ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei
comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione
dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato
che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo
dell’apparecchio.
3
Page 2
Avvertenze generali
1. AVVERTENZE PER L’USO
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO.
OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO
DI VITA DELL’APPARECCHIO.
É INDISPENSABILE UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE
INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO.
L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E
NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER
UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE
ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA
SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO
IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA
QUELLI INDICATI.
L’APPARECCHIO VENISSE INSTALLATO SU IMBARCAZIONI O CARAVAN, NON
UTILIZZARLO COME RISCALDATORE DI AMBIENTI.
NON USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA
DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED
ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE).
QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO
DEGLI APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE
EUROPEA.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI
SMALTIMENTO DEL CALORE.
NON APPOGGIARSI O SEDERSI SULLA PORTA APERTA DELL’APPARECCHIO.
LA TARGHETTA D’IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI
MATRICOLA E LA MARCATURA È VISIBILMENTE APPLICATA ALL’APPARECCHIO.
QUESTA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L’APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE
TUTTI I FILM PROTETTIVI CHE SI TROVANO AL SUO INTERNO E ALL’ESTERNO.
PRESTARE ATTENZIONE CHE NON RIMANGANO INCASTRATI OGGETTI NELLA
PORTA DEL FORNO.
4
Page 3
Avvertenze generali
DURANTE L’UTILIZZO L’APPARECCHIO INTERNAMENTE DIVENTA MOLTO CALDO.
PER QUALSIASI OPERAZIONE SI CONSIGLIA VIVAMENTE L’UTILIZZO DI APPOSITI
GUANTI TERMICI.
EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO L’USO DI SPUGNE IN ACCIAIO E
RASCHIETTI TAGLIENTI PER NON DANNEGGIARE LE SUPERFICI.
USARE I NORMALI PRODOTTI, NON ABRASIVI, SERVENDOSI
EVENTUALMENTE DI UTENSILI DI LEGNO O MATERIALE PLASTICO.
RISCIAQUARE ACCURATAMENTE E ASCIUGARE CON UNO STRACCIO
MORBIDO O CON UN PANNO IN MICROFIBRA.
EVITARE DI FARE SECCARE ALL’INTERNO DEL FORNO DEI RESIDUI DI
CIBO A BASE ZUCCHERINA (ES. MARMELLATA). SECCANDOSI TROPPO
A LUNGO POTREBBERO ROVINARE LO SMALTO CHE RICOPRE
L’INTERNO DEL FORNO.
NON UTILIZZARE STOVIGLIE O CONTENITORI COSTRUITI CON MATERIALE
PLASTICO. LE TEMPERATURE ELEVATE RAGGIUNTE ALL’INTERNO DEL FORNO
POTREBBERO FONDERE QUESTO MATERIALE RECANDO DANNI
ALL’APPARECCHIO.
NON UTILIZZARE SCATOLAME O CONTENITORI CHIUSI NELL’APPARECCHIO.
DURANTE LA COTTURA SI POSSONO GENERARE SOVRAPRESSIONI
ALL’INTERNO DEI CONTENITORI CREANDO PERICOLI DI SCOPPIO.
NON LASCIARE INCOSTUDITO L’APPARECCHIO DURANTE LE COTTURE CHE
POSSONO LIBERARI GRASSI OD OLI.
I GRASSI E GLI OLI POSSONO INCENDIARSI.
DURANTE LA COTTURA NON RICOPRIRE IL FONDO DEL FORNO CON FOGLI DI
ALLUMINIO O DI STAGNOLA E NON APPOGGIARE PENTOLE O TEGLIE PER
EVITARE DI DANNEGGIARE LA SUPERFICIE SMALTATA.
DURANTE UNA COTTURA SE LE SUPERFICI SONO ANCORA MOLTO CALDE NON
VERSARE ACQUA DIRETTAMEMTE SULLE TEGLIE. IL VAPORE ACQUEO
POTREBBE CAUSARE GRAVI USTIONI E DANNI ALLE SUPERFICI SMALTATE.
TUTTE LE COTTURE DEVONO ESSERE EFFETTUATE A PORTA CHIUSA.
5
Page 4
Avvertenze generali
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE NORME DI SICUREZZA
PER APPARECCHI ELETTRICI O A GAS E PER LE FUNZIONI DI VENTILAZIONE.
NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, É STABILITO PER
LEGGE CHE L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI
ELETTRICI VENGANO EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO
DELLE NORME VIGENTI.
I NOSTRI INSTALLATORI RICONOSCIUTI GARANTISCONO UN LAVORO
SODDISFACENTE.
GLI APPARECCHI A GAS O ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA
PERSONE COMPETENTI.
PRIMA DI COLLEGARE L’APPARECCHIO ALLA RETE ELETTRICA CONTROLLARE I
DATI INDICATI SULLA TARGHETTA CON QUELLI DELLA RETE STESSA.
PRIMA DI ESEGUIRE LAVORI DI INSTALLAZIONE / MANUTENZIONE ACCERTARSI
CHE L’APPARECCHIO NON SIA ALIMENTATO DALLA RETE ELETTRICA.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA PRESA
DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN
VIGORE.
LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
QUALORA IL CAVO DI ALIMENTAZIONE FOSSE DANNEGGIATO CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA CHE PROVVEDERÀ ALLA
SUA SOSTITUZIONE.
