
Italiano
Barricade™ Plus
Router a banda larga via cavo/DSL con VPN
Manuale dell'utente
SMC7004FW
V2.0

CAPITOLO 1
INSTALLAZIONE
Prima di installare il router a banda larga Barricade™Plus, verificare
di disporre di tutti gli elementi elencati in "Contenuto della
confezione". Se alcuni elementi mancano o sono danneggiati,
contattare il distributore locale SMC. Assicurarsi inoltre, di disporre
dei cavi necessari prima di installazione Barricade Plus. Dopo
l'installazione di Barricade Plus, per informazioni sulla configurazione
del router, fare riferimento al programma di configurazione basato sul
Web illustrato nel capitolo 4.
Contenuto della confezione
Dopo aver aperto la confezione del router firewall a banda larga
Barricade Plus, controllare il contenuto della scatola e accertarsi di
aver ricevuto i seguenti componenti:
• Router a banda larga Barricade Plus
• Adattatore di alimentazione a 12 V
• Un cavo Ethernet CAT-5
• Quattro piedini di gomma
• CD con il Manuale dell'utente e EZ 3-Click Installation Wizard
• Guida rapida all'installazione
• Scheda di registrazione garanzia SMC
In caso di componenti errati, mancanti o danneggiati, informare
immediatamente il rivenditore. Se possibile, conservare la scatola e i
materiali originali di imballaggio, nel caso sia necessario restituire il
prodotto.
Compilare e restituire la scheda di registrazione della garanzia alla
SMC oppure registrarsi sul sito Web della SMC all'indirizzo
www.smc-europe.com. Il router a banda larga Barricade Plus con VPN
è coperto da una garanzia a durata limitata.
INDICE
1 Installazione 2
2 Configurazione dei computer client 10
3 Configurazione di Barricade Plus 11
4 Configurazione TCP/IP dei client 55
A Risoluzione dei problemi 100
B Cavi 103
C Specifiche 106
Per informazioni su PPTP, DDNS e UPnP, visitare il sito Internet
www.smc-europe.com oppure contattare l'assistenza tecnica
di SMC.
Italiano
1 2

• Una porta RJ-45 per il collegamento a un modem xDSL o via cavo.
Questa porta è fissata su 10/100 Mbps, modalità full duplex.
Supporta solo segnali pin MDI-X, pertanto è necessario utilizzare
un cavo di collegamento diretto o crossover a seconda del tipo di
porta utilizzato sul modem.
La seguente figura illustra i componenti di Barricade Plus:
SMC7004FW
Elemento Descrizione
Pulsante Reset Utilizzare questo pulsante per riavviare
(Riavvia) l'alimentazione e ripristinare le impostazioni di
fabbrica.
LED Indicatori dell'alimentazione e delle porte WAN e
LAN (vedere Verifica dello stato delle porte a
pagina 2-9).
Porte LAN Porte Fast Ethernet (RJ-45). Collegare le
periferiche sulla rete locale a tali porte (ad
esempio, un computer, un hub o uno switch).
Porta WAN Porta WAN (RJ-45). Collegare a questa porta un
modem via cavo, xDSL o un router Ethernet.
Ingresso Collegare a questo ingresso l'adattatore di
alimentazione alimentazione in dotazione.
Attenzione: un tipo di adattatore non corretto
potrebbe danneggiare la periferica.
Descrizione dell'hardware
Il router a banda larga Barricade Plus può essere collegato a Internet o
a un sito remoto mediante la relativa porta RJ-45 WAN. È possibile
collegarlo direttamente al computer o a una rete locale mediante una
delle porte LAN Fast Ethernet.
La velocità di accesso a Internet dipende dal tipo di servizio di cui si
dispone. L'ADSL a piena velocità fornisce una velocità downstream
massima di 8 Mbps e una velocità upstream massima fino a 640 Mbps.
L'ADSL G.lite (o senza splitter) fornisce una velocità downstream
massima di 1,5 Mbps e una velocità upstream massima fino a 512 Mbps.
I modem via cavo forniscono una velocità downstream massima di 36
Mbps e una velocità upstream massima fino a 2 Mbps. Tuttavia, è
necessario tenere presente che le velocità effettive fornite dai diversi
provider possono risultare notevolmente diverse rispetto ai limiti
riportati in precedenza.
Benché la velocità di accesso a Internet sia determinata dal tipo di
modem collegato a Barricade Plus, il passaggio dei dati tra le periferiche
collegate alla rete locale può avvenire a una velocità massima di
100 Mbps mediante le porte Fast Ethernet.
Barricade Plus include un display LED sul pannello frontale con
indicatori per l'alimentazione di sistema e le porte che semplificano
l'installazione e la risoluzione dei problemi di rete. Inoltre dispone di
porte LAN 4 RJ-45 sul pannello frontale e di una porta RJ-45 WAN sul
pannello posteriore.
• 4 porte RJ-45 per la connessione a una LAN (Local Area Network)
Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX. Queste porte eseguono la
negoziazione automatica della velocità operativa a 10/100 Mbps,
della modalità half/full duplex e dei segnali per MDI/MDI-X (ad
esempio, consentendo a queste porte di essere collegate a una
qualsiasi periferica di rete con cavo diretto). È possibile collegare
queste porte direttamente a un PC o a un server dotato di una
scheda di interfaccia di rete Ethernet o a una periferica di rete quale
uno switch o un hub Ethernet.
Italiano
Italiano
3 4
Figura 2-1. Pannello frontale e posteriore

