Vi ringraziamo per la fiducia dimostrataci acquistando il nostro
i
apparecchio che è stato progettato per semplificare la vostra vita. Per facilitare
l’uso del prodotto, abbiamo allegato le istruzioni dettagliate per l'uso e le
istruzioni per l’installazione che sono allegate in un foglio a parte. Ciò vi aiuterà a
prendere familiarità velocemente col vostro nuovo apparecchio.
Vi auguriamo molta soddisfazione usandolo.
L'apparecchio è destinato solo all'uso domestico.
Il frigorifero è progettato per la conservazione dei cibi freschi ad una
temperatura superiore ai 0° C.
Il congelatore è stato progettato per congelare gli alimenti freschi e per la
conservazione a lungo termine dei cibi surgelati (fino ad un anno, a seconda del
tipo di alimento).
Visitate anche il nostro sito web dove, inserendo il codice del modello del vostro
apparecchio riportato nella targhetta o nella garanzia, è possibile trovare la
descrizione dettagliata del vostro apparecchio, consigli per l'uso, come risolvere
i problemi, informazioni sull’assistenza, istruzioni per l'uso ...
837922
Avvertenza importante per la sicurezza
!
Informazioni generali e consigli
Salvaguardia dell'ambiente
Non lavare in lavastoviglie
2
Page 3
INDICE
4 AVVERTENZA IMPORTANTE
4 PRIMA DEL PRIMO USO
5 AVVERTENZA IMPORTANTE PER LA SICUREZZA
8 INFORMAZIONI IMPORTANTI SULL'USO DELL'APPARECCHIO
9 SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
11 CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEL FRIGO-
CONGELATORE
12 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
16 MODIFICA DELLA DIREZIONE DI APERTURA DELLO
SPORTELLO
24 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
25 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
34 FORNITURA INTERNA DELL’APPARECCHIO
38 SISTEMAZIONE RACCOMANDATA DEGLI ALIMENTI
NELL’APPARECCHIO
39 CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI NEL FRIGORIFERO
44 CONGELAMENTO E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
CONGELATI
44 Procedura di congelamento
45 Avvertenza importante per il congelamento degli alimenti freschi
45 Conservazione degli alimenti industriali congelati
46 Tempo di conservazione degli alimenti congelati
46 Sbrinamento degli alimenti surgelati
INTRODUZIONE
DESCRIZIONE
DELL’APPARECCHIO
CONSERVAZIONE
CONGELAMENTO
DEGLI ALIMENTI
47 SBRINAMENTO DELL’APPARECCHIO
49 PULIZIA DELL’APPARECCHIO
50 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
53 INFORMAZIONI SULL’APPARECCHIO
SBRINAMENTO
E PULIZIA
DELL’APPARECCHIO
ALTRO
3
837922
Page 4
AVVERTENZA IMPORTANTE
i
PRIMA DEL PRIMO USO
Prima di collegare l'apparecchio, è necessario leggere
attentamente le istruzioni per l'uso che descrivono
l'apparecchio e il suo uso corretto e sicuro. Le istruzioni
si rivolgono a diversi tipi / modelli di apparecchi,
quindi possono contenere descrizioni di funzioni
e componenti che il vostro apparecchio non ha. Si
consiglia di conservare le istruzioni e, in caso di vendita,
che siano consegnate assieme all'apparecchio.
Le istruzioni contengono anche la versione del
congelatore NO FROST caratterizzato da una ventola
incorporata e dallo sbrinamento automatico (solo
alcuni modelli).
Verificare la presenza di eventuali danni e anomalie
nell’apparecchio. Se si constata che il vostro
apparecchio è danneggiato, segnalarlo al rivenditore
presso il quale è stato acquistato l'apparecchio.
Prima di collegarlo alla rete elettrica, l’apparecchio
deve stare fermo in posizione verticale almeno 2
ore. In questo modo si diminuisce la possibilità di
malfunzionamenti sul sistema di raffreddamento a
causa dell'impatto del trasporto.
837922
4
Page 5
!
AVVERTENZA IMPORTANTE PER LA
SICUREZZA
ATTENZIONE! Pericolo di incendio/sostanze
infiammabili.
Il collegamento elettrico e la messa a terra devono
essere eseguiti secondo gli standard e le norme vigenti.
ATTENZIONE! Quando si collega l‘apparecchio a
una presa elettrica, non utilizzare spine multiple o
alimentatori portatili.
Prima di pulire l'apparecchio, scollegarlo
obbligatoriamente dalla rete elettrica (scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa nel muro).
ATTENZIONE! Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, o
da un tecnico del centro assistenza, o da una persona
qualificata per evitare il rischio di scosse elettriche.
ATTENZIONE! Quando si installa l’apparecchio,
assicurarsi che il cavo di alimentazione non venga
incastrato e che non sia danneggiato.
Se la luce LED non funziona, chiamare un tecnico del
centro assistenza. Non riparare da soli l’illuminazione
LED, si corre il rischio di entrare in contatto con l’alta
tensione!
837922
5
Page 6
ATTENZIONE! Non utilizzare apparecchi elettrici
!
all'interno dell'apparecchio, ad eccezione di quelli
consentiti dal produttore del frigo-congelatore.
ATTENZIONE! Per lo sbrinamento non usare
!
dispositivi meccanici o metodi diversi da quelli
consigliati dal produttore.
!
ATTENZIONE! Per evitare rischi dovuti all'instabilità
dell'apparecchio, deve essere installato in
conformità con le istruzioni.
Rischio di congelamento
Non mettere mai il cibo congelato in bocca. Inoltre, evitare
di toccare i cibi congelati, in quanto ciò può causare
congelamento.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
Questi apparecchi non devono essere utilizzati da
persone (compresi i bambini) con capacità fisiche,
percettive e psichiche ridotte o da persone senza
esperienze e conoscenze dell’apparecchio tranne se
sono sotto il controllo e ricevano istruzioni per l'utilizzo
dell’apparecchio da qualche persona responsabile della
loro salute.
I bambini devono essere tenuti sotto controllo quando
usano l’apparecchio e fare attenzione che non ci
giochino.
I bambini non devono pulire o fare lavori di
manutenzione dell'apparecchio senza la supervisione di
una persona responsabile.
Rimuovere l'imballaggio che serve per protegge
l'apparecchio durante il trasporto che, assieme ai singoli
837922
6
Page 7
componenti, devono essere tenuti fuori dalla portata dei
bambini. Vi è il rischio di lesioni o soffocamento.
Quando si elimina un apparecchio usato, scollegare il
cavo di alimentazione, togliere la porta e lasciare i ripiani
all'interno dell'apparecchio. In tal modo si eviterà che i
bambini salgano dentro l’apparecchio rinchiudendosi.
Solo per il mercato europeo
I bambini di età pari o superiore agli otto anni e le
persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali e
mentali o con conoscenze ed esperienze insufficienti
possono usare questo apparecchio sotto appropriata
supervisione o se hanno ricevuto istruzioni appropriate
sull'uso sicuro dell'apparecchio e se ne comprendere i
pericoli relativi uso dell'apparecchio.
I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
I bambini non devono pulire l'apparecchio e non
devono svolgere lavori di manutenzione su di esso
senza un'adeguata supervisione.
I bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 anni hanno il
consenso di mettere e ritirare alimenti dal frigorifero.
Avvertenza riguardo il refrigerante
L'apparecchio contiene una piccola quantità di gas
R600a ecocompatibile ma incendiabile. Fare attenzione
a non danneggiare i componenti del sistema di
raffreddamento. La fuga di gas non è pericolosa per
l'ambiente, ma può danneggiare gli occhi, o bruciare!
Se si crea una perdita di gas, ventilare bene l’ambiente,
staccare l'apparecchio dalla rete elettrica e chiamare il
centro assistenza!
