Classificazione secondo le Direttive CE 67/548/CE et 1999/45/CE
Classificazione C, R35
N, R51/53
Xi, R37
2.2. Elementi dell’etichetta:
Etichettatura secondo il Regolamento CE n.1272/2008 (CLP)
Pittogramma
Avvertenza Pericolo
Indicazioni di pericolo
H290 Può essere corrosivo per i metalli.
H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
H335 Può irritare le vie respiratorie.
H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Consigli di prudenza
P260 Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol.
DETERGLASS - 1/9 - Data: 23/02/2015
SS IT Versione: 2
Scheda di sicurezza conforme alla regolamento (CE) n.
1907/2006
P273 Non disperdere nell'ambiente.
P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/il viso.
P303+P361+P353 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliere immediatamente tutti gli
indumenti contaminati. Sciacquare la pelle/fare una doccia.
P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti.
Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo.
Continuare a sciacquare.
P310 Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
Eliminare solo quando il contenitore è vuoto e chiuso: Per eliminazione di residui di
prodotto, vedere il Scheda dati di Sicurezza.
Componente(i) pericoloso(i) da indicare nell'etichettatura (Regolamento CE 1272/2008)
contiene idrossido di sodio;metasilicato di disodio
Informazioni complementari
A contatto con acidi libera gas tossici.
Etichettatura secondo le Direttive CE 67/548/CE et 1999/45/CE
Il prodotto è classificato ed etichettato secondo le direttive CEE/ le corrispondenti normative nazionali.
Simboli di rischio
Frasi "R"
35 Provoca gravi ustioni.
37 Irritante per le vie respiratorie.
51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente
acquatico.
Frasi "S"
26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare
un medico.
27/28 In caso di contatto con la pelle, togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati e
lavarsi immediatamente e abbondantemente con . . . (prodotti idonei da indicarsi da parte del
fabbricante).
36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia.
45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli
l'etichetta).
Componente(i) pericoloso(i) da segnalare in etichetta
R31
Classificazione (regolamento (CE) n. 1272/2008)
Acute Tox. 4 H302
Aquatic Chronic 1 H410
Aquatic Acute 1 H400
Eye Irrit. 2 H319
Ox. Sol. 2 H272
STOT SE 3 H335
Valore limite di concentrazione (regolamento (CE) n. 1272/2008)
STOT SE 3 H335 >= 0,1
4. Misure di primo soccorso
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
Informazione generale
Togliere subito gli indumenti contaminati, e metterli in luogo sicuro. In ogni caso mostrare la scheda di sicurezza al
medico.
DETERGLASS - 3/9 - Data: 23/02/2015
SS IT Versione: 2
Scheda di sicurezza conforme alla regolamento (CE) n.
1907/2006
Se inalato
Far affluire aria fresca. In caso di inalazione intensa di polveri consultare subito un medico.
In caso di contatto con la pelle
Lavare subito con acqua e sapone. Praticare trattamento medico.
In caso di contatto con gli occhi
Alzare bene le palpebre, lavare molto accuratamente gli occhi con abbondante acqua (15 min.).
Consultare subito il medico..
Se ingerito
In caso d'ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta. Pulire a fondo la
bocca con acqua. Far bere abbondante acqua in piccoli sorsi. Non provocare il vomito.
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Fino ad oggi non è noto alcun sintomo.
4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali
Note per il medico / Rischi
Nel caso di ingestione con successivo vomito, l'aspirazione può pervenire in polmoni, il ché può provocare la
polmonite chimica o comportare l'asfissia.
5. Misure antincendio
5.1. Mezzi di estinzione
Adeguare all'ambiente specifico le misure di estinzione incendio. NON usare getto d’acqua pieno.
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
In caso di incendio possibile sviluppo di gas pericolosi.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Non inalare gas di combustione o di esplosione. In caso di incendio indossare una maschera di protezione adeguata.
5.4. Ulteriori informazioni
Raccogliere separatamente le acque di spegnimento contaminate che non devono essere scaricate nelle
fognature. Nel rispetto della normativa vigente smaltire sia le acque contaminatedi spegnimento che i residui
d'incendio.
6. Misure in caso di rilascio accidentale.
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Evitare il contatto con gli occhi, la pelle e gli indumenti.
6.2. Precauzioni ambientali
Non immettere nelle fognature,nelle acque di superficie e nelle acque sotterranee. Abbattere le
Polveri con getto d'acqua a pioggia.
6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
Raccogliere con attrezzatura meccanica. Smaltire il materiale raccolto secondo la normativa vigente in materia.
6.4. Riferimento ad altre sezioni
Fare riferimento alle misure precuzionali riportate nei paragrafi 7 e 8.
