Sibelius 3 PC/MAC User manual

Aggiornamento a
Edizione I Settembre 2003
Manuale scritto da Daniel Spreadbury e Ben & Jonathan Flinn.
Traduzione by Max: maxiflip@tiscali.it
Si prega d'inviare ogni suggerimento per il miglioramento di questo manuale al seguente indirizzo di posta elettronica: userguide@sibelius.com (non utilizzate questo indirizzo per suggerimenti o richieste che si riferiscono all'uso del software Sibelius – vedere il documento separato Latest information & technical help, dove troverete l'indirizzo del vostro Paese).
Sibelius copyright © Sibelius Software Ltd e suoi concessionari 1987–2003 Copyright manuale “Aggiornamento a Sibelius 3” © Sibelius Software Ltd 2003 Pubblicato da Sibelius Software Ltd, The Old Toy Factory, 20–22 City North, Fonthill Road, London N4 3HN, UK.
Tutti i diritti riservati. Questo manuale non può essere riprodotto, salvato in un sistema di ricerca o trasmesso in qualsiasi forma o per qualsiasi ragione – elettronica, registrata, meccanica, fotocopiata – interamente o in parte, senza il preventivo consenso scritto dell'editore. Sebbene nella stesura di questo manuale sia stata posta ogni cura e attenzione, né l'editore né gli autori si assumono la responsabilità per ogni mancanza o danno causato da una qualsiasi omissione in esso contenuta.
Sibelius, il logo Sibelius, Scorch, Flexi-time, Espressivo, Rubato, Rhythmic feel, Arrange, ManuScript, Virtual Manuscript Paper, House Style, SoundStage, Opus, Inkpen2, magnetic, multicopy, Optical, the blue and white notes and double helix logos, SibeliusMusic.com, ‘The fastest, smartest, easiest way to write music’ e il 99% dell'ispirazione, l'1% della fatica sono tutti brevetti o marchi registrati da Sibelius Software Ltd negli USA, Regno Unito e gli altri Paesi. Tutti gli altri marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari.
Sommario
3
Introduzione .................................... 5 Uso dei righi ........................................ 64
Inserimento tabulati per chitarra............ 66
Per iniziare 7 Strumenti ............................................ 68
Kontakt Player ..................................... 70
Aggiornamento per Windows ............ 8 Funzione Live Playback ......................... 77
Aggiornamento per Mac ................... 12 Tavolatura per liuto .............................. 82
Aggiornamento da Sibelius 1.x ......... 16 Menu e tasti di comando rapido ............ 84
Aggiornamento di spartiti esistenti .... 18 Dispositivi MIDI ....................................95
Spaziatura note .................................. 102
Panoramica 21 Plug-in ............................................... 104
Ripetizioni .......................................... 122
Descrizione Generale........................ 22 Salvataggio tracce audio ..................... 127
Miglioramenti in Sibelius 3 ............... 26 Righi musicali ..................................... 129
Correzioni in Sibelius 3 .................... 37
Guida di riferimento 39 Appendici 131
File ASCII tab .................................. 40 Appendice A:
Tratti d'unione (Beams).................... 42 Miglioramenti fino a Sibelius 2.11 ........ 132
Interruzioni pagina (Breaks)............. 47 Appendice B:
Diagrammi accordi........................... 49 Modifiche nella struttura dei Menu ....... 134
Colori.............................................. 53 Appendice C:
Editing dei sound set ...................... 55 Modifiche comandi rapidi da tastiera .... 136
Editing modelli di rigo ..................... 60
Editing stili di testo.......................... 63
4
Introduzione
5
Grazie per l'aggiornamento a Sibelius 3. Siamo certi che lo troverete più rapido, efficace e facile che mai. Sono state aggiunte molte nuove funzioni e una serie di miglioramenti che saranno apprezzati da qualsiasi tipologia d'utente del software, da compositori ed editori ad insegnanti e studenti.
Le nuove funzioni sono spiegate nella Guida di riferimento del Manuale Utente (User Guide) e in questo manuale. Quindi, se non avete acquistato un nuovo Manuale Utente non preoccupatevi, tutte le informazioni necessarie per ottenere il meglio dalle nuove funzioni sono contenute in questo manuale.
Si consiglia di leggere integralmente questo manuale prima di utilizzare l'aggiornamento. È necessario seguire almeno le istruzioni che si trovano nelle pagine seguenti.
