Smeg F67, F65, FA65, F67.1, FA67 User Manual [zh]

...
Sommario
1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso _____________________ 4
2. Pannello frontale e comandi ___________________________ 5
2.1 Il pannello frontale ___________________________________________________5
2.2 Descrizione dei comandi_______________________________________________6
3. Uso del forno ______________________________________ 8
3.1 Avvertenze e consigli generali __________________________________________8
3.2 Accensione del forno _________________________________________________8
3.3 Lampade di illuminazione interna ________________________________________8
3.4 Ventilazione di raffreddamento __________________________________________8
4. Accessori disponibili _________________________________ 9
4.1 Accessori a richiesta__________________________________________________9
5. Consigli di cottura __________________________________ 10
5.1 Cotture tradizionali __________________________________________________10
5.2 Cotture ad aria calda ________________________________________________10
5.3 Cotture al grill ______________________________________________________10
5.4 Cotture al grill con aria calda __________________________________________11
5.5 Cotture delicate_____________________________________________________11
5.6 Scongelamento_____________________________________________________11
5.7 Tabelle di cottura consigliate __________________________________________12
6. Pulizia e manutenzione______________________________ 14
6.1 Pulizia dell’acciaio inox _______________________________________________14
6.2 Vetri porta _________________________________________________________14
7. Manutenzione straordinaria __________________________ 15
7.1 Sostituzione delle lampade di illuminazione forno __________________________15
7.2 Pulizia della ventola per l’aria calda _____________________________________15
7.3 Smontaggio della porta_______________________________________________16
7.4 Pulizia dei vetri interni della porta _______________________________________16
3
Avvertenze per la sicurezza e l’uso
1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL FORNO. CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE IL FORNO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA E RISCALDAMENTO DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE DOMESTICO. SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
E' OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA PRESA DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE. NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL CALORE.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DEL FORNO SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ AVANTI RIPORTATE. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA. NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO DEL FORNO, VERIFICARE SEMPRE CHE LE MANOPOLE DI CO­MANDO SIANO IN POSIZIONE "ZERO" (SPENTO).
NON IMMETTERE MAI OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA SI TROVA VISIBILMENTE POSIZIONATA SUL CARTER SUPERIORE, ALLEGATA A QUESTO MANUALE ED APPLICATA SULL'ATTESTATO DI QUALITÀ.
LA TARGHETTA SUL CARTER NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA. L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE. NON PERMETTERE A
BAMBINI DI AVVICINARVISI O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE). QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DEGLI APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE TUTTE LE ETICHETTE E I FILM PROTETTIVI CHE SI POSSANO TROVARE AL SUO INTERNO O ALL'ESTERNO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
4
Pannello frontale e comandi
2. Pannello frontale e comandi
2.1 Il pannello frontale
Tutti i comandi e i controlli del forno sono riuniti sul pannello frontale.
MODELLO 6 FUNZIONI
MODELLO 8 FUNZIONI
5
Pannello frontale e comandi
2.2 Descrizione dei comandi
MANOPOLA SELETTORE FUNZIONI
Permette di selezionare la funzione di cottura desiderata, i cui simboli grafici sono riportati di seguito.
Ruotando la manopola, si illuminano i diversi simboli di funzione e contemporaneamente anche le indicazioni del temporizzatore e le lampade all'interno del forno.
NESSUNA FUNZIONE IMPOSTATA
ELEMENTO RISCALDANTE SUPERIORE E INFERIORE
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE
ELEMENTO GRILL LARGO
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE + VENTILAZIONE
ELEMENTO RISCALDANTE SUP. E INF. + ELEMENTO RISCALDANTE VENTILATO
ELEMENTO GRILL
ELEMENTO RISCALDANTE SUPERIORE E INFERIORE + VENTILAZIONE
ELEMENTO GRILL LARGO + VENTILAZIONE
ELEMENTO GRILL + VENTILAZIONE
SCONGELAMENTO
ELEMENTO RISCALDANTE VENTILATO + VENTILAZIONE
MANOPOLA TERMOSTATO
Permette di selezionare la temperatura di cottura. Ruotare la manopola in senso orario sul valore desiderato, compreso
tra 50° e 250°C. L'illuminazione del valore di temperatura indica che il forno è in fase di riscaldamento. Lo spegnimento indica il raggiungimento della temperatura prefissata. La periodica accensione segnala che la temperatura all'interno del forno è mantenuta costantemente sul livello impostato.
