Silvercrest 2CI, SL65 User Manual

Page 1
Panoramica apparecchio
Lato anteriore ricevitore
Lato posteriore ricevitore
Panoramica apparecchio
Lato anteriore ricevitore
Lato posteriore ricevitore
Telecomando
11
TV/TV/SAT ZOOM MUTE
EPGAUDIO INFO TEXT
MENUEXIT PAUSE LIST
Page 2
Panoramica apparecchio
Lato anteriore ricevitore
1 LED-Display Indica il programma o l‘ora 2 Ricevitore infrarossi per i segnali del telecomando 3 LED POWER Il LED si accende quando il ricevitore si accende o
funziona in modalità Standby
4 OK Per confermare 5 MENU Per richiamare il menu principale 6 VOL+ Per alzare il volume,
movimento del cursore verso destra 7 VOL– Per abbassare il volume, movimento del cursore verso sinistra 8 CH + Per passare al programma successivo, movimento cursore verso l‘alto 9 CH – Per passare al programma successivo, movimento cursore verso il basso 10 POWER Per accendere e passare al funzionamento in modalità Standby
11 2 CI 2 x common interface
Lato posteriore ricevitore
1 IF-OUT Collegamento LNB per un secondo ricevitore satellitare 2 IF-IN / LNB-IN Collegamento LNB per il cavo dell‘antenna 3 VCR Collegamento SCART per il videoregistratore 4 TV Collegamento SCART TV 5 100 – 240 V~ Collegamento alimentazione
50/60 Hz, 30 W
6 0/1 Interruttore di alimentazione 7 S–VHS Collegamento S-Video 8 COAXIAL / SPDIF Uscita audio coassiale digitale 9 OPTICAL Uscita audio ottica digitale 10 RS 232 Interfaccia seriale 11 VIDEO Collegamento video analogico 12 AUDIO L Collegamento audio analogico sinistro 13 AUDIO R Collegamento audio analogico destro
Page 3
Il telecomando
1 POWER Accensione e funzionamento in Standby 2 ZOOM Ingrandimento immagine 3 MUTE Muting del suono 4 INFO Visualizzazione dei dati in ricezione del
programma attuale
5 TEXT Teletext 6 LIST Elenco preferiti (gruppi) 7 PAUSE Fermoimmagine 8 V+ Aumento del volume/movimento cursore verso destra 9 OK Conferma menu o voce menu 10 CH q Passaggio al programma successivo /
movimento cursore verso il basso
11 FAV Richiamo elenco preferiti 12 RECALL Passaggio al programma precedentemente selezionato 13 0 – 9 Selezione diretta del programma, immissione cifre 14 P – Pagina giù nei menu 15 P+ Pagina su nei menu 16 V – Diminuzione del volume /
movimento cursore verso sinistra 17 CH p Passaggio al programma successivo / movimento cursore verso l‘alto
18 MENU Richiamo menu principale 19 EXIT Uscita dal menu o abbandono della voce di menu 20 AUDIO Modifi ca modalità audio 21 EPG Guida programmi elettronica (se offerta) 22 TV/SAT Commutazione tra antenna domestica e antenna
satellitare 23 TV/RADIO Commutazione tra modalità TV e modalità Radio
Page 4
Ricevitore satellitare digitale SL 65/2CI
Istruzioni per l'uso
Versione 1, aggiornata al 28.06..2005
Page 5
Premessa
Queste istruzioni per l'uso devono costituire un ausilio per un utilizzo
conforme,
sicuro e
vantaggioso
del ricevitore satellitare digitale, definito brevemente il ricevitore. Partiamo dal presupposto che l'utilizzatore del ricevitore sia in
possesso di conoscenze generali sull'impiego di apparecchi dell'elettronica di intrattenimento.
Tutti coloro che
effettuano il montaggio,
realizzano l'allacciamento,
utilizzano,
puliscono o
si occupano dello smaltimento,
di questo ricevitore devono aver preso conoscenza dell'intero contenuto di queste istruzioni per l'uso. Conservare sempre queste istruzioni per l'uso accanto al ricevitore.
Convenzioni tipografiche
I diversi elementi delle istruzioni per l'uso presentano determinati contrassegni distintivi in modo che risulti semplice poter distinguere tra
testo normale,
elenchi o
fasi di un'azione.
Page 6
Sommario
Avvertenze di sicurezza ...................................................................5
Avvertenze di sicurezza basilari .........................................................5
Spiegazione delle avvertenze di sicurezza......................................... 7
Impiego conforme ...............................................................................7
Elementi della fornitura .................................................................... 8
Descrizione........................................................................................ 9
Collegamento del ricevitore .......................................................... 12
Montaggio del cavo LNB................................................................... 12
Collegamento con cavo SCART....................................................... 14
Collegamento con cavo YUV............................................................ 16
Collegamento con il cavo S-Video (S-VHS) .....................................18
Collegamento con cavo Cinch.......................................................... 20
Collegamento di un ricevitore digitale audio..................................... 22
Messa in funzionamento................................................................ 25
Telecomando ....................................................................................25
Ricevitore.......................................................................................... 26
Common Interface (CI) – Slot........................................................... 26
Utilizzo .............................................................................................27
Interfaccia utente sullo schermo TV .................................................27
Sovraimpressioni in dissolvenza a schermo al cambio
di programma.................................................................................... 28
Struttura del menu ............................................................................29
Navigazione nei menu ......................................................................30
Modifica dell'elenco programmi ........................................................ 32
Elenco preferiti, gruppi di programmi................................................ 33
Ordine dei programmi .......................................................................34
Richiamo dell'assistente di installazione .......................................... 34
Modifica o eliminazione dell'elenco transponder ..............................35
Avvio della ricerca programmi ..........................................................35
Aggiunta di un nuovo satellite non preprogrammato e ricerca
di questo satellite ..............................................................................36
Modifica dell'impostazione del sistema ............................................ 37
Sicurezza bambini/codice PIN.......................................................... 39
Impostazione motore DiSEqC ..........................................................40
Prog. all'avvio.................................................................................... 40
3
Page 7
Impostazione di fabbrica................................................................... 40
Segnale acustico per l'orientamento dell'antenna satellitare............ 40
Aggiornamento software via satellite................................................ 41
Gioco................................................................................................. 41
Tasti con funzioni speciali............................................................. 42
Modalità EPG....................................................................................42
Timer................................................................................................. 43
Audio................................................................................................. 45
Zoom................................................................................................. 45
Tasto List ..........................................................................................45
Commutazione TV/SAT ....................................................................45
Commutazione TV/Radio.................................................................. 46
Teletext .............................................................................................46
Fav.................................................................................................... 47
Smontaggio ..................................................................................... 47
Pulizia............................................................................................... 47
Risoluzione guasti .......................................................................... 48
Smaltimento ....................................................................................49
Dati tecnici....................................................................................... 50
Produttore ....................................................................................... 51
Garanzia........................................................................................... 51
Dichiarazione di conformità .......................................................... 52
Glossario .........................................................................................53
4
Page 8
Avvertenze di sicurezza
Leggere attentamente le avvertenze di sicurezza prima di mettere in funzione il ricevitore. Fare attenzione a tutti gli avvertimenti e avvertenze presenti sull'apparecchio e nelle istruzioni per l'uso.
