Siemens ALESSI User Manual [de]

EN Dear Customer,
Gigaset Communications GmbH is the legal successor to Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), which in turn continued the Gigaset business of Siemens AG. Any statements made by Siemens AG or SHC that are found in the user guides should therefore be understood as statements of Gigaset Communications
GmbH We hope you enjoy your Gigaset.
DE Sehr geehrte Kundin, sehr geehrter Kunde,
FR Chère Cliente, Cher Client,
IT Gentile cliente,
NL Geachte klant,
ES Estimado cliente,
PT SCaros clientes,
die Gigaset Communications GmbH ist Rechtsnachfolgerin der Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), die ihrerseits das Gigaset-Geschäft der Siemens AG fortführte. Etwaige Erklärungen der Siemens AG oder der SHC in den Bedienungsanleitungen sind daher als Erklärungen der Gigaset Communications GmbH zu verstehen.
Wir wünschen Ihnen viel Freude mit Ihrem Gigaset.
la société Gigaset Communications GmbH succède en droit à Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) qui poursuivait elle-même les activités Giga­set de Siemens AG. Donc les éventuelles explications de Sie­mens AG ou de SHC figurant dans les modes d’emploi doivent être comprises comme des explications de Gigaset Communications GmbH.
Nous vous souhaitons beaucoup d’agrément avec votre Gigaset.
la Gigaset Communications GmbH è successore della Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) che a sua volta ha proseguito l’attività della Siemens AG. Eventuali dichiarazioni della Siemens AG o della SHC nei manuali d’istruzione, vanno pertanto intese come dichiarazioni della Gigaset Communications GmbH.
Le auguriamo tanta soddisfazione con il vostro Gigaset.
Gigaset Communications GmbH is de rechtsopvolger van Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), de onderneming die de Gigaset-activiteiten van Siemens AG heeft overgenomen. Eventuele uitspraken of mededelingen van Siemens AG of SHC in de gebruiksaan­wijzingen dienen daarom als mededelingen van Gigaset Communications GmbH te worden gezien.
Wij wensen u veel plezier met uw Gigaset
la Gigaset Communications GmbH es derechohabiente de la Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) que por su parte continuó el negocio Gigaset de la Siemens AG. Las posibles declaraciones de la Siemens AG o de la SHC en las instrucciones de uso se deben entender por lo tanto como declaraciones de la Giga­set Communications GmbH.
Le deseamos que disfrute con su Gigaset.
Gigaset Communications GmbH é a sucessora legal da Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), que, por sua vez, deu continuidade ao sector de negócios Gigaset, da Siemens AG. Quaisquer declara­ções por parte da Siemens AG ou da SHC encontradas nos manuais de utilização deverão, portanto, ser consideradas como declarações da Gigaset Communications GmbH.
Desejamos que tenham bons momentos com o seu Gigaset.
DA Kære Kunde,
FI Arvoisa asiakkaamme,
SV Kära kund,
NO Kjære kunde,
EL Αγ α πητή πελάτισσα, αγαπητέ πελάτη,
HR Poštovani korisnici,
.
SL Spoštovani kupec!
Gigaset Communications GmbH er retlig efterfølger til Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som fra deres side videreførte Siemens AGs Gigaset-forretninger. Siemens AGs eller SHCs eventuelle forklaringer i betjeningsvejledningerne skal derfor forstås som Gigaset Communications GmbHs forklaringer.
Vi håber, du får meget glæde af din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH on Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)-yri-
tyksen oikeudenomistaja, joka jatkoi puolestaan Siemens AG:n Gigaset-liiketoimintaa. Käyttöoppaissa mahdollisesti esiintyvät Siemens AG:n tai SHC:n selosteet on tämän vuoksi ymmärrettävä Gigaset Communications GmbH:n selosteina.
Toivotamme Teille paljon iloa Gigaset-laitteestanne.
Gigaset Communications GmbH övertar rättigheterna från Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som bedrev Gigaset-verksamheten efter Sie­mens AG. Alla förklaringar från Siemens AG eller SHC i användarhandboken gäller därför som förklaringar från Gigaset Communications GmbH.
Vi önskar dig mycket nöje med din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH er rettslig etterfølger etter Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som i sin tur videreførte Gigaset-geskjeften i Siemens AG. Eventuelle meddelelser fra Siemens AG eller SHC i bruksanvisningene er derfor å forstå som meddelelser fra Gigaset Communications GmbH.
Vi håper du får stor glede av din Gigaset-enhet.
η Gigaset Communications GmbH είναι η νομική διάδοχος της Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), η οποία έχει αναλάβει την εμπορική δραστηριότητα Gigaset της Siemens AG. Οι δηλώσεις της Siemens AG ή της SHC στις
επομένως δηλώσεις της Gigaset Communications GmbH. Σας ευχόμαστε καλή διασκέδαση με τη συσκευή σας Gigaset.
Gigaset Communications GmbH pravni je sljednik tvrtke Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), koji je nastavio Gigaset poslovanje tvrtke Siemens AG. Zato sve izjave tvrtke Siemens AG ili SHC koje se nalaze u uputama za upotrebu treba tumačiti kao izjave tvrtke Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da sa zadovoljstvom koristite svoj Gigaset uređaj.
Podjetje Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik podjetja Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), ki nadaljuje dejavnost znamke Gigaset podjetja Siemens AG. Vse izjave podjetja Siemens AG ali SHC v priročnikih za uporabnike torej veljajo kot izjave podjetja Gigaset Communications GmbH.
Želimo vam veliko užitkov ob uporabi naprave Gigaset.
οδηγίες χρήσ
ης αποτ
ελούν
Issued by Gigaset Communications GmbH Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt Gigaset Communications GmbH is a trademark
licensee of Siemens AG
© Gigaset Communications GmbH 2008 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modifications
reserved.
www.gigaset.com
CS Vážení zákazníci,
společnost Gigaset Communications GmbH je právním nástupcem společnosti Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), která dále přejala segment produktů Gigaset společnosti Siemens AG. Jakékoli prohlášení společnosti Siemens AG nebo SHC, které naleznete v uživatelských příručkách, je třeba považovat za prohlášení společnosti Gigaset Communications GmbH.
Doufáme, že jste s produkty Gigaset spokojeni.
SK Vážený zákazník,
Spoločnosť Gigaset Communications GmbH je právnym nástupcom spoločnosti Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), ktorá zasa pokračovala v činnosti divízie Gigaset spoločnosti Siemens AG. Z tohto dôvodu je potrebné všetky vyhlásenia spoločnosti Siemens AG alebo SHC, ktoré sa nachádzajú v používateľských príručkách, chápať ako vyhlásenia spoločnosti Gigaset Communications GmbH.
Veríme, že budete so zariadením Gigaset spokojní.
PL Szanowny Kliencie,
Firma Gigaset Communications GmbH jest spadkobiercą prawnym firmy Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), która z kolei przejęła segment produktów Gigaset od firmy Siemens AG. Wszelkie oświadczenia firm Siemens AG i SHC, które można znaleźć w instrukcjach obsługi, należy traktować jako oświadczenia firmy Gigaset Communications GmbH.
Życzymy wiele przyjemności z korzystania z produktów Gigaset.
TR Sayın Müşterimiz,
Gigaset Communications GmbH, Siemens AG'nin Gigaset işletmesini yürüten Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)'nin yasal halefidir. Kullanma kılavuzlarında bulunan ve Siemens AG veya SHC tarafından yapılan bildiriler Gigaset Communications GmbH tarafından yapılmış bildiriler olarak algılanmalıdır.
Gigaset'ten memnun kalmanızı ümit ediyoruz.
RO Stimate client,
Gigaset Communications GmbH este succesorul legal al companiei Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), care, la rândul său, a continuat activitatea companiei Gigaset a Siemens AG. Orice afirmaţii efectuate de Siemens AG sau SHC şi incluse în ghidurile de utilizare vor fi, prin urmare, considerate a aparţine Gigaset Communications GmbH.
Sperăm ca produsele Gigaset să fie la înălţimea dorinţelor dvs.
SR Poštovani potrošaču,
Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik kompanije Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), kroz koju je nastavljeno poslovanje kompanije Gigaset kao dela Siemens AG. Stoga sve izjave od strane Siemens AG ili SHC koje se mogu naći u korisničkim uputstvima treba tuma Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da ćete uživati u korišćenju svog Gigaset uređaja.
BG Уважаеми потребители,
Gigaset Communications GmbH е правоприемникът на Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), която на свой ред продължи бизнеса на
подразделението Siemens AG. По тази причина всякакви изложения, направени от Siemens AG или SHC, които се намират в ръководствата за потребителя, следва да се разбират като изложения на
Gigaset Communications GmbH. Надяваме се да ползвате с удоволствие вашия Gigaset.
izjave kompanije
čiti kao
RU Уважаемыи покупатель!
Компания Gigaset Communications GmbH является правопреемником компании Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), которая,
ою очередь, приняла подразделение Gigaset в свое
в св управление от компании Siemens AG. Поэтому любые заявления, сделанные от имени компании Siemens AG или SHC и встречающиеся в руководствах пользователя, должны восприниматься как заявления компании Gigaset Communications GmbH.
Мы надеемся, что продукты Gigaset удовлетворяют вашим требованиям.
HU T
isztelt Vásárló!
A Siemens Home and Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) törvényes jogutódja a Gigaset Communications GmbH, amely a Siemens AG Gigaset üzletágának utódja. Ebből következően a Siemens AG vagy az SHC felhasználói kézikönyveiben található bármely kijelentést a Gigaset Communications GmbH kijelentésének kell tekinteni.
Reméljük, megelégedéssel használja Gigaset készülékét.
Issued by Gigaset Communications GmbH Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt Gigaset Communications GmbH is a trademark
licensee of Siemens AG
© Gigaset Communications GmbH 2008 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modifications
reserved.
www.gigaset.com
s
Be inspired
A31008- Z015- B102- 1- 7219
Issued by Information and Communication mobile Haidenauplatz 1 D-81667 Munich
© Siemens AG 2003 All rights reserved. Subject to availability. Right of modification reserved. Printed in Germany (04/2003).
Siemens Aktiengesellschaft http://www.my-siemens.com
A31008-Z015-B102-1-7219

Breve descrizione del portatile

T
Breve descrizione del portatile
Livello di ricezione
Tasto impegno linea
Risponde alla chiamata
Attiva la selezione
Commuta tra viva voce
e “ricevitore”
Tasto di navigazione
Apre il menu, la rubrica, la chiamata vocale. Permette lo spostamento nel campo di inserimento
asto viva voce
Commutazione tra
ÐV
INT 1
20.05.03 09:45
§§§§§§§SMS§§§§§§
“ricevitore“ e viva voce
Se è acceso: il viva
voce è attivo
Se lampeggia: chia-
mata in arrivo, ripeti­zione automatica dei numeri selezionati
Apre la rubrica
Tasto 1
Selezionare la segreteria telefonica/la segreteria di rete
Tasto asterisco
Att./disatt. suoneria
(premere per circa 2 sec.)
Alternanza tra scrittura
Microfono
con lettere maiuscole, minuscole e con cifre
Tasto R
Inserisce la pausa di sele­zione (premere a lungo)
Contati di carica
Tasto lista di selezione rapida
visualizzazione)
Livello di carica
= scarica U carica = lampeggia: le batte-
rie stanno per esaurirsi o sono in fase di carica
Funzioni attuali e tasti di gestione del display
Con i tasti del display si ha accesso alle funzioni rap­presentate sul display.
Tasto di fine chiamata, acceso/spento
Termina la chiamata
Annulla la funzione
Torna al livello preced.
del menu (premere brevemente)
Torna in stand-by
(premere per circa 1sec.)
Portatile acceso/
spento (premere per circa 2 sec.)
Tasto messaggi
Accesso alle liste di
SMS, e delle chiamate, chiamate/segreteria telefonica
Se lampeggia: pre-
senza di nuovi SMS, messaggi, chiamate
Tasto cancelletto
Tastiera bloccata/sbloc­cata (premere per circa 1sec.)
Apre la lista di selezione rapida (premere breve­mente)
Display (campo di
1
Indice
Indice
Breve descrizione del portatile . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Mettere in funzione il telefono . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collocare la base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegare la base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Mettere in funzione il portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Accendere/spegnere il portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Bloccare/sbloccare la tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Uso del telefono e guida da menu . . . . . . . . . . . . . 13
Tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Correzione di inserimenti errati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Stand-by . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Accesso da menu nell’esempio “Impostare il volume del viva voce“ . . . . . . . . . . . . . . 15
Funzioni con l’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostare data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostare la sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostare un appuntamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Visualizzare e cancellare appuntamenti e anniversari non accettati . . . . . . . . . . . . . 20
Telefonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Telefonare sulla linea esterna e terminare una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Rispondere alle chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Trasmissione del numero di telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Viva voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Azzerare l’audio del portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Servizi di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Disattivare la trasmissione del numero limitatamente alla chiamata da effettuare . . 25
Funzione impostata per la chiamata successiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Funzioni attivate per tutte le chiamate successive all’impostazione . . . . . . . . . . . . . . 25
Funzioni durante una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Funzione impostata dopo una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Utilizzare la rubrica e altre liste . . . . . . . . . . . . . . . 28
Rubrica e lista di selezione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Chiamata vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Lista dei numeri selezionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Cartella di e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Visualizzare lo spazio in memoria libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Richiamare le liste con il tasto messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Lista delle chiamate e lista della segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
2
Indice
Telefonare a tariffe convenienti . . . . . . . . . . . . . . 48
Unire un numero/prefisso a un numero di telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Preselezione automatica dell’operatore di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
SMS (messaggi di testo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Indicazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Presupposti per inviare e ricevere SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Inviare e ricevere SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Inviare SMS e lista dei messaggi in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Ricevere SMS e lista dei messaggi in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Avviso tramite SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Più telefoni in un collegamento telefonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Indirizzamento personale con i numi utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Stato SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Controllare se ci sono nuovi messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
SMS su sistemi telefonici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Errori durante la trasmissione di un SMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Utilizzare la segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . 68
Comando della segreteria telefonica dal portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Ascoltare i messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Registrare informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Comando della segreteria con il controllo vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Comandare la segreteria telefonica a distanza (comando a distanza) . . . . . . . . . . . . 78
Impostare la segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . 81
Funzione di risposta e risparmio per il comando a distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Stabilire la lunghezza e la qualità di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Attivare/disattivare l’ascolto amplificato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Ripristinare la selezione rapida sulla segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Utilizzare la segreteria di rete . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Impostare la segreteria di rete per la selezione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Visualizzare il messaggio della segreteria di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Registrare e cancellare telefoni portatili . . . . . . . 85
Registrazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Registrazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Registrazione manuale:
Siemens Gigaset 1000 fino a 5000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Cancellare i portatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Cercare il portatile (“paging“) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Cambiare base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Utilizzare più portatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Telefonare sulla linea interna e terminare la chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Modificare il nome di un portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
3
Indice
Cambiare il numero interno di un portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Consultazione sulla linea interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Accettare/respingere avvisi di chiamata durante una chiamata interna . . . . . . . . . . . 90
Chiamare direttamente il numero di portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Utilizzare il portatile come Baby Call . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Impostare il modo Walkie-Talkie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Impostare il portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Cambiare la lingua del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Attivare/disattivare la risposta automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Modificare il volume di conversazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Modificare la suoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Attivare/disattivare i toni di avviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Ripristinare i parametri iniziali del portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Impostare la base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Evitare la registrazione non abilitata del telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Numeri di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Modificare il nome della base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Supporto Repeater . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Ripristinare i parametri iniziali della base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Collegare la base ad un sistema telefonico
(PABX) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Tipo di selezione e tempo di flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Salvare il prefisso per linea esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Impostare le pause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Commutare temporaneamente su DTMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Contatto con liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Domande e risposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Comando a distanza della segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Tabella della serie di caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Sistema di inserimento testo facilitato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Condizioni di Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Schema del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Tasto rubrica e tasto lista di selezione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Lista delle chiamate/lista della segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
4

Norme di sicurezza

Norme di sicurezza
Utilizzare soltanto l'alimentatore in dotazione, come indicato sul lato infe-
$
riore dell’apparecchio.
Utilizzare soltanto le batterie ricaricabili consigliate o dello stesso tipo (pag. 115). Ciò significa che non bisogna utilizzare in nessun caso batterie comuni (non ricaricabili), poiché possono causare danni alla salute e alle persone.
Œ
Inserire le batterie ricaricabili rispettando la polarità e il tipo come indicato nelle presenti istruzioni (l’indicazione delle polarità è riportato nel batterie del portatile)
Il terminale può creare interferenze in apparecchiature elettromedicali. Osservare quindi le condizioni presenti nell'ambiente in cui ci si trova (per esempio ambulatori, ospedali ecc.).
Il portatile può causare dei fruscii molto fastidiosi con apparecchi di ausilio all’udito. Durante lo squillo, non tenere il portatile vicino all'orecchio.
Non collocare la base in ambienti umidi come cabine della doccia. Base e portatile non sono protetti contro gli spruzzi d'acqua (pag. 113).
.
!
vano
Non utilizzare il telefono in aree a rischio di esplosione (ad esempio vernicerie).
Se cedete IL TELEFONO ALESSI a terze persone, fornite anche le istruzioni
ƒ
d'uso.
Smaltire le batterie ed il telefono secondo quanto prescritto dalle norme sulla tutela dell'ambiente.
i
Non tutte le funzioni descritte nelle presenti istruzioni d’uso sono dispo­nibili in tutti i Paesi.
5

Mettere in funzione il telefono

Mettere in funzione il telefono
La confezione contiene:
una base IL TELEFONO ALESSI,
un portatile IL TELEFONO ALESSI,
un alimentatore con cavo della corrente,
un cavo telefonico,
due batterie,
le istruzioni d’uso.

Collocare la base

Istruzioni per la collocazione

La base è destinata al funzionamento in ambienti chiusi e asciutti, ad una temperatura compresa tra +5 °C e +45 °C. Collocare la base in una posizione centrale dell’abitazione, per es. in corridoio.
Non esporre mai il telefono a: fonti di calore, raggi solari diretti, altri
W
dispositivi elettrici.
Proteggere IL TELEFONO ALESSI da umidità, polvere, liquidi e vapori
aggressivi.
6
Mettere in funzione il telefono

Portata e livello di ricezione

All’aperto la portata è di circa 300 metri. In ambienti chiusi si possono raggiungere mas­simo 50 metri. La portata è tuttavia legata alle caratteristiche dell’ambiente d’uso (esempio: presenza di cemento armato ecc.) che possono ridurre notevolmente le distanze. Se si esce dall’area di copertura radio della stazione base il display del portatile lampeggia.
IMPORTANTE - ATTENZIONE:
Il presente apparato è progettato affinché più telefoni (con le stesse carat­teristiche) collegati sulla stessa linea telefonica possano parlare in confe­renza con l’eventuale interlocutore chiamato o chiamante. Ciò è di indub­bio vantaggio nella maggior parte delle situazioni tuttavia, in alcuni casi, qualora richiesta, tale condizione potrebbe crearVi problemi di riserva­tezza della conversazione. È pertanto opportuno verificare tale condi­zione al momento dell’installazione dell’apparato semplicemente solle­vando il microtelefono (cornetta) di tutti i telefoni a filo attestati sulla Vostra linea o premendo il tasto di impegno linea nel caso di telefoni
W
cordless incluso quello de IL TELEFONO ALESSI. Qualora sia possibile par­lare in conferenza, prendere le necessarie precauzioni onde garantirsi, se necessario, le condizioni di riservatezza richieste ed evitare l’ascolto inde­siderato da parte di terze persone.
È necessario inoltre considerare che sollevando più di due cornette o portatili di cordless per effettuare una conferenza tra il chiamato o chia­mante e più utenti collegati sulla stessa linea si potrebbe verificare un abbassamento anche notevole del livello della voce creando problemi di comprensione.
Pertanto, anche se sulla stessa linea avete collegato più telefoni (da inten­dersi come apparati separati e non come aggiuntivi della stessa base) si consiglia di non usarne mai più di due contemporaneamente.
Il simbolo del livello di ricezione indica la disponibilità di contatto radio tra la base e il portatile:
Ð Livello di ricezione 100% i Livello di ricezione 75% Ñ Livello di ricezione 50% Ò Livello di ricezione basso | Assenza di ricezione (lampeggia)
7
Mettere in funzione il telefono

Collegare la base

Scanalatura cavo
Lato inferiore della base (parti­colare ingran­dito)
1. Connettore del
telefono con cavo di linea
1.
Inserire lo spinotto rettangolare del cavo di linea (telefonica) nell’apposita presa-
inserire il cavo nell’apposita scanalatura,
inserire il connettore del telefono nella presa telefonica.
Scanalatura cavo
Presa telefo­nica (varia de Paese a Paese)
Presa elettrica
Lato inferiore della base (parti­colare ingran­dito)
2.
2. Alimentatore (220/ 230V) con spina e
cavo di alimentazione itegreti
Innestare lo spinotto rotondo del cavo di alimentazione nell’apposita presa della
base,
inserire il cavo nell’apposita scanalatura,
collegare l’alimentatore alla presa elettrica.
4
Piedinatura del connet­tore del telefono:
3 2 1
libero
1
libero
2
5
a
3
6
b
4
libero
5
libero
6
Utilizzare soltanto l’alimentatore in dotazione.
Se si acquista in un negozio un altro cavo telefonico, assicurarsi che i
i
collegamenti siano identici al cavo in dotazione.
Per tenere in funzione il telefono, mantenere l'alimentatore sempre
inserito.
8
Mettere in funzione il telefono

Mettere in funzione il portatile

Rimuovere la pellicola
Il display è protetto da una pellicola.
Rimuovere la pellicola!

