Smeg FD24APS User Manual [uk]

INDICE IT
Istruzioni di sicurezza ...........................................................5
Trasporto ............................................................................6
Informazioni sulla salvaguardia dell’ambiente .........................7
Informazioni generali ............................................................7
Preparare l’apparecchio al funzionamento .............................8
Collegamento elettrico ..........................................................9
Regolazione della temperatura ............................................10
Conservare i cibi nel reparto frigorifero ................................10
Sbrinamento del reparto frigorifero ......................................10
Congelare i cibi nel reparto freezer ......................................10
Sbrinamento del reparto freezer .......................................... 11
Pulizia e manutenzione .......................................................11
Consigli pratici e osservazioni .............................................. 12
Problemi di funzionamento e loro risoluzione ........................ 12
Servizio di garanzia ............................................................13
INDEX GB
Safety instructions ..................................................................
Transport ..............................................................................
Environmental protection information ......................................
General information ................................................................
Preparing the appliance for operation .....................................
Connection to the mains .........................................................
Changing the interior light bulb ...............................................
Changing the opening direction of the doors ............................
Temperature regulation ..........................................................
Storage of foodstuffs in the refrigerator compartment ...............
Defrosting of the refrigerator compartment ..............................
Freezing of food stuffs in the freezer compartment ...................
Defrosting the freezer compartment ........................................
Cleaning and care ..................................................................
Practical tips and observations ................................................
Operation problems and their solutions (troubleshooting) ..........
Warranty service ....................................................................
1
234
IT
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
! Leggere attentamente il Manuale di istruzioni! Se non si seguono le istruzioni c’è il rischio di infortunio, danneggiamento dell’apparecchio e perdita del diritto al servizio di garanzia gratuito. Si raccomanda di conservare il Manuale di istruzioni durante
l’intero periodo di utilizzo dell’apparecchio. In caso di vendita dell’apparecchio si prega di passare il Manuale di istruzioni al nuovo proprietario.
ATTENZIONE! Non coprire le aperture di ventilazione sulla parte superiore e ai lati dell’apparecchio. ATTENZIONE! Non utilizzare strumenti meccanici o dispositivi elettrici per accelerare il processo di sbrinamento durante la pulizia del reparto freezer ATTENZIONE! In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, onde evitare rischi, la sostituzione dovrà essere effettuata dalla casa di costruzione, da un suo addetto alla manutenzione o da una persona qualificata. ATTENZIONE! Lo smaltimento dell’apparecchio dovrà essere effettuato in conformità con le norme nazionali. ATTENZIONE! Non danneggiare il sistema di refrigerazione dell’apparecchio.
Contiene il gas refrigerante R600a. In caso di danneggiamento del sistema di refrigerazione:
Non utilizzare fiamme aperte Evitare le scintille – non accendere apparecchi elettrici o dispositivi di illuminazione. Arieggiare immediatamente la stanza.
ATTENZIONE! Non permettere ai bambini di giocare con l’apparecchio, né di collegarlo o di scollegarlo dalla presa di alimentazione. Non permettere ai bambini di giocare con gli involucri di imballaggio dell’apparecchio. ATTENZIONE! L’apparecchio non dovrebbe essere usato da bambini o persone mentalmente disabili, a meno che il funzionamento dell’apparecchio non sia stato loro mostrato da una persona responsabile della loro sicurezza.
• L’apparecchio dovrebbe essere trasportato solo in posizione verticale! Per maggiori dettagli in proposito leggere la sezione TRASPORTO.
• Se l’apparecchio è stato esposto al freddo (ad una temperatura non più alta di +12°C) si dovrebbero attendere due ore prima di collegarlo alla corrente.
• L’apparecchio non dovrebbe essere collegato alla corrente prima che tutti gli involucri di imballaggio e di trasporto siano stati rimossi.
• Una volta disimballato l’apparecchio, assicurarsi che sia completo, che il corpo e il cavo elettrico non siano danneggiati.
• È proibito utilizzare un apparecchio tecnicamente danneggiato.
• La presa con massa a terra attraverso cui l’apparecchio è collegato alla corrente dovrebbe essere collocata in un luogo accessibile. Per maggiori dettagli in proposito leggere la sezione COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
• Non schiacciare la spina del cavo elettrico con la parete posteriore dell’apparecchio.
