Smeg SE2772TD2, SE2640DI2, SE2321TE2, SE2664TC2, SE2773TC2 User Manual [it]

...
Page 1
Sommario
1. AVVERTENZE PER L’USO ...................................................................................................... 4
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ...................................................................................... 6
3. CURA DELL’AMBIENTE ..........................................................................................................8
3.1 Nostra cura dell’ambiente ............................................................................................................................... 8
3.2 Vostra cura dell’ambiente ............................................................................................................................... 8
4. PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO ................................................................................................ 9
5. CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO ......................................................................... 10
5.1 Disposizione delle zone di cottura ................................................................................................................ 10
5.2 Livelli di potenza ........................................................................................................................................... 11
5.4 Limitazione della durata di cottura ................................................................................................................ 12
5.5 Protezione da surriscaldamento del piano .................................................................................................... 12
5.6 Altre funzioni ................................................................................................................................................. 12
6. UTILIZZO DEL PIANO ........................................................................................................... 13
6.2 Pannello comandi ......................................................................................................................................... 13
6.3 Accensione del piano .................................................................................................................................... 14
6.4 Accensione piastra singola ........................................................................................................................... 14
6.5 Accensione piastra doppia ............................................................................................................................ 14
6.6 Accensione piastra tripla ............................................................................................................................... 15
6.7 Funzione acceleratore .................................................................................................................................. 15
6.8 Blocco comandi ............................................................................................................................................. 16
6.9 Residuo calore .............................................................................................................................................. 16
6.10 Timer contaminuti (solo su alcuni modelli) .................................................................................................. 17
6.11 Timer spegnimento automatico zona di cottura (solo su alcuni modelli) .....................................................18
6.12 Menù secondario (Blocco comandi automatico - Show room - ECO-logic) ................................................ 19
6.13 Tabella di guida alla cottura ........................................................................................................................ 20
7. PULIZIA E MANUTENZIONE ................................................................................................ 21
7.1 Pulizia del piano vetroceramico .................................................................................................................... 21
7.2 Pulizia settimanale ........................................................................................................................................ 21
8. QUALCOSA NON FUNZIONA? ............................................................................................ 22
9. INSTALLAZIONE ..................................................................................................................23
9.1 Indicazioni di sicurezza per il montaggio nei mobili da cucina ...................................................................... 23
9.2 Intaglio del piano di lavoro ............................................................................................................................ 23
9.3 Incasso .......................................................................................................................................................... 24
9.4 Guarnizione del piano di cottura ................................................................................................................... 25
9.5 Intaglio del top (solo su modelli senza cornice con bordo diritto) .................................................................. 26
9.6 Posizionamento delle mollette di fissaggio ................................................................................................... 27
9.7 Fissaggio con staffette .................................................................................................................................. 27
9.8 Collegamento elettrico ................................................................................................................................. 28
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio.
3
Page 2
Avvertenze generali

1. AVVERTENZE PER L’USO

QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL'APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL PIANO. CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE IL PIANO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA E RISCALDAMENTO DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL CALORE.
MAI USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA SI TROVA VISIBILMENTE POSIZIONATA SOTTO IL CARTER DELL’APPARECCHIO. UNA COPIA DELLA TARGA È INSERITA NEL LIBRETTO: SI CONSIGLIA DI APPLICARLA NELLO SPAZIO APPOSITO NEL RETRO DELLA COPERTINA. LA TARGA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE TUTTE LE ETICHETTE E I FILM PROTETTIVI CHE SI POSSANO TROVARE SULLE SUPERFICI ESTERNE.
FARE ATTENZIONE A NON ROVESCIARE ZUCCHERO O MISCELE DOLCI SUL PIANO DURANTE LA COTTURA O AD APPOGGIARVI MATERIALI O SOSTANZE CHE POTREBBERO FONDERE (PLASTICA O FOGLI DI ALLUMINIO); SE CIÒ DOVESSE ACCADERE, PER EVITARE DI COMPROMETTERE LO STATO DELLA SUPERFICIE, SPEGNERE IMMEDIATAMENTE IL RISCALDAMENTO E PULIRE CON IL RASCHIETTO IN DOTAZIONE MENTRE LA PIASTRA È ANCORA TIEPIDA.
QUALORA IL PIANO DI VETROCERAMICA NON FOSSE PULITO IMMEDIATAMENTE SI CORREREBBE IL RISCHIO DI INCROSTAZIONI IMPOSSIBILI DA TOGLIERE UNA VOLTA CHE IL PIANO SI SARÀ RAFFREDDATO.
EVITARE NEL MODO PIÛ ASSOLUTO L’USO DI SPUGNE METALLICHE PER NON DANNEGGIARE LE SUPERFICI. USARE I NORMALI PRODOTTI, NON ABRASIVI, SERVENDOSI EVENTUALMENTE DI UTENSILI DI LEGNO O MATERIALE PLASTICO.
NON APPOGGIARE SUL PIANO DI COTTURA PENTOLE CON IL FONDO NON PERFETTAMENTE LISCIO E REGOLARE.
DURANTE L’UTILIZZO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. PER QUALSIASI OPERAZIONE SI CONSIGLIA VIVAMENTE L’UTILIZZO DI APPOSITI GUANTI TERMICI.
ASSICURARSI CHE I TASTI A SENSORE SIANO SEMPRE PULITI, PERCHÉ L’APPARECCHIO POTREBBE INTERPRETARE LE MACCHIE DI SPORCO COME UN CONTATTO DIGITALE VOLUTO. NON APPOGGIARE OGGETTI DI ALCUN TIPO (PENTOLE, ASCIUGAMANI ECC.) SUI SENSORI. SE I CIBI TRABOCCATI DOVESSERO RICADERE SUI TASTI A SENSORE, SI CONSIGLIA DI SPEGNERE L’APPARECCHIO.
DOPO L'USO, SPEGNERE IMMEDIATAMENTE LA ZONA DI COTTURA TRAMITE I RELATIVI TASTI.
4
Page 3
Avvertenze generali
LE PENTOLE E I TEGAMI NON DEVONO COPRIRE I TASTI SENSORI, L’APPARECCHIO POTREBBE DISATTIVARSI AUTOMATICAMENTE.
ATTIVARE IL BLOCCO TASTI IN PRESENZA DI BAMBINI O ANIMALI DOMESTICI IN GRADO DI RAGGIUNGERE IL PIANO DI COTTURA.
NON METTERE PENTOLE E PADELLE VUOTE SULLE ZONE DI COTTURA ACCESE.
NON UTILIZZARE IL PIANO COTTURA SE IN UN’EVENTUALE FORNO INSTALLATO SOTTO DI ESSO È IN CORSO IL PROCESSO DI PIROLISI.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
5
Page 4
Avvertenze generali

