
CARRELLO DI LAVAGGIO
PER LAVAVETRERIE
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI
LEGGERE ATTENTAMENTE

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Il presente documento è relativo all’accessorio Smeg “CLB210”.
L’accessorio può essere utilizzato e montato esclusivamente su dispositivi Smeg.
Per un utilizzo corretto e sicuro il presente manuale deve essere utilizzato congiuntamente al manuale del dispositivo,
lavastrumenti o lavavetrerie, su cui l’accessorio è installato.
La mancata lettura, eventuali incomprensioni o interpretazioni errate delle istruzioni contenute in questo manuale
possono causare danni all’apparecchio, nonché essere fonte di pericolo per l’operatore e diminuire notevolmente le
prestazioni della macchina.
Il costruttore declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati nel presente
manuale.
L’installazione, la manutenzione e le eventuali operazioni di riparazione devono essere
eseguite solo da personale autorizzato dal produttore.
Qualora il dispositivo venisse adoperato in modo Non Conforme a quanto specificato dal
costruttore, la garanzia di cui è dotata potrebbe essere compromessa.
Il materiale contenuto in questo manuale è a scopo informativo. Il contenuto e l’apparecchiatura descritta possono
essere soggetti a modifiche senza che ne venga data comunicazione.
INFORMAZIONI E ASSISTENZA SUI PRODOTTI DELLA
DIVISIONE SMEG INSTRUMENTS
Lo staff del nostro Ufficio Vendite può fornirVi informazioni su prezzi ed offerte.
Il nostro Ufficio di Assistenza Tecnica potrà fornirVi le indicazioni per un corretto funzionamento dell’apparecchio e
mettervi in contatto col Centro Assistenza autorizzato più vicino.
instruments@smeg.it – service.instruments@smeg.it
Tutta la gamma dei nostri prodotti è visionabile sul sito internet:
www.smeg-instruments.com
International customers, please contact your local SMEG distributor.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Sommario
1 DESCRIZIONE .............................................................................................................................................................. 4
1.1 DEFINIZIONI ....................................................................................................................................................... 4
2 DIMENSIONI ............................................................................................................................................................... 4
3 COMPATIBILITÁ ACCESSORIO – DISPOSITIVI .............................................................................................................. 5
4 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .............................................................................................................................. 6
5 AVVERTENZE D’UTILIZZO ........................................................................................................................................... 6
5.1 Operazioni preliminari all’uso ........................................................................................................................... 6
5.2 Utilizzo dell’accessorio ...................................................................................................................................... 7
6 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ..................................................................................................................................... 9

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
1 DESCRIZIONE
Il prodotto “CLB210” è un carrello di lavaggio costruito per processare vetrerie ed accessori da laboratorio di
varie dimensioni e forme; può essere utilizzato esclusivamente con dispositivi di lavaggio Smeg “GW” – Glass
washer, lavavetrerie per settore laboratorio.
Questo dispositivo è stato creato per potervi inserire varie tipologie di ripiani di lavaggio creando così la
massima personalizzazione in base alle esigenze. Inseribili massimo tre ripiani di lavaggio.
I cestelli o altri apparati di supporto non sono compresi nell’accessorio, devono essere acquistati a parte;
consultate il vostro rivenditore di fiducia per informazioni e offerte.
Sotto sono riportate le dimensioni e gli spazi utili del carrello di lavaggio.
1.1 DEFINIZIONI
Carrello: telaio di supporto, dotato di ruote, per l’alloggiamento di ripiani di lavaggio porta vetrerie e dedicato
all’inserimento e all’estrazione del carico da processare nel dispositivo.
Ripiano di lavaggio: telaio sul quale è possibile alloggiare il materiale da processare (inserire nel carrello).
2 DIMENSIONI
Dimensioni d’ingombro del carrello
Di seguito vengono riportati gli spazzi utili del carrello utilizzando tutti ripiani ad iniezione e irrorazione.
Vi sono due differenti supporti per vetreria, sottrarre se necessario dalla quota totale l’ingombro dello stesso.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Configurazione con ripiano ad irrorazione (INSPLAV10) su CLB210.
Configurazione con ripiani ad iniezione (serie INS56-INS28) su CLB210.
3 COMPATIBILITÁ ACCESSORIO – DISPOSITIVI
L’accessorio può essere montato sui seguenti dispositivi:
GAMMA GW – LAVAVETRERIE SETTORE LABORATORIO
Modello GW6010, GW7010 (e varianti derivare)

