La ringraziamo di cuore per la fiducia che ci ha accordato scegliendo una vettura Škoda.
Con la Sua nuova Škoda Lei entra in possesso di una vettura dotata della più moderna tecnologia e di numerosi
equipaggiamenti che certamente vorrà sfruttare appieno nei suoi spostamenti quotidiani. Pertanto Le consigliamo
di leggere attentamente questo libretto d'Uso e manutenzione per acquisire rapidamente completa familiarità con
la Sua vettura.
Per qualsiasi domanda o problema relativo alla Sua vettura, La preghiamo di rivolgersi alla Sua officina autorizzata
o all'importatore ufficiale. Troverà in qualsiasi momento ascolto alle Sue domande così come a suggerimenti e
critiche.
Le disposizioni di legge nazionali hanno la priorità sulle informazioni fornite in queste Istruzioni per l'uso.
Le auguriamo buon divertimento e buon viaggio con la Sua Škoda.
La Sua Škoda Auto
Introduzione2
Documentazione di bordo
Nella documentazione di bordo della vettura oltre a questo “Uso e manu-
tenzione“ è disponibile anche un “Programma service“ ed un “Aiuto in
viaggio“. Inoltre,a seconda del modello della vettura e dell'equipaggia-
mento, possono essere disponibili diversi libretti supplementari (ad es.
libretto d'uso dell'autoradio).
In caso di perdita di uno dei documenti sopra menzionati, rivolgersi immediatamente presso un'officina specializzata che sarà lieta di potervi aiutare.
Tenere presente che le indicazioni contenute nei documenti della
vettura hanno sempre priorità rispetto a quelle riportate nel presente
libretto.
Uso e manutenzione
Questo libretto d'Uso e manutenzione descrive il livello di equipaggia-
mento attuale. Alcuni degli equipaggiamenti descritti verranno introdotti solo in futuro oppure sono destinati solo a determinati mercati. Le illustrazioni possono differire leggermente dalla Sua vettura e sono da intendersi
solo come elementi di informazione generale.
Oltre alle informazioni sull'Uso e manutenzione, questo libretto contiene
importanti avvertenze per la manutenzione e la guida a vantaggio della Sua
sicurezza e contro il deprezzamento della Sua vettura e Le fornisce consigli
e aiuti preziosi. Può inoltre scoprire come guidare la Sua vettura in modo
sicuro, risparmiando e pensando all'ambiente.
Per ragioni di sicurezza rispettare assolutamente anche le informazioni
fornite in merito ad accessori, modifiche e sostituzione componenti
pag. 188.
Programma Service
Il programma Service contiene:
dati del veicolo;
Intervalli Service;
panoramica dei lavori di manutenzione;
documentazione Service;
conferma del Servizio di mobilità (valido solo in alcuni Paesi);
note importanti in merito alla garanzia.
La convalida dell'avvenuta esecuzione degli interventi di manutenzione è
una delle condizioni necessarie per poter beneficiare della garanzia.
Quando si porta la vettura presso un'officina specializzata presentare
sempre il Programma Service.
Nel caso in cui si perda il Programma Service o nel caso in cui appaia particolarmente rovinato è possibile rivolgersi all'officina specializzata incaricata
di eseguire la manutenzione regolare del veicolo. Qui verrà fornito un duplicato in cui si riportano i lavori di manutenzione finora eseguiti.
Aiuto in viaggio
Questo libretto contiene i numeri di telefono principali di alcuni Paesi
nonché gli indirizzi ed i numeri di telefono degli importatori Škoda.
Ma anche gli altri capitoli di questo libretto d'Uso e manutenzione sono
importanti in quanto il corretto impiego - oltre ad una cura e manutenzione
regolare - serve a mantenere alto il valore commerciale della vettura ed
inoltre in numerosi casi è una delle condizioni per poter beneficiare della
garanzia.
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
Struttura delle presenti Istruzioni per l'uso (note esplicative)6
ATTENZIONE!
Importante!
Per il rispetto dell’ambiente
Nota
Struttura delle presenti Istruzioni per l'uso (note esplicative)
Le presenti istruzioni sono strutturate in modo sistematico per facilitare l'individuazione delle informazioni desiderate.
Capitolo, sommario e indice analitico
Il contenuto di questo libretto d'uso e manutenzione è suddiviso in paragrafi relativamente brevi, i quali sono riuniti in Capitoli di chiara individuazione. Il capitolo è
evidenziato sulla pagina destra in basso.
Il Sommario ordinato per capitoli e l'Indice analitico dettagliato al termine del
libretto Uso e manutenzione aiutano a trovare rapidamente l'informazione desiderata.
Para graf i
La maggior parte dei Paragrafi vale per tutte le vetture.
Poiché tuttavia le varianti di allestimento possono essere molte, è inevitabile che,
nonostante la suddivisione in paragrafi, vengano occasionalmente citati equipaggiamenti non previsti sulla vettura specifica.
Breve sintesi e spiegazione
Ogni paragrafo ha un titolo.
Segue una Breve sintesi (in corsivo grande) sul contenuto del paragrafo.
Dopo la figura è riportata nella maggior parte dei casi una Spiegazione (in caratteri
abbastanza grandi) che illustra gli interventi necessari. Le Operazioni da eseguire
sono rappresentate con un trattino.
Indicazioni di direzione
Tutte le indicazioni, come “destra“, “sinistra“, “anteriore“, “posteriore“, si riferiscono al
senso di marcia del veicolo.
Simboli
Gli equipaggiamenti così contrassegnati sono di serie soltanto su alcune versioni o
sono forniti come optional solo per determinati modelli.
Fine di un paragrafo.
Il paragrafo continua alla pagina successiva.
Avvertenze
I quattro tipi di avvertenze utilizzati nel testo sono riportati sempre alla fine di ogni
capitolo.