Avvertenze di sicurezza basilari
Allacciamento elettrico
Interrompere la corrente di alimentazione al ricevitore, in caso di guasti. Avvertenza: se spegnete l’apparecchio utilizzando l'interruttore posto sul retro, il ricevitore rimarrà sotto tensione.
Per evitare il pericolo di incendio e di una folgorazione, non esporre il ricevitore né alla pioggia né a umidità di altra natura.
Non aprire mai l'alloggiamento. In caso contrario sussiste il pericolo di folgorazione.
Allacciare il ricevitore solamente a una presa di rete da 100– 240 V, 50–60 Hz, installata a regola d'arte.
L'assorbimento di corrente complessivo sull'allacciamento dell'antenna del ricevitore "LNB IN" non deve superare i 350 mA.
Estrarre il connettore dalla presa se il dispositivo non viene utilizzato per un periodo di tempo molto lungo. Tirare il cavo solo prendendolo per il connettore.
Se nel ricevitore dovessero finire corpi estranei o liquidi, estrarre subito il connettore di alimentazione dalla presa. Fare controllare l'apparecchio da personale specializzato qualificato prima di rimetterlo in funzione. Altrimenti sussiste il pericolo di folgorazione.
Fare attenzione che la fonte di corrente elettrica (presa) sia facilmente accessibile.
Non piegare o schiacciare il cavo di alimentazione.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, fate riparare il
ricevitore da personale specializzato prima di riutilizzarlo. Altrimenti sussiste il pericolo di folgorazione.
5
Page 9
Non lasciare mai che bambini incustoditi utilizzino il ricevitore o giochino con l'impianto dell'antenna.
Fare sempre effettuare gli interventi di manutenzione a personale specializzato e qualificato. In caso contrario si mettono in pericolo se stessi e gli altri.
In presenza di guasti di funzionamento, scollegare il ricevitore dalla fonte di corrente elettrica.
Posizione corretta
Posizionare il ricevitore su di un supporto fisso e piano.
Evitare le posizioni vicino a:
- fonti di calore, quali per es. termosifoni,
- fiamme libere, come per es. candele,
- dispositivi con forti campi magnetici, quali per es. altoparlanti.
- Non appoggiare alcun contenitore con liquidi (per esempio
vasi) sul ricevitore.
Evitare i raggi diretti del sole e posizioni dove si accumula una straordinaria quantità di polvere.
Non coprire ma le fessure di aerazione. Assicurare sempre una ventilazione sufficiente.
Non posizionare oggetti pesanti sul ricevitore.
Se il ricevitore viene spostato da un ambiente freddo a uno caldo,
è possibile che al suo interno si formi condensa. In questo caso è necessario attendere ca. un ora prima di metterlo in funzione.
Sistemare il cavo di alimentazione e dell'antenna in modo da non
calpestarli o inciamparvisi.
Corretto utilizzo delle batterie
Le batterie possono contenere sostanze tossiche. Tenerle lontano dalla portata dei bambini che potrebbero introdurle in bocca e ingoiarle.
Le batterie in esaurimento possono causare danni al telecomando. Se non si utilizza il ricevitore per un periodo di tempo molto lungo, estrarle dal telecomando.
Le batterie possono contenere sostanze tossiche nocive per l'ambiente. È pertanto necessario smaltirle assolutamente in
6
Page 10
modo corretto secondo le prescrizioni di legge in vigore in materia. Non smaltire mai le batterie insieme ai normali rifiuti domestici. Smaltimento Non smaltire mai il ricevitore satellitare digitale e le batterie insieme ai normali rifiuti domestici. Informatevi presso il comune o gli enti municipali sulle possibilità di smaltire l’apparecchio in modo ecologico. Portate le batterie esauste presso un centro di raccolta.
Spiegazione delle avvertenze di sicurezza
Nelle istruzioni per l'uso si trovano le seguenti categorie di avvertenze di sicurezza:
Pericolo!
Le avvertenze con la parola PERICOLO avvisano di possibili lesioni alle persone.
Attenzione!
Le avvertenze con la parola ATTENZIONE avvisano di possibili danni alle cose o all'ambiente.
Queste avvertenze contengono particolari indicazioni per l'utilizzo economico del ricevitore.
Impiego conforme
Il ricevitore satellitare digitale SL 65 è destinato alla ricezione di programmi trasmessi via satellite in digitale in ambiente privato. È stato progettato esclusivamente per questo scopo e deve essere utilizzato solo per quest'ultimo. A questo riguardo vale il rispetto di tutte le informazioni fornite da queste istruzioni per l'uso, in particolare delle avvertenze di sicurezza.
Ogni altro utilizzo è da considerarsi non conforme e può determinare danni alle cose o persino lesioni alle persone.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti da un utilizzo non conforme.
7
Page 11
Elementi della fornitura
Dopo l'acquisto controllare la completezza della fornitura che può variare a seconda del modello. Consultare allo scopo le indicazioni sull'imballo.
N. Q.tà Spiegazione 1 1 Ricevitore satellitare digitale SL-65 2 1 Telecomando 3 1 2 batterie di tipo LR 03/AAA/1,5 V 4 1 Cavo SCART
8
Page 12
Descrizione
Il ricevitore satellitare consente la ricezione di programmi trasmessi via satellite in digitale grazie a un'antenna satellitare. Non è necessario programmare il ricevitore. Le emittenti più comuni sui satelliti più comuni sono pre-programmate. Consente la ricezione dei programmi trasmessi tramite questi satelliti non appena si collega il ricevitore a un'antenna, orientata su uno di questi satelliti.
Il ricevitore ricerca altri nuovi programmi, non appena viene avviata la ricerca automatica emittenti per questo satellite.
Tutte le impostazioni del ricevitore possono essere facilmente effettuate attraverso l'interfaccia utente (menu) sullo schermo TV disponibile nelle lingue:
tedesco,
spagnolo,
inglese,
francese,
olandese,
greco,
polacco,
ceco,
turco,
italiano e
ungherese.
In fabbrica vengono preprogrammati sui seguenti satelliti:
Astra 1
Hotbird
Turksat
Sirius2
Amos
Astra
9
Page 13
EutelSat/W3A
A/Bird
HispaSat
HellasSat
Il ricevitore può ottenere aggiornamenti firmware tramite il satellite Astra 19°.