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ
PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL’IMPIANTO ELETTRICO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO
DELL’APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI RIPORTATE PIÙ AVANTI. IN CASO
DI MANCATO FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE
ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
MAI IMMETTERE OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE
INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE ATTENZIONE A
NON TOCCARE GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL'INTERNO DEL FORNO.
L’USO DI QUESTO APPARECCHIO NON È CONSENTITO A PERSONE (INCLUSO I
BAMBINI) DALLE RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE E MENTALI, O CARENTI DI
ESPERIENZA NELL’USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE, A MENO CHE NON
SIANO SUPERVISIONATI O ISTRUITI DA PARTE DI PERSONE ADULTE E
RESPONSABILI PER LORO SICUREZZA.
6
Page 5
Avvertenze generali
NON PERMETTERE AI BAMBINI DI AVVICINARSI ALL’APPARECCHIO DURANTE IL
FUNZIONAMENTO O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO.
NON INSERIRE OGGETTI METALLICI APPUNTITI (POSATE O UTENSILI) NELLE
FERITORIE DELL’APPARECCHIO.
NON UTILIZZARE GETTI DI VAPORE PER PULIRE L’APPARECCHIO.
IL VAPORE POTREBBE RAGGIUNGERE LE PARTI ELETTRICHE DANNEGGIANDOLE
E CAUSARE CORTI CIRCUITI.
NON MODIFICARE QUESTO APPARECCHIO.
NON VAPORIZZARE PRODOTTI SPRAY NELLE VICINANZE
DELL’ELETTRODOMESTICO QUANDO È IN FUNZIONAMENTO.
NON UTILIZZARE PRODOTTI SPRAY FINTANTOCHÉ IL PRODOTTO È ANCORA
CALDO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche
di una singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non originali.
7
Page 6
Avvertenze per lo smaltimento
3. CURA DELL’AMBIENTE
3.1Nostra cura dell’ambiente
Ai sensi delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla
riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti, il simbolo del cassonetto barrato
riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà,
pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di
raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarla al
rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in
ragione di uno ad uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento
ecologicamente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente
comporta l’applicazione di sanzioni amministrative.
Il prodotto non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose
per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee.
3.2Vostra cura dell’ambiente
Per l’imballo dei nostri prodotti vengono utilizzati materiali non inquinanti,
pertanto compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di collaborare
provvedendo con un corretto smaltimento dell’imballaggio. Informatevi presso il
vostro rivenditore o presso le organizzazioni competenti di zona in merito agli
indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio, smaltimento.
Non abbandonare o lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso.
Questi possono rappresentare un pericolo di soffocamento per i bambini,
in particolar modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un
corretto smaltimento.
Importante: consegnare l’apparecchio all’azienda di zona, autorizzata per la
raccolta degli elettrodomestici in disuso. Uno smaltimento corretto permette un
intelligente recupero di materiali pregiati.
Prima di gettare il vostro elettrodomestico è importante togliere le porte e
lasciare i ripiani come nelle posizioni di utilizzo, in modo da evitare che i
bambini, per gioco, possano imprigionarsi all’interno. È necessario inoltre,
tagliare il cavo di collegamento alla rete elettrica e rimuoverlo insieme alla
spina.
8
Page 7
Istruzioni per l’utente
4. CONOSCETE IL VOSTRO FORNO
Pannello comandi
Lampada forno
Telai supporto griglie e teglie
Protezione superiore (solo su alcuni modelli)
Pannelli laterali autopulenti (solo su alcuni modelli)
Ventola forno (solo su alcuni modelli)
Guarnizione forno
9
Page 8
Istruzioni per l’utente
5. ACCESSORI DISPONIBILI
NOTA:
Griglia: per il supporto di recipienti con cibi in
cottura.
Griglia per teglia: da appoggiare sopra ad una
teglia per la cottura di cibi che possono
sgocciolare.
Teg l i a forno: per la raccolta dei grassi
provenienti da cibi appoggiati alla griglia
sovrastante.
Piastra pizza: studiata appositamente per la
cottura della pizza e derivati.
Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono
presenti.
10
Paletta pizza: per infornare comodamente la
pizza sulla apposita piastra.
Copri piastra pizza: utile per coprire la piastra
pizza quando non viene utilizzata.
• Accessori a richiesta:
Tramite i Centri Assistenza Autorizzati è possibile richiedere gli accessori
originali in dotazione o optional.
• Utilizzare solo accessori originali SMEG.
Page 9
Istruzioni per l’utente
5.1Utilizzo della griglia o teglia
Le griglie o le teglie sono dotate di un blocco meccanico di sicurezza che ne
impedisce l’estrazione accidentale. Per un corretto inserimento della griglia o
teglia controllare che questo blocco sia rivolto verso il basso (come mostrato in
figura).
Per l’estrazione sollevare leggermente davanti la griglia o teglia.
Il blocco meccanico deve sempre essere rivolto verso il retro del forno.
Forni con telai
Inserire le griglie e le teglie completamente nel forno fino al loro arresto.
Forni con guide
5.2Utilizzo della griglia d’appoggio
La griglia d’appoggio va inserita
all’interno della teglia (come mostrato in
figura).
In questo modo è possibile effettuare
cotture di cibi raccogliendo il grasso,
separandolo dal cibo che si sta
cucinando.
11
Page 10
Istruzioni per l’utente
5.3Utilizzo della piastra pizza (solo su alcuni modelli)
A forno freddo rimuovere dal fondo il
coperchio circolare (come mostrato in
figura) ed inserire la piastra pizza.