Contenuto del box d'aggiornamento
Verificate che nel box oltre a questo manuale ci siano i seguenti oggetti:
Il CD-ROM di Sibelius 3
Il manuale Latest information and technical help
Se vi state aggiornando da Sibelius 1.x troverete anche un Manuale Utente completo di Sibelius 3; aggiornandosi da Sibelius 2.x, se avete deciso di acquistare con l'aggiornamento anche un nuovo Manuale Utente, esso sarà contenuto nel relativo box.
6
Per Iniziare
7
Aggiornamento per Windows
8
Importante
Non disinstallare le versioni precedenti di Sibelius prima d'installare l'aggiornamento
Assicurarsi che la copia di Sibelius da aggiornare non abbia le proprie funzioni di salvataggio
trasferite su un altro computer. È possibile aggiornare una copia non registrata di Sibelius, ma essa resterà non registrata dopo l'aggiornamento.
Requisiti minimi
È necessario avere almeno Windows 98 per installare ed eseguire Sibelius 3. Nel caso si possieda ancora Windows 95 (o versioni precedenti) si consiglia di aggiornare il sistema operativo alle versioni più recenti di Windows. Kontakt Player Silver e il comando File > Save as Audio Track richiedono computer con prestazioni superiori (vedere il capitolo Kontakt Player nella sezione Guida di Riferimento).
Controllare che la versione corrente di Sibelius sia la 1.2 o superiore. Per farlo, avviare Sibelius quindi selezionare Help > About Sibelius. Il numero della versione è indicato nell'angolo inferiore destro della finestra che appare.
Importante: se è in esecuzione una versione di Sibelius precedente la 1.2:
Uscire da Sibelius, se in esecuzione
Inserire il CD-ROM di Sibelius; dopo pochi secondi apparirà un menu. Se compare un
messaggio di richiesta per la scelta della lingua, cliccare su English, quindi nella finestra successiva cliccare su Browse this CD.
Si apre una finestra di Windows Explorer che mostra il contenuto del CD-ROM. Doppio-click del
mouse sulla cartella English, doppio-click sulla cartella Update to 1.4, infine doppio-click sull'icona Update Sibelius (English) per aggiornare la versione esistente di Sibelius alla 1.4.
Seguire le istruzioni sullo schermo. Potrebbe comparire una richiesta di riavvio del computer. In
tal caso, attendere prima di riavviare il computer.
A questo punto, lanciare di nuovo Sibelius per controllare che l'aggiornamento sia stato
eseguito correttamente. È molto importante avviare Sibelius dopo averlo aggiornato!
La schermata d'avvio (splash screen) dovrà recare la scritta “Version1.4”. Se manca lo splash
screen, verificare di nuovo la versione del software dal menu Help > About Sibelius.
Uscire nuovamente da Sibelius.
Copie multiple e licenze
Se si ha più di una copia di Sibelius che utilizza lo stesso numero di serie, ad esempio un 5-pack, una seconda registrazione o una copia per il PC portatile, è sufficiente eseguire la stessa procedura d'aggiornamento su ogni computer, usando lo stesso codice d'aggiornamento (Upgrade Code).
Se si ha più di un numero di serie di Sibelius (ad esempio due 5-packs), seguire le istruzioni d'aggiornamento su ogni computer, usando il codice d'aggiornamento riferito al numero di serie di Sibelius usato su quel computer. L'etichetta Upgrade Code su ogni box d'aggiornamento indica a quale numero di serie si riferisce. Se non si è sicuri del numero di serie da associare ad un dato computer, non c'è problema – Sibelius lo indica quando chiede il codice d'aggiornamento.
Se si possiede una licenza Sibelius di rete, si prega di leggere le relative istruzioni contenute nel box d'aggiornamento.
Installazione dell'aggiornamento
9
Chiudere tutti i programmi in esecuzione. In particolare, si consiglia di chiudere qualsiasi
programma anti-virus che si carica automaticamente all'avvio del computer (ad esempio, McAfee Virus Scan o Norton AntiVirus).
Togliere il CD-ROM di Sibelius 3 dalla sua custodia, inserirlo (con l'etichetta verso l'alto) nel
lettore CD-ROM del computer e chiudere lo sportello.
Attendere alcuni secondi. Il CD-ROM sarà letto e apparirà una finestra di dialogo sullo schermo.
