Smeg ECF01PBEU User Manual [it]

IT
FI
ENEN
FRFR
DEDE
NLNL
ESES
PTPT
SV
SV
RU
ELDA
PL
MANUALE D’USO
NO
MACCHINA DA CAFFÈ
INSTRUCTION MANUAL
COFFEE MACHINE
MANUEL D’UTILISATION
MACHINE À CAFÉ
GEBRAUCHSANWEISUNG
KAFFEEMASCHINE
KOFFIEMACHINE
MANUAL DE USO
CAFETERA
MANUAL DE UTILIZAÇÃO
MÁQUINA DE CAFÉ
BRUKSANVISNING
KAFFEMASKIN
РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
КОФЕВАРОЧНАЯ МАШИНА
BRUGERVEJLEDNING
KAFFEMASKINE
INSTRUKCJA UŻYTKOWNIKA
EKSPRES DO KAWY
KÄYTTÖOPAS
KAHVINKEITIN
BRUKERHÅNDBOK
KAFFEMASKIN
Gentile Cliente, La ringraziamo vivamente per aver acquistato la macchina da caffè della Linea Anni ’50. Scegliendo un nostro prodotto, Lei ha optato per soluzioni in cui la ricerca estetica e una progettazione tecnica innovativa offrono oggetti unici che diventano elementi d’arredo. Un elettrodomestico Smeg, infatti, si coordina sempre perfettamente con altri prodotti in gamma e, nel contempo, può costituire un oggetto di design per la cucina. AugurandoLe di apprezzare appieno le funzionalità del Suo elettrodomestico, Le porgiamo i nostri più cordiali saluti. SMEG S.p.A.
Modello ECF01
Macchina da caffè
Sommario
IT
1 Avvertenze 4
1.1 Introduzione 4
1.2 Questo manuale d’uso 4
1.3 Destinazione d’uso 4
1.4 Avvertenze generali di sicurezza 5
1.5 Responsabilità del costruttore 7
1.6 Targhetta di identificazione 7
1.7 Smaltimento 7
2 Descrizione 8
2.1 Descrizione del prodotto 8
3 Uso 9
3.1 Prima del primo utilizzo 9
3.2 Primo utilizzo 10
3.3 Come preparare il caffè espresso 11
3.4 Come preparare il cappuccino 12
3.5 Come scaldare l’acqua 14
3.6 Accesso al menù programmazione e modifica delle impostazioni 14
3.7 Come raffreddare la caldaia 16
4 Pulizia e manutenzione 17
4.1 Avvertenze 17
4.2 Pulizia del corpo della macchina da caffè 17
4.3 Pulizia dei componenti della macchina da caffè 17
4.4 Decalcificazione 19
4.5 Cosa fare se... 20
Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato. Per ulteriori informazioni sul prodotto: www.smeg.com
3
Avvertenze
1 Avvertenze
1.1 Introduzione
Informazioni importanti per l’utente:
Avvertenze
Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale.
Descrizione
Descrizione dell’apparecchio.
Uso
Informazioni sull’uso dell’apparecchio.
Pulizia e manutenzione
Informazioni per la corretta pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
Avvertenza di sicurezza
Informazione
Suggerimento
1.2 Questo manuale d’uso
Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio.
1.3 Destinazione d’uso
• Utilizzare l’apparecchio esclusivamente in ambienti chiusi.
• L’apparecchio è destinato esclusivamente ad un impiego di tipo domestico.
• L’apparecchio può essere utilizzato per preparare caffè espresso e cappuccino utilizzando caffè macinato o cialde. Ogni altro uso è improprio. Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi dalla sua destinazione d’uso.
• L’apparecchio non è concepito per funzionare con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza.
• L’uso di questo apparecchio non è consentito a persone (incluso bambini) dalle ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali oppure con mancata esperienza e conoscenza nell’uso di apparecchiature elettriche, a meno che non siano supervisionate o istruite da persone adulte e responsabili per la loro sicurezza.
4
Avvertenze
IT
1.4 Avvertenze generali di sicurezza
Seguire tutte le avvertenze di sicurezza per un utilizzo sicuro dell’apparecchio.
• Prima di utilizzare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso.
• Spegnere l’apparecchio immediatamente dopo l’uso.
• Non lasciare l’apparecchio incustodito mentre è in funzione.
• Scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente prima di tutte le operazioni di pulizia e al termine di ogni utilizzo.
• Non immergere l’apparecchio, il cavo di alimentazione o la spina in acqua o qualsiasi altro liquido.
• Non utilizzare l’apparecchio se il cavo di alimentazione o la spina risultano danneggiati o se l’apparecchio è caduto a terra o si è danneggiato in qualche modo.
• Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, contattare il servizio di assistenza tecnica per richiederne la sostituzione ed evitare possibili pericoli.
• Non toccare l’apparecchio o la spina con le mani bagnate.
• Evitare che il cavo di alimentazione entri in contatto con spigoli vivi.
• Non tirare il cavo per rimuovere la spina dalla presa di corrente.
• Non posizionare l’apparecchio sopra o vicino a fornelli gas o elettrici accesi, all’interno di un forno o in prossimità di fonti di calore.
• Non posizionare l’apparecchio vicino a rubinetti o lavandini.
• Non tentare mai di riparare l’apparecchio da soli o senza l’intervento di un tecnico qualificato.
• In caso di guasto fare riparare l’apparecchio esclusivamente da un tecnico qualificato.
• Non apportare modifiche all’apparecchio.
• Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio, togliere la spina dalla presa di corrente e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente prima di tutte le operazioni di montaggio, smontaggio e pulizia e al termine di ogni utilizzo.
• L’uso di questo apparecchio è consentito ai bambini a partire dagli 8 anni se supervisionati o istruiti riguardo l’uso in sicurezza dell’apparecchio e se ne comprendono i rischi connessi.
• La pulizia e la manutenzione possono essere eseguite da bambini a partire dagli 8 anni purché supervisionati.
• I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Tenere l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
5
Avvertenze
Per questo apparecchio
• Scollegare sempre la macchina da caffè dalla presa di corrente prima del montaggio e dello smontaggio dei componenti e prima di pulirla.
• Togliere la spina dalla presa di corrente prima di effettuare la pulizia e in caso di guasto.
• Lasciare raffreddare la macchina da caffè prima di effettuare la pulizia.
• Non utilizzare la macchina da caffè senza acqua nel serbatoio o senza il serbatoio.
• Lasciare uno spazio di almeno 3 cm tra la macchina da caffè ed eventuali pareti laterali o posteriori e lasciare uno spazio di almeno 15 cm sopra la macchina da caffè.
• Pericolo di scottature! La macchina da caffè genera calore e produce acqua calda e vapore durante il funzionamento.
• Pericolo di scottature! Non toccare il ripiano scaldatazze durante il funzionamento.
• Non utilizzare la macchina da caffè in combinazione con parti o accessori di altri produttori.
• Utilizzare esclusivamente ricambi originali del produttore. L’uso di parti di ricambio non consigliati dal produttore potrebbe provocare incendi, scosse elettriche o lesioni alle persone.
• Appoggiare la macchina da caffè solo su superfici piane ed asciutte.
• Evitare di bagnare o spruzzare liquidi sulla macchina da caffè. In caso di contatto con liquidi, scollegare immediatamente il cavo dalla presa elettrica e asciugare accuratamente: Pericolo di scosse elettriche!
• Non utilizzare detergenti aggressivi o oggetti taglienti per pulire la macchina da caffè.
6
Avvertenze
IT
1.5 Responsabilità del costruttore
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da:
• uso dell’apparecchio diverso da quello previsto;
• mancanza di lettura del manuale d’uso;
• manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio;
• utilizzo di ricambi non originali;
• inosservanza delle avvertenze di sicurezza.
1.6 Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa.
1.7 Smaltimento
Questo apparecchio deve essere smaltito separatamente dagli altri
rifiuti (Direttiva 2012/19/EU). Questo apparecchio non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee.
Le vecchie apparecchiature elettriche
non devono essere smaltite insieme ai rifiuti domestici! Nel rispetto della
legislazione vigente, gli apparecchi elettrici giunti a fine vita devono essere conferiti ai centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici. In questo modo si possono riciclare materiali pregiati provenienti dai vecchi apparecchi e proteggere l’ambiente. Per maggiori informazioni contattare le autorità locali preposte o gli addetti dei centri di raccolta differenziata.
Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili.
• Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata.
Imballi di plastica
Pericolo di soffocamento
• Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso.
• Non permettere che i bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio.