Ulteriori dotazioni:
Lingue OSD: tedesco, inglese, francese, turco, polacco, greco, ungherese, spagnolo, ceco, italiano, olandese
Aggiornamento software tramite satellite Astra 19° o attraverso un allacciamento RS232
Sintonizzazione rapida, rapida procedura di boot all'accensione
Salvataggio dell'ultimo programma visualizzato, tasto salto al
programma visualizzato in precedenza
Totalmente compatibile con MPEG-2 e DVB
MPEG-„-Video (MP@ML), MPEG-1 Audio Layer1, Layer 2
Logica di controllo LNB (audio 0/22 kHz), erogazione di corrente
max. per LNB 350 mA
Symbolrate 1–35 MS/s e frequenza d'ingresso 950–2150 MHz
Immissione manuale PID possibile
7 tasti sul pannello frontale
plug and play
Assorbimento di potenza in funzionamento Standby inferiore a 3
Watt
Allacciamento rete 100–240 V, 50/60 Hz
Assistente di installazione
Spazio in memoria per 4000 programmi
Sicurezza bambini
1 elenco preferiti e 9 gruppi programmi, editor
Ricerca automatica emittenti
Editor elenchi emittenti
10
Page 14
Uscita analogica per l'audio tramite connettore Cinch, regolazione volume tramite telecomando possibile
Uscita video RCA tramite Cinch, uscita S-VHS
SPDiF: allacciamento audio OTTICO coassiale
2 prese SCART, una per la TV e una per il videoregistratore
SCART TV con CVBS, RGB e segnale YUV
Funzione "In circuito" per il collegamento di un ricevitore
analogico, (collegamento F, loop through)
Videotext superrapido con una memoria di 800 pagine
Ricezione radio, immagine di sfondo radio
Informazioni sul programma a schermo, orario attuale
Viene supportato DiSEqC 1.0, 1.2, Goto X, se è collegato un
impianto antenna adeguato
Funzione SWAP
Formati schermo impostabili su 4:3, 16:9 e automatico
Timer multifunzione, 8 x e accoppiato a EPG, Sleep Timer
Guida programmi elettronica EPG
Norma di ricezione SCPC/MCPC satelliti di banda C/Ku
Selezione automatica di NTSC/PAL e commutatore video
Misuratore di segnale per l'orientamento dell’antenna parabolica
Inoltre, nella nostra Homepage (www.comag-ag.de) è disponibile per essere scaricato un editor di programmi adatto, con il quale poi è possibile modificare gli elenchi programmi del ricevitore, utilizzando il proprio computer. Tenere presenti le informazioni riportate sulla nostra Homepage.
11
Page 15
Collegamento del ricevitore
Il ricevitore viene collegato tramite un cavo LNB alla presa di allacciamento dell'antenna satellitare. Prima di poter collegare il ricevitore, si deve montare, se necessario, un cavo LNB.
Il cavo LNB non fa parte della fornitura.
Attenzione!
Collegare il ricevitore con la rete di alimentazione solo quando è allacciato in modo conforme a tutti gli apparecchi e all'antenna. In caso contrario il ricevitore può essere danneggiato. Durante il funzionamento la treccia metallica e il conduttore interno del cavo LNB conducono corrente.
Montaggio del cavo LNB
Per il montaggio dei connettori IF sul cavo coassiale sono necessari una pinza spelafili e un tronchese.
Rimuovere a ogni estremità 8 mm di cavo coassiale fino al
conduttore interno.
Staccare con cautela 10 mm dell'isolamento esterno, in modo da
liberare la treccia metallica.
Tirare la treccia metallica indietro e ruotarla sopra l'isolamento
esterno in modo che non entri in contatto con il conduttore interno.
Rimuovere l'isolamento interno fino a 2 mm prima della treccia
metallica.
Ruotare il connettore IF sulla treccia metallica retratta fino a
quando il connettore urta sull'isolamento interno.
Nella parte posteriore, sull'estremità connettore non deve sporgere alcuna treccia metallica.
Accorciare il conduttore interno con un tronchese in modo che
sporga al max. 1 mm dal connettore.
12
Page 16
Schema di montaggio
13
Page 17
Collegamento con cavo SCART
Avvitare il connettore IF del cavo LNB sul collegamento
dell'antenna "LNB IN" sul ricevitore.
Inserire il cavo SCART nella presa SCART "TV" sul ricevitore. Collegare il cavo SCART con il televisore TV. Seguire le istruzioni
per l'uso del televisore.
Se si desidera collegare un videoregistratore, inserire un cavo
SCART nella presa SCART "VCR" sul ricevitore.
Collegare il cavo SCART con il videoregistratore. Attenersi alle
istruzioni per l'uso del videoregistratore.
Se si desidera collegare un impianto stereo, inserire i connettori
Cinch del cavo Cinch nelle prese "AUDIO R" e "AUDIO L" del ricevitore.
14
Page 18
Schema di collegamento
15
Page 19
Collegamento con cavo YUV
Se si possiede un televisore con collegamenti YUV, è possibile collegarlo tramite l'allacciamento SCART "TV" sul ricevitore. A questo riguardo è necessario un cavo YUV con connettori YUV a un'estremità e un connettore SCART all’altra.
Collegare il cavo YUV (non in dotazione) con i collegamenti YUV
sul televisore.
Collegare il connettore SCART del cavo YUV con l'allacciamento
SCART "TV" sul ricevitore.
Se si desidera collegare un videoregistratore, collegare il cavo
Attenersi alle indicazioni contenute nelle istruzioni per l'uso del televisore.
SCART con l'allacciamento SCART "VCR" sul ricevitore.
Attenersi alle indicazioni contenute nelle istruzioni per l'uso del videoregistratore.
16
Questa uscita YUV è un'uscita di qualità particolarmente elevata ed adatta in particolare a schermi piatti, TV al plasma o videoproiettori (beamer). Attenersi alle indicazioni contenute nelle istruzioni per l'uso degli apparecchi collegati.
Page 20
Schema di collegamento
17
Page 21
Collegamento con il cavo S-Video (S-VHS)
Attenzione!
Attenersi assolutamente alle indicazioni per il collegamento del cavo S-Video (SVHS) nelle istruzioni per l'uso del televisore.
Inserire il cavo S-Video nella presa "S-Video" del ricevitore. Collegare il cavo S-Video con il televisore. Inserire i connettori Cinch del cavo Cinch nelle prese "AUDIO-R"
Collegare il cavo Cinch con il televisore. Se si desidera collegare un videoregistratore, inserire un cavo
Collegare il cavo SCART con il videoregistratore.
Il cavo S-Video non fa parte della fornitura.
e "AUDIO-L" del ricevitore.
SCART nella presa SCART "VCR" del ricevitore.
Attenersi alle indicazioni contenute nelle istruzioni per l'uso del videoregistratore.
18
Page 22
Schema di collegamento
19
Page 23
Collegamento con cavo Cinch
Se si possiede un televisore che non dispone di un allacciamento SCART, è possibile collegare il ricevitore tramite un cavo Cinch.
Collegare l'allacciamento "VIDEO" sul ricevitore con l'ingresso
Video sul televisore.
