QUESTE ISTRUZIONI SONO VALIDE SOLAMENTE PER I PAESI DI DESTINAZIONE I CUI
SIMBOLI IDENTIFICATIVI SONO RIPORTATI SULLA COPERTINA DEL PRESENTE
MANUALE.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico
qualificato che deve svolgere un’adeguata verifica dell’impianto gas,
eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo
dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione
dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione
dell’apparecchio.
3
Presentazione
1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE
DELL’APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA
DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DELLA CUCINA. CONSIGLIAMO UNA
ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN
ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CUCINA. CONSERVARE
ANCHE LA SERIE DI UGELLI IN DOTAZIONE. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ
ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO
DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER UN
IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE
ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA E RISCALDAMENTO DI CIBI;
OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI
DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE
DOMESTICO. SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI
DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA
DIFFERENZIATA.
E' OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ
PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA
PRESA DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ
ALLE NORME IN VIGORE.
LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO
DELL'APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ AVANTI RIPORTATE.
IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO
DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI
ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO DELL’APPARECCHIO, VERIFICARE
SEMPRE CHE LE MANOPOLE DI COMANDO SIANO IN POSIZIONE "ZERO"
(SPENTO).
MAI IMMETTERE OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE
INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
4
Presentazione
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI
MATRICOLA E LA MARCATURA È VISIBILMENTE POSIZIONATA
ALL'INTERNO DEL VANO RIPOSTIGLIO.
LA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE
ATTENZIONE A NON TOCCARE GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO
DEL FORNO.
QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU
PIATTAFORME RIALZATE.
NON APPOGGIARE SUL PIANO DI COTTURA PENTOLE CON IL FONDO
NON PERFETTAMENTE LISCIO E REGOLARE.
MAI UTILIZZARE IL PIANO DI COTTURA COME SUPERFICIE DI LAVORO.
NON IMPIEGARE RECIPIENTI O BISTECCHIERE CHE SUPERINO IL
PERIMETRO ESTERNO DEL PIANO.
L’USO DI QUESTO APPARECCHIO NON È CONSENTITO A PERSONE
(INCLUSO I BAMBINI) DALLE RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE E MENTALI, O
CARENTI DI ESPERIENZA NELL’USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE,
A MENO CHE NON SIANO SUPERVISIONATI O ISTRUITI DA PARTE DI
PERSONE ADULTE E RESPONSABILI PER LORO SICUREZZA.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA
DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI
ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT WEEE).
QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL
RICICLAGGIO DEGLI APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL
TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO
RIMUOVERE TUTTE LE ETICHETTE E I FILM PROTETTIVI CHE SI POSSANO
TROVARE AL SUO INTERNO O ALL'ESTERNO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone
e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti
dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e
dall'utilizzo di ricambi non originali.
5
Istruzioni per l'installatore
2. INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio deve essere installato da un tecnico qualificato e
secondo le norme vigenti.
L’apparecchio può essere accostato a pareti di cui una superi in altezza
il piano di lavoro, ad una distanza minima di 50 mm dal fianco
dell’apparecchio, come illustrato nei disegni A e B relativi alle classi di
installazione. Pensili o cappe aspiranti posizionate sopra il piano di
lavoro devono avere da esso una distanza minima pari a 750 mm.
A
Apparecchio incassato Posa libera
B
2.1 Collegamento elettrico
Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di
alimentazione corrispondano alle caratteristiche indicate sulla targhetta
posta all’interno del vano ripostiglio.
Questa targhetta non deve essere mai rimossa.
La spina all’estremità del cavo di alimentazione e la presa a muro
dovranno essere dello stesso tipo (conformemente alle norme CEI).
Verificare che la linea di alimentazione sia provvista di adeguata messa
a terra. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori.
Prevedere sulla linea di alimentazione dell'apparecchio un dispositivo di
interruzione onnipolare con distanza d'apertura dei contatti uguale o
superiore a 3 mm, situato in posizione facilmente raggiungibile e in
prossimità dell’apparecchio.
6
Istruzioni per l'installatore
In caso di sostituzione del cavo di
alimentazione, la sezione dei fili del
nuovo cavo non dovrà essere inferiore
a 1.5 mm2 (cavo di 3 x 1.5), tenendo
presente che l'estremità da collegare
all'apparecchio dovrà avere il filo di
terra (giallo-verde) più lungo di almeno
20 mm. Utilizzare soltanto i cavi
speciali disponibili presso i Centri di
Assistenza.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone
e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti
dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio.
2.2 Ventilazione dei locali
L’apparecchio può essere installato solo in locali permanentemente
ventilati, come previsto dalle norme vigenti. Nel locale in cui è installato
l’apparecchio deve poter affluire tanta aria quanta ne viene richiesta
dalla regolare combustione del gas e dal necessario ricambio d’aria del
locale stesso. Le prese di immissione aria, protette da griglie, devono
essere opportunamente dimensionate secondo le norme in vigore e
collocate in modo da non essere ostruite, anche parzialmente. Il locale
dovrà essere mantenuto adeguatamente ventilato per eliminare il calore
e l’umidità prodotti dalle cotture: in particolare, dopo un uso prolungato,
è consigliabile aprire una finestra o aumentare la velocità di eventuali
ventilatori.
