Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per
mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato.
Per ulteriori informazioni sul prodotto: www.smeg.com
3
Avvertenze
1 Avvertenze
1.1 Avvertenze generali di sicurezza
Danni alle persone
• Tenere lontani i bambini inferiori agli
8 anni se non continuamente
sorvegliati.
• I bambini non devono giocare con
l’apparecchio.
• Non tentare mai di spegnere una
fiamma/incendio con acqua:
spegnere l’apparecchio e coprire la
fiamma con un coperchio o con una
coperta ignifuga.
• Le operazioni di pulizia e
manutenzione non devono essere
effettuate dai bambini senza
sorveglianza.
• Far eseguire l’installazione e gli
interventi di assistenza da personale
qualificato nel rispetto delle norme
vigenti.
• Non modificare l’apparecchio.
• Non inserire oggetti metallici
appuntiti (posate o utensili) nelle
feritoie.
• Non tentare mai di riparare
l’apparecchio da soli o senza
l’intervento di un tecnico qualificato.
• Se il cavo di alimentazione elettrica
è danneggiato, contattare subito il
servizio di assistenza tecnica che
provvederà a sostituire il cavo.
Danni all’apparecchio
• Durante l’uso non appoggiare
sull’apparecchio oggetti metallici
appuntiti come coltelli, forchette
cucchiai e coperchi.
• Sulle parti in vetro non utilizzare
detergenti abrasivi o corrosivi (es.
prodotti in polvere, smacchiatori e
spugnette metalliche).
• Non sedersi sull’apparecchio.
• Non utilizzare getti di vapore per
pulire l’apparecchio.
• Non ostruire le aperture, le fessure di
ventilazione e di smaltimento del
calore.
• Non usare apparecchi elettrici
all’interno degli scomparti per la
conservazione dei cibi, se questi non
sono del tipo raccomandato dal
costruttore.
• Non usare in nessun caso
l’apparecchio per rinfrescare
l’ambiente.
• Staccare sempre dalla rete elettrica
l’apparecchio in caso di guasto,
manutenzione, o durante la pulizia.
Per questo apparecchio
• Non appoggiarsi o sedersi sulla
porta aperta.
• Controllare che non rimangano
incastrati oggetti nelle porte.
4
Avvertenze
1.2 Responsabilità del produttore
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni subiti da persone e cose causati da:
• uso dell’apparecchio diverso da quello
previsto;
• inosservanza delle prescrizioni del
manuale d’uso;
• manomissione anche di una singola
parte dell’apparecchio;
• utilizzo di ricambi non originali.
1.3 Scopo dell’apparecchio
• Questo apparecchio è destinato ad
essere utilizzato esclusivamente per la
conservazione di vino in ambiente
domestico. Ogni altro uso è improprio.
• L’uso di questo apparecchio è
consentito ai bambini a partire dagli 8
anni di età e alle persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali
oppure con mancata esperienza e
conoscenza, supervisionati o istruiti da
persone adulte e responsabili per la loro
sicurezza.
• Questo apparecchio non è da intendersi
adatto all’uso da parte di persone
(incluso bambini) con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali, o prive di
esperienza e conoscenza, a meno che
siano state supervisionate o istruite
riguardo all’uso dell’apparecchio da
una persona responsabile della loro
sicurezza.
• I bambini dovrebbero essere
supervisionati per assicurarsi che non
giochino con l’apparecchio.
• L’apparecchio non è concepito per
funzionare con temporizzatori esterni o
con sistemi di comando a distanza.
1.4 Smaltimento
Questo apparecchio deve essere
smaltito separatamente dagli altri
rifiuti (direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE, 2003/108/CE). Questo
apparecchio non contiene sostanze in
quantità tali da essere ritenute pericolose
per la salute e l’ambiente, in conformità alle
attuali direttive europee.
Per smaltire l’apparecchio:
• Tagliare il cavo di alimentazione
elettrica e rimuovere il cavo assieme alla
spina.
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Disattivare l’alimentazione elettrica
generale.
• Staccare il cavo di alimentazione
elettrica dall’impianto elettrico.
