Smc SMC2632W User Manual [it]

EZ Connect
Scheda PC Wireless
Guida dell'utente
SMC2632W
V1.0
Hello and welcome!
Descrizione Dell’ Hardware
Utilizzando questa scheda in combinazione con il punto di accesso EZ Connect Wireless SMC, è possibile creare una rete istantanea che si integra linearmente con le LAN Ethernet 10 Mbps. Inoltre, il trasferimento e l’espansione della rete risultano tanto facili quanto spostare o installare punti di accesso supplementari – il tutto senza cavi!
Lista Di Verifica Del Contenuto Della Confezione
Italiano
La confezione della Scheda PC Wireless EZ Connect contiene:
• 1 scheda PC Wireless EZ Connect (SMC2632W)
• 1 dischetto del driver
• 1 dischetto di utility
• Guida rapida d’installazione
• La presente Guida utente
Si prega di registrare questo prodotto e di aggiornarne la garanzia presso la www.smc.com
Si prega altresì di informare il proprio concessionario nel caso si riscontrino componenti errati, mancanti o danneggiati. Se possibile, conservare la scatola e il materiale originale d’imballaggio. Questi potranno essere riutilizzati per reimballare il prodotto qualora fosse necessario restituirlo per la riparazione.
La scheda PC Wireless EZ Connect SMC supporta una connessione half-duplex a 11 Mbps alle reti Ethernet. Questa scheda è totalmente compatibile con il networking wireless 2.4 GHz DSSS CSMA/CA a norma IEEE 802.11b. Può essere installata in qualsiasi notebook dotato di slot PCMCIA Type II. È previsto il supporto per gli ambienti operativi Windows 95/98/NT/2000.
Italiano
Applicazioni
I prodotti EZ Connect Wireless offrono una soluzione rapida, affidabile ed economica per l’accesso di client non cablati alla rete in applicazioni quali:
Accesso remoto a dati di rete aziendali E-mail, trasferimento di file ed emulazione di terminale
Ambienti difficili da cablare Edifici vecchi o di valore patrimoniale, installazioni con amianto ed aree esposte in cui il cablaggio risulta difficile.
Ambienti soggetti a frequenti modifiche Dettaglianti, produttori e banche che ristrutturano o cambiano frequentemente la propria base operativa.
LAN temporanee allestite per progetti speciali o periodi di
punta
Mostre commerciali, esposizioni e cantieri che richiedono l’allestimento temporaneo di una rete. Dettaglianti, compagnie aeree e società di spedizione che richiedono workstations supplementari per un periodo di punta. Revisori che richiedono workgroups presso le sedi dei clienti
Accesso a banche dati per l’utenza mobile Medici, infermieri, dettaglianti e impiegati ai quali occorre accedere a banche dati quando sono lontani dalla propria scrivania.
Utenti SOHO (Small Office e Home Office) Utenti SOHO che desiderano installare in modo rapido e semplice una piccola rete informatica.
Indicatore LED
La scheda PC Wireless EZ Connect include un indicatore di stato LED, che è descritto nella seguente figura e tabella.
Requisiti del sistema
Prima di installare la Scheda PC Wireless EZ Connect, verificare che il sistema soddisfi i seguenti requisiti:
• Un computer dotato di slot PCMCIA Type II, una scheda PCMCIA e servizi di connessione compatibili con la versione 2.10 delle specifiche PCMCIA
• Windows 95/98/NT/2000 (durante l’installazione, tenere a portata di mano il CD-ROM d’installazione Windows).
• 500 Kbyte minimo di spazio disponibile sul disco fisso per l’installazione del driver e del programma di utility.
• Altri dispositivi a norma IEEE 802.11b installati nell'area di servizio (quali il Punto di accesso Wireless SMC2652W o la Scheda di rete PCI Wireless SMC2602W)
Italiano
Modalità Stato Descrizione
AdHoc Lampeggiante Indica che la Scheda PC sta
funzionando nella modalità AdHoc. Infrastructure Lampeggiante Indica che la Scheda PC sta
vagliando i punti di accesso attivi.
Acceso Indica una connessione valida
ad un punto di accesso.
Installazione
Avvertenze:
Backup your driver diskette and use the copy as the working diskette to protect the original from accidental damage.