Inserire le batterie

1. Per aprire il vano batteria, fare pressione sul coperchio e spingerlo verso il basso
come illustrato - vedere la figura a sinistra.
2. Inserire la batteria secondo la polarità indicata - vedere la figura al centro, Per chiudere il coperchio del vano batteria, appoggiare il coperchio abbassato di circa 3
mm e farlo scorrere verso l'alto fino a chiuderlo ad incastro - vedere la figura a destra.
Utilizzare solo le batterie ricaricabili consigliate o dello stesso tipo
(pag. 115). Quindi mai comuni batterie poiché esse possono causare
W
danni alla salute e alle persone.
Non utilizzare caricabatterie di altre marche in quanto potrebbero
danneggiare le batterie.
9
Mettere in funzione il telefono

Riporre il portatile nella base e caricare le batterie

Quando viene riposto nella base, il portatile si registra automaticamente sulla base. Procedere come descritto di seguito.
1. Riporre il portatile verticalmente nella base con il display rivolto verso l'esterno.
2. Attendere fino a quando il portatile si è registrato automaticamente sulla base
(pag. 85): questo processo dura circa un minuto. In questo lasso di tempo il display visualizza Proced. Registraz. e Base lampeggia. Dopo la registrazione sul display viene visualizzato in alto a sinistra "1", che significa che al portatile è stato attribuito il primo numero interno.
3. Lasciare ora il portatile nella base per caricare le batterie, poiché al momento dell’ac­quisto non sono cariche. Il caricamento delle batterie è indicato sul display in alto a destra, con il lampeggiamento del simbolo delle batterie
= Batterie scariche V Batterie cariche per e Batterie cariche per
Se è stata interrotta la registrazione automatica, registrare il portatile manualmente, come descritto da pag. 85. A tal fine consultare la tabella delle domande e risposte più importanti (pag. 113).
1
/
3
U Batterie cariche
=:
2
/
3
i
W
Per sapere come registrare altri portatili vedere da pag. 85.
Si consiglia di effettuare la prima carica di cinque ore senza interruzioni, indipendentemente da quanto indicato dal livello di carica! Dopo un po’ di tempo la capacità di ricarica della batteria si riduce, a causa dell’usura.
10
Mettere in funzione il telefono
L’indicazione del livello di carica delle batterie è corretta solo dopo aver effettuato un ciclo ininterrotto di carica e scarica. Non bisognerebbe quindi togliere inutilmente le batterie, né terminare la procedura di caricamento prima del tempo.
Una volta eseguita la prima carica, dopo ogni conversazione il
portatile può essere riposto nella base in due diverse posizioni: – verticalmente con il display rivolto in avanti
– orizzontalmente con il display rivolto verso il basso.
In questo caso, fare attenzione alla direzione in cui il telefono viene collocato: i contatti di ricarica del portatile devono essere a contatto con la base.
La carica è controllata elettronicamente. In questo modo le batterie
i
vengono caricate in modo da non rovinarsi.
Durante la carica, le batterie si surriscaldano; ciò è normale e non
comporta pericoli.
Non utilizzare caricabatteria diversi, potrebbero danneggiare le
batterie.
Riposizionando il portatile nella base, fare attenzione alla
corrispondenza dei contatti della base e del portatile. Qualora il portatile venga posizionato capovolto, le batterie non verranno ricaricate.

Nota

Ora il telefono è pronto all’uso e la segreteria telefonica è attiva con l'annuncio standard. Per visualizzare l’ora di arrivo delle chiamate e dei messaggi bisogna impostare la data e l’ora (pag. 16).
Per accendere tenere premuto il tasto di fine chiamata a. Viene emesso un tono di conferma (sequenza crescente).
Per spegnere premere nuovamente a lungo il tasto di fine chiamata a in stand-by (tono di conferma).
Quando viene riposto nella base o nella stazione di ricarica, il portatile
i
si riaccende automaticamente.
Appoggiare il portatile in modo tale che i contatti di ricarica siano a
contatto tra loro.
11
Mettere in funzione il telefono

Bloccare/sbloccare la tastiera

La tastiera del portatile può essere “bloccata“, per esempio quando lo si porta in tasca. La tastiera è così protetta da azionamenti accidentali.
Per sbloccare premere nuovamente a lungo il tasto cancelletto ferma).
La tastiera si sblocca automaticamente quando giunge una chiamata.
i
Al termine della chiamata si blocca di nuovo.
Il blocco della tastiera viene visualizzato anche se sul display è stato
caricato un logo.
Premere a lungo il tasto cancelletto (tono di con­ferma). Sul display compare il simbolo
Ø.
R (tono di con-
12

Uso del telefono e guida da menu

Uso del telefono e guida da menu

Tasti

Tasto di navigazione

Il tasto di navigazione è l’elemento di comando centrale. È dotato di quattro frecce dire­zionali e dei simboli corrispondenti. In base alla freccia che si preme (sopra, sotto, a destra o a sinistra) si richiama una determinata funzione. Nelle istruzioni per l’uso il lato su cui si deve premere è contrassegnato con un triangolo, per es.: tasto a destra = aprire il menu.
Esempio:
Tas to d i n avigazione
Funzioni varie del tasto di navigazione.
In stand-by Nelle liste e nei menu In un campo di inseri-
mento
Attiva la chiamata vocale
t
(premere a lungo)
Apre la rubrica Scorre verso il basso Sposta il cursore nella riga
s
Apre il menu Conferma la voce selezio-
v
Apre la lista dei portatili. Torna al livello di menu pre-
u
Scorre verso l’alto Sposta il cursore nella riga
nata (come )
cedente e/o annulla
OK
superiore
inferiore Sposta il cursore a destra
Sposta il cursore a sinistra
v per freccia
i
Con il tasto di navigazione spesso è possibile eseguire anche le funzioni del tasto del display destro.
13
Uso del telefono e guida da menu

Tasti di gestione del display

I tasti del display sono i tasti doppi orizzontali proprio sotto il display. In base alla situa­zione la loro funzione cambia. La funzione attuale viene visualizzata sul display imme­diatamente sopra di essi.
Esempio:
§§§§§§§SMS§§§§§
Tasti di gestione del display
Le diverse visualizzazioni hanno il seguente significato:
Simbolo
Significato premendo il tasto
sul display
Þ
OK
à
f
C
Ý
ä
Tasto ripetizione dei numeri selezionati: apre la lista degli ultimi 10 numeri di telefono.
Tasto OK: conferma la funzione menu o salva l’inserimento confermandolo. Tasto del menu: apre il menu principale in stand-by.
Durante una telefonata apre un menu a seconda della situazione. Tasto di cancellazione: cancella l’inserimento di un carattere per volta, da destra
verso sinistra. Tasto Esc: torna a un livello precedente del menu o annulla la procedura. Apre la cartella di e-mail.

Correzione di inserimenti errati

Dopo un inserimento corretto, si sente un tono di conferma (sequenza crescente), in seguito a un inserimento sbagliato, invece, si sente un tono d’errore (sequenza decre­scente). È possibile ripetere l’inserimento.
Se nel testo sono stati inseriti caratteri errati, è possibile correggerli nel seguente modo:
Cancellare i caratteri a sinistra del cursore con .
Per correggere un numero di telefono o un testo, posizionare il cursore con il tasto di navigazione dopo il carattere sbagliato. Premere poi il tasto del display . Il carattere viene cancellato. Inserire ora il carattere corretto.
Inserire i caratteri a sinistra del cursore
Se è stato dimenticato un carattere, spostarsi con il tasto di navigazione nel punto in cui deve essere inserito e procedere con l’inserimento.
Î
f
C
14
Uso del telefono e guida da menu

Stand-by

Display in stand-by (esempio)
IL TELEFONO ALESSI
Ð×V
INT 1
20.05.03 09:45
S M S
Data e ora già impostate

Ritornare in stand-by da un punto qualsiasi del menu:

Premere il tasto di fine chiamata a per circa 1 sec., oppure
non premere alcun tasto: dopo 2 min. il display torna automaticamente in stand-by.
OK
Le modifiche che non sono state confermate o salvate premendo , oppure con Salva vengono annullate.
OK
Sì, Salva, Invia

Accesso da menu nell’esempio “Impostare il volume del viva voce“

1. v Premere il lato destro del tasto di navigazione. Si apre il menu.
s Premere varie volte il tasto del display, fino a quando sul display
2. viene visualizzato Audio.
3. v oppure Confermare con il lato destro del tasto di navigazione oppure con
4.
v oppure Confermare la prima voce sul display Volume telefono, con il lato
5. r Premere il lato destro del tasto di navigazione per selezionare il
6.
[RRRR RRRRRRR RRRRRRRR RRRR]
Salva
7. a Premere a lungo il tasto di fine chiamata per tornare in stand-by.
OK
il tasto del display.
OK
destro del tasto di navigazione, oppure con il tasto del display.
volume desiderato (1–5). Premere il tasto del display per salvare l’impostazione.
15

Funzioni con l’ora

Funzioni con l’ora

Impostare data e ora

Per poter visualizzare correttamente quando arrivano le chiamate/i messaggi è necessa­rio impostare la data e l’ora.
Per l’ora è possibile scegliere tra la visualizzazione a 12 ore oppure a 24 (impostazione iniziale) (am = ora antimeridiana; pm = ora postmeridiana).
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Appuntam/ora
[______________________________________________]
Data / Ora
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Salva
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Inserire la data:
Nella riga Data: inserire il giorno/mese/anno.
Inserire l’ora:
Passare alla riga Ora: e inserire le ore/i minuti.
Selezionare il formato di visualizzazione:
Passare eventualmente alla riga FormatoOra: e sce­gliere tra la visualizzazione a 12 o 24 ore.
Premere il tasto del display per salvare l’inserimento.
Se è stata impostata la visualizzazione a 12 ore nella riga Ora: con il tasto del display
è possibile scegliere tra am e pm.
PM

Impostare la sveglia

Il portatile può essere utilizzato come sveglia.
Presupposto: la data e l’ora sono state impostate (pag. 16).
16
AM/
Funzioni con l’ora

Attivare e impostare la sveglia

Per far funzionare il portatile come una sveglia è necessario impostare l’ora di sveglia, selezionare una melodia e attivare la sveglia.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Appuntam/ora
[______________________________________________]
Sveglia
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Viene visualizzata l’impostazione attuale.
Attivare la sveglia:
Nella riga Sveglia selezionare On.
Inserire l’ora di sveglia:
Passare alla riga Ora: e inserire le ore/minuti, per es.
QM15 per “7:15“.
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
AM/PM
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Salva
Premere eventualmente il tasto del display, per com­mutare in caso di visualizzazione a 12 ore tra am e pm.
Premere il tasto del display per salvare l’inserimento. Premere a lungo (si torna in stand-by). Viene
visualizzato il simbolo ¼.
La sveglia funziona solo se il portatile si trova in stand-by. Con il Baby
Call attivato, durante la conversazione, in modalità Walkie-Talkie o in
i
caso di ripetizione automatica dei numeri selezionati non avviene la chiamata di sveglia.
Per informazioni su come impostare il volume e la melodia, vedere a
pag. 99.

Disattivare la sveglia

La sveglia è impostata su una determinata ora, ma non deve suonare.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Appuntam/ora
[______________________________________________]
Sveglia
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Salva
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Nella riga Sveglia selezionare Off. Premere il tasto del display per salvare l’imposta-
zione. Premere a lungo (si torna in stand-by).
17
Funzioni con l’ora

Disattivare la chiamata di sveglia

La chiamata di sveglia viene segnalata con la melodia della suoneria selezionata e visua­lizzata sul display con Sveglia. Premere il tasto del display
Suon.Off oppure un tasto qual-
siasi, per disattivare la chiamata di sveglia. La chiamata di sveglia emette un segnale
acustico per 30 sec., se non viene accettata.

Impostare un appuntamento

Il portatile può segnalare fino a cinque appuntamenti. A tal fine è necessario salvare la data e l’ora desiderate.

Attivare e impostare l’appuntamento

Si apre il menu. Scegliere e confermare.
OK
OK
Confermare. Scegliere un appuntamento (1-5) e confermare.
OK
Attivare l’appuntamento:
Nella riga Appuntam.: selezionare On.
Inserire la data:
Passare alla riga Data: e inserire il giorno/mese. Esempio: per il 20.05. inserire
2QQ5.
Inserire l’ora: Passare alla riga Ora: e inserire le ore/minuti. Esem-
pio: per le 9:05 inserire
QOQ5.
Eventualmente, in caso di visualizzazione a 12 ore (pag. 16): commutare tra am e pm
Assegnare un nome all’appuntamento:
Passare alla riga Testo: e premere il tasto del display. Inserire il nome (max. 16 caratteri) (per l’inserimento
testo v. pag. 117) e confermare. Premere il tasto del display per salvare l’inserimento. Premere a lungo (si torna in stand-by).
Viene visualizzato il simbolo
¼.
[______________________________________________]Appuntam/ora
[______________________________________________]
InserireAppunt.
[______________________________________________]
Appuntamento 2
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
AM/PM
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR R]
Modif.
OK
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Salva
18
Funzioni con l’ora
Se non si assegna alcun nome, sul display alla scadenza compare
“Appuntamento“.
Per informazioni su come impostare il volume e la melodia, vedere da
i
pag. 99.
L’appuntamento viene visualizzato solo se il portatile si trova in stand-
by. Con il Baby Call attivato, durante la conversazione, in modalità Walkie-Talkie o in caso di ripetizione automatica dei numeri selezionati l’appuntamento non viene visualizzato.

Disattivare l’appuntamento in anticipo

Si apre il menu.
[______________________________________________]
Appuntam/ora
[______________________________________________]
InserireAppunt.
[______________________________________________]
Appuntamento 2
OK
Scegliere e confermare.
OK
Confermare. Scegliere un appuntamento (1-5) e confermare.
OK
Selezionare l’impostazione Off.
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Salva
Premere il tasto del display per salvare l’imposta­zione.

Disattivare o rispondere a una chiamata di segnalazione appuntamento

La chiamata di segnalazione appuntamento avviene con la suoneria selezionata (pag. 101) ed è visualizzata sul display per es. con Appuntamento 2. Se viene segnalato un appuntamento lo si può disattivare oppure si può rispondere con un SMS. La chia­mata per l’appuntamento emette un segnale acustico per 30 sec., se non viene accet­tata.
19
Funzioni con l’ora

Visualizzare e cancellare appuntamenti e anniversari non accettati

Se gli appuntamenti o gli anniversari impostati (pag. 36) sono segnalati, ma non ven­gono accettati, sono salvati in una lista.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Appuntam/ora
[______________________________________________]
Appunt.scaduti
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Cancella
Se in questa lista è presente un nuovo appuntamento/anniversario,
sul display compare Appunt.. Con il tasto del display è possibile anche
i
aprire la lista appuntamenti/anniversari. Soltanto dopo che sono stati visualizzati tutti gli appuntamenti nuovi, dal display scompare
Se la lista non contiene alcun appuntamento/anniversario, si può
uscire con
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare. Si apre la lista con gli appun-
OK
tamenti/anniversari. Selezionare l’appuntamento/anniversario.
Vengono visualizzate le informazioni per l’appunta­mento/anniversario. Un appuntamento scaduto pre­senta il segno ¼, un anniversario scaduto il segno
‚.
Cancellare l’appuntamento/anniversario:
Premere il tasto del display. Premere a lungo (si torna in stand-by).
Preced..
Appunt..
20

Tel efo nare

Telefonare

Telefonare sulla linea esterna e terminare una chiamata

Le chiamate esterne sono le telefonate che si svolgono sulla rete pubblica.
Inserire il numero di telefono e premere il tasto impe­gno linea. Il numero viene selezionato.
Per terminare la chiamata:
Premere il tasto di fine chiamata.
Si può anche premere prima il tasto impegno linea c (si sente un
suono di linea libera) e poi inserire il numero di telefono.
i
Pausa di selezione
Tra il prefisso e il numero è possibile inserire una pausa di selezione. Premere per circa 2 sec. il tasto
Con il tasto di fine chiamata a si interrompe la selezione.
Nel corso di una telefonata, la spia luminosa sulla base lampeggia. Al
termine della conversazione, la spia luminosa sulla base smette di lampeggiare.
S, quindi inserire il numero di telefono.
i
Per informazioni su come chiamare un altro portatile vedere a pag. 88.

Rispondere alle chiamate

Il portatile squilla, la chiamata viene visualizzata sul display e il tasto viva voce d lam­peggia. Premere il tasto impegno linea c, il tasto del display Rispondi, oppure il tasto viva voce rica ed è attiva la funzione RispostaAutom. (pag. 98), per accettare la chiamata si deve sollevare il portatile dalla base/stazione.
d, per accettare la chiamata. Se il portatile si trova nella base/stazione di rica-
i
Se la suoneria disturba, premere il tasto del display Suon.Off. Fino a quando la chiamata è visualizzata sul display può ancora essere accettata.
21
Tel efo nare

Trasmissione del numero di telefono

Durante una chiamata sul display viene visualizzato il numero o il nome del chiamante. Presupposti:
1. L’operatore di rete è stato incaricato di visualizzare sul display il numero del chiaman­te (CLIP) o il suo nome (CNIP).
2. Il chiamante ha incaricato l’operatore di rete di trasmettere il suo numero (CLI).
3. L’operatore supporta CLIP, CLI e CNIP.
CLI Calling Line Identification = trasmissione del numero di telefono del chiamante CLIP Calling Line Identification Presentation = visualizzazione del numero di tele-
fono del chiamante
CNIP Calling Name Identification Presentation = visualizzazione del nome del chia-
mante

Visualizzazione sul display con CLIP/CLI

Quando si riceve una chiamata e il numero di telefono trasmesso è contenuto nella rubrica del portatile (v. pag. 28), invece del numero verrà visualizzato il nome che avete associato al numero nella rubrica, ad esempio "Tom".
Å
1234567890
Rispondi Suon.Off
Sul display viene visualizzato Chiamata esterna se non si è abbonati al servizio CLIP. Sul display viene visualizzato Chiamata anonima se il chiamante ha soppresso la tra-
smissione del numero (pag. 25), o Sconosciuto se il numero è "riservato".
Chiamata in arrivo
Numero di telefono o nome

Visualizzazione su display con CNIP

Se si dispone di CNIP, compare anche il nome logo registrato presso l’operatore di rete di questo numero.
Anna Rossi, Milano
1234567890
Rispondi Suon.Off
Sul display viene visualizzato Chiamata esterna se non viene trasmesso alcun numero. Sul display viene visualizzato Chiamata anonima se il chiamante ha soppresso la tra-
smissione del numero (pag. 25), o Sconosciuto se non l’ha richiesta.
La trasmissione del numero può essere a pagamento. Per informazioni
i
rivolgersi al proprio operatore di rete. In Italia il servizio CNIP non è al momento disponibile.
In Italia il servizio CNIP non e’ al momento disponible.
Chiamata in arrivo
Numero di telefono o nome
22
Tel efo nare

Viva voce

Attivare/disattivare il viva voce

Attivazione durante la selezione:
Inserire il numero di telefono e premere il tasto viva voce (al posto del tasto impegno linea
Attivazione durante una conversazione:
Premere il tasto viva voce.
Disattivazione del viva voce:
Premere il tasto impegno linea.
Non appena il viva voce viene disattivato si passa al modo“ricevitore“ e si prosegue la conversazione sul portatile.
Se si vuole appoggiare il portatile sulla base durante una
i
conversazione, è necessario tenere premuto il tasto viva voce mentre lo si ripone.
Prima di utilizzare la funzione viva voce, informare l’interlocutore.