Prestare attenzione che la piastra venga
inserita correttamente nell’alloggiamento
predisposto.
Per la cottura utilizzare l’apposita
funzione pizza .
Non utilizzare la piastra pizza diversamente da come descrittto, non utilizzarla
ad esempio su piani di cottura a gas o vetroceramici o su forni non predisposti.
Nel caso si volesse condire la pizza con olio è consigliabile farlo dopo averla
estratta dal forno, in quanto eventuali macchie d’olio potrebbero compromettere
l’aspetto estetico e funzionale della piastra pizza.
Nei modelli ove previsto se la piastra pizza non viene utilizzata ricoprire il fondo
con l’apposito coperchio in dotazione.
12
5.4Utilizzo della paletta pizza (solo su alcuni modelli)
Impugnare la paletta pizza sempre dal
manico in legno ed infornare o sfornare il
cibo. Si consiglia di cospargere
leggermente la superficie d’acciaio di
farina, per facilitare la scorrevolezza dei
prodotti freschi che, essendo umidi,
potrebbero aderire all’acciaio.
Page 11
Istruzioni per l’utente
6. PANNELLO FRONTALE
Tutti i comandi e le spie sono visibili sul pannello frontale. Le tabelle di seguito
riportate descrivono i simboli utilizzati.
MANOPOLA TEMPORIZZATORE (solo su alcuni modelli)
Permette di selezionare la cottura manuale o
il contaminuti con spegnimento automatico
del forno a fine cottura. Se non si seleziona
nessuna durata di cottura, è necessario
posizionare la manopola temporizzatore
sul simbolo .
Per impostare la durata della cottura, ruotare la manopola in senso orario fino
alla posizione “90” dopodichè impostare la durata di cottura desiderata. I numeri
da 5 a 90 corrispondono a minuti primi. La regolazione è progressiva e possono
essere utilizzate posizioni intermedie tra le cifre indicate. Al termine della cottura
programmata, si attiva una suoneria che si disattiva automaticamente dopo 4-5
secondi.
MANOPOLA TERMOSTATO (solo su alcuni modelli)
La scelta della temperatura di cottura si
effettua ruotando la manopola in senso orario
sul valore desiderato, compreso tra 50° e250°C.
Questa manopola permette anche di
selezionare la temperatura per Vapor Clean
(solo su alcuni modelli) e per la funzione grill
e per la funzione pizza (solo su alcuni
modelli).
LAMPADA SPIA TERMOSTATO (ROSSA)
L'accensione segnala che il forno è in fase di riscaldamento. Lo
spegnimento indica il raggiungimento della temperatura prefissata.
L’intermittenza regolare segnala che la temperatura all'interno del
forno è mantenuta costantemente sul livello impostato.
13
Page 12
Istruzioni per l’utente
MANOPOLA SELETTORE FUNZIONI (solo su alcuni modelli)
La scelta della temperatura di cottura si
effettua ruotando la manopola in senso orario
sul valore desiderato, compreso tra 50° e250°C.
Questa manopola permette anche di
selezionare la temperatura per Vapor Clean
(solo su alcuni modelli) e per la funzione grill.
FUNZIONE FORNO STATICO
FUNZIONE GRILL GRANDE
FUNZIONE VAPOR CLEAN
(solo su alcuni modelli)
FUNZIONE TURBO
(solo su alcuni modelli)
FUNZIONE SCONGELAMENTO
(solo su alcuni modelli)
FUNZIONE STATICO
VENTILATO
FUNZIONE GRILL GRANDE
VENTILATO
FUNZIONE VENTOLA +
RESISTENZA CIRCOLARE
(solo su alcuni modelli)
14
Page 13
Istruzioni per l’utente
7. USO DEL FORNO
7.1Prima di utilizzare l’apparecchio
• Rimuovere eventuali etichette (ad eccezione della targhetta con i dati
tecnici) da teglie, leccarde o dal vano cottura.
• Rimuovere eventuali pellicole protettive all’esterno o all’interno
dell’apparecchio compresi gli accessori, come teglie, leccarde, piastra pizza
o dal coperchio fondo.
• Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta rimuovere tutti gli
accessori dal vano forno e lavarli come indicato nel capitolo “9. PULIZIA E
MANUTENZIONE”.
Riscaldare l’apparecchio a vuoto alla massima temperatura, al fine di
rimuovere eventuali residui di fabbricazione, che potrebbero conferire odori
sgradevoli ai cibi.
7.2Descrizione generale
7.2.1 Ripiani di inserimento
Il forno dispone di 5 ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse
altezze. Le altezze d’inserimento sono da intendersi dal basso verso l’alto (vedi
figura).
15
Page 14
Istruzioni per l’utente
7.2.2 Ventilazione di raffreddamento
L’apparecchio è dotato di un sistema di
raffreddamento che entra in funzione con la
partenza di una cottura. Il funzionamento della
ventola provoca un normale flusso d’aria che esce
sopra la porta e che può continuare per un breve
periodo anche dopo lo spegnimento del forno.
7.2.3 Lampade di illuminazione interna
Le lampade del forno si accendono aprendo la porta (solo su alcuni modelli)
oppure selezionando una funzione qualsiasi, ad esclusione di (ove
presenti).
7.3Avvertenze e consigli generali per l’utilizzo
Tutte le cotture vanno effettuate con la porta chiusa.