Le avvertenze più importanti sono contrassegnate dal titolo ATTENZIONE. Le
avvertenze ATTENZIONE richiamano l'attenzione su un serio pericolo di incidente o di infortunio. Nel testo si trova spesso una freccia doppia seguita da un
piccolo simbolo di attenzione. Questo simbolo rimanda ad un'avvertenza del
tipo ATTENZIONE al termine del paragrafo che deve essere assolutamente
rispettata.
Le avvertenze del tipo Prudenza, richiamano l'attenzione su possibili danni alla
vettura (ad es. danni al cambio) o su pericoli generici di incidente.
Le avvertenze del tipo Rispetto dell'ambiente, richiamano l'attenzione sul rispetto
dell'ambiente. Esse forniscono ad es. consigli per ridurre il consumo di carburante.
Una Avvertenza di tipo normale richiama l'attenzione su informazioni importanti.
Uso
7
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
Plancia8
Fig. 1 Alcuni degli allestimenti illustrati in figura appartengono soltanto ad alcuni modelli o sono optional.
Plancia
Nota
A
1
43
A
2
57
A
3
80
A
4
52
95
A
5
125
106
A
6
15
A
7
19
55
A
8
54
A
9
141
A
10
80
A
11
52
A
12
131
A
13
808386
A
14
76
A
15
125
A
16
131
A
17
40
43
A
18
199
A
19
48, 51
A
20
169
A
21
90
A
22
90
A
23A24
61
A
25
39
A
26
93
101
A
27
61
A
28
74
77
A
29
114
Plancia9
Panorami ca
Questa panoramica ha lo scopo di rendere rapidamente familiari gli
indicatori e gli elementi di comando.
Per le vetture fornite dalla fabbrica complete di autoradio o sistema di navigazione,
vengono consegnate a parte le istruzioni per l'uso di tali apparecchi.
Sui veicoli con guida a destra la disposizione degli elementi di comando è in parte
diversa da quella qui pag. 8, fig. 1 raffigurata. I simboli corrispondono comunque ai
singoli elementi di comando.
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
Guida rapida10
ATTENZIONE!
Fig. 2 Chiave a distanza
A1A2A3A
4
Guida rapida
Funzioni di base e avvertenze importanti
Introduzione
Il capitolo Breve introduzione serve solo a fornire rapide informazioni
sui principali elementi di comando della vettura. È necessario osservare tutte le avvertenze contenute nei seguenti capitoli del libretto Uso
e manutenzione.
Sbloccaggio e bloccaggio della vettura
Sbloccaggio della vettura
Sbloccaggio del portellone posteriore
Bloccaggio della vettura
Estrazione/ripiegamento della chiave
Altre informazioni pag. 41, “Sbloccaggio e bloccaggio della vettura“.
Regolazione della posizione del volante
Fig. 3 Volante regolabile: leva sul piantone sterzo / distanza corretta del conducente dal
volante
Il volante può essere regolato in altezza e in senso longitudinale.
– Abbassare la leva sotto il volante fig. 3 lato sinistro.
– Regolare il volante nella posizione desiderata (in altezza e in senso longitudinale).
– Premere la leva verso l'alto fino all'arresto.
Il volante può essere regolato in altezza e in senso longitudinale.
Altre informazioni pag. 90, “Regolazione della posizione del volante“.
Regolare il volante in modo tale che la distanza tra il volante e lo sterno sia
di al meno 25 cm fig. 3 lato destro. Se non si rispetta questa dist anza minima,
il sistema airbag non può proteggere - pericolo di morte!
Non regolare il volante con vettura in marcia!
Per motivi di sicurezza, la leva deve essere sempre innestata nella sede in
alto, per evitare che il volante cambi involontariamente posizione durante la
marcia - pericolo di incidente!
Guida rapida11
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
Fig. 4 Sedile anteriore: regolazione
dell'altezza della cintura
Fig. 5 Comandi nel sedile
A1A2A
3
Fig. 6 Interno por ta: manopola
Regolazione dell'altezza della cintura
– Per la regolazione premere sul rinvio e spingerlo in alto o in basso fig. 4.
– Dopo la regolazione controllare con un colpo secco se il rinvio è saldamento inne-
stato.
Altre informazioni pag. 122, “Regolazione dell'altezza della cintura dei sedili anteriori“.
Regolare l'altezza della cintura in modo tale che il nastro diagonale passi più o
meno al centro della spalla, mai sul collo!
Regolazione sedili anteriori
Regolazione longitudinale del sedile
Regolazione del sedile in altezza*
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Altre informazioni pag. 59, “Regolazione dei sedili anteriori“.
Effettuare la regolazione del sedile soltanto a vettura ferma - pericolo di
incidente!
Regolazione elettrica specchi esterni*
Riscaldamento specchietti esterni
Regolazione dello specchietto esterno sinistro
Regolazione dello specchio esterno destro
Disattivazione dei comandi
Altre informazioni pag. 57, “Specchietto retrovisore“.
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
Guida rapida12
Fig. 7 Plancia: interruttore luci
Fig. 8 Leva indicatori di direzione e
abbaglianti
AAABACA
D
Fig. 9 Leva tergicristallo
AAA0A
1
Inserimento e disinserimento delle luci
Disinserimento di tutte le luci
Inserimento delle luci di posizione
Inserimento di anabbaglianti e abbaglianti
Fend inebb ia*
Retronebbia
Altre informazioni pag. 48, “Inserimento e disinserimento delle luci “.
Leva indicatori di direzione e abbaglianti
Indicatore di direzione destro
Indicatore di direzione sinistro
Commutazione tra luci anabbaglianti e luci abbaglianti
Lampeggio fari
Altre informazioni pag. 52, “Leva indicatori di direzione e abbaglianti “.
Leva tergicristallo
Interruttore intervallata
Tergicristallo disinserito
Tergitura a intermittenza
Guida rapida13
A2A3A4A
5A6A7
Fig. 10 Tasti sulla porta lato guida
AAABACADA
S
Fig. 12 Leva di sbloccaggio cofano
motore
Tergitura lenta
Ter gitu ra v el oce
Tergitura unica
Tergi-lava automatico
Tergilunotto
Tergitura intervallata ogni 6 secondi
Tergi-lava automatico
Altre informazioni pag. 55, “Spruzzatori“.