Modificare il volume durante la conversazione in viva voce

È in corso una conversazione e il viva voce d è attivo.
Premere ancora una volta il tasto viva voce. Alzare o abbassare il volume.
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Salva
Premere il tasto del display per salvare l’imposta­zione.
c
).
d

Azzerare l’audio del portatile

Durante le conversazioni sulla linea esterna è possibile azzerare l’audio del portatile, per esempio per consultare un’altra persona in modo riservato. L’interlocutore al telefono nel frattempo non sente (motivo musicale di attesa). Anche voi non lo sentite.
Si apre la lista dei portatili. La conversazione viene “messa in attesa“ (motivo musicale).
Annullare l’azzeramento dell’audio:
Ý
Premere il tasto del display.
23

Servizi di rete

Servizi di rete
L'operatore di rete può offrire dei servizi supplementari per la linea telefonica. I servizi possono essere usati solo dopo essere stati richiesti all'operatore stesso.
Qui vengono descritti alcuni dei possibili servizi.
Tramite il menu è possibile gestire i seguenti servizi in modo facilitato.
disattivare la trasmissione del proprio numero,
richiamata su occupato,
attivare/disattivare l’avviso di chiamata,
attivare/disattivare il trasferimento di chiamata,
messa in attesa, chiamata alternata, conversazione a tre.
Informazioni in tal senso sono disponibili presso il proprio operatore di rete, ad esempio al suo sito Internet. Riselezione automatica (o servizio
400):
Questo servizio di rete consente di recuperare l’ultima chiamata a cui non si è potuto rispondere perché assenti o impegnati in altra conversazione. Per l’utilizzo è sufficiente arrivare al display “Serv. di rete” confermare con OK quindi quando appare “Richiamare” confermare ancora con OK. A questo punto verrà selezionato il codice necessario ed un messaggio vocale dirà il numero di telefono (se non riservato), la data e l’ora della chiamata persa. Premendo 1 sarà poi possibile, se desiderato, riselezio­nare automaticamente il numero fornito dal messaggio vocale.
Segreteria telefonica di rete:
i
Questo servizio, se fornito dal Vostro operatore di rete e generalmente soggetto ad abbonamento, è una segreteria telefonica centralizzata che risponde quando Voi siete assenti od avete la linea occupata. Il servizio registra il numero di telefono, la data e l’ora del messaggio e memorizza anche la chiamata di chi non lascia messagi registrando data, ora e numero telefonico del chiamante (se non riservato).
Il menu del Vos tro IL TELEFONO AL ESSI Vi consente di semplificare le ope­razioni di temporanea disabilitazione e riabilitazione del servizio.
Per l’utilizzo è sufficiente arrivare al display “Serv. di rete” confermare con OK quindi ancora con OK. A questo punto apparirà “Stato Off” per disabilitare tem- poraneamente il servizio o riabilitario con “Stato On” confermando la scelta sempre con Invia. Un messagio vocale Vi confermerà il buon esito dell’operazione.
s, quando appara “Segr. Telef. di rete” confermare
24
Servizi di rete

Disattivare la trasmissione del numero limitatamente alla chiamata da effettuare

Il Vostro numero di telefono viene visualizzato sul display dell’utente da voi chiamato (se ha chiesto l’abilitazione al servizio al proprio operatore di rete). Se non volete che il vostro numero venga visualizzato potete disattivare questa funzione limitatamente alla chiamata da effettuare.

Funzione impostata per la chiamata successiva

Premere prima della successiva procedura i seguenti tasti:
v (si apre il menu); s Serv. di rete [. Al termine della procedura viene inviato un
codice che compare sul display del portatile.
Sopprimere una volta la trasmissione del numero (CLIR):
Chiamata Anonima [
~ (inserire il numero di telefono); c

Funzioni attivate per tutte le chiamate successive all’impostazione

Premere questi tasti prima delle successive procedure: v (si apre il menu);
s Serv. di rete [; s Tutte le chiam. [. Al termine della procedura viene inviato un
codice che viene visualizzato sul display del portatile. Si può uscire dalla relativa procedura premendo il tasto di fine chiamata a, dopo aver
ricevuto la conferma dalla rete telefonica.
Attivare/disattivare l’avviso di chiamata (solo nelle chia-
mate esterne):
s Avviso di chiam. [ r (attivare/disattivare); Invia
Attivare/disattivare e impostare il trasferimento di chiamate:
(accesso da menu v. pag. 25)
Trasf.di Chiam.
[
r (scegliere una variante: Immediato) s Modif. ~ (digitare il numero di telefono)
Salva [
©
sr (attivare/disattivare); Invia
25
Servizi di rete

Funzioni durante una chiamata

Attivare la prenotazione: Si sente il tono di occupato:
v (si apre il menu);
s Prenotazione [; a
Attivare la consultazione: Consult , ~ (inserire il numero dell’utente)
Terminare la consultazione:
v (si apre il menu); s TerminaChiamata [
Oppure
Conversazione alternata: q (alternare tra due interlocutori)
Terminare la conversazione alternata:
v (si apre il menu);
s TerminaChiamata [
Oppure
Avviare la conferenza: Si alterna la conversazione tra due interlocutori:
Confer.
Terminare la conferenza: Con un interlocutore:
Singolo
q (evtl. cambiare interlocutore) v (si apre il menu); s TerminaChiamata [
Con entrambi gli interlocutori:
a
Accettare l'avviso di chiamata:
26
v (si apre il menu);
AccettaAvvisoCh. [
Servizi di rete

Funzione impostata dopo una chiamata

Premere i seguenti tasti prima di questa procedura: v (si apre il menu); s Serv. di rete [.
Cancellare la prenotazione in anticipo:
Richiamare un numero: Richiamare [
s Cancella prenot. [
Attivare/disattivare la segreteria telefonica di
rete:
Richiamare/Ultimo numero chiamato (Servizio 400):
Segreteria telefonica di rete (o servizio Memotel)
s SegrTelef di rete [ r (attivare/disattivare); Invia ; a
RiselezioneAutom. [
s SegrTelef di rete [
Ein [ oppure s Aus [
27

Utilizzare la rubrica e altre liste

Utilizzare la rubrica e altre liste

Rubrica e lista di selezione rapida

Nella rubrica e nella lista di selezione rapida è possibile memorizzare fino a 200 numeri di telefono, a seconda delle dimensioni delle rispettive voci e del numero di voci presenti nella lista di selezione rapida e nella cartella di e-mail (pag. 41).
La rubrica facilita la selezione. Per richiamarla premere il tasto s. Per ogni voce della rubrica è possibile memorizzare un anniversario e contrassegnare la voce come “VIP“.
La lista di selezione rapida è una rubrica speciale, in cui è possibile memorizzare numeri di telefono particolarmente importanti, per es. numeri privati, prefissi di opera­tori di rete (i cosiddetti “numeri Call-by-Call“). La lista di selezione rapida si richiama con il tasto
C.
È possibile creare una rubrica, cartella di e-mail e lista di selezione rapida personali per il proprio portatile. Se le liste o singole voci devono essere disponibili anche su altri por­tatili, è possibile inviarle a questi ultimi (pag. 35).
La lista di selezione rapida si utilizza esattamente come la rubrica, tranne per quanto riguarda il salvataggio delle voci.
Per l’inserimento dei nomi esiste il supporto del sistema per
inserimento testo facilitato EATONI (pag. 118).
Per informazioni su come inserire correttamente il testo, vedere la
tabella della serie di caratteri (pag. 117).
i
Per un numero è possibile inserire fino a 32 cifre, per un nome fino a
16 lettere.
Quando si inserisce un numero è possibile aggiungere la pausa
corrispondente con , premuto per circa 2 sec. il tasto S.
à OK
s Inserisci Pausa o tenendo
28

Salvare un numero di telefono nella rubrica

Si apre la rubrica.
[______________________________________________]
Nuova voce
o ...
à
[______________________________________________]
Salva
o ...
RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RRR
Salva
... poi in ogni caso
Se il telefono è collegato a un sistema telefonico (PABX) può essere neces-
i
sario inserire le cifre del prefisso per la linea esterna come prime cifre della voce della rubrica (pag. 111).
OK
OK
Confermare.
Creare una voce
Inserire il numero di telefono. Passare alla riga successiva e inserire il nome.
Salvare il numero di telefono:
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata.
Prima di salvare inserire l’anniversario:
Passare alla riga Anniver.: per inserire eventual­mente l’anniversario, come descritto a pag. 36. Quindi:
Premere il tasto del display per salvare l’inserimento.
Premere a lungo (si torna in stand-by).
Utilizzare la rubrica e altre liste
29
Utilizzare la rubrica e altre liste

Salvare numeri di telefono nella lista di selezione rapida

È possibile attribuire una cifra a un massimo di nove voci della lista di selezione rapida (0, 2–9). Le cifre già assegnate non sono più disponibili. Premendo a lungo una di que­ste cifre in stand-by e premendo il tasto impegno linea di telefono a cui è attribuita la cifra.
Il numero di voci massimo nella lista di selezione rapida dipende dal numero di voci pre­senti nella rubrica e nella cartella di indirizzi e-mail.
Si apre la lista di selezione rapida.
[______________________________________________]
Nuova voce
o ...
à
[______________________________________________]Salva
o ...
RRRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR RR
Salva
... poi in ogni caso
OK
OK
Confermare.
Creare una voce
Inserire il numero di telefono. Passare alla riga Nome: e inserire il nome.
Salvare il numero di telefono:
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata.
Salvare le cifre di selezione rapida:
Passare alla riga Sul tasto: e scegliere una cifra (0, 2–9) per questo numero di telefono.
Premere il tasto del display per salvare l’imposta­zione.
Premere a lungo (si torna in stand-by).
c si è subito collegati al numero
30
Le cifre di selezione rapida già utilizzate non possono essere
i
assegnate due volte.
Classificazione: le voci con il numero per la selezione rapida sono
disposte in cima alla lista.

Selezionare con la rubrica/rubrica speciale

Utilizzare la rubrica e altre liste
o
o ...
Si apre la rubrica o la lista di selezione rapida.
Scorrere fino alla voce:
Scegliere una voce. Premere il tasto impegno linea. Il numero viene sele-
zionato.
o ...
Inserire le lettere iniziali:
Inserire le prime lettere del nome cercato, per es. “N“. Si possono inserire anche le lettere successive: nella
riga appena sopra i tasti del display (campo di inse- rimento) compare “N“. Inserire la 2° lettera, per es. “i“. Compare il nome che si avvicina maggiormente a questa combinazione di lettere. Nel campo di inseri­mento ora c’è “Ni“. Inserire le lettere (max. 10), fino a quando appare il nome cercato.
Premere il tasto impegno linea. Il numero viene sele­zionato.

Visualizzare e modificare la voce dalla rubrica/lista di selezione rapida

o
RRRRR RRRRRRR RRRRRRRR RRRRR
Visualiz.
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Modif.
Procedere come descritto a pag. 29 (rubrica) oppure a pag. 30 (lista di selezione rapida) in “Creare una voce“.
Si apre la rubrica o la lista di selezione rapida. Selezionare la voce e premere il tasto del display. Premere il tasto del display per avviare le modifiche.
31
Utilizzare la rubrica e altre liste

Copiare e modificare una voce della rubrica

Per non dover inserire due volte una voce simile, è possibile creare una copia e modifi­care questa voce.
Si apre la rubrica. Scegliere la voce e aprire il menu.
[______________________________________________]
Copia e modifica
o ...
à
[______________________________________________]
Salva
o ...
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR R]
Modif.
OK
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Salva
... poi in ogni caso
[RRRRRR RRRRR]
OK
Scegliere e confermare.
OK
Modificare il numero di telefono. Passare eventualmente alla riga successiva e modifi-
care il nome.
Salvare le modifiche:
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata.
Prima di salvare modificare l’anniversario:
Passare alla riga Anniver.: e premere il tasto del display.
Modificare l’anniversario (v. pag. 36) e confermare. Premere il tasto del display per salvare l’inserimento.
Se non si modifica il numero di telefono, compare l’avviso che il numero esiste già. Premere il tasto del display per confermare la richiesta.
Premere il tasto (si torna in stand-by).
32
i
Le impostazioni VIP e il modello vocale non vengono copiate.
Utilizzare la rubrica e altre liste

Contrassegnare una voce della rubrica come VIP

Le voci della rubrica di persone particolarmente importanti possono essere contrasse­gnate con
Æ come VIP (“Very Important Person“). Ai numeri di telefono VIP si può attri-
buire una determinata suoneria, in modo che dallo squillo sia possibile capire chi chiama. La melodia VIP viene emessa dopo il primo squillo.
Presupposto: viene trasmesso il numero di telefono del chiamante (pag. 22).
Si apre la rubrica. Scegliere la voce e aprire il menu.
[______________________________________________]
Voc e VIP
Scegliere e confermare.
OK
Nella riga VIP: attivare la funzione. Passare alla riga sottostante. Si attiva la melodia
attuale, la cui cifra si trova alla fine della riga. Selezio­nare una melodia (1–10) (pag. 100).
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Salva
Premere il tasto del display per salvare l’imposta­zione.
Premere a lungo (si torna in stand-by).

Cancellare singole voci o la rubrica/rubrica speciale

o
o ...
[______________________________________________]
Cancella
o ...
[______________________________________________]
Cancella tutto
[RRRRRRRRRR]
Si apre la rubrica o la rubrica speciale. Scegliere la voce e aprire il menu.
Cancellare singole voci:
Scegliere e confermare.
OK
Cancellare completamente la rubrica/rubrica special:
Scegliere e confermare.
OK
Premere il tasto del display per confermare la richie­sta.
Premere a lungo (si torna in stand-by).
33
Utilizzare la rubrica e altre liste

Copiare il numero di telefono visualizzato nella rubrica

Se sul display viene visualizzato un numero di telefono (CLIP), è possibile copiarlo nella rubrica. Questo può succedere durante la selezione dalla lista dei numeri selezionati, dalla lista delle chiamate/dalla lista della segreteria telefonica oppure durante una chiamata.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Copia in Rubrica
o ...
à
[______________________________________________]
Salva
o ...
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Salva
... poi in ogni caso
OK
Scegliere e confermare.
OK
Se non si dispone del CNIP, passare alla riga del nome e inserire il nome.
Salvare la voce Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata.
Inserire l’anniversario
Passare alla riga Anniver.: per inserire eventual- mente l’anniversario, come descritto a pag. 36.
Quindi: Premere il tasto del display per salvare l’inserimento.
Premere a lungo (si torna in stand-by).
i
Se oltre al CLIP è disponibile anche il CNIP (pag. 22), viene trasmesso anche il nome corrispondente al numero di telefono (max. 16 caratteri).

Copiare il numero dalla rubrica:

Se durante il comando del telefono viene richiesto di inserire un numero di telefono esterno, si può utilizzare la rubrica del portatile.
Presupposto: il campo di inserimento per numeri di telefono esterni è visualizzato.
o ...
à
[______________________________________________]
Rubrica
OK
Premere il tasto del display per aprire il menu. Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare la voce.
o ...
Si apre la rubrica.
OK
Scegliere e confermare la voce.
Il numero di telefono della voce viene copiato nel campo di inserimento.
34
Utilizzare la rubrica e altre liste

Inviare una singola voce o la lista completa ad un portatile

È possibile trasmettere singole voci oppure la lista completa a un altro portatile regi­strato sulla stessa base. In questo modo si evita di inserire due volte le stesse voci. L’impostazione VIP, il modello vocale memorizzato e le cifre di selezione rapida non ven­gono trasmessi.
o
o ...
[______________________________________________]
Trasferisci
o ...
[______________________________________________]
Trasfer.Tutto
... poi in ogni caso
Dopo l’invio di una singola voce vi viene chiesto se volete inviare un’altra voce. Se si con­ferma con il tasto del display
No si termina la procedura di invio.
La trasmissione dati riuscita è segnalata con un messaggio e dal tono di conferma sul portatile del destinatario. Le voci già disponibili vengono mantenute sul portatile del destinatario.
Le voci con numeri o nomi identici non vengono sovrascritte. Il numero delle voci sal­vate nel portatile del destinatario può quindi differire dal numero di voci trasmesse.
La trasmissione viene interrotta se il telefono squilla e la chiamata viene accettata, oppure se la memoria del portatile di destinazione è piena.
Si apre la rubrica o la lista di selezione rapida. Scegliere la voce e aprire il menu.
Inviare singole voci:
Scegliere e confermare.
OK
Inviare la lista completa:
Scegliere e confermare.
OK
Inserire il numero interno del portatile del destinata­rio. La procedura di invio viene avviata.
, è possibile selezionare altre voci; con il tasto del display
35
Utilizzare la rubrica e altre liste

Salvare l’anniversario per un numero di telefono

È possibile salvare degli anniversari nella rubrica, per es. un compleanno, e attivare la chiamata di avviso. Per permettere che l’anniversario sia segnalato con una melodia della suoneria, è necessario indicare la data e l’ora.
Presupposto: è aperta una voce della rubrica (pag. 29).
Passare alla riga Anniver.: e premere il tasto del display.
Nella riga Data: inserire il giorno/mese (4 cifre). Passare alla riga Ora: e inserire l’ora/minuti (4- cifre),
a cui deve avvenire la segnalazione (avviso). Passare alla riga Segna.: e selezionare una segnala-
zione (melodia 1–10 oppure di tipo “ottico“). Confermare. Viene nuovamente visualizzata la voce
della rubrica. Salvare la voce come descritto a pag. 29.
OK
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR R]
Modif.
Per cancellare un anniversario premere i tasti del display
Modif. sulla voce della rubrica
nel campo per l’anniversario, dopo la commutazione del display premere Cancella e dopo un’ulteriore commutazione del display premere
Salva.
Chiamata di avviso per un anniversario
Una chiamata di avviso viene segnalata con la melodia della suoneria selezionata sul portatile. Sul display la voce della rubrica viene visualizzata con ‚ ‚ ‚.
o ...
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Suon.Off
o ...
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
SMS
Disattivare prima del tempo la chiamata di avviso:
Premere il tasto del display.
Rispondere con un SMS:
Premere il tasto del display. Si passa subito al menu SMS.

Chiamata vocale

Con la chiamata vocale si seleziona un numero pronunciando il nome dell’interlocutore. A tal fine bisogna memorizzare un modello vocale, ossia sul portatile viene salvato il nome pronunciato da voi.
Per ogni voce possono memorizzare un modello vocale fino a quattro utenti. Prima che un utente registri un modello vocale, deve quindi “identificarsi“, per es. come Utente 2.
Complessivamente è possibile salvare 29 modelli vocali per le voci della rubrica. Se per una voce si memorizza un modello vocale, nella vocale rubrica questa è contrassegnata con ´.

