Smeg CT15B-2 User Manual

Page 1
Manual de instrucciones
Cajón calientaplatos
Instruções de Utilização
Aquecedor de Pratos
Istruzioni d’uso
Cassetto Scaldastoviglie
Οδηγίες Χρήσης
Εντοιχιζόμενος Θερμοθάλαμος Πιατικών

ةئفدتلا جرد
Page 2
Indice
IT
39
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: includono le raccomandazioni per l’uso,
una descrizione dei comandi e le procedure correte per la pulizia e la cura
dell’apparecchio
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: intese per il tecnico qualificato
che si occuperà dell’installazione, dell’avviamento e del collaudo dell’apparecchio.
1 PRECAUZIONI D’USO .................................................................................... 40
2 ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO - LA NOSTRA POLITICA DI
SALVAGUARDIA AMBIENTALE ................................................................ ............ 41
3 PRECAUZIONI DI SICUREZZA ...................................................................... 42
4 DESCRIZIONE DELL’APPARECHIO .............................................................. 45
5 PRIMA DEL PRIMO USO ................................................................................ 46
6 DESCRIZIONE DEI COMANDI DEL PANNELLO DI CONTROLLO ............... 47
7 UTILIZZO DEL CASSETTO SCALDASTOVIGLIE .......................................... 48
8 PULIZIA E MANUTENZIONE .......................................................................... 52
9 GUASTI, COSA FARE? ................................................................................... 53
10 INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO .................................................... 54
Page 3
Precauzioni d’uso
IT
40
1 PRECAUZIONI D’USO
IL PRESENTE MANUALE È PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. ABBIATENE CURA E CONSERVATELO A PORTATA DI MANO PER TUTTA LA DURATA UTILE DEL CASSETTO SCALDASTOVIGLIE. PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO, SI RACCOMANDA DI LEGGERE IL PRESENTE MANUALE E TUTTE LE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE. L’INSTALLAZIONE DEVE ESSERE AFFIDATA A PERSONALE QUALIFICATO, IN CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE APPROPRIATE. QUESTO APPARECCHIO È INTESO PER USO DOMESTICO ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. IL PRODUTTORE DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITÀ A FRONTE DI UTILIZZI DIVERSI DA QUANTO SOPRA RIPORTATO. CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI PER L'USO SEMPRE A PORTATA DI MANO E CONSEGNARLE AD UN EVENTUALE FUTURO UTENTE NEL CASO IN CUI GLI SI DOVESSE CEDERE L'APPARECCHIO!
NON UTILIZZARE L'APPARECCHIO PER RISCALDARE GLI AMBIENTI. OGGETTI FACILMENTE INFIAMMABILI POSTI NELLE SUE VICINANZE POTREBBERO PRENDERE FUOCO PER L'AUMENTO DELLA TEMPERATURA.
NON ABBANDONARE MAI I RESIDUII DELL’IMBALLAGGIO IN CASA. SEPARARE I VARI MATERIALI DELL’IMBALLAGGIO PER TIPO E CONSEGNARLI AL PIU’ VICINO CENTRO DI SMALTIMENTO.
LE ETICHETTE APPOSTO SU QUESTO APPARECCHIO SONO CONFORMI ALLA DIRETTIVA 2002/96/CE - WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE) (RECUPERO MATERIALI ELETTRONICI ED ELETTRICI DI SCARTO). SULLA PRESENTE DIRETTIVA SONO RIPORTATE LE NORMATIVE CHE DISCIPLINANO LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DELLE APPARECCHIATURE NON PIU’ UTILIZZABILI IN TUTTA L’UNIONE EUROPEA.
NON OSTRUIRE MAI LE APERTURE E LE FESSURE PREVISTE PER L’AREAZIONE E LA DISPERSIONE DEL CALORE.
LA PIASTRINA DATI RIPORTANTE I DATI TECNICI, IL NUMERO DI SERIE E IL MARCHIO È UBICATA IN UNA POSIZIONE VISIBILE SUL BLOCCO RISCALDANTE. NON RIMUOVERE MAI LA PIASTRINA DATI.
NON UTILIZZARE MAI PAGLIETTE ABRASIVE METALLICHE O RASCHIATOI APPUNTITI CHE DANNEGGEREBBERO LA SUPERFICIE. SE NECESSARIO, UTILIZZARE PRODOTTI STANDARD NON ABRASIVI CON L’AIUTO DI UTENSILI DI LEGNO O DI PLASTICA. RISCIACQUARE ACCURATAMENTE E ASCIUGARE CON UN PANNO MORBIDO O UNA PELLE SCAMOSCIATA.
