Siemens LOGO User Manual

Page 1
Manuale Edizione 06/2003
LOGO!
Page 2
4 019169 121019
1P 6ED1050-1AA00-0EE5
Siemens AG
Bereich Automation and Drives Geschäftsgebiet Industrial Automation Systems Postfach 4848, D-90327 Nuernberg Copyright: © Siemens AG 2001 - 2003 Ci riserviamo eventuali modifiche
www.siemens.com/logo/
6ED1050-1AA00-0EE5
Page 3

Prefazione

Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato LOGO! e ci congratuliamo per
la Sua scelta. Con LOGO! ha acquistato un modulo logico che soddisfa i criteri di qualità richiesti dalla direttiva ISO 9001.
LOGO! può essere impiegato universalmente. Grazie all’elevata funzionalità e alla semplicità d’utilizzo, LOGO! offre grande econo­micità praticamente in ogni applicazione.
Scopo del manuale
Il presente manuale di LOGO! contiene informazioni sull’installa­zione del dispositivo, la creazione del programma di comando, l’impiego dei dispositivi LOGO! 0BA4 e dei moduli di ampliamento LOGO!, la compatibilità con le versioni precedenti da 0BA0 a 0BA3 (i caratteri 0BAx corrispondono alle ultime quattro cifre del numero di ordinazione che distinguono una generazione di dispo­sitivi dall’altra).
Documentazione di LOGO!
Oltre che nel manuale, il cablaggio di LOGO! è descritto nelle in­formazioni sul prodotto fornite con ogni dispositivo. Dettagliate informazioni sulla programmazione di LOGO! mediante PC sono contenute nella Guida in linea di LOGO!Soft Comfort. LOGO!Soft Comfort è il software di programmazione per PC. Questo programma funziona in ambiente Windows Mac OS X LOGO!, nonché nella creazione, nel test, nella stampa e nell’ar­chiviazione di programmi di comando indipendenti da LOGO!.
Contenuti del manuale
Il manuale è suddiviso in 9 sezioni:
Conoscere LOGO!Montare e cablare LOGO!Programmare LOGO!Funzioni di LOGO!Parametrizzare LOGO!Moduli di programma (card) per LOGO!Software per LOGO!ApplicazioniAppendice
Validità del manuale
Il manuale è valido per i dispositivi della generazione 0BA4.
e guida l’utente nell’apprendimento delle funzioni di
, Linux,
Manuale LOGO! A5E00228630-01
i
Page 4
Prefazione
Modifiche rispetto alle versioni precedenti del manuale
È stato acquisito LOGO! 24o.È stato acquisito il modulo digitale LOGO! DM 8 24R.È stato acquisito il modulo analogico LOGO! AM 2 PT100.Vengono descritte le innovazioni apportate alla generazione di
dispositivi 0BA4.
Novità principali rispetto ai dispositivi precedenti (da 0BA0 a 0BA3)
Migliori prestazioni grazie a tempi di elaborazione ridotti.Nuovo modulo di programma (card) con maggiore capacità,
protezione del know how impostabile mediante parametri.
Display retroilluminato, 4 x 12 caratteri.
Caratteristiche dei nuovi dispositivi (0BA4)
Sono disponibili 130 blocchi per la creazione del programma
di comando.
La ritenzione può essere impostata anche nelle funzioni tem-
porizzate.
I tasti cursore di LOGO possono essere impiegati come
ingressi.
Sono disponibili le funzioni speciali “Registro di scorrimento”,
“Amplificatore analogico”, “Controllo del valore analogico” e “Interruttore a valore di soglia analogico differenziale”.
Gli ingressi possono essere negati singolarmente.Sei funzioni di base sono state estese a 4 ingressi.I programmi di comando possono essere testati online dal PC.Per alcune funzioni l’assegnazione dei parametri può riguar-
dare anche valori analogici e contatori.
Contatori: è possibile utilizzare anche gli ingressi veloci (I5,
I6).
Supporto
La Siemens ha dedicato a LOGO! il sito Internet http://www.siemens.com/logo Questo sito risponde ai quesiti dell’utente in modo pratico e ra­pido.
Il nostro supporto tecnico è raggiungibile ai seguenti recapiti: Telefono: +49 (0)180 5050-222 Fax: +49 (0)180 5050-223 E-Mail: adsupport@siemens.com
ii
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 5
Avvertenze tecniche di sicurezza
Il presente manuale contiene avvertenze tecniche relative alla sicurezza delle persone ed alla prevenzione dei danni materiali che vanno assolutamente osservate. Le avvertenze sono contras­segnate da un triangolo e, a seconda del grado di pericolo, rap­presentate nel seguente modo:
Pericolo di morte
!
significa che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza
provoca la morte, gravi lesioni alle persone e ingenti danni materiali.
Pericolo
significa che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza
!
può provocare la morte, gravi lesioni alle persone e ingenti danni mate­riali.
Precauzione
!
significa che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può provocare leggere lesioni alle persone o lievi danni materiali.
Precauzione
significa che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può provocare danni materiali.
Prefazione
Attenzione
è una informazione importante sul prodotto, sull’utilizzo dello stesso o sulle sezioni della documentazione alle quali si deve prestare particolare attenzione.
Personale qualificato
La messa in servizio ed il funzionamento del dispositivo possono essere effettuati solo da personale qualificato. Personale qualifi- cato ai sensi delle avvertenze di sicurezza contenute nella pre­sente documentazione è quello che dispone della qualifica ad inserire, mettere a terra e contrassegnare, secondo gli standard della tecnica di sicurezza, apparecchi, sistemi e circuiti elettrici.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
iii
Page 6
Prefazione
Utilizzo conforme alle disposizioni
Si tenga presente quanto segue:
Pericolo
!
Il dispositivo deve essere impiegato solo per l’uso previsto nel catalogo e nella descrizione tecnica, e solo in connessione con apparecchiature e componenti esterni omologati dalla Siemens. Per garantire un funzionamento ineccepibile e sicuro del prodotto, sono necessari un trasporto, un immagazzinamento, un’installazione ed un montaggio conformi alle regole, nonché un uso accurato ed una manuten­zione adeguata.
Marchi di prodotto
LOGO! è un marchio SIEMENS. Le altre sigle contenute in questo manuale possono corrispondere a marchi il cui utilizzo da parte di terzi può violare i diritti dei proprietari.
Copyright Siemens AG 1996 – 2003 All rights reserved
La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l’uso improprio del suo contenuto, se non dietro autorizzazione scritta. Le trasgressioni sono passibili di sanzioni pecuniarie. Tutti i diritti sono riservati, in particolare quelli relativi ai brevetti e ai marchi registrati.
Esclusione della responsabilità
Abbiamo controllato che il contenuto della presente documentazione corrisponda all’hardware e al software descritti. Non potendo tuttavia escludere eventuali differenze, non garantiamo una concordanza totale. Il contenuto della presente documentazione viene comunque verificato regolarmente e le correzioni o modifiche eventualmente necessarie sono contenute nelle edizioni successive. Saremo lieti di ricevere qualsiasi proposta di miglioramento.
iv
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 7

Indice

Prefazione i. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1 Conoscere LOGO! 1. . . . . . . . . . . . . . . .

2 Montare e cablare LOGO! 11. . . . . . . . .

2.1 Struttura dei dispositivi LOGO! modulari 13. . . . . . . .
2.1.1 Configurazione massima 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.2 Struttura con classi di tensione diverse 14. . . . . . . . . .
2.2 Montare e smontare LOGO! 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.1 Montaggio su rotaia 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.2 Montaggio a parete 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3 Cablaggio di LOGO! 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.1 Collegare l’alimentazione 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.2 Collegare gli ingressi di LOGO! 25. . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.3 Collegare le uscite 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4 Accendere LOGO!/ritorno della corrente 33. . . . . . . .

3 Programmare LOGO 37. . . . . . . . . . . . . .

3.1 Morsetti 39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Blocchi e numeri di blocco 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Dallo schema elettrico a LOGO! 45. . . . . . . . . . . . . . . .
3.4 Quattro regole fondamentali
per l’utilizzo di LOGO! 48. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5 Riepilogo dei menu di LOGO! 50. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manuale LOGO! A5E00228630-01
v
Page 8
Indice
3.6 Introduzione e avvio del programma di comando 51
3.6.1 Commutare nel modo di funzionamento
Programmazione 51. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.2 Primo programma di comando 53. . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.3 Introdurre il programma di comando 54. . . . . . . . . . . . .
3.6.4 Assegnare un nome al programma
di comando 60. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.5 Password 61. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.6 Commutare LOGO! in RUN 66. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.7 Secondo programma di comando 68. . . . . . . . . . . . . . .
3.6.8 Cancellare un blocco 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.9 Cancellazione di più blocchi collegati 75. . . . . . . . . . . .
3.6.10 Correggere gli errori di programmazione 76. . . . . . . . .
3.6.11 Cancellazione di programmi di comando 77. . . . . . . . .
3.6.12 Passare dall’ora solare all’ora legale e vicerversa 78.
3.6.13 Sincronizzazione 83. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.7 Spazio di memoria e dimensione
del circuito 84. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 Funzioni di LOGO! 89. . . . . . . . . . . . . . .

4.1 Costanti e morsetti – Co 90. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Elenco delle funzioni di base – GF 94. . . . . . . . . . . . . .
4.2.1 AND (E) 96. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.2 AND con rilevamento del fronte 96. . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.3 NAND (AND negato) 97. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.4 NAND con rilevamento del fronte 98. . . . . . . . . . . . . . .
4.2.5 OR (OR) 99. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.6 NOR (OR negato) 100. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.7 XOR (OR esclusivo) 101. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.8 NOT (negazione, invertitore) 101. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3 Informazioni di base sulle funzioni speciali 102. . . . . .
4.3.1 Nomi degli ingressi 103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.2 Comportamento temporale 104. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.3 Bufferizzazione dell’orologio 105. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.4 Ritenzione 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.5 Tipo di protezione 106. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.6 Calcolo del gain e dell’offset nei valori analogici 106. . .
vi
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 9
Indice
4.4 Elenco delle funzioni speciali – SF 110. . . . . . . . . . . . . .
4.4.1 Accensione ritardata 114. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.2 Spegnimento ritardato 118. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.3 Accensione/spegnimento ritardato 120. . . . . . . . . . . . . .
4.4.4 Accensione ritardata con memoria 122. . . . . . . . . . . . . .
4.4.5 Relè ad intermittenza / emissione di impulso 124. . . . .
4.4.6 Relè ad intermittenza triggerato dal fronte 126. . . . . . . .
4.4.7 Generatore di impulsi asincrono 129. . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.8 Generatore casuale 131. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.9 Interruttore di luci scala 133. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.10 Interruttore comodo 136. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.11 Timer settimanale 139. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.12 Timer annuale 144. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.13 Contatore avanti/indietro 147. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.14 Contatore ore d’esercizio 151. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.15 Interruttore a valore di soglia 156. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.16 Interruttore a valore di soglia analogico 159. . . . . . . . . .
4.4.17 Interruttore a valore di soglia analogico differenziale 162
4.4.18 Comparatore analogico 166. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.19 Controllo del valore analogico 171. . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.20 Amplificatore analogico 175. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.21 Relè a ritenuta 177. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.22 Relè ad impulso di corrente 179. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.23 Testi di segnalazione 182. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.24 Interruttore software 189. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.25 Registro di scorrimento 193. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manuale LOGO! A5E00228630-01
vii
Page 10
Indice

5 Parametrizzare LOGO! 197. . . . . . . . . . . .

5.1 Passare al modo di funzionamento
Parametrizzazione 198. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.1 Parametri 200. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.2 Scegliere i parametri 201. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.3 Modificare i parametri 202. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2 Impostare la data e l’ora (LOGO! ... C) 205. . . . . . . . . . .

6 Moduli di programma (card) LOGO! 207

6.1 Protezione (CopyProtect) 209. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 Inserimento ed estrazione del modulo
di programma (card) 212. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3 Copiare LOGO! nel modulo di programma (card) 214
6.4 Copiare il modulo di programma (card) in LOGO! 216

7 Software per LOGO! 219. . . . . . . . . . . . . .

7.1 Collegare LOGO! al PC 222. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 Applicazioni 225. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8.1 Illuminazione vano scale o corridoio 227. . . . . . . . . . . .
8.1.1 Caratteristiche richieste ad un impianto
di illuminazione scale 227. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1.2 Soluzione convenzionale 227. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1.3 Impianto di illuminazione con LOGO! 228. . . . . . . . . . . .
8.1.4 Particolarità e possibilità di ampliamento 230. . . . . . . . .
8.2 Porta automatica 231. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2.1 Caratteristiche richieste ad una
porta automatica 231. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2.2 Soluzione convenzionale 232. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2.3 Comando della porta con LOGO! 232. . . . . . . . . . . . . . .
8.2.4 Particolarità e possibilità di ampliamento 235. . . . . . . . .
8.2.5 Soluzione ampliata con LOGO! 230RC 235. . . . . . . . . .
viii
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 11
Indice
8.3 Impianto di aerazione 238. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3.1 Caratteristiche richieste ad un impianto
di aerazione 238. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3.2 Vantaggi dell’utilizzo di LOGO! 241. . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4 Cancello industriale 243. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4.1 Caratteristiche richieste ad un cancello automatico 243
8.4.2 Soluzione convenzionale 244. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4.3 Soluzione 246. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.5 Comando centralizzato e controllo
di più cancelli industriali 247. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.5.1 Caratteristiche richieste ad un cancello automatico 248
8.6 Linee di illuminazione 251. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.6.1 Caratteristiche richieste all’impianto
di illuminazione 251. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.6.2 Soluzione convenzionale 252. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.6.3 Comando delle linee di illuminazione LOGO! 230RC 253
8.7 Pompa per recupero acque piovane 255. . . . . . . . . . . .
8.7.1 Caratteristiche richieste ad una pompa
per recupero acque piovane 256. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.7.2 Soluzione convenzionale 256. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.7.3 Pompa per recupero acque piovane
con LOGO! 230RC 257. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.7.4 Particolarità e possibilità di ampliamento 258. . . . . . . . .
8.8 Altre possibilità applicative 259. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manuale LOGO! A5E00228630-01
ix
Page 12
Indice

Appendice

A Dati tecnici 263. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A.1 Dati tecnici generali 263. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.2 Dati tecnici: LOGO! 230... e
LOGO! DM8 230R 265. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.3 Dati tecnici: LOGO! 24... e LOGO! DM8 24 268. . . . . . .
A.4 Dati tecnici: LOGO! 24RC... e
LOGO! DM8 24R 272. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.5 Dati tecnici: LOGO! 12/24... e
LOGO! DM8 12/24R 275. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.6 Capacità di commutazione e vita
di durata delle uscite a relè 278. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.7 Dati tecnici: LOGO! AM 2 279. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A.8 Dati tecnici: LOGO! AM 2 PT100 280. . . . . . . . . . . . . . . .
A.9 Dati tecnici: LOGO!Power 12 V 282. . . . . . . . . . . . . . . . .
A.10 Dati tecnici: LOGO!Power 24 V 284. . . . . . . . . . . . . . . . .
A.11 Dati tecnici: LOGO! Contact 24/230 286. . . . . . . . . . . . .