• Se l’apparecchio è stato scollegato (per essere pulito, spostato, etc.) può essere ripetutamente acceso dopo 15 min.
• Non collocare oggetti pesanti come impianti di refrigerazione, mobili o altri elettrodomestici in prossimità all’apparecchio, in modo che non possano schiacciare o danneggiare il cavo elettrico.
• L’apparecchio dovrebbe essere utilizzato solo per congelare e conservare generi alimentari.
5
IT
• Prima di pulire l’apparecchio, spegnerlo e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica. Per maggiori dettagli in proposito leggere la sezione PULIZIA E MANUTENZIONE.
• L’apparecchio non può essere smaltito per mezzo del fuoco. Per maggiori dettagli in proposito leggere la sezione INFORMAZIONI SULLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE.
• Non congelare cibi liquidi in contenitori di vetro o bottiglie nel reparto freezer.
• Proteggere le superfici interne e i componenti in plastica dell’apparecchio da grassi, acidi e salse.
• Non collocare dispositivi elettrici in funzione (forni a microonde, asciugacapelli, ferri da stiro, bollitori o altri dispositivi elettrici) sulla parte superiore dell’apparecchio: ciò potrebbe causare l’incendio dei componenti in plastica.
• Non collocare piatti contenenti liquidi sulla parte superiore dell’apparecchio e non tenere vasi di fiori o altri contenitori di liquidi sull’apparecchio.
• Non arrampicarsi né sedersi sull’apparecchio, non appoggiarsi o appendersi agli sportelli dell’apparecchio e non permettere ai bambini di farlo.
• Non lasciare aperti gli sportelli dell’apparecchio.
• L’apparecchio non deve poggiare su tubi del riscaldamento, del gas o dell’acqua, né su qualsiasi altro apparecchio elettrico. Per maggiori dettagli in proposito leggere la sezione POSIZIONAMENTO.
• ! !SE L’APPARECCHIO È DOTATO DELLO SPECIALE CAVO DI ALIMENTAZIONE, QUESTO PUÒ ESSERE SOSTITUITO SOLO CON LO STESSO CAVO DI ALIMENTAZIONE FORNITO DAL PRODUTTORE.
• ! SE L’APPARECCHIO NON FUNZIONA E NON È POSSIBILE RIPARARLO SECONDO LE RACCOMANDAZIONI FORNITE, SCOLLEGARLO, APRIRE GLI SPORTELLI E CHIAMARE UN ESPERTO DI ASSISTENZA. SOLO UN RAPPRESENTANTE DELL’ASSISTENZA PUÒ RISOLVERE QUALSIASI DIFETTO TECNICO O DI FABBRICAZIONE.
TRASPORTO
! LA CASA COSTRUTTRICE NON È RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI ALL’APPARECCHIO
CHE DERIVINO DALLA MANCATA OSSERVANZA DELLE ISTRUZIONI DI TRASPORTO.
• L’apparecchio dovrebbe essere trasportato solo in posizione verticale!
• Durante il trasporto, l’apparecchio dovrebbe essere protetto dagli agenti atmosferici (pioggia, neve, umidità).
• Nel veicolo di trasporto L’apparecchio dovrebbe essere assicurato saldamente e in posizione corretta, onde evitare che scivoli o che subisca colpi.
• Se l’apparecchio non fosse stato trasportato in posizione verticale, potrà essere collegato alla corrente dopo almeno 4 ore. In caso contrario il compressore dell’apparecchio potrebbe rimanere danneggiato.
6
IT
INFORMAZIONI SULLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Questo simbolo indica che se non si dovesse più aver bisogno dell’apparecchio, questo non può essere smaltito assieme agli altri rifiuti urbani generici. Dovrebbe essere raccolto ed eliminato separatamente, ovvero in containers specificatamente contrassegnati da questo simbolo, in centri di raccolta rifiuti ingombranti. Informazioni complete su dove consegnare in modo sicuro il vecchio apparecchio
possono essere fornite dalle autorità locali, dal negozio in cui è stato acquistato l’apparecchio o dai rappresentanti della casa costruttrice. Se si decide di rottamare l’apparecchio se ne dovrà rendere impossibile l’utilizzo, in modo da prevenire possibili inconvenienti. Estrarre la spina dalla presa elettrica e tagliare via il cavo. Staccare la guarnizione. Rompere la chiusura di sicurezza dello sportello, in caso fosse presente.