Page 4
Istruzioni per lo smaltimento
IT
41
2 ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO -
LA NOSTRA POLITICA DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE
I nostri prodotti sono imballati solamente con utilizzo di materiali non inquinanti, non dannosi per l’ambiente e riciclabili. Si richiede agli utenti di collaborare, smaltendo gli imballaggi in modo adeguato. Contattare il proprio rivenditore o le organizzazioni locali competenti per richiedere gli indirizzi delle strutture di raccolta, riciclaggio e smaltimento.
Non gettare mai tutto o parte dell’imballaggio nelle aree circostanti. Le parti dell’imballaggio e in particolare i sacchetti di plastica rappresentano un rischio di
soffocamento per i bambini. Anche il Vostro vecchio apparecchio deve essere smaltito in modo adeguato.
Importante: consegnare l’apparecchio alla propria organizzazione locale autorizzata alla raccolta degli apparecchi rottamati. Uno smaltimento corretto consente il recupero intelligente di materiali di valore.
Gli apparecchi che non vengono più utilizzati devono essere staccati dalla rete di alimentazione e devono essere rimosse tutti i fili elettrici conduttori, in modo che non rappresentino un pericolo per i bambini.
Page 5
IT
Precauzioni di sicurezza
42
3 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
LE NORME DI SICUREZZA INERENTI AD APPARECCHIATURE ELETTRICHE O A GAS E ALLE FUNZIONI DI VENTILAZIONE SONO RIPORTATE SULLE ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE. NEL VOSTRO INTERESSE E A TITOLO DI SICUREZZA PERSONALE, TUTTE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE DEVONO, PER LEGGE, ESSERE INSTALLATE E RIPARATE SOLAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO, IN CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE APPROPRIATE. I NOSTRI INSTALLATORI QUALIFICATI VI POSSONO GARANTIRE UN LAVORO BEN ESEGUITO. LE APPARECCHIATURE A GAS O ELETTRICHE DEVONO SEMPRE ESSERE SCOLLEGATE DA PERSONALE ADEGUATAMENTE ESPERTO. PRIMA DI ALLACCIARE L'APPARECCHIO ALLA RETE ELETTRICA, CONFRONTARE I DATI DI ALLACCIAMENTO (TENSIONE E FREQUENZA) INDICATI SULLA TARGHETTA DATI CON QUELLI DELLA RETE ELETTRICA LOCALE. QUESTI DATI DEVONO ASSOLUTAMENTE COMBACIARE SE SI VUOLE EVITARE CHE L'APPARECCHIO SI POSSA DANNEGGIARE. IN CASO DI DUBBI CONSULTARE IL VOSTRO ELETTRICISTA DI FIDUCIA.
LA SICUREZZA ELETTRICA DELL'APPARECCHIO VIENE GARANTITA SOLO SE QUESTO VIENE ALLACCIATO A UN REGOLAMENTARE CONDUTTORE DI MESSA A TERRA. LA CASA PRODUTTRICE NON RISPONDE DEI DANNI CAUSATI DALLA MANCANZA O DALL'INTERRUZIONE DEL CONDUTTORE DI MESSA A TERRA (P.E. SCOSSA ELETTRICA).
L'APPARECCHIO DEVE ESSERE MONTATO E COLLEGATO DA UN ELETTRICISTA SPECIALIZZATO. RIVOLGERSI IN TAL CASO AD UN ELETTRICISTA SPECIALIZZATO CHE SIA A CONOSCENZA DELLE NORMATIVE LOCALI E DI QUELLE SUPPLEMENTARI EMANATE DALL'AZIENDA ELETTRICA DI ZONA E CHE ESEGUA I LAVORI NEL RISPETTO DELLE STESSE. LA CASA PRODUTTRICE NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ PER DANNI CAUSATI DA UN MONTAGGIO NON CORRETTO O DA UN ALLACCIAMENTO NON A NORMA DELL'APPARECCHIO.
AVVERTENZA! UTILIZZARE L'APPARECCHIO SOLO DOPO CHE È STATO INCASSATO CORRETTAMENTE. SOLO IN QUESTO MODO NON SI CORRE IL RISCHIO DI TOCCARE ELEMENTI SOTTOTENSIONE.