B Determinazione del tempo di ciclo 287.

C LOGO! senza display. 289. . . . . . . . . . . . .

D Struttura dei menu di LOGO! 293. . . . .

E Numeri di ordinazione 295. . . . . . . . . . . .

F Abbreviazioni 297. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indice analitico 299. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

x
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 13

1 Conoscere LOGO!

Cos’è LOGO!?
LOGO! è il modulo logico universale della Siemens. LOGO! integra
controlloreunità di comando e visualizzazione retroilluminataalimentazioneinterfaccia per moduli di ampliamentointerfaccia per modulo di programma (card) e cavo PCfunzioni di base d’utilizzo comune, p. es. accensione
ritardata, spegnimento ritardato, relé ad impulso di cor­rente e interruttore software
timermerker digitali e analogiciingressi e uscite a seconda del tipo di dispositivo.
Cosa può fare LOGO!?
LOGO! consente di risolvere problemi legati all’installa­zione di impianti negli edifici (p. es. illuminazione scale, illuminazione esterna, tende parasole, saracinesche, illumi­nazione di vetrine, ecc.), nonché alla costruzione di armadi elettrici e apparecchiature (p. es. pilotaggio di porte, im­pianti di aerazione, pompe idriche, ecc.).
LOGO! può inoltre essere impiegato per speciali automa­zioni di giardini d’inverno e serre, per la preelaborazione di segnali di controllo e, previo collegamento di un modulo di comunicazione (p. es. ASi), per il controllo decentrato in loco di macchine e processi.
Per applicazioni in serie nella costruzione di piccole mac­chine e di apparecchiature, per armadi elettrici e per il set­tore delle installazioni sono disponibili varianti speciali senza unità di comando e visualizzazione.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
1
Page 14
Conoscere LOGO!
Quali tipi di dispositivi sono disponibili?
LOGO! Basic prevede due classi di tensione:
classe 1 24 V, cioè 12 V DC, 24 V DC, 24 V AC
classe 2 > 24 V, cioè 115...240 V AC/DC.
Di questo dispositivo esistono:
la variante con display: 8 ingressi e 4 uscitela variante senza display (“LOGO! Pure”): 8 ingressi e
4 uscite.
Ogni variante è integrata in 4 unità di suddivisione (US), è dotata di un’interfaccia di ampliamento e mette a disposi­zione 33 funzioni di base e speciali per la creazione di pro­grammi di comando.
Quali moduli di ampliamento sono disponibili?
I moduli digitali LOGO! sono disponibili nelle varianti per
12 V DC, 24 V AC/DC e 115...240 V AC/DC con 4 in­gressi e 4 uscite.
I moduli analogici LOGO! sono disponibili nelle varianti
per 12 V DC e 24 V DC con 2 ingressi analogici o con 2 ingressi Pt100.
I moduli di comunicazione LOGO! (CM), come p. es. il
modulo di comunicazione AS-Interface, descritto in una documentazione specifica.
Moduli digitali ed analogici sono integrati in due US e dotati di due interfacce di ampliamento ciascuno; ad ognuno è perciò possibile collegare un ulteriore modulo
Quali tipi di dispositivi non sono più disponibili?
Le varianti con 6 ingressi.La variante Long con 12 ingressi e 8 uscite.La variante Bus con 12 ingressi e 8 uscite.
La modularità di LOGO! sostituisce questi tipi di dispositivi.
2
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 15
Ampie possibilità di scelta
Le varianti Basic e i moduli di ampliamento consentono di rispondere in maniera flessibile alle esigenze specifiche.
Le possibilità applicative di LOGO! si estendono dalla pic­cola installazione domestica alla soluzione di automazione su scala ridotta, fino a compiti di automazione più com­plessi che richiedono il collegamento ad un sistema di bus (p. es. il modulo di comunicazione AS-Interface).
Attenzione
Ogni LOGO! Basic va ampliato soltanto con moduli di am­pliamento appartenenti alla stessa classe di tensione. Un sistema meccanico di codifica (pin nel telaio) impedisce che possano essere collegati dispositivi di classi diverse.
Eccezione: l’interfaccia sinistra dei moduli analogici e dei moduli di comunicazione è dotata di separazione di poten­ziale. Questi moduli di ampliamento si possono perciò collegare a dispositivi appartenenti a classi di tensione diverse dere anche il paragrafo 2.1.
Conoscere LOGO!
. Ve-
Ogni dispositivo LOGO! Basic, indipendentemente dal nu­mero di moduli collegati, mette a disposizione i seguenti collegamenti per la creazione del programma di comando:
ingressi digitali da I1 a I24ingressi analogici da AI1 a AI8uscite digitali da Q1 a Q16uscite analogiche AQ1 e AQ2merker digitali da M1 a M24, M8: merker di avviomerker analogici da AM1 a AM6bit del registro di scorrimento da S1 a S84 tasti cursore16 uscite non attivate, da X1 a X16.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
3
Page 16
Conoscere LOGO!
Struttura di LOGO!
1
L1 N
6
1 2 1 2 1 2 1 2
Q1 Q2 Q3 Q4
LOGO! Basic (p. es.: 230 RC)
9
2
I5 I6I2 I3 I4I1
5
3
72
9
LOGO! (p. es.: DM8 230R)
I7 I8
4
1
L1 N I2 I3 I4I1
7
1 2 1 2
1 2 1 2
Q3 Q4
4
35
RUN/STOP
Q1 Q2
10
8
90
55
2
88
4
11
35
10
90
1
Alimentazione
2
Ingressi
3
Uscite
4
Vano moduli con copertura
4
3 36
5
Campo di comando (non in RCo)
6
Display LCD (non in RCo)
7
Visualizzazione dello stato RUN/STOP
53
8
Interfaccia di amplia­mento
9
Pin di codifica mecca­nici
10
Innesti di codifica mec­canici
11
Linguetta scorrevole
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 17
Conoscere LOGO!
1
L+ M
6
1 2 1 2 1 2 1 2
Q1 Q2 Q3 Q4
LOGO! Basic (p. es.: 12/24 RC)
9
2
I7 I8
I5 I6I2 I3 I4I1
5
3
72
9
LOGO! (p. es.: DM8 12/24R)
4
1
L+ M I2 I3 I4I1
7
RUN/STOP
1 2 1 2
Q1 Q2
1 2 1 2
Q3 Q4
8
4
35
55
2
4
11
35
10
90
10
88
90
1
Alimentazione
2
Ingressi
3
Uscite
4
Vano moduli con copertura
Manuale LOGO! A5E00228630-01
3 36
5
Campo di comando (non in RCo)
6
Display LCD (non in RCo)
7
Visualizzazione dello stato RUN/STOP
53
8
Interfaccia di amplia­mento
9
Pin di codifica mecca­nici
10
Innesti di codifica mec­canici
11
Linguetta scorrevole
5
Page 18
Conoscere LOGO!
LOGO! AM 2
9
1
Alimentazione
2
Ingressi Visualizzazione dello
7
stato RUN/STOP
8
Interfaccia di ampliamento
9
9
Pin di codifica mecca-
1
L+ M
7
RUN/STOP
12
PE
INPUT 2x (0..10V/0..20mA)
I1
M1 U1 M2 U2I2
2 36
nici
10
Innesti di codifica mec­canici
11
Linguetta scorrevole
L+ M
11
88
4
35
53
12
Morsetto PE per colle­gamento di terra e schermatura del cavo di misura analogico
10
90
LOGO! AM 2 PT100
9
1
1
Alimentazione
2
Ingressi Visualizzazione dello
7
stato RUN/STOP
8
Interfaccia di amplia­mento
6
L+ M
7
RUN/STOP
12
PE
M1+
IC1 IC2M1- M2+ M2-
1
2
36
9
9
Pin di codifica mecca­nici
10
Innesti di codifica mec­canici
11
Linguetta scorrevole
L+ M
11
88
4
35
53
12
Morsetto PE per colle­gamento di terra e schermatura del cavo di misura analogico
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
10
90
Page 19
Come si riconosce LOGO!
L’identificazione di LOGO! informa sulle proprietà del dispo­sitivo:
12: versione a 12 V24: versione a 24 V230: versione a 115...240 VR: uscite a relé (senza R: uscite a transistor)C: timer settimanale integratoo: variante senza display (“LOGO! Pure”)DM: modulo digitaleAM: modulo analogicoCM: modulo di comunicazione (p. es. AS-Interface)
Simboli
La variante con display dispone di 8 ingressi e 4 uscite La variante senza display dispone di 8 ingressi e 4 uscite Il modulo digitale dispone di 4 ingressi digitali e 4 uscite
digitali Il modulo analogico dispone di 2 ingressi analogici
Modulo di comunicazione (CM) con 4 ingressi virtuali e 4 uscite virtuali (p. es. AS-Interface)
Conoscere LOGO!
Manuale LOGO! A5E00228630-01
7
Page 20
Conoscere LOGO!
Varianti
LOGO! prevede le seguenti varianti:
Sim­bolo
Nome Alimenta-
LOGO! 12/24RC 12/24 V DC 8 digi-
LOGO! 24 24 V DC 8 digi-
LOGO! 24RC
LOGO! 230RC
LOGO! 12/24RCo 12/24 V DC 8 digi-
LOGO! 24o 24 V DC 8 digi-
LOGO! 24RCo
LOGO! 230RCo
(3)
(2)
(3)
(2)
zione
24 V AC / 24 V DC
115...240 V AC/DC
24 V AC / 24 V DC
115...240 V AC/DC
In-
gressi
(1)
tali
(1)
tali 8 digi-
tali
8 digi­tali
(1)
tali
(1)
tali
8 digi­tali
8 digi­tali
Uscite Caratteristiche
4 relè da 10 A ciascuno
4 transistor 24V / 0,3A
4 relè da 10 A ciascuno
4 relè da 10 A ciascuno
4 relè da 10 A ciascuno
4 transistor 24V / 0,3A
4 relè da 10 A ciascuno
4 relè da 10 A ciascuno
senza orologio
senza display senza tastiera
senza display senza tastiera senza orologio
senza display senza tastiera
senza display senza tastiera
(1): si possono utilizzare alternativamente 2 ingressi analogici (0 ... 10V) e 2 ingressi per alte frequenze. (2): varianti a 230V: ingressi suddivisi in due gruppi di 4. Gli ingressi dello stesso gruppo devono condividere un’unica fase; tra i gruppi si possono impiegare fasi diverse. (3): gli ingressi digitali possono operare, a scelta, in logica positiva o nega­tiva.
8
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 21
Moduli di ampliamento
A LOGO! possono essere collegati i seguenti moduli di am­pliamento:
Conoscere LOGO!
Sim-
bolo
Nome Alimentazione Ingressi Uscite
LOGO! DM 8 12/24R 12/24 V DC 4 digitali 4 relè da 5A ciasc. LOGO! DM 8 24 24 V DC 4 digitali 4 transistor
LOGO! DM 8 24R LOGO! DM 8 230R 115...240 V AC/DC 4 digitali LOGO! AM 2 12/24 V DC 2 analogici
LOGO! AM 2 PT100 12/24 V DC 2 Pt100
(3)
24 V AC/DC 4 digitali 4 relè da 5A ciasc.
0 ... 10V o 0 ... 20mA
(2)
–50 °C ... +200 °C
24V / 0,3A
(1)
4 relè da 5A ciasc. nessuna
nessuna
(1): tra gli ingressi non sono consentite fasi diverse. (2): si possono collegare a scelta 0 ... 10V o 0 ... 20 mA. (3): gli ingressi digitali possono essere utilizzati a scelta in logica positiva o negativa.
Certificazione e omologazione
LOGO! ha ottenuto le certificazioni cULus e FM.
cULus Haz. Loc.
Underwriters Laboratories Inc. (UL) secondo – UL 508 (Industrial Control Equipment) – CSA C22.2 No. 142 (Process Control Equipment) – UL 1604 (Hazardous Location) – CSA-213 (Hazardous Location) APPROVED for use in Class I, Division 2, Group A, B, C, D Tx Class I, Zone 2, Group IIC Tx
Certificazione FM
Factory Mutual Research (FM) secondo Approval Standard Class Number 3611, 3600, 3810 APPROVED for use in Class I, Division 2, Group A, B, C, D Tx Class I, Zone 2, Group IIC Tx
Manuale LOGO! A5E00228630-01
9
Page 22
Conoscere LOGO!
Attenzione
L’omologazione attualmente valida si trova sull’etichetta di siglatura del rispettivo modulo.
Pericolo
!
Possono verificarsi lesioni alle persone e danni materiali. Nelle aree a rischio di esplosione possono verificarsi le-
sioni a persone e danni materiali se si staccano dei colle­gamenti durante il funzionamento.
Nelle aree a rischio di esplosione separare LOGO! e i rela­tivi componenti dalla rete prima di staccare i collegamenti.
LOGO! ha ottenuto la marcatura CE, è conforme alle norme VDE 0631 e IEC 61131-2 ed è schermato contro i radiodisturbi secondo EN 55011, classe di valore limite B.
È stata richiesta l’autorizzazione per l’utilizzo nei cantieri navali.
ABS (American Bureau of Shipping)BV (Bureau Veritas)DNV (Det Norske Veritas)GL (Germanischer Lloyd)LRS (Lloyds Register of Shipping)Class NK (Nippon Kaiji Kyokai)
LOGO! può essere pertanto impiegato sia nel settore indu­striale che in quello domestico.
Contrassegno per l’Australia
I nostri prodotti contrassegnati dal marchio riportato accanto, soddisfano i requisiti della Norma AS/NZS 2064:1997 (Classe A).
Riciclaggio e smaltimento
Grazie alla ridotta quantità di materiale inquinante, LOGO! può essere riciclato. Per uno smaltimento ecocompatibile, rivolgersi ad una ditta specializzata nello smaltimento e nel riciclaggio di materiale elettronico.
10
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 23

