1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ...................................................................................... 4
2. UTILIZZO A CUI È DESTINATO L’APPARECCHIO ............................................................... 5
3. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO .................................................................................. 6
3.1 Scelta del luogo ed aerazione .................................................................................................................... 6
3.2 Posizionamento e livellamento dell’apparecchio......................................................................................... 7
6.3 Consigli pratici per il risparmio energetico ................................................................................................ 12
7. GUIDA ALL’INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI.................................................................... 13
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette
operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire
l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio.
Ulteriori informazioni sui prodotti sono disponibili sul sito www.smeg.com
3
Avvertenze per la sicurezza
1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
I Minibar non possono essere installati all’aperto, nemmeno nel caso in cui siano riparati da una tettoia.
Nei collegamenti si sconsiglia di ricorrere a prolunghe e prese multiple; nel caso in cui il Minibar sia
installato tra altri elementi di arredo, controllare che il cavo non subisca piegature o compressioni
pericolose.
Non eseguire interventi di pulizia o manutenzione senza avere prima scollegato il Minibar dalla rete
di alimentazione.
Per garantire un buon funzionamento ed un consumo contenuto di elettricità è importante che
l’installazione sia eseguita correttamente. Per un funzionamento ottimale assicurarsi che sia garantita
l’aerazione del gruppo refrigerante.
ATTENZIONE: Rischio di incendio/materiali infiammabili.
Mantenere prive di ostruzioni le aperture di ventilazione dell’apparecchiatura o della struttura che la
incorpora.
Non usare dispositivi meccanici o altri mezzi diversi da quelli raccomandati dal produttore per
accelerare lo sbrinamento.
Non usare apparecchi elettrici diversi da quelli raccomandati dal produttore all’interno del vano di
conservazione dell’apparecchio.
Non usare dispositivi meccanici o elettrici dentro l’apparecchio.
Tenere il frigorifero lontano da fiamme o simili sostanze incandescenti prima del suo smaltimento.
Sorvegliare attentamente i bambini per evitare che giochino con questa apparecchiatura.
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore agli 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive della necessaria conoscenza, purchè sotto sorveglianza,
oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio ed alla
comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni sono autorizzati a riempire e svuotare il minibar.
Non utilizzare prolunghe sul cavo di alimentazione.
Non conservare in questa apparecchiatura sostanze esplosive quali lattine spray con un propellente
infiammabile.
Rischio di scossa elettrica.
Prestare attenzione a non danneggiare il circuito del refrigerante. Esso contiene isobutano (R600a),
un gas naturale con elevato livello di compatibilità ambientale. Tale gas è infiammabile.
Tenere la porta aperta a lungo può causare un aumento significativo della temperatura all’interno dei
vani dell’apparecchio.
Pulire regolarmente le superfici a contatto con il cibo e i sistemi di drenaggio accessibili.
Qualora si verifichi un danno al circuito del refrigerante, accertarsi che nella stanza non vi siano
fiamme né fonti di accensione. Ventilare la stanza.
Non lasciare che oggetti caldi tocchino le parti in plastica dell’apparecchiatura.
Non conservare gas e liquidi infiammabili all’interno dell’apparecchiatura.
Non porre prodotti o oggetti infiammabili, né prodotti che contengono liquido infiammabile, all’interno,
vicino o sopra l’apparecchiatura.
Non toccare il compressore o il condensatore. Scottano!
Conservare carne e pesce crudi in contenitori adeguati all’interno del frigorifero per evitare che entrino
in contatto o sgocciolino su altri cibi.
Se il minibar viene lasciato vuoto per lunghi periodi, spegnerlo, sbrinarlo, pulirlo e asciugarlo avendo
cura di lasciare la porta aperta per evitare il formarsi di muffa all’interno dell’apparecchio.
ATTENZIONE: Non posizionare prese portatili multiple o alimentazioni di potenza nella parte
posteriore dell’apparecchio.
