Siemens LOGO User Manual

Manuale Edizione 06/2003
LOGO!
4 019169 121019
1P 6ED1050-1AA00-0EE5
Siemens AG
Bereich Automation and Drives Geschäftsgebiet Industrial Automation Systems Postfach 4848, D-90327 Nuernberg Copyright: © Siemens AG 2001 - 2003 Ci riserviamo eventuali modifiche
www.siemens.com/logo/
6ED1050-1AA00-0EE5

Prefazione

Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato LOGO! e ci congratuliamo per
la Sua scelta. Con LOGO! ha acquistato un modulo logico che soddisfa i criteri di qualità richiesti dalla direttiva ISO 9001.
LOGO! può essere impiegato universalmente. Grazie all’elevata funzionalità e alla semplicità d’utilizzo, LOGO! offre grande econo­micità praticamente in ogni applicazione.
Scopo del manuale
Il presente manuale di LOGO! contiene informazioni sull’installa­zione del dispositivo, la creazione del programma di comando, l’impiego dei dispositivi LOGO! 0BA4 e dei moduli di ampliamento LOGO!, la compatibilità con le versioni precedenti da 0BA0 a 0BA3 (i caratteri 0BAx corrispondono alle ultime quattro cifre del numero di ordinazione che distinguono una generazione di dispo­sitivi dall’altra).
Documentazione di LOGO!
Oltre che nel manuale, il cablaggio di LOGO! è descritto nelle in­formazioni sul prodotto fornite con ogni dispositivo. Dettagliate informazioni sulla programmazione di LOGO! mediante PC sono contenute nella Guida in linea di LOGO!Soft Comfort. LOGO!Soft Comfort è il software di programmazione per PC. Questo programma funziona in ambiente Windows Mac OS X LOGO!, nonché nella creazione, nel test, nella stampa e nell’ar­chiviazione di programmi di comando indipendenti da LOGO!.
Contenuti del manuale
Il manuale è suddiviso in 9 sezioni:
Conoscere LOGO!Montare e cablare LOGO!Programmare LOGO!Funzioni di LOGO!Parametrizzare LOGO!Moduli di programma (card) per LOGO!Software per LOGO!ApplicazioniAppendice
Validità del manuale
Il manuale è valido per i dispositivi della generazione 0BA4.
e guida l’utente nell’apprendimento delle funzioni di
, Linux,
Manuale LOGO! A5E00228630-01
i
Prefazione
Modifiche rispetto alle versioni precedenti del manuale
È stato acquisito LOGO! 24o.È stato acquisito il modulo digitale LOGO! DM 8 24R.È stato acquisito il modulo analogico LOGO! AM 2 PT100.Vengono descritte le innovazioni apportate alla generazione di
dispositivi 0BA4.
Novità principali rispetto ai dispositivi precedenti (da 0BA0 a 0BA3)
Migliori prestazioni grazie a tempi di elaborazione ridotti.Nuovo modulo di programma (card) con maggiore capacità,
protezione del know how impostabile mediante parametri.
Display retroilluminato, 4 x 12 caratteri.
Caratteristiche dei nuovi dispositivi (0BA4)
Sono disponibili 130 blocchi per la creazione del programma
di comando.
La ritenzione può essere impostata anche nelle funzioni tem-
porizzate.
I tasti cursore di LOGO possono essere impiegati come
ingressi.
Sono disponibili le funzioni speciali “Registro di scorrimento”,
“Amplificatore analogico”, “Controllo del valore analogico” e “Interruttore a valore di soglia analogico differenziale”.
Gli ingressi possono essere negati singolarmente.Sei funzioni di base sono state estese a 4 ingressi.I programmi di comando possono essere testati online dal PC.Per alcune funzioni l’assegnazione dei parametri può riguar-
dare anche valori analogici e contatori.
Contatori: è possibile utilizzare anche gli ingressi veloci (I5,
I6).
Supporto
La Siemens ha dedicato a LOGO! il sito Internet http://www.siemens.com/logo Questo sito risponde ai quesiti dell’utente in modo pratico e ra­pido.
Il nostro supporto tecnico è raggiungibile ai seguenti recapiti: Telefono: +49 (0)180 5050-222 Fax: +49 (0)180 5050-223 E-Mail: adsupport@siemens.com
ii
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Avvertenze tecniche di sicurezza
Il presente manuale contiene avvertenze tecniche relative alla sicurezza delle persone ed alla prevenzione dei danni materiali che vanno assolutamente osservate. Le avvertenze sono contras­segnate da un triangolo e, a seconda del grado di pericolo, rap­presentate nel seguente modo:
Pericolo di morte
!
significa che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza
provoca la morte, gravi lesioni alle persone e ingenti danni materiali.
Pericolo
significa che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza
!
può provocare la morte, gravi lesioni alle persone e ingenti danni mate­riali.
Precauzione
!
significa che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può provocare leggere lesioni alle persone o lievi danni materiali.
Precauzione
significa che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può provocare danni materiali.
Prefazione
Attenzione
è una informazione importante sul prodotto, sull’utilizzo dello stesso o sulle sezioni della documentazione alle quali si deve prestare particolare attenzione.
Personale qualificato
La messa in servizio ed il funzionamento del dispositivo possono essere effettuati solo da personale qualificato. Personale qualifi- cato ai sensi delle avvertenze di sicurezza contenute nella pre­sente documentazione è quello che dispone della qualifica ad inserire, mettere a terra e contrassegnare, secondo gli standard della tecnica di sicurezza, apparecchi, sistemi e circuiti elettrici.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
iii
Prefazione
Utilizzo conforme alle disposizioni
Si tenga presente quanto segue:
Pericolo
!
Il dispositivo deve essere impiegato solo per l’uso previsto nel catalogo e nella descrizione tecnica, e solo in connessione con apparecchiature e componenti esterni omologati dalla Siemens. Per garantire un funzionamento ineccepibile e sicuro del prodotto, sono necessari un trasporto, un immagazzinamento, un’installazione ed un montaggio conformi alle regole, nonché un uso accurato ed una manuten­zione adeguata.
Marchi di prodotto
LOGO! è un marchio SIEMENS. Le altre sigle contenute in questo manuale possono corrispondere a marchi il cui utilizzo da parte di terzi può violare i diritti dei proprietari.
Copyright Siemens AG 1996 – 2003 All rights reserved
La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l’uso improprio del suo contenuto, se non dietro autorizzazione scritta. Le trasgressioni sono passibili di sanzioni pecuniarie. Tutti i diritti sono riservati, in particolare quelli relativi ai brevetti e ai marchi registrati.
Esclusione della responsabilità
Abbiamo controllato che il contenuto della presente documentazione corrisponda all’hardware e al software descritti. Non potendo tuttavia escludere eventuali differenze, non garantiamo una concordanza totale. Il contenuto della presente documentazione viene comunque verificato regolarmente e le correzioni o modifiche eventualmente necessarie sono contenute nelle edizioni successive. Saremo lieti di ricevere qualsiasi proposta di miglioramento.
iv
Manuale LOGO!
A5E00228630-01

