Siemens JD36AW50 User Manual

Page 1
it Istruzioni d’uso
e per il montaggio
Cappe aspiranti
Page 2
2
Abb. 1
ELEKTRO
min. 650
min. 430
Page 3
3
Modi di funzionamento
È possibile conseguire ciò quando l'aria per la combustione può continuare ad affluire attraverso aperture non chiudibili, per es. in di porte, finestre ed in combinazione con cassette murali per l'alimentazione/ espulsione dell'aria o con altre misure tecniche, come interdizione reciproca e simili.
Se l'aria di alimentazione non è sufficiente, sussiste pericolo d'intossicazione a causa di ritorno di gas combusti.
Un cassetta murale di alimentazione/ scarico dell'aria da sola non garantisce il rispetto del valore limite.
Nota: Nella stima si deve considerare sempre il bilancio totale dell'aerazione dell'abitazione. Questa regola non si applica per il funzionamento di apparecchi di cottura, p. es. piano di cottura e cucina a gas.
Se la cappa aspirante viene usata in funzionamento a ricircolo d'aria - con filtro a carbone attivo -, quest'uso è consentito senza limitazioni.
Funzionamento a ricircolo d'aria:
A questo scopo è necessario montare
un filtro a carbone attivo (vedi capitolo "Filtri e manutenzione").
Potete acquistare presso il fornitore
specializzato il set di montaggio
completo ed i filtri di ricambio. Trovate i relativi numeri degli accessori alla fine di queste istruzioni per l'uso.
La ventola della cappa aspirante aspira i
vapori di cottura, li invia attraverso il filtro grassi ed il filtro a carbone attivo e li immette di nuovo depurati nella cucina.
Il filtro grassi trattiene i componenti
grassi dei vapori di cottura.
Il filtro a carbone attivo fissa gli odori.
Se non si monta un filtro a carbone
attivo, non possono essere fissati gli odori dei vapori di cottura.
Descrizione dell'apparecchio
Istruzioni per l’uso:
Modi di funzionamento
Funzionamento ad espulsione d’aria:
Il ventilatore della cappa aspirante aspira
i vapori di cottura e li invia all'aperto attraverso il filtro grassi.
Il filtro grassi trattiene i componenti
grassi dei vapori di cottura.
La cucina resta completamente libera da
grasso e odori.
D
Per il funzionamento ad espulsione d’aria della cappa aspirante, con contemporaneo funzionamento di combustioni dipendenti dal camino
(come p. es. apparecchi di riscaldamento a gas, olio combustibile oppure a carbone, scaldacqua a flusso continuo, scaldabagni)
è necessario provvedere ad una sufficiente alimentazione dell'aria, che è
necessaria al focolare per la combustione. Un funzionamento senza pericolo è
possibile, se nel locale d'installazione del focolare non viene superata la depressione di 4 Pa (0,04 mbar).
Cornice del filtro
Interruttore gradi di ventilazione
Pensile Estraibile
aspiravapori
Interruttore illuminazione
Page 4
4
Guasti
In caso di eventuali chiarimenti o di guasti, rivolgersi al servizio assistenza clienti.
(Vedi elenco dei centri di assistenza). In caso di chiamata, indicare i dati seguenti:
E-Nr. FD
Riportare nello specchietto qui sopra questi dati. Essi si trovano nella targhetta d'identificazione, dopo avere tolto la griglia del filtro, nel vano interno della cappa aspirante.
Il produttore delle cappe aspiranti
non concede garanzia per reclami che sono da attribuire alla progetta­zione ed all’esecuzione del percorso dei tubi.
Precede la prima utilizzazione
Primo impiego:
Questo libretto di istruzioni per l'uso
èprevisto per più versioni dell' apparecchio. É possibile che siano descritti singoli particolari della dotazio­ne, che non riguardano il Vostro appa­recchio.
Questa cappa aspirante è conforme alle
pertinenti norme di sicurezza. Le riparazioni devono essere eseguite
solo da personale specializzato.