Italiano
Italiano
Requisiti di sistema
È necessario disporre di un ISP che risponda ai seguenti requisiti
minimi:
• Accesso a Internet da un ISP (Internet Service Provider) mediante
modem via cavo o xDSL.
• Un computer che utilizzi un indirizzo IP fisso o dinamico
assegnato tramite DHCP, nonché un indirizzo di server gateway e
DNS fornito dal provider.
• Un computer dotato di scheda Fast Ethernet da 10, 100 o 10/100
Mbps o un convertitore USB-Ethernet.
• Protocollo di rete TCP/IP installato su ciascun computer che
accede a Internet.
• Un browser Web abilitato per Java, ad esempio Microsoft Internet
Explorer 5.0 o versione successiva oppure Netscape Communicator
4.0 o versione successiva, installato su uno dei computer per
configurare Barricade Plus.
Collegamento del sistema
Barricade Plus può essere collocato ovunque, in ufficio o in casa,
nella posizione ritenuta più adatta. Non occorre rispettare particolari
requisiti di cablaggio o raffreddamento. È tuttavia necessario
attenersi alle seguenti indicazioni:
• Tenere Barricade Plus distante dalle fonti di calore.
• Non collocare Barricade Plus in un ambiente polveroso o umido.
È necessario inoltre ricordare che, quando si installa Barricade Plus, è
necessario spegnerlo, estrarre la spina dalla presa e tenere le mani
asciutte.
Procedura di installazione di base
1. Collegamento della LAN: È possibile collegare Barricade Plus al PC
o a un hub o uno switch. Collegare un cavo Ethernet di una delle
porte LAN, sulla parte posteriore di Barricade Plus, alla scheda di
rete del computer o a un'altra periferica di rete.
2. Collegamento della WAN: preparare un cavo Ethernet per collegare
Barricade Plus a un modem xDSL/via cavo o a un router Ethernet.
3. Alimentazione: collegare l'adattatore di alimentazione a
Barricade Plus.
Figura 2-2. Collegamento a Barricade Plus
Internet
Periferica di
accesso a Internet
Router a banda larga SMC7004FW