Indice

Prefazione i. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1 Conoscere LOGO! 1. . . . . . . . . . . . . . . .

2 Montare e cablare LOGO! 11. . . . . . . . .

2.1 Struttura dei dispositivi LOGO! modulari 13. . . . . . . .
2.1.1 Configurazione massima 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.2 Struttura con classi di tensione diverse 14. . . . . . . . . .
2.2 Montare e smontare LOGO! 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.1 Montaggio su rotaia 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.2 Montaggio a parete 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3 Cablaggio di LOGO! 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.1 Collegare l’alimentazione 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.2 Collegare gli ingressi di LOGO! 25. . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.3 Collegare le uscite 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4 Accendere LOGO!/ritorno della corrente 33. . . . . . . .

3 Programmare LOGO 37. . . . . . . . . . . . . .

3.1 Morsetti 39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Blocchi e numeri di blocco 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Dallo schema elettrico a LOGO! 45. . . . . . . . . . . . . . . .
3.4 Quattro regole fondamentali
per l’utilizzo di LOGO! 48. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5 Riepilogo dei menu di LOGO! 50. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manuale LOGO! A5E00228630-01
v
Indice
3.6 Introduzione e avvio del programma di comando 51
3.6.1 Commutare nel modo di funzionamento
Programmazione 51. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.2 Primo programma di comando 53. . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.3 Introdurre il programma di comando 54. . . . . . . . . . . . .
3.6.4 Assegnare un nome al programma
di comando 60. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.5 Password 61. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.6 Commutare LOGO! in RUN 66. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.7 Secondo programma di comando 68. . . . . . . . . . . . . . .
3.6.8 Cancellare un blocco 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.9 Cancellazione di più blocchi collegati 75. . . . . . . . . . . .
3.6.10 Correggere gli errori di programmazione 76. . . . . . . . .
3.6.11 Cancellazione di programmi di comando 77. . . . . . . . .
3.6.12 Passare dall’ora solare all’ora legale e vicerversa 78.
3.6.13 Sincronizzazione 83. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.7 Spazio di memoria e dimensione
del circuito 84. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 Funzioni di LOGO! 89. . . . . . . . . . . . . . .