Le riparazioni non eseguite a regola d'arte possono causare pericoli gravi per l'utilizzatore.
Prima di usare il nuovo apparecchio,
leggete attentamente le istruzioni per l'uso. Esse contengono informazioni importanti per la Vostra sicurezza, e anche per l'uso e la manutenzione dell'apparecchio.
Conservate bene il libretto delle istruzioni
per l'uso e il montaggio, per un eventua­le successivo proprietario.
Questo apparecchio dis-
pone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment – WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Page 5
5
Istruzioni di sicurezza
Non far giocare i bambini con l’appa-
recchio. Adulti e bambini non devono mai usare
l’apparecchio senza sorveglianza nel caso in cui
– non se siano in grado di vista fisico, sen-
soriale o mentale,
– oppure se gli mancano le conoscenze e
l’esperienza per usare l’apparecchio in modo coretto e sicuro.
Non fiammeggiare pietanze sotto la
cappa aspirante.
Pericolo d'incendio del filtro grassi
! se raggiunto delle fiamme.
I fornelli devono essere sempre coperti
con pentole.
É consentito solo limitatamente (vedi
capitolo "Istruzioni per il montaggio") l'uso della cappa aspirante su focolari per combustibili solidi (carbone, legna e simili).
Piani di cottura a gas / Fornelli a gas
Non usare tutti i fornelli
contemporaneamente al massimo carico termico per un periodo prolungato (max. 15 minuti), altrimenti sussiste il pericolo di scottature, se si tocca la superficie dell’involucro o pericolo di danni alla cappa aspirante. Nell’uso della cappa aspirante sopra un piano di cottura a gas, in caso d’utilizzazione contemporanea di tre o più fornelli a gas, la cappa aspirante deve funzionare alla massima potenza d’aspirazione.
Se l'apparecchio è danneggiato, non
dovete metterlo in funzione.
L'allacciamento e la messa in funzione
devono essere eseguiti solo da un tecnico.
Se il cavo di alimentazione di questo
apparecchio viene danneggiato, per evitare pericoli deve essere sostituito dalla casa produttrice, dal suo servizio assistenza clienti, oppure da una persona specializzata.
Smaltire il materiale d'imballaggio
secondo le norme (vedi capitolo "Istruzioni per il montaggio").
Questa cappa aspirante è destinata
solo all’uso domestico.
Usare la cappa aspirante solo con le
lampadine avvitate.
Le lampadine fulminate dovrebbero
essere sostituite subito, per evitare un sovraccarico sulle altre lampadine.
Non usare mai la cappa aspirante
senza filtro grassi..
Grassi e olio surriscaldati possono
infiammarsi facilmente. Cucinare perciò pietanze con grassi oppure con olio, p. es. le patatine fritte, solo sotto controllo.
Page 6
6
Per eliminare nel modo più efficace i
vapori di cottura:
Accendere la cappa aspirante
all'inizio della cottura.
Spegnere la cappa aspirante
solo alcuni minuti dopo la fine della cottura.
Accendere il ventilatore:
1.
Tirare in avanti l'estraibile di aspirazione vapori.
Il ventilatore è in funzione.
2.
Selezionare la regolazione del ventilatore desiderata.
Elementi dei diversi modelli:
Uso della cappa aspirante
Illuminazione:
Avvertenza: L'illuminazione può essere
usata in qualsiasi momento, anche quando l'apparecchio è spento o quando l'estraibile di aspirazione vapori è rientrato.
Accesa
Spenta
Grado 1
Grado 2
Grado 1
Grado 2
Grado 3
Grado 3 Grado 1 Grado 2
Spegnere il ventilatore:
Spingere l'estraibile di aspirazione vapori fino all'arresto.
Avvertenza: alla prossima estrazione dell'e­straibile il ventilatore gira secondo l'ultima regolazione impostata.