2 Montare e cablare LOGO!

Regole generali
Nel montare e cablare LOGO!, si tengano presenti le se­guenti regole.
Assicurarsi che il cablaggio di LOGO! venga effettuato
secondo le norme vigenti e vincolanti. Nell’installazione e nel funzionamento dei dispositivi, osservare le corri­spondenti norme nazionali e regionali. Informarsi presso gli uffici preposti in loco sulle norme e sulle prescrizioni da seguire per il caso specifico.
Utilizzare conduttori con sezione adeguata alla corrente
impiegata. LOGO! può essere cablato con conduttori di diametro compreso tra 1,5 mm vedere paragrafo 2.3.
Non stringere i morsetti di collegamento in modo ecces-
sivo. Coppia di serraggio massima: 0,5 Nm, vedere paragrafo 2.3.
Limitare all’indispensabile la lunghezza dei conduttori.
Se sono necessari conduttori più lunghi, è opportuno impiegare conduttori schermati. I conduttori vanno po­sati a coppie: un conduttore neutro o di zero insieme ad uno di fase o di segnale.
Mantenere separati:
– i cavi in corrente alternata – i cavi in corrente continua ad alta tensione con se-
quenze di commutazione rapide
– i cavi di segnale a bassa tensione.
Assicurarsi che i conduttori dispongano del necessario
scarico di tiro.
Munire di adeguata protezione contro le sovratensioni i
conduttori esposti al pericolo di fulmini.
2
e 2,5 mm2,
Manuale LOGO! A5E00228630-01
11
Page 24
Montare e cablare LOGO!
Non collegare un’alimentazione esterna parallelamente
ad un’uscita DC ad un carico di uscita. All’uscita po­trebbe aversi una corrente di ritorno, a meno che non si impieghi un diodo o un dispositivo di sicurezza analogo.
Attenzione
LOGO! deve essere montato e cablato esclusivamente da personale qualificato che opera conformemente alle regole tecniche generali nonché alle prescrizioni e normative vi­genti.
12
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 25
Montare e cablare LOGO!

2.1 Struttura dei dispositivi LOGO! modulari

2.1.1 Configurazione massima

Configurazione massima di un dispositivo LOGO!
con
ingressi analogici
(LOGO! 12/24RC/RCo e LOGO! 24/24o)
LOGO! Basic, 4 moduli digitali e 3 moduli analogici
I1......I6, I7, I8
AI1, AI2
LOGO! Basic
Q1...Q4 Q5...Q8 Q9...Q12
I9...I12 I13...I16 I17...I20 I21...I24
DM 8 DM 8 DM 8 DM 8
Q13... Q16
AI3, AI4 AI5, AI6 AI7, AI8
AM 2 AM 2
AM 2
Configurazione massima di un dispositivo LOGO!
senza
ingressi digitali
(LOGO! 24RC/RCo e LOGO! 230RC/RCo)
LOGO! Basic, 4 moduli digitali e 4 moduli analogici
I1 . . . . . . . . . . . I8
LOGO! Basic
Q1...Q4 Q5...Q8 Q9...Q12
I9...I12 I13...I16 I17...I20 I21...I24
AI1, AI2
DM 8 DM 8 DM 8 DM 8 AM 2 AM 2 AM 2
Q13... Q16
AI3, AI4 AI5, AI6 AI7, AI8
Comunicazione rapida e ottimale
Per ottenere una comunicazione rapida e ottimale tra LOGO! Basic e i vari moduli, è opportuno seguire la regola “prima i moduli digitali, poi i moduli analogici” (vedere gli esempi sopra).
AM 2
Manuale LOGO! A5E00228630-01
13
Page 26
Montare e cablare LOGO!

2.1.2 Struttura con classi di tensione diverse

Regole
I moduli digitali possono essere collegati solo a dispositivi appartenenti alla stessa classe di tensione.
I moduli analogici e i moduli di comunicazione possono es­sere collegati a dispositivi di qualsiasi classe di tensione.
Riepilogo: Connessione di moduli di ampliamento a LOGO! Basic
LOGO!
Basic
DM 8
12/24R
Moduli di ampliamento
DM 824DM 8
24R
DM 8 230R
AM2/
AM2
PT10
CM
0
LOGO! 12/24RC x x x x x LOGO! 24 x x x x x LOGO! 24RC x x x x x LOGO! 230RC x x x LOGO! 12/24RCo x x x x x LOGO! 24o x x x x x LOGO! 24RCo x x x x x LOGO! 230RCo x x x
14
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 27
Riepilogo: Connessione tra moduli di ampliamento
Montare e cablare LOGO!
Modulo di amplia-
mento
Altri moduli di ampliamento
DM 8
12/24R
DM 824DM 8
24R
DM 8 230R
AM2/A
M2
PT100
CM
DM 8 12/24R x x x x x DM 8 24 x x x x x DM 8 24R x x x x x DM 8 230R x x x AM2 / AM2 PT100 x x x x x CM AS-Interface x x x x x
Manuale LOGO! A5E00228630-01
15
Page 28
Montare e cablare LOGO!

2.2 Montare e smontare LOGO!

Dimensioni
LOGO! presenta dimensioni di installazione conformi a DIN 43880.
LOGO! può essere agganciato su una rotaia larga 35 mm conforme a DIN EN 50022 oppure installato a parete.
Larghezza di LOGO!:
LOGO! Basic è largo 72 mm, pari a 4 unità di suddivi-
sione.
LOGO! I moduli di ampliamento LOGO! sono larghi
36 mm, pari a 2 unità di suddivisione.
Attenzione
Le operazioni di smontaggio e smontaggio vengono de­scritte prendendo come esempio un dispositivo LOGO! 230RC e un modulo digitale. I procedimenti descritti val­gono per tutte le varianti di LOGO! Basic e per i moduli di ampliamento.
16
Pericolo
!
I moduli di ampliamento vanno inseriti ed estratti esclusiva­mente in assenza di tensione.
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 29

2.2.1 Montaggio su rotaia

Montaggio
Così si montano LOGO! Basic e un modulo digitale sulla rotaia:
LOGO! Basic
1. Agganciare LOGO! Basic alla rotaia e
2. ribaltarlo. Il gancio d’innesto collocato sulla parte poste­riore deve scattare.
Montare e cablare LOGO!
1
6
3
5
2
Modulo digitale LOGO!
3. Dal lato destro di LOGO! Basic/del modulo di amplia­mento LOGO! rimuovere la copertura dell’incastro di collegamento.
4. Agganciare il modulo digitale a destra di LOGO! Basic alla rotaia.
5. Fare scorrere il modulo digitale verso sinistra fino a LOGO! Basic.
4
Manuale LOGO! A5E00228630-01
17
Page 30
Montare e cablare LOGO!
6. Con un cacciavite, fare pressione sulla linguetta scorre­vole e spostarla verso sinistra. La linguetta deve inca­strarsi in LOGO! Basic.
Per montare altri moduli di ampliamento, ripetere le opera­zioni da 3 a 6.
18
Attenzione
L’interfaccia di ampliamento dell’ultimo modulo di amplia­mento deve rimanere coperta.
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 31
Smontaggio
Così si smonta LOGO!:
....... se è presente solo un LOGO! Basic:
Sezione A
1. Inserire un cacciavite nell’occhiello all’estremità inferiore
2. Sganciare LOGO! Basic dalla rotaia.
Montare e cablare LOGO!
del gancio d’innesto come illustrato nella figura e spo­starlo verso il basso
1
2
2
1
Manuale LOGO! A5E00228630-01
4
3
AB
19
Page 32
Montare e cablare LOGO!
....... se almeno un modulo di ampliamento è collegato a
LOGO! Basic:
Sezione B
1. Con un cacciavite fare pressione sulla linguetta scorre­vole e spostarla verso destra.
2. Spostare il modulo di ampliamento verso destra.
3. Inserire un cacciavite nell’occhiello all’estremità inferiore del gancio d’innesto come illustrato nella figura e spo­starlo verso il basso.
4. Sganciare il modulo di ampliamento dalla rotaia.
Per smontare altri moduli di ampliamento, ripetere le opera­zioni da 1 a 4.
Attenzione
Se sono collegati più moduli di ampliamento, smontarli partendo dall’ultimo modulo a destra.
Attenzione: la linguetta scorrevole del modulo da inserire/ estrarre e la linguetta scorrevole del modulo successivo non devono essere sotto tensione.
20
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 33

2.2.2 Montaggio a parete

Prima di effettuare il montaggio a parete, i ganci di montag­gio situati sulla parte posteriore del dispositivo vanno spinti verso l’esterno. Mediante i ganci di montaggio, LOGO! può essere fissato alla parete utilizzando due viti di 4mm (coppia di serraggio: da 0,8 a 1,2 Nm).
Ganci di montaggio
Montare e cablare LOGO!
Manuale LOGO! A5E00228630-01
21
Page 34
Montare e cablare LOGO!
Disposizione dei fori per il montaggio a parete
Prima di fissare LOGO! alla parete, è necessario praticare dei fori con la seguente disposizione.
53,5 +/– 0,2 35,5 +/– 0,2
98 +/– 0,3
1
Misure in mm
Foro per vite  4 mm coppia di serraggio da 0,8 a 1,2 Nm LOGO! Basic
1
2
LOGO! Modulo di ampliamento
2
2 2
n x 35,5 +/– 0,2
22
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 35

2.3 Cablaggio di LOGO!

Per cablare LOGO! utilizzare un cacciavite a taglio da 3 mm.
Per i morsetti non sono necessari capicorda. Si possono utilizzare conduttori con il seguente diametro:
1 x 2,5 mm2 x 1,5 mm
Coppie di serraggio: 0,4...0,5 Nm o 3...4 LBin
Attenzione
A montaggio avvenuto, i morsetti devono essere coperti. Per garantire una protezione adeguata dal contatto acci­dentale con parti in tensione, attenersi alle norme del Paese in cui si opera.

2.3.1 Collegare l’alimentazione

Le varianti LOGO! 230 sono adatte a tensioni di rete nomi­nali di 115 V AC/DC e 240 V AC/DC. Le varianti LOGO! 24 e LOGO! 12 sono adatte a tensioni 24 V DC, 24 V AC e 12 V DC. Si tengano presenti le avvertenze sul collega­mento contenute nelle informazioni sul prodotto fornite con il dispositivo, nonché i dati tecnici nell’appendice A relativi a tolleranze di tensione ammesse, frequenze di rete e cor­renti assorbite.
2 2
ogni due vani del morsetto
Montare e cablare LOGO!
Attenzione
Una mancanza di tensione può causare un fronte aggiun­tivo nelle funzioni speciali triggerate da fronte.
I dati dell’ultimo ciclo privo di interruzioni LOGO! .
Manuale LOGO! A5E00228630-01
vengono salvati in
23
Page 36
Montare e cablare LOGO!
Collegamento
Così LOGO! viene collegato alla rete:
LOGO! .....
con alimentazione DC
L+ M
ML+ I1 I2 I3 I4 I5
Protezione mediante fusibile facoltativa (consigliata): 12/24 RC... 0,8 A 24: 2,0 A
Attenzione
LOGO! è un dispositivo con isolamento di protezione. Non è necessario collegare alcun conduttore di protezione.
LOGO! .....
con alimentazione AC
L1 N
I1 I2 I3 I4L1 N
Per i picchi di tensione utilizzare un varistore (MOV) la cui tensione di la­voro superi almeno del 20% la ten­sione nominale.
Collegamento di protezione per tensione alternata
Per picchi di tensione sul conduttore di alimentazione, è possibile collegare un varistore all’ossido di metallo (MOV). Si tenga presente che la tensione di lavoro del varistore deve superare almeno del 20% la tensione nominale (p.es. S10K275).
24
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 37
Montare e cablare LOGO!