7. Manipolazione e immagazzinamento
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
Evitare sviluppo e deposito di polveri. Conservare il recipiente ben chiuso.
DETERGLASS - 4/9 - Data: 23/02/2015
SS IT Versione: 2
Scheda di sicurezza conforme alla regolamento (CE) n.
1907/2006
7.2.Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Conservare nel contenitore originale ermeticamente chiuso. Prevedere pavimenti resistenti ai solventi e a tenuta
stagna.
Classe di stoccaggio secondo TRGS 510
Classe di stoccaggio secondo TRGS 510 8B Sostanze pericolose corrosive incombustibili
7.3. Usi finali particolari
nessun dato
8. Controllo dell’esposizione/Protezione individuale.
8.1. Parametri di controllo
Componenti con limiti di esposizione
Non contiene sostanze con valore limite di esposizione professionale.
8.2. Controlli dell’esposizione
Controlli tecnici idonei
Non respirare polveri/fumi/aerosol. Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Non fumare, né mangiare né bere
durante il lavoro. Lavare le mani prima di ogni pausa ed a fine lavoro. A fine lavoro pulire a fondo la pelle e averne
cura.
Protezione individuale
Protezioni per occhi/volto
Occhiali con protezione laterale.
Protezioni della pelle
Guanti resistenti ai prodotti chimici.
Materiali idonei: neoprene, butile, nitrile.
Protezione respiratoria
In caso di sviluppo di polveri usare un apparecchio di protezione delle vie respiratorie. Maschera antipolvere
Protezione fisica
Indumenti da lavoro consueti per l'industria chimica.
9. Proprietà fisiche e chimiche
9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
Forma solido
Colore bianco
Odore caratteristico
Soglia odore non determinato
valore pH circa 14 (Concentrazione/H2O 10 %)
Punto di fusione non determinato
Punto di congelamento non determinato
Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione non determinato
Punto di infiammabilità Non applicabile
Coefficiente di evaporazione non determinato
Infiammabilità (solidi, gas) non determinato
Limiti superiore/inferiore di infiammabilità o di esplosività non determinato
Tensione di vapore non determinato
Densità di vapore non determinato
Densità non determinato
Idrosolubilità non determinato
La solubilità/le solubilità non determinato
Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua non determinato
Temperatura di accensione non determinato
Temperatura di decomposizione non determinato
DETERGLASS - 5/9 - Data: 23/02/2015
SS IT Versione: 2
Scheda di sicurezza conforme alla regolamento (CE) n.
1907/2006
Viscosità non determinato
Proprietà esplosive non determinato
Proprietà ossidanti non determinato
9.2. Altre informazioni
Nessun dato disponibile
10. Stabilità e reattività
10.1. Reattività
Nessuna reazione pericolosa se immagazzinato e usato adeguatamente.
10.2. Stabilità chimica
Non sono note reazioni pericolose.
10.3. Possibilità di reazioni pericolose
Non sono note reazioni pericolose.
10.4. Condizioni da evitare
Non sono note reazioni pericolose.
Temperatura di decomposizione
Non determinato
10.5. Materiali incompatibili
Acidi, metalli.
10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi
Per azione di acidi si forma cloro. Reazione fortemente esotermica con acidi.
11. Informazioni tossicologiche
11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici
Tossicità acuta per via orale non determinato
Tossicità acuta per via orale (Componenti)
troclosene sodico
Specie ratto
DL50 1400 mg/kg
Tossicità acuta per via cutanea non determinato
Tossicità acuta per via cutanea (Componenti)
troclosene sodico
Specie ratto
DL50 >5000 mg/kg
Tossicità acuta per via inalatoria non determinato
Corrosione/irritazione cutanea non determinato
lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi non determinato
sensibilizzazione non determinato
Tossicità subacuta, subcronica e a lungo termine non determinato
Mutagenicità non determinato
Tossicità per la riproduzione non determinato
Cancerogenicità non determinato
Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) non determinato
Esperienze pratiche
L'aspirazione di polveri può provocare irritazioni delle vie respiratorie.
Indicazioni particolari
Non vi sono dati tossicologici.
12. Informazioni ecologiche
Informazioni generali non determinato
DETERGLASS - 6/9 - Data: 23/02/2015
SS IT Versione: 2
Scheda di sicurezza conforme alla regolamento (CE) n.