Nota

I numeri salvati nella lista di selezione rapida non possono essere configurati per la chia­mata vocale.
36
Utilizzare la rubrica e altre liste

Registrare modelli vocali per una voce disponibile nella rubrica

Registrare il proprio modello vocale in un ambiente poco rumoroso (distanza dal porta­tile ca. 25 cm).
Fase 1: aprire la rubrica per la chiamata vocale:
Si apre la rubrica.
Voce
[RRRR RRRRRRR RRRRRRRR RRR]
[______________________________________________]
Utente 2
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Regist
OK
Per modificare il modello vocale è necessario cancellarlo (pag. 38) e ripetere la registra­zione.
Se le due registrazioni sono troppo diverse, viene richiesto di ripetere
l’inserimento.
i
Se il modello vocale è troppo simile a quello di un altro utente, ne
sarete informati con un messaggio. Uscire da questo messaggio con
Ý
, ritornare all’inizio della registrazione vocale e ripetere la
procedura.
Selezionare la voce e premere il tasto del display. Scegliere e confermare, per es.Utente2.
OK
Fase 2: iniziare la registrazione:
Premere il tasto del display. Confermare la richiesta del display. Pronunciare il
nome dopo la richiesta sul display. Ripetere il nome dopo la successiva richiesta sul display. La registra­zione viene salvata automaticamente.
Premere a lungo (si torna in stand-by).
Selezionare con la chiamata vocale
Premere a lungo:
Il display vi invita a parlare. Pronunciare il modello vocale, per es. Anna. Se il nome cor­risponde al modello memorizzato, viene ripetuto. Viene composto il numero corrispon­dente.
37
Utilizzare la rubrica e altre liste

Annuncio del nome alla chiamata

Quando giunge una chiamata esterna, oltre alla suoneria è possibile sentire una volta il nome del chiamante.
Presupposto: viene trasmesso il numero di telefono (pag. 22) e per questo numero è stato memorizzato un modello vocale (pag. 37).
Attivare/disattivare l’annuncio del nome
Si apre il menu. Scegliere e confermare.
OK
OK
Scegliere e confermare.
OK
Confermare. Si attiva il volume attuale. Passare alla riga ID Chiamant e attivare/disattivare
l’annuncio del nome. Premere il tasto del display per salvare l’imposta-
zione. Premere a lungo (si torna in stand-by).
[______________________________________________]Audio [______________________________________________]
Impost.suoneria
[______________________________________________]
Chiamate est.
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]Salva

Ascoltare il modello vocale

Aprire la rubrica per la chiamata vocale (v. fase 1, pag. 37). Quindi:
Selezionare la voce (contrassegnata con ´).
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR RR]
Ascolta
Premere il tasto del display. Premere a lungo (si torna in stand-by).

Cancellare il modello vocale

Per una voce è possibile cancellare il modello vocale del relativo utente. I modelli di tutti gli altri utenti vengono mantenuti.
Aprire la rubrica per la chiamata vocale (v. fase 1, pag. 37). Quindi:
Selezionare la voce (contrassegnata con ´) e aprire il menu.
[______________________________________________]
Cancella modello
Se si cancella il modello vocale di una voce, i numeri di telefono e il rela-
i
tivo nome vengono mantenuti. A questa voce corrispondono ancora i modelli vocali degli altri utenti.
Scegliere e confermare. La voce viene visualizzata
OK
senza
´.
Premere a lungo (si torna in stand-by).
38
Utilizzare la rubrica e altre liste

Modificare il nome utente

È possibile modificare il nome utente (Utente 1 - Utente 4).
Si apre la rubrica.
RRRRR RRRRRRR RRRRRRRR RRRRR
Voce
[______________________________________________]
Utente 2
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]Modif.
[RRRR RRRRRRR RRRRRRRR RRRR]
Salva
Selezionare una voce e premere il tasto del display. Scegliere e confermare l’utente,
OK
per es. Utente 2. Premere il tasto del display per avviare le modifiche. Inserire e salvare nomi nuovi. Premere a lungo (si torna in stand-by).

Lista dei numeri selezionati

La lista dei numeri selezionati contiene gli ultimi dieci numeri diversi selezionati. Nel caso in cui la rubrica contenga i nomi associati a questi numeri, viene visualizzato il nome . Con la lista dei numeri selezionati è possibile riselezionare i numeri di telefono.

Riselezione manuale dei numeri selezionati

Þ
Si apre la lista dei numeri selezionati. Selezionare la voce e premere il tasto impegno linea.
Il numero corrispondente viene composto.
Per completare o modificare il numero di telefono premere
à OK
, Utilizza Numero .
i
Quando è visualizzato un nome, con il tasto del display Visualiz. è
possibile visualizzare il relativo numero di telefono.
I numeri possono essere copiati nella rubrica dalla lista dei numeri
selezionati (pag. 34).
39
Utilizzare la rubrica e altre liste

Riselezione automatica dei numeri selezionati

Con questa funzione il numero viene selezionato automaticamente ogni 20 sec., durante i quali il tasto viva voce lampeggia e l’“ascolto amplificato“ è attivo. Se l’utente risponde, premere il tasto impegno linea dopo circa 30 sec. La funzione si disattiva dopo dieci tentativi di selezione infruttuosi.
Presupposto: l’interlocutore non è raggiungibile.
Þ
[______________________________________________]
RiselezioneAutom.
OK
c. Se non risponde, la chiamata si conclude
Premere il tasto di fine chiamata. Si apre la lista dei numeri selezionati.
L’interlocutore non raggiunto è selezionato. Si apre il menu. Confermare.
Per annullare la riselezione automatica, premere il tasto del display qualsiasi.
i
In caso di chiamata intermedia la riselezione automatica si disattiva. Biso­gna poi riattivarla.
Off, oppure un tasto

Cancellare singoli numeri di telefono o la lista completa dei numeri selezionati

Þ
o ...
[______________________________________________]
Cancella
o ...
[______________________________________________]Cancella tutto
Si apre la lista dei numeri selezionati. Scegliere la voce e aprire il menu.
Cancellare un singolo numero di telefono:
Scegliere e confermare.
OK
Premere a lungo (si torna in stand-by). Cancellare la lista completa dei numeri
selezionati:
Scegliere e confermare.
OK
40
Utilizzare la rubrica e altre liste

Cartella di e-mail

Nella cartella di e-mail si salvano gli indirizzi che si usano per inviare SMS via e-mail. In totale è possibile salvare un max. di 200 voci tra la rubrica, la cartella di e-mail e la lista di selezione rapida.

Salvare un nuovo indirizzo e-mail

Fase 1: aprire la cartella di e-mail:
Si apre la rubrica. Scegliere e confermare.
OK
OK
OK
Fase 2: creare una voce:
Confermare. Inserire l’indirizzo (per l’inserimento testo v.
pag. 117).
Durante l’inserimento ...
Premere il tasto del display per aprire il menu.
Inserire il punto:
Scegliere e confermare.
OK
Inserire @:
Scegliere e confermare.
OK
Attivare/disattivare il sistema di inserimento testo facilitato (pag. 118)
Premere il tasto del display per aprire il menu. Scegliere e confermare.
OK
Salvare l'indirizzo e-mail
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata. Premere a lungo (si torna in stand-by).
[______________________________________________]
Rubrica eMail
[______________________________________________]
Nuova voce
à
o ...
[______________________________________________]
Inserisci '.'
o ...
[______________________________________________]
Inserisci '@'
o ...
à
[______________________________________________]
AiutoDigit.Testo
... poi in ogni caso
à
[______________________________________________]
Salva
41
Utilizzare la rubrica e altre liste

Aprire la cartella di e-mail, visualizzare e modificare un indirizzo

Presupposto: la cartella di e-mail è stata aperta (pag. 41).
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR R]
Visualiz.
Selezionare la voce e premere il tasto del display. La voce viene visualizzata.
Modificare la voce:
RRRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR RR
Modif.
Premere il tasto del display. Modificare l’indirizzo.
à
[______________________________________________]
Salva
OK
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata. Premere a lungo (si torna in stand-by).

Cancellare o copiare l’indirizzo e-mail

Presupposto: la cartella di e-mail è aperta.
Scegliere la voce e aprire il menu.
o ...
[______________________________________________]
Cancella
o ...
[______________________________________________]
Copia e modifica
à
[______________________________________________]
Salva
... poi in ogni caso
OK
Cancellare l'indirizzo e-mail:
Scegliere e confermare.
OK
Copiare l'indirizzo e-mail:
Scegliere e confermare.
OK
Eventualmente modificare l’indirizzo. Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata.
Premere a lungo (si torna in stand-by).

Cancellare l’intera cartella di e-mail

Presupposto: la cartella di e-mail è aperta.
Scegliere una voce qualsiasi e aprire il menu.
[______________________________________________]
Cancella Tutto
Scegliere e confermare.
OK
Premere a lungo (si torna in stand-by).
42
Utilizzare la rubrica e altre liste

Visualizzare lo spazio in memoria libero

Lo spazio in memoria viene suddiviso tra la rubrica, la lista di selezione rapida (pag. 28) e la cartella di e-mail (pag. 41). È possibile visualizzare lo spazio libero di tutte le liste.
Si apre la rubrica. Scegliere una voce qualsiasi e aprire il menu.
[______________________________________________]
Memoria Libera
Scegliere e confermare.
OK
Premere a lungo (si torna in stand-by).

Richiamare le liste con il tasto messaggi

Con il tasto messaggi f si richiamano le seguenti liste:
1. Lista SMS,
2. Lista della segreteria telefonica oppure casella vocale 1, casella vocale 2, casella vo-
cale 3 (pag. 68) ,
3. Messaggi della segreteria di rete (se l’operatore di rete supporta questa funzione e la segreteria di rete è impostata per la selezione rapida, pag. 84),
4. Lista delle chiamate perse.
Appena una nuova voce (SMS, messaggi sulla segreteria telefonica integrata o chia­mate) giunge in una o più liste, il tasto tono di avviso. Anche la spia luminosa sulla base lampeggia. Se c'è più di una voce nuova e se si preme il tasto che lampeggia bensì abbandonando di nuovo il menu, il tasto f e la spia luminosa sulla base contin­uano a lampeggiare.
Se si preme il tasto che lampeggia f e si apre una delle liste, dopo essere usciti dalla lista il tasto e la spia luminosa sulla base non lampeggia più, neanche se in una delle altre liste si trovano voci nuove. Se è presente almeno una voce nuova, si ha la possibi­lità di far nuovamente lampeggiare il tasto tivarlo.
Premendo il tasto
Se solo in una lista sono presenti voci nuove, viene visualizzata la prima voce nuova
di questa lista.
Se in più liste sono presenti voci nuove, nessuna delle quali ancora visionata, viene
offerta la possibilità di selezionare le liste corrispondenti, altrimenti sono rese dispo­nibili tutte le liste.
Se nella segreteria di rete sono salvate delle chiamate, si riceverà, impegnando la
linea, un messaggio vocale proveniente dalla segreteria di rete.
f, vengono visualizzate le seguenti liste:
f lampeggia sul portatile e viene emesso un
f senza però aprire nessuna delle liste,
f e la spia luminosa sulla base, cioè di riat-
43
Utilizzare la rubrica e altre liste

Far lampeggiare/disattivare il tasto messaggi

Presupposto: nella lista non è presente nessuna voce nuova.
Si apre la lista delle chiamate.
[______________________________________________]
LED messaggi ON
Il tasto lampeggia soltanto finché non viene nuovamente premuto o si apre una lista o una voce della lista.
Scegliere e confermare.
OK
Premere a lungo (si torna in stand-by).
i
La spia lampeggiante sulla base corrisponde sempre alla mancata visua­lizzazione dei messaggi corrispondenti al tasto
f sul portatile.

Lista delle chiamate e lista della segreteria telefonica

Nella lista delle chiamate vengono registrati i numeri delle ultime 30 diverse chiamate. Se la lista è piena e si aggiungono voci nuove, la voce più vecchia viene cancellata.
Presupposto: è stato trasmesso il numero di telefono del chiamante (pag. 22). A seconda dell’impostazione vengono salvate Tutte oppure solo le Chiamate perse
(impostazione iniziale) (“Impostare la lista delle chiamate“, pag. 45). In base a questa impostazione più chiamate dello stesso numero vengono registrate nel
seguente modo nella lista delle chiamate:
più volte, se è impostato Tutte,
una volta e solo l’ultima chiamata persa se è impostato Chiamate perse.
La lista delle chiamate (“ListaCh.:“) viene visualizzata sul display per es. nel seguente modo:
ListaCh.: 01+02
Con la lista della segreteria telefonica è possibile ascoltare i messaggi della segreteria telefonica. Per ogni messaggio vengono visualizzate la data e l’ora d’arrivo e il numero di telefono del chiamante, se è stato trasmesso.
Nella lista della segreteria telefonica, dopo l’ascolto i nuovi messaggi vengono disposti dietro a quelli vecchi.
La lista della segreteria telefonica (Segr.tel.:) viene visualizzata sul display per es. nel seguente modo:
Numero di voci nuove nella lista
Numero di voci vecchie, già lette nella lista
Segr.tel.:
44
Numero di voci/messaggi nuovi nella lista
Numero di voci/messaggi vecchi, ascoltati nella lista
Utilizzare la rubrica e altre liste
Esempio per una voce della lista:
Tipo di lista: Chiamate perse oppure Tutte
____ Chiamate perse___
Nuove chiam 01/02
1234567890
12.07.03 09:45
Cancella Rispost
Questa voce fornisce informazioni sullo stato di una chiamata/un messaggio:
Prima chiamata/primo messaggio di complessive due chia­mate/due messaggi
Numero di telefono o nome
Data e ora
Nuove chiam Vecchia
Chiam. risp.
La chiamata è nuova nella lista. La chiamata è vecchia nella lista. La chiamata è stata accettata
(solo con l’impostazione Tutte, pag. 45).
Segr. Telef.
la segreteria telefonica ha accettato la chiamata, il chiamante ha lasciato un messaggio (solo con l’impostazione “Tutte“, pag. 45).
Nuovi msg. Vecchi msg.
il messaggio è nuovo nella lista. il messaggio è vecchio nella lista, è già stato ascoltato.

Impostare la lista delle chiamate

Premere il tasto messaggi.
[______________________________________________]
ListaCh.: 01+02
[______________________________________________]
Tipo di Lista
o ...
[______________________________________________]
Chiamate perse
o ...
[______________________________________________]
Tutte
OK
Scegliere e confermare.
OK
Si apre il menu. Scegliere e confermare. La selezione attuale pre-
OK
senta il segno ‰.
Solo chiamate che non si sono potute accettare:
Confermare.
Tutte le chiamate:
Scegliere e confermare.
OK
Premere a lungo (si torna in stand-by).
Il tipo di lista attualmente impostato viene visualizzato nella parte
i
superiore del display nella lista delle chiamate.
Se si modifica il tipo di lista, le voci già disponibili nella lista vengono
mantenute.
45
Utilizzare la rubrica e altre liste

Aprire la lista delle chiamate/lista della segreteria telefonica

Le nuove chiamate (lista chiamate) e/o i nuovi messaggi (segreteria telefonica) sono segnalati con il tasto
o ...
[______________________________________________]
ListaCh.: 01+02
o ...
[______________________________________________]
Segr.tel.: 01+02
f che lampeggia e con un tono di conferma.
Premere.
Aprire la lista delle chiamate:
Scegliere e confermare.
OK
Viene visualizzata l’ultima voce entrante. Scegliere una voce.
Aprire la lista della segreteria telefonica:
Scegliere e confermare. Viene visualizzata la voce
OK
dell’ultimo messaggio nuovo registrato. L’altopar­lante si accende. Inizia la riproduzione di questo messaggio.
Scorrere al messaggio successivo o precedente. La voce del messaggio viene visualizzata sul display. Inizia la riproduzione di questo messaggio.
i
Cancellare una voce o un messaggio premendo Cancella.

Chiamare un numero registrato

Presupposto: è stato trasmesso il numero di telefono del chiamante (pag. 22).
Aprire la lista delle chiamate. Quindi:
Scegliere una voce.
o ...
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Rispost
o ...
La prenotazione viene subito attivata. Il numero di telefono viene registrato nella lista dei numeri selezionati.
Premere il tasto del display.
Premere il tasto impegno linea una volta (lista delle chiamate).
46
Utilizzare la rubrica e altre liste

Visualizzare una voce dalla lista delle chiamate e copiarla nella rubrica

È possibile inserire il numero del chiamante nella rubrica. Aprire la lista delle chiamate/lista della segreteria telefonica e selezionare una voce.
Quindi:
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Copia in Rubrica
à
[______________________________________________]
Salva
Mentre il numero viene copiato dalla lista della segreteria telefonica,
i
l’ascolto dei messaggi viene interrotto non appena si preme . Dopo che il numero di telefono è stato salvato nella rubrica la riproduzione riprende.
OK
OK
Confermare. Passare alla riga Nome e inserire il nome (per l’inse-
rimento testo v. pag. 117). Se si possiede il CNIP, vengono visualizzati i primi 16
simboli del nome trasmesso. Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata. Premere a lungo (si torna in stand-by).
à

Cancellare la lista delle chiamate

Aprire la lista delle chiamate (pag. 46). Quindi:
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Cancella tutto
Per informazioni su come cancellare messaggi vecchi dalla segreteria telefonica, vedere a pag. 75.
Scegliere e confermare. Attenzione: tutte le voci
OK
vecchie e nuove vengono cancellate. Premere a lungo (si torna in stand-by).

Cancellare singole voci della lista delle chiamate/della segreteria telefonica

Aprire la lista delle chiamate/lista della segreteria telefonica e selezionare una voce (pag. 46). Quindi:
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR R]
Cancella
Premere il tasto del display. Premere a lungo (si torna in stand-by).
47

Telefonare a tariffe convenienti

Telefonare a tariffe convenienti
Scegliete un operatore di rete che offre tariffe particolarmente convenienti (Call-by­Call). Per gestire i numeri Call-by-Call (concatenamento di numeri telefonici) si può uti­lizzare la lista di selezione rapida.
Le voci della lista di selezione rapida vengono gestite come quelle della
i
rubrica, richiamando con il tasto della rubrica. Leggere da pag. 28, per informazioni su come salvare, modificare o cancellare voci.

Unire un numero/prefisso a un numero di telefono

Si tratta di una funzione che consente di selezionare il prefisso di un operatore di rete prima del numero di telefono (“congiungere”).
Si apre la lista degli operatori di rete.
à
[______________________________________________]
Utilizza Numero
o ...
o ...
OK
... poi in ogni caso
OK
Selezionare la voce e premere il tasto del display. Confermare.
Inserire il numero di telefono:
Inserire il numero di telefono.
Selezionare il numero dalla rubrica:
Aprire la rubrica, scegliere e confermare la voce.
Premere il tasto impegno linea. Il numero viene sele­zionato.
C la lista di selezione rapida al posto

Preselezione automatica dell’operatore di rete

È possibile stabilire un numero Call-by-Call che deve essere anteposto automatica­mente durante la selezione per determinati numeri di telefono (numero di presele-
zione). I numeri, che vengono poi selezionati con questo numero, possono essere defi­niti con due liste.
Lista con preselezione: in questa lista si stabiliscono i prefissi o le prime cifre del
prefisso, con cui deve essere utilizzato il numero di preselezione. Se per es. si scrive “08“ nella lista, tutti i numeri di telefono che iniziano con 08 vengono selezionati automaticamente con il numero di preselezione.
Lista senza preselezione: in questa lista si definiscono le cosiddette “eccezioni alla
regola“. La “regola“ è stabilita nella lista con preselezione. Inserendo per es. nella lista con preselezione “08“ e nella lista senza preselezione “081“, solo i numeri di telefono che iniziano con 080, 082, ..., 089 vengono selezionati automaticamente con il numero di preselezione. Nel caso dei numeri di telefono 081xxxxx non si uti­lizza il numero di preselezione.
48
Telefonare a tariffe convenienti

Salvare il numero di preselezione

Salvare nella lista di preselezione innanzitutto il numero di preselezione preferito.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Impost.base
[______________________________________________]
Preselezione
[______________________________________________]
Numero preselez.
à
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Confermare. Inserire o modificare il numero di preselezione e pre-
mere il tasto del display.
[______________________________________________]Salva
OK
Confermare. La voce è salvata. Premere a lungo (si torna in stand-by).

