Smeg CWG530SDE-1 User manual [IT]

Page 1
LAVASTOVIGLIE PROFESSIONALE
Page 2
1 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO ..................................................................... 3
2 CARATTERISTICHE TECNICHE ....................................................................................... 4
3 INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO........................................................................... 6
4 ISTRUZIONI PER PERSONALE TECNICO ......................................................................... 7
4.1 Allacciamento idraulico.......................................................................................... 7
4.2 Allacciamento elettrico .......................................................................................... 7
5 PRIMA MESSA IN FUNZIONE ........................................................................................ 9
5.1 Uso del decalcificatore dell’acqua (solo modelli con decalcificatore) .................... 9
6 SET-UP ....................................................................................................................... 10
6.1 Procedura di modifica dei parametri macchina ................................................... 10
6.2 Uscita menu “ SET-UP “ ..................................................................................... 13
6.3 Regolazione temperatura di risciacquo ................................................................ 13
6.4 Regolazione temperatura di lavaggio ................................................................... 13
6.5 Regolazione erogazione brillantante .................................................................... 13
6.6 Regolazione erogazione detergente .................................................................... 14
6.7 Funzione autostart ............................................................................................... 14
6.8 Regolazione frequenza di rigenerazione (modelli con addolcitore)...................... 14
6.9 Funzione tStP (temperatura minima di risciacquo) .............................................. 15
6.10 Pompa brillantante ( visualizzazione ed eventuale azzeramento in caso di
manutenzione) .............................................................................................................. 15
6.11 Pompa detergente ( visualizzazione ed eventuale azzeramento in caso di
manutenzione) .............................................................................................................. 15
6.12 Consumo energia – Visualizzazione ed eventuale azzeramento........................ 15
6.13 Personalizzazione durata programma P4 .......................................................... 16
6.14 Impostazione di servizio (solo per Assistenza qualificata) ................................ 16
6.15 Attivazione pompe peristaltiche - riempimento rapido circuito erogazione
detergente e brillantante. ............................................................................................. 16
Page 3
7 ANOMALIE VISUALIZZATE A DISPLAY TECNICO .......................................................... 17
8 ISTRUZIONI PER L’UTENTE ......................................................................................... 19
8.1 Pannello comandi ................................................................................................ 19
8.2 Prima del lavaggio ................................................................................................ 20
8.3 Primo utilizzo giornaliero (vasca e boiler vuoti) ................................................... 20
8.4 Cambiare programma .......................................................................................... 22
9 SCELTA DEL PROGRAMMA ......................................................................................... 22
10 FUNZIONI AGGIUNTIVE ........................................................................................... 23
10.1 Selezione funzione “cristalli” crys (disponibile in P1-P2) .................................. 23
10.2 Selezione funzione “extra risciacquo” erin (disponibile in P1-P2-P3-P4) .......... 23
10.3 Selezione funzione “sanificazione” (disponibile solo in P3) ............................... 23
11 MANUTENZIONE E PULIZIA ..................................................................................... 25
11.1 Pulizia quotidiana ............................................................................................. 25
11.2 Controlli periodici degli irroratori ..................................................................... 27
11.3 Sosta prolungata ............................................................................................... 27
12 PROBLEMI ED ANOMALIE ....................................................................................... 27
13 ANOMALIE VISUALIZZATE A DISPLAY UTENTE ......................................................... 29
SMEG Vi ringrazia per la scelta del prodotto.
Leggere attentamente tutte le istruzioni contenute nel manuale per conoscere le condizioni più
idonee per un corretto utilizzo della lavastoviglie.
ISTRUZIONI TECNICHE
Sono destinate al personale qualificato che deve eseguire l’installazione, la messa in servizio, il collaudo, ed eventuali interventi di assistenza.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
Indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione della lavastoviglie.
2
Page 4
IL POSIZIONAMENTO, GLI ALLACCIAMENTI, LA MESSA IN FUNZIONE E L’ELIMINAZIONE DI
IL SIMBOLO DEL BIDONE SBARRATO SUL PROD
OTTO O SULLA DOCUMENTAZIONE DI
NON I
NTRODURRE SOLVENTI COME ALCOL O TREMENTINA CHE POTREBBERO PROVOCARE
NON UTILIZZARE MAI LA LAVASTOVIGLIE O SUE PARTI COME SCALA, SUPPORTO O SOSTEGNO
NON BERE L’ACQUA RESIDUA
EVENTUALMENTE PRESENTE NELLE STOVIGLIE O NELLA
L’APPARECCHIO NON E’ ADATTO PER L’USO DA PARTE DI MINORI E PERSONE CON RIDOTTE
1 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELLA LAVASTOVIGLIE; OCCORRE CONSERVARLO SEMPRE INTEGRO UNITAMENTE ALL’APPARECCHIO.
INCONVENIENTI, E LA SOSTITUZIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE DEVONO ESSERE ESEGUITI DA PERSONALE QUALIFICATO.
E’ OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITA’ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL’IMPIANTO ELETTRICO.
LA LAVASTOVIGLIE E’ DESTINATA ESCLUSIVAMENTE AD USO PROFESSIONALE E DEVE ESSERE UTILIZZATA DA PERSONALE ABILITATO. E’ PREDISPOSTA PER IL LAVAGGIO DI STOVIGLIE (BICCHIERI, TAZZE, CIOTOLE, TEGLIE, POSATE) E SIMILI NEI SETTORI GASTRONOMICI E NEL RAMO DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA, ED E’ CONFORME ALLE NORME INTERNAZIONALI DI SICUREZZA ELETTRICA E MECCANICA (CEI-EN-IEC 60335-2­58/61770) E DI COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA (CEI-IEC-EN 55014-1/-2, 61000-3;4, 50366). IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE O COSE CAUSATI
DALL’INOSSERVANZA DELLE ISTRUZIONI PRESENTI NEL MANUALE, DALL’USO NON CORRETTO, DALLA MANOMISSIONE ANCHE DI UNA SINGOLA PARTE DELL’APPARECCHIO E DALL’UTILIZZO DI RICAMBI NON ORIGINALI.
QUESTO APPARECCHIO E’ CONTRASSEGNATO IN CONFORMITA’ ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC, WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEE). ASSICURANDOSI CHE QUESTO PRODOTTO SIA SMALTITO IN MODO CORRETTO L’UTENTE CONTRIBUISCE A PREVENIRE LE POTENZIALI CONSEGUENZE NEGATIVE PER L’AMBIENTE E LA SALUTE. DISMETTERE L’APPARECCHIO SEGUENDO LE NORMATIVE LOCALI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO, RECUPERO E RICICLAGGIO DI QUESTO PRODOTTO, CONTATTARE IL COMPETENTE UFFICIO LOCALE, IL SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI DOMESTICI O IL NEGOZIO PRESSO IL QUALE IL PRODOTTO E’ STATO ACQUISTATO.