2.3 Scarico dei prodotti della combustione
Lo scarico dei prodotti della combustione deve essere assicurato tramite
cappe collegate ad un camino a tiraggio naturale di sicura efficienza,
oppure, mediante aspirazione forzata. Un efficiente sistema di
aspirazione richiede un’accurata progettazione da parte di uno
specialista abilitato ad eseguirlo, rispettando le posizioni e le distanze
indicate dalle norme. Al termine dell’intervento l’installatore dovrà
rilasciare il certificato di conformità secondo la legge vigente.
7
Istruzioni per l'installatore
2.4 Allacciamento gas
La messa in opera dovrà essere effettuata in modo che la lunghezza
della tubatura non superi i 2 metri di estensione massima; assicurarsi
che i tubi non vengano a contatto con parti mobili o siano schiacciati. Il
diametro interno del tubo deve essere di 13 mm per tutti i tipi di gas.
Verificare che tutte le condizioni seguenti siano rispettate:
•sia consentita l’ispezionabilità per tutta la lunghezza del tubo (max.
2 m);
•che in nessun punto del suo percorso il tubo venga a contatto
con pareti calde (Attenzione: il punto A indicato in figura
raggiunge i 100 °C);
•non sia soggetto ad alcuno sforzo di trazione o tensione e non
presenti curve strette o strozzature;
• non venga a contatto con corpi taglienti o spigoli vivi;
• se il tubo non è perfettamente a tenuta ed è causa di dispersione di
gas nell’ambiente, non tentare di ripararlo: sostituirlo con un tubo
nuovo;
•verificare che i termini di scadenza del tubo non siano stati superati.
2.4.1 Allacciamento con tubo flessibile in acciaio (per tutti i tipi di gas)
Questo tipo di collegamento può essere su
apparecchi sia incassati sia a posa libera. Utilizzare
esclusivamente tubi flessibili in acciaio conformi alle
norme vigenti con estensione massima di 2 metri.
Avvitare l’estremità del tubo flessibile L interponendo
la guarnizione C al raccordo gas B filettato ½” gas
esterno (ISO 228-1).
Ad installazione completata, verificare eventuali
perdite con una soluzione saponosa, mai con
una fiamma. Assicurarsi che il tubo sia conforme
alla norma vigente.
In caso di allacciamento ad una bombola di GPL
utilizzare un tubo con un adattore da collegare al
regolatore di pressione.
Fate attenzione che il tubo non venga schiacciato o
danneggiato.
8
Istruzioni per l'installatore
3. ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
Prima di eseguire le seguenti operazioni disinserire elettricamente
I'apparecchio.
L’apparecchio è collaudato a gas metano G20 (2H) alla pressione di 20
mbar. Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gli
ugelli sui bruciatori, e regolare la fiamma minima sui rubinetti gas. Per la
sostituzione degli ugelli, occorre procedere come descritto nei paragrafi
seguenti.
3.1 Sostituzione ugelli piano di cottura
1. Estrarre le griglie, rimuovere tutti i cappellotti e le corone
spartifiamma;
2. Con una chiave a tubo da 7 mm svitare gli ugelli dei bruciatori;
3. Procedere alla sostituzione degli ugelli dei bruciatori secondo il gas da
impiegare (vedi paragrafo “3.2 Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli”).
Riposizionare correttamente i bruciatori nelle sedi appropriate.
Gli ugelli per l’utilizzo del gas città (G110 – 8 mbar) sono disponibili
presso i centri di assistenza autorizzati.
Dopo aver eseguito la sostituzione degli ugelli riposizionare le corone
spartifiamma, i cappellotti dei bruciatori e le griglie.
Dopo la regolazione con un gas diverso da quello di collaudo, sostituire
l'etichetta regolazione gas applicata all'apparecchio con quella
corrispondente al nuovo gas. L’etichetta è inserita all'interno della
bustina con gli ugelli.
4.1 Regolazione del minimo per gas città e metano
Accendere il bruciatore e portarlo sulla posizione
minima. Estrarre la manopola del rubinetto gas e
agire sulla vite di regolazione all'interno o a lato
dell'astina del rubinetto (a seconda dei modelli), fino
ad ottenere una fiamma minima regolare.
Rimontare la manopola e verificare la stabilità della
fiamma del bruciatore (ruotando rapidamente la
manopola dalla posizione di massimo a quella di
minimo la fiamma non dovrà spegnersi). Ripetere
l’operazione su tutti i rubinetti gas.
4.2 Regolazione del minimo per gas liquido
Per la regolazione del minimo con gas liquido occorre avvitare
completamente in senso orario la vite alloggiata a lato dell'astina del
rubinetto.