Durante la cottura, non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio o di
stagnola, e non appoggiare pentole o teglie per evitare di danneggiare lo strato
di smalto. Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo
che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del forno.
Per una cottura ottimale, si consiglia di riporre
le stoviglie al centro della griglia.
16
Per evitare che l’eventuale vapore contenuto nel
forno arrechi fastidio, aprire la porta in due tempi:
mantenerla semiaperta (ca. 5 cm) per 4-5 secondi,
poi aprirla completamente. Se si rendono necessari
interventi sui cibi, occorre lasciare la porta aperta il
più brevemente possibile, per evitare che la
temperatura all'interno del forno si abbassi a tal
punto da pregiudicare la buona riuscita della cottura.
A fine cottura, per evitare eccessive formazioni di condensa sul vetro interno del
forno, è consigliabile non lasciare per troppo tempo i cibi caldi all’interno del
forno.
Page 15
Istruzioni per l’utente
8. COTTURE CON IL FORNO
ECO (solo su alcuni modelli):
La combinazione tra il grill e la resistenza inferiore più la
ventola, è particolarmente indicata per la cottura di piccole
quantità di cibo, a bassi consumi energetici.
STATICO:
Il calore, provenendo contemporaneamente dall’alto e dal
basso, rende questo sistema adatto per cucinare particolari tipo
di cibo. La cottura tradizionale, denominata anche statica, è
adatta per cucinare un solo piatto per volta. Ideale per arrosti di
qualsiasi tipo, pane, torte ripiene e comunque particolarmente
indicata per carni grasse come oca od anatra.
SUOLA (solo su alcuni modelli):
Il calore proveniente solo dal basso consente di completare la
cottura dei cibi che richiedono una maggior temperatura di
base, senza conseguenze sulla loro rosolatura. Ideale per torte
dolci o salate, crostate e pizze.
GRILL:
Il calore derivante dalla resistenza grill consente di ottenere
ottimi risultati di grigliatura soprattutto con carni di medio /
piccolo spessore e, in combinazione con il girarrosto (dove
previsto), permette di dare a fine cottura una doratura uniforme.
Ideale per salsicce, costine, bacon. Tale funzione permette di
grigliare in modo uniforme grandi quantità di cibo, in particolar modo carne.
GRILL PICCOLO (solo su alcuni modelli):
Questa funzione consente, tramite l’azione del calore
sprigionato dal solo elemento centrale di grigliare le piccole
porzioni di carne e di pesce, per preparare spiedini, toast e tutti
i contorni di verdura alla griglia.
17
Page 16
Istruzioni per l’utente
STATICO VENTILATO (solo su alcuni modelli):
Il funzionamento della ventola, abbinata alla cottura
tradizionale, assicura cotture omogenee anche a ricette
complesse. Ideale per biscotti e torte, anche cotti
simultaneamente su più livelli. (Per le cotture su più livelli si
consiglia di utilizzare il 2° e il 4° ripiano).
GRILL VENTILATO:
L’aria prodotta dalla ventola addolcisce la decisa onda di calore
generata dal grill, consentendo una grigliatura ottimale anche
per cibi di grosso spessore. Ideale per grandi tagli di carne (ad
es. stinco di maiale).
SUOLA VENTILATA (solo su alcuni modelli):
La combinazione tra la ventola e la sola resistenza inferiore
consente di completare la cottura più velocemente. Questo
sistema è consigliato per sterilizzare o per terminare la cottura
di cibi già ben cotti in superficie, ma non internamente, che
richiedono perciò un moderato calore superiore. Ideale per
qualsiasi tipo di cibo.
Nei modelli pirolitici le funzioni speciali di scongelamento e lievitazione sono
riunite in questa stessa funzione (Vedi “8.3 Funzione scongelamento” per
maggior dettagli).
18
CIRCOLARE (solo su alcuni modelli):
La combinazione tra la ventola e la resistenza circolare
(incorporata nella parte posteriore del forno) consente la cottura
di cibi diversi su più piani, purché necessitino delle stesse
temperature e dello stesso tipo di cottura. La circolazione di aria
calda assicura una istantanea ed uniforme ripartizione del
calore. Sarà possibile, per esempio, cucinare contemporaneamente pesce,
verdure e biscotti senza alcuna mescolanza di odori e sapori.
(Per le cotture su più livelli si consiglia di utilizzare il 2° e il 4° ripiano).
Page 17
Istruzioni per l’utente
TURBO:
La combinazione della cottura ventilata con la cottura
tradizionale consente di cucinare con estrema rapidità ed
efficacia cibi diversi su più piani, senza trasmissioni di odori o
sapori.
Ideale per cibi di grandi volumi che richiedono cotture intense.
(Per le cotture su più livelli si consiglia di utilizzare il 2° e il 4° ripiano).
SCONGELAMENTO (solo su alcuni modelli):
Lo scongelamento rapido viene favorito dall’attivazione
dell’apposita ventola e della resistenza superiore che
assicurano una ripartizione uniforme di aria a bassa
temperatura all’interno del forno.
PIZZA (solo su alcuni modelli):
Il funzionamento della ventola abbinata al grill e alla resistenza
inferiore assicura cotture omogenee anche a ricette complesse.
Ideale non solo per pizze ma anche per biscotti e torte.
8.1Consigli e accorgimenti di cottura
8.1.1 Consigli generali
Cucinando su più livelli si consiglia di utilizzare una funzione ventilata
( , , ) per ottenere una cottura uniforme su tutti i ripiani.