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Disattivare l’alimentazione elettrica generale.
• Staccare il cavo di alimentazione elettrica dall’impianto elettrico.
7
2 Descrizione
2.1 Descrizione del prodotto
Descrizione
1
17 18 19
2
4
3
14
13
Modello ECF01 - Macchina da caffè
1 Ripiano scaldatazze 2 Doccia caldaia 3 Portafiltro 4 Vassoio poggiatazze in acciaio 5 Galleggiante 6 Vaschetta raccogligocce in acciaio inox 7 Erogatore acqua calda-vapore/
Cappuccinatore 8 Manopola vapore 9 Interruttore ON/OFF 10 Coperchio serbatoio acqua
5
15
10
8
11
16
9
7
6
20
12
11 Serbatoio acqua (1 litro) 12 Misurino/pressino 13 Filtro cialda 14 Filtro caffè macinato in polvere 1 tazza 15 Filtro caffè macinato in polvere 2 tazze 16 Filtro addolcitore acqua (opzionale) 17 Tasto caffè 1 tazza (spia bianca) 18 Tasto caffè 2 tazze (spia bianca) 19 Tasto Vapore (spia bianca)/Tasto
Decalcificazione (spia arancione)
20 Piedini antiscivolo
16
8
Uso
IT
2
3 Uso
Pericolo di folgorazione
• Inserire la spina in una presa di corrente conforme e dotata di messa a terra.
• Non manomettere la messa a terra.
• Non utilizzare un adattatore.
• Non utilizzare una prolunga.
• L’inosservanza di queste avvertenze può provocare la morte, un incendio o la folgorazione.
3.1 Prima del primo utilizzo
1. Rimuovere eventuali etichette ed adesivi dalla macchina da caffè.
2. Lavare ed asciugare accuratamente i componenti della macchina da caffè (vedi ”4 Pulizia e manutenzione”).
3. Rimuovere il coperchio (1) tirandolo verso l’alto e poi sfilare il serbatoio (2).
4. Riempire il serbatoio (2) con acqua
fresca e pulita direttamente sotto al rubinetto o utilizzando una caraffa, facendo attenzione a non superare il livello massimo indicato sul serbatoio.
1
• Non far funzionare la macchina da
2
Pericolo di guasto
caffè senza acqua nel serbatoio o senza il serbatoio inserito.
Le parti che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore.
9
Uso
3.2 Primo utilizzo
1. Accendere la macchina da caffè
premendo l’interruttore ON/OFF (1): le spie dei tre tasti (2), (3) e (4) lampeggiano in sequenza.
2 3 4
3. Posizionare un contenitore sotto
all’erogatore acqua calda/vapore (4).
4. Ruotare la manopola vapore (5) in
posizione acqua.
5. Riportare la manopola vapore (5) in
posizione
4
ed erogare 100 ml di
.
5
1
2. Le spie (3) e (4) lampeggiano per
indicare che si sta raggiungendo la temperatura pre-impostata. La macchina da caffè è pronta all’uso appena le spie diventano fisse.
10
Preparare 4/5 caffè o 4/5 cappuccini per ottenere un risultato soddisfacente.
Uso
IT
1
2
3
3
3.3 Come preparare il caffè espresso
Caffè macinato in polvere:
1. Inserire il filtro per caffè macinato(1) nel portafiltro (2), scegliendo tra il filtro
per una tazza tazze
.
2. Premere il caffè macinato utilizzando il pressino (3).
e quello per due
3. Togliere il caffè macinato in eccesso dal bordo del portafiltro. Agganciare il
portafiltro allineando il manico a e ruotandolo verso destra fino alla
posizione
.
• Per una tazza, riempire il filtro con un misurino raso di caffè, (circa 7 grammi.)
• Per due tazze riempire il filtro con due misurini rasi.
• Per ottenere un caffè forte, premere molto il caffè macinato con il pressino.
• Per ottenere un caffè leggero, premere poco il caffè macinato con il pressino.
11
Uso
4. Posizionare la tazza o le tazze sotto i beccucci del portafiltro e premere il tasto
erogazione o
.
Pericolo di scottature
• Per evitare spruzzi, non sganciare il portafiltro durante l’erogazione, ma attendere qualche secondo ad erogazione completata.