ACCOMPAGNAMENTO INDICA CHE QUESTO PRODOTTO NON DEVE ESSERE TRATTATO COME RIFIUTO DOMESTICO MA DEVE ESSERE CONSEGNATO PRESSO L’IDONEO PUNTO DI RACCOLTA PER IL RICICLAGGIO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE.
UN’ESPLOSIONE. NON INTRODURRE STOVIGLIE SPORCHE DI CENERE, CERA, VERNICI.
PER PERSONE, COSE O ANIMALI. APPOGGIARSI O SEDERSI SULLA PORTA APERTA DELLA LAVASTOVIGLIE POTREBBE CAUSARNE IL RIBALTAMENTO, CON CONSEGUENTE PERICOLO PER LE PERSONE. NON LASCIARE LA PORTA DELLA LAVASTOVIGLIE APERTA IN QUANTO VI SI POTREBBE INCIAMPARE.
LAVASTOVIGLIE AL TERMINE DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO.
CAPACITA’ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI, MANCANTI DI ESPERIENZA E CONOSCENZA. L’UTILIZZO DELL’APPARECCHIO E’ CONSENTITO A QUESTE PERSONE SOLO SOTTO LA SUPERVISIONE DI UNA PERSONA RESPONSABILE DELLA LORO SICUREZZA.
3
Page 5
FUSIBILE
RESISTENZA
BOILER
POTENZA
CAVO
2 CARATTERISTICHE TECNICHE
Pressione acqua alimentazione kPa (bar) 100-600 (1 ÷ 6)
Temperatura acqua alimentazione °C 15°C – 60°C
Durezza acqua alimentazione
(
modelli con decalcificatore)
°f 15°f-60°f
Consumo acqua per ciclo di risciacquo l 3.2
Capacità boiler l 6
Capacità vasca l 11
Durata cicli standard con alimentazione acqua a 50°C s 90/150/240
Livello rumorosità dB(A) 50
Grado protezione IPX 4/5
Peso netto Kg CWG 60-63
CWH 84-87
Tipo di cavo di alimentazione HAR H07RN-F
Fusibile A 4
VEDI TARGHETTA CARATTERISTICA
VOLTAGGIO
400V-50Hz/3/N/PE 13A 0.8kW 0.7kW 5kW 5.7kW 11A 5X2.5 230V-50Hz/3/PE 25A 0.8kW 0.7kW 5kW 5.7kW 16A 5X2.5 230V-50Hz/1/N/PE (2RR) 25A 0.8kW 0.7kW 3.3kW 4.7KW 18A 3X4 230V-50Hz/1/N/PE 13A 0.8kW 0.7kW 1.7kW 2.4kW 11A 3X2.5
PROTEZIONE
VASCA
MOTORE
(1.5X3)
TOTALE
CORRENTE
ALIMENTAZIONE
4
Page 6
DIMENSIONI VANO NEL CASO DI INCASSO SOTTOTOP
DIMENSIONI MACCHINA E QUOTE ALLACCIAMENTI
(*NOTA : QUOTA “1000” – max. 600 se sifone con valvola)
(**NOTA : QUOTA “60” - con scambiatore)
5
Page 7
DIMENSIONI MACCHINA E QUOTE ALLACCIAMENTI
(*NOTA : QUOTA “1400” – max. 1000 se sifone con valvola)
LEGENDA LETTERE UTILIZZATE NELLO SCHEMA
R PANNELLO INFERIORE RETRO
C TUBO DI CARICO
Q
MORSETTO EQUIPOTENZIALE
E CAVO ALIMENTAZIONE ELETTRICA
P TUBI PERISTALTICHE
S TUBO DI SCARICO
T ENTRATA CAVO ALIM. DOSATORE ESTERNO
3 INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO
INSTALLAZIONE e POSIZIONAMENTO
Portare la lavastoviglie sul luogo di installazione, rimuovere l’imballo, verificare l’integrità dell’apparecchio e dei componenti, in caso di danni questi devono essere notificati per iscritto al trasportatore. Gli elementi di imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata di bambini ed animali domestici, in quanto potenziali fonti di pericolo. Tutti i materiali utilizzati per l’imballo sono compatibili con l’ambiente. Essi possono essere conservati senza pericolo, o essere smaltiti presso un apposito centro di smaltimento rifiuti. I componenti in materiale plastico soggetti ad eventuale smaltimento con riciclaggio sono contrassegnati nei seguenti modi: PE polietilene: pellicola esterna imballo, sacchetto istruzioni, sacchetti di protezione .PP polipropilene: reggette.PS polistirolo espanso: angolari di protezione, coperchio imballo. I componenti in legno e cartone possono essere smaltiti rispettando le norme vigenti. Alla dismissione del prodotto evitare di disperderlo nell’ambiente; lo smantellamento deve avvenire nel rispetto delle norme vigenti. Tutte le parti metalliche sono in acciaio inossidabile e smontabili. Le parti in plastica sono contrassegnate con il simbolo
6
Page 8
I tubi idraulici ed il cavo di alimentazione elettrica fuoriescono dalla zona posteriore
Attenzione: a
ccertarsi che i tubi di alimentazione e scarico non siano piegati, strozzati o
Il costruttore declina ogni
responsabilità per danni diretti o indiretti a persone o cose derivanti dal mancato
del relativo materiale e devono essere smaltite rispettando le norme vigenti. Alla dismissione del prodotto evitare di disperderlo nell’ambiente; lo smantellamento deve avvenire nel rispetto delle norme vigenti.
POSIZIONAMENTO:
Attenzione: l’impianto interno ed i locali in cui vengono installate apparecchiature per
comunità, devono rispondere alle normative vigenti.
rispetto di dette normative. Prima dell’installazione verificare che nelle adiacenze non vi siano o siano adeguatamente protetti, oggetti e materiali che potrebbero essere danneggiati dal vapore acqueo o da schizzi di soluzione di lavaggio. Posizionare la lavastoviglie nel punto desiderato e togliere la pellicola protettiva. Livellare la lavastoviglie (aiutandosi con una livella) sui quattro piedini regolati in modo da garantirne la stabilità; ogni altra soluzione deve essere approvata dal costruttore.