AVVERTENZA! NON APRIRE ASSOLUTAMENTE L'INVOLUCRO DELL'APPARECCHIO. SE SI VIENE A CONTATTO CON ELEMENTI SOTTO TENSIONE O SE SI MODIFICA LA STRUTTURA ELETTRICA E MECCANICA, SI POSSONO CREARE SITUAZIONI PERICOLOSE PER L'UTENTE E SI PUÒ COMPROMETTERE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO.
AVVERTENZA! NON CONSERVARE CONTENITORI IN PLASTICA OPPURE OGGETTI INFIAMMABILI NELL'APPARECCHIO. QUESTI OGGETTI POTREBBERO INFATTI FONDERSI O INCENDIARSI QUANDO SI ACCENDE LO SCALDASTOVIGLIE. PERICOLO DI INCENDIO!
Page 6
IT
Precauzioni di sicurezza
43
AVVERTENZA! QUESTO APPARECCHIO NON È ADATTO ALL’UTILIZZO DA PARTE DI PERSONE (COMPRESI I BAMBINI) CON CAPACITA FISICHE, SENSORIALI O MENTALI RIDOTTE. GLI UTENTI CHE MANCHINO DI ESPERIENZA E CONOSCENZA DELL’APPARECCHIO OPPURE AI QUALI NON SIANO STATE DATE ISTRUZIONI RELATIVE ALL’UTILIZZO DELL’APPARECCHIO DOVRANNO ESSERE SOGGETTE ALLA SUPERVISIONE DA PARTE DI UNA PERSONA RESPONSABILE DELLA LORO SICUREZZA. E NECESSARIO VIGILARE SUI BAMBINI PER ASSICURARE CHE NON GIOCHINO CON L’APPARECCHIO.
AVVERTENZA: NON DIMENTICARSI MAI CHE LA PELLE DEI BAMBINI È MOLTO DELICATA E QUINDI PIÙ SENSIBILE ALLE ALTE TEMPERATURE. EVITARE PERTANTO CHE I BAMBINI GIOCHINO CON L'APPARECCHIO. L'APPARECCHIO POTREBBE INIZIARE A RISCALDARSI SE ACCESO INAVVERTITAMENTE: PERICOLO DI USTIONI!
AVVERTENZA: IL VANO INTERNO DELL'APPARECCHIO PUÒ RAGGIUNGERE TEMPERATURE FINO A 75 °C A SECONDA DELLA TEMPERATURA SELEZIONATA E DEL PERIODO DI FUNZIONAMENTO. UTILIZZARE, SE NECESSARIO, DEI GUANTI DA CUCINA PER ESTRARRE LE STOVIGLIE DAL CASSETTO.
QUESTO APPARECCHIO È STATO PENSATO PER IL SOLO USO DOMESTICO!
PRESTARE ATTENZIONE A NON DANNEGGIARE IL APPARECCHIO O CREARE ALTRE SITUAZIONI PERICOLOSE, ATTENENDOSI ALLE SEGUENTE ISTRUZIONI:
Non appoggiarsi e non sedersi sul cassetto quando è aperto, perché altrimenti
si potrebbero danneggiare le guide telescopiche. La portata massima del cassetto è di 25 kg.
PULIZIA:
Non utilizzare assolutamente un pulitore a vapore. Il vapore potrebbe infatti
raggiungere i componenti sotto tensione e provocarne il cortocircuito. La pressione del vapore potrebbe però anche danneggiare permanentemente le superfici e i componenti dell'apparecchio; danni per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.
Si raccomanda di attenersi alle istruzioni sulla pulizia riportate al paragrafo
“Pulizia e Manutenzione”.
RIPARAZIONI:
Attenzione! I lavori di montaggio e di manutenzione o riparazione devono
essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato. Lavori di installazione e di manutenzione o riparazione non a norma possono creare pericoli per l'utente, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.
Attenzione! Riparazioni all'apparecchio durante il periodo di garanzia possono
essere eseguite solo dal Servizio di assistenza tecnica autorizzato dalla stessa casa produttrice, perché altrimenti decadrebbe il diritto di garanzia per eventuale successivi danni.