Collegare gli allacciamenti "AUDIO-R" e "AUDIO-L" del ricevitore
con gli ingressi audio del televisore.
20
Page 24
Schema di collegamento
21
Page 25
Collegamento di un ricevitore digitale audio
Se si desidera utilizzare la trasmissione audio a 5 canali (suono Dolby Digital/AC3), è necessario collegare il ricevitore digitale audio con l'uscita ottica o coassiale del ricevitore.
Attenzione!
Non collegare mai l'ingresso Phono dell'impianto stereo con il ricevitore, poiché quest'ultimo potrebbe rimanerne danneggiato. Attenersi assolutamente alle indicazione per l'allacciamento di un cavo Cinch contenute nelle istruzioni per l'uso dell'impianto stereo.
Attenzione!
Attenersi assolutamente alle indicazione per l'allacciamento contenute nelle istruzioni per l'uso del ricevitore digitale audio.
Il cavo ottico e il cavo coassiale non fanno parte della fornitura.
Per la ricezione radio il televisore non deve essere acceso. Se si desidera ricevere l'audio TV tramite impianto stereo, è necessario accendere il televisore.
22
Page 26
Collegamento dell'uscita digitale coassiale
Inserire il cavo coassiale nell'allacciamento
"COAXIAL" sul ricevitore.
Collegare il cavo coassiale con il ricevitore digitale audio.
Schema di collegamento
23
Page 27
Collegamento dell'uscita digitale ottica
Rimuovere il tappo protettivo dalla presa
"OPTICAL" sul ricevitore.
Inserire il cavo ottico nell'allacciamento
"OPTICAL" sul ricevitore.
Collegare il cavo ottico con il ricevitore digitale audio.
Schema di collegamento
24
Page 28
Messa in funzionamento
Telecomando
Per il funzionamento del telecomando sono necessarie due batterie, modello Micro: LR 03/AAA/1,5 V
Aprire lo scomparto batterie.
Inserire le due batterie nello scomparto rispettando la polarità
indicata; quindi richiudere accuratamente lo scomparto con il coperchio relativo fino a quando scatta in posizione.
Sostituire in tempo le batterie che si stanno scaricando. Sostituire sempre entrambe le batterie contemporaneamente e
utilizzare batterie dello stesso tipo.
Se una batteria è scarica, indossare un guanto protettivo e pulire
lo scomparto batterie con un panno asciutto.
Attenzione!
Le batterie possono contenere sostanze tossiche che sono nocive per la salute e per l'ambiente. Per questo motivo, è necessario smaltire le batterie assolutamente in base alle disposizioni di legge in vigore. Non smaltire mai le batterie con i normali rifiuti domestici.
Il telecomando trasmette segnali infrarossi al ricevitore. Le funzioni dei tasti sono illustrate nella panoramica telecomando.
Direzionare il telecomando verso il lato anteriore del ricevitore e
premere una volta brevemente sul tasto d'interesse.
25
Page 29
Ricevitore
Attenzione!
Controllare che tutti gli apparecchi e l'antenna siano connessi correttamente prima di collegare il ricevitore alla rete di alimentazione.
Inserire il connettore di alimentazione del ricevitore nella presa di
rete.
L'apparecchio si trova in modalità Standby. Il display numerico sul ricevitore non si illumina (display spento).
Inserire il connettore di alimentazione degli apparecchi collegati
nelle presa di rete e accenderli.
Accendere il canale AV sul televisore. Accendere il ricevitore tramite il tasto rosso in alto a destra sul
telecomando.
La visualizzazione del n. programma sul ricevitore si illumina di verde.
Il ricevitore viene fornito con programmi televisivi preimpostati e può essere utilizzato direttamente. Se si desidera accertare la disponibilità di nuovi programmi, attivare una ricerca automatica. A questo proposito leggere le informazioni a pagina 35.
Common Interface (CI) – Slot
Il vostro ricevitore è adatto inoltre alla ricezione di programmi criptati. In questo caso è necessario l'impiego di una Smartcard e di un modulo CI (entrambi non sono forniti in dotazione). Se vengono utilizzati, vengono attivati altri menu. A questo riguardo attenersi alle indicazioni del menu a schermo del ricevitore e le indicazioni del provider della scheda. Il ricevitore dispone di due slot.
Attenzione: L'utilizzo della Pay TV senza un valido abbonamento è illegale;
implica inoltre l'immediata cessazione della garanzia e può comportare la distruzione del vostro ricevitore.
26
Page 30
Utilizzo
Interfaccia utente sullo schermo TV
Tramite i menu dell'interfaccia utente è possibile effettuare impostazioni personalizzate del ricevitore. È necessario accendere ricevitore e televisore per visualizzare l'interfaccia che è costituita da menu principale e sottomenu.
Premere il tasto "MENU".
Si visualizza il menu principale che è possibile nuovamente abbandonare con il tasto "EXIT".
Per orientarsi nei menu
In alto a sinistra: Nome menu A destra: Sottomenu o voci di menu In basso a sinistra: Miniatura del programma impostato In basso a destra: La barra delle informazioni mostra i tasti con
i quali è possibile muoversi nel menu corrente.
27
Page 31
Sovraimpressioni in dissolvenza a schermo al cambio di programma
Quando si cambia programma sullo schermo si apre in dissolvenza una barra delle informazioni per 5 secondi.
In questa barra delle informazioni vengono visualizzati i seguenti dettagli:
Data
Orario attuale
Lingua audio
N. programma
Programma ricevuto
Satellite tramite il quale si riceve
Simbolo TXT
EPG "EPG" viene visualizzato quando l'emittente selezionata offre
Simbolo del cuore
28
"TXT" viene visualizzato quando l'emittente selezionata offre il Teletext.
le informazioni sul programma.
Il simbolo del cuore viene visualizzato se il programma è stato inserito nell'elenco preferiti.
Page 32
Struttura del menu
Menu principale
Gestione programmi
Installazione del sistema
Configurazione sistema
Sottomenu Spiegazione
Assegnazione programmi
Gruppi di programmi Vedere il testo che segue Ordina i programmi Vedere il testo che segue Nuovo programma Creazione di un nuovo
Modifica prog. Modifica PID programma
Elimina tutto Vedere il testo che segue
Aggiungi satellite Aggiungi manualmente un
Modifica satellite Modifica le impostazioni per il
Elimina satellite Elimina le impostazioni per il
Ricerca automatica Regola automaticamente le
Ricerca manuale Inserimento diretto della
Altri transponder Vedere il testo che segue Elimina transponder Vedere il testo che segue Ricerca satellite Vedere il testo che segue Impostazione sistema Vedere il testo che segue Impostazione motore
DISEqC Prog. all'avvio Definizione del canale all'avvio Impostazione di
fabbrica
Vedere il testo che segue
programma
satellite
satellite precedente
satellite
impostazioni per il satellite
frequenza
Vedere il testo che segue
Vedere il testo che segue
29
Page 33
Menu principale
Altro
Sottomenu Spiegazione
Gioco Vedere il testo che segue Indicazione segnale Informazioni su satellite e
intensità del segnale Aggiornamento seriale Attiva RS232 Aggiornamento sat Aggiornamento software tramite
satellite Astra 19,2° est Assegnazione tasti Testi guida per la funzione di
alcuni tasti sul telecomando Versione Informazioni sull'hardware e il
software del ricevitore
Navigazione nei menu
Per spostarsi tra i sottomenu, premere i tasti freccia "CH " e
"CH S".