2.3.2 Collegare gli ingressi di LOGO!

Presupposti
Agli ingressi vengono collegati i sensori. Questi possono essere: tasti, interruttori, fotocellule, interruttori crepusco­lari, ecc.
Proprietà dei sensori per LOGO!
Stato del se­gnale 0
Corrente in in­gresso
Stato del se­gnale 1
Corrente in in­gresso
Stato del se­gnale 0
Corrente in in­gresso
Stato del se­gnale 1
Corrente in in­gresso
LOGO! 12/24 RC/RCo
LOGO! DM8 12/24 R
I1 ... I6 I7, I8 I1 ... I6 I7, I8
< 5 V DC < 5 V DC < 5 V DC < 5 V DC
< 1,0 mA < 0,05 mA < 1,0 mA < 0,05 mA
> 8 V DC > 8 V DC > 8 V DC > 8 V DC
> 1,5 mA > 0,1 mA > 1,5 mA > 0,1 mA
LOGO! 24
RC/RCo (AC)
LOGO! DM8
24 R (AC)
< 5 V AC < 5 V DC < 40 V AC < 30 V DC
< 1,0 mA < 1,0 mA < 0,03 mA < 0,03 mA
> 12 V AC > 12 V DC > 79 V AC > 79 V DC
> 2,5 mA > 2,5 mA > 0,08 mA > 0,08 mA
LOGO! 24
RC/RCo (DC)
LOGO! DM8
24 R (DC)
LOGO! 24/24o
LOGO! DM8 24
LOGO! 230
RC/RCo (AC)
LOGO! DM8
230 R (AC)
LOGO! 230
RC/RCo (DC)
LOGO! DM8
230 R (DC)
Manuale LOGO! A5E00228630-01
25
Page 38
Montare e cablare LOGO!
Attenzione
Gli ingressi digitali di LOGO! 230 RC/RCo sono divisi in due gruppi di 4 ingressi ciascuno. All’interno di un gruppo, tutti gli ingressi devono utilizzare la stessa fase. Fasi diverse sono consentite soltanto tra gruppi. Esempio:
da I1 a I4 fase L1, da I5 a I8 fase L2.
In LOGO! DM8 230R non è consentito l’impiego di fasi diverse per il collegamento degli ingressi.
Collegamento dei sensori
Collegamento di lampade a fluorescenza, interruttore di prossimità a 2 fili (Bero) a LOGO! 230RC/230RCo o LOGO! DM8 230R (AC)
L1 N
C
NL1
Identificativo di ordinazione per C: Siemens
Schaltgeräte & Systeme
3SB1420-3D
Condensatore X 2,5 kV, 100 nF
Se si utilizza un interruttore di prossimità a 2 fili, fare atten­zione alla corrente di riposo di tale interruttore. In alcuni interruttori di prossimità a 2 fili, la corrente di riposo è tal­mente elevata che LOGO! la interpreta come segnale “1”. Confrontare dunque la corrente di riposo con i dati tecnici degli ingressi riportati nell’appendice A.
26
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 39
Montare e cablare LOGO!
Limitazioni
Cambio di stato del segnale 0 1 / 1 0
Nel passaggio dallo stato 0 allo stato 1 e dallo stato 1 allo stato 0, il nuovo stato del segnale (rispettivamente 1 e 0) deve essere mantenuto almeno per un ciclo affinché LOGO! possa riconoscerlo.
Il tempo di ciclo per l’elaborazione del programma di co­mando varia in relazione alle dimensioni di tale pro­gramma. L’appendice B contiene un breve programma di test che permette di determinare il tempo di ciclo attuale.
Particolarità di LOGO! 12/24 RC/RCo e LOGO! 24/24o
Ingressi veloci: I5 e I6
Queste varianti sono dotate di ingressi veloci per conteggi rapidi (contatore avanti/indietro, interruttore a valore di so­glia). Per gli ingressi veloci non valgono le limitazioni de­scritte sopra.
Attenzione
Come nei dispositivi precedenti (da 0BA0 a 0BA3), I5 e I6 sono ingressi veloci; pertanto, un programma di comando scritto per queste varianti può essere trasferito senza mo­difiche mediante il software LOGO!SoftComfort ai nuovi dispositivi 0BA4. I programmi di comando scritti per una variante LOGO!...L (ingressi veloci I11/I12) devono invece essere modificati.
I moduli analogici non sono dotati di ingressi veloci.
Nelle varianti di LOGO! 12/24RC/RCo e LOGO! 24/24o gli ingressi I7 e I8 possono essere impiegati sia come ingressi digitali che come ingressi analogici. L’uti­lizzo effettivo di un ingresso viene definito nel programma di comando di LOGO!.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
Ingressi analogici: I7 e I8
27
Page 40
Montare e cablare LOGO!
Con le sigle I7 / I8 si può usare la funzionalità digitale dell’ingresso, con le sigle AI1 e AI2 la funzionalità analo­gica.
Vedere anche paragrafo 4.1.
Attenzione
Se si necessita di ingressi analogici supplementari è dispo­nibile il modulo di ampliamento LOGO! AM 2, per ingressi Pt100 il modulo di ampliamento LOGO! AM 2 PT100.
Per i segnali analogici utilizzare sempre conduttori scher­mati e intrecciati, limitandone la lunghezza al minimo indi­spensabile.
Collegamento dei sensori
Come collegare i sensori a LOGO!:
LOGO! 12/24 ....
L+
M
ML+ I1 I2 I3 I4 I5 I8
LOGO! 230 ....
L3 L2 L1
N
NL1 I1 I2 I3 I4 I5 I6
28
Gli ingressi di questi dispositivi sono collegati a potenziale e richie­dono pertanto lo stesso potenziale di riferimento (massa) dell’alimenta­zione.
In LOGO! 12/24RC/RCo e in LOGO! 24/24o i segnali analogici possono essere prelevati anche tra l’alimentazione e la massa.
Gli ingressi di questi di­spositivi sono suddivisi in 2 gruppi da 4 ingressi cia­scuno. Sono consentite fasi diverse tra i gruppi, ma non all’interno dei gruppi stessi.
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 41
Pericolo
!
Le disposizioni di sicurezza vigenti (VDE 0110, ... IEC 61131-2, ... cULus) proibiscono di collegare fasi di­verse ad un gruppo di ingressi (I1–I4 o I5–I8) di una va­riante AC o agli ingressi di un modulo digitale.
LOGO! AM 2
L +
M
Montare e cablare LOGO!
PE
Morsetto PE per col­legamento di terra e schermatura del
ML+
ML+
3
RUN/STOP
1
PE
cavo di misura ana­logico
Terra
1
Schermatura con-
2
duttore Rotaia
3
M
Corrente
0...20mA
Misurazione della corrente
Manuale LOGO! A5E00228630-01
L +
Corrente di misura
M
U1 I2 M2 U2I1 M1
2
Misurazione della tensione
29
Page 42
Montare e cablare LOGO!
LOGO! AM 2 PT100
È possibile collegare una termoresistenza Pt100 al modulo utilizzando la tecnica a 2 o a 3 conduttori.
Se si sceglie il collegamento a 2 conduttori, è necessario creare un ponte di cortocircuito tra i morsetti M1+ e IC1 o M2+ e IC2. Questo sistema di collegamento non corregge l’errore provocato dalla resistenza ohmica del cavo di mi­sura. 1 di resistenza sul conduttore corrisponde ad un errore di misura pari a +2,5°C.
La tecnica di collegamento a 3 conduttori elimina l’influsso della lunghezza del cavo (resistenza ohmica) sul risultato della misurazione.
Tecnica a2 conduttori
L+ M
L+ M
RUN/ STOP
PE
M1+
IC1 IC2M1- M2+ M2-
Pt100
Tecnica a 3 conduttori
L+ M
L+ M
RUN/ STOP
PE
M1+
IC1 IC2M1- M2+ M2-
Pt100
Attenzione
Se un modulo di ampliamento LOGO! AM 2 PT100 viene collegato ad un’alimentazione non messa a terra (a poten­ziale flottante), la temperatura visualizzata potrebbe subire forti oscillazioni.
In tal caso, collegare l’uscita negativa / uscita di massa dell’alimentazione con la calza di schermatura presente sui cavi di misura della termoresistenza.
30
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 43

2.3.3 Collegare le uscite

LOGO! ...R...
Le uscite di LOGO! ...R... sono relé. I contatti dei relé sono dotati di separazione di potenziale rispetto all’alimentazione e agli ingressi.
Presupposti per le uscite a relè
Alle uscite possono essere collegati diversi carichi, p.es. lampadine, lampade al neon, motori, contattori ecc. Per le caratteristiche dei carichi collegati a LOGO! ...R... consul­tare l’appendice A.
Collegamento
Come collegare il carico a LOGO! ...R... :
1 2
1 2
Q1 Q2
Montare e cablare LOGO!
DM8...R
1 2
1 2
Q5 Q6
Carico
Protezione con fusibile automatico max. 16 A, caratteristica B16, p. es. interrut­tore di protezione 5SX2 116-6 (facoltativo)
Manuale LOGO! A5E00228630-01
Carico
31
Page 44
Montare e cablare LOGO!
LOGO! con uscite a transistor
Le varianti di LOGO! con uscite a transistor si riconoscono dall’assenza della lettera R nell’indicazione del tipo di di­spositivo. Le uscite sono a prova di cortocircuito e di so­vraccarico. Non è necessaria l’adduzione separata della tensione sul carico, poiché LOGO! fornisce l’alimentazione al carico.
Presupposti per le uscite a transistor
Il carico collegato a LOGO! deve presentare le seguenti caratteristiche:
la corrente di commutazione massima deve essere pari
a 0,3 ampere per uscita.
Collegamento
Come collegare il carico a LOGO! con uscite a transistor:
Q
Q
Q
MM
1
2
5
DM8 24
Q
MM
6
32
Carico Carico
Carico: 24 V DC, 0,3 A max.
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 45
Montare e cablare LOGO!

2.4 Accendere LOGO!/ritorno della corrente

LOGO! non dispone di alcun interruttore di rete. La rea­zione di LOGO! all’accensione è determinata da diversi fattori:
se in LOGO! è stato salvato un programma di comando,se è inserito un modulo di programma (card),se si tratta di una variante di LOGO! senza display
(LOGO!...o),
qual era lo stato di LOGO! prima di rete off.
La reazione di LOGO! alle varie situazioni è descritta nel seguito.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
33
Page 46
a
-
m
Montare e cablare LOGO!
Prima di rete off Dopo rete on
Mo 09:00 2003-01-27
I:
0.. 123456789
1..0123456789
2..01234
LOGO! in RUN
No Program Press ESC
nessun pro­gramma in me­moria
Q:
0.. 12345678
9
1..0123456
B3: Par = 030 0
Cnt = 002 8
B1
&
Q1
Programma in memoria
o
(vuoto)
(con pro­gramma)
o
(vuoto)
(con pro­gramma)
o
(vuoto)
(con pro­gramma)
No Program Press ESC
>Program..
Card.. Clock.. Start
Mo
Mo 09:00
09:00
2002-01-31
2002-01-31
I:
0.. 123456789
1..0123456789
2..01234
LOGO! in RUN
Mo 09:00
2002-01-31
I:
0.. 123456789
1..0123456789
2..01234
>Program..
Card.. Clock.. Start
>Program..
Card.. Clock.. Start
con programma di LOGO! me­morizzato
......
con pro­gramma co­piato dal mo­dulo a LOGO!
......
con programm di LOGO! memo rizzato
con program copiato dal modu a LOGO!
34
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 47
Montare e cablare LOGO!
Per l’avvio di LOGO! è sufficiente tenere presenti quattro semplici regole.
1. Se in LOGO! o nel modulo di programma (card) inserito non è memorizzato nessun programma di comando, LOGO! (con display) visualizza il messaggio: ’No Pro­gram / Press ESC’.
2. Se nel modulo di programma (card) è presente un pro­gramma di comando, questo viene automaticamente copiato in LOGO!. Un eventuale programma di co­mando già presente in LOGO! viene sovrascritto.
3. Se in LOGO! o nel modulo di programma (card) è pre­sente un programma di comando, LOGO! commuta nello stato che aveva prima di Rete off. Se si tratta di una variante senza display (LOGO!...o), si verifica auto­maticamente una commutazione da STOP a RUN (il LED passa da rosso a verde).
4. Se per una funzione è impostata la ritenzione o se si utilizza una funzione ritentiva per default, i valori attuali ad essa relativi rimangono memorizzati anche a seguito di Rete off.
Attenzione
Se durante l’editazione del programma di comando si veri­fica una mancanza di tensione, al ritorno della tensione il programma di comando in LOGO! è cancellato.
Pertanto, prima di effettuare qualsiasi modifica è oppor­tuno salvare il programma di comando originario su un mo­dulo di programma (card) o nel computer (LOGO!Soft Comfort).
Manuale LOGO! A5E00228630-01
35
Page 48
Montare e cablare LOGO!
Stati di esercizio di LOGO! Basic
LOGO! Basic/Pure può assumere due stati di esercizio: STOP e RUN
STOP RUN
Visualizzazione sul display:
’No Program’ (non in LOGO!...o)
Commutare LOGO! nel
modo Programmazione (non in LOGO!...o)
Il LED emette luce rossa
(solo in LOGO!...o)
Operazioni di LOGO!:
Gli ingressi non vengono
letti
Il programma di comando
non viene elaborato
I contatti a relé rimangono
aperti / le uscite a transi­stor rimangono disattivate
Visualizzazione sul display:
Maschera per il controllo di ingressi, uscite e segnala­zioni (dopo ST ART nel menu principale) (non in LOGO!...o)
Commutare LOGO! nel
modo Parametrizzazione (non in LOGO!...o)
Il LED emette luce verde
(solo LOGO!...o)
Operazioni di LOGO!:
LOGO! legge lo stato degli
ingressi
LOGO! elabora il pro-
gramma di comando e de­termina lo stato delle uscite
LOGO! attiva o disattiva i
relè/le uscite a transistor
Stati di esercizio dei moduli di ampliamento LOGO!
I moduli di ampliamento LOGO! possono assumere 3 stati di esercizio. Il LED può emettere luce verde, rossa o aran­cione.
Il LED emette luce
Verde (RUN) Rossa (STOP) Arancione
Il modulo di amplia­mento comunica con il dispositivo a sinistra
Il modulo di amplia­mento non comu- nica con il disposi­tivo a sinistra
Fase di inizializza­zione del modulo di ampliamento
36
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 49

3 Programmare LOGO

Primi passi con LOGO!
La programmazione è la creazione del programma di co­mando. Un programma di comando LOGO! è semplice­mente uno schema elettrico rappresentato in maniera leg­germente diversa.
Larappresentazione è stata adattata al display di LOGO!. Questo capitolo descrive come convertire le applicazioni utente in programmi di comando per LOGO!.
Si rimanda a LOGO!Soft Comfort, il software di program­mazione per LOGO! che permette di creare, testare, simu­lare, modificare, salvare e stampare in modo semplice e rapido i programmi di comando. Il presente manuale de­scrive soltanto la creazione dei programmi di comando in LOGO!, poiché il software di programmazione LOGO!Soft Comfort è dotato di una Guida in linea dettagliata. Vedere anche paragrafo 7.
Attenzione
Le varianti di LOGO! senza display (LOGO! 24o, LOGO! 12/24RCo, LOGO! 24RCo e LOGO! 230RCo) non dispongono dell’unità di comando e visualizzazione. Esse sono studiate prevalentemente per applicazioni in serie su piccole macchine e nella costruzione di apparecchiature.
Le varianti LOGO!...o non consentono la programmazione sul dispositivo. Il programma di comando viene trasferito al dispositivo mediante LOGO!Soft Comfort o utilizzando mo­duli di programma (card) di altri dispositivi LOGO! 0BA4. Non è possibile scrivere sui moduli di programma (card) da una variante di LOGO! senza display. Vedere capitoli 6, 7 e appendice C.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
37
Page 50
Programmare LOGO
La prima parte del capitolo illustra i metodi di lavoro in LOGO! con un breve esempio
e chiarisce il significato di due termini fondamentali:
morsetto e blocco.
Partendo da un semplice circuito tradizionale, viene
quindi sviluppato un programma di comando che l’utente...
potrà, nella terza fase, introdurre direttamente in
LOGO!.
Dopo aver letto poche pagine del manuale sarà già possi­bile memorizzare in LOGO! un programma di comando funzionante. Con l’hardware adatto (interruttori ecc.) si po­tranno eseguire i primi test.
38
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 51
Programmare LOGO