Page 7
IT
Precauzioni di sicurezza
44
Attenzione! Prima di eseguire lavori di installazione e manutenzione o
riparazione, staccare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica. L'apparecchio è staccato dall'alimentazione elettrica sole se
il fusibile dell'impianto domestico è scattato. la spina dell'apparecchio è staccata dalla rete elettrica; per staccare
l'apparecchio dalla rete non tirare il cavo di alimentazione, ma staccare manualmente la spina.
Il produttore declina qualsiasi responsabilità a fronte d’infortuni o danni causati dalla mancata conformità alle suddette normative o causate da manomissione anche di una sola parte dell’apparecchio e dall’uso di parti di ricambio non originali.
Page 8
IT
Istruzioni per l'utente
45
1. – Pannello di controllo
3. – Base antiscivolo
2. – Maniglia
4 DESCRIZIONE DELL’APPARECHIO
4.1 Informazioni preliminari
L'apparecchio è dotato di un sistema di ventilazione ad aria calda. Una ventola distribuisce il calore della resistenza di riscaldamento in modo ottimale all'interno del cassetto. Il termostato permette di determinare e controllare la temperatura desiderata per le stoviglie inserite. La circolazione dell'aria riscalda le stoviglie in modo uniforme e rapido. Una griglia di protezione impedisce che si possano toccare accidentalmente la resistenza di riscaldamento e la ventola. La base del cassetto è rivestita con materiale antiscivolo per impedire che le stoviglie possano spostarsi quando si apre o chiude il cassetto.
Page 9
IT
Istruzioni per l'utente
46
5 PRIMA DEL PRIMO USO
Non abbandonare mai i resti dell’imballaggio in casa. Separare i materiali residui dell’imballaggio per tipo e consegnarli al centro di smaltimento più
vicino. Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, pulirlo con un panno
umido ed asciugarlo quindi accuratamente come descritto al capitolo "Pulizia e manutenzione".
Riscaldare il cassetto vuoto per almeno 2 ore. A tal scopo, impostare la temperatura a 80ºC. Assicurarsi durante questo periodo di riscaldamento che la cucina sia ben areata. Gli elementi in metallo sono stati trattati con un apposito prodotto protettivo. Questo prodotto potrebbe essere la causa di cattivi odori al primo riscaldamento del cassetto. Questi odori ed eventuali fumane scompaiono velocemente e non sono da attribuire ad un allacciamento non a norma o ad un difetto dell'apparecchio.
Page 10
IT
Istruzioni per l'utente
47
1. Spia timer
2. Spia temperatura
3. Spia avvio ritardato
4. Display
5. Tasto Funzione / ON
6. Tasto Su (aumento)
7. Tasto Giù (diminuzione) / OFF
8. Spia funzionamento
6 DESCRIZIONE DEI COMANDI DEL PANNELLO
DI CONTROLLO
Tutti i dispositivi di monitoraggio e di comando dell’apparecchio sono
raggruppati sul pannello anteriore. Nella tabella sottostante sono riportati i simboli utilizzati.
Page 11
IT
Istruzioni per l'utente
48
7 UTILIZZO DEL CASSETTO SCALDASTOVIGLIE
7.1 Precauzioni e Consigli generali
Al primo utilizzo del cassetto scaldastoviglie, riscaldarli alla temperatura massima, per un tempo sufficiente a bruciare qualsiasi residuo oleoso del processo produttivo che potrebbe contaminare gli alimenti con odori sgradevoli.
7.2 Impostazioni d’esercizio
7.2.1 Modalità stand-by
Quando si trova in modalità stand-by l'intero sistema è disinserito e il display e le spie sono spenti.
7.2.2 Funzionamento normale
Quando si trova in questa modalità il sistema genera calore. Il display indica alternativamente ogni 2 secondi il tempo di funzionamento rimanente e la temperatura impostata. Le spie del timer e della temperatura si illuminano alternativamente ogni 2 secondi in sintonia con le indicazioni del display. La spia di funzionamento rimane accesa ininterrottamente finché il timer arriva a zero. Per programmare il funzionamento normale, procedere come segue:
a) Premere il tasto “F” una o più volte finchè la spia del timer lampeggia. b) Premere i tasti “↑” o “↓” per impostare il tempo di funzionamento
desiderato tra 0:00 e 4:00 ore.
c) Premere il tasto “F” per confermare. La spia della temperatura inizia a
lampeggiare.
d) Premere i tasti “↑” o “↓” per impostare la temperatura desiderata tra 30
e 80ºC.
e) Premere il tasto “F” per 3 secondi oppure attendere 5 secondi. f) Il cassetto scaldastoviglie inizia a funzionare con i parametri impostati.