4 ISTRUZIONI PER PERSONALE TECNICO
4.1 Allacciamento idraulico
Allacciamento idraulico e scarico
inferiore destra. Allacciare il tubo di alimentazione idrica ad una presa con bocca filettata ¾” interponendo il filtro A in dotazione (nei modelli muniti di acquastop il filtro è solidale alla ghiera). Per il collegamento alla rete idrica utilizzare solamente tubi nuovi; tubi vecchi o usati non devono essere utilizzati.
La pressione dinamica di alimentazione dovrà essere compresa tra 1 e 6 bar, se superiore è necessario installare un riduttore di pressione. E’ indispensabile installare un rubinetto generale sulla tubazione di arrivo acqua di alimentazione; il rubinetto dovrà essere accessibile ad installazione terminata, non installare il rubinetto dietro la lavastoviglie. La durata cicli dichiarata è riferita ad alimentazione con acqua calda >50°C<60°C In caso di alimentazione ad acqua fredda la durata potrebbe aumentare in relazione alla temperatura dell’acqua in ingresso. La lavastoviglie è dotata di pompa di scarico e predisposta per l’installazione con scarico sia a muro che a pavimento. Rilevare l’altezza massima dello scarico a muro dallo schema di collegamento – (vedere CARATTERISTICHE TECNICHE)
schiacciati dopo l’installazione.
In caso di installazione dello scarico su sifone con valvola, l’altezza massima di scarico si riduce a 600 mm.
4.2 Allacciamento elettrico
Il collegamento elettrico della lavastoviglie ed eventuali apparecchi supplementari va affidato a personale autorizzato e qualificato, nel rispetto delle norme vigenti; osservare inoltre le disposizioni tecniche di allacciamento.
7
Page 9
La potenza totale installata è riportata sulla targhetta dati tecnici dell’apparecchio. Insieme alla lavastoviglie non devono essere protetti altri apparecchi. L’esercente dovrà provvedere all’installazione, secondo le norme vigenti, di un
interruttore generale sulla linea di alimentazione elettrica e di un interruttore differenziale compatibile con le caratteristiche della macchina.
Tali interruttori devono essere installati vicino alla lavastoviglie, essere facilmente accessibili dopo l’installazione e garantire la disconnessione completa della rete elettrica nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
Attenzione!!! La lavastoviglie è priva di tensione solamente quando l’interruttore generale è disinserito.
Collegare l’apparecchio al sistema equipotenziale utenza. Il morsetto per il collegamento è posto nella zona posteriore inferiore destra della macchina. Il conduttore di protezione (PE) è di colore giallo-verde, il conduttore neutro (N) di colore blu e i conduttori di fase (L1, L2, L3) di colore nero, grigio e marrone. In caso di connessione monofase (230V-1N~) è necessario che il collegamento alla rete elettrica avvenga tramite un cavo munito di spina conformemente alle norme vigenti.
LA SOSTITUZIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE, QUANDO PREVISTO, DEVE ESSERE EFFETTUATO DAL COSTRUTTORE O DA UN CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO IN ACCORDO CON LE CARATTERISTICHE RIPORTATE SULLO SCHEMA ELETTRICO IN DOTAZIONE ALLA MACCHINA IN MODO DA PREVENIRE QUALSIASI RISCHIO.
8
Page 10
5 PRIMA MESSA IN FUNZIONE
Prima messa in funzione
Il sistema elettrico di protezione deve essere sottoposto ad un test funzionale prima della messa in esercizio. L’installazione deve essere eseguita e/o verificata da personale qualificato che si occuperà della prima messa in funzione e delle istruzioni relative al funzionamento della lavastoviglie.
Preparazione all’uso ( Importante )
Il dosatore brillantante è sempre presente, il dosatore detersivo solamente su alcuni modelli. Se entrambi i dosatori sono presenti posizionare i contenitori esterni di detergente e brillantante ed inserirvi i rispettivi tubi di pescaggio posti sul retro della macchina. Tubo rosso: detergente tubo azzurro: brillantante NOTA: Servono circa 10-15 cicli di lavaggio prima che detergente e brillantante arrivino in vasca e boiler.
Prima di introdurre i tubi nei contenitori applicare alle estremità il peso (necessario a mantenere il pescaggio sul fondo del contenitore) ed il filtro come indicato in figura. Se il dosatore detergente non è premontato, è possibile installarlo successivamente ordinando il KIT relativo.
In alternativa è possibile collegare un dosatore esterno eseguendone il collegamento elettrico con un cavo 2x0,5 mm tipo H05 RN-F, inserito attraverso il passaggio indicato nello schema CARATTERISTICHE TECNICHE e collegato come da schema elettrico in dotazione alla lavastoviglie. Il dosatore deve essere 230V/50 Hz con potenza massima assorbita di 15 W. Collegare al dosatore detergente esterno alla lavastoviglie attraverso il tubo rosso sopracitato
5.1 Uso del decalcificatore dell’acqua (solo modelli con decalcificatore)
La quantità di calcare contenuto nell’acqua (indice di durezza dell’ac qua) è responsabile delle macchie biancastre sulle stoviglie asciutte, le quali, con l’andar del tempo, tendono a diventare opache. La lavastoviglie è equipaggiata con un decalcificatore automatico che, utilizzando sale rigenerante specifico, sottrae all’acqua le sostanze indurenti.
Al primo uso della lavastoviglie, oltre al sale, occorre introdurre nel serbatoio anche un litro d’acqua. Dopo ogni riempimento del serbatoio, assicurarsi che il tappo venga chiuso con cura. La miscela d’acqua e detersivo non deve penetrare nel serbatoio del sale, poiché ciò comprometterebbe il funzionamento dell’impianto di rigenerazione. In questo caso la garanzia non sarebbe più valida.
9
Page 11
A vasca vuota (durante “FILL”)
nuovamente il tasto
IMPORTANTE:
Ogni qualvolta si cambia tipo di detergente o brillantante è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO eseguire
lo spurgo delle pompe peristaltiche immergendo in acqua per alcuni cicli i tubetti di pescaggio esterni. Utilizzare comunque esclusivamente prodotti specifici per l’uso in lavastoviglie Professionali. Il mancato rispetto di queste indicazioni comporta il decadimento della garanzia sul circuito idraulico della macchina. E’ raccomandata la sostituzione da parte del Servizio Assistenza ogni 12 mesi o 15.000 cicli di
lavaggio del tubetto interno della pompa peristaltica detergente che brillantante.
6 SET-UP
Set-up
Durante la prima messa in funzione provvedere all’impostazione o regolazione delle funzioni/parametri di seguito indicati:
6.1 Procedura di modifica dei parametri macchina
Accessibile dopo che la fase di riempimento è conclusa, oppure a porta aperta.
