Smeg FC345X1, FC345S1, FC345X, FC395X, FC395S1 User Manual [it]

...
Istruzioni d’uso
Armadio frigorifero ­congelatore
Ringraziamo per la fi ducia mostrataci comprando uno dei nostri apparecchi. Vi auguriamo molta soddisfazione durante l’utilizzo dell’apparecchio.
Armadio frigorifero -congelatore (in seguito apparecchio) e’ composto di due parti, nella parte uperiore si trova il frigorifero, nella parte inferiore invece il congelatore. Il frigorifero e’ destinato per utilizzo domestico per conservare gli alimenti alla temperatura piu’ alta di 0°C. Il congelatore e’ destinato per utilizzo domestico per congelare alimenti freschi e conservare a lungo termine gli alimenti gia’ congelati (fi no ad un’anno, dipende dal tipo d’alimento).
142474
Importanti avvertenze ......................................3
Descrizione apparecchio .................................. 5
Collocamento e collegamento.......................... 7
Cambio apertura porta ................................... 9
Gestione apparecchio .................................. 11
Consigliata ripartizione degli alimenti
nell’apparecchio ............................................. 22
Conservazione alimenti nel frigorifero ....... 23
Congelamento e conservazione degli
alimenti congelati ............................................ 26
Sbrinamento apparecchio .............................29
Pulizia apparecchio ........................................ 31
Eliminazione disturbi ......................................33
Informazioni riguardo al rumore
dell’apparecchio ............................................. 35
2
Importanti avvertenze
Prima del collegamento dell’apparecchio bisogna leggere attentamente le
istruzioni d’uso. Le istruzioni descrivono l’apparecchio e il suo uso corretto e sicuro. Le istruzioni sono diverse secondo i tipi/modelli d’apparecchio, per cuì possono contenere le descrizioni di collocamento ed equipaggiamento che il Vostro apparecchio non possiede.
Le istruzioni comprendono anche la produzione del congelatore NO
FROSTper il quale è caratteristico il ventilatore montato e lo scongelamento automatico.
Eliminare l’imballo che protegge il Vostro apparecchio e le sue parti durante il
trasporto.
Negli angoli sono inseriti i distanziatori che devono essere tolti e al loro posto
messi i tappi in dotazione (possiedono solo alcuni modelli).
Prima di collegamento alla rete elettrica, l’apparecchio deve “riposare” nella
posizione orrizontale per almeno due ore. Facendo in questo modo diminuite la possibilità del funzionamento errato del sistema refrigerante causa trasporto.
Il collegamento dell’apparecchio e la messa a terra deve essere eseguita
secondo i standard e le leggi in vigore.
L’apparecchio non deve essere usato all’aperto e non deve essere esposto
alla pioggia.
Prima di effetuare la pulizia o cambiare la lampadina nel frigorifero, bisogna
staccare la presa dalla corrente elettrica.
Il cavo della presa danneggiato deve essere cambiato da un tecnico
specializzato o Servizio d’Assistenza.
In caso di non utilizzo d’apparecchio per un lungo periodo di tempo
spegnetelo con il tasto ed interrompete l’alimentazione elettrica. L’apparecchio deve essere svuotato, sbrinato, pulito e lasciato con la porta aperta.
Quando sarà vecchio bisogna consegnarlo ai centri di raccolta di apparecchi
elettrodomestici.
Per imballaggio dei nostri prodotti usiamo i materiali gentili all’ambiente che
possono riciclarsi, depositarsi o distruggersi.
Durante la collocazione, la pulizia ed eliminazione d’aparecchio fare
attenzione a non danneggiare il sistema refrigerante oppure i suoi pezzi. Facendo l’attenzione non inquinerete l’ambiente.
I bambini non possono giocare con l’apparecchio.
La cerniera della porta (possiedono solo alcuni modelli) che automaticamente
chiude la porta prima della chiusura completa, attira la porta verso l’apparecchio ed impedisce accidentale semi-chiusura della porta. Nello stesso tempo limita l’angolo d’apertura della porta e diminuisce la possibilità
142474
3
di danneggiamento degli altri mobili circostanti.
L’etichetta con i dati di base si trova all’interno dell’apparecchio. Nel caso,
che la targhetta non corrisponde alla vostra lingua, cambiatela con quella in dotazione.
Il simbolo sul prodotto sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
considerato come un normale rifi uto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’uffi cio comunale, il servizio locale di smaltimento rifi uti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
142474
4
Descrizione apparecchio
A Frigoriferi (classici e NO
FROST apparecchi)
1 Unità di gestione
2 Ventilatore*
3 Lampadina per illuminazione
all’interno del frigorifero
4 Mensola (posizionabile in altezza)
5 Portatore pieghevole per uova
(chiuso per 6, aperto per 12 uova)
6 Vaschetta per frutta e verdura
7 Vaschetta sullo sportello del
frigorifero (produzione:
profonda, bassa; con operchio
o senza)
8 Vaschetta per bottiglie con la
sicura*
15 Piedino*
16 Rotella*
B Congelatore (apparecchi
classici)
9 Cassetto per congelare*
10 Cassetto per conservare
11 Cassetto per conservare
12 Vaschetta sullo sportello del
congelatore
13 Vaschetta per ghiaccio
14 Canale di scolo dell’acqua
scongelata*
B Congelatore (apparecchi NO
FROST)
9 Cassetto per conservare*
10 Cassetto per congelare
11 Cassetto per conservare
L’equipaggiamento interno può essere cambiato secondo il modello d’apparecchio.