Caffè in cialda:
1. Inserire il filtro per il caffè in cialda nel portafiltro.
2. Inserire la cialda nel portafiltro cercando di centrarla il più possibile sullo stesso.
3. Procedere come per il caffè macinato in polvere.
Pericolo di scottature
• Per evitare spruzzi, non sganciare il portafiltro durante l’erogazione, ma attendere qualche secondo ad erogazione completata.
• L’erogazione può essere interrotta in qualsiasi momento premendo il tasto erogazione.
• Per aumentare la quantità di caffè nella tazza mantenere premuto il tasto di erogazione.
12
3.4 Come preparare il cappuccino
1. Preparare il caffè espresso utilizzando tazze grandi.
2. Premere il tasto
3. Riempire un contenitore con 100 grammi di latte parzialmente scremato freddo per ogni cappuccino che si desidera preparare.
: la spia lampeggia.
Uso
IT
4. Quando la spia diventa fissa, posizionare un recipiente vuoto sotto al
cappuccinatore (1) e aprire la manopola vapore (2) in posizione
per spurgare l’eventuale acqua presente e quindi richiudere la manopola.
5. Posizionare il contenitore con il latte sotto al cappuccinatore (1) immergendo il cappuccinatore nel latte per alcuni millimetri. Ruotare la manopola (2) in
posizione e muovere lentamente il contenitore dal basso verso l’alto per
ottenere una schiuma più cremosa.
2
1
6. Una volta raddoppiato il volume del latte, immergere il cappuccinatore in profondità e riscaldare il latte fino a 60°C. Fermare l’erogazione ruotando la manopola vapore in senso orario.
7. Versare il latte nelle tazze con il caffè espresso.
• Per fare più cappuccini, prima preparare tutti i caffè e poi montare il latte per tutti i cappuccini.
• Per motivi di igiene si consiglia di pulire il cappuccinatore dopo l’uso.
• Scaricare i residui di latte ruotando la manopola vapore per far uscire il vapore.
• Erogare il vapore per un massimo di 60 secondi.
13
Uso
3.5 Come scaldare l’acqua
1. Accendere la macchina utilizzando
l’interruttore ON/OFF.
2. Posizionare un recipiente sotto al cappuccinatore.
3. Ruotare la manopola vapore in posizione per far uscire l’acqua calda.
• Erogare il vapore per un massimo di 60 secondi.
3.6 Accesso al menù programmazione e modifica delle impostazioni
1. Assicurarsi che la macchina sia pronta
all’uso e mantenere premuto il tasto per 10 secondi finché i tre tasti iniziano a
lampeggiare: la macchina è in modalità programmazione.
2. Impostare la macchina secondo le
proprie esigenze.
3. Per uscire dal menù attendere 15
secondi senza premere alcun tasto.
Impostazione della temperatura del caffè
1. Accedere al menù programmazione.
2. Premere il tasto per selezionare la temperatura del caffè. Si accendono le
spie dell’impostazione corrente:
Spie
3. Le spie iniziano a lampeggiare in sequenza.
4. Premere il tasto corrispondente alla temperatura desiderata: bassa ,
media o alta .
5. Il tasto lampeggia per indicare la memorizzazione della selezione.
Impostazione
temperatura
Bassa
Media
Alta
14
Impostazione della quantità di caffè
Per modificare la quantità di caffè erogata dalla macchina:
1. Posizionare una tazza o due tazze sotto ai beccucci del portafiltro.
2. Premere il tasto per una tazza o per due tazze e mantenerlo premuto.
3. La macchina inizia ad erogare caffè.
Uso
IT
4. Rilasciare il tasto appena si raggiunge la quantità di caffè desiderata.
5. La spia lampeggia per indicare che la quantità selezionata è stata memorizzata.
Impostazione della durezza dell’acqua
1. Accedere al menù programmazione.
2. Premere il tasto per selezionare la durezza dell’acqua. Si accendono le
spie dell’impostazione corrente:
Spie
Impostazione
acqua
Leggera
Media
Dura
Impostazione del tempo di autospegnimento
La macchina da caffè, per ragioni di risparmio energetico, è provvista della funzione di autospegnimento nel caso di non utilizzo prolungato.