1907/2006
Tossicità per i pesci (Componenti)
troclosene sodico
Specie Lepomis macrochirus
CL50 0,28 mg/l
Durata esposizione 96 h
Fonte IUCLID
Tossicità per Dafnia (Componenti)
Troclosene sodico
Specie Daphnia magna
CL50 0,18 a 0,21 mg/l
Durata esposizione 48 h
Fonte IUCLID
12.2. Persistenza e degradabilità
Informazioni generali non determinato
12.3. Potenziale di bioaccumulo
Informazioni generali non determinato
Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua non determinato
12.4. Mobilità nel suolo
Informazioni generali non determinato
12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB
Informazioni generali non determinato
12.6. Altri effetti avversi
Informazioni generali non determinato
Informazioni supplementari sull'ecologia
Impedire la penetrazione nel terreno, nelle acque di superficie e nelle fognature.
13. Considerazioni sullo smaltimento
13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti
Rifiuto da scarto di prodotto
La correlazione con un numero di codice identificativo del refluo in conformità con la Catalogazione
Europea dei Rifiuti va effettuata in accordo con lo smaltitore avente competenza regionale.
Contenitori contaminati
Gli imballaggi non lavabili devono essere smaltiti in accordo con lo smaltitore avente competenza regionale.
14. Informazioni sul trasporto
Il preparato non è da considerarsi pericoloso ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di trasporto di merci
pericolose su strada (A.D.R.), su ferrovia (RID), via mare (IMDG Code) e via aerea (IATA).
14.1. Numero ONU
ADR-RID-ADN-IMDG-IATA: UN1759
14.2. Nome di spedizione dell’ONU
ADR-RID-ADN-IMDG-IATA: SOLIDO CORROSIVO N.A.S. (idrossido di sodio, troclosene sodico)
14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto
ADR-RID-ADN-IMDG-IATA: 8
14.4. Gruppo d’imballaggio
ADR-RID-ADN-IMDG-IATA: II
14.5. Pericolo ambientale
Pericoloso per l’ambiente SI
Inquinante marino SI
14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori
Il trasporto su strada deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le
prescrizioni dell'edizione vigente dell'Accordo A.D.R. e le disposizioni nazionali applicabili. Il trasporto deve essere
effettuato negli imballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal
contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni pericolose. Gli addetti al carico e allo scarico della merce
DETERGLASS - 7/9 - Data: 23/02/2015
SS IT Versione: 2
Scheda di sicurezza conforme alla regolamento (CE) n.
1907/2006
pericolosa devono aver ricevuto un'appropriata formazione sui rischi presentati dal preparato e sulle eventuali
procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni di emergenza.
ADR
Codice galleria (E)
14.7. Trasporto di rinfuse secondo l’allegato II di MARPOL 73/78 e il codice IBC
Non applicabile
15. Informazioni sulla regolamentazione
Questa scheda di sicurezza rispetta le prescrizioni del Regolamento (CE) Num. 1907/2006.
15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela
Categorie di pericolo d'incidente secondo la direttiva 96/82/CE
Categoria 9.II Sostanze pericolose per l'ambiente 200.000 kg 500.000 kg
Componenti (regolamento (CE) n. 648/2004)
uguale o superiore al 15 % ma inferiore al 30 %: fosfati
inferiore al 5 %: sbiancanti a base di cloro
Classe di contaminazione dell'acqua (Germania)
Classe di contaminazione dell'acqua (Germania) WGK 1
Osservazioni Classification according to Annex 4 VwVwS
VOC
VOC (EC) 0 %
Altre informazioni
Il prodotto non contiene sostanze facenti parte del SVHC cioè di sostanze particolarmente preoccupanti.
15.2. Valutazione della sicurezza chimica
Per questo preparato non è stata effettuata alcuna valutazione della sicurezza chimica.
16. Altre informazioni.
Frasi R del capitolo 3
2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione.
22 Nocivo per ingestione.
31 A contatto con acidi libera gas tossico.
34 Provoca ustioni.
35 Provoca gravi ustioni.
36 Irritante per gli occhi.
36/37 Irritante per gli occhi e le vie respiratorie.
37 Irritante per le vie respiratorie.
50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente
acquatico.
8 Può provocare l'accensione di materie combustibili.
Frasi H del capitolo 3
H272 Può aggravare un incendio; comburente.
H290 Può essere corrosivo per i metalli.
H302 Nocivo se ingerito.
H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
H318 Provoca gravi lesioni oculari.
H319 Provoca grave irritazione oculare.
H335 Può irritare le vie respiratorie.
H400 Molto tossico per gli organismi acquatici.
H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Le modifiche importanti rispetto alla versione precedente della presente scheda dati di sicurezza sono
contrassegnate con : ***
Queste informazioni si basano sull'attuale livello delle nostre conoscenze. Il loro scopo è di descrivere inostri prodotti
sotto l'aspetto della sicurezza e non si prefiggono pertanto di garantire determinate proprietà specifiche dei prodotti
stessi
DETERGLASS - 9/9 - Data: 23/02/2015
SS IT Versione: 2
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.