7.2.3 Avvio ritardato
In questa modalità il display indica il tempo rimanente all’inizio del
funzionamento facendo il conto alla rovescia. La spia di funzionamento
lampeggia e quella dell’avvio ritardato è accesa. Per impostare l’avvio ritardato procedere come segue:
a) Programmare i normali parametri di funzionamento come ai punti da a) a d) del paragrafo precedente. b) Premere il tasto “F” per confermare. La spia di avvio ritardato inizia a lampeggiare.
c) Premere i tasti “↑” o “↓” per impostare il ritardo di avvio desiderato tra
0:00 e 9:50 ore.
d) Premere il tasto “F” per 3 secondi oppure attendere 5 secondi. e) Il cassetto scaldastoviglie entra in modalità avvio ritardato. f) Trascorso il periodo di avvio ritardato, il cassetto scaldastoviglie inizia
a funzionare con i parametri impostati.
Page 12
IT
Istruzioni per l'utente
49
STOVIGLIE
TEMPO (MIN)
STOVIGLIE PER 6 PERSONE
30 – 35
STOVIGLIE PER 12 PERSONE
40 – 45
7.2.4 Annullamento operazione
Il programma impostato può essere annullato in qualsiasi momento
premendo il tasto “↓” per 3 secondi. Il funzionamento o l’avvio ritardato possono essere annullati (ad esempio,
se un ospite arriva in anticipo o le stoviglie sembrano sufficientemente calde) premendo il tasto “↓” per 3 secondi.
7.3 Tempi di riscaldamento
7.3.1 Pre-riscaldamento de piatti 60º-70º
Diversi fattori influenzano i tempi di riscaldamento:
materiale e spessore delle stoviglie; quantità di stoviglie caricate; disposizione delle stoviglie caricate; impostazione della temperatura.
Non è quindi possibile fornire indicazioni assolute. Impostando la temperatura su 60ºC e per raggiungere un riscaldamento omogeneo, possono essere considerati indicativi i seguenti valori:
Potete dedurre dall'esperienza pratica quali siano le impostazioni ottimali per le Vostre esigenze.
7.3.2 Tenere in caldo gli alimenti 60º-70º
Preriscaldare il cassetto di riscaldamento per 15 minuti di modo che lo spazio interno raggiunga la temperatura desiderata.
7.3.3 Cottura a bassa temperatura 80º
Utilizzando la modalità di cottura a bassa temperatura, è possibile cuocere delicatamente la carne per un periodo di tempo prolungato. Il tempo di cottura dipende dalla dimensione del pezzo di carne. Utilizzare piatti di vetro, ceramica o porcellana. PREPARAZIONE:
• preriscaldare l'apparecchio con i piatti a 80°C per 10 minuti.
• Scottare la carne in padella con olio o burro e collocarla nel cassetto di
riscaldamento sui piatti preriscaldati.
• Mantenere la temperatura impostata su 80° C
(Solo con il modello CT-29)
Page 13
IT
Istruzioni per l'utente
50
Applicazione
Quantità
Arrostire
delicatamente sul
piatto di cottura
Tempi di cottura
Manzo
Completamente al sangue
1kg
su tutti i lati, lasciar cuocere 2 minuti per lato
1 ora
Al sangue
1kg
su tutti i lati, lasciar cuocere 3 minuti per lato
1 ¼ ore
Cottura media
1kg
su tutti i lati, lasciar cuocere 3 minuti per lato
1 ¾ ore
Ben cotto
1kg
su tutti i lati, lasciar cuocere 3 minuti per lato
2 ¼ - 2 ½ ore
Roast beef in un pezzo unico
1kg
su tutti i lati, lasciar cuocere 3 minuti per lato
3 ore al sangue
4 ½ ore cottura
media
Vitello
Filetto, intero
1kg
su tutti i lati, lasciar cuocere 2 minuti per lato
1 ¾ - 2 ore
Costoletta, un pezzo unico
1kg
su tutti i 4 lati, lasciar cuocere 3 minuti per lato
2 ¼ - 2 ½ ore
Arrosto, in casseruola
1kg
su tutti i lati, lasciar cuocere 3 minuti per lato
2 – 2 ½ ore
Arrosto, spalla
1kg
su tutti i lati, lasciar cuocere 3 minuti per lato
2 ½ ore
Maiale
Filetto, intero
500-600 g
su tutti i lati, lasciar cuocere 2 minuti per lato
1 ½ ore
Costoletta
600-1.000 g
su tutti i lati per 10-15 minuti
2 - 3 ore
Agnello
Cosciotto con anca
2kg
su tutti i lati, lasciar cuocere 4 minuti per lato
3 – 4 ore
Bistecca di cosciotto dell'anca
2kg
su tutti i lati, lasciar cuocere 2 minuti per lato
¾ – 1 ora
Filetto
400 g
su tutti i lati, lasciar cuocere 2 minuti per lato
1 - 1 ¼ ore
TABELLA: COTTURA A BASSA TEMPERATURA (VALORI DI RIFERIMENTO)
Se si desidera mantenere al caldo la carne cucinata, impostare nuovamente la temperatura su 60°C. Non è consigliabile utilizzare la funzione di riscaldamento per più di un'ora.
