Smeg FC40RX3, FC37RB2, FC46RB2, FC41RB3, FC36AL1 User Manual

...
FC40RX3 FC37RB2 FC46RB2 FC41RB3 FC36AL1 FC45AL1 FC40AL3 FC36RX2 FC45RX1
FRIGORIFERO/CONGELATORE
Prima di utilizzare l’apparecchio vogliate leggere attentamente e per intero il libretto con le istruzioni d’utilizzo al fine di sfruttare al meglio le caratteristiche del prodotto.
INDICE
1. Prima di collegare il frigorifero.
2. Utilizzo del frigorifero.
3. Consigli generali per l’utilizzo del frigorifero.
4. Pulizia e manutenzione
5. In caso di guasto.
6. Sicurezza.
7. Caratteristiche tecniche.
8. Installazione.
2
1. PRIMA DI COLLEGARE IL FRIGORIFERO.
Verificate che l’apparecchio sia in buono stato. Gli eventuali danni causati dal trasporto dovranno essere immediatamen­te segnalati al rivenditore. Lavare le pareti esterne ed interne dell’apparecchio con un prodotto per i piatti delicato e non profuma­to, poi asciugare. Non utilizzate dei prodotti abrasivi come ad es. pagliette o altro che potrebbero rigare le superfici. Per quanto riguarda il collegamento elettrico, vedere i punti (7) e (8).
2. UTILIZZO DEL FRIGORIFERO
Frontalino comandi fig. (1) pag. 7.
1. Illuminazione interna.
2. Manopola termostato per lo scomparto
frigorifero.
3. Manopola termostato per lo scomparto
congelatore.
4. Spia luminosa del collegamento elettrico
(verde).
5. Spia luminosa di congelamento rapido
(gialla).
6. Spia rossa d’allarme (si accende durante
la partenza).
7. Pulsante di congelamento rapido.
8. Termometro dello scomparto congelato-
re.
9. Pulsante di allarme (modelli con allarme
sonoro).
La manopola del termostato è regolabile da 0 (spegnimento) a 7 (freddo max.) Procedere per tentativi al fine di trovare la posizione del termostato alla temperatura voluta. Partire in posizione 4, che in genere è sufficiente per far funzionare il frigorifero in condizioni normali. Regolate anche la temperatura in base alla frequenza di apertura delle porte e dell’ubicazione dell’apparecchio.
Scomparto frigorifero.
Non introdurre mai alimenti caldi. Avvolgere sempre gli alimenti usando gli appositi involucri. L’evaporatore del frigorifero si sbrina automaticamente. L’acqua sbrinata viene raccolta e fatta evaporare in un recipiente posto sopra al compressore sul retro del frigorifero.
Regolazione della temperatura:
Il diaframma sopra allo scomparto verdure offre la possibi­lità di regolare sia la temperatura che il grado di umidità degli scomparti.
· Con il diaframma aperto si abbassa­no sia la temperatura che il grado di umidità
· Con il diaframma chiuso si alzano sia la temperatura che il grado di umidità.
Scomparto congelatore.
Tabella comandi vedere fig. (1) pag. 7. Congelamento: premere il pulsante (7). La spia luminosa (5) si accende. Si spegnerà solo in seguito ad una successiva pressio­ne sul pulsante. Se le quantità da congelare sono superiori ai 3 kg, bisogna premere il pulsante di congelamento (7) 24 ore prima di introdur­re gli alimenti. Premere nuovamente il pulsante quando gli alimenti saranno congelati. E’ importante che il congelamento si effettui il più rapidamente possibile. La porta non deve mai essere aperta più del necessario. La spia luminosa d’allarme può accendersi durante il congelamento degli alimenti e questo è normale. Si spegnerà quando gli alimenti saranno perfettamente congelati.
3
Sbrinamento
La presenza di alimenti provoca la forma­zione di brina. Uno strato sottile di brina o di ghiaccio non comporta un calo di rendimento del congelatore. La brina polverosa può essere grattata con cautela con una spatola in legno o in plastica. Non utilizzate mai coltelli o altri oggetti appuntiti o taglienti. Quando lo strato di brina di un ripiano raggiunge dai 5 ai 10 mm. di spessore, il congelatore deve essere sbrinato.
