Smeg DET.RLQSP User Manual [it]

SCHEDA DI SICUREZZA
1.2: Usi pertinenti identificati dalla sostanza o miscela e usi consiglia
ti
1.3: Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
1.4: Numero telefonico di emergenza
DETERLIQUID SP
1.1: Identificatore del prodotto
Nome prodotto: DETERLIQUID SP Codice del prodotto: 900290
Usi identificati: Detergente alcalino per lavastrumenti professionali.
Società: SMEG s.p.a.
Via Leonardo da Vinci 4,
42016 – GUASTALLA
Telefono: +39-0522-8211 Fax: +39-0522-821592 Indirizzo e-mail: chemicals@smeg.it
ITALIA
Telefono per le emergenze: CAV Niguarda – MILANO Tel. +39 02-66101029
2. Identificazione dei pericoli
2.1: Classificazione della sostanza o della miscela
Classificazione secondo la Direttiva 67/548/CEE (s.m.i.): Corrosivo Xn R22 C R35
Classificazione secondo regolamento CE 1272/2008 (CLP): Met. Corr. 1 H290 Skin Corr. 1A H314 Eye Dam. 1 H318 Acute Tox. 4 H302
2.2 Elementi dell’etichetta: Etichettatura secondo la Direttiva Europea 67/548/CE (smi)
Simboli di pericolo Frasi “R”
R35 Provoca gravi ustioni R22 Nocivo per ingestione
DETERLIQUID SP -
1/8
- Data: 10/10//2014 SS IT Versione:4
SCHEDA DI SICUREZZA
No. CE
No. CAS
Denominazione
Quantità
etichettatura
Frasi “S” S26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico 27/28 In caso di contatto con la pelle, togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati e lavarsi immediatamente e abbondantemente con . . . (prodotti idonei da indicarsi da parte del fabbricante). S36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia S45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente un medico (se possibile, mostrare l’etichetta)
Etichettatura secondo il Regolamento CE n.1272/2008 (CLP)
Pittogramma
Avvertenza Pericolo Indicazioni di pericolo
H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. H302 Nocivo se ingerito H290 Può essere corrosivo per i metalli.
Consigli di prudenza P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/il viso P303+P361+P353 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle/fare una doccia. P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P310 In caso di ingestione: contattare immediatamente un centro antiveleni o un medico P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla normativa vigente
2.3 Altri pericoli:
Nessuno
3. Composizione / Informazioni sugli ingredienti
Contiene:
215-181-3 1310-58-3
Dove R22 Nocivo in caso di ingestione R35 Provoca gravi ustioni H302 Acute Tox. 4 H314 Skin Corr. 1A
4. Misure di primo soccorso
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Informazione generale
Consultare un medico. Mostrare questa scheda di sicurezza al medico curante.
Se inalato
DETERLIQUID SP -
Idrossido di potassio
2/8
- Data: 10/10//2014
25-50%
C R35, Xn R22
H302, H314
SS IT Versione:4
SCHEDA DI SICUREZZA
Trasportare la persona all’aria fresca. Se non respira, somministrare respirazione artificiale. Consultare un medico.
In caso di contatto con la pelle
Lavare con molta acqua.
In caso di contatto con gli occhi
Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti e rivolgersi ad un medico.
Se ingerito
Non somministrare alcunchè a persone svenute. Sciacquare la bocca con acqua. Consultare un medico.Non provocare il vomito.
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Al meglio della nostra conoscenza, le proprietà chimiche, fisiche e tossicologiche non sono oggetto di studi approfonditi.
4.3. Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Nessun dato disponibile
5. Misure antincendio
5.1. Mezzi di estinzione Idonei mezzi estinguenti
Acqua. Schiuma. Getto d’acqua a diffusione
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Per combustione si possono liberare vapori tossici
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Utilizzare misure di sicurezza punto 7 e 8
5.4. Ulteriori informazioni
Nessun dato disponibile
6. Misure in caso di rilascio accidentale.
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Usare dispositivi di protezione individuali (guanti, occhiali di protezione e abbigliamento protettivo).
6.2 Precauzioni ambientali
Non disperdere la sostanza nelle fognature o nelle falde acquifere.
6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
Raccogliere con sostanze assorbenti (sabbia, farina fossile, legante universale). Conservare in contenitori adatti e chiusi per lo smaltimento.