Italiano
Italiano
Collegamento alla rete con i cavi Ethernet
Le 4 porte LAN su Barricade Plus eseguono la negoziazione
automatica della velocità di collegamento Ethernet a 10 Mbps o Fast
Ethernet a 100 Mbps e della modalità di trasmissione, half duplex o
full duplex. Queste porte LAN supportano la configurazione
automatica per i segnali pin (MDI/MDI-X automatico) che consente
di utilizzare il cablaggio diretto per il collegamento di Barricade Plus
a una periferica di rete (vedere l'appendice B per informazioni più
dettagliate sul cablaggio).
Utilizzare un cavo di tipo a doppino intrecciato per collegare una
delle porte LAN di Barricade Plus a un adattatore Ethernet sul
computer. Altrimenti, eseguire il collegamento a cascata delle porte
LAN di Barricade Plus a un hub o a uno switch Ethernet, quindi
collegare il computer o un'altra periferica di rete allo hub o allo
switch. Quando si inserisce un connettore RJ-45, controllare che la
linguetta sul connettore scatti in posizione per eseguire un corretto
fissaggio.
Attenzione:
non inserire prese telefoniche nelle porte RJ-45.
Barricade Plus potrebbe danneggiarsi. Con i connettori RJ-45
utilizzare solo cavi di tipo doppino conformi agli standard FCC.
Note:
1. Per tutti i collegamenti con i connettori RJ-45, utilizzare solo cavi
di tipo doppino schermati o non schermati da 100 ohm. Per i
collegamenti a 10 Mbps utilizzare la categoria 3, 4 o 5 e la
categoria 5 per i collegamenti a 100 Mbps.
2. Controllare che i cavi di tipo doppino non superino i 100 metri
(328 piedi).
Figura 2-3. Esecuzione dei collegamenti LAN
Collegamento di Barricade Plus a Internet
Se i servizi Internet sono forniti attraverso un modem via cavo o
xDSL, utilizzare cavi Ethernet di tipo doppino schermati o non
schermati di categoria 3 o superiore con le prese RJ-45 per collegare
il modem a banda larga direttamente alla porta WAN di Barricade
Plus. Utilizzare un cavo di collegamento diretto o crossover in base al
tipo di porta del modem (vedere l'appendice B).
Figura 2-4. Esecuzione dei collegamenti WAN
Nota:
quando si esegue il collegamento alla porta WAN con i connettori
RJ-45, utilizzare cavi di tipo doppino schermati o non schermati
da 100 ohm di categoria 3, 4 o 5 a entrambe le estremità, per
tutti i collegamenti
7 8
ISP
(Primary)
12V
DSL/Cable
Modem
WAWAN

Collegamento dell'adattatore di alimentazione
Collegare l'adattatore di alimentazione alla relativa presa su Barricade
Plus e inserire l'altra estremità in una presa elettrica. Controllare che
il LED di alimentazione sul pannello frontale sia acceso. In caso
contrario, consultare la sezione Risoluzione dei problemi
nell'appendice A.
Verifica dello stato delle porte
Controllare i LED di 'alimentazione e delle porte secondo quando
indicato nella seguente tabella.
LED Condizione Status (Stato)
Alimentazione Acceso Barricade Plus è alimentato.
(verde)
WAN (verde) Acceso La porta WAN ha stabilito un
collegamento di rete valido e
funziona alla velocità di 10 Mbps.
Lampeggiante La porta WAN sta trasmettendo o
ricevendo dati alla velocità di 100 Mbps.
Link/Act
(verde) Acceso La porta LAN indicata ha stabilito un
collegamento di rete valido.
Lampeggiante La porta LAN sta trasmettendo o
ricevendo dati.
10/100 Acceso La porta LAN indicata sta funzionando
(giallo) a 100 Mbps.
Spento La porta LAN indicata sta funzionando
a 10 Mbps.
CAPITOLO 2
CONFIGURAZIONE DEI COMPUTER CLIENT
Configurazione TCP/IP
Per accedere a Internet mediante il router a banda larga
Barricade™Plus con VPN, è necessario configurare le impostazioni di
rete dei computer sulla LAN in modo che utilizzino la stessa subnet IP
di Barricade Plus. Le impostazioni di rete predefinite per Barricade Plus
sono:
Indirizzo IP gateway:
Subnet Mask 192.168.2.1: 255.255.255.0
Nota:
è possibile modificare queste impostazioni per adattarle ai requisiti
di rete, però è necessario prima configurare almeno un computer
secondo le istruzioni fornite nel capitolo 3 per poter accedere
all'interfaccia di configurazione Web di Barricade Plus.
Se TCP/IP non è mai stato configurato in precedenza per il computer,
consultare la sezione "Installazione di TCP/IP sul computer".
Tutti i computer collegati a Barricade Plus devono trovarsi nella stessa
subnet IP di Barricade Plus. L'indirizzo subnet predefinito di Barricade
Plus è 192.168.2.X (dove x sta per 2–254) e la subnet mask è
255.255.255.0. È possibile impostare l'indirizzo IP per i computer
client automaticamente, ottenendo un indirizzo IP dal servizio DHCP di
Barricade Plus, oppure configurandolo manualmente. Vedere
"Impostazione TCP/IP per operare con Barricade Plus".
Italiano
Italiano
9 10