Se volete estrarrlo, dovete aprirlo ed alzarlo nella parte anteriore e poi’ estrarre. Alcuni modelli
sono dotati di guide estraibili che facilitano l’estrazione dei cassetti. Il cassetto (la mensola)
sulle guide estraibili può essere tolta alzandolo(la) nella parte posteriore e tirandolo(la) sotto
l’angolo di 45°. Per inserimento seguire la procedura al contrario. * Possiedono solo alcuni modelli.
142474
5
A Frigoriferi
1 Unità di gestione
2 Ventilatore*
3 Lampadina per illuminazione
all’interno del frigorifero
4 Mensola (posizionabile in altezza)
5 Portatore pieghevole per uova
(chiuso per 6, aperto per 12 uova)
6 Vaschetta per frutta e verdura
7 Vaschetta sullo sportello del
frigorifero (produzione:
profonda, bassa; con operchio
o senza)
8 Vaschetta per bottiglie con la
sicura*
15 Piedino
16 Rotella
B Congelatore
9 Cassetto per congelare
10 Cassetto per conservare
11 Cassetto per conservare
12 Vaschetta sullo sportello del
congelatore
13 Vaschetta per ghiaccio
14 Canale di scolo dell’acqua
scongelata*
L’equipaggiamento interno può essere cambiato secondo il modello d’apparecchio.
Se volete estrarrlo, dovete aprirlo ed alzarlo
nella parte anteriore e poi’ estrarre. Alcuni modelli sono dotati di guide estraibili che facilitano
l’estrazione dei cassetti. Il cassetto (la mensola) sulle guide estraibili può essere tolta
alzandolo(la) nella parte posteriore e tirandolo(la) sotto l’angolo di 45°. Per inserimento seguire
142474
la procedura al contrario. * Possiedono solo alcuni modelli.
6
Collocamento e collegamento
Scelta dell’ambiente
Collocamento apparecchio
L’apparecchio deve essere collocato
nell’ambiente asciutto ed areato. Funziona correttamente con le temperature dell’ambiente che sono descritte nella tabella. La classe è segnata sull’etichetta con i dati di base.
Classe Temperatura
SN (subnormale) od +10°C do +32°C
N (normale) od +16°C do +32°C
ST (subtropicale) od +16°C do +38°C
T (tropicale) od +16°C do +43°C
Durante il collocamento dell’apparecchio devono esserci almeno due persone che proteggono l’apparecchio e le persone dai danneggiamenti.
L’apparecchio deve essere posizionato sulla
superfi cie dura e piana. Nella parte anteriore dell’apparecchio si trovano i piedini regolabili con i quali potete regolare la posizione dell’apparecchio (possiedono solo alcuni modelli).
Nella parte posteriore si trovano le ruotelline che
aiutano a posizonare meglio l’apparecchio.
Il mobile sovrastante dell’apparecchio deve essere
distante dall’ultimo almeno di 5 cm per assicurare il raffreddamento adeguato del condensatore.
L’apparecchio non deve essere esposto ai raggi
solari diretti e non deve essere posizionato vicino alle fonti di calore. Se questo non può essere evitato inserite la piastra d’isolamento.
Nella parte anteriore in basso dell’apparecchio si
trovano le maniglie per un spostamento facilitato (possiedono solo alcuni modelli). L’apparecchio può essere posizionato da solo, vicino al mobile o alla parete. In questo caso fare attenzione che ci sia abbastanza spazio per apertura della porta. Così facendo evitate il danneggiamento all’apparecchio o alle persone. Al momento del collocamento bisogna lasciare abbastanza spazio per poter togliere le mensole (vedi disegno collocamento).
142474
7
Nota:
Valido per gli apparecchi OLD TIMER (nella sigla modello
*
…O…).
Collegamento apparecchio
142474
8
Collegare apparecchio alla rete elettrica tramite il
cavo. La presa della corrente deve essere con la messa a terra (la presa di sicurezza). La tensione nominativa e la sua frequenza sono descritte nell’etichetta con i dati di base dell’apparecchio.
Collegamento dell’apparecchio e la messa a
terra devono essere eseguiti secondo le leggi e i
standard in vigore. L’apparecchio può sopportare brevi deviazioni di tensione - al massimo da -10% a +6%.
Cambio apertura porta
Atrezzi neccessari; una chiave n. 8, un cacciavite, una torx 25
Dopo lo svitamento o avvitamento delle cerniere bisogna tenere la porta che non cade e non si danneggia.
1. Togliere il coperchio della cerniera superiore
della porta (metterlo da parte per un’eventuale ricambio porta). Togliere anche il coperchio nel lato opposto della cerniera superiore (nel lato opposto inserirete quello in dotazione secondo la procedura di montaggio) e togliere il coperchio nella parte opposta superiore della porta.
2. Svitare la vite dalla cerniera superiore, togliere la
porta superiore dalla cerniera.
3. Svitare le viti nella parte inferiore della porta
superiore che tengono il limitatore d’apertura della porta con la cerniera (A) e mettetelo da parte. Il limitatore d’apertura della porta va messo da parte per un eventuale cambio di porta. Fissare nella parte opposta della porta il limitatore d’apertura della porta con la cerniera in dotazione.
4. Svitare il sistema per la chiusura forzata della
porta (B) e avvitarlo nella parte opposta della porta (possiedono solo alcuni modelli).
5. Svitare la vite della cerniera in mezzo, togliete la
porta dalla cerniera inferiore.
6. Svitare le viti con le quali sono avvitati i
porta-piedini (in dotazione in alcuni modelli). Proseguire secondo il modello d’apparecchio con il passo 7. o 7.1.