2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE NORME DI SICUREZZA PER APPARECCHI ELETTRICI E PER LE FUNZIONI DI VENTILAZIONE. NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, È STABILITO PER LEGGE CHE L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI ELETTRICI VENGANO EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. I NOSTRI INSTALLATORI RICONOSCIUTI GARANTISCONO UN LAVORO SODDISFACENTE. GLI APPARECCHI ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA PERSONE COMPETENTI.
PRIMA DI COLLEGARE L’APPARECCHIO ALLA RETE ELETTRICA CONTROLLARE I DATI INDICATI SULLA TARGHETTA CON QUELLI DELLA RETE STESSA.
PRIMA DI ESEGUIRE LAVORI DI INSTALLAZIONE / MANUTENZIONE ACCERTARSI CHE L’APPARECCHIO NON SIA ALIMENTATO DALLA RETE ELETTRICA.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DELL'APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI RIPORTATE PIÙ AVANTI. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA PRESA DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE. LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO. NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
QUALORA IL CAVO DI ALIMENTAZIONE FOSSE DANNEGGIATO CONTATTARE IMMEDIATAMENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA CHE PROVVEDERÀ ALLA SUA SOSTITUZIONE.
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
DURANTE LA COTTURA L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO NELLA ZONA A CONTATTO CON LE PENTOLE. FARE ATTENZIONE A NON TOCCARE LA SUPERFICIE DEL PIANO.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE. NON PERMETTERE A BAMBINI DI AVVICINARVISI O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO.
IMPORTANTE: FARE MOLTA ATTENZIONE AI BAMBINI, PERCHÈ DIFFICILMENTE POSSONO VEDERE L’INDICAZIONE DI CALORE RESIDUO. DOPO L’USO LE ZONE DI COTTURA RIMANGONO MOLTO CALDE PER UN CERTO PERIODO DI TEMPO, ANCHE SE SPENTE. EVITARE CHE I BAMBINI VI ENTRINO IN CONTATTO.
SE SI DOVESSERO FORMARE INCRINATURE, CREPE O SE LA SUPERFICIE DI COTTURA IN VETROCERAMICA SI DOVESSE ROMPERE, SPEGNERE IMMEDIATAMENTE L’APPARECCHIO. DISINSERIRE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL SERVIZIO TECNICO.
L'USO DI QUESTO APPARECCHIO NON È CONSENTITO A PERSONE (INCLUSO I BAMBINI) DALLE RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE E MENTALI, O CARENTI DI ESPERIENZA NELL'USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE, A MENO CHE NON SIANO SUPERVISIONATI O ISTRUITI DA PARTE DI PERSONE ADULTE E RESPONSABILI PER LORO SICUREZZA.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE TUTTE LE ETICHETTE E I FILM PROTETTIVI CHE SI POSSANO TROVARE SULLE SUPERFICI ESTERNE.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO. OGNI RIPARAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA DA UN TECNICO AUTORIZZATO O PRESSO UN CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO.
6
Page 5
Avvertenze generali
NON LASCIARE MAI INCOSTUDITO IL PIANO DI COTTURA ACCESO.
FARE ATTENZIONE AL RAPIDO RISCALDAMENTO DELLE ZONE DI COTTURA. EVITARE CHE LE PENTOLE VENGANO RISCALDATE A VUOTO. PERICOLO DI SURRISCALDAMENTO.
I GRASSI E GLI OLI POSSONO PRENDERE FUOCO SE SI SURRISCALDANO. SI RACCOMANDA PERTANTO DI NON ALLONTANARSI DURANTE LA PREPARAZIONE DI CIBI CONTENENTI OLI O GRASSI. IN CASO GLI OLI O I GRASSI DOVESSERO PRENDERE FUOCO, NON SPEGNERE MAI CON ACQUA. METTERE IL COPERCHIO SULLA PENTOLA E SPEGNERE LA ZONA DI COTTURA.
LA SUPERFICIE IN VETROCERAMICA È MOLTO RESISTENTE AGLI URTI. EVITARE PERÒ CHE OGGETTI SOLIDI E DURI CADANO SULLA SUPERFICIE DI COTTURA, PERCHÈ POTREBBERO PROVOCARNE LA ROTTURA SE APPUNTITI.
LA SUPERFICIE DI COTTURA IN VETROCERAMICA NON DEVE ESSERE USATA COME SUPERFICIE D’APPOGGIO.
SE A CAUSA DI UN DIFETTO NEL COMANDO DEI SENSORI NON SI PUÒ SPEGNERE IL PIANO DI COTTURA, DISINSERIRE IMMEDIATAMENTE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL SERVIZIO TECNICO.
FARE ATTENZIONE SE SI COLLEGANO APPARECCHI ELETTRICI ADDIZIONALI. I CAVI DI ALLACCIAMENTO NON DEVONO VENIRE A CONTATTO CON LE ZONE DI COTTURA CALDE.
NON RIPORRE MAI OGGETTI INFIAMMABILI, FACILMENTE ESPLOSIVI O DEFORMABILI DIRETTAMENTE SOTTO IL PIANO DI COTTURA.
NON UTILIZZARE SCATOLAME O CONTENITORI CHIUSI SULL’APPARECCHIO. DURANTE LA COTTURA SI POSSONO GENERARE SOVRAPRESSIONI ALL’INTERNO DEI CONTENITORI CREANDO PERICOLI DI SCOPPIO.
QUALORA L’APPARECCHIO VENISSE INSTALLATO SU IMBARCAZIONI O CARAVAN, NON UTILIZZARLO COME RISCALDATORE DI AMBIENTI.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
7
Page 6
Avvertenze per lo smaltimento

3. CURA DELL’AMBIENTE

3.1 Nostra cura dell’ambiente

Ai sensi delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti ”Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ecologicamente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrative.
Il prodotto non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee.