CAPITOLO 3
CONFIGURAZIONE DI BARRICADE PLUS
Dopo aver configurato TCP/IP su un computer client, utilizzare un
browser Web per configurare il router a banda larga Barricade™Plus
con VPN. Tale configurazione può essere effettuata con un qualsiasi
browser con supporto Java, inclusi Internet Explorer 4.0 o versione
successiva e Netscape Navigator 4.0 o versione successiva.
Utilizzando l'interfaccia di gestione Web, è possibile configurare
Barricade Plus e visualizzare le statistiche che consentono di
monitorare l'attività di rete.
Per accedere all'interfaccia di gestione
di Barricade Plus, inserire l'indirizzo IP
di Barricade Plus nel browser Web
http://192.168.2.1 Quindi, accedere al
sistema Barricade Plus senza password
(per impostazione predefinita non è
richiesta alcuna password).
Nota:
Per alcuni browser potrebbe essere necessario includere ":88" dopo la
gestione dell'indirizzo IP. Ad esempio, http://192.168.2.1:88
Nella home page vengono visualizzate le opzioni "Setup Wizard"
(Installazione guidata) e "Advanced Setup" (Installazione avanzata).
Esplorazione dell'interfaccia del browser Web
L'interfaccia di gestione di Barricade Plus dispone di
un'installazione guidata e di una sezione di installazione avanzata.
Utilizzare Setup Wizard (Installazione guidata) se si desidera
installare rapidamente Barricade Plus per utilizzarlo con un modem
via cavo o DSL.
L'installazione avanzata fornisce funzioni più avanzate, tra cui il
rilevamento di attacchi da parte dei pirati informatici, il filtraggio
degli indirizzi IP e MAC, il rilevamento delle intrusioni,
l'installazione del server virtuale, gli host DMZ virtuali e così via.
Italiano
Italiano
11 12

Modifiche alla configurazione
I parametri configurabili presentano una finestra di dialogo. Una
volta apportata una modifica a una pagina, per poter attivare la
nuova impostazione, fare clic sul pulsante "Apply" (Applica) o "Next"
(Avanti) nella parte inferiore della pagina.
Per ottenere un aggiornamento corretto della schermata dopo
l'immissione di un comando, controllare che Internet Explorer 5.0 sia
configurato come segue: nel menu "Tools/Internet Options/General/
Temporary Internet Files/Settings," (Strumenti/Opzioni Internet/
Generale/File temporanei Internet/Impostazioni) è necessario che
"Check for newer versions of stored pages" (Ricerca versioni più
recenti delle pagine memorizzate) sia impostato su "Every visit to the
page" (All'apertura della pagina).
Installazione guidata
Broadband Type (Tipo di banda larga)
Selezionare il tipo di collegamento a banda larga utilizzato.
Cable Modem (Modem via cavo)
È possibile che l'ISP vi abbia assegnato un nome host. In tal caso,
inserirlo in questo campo.
Fare clic su "Finish" (Fine) per completare l'installazione. Verrà
aperta la pagina Status (Stato) in cui è possibile visualizzare lo
stato del collegamento e altre informazioni. Per informazioni
dettagliate, vedere "Status" (Stato).
Italiano
Italiano
13 14