Permette di selezionare la cottura manuale o il contaminuti con spegnimento automatico del forno a fine cottura. Per il controllo manuale del tempo di cottura, ruotare la manopola in
MANOPOLA TEMPORIZZATORE
senso antiorario sul simbolo . Per impostare la durata della cottura, ruotare la manopola in senso orario. I numeri da 10 a 120 corrispondono a minuti primi. La regolazione è progressiva e possono essere utilizzate posizioni intermedie tra le cifre indicate. Al termine della cottura programmata, si attiva una suoneria intermittente. La disattivazione è possibile ruotando la manopola
selettore funzioni sulla posizione .
6
Pannello frontale e comandi
Permette di selezionare la cottura manuale o di impostare la durata di cottura.
La rotazione della manopolina A deve essere sempre diretta in senso ORARIO.
Attivare la funzione e la temperatura desiderate prima di impostare la durata della cottura.
Regolazione dell’ora
Per la messa a punto dell’ora,
Cottura manuale
Per utilizzare il forno con cottura manuale, occorre ruotare in senso orario la manopolina A fino a far comparire il simbolo
Cottura temporizzata
Per impostare la durata della cottura (finestrella B), ruotare in senso orario la manopolina A.
Termine cottura
Il forno si spegnerà automaticamente e contemporaneamente entrerà in funzione una suoneria intermittente (
Disattivazione della suoneria
E’ possibile disattivare la suoneria ruotando la manopola SELETTORE FUNZIONI sulla posizione
OROLOGIO CON FINE COTTURA
TIRARE IN FUORI e ruotare in senso orario la manopolina A.
nella finestrella B.
).
.
7
Uso del forno
3. Uso del forno
3.1 Avvertenze e consigli generali
Utilizzando il forno per la prima volta, è opportuno riscaldarlo alla sua massima temperatura (250°C) per una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione. Quando si apre la porta del forno, gli elementi riscaldanti e la ventola si disattivano. Se si rendono necessari interventi sui cibi, occorre lasciare la porta aperta il più brevemente possibile, per evitare che la temperatura all'interno del forno si abbassi a tal punto da pregiudicare la buona riuscita della cottura.
3.2 Accensione del forno
Selezionare la funzione desiderata con la manopola selettore funzioni;
selezionare la cottura manuale (oppure un tempo di cottura come indicato nel
paragrafo "2.2 Descrizione dei comandi");
selezionare la temperatura con la manopola termostato.
3.3 Lampade di illuminazione interna
Le lampade di illuminazione interna si accendono ruotando la manopola selettore funzioni su una posizione qualsiasi, oppure aprendo la porta a forno spento.
3.4 Ventilazione di raffreddamento
L'apparecchio è dotato di un sistema di raffreddamento, che entra in funzione all’accensione del forno. Il funzionamento delle ventole provoca un normale flusso d'aria che esce sopra e sotto la porta e continua per un breve periodo anche dopo lo spegnimento del forno.
8
Accessori disponibili
4. Accessori disponibili
Il forno dispone di 4 guide per il posizionamento a diverse altezze di teglie e griglie.
Griglia per il supporto di recipienti con cibi in cottura.
Griglia da appoggiare sopra la teglia in vetro o sopra la
griglia forno per grigliatura dei cibi.
Teglia in vetro adatta per la cottura e utile per la raccolta dei grassi provenienti da cibi appoggiati alla griglia.
Pinza in tondino cromato utile per l’estrazione a caldo di griglie e teglie, evitando il contatto diretto.
4.1 Accessori a richiesta
Teglia in alluminio utile per la cottura di torte, pizze e dolci da forno. Cod. 050370251
Pirofila con coperchio in vetro: recipiente chiuso utile ad impedire agli schizzi di cottura di sporcare le pareti del forno.
Richiedere gli accessori originali direttamente al rivenditore autorizzato.
9
Consigli di cottura
5. Consigli di cottura
5.1 Cotture tradizionali
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO A SCELTA FRA 50 - 250°C
Questo sistema classico di cottura, con il calore proviente dal basso e dall'alto, è adatto per cuocere cibi su un solo ripiano. Preriscaldare il forno fino al raggiungimento della temperatura prefissata e infornare solo dopo lo spegnimento della lampada spia del termostato. E' possibile mettere in forno la carne surgelata direttamente, senza procedere allo scongelamento. Come unica precauzione, scegliere temperature più basse di circa 20°C e tempi di cottura di circa 1/4 più lunghi rispetto a quelli con carne fresca. Le carni molto grasse possono essere introdotte con il forno ancora freddo.
