
CARRELLO DI DISIMPEGNO
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
LEGGERE ATTENTAMENTE
Il presente documento è relativo all’accessorio Smeg “DIS-WD7010” e “DIS-WD7015”
L’accessorio può essere utilizzato esclusivamente con dispositivi Smeg.
Per un utilizzo corretto e sicuro il presente manuale deve essere utilizzato congiuntamente al manuale del dispositivo,
lavastrumenti o lavavetrerie, per il quale l’accessorio è utilizzato.
La mancata lettura, eventuali incomprensioni o interpretazioni errate delle istruzioni contenute in questo manuale
possono causare danni all’apparecchio, nonché essere fonte di pericolo per l’operatore e diminuire notevolmente le
prestazioni della macchina.
Il costruttore declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati nel presente
manuale.
L’installazione, la manutenzione e le eventuali operazioni di riparazione devono essere
eseguite solo da personale autorizzato dal produttore.
Qualora il dispositivo venisse adoperato in modo Non Conforme a quanto specificato dal
costruttore, la garanzia di cui è dotata potrebbe essere compromessa.
Il materiale contenuto in questo manuale è a scopo informativo. Il contenuto e l’apparecchiatura descritta possono
essere soggetti a modifiche senza che ne venga data comunicazione.
INFORMAZIONI E ASSISTENZA SUI PRODOTTI DELLA
DIVISIONE SMEG INSTRUMENTS
Lo staff del nostro Ufficio Vendite può fornirVi informazioni su prezzi ed offerte.
Il nostro Ufficio di Assistenza Tecnica potrà fornirVi le indicazioni per un corretto funzionamento dell’apparecchio e
mettervi in contatto col Centro Assistenza autorizzato più vicino.
Servizio Clienti Assistenza Instruments : 0522 184 85 95
E-Mail: instruments@smeg.it - service.instruments@smeg.it - assistenza.instruments@smeg.it
Tutta la gamma dei nostri prodotti è visionabile sul sito internet:
www.smeg-instruments.com

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Sommario
1 DESCRIZIONE ............................................................................................................................................................... 3
2 DIMENSIONI ................................................................................................................................................................ 4
3 COMPATIBILITÁ ACCESSORIO – DISPOSITIVI .............................................................................................................. 4
4 AVVERTENZE D’UTILIZZO ............................................................................................................................................ 5
4.1 Operazioni preliminari all’uso ........................................................................................................................... 5
4.1.1 Carrello di disimpegno .................................................................................................................................. 5
4.2 Utilizzo dell’accessorio ...................................................................................................................................... 6
5 MANUTENZIONE GENERALE ..................................................................................................................................... 10
6 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .................................................................................................................................... 11
1 DESCRIZIONE
I prodotti “DIS-WD7010” e “DIS-WD7015” sono carrelli di disimpegno costruiti per trasportare i carrelli di
lavaggio. Possono essere utilizzati esclusivamente con dispositivi di lavaggio Smeg “WD” – washer
disinfector, lavastrumenti per settore ospedaliero e “GW” – glass washer, lavavetrerie per il settore
laboratorio.
Il carrello di disimpegno è necessario per estrarre il carrello di lavaggio dalla macchina di lavaggio.
Il disimpegno può essere utilizzato soltanto con carrelli di lavaggio Smeg, per trasportare un carico
massimo complessivo come da tabella:
Non eccedere mai il limite indicato.
Questo dispositivo è stato creato per poter trasportare n°1 carrello di lavaggio per volta.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
3 COMPATIBILITÁ ACCESSORIO – DISPOSITIVI
L’accessorio può essere utilizzato con i seguenti dispositivi:
GAMMA WD – LAVASTRUMENTI
SETTORE OSPEDALIERO
Modello WD7010 (e varianti derivate)
Modello WD7015 (e varianti derivate)
GAMMA GW – LAVAVETRERIE
SETTORE LABORATORIO
Modello GW7010 (e varianti derivate)
Modello GW7015 (e varianti derivate)

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
4 AVVERTENZE D’UTILIZZO
4.1 Operazioni preliminari all’uso
4.1.1 Carrello di disimpegno
Rimuovere l’imballaggio dell’accessorio.
Rimuovere eventuali fascette strette su condotti, maniglie o fili, posizionate per evitare danni durante il
trasporto.
Montare le ruote fornite; quelle dotate di freno nella posizione posteriore (sotto alla maniglia).
Montare la maniglia utilizzando le viti e le guarnizioni in dotazione.
Allineare il piano di carico, in modo tale arrivi alla stessa altezza delle guide vasca, fissare l’altezza delle ruote
serrando i controdadi di fissaggio
Verificare il funzionamento del dispositivo di blocco-sblocco del disimpegno rispetto alla macchina,
azionando la maniglia posteriore:
o Accostare frontalmente il disimpegno alla macchina; il sistema di aggancio deve entrare in funzione
automaticamente.
o Con la maniglia posteriore del carrello azionare la leva che sblocca il dispositivo liberando il gancio
dalla macchina.
o Verificare il buon ancoraggio / disancoraggio
Montare le ruote in dotazione.
Ruote dotate di freno: posizione posteriore