Fixed-IP xDSL (xDSL con IP fisso)
Alcuni ISP xDSL assegnano un indirizzo IP fisso (statico) al
gateway. Se si dispone di tale informazione, selezionare questa
opzione e inserire l'indirizzo IP assegnato, la subnet mask, gli
indirizzi IP del gateway e DNS per Barricade.
Fare clic su "Finish" (Fine) per completare l'installazione. Verrà
aperta la pagina Status (Stato) in cui è possibile visualizzare lo
stato del collegamento e altre informazioni. Per informazioni
dettagliate, vedere "Status" (Stato).
PPPoE
Inserire un nome utente e la password PPPoE assegnati dal provider. Il Service Name (Nome servizio) normalmente è facoltativo,
ma è possibile che alcuni provider lo richiedano.
Per MTU (Maximum Transmission Unit, unità di trasmissione
massima) lasciare il valore predefinito (1454) a meno che non vi
sia una ragione particolare per modificarlo.
In Maximum Idle Time (Tempo massimo di inattività), specificare
un valore in minuti per definire il tempo massimo per cui si
desidera mantenere il collegamento a Internet nei periodi di
inattività. Se il collegamento rimane inattivo per un periodo più
lungo del valore specificato per il tempo massimo di inattività,
verrà interrotto. Selezionare l'opzione Auto-reconnect
(Riconnessione automatica) per ristabilire automaticamente il
collegamento appena si tenta di accedere nuovamente a Internet.
Attenzione:
Si noti che quando l'opzione "Maximum Idle Time" (Tempo
massimo di inattività) è impostata su " 0 " e/o Auto-reconnect
Italiano
Italiano
15 16

(Riconnessione automatica) è attivata, la bolletta telefonica
potrebbe subire un notevole aumento.
Per informazioni dettagliate, visitare il sito Internet
www.smc-europe.com o l'assistenza tecnica locale di SMC.
Menu Advanced Setup (Configurazione avanzata)
Selezionando "Advanced Setup" (Configurazione avanzata) viene
visualizzato il menu principale sul lato sinistro della schermata e le
informazioni descrittive sul lato destro. I collegamenti del menu
principale vengono utilizzati per esplorare gli altri menu in cui sono
visualizzati i parametri di configurazione e le statistiche.
Esplorazione dell'interfaccia del browser Web
L'interfaccia di gestione avanzata di Barricade Plus include nove
menu principali– System (Sistema), WAN, LAN, NAT, Firewall, VPN,
SNMP, Tools (Strumenti) e Status (Stato). Il menu System (Sistema)
fornisce informazioni generali sulle impostazioni correnti e su come
configurare Barricade Plus. I menu WAN, LAN, NAT, Firewall, VPN e
SNMP sono utilizzati per configurare l'interfaccia LAN e WAN e per
altre funzioni. Il menu Tools (Strumenti) invece, si utilizza per
eseguire il backup di Barricade Plus, ripristinare le impostazioni di
fabbrica, aggiornare il firmware o riavviare Barricade Plus. Il menu
Status (Stato) si utilizza per visualizzare lo stato dei collegamenti
relativi alle interfacce WAN/LAN di Barricade Plus, i numeri di
versione del firmware e dell'hardware, i tentativi di accesso alla rete
non autorizzati, nonché le informazioni sui client DHCP al momento
collegati alla rete.
Italiano
Italiano
17 18