1. Accendere il computer e caricare il sistema operativo.
2. Trovare uno slot Type II o Type III PCMCIA disponibile nel computer.
3. Con il connettore a 68 pin della Scheda PC rivolto verso lo slot PCMCIA e l'etichetta "EZ Connect Wireless PC Card" rivolta in alto, inserire la scheda completamente nello slot PCMCIA, come mostrato di seguito.
Italiano
Nota:
Installazione Driver
Lo slot PCMCIA consente di "scambiare a caldo" (hot swap) in qualsiasi istante le Schede PC, anche quando il computer è acceso.
4. Per Windows 95/98/NT/2000, sono necessari la scheda PCMCIA ed i servizi di connessione conformi alla versione 2. 10 della specifica PCMCIA. Consultare la documentazione relativa ai driver PCMCIA prima di installare il driver software per la SMC2632W.
5. Installare il driver di rete adatto al proprio sistema operativo. I driver si trovano sul dischetto omonimo. Per maggiori informazioni, si veda "Installazione e configurazione del driver".
6. Installare il programma di configurazione relativo alla Scheda PC wireless. Il file SETUP.EXE si trova sul dischetto di utility. Per maggiori informazioni, vedere "Utility di configurazione e diagnostica" (pagina 20).
Italiano
Il dischetto etichettato "Driver Diskette", incluso nella confezione, contiene tutti i driver di software disponibili per la Scheda PC Wireless EZ Connect. Selezionare il driver necessario per il sistema e fare riferimento a questa guida per la procedura di installazione e configurazione. Si possono eventualmente scaricare driver nuovi o aggiornati dal sito http://www.smc.com.
Installazione in Windows 95/98/2000
1. Inserire la Scheda PC nello slot PCMCIA standard Type II o III del notebook e avviare il computer.
2. Windows 95/98/2000 rileva automaticamente la presenza del nuovo hardware e invita l’utente a installare il driver. Per trovare il driver, fare clic su "Avanti".
Italiano
3. Inserire il disco floppy etichettato "Driver Diskette", specificare la destinazione "A:\" e cliccare "Avanti".
5. Per Windows 2000, selezionare i protocolli che si desidera usare e cliccare "OK".
4. Cliccare "Avanti" per copiare i file dal disco floppy.
Italiano
6. Per comunicare con i dispositivi SMC 11 Mbps wireless, impostare "Authentication Algorithm" (Algoritmo di autenticazione) su "Shared Key" (Codice condiviso). È probabile che i prodotti di altri fornitori utilizzino l’impostazione "Open System"(Sistema aperto). Usare la stessa impostazione degli altri dispositivi della rete.
Italiano
7. Per configurare una LAN Wireless ad hoc (fare riferimento a pagina 17), impostare "Channel" (Canale) sullo stesso canale radio che è stato utilizzato dagli altri client non cablati del gruppo. Tuttavia, se ci si collega ad una rete tramite un punto di accesso (modalità "Infrastructure" (Infrastruttura)), la scheda imposterà automaticamente il canale in modo che corrisponda a quello impiegato dal punto di accesso.
Italiano
8. Impostare "Network Type" (Tipo di rete) su "AdHoc" o "Infrastructure" (Infrastruttura), a seconda del tipo di rete a cui ci si vuole collegare (vedi pagina 17).
9. Abilitare "PowerSaveMode" (Modalità Risparmio Energia) per ridurre il carico di potenza. (Impostazione predefinita: "Disabled" (Disabilitata).)
Italiano
10.Impostare la "RTS threshold" (la soglia RTS) in modo che corrisponda a quella utilizzata da altri dispositivi della rete. (L’impostazione predefinita è 2432, che significa "Disabilitata".)
11.Impostare l’identificativo "SSID" in modo che corrisponda a quello utilizzato dal workgroup ad hoc o dal punto di accesso a cui si desidera collegarsi. (Punto di accesso predefinito per SMC2652W: WLAN)
12. Per una trasmissione più sicura, impostare "Use Wep" (Usa Wep) su "128 - bit" o "64 - bit", per garantire la sicurezza della
Italiano
rete wireless. La funzione WEP (Wired Equivalent Privacy) è implementata in questa scheda per prevenire l’accesso non autorizzato. L’impostazione a 128 bit offre un livello di sicurezza maggiore ma deve essere uguale per tutti i client della rete wireless. (Impostazione predefinita: "Disabled" (Disabilitata).)