ATTENZIONE! Non smontare l’apparecchio autonomamente, consegnarlo a un’impresa di riciclaggio.
INFORMAZIONI GENERALI
L’apparecchio è un combinato a due reparti (frigorifero-freezer): il reparto frigorifero è destinato alla conservazione di cibi freschi, il reparto freezer al congelamento e alla lunga conservazione dei cibi. ! L’APPARECCHIO È ECOLOGICO E NON CONTIENE MATERIALI DANNOSI PER LO STRATO DI OZONO: il refrigerante utilizzato è l’R600a, l’agente schiumogeno per l’isolamento dell’apparecchio è il ciclopentano C5H10. ! LA CASA COSTRUTTRICE GARANTISCE UN FUNZIONAMENTO AFFIDABILE DEL FRIGORIFERO QUANDO LA TEMPERATURA AMBIENTALE È COMPRESA TRA I +16 E I +32 GRADI CELSIUS E L’UMIDITÀ RELATIVA DELL’ARIA NON È SUPERIORE AL 70 PER CENTO. La classe climatica dell’apparecchio è N.
Modello FD24AP
Volume lordo totale, L Volume lordo del freezer, L Volume netto frigorifero, L Volume netto del freezer, L Temperatura del reparto frigorifero, °C da 0 a +10 Temperatura del reparto freezer, °C -18 o meno Dimensioni (ALTEZZAxLARGHEZZAxPROFONDITÀ), cm Classe energetica secondo la direttiva 94/2 CE A Consumo energetico, kWh/24 h Capacità di congelamento, kg/24 h Tempo di innalzamento della temperatura del freezer dalla temperatura di conservazione a –9 °C dopo l’interruzione della corrente, h Alimentazione calcolata, W Voltaggio, V/Hz
NOTA. La casa di costruzione si riserva di apportare in futuro modifiche ai parametri e alle specifiche tecniche.
7
220
46
166
46
144x56x60
A+
0,57
2
17
105
220-240V/50Hz
IT
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO, COMPONENTI DI BASE
! GLI ACCESSORI QUI SOTTO ELENCATI POTREBBERO DIFFERIRE PER QUANTITÀ E ASPETTO DAGLI ACCESSORI IN DOTAZIONE ALL’APPARECCHIO DA LEI ACQUISTATO. LA SEGUENTE DESCRIZIONE
È VALIDA PER UN’INTERA GAMMA DI COMBINATI A DUE REPARTI (FRIGORIFERO­FREEZER).
Fig. 1
A – reparto frigorifero B – reparto freezer
1. Ripiano estraibile
2. Blocco di sicurezza dell’illuminazione interna
3. Manopola del termostato
4. Ripiani regolabili in altezza
5. Ripiano in vetro
6. Cassetto per frutta e verdura
7. Balconcino portaoggetti
8. Balconcino per bottiglie
9. Portabottiglie
10. Liquido di pulizia del canale di sbrinamento (di colore rosso)
11. Ripiano a griglia
12. Supporti
13. Piede regolabile
14. Condensatore
15. Compressore
16. Vaschetta per la raccolta di liquidi
17. Guarnizione di chiusura in gomma
18. Cavo di alimentazione elettrica
PREPARARE L’APPARECCHIO AL FUNZIONAMENTO
! Si raccomanda di preparare l’apparecchio al funzionamento con l’aiuto di un’altra persona.
• Rimuovere l’imballaggio.
• Sollevare l’apparecchio per rimuovere la base di polistirolo.
• Rimuovere il nastro adesivo.
• Rimuovere tutti i componenti di colore rosso dai ripiani (fig. 2). Staccare gli adesivi rossi dai balconcini portaoggetti: servono solo al trasporto dell’apparecchio.
• Disfatevi del materiale di imballaggio in modo appropriato. ! Se si è acquistato un frigorifero con le maniglie degli sportelli collocate in verticale:
• Estrarre le maniglie dalla busta e avvitarle sullo sportello del frigorifero.
• Coprire le teste delle viti con i cappuccetti contenuti nella busta
POSIZIONAMENTO
• Collocare l’apparecchio in una stanza secca e ben arieggiata.