Per impostare il tempo di autospegnimento:
1. Accedere al menù programmazione.
2. Premere il tasto per selezionare il tempo di autospegnimento. Si
accendono le spie dell’impostazione corrente:
Spie
Impostazione
tempo
9 minuti
30 minuti
3 ore
3. Le spie iniziano a lampeggiare in sequenza.
4. Premere il tasto corrispondente alla durezza dell’acqua: leggera (<18°f),
media (18°f-36°f) o dura (>36°f).
5. Il tasto lampeggia per indicare la memorizzazione della selezione.
3. Le spie iniziano a lampeggiare in sequenza.
4. Premere il tasto corrispondente al tempo che si desidera impostare, scegliendo tra
9 minuti , 30 minuti o 3 ore .
5. Il tasto lampeggia per indicare la memorizzazione della selezione.
15
Uso
Ripristino dei valori di fabbrica
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica:
1. Accedere al menù programmazione.
2. Ruotare la manopola vapore in posizione .
3. Premere il tasto : le tre spie lampeggiano per indicare il ripristino
delle impostazioni originali.
4. Riportare la manopola vapore in posizione .
3.7 Come raffreddare la caldaia
La caldaia deve essere raffreddata se si desidera preparare un caffè subito dopo aver montato il latte per il cappuccino.
Se la caldaia non viene raffreddata il caffè fuoriesce bruciato.
1. Posizionare un contenitore sotto al cappuccinatore e aprire la manopola vapore per erogare acqua calda.
16
2. L’acqua calda smette di uscire appena si è raffreddata la caldaia.
3. Richiudere la manopola vapore e procedere a preparare il caffè.
Pulizia e manutenzione
IT
2
3
4 Pulizia e manutenzione
4.1 Avvertenze
Uso non corretto
Pericolo di folgorazione
• Rimuovere la spina dalla presa di corrente prima di effettuare la pulizia della macchina da caffè.
• Non immergere la macchina da caffè in acqua o altri liquidi.
• Lasciare raffreddare la macchina da caffè prima di effettuare la pulizia.
Uso non corretto
Rischio di danni alle superfici
• Non utilizzare getti di vapore per pulire la macchina da caffè.
• Non utilizzare sulle parti trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature), prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina.
• Non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (ad es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
• Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati.
4.2 Pulizia del corpo della macchina
da caffè
Per una buona conservazione delle superfici esterne occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare. Pulire con un panno morbido e umido.
4.3 Pulizia dei componenti della macchina da caffè
Pulizia della vaschetta raccogligocce
La vaschetta raccogligocce è provvista di un galleggiante di colore rosso (1) che sporge dal vassoio poggiatazze appena si supera il livello massimo di liquido.
1
1. Rimuovere il vassoio poggiatazze (2) e
quindi la vaschetta raccogligocce (3) per svuotarla.
2. Pulire la vaschetta con un panno e
riposizionarla insieme al vassoio poggiatazze.
Pulizia dei filtri del caffè
Pulire i filtri del caffè regolarmente sotto l’acqua corrente. Se i fori risultano ostruiti pulirli con uno spillo o una spazzola.
17
Pulizia e manutenzione
Pulizia del cappuccinatore
Pulire il cappuccinatore immediatamente dopo l’uso.
1. Ruotare la manopola vapore per far fuoriuscire un po’ di vapore e far defluire il latte rimasto al suo interno.
2. Spegnere la macchina da caffè premendo l’interruttore ON/OFF.
3. Tenere fermo il tubo del cappuccinatore (1) con una mano e con l’altra ruotare il cappuccinatore (2) in senso orario e sfilarlo verso il basso.
1
2
4. Rimuovere l’ugello in gomma (3) dal tubo del cappuccinatore tirandolo verso il basso.
5. Lavare accuratamente il cappuccinatore e l’ugello con acqua tiepida.
6. Controllare che il foro (4) non sia ostruito.
4
7. Inserire l’ugello (3) all’interno del tubo del cappuccinatore (1) e riposizionare il cappuccinatore (2) infilandolo verso l’alto e ruotandolo in senso antiorario.
8. Rimontare il cappuccinatore nel suo alloggiamento seguendo le istruzioni per la pulizia nell’ordine inverso.
Pulizia della doccia caldaia
La doccia caldaia va risciacquata ogni 200 caffè erogando circa 500 ml di acqua premendo il tasto caffè senza inserire il caffè macinato in polvere o la cialda.
Pulizia del serbatoio dell’acqua
Pulire il serbatoio dell’acqua circa una volta al mese con un panno umido e detergente delicato.