1
2
2
2
0
2
3
3
1
2
Page 7
7
Filtri e manutenzione
Per trattenere i componenti grassi dei vapori di cottura si possono usare diversi filtri antigrasso.
Per poter cambiare il filtro antigrasso, deve essere smontata la cornice del filtro.
Smontaggio e montaggio della cornice del filtro:
Smontaggio:
1.
Aprire la porta del mobile.
2.
Spingere la cornice in avanti prenden­dola per le impugnature concave nel vetro spia e poi estrarla completamente in avanti.
Montaggio:
1.
Appoggiare il telaio del filtro sull'alloggia­mento e spingerlo completamente nell'interno.
2.
Chiudere la porta del mobile.
Filtro antigrasso in velo:
La stuoia filtro è costituita da materiale difficilmente infiammabile.
Attenzione:
A causa della progressiva saturazione con residui grassi, l'infiammabilità del filtro aumenta, e il funzionamento della cappa aspirante può essere pregiudicato.
Importante:
Sostituendo tempestivamente il filtro antigrasso in velo, si previene il pericolo d'incendio, che può essere causato da un'accumulo di calore durante la frittura o l'arrosto.
1.
2.
Cambio del filtro antigrasso in velo:
Nel servizio normale (da 1 a 2 ore al giorno), il velo del filtro antigrasso deve essere cambiato dopo 8 – 10 settimane.
Il velo per filtro stampato deve essere cambiato al più tardi quando la stampa colorata si dissolve.
Usare solo filtri originali.
Così si assicura un funzionamento otti­male.
Smontaggio e montaggio del filtro antigrasso in velo:
1.
Togliere la grata metallica.
2.
Cambiare il filtro antigrasso in velo.
3.
Rimettere la grata metallica.
Filtro antigrasso metallico:
Le stuoie del filtro sono in metallo ininfiammabile.
Attenzione:
A causa della crescente saturazione con residui grassi, si verifica una infiammabilità, e il funzionamento dell'apparecchio può essere pregiudicato.
Importante:
Pulendo tempestivamente i filtri metallici per grassi, si previene il pericolo d'incendio, che può essere causato da un'accumulo di calore durante la frittura o l'arrosto.
Page 8
8
Filtri e manutenzione
– La vite e il dado ad alette sono a
corredo del filtro a carbone attivo –.
3. Poggiare il filtro a carbone attivo sul lato sinistro in alto nell'alloggiamento della cappa aspirante, fig. 4, ruotare sollevan­do e bloccarlo con il dado ad alette.
4. Montare di nuovo la cornice del filtro spingere in alto.
Lo smontaggio del filtro a carbone attivo avviene nella successione inversa.
Cambio del filtro a carbone attivo:
Nel servizio normale (da 1 a 2 ore al giorno), il filtro a carbone attivo deve essere cambiato circa 1 x all'anno. Il filtro è in vendita nel COMMERCIO SPECIALIZZATO (vedi cap. "Accessori speciali").
Usare solo filtri originali.
Così si assicura un funzionamento ottimale.
Smaltimento del filtro a carbone attivo usato:
I filtri a carbone attivo non contengono
sostanze inquinanti. Essi possono essere p. es. smaltiti come rifiuti comuni.
Pulizia dei filtri metallici per grassi:
Con un uso normale (1 – 2 ore al giorno)
il filtro metallico per i grassi deve essere lavati 1 volta al mese.
Il lavaggio può essere eseguito nella
lavastoviglie. Nel lavaggio è possibile una lieve alterazione di colore.
Importante:
non lavare i filtri metallici per grassi molto sporchi insieme alle stoviglie.
Per il lavaggio a mano, fare ammorbidire
i filtri per grassi per più ore in una soluzione di lavaggio bollente. Non usare detergenti corrosivi, acidi o alcalini. Poi spazzolare, sciacquare bene con acqua pulita e fare sgocciolare.
Smontaggio e montaggio del filtro metallico:
Vedi "Smontaggio e montaggio del filtro antigrasso in velo".