3.2 Vostra cura dell’ambiente

Per l’imballo dei nostri prodotti vengono utilizzati materiali non inquinanti, pertanto compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di collaborare provvedendo con un corretto smaltimento dell’imballaggio. Informatevi presso il vostro rivenditore o presso le organizzazioni competenti di zona in merito agli indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio, smaltimento.
Non abbandonare o lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. Questi possono rappresentare un pericolo di soffocamento per i bambini, in particolar modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un corretto smaltimento. Importante: consegnare l’apparecchio all’azienda di zona, autorizzata per la raccolta degli elettrodomestici in disuso. Uno smaltimento corretto permette un intelligente recupero di materiali pregiati. Prima di gettare il vostro apparecchio è importante togliere le porte e lasciare i ripiani come nelle posizioni di utilizzo, in modo da evitare che i bambini, per gioco, possano imprigionarsi al suo interno. È necessario inoltre, tagliare il cavo di collegamento alla rete elettrica e rimuoverlo insieme alla spina.
8
Page 7
Istruzioni per l’utente

4. PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO

Prima di cucinare per la prima volta è necesario rimuovere tutte le etichette e i film protettivi che si possono trovare sulle superfici esterne e successivamente provvedere alla pulizia del piano di cottura. In seguito accendere al massimo le piastre anteriori per almeno 30 minuti con una pentola piena d'acqua. Trascorsi i 30 minuti spegnere le piastre anteriori e accendere al massimo le piastre posteriori più l'eventuale piastra centrale. Questo trattamento è necessario per eliminare "l'odore di nuovo" e per fare evaporare l'umidità che eventualmente si fosse accumulata durante le lavorazioni di fabbrica. Ciò è necessario per un corretto funzionamento dei circuiti elettronici e della tastiera comandi. Se allo scadere dei 30 minuti i comandi non dovessero funzionare correttamente significa che non è ancora evaporata tutta l'umidità: lasciare andare ancora le piastre fino ad evaporazione completa e successivamente spegnere il piano. Per l’accensione del piano seguire le istruzioni fornite nel paragrafo “6. Utilizzo del piano”.
All’atto della prima connessione alla rete elettrica è possibile che sui display venga visualizzata la dicitura . Quest’ultima non indica che le piastre sono calde, ma che durante la fase di collaudo in
fabbrica il piano è stato spento con il residuo calore attivo. Trascorsi 5 minuti il piano disattiverà questa segnalazione.
9
Page 8
Istruzioni per l’utente

5. CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO

L'apparecchio è dotato di zone di cottura di diametri e potenze diverse a seconda del modello. La loro posizione è chiaramente indicata da cerchi e il calore è delimitato entro i diametri tracciati sul vetro. Le zone di cottura sono del tipo HIGH-LIGHT, si accendono dopo alcuni secondi e il riscaldamento è regolabile tramite i comandi presenti sul pannello frontale. Le zone di cottura con due o tre cerchi concentrici sono a doppio o triplo riscaldamento: all'interno del diametro piccolo, oppure su entrambi i diametri.

5.1 Disposizione delle zone di cottura

30 cm 60 cm 70 cm 90 cm
piani senza cornice
60 cm 70 cm
10
piani con cornice
Page 9
Istruzioni per l’utente
Zona
*le potenze sono indicative e possono variare a seconda delle impostazioni selezionate e dalla tensione di rete.
Diametro
esterno (mm)
150 1200 - - - -
185 2000 124 800 - -
185 1800 - - - -
290 2700 150 1950 216 1050
215 2400 148 1100 - -
piastra ovale 2200 170 1400 - -
200 2000 - - - -
Potenza assorbita max (W) *
Diametro
interno (mm)
Potenza assorbita max (W) *
Diametro
intermedio
(mm)
Potenza assorbita max (W) *

5.2 Livelli di potenza

La potenza della zona di cottura può essere regolata su vari livelli. Nella tabella trovate le indicazioni relative ai diversi tipi di cottura.
Livello di potenza Adatto per
0 Posizione OFF
U Scaldavivande
1 - 2
3 - 4 Proseguimento di cottura
5 - 6
7 Arrostire, soffritto con farina 8 Arrostire
9 - P
(solo su alcuni modelli)
Proseguimento di cottura di quantità ridotte di cibo
(potenza minima)
Cottura di grandi quantità di cibo, arrostimento di pezzi più grandi
Arrostire / Rosolare, cuocere (potenza massima)

5.3 Consigli per il risparmio d’energia

In seguito vi diamo alcuni consigli su come utilizzare il piano di cottura in modo efficace ed economico.
• Il diametro della base della pentola deve corrispondere al diametro della zona di cottura.
• Durante l'acquisto di una pentola verificare se il diametro indicato si riferisce al fondo o alla parte superiore del recipiente, perché quest'ultimo è quasi sempre più grande di quello del fondo.
• Quando si preparano piatti con lunghi tempi di cottura, si può risparmiare tempo ed energia utilizzando una pentola a pressione, la quale permette inoltre di conservare le vitamine contenute negli alimenti.
• Assicurarsi che la pentola a pressione contenga sufficiente liquido, perché il surriscaldamento provocato dalla sua mancanza potrebbe danneggiare la pentola e la zona di cottura.
• Se possibile coprire sempre le pentole con un coperchio adatto.
• Scegliere la pentola adatta alla quantità di cibo da cuocere. Una pentola grande ma semi vuota comporta un dispendio d'energia.
11
Page 10
Istruzioni per l’utente