I diametri dei by-pass per ogni singolo bruciatore sono riportati nel
paragrafo “3.2 Tabelle caratteristiche bruciatori ed ugelli. A regolazione
ultimata ripristinare la sigillatura dei by-pass con vernice o altro
materiale.
4.3 Posizionamento e livellamento dell’apparecchio
Dopo aver proceduto al collegamento elettrico e gas, livellare al suolo
l’apparecchio tramite i quattro piedini regolabili.
11
4.4 Montaggio dell'alzatina
•Posizionare l'alzatina sopra il pianale facendo corrispondere i fori A
con i fori B.
•Fissare l'alzatina al pianale avvitando le viti C.
Istruzioni per l'installatore
12
Istruzioni per l'utente
5. DESCRIZIONE DEI COMANDI
5.1 Il pannello frontale
Tutti i comandi e i controlli della cucina sono riuniti sul pannello frontale.
ECO
P
50
90
280
250
120
220
160
200
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI
TERMOSTATO FORNO
FUNZIONI FORNO
ZONA DI COTTURA
ANTERIORE SINISTRA
ZONA DI COTTURA
POSTERIORE SINISTRA
ZONA DI COTTURA
POSTERIORE DESTRA
ZONA DI COTTURA
ANTERIORE DESTRA
PESCERA
ZONA DI COTTURA
ANTERIORE CENTRALE
MANOPOLA TERMOSTATO
La scelta della temperatura di cottura si effettua
ruotando la manopola in senso orario sul valore
desiderato, compreso tra 50° e 280°C. Durante la fase
di riscaldamento la lampada spia si accende ad
intermittenza.
Il raggiungimento della temperatura verrà segnalato
dalla suonera, la lampada spia passerà da
lampeggiante a fissa sempre accesa
13
Istruzioni per l'utente
MANOPOLA SELETTORE FUNZIONI
Ruotare la manopola per scegliere una funzione
tra le seguenti:
FUNZIONE ECO
ELEMENTO RISCALDANTE
SUPERIORE E INFERIORE
ELEMENTO GRILL
ELEMENTO GRILL +
GIRARROSTO
ELEMENTO RISCALDANTE
SUPERIORE E INFERIORE +
VENTILAZIONE
L’accensione della fiamma avviene premendo e
ruotando la manopola in senso antiorario sul valore di
fiamma grande. Per regolare la fiamma ruotare la
manopola sulla zona tra il massimo e il0 minimo. Lo
spegnimento del bruciatore avviene riportando la
manopola in posizione "zero".
14
Istruzioni per l'utente
5.2 Orologio Analogico Elettronico (solo su alcuni modelli)
ELENCO FUNZIONI
PULSANTE CONTAMINUTI
PULSANTE FINE COTTURA
REGOLAZIONE ORARIO E RESET
PULSANTE DECREMENTO VALORE
PULSANTE INCREMENTO VALORE
La suoneria che interverrà al termine di ogni programmazione sarà
composta da 10 segnali acustici che si ripeteranno per 3 volte ad
intervalli di circa 1 minuto. Può comunque essere interrotta in qualsiasi
momento premendo un tasto qualsiasi.
5.2.1 Regolazione dell’ora
Utilizzando il forno per la prima volta, oppure, dopo un’interruzione di
corrente elettrica, il display lampeggia ad intermittenza regolare.
Premendo il tasto
si pone termine all'intermittenza del display.
Premere nuovamente il tasto per 2 secondi; ora è possibile iniziare la
regolazione dell’ora corrente. Premendo i tasti di variazione valore
o
si ottiene l'incremento o il decremento di un minuto per ogni singola
pressione. Premere uno dei due tasti di variazione valore fino a fare
apparire l'ora corrente. Dopo 5 secondi dall’ultima pressione l’orologio
partirà dall’ora impostata.
15
Istruzioni per l'utente
5.2.2 Contaminuti
Questa funzione non interrompe la cottura ma
aziona soltanto la suoneria.
- Premendo il tasto
il display si illumina
mostrandosi come in figura 1.
- Entro 5 secondi premere i tasti
o per
impostare il timer contaminuti. Ad ogni pressione
si illuminerà o spegnerà un segmento esterno
che rappresenterà 1 minuto di cottura (in figura 2
è rappresentata 1 ora e 10 minuti).
1
- Dopo 5 secondi dall’ultima pressione partirà il
conto alla rovescia al termine del quale
interverrà la suoneria.
- Durante il conto alla rovescia è possibile
visualizzare l’ora corrente premendo una volta il
tasto
display contaminuti.
, premerlo nuovamente per tornare al
2
Al termine del conto alla rovescia occorre fermare manualmente il forno
ruotanto il termostato e il selettore funzioni su 0.
Non è possibile impostare un tempo superiore alle 4 ore.