Alzacristalli elettrici*
Tasto alzacristalli nella porta lato guida
Tasto alzacristallo nella porta lato passeggero
Tasto alzacristallo nella porta posteriore destra*
Tasto alzacristallo nella porta posteriore sinistra*
Interruttore di sicurezza*
Altre informazioni pag. 43, “Tasti per gli alzacristalli elettrici“.
Rifornimento
Fig. 11 Lato vettura posteriore destro: sportello serbatoio / sportello serbatoio con tappo a
vite
– Aprire manualmente il tappo del serbatoio fig. 11 - lato sinistro.
– Sbloccare verso sinistra il tappo del serbatoio della bocchetta di rifornimento con
la chiave della vettura.
– Svitare il tappo in senso antiorario ed inserirlo dall'alto sullo sportello fig. 11 lato
destro.
Altre informazioni pag. 167, “Rifornimento“.
Sbloccaggio del vano motore
– Tirare la leva di sbloccaggio disposta inferiormente alla plancia portastrumenti sul
lato guida fig. 12.
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
Guida rapida14
Fig. 14 Asta di livello dell'olio
AaAbA
c
Altre informazioni pag. 169, “Sbloccaggio del vano motore“.
Apertura del cofano motore
Fig. 13 Griglia radiatore: leva di sicurezza / fermo del cofano motore con sostegno
– Tirare la leva di sicurezza fig. 13 - lato sinistro, il cofano motore si sblocca.
– Rimuovere il sostegno dal supporto ed applicarlo nell'apertura prevista fig. 13 -
lato destro.
Altre informazioni pag. 169, “Aprire e chiudere il cofano motore.“.
Controllo del livello dell'olio motore
L'olio motore deve essere rabboccato.
Altre informazioni pag. 171, “Controllare il livello dell'olio motore“.
L'olio motore non deve essere rabboccato.
L'olio motore può essere rabboccato.
Strumenti e spie di controllo
Fig. 15 Strumento combinato
A
1
A
2
A
3
A
4A5
A6A
7A1
Panoramica dello strumento combinato
Strumenti e spie di controllo15
Contagiri pag. 15
Display
con contachilometri indicante la distanza percorsa pag. 17
con indicatore intervalli Service pag. 17
con orologio digitale pag. 18
con display multifunzione* pag. 19
con display informativo* pag. 22
Tac h im e tr o pag. 16
Temperatura liquido di raffreddamento* pag. 16
Tasto per modalità di visualizzazione:
Impostazione ore / minuti
Attivazione / disattivazione della seconda velocità in mph o in km/h*
Indicazione / azzeramento dell’intervallo Service residuo fino al successivo
intervento di assistenza espresso in giorni o in chilometri / miglia*
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
1)
Tast o per:
Azzeramento del contachilometri parziale indicante la distanza percorsa
Azzeramento dell'indicatore intervalli Service
Impostazione ore / minuti
Attivazione / disattivazione della modalità di visualizzazione
Indicatore riserva carburante* pag. 16
Contagiri
Il settore rosso del contagiri fig. 15 indica la fascia di regime in cui la centralina
di gestione del motore inizia a limitare il numero di giri. La centralina di gestione del
motore limita il numero di giri su un valore che impedisce rischi di danneggiamento.
1)
Vale per i Paesi in cui i valori vengono visualizzati nelle unità di misura britanniche.
Strumenti e spie di controllo16
Per il rispetto dell’ambiente
Nota
ATTENZIONE!
Importante!
A4A
7
Prima di raggiungere il settore rosso del contagiri innestare la marcia superiore oppure
portare la leva selettrice del cambio automatico in posizione D.
Evitare i regimi elevati nella fase iniziale di marcia e prima che il motore raggiunga la
temperatura di esercizio pag. 149.
Innestare per tempo la marcia superiore aiuta a risparmiare carburante, a ridurre la
rumorosità e l'impatto ambientale influendo positivamente sulla durata e l'affidabilità
del motore.
Ta ch i m et r o
Avvertenza in caso di superamento della velocità*
Superando la velocità di 120 km/h si attiva un segnale acustico. Non appena la velocità
di marcia si riduce nuovamente sotto questo limite, il segnale acustico si disinserisce.
Questa funzione è valida solo per alcuni Paesi.
Temperatura liquido di raffreddamento*
L'indicatore di temperatura liquido di raffreddamento pag. 15, fig. 15 è operativo solo con accensione inserita.
Per evitare danni al motore, rispettare le avvertenze di seguito riportate.
A freddo
Se la lancetta si trova ancora nel settore sinistro della scala, il motore non ha ancora
raggiunto la propria temperatura d'esercizio. Evitare regimi elevati, forti accelerazioni
e sovraccarichi del motore.
A caldo
Il motore ha raggiunto la propria temperatura d'esercizio quando la lancetta si trova
nel settore centrale della scala. In caso di forte carico del motore e di elevate tempera-
ture esterne, la lancetta può spostarsi più a destra. L'indicazione non comporta
problemi fino a quando il simbolo sullo strumento combinato non lampeggia.
Se il simbolo nello strumento combinato lampeggia, o la temperatura del liquido
di raffreddamento è eccessiva oppure il livello è insufficiente. Osservare le avvertenze
pag. 29, “Temperatura/livello liquido di raffreddamento “.
Osservare le avvertenze pag. 170, “Lavori nel vano motore“ prima di aprire il
cofano motore e di controllare il livello del liquido di raffreddamento.
Il montaggio di proiettori supplementari o di altri componenti davanti alla presa d'aria
causa una riduzione dell'effetto refrigerante del liquido di raffreddamento. In caso di
elevate temperature esterne e di forte carico del motore c'è il pericolo che il motore si
surriscaldi!
Indicatore riserva carburante*
L'indicatore di riserva carburante pag. 15, fig. 15 è attivo solo con accensione
inserita.