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Carrello di disimpegno correttamente montato, ruote dotate di freno montate posteriormente.
4.2 Utilizzo dell’accessorio
Per utilizzare correttamente il carrello di disimpegno è importante verificare che il meccanismo di blocco carrello
venga azionato correttamente, agganciando il carrello alla macchina.
Durante le operazioni di carico-scarico bloccare sempre
le ruote posteriori agendo sui freni.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Vista laterale di dettaglio dell’aggancio macchinacarrello.
L’aggancio corretto del carrello disimpegno alla macchina
è garantito da centratori; porre attenzione durante la
fase di avvicinamento nel mantenere quanto più
possibile il carrello centrato rispetto alla porta.
Porre attenzione nel livellare correttamente i piani di
carico tra porta-carrello di disimpegno.
Agire sull’altezza dei codoli presenti sulle ruote
(controllare con livella a bolla che le guide di riferimento
del disimpegno risultino perfettamente orizzontali e
allineate).
Per allineare il carrello di disimpegno con il piano di
carico della porta:
Agire ruotando la vite (1) sulla ruota per allineare
correttamente il carrello e con il dado (2) bloccare la
posizione.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Accostato il carrello disimpegno alla macchina, il
meccanismo di blocco che ritiene il carrello di lavaggio si
disinnesca automaticamente facendo scendere le barre
di fermo ( C ); lasciando libertà al carrello di lavaggio di
entrare in macchina o di estrarlo dalla macchina
Allontanando il carrello disimpegno dalla macchina il
meccanismo si innesca automaticamente facendo salire
le barre di fermo bloccando in posizione il carrello di
lavaggio
Verificare che le barre di fermo C siano risalite
prima di movimentare il disimpegno con il
carrello di lavaggio
Avvicinando il carrello alla macchina e mantenendo la
leva in pos. A “LOCK” il carrello si aggancerà
automaticamente alla macchina.
Agire sulla maniglia posteriore per sganciare il carrello
dalla macchina portando la leva in pos. B “UNLOCK”
Estrarre o inserire il carrello di lavaggio solo
se la maniglia è in posizione LOCK
Il carrello è dotato di un dispositivo di raccolta per i
liquidi che colano dal carrello di lavaggio; il suddetto è
rimovibile e lavabile: prevedere intervalli periodici di
pulizia e sostituzione del recipiente.
In caso di utilizzo normale, si consiglia:
Intervalli controllo: 1 volta/giorno.
Intervalli pulizia: 1 volta/giorno.
Intervalli sostituzione: 1 volta/anno.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Durante i trasporti non spingere il carrello lateralmente.
Utilizzare sempre l’apposita maniglia.
Non posizionare il carrello di disimpegno su piani
inclinati.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
5 MANUTENZIONE GENERALE
Per mantenere l’efficienza del prodotto si consiglia pulizia periodica con detergente disinfettante, con controllo degli
elementi di serraggio e del buono stato funzionale del dispositivo.
Nei processi di manutenzione e pulizia: utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale.
SPAZIO LIBERO: E' necessario avere uno spazio libero di circa 1m2 nei pressi del disimpegno per poter
operare correttamente.
ATTENZIONE
Il disimpegno e le sue parti possono trattenere materiali contaminati biologicamente, devono essere
maneggiati con le dovute cautele ed utilizzando dispositivi di protezione (es. guanti, occhiali, camice).
Intervallo consigliato per la pulizia, considerando un utilizzo normale di 3-5 cicli / giorno: 1 volta ogni 10
giorni.
È possibile rimuovere la bacinella per la raccolta dei
liquidi semplicemente alzandola e retraendola per far
uscire il lembo frontale dall’incastro.
Pulirla opportunamente con disinfettanti.
Rimontare la bacinella inserendo per primo il lembo
anteriore sotto la piastra anteriore.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
6 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Il dispositivo è in acciaio inox.
Se si nota un deterioramento dell’assieme a livello funzionale – strutturale, questo può essere dovuto ad un utilizzo
improprio.
Verificare:
1. Che il disimpegno sia correttamente livellato,
2. Che i serraggi dei vari elementi che lo compongono siano corretti,
3. Non superare il carico massimo consentito
4. Utilizzare soltanto congiuntamente a dispositivi e carrelli Smeg.
Smeg S.p.A.
Instruments Division
Via Leonardo da Vinci, 4 – 42016 Guastalla (RE) Italy
Tel. +39 0522 8211 – Fax +39 0522 821 592
E-Mail: instruments@smeg.it - service.instruments@smeg.it
www.smeg-instruments.com