Rappresentazione delle spie: spenta; verde; arancione; lampeggiante.
Entrare in “modalità di programmazione”
1- Accendere la macchina il display mostra “FILL” 2- Aprire la porta/sollevare la capote (secondo i modelli) 3- Premere una volta il tasto . Il display mostra “UNLO”. 4- Chiudere la/capote (secondo i modelli). 5- Premere e tenere premuto il tasto per 5/7 secondi, al secondo bip rilasciare e premere nuovamente il tasto per accedere al menù principale di settaggio scheda elettronica.
A vasca piena (durante “P1 – P2 – P3 – P4”)
1- Premere una volta il tasto . Il display mostra “UNLO” 2- Premere e tenere premuto il tasto per 5/7 secondi, al secondo bip rilasciare e premere per accedere al menù principale di settaggio scheda elettronica.
Temperatura di risciacquo (temperatura boiler)
10
Page 12
quantità brillantante OPZ, solo se previsto
Erogazione quantità detergente OPZ, solo se previsto
Temperatura di lavaggio (temperatura vasca)
Erogazione (il numero indica i secondi di azionamento pompa peristaltica)
(il numero indica i secondi di azionamento pompa peristaltica)
Attivazione/disattivazione start-on/start-off. Se impostato su “on” il ciclo parte alla chiusura della porta. Se impostato su “off” il ciclo parte dopo la conferma con il
pulsante start
Impostazione della durezza dell’acqua ( OPZ, solo modelli con decalcificatore )
Attivazione/disattivazione tStP “on” = temperatura minima di risciacquo come impostata, indipendentemente dalla temperatura dell’acqua in ingresso. Se non si utilizza acqua calda in ingresso; la durata nominale del ciclo potrebbe essere prolungata di alcuni secondi, “off” = la temperatura minima di risciacquo potrebbe essere inferiore di alcuni gradi rispetto a quella impostata
11
Page 13
Visualizzazione minuti totali di funzionamento pompa brillantante. Valore azzerabile in corso di manutenzione sulla pompa – vedi seguito.
Visualizzazione minuti totali di funzionamento pompa detergente. Valore azzerabile in corso di manutenzione sulla pompa – vedi seguito.
Visualizzazione consumo energia (Kw)
La voce Pc identifica i Kw totali consumati dal momento dell’installazione della macchina o dall’azzeramento.
Visualizzazione numero cicli eseguiti
Scorrendo i parametri macchina apparirà anche la voce “tc 88888” ovvero il totale dei cicli eseguiti dalla lavastoviglie, dal momento della sua installazione. Questo parametro non è modificabile o azzerabile, a meno di una riprogrammazione del software.
Personalizzazione durata programma P4.
E’ possibile accedere a questo sottomenu e relative funzionalità permesse solo tramite password disponibile su SmegTech solo da personale tecnico.
12
Page 14
6.2 Uscita menu “ SET-UP “
Attendere per più di 10 secondi senza premere nessun pulsante e la macchina esce automaticamente,
oppure premere il tasto on/off per uscire.
Rappresentazione delle spie: spenta; verde; arancione; lampeggiante.
Attenzione:
le temperature vasca e boiler indicate a display possono differire rispetto a quelle reali di
alcuni gradi, soprattutto nelle fasi transitorie (appena terminato il FILL, subito dopo il termine del ciclo, ecc.) per inerzia termica delle sonde di rilevamento.
6.3 Regolazione temperatura di risciacquo
Modificare il valore del parametro premendo .
(Valore di default: 71°C)
Min. 71°C – max. 85°C
6.4 Regolazione temperatura di lavaggio
Modificare il valore del parametro premendo .
(Valore di default 62 °C)
Min. 52°C – max. 62°C
Rappresentazione delle spie: spenta; verde; arancione; lampeggiante.
6.5 Regolazione erogazione brillantante
Modificare il valore del
parametro premendo .
Tempo di
erogazione (s)
BRILLANTANTE
Quantità
erogata (c.c.)
0 0,0
* valore di default impostato in fabbrica
6 0,7
12 1,3
18 2,0
24 2,7
30* 3,3
36 4,0
42 4,7
13
Page 15
6.6 Regolazione erogazione detergente
* valore di default impostato in fabbrica
6.7 Funzione autostart
Modificare il valore del
parametro premendo
DETERGENTE
Tempo di
erogazione (s)
0 0,0
4 1,7
8 3,3
12* 5,0
16 6,7
20 8,3
24 10,0
30 11,7
36 13,3
42 15,0
Quantità
erogata (c.c.)
Modificare il parametro (ON/OFF) premendo .
Se impostato su “on” il ciclo parte alla chiusura della porta. Se impostato su “off” il ciclo parte dopo la conferma con il pulsante start
6.8 Regolazione frequenza di rigenerazione (modelli con addolcitore)
Valore di default: H03; modificare il parametro in funzione della durezza dell’acqua di rete .
Al primo utilizzo è necessario riempire d’acqua il serbatoio del sale, in seguito è sufficiente il
rifornimento di apposito sale rigenerante quando necessario.
Durezza (°dH
Modificare il
valore del
parametro
premendo .
22,5 40 H04 28 50 H05 Durata ciclo di rigenerazione: 12 minuti 33,5 60 H06
gradi tedeschi)
Rigenerazione
disattivata
8,5 15 H01
11 20 H02 17 30 H03
Durezza (°dF
gradi francesi)
Rigenerazione
disattivata
Livello
regolazione
H00
14
Page 16
Nel caso di valori superiori a 60°dF è necessario utilizzare un dispositivo esterno di trattamento dell’acqua e la frequenza di rigenerazione deve essere impostata su H00.
6.9 Funzione tStP (temperatura minima di risciacquo)
Modificare il parametro (ON/OFF) premendo .
Se impostato su “on” la temperatura minima di risciacquo è quella impostata; su “off” il risciacquo avviene qualsiasi sia la temperatura in boiler . Se impostato su “off” e non si utilizza acqua calda in ingresso, la temperatura minima di risciacquo potrebbe essere inferiore di alcuni gradi rispetto a quella impostata.
In caso di disattivazione del termostop la T° di risciacquo non viene più controllata ed è responsabilità dell'utente vigilare sul mantenimento di T° minime corrette per vasca e boiler, in particolare si raccomanda di verificare la temperatura di acqua in ingresso; Vedi anche nel paragrafo "anomalie" - alla riga lavaggio/asciugatura insufficienti/ schiuma in vasca : ripristinare T Stop ON e/o collegare la macchina ad acqua calda
6.10 Pompa brillantante ( visualizzazione ed eventuale azzeramento in
caso di manutenzione)
Azzerare premendo per 3 secondi.