Il serbatoio ha una capacità di circa 45 litri. Quando la lancetta raggiunge la tacca della
riserva, sullo strumento combinato si illumina il simbolo . Sono ancora disponibili
circa 7 litri di carburante. Questo simbolo invita a effettuare il rifornimento di carbu-rante .
Nel display informativo* viene visualizzato:
Please refuel! (Fare rifornimento di carburante!)
Come ulteriore segnale di avvertimento viene emesso un segnale acustico.
In alcuni veicoli viene visualizzato l'indicatore riserva carburante sul display dello strumento combinato.
Strumenti e spie di controllo17
Importante!
ATTENZIONE!
Nota
A
6
Fig. 16 Indicatore intervall i Service:
avvertenza
Non lasciare mai che il serbatoio si svuoti completamente! L'alimentazione irregolare
del carburante può provocare un funzionamento irregolare del motore. Nell'impianto
di scarico può penetrare del carburante incombusto, il quale può danneggiare il
catalizzatore.
Contachilometri indicante la distanza percorsa
Il contachilometri indicante la distanza percorsa si trova nel settore inferiore del
display. La distanza percorsa è indicata in chilometri (km). In alcuni Paesi l'indicazione
è fornita in “miglia“.
Tasto di reset
Premendo il tasto di reset pag. 15, fig. 15 per circa 1 secondo viene azzerato il
contachilometri parziale.
Contachilometri parziale indicante la distanza percorsa (trip)
Il contachilometri parziale indica la distanza percorsa dall'ultimo azzeramento del
contachilometri a intervalli di 100 m o di 1/10 di miglio.
Contachilometri indicante la distanza percorsa
Il contachilometri indica i chilometri o le miglia che il veicolo ha percorso in totale.
Indicazione guasti
In presenza di un guasto dello strumento combinato, sul display viene visualizzata
permanentemente la scritta Error. Provvedere a far riparare il guasto al più presto
presso un'officina autorizzata.
Per motivi di sicurezza non regolare mai il contachilometri parziale mentre si
guida!
Se sulle vetture dotate di display informativo* viene visualizzata la seconda modalità
di indicazione della velocità in mph o in km/h, questa seconda indicazione viene
visualizzata al posto del contachilometri parziale.
Indicatore intervalli Service
A seconda dell'equipaggiamento della vettura le informazioni visualizzate sul display
possono differire.
Indicatore intervalli Service
Prima di raggiungere la scadenza per la manutenzione, dopo aver inserito l'accensione
viene visualizzato il simbolo di una chiave ed i chilometri mancanti alla scadenza
fig. 16. Contemporaneamente vengono visualizzati i giorni mancanti alla prossima
scadenza di manutenzione.
Nel display informativo* viene visualizzato:
Service in ... km or ... days (Service tra ... km ovvero ... giorni)
I chilometri, o i giorni, che mancano alla scadenza del Service vengono visualizzati a
intervalli di 100 km o di giorni.
Non appena si raggiunge la scadenza del Service, sul display compare per 20 secondi
il simbolo di una chiave lampeggiante ed il testo Service.
Nel display informativo* viene visualizzato:
Service now! (Service adesso!)
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
Strumenti e spie di controllo18
Importante!
Nota
ATTENZIONE!
A
5
A6A5A6A5A
6
Visualizzazione della distanza da percorrere e dei giorni sino alla prossima
scadenza del Service
In qualsiasi momento è possibile visualizzare la distanza e i giorni rimanenti sino alla
prossima scadenza del Service come di seguito con il tasto pag. 15.
Sul display appare per 10 secondi il simbolo chiave e viene visualizzato ancora il
chil ometrag gio resi duo. Con tempora neamen te vengono visualizzati i giorni mancanti
alla prossima scadenza di manutenzione.
Nelle vetture dotate di display informativo* questa indicazione può essere richiamate
nel menu SETUP (Impostazioni) pag. 23:
Nel display informativo* viene visualizzato per 10 secondi:
Service in ... km or ... days (Service tra ... km ovvero ... giorni)
Azzeramento dell'indicatore intervalli Service
Effettuare il ripristino dell'indicatore intervallo di manutenzione solo quando il display
dello strumento combinato visualizza un messaggio di manutenzione o almeno un
preavviso.
Consigliamo di far eseguire l'azzeramento presso un'officina autorizzata.
L'officina:
una volta eseguita l'ispezione interessata azzera la memoria dell'indicatore;
registra l'operazione nel Programma Service;
applica l'etichetta adesiva, riportante la scadenza del successivo intervento
Service, sulla parte laterale della plancia lato guida.
Gli indicatori degli intervalli Service possono anche essere azzerati con il tasto di azzeramento pag. 15.
Nelle vetture dotate di display informativo* questa indicazione può essere richiamate
nel menu SETUP (Impostazioni) pag. 23:
Non azzerare mai l'indicatore tra due interventi Service, poiché ciò produrrebbe
indicazioni errate.
A batteria scollegata i valori dell'indicatore intervalli Service vengono mantenuti.
In caso di sostituzione dello strumento combinato in seguito ad una riparazione,
nel contatore dell'indicatore intervalli Service occorre inserire i valori corretti. Questa
operazione deve essere effettuata da un'officina autorizzata.
In caso di intervalli Service flessibili prolungati (QG1), i dati vengono visualizzati
come sulle vetture con intervalli Service prolungati (QG2). Per tale motivo consigliamo
di far azzerare l'indicatore intervalli Service da un'officina Škoda autorizzata, la quale
utilizzerà allo scopo un tester sistemi veicolo.
Per informazioni dettagliate sugli intervalli di servizio si rimanda all'opuscolo
Programma Service.
Orologio digitale
Per regolare l'orologio con i tasti e e pag. 15, fig. 15.
Con il tasto selezionare l'indicazione che si desidera modificare e con il tasto
eseguire la modifica.
Nelle vetture dotate di display informativo* l'impostazione dell'ora può essere
eseguita nel menu Time (Orologio) pag. 24.
Per motivi di sicurezza non regolare l'orologio mentre si guida, ma solo a
vettura ferma!
