobile ad incasso devono rimanere libere e pulite.
Attenzione! Durante lo sbrinamento non usate gli oggetti meccanici o altri metodi, tranne quelli che consiglia il produttore.
270143
3
Page 4
Attenzione! Durante il collocamento, la pulizia e la rimozione d’apparecchio dovete fare attenzione a non danneggiare le parti di isolamento e il sistema di raffreddamento. Eviterete l’inquinamento ambientale.
Attenzione! All’interno d’apparecchio non potete usare le apparecchiature elettriche, tranne quelle permesse dal produttore d’apparecchio frigorifero - congelatore.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifi uto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’uffi cio comunale, il servizio locale di smaltimento rifi uti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Consigli per il risparmio energetico dei frigoriferi e dei congelatori
• Posizionare l’apparecchio come descritto nelle istruzioni d’uso.
• Non aprire lo sportello più frequentemente del necessario.
• Verifi care periodicamente se la circolazione d’aria dietro l’apparecchio è indisturbata.
• Il condensatore sulla parete posteriore d’apparecchio deve essere sempre pulito (vedi capitolo Pulizia apparecchio).
• La guarnizione vecchia o danneggiata deve essere sostituita al più presto possibile.
• Gli alimenti vanno conservati nele vaschette chiuse o negli imballi adeguati.
• Prima di congelare, gli alimenti vanno raffreddati alla temperatura d’ambiente.
• Gli alimenti congelati vanno scongelati nel frigorifero.
• All’interno del congelatore potete rimuovere gli sportelli e i cassetti come descritto nelle istruzioni d’uso per sfruttare al meglio tutto lo spazio a vostra disposizione.
• Il congelatore classico va sbrinato quando si è formata sulle superfi ci all’interno dell’apparecchio da 3-5 mm di brina o di ghiaccio.
• La disposizione delle mensole all’interno dell’apparecchio deve essere equilibrata e gli alimenti distribuiti in modo che assicurano una libera circolazione d’aria (prendere in considerazione il consiglio per la distribuzione di alimenti descritto nelle istruzioni d’uso).
• Negli apparecchi dotati di ventilatori, le aperture di quest’ultimi devono rimanere libere.
270143
4
Page 5
Descrizione apparecchio
A Frigorifero
B Congelatore
1 Unità di gestione
2 Lampadina per illuminare interno del frigorifero
3 Mensola frigorifero (posizionabile in altezza)
4 Canaletta per scorrimento acqua scongelata
5 Casetto per frutta e verdura
6 Vaschetta sullo sportello del frigorifero (a disposizione: profonda, bassa)
7 Vaschetta per bottiglie
8 Mensola congelatore (posizionabile in altezza)
9 Vaschetta sullo sportello del congelatore
10 Piedini
*
• Gli accessori interni possono cambiare secondo il modello d’apparecchio.
• I cassetti sono protetti dalla rimozione accidentale. Se volete rimuoverlo dall’apparecchio, dovete
alzarlo nella parte anteriore e rimuoverlo.
* In dotazione solo in alcuni modelli.
5
270143
Page 6
Posizionamento e collegamento
Scelta ambiente
Posizionamento apparecchio
• Posizionare l’apparecchio nell’ambiente asciutto e areato. L’apparecchio funziona correttamente con le temperature d’ambiente descritte nella tabella. La classe d’apparecchio è segnata sulla targhetta con i dati di base.
Classe Temperatura
SN (subnormale) da +10°C a +32°C N (normale) da +16°C a +32°C ST (subtropicale) da +16°C a +38°C T (tropicale) da +16°C a +43°C
Durante il posizionamento d’apparecchio devono collaborare almeno due persone per evitare che si danneggi l’apparecchio o si feriscono le persone.
• L’apparecchio deve essere posizionato su una base solida e dritta. Nella parte anteriore d’apparecchio si trovano i piedini regolabili con i quali potete regolare il posizionamento.
• Il mobile sovrastante d’apparecchio deve essere distante di almeno 5 cm dall’apparecchio per assicurare un soddisfaciente raffreddamento del condensatore.
• Non esporre l’apparecchio direttamente ai raggi solari e non posizionarlo vicino ai fonti di calore. Se questo non potete evitare, installate il pannello di isolamento.