7. Inclinare l’apparecchio indietro (max. 35°) in
modo che si appoggi su se stesso. Svitare le viti con le quali sono fi ssati i portatori dei piedini (C) - sinistro e destro, sul portatore del piedino togliere il tappo coprente (D) e spostatelo su quello opposto. Svitare oppure eliminare e scambiare il posizionamento del tappo a scatto (E) e il tappo coprente (F) (vale per i modelli con il sistema per la chiusura forzata dello sportello). Svitare tre viti
142474
9
con le quali è fi ssata la cerniera inferiore (mettere da parte la cerniera per un’eventuale cambio porta), nella parte opposta della porta fi ssare la cerniera inferiore in dotazione.
7.1. Inclinare l’apparecchio indietro (al massimo a
35°), che si appoggia sulla carcassa.
Svitare le tre viti con le quali e avvitata la cerniera
inferiore (conservare la cerniera per un eventuale futuro cambio della porta); mentre dall’altra parte dovete fi ssare la cerniera inferiore in dotazione. I buchi, che sono rimasti scoperti, si coprono con i tappini.
8. Ripetere la procedura dai punti 3 e 4 con
la porta inferiore. Nel caso che non ci sia il limitatore inferiore della porta, bisogna spostare il cuscinetto (G) e supporto nella parte opposta della porta.
9. La procedura di montaggio si esegue nel ordine
contrario.
Nota:
Gli apparecchi OLD TIMER (nella sigla modello
…O…) non dispongono di possibilità “porte
reversibili”.
142474
10
Gestione apparecchio
APPARECCHIO CON REGOLAZIONE ELETTRONICA
Unità di gestione I.
MODELLO CON TASTI
MODELLO SENZA TASTI
A Manopola Impostazione temperatura e Accensione/spegnimento apparecchio B Spia verde: illumina quando l’apparecchio funziona* C Tasto Spegnimento allarme acustico congelatore* D Spia rossa: lampeggia con allarme congelatore* E Tasto Congelamento intenso* F Spia arancione: illumina quando funziona impostazione
Congelamento intenso*
* Possiedono solo alcuni modelli.
142474
11
Accensione/ spegnimento apparecchio
L’apparecchio si accende girando la manopola A verso la scritta Max. La spia verde s’illumina (possiedono solo alcuni modelli). L’apparecchio si spegne quando la posizione del triangolo sulla manopola si trova sul segno (l’apparecchio è ancora sotto la tensione elettrica).
Scelta temperatura apparecchio
142474
12
La temperatura desiderata del frigorifero
s’imposta con la manopola A. La temperatura
s’imposta nel area dal Min. al Max.
L’impostazione consigliata del termostato si trova
sulla posizione Eco.
Se la temperatura dell’ambiente dove si trova
apparecchio è inferiore di 16°C, consigliamo
l’impostazione del termostato sulla posizione
Max.
Congelamento intenso
Nei modelli con tasti attivare Congelamento intenso con il tasto E, nei modelli senza tasti attivarlo con la manopola A (posizione SF). Negli apparecchi con tasti si illumina la spia arancione (F). Se l’impostazione non viene spenta manualmente, quest’ultima si spegne automaticamente (dopo circa due giorni).
L’impostazione va usata con la prima accensione
dell’apparecchio, prima della pulizia o al momento
dell’inserimento di grandi quantità d’alimenti.
Modello senza tasti:
Dopo lo spegnimento automatico del
congelamento intenso, l’apparecchio funziona
nella posizione della Max. impostazione.
Per ripetere il congelamento intenso bisogna
prima girare la manopola A dalla posizione SF
nella posizione Eco e dopo tornare indietro sulla
posizione SF!
Allarme temperatura troppo alta del reparto congelatore
(possiedono solo alcuni modelli)
Con la temperatura troppo alta si attiva l’allarme acustico (il suono interrotto) e lampeggia la spia rossa (D).
L’allarme acustico si spegne premendo il tasto C.
La spia rossa si spegne automaticamente quando
il congelatore è freddo abbastanza e non c’è
pericolo per gli alimenti.
In caso che in 24 ore dopo lo spegnimento
dell’allarme la temperatura nel congelatore non
raggiunge la temperatura necessaria, l’allarme
acustico si accende di nuovo e si spegne quando
il congelatore raggiunge la temperatura giusta per
gli alimenti congelati.
Dopo la prima accensione, l’allarme acustico ha
un ritardo di 24 ore poiché il congelatore non
raggiunge subito la temperatura giusta. Così si
evita il funzionamento inutile dell’allarme.
13
142474
Unità di gestione II.
APPARECCHIO CON VALVOLA E INDICATORE DI TEMPERATURA
A Manopola Scelta frigorifero/congelatore B Spia verde: accesa quando apparecchio funziona. C Tasto spegnimento segnale acustico del congelatore. D Spia rossa: lampeggia con la temperatura troppo alta nel congelatore E Tasto accensione/spegnimento apparecchio ed impostazione temperatura F Spia arancione: accesa quando è impostato Congelamento intenso. G Indicatore digitale della temperatura: per frigorifero indica la temperatura
effettiva da +1°C a +9°C, per congelatore da -16°C e SF (congelamento intensivo).
Scelta frigorifero/ congelatore
142474
14
Con la manopola girevole A, potete scegliere una parte dell’apparecchio della qualle volete vedere sul indicatore la temperatura e con il tasto E potete impostare la temperatura desiderata. Per la scelta della parte dell’apparecchio bisogna fare attenzione che la freccia sulla manopola ruotante sia sull’area indicata.
Accensione/ spegnimento parecchio ed impostazione temperatura
Accensione/spegnimento apparecchio
Girando la manopola girevole A, scegliete il congelatore e tenendo premuto a lungo (3 secondi) il tasto E, accendete l’apparecchio.Così si accendono sia il frigorifero sia il congelatore. La spia verde si accende durante l’accensione dell’apparecchio. Se premete di nuovo il tasto per 3 secondi, l’apparecchio si spegne.