In generale non è possibile abbreviare i tempi di cottura aumentando le
temperature (il cibo potrebbe risultare molto cotto all’esterno e poco cotto
all’interno).
8.1.2 Consigli per la cottura di carni
I tempi di cottura, specialmente quelli della carne, variano a seconda dello
spessore, della qualità del cibo e dal gusto del consumatore.
Si consiglia di utilizzare un termometro per carni durante la cottura di arrosti,
oppure semplicemente premere con un cucchiaio sull’arrosto, se è sodo è
pronto, diversamente deve essere cotto ancora per qualche minuto.
19
Page 18
Istruzioni per l’utente
8.1.3 Consigli per la cottura di dolci e biscotti
• Utilizzare preferibilmente stampi per dolci scuri di metallo, aiutano ad
assorbire meglio il calore.
• La temperatura e la durata di cottura dipendono dalla qualità e dalla
consistenza dell'impasto.
• Verifica se il dolce è cotto all’interno: al termine della cottura, infilare uno
stuzzicadenti nel punto più alto del dolce. Se la pasta non si attacca allo
stuzzicadenti, il dolce è cotto.
• Se il dolce si affloscia quando viene sfornato, nella successiva cottura
diminuire la temperatura impostata di circa 10°C selezionando
eventualmente un tempo maggiore di cottura.
8.1.4 Consigli per lo scongelamento e lievitazione
• Si consiglia di posizionare gli alimenti congelati in un contenitore senza
coperchio sul primo ripiano del forno.
• Il cibo deve essere scongelato privo della confezione.
• Disporre gli alimenti da scongelare in modo omogeneo evitando la
sovrapposizione di essi.
• Scongelando la carne si consiglia di utilizzare una griglia posizionata sul
secondo ripiano dove posizionare il cibo ed una teglia posizionata al primo.
In questo modo il cibo non resta a contatto con il liquido di scongelamento.
• Le parti più delicate possono essere coperte con una pellicola di alluminio.
• È consigliabile, per una buona lievitazione, posizionare sul fondo del forno
un contenitore contenente acqua.
20
8.1.5 Consigli per le cotture con Grill e Grill ventilato
• Con la funzione Grill , la grigliatura di carni può essere effettuata anche
infornando a forno freddo, si consiglia il preriscaldamento se si desidera
cambiare l’effetto della cottura.
• Nella funzione Grill ventilato , è invece raccomandato il
preriscaldamento del forno prima della grigliatura.
Si raccomanda la disposizione del cibo al centro della griglia.
Page 19
Istruzioni per l’utente
8.2Per risparmiare energia
Per risparmiare energia durante l’utilizzo dell’aparrecchio è possibile addottare i
seguenti accorgimenti:
• Arrestare la cottura qualche minuto prima del tempo normalmente
impiegato. La cottura proseguirà per i restanti minuti con il calore
accumulatosi internamente.
• Ridurre al minimo le aperture della porta, in modo tale da evitare dispersioni
di calore.
• Utilizzare la funzione ECO, indicata per cotture di piccole quantità di cibo.
Nei modelli multifunzione la funzione di scongelamento permette di scongelare
qualsiasi tipo di cibo. Per avviare lo scongelamento girare la manopola funzioni
forno sul simbolo , un sistema di ventilazione entrerà in funzione
assicurando una uniforme distribuzione della temperatura ambiente all’interno
del forno.
La durata dello scongelamento dipenderà dalla quantità di cibo da scongelare.
21
Page 20
Istruzioni per l’utente
8.4Tabella indicativa delle cotture
PIATTIPESO FUNZIONE
PRIMI PIATTI
LASAGNE3 kgStatico
PASTA AL FORNOStatico
CARNE
ARROSTO DI VITELLO1 kgStatico ventilato
LOMBO DI MAIALE1 kgStatico ventilato
SPALLA DI MAIALE1 kg
ARROSTO DI CONIGLIO1 kgCircolare
FESA DI TACCHINO1 kgStatico ventilato
COPPA AL FORNO1 kgTurbo
POLLO ARROSTO1 kgTurbo
CARNI DA GRIGLIARE
COTOLETTA DI MAIALEGrill ventilato
FILETTO DI MAIALE
FILETTO DI MANZOGrill
FETTINE DI FEGATOGrill ventilato
SALSICCEGrill ventilato
POLPETTEGrill
PESCE
Turbo / Circolare
Grill
TROTA SALMONATA0,7 kgStatico ventilato
22
Page 21
Istruzioni per l’utente
POSIZIONE GUIDA
DAL BASSO
TEMPERATURA
°C
1 o 2220 - 23040 - 50
1 o 2220 - 23040
2180 - 19070 - 80
2180 - 19070 - 80
2180 - 19090 - 100
2180 - 19070 - 80
2180 - 190110 - 120
2180 - 190110 - 120
2190 - 20060 - 70
1° LATO 2° LATO
TEMPO IN MINUTI
4250 - 2807 - 95 - 7
3250 - 2809 - 115 - 9
3250 - 2809 - 119 - 11
4250 - 2802 - 32 - 3
3250 - 2807 - 95 - 6
3250 - 2807 - 95 - 6
2160 - 17035 - 40
23
Page 22
Istruzioni per l’utente
PIATTIPESOFUNZIONE
PIZZA
PANECircolare
FOCACCIA
DOLCI
CIAMBELLAStatico ventilato
CROSTATAStatico ventilato
CROSTATAStatico
PASTA FROLLACircolare
CROSTATA DI MARMELLATA
TORTA PARADISOStatico ventilato
TORTA PARADISOStatico
BIGNÈ
Statico ventilato / Pizza
Turbo / Circolare
Turbo / Circolare
Turbo / Circolare
PAN DI SPAGNACircolare
TORTA DI RISO
TORTA DI RISOStatico
BRIOCHESCircolare
TORTA DI MELEStatico
BRIOCHES (su ripiani multipli)
BISCOTTI PASTAFROLLA (su ripiani multipli)
24
Turbo / Circolare
Page 23
Istruzioni per l’utente
POSIZIONE GUIDA
DAL BASSO
12808
2190 - 20030 -35
2180 - 19015 -20
2160 - 17050 - 55
2160 - 17030 - 35
217035 - 40
2160 - 17020 - 25
217020 - 25
2160 - 17050 - 60
217050 - 60
TEMPERATURA
°C
TEMPO IN MINUTI
2150 - 16040 - 50
2150 - 16045 - 50
216040 - 50
217050 - 60
216025 - 30
318060
1 e 3160 - 17016 - 20
1 e 3160 - 17016 - 20
25
Page 24
Istruzioni per l’utente
9. PULIZIA E MANUTENZIONE
NON UTILIZZARE UN GETTO DI VAPORE PER PULIRE L’APPARECCHIO.