• L’apparecchio può essere posizionato da solo o vicino ai mobili o vicino al muro. Prendete in considerazione lo spazio necessario per l’apertura dello sportello al momento di rimozione dei cassetti o delle mensole (vedi disegno posizionamento).
270143
6
Page 7
Collegamento apparecchio
• Collegare l’apparecchio alla rete elettrica con il cavo di collegamento. La presa elettrica deve essere con la messa a terra (la presa di sicurezza). La tensione nominativa e la sua frequenza sono descrite nella targhetta d’apparecchio.
• Il collegamento elettrico e la messa a terra devono essere eseguite secondo i standard e le leggi in vigore.
L’apparecchio può sopportare brevi deviazioni di tensione al
massimo da -6% a +6%.
270143
7
Page 8
Cambio senso apertura sportello
Apparecchio: HZZS3067 / HZZS3067F
Atrezzatura necessaria: chiave n. 8, cacciavite, torx 25, cacciavite piatto
1. Con l’aiuto di un cacciavite piatto rimuovete i coperchi A e B1.
2. Nel ordine dall’alto in basso svitate – rimuovete le cerniere (C, D, E1) e lo sportello (F, G). Fate
attenzione a non danneggiare lo sportello.
3. Spostate i tappi di copertura (H) nella parte opposta.
4. Avvitate nella parte opposta della carcassa la cerniera inferiore (E2) in dotazione nel sacchetto
e aggiungete il sostegno (I).
5. Sportello superiore (F): spostate nella parte opposta la cerniera superiore (C) con il cuscinetto (J). Eliminate il limitatore d’apertura dello sportello con il cuscinetto (K1) e fi ssate nella parte oppposta l’altro cuscinetto simetrico (K2) in dotazione nel sacchetto.
6. Sportello inferiore (G): spostate nella parte opposta i cuscinetti (L) e il coperchio (M).
7. Fissate nel ordine dal basso in alto i cuscinetti (D, C) e lo sportello (G, F). Non dimenticate i
sostegni e posizionateli come erano in partenza (I).
8. Posizionate i coperchi A e B2 (coperchio B2 dal sachetto).
9. Cambio maniglia: Togliete i coperchi, svitate le viti e ssate la maniglia nella parte opposta.
Posizionate i coperchi nella parte opposta.
Conservare gli elementi B1, E1 e K1 per un eventuale futuro ri-cambio di apertura dello sportello.
270143
8
Page 9
Apparecchio: HZZS2767 / HZZS2767F
Atrezzatura necessaria: chiave n.8, cacciavite piatto e a croce
1. Con l’aiuto del cacciavite piatto togliete i coperchi A e B.
2. Nell’ordine dall’alto in basso – svitate e togliete le cerniere (C,D,E1) e lo sportello (F,G). Fate
attenzione che lo sportello non si danneggi.
3. Spostate i tappi di copertura (H) nella parte opposta.
4. Lo sportello superiore (F): spostate nella parte opposta le cerniere (J) e il coperchio (M).
5. Lo sportello inferiore (G): spostate nella parte opposta le cerniere (L) e il coperchio (M).
6. Nell’ordine dal basso in alto: posizionate la cerniera inferiore (E2) che è in dotazione nel
sacchetto e rimettete lo sportello (G), fi ssate la cerniera (D), rimettete lo sportello (F) e fi ssate la cerniera ©. Non dimenticatevi di rimettere i supporti nel modo, come erano prima dello smontaggio.
7. Posizionate i coperchi A e B.
8. Spostamento di maniglia: togliete i coperchi, svitate le viti e ssate la maniglia nella parte
opposta. Posizionate i coperchi nella parte opposta. Sul posto, dove era fi ssata la maniglia mettete le coperture che sono in dotazione nel sacchetto.
La cerniera E1 va conservata per possibile ulteriore cambio del senso dell’apertura dello sportello.
270143
9
Page 10
Gestione apparecchio
UNITA’ DI GESTIONE I
Modello senza ventilatore
Modello con ventilatore
A Manopola impostazione temperatura ed accensione/spegnimento B Interuttore per Congelamento intensivo/accensione ventilatore (solo in alcuni modelli)
Accensione/ spegnimento
Accensione: girare la manopola termostato in senso orario verso la posizionei 7.
apparecchio
270143
Spegnimento: girare la manopola indietro nella posizione STOP (0).