Accensione/spegnimento frigorifero
Nel modello con l’indicatore della temperatura, il frigorifero si può spegnere mentre il congelatore funziona ancora. Con la manopola A scegliere il frigorifero e tenendo premuto a lungo (3 secondi) il tasto E spegnete il frigorifero. Tenendo premuto di nuovo per 3 secondi il tasto, il frigorifero si accende di nuovo.
Scelta temperatura nell’apparecchio
Girando la manopola A scegliete il frigorifero/ congelatore e premendo il tasto E impostate la temperatura desiderata. L’impostazione cambia nel cerchio dal valore Max. al Min. (nel congelatore no a congelamento intenso). Quando impostate la temperatura desiderata, passati 5 secondi, l’impostazione si memorizza automaticamente e l’indicatore indica la temperatura effettiva dello spazio scelto.
Congelamento intenso
Con la manopola girevole scegliere il congelatore. Premendo brevemente il tasto E, scegliere l’impostazione del congelamento intenso (SF) ed aspettare 5 secondi, che l’impostazione si memorizzi e si accende la spia arancione (F). Nel caso, che l’impostazione non viene spenta manualmente, si spegne automaticamente (passati circa due giorni). L’impostazione si usa durante la prima accensione dell’apparecchio, dopo effettuata la pulizia e durante
15
142474
l’inserimento di grandi quantità di alimenti nel congelatore.
Segnale acustico temperatura troppo alta nella parte del congelatore
Indicatore digitale
Con la temperatura troppo alta si attiva il segnale acustico (suono interrotto) e lampeggia la spia rossa (D).
Il segnale acustico si spegne con il tasto C. La
spia rossa si spegne automaticamente, quando il
congelatore raggiunge le temperature abbastanza
basse dove gli alimenti non rischiano a guastarsi.
Il segnale acustico si attiva ogni 24 ore se la
temperatura nel congelatore non è abbastanza
bassa e se gli alimenti rischiano a guastarsi.
Durante la prima accensione dell’apparecchio,
il segnale acustico tarda di 24 ore, poichè
il congelatore non riesce a raggiungere le
temperature adeguate. Così si impedisce inutile
funzionamento del segnale acustico.
Indica la temperatura effettiva del frigorifero (un numero positivo) oppure del congelatore (un numero negativo). Durante l’impostazione della temperatura l’indicatore lampeggia ed indica l’impostazione momentanea. Lampeggia anche, se la temperatura del congelatore raggiunge i valori così elevati, che potrebbero danneggiare gli alimenti.
142474
16
Unità di gestione III.
APPPARECCHIO CON LA VALVOLA E IL SISTEMA NO FROST
A Tasto per accensione/spegnimento del congelatore B Spia verde: accesa quando il congelatore funziona C Tasto per accensione/spegnimento del frigorifero D Spia verde: accesa quando il frigorifero funziona E Tasto per accensione/spegnimento del congelamento intenso F Spia arancione: accesa quando è impostato Congelamento intenso G Tasto per accensione/spegnimento del raffreddamento intenso H Spia arancione: accesa quando è impostato Raffreddamento intenso I Tasto per accensione del segnale acustico e accensione/spegnimento protezione bambini J Spia rossa: accesa quando il segnale acustico è attivato K Tasto per impostazione temperatura del congelatore L Dispay digitale della temperatura del congelatore: mostra la temperatura
dal -16°C al -24°C.
M Tasto per impostazione temperatura del frigorifero N Dispay digitale della temperatura del frigorifero: mostra la temperatura
dal +1°C al +9°C.
17
142474
Accensione/ spegnimento apparecchio
Al momento della prima accensione dovete inserire il cavo nella presa elettrica. Sul display appaiono le »linee« per frigorifero e per congelatore.
L’apparecchio si accende/spegne tenendo
premuto il tasto A per 3 secondi. Il frigorifero ed
il congelatore si accendono, le spie verdi B e D
si accendono. In questo stato potete spegnere
il frigorifero tenendo premuto il tasto C per 3
secondi (la spia verde D si spegne).
Sul display appare la temperatura del frigorifero
+9°C e del congelatore 0°C. Questi valori sono
scritti sul dispay fi nchè la temperatura degli
ambienti individuali non si abbassa.
L’apparecchio è impostato dal produttore con la
temperatura consigliata del frigorifero di +5°C e
del congelatore di -18°C.
Scelta della temperatura dell’apparecchio
142474
18
L’area di regolazione della temperatura del frigorifero: +1°C a +9°. L’area di regolazione della temperatura del congelatore: -16°C a -24°C.
La temperatura del congelatore impostate con il
tasto K, quella del frigorifero con il tasto M.
Quando premete uno dei tasti per l’impostazione
della temperatura, inizia a lampeggiare l’ultima
impostazione scelta.
L’impostazione della temperatura si cambia
premendo brevemente i tasti con gli intervalli a
1°C. Durante l’impostazione, gli altri tasti sono
impossibilitati.
Dopo circa 5 secondi di inattività del tasto, sul
dispay automaticamente appare la temperatura
reale.
Altre impostazioni
Segnale acustico Suono ininterrotto - il segnale acustico dello sportello del frigorifero aperto;
se lo sportello è aperto per più di 1 minuto si attiva il segnale acustico (il suono ininterrotto) e si accende la spia rossa J. Il segnale acustico si spegne quando chiudete lo sportello o premendo il tasto per lo spegnimento del segnale acustico (I).