Si raccomanda di non effettuare in prima persona l'azzeramento dell'indicatore per
non causare errate impostazioni dell'indicatore stesso e di conseguenza inconvenienti
alla vettura.
Strumenti e spie di controllo19
Nota
Fig. 17 Suggerimento per il passaggio di
marcia
A
AABAA
Fig. 18 Displa y multifunzione
Suggerimento per il passaggio di marcia*
Sul display dello strumento combinato viene visualizzata un'informazione sulla marcia
innestata fig. 17.
Per limitare quanto più possibile il consumo di carburante, sul display viene offerto un
suggerimento di passaggio in un'altra marcia.
Se la centralina di comando rileva che sarebbe meglio cambiare marcia, sul display
viene visualizzata una freccia . La freccia tendente verso l'alto o verso il basso indica
se viene suggerito di passare alla marcia superiore o inferiore.
Contemporaneamente al posto della marcia attualmente inserita viene visualizzata
la marcia consigliata.
Display multifunzione (computer di bordo)*
Introduzione
A seconda della versione della vettura, il display multifunzione è illustrato nel display
fig. 18 o nel display informazioni pag. 22.
Il display multifunzione offre al conducente una serie di utili informazioni:
Temperatura esterna pag. 20
Tempo al volante pag. 21
Consumo momentaneo di carburante pag. 21
Consumo medio di carburante pag. 21
Autonomia pag. 21
Distanza percorsa pag. 21
Velocità media pag. 21
Velocità attua le* pag. 22
Avvertenza in caso di superamento della velocità* pag. 22
Nelle vetture dotate di display informativo* è possibile disattivare la visualizzazione di
alcune informazioni.
In alcune versioni nazionali i valori sono visualizzati nel sistema di misura inglese.
Se viene attivata la seconda modalità di indicazione della velocità in mph, l'attuale
velocità* in km/h non viene visualizzata sul display.
Memoria
Il display multifunzione è equipaggiato con due memorie che operano in automatico.
Al centro del campo di visualizzazione è visualizzata la memoria selezionata fig. 18.
I dati visualizzati sono quelli della memoria parziale (memoria 1) quando sul display
compare un 1. Se il numero che compare è un 2, i dati visualizzati sono quelli della
memoria totale (memoria 2).
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
Strumenti e spie di controllo20
Nota
A
B
Fig. 19 Display multifunzione: elementi
di comando
AAABA
BAAABABAA
La commutazione delle memorie si effettua con il tasto fig. 19 sulla leva del
tergicristallo.
Memoria parziale (memoria 1)
La memoria parziale raccoglie le informazioni di marcia dall'inserimento fino al disinserimento dell'accensione. Se si riprende la marcia entro 2 ore dal disinserimento
dell'accensione, i nuovi valori vanno a sommarsi alle informazioni di marcia correnti.
Se si interrompe la marcia per più di 2 ore, la memoria si cancella automaticamente.
Memoria totale (memoria 2)
La memoria totale raccoglie i dati di marcia dei singoli viaggi fino ad un totale di 19 ore
e 59 minuti o di 1.999 km di percorrenza oppure, nei veicoli dotati di display informazioni*, fino ad un totale di 99 ore e 59 minuti o di 9.999 km di percorrenza. Se si supera
uno dei valori indicati, la memoria si cancella e il calcolo ricomincia da capo.
La memoria totale, a differenza di quella parziale, non si cancella dopo più 2 ore
dall'interruzione della marcia.
Se si scollega la batteria della vettura, tutti i valori in memoria 1 e 2 vengono
cancellati.
Uso
Selezione della memoria
– Mediante ripetute brevi pressioni del tasto sulla leva del tergicristallo è possi-
bile selezionare la memoria desiderata.
Selezione delle funzioni
– Premere la parte superiore o inferiore del tasto a bilico per più di 0,5 secondi.
In tal modo le singole funzioni del display vengono richiamate in successione sul
display multifunzione.
Azzeramento di una funzione
– Selezionare la memoria desiderata.
– Premere il tasto per più di 1 secondo.
I seguenti valori della memoria selezionata vengono azzerati con il tasto :
consumo medio di carburante;
distanza percorsa;
velocità media;
tempo al volante.
Il display multifunzione può essere utilizzato solo con accensione inserita. All'inserimento dell'accensione viene visualizzata l'ultima funzione selezionata prima del
disinserimento.
Temperatura esterna
La temperatura esterna viene visualizzata sul display con accensione inserita.
Se la temperatura esterna scende sotto i +4°C, l'indicatore di temperatura compare
con il simbolo di un fiocco di neve (avvertimento per fondo stradale gelato) che
lampeggia 10 secondi e successivamente si fissa con la temperatura esterna. Contemporaneamente si sente un segnale acustico. Dopo aver premuto il tasto a bilico
sulla leva del tergicristallo fig. 19 compare l'ultima funzione visualizzata.
Il tasto a bilico ed il tasto sono disposti sulla leva del tergicristallo fig. 19.
ATTENZIONE!
E' bene non affidarsi unicamente all'indicatore della temperatura esterna per
Nota
ABA
BABAB
escludere che il fondo stradale sia gelato. Si noti che il fondo stradale può essere
gelato anche con temperature esterne intorno ai +4 °C. Guidare con
prudenza!
Tempo trasc orso
Sul display compare il tempo trascorso al volante dall'ultima cancellazione della
memoria pag. 19. Per calcolare il tempo al volante a partire da un preciso momento,
cancellare la memoria con il tasto nel momento in cui si desidera iniziare il cronometraggio pag. 20, fig. 19.
Il valore massimo visualizzato dalle due memorie è di 19 ore e 59 minuti oppure, nei
veicoli dotati di display informazioni*, di 99 ore e 59 minuti. Se si supera questo valore,
la visualizzazione ricomincia da zero.
Consumo momentaneo di carburante
Strumenti e spie di controllo21
Durante la marcia il valore visualizzato si aggiorna ogni 5 secondi.
Il consumo di carburante non viene visualizzato.