Si consiglia l’utilizzo di prodotti per la pulizia distribuiti da SMEG.
9.1Pulizia dell’acciaio inox
Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al
termine di ogni uso, dopo averlo lasciato raffreddare.
9.2Pulizia ordinaria giornaliera
Per pulire e conservare le superfici in acciaio inox usare sempre e solo prodotti
specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro.
Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie,
risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con
unpanno in microfibra.
9.3Macchie di cibo o residui
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne in acciaio e raschietti
taglienti per non danneggiare le superfici
Usare i normali prodotti, non abrasivi, servendosi eventualmente di
utensili di legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e
asciugare con uno straccio morbido o con un panno in microfibra.
Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a base
zuccherina (es.marmellata). Seccandosi troppo a lungo potrebbero
rovinare lo smalto che ricopre l’interno del forno.
26
9.4Pulizia dei vetri porta
Si consiglia di mantenerli sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da
cucina; in caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e
detergente comune.
Non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi per la pulizia dei vetri porta.
(es. prodotti in polvere, spray per forno, smacchiatori e spugnette metalliche).
Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati per pulire le
porte di vetro del forno, dato che possono graffiare la superficie.
Page 25
Istruzioni per l’utente
9.5Pulizia all’interno del forno
Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente dopo
averlo lasciato raffreddare.
• Estrarre tutte le parti rimovibili.
• Pulire le griglie forno con acqua calda e detergenti non abrasivi, sciacquare
ed asciugare.
• Per facilitare le operazioni di pulizia, è possibile rimuovere la porta (vedere
paragrafo “10.2 Smontaggio della porta”).
È consigliabile far funzionare il forno alla massima temperatura per circa 15/20
minuti dopo aver utilizzato prodotti specifici, al fine di eliminarne i residui
depositati all’interno del vano forno.
Solo su modelli pizza, per pulire il fondo del forno occorre prima eseguire le
seguenti operazioni:
Rimuovere in successione il coperchio
e la base su cui è posizionata. La base
deve essere sollevata verso l’alto di
pochi millimetri e poi estratta verso
l’esterno.
27
Page 26
Istruzioni per l’utente
Sollevare verso l’alto di qualche
centimetro l’estremità della resistenza
inferiore e pulire il fondo.
Risistemare la base d’appoggio della
piastra pizza spingendola fino a battuta
contro il retro dell forno e farla
scendere in modo da incastrare la
piastrina della resistenza con la base
stessa.
A fine operazioni è consigliabile asciugare bene le parti umide.
9.5.1 Rimozione telai guida (solo su alcuni modelli)
La rimozione dei telai guida facilita la
pulizia delle parti laterali del forno,
inoltre è un’operazione da effettuare
ogni qual volta si utilizzi il ciclo di
pulizia automatico (solo sui alcuni
modelli).
•Per rimuovere i telai guida; tirare il
telaio verso l’interno del forno in
modo da sganciarlo dall’incastro A,
successivamente sfilarlo dalle sedi
poste sul retro B.
•Al termine della pulizia ripetere le
operazioni appena descritte per
riposizionare i telai guida.
28
Page 27
Istruzioni per l’utente
9.6Pulizia della piastra pizza (solo su alcuni modelli)
La piastra pizza (ove presente) va lavata separatamente secondo i seguenti
accorgimenti:
La pietra deve essere pulita dopo ogni utilizzo. Non procedere ad un nuovo
riscaldamento se questa risulta incrostata.
Per la pulizia versare 50 cc di aceto sulla piastra, lasciare agire per 10 minuti,
poi rimuoverlo strofinando con una spugna a maglia metallica o abrasiva.
Risciaquare con acqua e lasciare asciugare.