Rischio di intrappolamento bambini.
Prima di gettare il vecchio apparecchio:
Rimuovere le porte.
Posizionare i ripiani in modo che i bambini non possano entrarci facilmente.
4
Avvertenze per la sicurezza
declina ogni responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo non corretto dell'apparecchio.
L’apparecchio è stato sottoposto alle necessarie prove di tenuta del circuito refrigerante ed è conforme
Attenzione: il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone o cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola
2. UTILIZZO A CUI È DESTINATO L’APPARECCHIO
Attenzione!
Usare il minibar solo per il raffreddamento e la conservazione di bevande e snack chiusi.
Nel minibar non conservare alimenti deperibili.
Gli alimenti possono essere conservati nella loro confezione originale o in contenitori idonei.
Il minibar non è previsto per entrare a contatto con i cibi.
Il minibar non è previsto per la corretta conservazione di farmaci. Per tali prodotti vedere le
istruzioni del foglietto illustrativo.
Il presente apparecchio è concepito per essere utilizzato in applicazioni domestiche e simili quali:
La zona cucina destinata al personale di negozi, uffici e altri ambienti lavorativi;
Le fattorie e dai clienti negli alberghi, motel e in altri ambienti di tipo residenziale;
I bed and breakfast;
I servizi catering e applicazioni simili non per la vendita al dettaglio.
Il Minibar non può essere utilizzato su mezzi di trasporto pubblici.
Smeg
alle norme di sicurezza per gli apparecchi elettrici.
parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non originali.
5
in ambiente asciutto e con un sufficiente ricambio d’aria. Non esporlo
seconda della classe climatica di appartenenza
) l’apparecchio può essere utilizzato
Il sistema refrigerante a compressore emette calore e richiede una buona aerazione, sono perciò poco adatti
25 mm (massima estensione dei piedini) se la distanza dalle pareti laterali è inferiore a 20
Per assicurare un corretto raffreddamento del condensatore, il
ori in plastica
completa
Istruzioni per l’installatore
3. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
3.1 Scelta del luogo ed aerazione
Posizionare sempre l’apparecchio
direttamente all’irraggiamento solare e in ambienti esterni. A
(indicata sulla targhetta caratteristica applicata all’interno dell’apparecchio
in differenti condizioni di temperatura:
gli ambienti con una ventilazione non perfetta.
Il Minibar va installato in un ambiente servito da un’apertura che assicuri il necessario ricambio di aria ed è
indispensabile non ostruire le griglie che permettono la buona ventilazione dell’apparecchio. Inoltre va
evitato il posizionamento dello stesso in un luogo direttamente esposto alla luce solare o nei pressi di altre
fonti di calore. Nei casi in cui risulti inevitabile, per non compromettere il corretto funzionamento del
prodotto è necessario utilizzare un adeguato pannello isolante. Diversamente posizionare
l’apparecchio almeno 3 cm da cucine elettriche o a gas, e almeno 30 cm da sistemi di riscaldamento a
combustione o radiatori.
Distanze minime di installazione:
dalla parete posteriore: 32mm;
dalle pareti laterali; 15mm;
dal pavimento: 7mm (piedini regolati al minimo, completamente avvitati);
mm.
Classe Temperatura ambiente
SN (Subnormale) da + 10° C a + 32° C
N (Normale) da + 16° C a + 32° C
ST (Subtropicale) da + 18° C a + 38° C
T (Tropicale) da + 18° C a + 43° C
minibar non deve essere posizionato troppo vicino al muro.
Per evitare ciò, il prodotto è corredato di due distanziat
nella parte posteriore inferiore
Posizionare l’apparecchio in modo che sia possibile la
apertura della porta.
Fare attenzione quando si installa l’apparecchio su parquet o
linoleum, per evitare di graffiare o danneggiare il pavimento. Se
necessario durante il posizionamento far scivolare su pezzetti di
legno o un tappeto il frigorifero, fino alla posizione stabilita per il
collegamento alla rete elettrica.
