Skoda AUTORADIO SWING User Manual

Page 1
SIMPLY CLEVER
ŠkodaAuto AUTORADIO SWING
Page 2
Page 3
Indice
2223357
7
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . .
Panoramica dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impostazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modalità radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lettore CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice 1
Page 4
Avvertenze generali2
Nota
Nota
A
1A2A3
MEDIA
A
4
RADIO
A
5
A
6
INFO
A
7
A
8
AS
A
9
TP
A
10A11A12
Avvertenze generali
Panoramica dell'apparecchio
Pulsante di comando
Attivazione disattivazione autoradioregolazione del volume (rotazione)
Pulsante di comando dei menu Richiamo delle regolazioni del menu dei parametri per l'autoradio o il lettore
CD Attivazione della funzione Scan Tasto per l'attivazione della sorgente audio
Tasto per l'attivazione della modalità radio Tasti
ricerca rapida emittente nella modalità radioSelezione brano nella modalità CD, avanzamento e indietreggiamento rapido
nella modalità CD Tas t o
Visualizzazione dei messaggi dell'autoradioVisualizzazione delle informazioni supplementare dei CD MP3
Tasto per la regolazione del suono Tasto per la memorizzazione automatica delle emittenti Tasto per l'attivazione della ricezione dei messaggi sul traffico Sede CD Pulsante di espulsione CD Tasti di preselezione
memorizzazione e selezione delle emittenti radiofonicheselezione CD*Inserimento del codice
Simboli
Gli allestimenti così contrassegnati sono montati di serie solo su determinati
modelli oppure sono disponibili come optional.
Fine di un paragrafo. Il paragrafo continua alla pagina successiva.
Il presente manuale descrive la dotazione del veicolo al momento della sua emissione. Le illustrazioni possono differire leggermente dalla versione del proprio apparecchio.
Avvertenze importanti
Ga ra nz i a
Per questo sistema valgono le stesse condizioni di garanzia previste per le vetture nuove.
Una volta decorso l'intervallo di garanzia i sistemi che richiedono interventi riparativi vengono sostituiti dietro corrispettivo di un adeguato valore con sistemi nuovi forniti della garanzia applicata alle parti di ricambio. Presupposto per la sostituzione è che l'involucro non presenti danni e che non siano stati eseguiti tentativi di riparazione da parte di persone non autorizzate.
La garanzia non copre i danni causati da uso improprio del sistema o da tentativi di riparazione eseguiti da personale non debitamente addestrato. Il sistema non deve inoltre presentare danni esterni.
Utilizzo dell'apparecchio
L'app arecchio do vrebbe essere azionato s olo quando le condizioni del traffico lo permettono davvero.
Page 5
Il livello del volume deve essere regolato in modo che i segnali acustici provenienti
ATTENZIONE!
Nota
Nota
1
4
6
A
1A1
dall'esterno, quali le sirene dei mezzi di soccorso (veicoli della polizia, ambulanze, vigili del fuoco) possano essere percepiti chiaramente in qualsiasi condizione.
Avvertenze generali 3
Il codice è memorizzato nello strumento combinato. In questo modo la decodifica viene effettuata automaticamente (codifica comfort). Pertanto, l'inserimento manuale del codice normalmente non è necessario.
Rivolgere l'attenzione innanzitutto alla guida! Il conducente è totalmente responsabile della sicurezza su strada. Utilizzare le funzionalità della radio soltanto se il comando consente di mantenere il controllo della vettura in qual­siasi condizione!
Uso dello schermo
Utilizzare il display avendo cura di non danneggiarlo; la pressione esercitata dalle dita o il contatto con oggetti appuntiti possono provocare graffi e ammaccature.
Eventualmente pulire le impronte sul display con un panno morbido ed alcool puro.
Non utilizzare detergenti quali benzina o trementina in quanto risultano corrosivi per la superficie del display.
Protezione antifurto
Codice antifurto
L'autoradio dispone di codice comfort. Con la prima messa in funzione il codice di sicurezza non viene memorizzato solo nell'autoradio ma anche nella vettura.
Dopo lo scollegamento ed il collegamento della batteria inserire prima l'accensione e poi l'autoradio.
Se si desidera montare l'autoradio in un'altra vettura, inserire il codice di sicurezza. In questo caso contattare una officina o un importatore Škoda autorizzato.