5.4 Limitazione della durata di cottura

Il piano di cottura dispone di un dispositivo automatico che limita la durata d'esercizio. Se non si modificano le impostazione della zona di cottura; la durata di funzionamento massimo di ogni singola zona dipende dal livello di potenza selezionato. Quando si attiva il dispositivo per la limitazione della durata d'esercizio, la zona di cottura si spegne,
viene emesso un breve segnale e se calda verrà visualizzato il simbolo sul display.
Livello di potenza
impostato
(U) - 1 10
2 6 3 5 4 4 5 3
6 - 7 - 8 2
9 - P 1
Durata massima della
cottura in ore

5.5 Protezione da surriscaldamento del piano

Utilizzando il piano di cottura a piena potenza per un lungo periodo, l'elettronica può avere difficoltà di raffreddamento se la temperatura ambiente è elevata. Per evitare che nell'elettronica si formino temperature troppo elevate, interverrà un dispositivo che
interromperà l’alimentazione alle zone di cottura anteriori e lampeggeranno le diciture e . Nel caso la temperatura della scheda elettronica non dovesse diminuire il dispositivo interromperà
l’alimentazione a tutte le zone di cottura e verrà visualizzata la dicitura (solo su alcuni modelli).
Quando la temperatura tornerà sotto i livelli di guardia la cottura potrà essere ripresa. Per cotture prolungate ad elevate potenze si consiglia di utilizzare le zone di cottura posteriori.

5.6 Altre funzioni

L'azionamento contemporaneo o prolungato di tre o più comandi, ad es. a causa di una pentola appoggiata involontariamente su di essi o a causa di una fuoriuscita di acqua, disattiverà tutte le zone di
cottura se accese e il display visualizzerà la dicitura .
Rimuovere l'oggetto dai tasti.
12
Page 11
Istruzioni per l’utente

6. UTILIZZO DEL PIANO

6.1 Avvertenze e consigli generali

All’atto della prima connessione alla rete elettrica verrà eseguito automaticamente un check di funzionamento e si accenderanno tutte le spie per alcuni secondi.
All’atto della prima connessione alla rete elettrica è possibile che sui display venga visualizzata la dicitura . Quest’ultima non indica che le piastre sono calde, ma che durante la fase di collaudo in
fabbrica il piano è stato spento con il residuo calore attivo. Trascorsi 5 minuti il piano disattiverà questa segnalazione.

6.2 Pannello comandi

Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale. L'uso del piano di cottura avviene tramite i tasti sensore Touch-Control. Toccare leggermente un simbolo della superficie in vetroceramica. Ogni tocco corretto viene confermato da un segnale acustico.
Tasti funzione
Tasto ON/OFF: tramite questo tasto è possibile accendere o spegnere il piano cottura.
Tasto blocco comandi: se premuto per 3 secondi attiva o disattiva il blocco comandi.
Tasto incremento: aumenta il livello di potenza o il tempo di cottura.
Tasto decremento: dimiuisce il livello di potenza o il tempo di cottura.
Tasto timer: attiva il contaminuti o il timer per lo spegnimento automatico.
Simboli d’identificazione
Piastra: anteriore sinistra. Piastra: anteriore sinistra.
Piastra: posteriore sinistra. Piastra: anteriore sinistra.
Piastra: centrale. Situato a lato del simbolo di piastra, indica
Piastra: posteriore destra.
Piastra: anteriore destra.
una piastra multipla.
13
Page 12
Istruzioni per l’utente

6.3 Accensione del piano

In condizioni di riposo il piano sarà completamente spento. Mantenendo premuto per due secondi il tasto si ha l’accensione del piano, evidenziata dall’apparizione di un led luminoso sopra di esso. Trascorsi 30 secondi dall’accensione, se non si attiva nessuna funzione, il piano si spegnerà
automaticamente.
Se è stata attivata la funzione di blocco comandi, dopo aver premuto il tasto , i display
visualizzeranno la dicitura o (solo su alcuni modelli), per poter accendere il piano è necessario disattivare il blocco comandi vedi “6.8 Blocco comandi”.

6.4 Accensione piastra singola

Dopo aver acceso il piano, agire sui tasti per attivare la piastra desiderata, il display visualizzerà il
simbolo .
Premere il simbolo , apparirà sul display o (a seconda del modello) , significa che la piastra è attiva alla massima potenza.
Agire sui simboli o per aumentare o diminuire la potenza desiderata.
Nel caso si prema il tasto quando la piastra è alla massima potenza, la piastra si disattiverà ( ).
Premere nuovamente il tasto per accendere la piastra. La selezione ora sarà graduale da 1 a 9 o da 1 a P (solo su alcuni modelli).
Non è possibile in posizione di accendere la piastra premendo il tasto .

6.5 Accensione piastra doppia

Per attivare il riscaldamento di una piastra doppia, dopo aver settato la potenza massima o
(solo su alcuni modelli), premere il tasto . Apparirà un puntino luminoso a fianco della potenza ad indicare l’attivazione completa della piastra.
Premere i tasti o per aumentare o diminuire la potenza desiderata.
Nel caso si prema il tasto quando la piastra è alla massima potenza, la piastra si disattiverà ( ).
14
Page 13
Istruzioni per l’utente

6.6 Accensione piastra tripla

Per attivare il riscaldamento di una piastra tripla, dopo aver settato la potenza massima o (solo
su alcuni modelli), premere il tasto . Apparirà un puntino luminoso a fianco della potenza ad indicare
l’attivazione della piastra interna ( o ), premere nuovamente il tasto per l’attivazione
completa della piastra, il puntino a lato della potenza lampeggerà ( o ).
Premere i tasti o per aumentare o diminuire la potenza desiderata.
Nel caso si prema il tasto quando la piastra è alla massima potenza, la piastra si disattiverà ( ).