Il sottomenu selezionato viene evidenziato in giallo.
Per confermare il sottomenu evidenziato, premere il tasto "OK".
Vengono visualizzate le voci di menu dei sottomenu selezionati.
Per passare da una voce di menu all'altra, premere i tasti freccia
"CH " e "CH S".
La voce di menu selezionata viene evidenziata in giallo.
Per confermare la voce di menu evidenziata, premere il tasto
"OK".
Vengono visualizzate le impostazioni di questa voce di menu. La visualizzazione a schermo della maggior parte delle voci di menu è suddivisa in due parti. Il lato sinistro definisce l'impostazione mentre il destro riporta i dati attualmente impostati.
30
Page 34
Per passare da un'impostazione alla successiva, premere i tasti
freccia "CH " e "CH S".
L'impostazione selezionata viene evidenziata in giallo.
Per confermare l'impostazione evidenziata, premere il tasto "OK". È possibile:
- Cambiare tra le possibilità di selezione con i tasti freccia "V+" o "V–"
- evidenziare la possibilità di selezione desiderata con i tasti freccia "CH " e "CH S"
- immettere cifre con i tasti numerici se l'impostazione richiede l'inserimento di numeri.
Per confermare l'impostazione, premere il tasto "OK". Per ritornare al livello di menu superiore successivo, premere il
tasto "EXIT".
Per uscire dal menu principale, premere il tasto "EXIT".
Il menu a schermo viene chiuso e lo schermo si trova in modalità TV.
31
Page 35
Modifica dell'elenco programmi
Per modificare l'elenco programmi, accedere al sottomenu
"Assegnazione programmi" (tramite menu, Gestione programmi)
Viene visualizzato l'inizio dell'elenco dei programmi disponibili. Per un programma evidenziato vengono visualizzate altre informazioni che possono essere modificate.
Opzione Spiegazione
1.Fav Il programma selezionato viene inserito nell'elenco preferiti.
2.Lock È possibile bloccare o sbloccare nuovamente i programmi dell'elenco.
3.Skip Si definisce se un programma bloccato viene saltato in fase di selezione programma.
4.Del(ete) È possibile eliminare un programma dall'elenco.
5.Move È possibile spostare un programma nell'elenco.
6.Rename È possibile rinominare liberamente i programmi.
Per l'opzione desiderata premere il tasto numerico corrispondente
sul telecomando; se invece si desidera uscire senza apportare modifiche, selezionare il tasto EXIT.
32
Page 36
Elenco preferiti, gruppi di programmi
Per creare o modificare l'elenco preferiti, accedere al sottomenu
"Gruppi di programmi".
Viene visualizzato l'elenco dei programmi TV disponibili. È possibile assegnare ogni programma a un gruppo (elenco preferiti) con l'aiuto dei tasti numerici:
0 Nessuno
1 Notizie
2 Tecnologia
3 Sport
4 Film
5 Bambini
6 Musica
7 Moda
8 Famiglia
9 Dramma
A ogni gruppo è associato un simbolo. Quando il programma viene poi richiamato, viene visualizzato questo simbolo.
Assegnare i programmi al gruppo desiderato. Per la
memorizzazione premere il tasto OK.
Richiamare l'elenco preferiti
Premere due volte brevemente, una dopo l'altra, il tasto "List" blu
scuro.
A sinistra viene visualizzato l'elenco preferiti mentre a destra in alto un'anteprima e a destra in basso la rubrica.
Selezionare l'elenco preferiti desiderato in basso a destra.
33
Page 37
Ordine dei programmi
Per ordinare i canali, accedere al sottomenu "Ordina i
programmi".
È possibile ordinare automaticamente i canali secondo diversi criteri, per es. alfabeticamente.
Selezionare un criterio e confermare l'immissione con il tasto
"OK". I canali vengono ordinati in base al criterio. Per ordinare manualmente i canali selezionare: Tasto menu, Gestione prog., Assegnazione programmi, tasto OK,
tasto numerico 5 (=Move), il programma da ordinare viene evidenziato in bianco, poi ordinare con CH verso l'alto (o verso il basso), in base alle preferenze, tasto OK, tasto Exit.
Richiamo dell'assistente di installazione
L'assistente di installazione viene richiamato automaticamente quando si eliminano tutte le preimpostazioni del ricevitore.
Per richiamare l'assistente di installazione, accedere al
Confermare la richiesta di sicurezza con il tasto "OK".
Poi, l'assistente di installazione si avvia automaticamente e guida l'utente attraverso le impostazioni necessarie per il ricevitore. Durante l'installazione vengono richieste impostazioni in merito a lingua, programmi preimpostati e programmi da reinstallare.
Se vengono eliminati tutti i programmi e le impostazioni, vengono perse tutte le preimpostazioni per il ricevitore!
sottomenu "Elimina tutto".
34
Page 38
Modifica o eliminazione dell'elenco transponder
Raccomandiamo di non effettuare alcuna modifica dell'elenco transponder.
Per modificare l'elenco transponder, accedere ad "Altri
transponder" sotto "Installazione del sistema".
Per eliminare l'elenco dei transponder, accedere a "Elimina
transponder" sotto "Installazione del sistema".
Avvio della ricerca programmi
Sotto "Installazione del sistema" selezionare la voce di menu
"Modifica satellite".
Premere il tasto "OK". Selezionare il satellite desiderato Sotto "Tipo programma" selezionare il criterio di ricerca.
Raccomandiamo di selezionare "non codificato".
Premere il tasto "OK". Rispondere alla richiesta di ricerca con "Sì". Ora viene visualizzata l'assegnazione frequenza satellite.
Premere nuovamente il tasto "OK".
La ricerca si avvia automaticamente. I nuovi programmi trovati
vengono aggiunti automaticamente alla fine dell'elenco
programmi precedente.
Indicazioni per i "professionisti" dei satelliti: È inoltre possibile una ricerca speciale, in base alla quale è possibile inserire la
frequenza di inizio e di fine. (Le frequenze transponder non sono conosciute) Procedura: tasto menu, Installazione del sistema, Ricerca automatica, immissione del
satellite, inserimento delle frequenze di inizio e di fine, possibilità di inserimento di tre differenti symbolrate, tasto OK. La ricerca ha una durata leggermente più lunga della procedura sopra indicata. Vengono trovate le frequenze transponder, poi va selezionato il tasto OK per ricercare il programma dei singoli canali TV. Dopo la ricerca memorizzare manualmente i programmi.