Menu principale
Utilizzando l'interfaccia di gestione Web è possibile definire i
parametri di sistema, gestire e controllare Barricade Plus e le sue
porte oppure monitorare le condizioni di rete. Nella tabella seguente
sono indicate le selezioni disponibili dalla schermata "Advanced
Setup" (Configurazione avanzata).
Menu Descrizione
Menu System Consente di configurare le impostazioni TCP/IP e i
(Sistema) servizi client.
Fuso orario Consente di impostare il fuso orario locale.
Password Settings Consente di impostare la password di accesso
(Impostazioni dell'amministratore.
password)
Remote Consente di impostare l'indirizzo IP per la stazione
Management di gestione remota.
(Gestione remota)
Menu WAN Specifica il tipo di collegamento a Internet: (1)
Configurazione host IP dinamico e l'indirizzo MAC
fisico di ciascuna interfaccia dei supporti, (2)
configurazione PPPoE, o (3) indirizzo IP statico e
gateway.
Specifica i server DNS da utilizzare per la
risoluzione dei nomi di dominio.
Menu LAN Imposta la configurazione TCP/IP per l'interfaccia
LAN di Barricade Plus e tutti i client DHCP.
Menu NAT Consente di configurare le impostazioni IP di
istema, incluso:
Address Mapping (Mappatura indirizzi)
Virtual Server (Server virtuale)
Menu Descrizione
Menu Firewall Consente di configurare diversi tipi di filtraggio
pacchetti e di funzioni specializzate, incluso:
Access Control (Controllo accessi)
URL Blocking (Blocco URL)
Schedule Rule (Norma pianificazione)
Intrusion Detection (Rilevamento intrusioni)
DMZ (Demilitarized Zone) (Zona demilitarizzata)
Menu VPN Fornisce tre tunnel VPN (Virtual Private Network)
per comunicazioni Internet protette.
Ipsec Consente di configurare SA (Security Association)
in entrata e in uscita.
PPTP Autorizza gli utenti remoti utilizzando il protocollo
di tunnel PPTP.
Autentica un tunnel PPTP sull'host di destinazione
e autorizza l'intervallo di indirizzi IP da assegnare
agli utenti client.
Menu SNMP Consente di visualizzare e modificare i parametri
per SBMP (Simple Network Management Protocol).
Community Configura le stringhe di comunità autorizzate per
(Comunità) l'accesso di gestione. È possibile inserire fino a 5
nomi di comunità.
Trap (Trap) Specifica le stazioni di gestione che ricevono i
messaggi di errore di autenticazione o altro
messaggio indesiderato dall'agente SNMP. È
possibile inserire fino a 5 gestori di Trap.
Menu Tools Contiene opzioni per riavviare il sistema,
(Strumenti) ripristinare le impostazioni di configurazione o
aggiornare il firmware del sistema.
Italiano
Italiano
19 20

Menu Descrizione
Configuration Consente di eseguire il backup delle configurazioni
Tools (Strumenti di sistema, il ripristino del file di configurazione di
di configurazione) backup salvato o il ripristino di tutte le
impostazioni di configurazione su quelle predefinite
dal produttore.
Firmware Upgrade Aggiorna il sistema con l'ultimo firmware ottenuto
(Aggiornamento dal sito Web www.smc-europe.com di SMC
firmware)
Reset (Riavvia) Riavvia il sistema e mantiene tutte le impostazioni
di configurazione
Menu Status Visualizza lo stato della connessione WAN/LAN, i
(Stato) numeri di versione del firmware e dell'hardware e le
informazioni su tutti i computer client DHCP
collegati
Menu Help (?) Contiene le informazioni per il supporto del
prodotto, la risoluzione dei problemi e la
terminologia di rete.
Pulsante Home Passa alla pagina di panoramica di questa
interfaccia di gestione Web
Pulsante Logout Consente di uscire dal sistema Barricade Plus
(Disconnetti)
Modifiche alla configurazione
Per i parametri configurabili è disponibile una finestra di dialogo o un
elenco a discesa. Una volta apportata una modifica a una pagina, per
poter attivare la nuova impostazione, fare clic sul pulsante "Apply"
(Applica) nella parte inferiore della pagina.
Nota: per ottenere un aggiornamento corretto della schermata dopo
l'immissione di un comando, controllare che Internet Explorer 5.0 sia
configurato come segue: nel menu "Tools/Internet Options/General/
Temporary Internet Files/Settings," (Strumenti/Opzioni Internet/
Generale/File temporanei Internet/Impostazioni) è necessario che
"Check for newer versions of stored pages" (Ricerca versioni più
recenti delle pagine memorizzate) sia impostato su "Every visit to the
page" (All'apertura della pagina).
Italiano
Italiano
21 22