• Conferire l’apparecchio agli idonei
centri di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrici ed elettronici, oppure
riconsegnare l’apparecchio al
rivenditore al momento dell’acquisto di
una apparecchiatura equivalente, in
ragione di uno ad uno.
IT
5
Avvertenze
Si precisa che per l’imballaggio
dell’apparecchio vengono utilizzati
materiali non inquinanti e riciclabili.
• Conferire i materiali dell’imballaggio
agli idonei centri di raccolta
differenziata.
Imballi di plastica
Pericolo di soffocamento
• Non lasciare incustodito l’imballaggio o
parti di esso.
• Non permettere che bambini giochino
con i sacchetti di plastica
dell’imballaggio.
1.5 Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione riporta i dati
tecnici, il numero di matricola e la
marcatura. La targhetta di identificazione
non deve mai essere rimossa.
1.6 Questo manuale d’uso
Questo manuale d’uso costituisce parte
integrante dell’apparecchio e deve essere
conservato integro e a portata di mano
dell’utente per tutto il ciclo di vita
dell’apparecchio.
Prima di usare l’apparecchio leggere
attentamente questo manuale d’uso.
1.7 Come leggere il manuale d’uso
Questo manuale d’uso utilizza le seguenti
convenzioni di lettura:
Avvertenze
Informazioni generali su questo
manuale d’uso, di sicurezza e per
lo smaltimento finale.
Descrizione
Descrizione dell’apparecchio e
degli accessori.
Uso
Informazioni sull’uso
dell’apparecchio e degli accessori.
Pulizia e manutenzione
Informazioni per la corretta pulizia
e manutenzione dell’apparecchio.
Installazione
Informazioni per il tecnico
qualificato: installazione, messa in
servizio e collaudo.
Avvertenza di sicurezza
Informazione
Suggerimento
1. Sequenza di istruzioni d’uso.
• Istruzione d’uso singola.
6
2 Descrizione
2.1 Descrizione generale
Descrizione
IT
1 Illuminazione interna
2 Ventola (non visibile)
3 Filtro al carbone attivo
4 Porta
2.2 Definizione delle parti
Illuminazione interna
L’illuminazione interna dell’apparecchio
entra in funzione con l’apertura della porta
(luminosità massima) oppure quando viene
premuto il tasto luce sul pannello
comandi (luminosità media).
Filtro al carbone attivo
Permette la conservazione dei vini
garantendo una qualità dell’aria ottimale.
5 Guarnizione della porta
6 Magnete
7 Pannello comandi
Ripiano estraibile
Ventola (non visibile)
Utile per la distribuzione della temperatura
e per diminuire la condensa sulle superfici
di appoggio.
Durante il funzionamento della
ventola, il consumo di energia
elettrica aumenta.
7
Descrizione
Porta
Dotata di guarnizione e magnete, permette
un perfetto isolamento del vano cantina
dall’ambiente circostante.
Ripiani estraibili
I ripiani estraibili consentono di prelevare
comodamente le bottiglie di vino.
2.3 Pannello comandi
Tramite il pannello comandi è possibile
interagire con l’apparecchio. Toccare i tasti
con i simboli per accedere alle funzionalità
disponibili.
Tasto ON/OFF
Permette di accendere o spegnere
l’apparecchio.
Tasto luce
Tramite questo tasto è possibile accendere
o spegnere l’illuminazione all’interno del
vano cantina. L’illuminazione si spegne
dopo un tempo massimo di 15 minuti.
Tasto ventola
Tramite questo tasto è possibile accendere
o spegnere la ventola all’interno del vano
cantina.
Tasto decremento
Tramite questo tasto è possibile abbassare
la temperatura all’interno del vano cantina.
Display
Il display visualizza la temperatura
all’interno del vano cantina.
Tasto Incremento
Tramite questo tasto è possibile aumentare
la temperatura all’interno del vano cantina.
Tasto allarme
Tramite questo tasto è possibile spegnere il
segnale acustico quando interviene un
allarme.
Tasto blocco comandi
Tramite questo tasto è possibile disabilitare i
tasti del pannello comandi.
8
Uso
3 Uso
3.1 Avvertenze
Uso non corretto
Pericolo di danni
all’apparecchio
• Non appoggiarsi o sedersi sulla porta.
