
CARRELLO CBS1MIC
ISTRUZIONI D’USO E
MANUTENZIONE
SERIE COMPATIBILI CON L’ACCESSORIO
LEGGERE ATTENTAMENTE
Il presente documento è relativo all’accessorio Smeg “CBS1MIC”. L’accessorio può essere utilizzato
esclusivamente su dispositivi Smeg.
Il prodotto è un carrello speciale per il lavaggio di canulati e successivo processo di termodisinfezione ,
suddetto carrello può essere utilizzato esclusivamente con un dispositivo di lavaggio di serie WD
Per un utilizzo corretto e sicuro il presente manuale deve essere utilizzato congiuntamente al manuale del
Dispositivo su cui l’accessorio è installato.
La mancata lettura, eventuali incomprensioni o interpretazioni errate delle istruzioni contenute in
questo manuale possono causare danni all’apparecchio, nonché essere fonte di pericolo per
l’operatore e diminuire notevolmente le prestazioni della macchina.
Il costruttore declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati nel presente manuale.
L’installazione, la manutenzione e le eventuali operazioni di riparazione devono essere
eseguite
solo da personale autorizzato SMEG.
Qualora la macchina venisse adoperata in modo Non Conforme a quanto
specificato dal costruttore SMEG, la garanzia di cui è dotata potrebbe essere
compromessa.
Il materiale contenuto in questo manuale è a scopo informativo. Il contenuto e l’apparecchiatura descritta
possono
essere soggetti a modifiche senza che ne venga data comunicazione.

INFORMAZIONI E ASSISTENZA SUI PRODOTTI
DELLA
DIVISIONE SMEG
Lo staff del nostro Ufficio Vendite può fornirVi informazioni su prezzi ed offerte.
Il nostro Ufficio di Assistenza Tecnica potrà fornirVi le indicazioni per un corretto funzionamento dell’apparecchio
e mettervi in contatto col Centro Assistenza autorizzato più vicino.
INSTRUMENTS
instruments@smeg.it – service.instruments@smeg.it
Tutta la gamma dei nostri prodotti è visionabile sul sito internet:
www.smeg-instruments.com
International customers, please contact your local SMEG distributor.
Sommario
1 ELENCO DEI COMPONENTI IN DOTAZIONE ...........................................................................................................2
1.1 Componenti ......................................................................................................................................................2
2 ESPLOSO ...................................................................................................................................................................3
3 ISTRUZIONI DI UTILIZZO ..........................................................................................................................................3
3.1 Configurazione di carico ...................................................................................................................................3
3.2 Precauzioni per il lavaggio. ...............................................................................................................................5
4 AVVERTENZE E MANUTENZIONE............................................................................................................................7
5 Risoluzione dei problemi ........................................................................................................................................8
1 ELENCO DEI COMPONENTI IN DOTAZIONE
1.1 Componenti

2 ESPLOSO
L’esploso riportato è indicativo, per la ricambistica aggiornata rivolgersi al personale tecnico autorizzato.
3 ISTRUZIONI DI UTILIZZO
3.1 Configurazione di carico
Il cesto è stato progettato per lavare corpi cavi e non, in particolare strumenti per chirurgia mininvasiva.

Di seguito si riportano le istruzioni per un corretto posizionamento dello strumentario per un totale di 10 posizioni
di irrorazione ad iniezione.
Ogni posizione di irrorazione dispone di una connessione Luer Lock maschio ed una connessione manicotto con
cuffia di ritegno.
Importante connettere lo strumentario specifico con le due prese d’acqua in modo tale da creare un circuito
definito

Disporre il carico da processare all’interno del
cestello DIN in maniera uniforme evitando di
sovrapporre lo strumentario.
Prima di sottoporre gli strumenti al processo:
Risciacquare e spazzolare gli inserti con parti
mobili, pretrattare come prescritto dal produttore
degli strumenti. Gli strumenti devono essere
disposti in modo tale da minimizzare le zone
d’ombra.
Evitare assolutamente le sovrapposizioni.
Controllare il corretto inserimento dei connettori
in acciaio negli adattatori in silicone.
3.2 Precauzioni per il lavaggio.

Collegare le iniezioni allo strumentario da
processare
Posizionare i corpi cavi preferibilmente inclinati
per favorire il riempimento degli stessi

Il condotto posteriore di presa acqua dal circuito
macchina è ispezionabile, qualora si dovessero avvertire
problemi di lavaggio si può sempre verificarne
l’ostruzione.
Verificare sempre che una volta inserito il cesto in
macchina i blocchi di ritegno funzionino correttamente
Sostituire periodicamente i raccordi in silicone, in
particolare se danneggiati
4 AVVERTENZE E MANUTENZIONE
Si raccomanda l’ispezione di ogni oggetto lavato e asciugatura dei corpi cavi con getto d’aria sterile prima dei
successivi trattamenti di sterilizzazione

5 Risoluzione dei problemi
In caso di lavaggio scadente.
A) Verificare la pulizia dei condotti come indicato sopra.
B) Verificare di aver selezionato il ciclo corretto.
C) Verificare il funzionamento della macchina, controllare dal manuale.
D) Controllare la quantità e la qualità dei detergenti a disposizione.