5.2 Cotture ad aria calda
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO A SCELTA FRA 50 - 250°C
Questo sistema è adatto per la cottura su più ripiani e di cibi diversi (pesce, carne, ecc.) senza che avvengano trasmissioni di gusto e odori. La circolazione d'aria nel forno assicura una uniforme ripartizione del calore. Il preriscaldamento non è necessario.
5.3 Cotture al grill
10
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO AL MASSIMO E PORTA CHIUSA
Consente la doratura rapida dei cibi. Per tempi di cottura prolungati e grigliature su superfici larghe, è bene inserire la griglia su una guida più bassa, in funzione della pezzatura dei cibi.
Consigli di cottura
.4 Cotture al grill con aria calda
5
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO AL MASSIMO E PORTA CHIUSA
Consente una distribuzione uniforme del calore e una maggiore penetrazione in profondità. Sui cibi si determina una leggera doratura esterna, pur mantenendo morbido l'interno. Durata massima della cottura: 60 minuti.
5.5 Cotture delicate
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO A SCELTA TRA 50 - 250°C
Indicate per pasticceria, torte e dolci umidi contenuti in forme o stampi. Si ottengono ottimi risultati anche nelle cotture che richiedono sop
rattutto calore dal fondo.
Si consiglia di inserire la teglia in una guida bassa.
5.6 Scongelamento
SELETTORE FUNZIONI
ERMOSTATO IN POSIZIONE 0
T
Il movimento dell'aria a temperatura ambiente provoca uno scongelamento rapido dei cibi.
Lo scongelamento a temperatura ambiente ha il vantaggio di non modificare il gusto e l'aspetto dei cibi.
11
Consigli di cottura
5.7 Tabelle di cottura consigliate
I tempi di cottura, specialmente quelli della carne, variano a secondo dello spessore, della qualità del cibo e dal gusto del consumatore.
POSIZIONE GUIDA
PRIMI PIATTI
LASAGNE PASTA AL FORNO
CARNI
ARROSTO DI VITELLO ARROSTO DI MANZO ARROSTO DI MAIALE POLLO ANITRA OCA - TACCHINO CONIGLIO COSCIOTTO DI AGNELLO PESCE 1 170 - 200 SECONDO
PIZZA 1 - 2 220 - 250 20 - 25 DOLCI
PASTA FROLLA CIAMBELLA BRIOCHE TORTA DI FRUTTA TORTA PARADISO TORTA DI MELE TORTA DI RISO
(*) = CON FORNO PRERISCALDATO
DAL BASSO
COTTURE TRADIZIONALI
2 - 3 2 - 3
2
2 1 - 2 1 - 2
2
2
2
2
1 - 2 1 - 2
1 1 - 2 1 - 2
1
1
TEMPERATURA
(°C)
200 - 210 210 - 230
170 - 200 210 - 250 180 - 200 180 - 200 180 - 200 140 - 170 170 - 200 170 - 200
170 - 200
170 180 - 200 170 - 200
160
200
180
TEMPO
IN MINUTI (*)
50 - 60
40
30 - 40 PER KG. 30 - 40 PER KG.
100 - 110
80 - 90
110 - 130
45 - 60
100 - 120
40 - 50
DIMENSIONI
15 - 20 60 - 70 30 - 40 20 - 30
60 60
60 - 70
POSIZIONE GUIDA
COTTURE AL GRILL
TEMPO IN MINUTI
DAL BASSO PRIMO LATO SECONDO LATO COTOLETTA DI MAIALE FILETTO DI MAIALE FILETTO DI MANZO FETTINE DI FEGATO SCALOPPINA DI VITELLO POLLO TAGLIATO A METÀ SALSICCE POLPETTE FILETTO DI PESCE TOAST
4 3 3 4 4 3 3 3 3 3
7 - 9 9 - 11 9 - 11
2 - 3
7 - 9 9 - 14
7 - 9
7 - 9
5 - 6
2 - 4
5 - 7 5 - 9
9 - 11
2 - 3 5 - 7
9 - 11
5 - 6 5 - 6 3 - 4 2 - 3
12
Consigli di cottura
(*) = CON FORNO PRERISCALDATO
POSIZIONE GUIDA
PRIMI PIATTI
LASAGNE PASTA AL FORNO
CARNI
ARROSTO DI VITELLO ARROSTO DI MAIALE ARROSTO DI MANZO FILETTO DI MANZO ARROSTO DI AGNELLO ROAST-BEEF POLLO ARROSTO ANITRA " FESA DI TACCHINO " CONIGLIO " LEPRE " PICCIONE " PESCE 2 - 3 150 - 170 SECONDO
PIZZA PANE TOAST
DOLCI CIAMBELLA TORTA DI FRUTTA - CROSTATA BRIOCHE PASTA FROLLA TORTA DI RISO TORTA DI MELE TORTA PARADISO
COTTURE AD ARIA CALDA
DAL BASSO
2 2
1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2
2 - 3 2 - 3 1 - 2
2 - 3 2 - 3 2 - 3 2 - 3 2 - 3 2 - 3 2 - 3
TEMPERATURA
(°C)
190 - 210 190 - 210
150 - 170 150 - 160 160 - 170 160 - 180 130 - 150 170 - 180
170 170 - 180 160 - 170 160 - 170 160 - 170 140 - 170
210 - 230 190 - 210 220 - 250
150 - 170 170 - 190 160 - 170 170 - 180
170
180
160
TEMPO
IN MINUTI (*)
40 - 50 25 - 30
65 - 90
70 - 100