4.1 Costanti e morsetti – Co 90. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Elenco delle funzioni di base – GF 94. . . . . . . . . . . . . .
4.2.1 AND (E) 96. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.2 AND con rilevamento del fronte 96. . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.3 NAND (AND negato) 97. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.4 NAND con rilevamento del fronte 98. . . . . . . . . . . . . . .
4.2.5 OR (OR) 99. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.6 NOR (OR negato) 100. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.7 XOR (OR esclusivo) 101. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.8 NOT (negazione, invertitore) 101. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3 Informazioni di base sulle funzioni speciali 102. . . . . .
4.3.1 Nomi degli ingressi 103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.2 Comportamento temporale 104. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.3 Bufferizzazione dell’orologio 105. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.4 Ritenzione 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.5 Tipo di protezione 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.6 Calcolo del gain e dell’offset nei valori analogici 106. . .
vi
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Indice
4.4 Elenco delle funzioni speciali – SF 110. . . . . . . . . . . . . .
4.4.1 Accensione ritardata 114. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.2 Spegnimento ritardato 118. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.3 Accensione/spegnimento ritardato 120. . . . . . . . . . . . . .
4.4.4 Accensione ritardata con memoria 122. . . . . . . . . . . . . .
4.4.5 Relè ad intermittenza / emissione di impulso 124. . . . .
4.4.6 Relè ad intermittenza triggerato dal fronte 126. . . . . . . .
4.4.7 Generatore di impulsi asincrono 129. . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.8 Generatore casuale 131. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.9 Interruttore di luci scala 133. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.10 Interruttore comodo 136. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.11 Timer settimanale 139. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.12 Timer annuale 144. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.13 Contatore avanti/indietro 147. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.14 Contatore ore d’esercizio 151. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.15 Interruttore a valore di soglia 156. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.16 Interruttore a valore di soglia analogico 159. . . . . . . . . .
4.4.17 Interruttore a valore di soglia analogico differenziale 162
4.4.18 Comparatore analogico 166. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.19 Controllo del valore analogico 171. . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.20 Amplificatore analogico 175. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.21 Relè a ritenuta 177. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.22 Relè ad impulso di corrente 179. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.23 Testi di segnalazione 182. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.24 Interruttore software 189. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.25 Registro di scorrimento 193. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manuale LOGO! A5E00228630-01
vii
Indice

5 Parametrizzare LOGO! 197. . . . . . . . . . . .

5.1 Passare al modo di funzionamento
Parametrizzazione 198. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.1 Parametri 200. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.2 Scegliere i parametri 201. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.3 Modificare i parametri 202. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2 Impostare la data e l’ora (LOGO! ... C) 205. . . . . . . . . . .

6 Moduli di programma (card) LOGO! 207

6.1 Protezione (CopyProtect) 209. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 Inserimento ed estrazione del modulo
di programma (card) 212. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3 Copiare LOGO! nel modulo di programma (card) 214
6.4 Copiare il modulo di programma (card) in LOGO! 216

7 Software per LOGO! 219. . . . . . . . . . . . . .

7.1 Collegare LOGO! al PC 222. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 Applicazioni 225. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8.1 Illuminazione vano scale o corridoio 227. . . . . . . . . . . .
8.1.1 Caratteristiche richieste ad un impianto
di illuminazione scale 227. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1.2 Soluzione convenzionale 227. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1.3 Impianto di illuminazione con LOGO! 228. . . . . . . . . . . .
8.1.4 Particolarità e possibilità di ampliamento 230. . . . . . . . .
8.2 Porta automatica 231. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2.1 Caratteristiche richieste ad una
porta automatica 231. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2.2 Soluzione convenzionale 232. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2.3 Comando della porta con LOGO! 232. . . . . . . . . . . . . . .
8.2.4 Particolarità e possibilità di ampliamento 235. . . . . . . . .
8.2.5 Soluzione ampliata con LOGO! 230RC 235. . . . . . . . . .
viii
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Indice
8.3 Impianto di aerazione 238. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3.1 Caratteristiche richieste ad un impianto
di aerazione 238. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3.2 Vantaggi dell’utilizzo di LOGO! 241. . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4 Cancello industriale 243. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4.1 Caratteristiche richieste ad un cancello automatico 243
8.4.2 Soluzione convenzionale 244. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4.3 Soluzione 246. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.5 Comando centralizzato e controllo
di più cancelli industriali 247. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.5.1 Caratteristiche richieste ad un cancello automatico 248
8.6 Linee di illuminazione 251. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.6.1 Caratteristiche richieste all’impianto
di illuminazione 251. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.6.2 Soluzione convenzionale 252. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.6.3 Comando delle linee di illuminazione LOGO! 230RC 253
8.7 Pompa per recupero acque piovane 255. . . . . . . . . . . .
8.7.1 Caratteristiche richieste ad una pompa
per recupero acque piovane 256. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.7.2 Soluzione convenzionale 256. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.7.3 Pompa per recupero acque piovane
con LOGO! 230RC 257. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.7.4 Particolarità e possibilità di ampliamento 258. . . . . . . . .
8.8 Altre possibilità applicative 259. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manuale LOGO! A5E00228630-01
ix
Indice