Impostazioni di sistema
Impostazione del fuso orario
Impostare il fuso orario per Barricade Plus. Questa informazione è
importante per le voci di registro e il filtraggio client.
Impostazione di una password
Se è la prima volta che si accede a Barricade Plus, è necessario
definire una password, registrarla e annotarla in un posto sicuro. Dal
menu "Advanced Setup" (Configurazione avanzata), selezionare
"System" (Sistema), fare clic su "Password Settings" (Impostazioni
password) e attenersi alle istruzioni visualizzate.
Utilizzare questo menu per limitare l'accesso in base a una password
specifica. Chiunque può accedere ai menu "Setup Wizard"
(Installazione guidata), "Advanced Setup" (Configurazione avanzata) e
Help (?), ma è necessario inserire una password per accedere alle
opzioni di configurazione fornite dai menu "Setup Wizard"
(Installazione guidata) e "Advanced Setup" (Configurazione avanzata).
Per impostazione predefinita, non è presente una password, pertanto
assegnarne una a Barricade Plus appena possibile, annotarla e
conservarla in un posto sicuro.
Le password possono essere composte da 3 a 12 caratteri alfanumerici
e viene rilevata la distinzione tra maiuscolo e minuscolo.
Nota:
se si dimentica la propria password o se non si riesce ad accedere
all'interfaccia utente, premere il pulsante Reset (Riavvia) sul
pannello anteriore, premendo per almeno cinque secondi, per
ripristinare le impostazioni di fabbrica.
Italiano
Italiano
23 24

Remote Management (Gestione remota)
Per impostazione predefinita, l'accesso di gestione è disponibile
solo per gli utenti sulla rete locale. Tuttavia, è anche possibile
gestire Barricade Plus da un host remoto aggiungendo l'indirizzo IP
di un amministratore per questa schermata.
Nota:
se si specifica un indirizzo IP 0.0.0.0, qualsiasi host potrà gestire
Barricade Plus. È anche possibile gestire Barricade da un host
remoto digitando "http://192.168.2.1:8080" nel campo "Address"
(Indirizzo) del browser Web.
Impostazioni di rete
È possibile utilizzare "Setup Wizard" (Installazione guidata) per
modificare le impostazioni necessarie o selezionare gli elementi di
configurazione di base che è necessario modificare dalla schermata
"Setup Wizard" (Installazione guidata) (fare riferimento alla Guida
rapida di installazione per configurare le impostazioni di base
utilizzando "Setup Wizard" (Installazione guidata)).
Utilizzare il menu "Advanced Setup" (Configurazione avanzata) per
configurare le opzioni di connessione WAN, l'interfaccia LAN (incluso
i parametri TCP/IP per l'indirizzo gateway di Barricade Plus, il pool di
indirizzi DHCP per l'allocazione degli indirizzi client dinamici) e altri
servizi avanzati.
Configurazione WAN
Specificare il tipo di collegamento WAN richiesto dall'ISP, quindi
fare clic su "More Configuration" (Altre opzioni di configurazione)
per specificare parametri di configurazione dettagliati per il tipo di
collegamento selezionato.
Specificare una delle prime tre opzioni per configurare una
connessione WAN tramite la porta RJ-45 (ad esempio, una
connessione a un modem xDSL o via cavo).
Italiano
Italiano
25 26