Suono interrotto - il segnale acustico della temperatura troppo alta del frigorifero/ congelatore
Se la temperatura è troppo elevata si attiva il segnale acustico (il suono interrotto) e la temperatura sul display lampeggia
Il segnale acustico si spegne premendo il tasto
I. La spia rossa e il lampeggiamento della temperatura si spengono automaticamente quando il congelatore/frigorifero raggiungono le temperature abbastanza basse e necessarie per conservare bene gli alimenti.
In caso che in 24 ore dopo lo spegnimento del
segnale acustico, la temperatura del congelatore non raggiunge la temperatura necessaria; il segnale acustico si attiva di nuovo e si spegne automaticamente, quando il congelatore raggiunge le temperature necessarie per la conservazione degli alimenti. Durante la prima accensione dell’apparecchio c’è il ritardo di 24 ore del segnale acustico - così facendo si risparmia il funzionamento inutile del segnale acustico.
Suono interrotto - il segnale acustico per la mancata corrente elettrica
Se per la mancata corrente elettrica, la temperatura del frigorifero o congelatore si alza troppo, si attiva il segnale acustico (suono interrotto), la spia rossa si accende, sul display appare la temepratura lampeggiante più alta (per il frigorifero è +9°C).
19
142474
Raffreddamento intenso
Premendo il tasto G si attiva l’impostazione del Raffreddamento intenso del frigorifero (la spia arancione si accende H). Passate 6 ore si spegne automaticamente, l’impostazione torna alla precedente. L’impostazione è destinata per
un raffreddamento veloce di grandi quantità d’alimenti.
Congelamento intenso
Premendo il tasto E si attiva l’impostazione del Congelamento intenso del congelatore (la spia arancione si accende F). Inizia il congelamento intenso del congelatore. In caso che l’impostazione non viene spenta manualmente premendo di nuovo il tasto vicino al simbolo, l’impostazione si spegne automaticamente passati circa 2 giorni dall’attivazione. L’impostazione è destinata al congelamento veloce di grandi quantità d’alimenti. In caso di mancata corrente elettrica, il processo del congelamento intenso si ripete. L’impostazione va usata alla prima accensione dell’apparecchio, prima della pulizia o al momento dell’inserimento di grandi quantità d’alimenti.
142474
Protezione bambini
La protezione bambini protegge l’apparecchio dai cambiamenti indesiderati delle temperature o addirittura dello spegnimento dell’apparecchio. Per accendere/spegnere la protezione bambini tenete premuto il tasto Segnale acustico (I) per 3 secondi (sul display lampeggia per tre secondi il simbolo ‘LL’ e ‘L’). Quando la protezione è attivata, solamente il tasto per lo spegnimento del segnale acustico è attivo; premendo qualsiasi altro tasto, sul display appare il simbolo ‘LL’ e ‘L’.
20
APPARECCHIO CON REGOLAZIONE MECCANICA
Unità di gestione IV.
A Manopola per impostazione della temperatura e per accensione/ spegnimento apparecchio B Tasto per accensione/spegnimento illuminazione
Accensione/ spegnimento apparecchio
Scelta della temperatura nell’apparecchio
L’apparecchio si accende girando la manopola A nel senso orario verso la scritta Max. L’apparecchio si spegne quando il punto sulla manopola si trova nella posizione (l’apparecchio è ancora sotto la tensione elettrica).
La temperatura desiderata dell’apparecchio si
imposta con la manopola A. La temperatura si può impostare nell’area fra Min. e Max.
L’impostazione della temperatura consigliata si
trova in mezzo fra Min. e Max.
Se la temperatura dell’ambiente dove si
trova l’apparecchio non raggiunge i 16°C, Vi consigliamo di posizionare la manopola del termostato sulla posizione Max.
21
142474
Consigliata ripartizione degli alimenti nell’apparecchio
Consigliata ripartizione degli alimenti nell’apparecchio
Compartimenti frigorifero:
- la parte superiore: alimenti conservati, pane, vino,
biscotti,…
- la parte in mezzo: prodotti di latte, formaggi, cibo
già pronto, pasticceria, succhi, birra, cibo cotto....
- la parte inferiore: carne, salumi, prodotti di
carne,…
- vaschetta per la verdura: frutta fresca, verdura,
insalate,...; negli apparecchi senza la vaschetta ZERO’N’FRESH anche la verdura tipo carote, patate, cipolla, aglio, pomodoro, frutta tropicale, crauti, rape acide,...
- cassetto ZERO’N’FRESH: carne fresca, prodotti
di carne, pesce, frutti di mare, prodotti di latte, insalate, frutta, verdura, maionese, salse…
Compartimenti porta frigorifero:
- La parte superiore/in mezzo della porta: uova,
burro. formaggio,…
- la parte inferiore della porta: bevande, lattine,
bottiglie,…
Parti del congelatore:
- parte sullo sportello: verdura confezionata, gelati,
ghiaccio,... (possiedono solo alcuni modelli)
- altre parti: congelamento, conservazione
- degli alimenti congelati oppure per
raffreddamento veloce delle bottiglie (vedi
capitolo Congelamento e conservazione degli alimenti congelati, impostazione del Raffreddamento veloce delle bevande nel congelatore,...)
142474
22
Conservazione alimenti nel frigorifero
Importanti avvertenze per la conservazione degli alimenti
L’uso proprio dell’apparecchio, l’imballo
giusto degli alimenti, conservazione delle temperature adeguate e tenuta conto d’igiene degli alimenti infl uisce in modo decisivo alla qualità della conservazione degli alimenti.
Seguire la data di scadenza degli alimenti
che è indicata sull’imballo di stessi.
Gli alimenti conservati nel frigorifero
devono essere nei recipienti chiusi o imballati adeguatamente che non emanano o ricevono gli odori e l’umidità.