Appendice

A Dati tecnici 263. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A.1 Dati tecnici generali 263. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.2 Dati tecnici: LOGO! 230... e
LOGO! DM8 230R 265. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.3 Dati tecnici: LOGO! 24... e LOGO! DM8 24 268. . . . . . .
A.4 Dati tecnici: LOGO! 24RC... e
LOGO! DM8 24R 272. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.5 Dati tecnici: LOGO! 12/24... e
LOGO! DM8 12/24R 275. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.6 Capacità di commutazione e vita
di durata delle uscite a relè 278. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.7 Dati tecnici: LOGO! AM 2 279. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.8 Dati tecnici: LOGO! AM 2 PT100 280. . . . . . . . . . . . . . . .
A.9 Dati tecnici: LOGO!Power 12 V 282. . . . . . . . . . . . . . . . .
A.10 Dati tecnici: LOGO!Power 24 V 284. . . . . . . . . . . . . . . . .
A.11 Dati tecnici: LOGO! Contact 24/230 286. . . . . . . . . . . . .

B Determinazione del tempo di ciclo 287.

C LOGO! senza display. 289. . . . . . . . . . . . .

D Struttura dei menu di LOGO! 293. . . . .

E Numeri di ordinazione 295. . . . . . . . . . . .

F Abbreviazioni 297. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indice analitico 299. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