Salvare e/o modificare le voci nelle liste di preselezione

Ogni lista può contenere 11 voci:
5 voci con un massimo di 6 cifre e
6 voci con un massimo di 2 cifre.
Nella lista “con preselezione“ possono essere impostati i numeri/prefissi relativi al pro­prio paese. In questo modo per es. tutte le conversazioni nazionali oppure sulla rete di telefonia mobile vengono unite automaticamente al numero Call-by-Call precedente­mente salvato.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Impost.base
[______________________________________________]
Preselezione
o ...
[______________________________________________]
Con preselez.
o ...
[______________________________________________]
Senza preselez.
... poi in ogni caso
[RRRR RRRRRRR RRRRRRRR RRR]
Modif.
à
[______________________________________________]
Salva
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Selezionare la voce e premere il tasto del display. Inserire o modificare le cifre iniziali del numero di
telefono e premere il tasto del display. Confermare. La voce è salvata. Premere a lungo (si torna in stand-by).
49
Telefonare a tariffe convenienti

Scegliere con e senza preselezione (numero Call-by-Call automatico)

Durante la selezione i numeri di telefono inseriti vengono controllati dal proprio tele­fono. Dopo aver premuto il tasto impegno linea/viva voce le prime cifre del numero di telefono selezionato vengono confrontate con le due liste:
Se non coincidono con nessuna voce delle due liste o con una voce della lista “senza
preselezione“, non viene anteposto alcun numero Call-by-Call. Lo stesso vale se le
prime cifre del numero di telefono coincidono anche con una voce della lista “con preselezione“.
Se le prime cifre coincidono solo con una voce della lista “con preselezione“, viene
anteposto il numero Call-by-Call.

Soppressione temporanea della preselezione

Premere il tasto impegno linea. Si apre il menu.
[______________________________________________]
Preselezione off
Scegliere e confermare.
OK
50

SMS (messaggi di testo)

SMS (messaggi di testo)
Con il portatile è possibile inviare e ricevere messaggi di testo, i cosiddetti SMS (Short Message Service). Da tutti i portatili registrati è possibile scrivere, modificare, leggere, cancellare o inviare SMS. In caso si utilizzino più portatili si può usare solamente un por­tatile per volta per la funzione SMS.
i
Notare che se la funzione SMS è attiva il primo squillo viene soppresso (pag. 102).

Indicazioni generali

Gli SMS si scambiano tramite il centro SMS del provider. Sull’apparecchio deve essere registrato il numero di telefono di un centro SMS, attraverso il quale si inviano o rice­vono SMS. Complessivamente è possibile registrare cinque centri SMS. Il numero del centro SMS puo anche essere modificato.
È possibile ricevere SMS da ciascuno dei centri SMS registrati. Il presupposto è essere registrati per ricevere SMS presso il relativo centro SMS. Gli SMS vengono inviati tramite il centro SMS registrato come centro di trasmissione (pag. 52). Di volta in volta un solo centro SMS può essere il centro di trasmissione.
Gli SMS vengono memorizzati centralmente sulla base. Un’altra possibilità è quella di configurare più utenti per gli SMS su una base (pag. 64).

Capacità di memoria

A seconda delle dimensioni dell’SMS salvato è possibile memorizzare un numero varia­bile di SMS nella base. La memoria viene utilizzata in concomitanza per la lista dei mes­saggi in entrata e dei messaggi in uscita. Se la memoria è piena, viene richiesto di can­cellare degli SMS.

Presupposti per inviare e ricevere SMS

i costi previsti per inviare e ricevere SMS,
gli operatori di telefonia mobile che possono ricevere ed inviares SMS da e verso rete
fissa,
quali funzioni offre il proprio servizio SMS,
51
SMS (messaggi di testo)

Inviare e ricevere SMS

Per poter inviare e ricevere SMS sono necessari due numeri del centro SMS relativo al provider di servizi.
In uscita: questo numero del centro SMS serve per inviare messaggi SMS.
In arrivo: questo numero del centro SMS serve per ricevere messaggi SMS.

Attivare/disattivare le funzioni per inviare e ricevere SMS

Nell’impostazione iniziale le funzioni per inviare e ricevere SMS sono attive.
Si apre il menu.
o ...
OK
o ...
OK
Con la procedura sopra indicata si inibisce l’uso della funzione SMS. Dopo lo spegnimento le impostazioni eseguite per inviare e ricevere SMS rimangono
memorizzate (i numeri dei centri SMS, le caselle postali personali ecc.), così come le voci nella lista di messaggi in entrata e in uscita. Quando si riattiva il sistema diventano auto­maticamente effettive.
Dopo lo spegnimento non si possono più ricevere né inviare SMS dall’apparecchio. Il primo squillo viene nuovamente segnalato (pag. 102).
Avviare l’impostazione.
Disattivare “trasmissione/ricevimento SMS“:
Inserire e confermare.
Attivare “trasmissione/ricevimento SMS“:
Inserire e confermare.

Inserire o modificare il numero di un centro SMS

È possibile inserire o modificare i numeri di un centro SMS. Un numero già salvato del centro SMS si modifica sovrascrivendolo.
Prima di una nuova registrazione o prima di cancellare i numeri preimpostati è consi­gliabile informarsi sulle offerte di servizi e le particolarità del proprio provider di servizi.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Msg.testo/SMS
[______________________________________________]
Impostazioni
[______________________________________________]
Centri SMS
[______________________________________________]
Centro servizi 3
OK
OK
Confermare. Scegliere e confermare.
OK
Confermare. Selezionare e confermare, per es. Centro servizi 3.
OK
Selezionare Sì nella riga CentroTras. se il centro SMS 3 deve essere il proprio centro di trasmissione.
o ...
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR R]
Modif.
Modificare il numero per SMS in entrata:
Passare alla riga In arrivo: e premere il tasto del display.
52
SMS (messaggi di testo)
o ...
[RRRR RRRRRRR RRRRRRRR RRR]
Modif.
... poi in ogni caso
à
[______________________________________________]
Salva testo
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Salva
Per informazioni su come configurare più utenti per un
i
Se su un collegamento sono registrati più telefoni (basi), inserire l’ID
OK
indirizzamento di SMS personale, vedere a pag. 65.
terminale per le basi (pag. 64).
Modificare il numero per la trasmissione:
Passare alla riga In uscita: e premere il tasto del display.
Inserire un numero di telefono del centro SMS e aprire il menu.
Confermare per salvare il numero di telefono. Premere il tasto del display per rilevare la modifica. Premere a lungo (si torna in stand-by).

Inviare SMS e lista dei messaggi in uscita

Se si riceve una chiamata mentre si sta scrivendo, l’SMS viene salvato automaticamente nella lista dei messaggi in uscita. Si può accettare la chiamata e continuare a scrivere l’SMS in seguito (pag. 58).
Gli SMS che non possono essere inviati, sono contrassegnati da uno stato di errore (pag. 67) e vengono salvati nella lista dei messaggi in uscita.
Gli SMS vengono salvati automaticamente solo in caso di interruzioni della trasmis­sione. Se si vuole salvare un SMS, bisogna farlo prima di inviarlo.
Durante la trasmissione di un SMS al centro di servizi la linea telefonica è occupata. Su tutti i portatili viene visualizzato l’avviso Trasmissione SMS in corso !
i
Si noti che alcuni provider di servizi addebitano dei costi per i collega­menti interrotti al centro SMS.

Scrivere SMS

Un SMS può essere lungo al max. 640 caratteri. Il provider di servizi invia un SMS con un massimo di 160 caratteri come messaggio breve (short message) e uno con oltre 160 caratteri come messaggio lungo (long message).
Notare che al provider di servizi non può essere inviato un SMS in alfabeto cirillico o greco. Di conseguenza, se sul proprio portatile è impostata la lingua del display russa o greca, prima di scrivere un SMS è necessario modificare la lingua di inserimento.
Non appena è stato aperto il campo di inserimento per il testo dell’SMS, premere a tal fine il tasto del display © . Selezionare nel menu la voce Scegli lingua e confermare la scelta con [. Selezionare poi una lingua di inserimento, che utilizza caratteri latini (per es. Deutsch oppure English). Confermare la selezione con [ e premere poi due volte brevemente il tasto di fine chiamata L’impostazione della lingua è attiva solo per l’SMS attuale.
a, per ritornare nel campo di inserimento.
53
SMS (messaggi di testo)
Procedere nel seguente modo per scrivere un SMS:
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Msg.testo/SMS
[______________________________________________]
Scrivi Mess.
470(2)_____Ç_____Abc
domani con
f
C
¨
OK
OK
Sistema per inserimento testo facilitato EATONI attivo.
Il contatore indica quanti caratteri si possono ancora scrivere par­tendo da 640 caratteri (numero di caratteri max. ammesso).
Esempio: si possono ancora scrivere 470 caratteri.
Scrittura con lettere maiuscole, minuscole, con cifre
Il valore tra parentesi indica se si tratta di un messaggio breve (1) o lungo (2). Appena si scrive il 161° carattere, l’indicazione passa da 1 a 2.
Sistema di inserimento testo facilitato
Per scrivere un messaggio il sistema di inserimento facilitato EATONI (pag. 118) risulta utile. Il simbolo
Ç indica se EATONI è attivo (impostazione all’acquisto: on). EATONI può
essere disattivato in qualsiasi momento con , s AiutoDigit.Testo .
Per informazioni su come inserire correttamente il testo, vedere la
tabella della serie di caratteri (pag. 117).
i
Con 1 si inseriscono spazi vuoti, con P si alterna tra la scrittura
a lettere maiuscole, minuscole e con cifre (pag. 117).
Per informazioni su come correggere il testo, vedere a pag. 14.
Confermare. Confermare. Si apre il campo di inserimento testo. Inserire il testo.
à OK

Salvare SMS

Presupposto: è incorso la scrittura di un SMS (pag. 53) e il campo di inserimento testo
è aperto.
à
[______________________________________________]
Salva testo
Premere il tasto del display per aprire il menu. Scegliere e confermare. Ora è possibile inviare l’SMS
OK
(pag. 55).
L’SMS viene salvato nella lista dei messaggi in uscita. Può essere richiamato in seguito e inviato (pag. 58).
54
SMS (messaggi di testo)

Inviare SMS senza salvarli

Presupposto: è incorso la scrittura di un SMS (pag. 53) e il campo di inserimento testo
è aperto.
à
[______________________________________________]
Invia testo
[______________________________________________]
Msg.testo/SMS
OK
OK
OK
o ...
o ...
OK
... poi in ogni caso
à
[______________________________________________]
Invia testo
OK
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. Confermare il tipo di messaggio Msg.testo/SMS.
_________SMS_________
ID terminale: 2
Ch.Pubblica Luca
Notifica: <No>
ÎZ
Eventualmente inserire l’ID terminale: del destinata- rio (1 - 9). L’ID terminale (pag. 64) deve essere chie­sto al destinatario.
Passare eventualmente nella riga Ch.Pubblica e inserire il nome utente (max. 5 caratteri) del destina­tario. Il nome utente serve a inviare SMS personal­mente al destinatario (pag. 64) e deve essere richie­sto al destinatario stesso.
Passare alla riga Notifica: e selezionare oppure No. Con si richiede una conferma di ricevimento (pag. 65).
Confermare.
Inserire il numero (max. 20 caratteri) con prefisso.
Copiare il numero dalla rubrica:
Si apre la rubrica. Scegliere e confermare la voce. Il numero viene
visualizzato sul display.
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. L’SMS viene inviato.
i
Il numero del destinatario deve sempre contenere, anche sulla rete locale, il prefisso interurbano.
55
SMS (messaggi di testo)

Inviare un SMS a un indirizzo e-mail

È possibile inviare un SMS anche a un indirizzo e-mail. Presupposto: è incorso la scrittura di (pag. 53) e il campo di inserimento è aperto.
à
[______________________________________________]
Invia testo
[______________________________________________]E-Mail
OK
o ...
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. Selezionare il tipo di messaggio E-Mail e confer-
OK
mare.
Inserire l’indirizzo e-mail (max. 60 caratteri).
________E-Mail________
<Ind.Destinat.>
ŒZ
o ...
Œ
OK
Copiare l’indirizzo e-mail dalla cartella di e-mail:
Si apre la cartella di e-mail. Scegliere e confermare la voce. L’indirizzo e-mail
viene copiato.
... poi in ogni caso
OK
Confermare. L’SMS viene inviato.
Con il sistema di inserimento testo facilitato disattivato premere due volte il tasto can­celletto
R per inserire il carattere “@“, premere una volta il tasto Q per il punto e
una volta 1 per inserire lo spazio vuoto . Con il sistema di inserimento testo facilitato attivo per inserire il carattere “@“, premere
1 volta a lungo e una volta brevemente il tasto R.
à OK
Con ,
s Salva testo è possibile salvare in modo provvisorio.
56
SMS (messaggi di testo)

Inviare SMS come fax

Si può inviare un SMS anche a un fax. Presupposto: è incorso di scrittura (pag. 53) e il campo di inserimento è aperto.
à
[______________________________________________]
Invia testo
OK
[______________________________________________]Fax
OK
o ...
o ...
OK
... poi in ogni caso
à
[______________________________________________]
Invia testo
OK
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. Selezionare il tipo di messaggio Fax e confermare.
OK
Inserire l’intestazione del fax (per es. il nome del destinatario, max. 60 caratteri) e confermare.
__________Fax_________
<Intestazione>
ÎZ
L’intestazione appare al destinatario sul fax.
Inserire il numero di telefono:
Inserire il numero (max. 20 cifre) con prefisso.
Copiare il numero dalla rubrica:
Si apre la rubrica. Scegliere e confermare la voce. Il numero viene
visualizzato sul display.
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare.

Aprire la lista dei messaggi in uscita

Nella lista dei messaggi in uscita vengono visualizzati:
Gli SMS salvati prima dell’invio (pag. 54),
Gli SMS che non sono stati inviati, perché mentre li scrivevate siete stati interrotti per
es. da una chiamata in arrivo.
Questi SMS rimangono memorizzati fino a quando non vengono cancellati.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Msg.testo/SMS
[______________________________________________]
Uscenti
OK
Confermare. Scegliere e confermare.
OK
_____SMS____
Salvato 01/02
1234567890
12.03.03 09:45
Cancella Leggi
Numero complessivo di SMS salvati
Numero progressivo di SMS visualizzati
57
SMS (messaggi di testo)
i
I messaggi nella lista dei messaggi in uscita non possono essere protetti da password (protezione con password pag. 65).

Leggere e cancellare SMS della lista dei messaggi in uscita

Presupposto: essere nella lista dei messaggi in uscita (pag. 57).
Eventualmente passare a un altro SMS.
o ...
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Leggi
Leggere SMS:
Premere il tasto del display. Con s è possibile visua­lizzare la continuazione dell’SMS sul display.
o ...
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Cancella
Cancellare SMS:
Premere il tasto del display. L’SMS viene cancellato. Premere a lungo (si torna in stand-by).

Cancellare l’intera lista dei messaggi in uscita

Con questa funzione si cancellano tutti gli SMS presenti nella lista dei messaggi in uscita.
Presupposto: essere nella lista dei messaggi in uscita (pag. 57).
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Cancella lista
[RRRRRR RRRR]
Scegliere e confermare.
OK
Premere il tasto del display per confermare la richie­sta.
Premere a lungo (si torna in stand-by).

Inviare o modificare SMS della lista dei messaggi in uscita

Presupposto: è stato aperto un SMS della lista dei messaggi in uscita per essere
letto (pag. 58).
à
o ...
[______________________________________________]
Scrivi Mess.
OK
Premere il tasto del display per aprire il menu.
Creare e inviare un nuovo SMS:
Confermare. Si apre il campo di inserimento (pag. 53).
o ...
[______________________________________________]
Usa testo
Modificare e inviare SMS salvati:
Scegliere e confermare. Il campo di inserimento
OK
viene aperto con il contenuto dell’SMS salvato (pag. 53).
In seguito è possibile inviare l’SMS, come descritto a pag. 55.
58
SMS (messaggi di testo)

Ricevere SMS e lista dei messaggi in entrata

Gli SMS nuovi sono segnalati con il messaggio Presenza di nuovi messaggi Û, con il tasto messaggi f che lampeggia su tutti i portatili, con un tono di conferma e con la spia luminosa sulla base che lampeggia. Per ogni SMS ricevuto vengono indicate la data e l’ora (trasmesse dal centro SMS).
Nella lista dei messaggi in entrata gli SMS nuovi (non ancora letti) precedono quelli vec­chi. Sia gli SMS nuovi che quelli vecchi sono ordinati in base all’ora di arrivo: SMS nuovo meno recente, ... , SMS più recente, SMS più vecchio di tutti, ..., SMS vecchio più recente.

Aprire la lista dei messaggi in entrata

Nella lista dei messaggi in entrata vengono visualizzati:
tutti gli SMS ricevuti
gli SMS che non sono stati inviati nonostante svariati tentativi. Gli SMS sono salvati
sempre con uno stato di errore (pag. 67).
La lista di SMS viene visualizzata per es. nel seguente modo:
Lista SMS: 01+05
Aprire con il tasto messaggi Presupposto: nella lista contiene almeno un SMS nuovo.
Numero di voci nuove nella lista Numero di voci vecchie, già lette nella lista
Premere il tasto. Si apre la lista dei messaggi in entrata e viene visualizzato il primo SMS nuovo.
_________Msg.testo/
SMS_________
Nuovo 01/02
1234567890 [1]
12.07.03 09:45
Numero complessivo di SMS nuovi
Numero progressivo di SMS visualizzati
Se la memoria SMS è piena, sul display viene visualizzato un avviso corrispondente. Con­fermare con
OK e cancellare singoli SMS inutili dalla lista dei messaggi in entrata e in
uscita.
Aprire con il menu
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Msg.testo/SMS
[______________________________________________]
Entranti 01+05
OK
Confermare.
_________Msg.testo/
SMS_________
Scrivi Mess.
Entranti 02+04
Uscenti
Scegliere e confermare.
OK
Numero di SMS vecchi Numero di SMS nuovi
59
SMS (messaggi di testo)

Leggere e cancellare SMS della lista dei messaggi in entrata

Presupposto: la lista dei messaggi in entrata è aperta (pag. 59).
Eventualmente passare a un altro SMS.
o ...
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]Leggi
Leggere SMS:
Premere il tasto del display. Con s è possibile visua­lizzare la continuazione dell’SMS sul display.
OK
Inserire eventualmente la password per leggere gli SMS (protezione con password pag. 64) e confer­mare.
o ...
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Cancella
OK
Cancellare SMS:
Premere il tasto del display. Inserire eventualmente la password per cancellare
gli SMS (protezione con password pag. 64) e confer­mare.
Premere a lungo (si torna in stand-by).
Dopo che un SMS nuovo è stato aperto, gli viene assegnato lo stato Vecch io.

Cancellare l’intera lista dei messaggi in entrata.

Con questa funzione si cancellano tutti gli SMS nuovi e vecchi della lista dei messaggi in entrata.
Presupposto: la lista dei messaggi in entrata è aperta (pag. 59).
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Cancella lista
OK
[RRRRRR]
Scegliere e confermare.
OK
Inserire il PIN di sistema e confermare. Premere il tasto del display per confermare la richie-
sta. Premere a lungo (si torna in stand-by).