18
3
Pulizia e manutenzione
IT
4.4 Decalcificazione
La macchina da caffè va decalcificata quando si accende la spia arancione del
tasto .
1. Riempire il serbatoio dell’acqua con una soluzione di acqua e decalcificante nelle dosi consigliate dal produttore.
2. Premere l’interruttore ON/OFF.
3. Rimuovere il portafiltro e posizionare un contenitore sotto al cappuccinatore.
4. Attendere che le spie o diventino fisse.
5. Mantenere premuto il tasto per 10 secondi finché i tre tasti non iniziano a
lampeggiare in sequenza.
6. Ruotare la manopola vapore in posizione .
7. Premere per avviare la decalcificazione.
8. Il ciclo di decalcificazione esegue automaticamente una serie di risciacqui per rimuovere il calcare dalla macchina da caffè.
9. Il ciclo di decalcificazione si interrompe e la spia arancione lampeggia.
10. Rimuovere il serbatoio dell’acqua, svuotarlo e risciacquarlo.
11. Riempire il serbatoio fino al livello massimo e inserirlo nel suo alloggiamento.
12. Posizionare un contenitore vuoto sotto al cappuccinatore e controllare che la
manopola vapore sia in posizione .
13. Quando il serbatoio è vuoto significa che il ciclo di risciacquo è terminato e la
spia arancione si spegne.
14. Ruotare la manopola vapore alla p o s i z i o n e .
Pericolo di lesioni personali
• Il decalcificante contiene acidi che possono irritare la pelle e gli occhi.
• Seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore e le avvertenze di sicurezza riportate sulla confezione in caso di contatto con la pelle o gli occhi.
• Utilizzare decalcificanti raccomandati da Smeg per evitare danni alla macchina da caffè.
Decalcificazione e risciacquo della doccia caldaia
Durante il ciclo di decalcificazione, chiudere la manopola vapore di tanto in tanto per far fuoriuscire del decalcificante dalla doccia caldaia.
Durante il ciclo di risciacquo, chiudere la manopola vapore di tanto in tanto per risciacquare la doccia caldaia.
19
4.5 Cosa fare se...
Problema Possibile causa Soluzione
Pulizia e manutenzione
Il caffè non esce
Il caffè gocciola dal portafiltro e non dai beccucci
Mancanza di acqua nel serbatoio.
I fori del filtro sono ostruiti.
Il serbatoio non è inserito correttamente.
Presenza di calcare.
Il portafiltro non è agganciato correttamente o è sporco.
La guarnizione della doccia caldaia è usurata.
Riempire il serbatoio.
Pulire il filtro utilizzando una spazzola o uno spillo.
Inserire il serbatoio correttamente nel suo alloggiamento.
Eseguire il ciclo di decalcificazione.
Agganciare il portafiltro e ruotarlo fino in fondo.
Pulire il portafiltro.
Fare sostituire presso un Centro Assistenza autorizzato.
20
I fori dei beccucci sono ostruiti. Pulire i fori dei beccucci.
Pulizia e manutenzione
IT
Problema Possibile causa Soluzione
Il portafiltro non si aggancia alla macchina da caffè
La macchina da caffè non funziona e lampeggiano tutte le spie
La crema del caffè è chiara e fuoriesce velocemente dal beccuccio
È stato riempito troppo il filtro.
Possibile guasto.
Il caffè macinato è poco pressato.
La quantità del caffè macinato è scarsa.
La macinatura del caffè è grossa.
Qualità del caffè macinato non corretta.
Utilizzare il misurino in dotazione e utilizzare il filtro corretto.
Scollegare la macchina da caffè e contattare un Centro Assistenza autorizzato.
Pressare maggiormente il caffè.
Aumentare la quantità.
Utilizzare solo caffè macinato per macchina da caffè espresso.
Cambiare il tipo di caffè macinato.
21
Pulizia e manutenzione
Problema Possibile causa Soluzione
La crema del caffè è scura e fuoriesce lentamente dal beccuccio
Il caffè macinato è stato pressato troppo.
La quantità del caffè macinato è eccessiva.
La doccia caldaia o il filtro sono ostruiti.
La macinatura del caffè è troppo fine.
Presenza di calcare.
Manopola vapore aperta
Pressare meno il caffè.
Diminuire la quantità.
Pulire la doccia e il filtro.