Autonomia
Sul display compare l'autonomia stimata in chilometri. Essa indica la distanza che la
vettura può ancora percorrere con la quantità di carburante disponibile nel serbatoio
con uno stile di guida costante.
Il valore è visualizzato a intervalli di 10 km. Quando si accende la spia di controllo della
riserva del carburante, l'indicazione viene ripetuta a intervalli di 5 km.
Per il calcolo dell'autonomia viene considerato il consumo di carburante rilevato negli
ultimi 50 km. Guidando con più moderazione, l'autonomia aumenta.
Se la memoria viene azzerata (dopo lo scollegamento della batteria), l'autonomia
viene calcolata considerando un consumo di carburante di 10 l/100 km e tale valore
viene successivamente adeguato tenendo conto dello stile di guida.
Sul display il consumo istantaneo di carburante viene indicato in l/100 km. Con l'aiuto
di questa indicazione il conducente può adattare il proprio stile di guida in funzione di
quanto carburante desidera consumare.
A veicolo fermo o a bassa velocità il consumo di carburante è indicato in l/h.
Durante la marcia il valore visualizzato si aggiorna ogni 0,5 secondi.
Consumo medio di carburante
Sul display è indicato il consumo medio di carburante in l/100 km dall'ultima cancellazione della memoria pag. 19, fig. 18. Con l'aiuto di questa indicazione il conducente può adattare il proprio stile di guida in funzione di quanto carburante desidera
consumare.
Per misurare il consumo medio di carburante su un determinato arco di tempo,
cancellare la memoria all'inizio della nuova misurazione con il tasto sulla leva del
tergicristallo pag. 20, fig. 19. Dopo aver cance llato la memoria, per i primi 100 metri
sul display compaiono dei trattini.
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
Distanza percorsa
Sul display compare la distanza percorsa dall'ultima cancellazione della memoria
pag. 19. Per calcolare la distanza percorsa a partire da un preciso momento, cancellare la memoria con il tasto sulla leva del tergicristallo pag. 20, fig. 19 nel
momento in cui si desidera iniziare il cronometraggio.
Il valore massimo visualizzato dalle due memorie è di 1 999 km oppure di 9 999 km
nei veicoli dotati di display informazioni*. Se si supera questo valore, la visualizzazione
ricomincia da zero.
Velocità media
Sul display è indicata la velocità media in km/h dall'ultima cancellazione della
memoria pag. 19. Per misurare la velocità media su un determinato arco di tempo,
cancellare la memoria all'inizio della nuova misurazione con il tasto sulla leva del
tergicristallo pag. 20, fig. 19.
Strumenti e spie di controllo22
A
2
Fig. 20 Display multifunzione: elementi
di comando
A
BAAAB
A
A
A
B
A
B
Dopo aver cancellato la memoria, per i primi 100 metri sul display compaiono dei trattini.
Durante la marcia il valore visualizzato si aggiorna ogni 5 secondi.
Velocità attuale*
Sul display viene visualizzata la velocità attuale identica all'indicazione del tachimetro
pag. 15, fig. 15.
Avvertenza in caso di superamento della velocità*
Questa funzione permette al conducente di impostare un limite di velocità, ad
esempio nei tratti urbani. Quando il limite di velocità impostato viene superato, sul
display viene visualizzato un simbolo di avviso.
Avvertenza in caso di superamento della velocità
– Selezionare la voce Speed warning --- km/h (Segnale a --- km/h).
– Portare la vettura p.es. alla velocità di 50 km/h.
–Premere il tasto fig. 20. Sul display informativo * viene visualizzato Speed
warning 50 km/h (Segnale a 50 km/h). Questo valore può essere aumentato o
abbassato con il tasto .
– Premendo nuovamente il tasto , il valore viene memorizzato.
Premendo ancora una volta il tasto, il valore viene annullato e sul display informazioni* viene visualizzato ---.
La velocità desiderata si può impostare anche a veicolo fermo in passi di 5 km/h
ciascuno premendo il tasto . Confermare la velocità impostata premendo il tasto
.
Se ora viene superato il limite di velocità impostato, sul display viene visualizzato il
messaggio Speed 50 km/h exceeded (Velocità 50 km/h superata). Questo
messaggio viene visualizzato finché non si scende sotto il limite di velocità impostato
oppure finchè il messaggio visualizzato non viene disinserito con il tasto fig. 20.
Come ulteriore segnale di avvertimento viene emesso un segnale acustico.
Il limite di velocità impostato rimane memorizzato anche dopo aver disinserito
l'accensione.
Display MAXI DOT (Display informazioni)*
Introduzione
Il display informativo informa con comodità sulle condizioni attuali di marcia. Inoltre
il display informazioni fornisce (in funzione dell'allestimento della vettura) i dati
dell'autoradio, del telefono, del display multifunzione, del sistema di navigazione,
dell'apparecchio collegato all'ingresso MDI e del cambio automatico.
Con accensione inserita e durante la marcia nella vettura si controllano s empre determinate funzioni e stati.
Disfunzioni o eventuali lavori di riparazione necessari e altri servizi sono segnalati da
simboli rossi pag. 24 e da simboli gialli pag. 24.
L'accensione di alcuni simboli è accompagnata da un segnale acustico.
Inoltre nel display vengono visualizzati Testi informativi e di avviso pag. 26.
La visualizzazione del testo è possibile in una delle seguenti lingue:
ceco, inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo, portoghese, russo e cinese.
La lingua desiderata può essere selezionata nel Menu Impostazioni.
Nel display possono essere visualizzate (in funzione dell'allestimento della vettura) le
seguenti informazioni:
Strumenti e spie di controllo23
Nota
Fig. 21 Display informazioni: elementi
di comando
AAA
AABAB
Menu principale pag. 23
Avvertimento porte, portellone vano bagagli e cofano
motore
pag. 23
Indicatore intervalli Service pag. 17
Posizione leva selettrice del cambio automatico pag. 101
Menu principale
–Il MAIN MENU (MENU PRINCIP.) si attiva premendo il tasto a bilico fig. 21
per più di 1 secondo.