6.7 Funzione acceleratore

Tramite questa funzione è possibile raggiungere il livello di riscaldamento selezionato in minor tempo. Le zone di cottura partiranno alla massima potenza per poi diminuirla una volta raggiunto il livello di potenza selezionato.

6.7.1 Attivazione della funzione acceleratore

Premere contemporaneamente i tasti e della zona sulla quale si vuole attivare la funzione di
acceleratore. Il display visualizzerà la dicitura lampeggiante.
Con i tasti e selezionare un livello di potenza compreso tra 1 e 9 (è possibile attivare la zona di
cottura anche in modalità doppia o tripla). Il display visualizzerà alternativamente la dicitura e la potenza appena selezionata.
Dopo aver attivato la funzione se non viene selezionato alcun livello di potenza entro 5 secondi la zona di cottura tornerà allo stato normale.
Livello di potenza
impostato con A
1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 10 9 12
Tempo massimo di
raggiungimento (min)
15
Page 14
Istruzioni per l’utente

6.8 Blocco comandi

Il blocco comandi è un dispositivo che permette di proteggere l’apparecchio dall’uso involontario o non appropriato. Utile a prevenire modifiche accidentali ai valori di cottura impostati, il blocco può essere attivato a piano di cottura acceso o spento.

6.8.1 Attivazione del blocco comandi

Dopo aver effettuato l’accensione del piano premere il tasto per almeno 2 secondi, apparirà un puntino luminoso sopra il simbolo.
I comandi ora sono bloccati e ad ogni pressione di qualsiasi tasto verrà visualizzata la dicitura
o (solo su alcuni modelli).
Per ragioni di sicurezza il tasto (quando almeno una piastra di cottura è accesa), resta attivo. In qualunque momento è possibile spegnere l’intero piano anche se il blocco è attivo.

6.8.2 Disattivazione del blocco comandi

Premere il tasto per almeno 2 secondi, il puntino luminoso sopra il simbolo si spegnerà. I comandi ora sono sbloccati e sarà possibile agire su qualsiasi tasto.

6.9 Residuo calore

Dopo lo spegnimento della zona di cottura se la zona è ancora calda verrà visualizzato sul display il simbolo . Fare molta attenzione ai bambini, perché difficilmente possono vedere l’indicazione di residuo calore.
Dopo l'uso le zone di cottura rimangono molto calde per un certo periodo di tempo, anche se spente. Evitare che i bambini vi appoggino le mani.
16
Page 15
Istruzioni per l’utente

6.10 Timer contaminuti (solo su alcuni modelli)

Con questa funzione è possibile programmare un timer contaminuti che emetterà un segnale acustico alla fine del tempo preimpostato (da 1 a 99 minuti).

6.10.1Impostazione del timer contaminuti

Premere il tasto , il display visualizzerà la dicitura ad indicare la modifica del timer.
Impostare il tempo del contaminuti desiderato tramite i tasti o (mantenere premuto i tasti per un’avanzamento veloce).
L’utilizzo del contaminuti non interrompe il funzionamento delle zone di cottura ma avvisa soltanto l’utente quando sono trascorsi i minuti impostati.
Il timer può essere attivato sia con le zone di cottura accese che spente.

6.10.2Termine del tempo impostato

Al termine del tempo precedentemente impostato il piano avviserà l’utente con una serie di segnali acustici. Per interrompere questa segnalazione è necessario premere il tasto .

6.10.3Disattivazione del timer contaminuti

Per disattivare il timer contaminuti durante il conteggio è necessario azzerare il suo valore tramite il tasto
. Quando il display visualizzerà la dicitura il timer verrà disattivato.
17
Page 16
Istruzioni per l’utente

6.11 Timer spegnimento automatico zona di cottura (solo su alcuni modelli)

Con questa funzione è possibile programmare lo spegnimento automatico di ogni singola zona di cottura al termine di un periodo di tempo (da 1 a 99 minuti).

6.11.1Impostazione del tempo di cottura

Premere il tasto , il display visualizzerà la dicitura ad indicare la modifica del contaminuti (vedi “6.10 Timer contaminuti (solo su alcuni modelli)).
Premere nuovamente il tasto , (se almeno una zona di cottura) è attiva si accenderà un puntino luminoso sotto ai comandi della prima zona attiva (da sinistra a destra); ora è possibile selezionare il
tempo per lo spegnimento automatico tramite i tasti o (mantenere premuto i tasti per
un’avanzamento veloce), oppure selezionare un’ulteriore piastra tramite il tasto . Se il timer viene attivato senza nessuna zona di cottura attiva si comporterà come da contaminuti
descritto in precedenza vedi “6.10 Timer contaminuti (solo su alcuni modelli)”.

6.11.2Modifica del tempo impostato

Premere il tasto , fino a che non apparirà un puntino luminoso sotto ai comandi della zona sulla
qualse si vuol modificare il tempo impostato. Una volta selezionata la zona interessata tramite i tasti
o è possibile modificare il tempo precedentemente selezionato.