Nel frigorifero non devono essere
conservate le sostanze infi ammabili, esplosive o che evaporano.
Le bottiglie con alta percentuale d’alcol
devono essere chiuse bene e nella posizione verticale.
Alcune soluzioni organiche, oli eterei
nelle buce dei limoni e aranci, l’acido nel burro etc. possono in contatto con la superfi cie del frigorifero (a lungo andare) danneggiare le superfi ci in plastica o le guarnizioni e provocare l’invecchiamento precoce.
L’odore sgradevole ci avverte che
l’apparecchio è sporco oppure che all’interno ci sia un’alimento guasto (vedi capitolo pulizia apparecchio).
Se lasciate la casa per un lungo periodo di
tempo, svuotate il frigorifero dagli alimenti facilmente guastabili.
23
142474
Equipaggiamento interno del frigorifero
142474
L’equipaggiamento interno dipende dai modelli.
La mensola può essere posizionata all’interno
del frigorifero sulle guide nel modo che a Voi più aggrada. La stessa è protetta contro l’uscita accidentale. Se volete estrarrla dovete alzarla nella parte anteriore, un po’ inclinarla e tirarla fuori. Gli alimenti facilmente gustabili bisogna posizionare nella parte posteriore della mensola dove la temperatura è più bassa.
Alcuni modelli hanno in dotazione il portatore
delle bottiglie in fi lo di ferro. Possibile posizionare le bottiglie sul tappo. Il portatore è sicuro contro l’estrazioni accidentali. Quest’ultimo si può estrarre solamente vuoto; alzandolo nella parte anteriore e tirandolo verso di se. Posizionatelo in modo, che la lunghezza delle bottiglie non ostacola la chiusura della porta.
Il massimo carico del portatore è di 9 bottiglie di
0,75 l oppure di 13 kg di peso complessivo - vedi l’adesivo all’interno dell’apparecchio nella parte a destra.
La vaschetta nel fondo del frigorifero sotto la
mensola di vetro è destinata per la conservazione di frutta e di verdura. Assicura l’umidità e minore seccamento degli ortaggi.
Nel comparto di refrigerazione si trova il
contenitore con coperchio per la conservazione di carne Fresca. Il contenitore può essere usato in diversi modi (vedi la fi gura).
Anche la parte interna della porta del congelatore
e’ dotata di mensole o vaschette. Quest’ultime sono destinate per conservare gli alimenti congelati che servono spesso - accesso facile (gelato, le buste della verdura gia’ aperte...).
All’interno della porta del frigorifero si trovano i
spazi (mensole o vaschette) che sono destinati per la conservazione di formaggi, burro, uova, yogurt e altri piccoli pacchettini, scatoline etc.
24
Nella parte inferiore della porta c’è lo spazio per le bottiglie
Il ventilatore (nascosto dietro la parete posteriore)
aiuta a raffreddare in modo uniforme il frigorifero ed fa diminuire la condensa sulle pareti e mensole.
Tempo conservazione alimenti
Alimento Tempo
Uova, carne affumicata, cibi marinati Fino a 10 giorni
Formaggio Fino a 10 giorni
Verdure con le radici Fino a 8 giorni
Burro Fino a 7 giorni
Pasticcini, frutta, alimenti pronti, carne fresca in pezzi
Pesci, carne maccinata fresca, frutti di mare
Fino a 2 giorni
Fino a 1 giorno
25
142474
Congelamento e conservazione degli ali­menti congelati
Processo congelamento
24 ore prima di congelare gli alimenti freschi
bisogna attivare la funzione Congelamento intenso. Nei modelli con i tasti dovete premere il tasto E per attivare Congelamento intenso, mentre nei modelli senza tasti usando la manopola A (posizione SF). Trascorso il tempo, inserite gli alimenti freschi nel cassetto per congelamento. Nel congelatore NO FROST congelare gli alimenti nel cassetto in mezzo. Gli alimenti freschi non devono toccare gli alimenti gia’ congelati.
Nei congelatori NO FROST dovete lasciare
abbastanza spazio sotto il soffi to poiché deve circolare l’aria fredda; per questo non bisogna caricare gli alimenti al di sopra del limite segnato (vedi disegno).
Passate le 24 ore, gli alimenti possono essere
spostati nel cassetto per conservazione e se necessario il congelamento degli alimenti si ripete. Se desiderate, potete rimuovere i cassetti e posizionare gli alimenti sulle mensole.
Per congelare le piccole quantita d’alimenti
freschi (1-2 kg), l’impostazione del Congelamento intenso non e’ necessaria.
Avvertenze importanti per congelamento alimenti freschi
142474
26
Nel congelatore si possono congelare solo
gli alimenti adatti al congelamento e che sopportano bene le basse temperature. Gli alimenti devono essere freschi e di qualita’.
Scegliere l’imballo giusto per alimento
giusto ed imballatelo bene.
L’imballo non deve far passare l’aria
e l’umidita’ poiche’ provocherebbe il seccamento del contenuto e la perdita delle vitamine.
Sull’imballo devono essere segnati i dati
di tipo d’alimento, la quantita’ e la data di congelamento d’alimenti.
E’ molto importante che gli alimenti si
congelano in fretta, per cui’ consigliamo che i pacchetti non sono troppo grossi e che sono freddi prima del inserimento.
La quantita’ degli alimenti freschi
che possono essere congelati contemporaneamente e’ descritta sull’etichetta con i dati di base dell’apparecchio. Se la quantita’ e’ maggiore, la qualita’ del congelamento e’ peggiore e peggiora anche la qualita’ d’alimenti.