Utilizzare solo caffè macinato per macchina da caffè espresso.
Eseguire il ciclo di decalcificazione.
Chiudere la manopola vapore.
Le spie e lampeggiano per alcuni
secondi
22
Temperatura caldaia elevata. Raffreddare la caldaia.
Presenza di calcare.
Eseguire il ciclo di decalcificazione.
Pulizia e manutenzione
IT
Problema Possibile causa Soluzione
Mancanza di acqua nel serbatoio.
Doccia caldaia o filtro ostruiti.
Il serbatoio non è inserito correttamente.
Nel caso il problema non sia stato risolto o per altre tipologie di guasti, contattare il servizio assistenza di zona.
Riempire il serbatoio.
Pulire la doccia caldaia e il filtro.
Inserire il serbatoio correttamente nel suo alloggiamento.
23
Il costruttore si riserva di apportare senza preavviso tutte le modifiche che riterrà utili al miglioramento dei propri prodotti. Le illustrazioni e le descrizioni contenute in questo manuale non sono quindi impegnative ed hanno solo valore indicativo.
The manufacturer reserves the right to make any changes deemed useful for improvement of its products without prior notice. The illustrations and descriptions contained in this manual are therefore not binding and are merely indicative.
Le fabricant se réserve la faculté d’apporter, sans préavis, toutes les modifications qu’il jugera utiles pour l’amélioration de ses produits. Les illustrations et les descriptions figurant dans ce manuel ne sont pas contraignantes et n’ont qu’une valeur indicative.
Der Hersteller behält sich vor, ohne vorherige Benachrichtigung alle Änderungen vorzunehmen, die er zur Verbesserung seiner Produkte für nützlich erachtet. Die in diesem Handbuch enthaltenen Illustrationen und Beschreibungen sind daher unverbindlich und dienen nur zur Veranschaulichung.
De fabrikant behoudt zich het recht voor zonder waarschuwing alle wijzigingen aan te brengen die hij nodig acht om zijn producten te verbeteren. De afbeeldingen en de beschrijvingen die aanwezig zijn in deze handleiding zijn niet bindend, en hebben enkel een aanduidende waarde.
El fabricante se reserva el derecho a aportar sin aviso previo todas las modificaciones que considere útiles para la mejora de sus propios productos. Las ilustraciones y las descripciones contenidas en este manual no comprometen, por tanto, al fabricante y tienen un valor meramente indicativo.
O fabricante reserva-se o direito de efetuar, sem aviso prévio, qualquer modificação que vise o melhoramento dos respectivos produtos. As ilustrações e descrições contidas neste manual, não são, por isso, vinculativas e possuem apenas valor indicativo.
Tillverkaren förbehåller sig rätten att genomföra alla de ändringar som anses nödvändiga för att förbättra de egna produkterna utan att meddela detta i förväg. De illustrationer och beskrivningar som finns i denna bruksanvisning är vägledande och därmed inte bindande.
Производитель оставляет за собой право вносить без предупреждения все изменения, которые посчитает полезными для улучшения собственной продукции. Рисунки и описания, содержащиеся в данном Руководстве по эксплуатации, не имеют обязательств и имеют ознакомительный характер.
Producenten forbeholder sig retten til at foretage eventuelle ændringer, der anses for at være en forbedring af det oprindelige produkt, uden forudgående varsel. Illustrationer og beskrivelser i denne betjeningsvejledning er derfor ikke bindende og kun vejledende.
Producent zastrzega sobie prawo do nanoszenia, bez uprzedniego powiadomienia, wszelkich zmian, które uzna za przydatne w celu ulepszania swoich produktów. Rysunki i opisy zawarte w niniejszej instrukcji nie są zobowiązujące i mają charakter poglądowy.
Valmistaja pidättää itsellään oikeuden tehdä ohjeisiin mielestään tarpeellisia muutoksia ilman ennakkoilmoitusta. Tässä oppaassa olevat kuvat ja piirrokset eivät näin ollen ole sitovia, vaan ne annetaan vain viitteellisessä mielessä.
Produsenten forbeholder seg rett til endringer på sine produkter grunnet tekniske fremskritt, uten forutgående varsel. Illustrasjonene og beskrivelsene i denne bruksanvisningen er derfor ikke bindende og skal kun betraktes som retningsgivende.
914777365/A
Loading...