6.11.3Termine del tempo impostato

Al termine del tempo precedentemente impostato il piano disattiverà la zona di cottura e avviserà l’utente con una serie di segnali acustici. Per interrompere questa segnalazione è possibile premere qualsiasi tasto.
E’ possibile utilizzare il timer spegnimento automatico come un semplice contaminuti. Procedere come descritto precedentemente senza selezionare il livello di potenza della zona di cottura.
18
Page 17
Istruzioni per l’utente

6.12 Menù secondario (Blocco comandi automatico - Show room - ECO-logic)

Il piano è corredato di un menù secondario che permette di attivare o disattivare alcuni parametri: 1 Blocco comandi automatico: attivando questa modalità dopo un minuto dall’ultimo intervento da
parte dell’utente il blocco comandi (vedi 6.8 Blocco comandi) si attiverà automaticamente.
2 Show room: attivando questa modalità l’apparecchio disattiva gli elementi riscaldanti mantenendo il
pannello comandi attivo (utile per dimostrazione in negozio). Per utilizzare normalmente il piano è necessario impostare su “n” questa modalità.
Se la modalità show room è stata attivata, ogni minuto apparirà la dicitura per un secondo.
3 ECO-logic (solo su alcuni modelli): attivando questa modalità l’elettronica del piano regolerà
automaticamente le potenze in modo tale da rispettare l’assorbimento massimo impostato: 2,8 o 4 kW. Per utilizzare il piano alla massima potenza è necessario impostare su “n” questa modalità.

6.12.1Modifica impostazioni menù secondario

Alla prima installazione, entro due minuti dopo aver alimentato il piano, mantenere premuti i tasti
e della prima zona di cottura (quella vicina al simbolo ).
Il display della zona di cottura visualizzerà il numero dell’impostazione attualmente in modifica (1: blocco comandi automatico, 2: show room, 3: ECO-logic) con a lato il suo valore ( : attivato ; :
disattivato). Ad esempio indica che il blocco comandi automatico è disattivato.
Tramite i tasti e è possibile cambiare l’impostazione impostando il valore su “ ” oppure su
”, nel caso della modifica del parametro di ECO-logic è possibile selezionare i seguenti valori
(2,8 kW), (4 kW), (assorbimento massimo). Per avanzare e modificare le successive
impostazioni premere il tasto . Nel caso il piano sia già installato ed in uso disattivare l’alimentazione del piano. Riattivare
l’alimentazione ed entro due minuti procedere come descritto sopra.
19
Page 18
Istruzioni per l’utente

6.13 Tabella di guida alla cottura

Nella seguente tabella sono riportati i valori di potenza che posso essere impostati e in corrispondenza di ognuno è indicato il tipo di cibo da preparare. I valori possono variare a seconda della quantità del cibo e del gusto del consumatore.
LIVELLO
IMPOSTATO
U - 1 Per sciogliere burro, cioccolato o simili.
TIPO DI CIBO
2 - 3
4 - 5
6
7 - 8 Arrosti di carne o pesci, bistecche, fegato, rosolatura di carni e pesci, uova, ecc.
9 - P* Friggere a bagno d'olio patate ecc., portare velocemente in ebollizione l'acqua.
*solo su alcuni modelli
Per ottenere un buon rendimento ed un consumo d'energia adeguato è indispensabile usare solo recipienti adatti alla cottura elettrica:
- Il fondo dei recipienti deve essere molto spesso e perfettamente piano, inoltre, deve essere pulito ed asciutto come pure il piano di cottura.
- Non utilizzare pentole in ghisa o con il fondo ruvido, perchè potrebbero provocare graffi sulla superficie di cottura.
Il diametro del fondo dei recipienti deve essere uguale al diametro del cerchio tracciato sulla zona di cottura; se questi non corrispondono si avrà uno spreco di energia.
Per riscaldare vivande, mantenere in ebollizione piccole quantità d'acqua, per sbattere salse di tuorlo d'uovo o burro.
Per riscaldare vivande solide e liquide, mantenere in ebollizione acqua, scongelamento di surgelati, frittate di 2-3 uova, pietanze frutta e verdura, cotture varie.
Cottura di carni, pesci e verdure in umido, pietanze con più o meno acqua, preparazione di marmellate, ecc.
20
Page 19
Istruzioni per l’utente

7. PULIZIA E MANUTENZIONE

Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
Non utilizzare un getto di vapore per pulire l’apparecchio

7.1 Pulizia del piano vetroceramico

Il piano vetroceramica deve essere pulito regolarmente, meglio se dopo ogni uso, quando le lampade spia di residuo calore si sono spente.
Eventuali tracce chiare causate dall'uso di pentole con fondo in alluminio, possono essere tolte con un panno umido imbevuto di aceto. Nel caso in cui dopo la cottura rimanessero residui bruciati, rimuoverli con il raschietto fornito in dotazione, risciacquare con acqua ed asciugare bene con un panno pulito. L'utilizzo costante del raschietto riduce notevolmente l'impiego di prodotti chimici per la quotidiana pulizia del piano. Non utilizzare in nessun caso detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, spray per forno, smacchiatori e spugnette metalliche).
I granelli di sabbia che possono essere caduti sul piano di cottura durante la pulizia di insalata o patate, potrebbero graffiarla quando si spostano le pentole. Rimuovere quindi immediatamente i possibili granelli dalla superficie di cottura.
Cambiamenti cromatici non influiscono sul funzionamento e la stabilità della vetroceramica. Non si tratta infatti di modifiche del materiale del piano di cottura, ma di semplici residui non rimossi che si sono quindi carbonizzati.
Si possono formare superfici lucide dovute allo sfregamento dei fondi delle pentole, specialmente se di alluminio, e all'utilizzo di detergenti non appropriati. È difficile rimuoverle utilizzando i comuni prodotti di pulizia. Può rendersi necessario ripetere la pulizia più volte. L'utilizzo di detergenti aggressivi, o la frizione con il fondo delle pentole, potrebbe smerigliare nel tempo le decorazioni del piano di cottura e potrebbe contribuire alla formazione di macchie.