Dato che alcuni apparecchi funzionano solo dopo l'inserimento del codice di sicu­rezza, l'utilizzo dopo un furto è praticamente da escludere - ciò contribuisce ad aumentare la sicurezza contro i furti.
Inserimento del codice
– Inserire l'autoradio con l'accensione inserita.
– Con l'aiuto dei tasti delle stazioni - immettere il codice di sicurezza.
– Confermare il codice di sicurezza premendo il tasto di memorizzazione emittente
.
Se si immette un codice sbagliato, ripetere tutta la procedura ancora una volta.
Se viene immesso una seconda volta un codice numerico errato, l'apparecchio viene bloccato per circa 1 ora. Trascorsa un'ora, durante la quale l'apparecchio deve rima­nere attivato e la chiave di accensione inserita, è possibile ripetere l'inserimento del codice di sicurezza.
Il ciclo - due tentativi, bloccaggio di un'ora - riprende dall'inizio.
Impostazione di base
Attivazione e disattivazione del sistema
– Premendo brevemente il pulsante di comando il sistema viene attivato o disat-
tivato.
Se con l'apparecchio attivato la chiave viene estratta dal blocchetto di accensione, l'apparecchio si disattiva automaticamente. E' possibile reinserire l'apparecchio premendo il pulsante . Con l'accensione spenta l'apparecchio si disattiva automa­ticamente (protezione della batteria della vettura dallo scaricamento) dopo ca. un'ora.
Se si spegne l'autoradio estraendo la chiave di accensione, questa si riaccende dopo aver inserito l'accensione.
Page 6
Avvertenze generali4
A
12A2A2A2
Impostazioni del suono
– Premere il tasto e successivamente i tasti delle stazioni selezionare il para-
metro desiderato.
– Premendo il pulsante di comando del menu regolare il valore desiderato.
Si possono selezionare i seguenti parametri:
BASS - regolazione bassi;MIDDLE - regolazione toni medi;TREBLE - regolazione alti;BALANCE - Regolazione del volume tra lato sinistro e destro;FAD ER * - Regolazione del volume tra zona anteriore e posteriore;ON VOLPDC VOLGALALOU D - con un volume basso questa funzione intensifica le frequenze degli alti e
dei bassi.
ON VOL
L'autoradio memorizza l'ultimo volume impostato prima dello spegnimento. Se questo valore è maggiore, dopo aver acceso di nuovo l'autoradio il volume diminuisce sul valore ON VOL.
GALA
Con l'aumento della velocità di marcia aumenta automaticamente il volume. Un valore di regolazione più alto crea un maggior aumento del volume.
PDC VOL*
La vettura è dotata di “ausilio al parcheggio“. Il volume si abbassa automaticamente al valore predefinito quando la funzione di “ausilio al parcheggio“ è attiva.
Regolazione delle funzioni speciali
– Premere a lungo il pulsante di comando del menu .
– Utilizzando i tasti delle stazioni, selezionare le singole funzioni del menu.
– Con il pulsante di comando del menu oppure con l'aiuto dei tasti delle stazioni
impostare il valore desiderato.
AUX*
Attivazione o disattivazione del funzionamento delle fonti audio esterne.
Impostazione della sensibilità in ingresso AUX LEV:
AUX LEV 1 - livello alto, utilizzo in particolare per notebook;AUX LEV 2 - livello centrale, utilizzo per cassette o lettori CD;AUX LEV 3 - livello basso, utilizzo per lettori MP3;
PHONE*
Se la vettura è dotata di impianto vivavoce, è possibile inserire o disinserire la riprodu­zione monofonica della conversazione telefonica mediante gli altoparlanti della vettura.
BEEP
Inserimento o disinserimento del segnale acustico durante la memorizzazione delle emittenti radiofoniche.
ILLUM
Inserimento (valore 2) o disinserimento (valore 1) della retroilluminazione delle manopole di comando.
AF
La funzione della frequenza alternativa (AF) consente di impostare automaticamente la frequenza dell'emittente selezionata che può essere più ricevuta meglio. E' possibile disinserire brevemente l'audio della trasmissione in ascolto, durante l'operazione di ricerca di una frequenza migliore. Se non si trova alcuna frequenza alternativa dell'emittente impostata e l'emittente non è più ricevibile in modo accettabile, selezio­nare un'altra emittente.
REG
Alcuni programmi delle emittenti radiofoniche in determinati orari trasmettono infor­mazioni regionali. Pertanto in alcune regioni possono essere irradiati programmi di una stessa emittente aventi un contenuto differente.