10
Page 11
Scelta temperatura
• La posizione più alta sulla manopola (verso 7) signifi ca la temperatura più bassa (più freddo) in tutte le parti d’apparecchio. La temperatura all’interno del frigorifero può abbassarsi anche sotto lo 0°C. Le posizioni più alte vanno usate solo quando la temperatura consigliata o desiderata del raffreddamento è più bassa oppure la temperatura dell’ambiente scende sotto 16°C. Con le temperature regolari consigliamo l’impostazione della temperatura in mezzo.
• Il cambiamento della temperatura ambientale infl uisce sul cambiamento della temperatura interna d’apparecchio. Adattate l’impostazione della manopola del termostato.
• Nella posizione STOP (0) l’apparecchio non funziona (il sistema di raffreddamento è spento), però l’apparecchio è sotto tensione elettrica (si accende la lampadina quando aprite lo sportello del frigorifero.
Ventilatore
(solo in alcuni modelli)
• Il ventilatore assicura l’omogenea distribuzione delle temperature, il raffreddamento più veloce e la diminuzione di brina sulle superfi ci. Funziona solo se funziona anche il compressore.
• Consigliamo l’accensione del ventilatore come funzione aggiuntiva:
- con l’aumento di temperatura d’ambiente (sopra 30°C),
- con maggiore umidità (durante l’estate),
- nell’inserimento di grandi quantità di alimenti
(raffreddamento veloce).
• Accensione/spegnimento ventilatore
ventilatore intensivo congelamento
0
accensione spegnimento accensione
Attenzione: Quando il ventilatore è acceso si abbassa la
temperature all’interno del frigorifero ed aumenta il consumo di energia elettrica. Per questo consigliamo una nuova impostazione della temperatura nell’apparecchio:
- con il ventilatore acceso: la posizione dal 1-4,
- con il ventilatore spento: la posizione dal 4-7.
L’impostazione della temperatura del frigorifero infl uisce indirettamente sulla temperatura del congelatore.
270143
11
Page 12
Modello senza ventilatore
Modello con ventilatore
UNITA’ DI GESTIONE II
A Manopola impostazione temperatura ed accensione/spegnimento B Pulsante accensione/spegnimento del ventilatore (in dotazione in alcuni modelli)
Accensione/ spegnimento
Accensione: girare la manopola termostato in senso orario verso la posizionei 7.
apparecchio
Spegnimento: girare la manopola indietro nella posizione
270143
STOP (0).
12
Page 13
Scelta temperatura
• La posizione più alta sulla manopola (verso 7) signifi ca la temperatura più bassa (più freddo) in tutte le parti d’apparecchio. La temperatura all’interno del frigorifero può abbassarsi anche sotto lo 0°C. Le posizioni più alte vanno usate solo quando la temperatura consigliata o desiderata del raffreddamento è più bassa oppure la temperatura dell’ambiente scende sotto 16°C. Con le temperature regolari consigliamo l’impostazione della temperatura in mezzo.
• Il cambiamento della temperatura ambientale infl uisce sul cambiamento della temperatura interna d’apparecchio. Adattate l’impostazione della manopola del termostato.
• Nella posizione STOP (0) l’apparecchio non funziona (il sistema di raffreddamento è spento), però l’apparecchio è sotto tensione elettrica (si accende la lampadina quando aprite lo sportello del frigorifero.
Ventilatore
(solo in alcuni modelli)
• Il ventilatore assicura l’omogenea distribuzione delle temperature, il raffreddamento più veloce e la diminuzione di brina sulle superfi ci. Funziona solo se funziona anche il compressore.
• Consigliamo l’accensione del ventilatore come funzione aggiuntiva:
- con l’aumento di temperatura d’ambiente (sopra 30°C),
- con l’aumento di umidità, cioè il momento della formazione
di gocce d’acqua sulle mensole,
- nell’inserimento di grandi quantità di alimenti
(raffreddamento veloce).
• Accensione/spegnimento ventilatore
accensione =
Attenzione: Quando il ventilatore è acceso si abbassa la
temperature all’interno del frigorifero ed aumenta il consumo di energia elettrica. Per questo consigliamo una nuova impostazione della temperatura nell’apparecchio:
- con il ventilatore acceso: la posizione dal 1-4,
- con il ventilatore spento: la posizione dal 4-7.