35
Page 39
Aggiunta di un nuovo satellite non preprogrammato e ricerca di questo satellite
Aggiunta del nuovo satellite
Premere il tasto "MENU". Selezionare il menu "Installazione del sistema", poi il sottomenu
"Aggiungi satellite".
Premere il tasto "OK".
Sullo schermo viene visualizzato un piccolo menu.
Premere il tasto "V+".
Sullo schermo viene visualizzato un piccolo menu con il nome satellite.
Con i tasti freccia "CH " e "CH S " selezionare
"User Satellit" ("Satellite utente").
Premere il tasto "OK". Per assegnare un nome allo "User Satellit", premere il tasto
numerico 1. Sullo schermo viene visualizzato un campo Editor, nel quale si trova
lo "User Satellit".
Selezionare con i tasti freccia "CH " e "CH S" e i tasti numerici
le lettere e i numeri per il nuovo nome satellite.
Se si desidera eliminare una lettera immessa, premere il tasto
"AUDIO".
Confermare l'immissione con il tasto "OK".
L'Editor viene chiuso.
Premere nuovamente il tasto "OK".
Sullo schermo viene visualizzato il messaggio "erfolgreich upgedatet" ("Aggiornamento completato").
36
Page 40
Ricerca del nuovo satellite
Nel menu "Installazione del sistema" selezionare il sottomenu
"Ricerca automatica".
Premere il tasto "OK" Premere il tasto "V+". Il nuovo satellite viene visualizzato sullo schermo in un piccolo
menu.
Selezionare il nuovo satellite.
Ora viene visualizzata l'assegnazione frequenza satellite.
Premere il tasto "OK". Se si desidera modificare le frequenze di inizio e fine del satellite,
procedere come illustrato in "Indicazioni per i "professionisti" dei
satelliti".
Modifica dell'impostazione del sistema
Nel sottomenu "Impostazione sistema" (al quale si accede tramite tasto menu, Configurazione sistema) è possibile effettuare le seguenti impostazioni:
Sottomenu Opzione/Spiegazione
Lingua Impostazione della lingua menu:
tedesco, olandese, polacco, ceco, spagnolo, ungherese, inglese, italiano, turco, francese, greco
Finestra di dialogo a schermo OSD
Definizione del colore dell'OnScreenDisplay
Attivazione dell'indicazione temporale nell'OSD
Attivazione del sottotitolo nell'OSD
Intervallo di tempo dopo il quale l'OSD viene disattivato
Definizione della posizione della tabella Info sullo schermo
37
Page 41
Impostazione della trasparenza dell'OSD
Definizione del tipo di cornice per l'OSD (immagine di sfondo radio)
Televisore Modalità Video: Auto, PAL-M, PAL-BG, NTSC,
Secam
4:3 Letterbox, formato normale 4:3 PanScan, altezza immagine intera nel formato 4:3 16:09, formato schermo panoramico
Impostazione uscita video: CVBS, RGB, YcbCr (YUV)
Modalità HF: senza funzione
Canale HF: senza funzione
Regolazione della luminosità dell'immagine televisore
Regolazione del contrasto dell'immagine televisore
Ora Regolazione orario
38
Attivo/Disattivo, regolazione ora legale
Modalità Timer-impostazione ora (auto, manuale). In caso di impostazione manuale è possibile immettere direttamente ora e data
Regolazione data
Regolazione ora
Differenza GMT: Regolazione fusi orari rispetto a Greenwich
Timer: Attivo/Disattivo, regolare o spegnere il Timer
Page 42
Sicurezza bambini Impostazione di fabbrica: 0000
Per la modifica password e una descrizione dettagliata vedere sotto.
Audio Assegnazione segnale audio a singoli tasti
Avvertenza: la barra informativa qui di seguito nei menu a schermo illustra quali tasti è possibile di volta in volta utilizzare.
Effettuare le impostazioni desiderate.
Sicurezza bambini/codice PIN
In questo menu è possibile impedire l'utilizzo con i tasti sull'apparecchio.
È altresì possibile modificare il codice PIN impostato in fabbrica (password) e inserire come codice PIN personale un qualunque altro numero a quattro cifre. Il codice PIN preprogrammato in fabbrica è "0000".
Accedere al sottomenu "Installazione".
Annotarsi il nuovo codice PIN, poiché dopo la modifica vale solo il nuovo codice. Nel caso in cui si fosse dimenticato il codice PIN personale, rivolgersi al produttore.
Selezionare la voce di menu "Sicurezza bambini" e quindi "Nuova
password".
Inserire il vecchio codice PIN tramite i tasti numerici. Inserire poi nella riga successiva il nuovo codice PIN. Il display visualizza automaticamente la voce di menu "Conferma
password".
Inserire ancora una volta il nuovo codice PIN.
Viene memorizzata la nuova password.
39
Page 43
Impostazione motore DiSEqC
(tramite tasto menu, Configurazione sistema)
Per effettuare le impostazioni del motore DiSEqC, accedere al
menu "Configurazione sistema" e alla voce di menu
"Impostazione motore DiSEqC".
Le modifiche possono essere effettuate solamente se il ricevitore viene collegato a un impianto satellitare motorizzato.
Prog. all'avvio
(tramite tasto menu, Configurazione sistema)
Qui è possibile definire il programma all'avvio, ovvero quello che
viene avviato dopo la caduta dell'alimentazione.
Impostazione di fabbrica
Per ripristinare l'impostazione di fabbrica del ricevitore, accedere
Selezionare una possibilità e confermare la richiesta di sicurezza. Attendere il riavvio del ricevitore.
Questo processo può durare alcuni minuti.
Tutte le impostazioni effettuate e i dati salvati vengono eliminati. Il ricevitore viene riportato alle condizioni di fornitura.
nel sottomenu "Configurazione sistema" alla voce "Impostazione
di fabbrica".
Segnale acustico per l'orientamento dell'antenna satellitare
(tramite tasto menu, Altro, Indicazione segnale). Viene visualizzata contemporaneamente un'intensità ottica del segnale.
Attraverso il televisore viene emesso un segnale acustico. Un segnale più forte e più alto indica un migliore orientamento dell'antenna.
40
Page 44
Aggiornamento software via satellite
Avvertenza: l'aggiornamento non ha nulla a che fare con la memorizzazione dei canali televisivi, bensì serve a rinnovare il software operativo del ricevitore.
Solitamente, l'aggiornamento non è necessario per il normale funzionamento del ricevitore.
Per aggiornare il software, accedere nel sottomenu "Altro" alla
voce "Aggiornamento sat".
Confermare la richiesta di sicurezza con "OK" per effettuare un
Il ricevitore avvia l'aggiornamento del software. Confermare la domanda "Procedere?" con Sì.
Per poter effettuare l'aggiornamento software necessario, è necessario orientare l'impianto satellitare verso il satellite ASTRA 19°.
aggiornamento.