• Non conservare sostanze infiammabili,
esplosive o che evaporano.
• Le sostanze organiche, acide e gli oli
eterei possono corrodere le superfici in
plastica e le guarnizioni se a contatto
per lungo tempo.
• Le bottiglie con alta percentuale di alcol
devono essere ben chiuse.
3.2 Operazioni preliminari
1. Rimuovere eventuali pellicole protettive
all’esterno o all’interno dell’apparecchio
e dagli accessori.
2. Rimuovere eventuali etichette (ad
eccezione della targhetta con i dati
tecnici) da accessori e dai ripiani.
3. Rimuovere e lavare tutti gli accessori
dall’apparecchio (vedi 4 Pulizia e
manutenzione).
3.3 Primo utilizzo
Per accendere l’apparecchio:
1. inserire la spina nella presa elettrica;
2. sul pannello comandi, premere il tasto
ON/OFF ;
3. selezionare la temperatura desiderata
all’interno della cella tramite la pressione
dei tasti incremento o decremento
(da 5°C a 20°C).
La variazione è di 1°C ad ogni
pressione dei tasti incremento
o decremento .
La temperatura impostata
lampeggia sul display per circa 5
secondi, per poi rimanere fissa.
Per spegnere l’apparecchio:
• sul pannello comandi, mantenere
premuto per qualche secondo il tasto
ON/OFF .
IT
9
Uso
3.4 Uso del pannello comandi
Illuminazione interna
L'illuminazione interna avviene
tramite una barra luminosa a LED
posta nella parte superiore del
vano cantina.
Per attivare l’illuminazione interna:
• premere il tasto luce . il simbolo sul
tasto luce lampeggia.
Per disattivare l’illuminazione interna:
• premere nuovamente il tasto luce .
L’illuminazione interna manuale ha
una durata massima di 15 minuti.
• L’illuminazione interna entra in funzione
anche quando la porta viene aperta.
L’illuminazione interna attivata
dall’apertura della porta ha una
luminosità maggiore rispetto
all’attivazione tramite il tasto luce
Ventilazione
La ventola all’interno del vano
cantina garantisce una
temperatura costante e regolare e
una climatizzazione idonea alla
conservazione del vino.
Per impedire ai tappi delle bottiglie di
asciugarsi quando conservate per lunghi
periodi, è consigliabile attivare
manualmente la ventola per aumentare il
livello di umidità all’interno del vano
cantina.
Per attivare manualmente la ventola:
• premere il tasto ventola . Il simbolo
sul tasto ventola lampeggia.
10
.
Per disattivare manualmente la ventola:
• premere nuovamente il tasto ventola
.
In caso di apertura della porta, la
ventola si disattiva. La ventola si
riattiva quando la porta viene
chiusa.
Uso
Allarmi
Gli allarmi intervengono per
aiutare a proteggere il vino da
temperature che potrebbero
comprometterne la qualità.
Ogni allarme è caratterizzato da una
dicitura lampeggiante sul display, e
dall’accensione del tasto allarme e da
un segnale acustico.
Il display continua a lampeggiare fino al
termine dello stato di allarme.
Per disattivare il segnale acustico:
• premere il tasto allarme .
Tipi di allarme
Sul display compare la dicitura : la
porta è rimasta aperta per più di 60
secondi.
• Chiudere la porta.
Trascorsi 60 secondi dopo aver
spento il segnale acustico, se la
porta risulta ancora aperta,
l’allarme si riattiva nelle stesse
modalità.
La temperatura sul display lampeggia: la
temperatura all’interno del vano cantina è
troppo alta o troppo bassa.
• Attendere che la temperatura all’interno
del vano cantina torni entro i normali
valori di conservazione.
Sul display compare la dicitura o
o : guasto dell’apparecchio.
• Spegnere l’apparecchio e chiamare il
servizio di assistenza tecnica.
Blocco comandi
Questa funzione impedisce
eventuali disattivazioni involontarie
dell’apparecchio. Quando è
attiva, il pannello comandi non
risponde alla pressione di alcun
tasto.
Per attivare il blocco comandi:
• mantenere premuto il tasto blocco
comandi per circa 3 secondi.