•Prima delle operazioni di pulizia, rimuovere lo sporco bruciato sulla pietra
con l’aiuto di una spatola metallica o di un raschietto per la pulizia dei piani
di cottura vetroceramici;
•Per una pulizia ottimale, la pietra deve essere ancora tiepida o, in
alternativa, deve essere lavata con acqua calda;
•Utilizzare spugne a maglia metallica o scotch-brite non abrasive, imbevute di
limone o aceto;
•Non utilizzare detersivi;
•Non lavare in lavastoviglie;
•Non lasciare la pietra in ammollo;
•La pietra umida non deve essere utilizzata prima di 8 ore dal termine delle
operazioni di pulizia;
•Nel tempo, la pietra potrebbe assumere delle cavillature sulla superficie.
Questo non è altro che il normale dilatamento che subiscono, ad elevate
temperature, gli smalti con la quale è rivestita la pietra.
29
Page 28
Istruzioni per l’utente
9.7VAPOR CLEAN: pulizia assistita del forno (solo su alcuni modelli)
VAPOR CLEAN è un procedimento di pulizia assistita che facilita la rimozione
della sporcizia. Grazie a questo procedimento è possibile pulire l’interno del
forno con estrema facilità. I residui di sporco vengono ammorbiditi dal calore e
dal vapore acqueo facilitando la loro successiva rimozione.
Prima di dare inizio al ciclo di pulizia assistita assicurarsi che in forno non sia
presente del cibo o residui di traboccamento abbondanti derivati da cotture
precedenti.
Eseguire le operazioni relative alla pulizia assistita solamente a forno freddo.
9.7.1 Prima di avviare il ciclo di pulizia assistita
• Rimuovere completamente tutti gli
accessori all’interno del forno. La
protezione superiore può essere
mantenuta all’interno del forno.
30
• Versare 40 cl d’acqua (equivalenti a
2 bicchieri circa) sul fondo del forno
(come mostrato in figura). Prestare
attenzione a non fuoriuscire
dall’incavo.
Page 29
Istruzioni per l’utente
• Nebulizzare una soluzione di acqua
e detersivo piatti all’interno del
forno mediante un nebulizzatore a
spruzzo. Dirigere lo spruzzo verso
le pareti laterali, cielo, suola e verso
il deflettore (A lato viene indicato
tramite la zona colorata dov’è
possibile nebulizzare la soluzione).
Non eccedere nella nebulizzazione della soluzione di acqua e detersivo. Si
consiglia di effettuare circa al massimo 20 nebulizzazioni.
• Chiudere la porta e procedere con l’impostazione del ciclo di pulizia
assistita.
9.7.2 Impostazione del ciclo di pulizia assistita
Una volta compiuti gli interventi di preparazione al ciclo di pulizia assistita
bisognerà procedere come indicato di seguito:
• girare la manopola funzioni forno e la manopola termostato forno sul
simbolo
• impostare una durata di cottura di 15 minuti tramite la manopola comando
timer;
• Arrivato al termine del ciclo di pulizia assistita il timer disattiverà gli elementi
riscaldanti del forno.
9.7.3 Termine del ciclo di pulizia assistita
L’acqua residua al termine del ciclo di pulizia assistita non può esser lasciata
all’interno del forno per molto tempo (ad esempio durante la notte).
Si consiglia d’indossare un paio di guanti durante queste operazioni.
Al termine del ciclo di pulizia, aprire la porta e agire sullo sporco meno ostinato con
un panno in microfibra, mentre sulle incrostazioni più resistenti utilizzare una
spugna antigraffio con filamenti in ottone.
Per facilitare l’accesso a parti anguste si consiglia la rimozione della porta come
indicato nel paragrafo “10.2 Smontaggio della porta”.
Per una maggior igiene e per evitare che i cibi acquisiscano un’odore sgradevole si
consiglia di effettuare un’asciugatura del forno mediante una funzione ventilata a
160°C per 10 minuti circa. Per impostare la funzione vedi “6. PANNELLO
FRONTALE”.
relativo alla funzione Vapor Clean;
31
Page 30
Istruzioni per l’utente
10.MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o
sostituzione di parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc. Di
seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di questo tipo.
Prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione
occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
10.1 Sostituzione della lampada di illuminazione
Nel caso si rendesse necessario la sostituzione di una lampada, perchè usurata
o bruciata (nei modelli multifunzione rimuovere i telai guida vedi “9.5.1
Rimozione telai guida (solo su alcuni modelli)”).
Rimuovere il coperchio lampada mediante l’uso di un attrezzo (ad es. un
cacciavite).
32
Rimuovere la lampada sfilandola o
svitandola come indicato.
Solo su alcuni modelli: le lampade
sono di tipo alogeno, pertanto nontoccarle direttamente con le dita, ma
munirsi di una copertura isolante.
Sostituire la lampada con una simile
(25W). Rimontare il coperchio
correttamente lasciando la sagomatura
del vetro interna rivolta verso la porta.
Premere a fondo il coperchio in modo tale che aderisca perfettamente al
portalampada.
Page 31
Istruzioni per l’utente
10.2 Smontaggio della porta
Aprire completamente la porta.
Inserire due pernetti nei fori delle
cerniere indicati A delle due cerniere a
ridosso delle stesse fino ad
agganciarle.
Afferrare la porta ai due lati con
entrambe le mani, sollevarla verso
l’alto formando un angolo di circa 30°
ed estrarla.
Per rimontare la porta inserire le
cerniere nelle apposite fessure poste
sul forno assicurandosi che le
scanalature C si appoggino
completamente alle fessure.
Abbassare la porta verso il basso e una
volta posizionata rimuovere i pernetti
dai fori delle cerniere.