(Se trascorso un certo tempo non accade nulla, cliccare sul menu Start di Windows, scegliere Esegui e digitare D:\autorun, quindi premere [Invio] sulla tastiera del computer).
Potreste essere invitati a scegliere una lingua; in tal caso, cliccare su English e comparirà una
nuova schermata con altre opzioni.
Il CD-ROM contiene demo gratuiti di altri prodotti software Sibelius, inclusi Sibelius Educational
Suite e dettagli che riguardano Kontakt Player Gold e PhotoScore Professional. Cliccare su Free extras per visualizzare le offerte disponibili (non è necessario farlo subito).
Cliccare sul file Install Sibelius 3 per avviare l'installazione di Sibelius
L'installativo chiede di uscire da qualsiasi programma in esecuzione (se non è già stato fatto).
Cliccare su Next.
È possibile leggere la licenza d'uso. Cliccare su Next.
A questo punto, l'installativo chiede d'inserire il codice d'aggiornamento (Upgrade Code),
stampato su un'etichetta incollata all'esterno del box d'aggiornamento di Sibelius 3. Digitare il codice e cliccare su Next (se si digita un codice errato comparirà un messaggio d'errore e si dovrà inserirlo di nuovo).
L'installativo suggerisce una cartella in cui installare Sibelius. Cliccare su Next (a meno che non
sia necessario, per una ragione qualsiasi, collocare Sibelius in un'altra cartella).
Se si utilizzano i sistemi operativi Windows 2000 o XP, il programma d'installazione chiederà se
si vogliono creare i tasti di comando rapidi del menu Start per tutti gli utenti (All Users) o solo per l'utente abituale (Current User). Si raccomanda di lasciare questa opzione su All Users, quindi cliccare su Next.
Il programma d'installazione informa che è pronto ad installare Sibelius 3. Cliccare su Next.
Gli oggetti lampeggiano e scorrono velocemente sullo schermo durante l'installazione di
Sibelius. La procedura d'installazione richiede pochi secondi.
Il programma d'installazione chiede se si desidera aggiungere comandi rapidi sul desktop.
È una questione di gusti personali; cliccare su Yes o No secondo le proprie necessità.
Ora c'è la possibilità d'installare alcuni elementi aggiuntivi. Verificare i requisiti di sistema prima
d'installare Kontakt Player Silver (vedere il capitolo Kontakt Player nella sezione Guida di riferimento).
Se il computer soddisfa i requisiti minimi, normalmente si possono installare le seguenti opzioni di default: Kontakt Player Silver (permette la riproduzione ad alta qualità e il salvataggio di file audio da Sibelius), Sibelius Scorch (permette di visualizzare, riprodurre, trasportare e stampare gli spartiti di Sibelius via Internet) e PhotoScore Lite (per scansionare i fogli di musica stampata in Sibelius). Tuttavia:
Acquistando Kontakt Player Gold con Sibelius: disattivare qui l'opzione d'installazione
10
Kontakt Player Silver e installare Kontakt Player Gold a parte (seguendo le istruzioni del relativo manuale), dopo aver concluso l'installazione di Sibelius. Acquistando PhotoScore Professional con Sibelius: disattivare qui l'opzione d'installazione PhotoScore Lite e installare PhotoScore Professional a parte (seguendo le istruzioni del relativo manuale), dopo aver concluso l'installazione di Sibelius. Con Windows 98 e Internet Explorer 4.0 : si consiglia d'attivare l'ultima opzione per installare Microsoft Common Controls Upgrade (l'aggiornamento per i controlli comuni di Microsoft). Se non si è sicuri, attivare l'opzione in ogni caso. Infine, cliccare su Finish.
Se si è deciso d'installarlo, Kontakt Player Silver inizierà ad installarsi. Cliccare su Next.
Si ha l'opportunità di leggere il contratto di licenza. Leggerlo e cliccare su I Accept. L'installativo chiede dove installare i file principali di Kontakt Player. Cliccare su Next. Il programma chiede dove installare i suoni di Kontakt Player. Si tratta di file piuttosto
grandi (circa 250 MB), perciò se lo spazio sull'hard-disk principale è insufficiente si consiglia
d'installarli su un altro hard-disk. Altrimenti, cliccare su Next. Sarà chiesto dove creare le icone del menu Start. Cliccare ancora su Next. Infine, gli oggetti inizieranno a lampeggiare durante l'installazione dei file. Questo
processo può richiedere un certo tempo, quindi siate pazienti. Al termine, un messaggio
informerà che l'installazione si è conclusa correttamente. Cliccare su Finish.