Per disattivare il blocco comandi:
• mantenere premuto il tasto blocco
comandi per circa 3 secondi.
IT
11
Uso
Modalità demo (solo per espositori)
Permette all’apparecchio di
disattivare la ventola ed il
compressore, ma allo stesso
tempo di mantenere attivo il
pannello comandi.
Per attivare la modalità demo:
1. mantenere premuti
contemporaneamente il tasto ventola
ed il tasto allarme per circa 5
secondi. Sul display appare la dicitura
;
2. premere il tasto ventola . Sul display
appare la dicitura .
Per disattivare la modalità demo:
1. mantenere premuti
contemporaneamente il tasto ventola
ed il tasto allarme per circa 5
secondi. Sul display appare la dicitura
;
2. premere il tasto ventola . Sul display
3.5 Uso del vano cantina
Disposizione delle bottiglie
(max 18 bottiglie)
Su ogni ripiano possono essere riposte fino
a 6 bottiglie (tipo bordeaux) da 0,75.
In caso di bottiglie alte (tipo champagne), è
possibile riporle anche di traverso fino ad
un massimo di 4 bottiglie per ogni ripiano.
appare la dicitura .
Quando la modalità demo è
attiva, il display visualizza la
dicitura per 2 secondi ogni 2
minuti.
12
Uso
Anche sul fondo del vano cantina possono
essere riposte fino a 6 bottiglie da 0,75 l.
Uso non corretto
Pericolo di danni a persone o
cose
• Non appoggiare le bottiglie di traverso
sul fondo del vano cantina. All’apertura
della porta potrebbero cadere.
Filtro al carbone attivo
Per una qualità dell’aria ottimale
all’interno del vano cantina, il filtro
al carbone attivo deve essere
sostituito almeno una volta l’anno.
Per sostituire il filtro al carbone attivo:
1. ruotare il tappo del filtro di 90° a destra
o a sinistra;
2. estrarre il tappo dalla propria sede;
IT
3. sostituire il filtro al carbone attivo con uno
nuovo;
4. Rimontare il tappo del filtro seguendo le
indicazioni ai punti 1 e 2.
Il filtro sostitutivo può essere
richiesto presso i centri assistenza
autorizzati.
13
Uso
Rumori di funzionamento
Il raffreddamento del vano cantina avviene
tramite un sistema a compressione. Per
mantenere la temperatura selezionata
all’interno della cella, il compressore entra
in funzione e a seconda del
raffreddamento richiesto, se necessario,
può funzionare in continuo. Quando il
compressore entra in funzione si genera un
ronzio che tende a diminuire di intensità
dopo qualche minuto.
Un altro rumore legato al normale
funzionamento dell’apparecchio è un
gorgoglio dovuto al passaggio del
refrigerante all’interno dei tubi del circuito.
Tale rumore è normale e non è segnale di
cattivo funzionamento della macchina.
Spegnimento
Qualora dovesse rimanere inutilizzato per
lungo tempo si consiglia di spegnere
l’apparecchio.
1. Sul pannello comandi, mantenere
premuto per qualche secondo il tasto
ON/OFF fino a spegnere
l’apparecchio.
2. Staccare la spina dalla presa elettrica.
3. Procedere allo svuotamento del vano
cantina.
4. Asciugare con un panno morbido
l’eventuale umidità residua accumulata.
5. Lasciare la porta socchiusa per evitare
che umidità e aria stagnante generino
cattivi odori.
3.6 Consigli per la conservazione
Temperature di conservazione
Per apprezzare le qualità organolettiche di
ogni vino in modo appropriato, è
necessario che la conservazione e il
consumo vengano effettuati a determinate
temperature. Si consigliano le seguenti
temperature ideali per i diversi tipi di vino.