x
Manuale LOGO!
A5E00228630-01

1 Conoscere LOGO!

Cos’è LOGO!?
LOGO! è il modulo logico universale della Siemens. LOGO! integra
controlloreunità di comando e visualizzazione retroilluminataalimentazioneinterfaccia per moduli di ampliamentointerfaccia per modulo di programma (card) e cavo PCfunzioni di base d’utilizzo comune, p. es. accensione
ritardata, spegnimento ritardato, relé ad impulso di cor­rente e interruttore software
timermerker digitali e analogiciingressi e uscite a seconda del tipo di dispositivo.
Cosa può fare LOGO!?
LOGO! consente di risolvere problemi legati all’installa­zione di impianti negli edifici (p. es. illuminazione scale, illuminazione esterna, tende parasole, saracinesche, illumi­nazione di vetrine, ecc.), nonché alla costruzione di armadi elettrici e apparecchiature (p. es. pilotaggio di porte, im­pianti di aerazione, pompe idriche, ecc.).
LOGO! può inoltre essere impiegato per speciali automa­zioni di giardini d’inverno e serre, per la preelaborazione di segnali di controllo e, previo collegamento di un modulo di comunicazione (p. es. ASi), per il controllo decentrato in loco di macchine e processi.
Per applicazioni in serie nella costruzione di piccole mac­chine e di apparecchiature, per armadi elettrici e per il set­tore delle installazioni sono disponibili varianti speciali senza unità di comando e visualizzazione.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
1
Conoscere LOGO!
Quali tipi di dispositivi sono disponibili?
LOGO! Basic prevede due classi di tensione:
classe 1 24 V, cioè 12 V DC, 24 V DC, 24 V AC
classe 2 > 24 V, cioè 115...240 V AC/DC.
Di questo dispositivo esistono:
la variante con display: 8 ingressi e 4 uscitela variante senza display (“LOGO! Pure”): 8 ingressi e
4 uscite.
Ogni variante è integrata in 4 unità di suddivisione (US), è dotata di un’interfaccia di ampliamento e mette a disposi­zione 33 funzioni di base e speciali per la creazione di pro­grammi di comando.
Quali moduli di ampliamento sono disponibili?
I moduli digitali LOGO! sono disponibili nelle varianti per
12 V DC, 24 V AC/DC e 115...240 V AC/DC con 4 in­gressi e 4 uscite.
I moduli analogici LOGO! sono disponibili nelle varianti
per 12 V DC e 24 V DC con 2 ingressi analogici o con 2 ingressi Pt100.
I moduli di comunicazione LOGO! (CM), come p. es. il
modulo di comunicazione AS-Interface, descritto in una documentazione specifica.
Moduli digitali ed analogici sono integrati in due US e dotati di due interfacce di ampliamento ciascuno; ad ognuno è perciò possibile collegare un ulteriore modulo
Quali tipi di dispositivi non sono più disponibili?
Le varianti con 6 ingressi.La variante Long con 12 ingressi e 8 uscite.La variante Bus con 12 ingressi e 8 uscite.
La modularità di LOGO! sostituisce questi tipi di dispositivi.
2
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Ampie possibilità di scelta
Le varianti Basic e i moduli di ampliamento consentono di rispondere in maniera flessibile alle esigenze specifiche.
Le possibilità applicative di LOGO! si estendono dalla pic­cola installazione domestica alla soluzione di automazione su scala ridotta, fino a compiti di automazione più com­plessi che richiedono il collegamento ad un sistema di bus (p. es. il modulo di comunicazione AS-Interface).
Attenzione
Ogni LOGO! Basic va ampliato soltanto con moduli di am­pliamento appartenenti alla stessa classe di tensione. Un sistema meccanico di codifica (pin nel telaio) impedisce che possano essere collegati dispositivi di classi diverse.
Eccezione: l’interfaccia sinistra dei moduli analogici e dei moduli di comunicazione è dotata di separazione di poten­ziale. Questi moduli di ampliamento si possono perciò collegare a dispositivi appartenenti a classi di tensione diverse dere anche il paragrafo 2.1.
Conoscere LOGO!
. Ve-
Ogni dispositivo LOGO! Basic, indipendentemente dal nu­mero di moduli collegati, mette a disposizione i seguenti collegamenti per la creazione del programma di comando:
ingressi digitali da I1 a I24ingressi analogici da AI1 a AI8uscite digitali da Q1 a Q16uscite analogiche AQ1 e AQ2merker digitali da M1 a M24, M8: merker di avviomerker analogici da AM1 a AM6bit del registro di scorrimento da S1 a S84 tasti cursore16 uscite non attivate, da X1 a X16.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
3
Conoscere LOGO!
Struttura di LOGO!
1
L1 N
6
1 2 1 2 1 2 1 2
Q1 Q2 Q3 Q4
LOGO! Basic (p. es.: 230 RC)
9
2
I5 I6I2 I3 I4I1
5
3
72
9
LOGO! (p. es.: DM8 230R)
I7 I8
4
1
L1 N I2 I3 I4I1
7
1 2 1 2
1 2 1 2
Q3 Q4
4
35
RUN/STOP
Q1 Q2
10
8
90
55
2
88
4
11
35
10
90
1
Alimentazione
2
Ingressi
3
Uscite
4
Vano moduli con copertura
4
3 36
5
Campo di comando (non in RCo)
6
Display LCD (non in RCo)
7
Visualizzazione dello stato RUN/STOP
53
8
Interfaccia di amplia­mento
9
Pin di codifica mecca­nici
10
Innesti di codifica mec­canici
11
Linguetta scorrevole
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Conoscere LOGO!
1
L+ M
6
1 2 1 2 1 2 1 2
Q1 Q2 Q3 Q4
LOGO! Basic (p. es.: 12/24 RC)
9
2
I7 I8
I5 I6I2 I3 I4I1
5
3
72
9
LOGO! (p. es.: DM8 12/24R)
4
1
L+ M I2 I3 I4I1
7
RUN/STOP
1 2 1 2
Q1 Q2
1 2 1 2
Q3 Q4
8
4
35
55
2
4
11
35
10
90
10
88
90
1
Alimentazione
2
Ingressi
3
Uscite
4
Vano moduli con copertura
Manuale LOGO! A5E00228630-01
3 36
5
Campo di comando (non in RCo)
6
Display LCD (non in RCo)
7
Visualizzazione dello stato RUN/STOP
53
8
Interfaccia di amplia­mento
9
Pin di codifica mecca­nici
10
Innesti di codifica mec­canici
11
Linguetta scorrevole
5
Conoscere LOGO!
LOGO! AM 2
9
1