7
837922
Page 8
INFORMAZIONI IMPORTANTI SULL'USO
i
DELL'APPARECCHIO
ATTENZIONE! L’apparecchio è destinato all'uso in
ambienti domestici e simili come:
– cucine per il personale in negozi, uffici e altri ambienti
di lavoro,
– fattorie e uso degli ospiti di alberghi, motel e altre
strutture ricettive,
– strutture che offrono pernottamento e prima
colazione,
– catering e ambienti simili che non sono esercizi
commerciali al dettaglio.
ATTENZIONE! Le fessure di ventilazione
dell'apparecchio ossia dell’elemento a incasso
devono essere sempre puliti e accessibili.
Non è consentito usare l'apparecchio all'aperto e non
deve essere esposto alla pioggia.
Non conservare in questo apparecchio sostanze
esplosive quali bombolette spray con gas sotto
pressione infiammabile.
Se per un lungo tempo non si usa l’apparecchio,
spegnerlo premendo il pulsante e scollegando
l'alimentazione elettrica. Svuotare l'apparecchio, pulire
l'interno e lasciare la porta socchiusa.
In caso di guasto o interruzione di corrente elettrica,
non aprire il congelatore tranne nel caso in cui
l'interruzione duri più di 16 ore. Trascorso questo
tempo, usare gli alimenti congelati o assicurargli
un adeguato raffreddamento (ad esempio con un
837922
apparecchio sostitutivo).
8
Page 9
Dati tecnici sull’apparecchio
i
L'etichetta con le informazioni di base sull’apparecchio
si trova all'interno dell'apparecchio. Esso contiene i dati
relativi alla tensione, volume lordo e netto, il tipo e la
quantità di refrigerante e le informazioni riguardanti le
classi climatiche.
Se l'etichetta adesiva è in una lingua impropria,
sostituirla con quella allegata.
SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
Per gli imballaggi usiamo materiali ecocompatibili che
possono venire ritrattati, smaltiti senza pericolo per
l'ambiente, o distrutti.
!
Smaltimento di un apparecchio fuori uso
Per rispettare l'ambiente bisogna portare l’apparecchio
fuori uso nel centro raccolta autorizzato di
elettrodomestici usati.
Prima di questo:
• staccare la spina dalla corrente elettrica;
• non lasciare che i bambini giochino con
l’apparecchio fuori uso.
ATTENZIONE! Durante l'installazione, la pulizia e lo
smaltimento dell’apparecchio, fare in modo che non
si danneggi l'isolamento ossia le parti del sistema
di raffreddamento. In tal modo si evita di inquinare
l'ambiente.
837922
9
Page 10
Il simbolo sul prodotto o sul suo imballaggio indica che il prodotto non
deve essere trattato come un rifiuto domestico normale. Il prodotto deve
essere portato nel centro di raccolta appropriato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Smaltendo in modo corretto il
prodotto si contribuisce a prevenire potenziali conseguenze negative per
l'ambiente e per la salute umana che potrebbero verificarsi a causa di un
inadeguato smaltimento del prodotto. Per informazioni più dettagliate sullo
smaltimento e il trattamento di questo prodotto, si prega di contattare
l'organo comunale per lo smaltimento dei rifiuti, l’ufficio del comune o il
negozio dove è stato acquistato il prodotto.
837922
10
Page 11
CONSIGLI PER IL RISPARMIO
ENERGETICO DEL FRIGOCONGELATORE
• Installare l'apparecchio come descritto nelle istruzioni.
• Non aprire la porta più spesso del necessario.
• Controllare periodicamente se la circolazione dell'aria dietro l’apparecchio avvenga
senza ostacoli.
• Le guarnizioni danneggiate o non più a tenuta devono essere sostituite il più
presto possibile.
• Conservare gli alimenti in contenitori chiusi o in imballaggio adeguati.
• Prima di riporre il cibo nel frigorifero, farlo ra reddare a temperatura ambiente.
• Scongelare gli alimenti congelati nel vano di ra reddamento.
• Si possono togliere dal congelatore alcuni cassetti come descritto nelle istruzioni
per sfruttare l'intero volume.
• Sbrinare il congelatore classico quando nelle superfi ci ra reddate si accumula circa
3-5 mm di ghiaccio.
• La disposizione dei ripiani all'interno del frigorifero deve essere uniforme, ma
gli alimenti devono essere riposti in modo tale da garantire il passaggio dell’aria
(considerare la disposizione raccomandata degli alimenti come descritto nelle
istruzioni).
• Per gli apparecchi con ventola, assicurarsi che le fessure della ventola non siano
coperte.
• Se non si ha bisogno della ventola o dello ionizzatore, spegnerli perché consumano
elettricità in più.
837922
11
Page 12
INSTALLAZIONE E
i
COLLEGAMENTO
SCELTA DELL’AMBIENTE
• Collocare l'apparecchio in ambiente secco e ben ventilato. Funziona correttamente
alle temperature dell’ambiente come riportate nella tabella. La classe è indicata
sull'etichetta delle informazioni di base sull'apparecchio.
ClasseTemperatura Umidità relativa
SN (subnormale)
ubnormalni)
N (normale)da +16 °C fino a +32 °C
ST (subtropicale)da +16 °C fino a +38 °C
T (tropicale)da +16 °C fino a +43 °C
• Non collocarlo in un ambiente dove la temperatura può essere inferiore
ai 5° C, poiché ciò può causare un malfunzionamento o un danno
all'apparecchio.
• Dopo il collocamento a incasso o la sistemazione, la presa dell’apparecchio
deve essere accessibile!
• Non posizionare l'apparecchio vicino ad apparecchi che generano calore, come
ad esempio la cucina, il termosifone, il bollitore dell’acqua, ecc. e non esporlo ai
raggi solari diretti. L'apparecchio deve essere di almeno 3 cm distante dalla cucina
elettrica o a gas, e almeno 30 cm da stufe ad olio o da una cucina a combustibili
solidi. In caso di distanze minori è necessario usare un pannello isolante.
da +10 °C fino a +32 °C
75%
Avvertenza: collocare l'apparecchio in uno spazio sufficientemente ampio. Per 8
g di refrigerante ci deve essere almeno 1 m3 di spazio. La quantità di refrigerante
è indicata sulla targhetta all'interno dell'apparecchio.
• Nella base dell'elemento del mobile destinato all’incasso del vostro
apparecchio integrato, ci deve essere una apertura per l’accesso dell’aria di
ra reddamento di almeno 200 cm2. Nella parte alta dell'elemento fuoriesce
l'aria, quindi assicurarsi di non ostruire l'apertura del canale di ventilazione.
La mancata osservanza di questa avvertenza può causare danni all'apparecchio.
837922
12
Page 13
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
Per installare l’apparecchio devono
collaborare almeno due persone per
evitare lesioni alle persone o danni
all'apparecchio.
> 90°
max
30 mm
• Quando si raddrizza l'apparecchio con l'ausilio dei piedini regolabili, regolare anche
il piedino supplementare per garantire un'ulteriore stabilità dell'apparecchio.
• L'elemento superiore sopra l'apparecchio deve essere sollevato di almeno 5
cm per garantire un su ciente ra reddamento del condensatore.
• Non esporre l'apparecchio alla luce diretta del sole e non posizionarlo vicino a
fonti di calore. Se ciò non può essere evitato, installare un pannello isolante.
• L'apparecchio deve restare diritto
o inclinato leggermente all'indietro,
dev’essere stabile, su una superfi cie
su cientemente resistente. Nella parte
anteriore dell'apparecchio ci sono
dei piedini regolabili per raddrizzare
l'apparecchio. Nella parte posteriore
ci sono delle rotelline che facilitano la
collocazione dell’apparecchio (solo su
alcuni modelli).