L’impostazione della temperatura del frigorifero infl uisce indirettamente sulla temperatura del congelatore.
spegnimento = 0
13
270143
Page 14
Posizionamento consigliato di alimenti nell’apparecchio
Posizionamento consigliato di alimenti nell’apparecchio
Comparti frigorifero:
- parte superiore: cibo conservato, pane, vino dolci…
- parte intermedia: latticini, alimenti già pronti, dolci, succhi,
birra, alimenti cotti già preparati...
- parte inferiore: carne, affettati, prodotti di carne…
- cassetto per verdura: frutta fresca, verdura, insalata, carote,
patate, cipolle, aglio, pomodori, frutta tropicale, crauti, rape...
Comparti sportello frigorifero:
- parte superiore/intermedia dello sportello: uova,
burro,formaggio…
- parte inferiore dello sportello: bevande, latine, bottiglie…
Comparti congelatore:
- posizione superiore della mensola: per congelare
- posizione inferiore della mensola: per conservare
- compartimento porta congelatore: verdura nelle buste,
gelati, ghiaccio... .
270143
14
Page 15
Conservazione alimenti nel frigorifero
Avvertenze importanti per conservazione alimenti
Accessori interni frigorifero
L’uso adeguato d’apparecchio, l’imballo corretto degli
alimenti, il mantenimento della temperatura adeguata e la considerazione d’igiene degli alimenti determinano la qualità di conservazione degli alimenti.
Prendete in considerazione le scadenze degli alimenti
che sono indicate sui prodotti.
Gli alimenti conservati all’interno del frigorifero devono
essere nei contenitori chiusi o imballi adeguati per non emanare e ricevere gli odori e l’umidità.
Non conservate nel frigorifero le sostanze infi ammabili,
evaporabili ed esplosive.
Le bottiglie con alta percentuale di alcol devono essere
chiuse molto bene e messe nella posizione verticale.
Alcune soluzioni organiche, oli eterici nelle bucce
dei limoni o aranci, acido nel burro etc. possono, nel contatto prolungato con le superfi ci in plastica o le guarnizioni, provocare danni e invecchiamento precoce.
L’odore sgradevole indica la sporcizia nell’apparecchio
oppure gli alimenti andati a male (vedi Pulizia apparecchio).
Se Vi assentate da casa per un tempo prolungato dovete
togliere dal frigorifero gli alimenti facilmente guastabili.
Gli accessori dipendono dai modelli.
• La mensola può essere posizionata in qualsiasi guida all’interno del frigorifero. E’ protetta contro l’estrazione completa. Se volete rimuoverla dal frigorifero, la dovete leggermente alzare nella parte anteriore, se necessario inclinare e rimuoverla. Conservare gli alimenti facilmente guastabili nella parte posteriore della mensola, dov’è più freddo.
• Alcuni modelli hanno in dotazione il portatore delle bottiglie in fi lo di ferro. Possibile posizionare le bottiglie sul tappo. Il portatore è sicuro contro l’estrazioni accidentali. Quest’ultimo si può estrarre solamente vuoto; alzandolo nella parte anteriore e tirandolo verso di se. Posizionatelo in modo, che la lunghezza delle bottiglie non ostacola la chiusura della porta. Il massimo carico del portatore è di 9 bottiglie di 0,75 l oppure di 13 kg di peso complessivo - vedi l’adesivo all’interno dell’apparecchio nella parte a destra.
• Il casseto nel fondo del frigorifero, sotto la mensola in vetro, è destinato per la conservazione di frutta e di verdura. Assicura l’umidità e minore prosciugamento di alimenti. Gli alimenti
devono essere confezionati adeguatamente per non emettere
o prendere gli odori o l’umidità.
15
270143
Page 16
• La parte interna dello sportello del frigorifero è composta di comparti (mensole e vaschette) che sono destinate alla conservazione di formaggio, burro, uova, yogurt e altri piccoli pacchi, tubetti, scatole etc. La parte inferiore dello sportello è destinata alla conservazione delle bottiglie.
Tempo conservazione alimenti
Tempo consigliabile di conservazione nel frigorifero
Alimento Tempo
Uova, marinate, carne affumicata Fino a 10 g. Formaggio Fino a 10 g. Carote, radici Fino a 8 g. Burro Fino a 7 g. dolci, frutta, alimenti pronti, pezzi di carne
fresca pesce, carne macinata cruda, frutti di mare Fino a 1 g.
Fino a 2 g.