6.4 Riferimenti ad altre sezioni
Per lo smaltimento riferirsi alla sezione 13.
7. Manipolazione e immagazzinamento
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle.
DETERLIQUID SP -
3/8
- Data: 10/10//2014 SS IT Versione:4
SCHEDA DI SICUREZZA
7.2. Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Non stoccare vicino ad acidi.
7.3. Usi finali specifici
Detergente per lavaggio automatico professionale.
8. Controllo dell’esposizione/Protezione individuale.
8.1. Parametri di controllo Componenti con limiti di esposizione
Fonte ACGIH 2013 CAS number Agente chimico TWA [ppm] STEL [mg/m3] Effetti critici 1310-58-3 Idrossido di
potassio
8.2. Controlli dell’esposizione
Controlli tecnici idonei
Manipolare rispettando le pratiche di sicurezza adeguate. Lavarsi le mani dopo ogni utilizzo.
Protezione individuale Protezioni per occhi/volto
Visiera e occhiali di protezione. Utilizzare dispositivi per la protezione oculare testati e approvati secondo i requisiti di adeguate norme tecniche come NIOSH (USA) o EN 166 (EU)
Protezioni della pelle
Manipolare con guanti. I guanti devono essere controllati prima di essere usati. Usare una tecnica adeguata per la rimozione dei guanti (senza toccare la superficie esterna del guanto) per evitare il contatto della pelle con questo prodotto. Smaltire i guanti contaminati dopo l’uso in accordo con la normativa vigente e le buone pratiche di laboratorio. Lavare e asciugare le mani.
I guanti di protezione selezionati devono soddisfare le esigenze della direttiva UE 89/686/CEE e gli standard EN374 che ne derivano.
Protezione dell’immersione e degli schizzi Materiale: Gomma nitrilica, Viton, policloroprene e PVC.
Protezione fisica
Indumenti protettivi. Togliersi di dosso gli indumenti contaminati.
Protezione respiratoria
Se spruzzi in concentrazioni elevate o in caso di ventilazione insufficiente sono raccomandati maschere e filtri adatti per polvere/aerosol (P2)
Questa raccomandazione vale a titolo di consiglio e dev’essere valutata da un Igienista Industriale al corrente della situazione specifica dell’uso previsto dai nostri clienti. Non si deve interpretare come un’approvazione di uno specifico scenario di esposizione.
9. Proprietà fisiche e chimiche
9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
a) Aspetto Stato fisico Liquido marrone chiaro b) Odore caratteristico/a c) pH ca. 14 d) Peso specifico a 20°C 1,4 g/cm3 e) Punto di infiammabilità Non applicabile f) Punto di ebollizione ca. 100°C g) Tensione di vapore Non Disponibile h) idrosolubilità solubile
DETERLIQUID SP -
-- C2 Irrt cute rspr e oclr
4/8
- Data: 10/10//2014 SS IT Versione:4
SCHEDA DI SICUREZZA
i) liposolubilità Non Disponibile j) Proprietà esplosive Non Disponibile k) proprietà ossidanti Non Disponibile
9.2. Altre informazioni
Dati non disponibili
10. Stabilità e reattività
10.1 Reattività
Nessun dato disponibile
10.2 Stabilità chimica
Il prodotto è stabile nelle condizioni normali (rispettare le condizioni al punto 7).
10.3 Possibilità di reazioni pericolose
Il prodotto reagisce violentemente con acidi (rispettare le condizioni al punto 7).
10.4 Condizioni da evitare
Nessun dato disponibile
10.5 Materiali incompatibili
Nessun dato disponibile
10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi
A contatto con acidi libera gas tossici
11. Informazioni tossicologiche
11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità acuta
DL50 orale – ca. 1000 mg/kg Singoli componenti
[1310-58-3] idrossido di potassio DL50 orale –ratto- 273 mg/kg
Corrosione/irritazione cutanea
Fortemente corrosivo
Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi
Rischio di lesioni oculari gravi
Sensibilizzazione respiratoria o cutanea
Nessun dato disponibile
Mutagenicità delle cellule germinali
Genotossicità in vitro - nessun dato disponibile Genotossicità in vivo - nessun dato disponibile
Cancerogenicità
IARC: Nessun componente di questo prodotto presente a livelli maggiori o uguali allo 0.1% è identificato come cancerogeno conosciuto o previsto dallo IARC.