Conservazione alimenti congelati nelle grandi industrie (surgelati)
Tempo conservazione alimenti surgelati
Sull’imballo dell’alimento surgelato troverete il tempo e la temperatura della conservazione. Segiure le istruzioni del produttore. Scegliete gli alimenti imballati adeguatamente, forniti di tutti i dati e conservati nei congelatori con la temperatura minima di -18°C. Non comprate gli alimenti coperti di brina perche’ sono stati piu’ volte scongelati. Proteggette gli alimenti dal scongelamento perche’ si abbassa il tempo di conservazione e la loro qualita’.
Alimento Tempo
Frutta, manzo da 10 a 12 mesi
Verdura, vitello, pollame da 8 a 10 mesi
selvaggina da 6 a 8 mesi
Maiale da 4 a 6 mesi
Carne trita 4 mesi
Pane, dolci, cibi cotti, pesce magro 3 mesi
Interiora 2 mesi
Salsicce affumicate, pesce grasso 1 mese
27
142474
Scongelamento alimenti congelati
Gli alimenti scongelati devono essere consumati al piu’ presto possibile. Il freddo conserva, ma non distrugge i microorganismi che s’attivano dopo lo scongelamento e guastano l’alimento. Lo scongelamento parziale abbassa il valore nutritivo degli alimenti, soprattutto della frutta e della verdura e degli alimenti gia’ pronti.
Produzione ghiaccio
Togliere il coperchio della vaschetta per il ghiaccio (possiedono solo alcuni modelli) e riempitela con dell’acqua fredda o dell’altro liquido fi no al segno. La vaschetta coperta va inserita sulla mensola della porta del congelatore. La vaschetta produce otto cubetti di ghiaccio. Consigliamo la produzione di ghiaccio per la riserva. I cubetti cadono dalla vaschetta se quest’ultima vienne cosparsa con dell’acqua fredda e poi’ scossa. Dopodiche’ togliete il coperchio e fate uscire I cubetti.
142474
28
Sbrinamento apparecchio
Sbrinamento automatico frigorifero
Scongelamento del congelatore classico
Il frigorifero non deve essere sbrinato poiche il ghiaccio sulla parete posteriore si scioglie automaticamente. Il ghiaccio che si forma sulla parete posteriore dell’apprecchio durante il funzionamento del compressore si scioglie durante l’arresto del compressore ed in forma di gocce scivola verso l’apertura posta sulla parete posteriore del frigorifero e cade nella vaschetta posta sopra il compressore dove evapora. In caso di formazione, sulla parete interna del frigorifero, di ghiaccio con un spessore intorno a 3-5 mm bisogna spegnere il frigorifero e sbrinarlo manualmente.
Il congelatore va sbrinato quando il spessore di
ghiaccio/brina raggiunge da 3-5 mm.
24 ore prima di scongelare l’apparecchio, attivare
il tasto E (vedi capitolo Gestione apparecchio riguardo alla produzione - Congelamento intenso) per raffreddare ulteriormente gli alimenti. Passate le 24 ore, togliete gli alimenti dal congelatore e proteggeteli dal scongelamento.
Spegnere l’apparecchio (vedi capitolo Gestione
accensione/spegnimento apparecchio) ed estrarre il cavo dalla rete elettrica.
Estraette il canale dal fondo del congelatore
e intanto posizionate un contenitore dove sgocciolera’ l’acqua.
Non sbrinare l’apparecchio con degli apparecchi
elettrici (phon per i capelli etc).
Non usare nemmeno gli spray per lo sbrinamento
perche’ possono sciogliere le parti in plastica e possono nuocere alla salute.
Pulire ed asciugare l’interno dell’apparecchio
(vedi capitolo Pulizia apparecchio).
Prima di inserire gli alimenti nel congelatore
bisogna accenderlo.
29
142474
Scongelamento del congelatore NO FROST
Scongelamento del congelatore NO FROST è
automatico. Periodicamente si verifi ca la presenza di brina, che sparisce da sola.
142474
30
Pulizia apparecchio
Prima d effettuare la pulizia dell’apparecchio, spegnerlo e staccare il cavo dalla rete elettrica
(vedi capitolo Gestione accensione/spegnimento apparecchio). Una particolare protezione antibatterica nello strato superiore delle pareti dell’apparecchio impedisce la riproduzione dei batteri e conserva la pulizia dell’apprecchio. Fare attenzione durante la pulizia di rimuovere tutti i resti dei detersivi.
• Per la pulizia di tutte le superfi cie, usate un panno
morbido. L’esterno dell’apparecchio va pulito con
dell’aqcua e con il detersivo liquido.
Per la pulizia delle parti in plastica, alluminio o
quelle laccate non usate i detersivi e le spugne aggressive poiche’ possono danneggiare la superfi cie.
Le parti laccate e quelle in alluminio possono
essere pulite con una spugna morbida e con il detersivo a base di alcol (p.e. detersivo per i vetri). L’interno dell’apparecchio e l’equipaggiamento
pulire con il detersivo liquido diluito e con dell’acqua tiepida dove avete aggiunto un po’ di aceto. Sotto la piastra refrigerante, che raffredda l’interno
del frigorifero, si trovano il canale e l’apertura dove sgocciola il ghiaccio sciolto in acqua. Il canale e l’apertura non devono essere ostruiti (per esempio con i resti del cibo); per cuì vanno controllati spesso e nel caso di ostruzione puliti con una canuccia.
Il condensatore nella parete posteriore deve
essere sempre pulito, senza la polvere o depositi di fumo della cucina. Sporadicamente pulire la polvere con una spazzola morbida non metallica oppure con l’aspirapolvere.
Pulire la vaschetta posta sopra il compressore
del frigorifero. Se l’avete tolta, la rimetete dopo
142474
31
pulizia effettuata. Attenzione a tenerla nella posizione verticale!