16
Istruzioni per l'utente
5.2.3 Programmazione
Durata cottura: premendo il 2° pulsante
è possibile impostare la
durata della cottura. Prima di impostarla è necessario ruotare il
termostato sulla temperatura desiderata per la cottura e la manopola
selettore funzioni su una posizione qualsiasi. Per impostare la durata di
cottura bisogna agire come segue:
- Premere il tasto
; la lancetta si posizionerà
sulla posizione 12 e lampeggerà il simbolo a
lato (Fig. 1).
- Entro 5 secondi, premere i tasti
impostare la durata della cottura: ogni pressione
del tasto
corrisponde all’aggiunta di 1
o per
1
minuto alla durata della cottura e ogni 12 minuti
si illuminerà un nuovo segmento interno (in
figura 2 è rappresentata una durata di 1 ora).
- Una volta raggiunta la durata desiderata la
cottura partirà dopo circa 5 secondi dall’ultima
pressione esercitata sui tasti
o .
2
- Sul display compariranno l’ora corrente
rappresentata dai segmenti fissi, e i minuti
restanti per completare la cottura rappresentati
dai segmenti lampeggianti (ogni segmento
lampeggiante indica 12 minuti di cottura
residua).
- Arrivato al termine della cottura il timer
disattiverà gli elementi riscaldanti del forno,
entrerà in funzione la suoneria e lampeggeranno
i numeri sul quadrante.
- È anche possibile azzerare la durata
cancellando il programma impostato: Premere il
tasto centrale
per 2 secondi, si otterrà
l’annullamento della durata impostata e si dovrà
procedere allo spegnimento manuale del forno.
Attenzione: non è possibile impostare durate di cottura superiori
alle 12 ore.
17
Istruzioni per l'utente
Inizio cottura: è possibile, oltre ad impostare una durata di cottura,
definire anche l’orario di partenza della cottura (con un ritardo massimo
di 12 ore rispetto all’ora corrente). Per impostare l’ora di inizio/fine
cottura agire come segue.
Impostare la durata di cottura come descritto al paragrafo precedente.
- Entro 5 secondi dall’ultima pressione dei tasti
nuovamente il tasto
per definire l’ora di fine cottura. Sul display
o premere
apparirà il simbolo lampeggiante unitamente all’ora corrente con
illuminati i segmenti interni che indicano la fine cottura. Tramite i
tasti
e impostare l’ora di fine cottura.
- Passati 5 secondi dall’ultima pressione il display indicherà l’ora
corrente, l’ora di inizio e di fine cottura che saranno rappresentate
dai segmenti interni illuminati. Finché l’ora corrente non coincide con
l’inizio cottura i segmenti sul display saranno fissi; non appena l’ora
corrente raggiungerà quella d’inizio prefissata i segmenti interni
cominceranno a lampeggiare indicando che il forno ha cominciato la
cottura.
- Arrivato al termine della cottura il timer disattiverà gli elementi
riscaldanti del forno, entrerà in funzione la suoneria e
lampeggeranno i numeri sul quadrante.
- Per cancellare tutto il programma impostato mantenere premuto per
2 secondi il tasto centrale
; se la cottura è già cominciata si dovrà
procedere allo spegnimento manuale del forno.
- Nell’immagine a fianco è riportato un esempio di
programmazione: l’ora corrente è 7:06, l’inizio
cottura è programmato per le 8 e il termine alle
9.
- Quando saranno le 8 i segmenti interni compresi
tra 8 e 9 cominceranno a lampeggiare e resterà
fissa la lancetta delle ore.
Attenzione: perché il forno cominci le cotture in seguito alla
1
programmazione appena descritta è necessario che il termostato e
il selettore funzioni siano regolarmente posizionati sulla
temperatura e la funzione desiderate.
5.2.4 Luminosità display ridotta
Per ridurre il consumo di energia in stand-by, è possibile, premendo
brevemente il tasto
, impostare la luminosità del display in modalità
ridotta. Per tornare alla normale luminosità premere nuovamente il tasto
.
18
È
Istruzioni per l'utente
6. USO DEL PIANO DI COTTURA
6.1 Accensione dei bruciatori del piano
Prima di accendere i bruciatori del piano assicurarsi che le corone
spartifiamma siano posizionate nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti,
facendo attenzione che i fori A degli spartifiamma corrispondano con le
candelette e le termocoppie.
La griglia B in dotazione va utilizzata per recipienti “wok” (padella cinese).
In corrispondenza di ogni manopola è indicato il
bruciatore associato. L’apparecchio è dotato di un
dispositivo di accensione elettrica.
sufficiente premere
e ruotare in senso antiorario la manopola sul simbolo di
fiamma massima
, fino ad accensione avvenuta.
Nei modelli valvolati, ad accensione avvenuta, mantenere premuta la
manopola per qualche secondo per consentire alla termocoppia di
riscaldarsi. Può accadere che il bruciatore si spenga al momento del
rilascio della manopola: significa che la termocoppia non si è riscaldata
a sufficienza.
Attendere qualche istante e ripetere l’operazione mantenendo premuta
la manopola più a lungo. Tale operazione non è necessaria per i
bruciatori sprovvisti di termocoppia.