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
4 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
N°1 carrello “CLB210”.
Il prodotto è costituito da:
2 Livelli di posizionamento per
l’inserimento di ripiani estraibili
(minimo 1).
Piano di fondo a maglie larghe.
N°2 lamelle per occludere le prese
idriche non utilizzate.
5 AVVERTENZE D’UTILIZZO
5.1 Operazioni preliminari all’uso
Rimuovere l’imballaggio dell’accessorio.
Rimuovere eventuali fascette strette su condotti, irroratori o fili; posizionate per evitare traumi durante il
trasporto.
Posizionare il ripiano sul cesto di lavaggio e posizionare in macchina.
Effettuare un ciclo preliminare all’utilizzo effettivo, senza carico da processare. Utilizzare un ciclo completo
di lavaggio.
Prima di processare strumentario e vetrerie, consultate sempre le istruzioni del produttore degli strumenti,
per verificare che possa essere trattato mediante cicli automatici, e che siano resistenti alle temperature
previste dal ciclo di lavaggio ed ai detergenti.
Per evitare che lo sporco si secchi; prevedere tempi quanto possibile ristretti fra il prelievo degli strumenti
utilizzati ed il loro lavaggio nel dispositivo.
Nota bene: il carrello di lavaggio presenta un collettore per la distribuzione ai vari ripiani dell’acqua di
lavaggio. Guardando frontalmente la macchina, dal lato di carico (lato “sporco”), il collettore deve trovarsi sul
lato destro della vasca.
Nelle operazioni di inserimento ed estrazione carrello dalla vasca di lavaggio, porre sempre attenzione a non
sollecitare eccessivamente il prodotto: far scorrere il carrello lungo le guide predisposte evitando urti e
posizionandolo accuratamente, in modo che il collettore acque sia allineato alle connessioni presenti sulla
vasca.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
5.2 Utilizzo dell’accessorio
Il carico e le vetrerie da processare devono essere posti accuratamente sui ripiani o su altri supporti secondari
utilizzando i vani a disposizione.
Porre la massima attenzione che il materiale posizionato non interferisca con la rotazione di un eventuale
irroratore.
Di seguito riportate le istruzioni per inserire i vari ripiani di lavaggio correttamente.
Esempio di ripiano estraibile da inserire nel carrello di
base,
si nota come le ruote siano su due altezze differenti.
Rimuovere i fermi presenti alle estremità delle guide, a
sinistra.
Inserire il ripiano facendo scorrere le ruote all’interno
delle guide.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Far passare le ruote inferiori del ripiano sotto la guida
ed infilare le superiori all’interno della guida.
Far scorrere l’inserto e reinserire il fermo.
Occludere le prese dell’acqua quando non sono
utilizzate, mediante le lamelle in dotazione.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Con una macchina doppia porta è necessario installare
i centratori porta sul lato posteriore del carrello (lato
pulito).
6 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
In caso di prestazioni di lavaggio scadenti:
A) Verificare la pulizia degli ugelli/irroratori a bordo macchina – secondo le procedure descritte.
B) Controllare le istruzioni per il corretto processo fornite dal costruttore dello strumentario.
C) Verificare di aver selezionato il ciclo corretto.
D) Verificare il funzionamento della macchina, controllare il manuale.
E) Controllare la quantità e la qualità dei detergenti a disposizione.
F) Controllare di aver occluso le prese ai ripiani non utilizzati
Smeg S.p.A.
Instruments Division
Via Leonardo da Vinci, 4 – 42016 Guastalla (RE) Italy
Tel. +39 0522 8211 – Fax +39 0522 821 592
E-Mail: instruments@smeg.it - service.instruments@smeg.it
www.smeg-instruments.com