3.1 Morsetti

LOGO! dispone di ingressi e uscite. Esempio di configurazione comprendente più moduli:
Ingressi
L+ M I1 I2 I3 I4 I5 I6
1 2 1 2 1 2 1 2
Q1 Q2 Q3 Q4
AI1 AI2 L+ M I9 I10I11I12
Uscite
RUN/STOP
1 2 1 2
Q5Q8Q6
1 2 1 2
Q7
L+ M
RUN/STOP
PE
INPUT 2x (..10V/..20mA)
AI3
M3U3AI4M4U4
Ingressi analogici
L+ M
1 2 1 2
L+ MI13I14I15I16
RUN/STOP
1 2 1 2
Q10
Q11Q9Q12
Gli ingressi sono contrassegnati con la lettera I e un nu­mero. Se si osserva il lato anteriore di LOGO! , i morsetti degli ingressi si trovano in alto. Solo nei moduli analogici LOGO! AM 2 e AM 2 PT100 gli ingressi sono collocati in basso.
Le uscite sono contrassegnate con la lettera Q e un nu­mero. I morsetti delle uscite sono illustrati nella figura in basso.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
39
Page 52
Programmare LOGO
Attenzione
LOGO! riconosce gli ingressi e le uscite dei diversi moduli di ampliamento indipendentemente dal tipo di modulo e li legge o li commuta. La sequenza di rappresentazione degli ingressi e delle uscite rispecchia la disposizione dei mo­duli.
Per la creazione del programma di comando sono disponi­bili i seguenti ingressi, uscite e merker: da I1 a I24, da AI1 a AI8, da Q1 a Q16, AQ1 e AQ2, da M1 a M24 e da AM1 a AM6. Possono inoltre essere utilizzati i bit del registro di scorrimento da S1 a S8, 4 tasti cursore C C
, nonché 16 uscite non collegate (da X1 a X16). Per
ulteriori informazioni consultare il capitolo 4.1. In LOGO! 12/24... e LOGO! 24/24o relativamente agli in-
gressi I7 e I8 si tenga presente quanto segue: se si utilizza Ix nel programma di comando, il segnale applicato al mor­setto viene interpretato come segnale digitale; utilizzando AIx il segnale viene interpretato come analogico. Possono essere contrassegnati con AIx solo i morsetti che suppor­tano i segnali analogici.
, C , C  e
Morsetti di LOGO!
Per morsetti si intendono tutte le connessioni e gli stati che vengono utilizzati in LOGO!.
Gli ingressi e le uscite possono avere lo stato ’0’ o ’1’. Stato ’0’ significa che sull’ingresso non è presente tensione. Stato ’1’ significa che la tensione è presente.
I morsetti ’hi’, ’lo’ e ’x’ sono stati introdotti per facilitare la creazione del programma di comando: ’hi’ (high) ha sempre lo stato ’1’, ’lo’ (low) ha sempre lo stato ’0’.
40
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 53
Non è necessario utilizzare tutti i collegamenti del blocco. Per i collegamenti non utilizzati il programma di comando assume automaticamente uno stato che garantisce il fun­zionamento del blocco. A discrezione è possibile contras­segnare i collegamenti non utilizzati mediante il morsetto ’x’.
Per il significato del termine “blocco” vedere il paragrafo
3.2.
LOGO! prevede i seguenti morsetti:
LOGO! Basic / Pure
Morsetti
Programmare LOGO
DM
AM
Ingressi
Uscite Q1 ... Q4 Q5 ...
lo Segnale con livello ’0’ (spento) hi Segnale con livello ’1’ (acceso) x Collegamento non utilizzato
DM: modulo digitale AM: modulo analogico
LOGO! 230RC/RCo, LOGO! 24RC/RCo
LOGO! 12/24RC/ RCo, LOGO! 24/24o
Due gruppi: I1... I4 e I5 ... I8
I1... I6, I7, I8 AI1, AI2
I9 ... I24 AI1...AI8
I9 ... I24
Q16
AI3...AI8 nessuna
Manuale LOGO! A5E00228630-01
41
Page 54
Programmare LOGO

3.2 Blocchi e numeri di blocco

Questo paragrafo descrive come utilizzare gli elementi di LOGO! per creare circuiti complessi e come collegare i blocchi tra loro, agli ingressi e alle uscite.
Il paragrafo 3.3 insegna a convertire un circuito convenzio­nale in un programma di comando per LOGO!.
Blocchi
In LOGO! un blocco è una funzione che converte informa­zioni d’ingresso in informazioni d’uscita. In passato era ne­cessario cablare i singoli elementi nell’armadio elettrico o nella scatola dei collegamenti.
Nella creazione del programma di comando i morsetti ven­gono collegati con i blocchi. È sufficiente scegliere nel menu Co il collegamento desiderato. La voce di menu Co deriva dall’inglese Connector (morsetto).
Combinazioni logiche
I blocchi più semplici sono combinazioni logiche:
AND (E)OR(O)  ...
I1
I2
x x
1
Gli ingressi I1 e I2 sono collegati al blocco OR. Gli ultimi due ingressi del blocco non vengono utilizzati e sono
Q
stati perciò contrassegnati con una ’x’.
42
Più complesse sono le funzioni speciali:
relè ad impulso di correntecontatore avanti/indietroaccensione ritardatainterruttore software
 ....
Il capitolo 4 contiene l’elenco completo delle funzioni di LOGO!
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 55
Programmare LOGO
Rappresentazione di un blocco sul display di LOGO!
La figura rappresenta una visualizzazione tipica sul display di LOGO!. Può essere rappresentato un solo blocco per volta; per questo motivo sono stati introdotti i numeri di blocco che consentono di controllare le interdipendenze nel circuito.
Rappresentazione sul display di LOGO!
Qui è collegato un ul­teriore blocco
Numero di blocco assegnato da LOGO!
x
Ingresso
B2 I3
x
Il collegamento non viene utilizzato
Assegnare un numero di blocco
Ogni volta che si inserisce un blocco nel programma di co­mando, LOGO! gli assegna un numero.
Mediante il numero di blocco, LOGO! indica il collegamento tra i blocchi. I numeri di blocco servono dunque a facilitare l’orientamento all’interno del programma di comando.
Numero di blocco
x I1 I2
B2
1
B1
Con questi blocchi esiste un collega­mento
I3
B3
1
x I4 I5
B1
I6
Spostamento nel programma con il tasto
x B2
B3 x
1
1
Blocco
Q1
B1
B1
Q1
Uscita
B1
Q1
Manuale LOGO! A5E00228630-01
43
Page 56
Programmare LOGO
La figura sopra rappresenta tre visualizzazioni sul display di LOGO!, che formano insieme il programma di comando. È possibile osservare come LOGO! collega tra loro i bloc­chi mediante i numeri di blocco.
Vantaggi dei numeri di blocco
Quasi ogni blocco può essere collegato ad un ingresso del blocco attuale. Si possono così utilizzare più volte i risultati intermedi di combinazioni logiche o altre operazioni, rispar­miando tempo e risorse di memoria e contribuendo alla chiarezza del circuito. È necessario ricordare i numeri as­segnati da LOGO! ai blocchi.
Attenzione
Per lavorare in modo efficiente si consiglia di preparare uno schema riassuntivo del programma di comando. Que­sto accorgimento facilita la creazione del programma di comando. Lo schema va completato con i numeri asse­gnati da LOGO! ai blocchi.
Se per programmare LOGO! si utilizza il software LOGO!Soft Comfort, è possibile creare direttamente lo schema logico del programma di comando. In LOGO!Soft Comfort è inoltre possibile assegnare ad un massimo di 64 blocchi dei nomi di 8 caratteri, che vengono visualizzati da LOGO! nelle modalità Parametrizzazione e Programma­zione (vedere paragrafo 3.4).
44
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 57
Programmare LOGO

3.3 Dallo schema elettrico a LOGO!

Rappresentazione di un circuito mediante schema elettrico
La rappresentazione di un circuito sotto forma di schema elettrico è sicuramente già nota. La figura illustra un esem­pio:
Mediante gli interruttori
S1
S2
S3
K1
K1
E1
Realizzazione del circuito con LOGO!
In LOGO! si realizza un circuito collegando fra loro blocchi e morsetti:
(S1 O S2) E S3 viene acceso o spento l’utilizzatore E1 (O=OR; E=AND).
Il relè K1 si attiva se sono chiusi S1 o S2 ed inoltre S3.
L1
N
Manuale LOGO! A5E00228630-01
S1 ... S3
Cablaggio degli ingressi
Programma di co­mando in LOGO!
I1
I3
I2
x
Cablaggio delle uscite
&1
Q1
x
45
Page 58
Programmare LOGO
Attenzione
Nonostante le combinazioni logiche (funzioni di base, ve­dere capitolo 4.2) mettano a disposizione quattro ingressi, per motivi di chiarezza nella maggior parte delle illustra­zioni che seguono verranno rappresentati solo tre ingressi. Il quarto ingresso viene parametrizzato e programmato come gli altri tre.
Per la conversione di un circuito in LOGO!, iniziare dall’uscita del circuito.
L’uscita è il carico o il relè che deve commutare. Il circuito va trasformato in blocchi. Per effettuare questa
operazione, ripercorrere il circuito dall’uscita verso l’in­gresso.
Fase 1: all’uscita Q1 è presente un collegamento in serie tra il contatto normalmente aperto S3 ed un altro compo­nente del circuito. Il circuito in serie corrisponde ad un blocco AND:
I3
x
Fase 2: S1 e S2 sono collegati in parallelo. Il collegamento in parallelo corrisponde a un blocco OR:
I1 I2
x
Ingressi non utilizzati
Per i collegamenti non utilizzati il programma di comando assume automaticamente uno stato che garantisce il fun­zionamento del blocco. A discrezione è possibile contras­segnare i collegamenti non utilizzati mediante il morsetto ’x.
46
&
I3
x
Q1
&1
Q1
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 59
Nell’esempio vengono utilizzati soltanto 2 ingressi del blocco OR e 2 ingressi del blocco AND; il terzo (e il quarto) ingresso di ogni blocco è contrassegnato dal morsetto ’x’ (”non utilizzato”).
Collegare ora gli ingressi e le uscite con LOGO!.
Cablaggio
Collegare gli interruttori da S1 a S3 ai morsetti a vite di LOGO!: :
S1 è collegato al morsetto I1 di LOGO!S2 è collegato al morsetto I2 di LOGO!S3 è collegato al morsetto I3 di LOGO!.
L’uscita del blocco AND comanda il relé all’uscita Q1. All’uscita Q1 è collegato l’utilizzatore E1.
Esempio di cablaggio
La figura seguente illustra il cablaggio di una variante 230 V AC di LOGO!.
L1
N
NL1 I1 I2 I3 I4
S3S2S1
Cablaggio degli ingressi
Programmare LOGO
Carico
Manuale LOGO! A5E00228630-01
1 2
Q1
L1
N
Cablaggio di un’uscita
47
Page 60
Programmare LOGO

3.4 Quattro regole fondamentali per l’utilizzo di LOGO!

Regola 1 Commutazione del modo di funzionamento
Il programma di comando viene creato nel modo di fun-
zionamento Programmazione. Dopo Rete on e “No Program Press ESC” sul display, si entra nel modo di funzionamento Programmazione premendo il tasto ESC.
La modifica dei valori temporali e dei parametri in un
programma di comando già esistente viene effettuata nei modi di funzionamento Parametrizzazione e Pro- grammazione . Durante la parametrizzazione LOGO! si trova in modo RUN, continua cioè l’elaborazione del programma di comando (vedere capitolo 5). Per pro- grammare è necessario terminare l’elaborazione del programma di comando con il comando “Stop”.
Per passare a RUN, eseguire il comando ’Start’ del
menu principale.
Per passare da RUN al modo di funzionamento Para-
metrizzazione, premere il tasto ESC .
Per passare dal modo di funzionamento Parametriz-
zazione al modo di funzionamento Programmazione,
eseguire il comando “Stop” del menu di parametrizza­zione e rispondere “Yes” al prompt “Stop Prg” por- tando il cursore su “Yes” e confermando con il tasto OK.
Per maggiori informazioni sui modi di funzionamento con­sultare l’appendice D.
48
Attenzione
Per versioni del dispositivo meno recenti (fino a 0BA2) si tenga presente quanto segue.
Per passare al modo di funzionamento Programma-
zione, premere i tasti , e OK contemporanea­mente.
Per passare al modo di funzionamento Parametrizza-
zione, premere i tasti ESC e OK contemporaneamente.
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 61
Regola 2 Uscite e ingressi
Un programma di comando si introduce sempre
dall’uscita all’ingresso.
Un’uscita si può collegare con più ingressi, ma non si
possono collegare più uscite con un ingresso.
All’interno di un percorso di programma, non si può col-
legare un’uscita con un ingresso posto a monte dell’uscita stessa. Per tali reazioni interne (recursioni), interporre merker o uscite.
Regola 3 Cursore e spostamento del cursore
Durante l’immissione del programma di comando si tenga presente quanto segue.
Se il cursore ha l’aspetto del carattere di sottolineatura,
si può spostare il cursore come segue: – con i tasti , , o il cursore si sposta all’interno
del programma di comando – con OK si passa alla scelta del morsetto/del blocco – con ESC si abbandona l’introduzione del programma
di comando.
Se il cursore ha l’aspetto di un blocco pieno, si può sce-
gliere un morsetto o un blocco
come segue:
– con i tasti o si sceglie un morsetto/un blocco – con OK si conferma la scelta – con ESC si ritorna indietro di un passo.
Programmare LOGO
Regola 4 Progettazione
Prima di creare un programma di comando, progettarlo
completamente su carta, oppure progettare LOGO! di­rettamente utilizzando LOGO!Soft Comfort.
LOGO! è in grado di salvare solo programmi di co-
mando completi e corretti.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
49
Page 62
Programmare LOGO