– Il tasto a bilico permette di navigare tra le singole voci dei menu. Dopo una
breve pressione del tasto viene visualizzata l'informazione selezionata.
È possibile selezionare (a seconda dell'allestimento della vettura) le seguenti informazioni:
MFD (MFA) pag. 19
Audio (Audio)*
Navigation (Navigazione)*
Phone (Telefono)* pag. 108
Vehicle status (Stato veicolo) pag. 23
Setup (Impostazioni) pag. 24
Il punto del menu Audio (Audio) verrà visualizzato soltanto se la radio* montata di
fabbrica è accesa.
La voce del menu Navigazione (navigazione) verrà visualizzata soltanto se il sistema
di navigazione* montato di fabbrica è acceso.
Se sul display informativo vengono visualizzate segnalazioni d'allarme pag. 23,
per poter accedere al menu principale queste segnalazioni devono essere confermate
con il tasto sulla leva del tergicristallo.
Quando non si utilizza il display informativo, ogni 10 secondi il menu passa al
livello di volta in volta superiore.
Il comando dell'autoradio* montata di fabbrica e del sistema di navigazione*è
descritto in un libretto a parte accluso alla documentazione di bordo.
Avvertimento porte, portellone vano bagagli e cofano motore
L'avvertimento porte, portellone posteriore e cofano motore si attiva quando almeno
una porta, il portellone posteriore o il cofano motore non sono chiusi. Il simbolo indica
il portellone posteriore, il cofano motore o la porta che non è chiusa.
Il simbolo si spegne non appena si chiudono completamente le porte, il portellone
posteriore ed il cofano motore.
Quando una porta, il vano motore o il cofano bagagliaio rimangono aperti e viene
superata la velocità di 6 km/h si attiva un segnale acustico.
Auto-Check-Control
Condizioni vettura
L'Auto-Check-Control verifica le condizioni di determinate funzioni e di alcuni
componenti della vettura. Il controllo è sempre attivo con l'accensione inserita, sia a
vettura ferma sia durante la marcia.
Alcune disfunzioni, riparazioni urgenti, interventi di assistenza o altre indicazioni
necessari vengono visualizzati sul display dello strumento combinato. Queste indica-
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
Strumenti e spie di controllo24
zioni sono segnalate per mezzo di simboli luminosi d i colore rosso o giallo in funzione
della loro priorità.
I simboli rossi indicano un pericolo (priorità 1), mentre quelli gialli segnalano un
avvertimento (priorità 2). In aggiunta ai simboli, compaiono anche delle avvertenze
per il conducente pag. 26.
Se nel menu viene visualizzata la voce Vehicle status (Stato veicolo), significa che è
presente almeno un messaggio di guasto. Dopo la selezione di questo menu viene
visualizzato il primo messaggio di anomalia. In presenza di più messaggi di anomalia,
sotto al messaggio sul display viene p.es. visualizzato 1/3. Ciò significa che viene visualizzato il primo di tre messaggi. Il relativi messaggi vengono visualizzati in successione
a distanza di 5 secondi. Controllare quanto prima i messaggi di guasti visualizzati.
I simboli continuano ad essere visualizzati finché la disfunzione non viene eliminata.
Dopo la prima visualizzazione, vengono visualizzati i simboli senza avvertenze per il
conducente.
Se si verifica una disfunzione, oltre a comparire il simbolo con il relativo messaggio
viene emesso anche un segnale acustico:
Priorità 1 - tre toni di avvertimento
Priorità 2 - un tono di avvertimento
Simboli rossi
Un simbolo rosso segnala un pericolo.
– Mantenere la vettura.
– Spegnere il motore.
– Controllare la funzione segnalata.
– Richiedere se necessario assistenza tecnica.
Significato dei simboli rossi:
Pressione dell'olio motore insufficiente pag. 29
Frizioni surriscaldate del cambio automatico
DSG*
pag. 100
Se compare un simbolo rosso, si attivano tre segnali acustici consecutivi.
Simboli gialli
Un simbolo giallo segnala un avvertimento.
Controllare al più presto la funzione interessata.
Significato dei simboli gialli:
Se compare un simbolo giallo si attiva un segnale acustico.
Se sono presenti più disfunzioni di priorità 2, i simboli compaiono uno dopo l'altro e
rimangono accesi per circa 5 secondi.
Controllare il livello dell'olio motore,
sensore olio motore difettoso
pag. 29
Impostazioni
Attraverso il display informazioni è possibile modificare determinate impostazioni.
L'impostazione momentaneamente attiva viene visualizzata nel relativo menu del
display informazioni in alto, sotto il trattino.
È possibile selezionare (a seconda dell'allestimento della vettura) le seguenti informazioni:
Language (Lingua / Lang.)
MFD Data (DATI MFA)
Time (Orologio)
Winter tyres (pneum. inverno)
Units (Unità di misur.)
Alt. speed dis. (Sec. veloc.)
Service Interval (Reset indicatore)
Factory setting (scad. manut.)
Back (indietro)
Dopo aver selezionato la voce del menu Back (Indietro) si passa al menu di livello
superiore.
Lingua
Qui è possibile impostare in quale lingua devono essere visualizzati i messaggi di
avvertimento e informativi.
Visualizzazione MFA
Qui è possibile disattivare o attivare alcune indicazioni del display multifunzione.
Ora
Qui è possibile regolare l'ora, il formato dell'ora (12 o 24 ore) e commutare tra ora
legale e ora solare.
Pneumatici invernali
Qui è possibile impostare a quale velocità deve essere emesso un segnale acustico di
avvertimento. Questa funzione può rendersi utile p.es. quando si impiegano pneumatici invernali, per i quali la velocità massima consentita è inferiore a quella della vett ura.
Al superamento di questa velocità sul display informazioni* viene visualizzata la
scritta:
Qui è possibile impostare le unità di misura per temperatura, consumi e distanza
percorsa.