Filtro a carbone attivo:
Per fissare gli odori durante il funzionamento a ricircolo d'aria.
Il filtro a carbone attivo si monta sul filtro antigrasso nella cappa aspirante.
Montaggio e smontaggio:
1. Smontare la cornice del filtro
(vedi capitolo "Filtri e manutenzione")
2. Infilare la vite attraverso il dado ad alette e la bussola e avvitare nell'alloggiamento (necessario solo al primo montaggio).
Page 9
9
Pulizia e manutenzione
Per gli apparecchi con vetro nell'estraibile di aspirazione vapori:
Il vetro è facile da smontare e può essere lavato nella lavastoviglie.
Cambio della lampadina
1. Spegnere la cappa aspirante e togliere la corrente sfilando la spina di alimenta­zione, oppure disinserendo il fusibile.
2. Tirare in fuori l'estraibile di aspirazione vapori e togliere la cornice del filtro.
3. Cambiare la lampadina. (lampadina ovale commerciale comune da max. 40 Watt, portalampada E 14).
4. Ricollocare la cornice del filtro.
5. Infilare di nuovo la pina o inserire il
fusibile.
Togliere corrente alla cappa aspirante estraendo la spina di alimentazione, oppure togliendo il fusibile.
Non pulire la cappa aspirante con
spugne dure e prodotti per pulizia contenenti sabbia, soda, acido o cloro!
Per pulire la cappa aspirante usare una
soluzione di acqua e detersivo ben calda, oppure un detergente per vetri delicato.
Non rimovete lo sporco secco aderente
graffiandolo, ma ammorbiditelo con un panno umido.
Quando si lavano i filtri per grassi, pulire
anche i depositi di grasso sulle parti accessibili della carcassa. Con ciò si previene un pericolo d'incendio e si assicura il funzionamento ottimale.
Avvertenza: non usare alcool (spirito)
sulle superfici di plastica. Si potrebbero formare zone opache.
Attenzione! Arieggiare sufficientemente la cucina, non usare fiamme libere.
Pulire i tasti di comando solo con una
soluzione di acqua e detersivo delicato e con un panno morbido, umido. Per i tasti di comando non usare pulitori per acciaio inox.
Superfici in acciaio inox:
Usare un detergente per acciaio inox
delicato, non abrasivo.
Pulire strofinando solo nel senso della
lucidatura.
Consigliamo il nostro pulitore per acciaio
inox N° 461731. Indirizzo di ordinazione, vedi accluso opuscolo di service.
Superfici di alluminio, vernice e plastica:
Non usare panni asciutti.Usare un detergente delicato per vetri.Non usare detergenti corrosivi, acidi o
alcalini.
Osservare le norme di garanzia nell’accluso libretto di manutenzione.
Page 10
10
Avvertenze importanti
Istruzioni per il montaggio:
Avvertenze supplementari per apparecchi di cottura a gas:
Nel montaggio dei fornelli a gas devono
essere osservate le pertinenti norme di legge nazionali (per es. in Germania: Regole Tecniche per Installazioni a Gas TRGI).
É indispensabile osservare le norme di
montaggio in vigore e le istruzioni per il montaggio della casa produttrice degli apparecchi a gas.
É consentito il montaggio della cappa
aspirante con un solo lato accanto ad un mobile alto oppure ad un muro alto. Distanza min. 50 mm.
Distanza minima per fornelli a gas fra
bordo superiore della griglia d’appoggio pentole e bordo inferiore della cappa aspirante: 650 mm, fig. 1.
Gli apparecchi dismessi non sono rifiuti
senza valore. Attraverso lo smaltimento ecologico possono essere recuperati materiali pregiati. Rendere inservibile l'apparecchio dismesso prima di rottamarlo.
L'imballaggio ha protetto il Vostro
nuovo apparecchio nel trasporto fino a Voi. Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con l'ambiente e riciclabili. Siete pregati di collaborare, smaltendo l'imballaggio in modo ecologicamente corretto.