3.5 Riepilogo dei menu di LOGO!

Modo di funzionamento Programmazione
Menu principale Menu di programmazione
>Program.. Card.. Clock.. Start
= LOGO!
OK
ESC
OK
ESC
>Edit.. Clear Prg Password
Menu di trasferimento
> Card Card CopyProtect
OK
ESC
Menu dell’orologio
>Set Clock S/W Time Sync
Modo di funzionamento Parametrizzazione
Menu di parametrizzazione
>Stop Set Param Set Clock Prg Name
50
Per ulteriori informazioni sui modi di funzionamento, con­sultare l’appendice D.
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 63
Programmare LOGO

3.6 Introduzione e avvio del programma di comando

È stato progettato un circuito e lo si vuole introdurre in LOGO!. Il procedimento viene chiarito in un breve esempio.
3.6.1 Commutare nel modo di funzionamento Pro-
grammazione
LOGO! è collegato alla rete e l’alimentazione è inserita. Sul display viene visualizzata la seguente rappresentazione:
No Program Press ESC
Commutare LOGO! nel modo di funzionamento Program­mazione premendo il tasto ESC. Si passa così al menu principale di LOGO!:
>Program..
Il primo carattere della prima riga è “>”. Con i tasti e si sposta il carattere “>” verso l’alto e verso il basso. Spostare “>” su “Program..” e premere il tasto OK. LOGO! passa al menu di programmazione.
>Edit..
Manuale LOGO! A5E00228630-01
Menu principale di LOGO!
Card.. Clock.. Start
Menu di programmazione di LOGO!
Clear Prg Password
51
Page 64
Programmare LOGO
Anche in questo menu si può spostare il carattere “>” con i tasti
e . Spostare “>” su “Edit..” (“Editare”, cioè immet-
tere) e premere il tasto OK.
>Edit Prg
Menu di editazione di LOGO!
Edit Name Memory?
Spostare “>” su “Edit Prg” (“Edita programma”, cioè im­metti il programma) e premere il tasto OK. LOGO! visua­lizza la prima uscita:
Prima uscita di LOGO!
Q1
Ci si trova ora nel modo Programmazione. Con i tasti e si scelgono le altre uscite. È possibile ora iniziare l’introdu­zione del programma di comando.
Attenzione Poiché in questo caso il programma di comando è stato
salvato in LOGO! senza alcuna password, si passa diret-
tamente all’editazione. Se il programma di comando è pro­tetto da password, dopo “Edit Prg“ e la conferma con OK viene richiesta la password. L’editazione del programma di comando è possibile solo dopo aver digitato la password corretta (vedere paragrafo 3.6.5.).
52
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 65

3.6.2 Primo programma di comando

Si consideri il collegamento in parallelo di due interruttori.
Schema elettrico
Lo schema elettrico del circuito ha il seguente aspetto:
Programmare LOGO
S1
S2
K1
Tradotto nel programma di comando di LOGO!: il relé K1 (in LOGO! mediante l’uscita Q1) viene comandato da un blocco OR.
Programma di comando
All’ingresso del blocco OR si collegano I1 e I2: S1 viene collegato a I1 e S2 a I2.
Il programma di comando in LOGO! ha il seguente aspetto:
I1 I2
1
x
E1
K1
L’interruttore S1 o l’interrut­tore S2 accendono l’utilizza­tore. Per LOGO! il circuito in parallelo è un ’OR’, perché l’interruttore S1 o S2 attiva l’uscita.
Q1
Manuale LOGO! A5E00228630-01
53
Page 66
Programmare LOGO
Cablaggio
Cablaggio corrispondente:
L1
N
L
N
L’interruttore S1 agisce sull’ingresso I1 e l’interruttore S2 sull’ingresso I2. L’utilizzatore è collegato al relè Q1.
S1
S2
L1N I4 I5I6I7I8
I1I1 I3I1I1 I1I1I1I2
1 2 1 2 1 2 1 2
Q1 Q2 Q3 Q4

3.6.3 Introdurre il programma di comando

È necessario ora introdurre il programma di comando (par­tendo dall’uscita e procedendo verso l’ingresso). LOGO! visualizza l’uscita:
Prima uscita di LOGO!
Q1
54
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 67
Programmare LOGO
Sotto la Q di Q1 compare una lineetta che chiameremo cursore. Il cursore indica il punto del programma di co­mando nel quale si è posizionati. Il cursore può essere spo­stato con i tasti sposta verso sinistra.
Introdurre ora il primo blocco (il blocco OR). Passare al modo di editazione premendo il tasto OK.
Co
Il cursore non è più una lineetta, ma ha assunto l’aspetto di un quadratino pieno lampeggiante. LOGO! offre diverse possibilità di scelta.
Scegliere GF (funzioni di base) premendo il tasto che compare GF e premere OK. LOGO! visualizza il primo blocco dell’elenco delle funzioni di base:
, , e . Premere il tasto . Il cursore si
Il cursore mostra il punto del pro­gramma di comando nel quale ci si trova.
Q1
Il cursore assume l’aspetto di un blocco pieno: è possibile ora selezio­nare un morsetto o un blocco.
Q1
fino a
Manuale LOGO! A5E00228630-01
&
B1
Q1
Il primo blocco nell’elenco delle fun­zioni di base è il blocco AND. Il cur­sore a forma di blocco pieno indica che occorre scegliere un blocco.
55
Page 68
Programmare LOGO
Premere adesso il tasto pare il blocco OR:
B1
1
o , fino a che sul display com-
Il cursore si trova ancora nel blocco e ha la forma di un quadratino pieno.
Q1
Premere il tasto OK per concludere la scelta.
Rappresentazione sul display
B1
1
Numero di blocco
Q1
È stato così introdotto il primo blocco. Ogni blocco che viene introdotto riceve un numero, il numero di blocco. Col­legare ora gli ingressi del blocco con il seguente procedi­mento:
Premere il tasto OK:
Rappresentazione sul display
Il programma di comando ha questo aspetto:
B1
1
Q1
B1
1
Co
Q1
56
Scegliere l’elenco Co premendo il tasto OK.
Rappresentazione sul display
B1
1
x
Q1
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 69
Programmare LOGO
Il primo elemento nell’elencoCo è il carattere corrispon­dente a “Ingresso non utilizzato”, una ’x’. Scegliere con i tasti o l’ingresso I1.
Attenzione
Il tasto apre l’elenco Co partendo dall’inizio:
I1, I2 .... fino a lo, e di nuovo ’x’. Il tasto apre l’elenco Co
partendo dalla fine: lo, hi, Q ..... fino a I1, e di nuovo ’x’.
B1
1
I1
Q1
Premere il tasto OK: I1 è collegato con l’ingresso del blocco OR. Il cursore si porta sul secondo ingresso del blocco OR.
Rappresentazione sul display
B1
I1
1
Q1
Il programma di comando in LOGO! presenta ora questo aspetto:
I1
B1
1
Q1
Collegare l’ingresso I2 con l’ingresso del blocco OR proce­dendo come indicato sopra.
1. Passare al modo di introduzione: tasto OK
2. Scegliere l’elenco Co: tasti o
3. Confermare l’elenco Co: tasto OK
4. Scegliere I2: tasti
5. Confermare I2: tasto OK
Manuale LOGO! A5E00228630-01
o
57
Page 70
Programmare LOGO
I2 è ora collegato con l’ingresso del blocco OR:
Rappresentazione sul display
I1
1
I2
In questo programma di comando gli ultimi due ingressi del blocco OR non sono necessari. Gli ingressi non utilizzati possono essere contrassegnati con una ’x’. Introdurre la ’x’ (2 volte):
1. Passare al modo di introduzione: tasto OK
2. Scegliere l’elenco Co: tasti o
3. Confermare l’elenco Co: tasto OK
4. Scegliere’x’: tasti
5. Confermare x: tasto OK LOGO! torna all’uscita Q1.
Rappresentazione sul display
Il programma di comando in
B1
Q1
LOGO! presenta ora questo aspetto:
I1 I2
B1
1
Q1
o
Il programma di comando presenta ora questo aspetto:
Q1B1
I1 I2
x
B1
1
Q1
58
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 71
Programmare LOGO
Attenzione
È possibile negare singolarmente gli ingressi delle funzioni di base e speciali: se su un determinato ingresso il segnale è “1”, il programma di comando utilizza “0”; se il segnale è “0”, viene utilizzato “1”.
Per negare un ingresso, portare il cursore sull’ingresso desiderato, p. es.:
B1 I1 I2 I3
1
Q1
x
Premere il tasto OK. Con il tasto  oppure  è ora possibile impostare la nega-
zione dell’ingresso: Premere infine il tasto ESC.
Il programma di comando pre­senta ora questo aspetto:
I1 I2
I3
x
B1
1
Q1
I1 I2 I3 x
B1
1
Q1
Se si desidera rivedere il programma di comando, i tasti o consentono di spostare il cursore all’interno del pro­gramma di comando.
Uscire ora dalla creazione del programma di comando. Ritorno al menu di programmazione: tasto ESC
Manuale LOGO! A5E00228630-01
59
Page 72
Programmare LOGO
Attenzione
LOGO! ha ora memorizzato il programma di comando a prova di blackout. Il programma di comando rimane me­morizzato in LOGO! fino a quando viene dato il comando di cancellazione.

3.6.4 Assegnare un nome al programma di comando

È possibile assegnare un nome al programma di comando. Tale nome è composto di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali e può comprendere fino a 16 caratteri.
Nel menu di programmazione:
1. Spostare “>” su ’Edit..’: tasti
2. Confermare ’Edit’: tasto OK
3. Spostare “>” su ’Edit Name’: tasti o
4. Confermare ’Edit Name’: tasto OK Con i tasti
alla Z(z), i numeri e i caratteri speciali anche in ordine in­verso. Si può scegliere qualsiasi lettera, numero o carattere speciale.
Per inserire uno spazio, utilizzare il tasto cursore alla posizione successiva. Lo spazio è il primo ca­rattere dell’elenco.
Esempi:
È disponibile il seguente set di caratteri:
e è possibile scorrere l’alfabeto dalla A(a)
Tasto premendo il tasto 1 volta si ottiene “ A ” Tasto premendo il tasto 4 volte si ottiene “ { “ecc.
o
e spostare il
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ! ” # $ % & ( ) * + , . / : ; < = > ? @ [ \ ] ^ _ { | } ~
60
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 73
Programmare LOGO
Se ad esempio si vuole chiamare il programma di comando “ABC”:
5. Scegliere “A”: tasto
6. Al carattere successivo: tasto
7. Selezionare “B”: tasto
8. Al carattere successivo: tasto
9. Selezionare “C”: tasto
10.Confermare il nome: tasto OK Il programma di comando ha ora il nome “ABC”; LOGO!
torna al menu di programmazione. Per modificare il nome del programma, procedere come
per l’assegnazione.
Attenzione
Il nome del programma di comando può essere modificato solo nel modo di programmazione. Il nome del programma di comando può essere letto sia nel modo di programma­zione che nel modo di parametrizzazione.

3.6.5 Password

La password protegge il programma di comando impeden­done la modifica da parte di persone non autorizzate.
Assegnazione della password
La password può contenere fino a 10 caratteri e deve es­sere composta esclusivamente di lettere maiuscole (dalla A alla Z). Sul dispositivo, l’assegnazione, la modifica e la di­sattivazione della password sono possibili soltanto nel menu “Password”.
Nel menu di programmazione:
1. Spostare “>” su ’Password’: tasti
2. Conferma della password: tasto OK
Manuale LOGO! A5E00228630-01
o
61
Page 74
Programmare LOGO
Con i tasti Z o viceversa e scegliere le lettere. Poiché LOGO! mette a disposizione per la password soltanto le lettere maiuscole, è possibile raggiungere più rapidamente le lettere finali dell’alfabeto con il tasto:
Il tasto premuto una volta dá “Z” Il tasto premuto due volte dá “Y” ecc.
Assegnare al programma di comando creato in precedenza la password “AA”. Sul display viene visualizzata la se­guente rappresentazione:
o è possibile scorrere l’alfabeto dalla A alla
Old:
NoPassword
New:
Procedere come per l’introduzione del nome del pro­gramma di comando. In “New” (Nuovo) introdurre quanto segue:
3. Scegliere “A”: tasto
4. Al carattere successivo: tasto
5. Scegliere “A”: tasto Sul display viene visualizzata la seguente rappresenta-
zione:
62
Old:
NoPassword
New:
A
A
6. Confermare la password: tasto OK Il programma di comando è ora protetto dalla password
AA”. LOGO! ritorna al menu di programmazione.
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 75
Attenzione
Se si interrompe con ESC l’introduzione della password, LOGO! ritorna al menu di programmazione senza salvare la password.
La password può essere introdotta anche con LOGO!Soft Comfort. Un programma di comando protetto da password può essere caricato in LOGO!Soft Comfort o modificato sul dispositivo soltanto introducendo la password corretta.
Se si crea un programma di comando per un modulo di programma (card) protetto e successivamente si desidera modificarlo, in fase di creazione del programma di co­mando è necessario assegnargli una password (vedere capitolo 6.1).
Modifica della password
Per modificare la password occorre conoscere la password attuale.
Nel menu di programmazione:
1. Spostare ’>’ su ’Password’: tasti o
2. Conferma della password: tasto OK In “Old” (Vecchio) introdurre la vecchia password (in questo
caso ’AA’) come descritto nei punti da 3 a 6. Sul display viene visualizzata la seguente rappresenta-
zione:
Programmare LOGO
Old:
AA
New:
Manuale LOGO! A5E00228630-01
63
Page 76
Programmare LOGO
In “New” può ora essere introdotta la nuova password, p. es. “ZZ”:
3. Scegliere “Z”: tasto
4. Al carattere successivo: tasto
5. Scegliere “Z”: tasto Sul display viene visualizzata la seguente rappresenta-
zione:
Old:
AA
New:
Z
Z
6. Confermare la nuova password:tasto OK La nuova password è “ZZ”. LOGO! torna al menu di pro-
grammazione.
Disattivazione della password
Può accadere che si voglia disattivare la password (ad esempio, per consentire ad altri utenti di accedere al pro­gramma di comando). In questo caso, è necessario cono­scere la password attuale
Nel menu di programmazione:
1. Spostare ’>’ su ’Password’: tasti o
2. Conferma della password: tasto OK In “Old” (Vecchio) introdurre la vecchia password come de-
scritto nei punti da 3 a 5 e confermare con OK. Sul display viene visualizzata la seguente rappresenta-
zione:
(nell’esempio “ZZ”).
64
Old:
ZZ
New:
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 77
Per disattivare la password non effettuare nessuna intro- duzione:
3. Confermare la password “vuota”: tasto OK La password è stata disattivata. LOGO! torna al menu di
programmazione.
Attenzione
Dopo la disattivazione della password, la richiesta di intro­duzione della password non viene più visualizzata ed è possibile modificare il programma senza conoscere la password.
Per procedere più rapidamente negli esercizi e negli esempi, in questa fase si consiglia di lasciare la password
disattivata.
Introduzione di una password errata
Se una password errata viene introdotta e confermata con OK, LOGO! non passa al modo di introduzione, bensì ri-
torna al menu di programmazione fino a quando non viene inserita la password corretta.
Programmare LOGO
Manuale LOGO! A5E00228630-01
65
Page 78
Programmare LOGO