7.2 Pulizia settimanale

Pulire e curare il piano di cottura una volta la settimana con un prodotto comune per la pulizia della vetroceramica. Rispettare sempre le indicazioni del produttore. Il silicone presente in questi prodotti genera una pellicola protettiva idrorepellente e contro lo sporco. Tutte le macchie restano sulla pellicola e possono essere quindi rimosse con facilità. Asciugare quindi la superficie con un panno pulito. Fare attenzione a che non rimangano resti di detergente sulla superficie di cottura perché avrebbero una reazione aggressiva quando la si riscalda e potrebbero modificarne la struttura.
21
Page 20

8. QUALCOSA NON FUNZIONA?

PROBLEMA POSSIBILI CAUSE COSA FARE
Il piano non funziona.
I risultati della cottura non sono soddisfacenti.
Il piano produce fumo.
È indicato il codice d’errore E2 e si sente un segnale acustico temporaneamente limitato.
Viene visualizzato un codice di errore E1 - E3 - E4 - E5
I fusibili o l’interruttore magnetotermico dell’impianto domestico scattano ripetutamente.
Sono presenti rotture o incrinature sul piano di cottura
Istruzioni per l’utente
- Il piano non è collegato oppure l’interruttore generale non è inserito.
- Si verifica un’interruzione di corrente elettrica.
- È scattato il fusibile o l’interruttore magnetotermico dell'impianto domestico.
- Sono bloccati i tasti a sensore (blocco comandi).
- I tasti sono parzialmente coperti da un panno umido, un liquido o un oggetto metallico.
- La temperatura è troppo alta o troppo bassa.
- Il piano è sporco.
- Il cibo è fuoriuscito.
- Si è in presenza di un azionamento dei tasti Touch­Control causato da cibi caduti sul piano di cottura, da pentole o da altri oggetti.
- Si è in presenza di un difetto tecnico.
- Inserire l’interruttore generale.
- Controllare l’alimentazione elettrica.
- Sostituire il fusibile o riattivare l’interruttore magnetotermico dell'impianto domestico.
- Sbloccare i tasti a sensore (blocco comandi).
- Rimuovere l’ostacolo.
- Consultare guide di cucina.
- Pulire il piano a cottura ultimata. Lasciarlo raffreddare prima di pulirlo.
- Usare una pentola più grande.
- Pulire la superficie o rimuovere l'oggetto.
- Mettersi in contatto con il Servizio Assistenza.
- Interpellare il Servizio Tecnico o un'elettricista.
- Se si dovessero formare incrinature, crepe o se la superficie di cottura in vetroceramica si dovesse rompere, spegnere immediatamente l'apparecchio. Disinserire elettricamente il piano ed interpellare il Servizio Tecnico.
22
Page 21
Istruzioni per l’installatore

9. INSTALLAZIONE

9.1 Indicazioni di sicurezza per il montaggio nei mobili da cucina

PRIMA DI INSTALLARE L’APPARECCHIO MUNIRSI DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio.
Impiallacciature, collanti o rivestimenti plastici sui mobili adiacenti devono essere termoresistenti (>90°C). Se non sono sufficientemente termoresistenti, potrebbero deformarsi nel tempo. La distanza minima da osservare tra le cappe aspiranti e la superficie di cottura deve corrispondere come minimo a quella indicata nelle istruzioni di montaggio della cappa aspirante. Devono anche essere rispettate le distanze minime dei ritagli del piano sul lato posteriore come indicato nelle illustrazioni di montaggio.

9.2 Intaglio del piano di lavoro

Il seguente intervento richiede un’opera muraria e/o di falegnameria e deve essere pertanto eseguito da un tecnico competente. L’installazione è realizzabile su materiali diversi, quali muratura, metallo, legno di massello e legno rivestito di laminati plastici, purché resistenti al calore (T 90°C).
Praticare un’apertura nel piano top del mobile con le dimensioni indicate in figura, tenendo dal bordo posteriore una distanza minima A. Questo apparecchio può essere accostato a pareti che superino in altezza il piano di lavoro, purché venga mantenuta la distanza minima B rappresentata in figura, per evitare danneggiamenti dovuti a surriscaldamento. Assicurarsi che dal piano cottura ad una eventuale mensola posta in alto sulla verticale di essi vi sia una distanza minima C mm.

9.2.1 Piani senza cornice

L (mm) X (mm) Y (mm) A (mm) B (mm) C (mm)
300 270 490 50 min. 50 min. 750 min. 600 565 490 50 min. 50 min. 750 min. 770 745 490 50 min. 50 min. 750 min. 900 850 490 50 min. 50 min. 750 min.
Nel caso si debba effettuare l’installazione a filo di un piano con bordo diritto, seguire le indicazioni al paragrafo “9.5 Intaglio del top (solo su modelli senza cornice con bordo diritto)”.
23
Page 22
Istruzioni per l’installatore

9.2.2 Piani con cornice

L (mm) X (mm) Y (mm) A (mm) B (mm) C (mm)
570 560 500 50 min. 50 min. 750 min. 760 750 500 50 min. 50 min. 750 min.

9.3 Incasso

9.3.1 Su vano neutro o cassetti

La mancata installazione del doppio fondo di legno espone l’utente ad un possibile contatto accidentale con parti taglienti o calde. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni.
Qualora si trovino altri mobili (pareti laterali, cassetti, ecc.), lavastoviglie o frigoriferi, sotto il piano di cottura, deve essere installato un doppio fondo di legno ad una distanza minima di 30 mm dal lato inferiore del piano di cottura, per evitare contatti accidentali. Il doppio fondo deve poter essere rimosso solo utilizzando appositi attrezzi.
24
con apertura sul fondo con apertura sul retro
Page 23
Istruzioni per l’installatore

9.3.2 Su vano incasso forno

Se installato sopra un forno, questo deve essere dotato di ventilatore di raffreddamento.
La distanza tra il piano di cottura e i mobili da cucina o gli apparecchi da incasso deve essere tale da garantire una sufficiente ventilazione ed un sufficiente scarico dell'aria. Se installato sopra un forno è necessario lasciare uno spazio di almeno 5 cm tra il fondo del piano cottura e il top del prodotto installato sotto.
con apertura solo sul fondo con apertura sul fondo e sul retro

