20
procedere nel seguente modo:
– Togliere tensione alla caldaia e chiudere
il rubinetto di alimentazione del gas.
– Procedere allo smontaggio del mantello
e del gruppo bruciatori-collettore gas.
Per la pulizia indirizzare un getto d’aria
verso l’interno dei bruciatori in modo
da far uscire l’eventuale polvere accumulatasi.
– Procedere alla pulizia dello scambiatore
di calore togliendo la polvere ed eventuali
residui di combustione. Per la pulizia dello scambiatore di calore, come pure del
bruciatore, non dovranno mai essere
usati prodotti chimici o spazzole di acciaio.
Assicurarsi che la parte superiore
forata dei bruciatori sia libera da incrostazioni.
– Rimontare i particolari tolti dalla caldaia
rispettando la successione delle fasi.
– Controllare il funzionamento del bruciato-
re principale.
– Dopo il montaggio tutte le connessioni
gas devono essere collaudate a tenuta,
usando acqua saponata o appositi prodotti, evitando l’uso di fiamme libere.
– Nella manutenzione del generatore si
raccomanda di non trattare con cloruro
di calcio il monoblocco in plastica.
4.7.1 Funzione spazzacamino (fig. 24)
Per effettuare la verifica di combustione
della caldaia ruotare il selettore e sostare
su posizione ( ) fino a quando non inizia a
lampeggiare ad intermittenza la spia bicolore verde/arancio.
Da quel momento la caldaia inizierà a funzionare in riscaldamento alla massima
potenza con spegnimento a 80°C e riaccensione a 70°C.
Prima di attivare la funzione spazzacamino accertarsi che le valvole radiatore o
eventuali valvole di zona siano aperte.
La prova può essere eseguita anche in funzionamento sanitario. Per effettuarla è sufficiente, dopo aver attivato la funzione spazzacamino, prelevare acqua calda da uno o
più rubinetti. Anche in questa condizione la
caldaia funziona alla massima potenza sempre con il primario controllato tra 80°C e
70°C. Durante tutta la prova i rubinetti
acqua calda dovranno rimanere aperti.
Dopo la verifica di combustione spegnere la
caldaia ruotando il selettore sulla posizione
(OFF); riportare poi il selettore sulla funzione desiderata.
ATTENZIONE: La funzione spazzacamino
si disattiva automaticamente dopo 15
minuti o al soddisfacimento della richiesta sanitaria.
4.8 INCONVENIENTI DI
FUNZIONAMENTO
Il bruciatore non si accende e il circolatore funziona.
– Verificare che la pressione acqua sia su
valori di 1 - 1,2 bar.
Il bruciatore principale non parte né in
prelievo sanitario né in riscaldamento.
– Il termostato fumi è intervenuto, occorre
sbloccare l’apparecchiatura (vers. “OF”).
– Controllare se arriva tensione alle bobine
della valvola gas; verificarne il funzionamento ed eventualmente sostituirle.
– Controllare il funzionamento del presso-
stato fumi (vers. “BF”).
– Il ventilatore funziona ma ad un numero
di giri ridotto non attivando il pressostato fumi, occorre pertanto provvedere
alla sostituzione (vers. “BF”).
– Sostituire la scheda elettronica.
La caldaia si accende ma trascorsi 10
secondi va in blocco.
– Controllare che nell’allacciamento elettri-
co siano state rispettate le posizioni di
fase e neutro.
– L’elettrodo di accensione/rivelazione è
difettoso; occorre sostituirlo.
– Sostituire la scheda elettronica.
La valvola gas non modula in fase sanitario e riscaldamento.
–
La sonda è interrotta, necessita sostituirla.
–
Il modulatore ha l’avvolgimento interrotto.
– Controllare che la corrente al modulato-
re sia conforme alle specifiche.
– Sostituire la scheda perchè difettosa.
La caldaia presenta rumori o friggii allo
scambiatore.
– Controllare che il circolatore non risulti
bloccato, eventualmente provvedere allo
sblocco.
– Disostruire la girante del circolatore da
impurità e sedimenti accumulatisi.
– Il circolatore è bruciato o fa un numero
di giri inferiore al previsto, provvedere
alla sostituzione.
La valvola di sicurezza della caldaia interviene di frequente.
– Controllare che il rubinetto di caricamen-
to sia chiuso. Sostituirlo nel caso non
chiuda perfettamente.
–
Controllare che la pressione di caricamento a freddo dell'impianto non sia troppo elevata, attenersi ai valori consigliati.
– Controllare che la valvola di sicurezza
non sia starata, eventualmente sostituirla.
–
Verificare se il vaso è di sufficiente
capacità per il contenuto d’acqua dell’impianto.
– Controllare la pressione di pregonfiaggio
del vaso espansione.
–
Sostituire il vaso espansione se difettoso.
I radiatori in inverno non si riscaldano.
– Il selettore OFF/EST./INV./SBLOCCO è
in posizione estate, spostarlo in posizione inverno.
– Il cronotermostato è regolato troppo
basso o necessita sostituirlo in quanto
difettoso.
– I collegamenti elettrici del cronotermo-
stato non sono corretti.
Il bruciatore principale brucia male: fiamme troppo alte, fiamme gialle.
– Controllare che la pressione del gas al
bruciatore sia regolare.
– Controllare che i bruciatori siano puliti.
– Controllare che il condotto coassiale sia
installato correttamente (vers. “BF”).
Odore di gas incombusti.
– Controllare che la caldaia sia ben pulita.
– Controllare che il tiraggio sia sufficiente.
– Controllare che il consumo del gas non
sia eccessivo.
La caldaia funziona ma non aumenta la
temperatura.
– Controllare che il consumo del gas non
sia inferiore al previsto.
– Controllare che la caldaia sia pulita.
Nella vers. “BF” su richiesta sanitario o
riscaldamento, il ventilatore non parte.
– Accertarsi che il pressostato fumi sia
funzionante e che il relativo contatto si
trovi in condizioni di riposo.
– Controllare ed eventualmente disostrui-
re i tubetti di collegamento del presso-
stato fumi da impurità o condensa.
–
È necessario sostituire il pressostato fumi.
– Sostituire la scheda elettronica.
La caldaia si spegne ed anche il led verde
che indica presenza di tensione.
– E’ intervenuta la protezione termica a
ripristino automatico, tipo PTC, della
scheda elettronica. Per ripristinare il fun-
zionamento togliere tensione all'apparec-
chio per almeno un minuto, agendo sul-
l'interruttore elettrico d'alimentazione
posto esternamente alla caldaia.