3.6.6 Commutare LOGO! in RUN

LOGO! viene commutato in RUN dal menu principale:
1. Ritorno al menu principale: tasto ESC
2. Spostare ’>’ su ’Start’: tasti o
3. Conferma di ’Start’: tasto OK LOGO! avvia il programma di comando e visualizza sul di-
splay la seguente rappresentazione:
Rappresentazione sul display di LOGO! in RUN
Data e ora correnti
Mo 09:00 2003-01-27
Tasto
(solo per le varianti con orologio). Questa schermata lampeggia fino a quando non sono state impostate correttamente la data e l’ora.
I:
0.. 123456789
1..0123456789
2..01234
Tasto
Q:
0.. 123456789
1..0123456
Tasto
M:
0.. 123456789
1..0123456789
2..01234
Tasto
ESC+Key
Ingressi da I1 a I9 Ingressi da I10 a I19 Ingressi da I20 a I24
Uscite da Q1 a Q9 Uscite da Q10 a Q16
Merker da M1 a M9 Merker da M10 a M19 Merker da M20 a M24
4 tasti cursore per l’intervento manuale nel programma di comando (ESC + ta­sto desiderato)
66
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 79
Cosa significa: “LOGO! è in RUN”?
In RUN LOGO! elabora il programma di comando. LOGO! legge lo stato degli ingressi, determina lo stato delle uscite mediante il programma di comando introdotto dall’utente ed infine attiva o disattiva le uscite.
Lo stato di un ingresso o di un’uscita viene rappresentato da LOGO! come segue:
Programmare LOGO
I:
0.. 123456789
1..0123456789
2..01234
In questo esempio, solo I1, I15, Q8 e Q12 sono “high“.
L’ingresso/uscita ha lo stato ’1’: invertito L’ingresso/uscita ha lo stato ’0’: non invertito
Visualizzazione dello stato sul display
L1
Applicazione all’esempio pre­cedente:
N
S1 S2
=1
I1
I:
0.. 123456789
1..0123456789
2..01234
Q:
0.. 123456789
1..0123456
Q1
I2
Q:
0.. 123456789
1..0123456
Se l’ interruttore S1 è chiuso, sull’ingresso I1 è presente tensione: l’in­gresso I1 ha lo stato ’1’.
LOGO! determina lo stato delle uscite sulla base del programma di comando.
L’uscita Q1 ha lo stato ’1’. Se Q1 ha lo stato ’1’,
LOGO! aziona il relé Q1 e l’utilizzatore collegato a Q1 viene alimentato.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
67
Page 80
Programmare LOGO

3.6.7 Secondo programma di comando

Il primo circuito è stato introdotto senza errori (eventual­mente assegnando un nome e una password al pro­gramma di comando). Questa sezione spiega come modifi­care programmi di comando creati in precedenza e come utilizzare le funzioni speciali.
Con il secondo programma di comando verrà illustrato:
come si aggiunge un blocco ad un programma di co-
mando
come si sceglie un blocco per una funzione speciale.come si immettono i parametri.
Modifica di programmi di comando
Per ottenere il secondo programma di comando verranno apportate alcune modifiche al primo.
Si consideri innanzitutto lo schema elettrico relativo al se­condo programma di comando:
L1
S1
S2
K1
N
K1
La prima parte del circuito è già nota. I due interruttori S1 e S2 com­mutano un relè. Tale relè deve ac­cendere l’utilizzatore E1. Il relè deve spegnere l’utilizzatore con 12 minuti di ritardo.
E1
68
In LOGO! il programma di comando ha il seguente aspetto:
I1 I2
x
1
x
Par
Nuovo blocco inserito
Q1
Dal primo programma di comando sono stati ripresi il blocco OR e il relè di uscita Q1. L’unico nuovo elemento è lo spegnimento ritardato.
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 81
Programmare LOGO
Editazione del programma di comando
Commutare LOGO! nel modo di programmazione. Procedere come segue.
1. Commutare LOGO! nel modo di funzionamento Pro­grammazione (in RUN: tasto ESC per accedere al menu di parametriz- zazione. Scegliere il comando ’Stop’, taste OK, spo- stare ’>’ su ’Yes’ e premere nuovamente il tasto OK). Vedere a pagina 48.
2. Nel menu principale, scegliere “Program..
3. Nel menu di programmazione scegliere “Edit..”, tasto OK e quindi “Edit Prg”, tasto OK. (Se necessario, introdurre la password e confermare con OK.)
A questo punto è possibile modificare il programma di co­mando.
Inserimento di un nuovo blocco nel programma di comando
Spostare il cursore sotto la B di B1 (B1 è il numero del blocco OR).
Per spostare il cursore premere il tasto
B1
In questo punto si inserirà il nuovo blocco. Premere il tasto OK.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
BN
Q1
LOGO! visualizza l’elenco BN.
Q1
69
Page 82
Programmare LOGO
Scegliere l’elenco SF (tasto
SF
Premere il tasto OK. Viene visualizzato il blocco della prima funzione speciale:
Q1
Trg Par
Scegliere il blocco desiderato (spegnimento ritardato, ve­dere figura successiva) e premere OK.
Prima di dare ’OK’ era Trg
Q1
B2
B1
R
Q1
):
L’elenco SF contiene i blocchi per le funzioni speciali
Quando si sceglie un blocco per una funzione di base o speciale, LOGO! visualizza il blocco che realizza tale funzione. Il cursore si trova nel blocco e ha la forma di un quadratino pieno. Per selezionare il blocco desiderato, utilizzare i tasti o .
Al blocco inserito viene assegnato il numero B2. Il cursore è posizionato sull’ingresso più alto del blocco inserito.
Par
Il blocco B1 precedentemente collegato a Q1 viene spo­stato automaticamente all’ingresso superiore del blocco inserito. È possibile soltanto collegare un ingresso digitale con un’uscita digitale o un ingresso analogico con un’uscita analogica. In caso contrario, il “vecchio” blocco va perduto.
Il blocco per lo spegnimento ritardato ha 3 ingressi. L’in­gresso superiore è l’ingresso di trigger (Trg). Mediante que­sto ingresso si avvia lo spegnimento ritardato. Nell’esem­pio, lo spegnimento ritardato viene avviato dal blocco OR B1. Mediante l’ingresso di reset si resettano il tempo e l’uscita. Mediante il parametro T dell’ingresso di parame­trizzazione Par viene impostato il tempo per lo spegni­mento ritardato.
70
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 83
a
Programmare LOGO
Nell’esempio l’ingresso di reset dello spegnimento ritardato non verrà utilizzato e sarà perciò contrassegnato dal mor­setto ’x’.
B2
B1 x
Q1
Par
Parametrizzazione di un blocco
Inserire il tempo per lo spegnimento ritardato.
1. Se il cursore non si trova sotto Par, spostarlo in questa posizione: tasti o
2. Passare al modo di introduzione: tasto OK
Per i parametri, LOGO! visualizza la finestra di parametriz­zazione:
B2 +R
T: il parametro del blocco B2 è un timer.
Il valore viene modificato come segue:
Con i tasti e si sposta il cursore avanti e indietro.Con i tasti e viene modificato il valore nel punto de-
Dopo avere inserito l’intervallo di tempo, premere il tasto
T =00:00s
Intervallo di tempo
siderato.
OK.
Il display dovrebbe ora avere il seguente
+ significa che il parametro viene visualizzato nel modo di funzionamento Parame­trizzazione, dove può essere modificato. “R” significa che per il blocco è stata attivata la ritenzione.
Unità di misura del tempo
Manuale LOGO! A5E00228630-01
71
Page 84
Programmare LOGO
Impostazione dell’intervallo
Per impostare l’intervallo T = 12:00 minuti:
1. Spostare il cursore sulla prima cifra: tasti
2. Scegliere la cifra ’1’: tasti o
3. Spostare il cursore sulla seconda cifra: tasti o
4. Scegliere la cifra ’2’: tasti o
5. Spostare il cursore sull’unità: tasti o
6. Scegliere come unità di misura del tempo l’unità ’m’ per i minuti: tasti o
Visualizzare/nascondere i parametri – tipo di protezione
Se si desidera che nel modo di parametrizzazione il para­metro (non) venga visualizzato e (non) possa essere modi­ficato, procedere nel seguente modo.
1. Spostare il cursore sul tipo di protezione: tasti o
2. Scegliere il tipo di protezione: tasti o
Sul display dovrebbe ora essere visualizzata la seguente rappresentazione:
o
B2 +R T=12:00m
Tipo di protezione+: il va­lore T non è modificabile nel modo di funzionamento Pa­rametrizzazione
3. Confermare le introduzioni: tasto OK
Attivazione/disattivazione della ritenzione
Se si desidera che in caso di mancanza di tensione i dati attuali (non) rimangano memorizzati, procedere nel se­guente modo.
1. Spostare il cursore sul tipo di ritenzione: tasti o
2. Scegliere il tipo di ritenzione: tasti o
72
o
B2 –R T=12:00m
Tipo di protezione–: il va­lore T non è visualizzabile nel modo di funzionamento Parametrizzazione
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 85
Programmare LOGO
Sul display dovrebbe ora essere visualizzata la seguente rappresentazione:
B2 –R T=12:00m
Tipo di ritenzione R: i dati attuali rimangono memoriz­zati
3. Confermare le introduzioni: tasto OK
Attenzione
Per il modo di protezione consultare il capitolo 4.3.5. Per la ritenzione consultare il capitolo 4.3.4. Modo di protezione e ritenzione possono essere modificati
solo nel modo di funzionamento Programmazione e non nel modo di funzionamento Parametrizzazione.
Nel presente manuale i modi di protezione (“+” o “–”) e la ritenzione (“R” o “/”) vengono rappresentati solo all’interno delle schermate che consentono la modifica di queste im­postazioni.
Controllo del programma di comando
Il segmento di programma per Q1 è ora completo. LOGO! visualizza l’uscita Q1. È possibile rivedere il programma di comando sul display. I tasti permettono di spostarsi all’in­terno del programma di comando. Con o si passa da un blocco all’altro e con blocco.
o
e ai diversi ingressi di un
B2 –/ T=12:00m
Tipo di ritenzione /: i dati at­tuali non rimangono memo­rizzati
Manuale LOGO! A5E00228630-01
73
Page 86
Programmare LOGO
Uscita dal modo di programmazione
Il modo per uscire dalla creazione del programma di co­mando è stato illustrato durante la creazione del primo pro­gramma di comando. Procedere come segue.
1. Ritorno al menu di programmazione: tasto ESC
2. Ritorno al menu principale: tasto ESC
3. Spostare ’>’ su ’Start’: tasti
4. Conferma di ’Start’: tasto OK
LOGO! è nuovamente in RUN:
Con i tasti o
Mo 09:30
è possibile spostarsi avanti o indietro e con­trollare lo stato degli ingressi e delle uscite
2003-01-27

3.6.8 Cancellare un blocco

Si supponga di voler cancellare dal programma di comando introdotto il blocco B2 e collegare B1 direttamente a Q.
B1
B2 I1 I2
x
x
Par
o
Q1
74
Procedere nel modo seguente.
1. Commutare LOGO! nel modo di funzionamento Pro­grammazione (vedere a pagina 48).
2. Scegliere ’Edit’: tasti o
3. Confermare ’Edit’: tasto OK
4. Scegliere ’Edit Prg’: tasti o
5. Confermare ’Edit Prg’: tasto OK (se necessario, introdurre la password e confermare con OK)).
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 87
Programmare LOGO
6. Posizionare il cursore all’ingresso di Q1, cioè sotto B2, utilizzando il tasto :
B2 Q1
7. Premere il tasto OK.
8. Posizionare ora, al posto del blocco B2, il blocco B1 di­rettamente sull’uscita Q1 nel seguente modo:
– scegliere l’elenco BN : tasti o – confermare l’elenco BN: tasto OK – scegliere ’B1’: tasti o – acquisire ’B1’: tasto OK
Risultato: il blocco B2 è stato cancellato e non viene più utilizzato in nessuna parte del circuito. Al posto del blocco B2, il blocco B1 è collegato direttamente all’uscita.
3.6.9 Cancellazione di più blocchi collegati
Si supponga di voler cancellare dal seguente programma di comando (corrispondente al programma di comando del paragrafo 3.6.7) i blocchi B1 e B2.
Procedere nel modo seguente.
1. Commutare LOGO! nel modo di funzionamento Pro-
2. Scegliere ’Edit’: tasti
3. Confermare ’Edit’: tasto OK
4. Scegliere ’Edit Prg’: tasti o
Manuale LOGO! A5E00228630-01
B1
I1 I2
x
x
Par
grammazione (vedere a pagina 48)
B2
Q1
o
75
Page 88
Programmare LOGO
5. Confermare ’Edit Prg’: tasto OK (se necessario, introdurre la password e confermare con OK)
6. Posizionare il cursore all’ingresso di Q1, cioè sotto B2, utilizzando il tasto
B2 Q1
7. Premere il tasto OK.
8. Al posto del blocco B2 collocare il morsetto ’x’ all’uscita Q1 nel seguente modo:
– scegliere l’elenco Co : tasti – confermare l’elenco Co: tasto OK – scegliere ’x’: tasti o – confermare x: tasto OK
Risultato: il blocco B2 è stato cancellato e non viene più utilizzato in nessuna parte del circuito. Insieme ad esso sono stati cancellati tutti i blocchi che erano collegati a B2 (nell’esempio anche il blocco B1).
:
o

3.6.10 Correggere gli errori di programmazione

Con LOGO! gli errori di programmazione possono essere corretti facilmente.
Se l’introduzione non è terminata, si può tornare indietro
di un passo con ESC.
Se sono già stati introdotti tutti gli ingressi, l’ingresso
non corretto può essere introdotto nuovamente:
1. spostare il cursore nella posizione dell’errore
2. passare al modo di introduzione: tasto OK
3. introdurre il collegamento corretto.
76
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 89
Programmare LOGO
È possibile sostituire un blocco con un nuovo blocco solo se quest’ultimo ha lo stesso numero di ingressi del primo. Si può però cancellare il vecchio blocco e inserire il nuovo. In questo caso, il nuovo blocco può essere scelto libera­mente.