837922
13
Page 14
• L'apparecchio può essere collocato indipendentemente da altri pezzi di
arredamento, o posizionarlo accanto a un mobile o a una parete. Se si
posiziona l'apparecchio accanto a un elemento di arredamento o a una parete,
l'apparecchio potrebbe consumare più elettricità.
• Ci devono essere almeno 50 mm di spazio tra l'apparecchio e qualsiasi
elemento sopra di esso. Per una su ciente circolazione dell'aria, è necessario
inoltre lasciare abbastanza spazio dietro l'apparecchio (vedere la fi gura di
posizionamento) per garantire un ra reddamento su ciente dell'apparecchio.
• Quando si rimuovono i cassetti e i ripiani, considerare lo spazio necessario per
aprire la porta dell'apparecchio (vedere la fi gura di posizionamento).
50 mm
636/707* mm
592/663* mm
9
0
°
(
m
a
x
1
1
5
°
)
* dipende dal modello
** modello con maniglia integrata
*** modello con impugnatura esterna
837922
14
599 mm**
641 mm***
Page 15
COLLEGAMENTO DELL’APPARECCHIO
• Collegare l'apparecchio alla rete
elettrica col cavo di alimentazione.
La presa di corrente sul muro deve
avere la messa a terra (presa di
sicurezza). La tensione nominale
richiesta e la frequenza sono indicate
sull'etichetta con le informazioni di
base dell'apparecchio.
• Il collegamento elettrico alla rete e la
messa a terra devono essere eseguiti
secondo gli standard e le norme
vigenti. L’apparecchio sopporta
variazioni di breve durata della
tensione nominale per un massimo
da -6% fi no a + 6%.
837922
15
Page 16
MODIFICA DELLA DIREZIONE DI
APERTURA DELLO SPORTELLO
Il lato di apertura dello sportello dell’apparecchio può essere modificato in
qualsiasi momento. Avvertenza: l'apparecchio non deve essere collegato alla
corrente quando si cambia la direzione di apertura dello sportello!
Arnesi necessari:
chiave a tubo n. 8, cacciavite a croce
cacciavite a testa piatta chiave inglese n. 8
Nota:
• Quando è necessario inclinare l'apparecchio per accedere alle parti
dell'apparecchio, farlo con l'aiuto di un'altra persona o posizionare
l'apparecchio su una superfi cie morbida per evitare di danneggiarlo. Per
modifi care la direzione di apertura dello sportello, seguire i seguenti passi.
837922
16
Page 17
1. Posizionare l'apparecchio in posizione verticale, aprire lo sportello superiore,
rimuovere i ripiani interni dello sportello (per evitare danni durante
l’operazione), quindi chiudere lo sportello.
2. Rimuovere il coperchio del cardine superiore (1) e fare attenzione al
connettore (A). Scollegare il connettore (A).
1
1
A
A
837922
17
Page 18
3. Rimuovere le viti (2) e rimuovere il cardine (3). Far passare il connettore (A)
attraverso il foro del cardine. Durante il lavoro tenere lo sportello per evitare
che cada.
2
3
A
4. Rimuovere lo sportello superiore dal cardine centrale sollevando delicatamente
lo sportello verso l'alto. Posizionare lo sportello su una superficie liscia.
5. Rimuovere il cappuccio di copertura (destro) (4) dalla busta e posizionarlo
sul punto in cui è stato rimosso il cardine superiore. Rimuovere e conservare
il cappuccio di copertura dall'altro lato (5) in cui verrà collocato il cardine.
4
837922
18
5
Page 19
6. Rimuovere il coperchio (6) dal lato sinistro dello sportello superiore ed
estrarre il connettore (A) dallo spazio sotto il coperchio. Poi rimuovere il
coperchio (7) dal lato destro dello sportello superiore. Collocare il coperchio
(7) nel lato sinistro dello sportello superiore e il coperchio (6) nel lato destro
dello sportello superiore.
6
A
6
7
7
A
7. Rimuovere le viti (8) e rimuovere il blocco a scatto dello sportello (10) e il
fermo dello sportello (9). Quindi, con la vite (8) fissare sul lato opposto dello
sportello il blocco a scatto allegato nella busta e il fermo dello sportello
(9). Conservare il blocco a scatto dello sportello (10) per un eventuale uso
successivo.
10
9
8
837922
19
Page 20
8. Svitare le viti del cardine centrale e rimuoverle. Quindi rimuovere lo sportello
inferiore dal cardine inferiore.
9. Posizionare lo sportello inferiore su una superficie liscia. Rimuovere la
vite (8) e rimuovere il blocco a scatto dello sportello (10) e il fermo dello
sportello (9). Quindi, con la vite (8) sul lato opposto dello sportello, fissare il
blocco a scatto allegato nella busta e il fermo dello sportello (9). Conservare
il blocco a scatto dello sportello (10) per un eventuale uso successivo.
10
9
8
10. Rimuovere il coperchio del cardine centrale e posizionarlo sul lato opposto.
837922
20
Page 21
11. Inclinare l’apparecchio all’indietro e rimuovere il piedino regolabile (13).
12. Svitare il cardine inferiore (14). Rimuovere il piedino regolabile (13) dal tappo
del cardine inferiore (11). Svitare il tappo (11) dal cardine inferiore e avvitarlo
all’estremità opposta del cardine.
11
12
13
14
13. Avvitare alla parte opposta il piedino del passaggio 11 e il cardine inferiore
del passaggio 12.
14. Posizionare lo sportello inferiore sul cardine inferiore e tenerla ferma.
Ruotare il cardine centrale di 180°, posizionarvi la rondella e sistemare
il cardine nella posizione corretta in modo da poter fissare lo sportello
inferiore al suo posto.
837922
21
Page 22
15. Operazione nello sportello
Posizionare lo sportello superiore nella posizione corretta e tenerla ferma.
Far passare il connettore (A) attraverso il foro del cardine superiore (3) e
fissarlo con le viti (2). Collegare il connettore (A).
2
3
A
A
16. Fissare il coperchio del cardine superiore (1).
1
837922
22
Page 23
17. Aprire lo sportello superiore, riposizionarvi i ripiani interni e richiudere lo
sportello.
Nota bene: Se il Vostro modello è dotato di maniglia, questa va trasferita sul lato
opposto secondo le seguenti istruzioni:
Rimuovere lo sportello superiore e posizionarlo su una superficie liscia.
Rimuovere i coperchi (1) e (4) e svitare le viti (2) (vedi figura). Posizionare la
maniglia (3) al lato opposto, avvitare le viti (2) e fissare i coperchi (1) e (4).
23
837922
Page 24
DESCRIZIONE
DELL’APPARECCHIO
L’equipaggiamento interno dell’apparecchio può variare a seconda del modello.
A Unità frigorifero
1 Pannello comandi
2 Luce LED
1
2
3
4
A
5
3 MultiFlow
4 Ripiani in vetro
7
5 Cassetto FreshZone
6 Cassetto CrispZone
con dispositivo di
regolamento umidità*
per frutta e verdura
7 Ripiani bassi dello
8
sportello
8 Ripiano per bottiglie
6
9
B
10
B Unità congelatore
9 Cassetto superiore
per congelamento e
conservazione
10 Cassetto profondo
SpaceBox per
congelamento e
conservazione
11 Cassetto inferiore per la
conservazione
11
• I cassetti sono dotati del blocco anticaduta. Per estrarre il cassetto, tirarlo fi no
al punto di blocco, sollevarlo sul davanti ed estrarlo.