13.Per aggiungere ulteriori protocolli dopo l’installazione, accedere al "Pannello di controllo" e cliccare due volte "Rete"
14.Cliccare "Aggiungi..." per installare i protocolli di rete che si desidera utilizzare, come IPX/SPX, NetBEUI or TCP/IP. Se si installa TCP/IP, accertarsi di impostare il Gateway, il DNS Server e il Dominio pertinenti alla rete. Se si installa un protocollo compatibile con IPX/SPX, occorre anche installare il Client per le Reti NetWare.
15.Cliccare "Condivisione di file e stampante…" per condividere i file o le stampanti.
16.Cliccare la scheda "Identificazione" sulla finestra di dialogo Rete e specificare il nome del computer e il workgroup di rete.
17.Cliccare "Chiudi" nella finestra di dialogo Rete: il sistema riavvia il computer.
Installazione dei driver per Windows NT 4.0
Italiano
1. Inserire la Scheda PC nello slot PCMCIA standard Type II o III del notebook e avviare il PC.
2. Dal desktop, selezionare "Pannello di controllo", cliccare due volte "Rete", cliccare "Schede di rete", e poi cliccare il pulsante "Aggiungi" sulla finestra di dialogo Rete.
3. Windows NT proporrà una lista di tutte le schede supportate. Cliccare "Disco driver" per continuare.
4. Windows NT chiede di definire il drive/percorso contenente i driver Windows NT per SMC2632W. Inserire il dischetto del driver SMC2632W nel floppy drive, quindi digitare "A:\" e cliccare "OK".
5. Windows NT cercherà di localizzare i file SYS e INF nel percorso specificato. Se si è immesso il nome di percorso corretto, Windows NT copierà i driver pertinenti sul sistema Windows NT. Selezionare "SMC2632W EZ Connect Wireless PC Card" e cliccare "OK".
I/O Base - Predefinito: 240 (Controllare la presenza di risorse disponibili nella sezione Diagnostica per Windows NT.)
Livello IRQ - Selezionare 9, 10 o 11. (Controllare la presenza di risorse disponibili nella sezione Diagnostica per Windows NT.)
Modalità - Impostare su "AdHoc" o "Infrastrure" (Infrastruttura), a seconda del tipo di rete a cui ci si vuole collegare (vedi pagina 17).
SSID - Impostare l’identificativo "SSID" in modo che corrisponda a quello utilizzato dal workgroup ad hoc o dal punto di accesso a cui si desidera collegarsi. (Punto di accesso predefinito per SMC2652W: WLAN)
6. Appare la finestra di dialogo Impostazione della scheda. Configurare la scheda nel modo indicato di seguito e cliccare "OK".
Italiano
Canale DS - Se si sta impostando una LAN Wireless ad hoc (vedi
pagina 17), impostare il numero di canale in modo che corrisponda al canale radio utilizzato dagli altri client non cablati del gruppo. Tuttavia, se ci si collega ad una rete tramite un punto di accesso, si deve usare lo stesso canale di quello utilizzato dal punto di accesso.
Soglia RTS - Impostare la soglia RTS in modo che corrisponda a quella utilizzata da altri dispositivi della rete. (Impostazione predefinita: "Disabled" (Disabilitata)
Risparmio Energia - Abilitare "PowerSaveMode" (Modalità Risparmio Energia) per ridurre il carico di potenza. (Impostazione predefinita: "Disabled" (Disabilitata)
WEP - Per una trasmissione di dati più sicura, impostare "Use Wep" (Usa Wep) su "128 - bit" o "64 - bit" per garantire la sicurezza della rete wireless. La funzione WEP (Wired Equivalent Privacy) è implementata in questa scheda per prevenire l’accesso non autorizzato. L’impostazione a 128 bit offre un livello di sicurezza maggiore ma deve essere uguale per tutti i client della rete wireless. (Impostazione predefinita: "Disabled" (Disabilitata)
Italiano
Algoritmo di autenticazione - Impostarlo in modo che corrisponda
a quello degli altri dispositivi della rete. I dispositivi SMC utilizzano "Shared Key" (Codice condiviso). I dispositivi di altri produttori utilizzano "Open System" (Sistema aperto).