Al termine dell'aggiornamento viene richiesto di premere un qualsiasi tasto.
L'aggiornamento del software può durare fino a un'ora.
Premere un tasto qualsiasi.
Successivamente, il menu visualizza una notifica di conferma che l'aggiornamento è stato completato.
Gioco
Sono disponibili i giochi Tetris e Campo minato. Sono visibili i tasti del telecomando necessari per giocare.
Selezionare nel sottomenu "Gioco" uno di entrambi i giochi
disponibili.
41
Page 45
Tasti con funzioni speciali
Modalità EPG
Tramite questa modalità è possibile visualizzare informazioni relative al programma in corso.
In funzionamento normale premere il tasto "EPG".
Sul lato sinistro viene visualizzato l'elenco emittenti mentre sul lato destro vengono visualizzate le informazioni attuali relative al programma selezionato.
Premendo ulteriormente il tasto EPG vengono fornite ulteriori brevi informazioni sui programmi per gli orari successivi (fino a 7 giorni in anticipo). Con i tasti CH è possibile sfogliare i dati visualizzati nell'ambito della stessa giornata. Con V- e V+ è possibile selezionare i giorni. Premendo il tasto OK dopo aver selezionato una particolare voce, è possibile visualizzare ulteriori info aggiuntive relative all'indicazione di un programma.
42
Page 46
Timer
Normale programmazione del timer:
Per attivare la funzione timer procedere come qui di seguito indicato: nel menu Configurazione Sistema e Impostazioni Sistema
selezionare il punto „Orario“. Confermare con il tasto OK. Controllare le impostazioni dell’orario (ad es. orario estivo, differenze di fuso orario). Impostare quindi la funzione timer su „ON“. Premere il tasto OK (assicuratevi di trovarvi su Timer). Cosi potrete accedere al menu Timer. In questo menu è possibile impostare fino a otto diversi timer. Poi, il ricevitore accende il televisore in un determinato momento prefissato. Sono disponibili le seguenti possibilità regolazione:
Opzione Spiegazione
Numero timer Definizione del numero timer da 1 a 8
Modalità Timer Definizione dell'intervallo: spento, una volta, quotidiano,
settimanale, mensile, annuale
Modalità Wakeup Comunicazione o accensione canale
Canale TV Selezione canale o, tramite la sopra indicata
impostazione "Comunicazione", evento compleanno, anniversario, generale
Data di accensione
Ora di accensione
Durata Durata accensione del ricevitore
Con i tasti "CH " e "CH S" e "V–" e "V+" selezionare le
impostazioni desiderate.
Premere il tasto "OK".
43
Page 47
Programmazione del timer con EPG:
Per poter programmare il timer con le informazioni EPG, procedere come qui di seguito indicato:
Selezionare nella modalità EPG l’evento desiderato. Confermare la selezione con il tasto TV/SAT. Controllare ora la correttezza delle indicazioni che compaiono sul display. Impostare quindi la modalità timer desiderata. Ad esempio: „una volta“. Confermare la selezione con il tasto OK. Comparirà il messaggio „aggiornamento riuscito“.
44
Page 48
Audio
Con il tasto Audio è possibile selezionare la traccia audio, nel caso in cui un'emittente offra audio multicanale. Inoltre, qui si può attivare la modalità DolbyDigital (allo scopo è necessario anche un impianto DolbyDigital; l'allacciamento avviene sul lato posteriore dell'unità tramite presa COASSIALE o OTTICA).
Zoom
Con la funzione Zoom è possibile ingrandire un'inquadratura.
Premere una volta il tasto "Zoom". Con i tasti "CH " e "CH S" e i tasti "V–" e "V+" selezionare
l'inquadratura.
Premere il tasto "OK".
Ogni volta che si preme il tasto "OK" l'inquadratura viene ingrandita al massimo di sei volte. Quando si preme il tasto per la settima volta, l'immagine ritorna alle dimensioni di partenza.
Tasto List
Questo tasto funzione mostra sul lato sinistro l'elenco canali e sul lato destro i satelliti assegnati e un'anteprima del programma.
Premere una volta il tasto "List". Premere nuovamente il tasto "List".
Ora a destra vengono visualizzati gli elenchi preferiti (gruppi).
Selezionare il gruppo desiderato.
Commutazione TV/SAT
Con il tasto "TV/SAT" è possibile commutare tra funzione TV e satellite.
Premere il tasto "TV/SAT", fino a quando si è impostata la
funzione desiderata.
45
Page 49
Commutazione TV/A
Con il tasto "TV/Z" (descrizione sul telecomando: contrassegno TV/nota musicale) è possibile commutare tra funzione TV e radio.
Premere il tasto "TV/Z" fino a quando si è impostata la funzione
desiderata. Il ricevitore ora trasmette un programma radio e mostra un'immagine
di sfondo.
Per ritornare al programma TV, premere il tasto "TV/Z" sul
telecomando.
Teletext
Il Teletext è un sistema di informazioni, che mostra il Teletext sulla TV. Per la ricezione del Teletext l'emittente selezionata deve supportare questa funzione.
Per attivare il Videotext, premere il tasto "Text". Poi, selezionare
la lingua e confermare con il tasto OK.
Se si desidera disattivare nuovamente il Teletext, premere
nuovamente il tasto "Text".
Utilizzare le funzioni Fasttext
I tasti colorati sul telecomando sono predisposti per il Fasttext. Quando si selezionano le pagine, è possibile visualizzare diversi argomenti in quattro diversi colori o in cornici colorate (rosso, verde, giallo e blu).
È possibile accedervi direttamente tramite i piccoli tasti colorati sul telecomando. I colori degli argomenti corrispondono ai colori dei tasti.
Premere il tasto desiderato.
46
Page 50
Fav
Premere il tasto "Fav".
Lo schermo mostra l'elenco preferiti definito in precedenza.
Selezionare un programma dall'elenco preferiti. Per effettuare la selezione premere il tasto "OK".
Smontaggio
Scollegare il ricevitore e gli apparecchi collegati
dall'alimentazione elettrica.
Svitare il cavo LNB dal ricevitore. Rimuovere le batterie dal telecomando se non si utilizza il
ricevitore per un lungo periodo di tempo.
Imballare il ricevitore, i cavi e il telecomando. Riporre il ricevitore e tutti gli accessori in un luogo asciutto e privo
di polvere.
Proteggere il ricevitore dal gelo.
Pulizia
Attenzione!
Il ricevitore non deve bagnarsi. Non utilizzare mai un panno umido per pulirlo. Non utilizzare detergenti contenenti solventi, quali benzina, diluente, che possono danneggiare la superficie dell'alloggiamento.
Pulire l'alloggiamento del ricevitore con un panno asciutto.
47
Page 51
Risoluzione guasti
Sintomo Possibile causa e rimedio
Il display numerico non si illumina; niente audio o video,
Display frontale non illuminata
Niente audio o video, ma vengono visualizzati i menu del ricevitore
Il display numerico sul ricevitore si illumina; il televisore non mostra alcuna immagine.