270143
16
Page 17
Congelamento e conservazione di alimenti surgelati
Accessori interni congelatore
Procedimento del congelamento
ACCENSIONE CONGELAMENTO INTENSIVO
(modello senza ventilatore)
(modello con ventilatore)
• Le mensole oppure le vaschette nella parte interna dello sportello del congelatore sono adatte per la conservazione degli alimenti surgelati che si usano spesso – accesso veloce (gelati, pacchetti di verdure già aperti, etc).
La quantità massima di alimenti freschi che
si possono inserire contemporaneamente nell’apparecchio è segnata nella targhetta con i dai di base d’apparecchio. Se la quantità è maggore, la qualità di congelamento è minore e si abbassa anche la qualità di alimenti già congelati nell’apparecchio.
Unità di gestione I:
• 24 ore prima di congelare gli alimenti freschi bisogna girare la manopola A nella posizione fra 4 e 6 e con il tasto B accendere il congelamento intensivo (il punto rosso in vista).
Unità di gestione II:
• 24 ore prima di congelare gli alimenti freschi bisogna girare la manopola A nella posizione fra 4 e 6.
Passato il tempo, inserire gli alimenti freschi nel modo uniforme sulla mensola che deve essere nella parte superiore. Gli alimenti freschi non devono toccare quelli già congelati!
• Passate 24 ore potete spostare gli alimenti nella parte inferiore del congelatore e se necessario potete ripetere il procedimento.
SPEGNIMENTO CONGELAMENTO
INTENSIVO (modello senza ventilatore)
(modello con ventilatore)
• Per il congelamento di piccole quantità di alimenti freschi (da 1-2 kg) non bisogna impostare la funzione del congelamento intensivo.
Unità di gestione I:
• Finito il tempo di congelamento girare la manopola A nella posizione desiderata e con il tasto B spegnere il congelamento intensivo.
Unità di gestione II:
• Finito il tempo di congelamento girare la manopola A nella posizione desiderata.
270143
17
Page 18
Avvertenze importanti per congelamento alimenti freschi
Nel congelatore si congelano solo gli alimenti che si
possono congelare. Devono essere sempre freschi e di qualità.
Scegliete il contenitore adeguato per alimento eo
imballatelo correttamente.
L’imballo non deve far passare l’umidità e l’aria – così
gli alimenti non si seccano e non perdono le vitamine.
Segnate gli alimenti imballati con dati di tipo, quantità e
data di congelamento.
E’ molto imporatante che gli alimenti si congelano al
più presto, per cuì i pacchetti devono essere più piccoli. Prima di congelamento raffreddare gli alimenti.
Conservazione alimenti surgelati
Tempo conservazione alimenti surgelati
Scongelamento alimenti surgelati
270143
• Per la conservazione e l’uso degli alimenti surgelati bisogna seguire le istruzioni del produttore. Sull’imballo sono indicati la temperatura e il tempo di conservazione di alimenti.
• Scegliete solo gli alimenti integri, conservati nei congelatori alla temperatura di -18°C o più bassa.
• Non comprate i pacchi ricoperti di brina perchè sono stati già semi-scongelati e la loro qualiità è peggiorata.
• Proteggete gli alimenti surgelati durante il trasporto. Il rialzo di temperatura abbassa il tempo di conservazione e peggiora la qualità d’alimento.
Tempo consigliato di conservazione nel congelatore
Alimento Tempo
Frutta, carne di manzo da 10 a 12 mesi Verdura, pollame, carne di vitello da 8 a 10 mesi Selvaggina da 6 a 8 mesi Carne di maiale da 4 a 6 mesi Carne macinata 4 mesi Pane, dolci, cibi pronti, pesce magro 3 mesi Interiora 2 mesi Salsicce affumicate, pesce grasso 1 mese
Con il processo di congelamento gli microorganismi non si distruggono. Dopo scongelamento si attivano e possono avariare il cibo molto velocemente. Gli alimenti scongelati o semi­scongelati devono essere consumati al più presto possibile. Scongelamento parziale abbassa il valore nutritivo degli alimenti, specialmente di frutta, verdura e cibi pronti.