3.6.11 Cancellazione di programmi di comando

Per cancellare un programma di comando, procedere nel seguente modo.
1. Commutare LOGO! nel modo di funzionamento Pro­grammazione.
>Program..
LOGO! visualizza il menu principale
Card.. Clock.. Start
2. Nel menu principale, spostare ’>’ con i tasti o su ’Program..’ e premere il tasto OK.
>Edit.. Clear Prg
LOGO! passa al menu di programmazione
Password
3. Spostare ’>’ su’Clear Prg’: tasti o
4. Confermare ’Edit Prg’: tasto OK
Clear Prg >No Yes
Se non si vuole cancellare il programma di comando, la­sciare ’>’ su ’No’ e premere il tasto OK.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
77
Page 90
Programmare LOGO
Se si è sicuri di voler cancellare il programma di comando
5. Spostare ’>’ su ’Yes’: tasti
6. Premere OK.
o
Password?
ZZ
7. Introdurre la password.
8. Premere OK. Il programma di comando viene cancel­lato.
Attenzione
Se si è dimenticata la password, è necessario introdurre 4 volte una password sbagliata per cancellare il programma di comando.
Per prevenire la cancellazione acci­dentale del programma di comando, viene richiesta la password (se ne è stata utilizzata una).
3.6.12 Passare dall’ora solare all’ora legale e vicer­versa
Il passaggio automatico dall’ora solare all’ora legale e vice­versa può essere attivato e disattivato nel modo di funzio­namento Programmazione alla voce di menu “Clock”.
1. Commutare LOGO! nel modo di funzionamento Pro­grammazione.
2. Per passare dal menu principale alla voce di menu ’Clock’: tasti o
3. Confermare ’Clock’: tasto OK
4. Spostare ’>’ su’ S/W Time’: tasti o
5. Confermare ’S/W Time’: tasto OK
78
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 91
Programmare LOGO
LOGO! visualizza la seguente schermata:
>On Off S/W Time: Off
L’impostazione attuale del passaggio automatico dall’ora solare all’ora legale e viceversa viene visualizzata nella riga in basso. Alla fornitura questa funzione è disattivata (’Off’: disattivato).
Attivazione del passaggio automatico dall’ora solare all’ora le­gale e viceversa
Per attivare questa funzione e impostarne i parametri:
1. Spostare ’>’ su ’On’: tasti
2. Confermare ’On’: tasto OK Sul display viene visualizzata la seguente rappresenta-
zione:
o
>EU
3. Scegliere il passaggio desiderato: tasti o Significato della rappresentazione sul display:
EU’ corrisponde all’inizio e alla fine dell’ora legale in
UK’ corrisponde all’inizio e alla fine dell’ora legale in
US’ corrisponde all’inizio e alla fine dell’ora legale negli
AUS’ corrisponde all’inizio e alla fine dell’ora legale in
AUS-TAS’’ corrisponde all’inizio e alla fine dell’ora
Manuale LOGO! A5E00228630-01
Europa.
Gran Bretagna.
Stati Uniti.
Australia.
legale in Australia/Tasmania.
79
Page 92
Programmare LOGO
NZ’ corrisponde all’inizio e alla fine dell’ora legale in
Nuova Zelanda.
. . : impostazione del mese, del giorno e dello scosta-
mento temporale (a piacere).
Le preimpostazioni per EU, UK e US sono riassunte nella seguente tabella:
Inizio dell’ora legale Fine dell’ora legale Scostamento
EU Ultima domenica di
marzo: 02:00––>03:00
UK Ultima domenica di
marzo: 01:00––>02:00
US Prima domenica di
aprile: 02:00––>03:00
AUS Ultima domenica di ot-
tobre: 02:00––>03:00
AUS­TAS
NZ Prima domenica di ot-
. . Impostazione persona-
Prima domenica di ot­tobre: 02:00––>03:00
tobre: 02:00––>03:00
lizzata del mese e del giorno: 02:00––> 02:00 + scostamento tempo­rale
Ultima domenica di ot­tobre: 03:00––>02:00
Ultima domenica di ot­tobre: 02:00––>01:00
Ultima domenica di ot­tobre: 02:00––>01:00
Ultima domenica di marzo: 03:00––>02:00
Ultima domenica di marzo: 03:00––>02:00
Terza domenica di marzo: 03:00––>02:00
Impostazione persona­lizzata del mese e del giorno: 03:00––> 03:00 – scostamento tempo­rale
temporale
60 Min
60 Min
60 Min
60 Min
60 Min
60 Min
Definito dall’utente (con precisione ai minuti)
80
Attenzione
Lo scostamento temporale può essere compreso tra 0 e 180 minuti.
Si supponga di voler attivare l’impostazione per l’Europa:
4. Spostare ’>’ su ’EU’: tasti o
5. Confermare ’EU’: tasto OK
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 93
LOGO! visualizza la seguente schermata:
>On Off S/W Time: OnEU
LOGO! visualizza l’attivazione dell’impostazione europea.
Impostazione di alcuni parametri
Se i parametri o le impostazioni non corrispondono a quelli del proprio Paese, è possibile definirli liberamente me­diante il comando ’. .’. Procedere nel seguente modo:
1. Confermare nuovamente ’On’: tasto OK
2. Spostare ’>’ su ’. .’: tasti o
3. Confermare il comando ’. .’: tasto OK Sul display viene visualizzata la seguente rappresenta-
zione:
Cursore / quadratino pieno
Programmare LOGO
MM–DD + : 01–01 – : 01–01 =000min
Si supponga di voler introdurre i seguenti parametri: inizio dell’ora legale 31 marzo, fine dell’ora legale 1 novembre, scostamento 120 minuti (due ore).
Introdurre i dati come segue.
Con i tasti e si sposta il cursore/quadratino pieno.Con i tasti e si modifica il valore nel punto in cui si
Manuale LOGO! A5E00228630-01
0
trova il cursore.
Mese (MM) e giorno (DD) Inizio dell’ora legale Fine dell’ora legale
Scostamento in minuti
81
Page 94
Programmare LOGO
Sul display viene visualizzata la seguente rappresenta­zione:
MM–DD + : 03–31
0 – : 11–01 =120min
Dopo aver introdotto tutti i valori, premere il tasto OK.
In questo modo è stato programmato il passaggio persona­lizzato dall’ora solare all’ora legale e viceversa. LOGO! vi­sualizza:
>On Off S/W Time: On..
LOGO! mostra che è attivo il passaggio dall’ora solare all’ora legale e viceversa, e che i parametri sono stati per­sonalizzati ( ’..’ ).
31 marzo 1 novembre
scostamento di 120 minuti
82
Attenzione
Per disattivare il passaggio dall’ora solare all’ora legale e viceversa, confermare la voce ’Off’ di questo menu con il tasto OK .
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 95

3.6.13 Sincronizzazione

La sincronizzazione tra LOGO! e i moduli di ampliamento collegati può essere attivata o disattivata nel modo di fun­zionamento Programmazione mediante il menu dell’orolo­gio (voce di menu “Clock”).
1. Commutare LOGO! nel modo di funzionamento Pro­grammazione.
2. Per passare dal menu principale alla voce di menu ’Clock’: tasti
3. Confermare ’Clock’: tasto OK
4. Spostare ’>’ su ’Sync’: tasti o
5. Confermare ’Sync’: tasto OK
LOGO! visualizza la seguente schermata:
>On Off Sync: Off
L’impostazione attuale della sincronizzazione viene visua­lizzata nella riga in basso. Alla fornitura questa funzione è disattivata (’Off’: disattivato).
Attivazione della sincronizzazione
Se si desidera attivare la sincronizzazione:
1. Spostare ’>’ su ’On’: tasti
2. Confermare ’On’: tasto OK
LOGO! visualizza la seguente schermata:
Programmare LOGO
o
o
>On Off Sync: On
Se la sincronizzazione è attiva, LOGO! invia l’ora ai moduli di ampliamento una volta al giorno, ad ogni commutazione in RUN e ad ogni cambio dell’ora (se viene eseguito ’Set Clock’ o al passaggio dall’ora solare a quella legale e vice­versa).
Manuale LOGO! A5E00228630-01
83
Page 96
Programmare LOGO

3.7 Spazio di memoria e dimensione del circuito

Le dimensioni del programma di comando in LOGO! sono limitate dallo spazio di memoria richiesto dai blocchi .
Aree di memoria
Memoria di programma:
In LOGO! si può utilizzare per il programma di comando solo un numero di blocchi limitato. Un’ulteriore limitazione deriva dal numero massimo di byte che un programma di comando può contenere. La quantità di byte occupata si ottiene sommando i byte delle funzioni utilizzate.
Memoria ritentiva (Rem):
Area nella quale LOGO! salva i valori istantanei attuali in maniera ritentiva, ad esempio il valore di conteggio di un contatore ore di esercizio. Nel caso di blocchi per i quali l’attivazione della ritenzione è facoltativa, quest’area viene utilizzata solo se la ritenzione è stata attivata.
Risorse disponibili in LOGO!
Il programma di comando in LOGO! può occupare le se­guenti quantità massime di risorse:
Byte Blocchi REM
2000 130 60
LOGO! controlla l’utilizzo della memoria e negli elenchi di funzioni mette a disposizione solo le funzioni compatibili con la quantità di memoria ancora disponibile.
84
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 97
Memoria richiesta
La tabella elenca le funzioni di base e quelle speciali con le relative quantità di memoria:
Programmare LOGO
Funzione Memoria di
pro-
gramma
Memoria
Rem*
Funzioni di base
AND (E) 12 – AND con rilevamento del fronte 12 – NAND (AND negato) 12 – NAND con rilevamento del fronte 12 – OR (OR) 12 – NOR (OR negato) 12 – XOR (OR esclusivo) 8 – NOT (negazione) 4
Funzioni speciali
Temporizzatori Accensione ritardata 8 3 Spegnimento ritardato 12 3 Accensione/spegnimento ritardato 12 3 Accensione ritardata con memoria 12 3 Relè ad intermittenza / emissione di
8 3
impulso Relè ad intermittenza triggerato dal
16 4
fronte Generatore di impulsi asincrono 12 3 Generatore casuale 12 – Interruttore di luci scala 12 3 Interruttore comodo 16 3 Timer settimanale 20 – Timer annuale 8 – Contatori Contatore avanti/indietro 24 5
Manuale LOGO! A5E00228630-01
85
Page 98
Programmare LOGO
Funzione Memoria
Contatore ore d’esercizio 24 9 Interruttore a valore di soglia 16 – Funzioni analogiche Interruttore a valore di soglia analo-
gico Interruttore a valore di soglia analo-
gico differenziale Comparatore analogico 24 – Controllo del valore analogico 20 – Amplificatore analogico 12 – Altre funzioni Relè a ritenuta 8 1 Relè ad impulso di corrente 12 1 Testi di segnalazione 8 – Interruttore software 8 2 Registro di scorrimento 12 1
*: Byte nell’area Rem, se è attivata la ritenzione.
Occupazione delle aree di memoria
Se durante l’introduzione di un programma di comando non è più possibile inserire alcun blocco, significa che un’area di memoria è occupata completamente. LOGO! mette a disposizione solo i blocchi per i quali è disponibile una quantità di memoria sufficiente. Se nessun blocco di un determinato elenco può essere introdotto in LOGO!, l’elenco non è più selezionabile.
Se un’area di memoria è completamente occupata, si con­siglia di ottimizzare il circuito o di utilizzare un secondo LOGO!.
Memoria di
pro-
gramma
16
16
Rem*
Determinazione della memoria necessaria
Nella determinazione della memoria necessaria per un cir­cuito, vanno sempre considerate tutte le aree di memoria.
86
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Page 99
Programmare LOGO
Esempio:
Byte
No 1 No 2 No 3
Par
REM
20
B3
B4
I1
Byte
REM
12
B2
x
B6
I3 I4
x
Par
B1
Q1x
I2
B5
Q2
Il programma di comando dell’esempio contiene:
Blocco N. Funzione
Area di memoria
Byte Blocchi REM
B1 OR 12 1 – B2 AND 12 1 – B3 Timer settimanale 20 1 – B4 Accensione ritardata* 8 1 3 B5 Interruttore di luci scala 12 1 0 B6 AND 12 1
Risorse impegnate dal programmadi co­mando
Limitazioni di memoria in LOGO! 2000 130 60 ancora disponibili in LOGO! 1924 124 57
*: parametrizzata con ritenzione.
76 6 3
Il programma di comando è quindi compatibile con le ri­sorse di LOGO!.
Manuale LOGO! A5E00228630-01
87
Page 100
Programmare LOGO
Visualizzazione dello spazio di memoria disponibile
LOGO! visualizza lo spazio di memoria ancora disponibile. Procedere nel modo seguente:
1. Commutare LOGO! nel modo di funzionamento Pro­grammazione (vedere a pagina 48)
2. Scegliere ’Edit’: tasti
3. Confermare ’Edit’: tasto OK
4. Scegliere ’Memory?’: tasti
5. Confermare ’Memory?’: tasto OK
Sul display viene visualizzata la seguente rappresenta­zione:
o
o
Free Memory: Byte =1924 Block= 124 Rem = 57
88
Manuale LOGO!
A5E00228630-01
Loading...