Una volta acceso il bruciatore si può regolare la fiamma a seconda delle
necessità.
Al termine di ogni utilizzo del piano, verificare sempre che le manopole
di comando siano in posizione (spento).
Se i bruciatori dovessero spegnersi accidentalmente, dopo un intervallo
di circa 20 secondi interverrà un dispositivo di sicurezza a bloccare
l'uscita del gas, anche a rubinetto aperto.
19
Istruzioni per l'utente
6.2 Consigli pratici per l'uso dei bruciatori del piano
Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo minimo di gas
occorre: usare recipienti provvisti di coperchio e proporzionati al
bruciatore, onde evitare che la fiamma vada a lambirne i lati (vedere
paragrafo “6.3 Diametro dei recipienti"). Al momento dell'ebollizione
ridurre la fiamma quanto basta ad impedire la tracimazione del liquido.
Durante la cottura, per evitare scottature o danni al piano, tutti i
recipienti o le bistecchiere devono essere posizionati all'interno del
perimetro del piano di cottura. Tutti i recipienti devono avere il fondo
piatto e regolare. Utilizzando grassi od olii, porre la massima attenzione
in quanto gli stessi, surriscaldandosi, possono infiammarsi. In caso di
spegnimento fortuito della fiamma chiudere la manopola di comando e
ritentare l’accensione dopo avere atteso almeno 1 minuto.
Prima di utilizzare il forno assicurarsi che il programmatore analogico
mostri il simbolo (vedere paragrafo "Errore. L'origine riferimento
non è stata trovata. Errore. L'origine riferimento non è stata
trovata.").
Nei modelli dotati di timer digitale analogico è sufficiente, al primo
utilizzo dopo una interruzione di corrente, premere per 1 / 2 secondi il
tasto centrale per abilitare il forno alla cottura.
7.1 Avvertenze e consigli generali
Utilizzando il forno per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla sua
massima temperatura (280°C) per una durata sufficiente a bruciare
eventuali residui oleosi di fabbricazione che potrebbero conferire odori
sgradevoli ai cibi.
Per evitare che l'eventuale vapore contenuto nel
forno arrechi fastidio, aprire la porta in due tempi:
5 cm
mantenerla semiaperta (ca. 5 cm) per 4-5
secondi, poi aprirla completamente. Se si
rendessero necessari interventi sui cibi,
occorrerà lasciare la porta aperta il più
brevemente possibile per evitare che la
temperatura all'interno del forno si abbassi a tal
punto da pregiudicare la buona riuscita della
cottura.
Durante la cottura, non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio o
di stagnola, e non appoggiare pentole o teglie per evitare di danneggiare
lo strato di smalto. Qualora si volesse utilizzare della carta forno,
posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria
calda all’interno del forno
7.2 Lampada del forno
Sia accende ruotando il selettore funzioni su una posizione qualsiasi
tranne la Pirolisi (ove presente) ed aprendo la porta.
7.3 Ventilazione di raffreddamento
L'apparecchio è dotato di un sistema di raffreddamento che entra in
funzione non appena viene selezionata una funzione di cottura. Questo
vale anche nel caso di cotture temporizzate.
Il funzionamento delle ventole provoca un normale flusso d'aria che esce
dalla alzatina, sulla parte posteriore del piano cottura, e che può
continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento del forno.
Questo sistema di ventilazione assicura che le temperature all’esterno
dell’apparecchio soddisfino gli standard richiesti dalle normative in vigore.
21
Istruzioni per l'utente
7.4 Cassetto ripostiglio
Nella parte inferiore della cucina, sotto il
forno, si trova il cassetto ripostiglio. E’
accessibile tirando il lato inferiore della
portina.
Non tenere assolutamente materiali
infiammabili come stracci, carta od altro, ma
eventualmente solo gli accessori metallici
dell'apparecchio.
Non aprire il vano ripostiglio quando il forno è acceso e ancora caldo. Le
temperature all’interno possono essere molto elevate.
22
Istruzioni per l'utente
8. ACCESSORI DISPONIBILI
Il forno dispone di 4 guide per il
posizionamento di teglie e griglie a diverse
altezze.
Griglia forno: per la cottura di cibi
all’interno di piatti, torte di piccole
dimensioni, arrosti o cibi che richiedono una
grigliatura sottile.
Griglia per teglia: da appoggiare sopra ad
una teglia per la cottura di cibi che possono
sgocciolare.
Teglia forno: utile per la raccolta dei grassi
provenienti da cibi appoggiati alla griglia
sovrastante.
Teglia pasticceria: per la cottura di torte,
pizze e dolci da forno.
Asta girarrosto: utile per la cottura di pollo,
salsicce, spiedini e tutti quei cibi che
richiedono una cottura uniforme su tutta la
superficie.
Supporti girarrosto: da inserire nei fori
della teglia forno prima di utilizzare l’asta
girarrosto.
Accessori a richiesta
Tramite i Centri Assistenza Autorizzati è possibile richiedere lo zoccolo
inferiore.