Informatevi sulle attuali possibilità di smaltimento presso il Vostro rivenditore specializzato, oppure presso la Vostra amministrazione comunale.
La cappa aspirante può essere
utilizzata per il funzionamento ad espulsione d'aria ed a ricircolo d'aria.
Montare la cappa aspirante sempre
centrata sopra il piano di cottura.
Distanza minima fra fornelli elettrici e
bordo inferiore della cappa aspirante: 430 mm, fig. 1.
Sopra ad un focolare per combustibili
solidi, dal quale può derivare un pericolo d'incendio (p. es. scintille), il montaggio della cappa aspirante è consentito solo se il focolare è dotato di una copertura chiusa non smontabile e se contemporaneamente vengono osservate le pertinenti norme nazionali. Questa limitazione non è valida per le cucine a gas e per i piani di cottura a gas.
Quanto minore è la distanza tra la
cappa aspirante ed i fornelli, tanto maggiore è la possibilità che nella parte inferiore della cappa aspirante possano condensarsi gocce a causa del vapore acqueo che sale.
Page 11
11
L'aria di scarico viene condotta verso l'alto, attraverso un pozzo di ventilazione, oppure direttamente all'aperto, attraverso la parete esterna.
D
É vietato immettere l'aria di scarico in un camino per fumo o per gas di scarico normalmente utilizzato, oppure in un pozzo, che serve al deflusso dell'aria di locali, nei quali sono installati focolari.
Nell'espulsione d'aria devono essere osservate le norme amministrative e legali (per es. regolamenti edilizi nazionali).
In caso di scarico in dell’aria in camini per fumo o per gas di scarico normalmente non utilizzato, è necessario ottenere l'autorizzazione dell'autorità competente.
D
Per il funzionamento ad espulsione d’aria della cappa aspirante, con contemporaneo funzionamento di combustioni dipendenti dal camino
(come p. es. apparecchi di riscaldamento a gas, olio combustibile oppure a carbone, scaldacqua a flusso continuo, scaldabagni)
è necessario provvedere ad una sufficiente alimentazione dell'aria, che è
necessaria al focolare per la combustione. Un funzionamento senza pericolo è
possibile, se nel locale d'installazione del focolare non viene superata la depressione di 4 Pa (0,04 mbar).
È possibile conseguire ciò quando l'aria per la combustione può continuare ad affluire attraverso aperture non chiudibili, per es. in di porte, finestre ed in combinazione con cassette murali per l'alimentazione/ espulsione dell'aria o con altre misure tecniche, come interdizione reciproca e simili.
Se l'aria di alimentazione non è sufficiente, sussiste pericolo d'intossicazione a causa di ritorno di gas combusti.
Un cassetta murale di alimentazione/ scarico dell'aria da sola non garantisce il rispetto del valore limite.
Nota: Nella stima si deve considerare sempre il bilancio totale dell'aerazione dell'abitazione. Questa regola non si applica per il funzionamento di apparecchi di cottura, p. es. piano di cottura e cucina a gas.
Se la cappa aspirante viene usata in funzionamento a ricircolo d'aria - con filtro a carbone attivo -, quest'uso è consentito senza limitazioni.
In caso di funzionamento ad espulsione d’aria, è opportuno montare nella cappa
aspirante una valvola antiriflusso, qualora questa non sia già disponibile nel tubo di scarico o nella cassetta murale. Se all'apparecchio non è acclusa una valvola antiriflusso, questa può essere acquistata nel commercio specializzato.
Se l'aria di scarico viene condotta attraverso la parete esterna, si dovrebbe
utilizzare una cassetta murale telescopica.
Prima del montaggio
Funzionamento ad espulsione d’aria
100 120
100 120
100 120
Page 12
12
Prima del montaggio
Potete acquistare
presso il fornitore specializzato il set
di montaggio completo. Trovate i relativi numeri degli acces­sori nelle istruzioni per l'uso.
Aria di scarico direttamente verso dietro:
– Nei limiti del pensile –.