Alimentazione
2
Ingressi Visualizzazione dello
7
stato RUN/STOP
8
Interfaccia di ampliamento
9
9
Pin di codifica mecca-
1
L+ M
7
RUN/STOP
12
PE
INPUT 2x (0..10V/0..20mA)
I1
M1 U1 M2 U2I2
2 36
nici
10
Innesti di codifica mec­canici
11
Linguetta scorrevole
L+ M
11
88
4
35
53
12
Morsetto PE per colle­gamento di terra e schermatura del cavo di misura analogico
10
90
LOGO! AM 2 PT100
9
1
1
Alimentazione
2
Ingressi Visualizzazione dello
7
stato RUN/STOP
8
Interfaccia di amplia­mento
6
L+ M
7
RUN/STOP
12
PE
M1+
IC1 IC2M1- M2+ M2-
1
2
36
9
9
Pin di codifica mecca­nici
10
Innesti di codifica mec­canici
11
Linguetta scorrevole
L+ M
11
88
4
35
53
12
Morsetto PE per colle­gamento di terra e schermatura del cavo di misura analogico
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
10
90
Come si riconosce LOGO!
L’identificazione di LOGO! informa sulle proprietà del dispo­sitivo:
12: versione a 12 V24: versione a 24 V230: versione a 115...240 VR: uscite a relé (senza R: uscite a transistor)C: timer settimanale integratoo: variante senza display (“LOGO! Pure”)DM: modulo digitaleAM: modulo analogicoCM: modulo di comunicazione (p. es. AS-Interface)
Simboli
La variante con display dispone di 8 ingressi e 4 uscite La variante senza display dispone di 8 ingressi e 4 uscite Il modulo digitale dispone di 4 ingressi digitali e 4 uscite
digitali Il modulo analogico dispone di 2 ingressi analogici
Modulo di comunicazione (CM) con 4 ingressi virtuali e 4 uscite virtuali (p. es. AS-Interface)
Conoscere LOGO!
Manuale LOGO! A5E00228630-01
7
Conoscere LOGO!
Varianti
LOGO! prevede le seguenti varianti:
Sim­bolo
Nome Alimenta-
LOGO! 12/24RC 12/24 V DC 8 digi-
LOGO! 24 24 V DC 8 digi-
LOGO! 24RC
LOGO! 230RC
LOGO! 12/24RCo 12/24 V DC 8 digi-
LOGO! 24o 24 V DC 8 digi-
LOGO! 24RCo
LOGO! 230RCo
(3)
(2)
(3)
(2)
zione
24 V AC / 24 V DC
115...240 V AC/DC
24 V AC / 24 V DC
115...240 V AC/DC
In-
gressi
(1)
tali
(1)
tali 8 digi-
tali
8 digi­tali
(1)
tali
(1)
tali
8 digi­tali
8 digi­tali
Uscite Caratteristiche
4 relè da 10 A ciascuno
4 transistor 24V / 0,3A
4 relè da 10 A ciascuno
4 relè da 10 A ciascuno
4 relè da 10 A ciascuno
4 transistor 24V / 0,3A
4 relè da 10 A ciascuno
4 relè da 10 A ciascuno
senza orologio
senza display senza tastiera
senza display senza tastiera senza orologio
senza display senza tastiera
senza display senza tastiera
(1): si possono utilizzare alternativamente 2 ingressi analogici (0 ... 10V) e 2 ingressi per alte frequenze. (2): varianti a 230V: ingressi suddivisi in due gruppi di 4. Gli ingressi dello stesso gruppo devono condividere un’unica fase; tra i gruppi si possono impiegare fasi diverse. (3): gli ingressi digitali possono operare, a scelta, in logica positiva o nega­tiva.
8
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Moduli di ampliamento
A LOGO! possono essere collegati i seguenti moduli di am­pliamento:
Conoscere LOGO!
Sim-
bolo
Nome Alimentazione Ingressi Uscite
LOGO! DM 8 12/24R 12/24 V DC 4 digitali 4 relè da 5A ciasc. LOGO! DM 8 24 24 V DC 4 digitali 4 transistor
LOGO! DM 8 24R LOGO! DM 8 230R 115...240 V AC/DC 4 digitali LOGO! AM 2 12/24 V DC 2 analogici
LOGO! AM 2 PT100 12/24 V DC 2 Pt100
(3)
24 V AC/DC 4 digitali 4 relè da 5A ciasc.
0 ... 10V o 0 ... 20mA
(2)
–50 °C ... +200 °C
24V / 0,3A
(1)
4 relè da 5A ciasc. nessuna
nessuna
(1): tra gli ingressi non sono consentite fasi diverse. (2): si possono collegare a scelta 0 ... 10V o 0 ... 20 mA. (3): gli ingressi digitali possono essere utilizzati a scelta in logica positiva o negativa.
Certificazione e omologazione
LOGO! ha ottenuto le certificazioni cULus e FM.
cULus Haz. Loc.
Underwriters Laboratories Inc. (UL) secondo – UL 508 (Industrial Control Equipment) – CSA C22.2 No. 142 (Process Control Equipment) – UL 1604 (Hazardous Location) – CSA-213 (Hazardous Location) APPROVED for use in Class I, Division 2, Group A, B, C, D Tx Class I, Zone 2, Group IIC Tx
Certificazione FM
Factory Mutual Research (FM) secondo Approval Standard Class Number 3611, 3600, 3810 APPROVED for use in Class I, Division 2, Group A, B, C, D Tx Class I, Zone 2, Group IIC Tx
Manuale LOGO! A5E00228630-01
9
Conoscere LOGO!
Attenzione
L’omologazione attualmente valida si trova sull’etichetta di siglatura del rispettivo modulo.
Pericolo
!
Possono verificarsi lesioni alle persone e danni materiali. Nelle aree a rischio di esplosione possono verificarsi le-
sioni a persone e danni materiali se si staccano dei colle­gamenti durante il funzionamento.
Nelle aree a rischio di esplosione separare LOGO! e i rela­tivi componenti dalla rete prima di staccare i collegamenti.
LOGO! ha ottenuto la marcatura CE, è conforme alle norme VDE 0631 e IEC 61131-2 ed è schermato contro i radiodisturbi secondo EN 55011, classe di valore limite B.
È stata richiesta l’autorizzazione per l’utilizzo nei cantieri navali.
ABS (American Bureau of Shipping)BV (Bureau Veritas)DNV (Det Norske Veritas)GL (Germanischer Lloyd)LRS (Lloyds Register of Shipping)Class NK (Nippon Kaiji Kyokai)
LOGO! può essere pertanto impiegato sia nel settore indu­striale che in quello domestico.
Contrassegno per l’Australia
I nostri prodotti contrassegnati dal marchio riportato accanto, soddisfano i requisiti della Norma AS/NZS 2064:1997 (Classe A).
Riciclaggio e smaltimento
Grazie alla ridotta quantità di materiale inquinante, LOGO! può essere riciclato. Per uno smaltimento ecocompatibile, rivolgersi ad una ditta specializzata nello smaltimento e nel riciclaggio di materiale elettronico.
10
Manuale LOGO!
A5E00228630-01