• L’apparecchio non dovrebbe essere messo in funzione in una stanza non riscaldata o in balcone. Collocare l’apparecchio lontano da fonti di calore come fornelli e forni da cucina, termosifoni o dalla luce solare diretta.
• L’apparecchio non deve essere a contatto con tubi del riscaldamento, del gas o dell’acqua né con qualsiasi altro dispositivo elettrico.
• Se l’apparecchio viene collocato in un angolo, dovrà essere lasciata una distanza di almeno 1 cm tra il corpo dell’apparecchio e il muro, in modo che lo sportello del reparto freezer possa essere aperto abbastanza da permettere di estrarre il cassetto della frutta e della verdura (fig. 4).
• Se si colloca l’apparecchio in un angolo, dovrà essere lasciato uno spazio di almeno 1 cm tra il corpo dell’apparecchio e il muro, in modo che lo sportello del reparto freezer possa essere aperto abbastanza da permettere di estrarre il cassetto dei surgelati (fig. 5).
• L’apparecchio deve essere collocato su una superficie piana e non deve toccare la parete. In caso di necessità regolare l’altezza dell’apparecchio calibrando i piedi regolabili 13 (fig. 1): ruotandoli in senso orario la parte anteriore dell’apparecchio si solleva, ruotandoli in senso antiorario si abbassa. Inclinando leggermente all’indietro l’apparecchio gli sportelli si chiuderanno da soli.
8
IT
COLLEGAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE! L’apparecchio deve essere collegato ad una presa con massa a terra.
• La frequenza e la potenza dell’alimentazione elettrica della vostra casa deve essere conforme ai parametri generali dell’apparecchio indicati nella tabella (vedere pagina xxx).
• Nel posizionare l’apparecchio fare attenzione che il cavo elettrico non venga schiacciato, in modo da evitarne il danneggiamento. Ciò potrebbe causare un corto circuito e un incendio.
• Assicurarsi che la spina del cavo elettrico non venga schiacciata dalla parete posteriore dell’apparecchio o che non venga danneggiata in altro modo. Una spina danneggiata potrebbe essere causa di incendio!
• Quando si scollega l’apparecchio non toccare i contatti della spina del cavo elettrico.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA INTERNA
Per sostituire la lampadina interna (fig. 6) seguire i seguenti passaggi nell’ordine in cui sono elencati:
1. Scollegare l’apparecchio dalla corrente estraendo la spina dalla presa elettrica.
2. Premere sull’attacco del coperchio della lampadina con un cacciavite piatto e tirarlo verso di sé con l’altra mano.
3. Controllare prima di tutto che la lampadina sia realmente fulminata: svitarla e riavvitarla, quindi collegare l’apparecchio all’alimentazione elettrica. Se la lampadina si accende non è necessario sostituirla.
4. Se la lampadina non si accende, sostituirla con un altra lampadina da 15 W dello stesso tipo, con il portalampada E14.
5. Una volta cambiata la lampadina, rimettere il coperchio e premere: il coperchio scatterà quando raggiungerà la posizione correttaCollegare l’apparecchio alla presa di alimentazione elettrica.
CAMBIO DELLA DIREZIONE DI APERTURA DEGLI SPORTELLI
Si raccomanda di cambiare la direzione di apertura degli sportelli con l’aiuto di un’altra persona. Sono necessarie due chiavi n° 8 e n° 10 e un cacciavite a stella. ! Mentre si sta cambiando la direzione di apertura degli sportelli il frigorifero NON PUÒ essere messo in posizione orizzontale. Seguire i passaggi seguenti nell’ordine in cui sono elencati (fig. 7):
ATTENZIONE! Spegnere l’apparecchio ed estrarre la spina dalla presa elettrica.
1. Rimuovere i due supporti 1 della parte superiore del retro del frigorifero e svitare le viti 2.
2. Svitare le due viti 3 che sostengono il ripiano estraibile.
3. Estrarre il ripiano estraibile 4.
4. Sfilare il supporto 5 con gli spessori posti sull’asse.
5. Rimuovere lo sportello del reparto freezer 6.
6. Rimuovere il supporto intermedio 7 insieme con le rondelle poste sull’asse.
7. Rimuovere lo sportello del reparto freezer 8.
8. Rimuovere il supporto intermedio 9 insieme con le rondelle poste sull’asse. Svitare l’asse in senso antiorario. Ruotare il supporto 9 di 180° pieni e riavvitare l’asse.