Rispondere o inviare SMS

Presupposto: è stato aperto un SMS per essere letto.
à
o ...
[______________________________________________]
Risposta
OK
Premere il tasto del display per aprire il menu.
Rispondere agli SMS ricevuti:
Confermare. Si apre il campo di inserimento (pag. 53).
o ...
[______________________________________________]
Risposta: Sì
o ...
Rispondere con “Sì“:
Scegliere e confermare.
OK
Rispondere con “No“:
60
SMS (messaggi di testo)
[______________________________________________]
Risposta: No
o ...
[______________________________________________]
Usa testo
Scegliere e confermare.
OK
Modificare e rinviare SMS ricevuti:
Scegliere e confermare. Si apre il campo di inseri-
OK
mento con il contenuto dell’SMS ricevuto (pag. 53). Modificare il testo.
... poi in ogni caso
à
[______________________________________________]
Invia testo
OK
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare e poi inviare l’SMS, come descritto a
pag. 55.
Per inviare un SMS aprire il menu con © e selezionare la voce Invia testo. Inviare poi l’SMS come descritto a pag. 55.

Copiare il numero di telefono nella rubrica dal testo SMS

Il telefono “riconosce“ i numeri di telefono in un SMS ricevuto. Li visualizza memoriz­zando la sequenza di cifre (max. 32 caratteri). Se il testo dell’SMS contiene varie sequenze di cifre, viene memorizzata inizialmente la prima sequenza. Scorrendo il testo dell’SMS con
Presupposto: la lista dei messaggi in entrata è aperta ed è selezionato un SMS
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Leggi
s la sequenza successiva viene memorizzata automaticamente ecc.
Premere il tasto del display.
Ciao Sabrina, questo è il
mio nuovo numero
1234567890
La sequenza di cifre è evidenziata in nero.
à
[______________________________________________]
Copia in Rubrica
à
[______________________________________________]
Salva testo
i
Per poter utilizzare il numero anche per inviare SMS, è necessario salvarlo nella rubrica con il prefisso interurbano.
OK
Premere il tasto del display per aprire il menu. Scegliere e confermare.
OK
Passare alla riga Nome e inserire il nome (max. 16 caratteri) (per l’inserimento testo v. pag. 117).
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare per salvare il numero di telefono. Premere a lungo (si torna in stand-by).
61
SMS (messaggi di testo)

Copiare il numero del mittente di un SMS nella rubrica

È possibile copiare il numero nella rubrica. Presupposto: la lista dei messaggi in entrata è aperta ed è selezionato un SMS
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Copia in Rubrica
à
[______________________________________________]
Salva testo
OK
Scegliere e confermare.
OK
Passare alla riga Nome e inserire il nome (max. 16 caratteri) (per l’inserimento testo v. pag. 117).
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare per salvare il numero di telefono. Premere a lungo (si torna in stand-by).
i
Per poter utilizzare il numero anche per inviare SMS, è necessario salvarlo nella rubrica con il prefisso interurbano.

Contrassegnare SMS come “nuovi“ nella lista dei messaggi in entrata

Se si vuole che un SMS “vecchio“ già letto venga riportato all’inizio della lista dei mes­saggi in entrata, bisogna contrassegnarlo come “nuovo“. In seguito sul portatile lam­peggia il tasto vuto un SMS.
Presupposto: la lista dei messaggi in entrata è aperta (pag. 59).
f. In questo modo si segnala per es. ai propri coinquilini che hanno rice-
Selezionare l’SMS e aprire il menu.
[______________________________________________]
Sel. come nuovo
Scegliere e confermare.
OK
Premere a lungo (si torna in stand-by).
62
SMS (messaggi di testo)

Avviso tramite SMS

Supponiamo che dobbiate uscire di casa, ma aspettate una chiamata e/o un messaggio importante dalla segreteria telefonica. Potete farvi inviare su qualsiasi apparecchio pre­disposto agli SMS, per es. sul portatile, un avviso tramite SMS. A tal fine nel telefono di casa è necessario salvare il numero di telefono di destinazione.
Presupposto: è stata richiesta la trasmissione dei numeri di telefono.

Salvare il numero da avvisare

Si apre il menu.
[______________________________________________]
Msg.testo/SMS
[______________________________________________]
Impostazioni
[______________________________________________]
Nr. da avvisare
OK
à
[______________________________________________]
Salva testo
OK

Impostare il tipo di avviso

È possibile impostare quali chiamate devono essere trasmesse:
Chiamate perse dalla lista delle chiamate o
messaggi della segreteria telefonica.
[______________________________________________]
Msg.testo/SMS
[______________________________________________]
Impostazioni
[______________________________________________]
Tipo Chiamata
o ...
o ...
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Salva
OK
Confermare. Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Inserire il numero di telefono e premere il tasto del display.
Confermare. La voce è salvata. Premere a lungo (si torna in stand-by).
Si apre il menu. Confermare. Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Attivare/disattivare chiamate perse:
Nella riga Chiam.Perse: selezionare On oppure Off.
Attivare/disattivare messaggi della segreteria telefonica:
Passare alla riga Messaggi nella Segr.tel. e selezio- nare On oppure Off.
Premere il tasto del display per salvare l’imposta­zione.
Premere a lungo (si torna in stand-by).
i
Se sul portatile è impostata la lingua del display greca o russa, l’avviso avviene in inglese.
63
SMS (messaggi di testo)

Più telefoni in un collegamento telefonico

Se sul collegamento telefonico funzionano contemporaneamente più telefoni (basi), è necessario assegnare codici diversi (ID terminali) per contraddistinguere i singoli tele­foni. L’ID terminale è una cifra compresa tra 1 e 9. Nell’impostazione iniziale corrisponde a “1“.
Se durante l’invio di un SMS è stato indicato un ID terminale, l’SMS viene inviato solo alla base che possiede l’ID corrispondente.
A ogni base con cui deve essere possibile ricevere SMS, deve essere
i

Configurare l’ID terminale personale

[______________________________________________]
Msg.testo/SMS
[______________________________________________]
Impostazioni
[______________________________________________]
ID terminale
assegnato un ID terminale personale.
Non è possibile ricevere SMS se è stato registrato un ID terminale
identico per più basi di un collegamento.
Si apre il menu.
OK
Confermare. Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
____ID terminale____
ID: [ ]
2
ÎZ
OK
Inserire una cifra (da 1 a 9) e confermare. Premere a lungo (si torna in stand-by).

Indirizzamento personale con i numi utenti

Se si vuole inviare un SMS personalmente a un destinatario, è necessario indicare il nome utente del destinatario durante l’invio (pag. 55). Questo nome utente deve prima essere concordato con il destinatario.
Analogamente è necessario registrare nel proprio telefono nell’area chiavi publiche il nome utente (max. 5 caratteri), a cui vengono inviati i messaggi personali. Con il nome utente risulta importante la differenza tra lettere maiuscole e minuscole (quindi “Anna“ e “ANNA“ sono nomi utente diversi). Sul proprio telefono è possibile registrare fino a quattro nomi utente (da Chiave 1 a Chiave 4).
All’arrivo di un SMS il nome utente inviato viene confrontato con quello registrato sulla base. Se i nomi non coincidono, l’SMS viene rifiutato.
Inoltre, per ogni nome utente è possibile assegnare una password. Per leggere e cancel­lare SMS indirizzati a questo nome utente, è necessario inserire questa password.
64
SMS (messaggi di testo)

Configurare il nome utente e la protezione con password

Si apre il menu.
[______________________________________________]
Msg.testo/SMS
[______________________________________________]
Impostazioni
[______________________________________________]
ChiaviPubbliche
[______________________________________________]
Chiave 2
OK
OK
La password “0000“ indica che non è presente la protezione con pas­sword.
i
Se la password (0000) non è stata modificata per il nome utente, gli SMS vengono comunque inviati in modo personale, tuttavia non sono protetti da password!
Confermare. Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare, per es.Chiave 2.
OK
Inserire il nome utente.
____ChiaviPubbliche____
Ch.Pubblica ]
Password: 0000
[|
Î Salva
Eventualmente passare alla riga Password:. Inserire la password (4 cifre) e confermare. Premere a lungo (si torna in stand-by).

Stato SMS

Nella lista dei messaggi in entrata o in uscita sono possibili i seguenti messaggi di stato:
Nuovo SMS nella lista dei messaggi in entrata non ancora letto.
Vecchio SMS nella lista dei messaggi in entrata già letto.
Salvato SMS salvato nella lista dei messaggi in uscita.
Se prima di inviare un SMS è stata richiesta una conferma di ricezione, dopo l’invio nella lista dei messaggi in entrata possono comparire anche i seguenti messaggi di stato:
Invio OK SMS di conferma nella lista dei messaggi in entrata, invio SMS riu-
scito.
Invio NOK SMS di conferma nella lista dei messaggi in entrata, invio SMS non
riuscito.
65
SMS (messaggi di testo)

Leggere l’SMS di conferma

Se al centro SMS è stata richiesta una notifica con esito della consegna dell’SMS (pag. 55), riceverete un SMS con un testo di conferma.
Presupposto:
la lista dei messaggi in entrata è aperta (pag. 59) ed è stato selezionato un SMS con lo stato Invio OK oppure Invio NOK
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]Leggi
Premere il tasto del display.

Controllare se ci sono nuovi messaggi

Se per es. la memoria di entrata della base era piena e non è stato più possibile ricevere SMS, è possibile verificare manualmente se nel centro SMS sono presenti nuovi messag­gio per voi.
Se non lo si richiede esplicitamente, il centro SMS cerca di inviare di nuovo l’SMS in seguito.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Msg.testo/SMS
[______________________________________________]
Impostazioni
[______________________________________________]
Verifica messaggi.
[RRRRRR RRRR]
OK
Confermare. Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Confermare la richiesta. Premere a lungo (si torna in stand-by).

SMS su sistemi telefonici

È possibile ricevere un SMS solo se la trasmissione del numero viene inoltrata al collegamento degli apparecchi derivati del sistema telefonico (CLIP).
La valutazione CLIP del numero di telefono del centro SMS avviene su IL TELEFONO ALESSI.
Se il telefono è collegato a un sistema telefonico può essere necessario anteporre il pre­fisso per la linea esterna al numero di telefono del centro SMS (a seconda del sistema telefonico). Il prefisso può essere salvato sulla base (pag. 111).
In caso dubbio verificare il proprio sistema telefonico, per es. inviando un SMS al proprio numero e anteponendo il prefisso al numero del centro SMS. Se non si riceve questo SMS, provare a inviarne un altro, senza anteporre il prefisso.
Quando si invia l’SMS il numero del mittente può essere inviato senza il numero dell’apparecchio derivato. In questo caso il destinatario non può rispondere diretta­mente.
L’invio e ricezione di SMS su sistemi telefonici ISDN è possibile solo tramite il numero MSN attribuito alla base.
66

Errori durante la trasmissione di un SMS

Possono essere visualizzati i seguenti codici di errore:
SMS (messaggi di testo)
Codice di
Descrizione
errore
E0 Soppressione costante del numero attiva (CLIR).
Gli SMS non possono essere inviati se la trasmissione del numero non è abilitata.
FD Errore nel collegamento al centro di servizi.
Se manca il numero del centro SMS oppure è stato salvato in modo errato, non è possibile inviare e ricevere SMS. Verificare se il numero del
centro SMS è stato salvato correttamente (pag. 52). FE Errore durante la trasmissione dell’SMS. 80 Trasmissione errata. 81 Memoria del telefono piena. 82 Password sconosciuta (pag. 64). 83 Indirizzo e-mail errato (pag. 56). 84 SMS troppo lungo. 85 Parametro/i errato/i. 86 Parametri errati o eccessivi. 87 La funzione non è supportata dal centro SMS. 88 La funzione non è attiva nel centro SMS. 89 Nel telefono del destinatario gli SMS non possono essere inviati per
mancanza di supporto SMS.
Se non è stato possibile ricevere SMS, probabilmente non è stato attivato il servizio di rete di visualizzazione del numero (CLIP) sul proprio collegamento telefonico. È neces­sario attivare questo servizio tramite l’operatore di rete.
Se non si possono più salvare SMS nel telefono, sul display viene visualizzato un avviso (pag. 59).
i
IL TELEFONO ALESSI non supporta SMS con contenuti particolari come per es. immagini/suoni.

Come intervenire personalmente in caso di messaggi di errore

Messaggio di errore Possibile causa Rimedio
Impossibile inviare il messaggio.
Il numero della centrale SMS non è memorizzato sul tele­fono.
La trasmissione dell’SMS è stata interrotta.
Registrare il numero.
Attendere la trasmissione dell’SMS prima di utilizzare altre funzioni (per es. chia­mata). Osservare il display.
67

Utilizzare la segreteria telefonica

Utilizzare la segreteria telefonica
Ne IL TELEFONO ALESSI è integrata una segreteria telefonica che, se è attiva (imposta­zione all’atto dell’acquisto), registra le chiamate. Può essere comandata:
con il portatile (eventualmente con controllo vocale),
con comando a distanza (eventualmente con controllo vocale).
I nuovi messaggi, non ancora ascoltati, vengono segnalati con un'indicazione sul dis­play e dalla spia luminosa sulla base ed il tasto fdel portatile che lampeggiano. Per ogni messaggio vengono rilevate la data e l’ora di arrivo, ammesso che siano state impo­state (pag. 16).
Si ha la possibilità di ampliare la segreteria telefonica fino a tre caselle vocali. In questo modo più persone possono utilizzare la propria segreteria telefonica “personale“. L’annuncio vale sempre per tutte le caselle vocali.
Oltre alla segreteria telefonica integrata si può scegliere una segreteria del proprio ope­ratore di rete.
Messaggio Testo che un chiamante lascia sulla segreteria telefonica. Informazioni “Appunti parlati“, che possono essere lasciati sulla segreteria telefonica
Modo annuncio Registrazione o risponditore. Modo registrazione Il chiamante sente un annuncio preregistrato oppure personale e ha poi
Modo risponditore Il chiamante sente l’annuncio, tuttavia non ha la possibilità di lasciare un
Annuncio preregi­strato
Annuncio personaliz­zato
per es. a membri della famiglia o a colleghi.
la possibilità di lasciare un messaggio.
messaggio. Annuncio preregistrato (testo standard).
Annuncio registrato con parole proprie.

Comando della segreteria telefonica dal portatile

Se durante il comando dal portatile si riceve una richiesta o un’indicazione acustica, l’altoparlante del portatile si attiva automaticamente. Con il tasto impegno linea c si disattiva il viva voce.
Fino a quando non è stato registrato un annuncio personale la segreteria utilizza l’annuncio preregistrato memorizzato.

Attivare/disattivare la segreteria telefonica e integrarla con tre caselle vocali

Per utilizzare più caselle vocali è necessario attivare la segreteria e inserire il numero di caselle, che devono essere pronte alla registrazione.
Il chiamante sentirà poi l’annuncio che gli comunica a quali cifre delle caselle vocali (1, 2, 3) corrisponde ciascun utente.
Esempio di annuncio: “Questa è la segreteria telefonica della familia Rossi. Se volete lasciare un messaggio per Franca Rossi, premere 1, per Giorgio Rossi, premere 2.“
Il chiamante inserisce poi la cifra corrispondente alla casella vocale per poter parlare nella casella desiderata.
68
Utilizzare la segreteria telefonica
Se si vuole modificare il numero di caselle vocali impostate, viene richiesto di can­cellare tutti i messaggi. Terminata la cancellazione viene indicato di registrare even-
tualmente un nuovo annuncio
Se un chiamante ha inserito una cifra errata della casella vocale,
oppure la casella selezionata non è predisposta, i messaggi in arrivo
i
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Attivazione
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Salva
finiscono automaticamente nella casella vocale 1.
La segreteria telefonica può sempre rispondere con un solo annuncio,
indipendentemente da quante sono le caselle vocali attive.
Si apre il menu. Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Nella riga Attivazione attivare/disattivare la segrete­ria telefonica.
Eventualmente passare alla riga Caselle vocali: e selezionare il numero di caselle vocali (1–3) predi­sposte alla registrazione.
Premere il tasto del display per salvare l’imposta­zione.
Per modificare il numero di caselle vocali selezionare la cifra corrispondente.
Esempio: Ci si trova nel campo di inserimento nella riga Caselle vocali:
Selezionando “1“ con r, si attiva la casella vocale 1,
Selezionando “2“ con r , si attivano due caselle vocali (1 e 2),
Selezionando “3“con r, si attivano tre caselle vocali (1, 2 e 3),
Dopo aver attivato la segreteria telefonica, viene annunciato il tempo di memorizza­zione rimanente, sul display compare il simbolo ×.
Se la memoria nel modo Segreteria impostato è piena, la segreteria telefonica passa automaticamente al modo Risponditore, se è disponibile un risponditore automatico (pag. 70). Se non esiste alcun risponditore, si disattiva. Cancellare quindi i messaggi vecchi. Terminata la cancellazione, la segreteria telefonica si commuta di nuovo auto-
maticamente al modo impostato inizialmente.
69
Utilizzare la segreteria telefonica

Registrare l’annuncio personalizzato/risponditore

Si apre il menu.
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Gest annunci
o ...
[______________________________________________]
Reg. annuncio
OK
o ...
[______________________________________________]
Reg. rispondit.
... poi in ogni caso
OK
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Fine
La registrazione termina automaticamente se si supera la durata di
registrazione max. di 170 sec. oppure se si effettuano pause superiori a 2 sec.
Durante la registrazione è possibile interrompere l’annuncio con il
tasto
a oppure e con il tasto del display si registra di
i
nuovo.
Dopo aver interrotto una registrazione:
– con l’impostazione Registrazione si utilizza nuovamente
l’annuncio preregistrato,
– con l’impostazione Risponditore la segreteria telefonica si
disattiva.
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Registrare l’annuncio personalizzato:
Confermare.
Registrare il risponditore:
Scegliere e confermare.
OK
Il display invita a iniziare la registrazione:
Confermare. Si sente il segnale di inizio (suono breve). Fare ora il proprio annuncio.
Premere il tasto del display. L’annuncio registrato viene ripetuto al fine di essere controllato.
Ý
OK
Ascoltare l’annuncio
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Gest annunci
o ...
[______________________________________________]
Asc. annuncio
o ...
[______________________________________________]
Asc. rispondit.
i
Mentre si ascoltano gli annunci, è possibile registrarli nuovamente pre­mendo il tasto del display
70
Si apre il menu. Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Ascoltare l’annuncio personale:
Scegliere e confermare.
OK
Ascoltare il risponditore:
Scegliere e confermare.
OK
Nuovo.
Utilizzare la segreteria telefonica
Cancellare l’annuncio
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Gest annunci
[______________________________________________]
Canc.annuncio
[RRRRRRRRRR]
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Premere il tasto del display per confermare la richie­sta.
o ...
[______________________________________________]
Canc.rispondit.
[RRRRRRRRRR]
Scegliere e confermare.
OK
Premere il tasto del display per confermare la richie­sta.