2 Montare e cablare LOGO!

Regole generali
Nel montare e cablare LOGO!, si tengano presenti le se­guenti regole.
Assicurarsi che il cablaggio di LOGO! venga effettuato
secondo le norme vigenti e vincolanti. Nell’installazione e nel funzionamento dei dispositivi, osservare le corri­spondenti norme nazionali e regionali. Informarsi presso gli uffici preposti in loco sulle norme e sulle prescrizioni da seguire per il caso specifico.
Utilizzare conduttori con sezione adeguata alla corrente
impiegata. LOGO! può essere cablato con conduttori di diametro compreso tra 1,5 mm vedere paragrafo 2.3.
Non stringere i morsetti di collegamento in modo ecces-
sivo. Coppia di serraggio massima: 0,5 Nm, vedere paragrafo 2.3.
Limitare all’indispensabile la lunghezza dei conduttori.
Se sono necessari conduttori più lunghi, è opportuno impiegare conduttori schermati. I conduttori vanno po­sati a coppie: un conduttore neutro o di zero insieme ad uno di fase o di segnale.
Mantenere separati:
– i cavi in corrente alternata – i cavi in corrente continua ad alta tensione con se-
quenze di commutazione rapide
– i cavi di segnale a bassa tensione.
Assicurarsi che i conduttori dispongano del necessario
scarico di tiro.
Munire di adeguata protezione contro le sovratensioni i
conduttori esposti al pericolo di fulmini.
2
e 2,5 mm2,
Manuale LOGO! A5E00228630-01
11
Montare e cablare LOGO!
Non collegare un’alimentazione esterna parallelamente
ad un’uscita DC ad un carico di uscita. All’uscita po­trebbe aversi una corrente di ritorno, a meno che non si impieghi un diodo o un dispositivo di sicurezza analogo.
Attenzione
LOGO! deve essere montato e cablato esclusivamente da personale qualificato che opera conformemente alle regole tecniche generali nonché alle prescrizioni e normative vi­genti.
12
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Montare e cablare LOGO!