Tipo di vinoTemperatura
Bianchi giovani10°C - 12°C
Bianchi maturi12°C - 14°C
Rosati giovani e leggeri10°C - 12°C
Rosati maturi e corposi12°C - 14°C
Rossi novelli10°C - 14°C
Rossi giovani, poco tannici e
leggeri
Rossi maturi, tannici e corposi16°C - 18°C
lungo”
Spumanti “metodo classico senza
anno”
Spumanti “metodo classico
millesimati”
Passiti e vini dolci10°C - 18°C
Fortificati o liquorosi10°C - 18°C
14°C - 16°C
10°C - 12°C
8°C - 10°C
10°C - 12°C
14
Uso
Vini bianchi
I vini bianchi, rispetto ai vini rossi, sono in
genere più acidi e più poveri di tannini. Una
bevanda acida va in genere conservata,
per apprezzarne meglio le caratteristiche,
ad un temperatura leggermente inferiore
rispetto ad altre, ed è per tale motivo che
questi vini vanno conservati a temperature
comprese tra 10°C e 14°C.
I vini bianchi giovani, freschi e aromatici
possono essere serviti anche ad una
temperatura di 10°C mentre quelli meno
aromatici a 12°C. Vini bianchi morbidi e
maturi, affinati per qualche anno in
bottiglia, sopportano temperature più alte e
possono essere serviti tra i 12°C e i 14°C.
Servire un vino bianco a temperature
maggiori significa esaltare i suoi caratteri
“dolci” a scapito dell’acidità e della
sapidità che invece sono considerate
caratteristiche gradevoli e desiderate in
questo tipo di vino.
Vini rosati
Vini rossi
La temperatura di servizio dei vini rossi
dipende da molti fattori, ma vista la loro
natura “tannica” e meno acida dei bianchi,
solitamente vengono serviti a temperature
più alte. Vini rossi giovani poco tannici si
servono solitamente fra i 14°C e i 16°C,
mentre per quelli più corposi si può arrivare
anche a 16°C, eccezionalmente anche a
18°C.
I vini rossi giovani tannici e poco strutturati,
possono anche essere serviti fra i 12°C e i
14°C senza risultare astringenti e rimanere
piacevoli. Questa regola vale per i vini
“novelli” che, grazie alla loro particolare
tecnica di vinificazione sono poveri in
tannini e si possono servire più freddi
rispetto agli altri vini rossi, risultando
comunque gradevoli.
IT
Il servizio dei vini rosati segue, in genere, le
stesse regole dei vini bianchi. Tuttavia è
necessario considerare l’eventuale
tannicità di questi vini e servirli quindi ad
una temperatura più alta in modo da non
renderli troppo astringenti. Vini rosati
giovani e freschi, tannicità permettendo, si
servono fra i 10° C e i 12°C, mentre quelli
più robusti e di corpo, compresi quelli più
maturi, si possono servire fra i 12°C e i
14°C.
15
Uso
Vini spumanti
Vista la notevole quantità di tipologie di
spumanti esistenti, stabilire una regola
valida per tutte avrebbe poco senso. Gli
spumanti bianchi dolci e aromatici vanno
serviti ad una temperatura di 8°C. Grazie
alla loro aromaticità possono infatti
sopportare basse temperature.
Gli spumanti dolci rossi come il Brachetto,
possono essere serviti a temperature
comprese fra i 10°C e i 12°C. Anche in
questo caso gli spumanti più aromatici
sopportano temperature più basse fino a
8°C mentre per quelli un po’ più tannici
sarà necessario aumentare la temperatura
anche fino a 14°C.
Gli spumanti secchi cosiddetti “metodo
Charmat” o “metodo Martinotti”, come per
esempio alcuni Prosecchi, possono essere
serviti a temperature comprese fra gli 8°C
e i 10°C.
Una considerazione particolare va fatta
per gli spumanti “metodo classico” e i
“méthode Champenoise” come lo
Champagne: in genere questi spumanti
vengono serviti a temperature comprese tra
gli 8°C e i 10°C, tuttavia quando si tratta
di millesimati importanti o comunque di
spumanti affinati per lungo tempo, si può
arrivare anche a 12°C in modo da favorire
lo sviluppo degli aromi complessi che
lentamente e faticosamente si sono
sviluppati nel corso del tempo.
