Smeg FC40RX3, FC37RB2, FC46RB2, FC41RB3, FC36AL1 User Manual

...
0 (0)
Smeg FC40RX3, FC37RB2, FC46RB2, FC41RB3, FC36AL1 User Manual

FRIGORIFERO/CONGELATORE

FC40RX3 FC37RB2 FC46RB2 FC41RB3 FC36AL1 FC45AL1 FC40AL3 FC36RX2 FC45RX1

Prima di utilizzare l’apparecchio vogliate leggere attentamente e per intero il libretto con le istruzioni d’utilizzo al fine di sfruttare al meglio le caratteristiche del prodotto.

Conservate questo documento insieme agli accessori in dotazione all’apparecchio.

INDICE

1.Prima di collegare il frigorifero.

2.Utilizzo del frigorifero.

3.Consigli generali per l’utilizzo del frigorifero.

4.Pulizia e manutenzione

5.In caso di guasto.

6.Sicurezza.

7.Caratteristiche tecniche.

8.Installazione.

2

1. PRIMA DI COLLEGARE IL FRIGORIFERO.

Verificate che l’apparecchio sia in buono stato. Gli eventuali danni causati dal trasporto dovranno essere immediatamente segnalati al rivenditore. Lavare le pareti esterne ed interne dell’apparecchio con un prodotto per i piatti delicato e non profumato, poi asciugare. Non utilizzate dei prodotti abrasivi come ad es. pagliette o altro che potrebbero rigare le superfici.

Per quanto riguarda il collegamento elettrico, vedere i punti (7) e (8).

2. UTILIZZO DEL FRIGORIFERO

Frontalino comandi fig. (1) pag. 7.

1.Illuminazione interna.

2.Manopola termostato per lo scomparto frigorifero.

3.Manopola termostato per lo scomparto congelatore.

4.Spia luminosa del collegamento elettrico (verde).

5.Spia luminosa di congelamento rapido (gialla).

6.Spia rossa d’allarme (si accende durante la partenza).

7.Pulsante di congelamento rapido.

8.Termometro dello scomparto congelatore.

9.Pulsante di allarme (modelli con allarme sonoro).

La manopola del termostato è regolabile da 0 (spegnimento) a 7 (freddo max.) Procedere per tentativi al fine di trovare la posizione del termostato alla temperatura voluta.

Partire in posizione 4, che in genere è sufficiente per far funzionare il frigorifero in condizioni normali. Regolate anche la temperatura in base alla frequenza di apertura delle porte e dell’ubicazione dell’apparecchio.

Scomparto frigorifero.

Non introdurre mai alimenti caldi. Avvolgere sempre gli alimenti usando gli appositi involucri. L’evaporatore del frigorifero si sbrina automaticamente. L’acqua sbrinata viene raccolta e fatta evaporare in un recipiente posto sopra al compressore sul retro del frigorifero.

Regolazione della temperatura:

Il diaframma sopra

allo scomparto verdure offre la possibilità di regolare sia la temperatura che il grado di umidità degli scomparti.

·Con il diaframma aperto si abbassano sia la temperatura che il grado di umidità

·Con il diaframma chiuso si alzano sia la temperatura che il grado di umidità.

Scomparto congelatore.

Tabella comandi vedere fig. (1) pag. 7. Congelamento: premere il pulsante (7). La spia luminosa (5) si accende. Si spegnerà solo in seguito ad una successiva pressione sul pulsante.

Se le quantità da congelare sono superiori ai 3 kg, bisogna premere il pulsante di congelamento (7) 24 ore prima di introdurre gli alimenti. Premere nuovamente il pulsante quando gli alimenti saranno congelati.

E’ importante che il congelamento si effettui il più rapidamente possibile.

La porta non deve mai essere aperta più del necessario.

La spia luminosa d’allarme può accendersi durante il congelamento degli alimenti e questo è normale. Si spegnerà quando gli alimenti saranno perfettamente congelati.

3

Sbrinamento

La presenza di alimenti provoca la formazione di brina. Uno strato sottile di brina o di ghiaccio non comporta un calo di rendimento del congelatore. La brina polverosa può essere grattata con cautela con una spatola in legno o in plastica. Non utilizzate mai coltelli o altri oggetti appuntiti o taglienti. Quando lo strato di brina di un ripiano raggiunge dai 5 ai 10 mm. di spessore, il congelatore deve essere sbrinato.

N.B. Lo strato di brina che si forma sul bordo anteriore del ripiano superiore può essere più spesso che altrove.

Per lo sbrinamento procedere come segue: Scollegare il congelatore dalla rete elettrica.

Vuotarlo e avvolgere gli alimenti (ad. es. con fogli di giornale) e conservarli ad una temperatura la più bassa possibile, in modo che non si scongelino. Posizionare un recipiente pieno di acqua calda (ma non bollente) nel congelatore.

Estrarre la cannuccia di evacuazione verso l’esterno e posizionare sotto di essa un recipiente. Fig. (3) pag. 7.

Quando la brina è scomparsa, asciugare il congelatore, accenderlo e rimettere gli alimenti all’interno.

ELIMINAZIONE DELL’APPARECCHIO

L’apparecchio contiene materiali che possono essere riciclati. Quando sarà venuto il momento di disfarsi dell’apparecchio potete prendere contatto con la gestione tecnica del vostro comune, che vi informerà come è prevista la raccolta e il riciclaggio di questo apparecchio.

3. CONSIGLI GENERALI PER L’UTILIZZO DEL FRIGERIFERO

I ripiani del frigorifero possono essere tolti fig. (5) pag. 7.

I balconcini portaoggetti della controporta sono ugualmente removibili. fig. (2) pag. 7. Sostituzione della lampadina del pannello superiore: scollegare la presa di corrente. Sostituite la lampadina con una uguale (ossia da 10 Watt).

Le parti basculanti si aprono tirando verso l’alto fig. (6) pag. 7. Per estrarre i cassetti, sollevarli verso l’alto rispetto al fermo fig. (4) pag. 7.

Se l’apparecchio spento non viene utilizzato per più di 48 ore le porte devono restare aperte per evitare cattivi odori.

L’apparecchio è dotato di un condensatore di alta qualità integrato nelle pareti laterali del mobile. E’ quindi normale che le pareti laterali si riscaldino.

Importante!

Se il cavo di alimentazione viene danneggiato, esso deve essere sostituito con un cavo di tipo corrispondente, fornito dal fabbricante o dal suo rappresentante incaricato del servizio.

4. PULIZIA E MANUTENZIONE

La pulizia delle pareti interne deve essere fatta utilizzando un prodotto per i piatti non profumato. Scollegare dalla rete elettrica l’apparecchio durante la pulizia.

Il copri-zoccolo può essere tolto per permettere di passare sotto al frigorifero con l’aspirapolvere. Vedere fig. (1) pag. 6. Non dimenticare di pulire il condotto di scolo del frigorifero, posto sul retro della macchina sopra al compressore.

5. IN CASO DI GUASTO

Prima di rivolgersi all’assistenza, verificate:

1.che la presa di corrente sia ben collegata.

2.che il fusibile sia intatto.

3.che ci sia corrente.

4

Loading...
+ 8 hidden pages