In seguito, se si è deciso d'installarlo, Scorch inizierà ad installarsi. Cliccare su Next e apparirà
il contratto di licenza Scorch. Leggerlo e cliccare su Next.
Scorch s'installa secondo un certo numero di barre di progresso che indicano il tempo
stimato residuo necessario al processo d'installazione.
Cliccare su Finish. Con Windows NT/2000/XP l'installativo chiederà di riavviare il computer
prima di utilizzare Scorch. Non preoccupatevi di questo, poiché bisognerà comunque
riavviare il computer nel giro di un minuto. Se appare questo messaggio cliccare su OK.
Ora, se si è deciso d'installarlo, PhotoScore Lite inizierà ad installarsi. Se la risoluzione dello
schermo è inferiore a 1024x768 un messaggio chiederà di aumentarla. Cliccare su OK.
Cliccare su Next per visualizzare il contratto di licenza PhotoScore Lite. Leggerlo e cliccare
su Next. Bisognerà inserire alcuni dettagli: digitare il proprio nome (Name) e compagnia
(Company), se applicabile. Il campo Product ID è già stato compilato. Al termine cliccare
su Next.
PhotoScore Lite indica dove sarà installato; anche in questo caso, se necessario è possibile
scegliere un'altra destinazione, altrimenti, cliccare su Next.
Cliccare nuovamente su Next e PhotoScore Lite sarà installato. Cliccare su Finish.
Se è stata attivata l'opzione per l'installazione di Microsoft Common Controls Upgrade, sarà
chiesto ora se si desidera installarlo. Cliccare su Yes. Cliccare di nuovo su Yes per accettare i termini del contratto di licenza. Quando appare il messaggio che conferma l'installazione dei comandi comuni, cliccare su OK.
A questo punto, l'installativo eseguirà una di queste due operazioni:
Chiederà se si desidera avviare la vostra copia di Sibelius 3; cliccare Yes se si desidera
farlo subito. Potrebbe apparire la richiesta di riavviare il computer; in tal caso, cliccare su
OK e attendere il riavvio del computer.
Si conclude così l'installazione di Sibelius; riporre il CD d'aggiornamento di Sibelius 3 nella
custodia CD-ROM di Sibelius 1.x o 2.x ed eliminare tutti i vecchi CD-ROM di Sibelius. È importante conservare il nuovo CD nella vecchia custodia, poiché essa riporta il numero di serie stampato sul retro. Non è necessario, invece, conservare il numero di serie digitato durante l'aggiornamento.
Prima esecuzione
11
La prima volta che si lancia Sibelius dopo averlo installato, la prima cosa che appare è una finestra di dialogo denominata Enter Registration Details. Inserire il vostro nome, cognome e organizzazione, se necessario (ad esempio, se la vostra copia di Sibelius è utilizzata da una scuola o altro istituto educativo), quindi cliccare su OK.
Se avete installato Kontakt Player Silver, ci sarà anche una finestra di dialogo denominata Audio
Setup. Per ora cliccare su OK (la si potrà configurare in seguito, dopo aver consultato il capitolo Kontakt Player a pag. 70).
Ricaricare vecchi file
Potreste avere scritto o personalizzato plug-in, fogli manoscritti e configurazioni suoni in precedenti versioni di Sibelius. Ecco come utilizzarli:
Plug-in: se, e solo se, sono stati creati o modificati plug-in è possibile copiarli dalle loro
vecchie cartelle nella nuova cartella Plugins contenuta nella cartella Sibelius 3. Si noti che, a
causa delle modifiche in ManuScript, i plug-in da voi creati o modificati potrebbero non
funzionare più in Sibelius 3; per ulteriori dettagli, consultare la documentazione ManuScript
contenuta nella cartella Extras.
Fogli manoscritti: anche in questo caso, i fogli manoscritti delle versioni Sibelius 1.x o 2.x si
potranno copiare nella nuova cartella Manuscript Papers contenuta nella cartella Sibelius 3
se, e solo se, avete creato o modificato voi stessi fogli manoscritti. Non sovrascrivete nuovi fogli
manoscritti con lo stesso nome, dato che le nuove versioni sono state perfezionate.
Sound set: copiare i file sound set nella cartella Sounds contenuta nella cartella Sibelius 3.