2.1 Struttura dei dispositivi LOGO! modulari

2.1.1 Configurazione massima

Configurazione massima di un dispositivo LOGO!
con
ingressi analogici
(LOGO! 12/24RC/RCo e LOGO! 24/24o)
LOGO! Basic, 4 moduli digitali e 3 moduli analogici
I1......I6, I7, I8
AI1, AI2
LOGO! Basic
Q1...Q4 Q5...Q8 Q9...Q12
I9...I12 I13...I16 I17...I20 I21...I24
DM 8 DM 8 DM 8 DM 8
Q13... Q16
AI3, AI4 AI5, AI6 AI7, AI8
AM 2 AM 2
AM 2
Configurazione massima di un dispositivo LOGO!
senza
ingressi digitali
(LOGO! 24RC/RCo e LOGO! 230RC/RCo)
LOGO! Basic, 4 moduli digitali e 4 moduli analogici
I1 . . . . . . . . . . . I8
LOGO! Basic
Q1...Q4 Q5...Q8 Q9...Q12
I9...I12 I13...I16 I17...I20 I21...I24
AI1, AI2
DM 8 DM 8 DM 8 DM 8 AM 2 AM 2 AM 2
Q13... Q16
AI3, AI4 AI5, AI6 AI7, AI8
Comunicazione rapida e ottimale
Per ottenere una comunicazione rapida e ottimale tra LOGO! Basic e i vari moduli, è opportuno seguire la regola “prima i moduli digitali, poi i moduli analogici” (vedere gli esempi sopra).
AM 2
Manuale LOGO! A5E00228630-01
13
Montare e cablare LOGO!

2.1.2 Struttura con classi di tensione diverse

Regole
I moduli digitali possono essere collegati solo a dispositivi appartenenti alla stessa classe di tensione.
I moduli analogici e i moduli di comunicazione possono es­sere collegati a dispositivi di qualsiasi classe di tensione.
Riepilogo: Connessione di moduli di ampliamento a LOGO! Basic
LOGO!
Basic
DM 8
12/24R
Moduli di ampliamento
DM 824DM 8
24R
DM 8 230R
AM2/
AM2
PT10
CM
0
LOGO! 12/24RC x x x x x LOGO! 24 x x x x x LOGO! 24RC x x x x x LOGO! 230RC x x x LOGO! 12/24RCo x x x x x LOGO! 24o x x x x x LOGO! 24RCo x x x x x LOGO! 230RCo x x x
14
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Riepilogo: Connessione tra moduli di ampliamento
Montare e cablare LOGO!
Modulo di amplia-
mento
Altri moduli di ampliamento
DM 8
12/24R
DM 824DM 8
24R
DM 8 230R
AM2/A
M2
PT100
CM
DM 8 12/24R x x x x x DM 8 24 x x x x x DM 8 24R x x x x x DM 8 230R x x x AM2 / AM2 PT100 x x x x x CM AS-Interface x x x x x
Manuale LOGO! A5E00228630-01
15
Montare e cablare LOGO!

2.2 Montare e smontare LOGO!

Dimensioni
LOGO! presenta dimensioni di installazione conformi a DIN 43880.
LOGO! può essere agganciato su una rotaia larga 35 mm conforme a DIN EN 50022 oppure installato a parete.
Larghezza di LOGO!:
LOGO! Basic è largo 72 mm, pari a 4 unità di suddivi-
sione.
LOGO! I moduli di ampliamento LOGO! sono larghi
36 mm, pari a 2 unità di suddivisione.
Attenzione
Le operazioni di smontaggio e smontaggio vengono de­scritte prendendo come esempio un dispositivo LOGO! 230RC e un modulo digitale. I procedimenti descritti val­gono per tutte le varianti di LOGO! Basic e per i moduli di ampliamento.
16
Pericolo
!
I moduli di ampliamento vanno inseriti ed estratti esclusiva­mente in assenza di tensione.
Manuale LOGO!
A5E00228630-01

2.2.1 Montaggio su rotaia

Montaggio
Così si montano LOGO! Basic e un modulo digitale sulla rotaia:
LOGO! Basic
1. Agganciare LOGO! Basic alla rotaia e
2. ribaltarlo. Il gancio d’innesto collocato sulla parte poste­riore deve scattare.
Montare e cablare LOGO!
1
6
3
5
2
Modulo digitale LOGO!
3. Dal lato destro di LOGO! Basic/del modulo di amplia­mento LOGO! rimuovere la copertura dell’incastro di collegamento.
4. Agganciare il modulo digitale a destra di LOGO! Basic alla rotaia.
5. Fare scorrere il modulo digitale verso sinistra fino a LOGO! Basic.
4
Manuale LOGO! A5E00228630-01
17
Montare e cablare LOGO!
6. Con un cacciavite, fare pressione sulla linguetta scorre­vole e spostarla verso sinistra. La linguetta deve inca­strarsi in LOGO! Basic.
Per montare altri moduli di ampliamento, ripetere le opera­zioni da 3 a 6.
18
Attenzione
L’interfaccia di ampliamento dell’ultimo modulo di amplia­mento deve rimanere coperta.
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Loading...
+ 288 hidden pages