Page 7
Avvertenze generali 5
Nota
RADIO
A
12
RADIO
A
12
RADIO
A2A
12
AS
A
12
A
12
AS
A2A
12
A
12A12
Il sistema tenta dapprima di impostare solo le frequenze alternative dell'emittente selezionata.
Se la qualità è pessima, rischiando una “perdita del segnale“, l'apparecchio accetta anche frequenze di un'emittente “simile“.
FIX - il ricevitore passa su un'emittente regionale “simile“, quando la ricezione
della stazione attuale potrebbe essere interrotta;
AUTO - il ricevitore passa all'emittente regionale “simile“ senza limitazione.
BT-AUDIO*
Consente la trasmissione wireless dei file in formato MP3 alla predisposizione del telefono.
Modalità radio
Commutazione tra le bande
– Premere a lungo il tasto .
L'autoradio è dotata di banda FM e AM. Queste sono suddivise in 6 livelli di memoria, cioè 3 livelli per la banda FM e 3 per la banda AM. Su questi livelli sono disponibili 6 memorie.
Attivazione della banda FM
Premendo il tasto della stazione FM si inserisce la banda FM. Premendo breve­mente il tasto si commuta tra i livelli di memoria FM1, FM2 e FM3.
Attivazione della banda AM
Premendo il tasto della stazione AM si inserisce la banda AM. Premendo breve­mente il tasto si commuta tra i livelli di memoria AM1, AM2 e AM3.
Ricerca e memorizzazione delle emittenti radiofoniche
Memorizzazione delle emittenti
– Dopo la selezione dell'emittente tenere premuto il tasto stazione , sul quale
deve essere memorizzata, finchè non passa brevemente nello stat o mute e si sente un segnale acustico.
Ricerca automatica dell'emittente con memorizzazione delle emittenti radiofoniche
– Premere il tasto . Si attiva la ricerca automatica dell'emittente, finchè non
vengono memorizzate le 6 stazioni con il segnale più forte nelle memorie FMAS o AMAS.
Quando la memorizzazione delle emittente sui tasti stazione è finita, si può richia­mare l'emittente desiderata premendo un pulsante di selezione stazione .
Ad ogni ulteriore pressione del tasto le emittenti radio memorizzate della banda attualmente impostare vengono aggiornate e nuovamente memorizzate nel livello di memoria FMAS o AMAS.
Funzione SCAN
Le emittenti di una banda possono essere riprodotte brevemente una dopo l'altra (per dieci secondi).
– Premere il pulsante di comando menu , l'autoradio cerca automaticamente
tutte le stazioni disponibili della banda attuale.
– Per tornare all'emittente originale, premere il pulsante di selezione stazione
CANCEL.
– La ricerca automatica termina premendo il tasto OK. Rimane selezionata
l'emittente radiofonica attuale.
– Se si intende selezionare altre emittenti, premere il tasto SKIP.
Ricerca manuale
– Premendo il pulsante di comando del menu cercare la frequenza dell'emittente
desiderata.
Funzioni RDS
Alcune emittenti inviano informazioni di testo supplementari definite radiotext.
Page 8
Avvertenze generali6
Nota
INFOTPTP
– Premendo il tasto vengono visualizzate le informazioni di questi messaggi.
I messaggi non sono disponibili con tutte le emittenti.A seconda della qualità del segnale ricevuto l'autoradio necessita di un certo
tempo per leggere correttamente tutti i caratteri.
Funzione di riproduzione dei programmi sul traffico
Attivazione e disattivazione dei messaggi sul traffico
Premere il tasto , nel display viene visualizzata la sigla TP. Se è stata impostata un'emittente che non invia messaggi sul traffico, l'autoradio ricerca una stazione che li invia.
Un messaggio sul traffico in arrivo interrompe automaticamente la riproduzione di un CD. Al termine del messaggio sul traffico l'autoradio ritorna automaticamente alla riproduzione originale.
Per disattivare la funzione di ricezione dei messaggi sul traffico, premere di nuovo il tasto , sul display TP si spegne.
Page 9
Lettore CD
Nota
MEDIA
A
10
A
2
A
2A12A12A12
RADIO
A
11
INFO
1
6
Lettore CD 7
Uso
Inserimento del CD
– Premere il tasto per selezionare una sorgente audio CD (drive CD interno),
CDC (drive CD esterno), AUX (ingresso esterno) e BT-AUDIO (trasmissione wire-
less di file in formato MP3 dalla predisposizione del telefono).