Selezionare il modo annuncio

È possibile scegliere tra i modi Segreteria e Risponditore (se sono stati registrati, pag. 70). Per la spiegazione delle definizioni v. pag. 68.
Inoltre, è possibile integrare entrambe le possibilità con la funzione Alternato. Nel telefono per il modo registrazione è memorizzato un annuncio preregistrato che
viene utilizzato se non è ancora stato registrato un annuncio personalizzato o se questo è stato cancellato.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Gest annunci
[______________________________________________]
Modo
o ...
[______________________________________________]
Segreteria
OK
o ...
[______________________________________________]
Risponditore
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Con registrazione di messaggi:
Confermare ( = on).
Senza registrazione dei messaggi:
Scegliere e confermare ( = on). L’annuncio selezio-
OK
nato rimane memorizzato anche dopo aver disatti­vato la segreteria telefonica.
Premere a lungo (si torna in stand-by).
71
Utilizzare la segreteria telefonica
Impostare la registrazione e il risponditore sul modo alternato
Con questa funzione si passa dal modo registrazione a quello risponditore. Esempio: è stato impostato il modo registrazione. Scegliere adesso un orario in cui si
deve passare da questo modo a quello risponditore, per es. dalle 18.00 alle 8.00. Nell’orario compreso tra le 8.01 e 17.59 il modo registrazione impostato si riattiva auto­maticamente.
Presupposto: l’ora è impostata (pag. 16).
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Gest annunci
[______________________________________________]
Modo
[______________________________________________]
Alternato
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Inserire e attivare l’ora per “Alternato“:
Nella riga Da: inserire l’ora di inizio, per es.
QNQQ per le 8.00.
Passare alla riga A: e inserire l’ora di fine, per es.
1MQQ per le 17.00.
Passare alla riga Attivazione e attivare quindi l’alter­nanza su Risponditore (se è impostato il modo annuncio Segreteria o vice versa).
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Salva
Premere il tasto del display per salvare l’inserimento.
Con la visualizzazione a 12 ore attiva mentre si inserisce l’ora è possibile passare all’altra metà del giorno premendo sul tasto del display AM/PM.
Non appena si seleziona un altro modo annuncio o si cancella il
risponditore, la funzione “Alternanza“ viene disattivata automaticamente.
Se è stato impostato il modo annuncio “Registrazione“ e la memoria è
i
piena, la segreteria passa automaticamente al risponditore. In caso non ci sia alcun risponditore, si disattiva. Cancellare quindi i messaggi vecchi. Una volta cancellati, la segreteria telefonica si commuta di nuovo automaticamente sul modo di annuncio impostato inizialmente “Registrazione“.
72
Utilizzare la segreteria telefonica

Comportamento della segreteria telefonica in caso di cancellazione degli annunci

Modo annuncio Segreteria: la segreteria telefonica rimane attiva dopo la cancellazione dell’annuncio personalizzato. Viene utilizzato l’annuncio preregistrato.
Modo annuncio Risponditore: la segreteria telefonica si disattiva dopo che è stato can- cellato il risponditore.
Impostazione “Alternato“:
la segreteria telefonica dopo la cancellazione dell’annuncio personale rimane
attiva. Viene utilizzato l’annuncio preregistrato.
Dopo aver cancellato il risponditore l’impostazione “Alternato“ viene disattivata:
– La segreteria telefonica rimane per 24 ore nel modo annuncio “Registrazione“,
fino a quando nella riga Attivazione è impostato Risponditore.
– La segreteria telefonica si disattiva.

Ascoltare i messaggi

Per ogni messaggio vengono rilevate la data e l’ora di arrivo (se impostate pag. 16). Con la trasmissione del numero di telefono viene visualizzato il numero o il nome del chia­mante.
I messaggi nuovi, non ancora ascoltati, vengono segnalati da un messaggio nel display e dalla spia luminosa sulla base ed il tasto f del portatile che lampeggiano.
Premendo il tasto nuovi messaggi, vengono riprodotti quelli vecchi. Dopo l’ultimo nuovo messaggio, ven­gono riprodotti quelli vecchi. Di seguito si sente il suono di fine.
I messaggi nuovi dopo l’ascolto vengono disposti dietro quelli vecchi. Se si desidera ascoltare nuovamente messaggi vecchi, già ascoltati, bisogna selezionare
la lista della segreteria telefonica.
[______________________________________________]Segr.tel.: 01+02
o ...
[______________________________________________]
Cas.vocal.2
f inizia l’ascolto del primo nuovo messaggio. Se non sono presenti
Si apre la lista delle chiamate/segreteria telefonica. Scegliere e confermare. L’altoparlante si accende. Ini-
OK
zia l’ascolto.
Se sono attive più caselle vocali:
Scegliere e confermare, per es.casella vocale 2.
OK
Se sono attive più caselle vocali e se dopo aver premuto il tasto fci si accorge che non è la vostra segreteria a contenere un messaggio nuovo,
i
ma quella del vostro collega, uscire nuovamente dal menu. Il tasto
fcontinua a lampeggiare, così che anche il coinquilino/collega può
accorgersi dei messaggi.
73
Utilizzare la segreteria telefonica
Effettuare una pausa, andare avanti e indietro durante l’ascolto
o ...
2 volte
2 volte
o ...
Si sente il segnale di inizio (suono breve). Pronunciare il comando INDIETRO oppure AVANTI (pag. 77).
1. Possibilità con la tastiera: Pausa ascolto:
Si arresta l’ascolto. Confermare per continuare.
Andare avanti e indietro:
Per tornare all’inizio del messaggio attuale. Per tornare al mess. precedente Per passare al messaggio successivo. Per passare a 2 messaggi successivi.
2. Possibilità con il controllo vocale (pag. 77): Premere a lungo.
i
Se la riproduzione viene interrotta per più di un minuto, la segreteria tele­fonica torna in stand-by.
Contrassegnare un messaggio durante l’ascolto come “nuovo“
Se si vuole riportare all’inizio della lista un messaggio “vecchio“, già ascoltato, questo deve essere contrassegnato come “nuovo“ durante l’ascolto, in seguito la spia luminosa sulla base ed il tasto f sul portatile lampeggiano.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Sel. come nuovo
Scegliere e confermare.
OK
Copiare il numero di un messaggio nella rubrica
È possibile copiare un numero nella rubrica. Durante l’ascolto:
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Copia in Rubrica
à
[______________________________________________]
Salva
OK
Scegliere e confermare.
OK
Inserire il nome (per l’inserimento testo v. pag. 117). Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata.
74
Utilizzare la segreteria telefonica

Cancellare messaggi

È possibile cancellare tutti i messaggi oppure singoli messaggi vecchi.
Cancellare tutti i messaggi vecchi
Durante l’ascolto o una pausa:
Si apre il menu. Scegliere e confermare.
[______________________________________________]Cancella vecchi
[RRRRRRRRRR]
OK
Premere il tasto del display per confermare la richie­sta.
i
Cancellare singoli messaggi vecchi
Durante l’ascolto del messaggio da cancellare:
o ...
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Cancella
o ...
L’altoparlante si accende. Si sente il segnale di inizio (suono breve). Pronunciare ora il comando CANCELLA. Dopo che è stato richiesto di ripetere l’istruzione si sente il segnale di inizio. Ripetere CANCELLA (pag. 77).
Solo a un messaggio nuovo ascoltato per 3 sec. viene assegnato lo stato “vecchio“ e può essere cancellato.
1. Possibilità con la tastiera:
Premere il tasto del display.
2. Possibilità con il controllo vocale (pag. 77): Premere a lungo.
75
Utilizzare la segreteria telefonica

Registrare informazioni

Le informazioni vengono ascoltate e cancellate come i messaggi. Le informazioni nuove sono segnalate con la spia luminosa (base) ed il tasto-f (portatile) che lampeggiano. Si possono registrare varie informazioni. Se sono attive più caselle vocali (pag. 68), biso­gna anche selezionare la casella su cui si vogliono salvare le informazioni.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Registra memo
[______________________________________________]
Cas.vocal.2
[______________________________________________]
Avviare la
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR RR]
Fine
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Se sono attive più caselle vocali:
Scegliere e confermare la casella vocale.
OK
Confermare. Si sente il segnale di inizio (suono breve). Dire ora le informazioni.
Premere il tasto del display.
Se durante la registrazione si preme il tasto oppure a, la registrazione viene
Ý
annullata e le informazioni attualmente registrate cancellate.

Copiare un numero nella rubrica, dalla lista della segreteria telefonica

Premere.
[______________________________________________]
Segr.tel.: 01+02
[______________________________________________]
Cas.vocal.2
[______________________________________________]
Copia in Rubrica
à
[______________________________________________]
Salva
OK
Scegliere e confermare.
OK
Se sono attive più caselle vocali:
Scegliere e confermare la casella vocale.
OK
Scegliere la voce e aprire il menu. Scegliere e confermare.
OK
Inserire il nome (per l’inserimento testo v. pag. 117). Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata. Premere a lungo (si torna in stand-by).
76
Utilizzare la segreteria telefonica

Rispondere alle chiamate dalla segreteria telefonica

Mentre la segreteria registra una chiamata, è possibile rispondere premendo il tasto impegno linea
c.
La registrazione viene interrotta e si è collegati con il chiamante. Se mentre si risponde alla chiamata sono già stati registrati 2 sec., la chiamata viene visualizzata come mes­saggio nuovo. Al termine della conversazione, la spia luminosa sulla base e il tasto f lampeggiano.

Attivare/disattivare la registrazione

È possibile registrare una chiamata esterna con la segreteria telefonica. Il tempo di regi­strazione dipende dalla qualità impostata (pag. 81) e dallo spazio libero in memoria.
Presupposto: è in corso una chiamata esterna.
Si apre il menu.
o ...
[______________________________________________]
Registra
[______________________________________________]
Cas.vocal.2
La registrazione viene segnalata sul display con un avviso e disposta come nuovo mes­saggio nella lista messaggi
Per terminare la registrazione premere il tasto del display
Attivazione della registrazione:
Scegliere e confermare.
OK
Se sono attive più caselle vocali:
Scegliere e confermare.
OK
Fine .
i
Informare l’interlocutore della registrazione della chiamata.

Comando della segreteria con il controllo vocale

L’ascolto dei messaggi può essere comandato in modo vocale. Quattro utenti diversi possono memorizzare i loro comandi Cancella, Prossimo e Preced. per il riconosci- mento vocale. Per la registrazione l’utente deve pronunciare nella sequenza indicata
tutte i tre modelli vocali.

Registrare comandi vocali

Registrare il proprio modello vocale in un ambiente poco rumoroso.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Controllo vocale
[______________________________________________]
Registra comandi
[______________________________________________]
Utente 2
OK
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Confermare. Scegliere e confermare l’utente.
OK
Confermare.
77
Utilizzare la segreteria telefonica
L’altoparlante si accende. Dopo l’invito a pronunciare il primo comando, si sente un segnale di inizio (tono breve). Pronunciare ora il comando CANCELLA. Dopo che è stato richiesto di ripetere l’istruzione si sente il segnale di inizio. Ripetere CANCELLA.
Si viene poi invitati a pronunciare il secondo comando AVAN TI. Procedere esattamente come per il comando CANCELLA. Per terzo pronunciare il comando INDIETRO.
i
Quando la memoria è piena non è possibile registrare alcun modello vocale.

Modificare il nome utente

Si apre il menu.
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Controllo vocale
[______________________________________________]
Registra comandi
[______________________________________________]Utente 2
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Modif.
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR R]
Salva
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Confermare. Selezionare l’utente. Premere il tasto del display. Inserire il nome e premere il tasto del display.

Attivare/disattivare il controllo vocale

Presupposto: sono stati registrati comandi vocali.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Com. vocale.
[______________________________________________]
Attivazione
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare ( = on).
OK

Comandare la segreteria telefonica a distanza (comando a distanza)

È possibile interrogare o attivare la segreteria telefonica da qualsiasi altro telefono (per es. in albergo, cabina telefonica).
Presupposto:
1. il PIN di sistema preimpostato (0000) è stato modificato precedentemente a casa
(pag. 105).
2. Il telefono, da cui si esegue il controllo a distanza, dispone di selezione a toni (DT­MF), cioé premendo i tasti si sentono vari suoni. In alternativa, è possibile utilizzare un trasmettitore di codici acquistabile presso gli appositi rivenditori.
i
A pag. 117 si trovano brevi istruzioni d’uso per il comando a distanza.
78
Utilizzare la segreteria telefonica

Chiamare la segreteria telefonica e ascoltare i messaggi

Selezionare il proprio numero di telefono.
Durante l’ascolto dell’annuncio:
Premere il tasto 9 e inserire il PIN di sistema.
Se sono attive più caselle vocali:
Premere il tasto cancelletto e inserire il numero della casella vocale. Ci si collega alla “propria“ casella vocale.
Viene comunicato se sono presenti nuovi messaggi e avviene la riproduzione dei mes­saggi. Ci sono due possibilità, per comandare da lontano la segreteria telefonica:
con la tastiera,
con il controllo vocale.
Comandare la segreteria con la tastiera
Digitare le cifre corrispondenti.
Cifra Significato
Per tornare all’inizio del messaggio attuale. Per tornare ai messaggi precedenti (premere più volte).
Effettuare una pausa. Per proseguire premere di nuovo. Per passare al messaggio successivo.
Per passare ai messaggi successivi (premere più volte). Contrassegnare un messaggio come “nuovo“. Cancellare il messaggio attuale. Per passare a una casella vocale, per es. la casella 3.
Comandare la segreteria con il controllo vocale
Prima di qualsiasi comando vocale premere la cifra 9 e dopo il segnale di inizio pronun­ciare il comando. Quando si cancella un messaggio viene richiesto di ripetere il comando. Ripetere quindi "CANCELLA" (senza digitare prima la cifra si voglia cancellare il messaggio, alla richiesta di ripetere il comando, dire semplice­mente "NO".
Presupposto: il controllo vocale è stato precedentemente attivato (pag. 78).
9). Nel caso non
79
Utilizzare la segreteria telefonica

Attivare la segreteria telefonica a distanza

In caso ci si fosse dimenticati di attivare la segreteria telefonica, è possibile farlo in seguito. Chiamare con un cellulare o con un telefono con la selezione a toni a casa pro­pria e lasciare suonare per circa un minuto. Si sentirà: “Inserire il PIN prego”.
Presupposto: il PIN di sistema non deve essere 0000 (pag. 105).
Inserire il PIN di sistema.
Se sono attive più caselle vocali:
Inserire anche la cifra della casella vocale.
La segreteria telefonica è attiva. Si sente l’annuncio del tempo di conversazione rima­nente. Se sono attive più caselle, si viene invitati a inserire il numero della casella vocale che si vuole sentire. Avviene la riproduzione dei messaggi.
i
La segreteria telefonica non può essere disattivata a distanza.
80

Impostare la segreteria telefonica

Impostare la segreteria telefonica
La segreteria telefonica al momento dell’acquisto è già impostata. Le impostazioni, tut­tavia, possono essere personalizzate dal telefono portatile.

Funzione di risposta e risparmio per il comando a distanza

È possibile impostare quando si deve attivare la segreteria. Si può scegliere tra: Subito, dopo 10 sec., 20 sec. (impostazione iniziale) oppure 30 sec.. Invece di una risposta fissa è possibile impostare anche la funzione di risparmio Auto.
La segreteria telefonica si attiva poi automaticamente:
dopo 10 sec., se sono presenti nuovi messaggi;
dopo 20 sec., se non sono presenti nuovi messaggi.
Dopo circa 15 sec. con l’interrogazione a distanza si sa che non sono presenti nuovi mes­saggi (altrimenti la segreteria telefonica si sarebbe già accesa). Se a questo punto si riag­gancia, non si avrà alcun costo di conversazione.
Notare che:
i
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Salva
Solo le melodie 1-3 corrispondono agli squilli durante una chiamata.
Con tutte le suonerie il primo squillo viene soppresso. È possibile
disattivare la soppressione del primo squillo (pag. 102).
Si apre il menu. Scegliere e confermare.
[______________________________________________]Segreteria [______________________________________________]
Risposta segr
OK
Scegliere e confermare.
OK
Selezionare la risposta (Subito, 10 sec., 20 sec., 30 sec., Auto).
Premere il tasto del display per salvare l’imposta­zione.

Stabilire la lunghezza e la qualità di registrazione

È possibile impostare la lunghezza massima di un messaggio e la sua qualità. Il tempo di registrazione complessivo della segreteria dipende dalla qualità di registrazione.
Con l’impostazione Elevata il tempo di registrazione complessivo corrisponde a un mas- simo di 9 min., con Msg.lungo 15 min.
81
Impostare la segreteria telefonica
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Msg entranti
[______________________________________________]
Lunghezza reg.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Confermare.
o ...
Selezionare la lunghezza di registrazione (30, 60, 120 sec. oppure illimitata).
o ...
[______________________________________________]
Qualità registr.
Scegliere e confermare.
OK
Selezionare Msg.lungo oppure Elevata.
... poi in ogni caso
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Salva
Premere il tasto del display per salvare l’imposta­zione.

Attivare/disattivare l’ascolto amplificato

Durante la registrazione di un messaggio è possibile ascoltare con l’altoparlante di tutti i portatili (impostazione iniziale).
Si apre il menu. Scegliere e confermare.
OK
OK
Scegliere e confermare.
OK
Confermare ( = on). Premere a lungo (si torna in stand-by).
[______________________________________________]Segreteria [______________________________________________]
Ascolto msg
[______________________________________________]
Portatil
82
Durante la registrazione il tasto viva voce dlampeggia. Si può
rispondere alla chiamata premendo il tasto impegno linea
i
del display Rispondi, oppure il tasto viva voce d .
Con il tasto di fine chiamata a è possibile disattivare la funzione
Ascolto msg sul portatile durante la conversazione.
c, il tasto
Impostare la segreteria telefonica

Ripristinare la selezione rapida sulla segreteria telefonica

La segreteria telefonica (integrata) è già impostata per la selezione rapida. Se per la sele­zione rapida è stata impostata la segreteria di rete (v. pag. 84), è possibile ripristinare questa impostazione.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Segreteria
[______________________________________________]
Impost.tasto 1
[______________________________________________]Segreteria
Dopo aver selezionato la segreteria di rete o la segreteria telefonica bisogna tenere pre­muto il tasto
Se sono attive più caselle vocali, dopo aver premuto il tasto della casella vocale che si vuole ascoltare.
1. Si è collegati direttamente.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Confermare. Scegliere e confermare.
OK
Premere a lungo (si torna in stand-by).
1 inserire anche le cifre
i
L’impostazione per la selezione rapida vale per tutti i portatili registrati.
83

Utilizzare la segreteria di rete

Utilizzare la segreteria di rete
La segreteria di rete è la segreteria telefonica in rete del proprio gestore telefonico. Può essere usata solo se è stata richiesta presso il proprio gestore telefonico.

Impostare la segreteria di rete per la selezione rapida

Con la selezione rapida premendo a lungo il tasto 1 si può scegliere direttamente tra la segreteria di rete o la segreteria telefonica integrata.
IL TELEFONO ALESSI è dotato di una segreteria telefonica impostata per la selezione rapida. Al suo posto è possibile impostare la segreteria di rete. Per informazioni rivol­gersi direttamente al proprio operatore di rete.
Registrare il numero di telefono della segreteria di rete e impostare la segreteria per la selezione rapida
Si apre il menu. Scegliere e confermare.
OK
OK
OK
OK
Confermare. Confermare ( = on). Inserire il numero di telefono della segreteria di rete
e premere il tasto del display. Confermare. La voce è salvata. Premere a lungo (si torna in stand-by).
[______________________________________________]Segreteria
[______________________________________________]
Impost.tasto 1
[______________________________________________]
Segr. di rete
à
[______________________________________________]Salva
L’impostazione vale per tutti i portatili registrati. Per informazioni su come ripristinare la selezione rapida nuovamente sulla segreteria telefonica, vedere la spiegazione a pag. 83.

Chiamare la segreteria di rete

Premere a lungo il tasto 1. Ci si collega direttamente alla segreteria di rete. Se in seguito si preme il tasto viva voce d, si possono sentire gli annunci della segreteria di rete e comandarla comodamente.

Visualizzare il messaggio della segreteria di rete

Quando giunge un messaggio, si riceve una chiamata dalla segreteria di rete. Se è stata richiesta la trasmissione del numero di telefono, sul display viene visualizzato il numero. Se si accetta la chiamata, vengono riprodotti i nuovi messaggi. Se non viene accettata, il numero della segreteria di rete viene salvato nella lista delle chiamate perse e il tasto messaggio, insieme alla spia luminosa sulla base, lampeggiano (v. pag. 43).
84

Registrare e cancellare telefoni portatili

Registrare e cancellare telefoni portatili
Sulla base possono essere registrati fino a sei portatili. La registrazione del portatile non ancora registrato su una base avviene automatica-
mente. Nel caso si desideri registrare portatili aggiuntivi diversi da quello in dotazione necessario procedere alla registrazione manuale. I portatili della famiglia Siemens Giga­set 1000, 2000, 3000, 4000, 5000, così come tutti i portatili a standard GAP possono essere registrati solo manualmente.
Il portatile de IL TELEFONO ALESSI può essere registrato su un massimo di quattro basi.