L'estensione dei file sound set è cambiata in Sibelius 3; per fare in modo che Sibelius 3 sia in
grado di riconoscere i vecchi file sound set, modificare l'estensione dei file da .txt a .set. Per trarre vantaggio da molte delle nuove funzioni di Sibelius 3, bisogna importare lo stile house
da un foglio manoscritto di Sibelius 3 nei propri fogli manoscritti. A questo proposito, vedere il capitolo Aggiornamento di spartiti esistenti a pag. 18; altrimenti, bisogna ricrearli da capo partendo da uno spartito di Sibelius 3.
Disinstallazione delle versioni precedenti di Sibelius
Si noti che la copia della versione precedente (1.x o 2.x) di Sibelius è ancora sul computer, senza però essere più registrata; se ne consiglia pertanto la disinstallazione. Per farlo, Start > Impostazioni > Pannello di Controllo e doppio-click del mouse su Aggiungi/Rimuovi Programmi.
Si vedranno Sibelius o Sibelius 2 e Sibelius 3 uno dopo l'altro nell'elenco. Selezionare Sibelius o Sibelius 2 e cliccare su Modifica/Rimuovi.
Non selezionare Sibelius 3 altrimenti sarà eliminata la nuova versione!
Seguire quindi le istruzioni sullo schermo per disinstallare la vecchia versione.
Aggiornamento per Mac
12
Importante
Si prega di leggere queste importanti note prima d'installare l'aggiornamento.
Non disinstallare la versione precedente di Sibelius prima d'installare l'aggiornamento.
Assicurarsi che la copia di Sibelius da aggiornare non abbia le proprie funzioni di salvataggio
trasferite su un altro computer. È possibile aggiornare una copia non registrata di Sibelius, ma
essa resterà non registrata dopo l'aggiornamento.
Si dovranno eliminare tutti i font musicali Opus esistenti (dalla cartella Fonts contenuta in
System Folder sull'hard-disk di Mac) prima d'installare l'aggiornamento di Sibelius 3 (e
ricordarsi di eliminarli anche dal cestino, una volta cancellati!). È necessario farlo anche se si
esegue Sibelius 2 solo su Mac OS X, poiché anche Mac OS X cerca la cartella dei font da Mac
OS 9 per determinare i font installati. Se non si eliminano questi font prima d'installare
l'aggiornamento a Sibelius 3, Sibelius non partirà correttamente.
Requisiti minimi
É necessario avere almeno Mac OS 9.1 per installare ed eseguire Sibelius 3. Se avete Mac OS 9 è possibile ottenere gratuitamente l'aggiornamento a Mac 9.1 dal sito www.apple.com. Mac OS 10.1.5 è supportato ma le versioni precedenti di Mac OS X non lo sono. Kontakt Player Silver e la funzione File > Save as Audio Track richiedono computer con prestazioni superiori (vedere il capitolo Kontakt Player nella sezione Guida di Riferimento).
Copie multiple e licenze
Se si ha più di una copia di Sibelius che utilizza lo stesso numero di serie, ad esempio un 5-pack, una seconda registrazione o una copia per il portatile, è sufficiente eseguire la stessa procedura di aggiornamento su ogni computer, usando lo stesso codice d'aggiornamento (Upgrade Code).
Se si ha più di un numero di serie di Sibelius (ad esempio due 5-packs), seguire le istruzioni d'aggiornamento su ogni computer, usando il codice d'aggiornamento riferito al numero di serie di Sibelius usato su quel computer. L'etichetta Upgrade Code su ogni box d'aggiornamento indica a quale numero di serie si riferisce. Se non si è sicuri del numero di serie da associare ad un dato computer, non c'è problema – Sibelius lo indica quando chiede il codice d'aggiornamento.
Installazione dell'aggiornamento
Togliere il CD-ROM di Sibelius 3 dalla sua custodia, inserirlo (con l'etichetta verso l'alto) nel
lettore CD-ROM del computer e chiudere lo sportello.
Attendere alcuni secondi; un'icona del CD denominata Sibelius 3 comparirà sul desktop e si
aprirà una finestra contenente una serie di icone; se ciò non accade, doppio-click del mouse
sull'icona Sibelius 3.
Il CD-ROM contiene demo gratuiti di altri prodotti software Sibelius, inclusi Sibelius Educational
Suite e dettagli di Kontakt Player Gold e PhotoScore Professional. Cliccare su Extras per
visualizzare le offerte disponibili (non è necessario farlo subito).