– Inserire con attenzione un CD nell'apposito vano finché non viene prelevato
automaticamente. La riproduzione comincia in modo automatico.
Modalità lettore CD
selezione del brano
– Durante la riproduzione del CD premere brevemente il tasto a bilico o
oppure ruotare il pulsante di comando del menu per selezionare il brano
precedente o successivo.
– Per la riproduzione rapida indietro o in avanti del brano, premere il tasto o .
La riproduzione continua dopo aver rilasciato il tasto.
Funzione SCAN
– Premere brevemente il pulsante di comando del menu , per iniziare la ricerca
del CD. Per ogni brano vengono riprodotti i primi 10 secondi.
– Per tornare al brano riprodotto inizialmente, premere il pulsante di selezione
stazione CANCEL.
– La ricerca automatica termina premendo il tasto OK. Il brano precedentemente
riprodotto rimane selezionato.
– Se si intende selezionare un altro brano, premere il tasto SKIP.
Fine della riproduzione del CD
– Per terminare la riproduzione del CD ed attivare la radio, premere il tasto .
Espulsione del CD
– Premere il tasto , il CD viene espulso.
Visualizzazione delle informazioni supplementari (file MP3)
Premere il tasto , sul display vengono vi sualizzate le informazioni supplementari del brano attuale.
Con i tasti delle stazioni - è possibile selezionare sul display informazioni supple­mentari riguardanti i file MP3.
Se non si preleva il CD estratto, questo viene reinserito per motivi di sicurezza.Se prima della commutazione alla modalità CD la radio funzionava nella modalità
TP, la riproduzione del CD viene interrotta dai messaggi sul traffico e l'apparecchio passa nella modalità radio. Al termine della riproduzione dei messaggi l'apparecchio ritorna nella modalità CD.
Ulteriori funzioni selezionabili nella modalità CD
Durante la riproduzione del CD, sul display vengono visualizzate le seguenti funzioni:
RPT
Selezione della modalità per la ripetizione del brano.
OFF - Riproduzione nella successione progressiva;TRACK - Riproduzione ripetuta del brano selezionato;FOLDER - se è inserito un CD con file MP3, vengono ripetuti i brani dalla cartella
(Folder), che era attiva durante l'avviamento della modalità di ripetizione.
FLD DOWN (PREV PL - nella riproduzione della Playlist)
Sfogliare nelle cartelle in ordine decrescente.
FLD UP (NEXT PL - nella riproduzione della Playlist)
Sfogliare nelle cartelle in ordine crescente.
Page 10
Lettore CD8
Nota
A
2
PLAYLIST
Riproduzione delle playlist (cartella dei brani selezionati tra le singole cartelle memo­rizzate su CD).
BROWSE
Scorrimento in tutte le sottocartelle.
Questa funzione è attiva solo per le fonti audio esterne, collegate mediante l'ingresso MDI.
CANCEL - Termine della funzione BROWSE;TOP - Ritorno nella cartella principale;UP - Ritorno ad un livello superiore;PLAY ALL - Riproduzione di tutti i titoli dalla cartella selezionata;OPENPLAY
MIX
Riproduzione dei brani in successione casuale.
1)
- Apertura dell'elenco delle sottocartelle della cartella selezionata;
2)
- avvia la riproduzione del brano selezionato.
OFF - Riproduzione nella successione progressiva;ON - Riproduzione dei brani nella successione casuale di una determinata cartella
(Folder);
Attivare le funzioni OPEN e PLAY con l'aiuto del tasto funzione o premendo il pulsante di comando del menu .
Avvertenze generale sull'utilizzo di documenti in formato MP3
Requisiti dei documenti e dei supporti dati in formato MP3
CD-ROM, CD-R, CD-RW con capacità di 650 MB e 700 MB.
1)
Valido per la struttura delle cartelle con le sottocartelle.
2)
Valido per la struttura delle cartelle senza sottocartelle.
I CD devono rispondere ai requisiti previsti dalla ISO 9660-livello 2 nonché dal file
system Joliet (single session e multisession).
La lunghezza dei nomi dei file non deve superare i 64 caratteri.La struttura delle cartelle deve essere limitata a 8 livelli.Il nome dell'artista, dell'album o del brano del file in formato MP3 possono essere
visualizzati, se tali informazioni sono disponibili come tag ID3. Se non è disponibile alcun tag ID3, viene visualizzato il nome della cartella o del file.