Tossicità per la riproduzione Nessun dato disponibile
Tossicità specifica per organi bersaglio Nessun dato disponibile
DETERLIQUID SP -
5/8
- Data: 10/10//2014 SS IT Versione:4
SCHEDA DI SICUREZZA
Pericolo in caso di aspirazione Nessuna dato disponibile
Potenziali conseguenze sulla salute Pelle provoca ustioni Occhi provoca gravi lesioni oculari
Segni e sintomi di esposizioni Al meglio della nostra conoscenza, le proprietà chimiche, fisiche e tossicologiche non sono state oggetto di studi approfonditi.
12. Informazioni ecologiche
12.1 Tossicità
Tossicità per i pesci CL50, [1310-58-3] idrossido di potassio – 80 mg/l
12.2 Persistenza e degradabilità
nessun dato disponibile
12.3 Potenziale di bioaccumulo
nessun dato disponibile
12.4 Mobilità nel suolo
nessun dato disponibile
12.5 Risultati nella valutazione PBT e vPvB
Nessun dato disponibile
12.6 Altri effetti avversi
nessun dato disponibile
13. Considerazioni sullo smaltimento
13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti Informazioni sull'eliminazione
Puó essere bruciata insieme ai rifiuti normali previa osservazione delle direttive e consultazione dell'autorità competente.
Codice Europeo Rifiuti del prodotto
200115 RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITÀ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHÉ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA; frazioni oggetto di raccolta differenziata (tranne 15 01); sostanze alcaline – rifiuto pericoloso
Codice Europeo Rifiuto contaminate imballaggio
150102 RIFIUTI DI IMBALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI E INDUMENTI PROTETTIVI (NON SPECIFICATI ALTRIMENTI); imballaggi (compresi i rifiuti urbani di imballaggio oggetto di raccolta differenziata); imballaggi in plastica.
Smaltimento degli imballi contaminati e detergenti raccomandati
Imballaggio completamente svuotati possono essere destinati al riciclaggio. Smaltimento secondo le norme delle autorità locali.
14. Informazioni sul trasporto
14.1 Numero ONU:
ADR-RID-ADN-IMDG-IATA: UN1814
14.2 Nome di spedizione dell’ONU
DETERLIQUID SP -
6/8
- Data: 10/10//2014 SS IT Versione:4
SCHEDA DI SICUREZZA
ADR-RID-ADN-IMDG-IATA: IDROSSIDO DI POTASSIO IN SOLUZIONE
14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto ADR-RID-ADN-IMDG-IATA: 8
14.4 Gruppo d’imballaggio ADR-RID-ADN-IMDG-IATA: II
14.5 Pericolo ambientale
Pericoloso per l’ambiente NO Inquinante marino NO
14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori
Il trasporto su strada deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizioni dell'edizione vigente dell'Accordo A.D.R. e le disposizioni nazionali applicabili. Il trasporto deve essere effettuato negli imballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni pericolose. Gli addetti al carico e allo scarico della merce pericolosa devono aver ricevuto un'appropriata formazione sui rischi presentati dal preparato e sulle eventuali procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni di emergenza.
ADR Codice galleria (E)
IMDG EmS F-A, S-B Stivaggio e segregazione Categoria A “separato da” acidi “lontano da” sali
IATA Pkg Inst 851
LDT QTY Y840
d’ammonio
14.7 Trasporto di rinfuse secondo l’allegato II di MARPOL 73/78 e il codice IBC Non applicabile
15. Informazioni sulla regolamentazione
Questa scheda di sicurezza rispetta le prescrizioni del Regolamento (CE) Num. 1907/2006
15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela
Marcatura degli ingredienti secondo la normativa CE/648/2004, allegato 7: 5 – 15% policarbossilati
15.2. valutazione della sicurezza chimica
Nessun dato disponibile
16. Altre informazioni.
Ulteriori dati
Il destinatario del nostro prodotto è il solo responsabile del rispetto delle leggi e delle normative vigenti. I dati si basano sul nostro attuale livello di conoscenza. Essi, tuttavia, non costituiscono garanzia delle proprietà dei prodotti né rappresentano il perfezionamento di alcun rapporto legale.
DETERLIQUID SP -
7/8
- Data: 10/10//2014
SS IT Versione:4
Loading...