Per installare Sibelius doppio-click del mouse sull'icona Install Sibelius.
13
È possibile leggere la licenza d'uso. Cliccare su Accept.
Sibelius sarà installato nella cartella Programmi dell'hard-disk principale; è possibile scegliere
un'altra cartella usando il box Install Location se si desidera. Altrimenti, cliccare su Install.
L'installativo chiede ora il numero di serie (situato sul retro della custodia del CD e inizia con le
lettere SC o SW). Digitare attentamente il numero di serie (non è necessario inserire spazi o
caratteri maiuscoli per le lettere).
Una barra di progresso indica l'installazione dei file sull'hard-disk.
A questo punto è possibile installare alcuni elementi aggiuntivi. Normalmente, si possono
installare le seguenti opzioni di default: Kontakt Player Silver (permette riproduzione ad alta
qualità e salvataggio di file audio da Sibelius), Sibelius Scorch (permette di visualizzare,
riprodurre, trasportare e stampare gli spartiti di Sibelius via Internet) e PhotoScore Lite (per
scansionare i fogli di musica stampata in Sibelius). Tuttavia: Acquistando Kontakt Player Gold con Sibelius: disattivare qui l'opzione d'installazione
Kontakt Player Silver e installare Kontakt Player Gold a parte (seguendo le istruzioni del relativo manuale), dopo aver concluso l'installazione di Sibelius. Acquistando PhotoScore Professional con Sibelius: disattivare qui l'opzione d'installazione PhotoScore Lite e installare PhotoScore Professional a parte (seguendo le istruzioni del relativo manuale), dopo aver concluso l'installazione di Sibelius.
Altrimenti, si consiglia di accettare le opzioni di default e cliccare su Next.
Se si è deciso d'installarlo, Kontakt Player Silver inizierà ad installarsi.
Compare un grazioso disegno. Cliccare su Continue. Si ha l'opportunità di leggere il contratto di licenza. Leggerlo e cliccare su I Accept. L'installativo suggerirà una cartella nella quale installare i file principali di Kontakt Player. Se non si desidera cambiarla, cliccare su Install. Sarà suggerita una cartella ove installare i suoni di Kontakt Player. Si tratta di file piuttosto grandi (circa 250 MB), perciò se lo spazio sull'hard-disk principale è insufficiente se ne consiglia l'installazione su un altro hard-disk. Altrimenti, cliccare su Install. Appare una barra di progresso che indica i file copiati sull'hard-disk. L'operazione può richiedere un certo tempo a causa della notevole dimensione dei file. Al termine, un messaggio informa che l'installazione è stata completata con successo: cliccare su Quit.
In seguito, se si è deciso d'installarlo, Scorch inizierà ad installarsi.
Potrebbe essere necessaria la password; inserirla e cliccare su OK. Apparirà il contratto di licenza Scorch. Leggerlo e cliccare su Accept. L'installativo informa dove sarà installato Scorch. Non tentare di modificare la destinazione. Limitarsi a cliccare su Install.
Una barra di progresso avanza progressivamente e, al termine, un messaggio informa che l'installazione si è conclusa con successo. Cliccare su Quit.
Infine, se si è deciso d'installarlo, PhotoScore Lite inizierà ad installarsi.
Apparirà il contratto di licenza. Leggerlo e cliccare su Accept.
PhotoScore Lite sarà installato nella cartella Programmi dell'hard-disk principale; si può
14
anche scegliere un'altra cartella, altrimenti cliccare su Install. Durante l'installazione di PhotoScore appare un grazioso disegno. Al termine, cliccare su Quit.
Individuare la cartella Sibelius 3 all'interno della cartella Programmi, quindi doppio-click del
mouse sull'icona programma Sibelius.
L'installativo chiede se sul computer è installata una versione precedente di Sibelius.
Cliccare su Yes.
Una finestra di dialogo chiede di individuare la cartella che contiene la versione precedente.
Trovare la cartella con la vecchia versione di Sibelius e cliccare su Choose. Il nome della
cartella dipende da quale versione ci si aggiorna:
Aggiornandosi da Sibelius 1.x la cartella potrebbe chiamarsi Sibelius Folder (o solo Sibelius), e potrebbe trovarsi nella cartella Programmi o Programmi (OS 9). Aggiornandosi da Sibelius 2.x la cartella è denominata Sibelius 2.