9. Fissare il supporto 9 sul lato opposto.
10. Rimuovere i coperchi 10 dai reparti frigorifero e freezer e premerli sul lato opposto.
11. Rimuovere i coperchi decorativi 11, svitare le viti dalla superficie divisoria tra i reparti frigorifero e freezer e avvitarli sul lato opposto. Rimettere i cappucci decorativi sulle viti.
12. Montare lo sportello del reparto frigorifero sull’asse del supporto 8.
13. Ruotare di 180° pieni il supporto 7 insieme con le rondelle poste sull’asse e sullo spessore in plastica, trasferendo le viti sull’asse e stringendole sul lato opposto.
14. Montare lo sportello del reparto freezer sull’asse del supporto 7.
15. Svitare l’asse dal supporto 5 insieme con
9
IT
le sue viti ed avvitarlo nel secondo foro del supporto 5. Fissare il supporto in posizione corretta sul lato opposto.
16. Rimettere a posto il ripiano estraibile e riavvitare le viti 2 e 3. Collocare i supporti nelle scanalature della parte superiore del retro del frigorifero.
! SE L’AMBIENTE È FREDDO, L’APPARECCHIO RAFFREDDERÀ DI MENO. LA TEMPERATURA INTERNA DELL’APPARECCHIO POTREBBE QUINDI SALIRE. Utilizzare la rotella del termostato per selezionare una temperatura più bassa.
CONSERVARE I CIBI NEL
REGOLAZIONE DELLA
REPARTO FRIGORIFERO
TEMPERATURA
Il reparto frigorifero è adatto alla conservazione La temperatura del reparto frigorifero è regolata dalla manopola del termostato (fig.
1), ruotabile in una direzione o nell’altra. Le cifre di riferimento della temperatura sono indicate a fianco alla manopola del termostato. La temperatura è regolabile su una scala di sette cifre.
0 = Il compressore è spento. ATTENZIONE! 0 = La corrente elettrica non è spenta. 1 = temperatura massima (minimo
raffreddamento) 5/7= temperatura minima (massimo raffreddamento) Se i cibi nel reparto frigorifero sono troppo freddi, regolare la manopola del termostato su 1, 2 o 3. Se i cibi nel reparto frigorifero non vengono mantenuti sufficientemente freddi, regolare la manopola del termostato su 4, 5 o 6. ! Selezionare la temperatura interna desiderata in base alle proprie esigenze. ! LA TEMPERATURA DEL REPARTO FRIGORIFERO PUÒ VARIARE IN BASE ALLA TEMPERATURA ESTERNA, ALLA QUANTITÀ DEI CIBI, ALLA LORO TEMPERATURA E ALLA FREQUENZA CON CUI VIENE APERTO O CHIUSO LO SPORTELLO. Per tanto raccomandiamo di:
• posizionare l’apparecchio lontano da fonti di calore,
• non inserire nell’apparecchio cibi più caldi della temperatura ambiente,
• non lasciare aperto lo sportello,
• non lasciare lo sportello aperto più a lungo del tempo necessario a tirar fuori o ad inserire i cibi.
a breve termine dei cibi freschi.
• Non inserire cibi caldi nel reparto
frigorifero, lasciarli raffreddare fino a
raggiungere la temperatura ambiente.
• Osservare scrupolosamente la data di
scadenza dei cibi indicata dal produttore sulla
confezione del prodotto.
SBRINAMENTO DEL REPARTO
FRIGORIFERO
Il reparto frigorifero si sbrina automaticamente.
Le gocce di ghiaccio che si formano sulla parete
interna posteriore del reparto frigorifero si
sbrinano nel periodo in cui il compressore non
è in funzione e l’acqua defluisce attraverso
il canale di sbrinamento, per poi finire nel
vassoio posto sulla parte superiore del
compressore, da dove evaporerà.
CONGELAMENTO DEI CIBI NEL
REPARTO FREEZER
I cibi freschi fatti raffreddare fino a temperatura
ambiente e pronti per essere congelati
dovrebbero essere collocati in un unico
ripiano sul fondo del freezer. La manopola del
termostato dovrebbe essere regolata a 5 /
7. Dopo 24 ore spostare i cibi congelati sul
ripiano a griglia (si veda l’illustrazione 1). Una
volta congelati i cibi la rondella del termostato
dovrebbe essere regolata nuovamente
sulla posizione precedente.