Page 14
IT
Istruzioni per l'utente
51
CT15 * / CTP15*
CT29*
STOVIGLIE PER 6 PERSONE
STOVIGLIE PER 12 PERSONE
6 PIATTI Ø 24 CM
6 SCODELLE PER MINESTRA Ø 10CM
1 CIOTOLA Ø 19 CM 1 CIOTOLA Ø 17 CM
1 ciotola Ø 32 cm
12 PIATTI Ø 24 CM
12 SCODELLE PER MINESTRA
Ø10CM 1 CIOTOLA Ø 19 CM 1 CIOTOLA Ø 17 CM
2 ciotola Ø 32 cm
O
20 PIATTI Ø 28 CM
O
40 PIATTI Ø 28 CM
O
80 tazzine da caffè
O
160 tazzine da caffè
O 40 tazze
O
80 tazze
O … O …
7.4 Capacità
La capacità dipende dalle dimensioni delle stoviglie.
Page 15
IT
Istruzioni per l'utente
52
Attenzione! Prima di iniziare la pulizia staccare l'apparecchio dall'alimentazione di rete. Togliere la spina dalla presa o disattivare il circuito di alimentazione dell'apparecchio.
Avvertenza! Non utilizzare detergenti aggressivi o prodotti abrasivi, spugne abrasive e neppure oggetti appuntiti, perché potrebbero macchiare l'apparecchio.
Avvertenza! Non utilizzare mai getti di vapore per la pulizia delle parti interne dell'apparecchio.
8 PULIZIA E MANUTENZIONE
La pulizia rappresenta generalmente l'unico tipo di manutenzione necessaria.
8.1 Frontale e pannello comandi
È sufficiente pulire l'apparecchio con un panno umido. Nel caso dovesse essere particolarmente sporco, aggiungere un paio di gocce di detergente all'acqua di pulizia. Asciugare quindi l'apparecchio con un panno asciutto.
I frontali in acciaio inossidabile degli scaldastoviglie possono essere puliti con detergenti speciali appositi. Questi prodotti rallentano la
formazione dello sporco sulla superficie del cassetto. Applicare una minima quantità del prodotto con un panno morbido su tutta la superficie da trattare.
8.2 Vano interno
Pulire il vano interno con un panno umido dopo ogni uso. Nel caso dovesse essere particolarmente sporco, aggiungere un paio di gocce di detergente all'acqua di pulizia. Asciugare quindi le superfici con un panno asciutto. Evitare che defluisca acqua nei fori di ventilazione. Riutilizzare il cassetto solo quando si è asciugato completamente.
8.3 Base antiscivolo
La base antiscivolo può essere tolta per pulire il fondo del cassetto. Pulire la base preferibilmente a mano con acqua calda e un detersivo delicato. Infine asciugarla bene. Reinserire la base antiscivolo nel cassetto solo quando è completamente asciutta.
Page 16
IT
Istruzioni per l'utente
53
ATTENZIONE! Qualsiasi tipo di riparazione deve essere eseguito solo da personale specializzato. Qualsiasi riparazione che non viene eseguita da personale autorizzato dalla casa produttrice potrebbe rivelarsi pericolosa.
9 GUASTI, COSA FARE?
I seguenti guasti possono essere rimossi dall'utente senza che sia necessario l'intervento del Servizio Assistenza.