Naturalmente, potreste avere rinominato la cartella Sibelius, in tal caso sarete voi stessi a trovarla.
Si noti che bisognerà scegliere la cartella della versione precedente, non l'icona di programma Sibelius contenuta nella cartella stessa.
Inserire il vostro nome, organizzazione (se applicabile) e il codice d'aggiornamento (stampato
sull'etichetta incollata all'esterno del box d'aggiornamento di Sibelius 3), compilare i dettagli e
cliccare su OK.
Se avete installato Kontakt Player Silver ci sarà anche una finestra di dialogo denominata Audio
Setup. Per ora cliccare su OK (la si potrà configurare in seguito, dopo aver consultato il
capitolo Kontakt Player a pag. 70).
Sibelius andrà in esecuzione e chiederà di scegliere le impostazioni MIDI.
Termina così l'aggiornamento a Sibelius 3; estrarre il CD d'aggiornamento (trascinando la relativa icona nel Cestino) e riporlo nella custodia del CD-ROM di Sibelius originale, quindi eliminare tutti i vecchi CD-ROM di Sibelius. È importante conservare il nuovo CD nella vecchia custodia, poiché essa riporta il numero di serie stampato sul retro. Non è necessario, invece, conservare il numero di serie digitato durante l'aggiornamento.
Ricaricare vecchi file
Se sono stati scritti o personalizzati plug-in, fogli manoscritti e configurazioni suoni in precedenti versioni di Sibelius, ecco come utilizzarli in Sibelius 3:
Plug-in: se, e solo se, sono stati creati o modificati plug-in è possibile copiarli dalle loro
vecchie cartelle nella nuova cartella Plugins contenuta nella cartella Sibelius 3. Si noti che, a
causa delle modifiche in ManuScript, i plug-in da voi creati o modificati potrebbero non
funzionare più in Sibelius 3; per ulteriori dettagli, consultare la documentazione ManuScript
contenuta nella cartella Extras.
Fogli manoscritti: anche in questo caso, i fogli manoscritti delle versioni Sibelius 1.x o 2.x si
potranno copiare nella nuova cartella Manuscript Papers contenuta nella cartella Sibelius 3
se avete creato o modificato voi stessi fogli manoscritti. Non sovrascrivete nuovi fogli
manoscritti con lo stesso nome, dato che le nuove versioni sono state perfezionate.
Sound set: copiare i file sound set nella cartella Sounds contenuta nella cartella Sibelius 3.
15
L'estensione dei file sound set è cambiata in Sibelius 3; per fare in modo che Sibelius 3 sia in
grado di riconoscere i vecchi file sound set, modificare l'estensione dei file da .txt a .set. Per trarre vantaggio da molte delle nuove funzioni di Sibelius 3, bisogna importare lo stile house
da un foglio manoscritto di Sibelius 3 nei propri fogli manoscritti. A questo proposito, vedere il capitolo Aggiornamento di spartiti esistenti a pag. 18; altrimenti, bisogna crearli da capo, partendo da un nuovo spartito di Sibelius 3.
Disinstallazione versioni precedenti di Sibelius
Si noti che la copia della versione precedente (1.x o 2.x) di Sibelius è ancora sul computer, senza però essere più registrata; se ne consiglia pertanto la disinstallazione. Per disinstallare Sibelius, trovare la vecchia cartella (denominata probabilmente Sibelius, Sibelius Folder o Sibelius 2 – ma non la nuova cartella Sibelius 3) e trascinarla nel Cestino.
Se prima era installata una versione più vecchia di PhotoScore Lite, disinstallarla seguendo la stessa procedura (trascinando cioè la cartella PhotoScore Lite nel Cestino).
Aggiornamento da Sibelius 1.x
16
Aggiornandosi da Sibelius 1.x (ad esempio, Sibelius 1.4 o precedenti) non solo si beneficia delle nuove funzioni e dei miglioramenti presenti in Sibelius 3, ma anche degli oltre 200 miglioramenti aggiunti a Sibelius 2. Non c'è spazio sufficiente in questo manuale per analizzarli nei dettagli, ma si può leggerne un riassunto nell'Appendice A: Miglioramenti fino a Sibelius 2.11 a pag. 132. I dettagli, invece, si trovano nel rispettivo Manuale Utente.