6.11 Pompa detergente
( visualizzazione ed eventuale azzeramento in caso di manutenzione)
Azzerare premendo per 3 secondi.
6.12 Consumo energia – Visualizzazione ed eventuale azzeramento
Azzerare premendo per 3 secondi.
15
Page 17
agendo sul
6.13 Personalizzazione durata programma P4
La durata del programma P4 è personalizzabile da 3 a 10 minuti
Entrare nella procedura di programmazione, scorrere fino
alla visualizzazione “ınF” tramite il pulsante poi scorrere
fino a 03:00, dopodiché premere il pulsante per impostare il tempo. (da 3 a 10 minuti)
Dopo qualche secondo senza intervenire sui pulsanti il display ritorna alla visualizzazione di funzionamento e le modifiche vengono memorizzate
6.14 Impostazione di servizio (solo per Assistenza qualificata)
Vedere informazioni su Smegtech
6.15 Attivazione pompe peristaltiche - riempimento rapido circuito
erogazione detergente e brillantante.
Eseguire dopo procedura di modifica dei parametri spiegata al paragrafo precedente.
Rappresentazione delle spie: spenta; verde; arancione; lampeggiante.
Con la lavastoviglie sotto tensione e a vasca piena
pulsante on/off per alcuni secondi, al “beep” rilasciare e ripremerlo velocemente entro 0,5 secondi. Le peristaltiche funzionano sino a che si preme nuovamente lo stesso pulsante, le spie simbolo brillantante e detergente rimangono accese per tutta la durata dell’attivazione; si consideri che la peristaltica brillantante esegue il riempimento del circuito in circa 7 minuti, per il detergente bastano 2 minuti. Fare quindi prelevare dalla tanica (1 detergente e 1 brillantante) per i primi 5 minuti solo il brillantante, quindi per gli ultimi 2 minuti anche il detergente.
16
Page 18
Intervento del sistema
Perdita abbondante di acqua : verificare provenienza.
Anomalia sonda temperatura
Sonda temperatura vasca staccata o non
funzionante.
Non viene raggiunto il pieno vasca nel tempo previsto:
verificare
Anomalia scarico acqua
C
on vasca piena:
Il problema si potrebbe presentare anche se continua ad entrare
7 ANOMALIE VISUALIZZATE A DISPLAY TECNICO
La lavastoviglie è in grado di segnalare una serie di malfunzionamenti evidenziati sul display. Dopo avere spento e riacceso la macchina, se il problema persiste agire come sotto indicato:
Err01
Err04
Err05
Err06
antiallagamento (solo per i modelli provvisti).
vasca
Anomalia caricamento acqua in vasca
rubinetto di alimentazione acqua, la pressione dinamica di alimentazione, la pulizia filtro entrata acqua, tubo carico acqua danneggiato o pulizia ugelli risciacquo. Se il problema persiste durante il FILL:
- pressostato livello lavoro vasca guasto (sempre su vuoto: verificare se interviene pressostato sicurezza vasca )
- perdita da tubetto collegato a trappola aria Se il problema persiste si verifica durante il ciclo di lavoro
- valvola sfiato tubo di scarico ostruita da sporco: per sifonaggio la vasca si svuota completamente al termine di un ciclo di lavaggio.
Verificare pulizia filtri e che il tubo di scarico non sia ostruito, piegato, schiacciato. Verificare che la pompa di scarico non sia bloccata da corpo estraneo , rimuovendo inserto su pozzetto (da interno vasca). e persiste, verificare nell’ordine:
- con vasca vuota: viene rilevato sempre il “pieno vasca”: pressostato vasca difettoso o perdita dalle connessioni tubetto di collegamento a trappola aria (entra acqua nel tubetto)
- con vasca piena: pompa scarico guasta
Err09 Eccesso di acqua in vasca
Err23
La temperatura boiler non aumenta come previsto
vedi sopra (anomalia scarico acqua) Con vasca vuota: viene rilevato sempre il “pieno vasca”: pressostato sicurezza difettoso o perdita dalle connessioni tubetto di collegamento a trappola aria (entra acqua nel tubetto) Verificare anche pulizia trappola aria.
acqua in vasca (le cause sono le stesse che causano Err5 – vedi sopra) Se persiste, verificare nell’ordine:
- resistenza boiler danneggiata
- teleruttore guasto,
- guasto sul termostato sicurezza boiler
- sonda temperatura boiler difettosa o mal posizionata
- relais scheda madre guasto, Importante: se la resistenza boiler è danneggiata, la causa potrebbe essere il funzionamento senza acqua in boiler, il pressostato rimane sul pieno anche con boiler vuoto: verificare ed eventualmente sostituire trappola aria boiler e/o relativo pressostato; il problema è in
17
Page 19
genere preceduto da “
sovra riscaldamento
boiler E28”
Anomalia sonda temperatura
sonda temperatura boiler staccata o non funzionante
Non viene raggiunto il pieno boiler nel tempo previsto:
verificare
- verific
are pulizia ugelli irroratori di risciacquo
Anomalia svuotamento boiler
Pressostato boiler
difettoso (sempre su pieno)
Verificare prima:
Err24
Err25
boiler
Anomalia caricamento acqua in boiler
Err26 Anomalia svuotamento boiler
Err27
con vasca piena
Err28
Anomalia riscaldamento boiler (sovratemperatura)
rubinetto di alimentazione acqua, la pressione dinamica di alimentazione, la pulizia filtro entrata acqua, tubo carico acqua danneggiato Oppure verificare nell’ordine:
- pressostato boiler difettoso (sempre su vuoto)
- tubetto perde/staccato (entra acqua nel tubetto)
- pressostato boiler difettoso (sempre su pieno)
- tubetto perde/staccato (entra acqua nel tubetto)
- pompa risciacquo non funziona
- pressostato boiler difettoso (sempre su pieno)
- tubetto perde/staccato: entra acqua nel tubetto collegato alla trappola aria, il pressostato rimane sul pieno anche con boiler vuoto, resistenza scalda a secco Oppure:
- relais scheda guasto, oppure
- teleruttore guasto
18
Page 20
8 ISTRUZIONI PER L’UTENTE
8.1 Pannello comandi
Pulsante on off
Pulsante selezione programmi
Pulsante avvio CONFERMA/PAUSA
Pulsante svuotamento totale (vasca e boiler)
Pulsante selezione funzioni aggiuntive
L1 Lampada spia alimentazione rete
L2 Lampada spia ciclo in corso input/attesa (arancione/verde)
L3 Lampada spia scarico in corso
Simbolo mancanza brillantante (se previsto sistema di rilevamento esterno alla lavastoviglie)
Simbolo resistenza vasca in funzione
Simbolo mancanza sale (solo se presente addolcitore)
Simbolo resistenza boiler in funzione
Simbolo mancanza detergente (se previsto sistema di rilevamento esterno alla lavastoviglie)
19
Page 21
8.2 Prima del lavaggio
Usare solamente detergenti e brillantanti per lavastoviglie industriali. Non utilizzare detergenti previsti per il lavaggio a mano. Consigliamo l’utilizzo di prodotti Smeg, appositamente studiati per questa lavastoviglie.