7. Selezionare la scheda Protocolli e cliccare "Aggiungi..." per installare i protocolli di rete che si desidera utilizzare, come IPX/SPX, NetBEUI o TCP/IP. Se si installa TCP/IP, accertarsi di impostare il Gateway, il DNS Server e il Dominio pertinenti alla rete. Se si installa un protocollo compatibile con IPX/SPX, occorre anche installare il Client per le Reti NetWare.
8. Cliccare la scheda "Identificazione" e specificare il nome del computer e il workgroup di rete.
9. Cliccare "Chiudi" e il sistema riavvierà il computer.
Italiano
Configirazione E Pianificazione Della Rete
La Soluzione Wireless EZ Connect di SMC supporta una configurazione di rete Wireless autonoma nonché una configurazione integrata con LAN Ethernet da 10 Mbps.
La SMC2632W può essere configurata come:
• Ad hoc, per LAN di reparto o SOHO
• Infrastruttura, per LAN aziendali
Topologie di rete
LAN Wireless Ad Hoc
Una LAN Wireless ad hoc consiste in un gruppo di computer, ognuno dotato di una scheda non cablata, collegati mediante segnali radio ad una LAN Wireless indipendente. I computer di una LAN Wireless ad hoc specifica devono essere pertanto configurati sul medesimo canale radio.
Una LAN wireless ad hoc può essere utilizzata per un ufficio di filiale o per un'applicazione SOHO.
Italiano
LAN Wireless a Infrastruttura
Impostazione del Dominio di comunicazione
La SMC2632W può inoltre fornire accesso ad una LAN cablata per workstation wireless. In caso di LAN integrata (cablata e non cablata) si parla di configurazione a Infrastruttura. Un BSS (Basic Service Set) consiste in un gruppo di utenti PC wireless e in un punto di accesso che è collegato direttamente alla LAN cablata. Ogni PC Wireless in questo BSS può comunicare, tramite una connessione radio, con qualsiasi computer all'interno del proprio gruppo non cablato, o può accedere ad altri computer o risorse di rete dell'infrastruttura LAN cablata tramite il punto di accesso.
La configurazione dell'infrastruttura non solo estende l'accessibilità dei PC wireless alla LAN cablata, ma raddoppia anche il campo di trasmissione non cablata per i PC wireless, poiché inoltra il loro segnale tramite uno o più punti di accesso.
Un'infrastruttura wireless può essere utilizzata per accedere ad una banca dati centrale o per collegare tra loro diversi mobile workers, come mostrato nella seguente figura.
Italiano
PC Wireless fisso
Il BSS (Basic Service Set) è il dominio di comunicazione per ogni Punto di accesso Wireless EZ Connect. Per i PC wireless che non devono supportare il roaming, impostare l'identificativo di dominio (ESSID) per la scheda wireless sul BSS ID del punto di accesso a cui si desidera collegarsi.
PC Wireless mobile
Un'infrastruttura wireless può anche supportare il roaming per l'utenza mobile. È possibile configurare più di un punto di accesso per creare un gruppo di servizi estesi (ESS). Disponendo i punti di accesso in modo da creare un'area di copertura continua, gli utenti wireless che operano all'interno di questo ESS possono "vagare" liberamente. Tutte le schede di rete e i punti di accesso entro un ESS specifico devono essere configurati con lo stesso ESSID.
Italiano
Prima di configurare un ESS per il roaming, bisogna scegliere un canale radio chiaro e una postazione ideale per i punti di accesso SMC2652W, al fine di massimizzare le prestazioni. (Per informazioni dettagliate sull'installazione e sull'utilizzo, fare riferimento a "Uso della Utility LAN Wireless" a pagina 20.)
Utility Di Configurazione E Diagnostica
Questo software di configurazione include le seguenti funzioni:
La scheda PC Wireless EZ Connect SMC offre un software di gestione opzionale che consente una rapida configurazione ed una semplice diagnostica della rete. Il dischetto etichettato "Utility", fornito in dotazione con il prodotto, contiene un'interfaccia di facile impiego per la configurazione della scheda.