Registrazione automatica

La registrazione automatica può essere eseguita per ogni portatile che non sia già regi­strato su un'altra base.
Per la prima registrazione posizionare il portatile nella base verticalmente, con il display rivolto in avanti. La procedura di registrazione dura circa un minuto. In questo lasso di tempo il display visualizza Proced.Registraz. e Base 1 lampeggia. Il portatile riceve automaticamente il numero interno più basso libero (1–6). Una volta avvenuta la regi­strazione questo numero viene visualizzato sul display, per es. “INT 1“. Questo significa che al portatile è stato assegnato il primo numero interno. Se i numeri interni 1–6 sono già assegnati (sei portatili sono registrati su una base), il numero 6 viene sovrascritto, a condizione che questo portatile si trovi in stand-by.
La registrazione automatica è possibile solo se non si telefona dalla
i
base su cui si desidera registrare il portatile.
Ad un portatile registrato è possibile assegnare un altro numero
interno (pag. 89) o un altro nome (pag. 88).

Registrazione manuale

La registrazione del portatile deve essere attivata sul portatile e sulla base.

1. Sul portatile

Si apre il menu.
[______________________________________________]
Impostazioni
[______________________________________________]
Reg. Portatile
[______________________________________________]
Base 1
OK
Dopo aver inserito il PIN di sistema sul display lampeggia Base 1.
Procedere nel seguente modo:
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare la base (1-4), per es. Base 1.
OK
Inserire il PIN di sistema della base (impostazione all’acquisto: 0000) e confermare.
85
Registrare e cancellare telefoni portatili

2. Sulla base

Premere il tasto registrazione/paging sulla base circa 3 sec. (pag. 68) . La registrazione viene attivata.
La ricerca della base è interrotta dopo 60 sec. Se in questo lasso di tempo non è stata eseguita la registrazione, è necessario ripetere la procedura.
Una volta avvenuta la registrazione, al portatile viene attribuito automaticamente il numero libero più basso, come descritto nel capitolo “Registrazione automatica“ (pag. 85).

Registrazione manuale: Siemens Gigaset 1000 fino a 5000

1. Sul portatile

Iniziare la registrazione del portatile seguendo le relative istruzioni d’uso.

2. Sulla base

Premere il tasto registrazione/paging sulla base circa 3 sec. (pag. 68) . La registrazione viene attivata.
Al portatile sarà assegnato automaticamente il numero libero interno più basso (1 -6). Se tutti i posti sono già occupati, il numero 6 sarà sovrascritto, se il portatile corrispon­dente è in stand-by.

Cancellare i portatili

Da ogni portatile de IL TELEFONO ALESSI registrato è possibile cancellare qualsiasi altro portatile.
Si apre la lista dei portatili.
[______________________________________________]
Cancella portatile
OK
[RRRRRR RRRR]
86
__Convers interna__1
Chiam.collettiva
INT 1 <
Anna
Ψ
Selezionare il portatile da cancellare (il proprio pre­senta il segno <) e aprire il menu.
Scegliere e confermare.
OK
Inserire il PIN di sistema attuale (all’acquisto è 0000) e confermare.
Premere il tasto del display per confermare la richie­sta.
Il portatile che si comanda in questo momento è con­trassegnato con <.
Registrare e cancellare telefoni portatili

Cercare il portatile (“paging“)

Se il portatile è stato smarrito è possibile cercarlo con l’ausilio della base. Il tasto regi­strazione/paging si trova sulla base, a destra del supporto per il portatile.
Premere il tasto registrazione/paging sulla base per 1 sec. Tutti i portatili suonano contemporaneamente (“paging“).
Terminare la ricerca:
Premere ancora una volta il tasto registrazione/ paging sulla base per max. 1 sec., oppure il tasto impegno linea
c.

Cambiare base

Se il portatile è registrato su varie basi, sono possibili le seguenti impostazioni:
Impostarlo su una determinata base in modo fisso, per es. base a casa oppure in
ufficio.
Impostarlo sulla base con migliore ricezione Base migliore. In questo modo avviene
un passaggio automatico alla base che riceve meglio.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Impostazioni
[______________________________________________]
Scegli base
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Selezionare una delle basi registrate oppure Base migliore e confermare.
87

Utilizzare più portatili

Utilizzare più portatili

Telefonare sulla linea interna e terminare la chiamata

Le telefonate interne sono chiamate con altri portatili registrati sulla stessa base. Si tratta di chiamate gratuite.
Chiamare un determinato portatile o tutti i portatili contemporaneamente.
Si apre la lista dei portatili. Il proprio portatile è contrassegnato con “<“.
o ...
o ...
... poi in ogni caso
Chiamare un determinato portatile:
Selezionare il portatile e premere il tasto di impegno linea.
Chiamare tutti i portatili (“chiamata collettiva“):
Premere il tasto asterisco. Vengono chiamati tutti i portatili.
Per terminare la chiamata:
Premere il tasto di fine chiamata.
Per chiamare un determinato portatile, si può inserire il numero del
i
portatile anche dopo aver aperto la lista, per es.
Se durante una chiamata interna o collettiva si riceve una chiamata,
la chiamata collettiva non viene interrotta.
u2.

Modificare il nome di un portatile

I nomi “INT 1“, “INT 2“ ecc. vengono assegnati automaticamente. Tuttavia possono essere modificati, per esempio, in “Anna“, ecc. (max. 10 caratteri). Il nome modificato viene visualizzato nella lista di ogni portatile.
Si apre la lista dei portatili. Selezionare il portatile e premere il tasto del display. Inserire il nome e premere il tasto del display
(per l’inserimento testo v. pag. 117).
88
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR R]Modif. [RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR R]
Salva
Utilizzare più portatili

Cambiare il numero interno di un portatile

A un portatile, durante la registrazione viene automaticamente assegnato il numero libero più basso (pag. 85). Si possono modificare i numeri interni di tutti i portatili regi­strati (1–6).
Si apre la lista dei portatili. Si apre il menu.
[______________________________________________]
Assegna numero
RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RRR
Salva
Se un numero interno viene assegnato due volte, si sente il tono d’errore
i
(sequenza decrescente). Ripetere la procedura con un numero ancora libero.
OK

Trasferire la chiamata ad un altro portatile

Le chiamate esterne possono essere passate ad altri portatili (trasferite).
OK
Confermare. Viene visualizzata la lista dei portatili. Il numero attuale lampeggia. Selezionare il portatile
e inserire il nuovo numero interno (1–6). Il numero precedente del portatile viene sovrascritto.
Premere il tasto del display per salvare l’inserimento. Premere a lungo (si torna in stand-by).
Si apre la lista dei portatili. L’utente esterno sente un motivo musicale.
Selezionare un determinato portatile o Chiam.col- lettiva e confermare. Quando l’utente interno risponde, avvisare che si sta per passare una chia­mata.
Premere il tasto di fine chiamata. La chiamata esterna viene passata all’altro portatile.
Senza avvisare che si sta per passare la chiamata, è possibile premere
i
subito il tasto di fine chiamata a. In questo caso, se l’utente interno non risponde o è occupato, la chiamata torna al vostro telefono (sul display compare Richiamata).
89
Utilizzare più portatili

Consultazione sulla linea interna

Se si sta parlando con un utente esterno si può contemporaneamente chiamare un utente interno, a scopo di consultazione. Una volta terminata la conversazione interna si è di nuovo collegati all’utente esterno.
Si apre la lista dei portatili. L’utente esterno sente un motivo musicale.
OK
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR RR]
Fine
Scegliere e confermare il portatile.
Terminare la consultazione:
Premere il tasto del display. Siete di nuovo collegati all’utente esterno.

Accettare/respingere avvisi di chiamata durante una chiamata interna

Se durante una conversazione interna giunge una seconda chiamata dalla linea esterna, si sente un breve tono di avviso.
o ...
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR RR]
Rispondi
o ...
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Rifiuta
Interrompere una chiamata sulla linea interna, accettarne una esterna:
Premere il tasto del display. La chiamata interna viene terminata. Si è collegati con il chiamante esterno.
Respingere una chiamata esterna:
Premere il tasto del display. Il tono di avviso viene disattivato. Si rimane collegati con l’utente interno.
i
Se si respinge l’avviso di chiamata sul proprio portatile, il tono si può ancora sentire sugli altri portatili registrati.

Chiamare direttamente il numero di portatile

È possibile impostare il proprio telefono in modo che una chiamata esterna venga tra­smessa appositamente a un determinato portatile. A tal fine è necessario attivare la selezione diretta. Dopo aver composto il proprio numero, al chiamante viene chiesto di selezionare l’utente oppure egli sente un annuncio di selezione individuale. Ha ora 5 sec. di tempo, per selezionare il numero interno del portatile desiderato.
Presupposto: la selezione diretta è attiva.
Se l’interlocutore scelto non accetta la chiamata, questa passa alla segre-
i
90
teria telefonica, ammesso che sia attiva. Se la risposta della segreteria telefonica è impostata su Subito (pag. 81), non viene emesso l’annuncio di selezione diretta.
Utilizzare più portatili

Attivare/disattivare la selezione diretta

Si apre il menu.
[______________________________________________]
Impost.base
[______________________________________________]
Selezione Pass.
[______________________________________________]
Attivazione
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Confermare per disattivare o attivare la selezione diretta (
= on).
Premere a lungo (si torna in stand-by).

Registrare l’annuncio della selezione diretta

Un annuncio tipico per la selezione diretta per es. è: “Per parlare con il sig. Rossi selezio­nare il numero 1, per la segreteria il numero 2. Se non si desidera parlare con nessun interlocutore particolare selezionare il simbolo >asterisco<“.
Si apre il menu.
[______________________________________________]
Impost.base
[______________________________________________]
Selezione Pass.
[______________________________________________]
Reg. annuncio
OK
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Fine
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare. Il display vi invita a iniziare la
OK
registrazione. Confermare. Si sente il segnale di inizio (suono
breve). Fare ora il proprio annuncio. Premere il tasto del display. Il testo registrato viene
ripetuto al fine di essere controllato.
Se durante la registrazione si preme o il tasto di fine chiamata
i
a, la registrazione viene cancellata.
La registrazione termina se si supera la durata di registrazione max. di
Ý
170 sec., oppure se si effettuano pause superiori a 2 sec.

Ascoltare/cancellare l’annuncio della selezione diretta

Si apre il menu.
[______________________________________________]
Impost.base
[______________________________________________]
Selezione Pass.
o ...
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Ascoltare l’annuncio:
91
Utilizzare più portatili
[______________________________________________]
Asc. annuncio
o ...
[______________________________________________]
Canc.annuncio
[RRRRRR RRRR]
Eventualmente durante l’ascolto accendere l’altoparlante del
i
portatile, premendo il tasto d.
Mentre si ascolta l’annuncio, è possibile registrarlo nuovamente
premendo il tasto del display
Scegliere e confermare.
OK
Cancellare l’annuncio:
Scegliere e confermare.
OK
Premere il tasto del display per confermare la richie­sta.
Premere a lungo (si torna in stand-by).
Nuovo .

Rispondere alla chiamata

Se con la selezione diretta attivata non è possibile accettare la chiamata sul portatile chiamato, la si può prendere su un altro portatile premendo il tasto impegno linea Su questo portatile la chiamata viene segnalata solo in modo ottico.
c.
92
Utilizzare più portatili

Utilizzare il portatile come Baby Call

Con questa funzione se nell’ambiente si raggiunge il livello di rumore impostato (il bam­bino piange), viene chiamato un numero interno o esterno memorizzato in precedenza. Accettando la chiamata, si sentono i rumori nella stanza del bambino. Anche dopo la fine della chiamata il Baby Call rimane attivo sul portatile.
La distanza tra il portatile e il bambino dovrebbe corrispondere a 1 - 2 metri. Il microfono deve essere rivolto verso il bambino. Se la funzione Baby Call è attiva, le chiamate in arrivo sul portatile che si trova vicino al
bambino vengono segnalate senza squillo e visualizzate soltanto sul display. Il display e la tastiera non si illuminano.
Durante l’inserimento di un numero esterno prestare attenzione che:
Il portatile che si trova nella stanza del bambino non venga bloccato da chiamate
in uscita.
Il collegamento a cui viene inoltrata la chiamata Baby Call non sia bloccato da una
segreteria telefonica attiva.
W
i
Prima di uscire, si dovrebbe controllare l’impostazione del Baby Call, per es. la sensibilità e il collegamento.
Se si inoltra il Baby Call a un numero esterno, informare il proprietario
del numero.
La chiamata del Baby Call a un numero esterno si interrompe dopo
circa 90 sec., la chiamata del Baby Call a un numero interno (portatile) è temporalmente illimitata.
La funzione Baby Call attiva riduce notevolmente l’autonomia del
portatile. Eventualmente disporre il portatile che si trova vicino al bambino nella stazione di ricarica, per essere sicuri che la batteria non si scarichi.
La funzione Baby Call è ammessa anche nel modo Walkie-Talkie.
93
Utilizzare più portatili

Attivare la funzione Baby Call e inserire la prima volta il numero di destinazione

Fase 1: aprire il campo di inserimento per il Baby Call:
Si apre il menu. Scegliere e confermare.
OK
OK
OK
Confermare. Si apre il campo di inserimento.
Fase 2: attivare il Baby Call:
Nella riga BabyCall: selezionare On.
Fase 3: inserire il numero di destinazione:
Passare alla riga Allarme a: e premere il tasto del display. Si apre il campo di inserimento per il numero di telefono.
Inserire un numero interno come numero di desti­nazione:
Premere il tasto del display. Scegliere e confermare il portatile. Inserire un numero esterno come numero di desti-
nazione: Inserire il numero di telefono. Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata.
Fase 4: impostare la sensibilità:
Passare eventualmente alla riga Livello: e impostare la sensibilità per il livello di rumore (basso oppure alto).
Premere il tasto del display. La funzione Baby Call ora è attiva.
[______________________________________________]BabyC/WalkieT
[______________________________________________]
Baby Call
RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR
Modif.
o ...
[RRRRRR RRR]
INT
OK
o ...
à
[______________________________________________]
Salva
[RRRRRR RRRRRRR RRRRRRRR R]
Salva
Se il Baby Call è attivo, passare con v (si apre il menu) direttamente all’impostazione Baby Call.
Se si vuole copiare il numero esterno dalla rubrica, premere nel campo
di inserimento il lato inferiore del tasto di navigazione s per il
i
numero (si apre la rubrica), selezionare con confermare con .
Se si inserisce un numero esterno come numero di destinazione, nel
OK
una voce e
s
campo di inserimento sono visualizzate solo le ultime 4 cifre.
94
Utilizzare più portatili

Modificare un numero di destinazione esterno impostato precedentemente

Presupposto: essere nel campo di inserimento per il Baby Call (fase 1, pag. 94).
RRRRR RRRRRRR RRRRRRRR RRRR
Modif.
Passare alla riga Allarme a: e premere il tasto del display.
Û
o ...
Cancellare il numero presente. Inserire il numero di destinazione esterno: Inserire il nuovo numero di telefono.
à
[______________________________________________]
Salva
o ...
[RRRRRRRR]INT
OK
OK
Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata. Inserire il numero di destinazione interno: Premere il tasto del display. Selezionare e confermare il portatile.
Proseguire nella procedura, come descritto a pag. 94 dalla fase 4.

Modificare un numero di destinazione interno impostato precedentemente

Presupposto: essere nel campo di inserimento per il Baby Call (fase 1, pag. 94).
RRRRR RRRRRRR RRRRRRRR RRRR
Modif.
[RRRRRRRRR ]
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RR]
Modif.
o ...
[RRRRRRR ]
INT
OK
o ...
à
[______________________________________________]
Salva
OK
Passare alla riga Allarme a: e premere il tasto del display.
Premere il tasto del display per confermare la richie­sta.
Premere il tasto del display. Si apre il campo di inseri­mento per il numero di telefono.
Inserire un numero interno come numero di desti­nazione:
Premere il tasto del display. Selezionare e confermare il portatile. Inserire un numero esterno come numero di desti-
nazione: Inserire il numero di telefono. Premere il tasto del display per aprire il menu. Confermare. La voce è salvata.
Proseguire nella procedura, come descritto a pag. 94 dal punto 4.
95
Utilizzare più portatili

Disattivare il Baby Call

Il Baby Call può essere disattivato dall’esterno. Accettare la chiamata provocata dalla funzione Baby Call e premere i tasti gamento la funzione è disattivata. Non avviene nessun’altra chiamata Baby Call. Le restanti funzioni Baby Call sul portatile (per es. nessuno squillo) rimangono attive fino a quando sul portatile che si trova vicino al bambino non si preme il tasto del display
O R. Dopo circa 90 sec. dal termine del colle-
Off.
i
Per riattivare la funzione Baby Call con lo stesso numero di telefono è necessario riattivarla e salvarla con
Salva .

Impostare il modo Walkie-Talkie

La funzione Walkie-Talkie permette la comunicazione tra due portatili, indipendente­mente dalla presenza e/o distanza dalla base.
Esempio: andate in vacanza e prendete con voi i portatili predisposti per il Walkie-Talkie. Impostando su entrambi i portatili la funzione Walkie-Talkie, in seguito è possibile par- larsi attraverso i portatili.
Presupposto:
entrambi i portatili sono stati registrati sulla stessa base oppure
entrambi i portatili sono registrati su basi diverse e sono impostati su Base migliore
(pag. 87) oppure
uno dei portatili non è registrato su alcuna base e il portatile registrato è impostato
su Base migliore oppure
entrambi i portatili non sono registrati su alcuna base.
Nel modo Walkie-Talkie
i
la portata tra i due portatili all’aperto corrisponde a un max. di 300 m,
i portatili non sono più raggiungibili per le chiamate in arrivo,
l’autonomia dei portatili si riduce notevolmente.
96
Utilizzare più portatili

Attivare/disattivare il modo Walkie-Talkie

Si apre il menu.
[______________________________________________]
BabyC/WalkieT
[______________________________________________]
Walkie-Talkie
[RRRRRRRRRR]
Off
Se ora si preme il tasto impegno linea c o il tasto viva voce d la chiamata passa a tutti i portatili in modalità Walkie-Talkie. Il collegamento avviene con il primo portatile che prende la chiamata Walkie-Talkie.
L’impostazione della suoneria e del tono di avviso avviene
esattamente come se i portatili fossero in contatto con la base a casa (pag. 99 e pag. 101).
i
“L’Attivazione/disattivazione squillo“ (pag. 101) e il “Blocco/sblocco
tastiera“ (pag. 12) sono possibili anche nel modo Walkie-Talkie.
Per aprire il menu, premere il tasto sul display ©.
Anche se il portatile si disattiva e si riattiva il modo Walkie-Talkie viene
mantenuto.
Scegliere e confermare.
OK
Scegliere e confermare.
OK
Disattivare il modo Walkie-Talkie:
Premere il tasto del display.

Utilizzare il portatile nel modo Walkie-Talkie come Baby Call

Anche nel modo Walkie-Talkie è possibile usare la funzione Baby Call.
à
[RRRRRRRRRRRRR]
[______________________________________________]
Baby Call
[RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR R ]
Salva
La chiamata Baby Call arriva a tutti i portatili in modalità Walkie-Talkie.
W
Premere il tasto del display ritorna nel modo Walkie-Talkie normale.
Prima di uscire, si dovrebbe controllare l’impostazione del Baby Call, per es. la sensibilità e il collegamento.
Si apre il menu. Scegliere e confermare.
OK
Passare alla riga BabyCall: e attivare il Baby Call. Passare eventualmente alla riga Livello: e impostare
la sensibilità per il livello di rumore (basso oppure alto).
Premere il tasto del display. La funzione Baby Call ora è attiva.
Off sul portatile del Baby Call, per disattivarlo. Il portatile
97
Loading...