23
Istruzioni per l'utente
9. CONSIGLI DI COTTURA
9.1 Cotture tradizionali
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO A SCELTA FRA 50 - 250°C
Questo sistema classico di cottura, in cui il calore proviene da sopra e
da sotto, è adatto per cuocere cibi su un solo ripiano. E’ necessario
preriscaldare il forno fino al raggiungimento della temperatura
prefissata. Infornare solo dopo lo spegnimento della lampada spia del
termostato. Le carni molto grasse possono essere introdotte con il forno
ancora freddo. Infornare la carne surgelata direttamente senza
procedere allo scongelamento. Come unica precauzione scegliere
temperature più basse di ca. 20°C e tempi di cottura ca. 1/4 più lunghi
rispetto a quelli con carne fresca.
Usare recipienti con il bordo alto per impedire agli
schizzi di sporcare le pareti del forno.
9.2 Cotture ad aria calda
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO A SCELTA FRA 50 - 250°C
Questo sistema è adatto per cotture su più ripiani, anche con cibi di
natura diversa (pesce, carne, ecc.) senza che avvengano trasmissioni di
gusto e odori. La circolazione d'aria nel forno assicura una uniforme
ripartizione del calore. Il preriscaldamento non è necessario.
24
Le cotture multiple sono possibili a patto che le temperature di cottura
dei diversi cibi corrispondano.
Istruzioni per l'utente
9.3 Cotture al grill
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO AL MASSIMO
Consente la doratura rapida dei cibi. Si consiglia di inserire la teglia nella
guida più alta. Per cotture brevi e con piccole quantità, inserire la griglia sulla
terza guida partendo dal basso. Per tempi di cottura prolungati e grigliature,
inserire la griglia su guide più basse, in funzione della pezzatura.
Durante la cottura la porta del forno deve essere chiusa.
Tenere la porta chiusa durante le cotture al grill. Grigliare con la
porta aperta può danneggiare permanentemente il forno e
comprometterne la sicurezza durante il funzionamento.
9.4 Cotture al grill con aria calda
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO DA 50° A 250°C
Consente una distribuzione uniforme del calore con maggior
penetrazione in profondità alle vivande. Sui cibi si determina una
leggera doratura esterna mantenendone morbido l'interno.
Durante la cottura la porta del forno deve essere chiusa.
Tenere la porta chiusa durante le cotture al grill. Grigliare con la
porta aperta può danneggiare permanentemente il forno e
comprometterne la sicurezza durante il funzionamento.
25
Istruzioni per l'utente
9.5 Cotture al girarrosto
SELETTORE FUNZIONI
TERMOSTATO DA 50° A 200°C
Preparare l’asta del girarrosto con il cibo bloccando le viti A delle
forchette. Infilare i telai B nei fori della bacinella F. Posizionare l’asta del
girarrosto in modo che la puleggia E rimanga guidata sulla conca del
telaio B sul lato destro. Introdurre completamente la bacinella nel forno
fino a che la punta dell’asta si trova in corrispondenza del foro C. A
questo punto, tramite il movimento basculante dei telai B, far entrare la
punta dell’asta girarrosto nella sede C di trascinamento del motorino
girarrosto sulla parete laterale del forno. Versare un po' d'acqua nella
teglia per evitare la formazione di fumo.
Durante la cottura la porta del forno deve essere chiusa.
La durata delle cotture con grill e girarrosto non deve superare i 60
minuti.
Intermittenze regolari della spia del termostato durante la cottura sono
normali ed indicano il costante mantenimento della temperatura
all'interno del forno.
26
ATTENZIONE: i telai B vanno montati
come illustrato nella figura a lato
Istruzioni per l'utente
9.6 Tabelle di cottura consigliate
I tempi di cottura, specialmente quelli della carne, variano a secondo
dello spessore, della qualità del cibo e dal gusto del consumatore.