* in dotazione su alcuni modelli
837922
24
Page 25
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
A Tasto per accendere/spegnere
B Tasto per impostare la
temperatura e per accendere
il vano frigorifero e il vano
congelatore
B1 Visualizzazione del
funzionamento del vano
congelatore
B2 Visualizzazione del
funzionamento del vano
D1
D
C1
C
B3
B2
B1
B
congelatore
B3 Visualizzazione della temperatura
impostata
C Tasto per accendere/spegnere il
congelamento intensivo
C1 Visualizzazione del
funzionamento di congelamento
intensivo
D Tasto per accendere/spegnere la
funzione Eco
D1 Visualizzazione della funzione
Eco
A
25
837922
Page 26
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO DELL'APPARECCHIO
i
Quando l'apparecchio viene
collegato alla rete per la prima volta,
l'apparecchio sarà in modalità standby
(spento, ma sotto tensione).
Accensione dell'apparecchio: premere
il tasto A per accendere l'apparecchio.
Viene emesso un segnale acustico e
nel display B3 appare la visualizzazione
della temperatura.
1
8
7
6
2
3
45
Spegnimento dell'apparecchio: tenere
premuto a lungo (2 secondi) il tasto
A. Il segnale acustico suona di nuovo
e il display B3 mostra l'illuminazione
circolare in senso orario dei segmenti
esterni. L'apparecchio è in modalità
standby (ancora sotto tensione
elettrica).
SCELTA DELLA TEMPERATURA NELL'APPARECCHIO
• L'apparecchio è impostato in fabbrica alla temperatura consigliata, ovvero
per il vano frigorifero a 4 ° C e per il vano congelatore a -18 ° C;
• Dopo aver acceso l'apparecchio, potrebbero essere necessarie diverse
ore per raggiungere la temperatura impostata, quindi non inserire alimenti
prima.
Con questo modello, è possibile
passare dalla regolazione del vano
frigorifero alla regolazione del
vano congelatore. Per fare ciò,
premere il tasto B per due secondi
per illuminare il simbolo della parte
dell'apparecchio di cui si desidera
impostare la temperatura: B1 per il
vano congelatore e B2 per il vano
frigorifero.
837922
26
Page 27
La temperatura nel vano frigorifero
i
può essere impostata quando il
simbolo B2 è illuminato.
La temperatura viene impostata
premendo brevemente il tasto B.
• Ogni volta che si preme il tasto, l'impostazione viene aumentata di 1° C.
L'impostazione selezionata viene salvata come ultima temperatura impostata
nel vano frigorifero.
• La temperatura nel vano del frigorifero può essere impostata da +1° C fi no a
+9° C.
• Si consiglia di impostare la temperatura a 4° C.
La temperatura del vano congelatorepuò essere impostata quando il
simbolo B1 è acceso.
La temperatura viene impostata
premendo brevemente il tasto B.
• Ogni volta che si preme il tasto B, l'impostazione viene aumentata di 1° C.
L'impostazione selezionata viene salvata come ultima temperatura impostata
nel vano congelatore.
• La temperatura nel vano congelatore può essere impostata da –16° C fi no a 24° C.
• Si consiglia di impostare la temperatura a -18° C.
0 secondi dopo l'ultima pressione di un tasto qualsiasi, il display del
congelatore passa automaticamente al display del frigorifero. Il display
B2 si illumina e il display B3 mostra la temperatura impostata nel vano
frigorifero.
27
837922
Page 28
MODALITÀ STANDBY DELL'UNITÀ DI CONTROLLO
i
30 secondi dopo l'ultima pressione di un tasto qualsiasi, l'unità di controllo
entra in modalità standby. Tutti i display sull'unità di controllo si spengono.
Ci sono anche delle eccezioni quando alcuni display sono ancora accesi
nonostante la modalità standby. Queste eccezioni sono:
• Se viene attivato il congelamento
intensivo, C1 viene comunque
visualizzato in modalità standby. Tutti
gli altri display sono spenti.
• Se la funzione Eco è attivata, viene
ancora visualizzato in modalità
standby D1. Tutti gli altri display sono
spenti.
• Se è attivata la funzione manuale
di sbrinamento del congelatore, CL
resta ancora visualizzato in modalità
standby sul display B3. Tutti gli altri
display sono spenti.
Per uscire dallo standby: premere
brevemente il tasto B oppure aprire la
porta del frigorifero.
Se la funzione Eco o di congelamento
intensivo è attiva, è anche possibile
utilizzare i tasti C o D per uscire dalla
modalità standby, a seconda della
funzione attivata.
837922
28
Page 29
CONGELAMENTO INTENSIVO (VANO CONGELATORE)
• Utilizzare questa impostazione quando si accende l'apparecchio per la prima
volta, prima di pulirlo e prima di inserire grandi quantità di cibo.
Accendere: Il congelamento intensivo
viene attivato premendo il tasto C.
Si sentirà un segnale acustico e si
accenderanno le scritte B1 e C1.
Dopo 30 secondi, il display passa
automaticamente al display del vano
frigorifero dove il simbolo B2 si illumina
e la temperatura del vano frigorifero
impostata viene visualizzata sul display
B3.
Se si seleziona il vano congelatore (B1 si illumina) con il pulsante B, sul display
verrà visualizzato un lampeggiamento graduale di segmenti esterni.
Inizialmente, si illumina il primo segmento (vedi foto sopra) e gli altri segmenti
vengono gradualmente illuminati in senso orario.
Verso la fine della funzione, tutti i
segmenti esterni sono illuminati sul
display B3.
Quando viene visualizzata la temperatura del vano frigorifero e quindi si illumina
il simbolo B2, premendo brevemente o a lungo il tasto C si passa al display del
congelatore. Ora si illumina il simbolo B1 e sul display B3 è possibile vedere
lo stato della funzione ossia quanti segmenti esterni sono già accesi. Dopo
30 secondi, l'apparecchio torna automaticamente al display del frigorifero - il
simbolo B2 si accende.
29
837922
Page 30
i
• Durante l'operazione di congelamento intensivo, è possibile impostare la
temperatura del vano frigorifero. Ciò si può fare quando B2 è acceso. La
temperatura viene impostata premendo brevemente il tasto B, ma la funzione
di congelamento intensivo si svolge ancora normalmente.
Spegnimento: se il vano frigorifero
(è illuminato B2) è attivo, premere
prima il tasto C per passare al vano
congelatore (B1 si illumina), quindi
premere nuovamente il tasto C per
disattivare la funzione.
Se il vano congelatore è attivo (il
simbolo B1 è acceso), premere C per
disattivare la funzione.
• Dopo lo spegnimento, l'impostazione ritorna all'ultima impostazione prima di
attivare la funzione di congelamento intensivo.
• In caso di mancanza di corrente elettrica, la funzione viene eseguita di nuovo.
• Quando è attivo il congelamento intensivo, l'apparecchio funziona alla sua
massima capacità e potrebbe quindi essere leggermente più rumoroso
per un po’.
837922
30
Page 31
FUNZIONE ECO
Accensione: attivare la funzione Eco
premendo brevemente D. Il simbolo D1
si illumina. Ora l'apparecchio funziona
con impostazioni ottimali.
Se viene attivata la funzione di
congelamento intensivo o la
funzione di sbrinamento manuale del
congelatore, la funzione Eco non può
essere attivata.
Spegnimento: spegnere la funzione Eco premendo brevemente il tasto D.
L'impostazione torna all'ultima impostazione.
Allo stesso modo la funzione Eco viene disattivata modificando l'impostazione
della temperatura del vano frigorifero o del congelatore con il tasto B o
attivando la funzione di congelamento intensivo con il tasto C.
PROTEZIONE BAMBINI
Accensione: per attivare il blocco
bambini, tenere premuti per un tempo
più lungo (2 secondi) i tasti A e D. Sul
display B3 appare brevemente LL.