Gli elenchi dei brani in riproduzione non sono supportati.Anche i file WMA (Windows Media Audio) possono essere riprodotti sempre che
non siano protetti a tutela dei diritti d'autore con il sistema DRM (Digital Rights Mana- gement). Questi file WMA non sono supportati dall'apparecchio.
Bitrate (flusso di dati per unità di tempo)
L'apparecchio supporta file in formato MP3 con bitrate compreso tra 32 e
320 kbit/s nonché file MP3 a bitrate variabile.
Nei file a bitrate variabile l'indicazione del tempo di riproduzione può risultare
imprecisa.
Avvertenze sull'uso dei CD
Salti nella riproduzione
Sulle strade caratterizzate da fondo sconnesso e in caso di forti vibrazioni possono verificarsi salti nella riproduzione dei brani.
Formazione di condensa
L'umidità prodotta dal freddo o dalle intense precipitazioni piovose può causare la formazione di condensa nel lettore CD. La condensa può essere la causa di salti nella riproduzione dei brani o può impedire la riproduzione stessa. In tal casi attendere che l'umidità si dissolva.
Avvertenze sulla cura dei CD
In presenza di tracce di sporco sul CD, non pulire mai la superficie agendo circolar­mente ma utilizzare un panno morbido che non lasci pelucchi procedendo dall'interno verso l'esterno. In caso di sporco intenso raccomandiamo di pulire il CD con un detergente apposito reperibile in commercio. Anche in questo caso, però, non
Page 11
Lettore CD 9
Importante!
Nota
MEDIA
AUX
MEDIA
PD
pulire mai il CD eseguendo movimenti circolari ma procedere dall'interno verso l'esterno e successivamente far asciugare le superfici.
Protezione surriscaldamento
Se la temperatura nel dispositivo supera gli 85°C, per motivi di sicurezza la riprodu­zione del CD viene terminata.
Non utilizzare mai liquidi come benzina, diluenti per vernici o detergenti per dischi
vinilici perché potrebbero danneggiare la superficie del CD!
Proteggere sempre i CD dall'esposizione diretta ai raggi solari!Non scrivere mai sui CD e non applicare adesivi sulle sue superfici!
Qualsiasi traccia di sporco o danneggiamento del CD può rendere difficoltosa la “Lettura“ delle informazioni in esso contenute. L'entità degli errori di lettura dipende dal tipo di sporco o dalla gravità del danneggiamento meccanico. I graffi causano errori di lettura che provocano il salto del CD o il suo “inceppamento“. Tutti i CD devono essere trattati con cura e conservati nelle apposite custodie.
Fonti esterne*
Ingresso AUX-IN
– L'ingresso per le fonti audio esterne AUX-IN si trova sotto il braccio dei sedili ante-
riori.
– L'ingresso AUX-IN viene attivato premendo il tasto e premendo successi-
vamente il tasto funzione .
– Le fonti audio esterne collegate all'ingresso AUX-IN non possono essere azionate
tramite la radio.
Ingresso MDI - Presa multimediale
– L'ingresso per le fonti audio esterne MDI si trova sul lato anteriore sotto il cassetto
portaoggetti lato passeggero.
– L'ingresso MDI viene attivato premendo il tasto e premendo successiva-
mente il tasto funzione .
– Tramite la radio è possibile riprodurre i file audio collegati all'ingresso MDI e conte-
nuti in supporti dati esterni aventi formato MP3, WMA, OGG-Vorbis e AAC.
– Le sorgenti audio esterne collegate all'ingresso MDI possono essere comandate
dall'autoradio.
Le fonti audio esterne possono essere riprodotte nel veicolo tramite gli altoparlanti della radio.
In qualsiasi momento è possibile utilizzare la radio per selezionare una sorgente audio diversa. Fino al momento della sua disattivazione, la sorgente audio esterna rimane sempre attiva sullo sfondo.
Le modalità di comando della sorgente audio esterna sono riportate nelle Istruzioni d'uso del costruttore.
Adeguamento del volume di riproduzione della sorgente audio esterna
Il volume di riproduzione della sorgente audio esterna può essere modificato con l'apposito comando della radio.
A seconda della sorgente audio collegata, il volume in uscita della sorgente audio esterna può essere modificato.