6
Istruzioni per l'installatore
Per
o è
l fine di consentire una maggiore
stabilità del prodotto, una movimentazione più agevole e quindi un
corretto posizionamento. Tuttavia si consiglia di fare molta
attenzione durante lo spostamento, affinché lo scorrimento non
isulta
Collegare il cavo di alimentazione dell’apparecchio ad una presa di rete con contatto di terra, installata
etichetta
. Il collegamento alla rete elettrica e la messa a terra
devono essere eseguiti in conformità alle norme e prescrizioni vigenti. L’apparecchio può sopportare
a. Se
risultasse necessario sostituire il cavo di alimentazione questa operazione deve essere eseguita solo da un
La spina deve essere accessibile ad
3.2 Posizionamento e livellamento dell’apparecchio
Posizionare l’apparecchio su un fondo stabile e livellato.
compensare le irregolarità della pavimentazione l’apparecchi
dotato di quattro piedini regolabili, a
danneggi il pavimento (ad esempio se l’apparecchio r
posizionato su parquet).
3.3 Collegamento elettrico
secondo norme sulla sicurezza elettrica. La tensione nominale e la frequenza sono indicate sull’
caratteristiche posizionata all’interno dell’apparecchio
variazioni di tensione comprese tra il -15% e il +10% del valore nominale riportato sulla targhett
tecnico autorizzato del servizio assistenza tecnica Smeg.
apparecchio installato.
7
la lampada si accende e rimane accesa fino alla completa chiusura
ha in dotazione più ripiani che possono essere posizionati a diverse altezze inserendoli
nelle apposite guide. Procedere successivamente al cambio di posizione del/i ripiano/i secondo le vostre
gli accessori interni è necessario aprire
Sulla parte interna della porta si trova un balconcino per la conservazione di tubetti, piccoli pacchetti e
posizionamento in verticale di
Il balconcino superiore ed il ripiano per bottiglie così come i rispettivi fermi per bottiglie/barattoli, in caso
di posto. In caso contrario le bottiglie potrebbero
possono essere estratti per la pulizia. Per toglierli dalla porta picchiettare con il
pugno dal basso verso l’alto prima da un lato e poi dall’altro nella zona di inserimento. Evitare di
Istruzioni per l'utente
4. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1
2
3
4
5
6
Luce interna.
Selettore termostato
Ripiani rimovibili.
Balconcino superiore.
Ripiano per bottiglie.
Fermo per bottiglie/barattoli.
Aprendo la porta dell’apparecchio
della porta.
4.1 Ripiani
L’apparecchio
esigenze. Per facilitare le operazioni di estrazione di tutti
completamente la porta.
4.2 Balconcino superiore e ripiano per bottiglie
barattoli. Nella parte bassa della porta è invece posizionato un ripiano per il
bottiglie e lattine.
di estrazione per la pulizia, non devono essere invertiti
cadere quando si apre la porta.
Il balconcino ed il ripiano
posizionare bottiglie troppo pesanti e di lasciarle cadere sul fondo al momento del posizionamento.
8
Istruzioni per l'utente
possibile regolare la temperatura di accumulo all’interno del Minibar
” il Minibar funziona ad una temperatura interna costante più
” il Minibar funziona ad una temperatura interna costante più
l cambiamento delle condizioni climatiche (temperatura e umidità) e la frequenza
4.3 Aperture di aerazione
Le aperture di aerazione non
devono in alcun modo essere
ostruite; verrebbe compromesso
il funzionamento
dell’apparecchio.
5. MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
Il minibar può funzionare in due differenti modalità:
NORMALE: uno switch seleziona le opzioni minimo e massimo freddo.
SMART: rileva la presenza dell’ospite in camera e mette in funzione il compressore quando
l’ospite esce.
Di default il Minibar è impostato in modalità NORMALE.
E’
attraverso il selettore è posizionato nella parte frontale del Minibar.