La funzione blocca tutti i tasti tranne i
tasti A e D.
Spegnimento: per disattivare la
funzione, tenere premuti di nuovo i
tasti A e D.
In caso di mancanza di corrente
elettrica, la funzione viene mantenuta.
837922
31
Page 32
ALLARME DI TEMPERATURA TROPPO ALTA
Quando la temperatura è troppo alta,
suona l'allarme (tono interrotto), e sul
display B3 lampeggia HI, allo stesso
tempo si illumina il simbolo del vano
dell'apparecchio in cui la temperatura è
troppo alta (B1 o B2).
• Ad ogni accensione dell'apparecchio
col tasto A, il dispositivo ha un
ritardo di allarme di 24 ore. Se in
questo tempo l'apparecchio non
raggiunge la temperatura corretta,
suona l'allarme.
Per disattivare l'allarme:
• Per disattivare l'allarme acustico, premere un tasto qualsiasi. Sul display B3
lampeggia la temperatura corrente del vano in cui la temperatura è troppo
alta. Se non si disattiva l'allarme, si accenderà ogni ora e suonerà per circa 15
minuti.
• Alla successiva pressione del tasto B, inizia a lampeggiare la temperatura
impostata del vano in cui la temperatura è troppo alta. Allo stesso tempo si
illumina il simbolo del vano in cui la temperatura è troppo elevata (B1 o B2). Il
display della temperatura lampeggia fi no a quando la temperatura non supera
la soglia di allarme.
• Quando l'apparecchio raggiunge la temperatura appropriata, il display
della temperatura smette di lampeggiare e si accende. Viene visualizzata la
temperatura del vano frigorifero e si accende il simbolo B2.
837922
32
Page 33
ALLARME PORTA APERTA
i
i
Se la porta del frigorifero o del congelatore è aperta per troppo tempo, viene
emesso un segnale acustico (un segnale acustico ripetitivo). Se non si disattiva
l'allarme acustico, suonerà per 10 minuti.
L'apparecchio continuerà a funzionare come se la porta fosse stata chiusa.
Disattivazione dell'allarme: per disattivare l'allarme, chiudere la porta.
Se si spegne l'allarme premendo un tasto qualsiasi, si riattiverà dopo 4
minuti se la porta è ancora aperta.
Se si lascia aperta la porta per più di 10 minuti, l'allarme smette di suonare.
L'apparecchio inizia a funzionare in modalità sicura per garantire un
raffreddamento sufficiente nonostante la porta aperta per impedire il
deterioramento degli alimenti.
ALLARME DI MANCANZA DI CORRENTE ELETTRICA
Se l'apparecchio si riscalda a una
temperatura di allarme durante
l'interruzione di corrente, l'allarme di
alta temperatura si riattiva al ritorno
della corrente elettrica. Viene emesso
un allarme acustico e PF lampeggia sul
display B3.
Per annullare l'allarme, premere un
tasto qualsiasi. Il display B3 mostra
la temperatura massima misurata
del congelatore, allo stesso tempo si
illumina il simbolo B1.
Premendo di seguito il tasto B, viene
visualizzata la temperatura massima
misurata del vano congelatore, allo
stesso tempo si illumina il simbolo B2.
Premendo di nuovo il tasto B, si annulla l'allarme in caso di mancanza di
corrente elettrica e la temperatura impostata del vano selezionato verrà
visualizzata sul display B3.
Se anche l'allarme di alta temperatura è attivato contemporaneamente, dopo
che l'allarme viene annullato per la mancanza di corrente elettrica, l'apparecchio
si comporta come descritto nel capitolo Allarme di temperatura troppo alta.
33
837922
Page 34
FORNITURA INTERNA
DELL’APPARECCHIO
(* A SECONDA DEL MODELLO)
RIPIANI
• Il ripiano vuoto può essere disposto
liberamente lungo le guide all'interno
del frigorifero senza essere rimosso
1
2
SUPPORTO PORTABOTTIGLIE METALLICO*
dall'apparecchio. Per spostarlo o
rimuoverlo dal frigorifero, sollevarlo
leggermente dalla parte posteriore,
tirarlo verso di sé, quindi spostarlo o
rimuoverlo dall'apparecchio.
Tenere gli alimenti deperibili sulla
parte posteriore dei ripiani, dove fa
più freddo.
• Alcuni modelli sono dotati di griglia
portabottiglie, che ha il blocco
antiestrazione involontaria. Può
essere estratta solo vuota,
sollevandola nella parte posteriore e
tirandola verso di sé. Fissare la griglia
portabottiglie in modo che la
lunghezza delle bottiglie non
ostruisca lo sportello.
Il carico massimo della griglia portabottiglie è di 9 bottiglie da 0,75 litri o 13 kg
di peso totale – vedere l'etichetta a destra all'interno dell'apparecchio.
• Le lattine possono essere posizionate sulla griglia per lungo o per traverso.
837922
34
Page 35
IL CASSETTO PER LA FRUTTA E LA VERDURA
CON REGOLATORE DI UMIDITÀ*
• Il cassetto nel fondo del frigorifero viene utilizzato per conservare la frutta e
la verdura. Esso assicura umidità e meno secchezza agli alimenti. Il cassetto è
fornito di un regolatore di umidità attraverso il quale si crea l’umidità.
Posizione del cursore verso destra:
fessure chiuse, maggiore umidità nel
cassetto.
Posizione del cursore verso sinistra:
fessure aperte, minore umidità nel
cassetto.
Quando sul lato interno del ripiano
in vetro si formano goccioline, aprire
le fessure e asciugare il ripiano
(vedi il capitolo “SOLUZIONE DEI
PROBLEMI”).
• Per estrarre il cassetto:
- Tirare il cassetto fi no al punto
di blocco, poi alzarlo davanti ed
estrarlo.
35
837922
Page 36
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI NEL
CASSETTO FRESHZONE*
Nel cassetto FreshZone gli alimenti restano freschi più a lungo rispetto a
un frigorifero convenzionale, mantenendo un sapore migliore e il valore
nutrizionale.
Diminuisce la decomposizione e la perdita di massa, quindi la frutta e la verdura
sono più fresche e naturali. Per un funzionamento ottimale, il cassetto deve
essere completamente chiuso.
• Quando si acquistano gli alimenti, bisogna controllarne la freschezza in quanto
dipendono da questa la qualità e la durata del cibo.
• Conservare gli alimenti in contenitori chiusi o in appositi contenitori che non
rilasciano odori o cambiano l'umidità.
• Prima dell’uso dell’alimento ritirarlo dal cassetto da 30 fi no a 60 minuti prima
in modo che a temperatura ambiente si possano sviluppare il sapore e il gusto
adeguati.
• Gli alimenti che sono sensibili alle basse temperature e non sono adatti per la
conservazione nel cassetto FreshZone sono: ananas, avocado, banane, olive,
patate, melanzane, cetrioli, fagioli, peperoni, meloni, angurie, zucchine ...
• Per estrarre il cassetto:
- tirare il cassetto fino al punto di
blocco;
- sollevarlo davanti e tirarlo fino alla
fine.
837922
36
Page 37
I RIPIANI DELLO SPORTELLO
Il lato interno dello sportello del frigo è
dotato di ripiani per la conservazione
di formaggi, burro, uova, yoghurt e
altre confezioni minori come tubetti,
barattoli, ecc.
I ripiani possono essere spostati a
piacere sollevando il ripiano dalle
fessure e rimettendolo nelle fessure
della posizione desiderata.
Il ripiano inferiore serve per la
conservazione delle bottiglie.
Il carico massimo di ogni ripiano è di
5 kg.