N.B. Lo strato di brina che si forma sul bordo anteriore del ripiano superiore può essere più spesso che altrove. Per lo sbrinamento procedere come segue: Scollegare il congelatore dalla rete elettrica. Vuotarlo e avvolgere gli alimenti (ad. es. con fogli di giornale) e conservarli ad una temperatura la più bassa possibile, in modo che non si scongelino. Posizionare un recipiente pieno di acqua calda (ma non bollente) nel congelatore. Estrarre la cannuccia di evacuazione verso l’esterno e posizionare sotto di essa un recipiente. Fig. (3) pag. 7. Quando la brina è scomparsa, asciugare il congelatore, accenderlo e rimettere gli alimenti all’interno.
ELIMINAZIONE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio contiene materiali che possono essere riciclati. Quando sarà venuto il momento di disfarsi dell’appa­recchio potete prendere contatto con la gestione tecnica del vostro comune, che vi informerà come è prevista la raccolta e il riciclaggio di questo apparecchio.
3. CONSIGLI GENERALI PER L’UTILIZZO DEL FRIGERIFERO
I ripiani del frigorifero possono essere tolti fig. (5) pag. 7. I balconcini portaoggetti della controporta sono ugualmente removibili. fig. (2) pag. 7. Sostituzione della lampadina del pannello superiore: scollegare la presa di corrente. Sostituite la lampadina con una uguale (ossia da 10 Watt). Le parti basculanti si aprono tirando verso l’alto fig. (6) pag. 7. Per estrarre i cassetti, sollevarli verso l’alto rispetto al fermo fig. (4) pag. 7. Se l’apparecchio spento non viene utilizza­to per più di 48 ore le porte devono restare aperte per evitare cattivi odori. L’apparecchio è dotato di un condensatore di alta qualità integrato nelle pareti laterali del mobile. E’ quindi normale che le pareti laterali si riscaldino.
Importante!
Se il cavo di alimentazione viene danneg­giato, esso deve essere sostituito con un cavo di tipo corrispondente, fornito dal fabbricante o dal suo rappresentante incaricato del servizio.
4. PULIZIA E MANUTENZIONE
La pulizia delle pareti interne deve essere fatta utilizzando un prodotto per i piatti non profumato. Scollegare dalla rete elettrica l’apparecchio durante la pulizia. Il copri-zoccolo può essere tolto per permettere di passare sotto al frigorifero con l’aspirapolvere. Vedere fig. (1) pag. 6. Non dimenticare di pulire il condotto di scolo del frigorifero, posto sul retro della macchina sopra al compressore.
5. IN CASO DI GUASTO
Prima di rivolgersi all’assistenza, verificate:
1. che la presa di corrente sia ben collega-
ta.
2. che il fusibile sia intatto.
3. che ci sia corrente.
4
4. che il pannello comandi sia opportuna­mente regolato
5. che le quantità da congelare non siano eccessive.
6. Spegnere l’apparecchio tramite il termostato per 15 min. Riaccenderlo e dopo 5 min. controllare se c’è formazio­ne di brina sull’evaporatore.
7. Non aprite le porte troppo spesso. Se la mancanza di corrente dovesse prolun­garsi (oltre le 12 ore), spostare, se possibile gli alimenti in un altro congela­tore. La maggior parte degli alimenti scongelati in superficie ma duri da toccare, possono essere ricongelati.
6. SICUREZZA
Non introdurre nel frigorifero o nel congela­tore dei prodotti contenenti gas, benzina, etere ecc. che potrebbero dare luogo a delle esplosioni. Il frigorifero non più utilizzato può essere pericoloso per i bambini. Conviene infatti smontare le porte o sistemare l’apparec­chio in posti inacessibili ai bambini. Le bottiglie contenenti anidride carbonica non devono essere conservate nel congelatore.
7. CARATTERISTICHE TECNICHE
Questo apparecchio è conforme alle disposizioni secondo le seguenti direttive, direttiva CEE (89/336) e direttiva bassa tensione (73/23) e loro seguenti aggiunte. Gli apparecchi domestici che sono venduti nella UE rispettano inoltre la direttiva per l’efficienza dell’energia (96/57) e le sue successive aggiunte. La targhetta caratteristiche posta sia dietro che all’interno dell’apparecchio, vedere fig. (7) pag. 7, riporta diverse informazioni tecniche ed anche il modello e il numero di serie.