18
Page 19
Sbrinamento apparecchio
Sbrinamento automatico frigorifero
Sbrinamento congelatore
Il frigorifero non deve essere sbrinato perchè il ghiaccio, che si forma sulla parete posteriore del frigorifero, si scioglie automaticamente. Il ghiaccio fomato si scioglie durante il riposo del compressore. Le gocce scorrono attraverso l’apertura nella parete posteriore del frigorifero e cadono nella vaschetta posta sopra il compressore, dove evaporano.
Nel caso di un accumulo eccessivo di ghiaccio (da 3-5 mm) sulla parete posteriore del frigorifero, bisogna spegnere l’apparecchio e sbrinare il ghiaccio manualmente.
• Il congelatore va sbrinato quando si accumula sulle pareti circa 3-5 mm di ghiaccio.
Unità di gestione I:
• 24 ore prima di sbrinare l’apparecchio girare la manopola A nella posizione fra 4 e 6 ed accendere il congelamento intensivo per raffreddare ancora di più gli alimenti.
Unità di gestione II:
• 24 ore prima di sbrinare l’apparecchio girare la manopola A nella posizione fra 4 e 6.
Passato il tempo sopra indicato, potete estrarre gli alimenti dal congelatore e proteggerli dallo scongelamento.
• Spegnere l’apparecchio – girare la manopola del termostato A nella posizione STOP (0) e staccare il cavo dalla rete elettrica.
• Lasciate aperto lo sportello il tempo necessario per poter eliminare il ghiaccio con facilità dalle pareti dell’apparecchio. Potete usare un raschietto di plastica ma dovete fare attenzione a non danneggiare le superfi ci. La brina o il ghiaccio va eliminato con una spugna ancora prima che si scioglie.
• Non sbrinare l’apparecchio con gli apparecchi elettrici (p.e. l’asciugacapelli, etc.).
• Durante lo sbrinamento dell’apparecchio non devono essere usati i prodotti chimici per lo sbrinamento perchè possono sciogliere le parti in plastica e possono danneggiare la nostra salute.
• L’interno d’apparecchio va pulito ed asciugato (vedi capitolo Pulizia apparecchio).
19
270143
Page 20
Unità di gestione I:
• Prima di inserire gli alimenti nel congelatore dovete accendere l’apparecchio, girare la manopola A nella posizione desiderata e spegnere il congelamento intensivo.
Unità di gestione II:
• Prima di inserire gli alimenti nel congelatore dovete accendere l’apparecchio, girare la manopola A nella posizione desiderata.
270143
20
Page 21
Pulizia apparecchio
Prima di effettuare la pulizia d’apparecchio bisogna staccarlo dalla rete elettrica – girare la manopola del
termostato A nella posizione STOP (0) e staccare il cavo dalla presa di rete elettrica.
• Per la pulizia di tutte le superfi ci potete usare un panno
L’esterno d’apparecchio va pulito con l’acqua e l’aggiunta di sapone. Le parti laccate e in alluminio possono essere pulite con l’acqua tiepida con l’aggiunta di un blando detersivo. Potete utilizzare anche i detersivi con poco alcol (p.e. detersivi per vetri). Per i materiali in plastica non si possono utilizzare i detersivi con l’alcol.
Pulire l’interno d’apparecchio con l’acqua tiepida - e se volete, potete aggiungere l’aceto.
• Sotto il pannello di raffreddamento che raffredda l’interno
• Gli strati di brina o di ghiaccio di spessore fra 3-5 mm
morbido. I detersivi che contengono particelle abrasive, acidi o soluzioni, non sono adatti perchè danneggiano la
superfi cie!
del frigorifero, si trovano il canaletto e l’apertura dove scorre l’acqua sciolta. Il canaletto e l’apertura non devono essere ostruiti, bisogna controllarli spesso e se necessario pulirli (p.e. con una cannuccia di plastica).
aumentano il consumo di energia elettrica. Per questo motivo bisogna eliminarli regolarmento. Non usate oggetti affi lati, soluzioni o spray.
Il condensatore sulla parete posteriore deve essere sempre pulito, senza polvere o residui di vapore della cucina. Pulitelo periodicamente con una spazzola morbida (non metallica) o con l’aspirapolvere.
• Pulite anche la vaschetta posta sopra il compressore del frigorifero. Se l’avete tolta prima, la dovete rimettere dopo la pulizia al suo posto. Fate attenzione che sia nella posizione orizzontale!
• Dopo la pulizia accendete l’apparecchio e inserite gli alimenti.