I strati di ghiaccio spessi da 3-5 mm aumentano
il consumo d’energia elettrica e vanno eliminati periodicamente (non vale per il congelatore NO FROST). Non usate gli oggetti appuntiti, ne soluzioni o spray.
Dopo la pulizia effettuata accendere l’apparecchio
e rimettere gli alimenti.
142474
32
Eliminazione disturbi
Disturbo: Causa / eliminazione
L’apparecchio dopo il collegamento con la rete elettrica non funziona:
Il sistema refrigerante funziona da un po’ di tempo ininterrottamente:
Eccesiva formazione del ghiaccio sulla parete posteriore del frigorifero dipende dal:
Gocciola acqua dal frigorifero:
• Verifi care se c’è la tensione nella presa e se l’apparecchio è acceso.
• La temperatura dell’ambiente è troppo alta.
• L’apertura della porta troppo frequente o la porta rimasta aperta per molto tempo.
• La porta non chiusa correttamente (possibile un oggetto estraneo fra la porta, la porta appesa, verifi ca guarnizione etc.).
• Inserita troppa quantità d’alimenti.
• Sensore nel frigorifero (A) è coperto dagli alimenti freschi. Fare in modo che circola aria intorno al sensore (possiedono solo alcuni modelli).
• Verifi care la circolazione d’aria dietro l’apparecchio per il raffreddamento non soddisfacente del compressore e del condensatore. Pulire il condensatore.
• L’apertura della porta troppo frequente o la porta rimasta aperta per molto tempo.
• Inserimento del cibo caldo nel frigorifero.
• Il cibo o i contenitori toccano la parete posteriore del frigorifero.
• Guarnizione della porta non perfetta. Se la guarnizione è sporca o danneggiata bisogna pulirla o sostituirla.
• L’acqua esce dal frigorifero se l’apertura è ostruita o se l’acqua raccolta gocciola fuori dal canale per la raccolta d’acqua.
• Pulire l’apertura ostruita (p.e. con una canuccia).
• Sbrinare manualmente lo strato di ghiaccio molto spesso (vedi capitolo Sbrinamento apparecchio).
33
142474
Disturbo:
Causa / eliminazione
Allarme (frigorifero/ congelatore):
Apertura della porta diffi coltosa:
Cambio lampadina:
Appare la scritta in codice sul display:
Consigli utili per l’eliminazione disturbi:
142474
• L’apertura della porta troppo frequente o la porta rimasta troppo a lungo aperta.
• La porta non è chiusa correttamente (possibile un’oggetto estraneo fra la porta, la porta appesa, la guarnizione danneggiata,...).
• Mancata corrente elettrica per molto tempo.
• Inserita troppa quantità degli alimenti freschi.
• Se volete aprire la porta appena chiusa può succedere che la aprite con diffi coltà. Durante l’apertura della porta fuoriesce un po’ di aria fredda ripristinata dall’aria calda dell’ambiente. Durante il raffreddamento dell’aria calda dell’ambiente si forma una sottopressione che è la causa dell’apertura diffi coltosa. Passati alcuni minuti la situazione si normalizza e la porta si apre facilmente.
• Prima di cambiare la lampadina dovete togliere la corrente elettrica dall’apparecchio (togliere la spina dalla presa di corrente elettrica). Togliere il coperchio (con l’aiuto d’un cacciavite), cambiare la lampadina con una nuova (E 14, la stessa tesnione, come fabbricata) e rimettere il coperchio al suo posto.
• Non buttare le lampadine fulminate fra la spazzatura organica.
• La lampadina è il materiale di consumo e non è valida per la nostra garanzia!
• In caso di codice E1 sul display chiamate il Servizio d’Assistenza.
• Se nessuna delle sopra indicate spiegazioni non funziona, spegnere l’apparecchio (vedi capitolo Accensione/spegnimento apparecchio), staccare il cavo dalla rete elettrica, aspettare 10 minuti ed accendere di nuovo l’apparecchio. In caso che i disturbi persistono, chiamate il servizio d’assistenza autorizzato e comunicate il tipo, il modello e il numero di serie d’apparecchio che si trova sulla etichetta (all’interno dell’apparecchio) con i dati di base.
34
Informazioni riguardo al rumore dell’apparecchio
Il raffreddamento negli apparecchi refrigeranti è possibile tramitte il sistema refrigerante insieme a compressore (in alcuni apparecchi anche il ventilatore), che provoca un certo rumore. Il volume del rumore dipende dalla collocazione, dall’uso corretto e dall’età dell’apparecchio.
Dopo l’accensione dell’apparecchio, il
funzionamento del compressore (rumore di liquidi) oppure travaso del liquido di raffreddamento durante il suo funzionamento) può essere più rumoroso. Questo non è il segno di guasto e non incide sulla durata dell’apparecchio. Con il passare del tempo il rumore si attenua.
Ogni tanto durante il funzionamento
dell’apparecchio possono comparire anche i
rumori non abituali per l’apparecchio e più forti. La loro causa è normalmente la collocazione
non adeguata:
L’apparecchio deve essere stabile, posizionato
-
sulla superfi cie dura e piana.
Non deve toccare le pareti di casa o altri mobili.
-
Verifi care se all’interno del frigorifero
-
l’equipaggiamento sia al suo posto; le lattine, le bottiglie e altri contenitori che si toccano fra di loro.
CI PRENDIAMO IL DIRITTO DI CAMBIAMENTI
CHE NON INCIDONO SULLA FUNZIONALITA’ DELL’APPARECCHIO.
35
142474
HZS 4066, 3567; HZF 32637, 3767 COMBI CLA + VTL+ OT + EC 142474/it (02-08)
Loading...