8. INSTALLAZIONE
Vedere i disegni - fig. (1), (2) pag. 6. L’apparecchio deve essere sistemato in un luogo asciutto e in modo da non essere
esposto ai raggi solari o a qualsiasi altra fonte di calore. Al momento del posizionamento, l’apparec­chio deve risultare stabile e ciò si ottiene facilmente grazie ai piedini regolabili posti sulla parte anteriore dello zoccolo. L’apparecchio non deve essere appoggiato contro un muro dal lato delle cerniere. Se installato sopra un tappeto o un pavi­mento in legno, conviene dopo qualche tempo, accertarsi che l’apparecchio sia sempre a livello, in quanto su di una base morbida c’è il rischio di uno sprofondamento. L’apparecchio può essere incassato o combinato con un altro mobile, vedere fig. (2) pag. 6. Le dimensioni di incasso sono riportare nel disegno. La presa murale con messa a terra deve essere posta al di sopra o sul lato rispetto all’apparecchio. Le eventuali prescrizioni locali relative all’installazione dell’apparecchio devono essere osservate. In caso di temporale, si possono verificare interruzioni di corrente. Tenere presente gli apparecchi posti in seconde case o altrove dove un’interruzione di corrente non può essere constatata immediatamente.
Il fabbricante si riserva il diritto di cambiare o modificare le estetiche e le caratteristiche tecniche in qualsiasi momento e senza preavviso.
Se il frigorifero deve essere livellato:
Fig. (1) pag. 6. Prendere lo zoccolo con entrambe le mani; sollevarlo ed estrarlo ruotando la parte inferiore.
Regolare l’inclinazione del frigorifero
Fig. (1) pag. 6. girando il piedino regolabile con una chiave da 13 mm.
5
Regolazione della porta
Se la porta sbatte contro il pannello di fondo, questo si può rimediare regolando i piedini nel modo illustrato nel disegno.
Fig 1.
600 600
Posizionamento affiancato
Vale per tutti i modelli di frigorifero/congelatore: Qualora 2 apparecchiature vadano posizionate l’una accanto all’altra, la distanza minima tra di loro deve essere di almeno 30 mm. In modo analogo, la distanza minima da altre fonti di calore deve essere anch’essa di almeno 30 mm.
Fig 2.
6
1560
50
50
50
600
1560
610
(L’esempio sotto riportato riguarda un combinato.)
S
S
O
4
4
Fig 1.
Fig 2.
6
!
S0
S
..-10.....-20.....-30..
817
32
0
1
7
2
6
3
5
4
0
1
7
2
6
3
5
4
5
6
9
5
81
..-10.....-20.....-30..
32
0
1
7
2
6
3
5
4
0
1
7
2
6
3
5
4
Fig 3.
Fig 4.
Fig 6.
Fig 5.
Fig 7.
7
Reversibilità Incernieramento porta.
(Es. con un mod. a due porte)
1) Smontare la cerniera superiore
che servirà sempre da cerniera superiore dal lato opposto. Smontare la porta superiore.
2) Smontare la cerniera nel mezzo e
togliere la porta inferiore. Non dimenticarsi di rimettere le viti.
3) Rimuovere lo zoccolo (vedere pag.6)
Svitare le 3 viti che fissano la cerniera inferiore. La cerniera, girata di 1800, va rimontata nella parte opposta del fondo.
5) Rimontando la porta inferiore; allentare
le 3 viti che fissano la cerniera inferiore e spingere la cerniera nel verso richiesto. Stringere le viti e riapplicare lo zoccolo
6) Prima di rimontare lo zoccolo
invertire gli inserti posti ai suoi estremi e che servono a coprire i fori.
7) Allineamento della porta superiore.
Svitare le viti dalla cerniera superiore e regolare il lato.
4) Svitare le viti nel mezzo.
Montare la porta inferiore e dopo la cerniera nel mezzo.
8
8) Cambiare il lato delle
maniglie.
Δ
« √ «
¿
¡ √
¬ ƒ
9
10
11
95.63.537.07
Loading...