Installazione della utility
Per installare il software della utility:
1. Inserire il dischetto di setup "Utility" nel floppy drive (A:) del PC.
2. Selezionare "Esegui…" dalla barra dei menu "Start" di Windows.
3. Cliccare "Sfoglia…" per trovare il file "setup" di questo programma.
4. Cliccare quindi "OK" per eseguire il programma di setup.
5. Seguire le istruzioni a video per portare a termine
Italiano
l'installazione..
Uso della Utility LAN Wireless
Una volta completata l'installazione, si può accedere alla utility di configurazione selezionando l'icona "Configuration Utility" (Utility di configurazione) dalla cartella "PRISM 802.11 Wireless LAN".
Informazioni di connessione - Allows you to monitor network status.
Configurazione - Allows you to configure parameters for the wireless adapter.
Crittografia - Provides RC4 security control.
Schermata Informazioni di connessione
Quando si avvia la utility LAN wireless,la finestra dei dati hardware per la SMC2632W appare sulla prima cartella delle finestre di utility, come mostrato di seguito. Cliccare la scheda "Link Information" (Informazioni di connessione) per monitorare lo stato della rete della scheda wireless, compresi BSS ID, canale attuale, velocità di trasmissione usata, throughput, qualità di connessione e potenza del segnale.
Italiano
Schermata Configurazione
Da questa schermata si può controllare e modificare la configurazione della scheda. I parametri configurabili dall'utente sono simili a quelli mostrati nella seguente figura:
Italiano
Modalità - Impostare la modalità operativa della stazione su
"AdHoc" per le configurazioni di rete prive di punti di accesso, o su "Infrastructure" (Infrastruttura) per le configurazioni con punti di accesso ("Infrastructure" (Infrastruttura) è l'impostazione predefinita).
Tx Rate - Indica le velocità di comunicazione. Selezionare la velocità di trasmissione appropriata alle proprie impostazioni LAN wireless. (Impostazione predefinita: "Fully Automatic" (Completamente automatica).
WEP - Per una trasmissione di dati più sicura, selezionare le impostazioni "128 - bit" o "64 - bit" per garantire la sicurezza WEP. L’impostazione a 128 bit offre un livello di sicurezza maggiore ma deve essere uguale per tutti i client della rete. La funzione WEP (Wired Equivalent Privacy) è implementata in questa scheda per prevenire l’accesso non autorizzato. Tuttavia, per il normale uso, si raccomanda di conservare l'impostazione WEP "Disabilitata" definita in fabbrica. (Impostazione predefinita: "Disabled" (Disabilitata).
Modalità PS - Abilitare la "Power Saving Mode" (Modalità Risparmio Energia) per ridurre il carico di potenza. (Impostazione predefinita: "Disabled" (Disabilitata).
Italiano
SSID - Inserire una stringa SSID a cui si desidera collegarsi ("ANY"
è l'impostazione predefinita).
Canale - Se si sta impostando una LAN wireless ad hoc (vedi pagina 17), impostare il numero di canale in modo che corrisponda al canale radio utilizzato dagli altri client non cablati del gruppo. Tuttavia, se ci si collega ad una rete tramite un punto di accesso, il canale viene definito automaticamente in modo che corrisponda a quello a cui è collegata la Scheda PC.
Schermata Crittografia
Soluzione Dei Problemi
La funzione WEP (Wired Equivalent Privacy) implementata nella Scheda PC Wireless EZ Connect SMC si basa su un algoritmo di crittografia RC4. I codici di sicurezza forniti per assicurare la riservatezza sono quattro codici da 10 bit per l'impostazione Wep a 64 bit (prima schermata di seguito) e un codice da 26 bit per l'impostazione Wep a 128 bit (seconda schermata di seguito). Questa funzione di sicurezza protegge la Wireless LAN dall'intrusione e dall'accesso non autorizzato da parte di pirati informatici o altri intrusi. Se la WEP è in uso, bisogna conoscere il codice WEP per collegarsi ad un punto di accesso o ascoltare messaggi via etere.
Per usare la funzione WEP, osservare il seguente procedimento:
1. Selezionare "128 bit" o "64 bit" per il campo "WEP" nella cartella "Configuration" (Configurazione).
2. Cliccare la scheda "Encryption" (Crittografia) per configurare i codici di sicurezza WEP.
3. Digitare la propria parola di accesso e cliccare il pulsante
Italiano
"Generate" (Genera) per creare i codici di sicurezza.