• NON SUPERARE LA QUANTITÀ MASSIMA
DI CIBO INDICATA PER IL CONGELAMENTO:
10
IT
PER I MODELLI FD24AP È DI 2 KG OGNI 24 ORE.
• Lasciare uno spazio di non meno di 3 cm tra i diversi cibi messi a congelare e la superficie divisoria superiore.
• Non collocare cibi nella sezione freezer senza prima averli avvolti in una pellicola per alimenti.
• Non congelare bevande contenenti anidride carbonica.
• I cibi freschi ancora da congelare non dovrebbero essere in contatto con quelli già congelati.
• Non congelare cibi più caldi della temperatura ambiente.
• Non congelare cibi liquidi in contenitori o bottiglie di vetro.
• Osservare scrupolosamente la data di scadenza dei cibi indicata dal produttore sulla confezione del prodotto.
• Si raccomanda di conservare pesce e salsicce per non più a lungo di 6 mesi nel reparto freezer; formaggi, pollame, carne di maiale e di agnello per non più di 8 mesi; carne bovina, frutta e verdura per non più di 12 mesi.
SBRINAMENTO DEL REPARTO FREEZER
Il reparto freezer dovrebbe essere sbrinato almeno due volte l’anno, o ogniqualvolta si formi al suo interno uno strato di ghiaccio più spesso di 7 mm. Seguire i passaggi seguenti nell’ordine in cui sono elencati:
ATTENZIONE! Spegnere l’apparecchio ed estrarre la spina dalla presa elettrica.
• Rimuovere i cibi del reparto freezer. I cibi congelati non si riscalderanno eccessivamente durante lo sbrinamento del freezer se li si copre con un panno spesso e se li si conserva in un luogo fresco.
Lasciare aperto lo sportello dell’apparecchio.
• Quando il ghiaccio si è sciolto, pulire ed asciugare le superfici e i dispositivi del reparto freezer.
• Chiudere lo sportello dell’apparecchio.
PULIZIA E MANUTENZIONE
! PULIRE REGOLARMENTE L’APPARECCHIO.
! Ricordarsi di disconnettere l’apparecchio dalla corrente estraendo la spina dalla presa elettrica prima di sbrinare il reparto freezer e prima di pulire la parte posteriore del corpo dell’apparecchio.
• Proteggere le superfici interne e i componenti in plastica dell’apparecchio da grassi, acidi e salse. In caso di perdite accidentali, pulire immediatamente con acqua tiepida insaponata o con detersivo per piatti. Asciugare.
• Pulire le superfici interne dell’apparecchio con acqua tiepida insaponata. Si può utilizzare anche un detersivo per piatti.
• Asciugare le superfici interne ed esterne.
• Pulire regolarmente le guarnizioni ermetiche degli sportelli. Asciugare.
• Pulire regolarmente i ripiani e gli altri accessori.
• Pulire regolarmente il canale di sbrinamento con un detergente apposito 10 (fig. 1).
• Rimuovere almeno una volta l’anno la polvere dalla parte posteriore del corpo dell’apparecchio e dal compressore. Per la pulizia si può utilizzare una spazzola morbida, un panno elettrostatico o un aspirapolvere.
• NON usare il detersivo per piatti per pulire i ripiani, i porta burro, gli scomparti carne o le mensole.
• NON usare detergenti che contengano polveri abrasive, acidi, alcool o benzene per pulire le superfici interne ed esterne dell’apparecchio.
• NON usare panni o spugne a superficie ruvida e adatta a strofinare.
11
IT
CONSIGLI PRATICI E OSSERVAZIONI
• Non conservare le banane in frigorifero: sono un frutto sensibile al freddo.
• Non conservare cibi cucinati e cibi precotti (“istantanei”) nello stesso contenitore.
• Conservare in un contenitore ermetico tutti i cibi che abbiano un odore forte (es. pesce fresco, patè di foie gras e formaggio).
• I cibi congelati dovrebbero essere sbrinati nel reparto frigorifero. I cibi fatti scongelare lentamente mantengono maggiormente i sapori e il freddo sprigionato aiuta a mantenere la temperatura selezionata nel reparto frigorifero.