37
837922
Page 38
SISTEMAZIONE RACCOMANDATA
i
i
PIZZA
DEGLI ALIMENTI
NELL’APPARECCHIO
Scomparti del frigorifero:
- scomparto superiore: cibo in scatola, pane, vino, torte ...
- scomparto centrale: latticini, cibi già pronti, dolci, succhi di frutta, birra,
alimenti precotti...
- cassetto FreshZone: carne, prodotti a base di carne, di salumeria
- cassetto per la frutta e la verdura: frutta fresca, verdure, insalate, ortaggi a
radice, patate, cipolle, aglio, pomodori, crauti, rape ...
Scomparti nella porta del frigorifero:
- scomparto superiore/centrale della
porta: uova, burro, formaggi …
- scomparto inferiore della porta:
bibite, lattine, bottiglie.
Non conservare in frigorifero i
generi di frutta e verdure che sono
sensibili alle basse temperature
(banane, ananas, papaia e agrumi;
zucchine, melanzane, cetrioli,
PIZZA
peperoni, pomodori e patate).
Scomparti del congelatore:
- per congelare, conservare alimenti congelati vedere il capitol “Congelare e
conservare alimenti congelati”).
Non conservare nel congelatore insalate a foglia verde, uova, mele, pere,
uva, pesche, yogurt, latte acido, panna acida e maionese.
38
837922
Page 39
CONSERVAZIONE DEGLI
i
ALIMENTI NEL FRIGORIFERO
AVVERTENZA IMPORTANTE PER LA CONSERVAZIONE
DEGLI ALIMENTI
Contribuisce in modo significativo sulla qualità degli
alimenti conservati l’uso corretto dell'apparecchio,
l’avvolgere gli alimenti adeguatamente, il mantenere
la temperatura corretta e il considerare le precauzioni
igieniche.
Bisogna rispettare la durata di conservazione degli
alimenti indicata sulla confezione del prodotto.
Gli alimenti conservati in frigorifero devono essere in
contenitori chiusi o adeguatamente imballati in modo da
non rilasciare o cambiare gli odori e l’umidità.
Non conservare in frigorifero sostanze infiammabili,
evaporabili ed esplosive.
Le bottiglie con un elevato contenuto di alcool devono
essere accuratamente chiuse e in posizione verticale.
Alcune soluzioni organiche, gli oli essenziali nella buccia
di limone o d'arancia, l’acido nel burro ecc. a contatto
prolungato con superfici plastiche o a tenuta provocano
guasti e invecchiamento precoce.
Un odore sgradevole avverte che l’apparecchio è sporco
o difettoso (vedi capitolo “Pulizia dell’apparecchio”).
Se per lungo tempo si è assenti da casa, eliminare dal
frigorifero, gli alimenti facilmente deperibili.
39
837922
Page 40
PREVENZIONE DELLA CONTAMINAZIONE ALIMENTARE
Seguire le istruzioni seguenti per evitare la contaminazione degli alimenti:
• Tenere a lungo aperta la porta dell'apparecchio comporta un aumento
signifi cativo della temperatura negli scomparti dell’apparecchio.
• Pulire regolarmente le superfi ci che vengono a contatto con gli alimenti e
pulire regolarmente i sistemi di drenaggio accessibili.
• Conservare nel frigorifero la carne e il pesce crudi dentro i contenitori appositi
in modo che non vengano a contatto con altri alimenti.
• Se l’apparecchio rimane vuoto per un lungo periodo, spegnerlo, scongelarlo,
pulirlo, asciugarlo e lasciare la porta aperta per evitare la formazione di mu a
dentro l’apparecchio.
837922
40
Page 41
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
ALIMENTOTemperatura
ottimale per la
conservazione
(°C)
Umidità ambientale
ottimale per la
conservazione degli
alimenti (%)
Tempo di
conservazione
indicativo
Carne di maiale-1 fino a 4953 giorni
Carne di manzo0 fino a 495fino a 3 settimane
Carne di agnello0 fino a 49514 giorni
Polli0 fino a 4953 giorni
Pesci0 fino a 4953 fino a 10 giorni
Molluschi0 fino a 4952 giorni
Carne di manzo
stagionata
1,59516 settimane
sottovuoto
Latticini (yogurt,
panna acida,
burro, formaggi a
2 fino a 4957 fino a 10 giorni
pasta molle, creme
di formaggio, ...)
Barbabietole0953 fino a 5 mesi
Broccoli095-100 10 fino a 14 giorni
Cavolo novello098-1003 fino a 6 settimane
Carote mature098-1004 fino a 5 mesi
Insalata invernale095-100 2 fino a 3 settimane
Aglio065-706 fino a 7 mesi
Navone098-1002 fino a 3 mesi
Cavoletti di
Bruxelles
090-953 fino a 5 settimane
Cavolo, cinese095-1002 fino a 3 mesi
Cavolo maturo098-1003 fino a 4 mesi
Carote095-1002 settimane
Cavolfiore095-98
2 fino a 4
settimane
Sedano098-1002 fino a 3 mesi
Bietola095-10010 fino a 14 giorni
Cicoria095-100 2 fino a 4 settimane
Mais, dolce095-985 fino a 8 giorni
837922
41
Page 42
ALIMENTOTemperatura
ottimale per la
conservazione
(°C)
Umidità ambientale
ottimale per la
conservazione degli
alimenti (%)
Tempo di
conservazione
indicativo
Porro095-1002 fino a 3 mesi
Funghi 0953 fino a 4 giorni
Prezzemolo095-1002 fino a 3 giorni
Pastinaca098-1004 fino a 6 mesi
Ravanello,
invernale
095-1002 fino a 4 mesi
Rafano098-10010 fino a 12 mesi
Cavolfiore0 fino a 290-95 2 fino a 4 settimane
Cipolle0 fino a 265-706 fino a 7 mesi
Asparagi0 fino a 295-100 2 fino a 3 settimane
Piselli, verdi0 fino a 295-98 1 fino a 2 settimane
Verdure, tagliate0 fino a 290-95fino a 5 giorni
Cavoletti di
Bruxelles
0 fino a 290-951 fino a 2 settimane
Uva spina0 fino a 290-953 fino a 4 settimane
Cetrioli4 fino a 109510 fino a 14 giorni
Patate7 fino a 1090-95fino a 9 mesi
Avocado, non
maturo
7 fino a 1085-95 fino a 6 settimane
Peperoni7 fino a 1090-95 2 fino a 3 settimane
Pomodori10 fino a 1285-90 4 fino a 7 giorni
Fagioli, grani< 1540-506 fino a 10 mesi
Albicocche-390-952 fino a 7 mesi
Fragole-190-95 1 fino a 3 settimane
Lamponi090-953 fino a 7 giorni
Ribes0 fino a 290-952 fino a 3 giorni
Mirtilli0 fino a 290-95 1 fino a 4 settimane
Ciliegie0 fino a 290-9514 giorni
Uva0 fino a 290-95 2 fino a 3 settimane
Kiwi, maturo0 fino a 285 2 fino a 8 settimane
Pesche0 fino a 290-951 fino a 3 mesi
837922
Peaches0 fino a 290-95 2 fino a 4 settimane
42
Page 43
ALIMENTOTemperatura
ottimale per la
conservazione
(°C)
Umidità ambientale
ottimale per la
conservazione
degli alimenti (%)
Tempo di
conservazione
indicativo
Ciliegie0 fino a 290-95 2 fino a 3 settimane
Kiwi, non maturo0 fino a 290-952 fino a 6 mesi
Pesche noci0 fino a 290-95 1 fino a 3 settimane
Arance0 fino a 290-95
2 fino a 4
settimane
Cachi0 fino a 290-95 2 fino a 3 mesi
Prugne0 fino a 290-95 2 fino a 5 settimane
Frutta, affettata0 fino a 290-95fino a 10 giorni
Mele0 fino a 490-951 fino a 12 mesi
Melone490-9515 giorni
Arance4 fino a 790-95
Mandarini 5 fino a 890-95
2 fino a 4
settimane
2 fino a 4
settimane
Mango10 fino a 1385-95 2 fino a 3 settimane
Melone10 fino a 1385-95 1 fino a 2 settimane
Ananas10 fino a 1385-95
2 fino a 4
settimane
Limone11 fino a 1390-95 2 fino a 3 settimane
Anguria12 fino a 1585-95 1 fino a 3 settimane
Banane, mature13 fino a 1685-953 giorni
Pompelmi13 fino a 1690-95 1 fino a 3 settimane
43
837922
Page 44
CONGELAMENTO E
i
CONSERVAZIONE DEGLI
ALIMENTI CONGELATI
PROCEDURA DI CONGELAMENTO
La quantità massima degli alimenti freschi che si possono
mettere dentro l’apparecchio in una volta è indicata
nell’etichetta delle informazioni di base sull’apparecchio.