POSIZIONE GUIDA
PRIMI PIATTI
LASAGNE
PASTA AL FORNO
CARNI
ARROSTO DI VITELLO
ARROSTO DI MANZO
ARROSTO DI MAIALE
POLLO
ANITRA
OCA - TACCHINO
CONIGLIO
COSCIOTTO DI MONTONE
PESCE ARROSTO 1 - 2 170 - 200 SECONDO
PIZZA 1 - 2 210 - 240 40 - 45
DOLCI
MERINGHE
PASTA FROLLA
CIAMBELLA
SAVOIARDI
BRIOCHE
TORTA DI FRUTTA
PRIMO LATO SECONDO LATO
COTOLETTA DI MAIALE
FILETTO DI MAIALE
FILETTO DI MANZO
FETTINE DI FEGATO
SCALOPPINA DI VITELLO
POLLO TAGLIATO A METÀ
SALSICCE
POLPETTE
FILETTO DI PESCE
TOAST
DAL BASSO
COTTURE AL GRILL
TEMPO IN MINUTI
4
3
3
4
4
3
4
4
4
4
7 - 9
9 - 11
9 - 11
2 - 3
7 - 9
9 - 14
7 - 9
7 - 9
5 - 6
2 - 4
5 - 7
5 - 9
9 - 11
2 - 3
5 - 7
9 - 11
5 - 6
5 - 6
3 - 4
2 - 3
27
Istruzioni per l'utente
COTTURE AD ARIA CALDA
POSIZIONE GUIDA
PRIMI PIATTI
LASAGNE
PASTA AL FORNO
RISO ALLA CREOLA
CARNI
ARROSTO DI VITELLO
ARROSTO DI MAIALE
ARROSTO DI MANZO
FILETTO DI MANZO
ARROSTO DI AGNELLO
ROAST-BEEF
POLLO ARROSTO
ANITRA ARROSTO
TACCHINO ARROSTO
CONIGLIO ARROSTO
LEPRE ARROSTO
PICCIONE ARROSTO
PESCE 2 - 3 150 - 170 SECONDO
PIZZA 2 - 3 210 - 240 30 - 50
DOLCI (PASTICCERIA)
CIAMBELLA
TORTA DI FRUTTA
PAN DI SPAGNA
BRIOCHE
STRUDEL
BUDINO DI SAVOIARDI
PANE
TOAST
Prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione
occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo
regolarmente al termine di ogni uso, dopo averlo lasciato raffreddare.
10.1.1 Pulizia ordinaria giornaliera
Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare sempre e solo
prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di
cloro.
Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla
superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio
morbido o con una pelle di daino.
10.1.2 Macchie di cibo o residui
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e
raschietti taglienti per non danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi
eventualmente di utensili di legno o materiale plastico.
Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio
morbido o con una pelle di daino.
Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a
base zuccherina (es.marmellata). Seccandosi troppo a lungo
potrbbero rovinare lo smalto che ricopre l’interno del forno.
10.2 Pulizia dei componenti del piano di cottura
10.2.1 Le griglie
Estrarre le griglie (prima quella centrale, poi quelle laterali). Pulirle in
acqua tiepida e detersivo non abrasivo, avendo cura di togliere ogni
incrostazione. Rimontarle posizionando prima quelle laterali poi quella
centrale.
29
10.2.2 I cappellotti, le corone spartifiamma e i bruciatori
I cappellotti, le corone spartifiamma e i bruciatori sono estraibili per
facilitare la pulizia. Lavare tutti i componenti in acqua calda e detersivo
non abrasivo avendo cura di togliere ogni incrostazione e attendere che
siano perfettamente asciutti. Rimontare le corone spartifiamma,
assicurandosi che siano posizionate nelle proprie sedi con i rispettivi
cappellotti, facendo attenzione che i fori A degli spartifiamma
corrispondano con le candelette e le termocoppie.
Istruzioni per l'utente
10.2.3 Le candelette e le termocoppie
Per un buon funzionamento le candelette d’accensione e le
termocoppie devono essere sempre ben pulite. Controllarle
frequentemente e se necessario pulirle con uno straccio
umido. Eventuali residui secchi vanno rimossi con uno
stecchino di legno o un ago.
30
Istruzioni per l'utente
10.3 Pulizia manuale del forno
Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente
dopo averlo lasciato raffreddare. Estrarre tutte le parti removibili.
Rimuovere le griglie laterali sollevandole anteriormente e sfilarle dal loro
foro posteriore.
•NON UTILIZZARE UN GETTO DI VAPORE PER PULIRE
L’INTERNO DEL FORNO.
•Pulire le griglie forno e le guide laterali con acqua calda e detergenti
non abrasivi, sciacquare ed asciugare.
Per facilitare le operazioni di pulizia è
possibile estrarre completamente il cassetto
ripostiglio sotto il forno.
Tirarla fuori completamente e sollevarla
verso l’alto nella parte anteriore (come un
normale cassetto).
10.4 Vetro porta
Si consiglia di mantenerlo sempre ben pulito. Utilizzare carta assorbente
da cucina, in caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e
detergente comune.
31
Istruzioni per l'utente
10.5 PIROLISI: Pulizia automatica del forno
La Pirolisi è un procedimento di pulizia automatica ad elevata temperatura
che provoca il dissolvimento della sporcizia. Grazie a questo procedimento
è possibile pulire l’interno del forno con estrema facilità.
Durante il primo ciclo di pulizia automatica potrebbero manifestarsi odori
sgradevoli dovuti alla normale evaporazione delle sostanze oleose di
fabbricazione; si tratta di un fenomeno del tutto normale che scompare
dopo il primo ciclo di pulizia.
Prima di dare inizio al ciclo di pulizia automatica assicurarsi che in forno
non sia presente del cibo o residui di traboccamento abbondanti derivati
da cotture precedenti.
Nel corso del ciclo di pirolisi un dispositivo di blocco della porta impedisce
ogni tentativo di apertura.