Durante il rabbocco dei serbatoi fare attenzione a non scambiare i prodotti, questo potrebbe
provocare malfunzionamenti e danni alla lavastoviglie. Non mescolare detergenti diversi, si danneggerebbe il dispositivo dosatore. I detergenti per lavastoviglie industriali possono provocare gravi irritazioni. Rispettare attentamente le istruzioni del produttore di detersivo riportate sulla confezione.
Verificare:
Aprire il
rubinetto di
rete dell’acqua
(utenza).
Il livello di
detergente e
brillantante nei
contenitori.
Che vi sia sale
rigenerante
nell’apposito
contenitore
(se presente).
Il corretto
posizionamento dei
filtri, la rotazione degli
irroratori, l’assenza di
corpi estranei nella
lavastoviglie.
Inserire
l’interruttore
generale (utenza),
sul display
compare “OFF”.
8.3 Primo utilizzo giornaliero (vasca e boiler vuoti)
Rappresentazione delle spie: spenta; verde; arancione; lampeggiante.
Visualizzazione Azioni e cosa accade
A porta chiusa:
Premere e mantenere la pressione, appare la scritta FILL.
la lavastoviglie riempie la vasca dopo il riscaldamento dell’acqua in boiler, la spia L2 è arancione e sul display appare il simbolo resistenza boiler .
20
Page 22
Attendere visualizzazione P1 e led L1 da arancione a verde; si accende spia resistenza vasca fino al raggiungimento della temperatura prevista. La durata di questa fase può variare in funzione della temperatura dell’acqua di rete e di allacciamento in monofase.
Premendo brevemente il pulsante vengono visualizzate per un breve periodo le temperature vasca (a SX) e boiler (a DX) Caricare le stoviglie
Selezionare il programma desiderato premendo .
Confermare l’avvio del programma premendo e mantenendo la pressione per 1 secondo (la spia L2 cambia da verde a arancione).
Ciclo in corso, viene visualizzato l’avanzamento ciclo con l’accensione in sequenza di barrette verticali. Se si apre la porta lampeggia “CLOSE”, e il programma si arresta. Richiudere la porta e confermare l’avvio del programma
premendo e mantenendo la pressione per 1 secondo (la spia L2 cambia da verde a arancione).
A programma terminato lampeggia “End
Scaricare le stoviglie
Richiudendo la porta viene proposto nuovamente l’ultimo programma eseguito.
21
Page 23
8.4 Cambiare programma
A porta chiusa, se si vuole cambiare programma rispetto
al precedente eseguito, premere pulsante , vengono visualizzati i programmi disponibili.
Se programma è già avviato pressione prolungata su per sospenderlo,
cambiare programma premendo
Confermare l’avvio del programma premendo e mantenendo la pressione per 1 secondo (la spia L2 ritorna arancione).
Nota:
Durante le fasi di riscaldamento acqua nel boiler e in vasca con ciclo in corso possono apparire sul display i simboli resistenza vasca e resistenza boiler .
Sensore presenza filtro (solo su alcuni modelli)
E’ previsto un sensore sul filtro che verifica che lo stesso sia correttamente montato: nel caso in cui non sia in posizione corretta, compare sul display la scritta “FiLter”.
9 SCELTA DEL PROGRAMMA
PROGRAMMA TIPOLOGIA DI SPORCO DURATA (*)
P1 Bicchieri Breve circa 1’ 30”;
1’ con funzione cristalli attiva.
P2 Bicchieri, tazzine, bicchieri poco sporchi Media circa 2’ 30”;
2’ con funzione cristalli attiva.
P3 Posate e bicchieri molto sporchi Lunga circa 4’;
5’30” con funzione sani attiva.
P4 In funzione della durata impostata. Personalizzabile da 3 a 10’.
(*) La durata cicli sopraindicata si riferisce ad allacciamento trifase, con alimentazione ad acqua
calda a 50°C. In caso di alimentazione ad acqua fredda la durata cicli potrebbe aumentare in relazione alla temperatura dell’acqua in ingresso, essendo la lavastoviglie dotata di sistema HTR – risciacquo a temperatura e pressione costanti.
22
Page 24
10 FUNZIONI AGGIUNTIVE
Rappresentazione delle spie: spenta; verde; arancione; lampeggiante. Per selezionare la funzione aggiuntiva quando il programma desiderato è visualizzato sul display
(P1, P2, P3,P4) premere il pulsante . E’ consentita la selezione di una sola funzione aggiuntiva per ogni programma.
10.1 Selezione funzione “cristalli” crys (disponibile in P1-P2)
Riduce la temperatura di risciacquo e la durata del programma
Dopo aver impostato la funzione "Crys", eseguire un ciclo a vuoto per stabilizzare temperatura in boiler
Pressione prolungata su per selezionare la funzione cristalli poi per confermare l’avvio del programma.
10.2 Selezione funzione “extra risciacquo” erin (disponibile in P1-P2-P3-P4)
Prolunga la durata del risciacquo
Pressione prolungata su per selezionare la funzione extra risciacquo poi per confermare l’avvio del
programma.
Durante l'esecuzione di cicli con Extra risciacquo la durata del ciclo aumenta di circa 30" a causa della durata maggiore del risciacquo e del conseguente tempo di ripristino livello e temperature in boiler. Se Termostop in OFF e collegando la macchina ad acqua fredda l'efficacia della funzione è tuttavia ridotta
10.3 Selezione funzione “sanificazione” (disponibile solo in P3)
Aumenta le temperature di lavaggio e di risciacquo e la durata del programma
Premere per selezionare la funzione sanificazione poi
per confermare l’avvio del programma.
23
Page 25
NOTA:
- la funzione aggiuntiva rimane selezionata fino a quando non si cambia programma o si spegne la
lavastoviglie tramite il pulsante .
- Durante lo svolgimento del programma selezionato sul display si alternano la visualizzazione
della funzione aggiuntiva e la durata.
Bicchieri
Posizionare i bicchieri rivolti verso il basso.