La sensibilità in ingresso della fonte audio esterna può essere modificata pag. 4 per adattare il volume di riproduzione della fonte audio esterna a quello delle altre fonti radio o per evitare distorsioni.
Adattatore
Per collegare una sorgente audio esterna mediante l'ingrsso AUX-IN- serve una presa jack 3,5-mm. Se la sorgente audio esterna non è provvista di questa presa occorre utilizzare un adattatore.
Per collegare sorgenti audio all'ingresso MDI è necessario uno speciale adattatore.
Consigliamo di acquistare gli adattatori per il collegamento di dispositivi USB, disposi­tivi con uscita Mini-USB o iPod presso un concessionario autorizzato Škoda.
Condizioni per un corretto collegamento
È possibile collegare all'apparecchio solo dispositivi USB 2.0.
Page 12
Lettore CD10
ATTENZIONE!
Importante!
Nota
La tabella FAT (File Allocation Table) del dispositivo collega to deve essere FAT16 (<
2GB) o FAT32 (>2GB).
Durante la riproduzione da un dispositivo dotato di disco fisso (HDD) sul quale si
trovano grossi volumi di dati, si può verificare una ritardo durante la lettura dei dati dei file musicali.
Durante la riproduzione da un dispositivo con una complicata struttura di cartelle,
si può verificare una ritardo durante la lettura dei dati dei file musicali.
La struttura delle cartelle sul dispositivo collegato non dovrebbe superare gli otto
livelli. Una cartella non deve contenere più di 1000 file.
Per il collegamento del dispositivo non utilizzare prolunghe USB o hub USB.
In nessun caso riporre la sorgente audio esterna sul pannello di comando.
In caso di manovre improvvise questa potrebbe essere proiettata nell'abitacolo e ferire gli occupanti.
In nessun caso riporre le sorgenti audio esterne in prossimità degli airbag.
In caso di attivazione dell'airbag, essa potrebbe essere proiettata nell'abitacolo e ferire gli occupanti.
Durante la marcia la sorgente audio esterna non deve essere tenuta in mano
o sulle gambe. In caso di manovre improvvise questa potrebbe essere proiet­tata nell'abitacolo e ferire gli occupanti.
Sistemare sempre il cavo di collegamento della sorgente audio esterna in
modo che durante la marcia non sia di ostacolo.
L'ingresso AUX-IN può essere utilizzato soltanto per le sorgenti audio!
Gli altoparlanti nella vettura sono tarati ad una potenza d'uscita della radio di
4x20 W.
Con l'equipaggiamento Soundsystem* gli altoparlanti sono tarati sulla potenza
d'uscita dell'amplificatore 4x40 W + 6x20 W.
La fonte audio esterna collegata alla presa AUX-IN può essere utilizzata solo se
contemporaneamente non è collegato alcun apparecchio tramite MDI.
Se una fonte audio esterna dotata di adattatore per alimentazione esterna è colle-
gata tramite AUX-IN, può accadere che il segnale audio risulti disturbato. Ciò dipende dalla qualità dell'adattatore utilizzato.
Page 13
Note 11
Page 14
Škoda Auto è incessantemente impegnata nell'evoluzione di ogni tipo e modello. Dobbiamo perciò riservarci il diritto di apportare in qualsiasi momento modifiche al prodotto relative a forma, equipaggiamento e tecnologia. Le informazioni riguardo la dotazione, le caratteristiche estetiche, le prestazioni, le dimensioni, i pesi, il consumo di carburante, le norme e le funzioni delle vetture rispecchiano pertanto la situazione vigente al momento della chiusura di redazione. Alcune dotazioni possono essere fornite in seguito (per informazioni rivolgersi alla concessionaria Škoda autorizzata) o vengono offerte solo in determinati mercati. Le indicazioni, illustrazioni e descrizioni riportate nel presente manuale non costituiscono alcuna base per la rive ndicazione di eventuali diritti.
È vietata la ristampa, riproduzione, traduzione o qualsiasi altra forma d'utilizzo della presente opera, anche parziale, senza autorizzazione scritta della società Škoda Auto.
Tutti i diritti d'autore sono espressamente riservati alla società Škoda Auto.
Con riserva di modifiche.
Edito da ŠKODA AUTO a.s.
© ŠKODA AUTO a.s. 2010
Page 15
www.skoda-auto.com
Autorádio Swing Fabia, Roomster, Yeti, Octavia, Superb italsky 03.10 S00.5610.71.50 1Z0 012 101 EB
Loading...