Seconda velocità
Qui è possibile attivare l'indicazione della seconda modalità di visualizzazione della
velocità in mph o in km/h
2)
.
Service
Qui è possibile visualizzare i chilometri e i giorni mancanti alla successiv a scadenza del
service e azzerare l'indicazione degli intervalli di manutenzione.
Impost. fabbrica
Dopo aver selezionato la voce di menu Impost. fabbrica vengono ripristinate le
impostazioni di fabbrica del display informativo.
Strumenti e spie di controllo25
2)
Vale per i Paesi in cui i valori vengono visualizzati nelle unità di misura britanniche.
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
Strumenti e spie di controllo26
Fig. 22 Strumento combinato con spie di controllo
Spie di controllo
Panora mica
Le spie di controllo segnalano determinate funzioni o anomalie.
Indicatore di direzione (sinistro) pag. 27
Indicatore di direzione (destro) pag. 27
Abbaglianti pag. 27
Fendinebbia* pag. 28
Servosterzo elettroidraulico pag. 28
Controllo dell'elettronica motore (motori a
benzina)
pag. 28
Anabbaglianti pag. 27
Retronebbia pag. 28
Avaria lampadine pag. 28
Alternatore pag. 28
Preriscaldamento (motori Diesel) pag. 29
Temperatura/livello liquido di raffreddamento pag. 29
Se non vengono rispettate le spie di controllo che si illuminano o i relativi
messaggi e avvertenze, non sono escluse gravi lesioni personali o danni gravi
alla vettura.
Il vano motore della vettura è una zona pericolosa. Du rante i lavori nel vano
motore, ad es. controllo e rabbocco di liquidi di esercizio, ci si espone al rischio
di lesioni, scottature, infortuni e incendi. Rispettare assolutamente le avvertenze pag. 170, “Lavori nel vano motore“.
La disposizione delle spie di controllo dipende dal modello e dal tipo di motore.
Le disfunzioni vengono visualizzate nello strumento combinato per mezzo di
simboli di colore rosso (priorità 1 – pericolo) o di colore giallo (priorità 2 – avviso).
Impianto indicatori di direzione
A seconda della posizione della leva degli indicatori di direzione lampeggia la spia
sinistra o la spia destra.
In caso di avaria di un indicatore di direzione, la spia di controllo lampeggia a velocità
doppia.
Quando è attivo l'impianto lampeggiatori d'emergenza lampeggiano tutti gli indicatori
di direzione e tutte le spie di controllo.
Altre informazioni sugli indicatori di direzione pag. 52.
Abbaglianti
La spia di controllo è accesa quando gli abbaglianti sono inseriti o si attiva il
lampeggio fari.
Altre informazioni sulle luci abbaglianti pag. 52.
Anabbaglianti
La spia di controllo si accende con anabbaglianti sono inseriti pag. 48.
UsoSicurezzaConsigli di guidaConsigli tecniciPann eDati tecnici
Strumenti e spie di controllo28
Importante!
ATTENZIONE!
Nota
Retronebbia
La spia di controllo si accende con retronebbia inseriti pag. 51.
Avaria lampade
In presenza di lampadina difettosa, la spia di controllo si accende:
per 2 secondi dopo l'inserimento dell'accensione;
all'accensione della lampadina guasta.
Testo visualizzato nel display informazioni*, p.es.:
Check front right dipped beam! (Controllare l'anabbagliante ant. sinistro!)
Le luci di posizione posteriori e l'illuminazione della targa utilizzano diverse lampadine. La spia di controllo si accende solo se tutte le lampadine dell'illuminazione
della targa o delle luci di posizione (di un unico gruppo ottico) sono guaste. Controllare
pertanto regolarmente il funzionamento delle lampadine.
Alternatore
La spia di controllo si accende all'inserimento dell'accensione. Essa dev e spegnersi
non appena il motore si avvia.
Se la spia non si spegne all'avviamento del motore o se si accende durante la marcia,
recarsi all'officina autorizzata più vicina. Poiché in queste condizioni la batteria del
veicolo si scarica, disinserire tutte le utenze elettriche non indispensabili.
Qualora durante la marcia dovesse accendersi sul display, in aggiunta alla spia ,
anche la spia (guasto del sistema di raffreddamento), fermarsi immediatamente e
spegnere il motore - pericolo di danneggiamento del motore!
Fendinebbia*
La spia di controllo si accende con fendinebbia inseriti pag. 50.
Servosterzo elettroidraulico
La spia di controllo si illumina per alcuni secondi all'inserimento dell'accensione.
Se l a spi a di co ntrol lo ri mane p erman ente mente illu minat a dopo aver inse rito l 'acce nsione o durante la marcia, significa che nel servosterzo elettroidraulico è presente un
guasto. Il servosterzo funziona con una forza ridotta oppure è completamente non
funzionante.
Altre informazioni pag. 145.
Se il servosterzo è difettoso, recarsi in un'officina autorizzata.
Se dopo un nuovo avviamento del motore e un breve tratto di marcia la spia di
controllo gialla si spegne, non è necessario recarsi presso un'officina autorizzata.
Quando si scollega e ricollega la batteria, all'inserimento dell'accensione la spia di
controllo gialla si illumina. La spia deve spegnersi dopo aver percorso un breve
tratto su strada.
Se si traina a motore fermo o con servosterzo difettoso non vi è servoassistenza. La
vettura mantiene la piena direzionalità. Per sterzare occorre tuttavia uno sforzo
maggiore.
Controllo dell'elettronica motore (motori a benzina)
La spia di controllo (Electronic Power Control) si illumina per alcuni secondi
all'inserimento dell'accensione.
Se dopo l'avviamento del motore la spia di controllo lampeggia oppure lampeggia
durante la marcia, significa che è presente un guasto nella gestione motore. In tal caso
la gestione motore seleziona un programma di emergenza che consente di proseguire
la marcia fino all'officina autorizzata più vicina senza provocare danni.
Testo visualizzato nel display informativo*:
Engine fault: Workshop! (Anomalia al motore: recasi in officina!)
Loading...
+ 222 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.