A questo fine praticare un'apertura nella parete posteriore del pensile, con scanalatura per il cavo di allacciamento elettrico.
Funzionamento a ricircolo d'aria
Con filtro a carbone attivo, se non è
disponibile nessun'altra possibilità per il funzionamento a scarico d'aria.
Preparazione:
A questo scopo praticare un'apertura nella parte superiore del pensile, con scanalatura per il cavo di allacciamento elettrico. – La sagoma
O
I è acclusa –.
Rendimento ottimale della cappa aspirante:
Tubo di scarico corto, liscio.
Il minor numero possibile di gomiti di tubo.
Diametri di tubi possibilmente grandi (ideale l 120 mm ) e grandi gomiti.
L'impiego di lunghi tubi di espulsione ruvidi, di più gomiti di tubo o di diametri piccoli causa una difformità dall'indice di ricambio aria ottimale e contemporaneamente un aumento del rumore.
Il produttore delle cappe
aspiranti non concede garanzia per reclami che sono da attribuire alla progettazione ed all’esecuzione del percorso dei tubi.
Tubi tondi: consigliamo un diametro interno di minimo 120 mm.
I canali a sezione quadra devono avere una sezione trasversale interna equivalente a quella dei tubi tondi con diametro interno di 100/120 mm.
Essi non dovrebbero presentare forti deviazioni.
l 100 mm ca. 078 cm
2
l 120 mm ca. 113 cm2.
Nel caso di diametro di tubo diversi:
Impiegare il nastro di tenuta.
Nel funzionamento a scarico d'aria
provvedere ad una sufficiente alimentazione dell'aria.
Collegamento del tubo di scarico:
Diametro del tubo: 100 o 120 mm.
Inserire l'accluso raccordo di scarico aria e girare fino all'arresto.
Per il diametro del tubo di 120 mm, ritagliare la parte interna del raccordo scarico aria.
Aria di scarico verso l'alto:
A questo scopo praticare un'apertura nella parte superiore del pensile, con scanalatura per il cavo di allacciamento elettrico. – La sagoma
O
I è acclusa –.
180
61,5
196
600
min.
280
200
125
115/130
120 100
257
20
542
500
598
40
450
280
259
32
212
80
75
40
Page 13
13
Preparazione del pensile
Rispettare la distanza minima piano di
cottura - cappa aspirante di 650 mm (per il piano di cottura a gas), e 430 mm (per i piani di cottura elettrici).
Questa cappa aspirante è prevista per il montaggio in un pensile dotato delle dimensioni seguenti:
larghezza: 600 mm profondità: 280 bis 350 mm altezza: min. 280 mm.
Preparazione:
1. Rimuovere - se disponibile - la base del
pensile.
É necessario assicurare la stabilità del
mobile.
2. Tracciare rispettivamente due punti di fissaggio – a destra e a sinistra – sui lati interni del mobile e predisporre il foro con un punteruolo.
Trapanare: l 2 mm – max. 10 mm di profondità.
Per tracciare i punti di fissaggio usare l'acclusa sagoma
O
II .
Attenzione:
I punti di fissaggio sulla sagoma sono stabiliti in modo che un listello a maniglia con 20 mm di spessore possa essere montato a raso con il corpo.
Se non si monta un listello a maniglia, spostare in avanti di 20 mm i punti di fissaggio.
Nel caso di profondità del mobile superiori a 280, l'apparecchio può essere
spostato indietro. . . . se la luce longitudinale della cucina
. . . componibile èspostata indietro.
. . . se il listello a maniglia è più spesso
. . . di 20 mm.
A tal fine spostare nella stessa misura i punti di fissaggio verso dietro.
3. Allineare le 4 squadre di fissaggio
accluse e avvitarle.
Page 14
14
Montaggio nel pensile
1. Regolare la porta del pensile, se dopo il montaggio della cappa aspirante la cerniera non è più accessibile.
2. Disporre la cappa aspirante sulle squadre di fissaggio e spingerla nell'interno.
4. Montare direttamente sulla cappa un piano intermedio. Prevedere le aperture per il collegamento del tubo e per il cavo elettrico di allacciamento.