4. Cliccare quindi il pulsante "Write" (Scrivi) per salvare i codici WEP.
5. Per la crittografia a 64 bit, selezionare un codice cifrato (da "Key 1" (Codice 1) a "Key 4" (Codice 4)) quale proprio codice predefinito.
Prima di contattare il Servizio di Assistenza Tecnica SMC, controllare i seguenti elementi diagnostici.
Problemi relativi all'installazione della scheda
Se il computer non riesce a trovare la Scheda PC Wireless EZ Connect o il driver di rete non s'installa correttamente, controllare quanto segue:
• Accertarsi che la scheda sia inserita saldamente nello slot PCMCIA. Il corretto inserimento di una scheda wireless nello slot del notebook dovrebbe essere accompagnato da un clic udibile. Controllare la presenza di eventuali problemi di hardware (es. danni fisici al connettore della scheda).
• Provare la scheda in un altro slot PCMCIA. Se anche questo accorgimento non sortisce effetti, testare il computer con un'altra scheda wireless SMC2632W di cui si è già appurato il corretto funzionamento.
• Quando si opera in Windows NT, accertarsi che nel computer sia installato un driver di servizi di connessione e scheda PCMCIA. Controllare inoltre che non vi siano conflitti di risorse che utilizzano la utility Diagnostica di Windows NT.
• Accertarsi che il computer utilizzi l'ultima versione di BIOS.
• La presenza di altre schede di rete nel computer può causare conflitti. Rimuovere tutte le altre schede dal computer e testare separatamente la scheda wireless.
• Controllare la presenza di difetti del computer o di uno slot PCMCIA difettoso provando la scheda su un altro computer di cui si è giù accertato il corretto funzionamento.
• Se le difficoltà persistono, rimuovere la scheda wireless. Cancellare CW10.sys da c:\windows\system. Accedere quindi al "Pannello di controllo" ed eliminare la scheda dal menu di configurazione della rete. Riavviare il PC e reinstallare la scheda nel modo descritto nella sezione "Installazione" a pagina 5.
Italiano
Problemi di connessione in rete
Osservanza Delle Norme
Se il LED sulla scheda PCI non si accende, o se non si riesce ad accedere a nessuna delle risorse di rete dal computer, controllare quanto segue:
• Accertarsi che sia installato il driver di software corretto per il sistema operativo. All'occorrenza, provare a reinstallare il driver.
• Assicurarsi che il computer e gli altri dispositivi di rete siano alimentati.
• Il punto di accesso a cui ci si vuole collegare può essere difettoso. Provare ad usare un altro punto di accesso.
• Se non si può accedere al servizio Windows o NetWare sulla rete, controllare di aver abilitato e configurato correttamente il servizio. Se non si riesce a collegarsi ad un server particolare, assicurarsi di avere i diritti di accesso necessari ed un ID e password validi.
• Se non si riesce ad accedere a Internet, accertarsi di aver configurato il sistema per il TCP/IP.
Italiano
Se la stazione wireless non riesce a comunicare con un computer nella LAN Ethernet, quando il sistema è configurato per la modalità Infrastructure, controllare quanto segue:
• Accertarsi che il punto di accesso a cui è associata la stazione sia acceso.
• Accertarsi che la stazione wireless sia configurata con lo stesso canale radio operativo del punto di accesso.
• Se ancora non si riesce a collegarsi, cambiare il punto di accesso e tutte le stazioni all'interno del BSS in un altro canale radio.
• Accertarsi che il BSS ID sia lo stesso del punto di accesso per una stazione con il roaming disabilitato, o che l'SS ID sia lo stesso del punto di accesso per una stazione con il roaming abilitato.