- in posizione “OFF” il Minibar è spento;
- in posizione “*
alta (minor freddo);
- in posizione “**
bassa (maggior freddo);
Importante: i
d’apertura della porta possono influire sulle temperature di funzionamento dell’apparecchio.
9
Istruzioni per l'utente
Il SISTEMA SMART regola l’accensione e lo spegnimento del compressore in base alla presenza o
assenza dell’ospite in camera. L’utilizzo del sistema SMART richiede la presenza in camera di un
Energy Saver.
Il cliente entra in camera e inserisce la card nella tasca, l’Energy Saver invia al Sistema Smart un
segnale di presenza dell’ospite in stanza e il compressore del Minibar si ferma (i prodotti all’interno
rimangono freschi a lungo grazie al freddo rilasciato dalla piastra di accumulo). Quando il cliente
esce dalla camera e toglie la card dall’Energy Saver un altro messaggio è inviato al Sistema Smart e
il Minibar si rimette in funzione. Se l’ospite si ferma molte ore in camera ed il freddo accumulato nella
piastra si esaurisce, il Minibar si rimette in funzione automaticamente per mantenere i prodotti
all’interno freschi. Se la camera rimane non occupata a lungo, il Minibar funziona in modalità ad alto
risparmio energetico.
10
Istruzioni per l'utente
ATTENZIONE!
Per effettuare la connessione "SIGNAL” è necessario:
acquistare il cavo adeguato (non fornito con il minibar), disponibile presso il rivenditore o
l’assistenza tecnica qualificata.
Sul retro del Minibar sono presenti due spine di alimentazione (POWER e SIGNAL).
Collegare la spina “POWER” alla presa della camera predisposta per il Minibar (presa non collegata
all’unità di risparmio energetico).
Collegare la spina “SIGNAL” ad una presa qualsiasi collegata all’unità di risparmio energetico (Energy
Saver).
NOTA: Il Minibar funziona in modalità NORMALE se la spina “SIGNAL” non è collegata, si intende
quindi un funzionamento non collegato alla presenza dell’ospite in camera e regolato dalla
temperatura scelta dal Cliente tramite il selettore descritto precedentemente
ATTENZIONE!
Se il cavo POWER ed il cavo SIGNAL vengono collegati al contrario, il Minibar funzionerà quando
l’ospite è dentro la stanza e si spegnerà quando l’ospite non è in camera.
Per verificare che il collegamento sia stato eseguito correttamente, verificare che la luce interna sia
accesa aprendo la porta del Minibar dopo avere controllato che:
1) L’unità di risparmio energetico (Energy saver) non sia in funzione ovvero che la smart card non
sia inserita;
2) Il Minibar sia acceso (il selettore di temperatura davanti al Minibar non sia in posizione “OFF”).
Nel caso in cui la luce non si accenda, invertire il collegamento dei due cavi di alimentazione.
Attenzione!
Nel caso in cui la tensione venga interrotta volontariamente, non riaccendere (collegare il Minibar alla
tensione di rete) prima che siano passati almeno 15 minuti. In caso contrario il compressore
potrebbe bloccarsi per alcuni minuti prima di riprendere il normale funzionamento.
11
Le
operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere effettua
te da bambini
.
Prima di procedere alla pulizia staccare la spina dalla rete di alimentazione. Per la pulizia della parte
delicato o un comune detergente per
superfici lavabili (ad esempio detergente per vetri). Non utilizzare prodotti che contengano sostanze
abrasive o aggressive per le parti laccate o verniciate, acidi o solventi chimici. Utilizzare una spugna o
o morbido. Per la pulizia interna non usare pulitrici a vapore, ma consigliamo di utilizzare
Seguire
”. Non lavare
le parti plastiche estraibili in lavastoviglie, ma semplicemente con acqua tiepida e detergente per piatti o
tergenti con le parti elettriche dell’illuminazione.