Indirizzo IP dinamico – DHCP
L'Host Name (Nome host) è facoltativo, ma è possibile che l'ISP lo
richieda. L'indirizzo MAC predefinito è impostato sull'interfaccia
fisica WAN di Barricade Plus. Utilizzare questo indirizzo per la
registrazione al servizio Internet e non modificarlo a meno che non
venga espressamente richiesto dall'ISP. È possibile utilizzare il
pulsante "Clone MAC Address" (Clona indirizzo MAC) per copiare
l'indirizzo MAC della scheda Ethernet installata dall'ISP (nel PC) e
sostituire l'indirizzo MAC WAN con l'indirizzo MAC.
PPP su Ethernet – PPPoE
Inserire il nome utente e la password PPPoE assegnati dall'ISP. Il
Service Name (Nome servizio) normalmente è facoltativo, ma è
possibile che alcuni provider lo richiedano.
Specificare il valore di MTU (Maximum Transmission Unit) per un
corretto accesso a Internet che prevede ad esempio
l'esplorazione dei siti Web e l'utilizzo della posta elettronica.
(Impostazione predefinita: 1454)
Impostare il tempo massimo di inattività per Barricade Plus (in
secondi).
Nota:
si noti che quando l'opzione "Maximum Idle Time" (Tempo
massimo di inattività) è impostata su " 0 " e/o Auto-reconnect
(Riconnessione automatica) è attivata, la bolletta telefonica
subisce un notevole aumento. Per informazioni dettagliate,
contattare l'assistenza tecnica di SMC.
Italiano
Italiano
27 28

Indirizzo IP statico– IP fisso
Se l'ISP ha assegnato un indirizzo statico, inserire l'indirizzo
assegnato e la subnet mask per Barricade Plus, quindi specificare
l'indirizzo gateway dell'ISP.
Nota:
un indirizzo fisso può essere necessario, se si desidera fornire
servizi su Internet, ad esempio un server Web o un server FTP.
Configurazione DNS
I DNS, server dei nomi di dominio, sono utilizzati per mappare gli
indirizzi IP numerici al nome di dominio equivalente, ad esempio
www.smc.com. L'ISP fornisce l'indirizzo IP per uno o più server dei
nomi di dominio. Inserire tali indirizzi in questa schermata.
Italiano
Italiano
29 30

Gateway LAN e impostazioni DHCP
Configurare l'indirizzo gateway di Barricade Plus. Per assegnare
dinamicamente l'indirizzo IP per i computer client, abilitare il
Server DHCP, impostare il lease time (scadenza), quindi specificare
l'intervallo degli indirizzi. Non dimenticare inoltre di configurare
tutti i computer client per l'allocazione degli indirizzi dinamici.
Gli indirizzi IP validi sono composti da quattro cifre e sono
separati da punti. I primi tre campi rappresentano la parte della
rete e possono essere compresi tra 0 e 255, mentre l'ultimo campo
è la parte relativa all'host e può essere compresa tra 1 e 254.
Tuttavia, non includere l'indirizzo gateway di Barricade Plus nel
pool di indirizzi client. Se si modifica l'intervallo del pool,
accertarsi che i primi tre ottetti corrispondano all'indirizzo IP del
gateway, ad esempio 192.168.2.xxx.
Nota:
verificare che il pool di indirizzi IP sia compreso tra 192.168.2.2 e
192.168.2.255, la Subnet Mask sia 255.255.255.0 e il gateway
predefinito sia 192.168.2.1.
Configurazione dei servizi client
Barricade Plus include un'ampia gamma di servizi client, incluso la
protezione firewall, il tunneling VPN, la traduzione degli indirizzi di
rete, il server virtuale, la mappatura degli indirizzi, il DMZ e l'accesso
limitato a Internet per client specifici. È possibile configurare queste
funzioni selezionando gli elementi specifici dal menu a sinistra dello
schermo.
NAT – (Network Address Translation)
Per alcune applicazioni, ad esempio i giochi su Internet, le
videoconferenze, la telefonia su Internet e altre, sono necessari
più collegamenti. Tali applicazioni potrebbero non funzionare se è
attivato il NAT (Network Address Translation, conversione degli
indirizzi di rete). Se è necessario eseguire applicazioni che
richiedono più collegamenti, utilizzare la seguente schermata e
specificare le porte pubbliche aggiuntive da aprire per ciascuna
applicazione.
Italiano
Italiano
31 32