Vini passiti e liquorosi
La caratteristica comune a queste due
tipologie di vini è, in genere, l’alta
percentuale di alcool e spesso sono
entrambi dolci. Tuttavia esistono dei vini
liquorosi secchi, ad esempio il Marsala,
che contengono una quantità di zuccheri
tale da non essere percepita al gusto. Per
questi vini la temperatura di servizio va
stabilita in funzione di cosa si intende
valorizzare. Se si preferisce accentuare le
caratteristiche dolci del vino, la complessità
del suo profumo e la sua austerità, sarà
bene servirlo ad un temperatura alta, fra i
14°C e i 18°C, ricordandosi in questo
caso che sarà anche l’alcool essere
esaltato.
Se si intende favorire la loro freschezza, o
nel caso di vini molto dolci in cui si
preferisce mitigare questo aspetto, sarà
necessario servirli ad una temperatura più
bassa compresa tra i 10°C e i 14°C.
I vini liquorosi secchi, freschi e giovani,
possono essere serviti anche a temperature
più fredde e inferiori ai 10°C. In questo
modo la percezione dell’alcool sarà
notevolmente ridotta. Tuttavia è necessario
ricordare che più bassa è la temperatura e
minore risulterà lo sviluppo degli aromi. La
piacevolezza e la complessità dei profumi
tipica di questi vini è una caratteristica
gradita e interessante: servirli troppo freddi
significa anche sacrificare questo
importante aspetto.
16
Pulizia e manutenzione
4 Pulizia e manutenzione
4.1 Avvertenze
Uso non corretto
Rischio di danni alle superfici
• Non utilizzare getti di vapore per pulire
l’apparecchio.
• Sulle parti in acciaio o trattate
superficialmente con finiture metalliche
(ad es. anodizzazioni, nichelature,
cromature) non utilizzare prodotti per la
pulizia contenenti cloro, ammoniaca o
candeggina.
• Sulle parti in vetro non utilizzare
detergenti abrasivi o corrosivi (es.
prodotti in polvere, smacchiatori e
spugnette metalliche).
• Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o
raschietti metallici affilati.
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Prima di effettuare la pulizia, spegnere
l’apparecchio e scollegarlo dalla rete
elettrica
• Non tirare mai il cavo per staccare la
spina.
4.2 Pulizia dell’apparecchio
Una particolare protezione antibatterica
nello strato superiore delle pareti
dell’apparecchio impedisce la
riproduzione di batteri e ne conserva la
pulizia. Tuttavia, per una buona
conservazione delle superfici occorre
pulirle regolarmente.
Pulizia della parte esterna
• L’apparecchio deve essere pulito con
acqua o con detersivo liquido a base di
alcol (ad es. detersivo per i vetri...).
• Evitare detersivi e spugne aggressive per
non danneggiare le superfici.
Pulizia della parte interna
• Pulire l’interno dell’apparecchio con
detersivo liquido diluito e con acqua
tiepida con l’aggiunta di un po’ di aceto.
Pulizia dei ripiani estraibili
• Per la pulizia dei ripiani estraibili,
utilizzare un panno morbido umido.
Evitare l’utilizzo di saponi e detersivi e/o
spugne che possano rovinare sia le
superfici in legno sia quelle in acciaio.
IT
17
Pulizia e manutenzione
Smontaggio dei ripiani estraibili
Per facilitare le operazioni di pulizia è
possibile rimuovere i ripiani estraibili
dall’interno del vano cantina.
Per rimuovere i ripiani estraibili
1. aprire la porta;
2. estrarre uno dei due ripiani;
Per rimontare i ripiani estraibili
1. Far combaciare il ripiano con i 4 perni
della guida estratta e appoggiarlo su di
essa;
2. spingere il ripiano all’interno del vano
cantina;
3. sollevare il ripiano estratto verso l’alto;
4. ripetere l’operazione per l’altro ripiano.
18
3. ripetere l’operazione per l’altro ripiano;
4. chiudere la porta.
Pulizia e manutenzione
4.3 Cosa fare se...
L’apparecchio non funziona:
• Controllare che l’apparecchio sia
collegato e che l’interruttore generale
sia inserito.
Il compressore entra in funzione con troppa
frequenza o ininterrottamente:
• La temperatura dell’ambiente esterno è
troppo alta.
• L’apertura della porta è troppo
frequente o troppo prolungata.
• La porta non chiude ermeticamente.
• È presente una quantità eccessiva di
bottiglie calde.