20
20
mind.15
mind. 475
Se il piano intermedio è montato fisso,
devono essere trapanati 4 fori, in modo che le 4 viti di fissaggio per la cappa aspirante, siano accessibili.
5. Fare passare il cavo elettrico di allacciamento nell'apertura del pensile e collegare il tubo.
6. Eseguire il collegamento elettrico.
7. Se sull'estraibile di aspirazione vapori
non si monta un listello a maniglia, i 3 fori devono essere chiusi con gli acclusi cappucci.
Importante: la cappa aspirante deve poggiare bene sulle 4 squadre di fissaggio.
3. Avvitare senza stringere le 4 viti accluse, allineare la cappa aspirante e stringere le viti.
Controllare che la cappa sia bene fissa
nel mobile.
Page 15
15
Montaggio nel pensile
8. Se necessario, accorciare alla misura necessaria la lista di copertura per il muro e avvitarla al pensile.
Montaggio di un listello a maniglia:
Sull'estraibile di aspirazione vapori si può montare un listello a maniglia.
Il listello a maniglia può essere un listello in legno adatto al mobile per cucina, oppure un listello a maniglia disponibile come accessorio speciale (vedi capitolo "Accessori speciali" nelle istruzioni per l'uso).
1. Tracciare con la sagoma
O
III i 3 punti di
fissaggio sul listello a maniglia e predis­porre i fori con un punteruolo. Trapanare: l 2 mm – max. 10 mm di profondità.
2. Allineare il listello a maniglia avvitarlo ben stretto con le 3 viti accluse.
20
94
230
230
44
598
Page 16
16
Montaggio nel pensile
Avvertenza: l'alloggiamento della cappa aspirante all'interno del pensile può essere rivestito (p. es. con pannelli di truciolato).
A questo proposito tenere presente:
– Il piano intermedio non deve poggiare
sul corpo della cappa aspirante.
– Il rivestimento precedente non deve
essere fissato all'alloggiamento della cappa.
–Prevedere la possibiltà di accesso per il
cambio del filtro e per il servizio assistenza clienti.
Allacciamento elettrico
La cappa aspirante deve essere collegata solo ad una presa di corrente con contatto di terra, installata secondo le norme. Disporre la presa con contatto di terra se possibile direttamente sul pensile o nelle sue immediate adiacenze.
La presa con contatto di terra dovrebbe essere collegata attraverso un circuito elettrico indipendente.
Se la presa con contatto di terra dopo il montaggio della cappa aspirante non fosse più accessibile, deve essere disponibile un dispositivo di separazione come nell'allacciamento fisso.
In caso di necessità dell'allacciamento fisso:
La cappa aspirante deve essere collegata solo da un elettroinstallatore registrato presso la competente azienda di distribuzione dell'energia elettrica.
Nell'impianto deve essere previsto un dispositivo di separazione. Come dispositivi di separazione s'intendono gli interruttori con un'apertura onnipolare tra i contatti superiore a 3 mm. Rientrano tra questi gli interruttori automatici e i relè.
Dati elettrici:
Da vedere sulla targhetta del modello dopo lo smontaggio del portafiltro nel vano interno dell’apparecchio.
In caso di riparazioni togliere
completamente corrente all'apparecchio.
Lunghezza del cavo di allacciamento: 1,30 m.
Questa cappa aspirante è conforme alle norme CE sulla schermatura contro i radiodisturbi.
Peso in kg:
Scarico d’aria Ricircolo d’aria
7,0 8,0
Con riserva di modifiche nel quadro dell'evoluzione tecnica.
Page 17
171819
Page 18
Page 19
JZ5200X0
299600
JZ5142X5
3
1
2
4
5
3x
6
Page 20
9000 625 611
Printed in Germany 0111 Es.
Loading...