Posate
Utilizzare l’apposito/i cestino. Disporre le posate alla rinfusa preferibilmente con il manico rivolto verso il basso, facendo attenzione a non ferirsi con i rebbi delle forchette e le lame dei coltelli.
SCARICO TOTALE A FINE GIORNATA
La lavastoviglie è in grado di eseguire un ciclo di “auto pulizia” a fine giornata.
Premere il pulsante scarico , sul display compare “UnLo” e la durata.
Confermare premendo , la spia L2 diventa arancione.
A scarico completato la macchina si pone in condizione “OFF”.
24
Page 26
Dopo uno scarico totale si consiglia la pulizia dei filtri come viene spiegato al paragrafo precedente.
Non spegnere la lavastoviglie con acqua in vasca, eseguire sempre lo scarico.
SCARICO TOTALE A FINE GIORNATA + RIGENERAZIONE RESINE
(per modelli provvisti di addolcitore acqua)
Di tanto in tanto, sui modelli provvisti di addolcitore acqua, al momento di eseguire lo scarico totale a fine giornata verrà proposto automaticamente il ciclo di rigenerazione resine, necessario dopo un numero di lavaggi dipendente dalla durezza dell’acqua (circa 30 per regolazione media H03). In questo caso la sequenza sarà la seguente:
Premere il pulsante scarico , sul display compare “rEgE” e la durata.
Confermare premendo , la spia L2 diventa arancione.
A scarico completato la macchina si pone in condizione “OFF”.
Rifornimento sale rigenerante (per modelli provvisti di addolcitore dell’acqua)
Il rifornimento va eseguito alla comparsa sul display della spia mancanza sale ( ). Eseguire il rifornimento sale quando non è presente acqua in vasca per evitare che acqua di lavaggio entri nel dispositivo addolcitore acqua. Attenzione: usare solamente sale specifico, non utilizzare sale alimentare. Il serbatoio del sale ha una capacità di circa 1 kg di sale in grani. Il serbatoio è situato sul fondo della vasca. Dopo avere estratto il cestello svitare il tappo e versare il sale utilizzando l’imbuto in dotazione. Prima di avvitare nuovamente il tappo rimuovere gli eventuali residui di sale in prossimità dell’apertura.
11 MANUTENZIONE E PULIZIA
11.1 Pulizia quotidiana
Nonostante non sia richiesta una particolare manutenzione programmata consigliamo di fare controllare la lavastoviglie da un tecnico specializzato due volte l’anno.
25
Page 27
Si consiglia comunque la verifica o la sostituzione dei tubetti delle pompe peristaltiche ogni 15.000 cicli di lavoro. N.B: danneggiamenti intenzionali o derivanti da incuria, negligenza, dal mancato rispetto delle
prescrizioni, istruzioni e norme o da collegamenti errati, non sono da ritenersi responsabilità del costruttore. La lavastoviglie risponde al grado di protezione IPX4, ma è vietato utilizzare getti d’acqua diretti per la pulizia.
Pulizia del filtro durante la giornata
E’ consigliato, in caso di utilizzo particolarmente gravoso, effettuare ogni 30-40 cicli la pulizia del filtro, mantenendo la macchina in condizioni operative; per fare questo eseguire lo “scarico parziale vasca” (programma “P0”).
Premere e mantenere premuto il pulsante , finché sul display compare “P0” e la durata di 1’.
Confermare premendo , la spia L2 diventa arancione.
Alla fine dello scarico lampeggia “End” sul display. La visualizzazione display ritorna “P1”. Pulire il filtro, alla chiusura della porta la macchina esegue in automatico il riempimento vasca.
Rimuovere i filtri (è sufficiente sollevarli dalla loro sede come indicato in figura), facendo attenzione che residui grossolani non cadano nel pozzetto sotto i filtri, pulirli dai residui e risciacquarli abbondantemente, reinserendoli poi correttamente; non intervenire con oggetti appuntiti o taglienti. Pulire eventuali incrostazioni di calcare per evitare accumuli;
- Lasciare possibilmente la porta socchiusa nei periodi di non
utilizzo;
- Pulire accuratamente e frequentemente le superfici con uno
straccio umido; utilizzare detergenti neutri, non abrasivi, non contenenti sostanze a base di cloro, prodotti che corrodono e
danneggiano l’acciaio inox. Non utilizzare i prodotti sopra elencati nemmeno per pulire il pavimento sotto la lavastoviglie o nelle vicinanze, per evitare che vapori o gocce possano produrre danni alle superfici in acciaio.
IMPORTANTE: La lavastoviglie esegue automaticamente il programma “P0” ad inizio giornata se è stata lasciata acqua in vasca e la stessa è scesa sotto la temperatura di 40°C
26
Page 28
NON SI ACCENDE LA SPIA
S1 Manca tensione di rete
Verificare connessione alla rete elettrica
.
Il riempimento della
11.2 Controlli periodici degli irroratori
Rimuovere gli irroratori lavaggio e risciacquo (inferiore e superiore), svitando la vite centrale; smontare gli irroratori di risciacquo 3 e rimuovendo le viti2 come indicato in figura. Non svitare gli ugelli. Pulire i fori e gli ugelli sotto un getto d’acqua corrente pulita, non intervenire con attrezzi che potrebbero provocare danni. Rimontare gli irroratori con cura.
Pulire esternamente la macchina con un panno umido e sapone neutro risciacquando ed asciugando attentamente.
11.3 Sosta prolungata
Se si prevede di non utilizzare la lavastoviglie per un periodo di tempo piuttosto lungo, è necessario eseguire lo svuotamento del dispositivo erogazione di detergente e brillantante per evitare cristallizzazioni e danni alle pompe: Togliere i tubi di pescaggio dai contenitori del detergente e
brillantante ed immergerli in un contenitore contenente di acqua pulita, eseguire alcuni cicli di lavaggio, eseguire scarico completo. Infine disinserire l’interruttore generale, chiudere il rubinetto d’entrata acqua, lasciare socchiusa la porta sino a che l’interno è completamente asciutto. I tubi di pescaggio detergente e brillantante andranno nuovamente inseriti nei contenitori al momento della messa in funzione, facendo attenzione a non invertirli (tubo rosso = detergente; tubo azzurro = brillantante).
12
PROBLEMI ED ANOMALIE
In caso di mancato scarico per intasamento della pompa di scarico (conseguente ad un errato posizionamento del filtro), procedere come segue: Svuotare la lavastoviglie utilizzando un contenitore e scollegare la lavastoviglie dalla rete elettrica. Svitare la vite A, sganciare la linguetta B e sollevare verso l’alto. Assicurarsi che la girante della pompa di scarico sotto la copertura ruoti liberamente e non vi siano residui di sporcizia, calcare o pezzi di vetro. Non intervenire con utensili, cacciaviti, forbici ecc.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA POSSIBILE RIMEDIO
IL PROGRAMMA DI LAVAGGIO NON SI AVVIA
lavastoviglie non è ancora terminato.