Immagine scadente, errore di bloccaggio, artefatti
Cavo di alimentazione non collegato. Collegare il connettore alla presa di alimentazione. Accendere l'interruttore principale.
Ricevitore in funzionamento Standby. Premere il tasto "Power" sul telecomando. Il ricevitore si accende e il programma viene visualizzato sullo schermo della TV.
L'antenna non è orientata verso il satellite. Orientare correttamente l'antenna.
Segnale assente o debole. Controllare il collegamento del cavo da LNB al ricevitore e dal ricevitore agli apparecchi collegati. Orientare l'antenna.
Il sistema non è collegato correttamente. Verificare l'allacciamento del cavo SCART
Il televisore non è in modalità AV. Inserire il televisore sul relativo ingresso AV.
L'antenna non è orientata in modo preciso verso il satellite. Orientare l'antenna in modo più preciso. Utilizzare allo scopo il tasto "Info" sul telecomando. Viene visualizzata l'indicazione segnale per l'orientamento dell'antenna.
Niente video, niente audio, intensità segnale presente, ma il segnale non è di qualità
48
LNB guasto. Sostituirlo.
L'antenna satellitare è orientata verso un satellite non corretto.
Page 52
Cattiva ricezione di: Sat1, Pro7, Vox, N24, DSF, ecc.
Disturbo del telefono cordless (standard DECT). Posizionare altrove il telefono, utilizzare un cavo satellitare migliore.
Il telecomando non funziona.
Se ciononostante non fosse possibile risolvere un guasto, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato o al produttore.
Batterie esaurite. Sostituirle
Orientamento del telecomando non corretto. Indirizzarlo verso il lato anteriore del ricevitore e assicurarsi che non vi siano ostacoli tra i due.
Smaltimento
Non smaltire in nessun caso il ricevitore satellitare digitale e le batterie insieme ai normali rifiuti domestici. Informarsi presso l'amministrazione locale sulle possibilità esistenti per uno smaltimento ecologico e conforme dell'apparecchio. Depositare le batterie esauste presso un punto di raccolta.
49
Page 53
Dati tecnici
Ricevitore
Dimensioni in mm (largh. × prof. ×
alt.)
Peso in grammi ricevitore 1480 g (senza CI)
Intervallo frequenze di ingresso 950 MHz ~ 2150 MHz Larghezza di banda IF 55 MHz/8 MHz (inferiore a 5MS/s) Alimentazione elettrica LNB 13/18 GS, 0,35 A max.
Controllo LNB 22 KHz ± 2 KHz, 0,6 V pp ± 0,2 V Controllo DiSEqC Versione 1.0, versione 1.2, Tone-Burst
Symbolrate 1 ~ 35 MS/s Flusso di bit Specifica flusso di bit MPEG-2 ISO/IEC
Velocità in ingresso Max. 15 Mbit/s Correzione d'errore (FEC) 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8, auto Video MPEG-2 MP@ML Audio MPEG -1/2 Audio-Layer 1 oppure Layer 2 Formato schermo 4:3 Letterbox, 4:3 PanScan, 16:9 Risoluzione video 720 x 576 (Pal), 720 x 480 (NTSC) Modalità audio sinistra, destra, stereo slot Cl per due moduli Cl
Cavo di collegamento
Ingresso LNB IF Tipo F, IEC 169-24 TV-SCART Video CVBS, RGB, YUV, Audio L, R VCR-SCART Video CVBS, Audio L, R, RCA RCA Audio L,R SPDIF, COASSIALE, OTTICO Uscita audio digitale S-VHS Uscita S-Video
315 × 200 × 48
telecomando 80 g (senza batterie)
Protezione contro i sovraccarichi
A/B
115200
50
Page 54
Alimentazione elettrica
Tensione di ingresso connettore 100-240 V ~, 50/60 Hz Assorbimento di potenza 13 W ( esercizio ) 3 W ( standby ) Peso ca. 1,10 kg Temperatura di esercizio 0 ºC ~ +40 ºC Temperatura di stoccaggio – 40 ºC ~ + 65 ºC
Produttore
COMAG Handels AG Zillenhardtstraße 41 D-73037 Göppingen
Telefono +49 7161 503006 0 Telefax +49 7161 503006 11 Internet www.comag-ag.de
Hotline assistenza: +49 7161 503006 33 E-Mail: hotline@comag-ag.de
Garanzia
La garanzia per il ricevitore satellitare digitale SL 65 soddisfa le disposizioni di legge in vigore al momento dell'acquisto.
51
Page 55
Dichiarazione di conformità
Il produttore dichiara con la presente che questo prodotto è conforme alle seguenti direttive e norme:
Direttiva basse tensioni 73/23/CEE
EN 60 065 Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE
EN 55 013
EN 55 020
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
Modello apparecchio: ricevitore satellitare digitale SL 65/2Cl
52
Page 56
Glossario
AC Alternating Current
allacciamento per corrente alternata
DC Direct Current
allacciamento per corrente continua
Connettore Cinch
DiSEqC Digital Satellite Equipment Control
DVB Digital Video Broadcasting
EPG Electronic Programm Guide
Connettore IF Connettore coassiale per l'allacciamento del cavo antenna
FTA Free-to-air services
LNB Low Noise Block Amplifier / Converter
MPEG-2 Standard internazionale per la trasmissione di videosegnali.
Connettore coassiale per l'allacciamento di televisore o impianto stereo.
Sistema digitale con il quale il ricevitore è in grado di comandare diversi componenti dell'unità esterna. In particolare, viene utilizzato per scegliere tra diverse posizioni satellite (per esempio Astra ed Eutelsat).
Trasmissione di programmi tv digitali.
Guida a schermo che fornisce all'utente informazioni dettagliate durante la selezione dei programmi.
LNB.
Servizi gratuiti che possono essere ricevuti senza l'impiego di un particolare decoder.
Dispositivo fondamentale dell'antenna che converte e contemporaneamente amplifica il segnale ad alta frequenza del satellite in uno in bassa frequenza.
Mute Tasto del telecomando per disattivare l'audio (muting). OSD On Screen Display
Gestione menu visibile sullo schermo.
PID Codice di un flusso di dati ricevuto
I codici PID assicurano la ricezione completa di un'emittente.
53
Page 57
Ricevitore Apparecchio ricevitore, che trasforma i segnali dell'antenna
in segnali video e audio.
SCART Connettore a 21 poli per l'allacciamento del televisore al
ricevitore.
Funzione Swap Richiama l'ultimo programma impostato. Transponder Canale di trasmissione di un satellite. VCR Abbreviazione per Video Cassette Recorder
(videoregistratore).
YUV YUV è un segnale formato da una componente di luminanza
(Y) e da due componenti di crominanza (UV). Questo segnale viene trasmesso tramite tre canali singoli.
54
Loading...