Verificare periodicamente la vaschetta di evaporazione condensa
pulizia della
Qualora l’apparecchio dovesse rimanere inutilizzato per lungo tempo
Procedere successivamente allo svuotamento, disinserirlo dalla rete elettrica
socchiusa per
in un ambiente fresco e arieggiato, al riparo dall’irradiazione diretta dei raggi
peratura ambiente di cibi e bevande
riscaldamento
e di
tempo
Istruzioni per l'utente
6. MANUTENZIONE E PULIZIA
6.1 Pulizia dell’apparecchio
esterna utilizzare esclusivamente acqua e un detergente liquido
uno stracci
prodotti specifici igienizzanti.
Rimuovere i ripiani e gli accessori porta facendo attenzione di non forzare nella fase di estrazione.
attentamente le indicazioni riportate nella parte “Balconcino superiore e ripiano per bottiglie
acqua e aceto. Evitare di far venire a contatto acqua o de
Per la pulizia delle guarnizioni usare acqua tiepida e asciugare successivamente.
nella parte posteriore e se necessario procedere alla
stessa.
6.2 Spegnimento dell’apparecchio
posizionare il selettore temperatura su OFF.
e asciugare l’umidità residua accumulata. Lasciare la porta
evitare che umidità e aria stagnante possano generare cattivi odori.
6.3 Consigli pratici per il risparmio energetico
- Installare l’apparecchio
solari e lontano da fonti di calore.
- Evitare di disporre alimenti caldi. Attendere il raffreddamento a tem
prima di sistemarli sui ripiani.
- Ridurre il tempo e il n° di apertura della/e porta/e per evitare un eccessivo
dell’apparecchio.
- Pulire periodicamente il condensatore (parte posteriore dell’apparecchio) per evitare perdit
efficienza della macchina.
- Nei modelli dotati di funzione raffreddamento intensivo lasciare inserita tale funzione solo per il
effettivamente necessario.
- In caso di inutilizzo dell’apparecchio per lungo tempo conviene svuotare l’apparecchio e spegnerlo.
12
Istruzioni per l'utente
è stato progettato e costruito in base a standard qualitativi rigorosi. Lo scopo di
questa sezione è quella di permetterVi, qualora si verificassero anomalie nel funzionamento, di individuare
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
PROBABILE SOLUZIONE
condensa
7. GUIDA ALL’INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI
ll vostro nuovo apparecchio
l’origine del problema, prima di rivolgersi al servizio di Assistenza Tecnica Smeg.
Raffreddamento insufficiente
dell’apparecchio:
Eccessiva formazione di
nell’apparecchio:
Temperatura all’interno del vano
frigorifero troppo fredda:
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su di
- portare l’apposito regolatore sulla
posizione ;
una posizione troppo bassa ()
(corrispondente ad una maggiore
temperatura all’interno
dell’apparecchio);
- apertura della porta frequente o
prolungata;
- aprire meno frequentemente la porta
e per il minor tempo possibile;
- la porta non chiude in modo corretto; - verificare che gli alimenti siano
disposti in modo corretto sui ripiani e
non impediscano la corretta chiusura
e che l’apparecchio sia livellato
correttamente sulla pavimentazione;
- aumento della temperatura esterna. - verificare che la guarnizione chiuda
correttamente e non sia danneggiata.
- verificare che le guarnizioni porta
chiudano ermeticamente
sull’apparecchio;
- qualora risultassero fessurate
cercare di ammorbidire la
guarnizione tirandola con una
mano, facendo scorrere le dita
chiuse nella parte interna;
- apertura della porta frequente o
prolungata;
- ridurre la frequenza e il tempo di
apertura della porta specialmente in
condizioni di funzionamento di clima
caldo e umido;
- cibi non correttamente coperti o
conservati in modo ermetico.
- dispositivo di regolazione della
temperatura di raffreddamento
- coprire i recipienti e chiudere
ermeticamente i cibi.