Se la quantità è maggiore, la qualità di congelamento
è peggiore, peggiora anche la qualità degli alimenti già
congelati.
• Se si desidera sfruttare l'intero volume del congelatore, è possibile rimuovere
tutti i cassetti. Per congelare il cibo il prima possibile, posizionalo direttamente
sul fondo del comparto congelatore.
• Attivare il congelamento intensivo (Super Freeze) 24 ore prima di congelare
cibi freschi:
- tenere premuto il tasto D1 fino a quando si accende la spia sopra il simbolo
C1.
Gli alimenti freschi non devono toccare le confezioni già surgelate!
• Per congelare piccole quantità (1-2 kg), il congelamento intensivo non è
necessario.
837922
44
Page 45
i
AVVERTENZA IMPORTANTE PER IL
CONGELAMENTO DEGLI ALIMENTI FRESCHI
Congelare nel congelatore solo gli alimenti adatti a ciò.
Devono essere sempre di qualità e freschi.
Scegliere per l’alimento un imballaggio adatto e imballarlo in
modo corretto.
La confezione non deve far passare l’umidità e l'aria umida
così che il cibo non si secchi e perda vitamine.
Segnare nelle confezioni degli alimenti informazioni sul tipo,
la quantità e la data di congelamento.
È importante che gli alimenti congelino il più presto
possibile, e quindi devono essere di piccole proporzioni.
Lasciar raffreddare gli alimenti prima del congelamento.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
INDUSTRIALI CONGELATI
• Bisogna tenere in considerazione per la conservazione e l’uso degli alimenti
congelati delle istruzioni del produttore. Nella confezione si trova l'indicazione
della temperatura e il termine di scadenza.
• Scegliere solo gli alimenti con confezioni intatte, conservati nel congelatore a
temperatura di -18° C o anche minore.
• Non acquistare congelati avvolti da ghiaccio, è segno che sono stati già
parzialmente scongelati più volte e la loro qualità non è buona.
• Durante il trasporto proteggete gli alimenti contro lo scongelamento.
L’aumento della temperatura riduce il tempo di conservazione e la loro qualità.
45
837922
Page 46
TEMPO DI CONSERVAZIONE DEGLI
ALIMENTI CONGELATI
TEMPO RACCOMANDATO DI CONSERVAZIONE NEL CONGELATORE
AlimentoTempo
frutta, carne di manzoda 10 fino a 12 mesi
verdure, carne di vitello, pollameda 8 fino a 10 mesi
selvagginada 6 fino a 8 mesi
carne di maialeda 4 fino a 6 mesi
carne macinata4 mesi
pane, dolci, piatti già pronti, pesce
magro
frattaglie2 mesi
salsiccia affumicata, pesci grassi1 mese
3 mesi
SBRINAMENTO DEGLI ALIMENTI
SURGELATI
• Lo scongelamento è un passaggio importante nella conservazione degli
alimenti che sono stati congelati. Il cibo deve essere scongelato correttamente.
• I metodi adatti per scongelare gli alimenti sono:
- in frigorifero,
- in acqua fredda,
- nel forno a microonde o a convezione con apposito programma
scongelamento.
• È possibile preparare alcuni prodotti surgelati senza prima scongelarli. Il
produttore lo indicherà sulla confezione.
• Gli alimenti devono essere confezionati in piccole quantità. Ciò consente al
cibo di scongelarsi più velocemente.
• Utilizzare alimenti parzialmente o completamente scongelati il prima possibile.
I batteri negli alimenti scongelati vengono riattivati e quindi gli alimenti si
deteriorano rapidamente, particolarmente per quanto riguarda la frutta, la
verdura e i cibi pronti.
• Non congelare nuovamente gli alimenti parzialmente o completamente
scongelati.
837922
46
Page 47
SBRINAMENTO
DELL’APPARECCHIO
SBRINAMENTO AUTOMATICO DEL FRIGORIFERO
Il frigorifero non necessita di essere sbrinato, poiché il ghiaccio nella parete
posteriore all'interno del frigorifero si sbrina automaticamente.
Il ghiaccio formatosi durante l’inattività del compressore si sbrina. Le goccioline
scorrono attraverso l'apertura nella parete posteriore del frigorifero giungendo
nel recipiente sopra il compressore dove evaporano.
Assicurarsi di non ostruire mai l’apertura della parete posteriore all'interno del
frigorifero con gli alimenti o altri oggetti.
Se, sulla parete posteriore all'interno del frigorifero si accumula uno strato
eccessivo di ghiaccio (3-5 mm), bisogna spegnere l’apparecchio ed eliminare il
ghiaccio manualmente.
SBRINAMENTO DEL CONGELATORE NO FROST
• Lo sbrinamento del congelatore NO FROST è automatico. Gli strati di gelo che
possono occasionalmente comparire, scompaiono automaticamente.
47
837922
Page 48
SBRINAMENTO MANUALE DEL CONGELATORE NO FROST
• Può accadere che, nonostante il fatto che abbiate un apparecchio NoFrost, si
crei un accumulo di ghiaccio. Ciò è generalmente dovuto a un uso anomalo
dell'apparecchio, come per esempio l'aprire troppo spesso la porta, tenere la
porta aperta troppo a lungo, la scarsa tenuta della porta ...
In questo caso, è possibile sbrinare manualmente il congelatore mediante la
seguente procedura:
• Premere e tenere premuti
contemporaneamente i tasti D e
C. Sul display B3 si vedrà prima
l'illuminazione circolare dei segmenti
esterni, poi apparirà la didascalia CL.
• La funzione si spegne
automaticamente al termine del
processo di sbrinamento.
Sul display B3 viene visualizzata la
temperatura impostata del vano del
frigorifero.
837922
48
Page 49
PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Prima della pulizia, staccare l'apparecchio dalla rete elettrica: spegnerlo
!
(vedere il capitolo “Accendere/spegnere l’apparecchio”) e scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa.
• Per pulire tutte le superfi ci, usare un panno morbido. I detergenti ruvidi o
abrasivi, acidi o solventi non sono adatti in quanto danneggiano la superfi cie!
L’esterno dell’apparecchio deve essere pulito con acqua o con una soluzione
delicata di sapone neutro.
Le superfici laccate e di alluminio possono essere pulite con acqua tiepida con
aggiunta di un detergente delicato. È consentito solo l'uso di detergenti a basso
contenuto di alcol (per es. detergenti per il vetro).
Per i materiali di plastica non è consentito usare detergenti contenenti alcol.
Pulire l’interno dell'apparecchio con acqua tiepida a cui si aggiunge un
po' di aceto.
• Le parti dei componenti interni dell'apparecchio non devono mai essere
lavati in lavastoviglie poiché possono danneggiarsi!