27
Attendere lo spegnimento della scritta FILL.
Page 29
Se la scritta CLOSE anche a porta chiusa
Fori di lavaggio degli irroratori
Smontare e pulire irroratori
(10.2 Controlli
Leggere “pulizia del filtro durante la
Detergente o brillantante
Mancata o insufficiente
bicchieri mal posizionati
Disporre
adeguatamente
i
bicchieri.
Verificare temperatura visual
izzata sul
Aumentare durata ciclo di lavaggio, in
-
Verificare
pulizia ugelli e se l’addolcitore
Verificare contenitore brillantante e se
Verificare contenitore brillantante e se
Verificare che il tubo e lo scarico della
Verificare che il tubo e lo scarico della
RISULTATI DI LAVAGGIO SCADENTI
Rimane la scritta CLOSE
intasati o incrostati
Filtro intasato
insufficiente o non adeguato
erogazione detergente o brillantante: nei relativi contenitori il detergente o brillantante non viene prelevato.
Bassa temperatura di lavaggio
Ciclo impostato inadeguato
permane, serve intervento assistenza tecnica.
periodici)
giornata”
Verificare tipo e quantità di detergente.
Tubetto interno alla pompa peristaltica detergente e/o brillantante usurato o rotto, da sostituire a cura del Servizio Assistenza.
display, se inferiore ai 50°C chiamare Assistenza.
particolare se molto sporco o parzialmente essiccato.
RISCIACQUO INSUFFICIENTE
ASCIUGATURA INSUFFICIENTE
BICCHIERI E POSATE MACCHIATI
PRESENZA DI ACQUA IN VASCA DOPO LO SCARICO
Ugelli irroratori intasati
Boiler incrostato di calcare
Brillantante inadeguato o non erogato correttamente. Temperatura di risciacquo bassa
Brillantante inadeguato o non erogato correttamente. Durezza acqua superiore a 12°dF o molti sali disciolti
Tubo di scarico mal posizionato o parzialmente ostruito
Tubo di scarico mal posizionato o parzialmente ostruito.
eventualmente montato funziona correttamente. -Verificare che il filtro del tubetto inserito nella tanica brillantante non sia ostruito.
adeguato al tipo di acqua di rete. Verificare temperatura impostata per il boiler. Se il problema permane contattare assistenza.
adeguato al tipo di acqua di rete. Ripristinare T Stop ON e/o collegare la macchina ad acqua calda. Se il problema permane contattare assistenza.
lavastoviglie non siano ostruiti e che lo scarico non sia posizionato troppo in alto; vedi schema di collegamento.
lavastoviglie non siano ostruiti e che lo scarico non sia posizionato troppo in alto; vedi foto schema di collegamento
28
Page 30
Intervento del sistema antiallagamento
Err04
Anomalia sonda temperatura vasca
Interpellare il Servizio Assistenza Tecnica
Verificare che il rubinetto di alimentazione acqua sia
Verificare pulizia filtri e che il tubo di scarico non sia
Err09
Anomalia livello acqua in eccesso in vasca
Interpellare il Servizio Assistenza tecnica.
Err23
Anomalia riscaldamento boiler (non scalda)
Interpellare il Servizio Assistenza tecnica.
Err24
Anomalia sonda temperatura boiler
Interpellare il Servizio Assistenza te
cnica.
Verificare che il rubinetto di
alimentazione acqua sia
Verificare che gli ugelli degli irroratori d
i risciacquo non
Anomalia svuotamento boiler
– con vasca
Anomalia riscaldamento boiler
13
ANOMALIE VISUALIZZATE A DISPLAY UTENTE
La lavastoviglie è in grado di segnalare una serie di malfunzionamenti evidenziati sul display . Dopo avere spento e riacceso la macchina, se il problema persiste agire come sotto indicato:
( PER MAGGIOR EFFICIENZA DEL SERVIZIO ASSISTENZA ANNOTARE SEMPRE L’ERRORE SEGNALATO )
Err01
Err05 Anomalia caricamento acqua in vasca
Err06
Err25 Anomalia caricamento acqua in boiler
(solo per i modelli provvisti).
Anomalia scarico acqua (la lavastoviglie rimane piena d’acqua)
Interpellare il Servizio Assistenza tecnica.
aperto, la pressione dinamica di alimentazione, la pulizia filtro entrata acqua. Se il problema persiste interpellare il Servizio Assistenza Tecnica..
ostruito, piegato, schiacciato. Verificare che la pompa di scarico non sia bloccata da corpo estraneo , agire come indicato al punto “10.2 Controlli periodici”. Se il problema persiste interpellare il Servizio Assistenza Tecnica.
aperto, la pressione dinamica di alimentazione, la pulizia filtro entrata acqua. Se il problema persiste interpellare il Servizio Assistenza Tecnica.
Err26 Anomalia svuotamento boiler
Err27
Err28
piena
(sovratemperatura)
siano intasati Se il problema persiste interpellare il Servizio Assistenza Tecnica.
Interpellare il Servizio Assistenza tecnica
Interpellare il Servizio Assistenza tecnica.
29
Page 31
INFORMAZIONI E ASSISTENZA SUI PRODOTTI SMEG
LAVASTOVIGLIE PROFESSIONALI
Lo staff del nostro Ufficio Vendite potrà fornirVi informazioni su prezzi ed offerte.
Il nostro Ufficio di Assistenza Tecnica potrà fornirVi le indicazioni per un corretto funzionamento
dell’apparecchio e mettervi in contatto col Centro Assistenza autorizzato più vicino.
* Al costo massimo di 14,26 cent./min. IVA inclusa senza scatto alla risposta da rete fissa.
Al costo massimo di 48 cent./min. IVA inclusa e scatto massimo alla risposta di 15,49 cent. IVA inclusa da
rete mobile.
Per maggiori dettagli sul costo da rete mobile contattare il proprio operatore.
Tutta la gamma dei nostri prodotti è visionabile sul sito internet:
www.smegfoodservice.com
International customers, please contact your local SMEG distributor.
Smeg S.p.A
Via Leonardo da Vinci, 4 - 42016 Guastalla (RE)
Tel. +39 0522 8211 - Fax + 39 0522 821453
email foodservice@smeg.it
19.390.4923.04 26/05/2014
Rev. Manuale Data
30
Loading...