65 - 90 35 - 45
100 - 130
40 - 45 70 - 80
100 - 120
90
80 - 100
30 - 50 15 - 25
DIMENSIONI
15 - 20
40
7
35 - 45 35 - 40 20 - 25
20
50 - 60
60 60
13
Pulizia e manutenzione
6. Pulizia e manutenzione
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
6.1 Pulizia dell’acciaio inox
Per una buona conservazione del forno, occorre pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato raffreddare. Estrarre tutte le parti removibili.
6.1.1 Pulizia ordinaria del forno
Per pulire e conservare le superfici di acciaio inox, usare sempre e solo prodotti specifici, che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro. Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
6.1.2 Macchie di cibo o residui
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche o raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi di spugne antigraffio ed eventualmente di utensili di legno o materiale plastico. Per incrostazioni particolarmente resistenti o bruciature, usare detersivi specifici per forni. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
6.2 Vetri porta
Si consiglia di mantenerli sempre ben puliti, lavandoli con una spugna umida e detergente comune.
14
Manutenzione straordinaria
7. Manutenzione straordinaria
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o sostituzione di parti soggette ad usura. Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di questo tipo.
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
7.1 Sostituzione delle lampade di illuminazione forno
Estrarre la protezione superiore forno A, togliere l'anello B e il coperchio in vetro C svitandoli in senso antiorario e sostituire la lampada D con altra simile. Rimontare l'anello B e il coperchio C e la protezione superiore A.
Le lampade di serie sono di tipo alogeno: non toccare direttamente con le dita,
munirsi di una copertura isolante. Utilizzare soltanto lampade reperibili presso i centri di assistenza autorizzati.
7.2 Pulizia della ventola per l’aria calda
La ventola deve essere pulita ad intervalli regolari. Smontare il deflettore posteriore svitando i rispettivi dadi E. Tenere ferme le pale della ventola con la mano e svitare con una moneta la ghiera F centrale ruotandola in senso orario. In questo modo è possibile asportare più facilmente i residui della cottura, evitando che brucino al successivo utilizzo. Dopo l'operazione di pulizia, rimontare la ventola e il deflettore posteriore procedendo in senso inverso rispetto alle istruzioni di smontaggio.
15
Manutenzione straordinaria
7.3 Smontaggio della porta
Utilizzando 2 chiavette:
aprire la porta, inserire le chiavette G nell’asola delle cerniere e spingerle verso l'interno del forno. Socchiudere la porta verso l’alto formando un angolo di circa 45°, sollevarla ed estrarla. Per il rimontaggio, infilare le cerniere nelle apposite scanalature, quindi lasciare appoggiare verso il basso la porta ed estrarre le chiavette G oppure
utilizzando 2 perni:
aprire la porta completamente e inserire i perni H nei fori dal lato interno. Chiudere la porta di un angolo di circa 45°, sollevarla ed estrarla dalla sua sede. Per il rimontaggio, infilare le cerniere nelle apposite scanalature, quindi lasciare appoggiare verso il basso la porta ed estrarre i perni. Se quesati dovessero andare persi, possono essere utilizzati anche due cacciaviti.
7.4 Pulizia dei vetri interni della porta
Le superfici interne dei vetri della porta possono essere pulite smontando i componenti della porta stessa. Procedere preventivamente alla sua rimozione come descritto al paragrafo "7.3 Smontaggio della porta "; svitare le 3 viti di fissaggio e con l'aiuto del cacciavite fare leva verso l'alto. Una volta separati i due componenti della porta, si potrà procedere alla pulizia delle superfici interne dei vetri. Per il rimontaggio della porta procedere in senso inverso.
16
Loading...