33
Page 32
Istruzioni per l’utente
10.3 Smontaggio della guarnizione
Per un’accurata pulizia del forno, la
guarnizione della porta è smontabile.
Ai quattro lati sono posti dei ganci che
la fissano al bordo del forno. Tirare
verso l’esterno i bordi della guarnizione
per staccare i ganci.
10.4 Smontaggio dei vetri interni
Si consiglia di mantenerli sempre ben puliti. Per facilitare le operazioni di pulizia
è possibile rimuovere la porta (vedi 10.2 Smontaggio della porta) e posizionarla
su di un canovaccio; oppure aprirla e bloccare le cerniere per l’estrazione dei
vetri.
I vetri che compongono la porta possono essere interamente smontati
seguendo le istruzioni fornite di seguito.
Attenzione: prima di estrarre i vetri assicurarsi di aver bloccato almeno una delle
cerniere della porta in posizione aperta come descritto nel paragrafo “10.2
Smontaggio della porta”. Tale operazione potrebbe rendersi necessaria ancora
durante la fase di estrazione dei vetri qualora la porta si sbloccasse
accidentalmente.
34
Page 33
Istruzioni per l’utente
Rimozione del vetro interno:
• Rimuovere il vetro interno tirandolo verso
l’alto seguendo il movimento indicato
dalle frecce. Così facendo si sganciano i
4 perni fissati al vetro dalle loro sedi sulla
porta forno.
Rimozione dei vetri intermedi (solo su
alcuni modelli):
• Su alcuni modelli multifunzione è
presente un vetro intermedio. Rimuovere
il vetro intermedio sollevandolo verso
l’alto.
Pulizia:
• Ora è possibile pulire il vetro esterno e i
vetri rimossi in precedenza. Utilizzare
carta assorbente da cucina. In caso di
sporco persistente lavare con una spugna
umida e detergente neutro.
Riposizionamento vetri:
• Reinserire i vetri nell’ordine inverso alla
rimozione.
• Riposizionare il vetro interno prestando
attenzione a centrare ed incastrare i 4
perni fissati al vetro nelle loro sedi sulla
porta forno mediante una leggera
pressione.
35
Page 34
Istruzioni per l’installatore
11.INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
11.1 Collegamento elettrico
La targhetta di identificazione, con i dati tecnici, il numero di matricola e la
marcatura è visibilmente posizionata sull’apparecchio.
Questa targa non deve essere mai rimossa.
É obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme
di sicurezza dell'impianto elettrico.
Se si utilizza un collegamento fisso è necessario predisporre sulla linea di
alimentazione dell'apparecchio un dispositivo di interruzione omnipolare in
conformità con le regole d’installazione, situato in posizione facilmente
raggiungibile e in prossimità dell’apparecchio.
Se si utilizza un collegamento con spina e presa verificare che queste siano
dello stesso tipo. Evitare l'utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori in quanto
potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
Funzionamento a 220-240V~:
tripolare di tipo H05V2V2-F (3 x 1,5 mm2).
L’estremità da collegare all'apparecchio dovrà
avere il filo di terra (giallo-verde) più lungo di
almeno 20 mm.
ATTENZIONE: I valori sopra indicati si riferiscono alla sezione del conduttore
interno.
utilizzare un cavo
11.2 Sostituzione del cavo
In caso di sostituzione del cavo di
alimentazione, rimuovere il carter retro
svitando le viti per accedere alla
morsettiera.
Sostituire il cavo. La sezione del cavo non
dev’essere inferiore a 1,5 mm² (3 x 1,5)
(vedi 11.1 Collegamento elettrico).
Assicurarsi che i cavi (forno o eventuale
piano cottura) seguano il percorso
ottimale, in modo tale da evitare qualsiasi
contatto con il forno.
ATTENZIONE: La coppia di serraggio delle viti dei conduttori di alimentazione
della morsettiera dev’essere pari a 1.5 - 2 Nm.
36
Page 35
Istruzioni per l’installatore
11.3 Posizionamento del forno
Non usare la porta come leva per inserire il forno nel mobile. Non esercitare
pressioni eccessive sulla porta aperta.
Si consiglia di installare il forno con l’aiuto di una seconda persona.
La base su cui poggia il forno dev’essere completa come mostrato nelle figure
di seguito riportate.
L’apparecchio è predisposto per l'incasso in mobili di qualsiasi materiale purchè
resistente al calore (90°C).
Rispettare le dimensioni indicate nelle figure 1, 2 e 3.
Per posizionamenti sotto piani di lavoro attenersi alle dimensioni indicate nelle
figure 1 e 2. Per posizionamenti sotto piani di lavoro ospitanti piani di cottura
combinati, occorre rispettare una distanza minima dalla eventuale parete
laterale di minimo 110 mm.
Per posizionamenti a colonna attenersi alle dimensioni indicate nelle figure 1 e2, tenendo presente che nella parte superiore/posteriore il mobile dovrà avere
una apertura di 35-40 mm di profondità.
Rimuovere i gommini coprivite posti sulla cornice ed avvitare le 2 viti A (fig. 5)
per fissare l’apparecchio al mobile. Riposizionare i gommini coprivite. Per
installazioni sotto piano “top” assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del
mobile disponga di un'apertura simile a quella mostrata in figura 1 (rif. F).
Per il posizionamento e fissaggio del piano di cottura, consultare le relative
istruzioni allegate a quel tipo di apparecchio.