• Sotto la piastra di ra reddamento che
ra redda l'interno del frigorifero, c'è un
canale e un'apertura in cui scorre l'acqua
scongelata. Il canale e l'apertura non
devono essere intasati, quindi controllare
più volte e pulirli se necessario (ad es. con
una cannuccia di plastica).
• Dopo la pulizia, accendere l'apparecchio e
inserire il cibo.
49
837922
Page 50
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema:Causa e soluzione
L’apparecchio dopo la
connessione alla rete
elettrica non funziona:
Il sistema di
raffreddamento è attivo
ininterrottamente da
troppo tempo:
L’eccessivo accumulo
di ghiaccio nella
parete posteriore
interna del frigorifero è
conseguenza di:
Creazione di ghiaccio
nel congelatore
(Apparecchi NoFrost):
Le goccioline sui ripiani
sopra i cassetti:
Goccioline sulla parete
posteriore dello
scomparto frigo:
• Controllare se nella presa c’è tensione elettrica e se
l'apparecchio è acceso.
• Temperatura troppo alta dell’ambiente.
• Frequente apertura della porta o porta aperta
troppo a lungo.
• La porta non viene chiusa correttamente (forse
oggetti estranei nella porta, cedimento della porta,
chiusura difettosa: controllare la tenuta, ecc.).
• Quantità eccessiva di alimenti freschi inseriti.
• una frequente apertura della porta o porta aperta
troppo a lungo,
• inserimento di alimenti caldi nel frigorifero,
• contatto degli alimenti o dei contenitori con la
parte posteriore interna del frigorifero,
• chiusura non ermetica della porta.
• Se la guarnizione è sporca o danneggiata, deve
essere pulita o sostituita.
• La porta è aperta troppo lunga o troppo spesso.
• La porta non è chiusa correttamente.
• La porta non si chiude correttamente (la
guarnizione è sporca, la porta non è dritta, la
guarnizione è danneggiata, ecc.).
• Sbrinare manualmente l'apparecchio.
• È un fenomeno transitorio, che, in caso di
temperatura elevata e umidità nell’ambiente non
può essere del tutto evitato. Il fenomeno scompare
da solo quando la temperatura e l'umidità si
normalizzano. Si consiglia di pulire frequentemente
i cassetti e di asciugare le gocce ogni tanto.
• Aprire il regolatore di umidità.
• Conservare gli alimenti in buste o in imballaggi che
si chiudono bene.
• È un fenomeno normale, poiché durante lo
sbrinamento automatico si formano delle goccioline
che poi attraverso l'apertura nella parete posteriore
scorrono nel serbatoio sopra il compressore, da cui
evaporano.
837922
50
Page 51
Problema:Causa e soluzione
L’acqua fuoriesce dal
frigorifero:
• L’apertura per il deflusso dell’acqua è ostruita,
l’acqua di sbrinamento sgocciola fuori dalla
scanalatura per la raccolta dell'acqua.
• Pulire l’apertura ostruita, per esempio con una
cannuccia.
• Far scongelare l’accumulo spesso di ghiaccio
manualmente (vedi il capitolo “Sbrinamento
dell’apparecchio”).
Difficoltà ad aprire la
porta:
• Se si desidera in breve tempo riaprire la porta
appena chiusa del congelatore, si possono
riscontrare difficoltà nel farlo. Durante l'apertura
della porta si ha una fuga di aria fredda
dall'apparecchio che viene sostituita da aria calda
dell’ambiente. Raffreddando questa aria si crea
sottopressione che è la ragione per la difficoltà di
aprire la porta. Dopo pochi minuti la situazione si
normalizza e la porta può essere facilmente aperta.
I lati dell’apparecchio
sono caldi:
• Ciò è normale poiché lungo l’interno delle pareti
sono disposti tubi che si riscaldano leggermente
quando l'apparecchio è in funzione.
L’illuminazione LED non
funziona:
• Se la luce LED non si accende, rivolgersi al centro
assistenza.
• Non riparare da soli l’illuminazione LED, si rischia di
entrare in contatto con l’alta tensione!
Viene visualizzato sul
display HI .
• Apertura della porta troppo spesso o porta aperta
troppo a lungo.
• Porta chiusa in modo errato (possibile oggetto
estraneo nella porta, porta inclinata, guarnizione
danneggiata...)
• È mancata la corrente elettrica per molto tempo.
• Grande quantità di cibo fresco inserito.
Viene visualizzato sul
• È mancata la corrente elettrica per molto tempo.
display PF.
Viene visualizzato sul
display E1 o E2.
• Il sensore di temperatura è difettoso. Chiamare un
centro di assistenza per risolvere l'errore.
• L'apparecchio funzionerà in modalità sicura
fino a quando non sarà riparato dal tecnico
dell'assistenza. L'apparecchio manterrà
automaticamente la temperatura più adatta per
ciascuna area.
837922
51
Page 52
Problema:Causa e soluzione
Viene visualizzato sul
display E1 o E2.
• Il sensore di temperatura è difettoso. Chiamare
un centro di assistenza per risolvere l'errore.
L'apparecchio funzionerà in modalità sicura fino a
quando non sarà riparato dal tecnico dell'assistenza.
L'apparecchio manterrà automaticamente la
temperatura più adatta per ciascuna area.
Viene visualizzato sul
display E9.
• La porta era aperta troppo a lungo: chiudere la
porta.
• Se anche la retroilluminazione del vano si è
disattivata, il sensore della porta è difettoso.
Chiamare un centro di assistenza per prenotare
una riparazione. L'apparecchio funziona in
modalità sicura fino a quando non viene riparato.
L'apparecchio manterrà automaticamente la
temperatura più adatta per ciascuna area.
Se nessuna delle ragioni di cui sopra non corrisponde, si prega di contattare il
centro di assistenza autorizzato più vicino e indicare il tipo, il modello e il numero
di serie sull'etichetta delle informazioni di base sull’apparecchio che si trova
all'interno dell'apparecchio stesso.
837922
52
Page 53
INFORMAZIONI
SULL’APPARECCHIO
Il raffreddamento negli apparecchi frigo-congelatore è fornito dal sistema di
refrigerazione con compressore (per alcuni apparecchi anche con ventola) che
comporta anche un certo rumore. L’intensità del rumore dipende dalla posizione
di collocamento, da un uso corretto e dall'età dell’apparecchio.
• Dopo aver acceso l'apparecchio, il funzionamento del compressore (brusio,
suoni di liquidi) o il fl usso del refrigerante durante il suo funzionamento
possono risultare più rumorosi. Questo non è segno di un guasto e non
infl uisce nel periodo di durata dell'apparecchio. Col funzionamento
dell'apparecchio nel tempo il rumore e i brusii diminuiscono.
• A volte quando l'apparecchio è in funzione appaiono anche rumori insoliti o
forti brusii che sono inusuali per l'apparecchio e spesso sono conseguenza di
una collocazione non adatta:
- L'apparecchio deve essere posizionato dritto e stabile su una base solida.
- Non dove toccare la parete o elementi adiacenti.
- Verificare che i componenti interni siano al loro posto o che le lattine non si
tocchino come pure le bottiglie o altri contenitori, causando suoni.
• A causa di un maggior carico del sistema di ra reddamento aprendo
frequentemente la porta, lasciando la porta aperta a lungo, inserendo
grandi quantità di alimenti e accendendo il congelamento intensivo o il
ra reddamento, può aumentare temporaneamente il volume dei rumori
dell'apparecchio.
CI RISERVIAMO IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE CHE NON
INFLUISCONO SUL FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO.
53
837922
Page 54
837922
54
Page 55
Page 56
COMBI FS600-20 ADV SMEit (07-20)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.