Le stoviglie non si riscaldano a sufficienza? Verificare se
l'apparecchio è acceso; è stata impostata la temperatura giusta; le aperture di ventilazione sono state ostruite da piatti o fondine di
grandi dimensioni;
le stoviglie sono state riscaldate per un periodo sufficientemente lungo. Diversi fattori influenzano i tempi di riscaldamento:
materiale e spessore delle stoviglie; quantità di stoviglie caricate; disposizione delle stoviglie caricate; impostazione della temperatura.
Le stoviglie non si riscaldano? Verificare se
si sente un rumore di ventola; Se la ventola è in funzione, significa che la resistenza di riscaldamento è difettosa. Se la ventola non funziona, significa che è difettosa. il fusibile dell'impianto domestico è scattato.
Le stoviglie si riscaldano troppo?
La scheda elettronica è difettosa.
Page 17
IT
Istruzioni per l’installatore
54
10 INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
10.1 Prima dell'installazione
Assicurarsi che la tensione di alimentazione indicata sulla targhetta dati corrisponda a quella della vostra rete elettrica.
Aprire il cassetto, rimuovere tutti gli accessori e il materiale d'imballaggio.
Attenzione! Il frontale del cassetto potrebbe essere ricoperto da un film protettivo. Rimuovere la protezione con cautela prima del primo utilizzo
dell'apparecchio cassetto scaldastoviglie, iniziando a staccarla partendo dal basso.
Assicurarsi che il cassetto non sia danneggiato. Controllare che il cassetto si chiuda correttamente. In presenza di danni informare il Servizio Assistenza.
Il cassetto scaldastoviglie può essere incassato solo sugli apparecchi che sono stati indicati dal produttore. La casa produttrice non garantisce il
corretto funzionamento del cassetto se combinato con apparecchi non da lei indicati e non risponde per eventuali danni causati da un tale uso improprio.
10.2 Incasso
Prima di procedere al montaggio dello scaldastoviglie e dell'apparecchio a lui combinato, predisporre un piano intermedio fisso nel mobile, il quale assicuri la portata necessaria per entrambi gli apparecchi. L'apparecchio combinato viene invece posizionato senza ulteriori piani intermedi direttamente sul cassetto scaldastoviglie incassato. Per l'incasso dell'apparecchio combinato attenersi assolutamente alle indicazioni contenute nelle relative istruzioni per l'uso e per il montaggio.
Le dimensioni principali per l'incasso sono indicate in mm e riportate nel diagramma di installazione. Per il montaggio proseguire come indicato:
1. sistemare il cassetto nel mobile in modo che sia ben centrato e allineato;
2. assicurarsi che la cornice sia perfettamente aderente al mobile;
3. aprire il cassetto e fissare l'involucro alle pareti del mobile con le due viti in dotazione.
Page 18
IT
Istruzioni per l’installatore
55
CT 15 / CTP15
CT 29
Page 19
IT
Istruzioni per l’installatore
56
10.3 Allacciamento elettrico
L’allacciamento elettrico deve essere eseguito da un elettricista qualificato conformemente alla legislazione vigente.
Prima di collegare il cassetto scaldastoviglie alla rete elettrica, verificare che il voltaggio e la frequenza della rete corrispondano a quelli indicati sulla piastrina dati posizionata all’interno del blocco riscaldante, che dovrebbe essere conservata insieme a questo manuale.
L’allacciamento elettrico deve essere effettuato tramite un interruttore bipolare la cui potenza sia adeguata all’assorbimento dell’apparecchio e che abbia
un'intercapedine minima di 3mm tra i contatti, in modo da garantire il disinserimento dalla rete elettrica in caso di emergenza o di pulizia del
cassetto scaldastoviglie. Se per l’allacciamento elettrico viene utilizzata anche una spina, quest’ultima deve essere accessibile dopo l'installazione.
Collegare l’apparecchio a terra in conformità alle normativa sulla sicurezza
degli impianti elettrici. ATTENZIONE! IL PRESENTE SCALDASTOVIGLIE DEVE ESSERE ASSOLUTAMENTE COLLEGATO A TERRA.
In caso di guasto al cavo di alimentazione montato sul cassetto scaldastoviglie, deve essere sostituito con un cavo originale fornito dal servizio di assistenza postvendita. Il produttore e il rivenditore declinano ogni responsabilità per eventuali danni a persone, animali o cose, dovuti alla mancata osservanza delle presenti istruzioni di montaggio.
Loading...