- posizionare il selettore su di una
posizione più bassa ().
posizionato su di una posizione
troppo alta ().
In caso di mancato o anomalo
funzionamento verificare che:
- la spina sia correttamente inserita
nella presa di rete;
- la tensione di rete sia
corrispondente a quella indicata
nella targhetta DATI TECNICI;
- il Minibar non sia posto in
prossimità di fonti di calore o sotto
il sole;
- non sia stata interrotta l’erogazione
dell’energia elettrica.
- posizionare correttamente la spina
nella presa di rete;
- verificare con un tecnico qualificato
la compatibilità dell’apparecchio
con la tensione di rete;
- spostare il Minibar in posizione
idonea;
- attendere che riprenda l’erogazione
dell’energia (il Minibar potrebbe
funzionare in modo anomalo per
alcuni minuti.
13
Per l’imballo dei nostri frigoriferi vengono utilizzati materiali non inquinanti, pertanto compatibili con l’ambiente e
riciclabili. Vi preghiamo di collaborare provvedendo con un corretto smaltimento dell’imballaggio. Informatevi presso il
ore o presso le organizzazioni competenti di zona in merito agli indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio,
Non abbandonate l’imballaggio o parti di esso. Questi possono rappresentare un pericolo di soffocamento per i
consegnare l’apparecchio all’azienda di zona, autorizzata per la raccolta degli elettrodomestici in disuso.
o smaltimento corretto permette un intelligente recupero di materiali pregiati. Gli apparecchi refrigeranti contengono
gas che possono risultare dannosi per l’ambiente, pertanto è necessario assicurarsi che le tubature del circuito di
Prima di gettare il vostro apparecchio è importante togliere le porte e lasciare i ripiani come nelle posizioni di utilizzo,
possano imprigionarsi all’interno delle celle. Necessario inoltre tagliare
Istruzioni per l'utente
AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO – NOSTRA CURA DELL’AMBIENTE
vostro rivendit
smaltimento.
bambini, in particolar modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un corretto smaltimento.
Importante:
Un
raffreddamento non vengano danneggiate prima che il servizio competente abbia ritirato l’elettrodomestico.
in modo da evitare che i bambini, per gioco,
il cavo di collegamento alla rete elettrica e rimuoverlo insieme alla spina.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI:
AI SENSI DELLE DIRETTIVE 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, RELATIVE ALLA RIDUZIONE
DELL’USO DI SOSTANZE PERICOLOSE NELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
ELETTRONICHE, NONCHÉ ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, IL SIMBOLO DEL CASSONETTO
BARRATO RIPORTATO SULL’APPARECCHIATURA INDICA CHE IL PRODOTTO ALLA FINE DELLA
PROPRIA VITA UTILE DEVE ESSERE RACCOLTO SEPARATAMENTE DAGLI ALTRI RIFIUTI. L’UTENTE
DOVRÀ, PERTANTO, CONFERIRE L’APPARECCHIATURA GIUNTA A FINE VITA AGLI IDONEI CENTRI
DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI, OPPURE RICONSEGNARLA
AL RIVENDITORE AL MOMENTO DELL’ACQUISTO DI UNA APPARECCHIATURA EQUIVALENTE, IN
RAGIONE DI UNO AD UNO. L’ADEGUATA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER L’AVVIO SUCCESSIVO
DELL’APPARECCHIATURA DISMESSA AL RICICLAGGIO, AL TRATTAMENTO ED ALLO SMALTIMENTO
ECOLOGICAMENTE COMPATIBILE CONTRIBUISCE AD EVITARE POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI
SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE E FAVORISCE IL RICICLO DEI MATERIALI DI CUI È COMPOSTA
L’APPARECCHIATURA. LO SMALTIMENTO ABUSIVO DEL PRODOTTO DA PARTE DELL’UTENTE
COMPORTA L’APPLICAZIONE DI SANZIONI AMMINISTRATIVE.
14
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.