FCC - Class B
Il dispositivo è stato testato ed è risultato conforme ai limiti previsti per i sistemi informatici appartenenti alla Classe B, in conformità alle specifiche riportate nella Parte 15 delle Norme FCC. Tali specifiche sono state definite al fine di garantire una protezione adeguata contro tali disturbi in un'installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia di radiofrequenza e, se non è installata e utilizzata secondo le istruzioni del produttore, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. É comunque possibile che i radiodisturbi si verifichino in un'installazione particolare. In presenza di disturbi di rilievo alla ricezione degli apparecchi radio e televisivi per i quali non si riesce ad individuarne la causa collegando e scollegando il dispositivo, effettuare le operazioni riportate qui di seguito:
• Orientare diversamente l'antenna ricevente
• Aumentare la distanza tra il dispositivo e il ricevitore.
• Collegare il computer ad una presa di rete su un circuito diverso da quello utilizzato per il collegamento del ricevitore.
• Per ulteriori informazioni, consultare il concessionario o un tecnico esperto in riparazioni di radio o TV.
Si avverte che le modifiche non approvate espressamente dalla parte responsabile dell'osservanza delle norme possono invalidare l'autorità dell'utente di usare l'apparecchiatura.
Italiano
Dichiarazione di conformità al marchio CE
Con la presente si certifica che questo prodotto è conforme a ISO/IEC Guide 22 e EN45014. È altresì conforme alle seguenti specifiche:
EMC: EN55022(1988)/CISPR-22(1985) Class B
IEC 61000-4-2(2000) 4kVCD,
8kVAD IEC 61000-4-3(2000) 3V/m IEC 61000-4-4(2000) 1kV- (power line) IEC 61000-4-6(2000) 3Vrms IEC 61000-4-11(2000) 3Vrms
Caratteristiche fisiche
Assorbimento di potenza 3.3 V, 5V
350 mA @ 3.3 V trasmissione, 230 mA @ 3.3 V ricezione,
20 mA @ 3.3 V standby Peso 50 g Dimensioni 12.8 x 5.3 cm Antenna Integrata Indicatore LED ADHoc, Infrastructure
(browsing di connessione AP)
Interfaccia Host Connettore 68 pin per lo slot
PCMCIA Type II del PC.
Questo prodotto è conforme ai requisiti della Direttiva sulle Basse Tensioni 73/23/EEC e alla Direttiva EMC 89/336/EEC ed è certificato in tal senso con il Marchio CE.
Dati Tecnici
Italiano
Criteri funzionali
Velocità di trasmissione dati 1, 2, 5.5, 11 Mbps Modalità di trasmissione Half duplex Connessione in rete IEEE 802.11b - wireless Campo operativo Fino a 30 m a 11 Mbps
Fino a 450 m a 5.5 Mbps o inferiore
Interrupt INTA
Segnale Radio
Tipo di segnale Direct Sequence Spread-
Spectrum (DSSS)
Frequenza operativa USA, Canada e Europa (ETSI):
2.400-2.4835 GHz, Giappone: 2.400-2.497 GHz
Sensibilità 1, 2, 5.5 Mbps: -80 dBm,
11 Mbps: -76 dBm (tipico) Modulazione CCK, BPSK, QPSK Potenza di trasmissione +13 dBm (minimo)
Osservanza degli standard IEEE 802.11b
Ambientale
Temperatura Esercizio: da 0 a 50°C
Stoccaggio: da 0 a 70°C Umidità da 5 a 80% (senza condensa) Vibrazione/urti/caduta IEC 68-2-34, IEC 68-2-27,
IEC 68-2-32
Certificazione
Marchio CE EN55022 Classe B, EN 55024,
IEC 61000-4-2/3/4/6/11 Emissioni FCC Classe B, ETS 300-328,
RCR STD-33 A
Driver software
Driver NDIS Windows 95
Windows 98
Windows 2000
Windows NT 4.0
Italiano
Per L’assistenza tecnica, Chiamare
Da U.S.A. e Canada (8:30 AM - 8:00 PM Pacific Time) (800) SMC-4-YOU; (949) 707-2400; (949) 707-2460 (Fax)
Dall'Europa (8:00 AM - 5:30 PM UK Ora di Greenwich ) +44 (0) 1189 748740; +44 (0) 1189 748741 (Fax)
Internet
Indirizzi e-mail: techsupport@smc.com european.techsupport@smc-europe.com
Aggiornamenti dei driver : http://www.smc.com/support.html
World Wide Web: http://www.smc.com/
Italiano
Sito FTP: ftp.smc.com
Italiano
Loading...