• Non consumare il ghiaccio formatosi direttamente sulle pareti del reparto freezer.
• I prodotti si congeleranno più rapidamente se li si divide in porzioni piccole.
• Lasciare gli sportelli aperti qualora si intenda lasciare l’apparecchio spento per un lungo periodo.
Note sul rumore di funzionamento dell’apparecchio
L’apparecchio produrrà vari rumori durante il funzionamento e nel completare il ciclo di congelamento. Ciò è normale e non si tratta del segnale di un qualche malfunzionamento.
• Circolando per il sistema di raffreddamento il liquido refrigerante causerà un suono di mormorio, ribollio o brusio.
• Suoni più forti, come scoppi o scatti, si possono sentire per breve tempo in concomitanza dell’accensione del compressore del frigorifero.
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO E LORO RISOLUZIONE
Cosa fare se ...
• L’apparecchio è collegato alla corrente ma non funziona e l’indicatore di voltaggio dell’alimentazione elettrica non è illuminato.
Controllare che l’impianto di alimentazione elettrica della vostra casa funzioni
regolarmente. Controllare che la spina
sia correttamente inserita nella presa di
alimentazione elettrica.
• Il rumore diventa più forte.
Controllare che l’apparecchio sia collocato in
posizione stabile e su una superficie piana.
Per metterlo a livello, regolare i piedi anteriori.
Controllare che l’apparecchio non sia in contatto
con alcun mobile e che nessun componente
del sistema di raffreddamento nella parte
posteriore del corpo dell’apparecchio tocchi la
parete. Allontanare l’apparecchio da qualsiasi
mobile o muro. Verificare che la causa
dell’incremento del rumore non sia dovuto a
bottiglie, lattine o piatti che possano entrare
in contatto all’interno dell’apparecchio.
• C’è acqua sul fondo del reparto
frigorifero.
Verificare che lo spazio di uno dei canali di
sbrinamento non sia ostruito. Pulire il canale
di sbrinamento con un detergente apposito.
• C’è acqua sui ripiani in vetro
temperato.
I cibi o i piatti conservati nel reparto frigorifero
tocchino la parete posteriore del reparto
stesso. Non far toccare la parete posteriore
a cibi o piatti.
• C’è acqua sotto l’apparecchio.
Il vassoio di raccolta dell’acqua di
sbrinamento è scivolato via dal compressore.
Collocare il vassoio sulla parte superiore del
compressore.
• Quando lo sportello dell’apparecchio
è aperto la guarnizione ermetica in
gomma esce fuori.
La guarnizione è sporca di residui alimentari
appiccicosi (grassi, sciroppi). Pulire la
guarnizione ermetica e la sua scanalatura
con acqua tiepida con aggiunta di sapone
o con del detersivo per piatti e asciugare.
Ricollocare la guarnizione ermetica nella
posizione corretta.
• Temperatura alta dell’apparecchio,
le pause di funzionamento del
compressore sono brevi.
Assicurarsi che lo sportello dell’apparecchio
chiuda ermeticamente, che lo sportello non
rimanga aperto più a lungo del necessario
12
IT
quando si tirano fuori o si inseriscono cibi o che non sia stata collocata una grande quantità di cibi caldi all’interno dell’apparecchio.
• La parte superiore dell’apparecchio mostra la presenza di condensa.
L’umidità relativa dell’ambiente è superiore al 70 %. Arieggiare la stanza in cui si trova l’apparecchio e rimuovere se possibile la causa dell’umidità.
SERVIZIO DI GARANZIA
! SE L’APPARECCHIO NON FUNZIONA
CORRETTAMENTE, ASSICURARSI CHE SI SIA IN GRADO DI RISOLVERE DA SOLI LA CAUSA DEL CATTIVO FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO. Se non si riesce a risolvere il problema da soli, contattare telefonicamente o per posta il più vicino rappresentante di assistenza per frigoriferi. Nel contattarlo, preoccuparsi di comunicare il modello di frigorifero 1 e il numero 2. Questi dati si trovano sull’etichetta del prodotto (fig.
8) attaccata alla parete sinistra del reparto frigorifero, a fianco ai cassetti della frutta e della verdura.
13
Loading...