32
PULIZIA
Istruzioni per l'utente
10.6 Prima di avviare il ciclo di pulizia automatica del forno
La Pirolisi può essere effettuata in qualsiasi momento del giorno o della
notte (nel caso in cui si volesse usufruire della tariffa di fascia notturna
dell’energia elettrica).
•Rimuovere completamente tutti gli accessori all’interno del
forno.
• Rimuovere i telai guida.
• Al termine del ciclo di pulizia, quando il forno si sarà raffreddato,
inserire i telai ripetendo al contrario le operazioni
precedentemente effettuate.
•Accertarsi che la porta del forno sia ben chiusa.
Riferirsi allo schema seguente per impostare la durata del ciclo di pulizia:
POCO SPORCO MEDIO SPORCO MOLTO SPORCO DURATA DELLA
120 min 165 min 210 min
Durante il ciclo di pulizia automatica i ventilatori producono un rumore più
intenso causato da una maggiore velocità di rotazione; è un
funzionamento del tutto normale ideato per favorire la dissipazione del
calore.
Al termine della pirolisi la ventilazione proseguirà automaticamente per
un periodo sufficiente ad evitare surriscaldamenti delle pareti dei mobili e
della facciata del forno.
Durante il ciclo di pulizia automatica i ventilatori producono un rumore più
intenso causato da una maggiore velocità di rotazione; è un
funzionamento del tutto normale ideato per favorire la dissipazione del
calore.
Al termine della pirolisi la ventilazione proseguirà automaticamente per un
periodo sufficiente ad evitare surriscaldamenti delle pareti dei mobili e
della facciata del forno.
Si consiglia di non effettuare pirolisi di durata inferiore ai 120 minuti
33
Istruzioni per l'utente
10.6.1 Impostazione del ciclo di pulizia con l’orologio analogico
elettronico
MANOPOLA SELETTORE FUNZIONI
OROLOGIO ANALOGICO ELETTRONICO
Il programmatore imposterà automaticamente la durata minima del ciclo
di pulizia (1 ora e 30 minuti) figura 1. Entro 5 secondi premere i tasti
per aumentare o diminuire il tempo di durata del ciclo (il tempo
o
massimo è di 3 ore e 30 minuti) i minuti impostati verranno indicati
dall’accendersi dei segmenti interni dell’orologio mentre le ore verranno
indicate dai relativi numeri lampeggianti (1, 2 o 3). In figura 2 è
visualizzata una pirolisi di 2 ore e 30 minuti.
1) 2)
Dopo aver impostato la durata del ciclo di pulizia automatica il forno
inizierà a scaldarsi (circa 5 secondi dopo l’ultimo intervento dell’utente), la
spia termostato forno inizierà a lampeggiare e diventerà fissa una volta
che il forno avrà raggiunto una temperatura di circa 470°C.
Entro circa 1 minuto dall’ultimo intervento da parte dell’utente entrerà in
funzione il blocco porta, segnalato dall’accensione della relativa spia e
34
dal simbolo
sul display.
Al termine del ciclo di pulizia automatica tutti i numeri lampeggeranno mentre
un indicatore acustico segnalerà la fine del ciclo. La spia del blocco porta
rimarrà accesa e la porta non si potrà aprire finché la temperatura all’interno
del forno non scenderà sotto i 300°C. Una volta terminata la pirolisi impostare
il selettore funzioni su spento.
Per attivare il ciclo di pirolisi con partenza ritardata impostare il timer come per
una normale cottura programmata vedi “ 5.2.3 Programmazione”.
Istruzioni per l'utente
11. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o
sostituzione di parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc.
Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di
questo tipo.
Prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione
occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
11.1 Sostituzione delle lampade di illuminazione
Togliere la copertura di protezione A svitandola in senso antiorario,
sostituire la lampada B con un’altra simile. Rimontare la copertura di
protezione A.
Utilizzare soltanto lampade per forno (T 500°C).
35
B
A
B
Istruzioni per l'utente
11.2 Smontaggio della porta
Aprire la porta completamente e inserire nei fori A la parte lunga dei
perni B. Sollevare la parte anteriore della porta di circa 10 cm quindi
estrarla dalla sua sede sfilandola verso l'alto.
Per rimontare la porta inserire le
cerniere nelle apposite fessure poste
sul forno assicurandosi che le
scanaluture C si appoggino
completamente alle fessure. Ad
operazione terminata aprire
completamente la porta e rimuovere i
perni B.
11.3 Guarnizioni porta forno
Per un’accurata pulizia del forno, la guarnizione della
porta è smontabile. Prima di procedere alla
rimozione della guarnizione occorre smontare la
porta del forno come descritto precedentemente. A
porta smontata, sollevare le linguette poste agli
angoli, come mostra la figura.
B
C
36
11.4 Lubrificazione dei rubinetti gas
Col tempo può accadere che i rubinetti gas presentino difficoltà di
rotazione bloccandosi. Provvedere alla loro pulizia interna e sostituirne il
grasso lubrificante. Questa operazione andrà eseguita da un tecnico
specializzato.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.