• Verificare che la parte posteriore del
frigorifero sia sufficientemente arieggiata
e che il condensatore non sia
eccessivamente sporco.
All’interno del vano cantina è presente una
eccessiva formazione di condensa:
• L’apertura della porta è troppo
frequente o troppo prolungata.
• Sono stati introdotte bottiglie calde
all’interno del vano cantina.
• La guarnizione della porta è sporca o
danneggiata. Procedere alla sua pulizia
o alla sua sostituzione.
Si forma acqua all’interno del vano cantina:
• L’apertura o il canale di scolo sono
ostruiti.
Il raffreddamento del vano cantina è
insufficiente:
• La temperatura impostata sul display è
troppo alta.
• L’apertura della porta è troppo
frequente o troppo prolungata.
• La porta non chiude ermeticamente.
• La temperatura dell’ambiente esterno è
troppo alta.
IT
19
Installazione
5 Installazione
5.1 Collegamento elettrico
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• È obbligatorio il collegamento di terra
secondo le modalità previste dalle
norme di sicurezza dell'impianto
elettrico.
• Non tirare mai il cavo per staccare la
spina.
Informazioni generali
• Controllare che le caratteristiche della
rete elettrica siano adatte ai dati riportati
sulla targhetta. La targhetta di
identificazione, con i dati tecnici, il
numero di matricola e la marcatura è
visibilmente posizionata
nell’apparecchio. La targhetta non deve
mai essere rimossa.
• Controllare che spina e presa siano
dello stesso tipo.
• Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o
derivatori in quanto potrebbero
provocare riscaldamenti o bruciature.
• La spina deve essere sempre accessibile
ad apparecchio installato.
• Prima di accendere l’apparecchio per la
prima volta, lasciarlo in posizione
verticale per almeno 2 ore.
• In caso di necessità di sostituzione del
cavo di alimentazione, l’operazione
deve essere eseguita solamente da un
tecnico autorizzato del Servizio
Assistenza Tecnica.
5.2 Posizionamento
Apparecchio pesante
Pericolo di ferite da
schiacciamento
• Posizionare l’apparecchio con l’aiuto di
una seconda persona.
Pressione sulla porta aperta
Rischio di danni all’apparecchio
• Non usare la porta aperta come leva
per posizionare l’apparecchio.
• Non esercitare pressioni eccessive sulla
porta aperta.
• L’apparecchio non deve essere esposto
all’irraggiamento solare.
• L’apparecchio non deve essere
posizionato vicino a fonti di calore Se
questo non è possibile, è necessario
utilizzare un adeguato pannello
isolante.
• Non collocare l’apparecchio in
ambienti esterni.
Scelta del luogo
L’apparecchio deve essere collocato in
ambiente asciutto e con un sufficiente
ricambio d’aria. A seconda della classe
climatica di appartenenza (indicata nella
targhetta caratteristica applicata all’interno
della cella) l’apparecchio può essere
utilizzato in diverse condizioni di
temperatura.
20
Installazione
ClasseTemperatura ambiente
SNda + 10°C a + 32°C
Nda + 16°C a + 32°C
STda + 16°C a + 38°C
Tda + 16°C a + 43°C
SN-STda + 10°C a + 38°C
SN-Tda + 10°C a + 43°C
SN = Subnormale - N = Normale
ST = Subtropicale - T = Tropicale
• Posizionare l’apparecchio ad una
distanza di 3 cm da cucine elettriche o a
gas e almeno 30 cm da sistemi di
riscaldamento a combustione o radiatori.
• L’apparecchio non deve essere
posizionato vicino a fonti di calore Se
questo non è possibile, è necessario
utilizzare un adeguato pannello isolante.
• Assicurarsi di collocare l’apparecchio
dove ci sia spazio sufficiente per
l’apertura della porta e per l’eventuale
rimozione dei ripiani e cassetti interni.
• Per assicurare un corretto
raffreddamento del condensatore
rispettare le istruzioni di incasso.
Ingombri dell’apparecchio (mm)
IT
(vista frontale)
(vista laterale)
21
Installazione
Incasso (mm)
22
(vista dall’alto)
Non coprire i fori di aerazione.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.