21
270143
Page 22
Eliminazione disturbi
Disturbo: Causa / eliminazione:
Apparecchio dopo il collegamento alla rete elettrica non funziona:
Sistema di raffreddamento funziona da tempo ininterrotamente:
Accumulo eccessivo di ghiaccio sulla parete posteriore all’interno del frigorifero è la conseguenza di:
Acqua fuoriesce dal frigorifero: • L’apertura per l’acqua è ostruita oppure il ghiaccio sciolto
Apertura della porta è diffi coltosa:
Sostituzione lampadina:
• Verifi cate se nella presa c’è corrente e se l’apparecchio è acceso.
• La temperatura dell’ambiente è troppo alta.
• L’apertura dello sportello è troppo frequente o lo sportello è aperto per troppo tempo.
• Lo sportello non è chiuso correttamente (lo sportello appeso, controllo di guarnizione, possibile corpo estraneo nello sportello, etc.).
• Inserita troppa quantità di alimenti freschi.
• Il raffreddamento del compressore e del condensatore è insuffi ciente. Verifi cate la circolazione d’aria dietro l’apparecchio e pulite il condensatore.
• Accesa impostazione Congelamento intensivo.
• L’apertura dello sportello è troppo frequente oppure lo sportello è aperto per troppo tempo.
• L’inserimento dei cibi caldi nel frigorifero.
• Gli alimenti o i contenitori toccano la parete posteriore all’interno del frigorifero.
• Scarsa guarnizione. Se la guarnizione è sporca o danneggiata, la dovete pulire o sostituire.
gocciola fuori dal canaletto per la raccolta d’acqua.
• Pulire l’apertura con una canuccia.
• Sbrinare il ghiaccio manualmente (vedi Sbrinamento apparecchio).
• Se volete aprire lo sportello subito dopo che lo avete chiuso, potete avere alcune diffi colta.. Durante l’apertura dello sportello un pò di aria fredda esce e viene sostituita dall’aria calda. Quest’ultima si deve raffreddare e questo crea una leggera sottopressione che è la causa della diffi coltosa apertura dello sportello. Passati alcuni minuti, il tutto si normalizza e lo sportello si apre senza diffi colta.
• Prima di cambiare la lampadina bisogna staccare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio (staccare il cavo dalla presa elettrica). Inserire il cacciavite nell’apertura del coperchio, alzarlo e toglierlo.
Cambiare la lampadina con una nuova (E 14, la stessa
potenza come da fabbrica) e rimettere il coperchio al suo posto.
• Non buttate le lampadine bruciate nella spazzatura organica.
• La lampadina è materiale di consumo e per questi non risponde la garanzia!
Se nessuno dei disturbi sopra indicati fa il caso Vostro, dovete rivolgerVi al Servizio d’Assistenza e
270143
indicare il tipo, il modello e il numero di serie dalla targhetta con i dati di base che si trova all’interno d’apparecchio.
22
Page 23
Informazioni sul rumore d’apparecchio
Il raffreddamento nei apparecchi come frigoriferi e congelatori è possibile tramitte il sistema refrigerante con compressore (in alcuni apparecchi anche ventilatore) e questo provoca un certo rumore. La potenza del rumore dipende dalla collocazione, dall’uso corretto e dagli anni d’uso d’apparecchio.
Dopo l’accensione d’apparecchio il funzionamento del compressore (il rumore dell’acqua) oppure il travaso del liquido di raffreddamento può essere più rumoroso. Questo non è segnale di un guasto e non incide sulla durata del funzionamento d’apparecchio. Con passare del tempo il rumore d’apparecchio durante il funzionamento diminuisce.
• Alcune volte si verifi cano durante il funzionamento d’apparecchio rumuri inconsueti e più forti che sono irregolari e sono quasi sempre la conseguenza di un collocamento d’apparecchio non adeguato:
- Apparechio deve essere posizionato su una superfi cie dritta e stabile.
- Non deve toccare la parete o altri mobili circostanti.
- Verifi cate se gli accessori all’interno siano al loro posto oppure se fanno rumore latine, bottiglie
e altre vaschette che si toccano fra di loro.
CI PRENDIAMO IL DIRITTO DEI CAMBIAMENTI CHE
NON INFLUISCONO SULLA FUNZIONALITA’
D’APPARECCHIO.
270143
23
Page 24
TOP MOUNT BASIC it (02-12)
Loading...