9.4 Guarnizione del piano di cottura

Per evitare infiltrazioni di liquidi tra la cornice del piano di cottura e il piano di lavoro, posizionare prima del montaggio, la guarnizione in dotazione lungo tutto il perimetro del piano.
Non fissare il piano di cottura utilizzando silicone, perché se necessario, non permetterebbe la rimozione del piano di cottura senza danneggiarlo.
25
Page 24
Istruzioni per l’installatore

9.5 Intaglio del top (solo su modelli senza cornice con bordo diritto)

Nelle figure illustrate sono fornite le dimensioni del taglio e della fresatura aggiuntiva da praticare nel foro di incasso qualora si desideri installare il piano cottura a filo con il piano top. Le dimensioni del taglio e della fresatura del piano top sono menzionate a titolo indicativo e vogliate assolutamente riferirVi al piano vetroceramico reale prima di effettuare tagli.
L (mm) X (mm) Y (mm) G (mm) H (mm) A (mm) B (mm) C (mm)
600 565 490 604 519 50 min. 50 min. 750 min. 770 745 490 774 519 50 min. 50 min. 750 min.
Dopo avere steso sulla superficie in vetro la spugna (A) adesiva (vedi 9.4 Guarnizione del piano di cottura) e dopo aver posizionato e staffato il piano, riempire i bordi con del silicone isolante (B) e pulirlo nel caso debordi. In caso ci sia la necessità di rimuovere il piano di vetro, tagliare il silicone con un taglierino prima di tentare di rimuoverlo (C).
Il silicone dev’essere utilizzato in quantità sufficente da sigillare la tenuta del piano con il top, ma non in quantità tale da fissare l’apparecchio al top. Per fissare l’apparecchio vedi “9.7 Fissaggio con staffette”.
26
Page 25
Istruzioni per l’installatore

9.6 Posizionamento delle mollette di fissaggio

Per garantire il fissaggio ed una centratura ottimale, è necessario posizionare le mollette in dotazione come descritto di seguito:
Incastrare le mollette inserendole orizzontalmente con una leggera pressione nell’apposito intaglio.
Ruotarle successivamente verso l’alto per incastrarle definitivamente.

9.7 Fissaggio con staffette

Fissare il piano di cottura alla struttura tramite le apposite staffette in dotazione.
Per staffare correttamente il piano al top avvitare le staffette A negli appositi fori posti sui lati del carter.
Prestare attenzione durante il fissaggio con le staffette, un fissaggio troppo serrato potrebbe mettere in tensione il vetro causandone la rottura.
27
Page 26
Istruzioni per l’installatore

9.8 Collegamento elettrico

Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di alimentazione corrispondano alle caratteristiche indicate sulla targhetta posta sotto il carter dell’apparecchio. Questa targhetta non deve mai essere rimossa.
L’ALLACCIAMENTO ELETTRICO DEL PIANO COTTURA DEV’ESSERE EFFETTUATO DA UN TECNICO QUALIFICATO.
PRIMA DI OGNI INTERVENTO OCCORRE DISINSERIRE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA DEL PIANO.
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
IN CASO DI COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA TRAMITE PRESA E SPINA ENTRAMBE DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E ANDRANNO COLLEGATE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE. LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO. NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ INDIETRO RIPORTATE. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, DOPO ESSERSI ACCERTATI DI AVER ESEGUITO CORRETTAMENTE LE ISTRUZIONI, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA. NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
FAR PASSARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE NELLA PARTE POSTERIORE DEL MOBILE, FACENDO ATTENZIONE CHE NON VENGA A CONTATTO CON IL CARTER INFERIORE DEL PIANO DI COTTURA O CON UN EVENTUALE FORNO INCASSATO SOTTO DI ESSO.
IL FILO DI MESSA A TERRA DEVE AVERE UNA LUNGHEZZA MAGGIORE A QUELLA DEI FILI DI CONDUZIONE DELLA CORRENTE, IN MANIERA TALE CHE, IN CASO DI STRAPPO DALLA PRESA DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE, SIA L’ULTIMO A STACCARSI.
EVITARE L’UTILIZZO DI RIDUZIONI, ADATTATORI O DERIVATORI IN QUANTO POTREBBERO PROVOCARE RISCALDAMENTI O BRUCIATURE.
SE SI UTILIZZA UN COLLEGAMENTO FISSO È NECESSARIO PREDISPORRE SULLA LINEA DI ALIMENTAZIONE DELL'APPARECCHIO UN DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE ONNIPOLARE CON DISTANZA D'APERTURA DEI CONTATTI UGUALE O SUPERIORE A 3 MM, SITUATO IN POSIZIONE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE E IN PROSSIMITÀ DELL’APPARECCHIO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio.
28
Page 27
Istruzioni per l’installatore
TIPOLOGIA
PIANO
(CM)
60 - 70 -90
TIPOLOGIE
COLLEGAMENTO
POSSIBILI
380 - 415 V 3N~ pentapolare 5 x 1,5 mm² H05V2V2-F
380 - 415 V 2N~ tetrapolare 4 x 2,5 mm² H05V2V2-F
220 - 240 V 3~ tetrapolare 4 x 2,5 mm² H05V2V2-F
TIPOLOGIA CAVO
(se non presente)
220 - 240 V 1N~ tripolare 3 x 4 mm² H05V2V2-F
60 - 70
220 - 240 V 1N~ tripolare 3 x 6 mm² H05V2V2-F
90
Leggere attentamente la targhetta collegamenti posto sotto l’apparecchio o attorno al cavo alimentazione.
Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C di tipo H05V2V2-F.
I cavi di alimentazione sopra indicati, sono dimensionati tenendo in considerazione il fattore di contemporaneità (in conformità alla norma EN 60335-2-6).
29
Page 28
Istruzioni per l’installatore

9.8.1 Schema morsettiera

Lo schema a lato illustra la morsettiera di alimentazione vista da sotto, senza alcun cavo collegato. Il collegamento tra i morsetti 4 e 5 dev’essere sempre presente.
30
Loading...