Le modifiche più ovvie riguardano i menu, i tasti di comando rapido e l'inserimento delle note in Sibelius. Queste modifiche sono elencate nell'Appendice B: Modifiche nella Struttura dei
Menu a pag. 134 e nell'Appendice C: Modifiche comandi rapidi da tastiera a pag. 136.
Panoramica
Consigliamo vivamente di consultare la sezione Panoramica del nuovo Manuale Utente di Sibelius 3, poiché essa tratta importanti modifiche introdotte, che riguardano l'inserimento delle note e l'uso del programma.
Creazione di oggetti senza il mouse
In Sibelius 1.x, alcuni oggetti erano posizionati automaticamente alla nota selezionata quando si digitava un comando rapido dalla tastiera del computer, quali legature (con la S), forcelle per i segni dinamici crescendo e diminuendo, alterazioni, abbellimenti, etc.
In Sibelius 3, questa caratteristica è stata estesa a quasi tutti gli oggetti. Questo significa che:
Non serve utilizzare il mouse per creare gli oggetti (anche se, volendo, si può ancora farlo)
Si può creare tutta la musica quasi con un singolo “passaggio”, aggiungendo simboli dinamici (e
così via) alle note durante il loro inserimento, invece di aggiungerli in seguito. L'uso è semplice: con una nota o pausa selezionata, creare un oggetto tramite un tasto di
comando rapido (digitare, ad esempio, [Ctrl]+[E] o [cs] [E] per inserire un testo d'espressione). Invece di attendere l'inserimento del testo con il mouse, i caratteri appaiono immediatamente nella posizione ideale accanto alla nota. Digitare alcuni testi d'espressione, premere [Esc] per terminare l'operazione, quindi riprendere l'inserimento note. In nessun caso si è reso necessario l'uso del mouse!
La stessa procedura si può usare per la creazione di linee, chiavi, simboli, indicazioni tempo, tonalità, etc. Poiché le persone sono abituate a lavorare da sinistra a destra, una modifica di chiave o tonalità è posta dopo la nota selezionata invece che davanti, e un'indicazione di tempo è inserita all'inizio della misura successiva. (Per questo motivo è necessario usare ancora il mouse per creare un'armatura di chiave o un tempo in chiave all'inizio della partitura).
Per sperimentare ciò nella pratica, aprire una nuova partitura, creare al suo interno una parte di piano e consultare il capitolo Inserimento Alfabetico nella sezione Panoramica del nuovo Manuale Utente.
Come tutte le nuove esperienze, anche in questo caso è necessario un certo tempo per imparare, specialmente se la mano tende istintivamente a cercare il mouse (resistere alla tentazione!). Con un po' di pratica, tuttavia, s'imparerà ad apprezzare l'efficienza che questo metodo di lavoro permette di ottenere.
Tuttavia, se si preferisce usare Sibelius come nella versione 1.x (posizionando cioè tutti gli oggetti con il mouse piuttosto che automaticamente) è possibile assegnare questa caratteristica tramite le opzioni di preferenza:
Selezionare File > Preferences > General (in Mac OS X, l'opzione è nel menu Sibelius).
Alla voce When you create an object selezionare l'opzione Click the mouse to position it.
Selezionare dove creare gli oggetti
17
Creando gli oggetti senza l'utilizzo del mouse, è utile selezionare la nota o la pausa alla quale si desidera associare l'oggetto senza usare il mouse. Se non si è abituati ad usare spesso i tasti di comando rapidi per muoversi tra le note, questa è un'ottima occasione per imparare a farlo!
I tasti principali sono <-- / --> per spostarsi a sinistra e destra tra le note e [Alt]+ freccia alto / freccia basso o [cs] freccia alto /freccia basso per spostarsi in alto o in basso.
Tenendo premuto contemporaneamente [Ctrl] o [cs] ci si sposta di un'intera misura a sinistra/destra o di un intero rigo in alto/basso (invece di spostarsi in alto o in basso su ogni nota dell'accordo). Se non ci sono oggetti selezionati, è possibile ora selezionare il primo oggetto della pagina semplicemente premendo il tasto [Tab].
Aggiornamento di spartiti esistenti
18
Alcune delle nuove funzioni di Sibelius, quali nuove teste nota, stili di testo, funzioni del dizionario di riproduzione e simboli, sono disponibili in default solo per le nuove partiture. Per avere queste funzioni disponibili anche sugli spartiti esistenti, è necessario importare uno dei nuovi stili house.
Modifiche automatiche
Quando si apre per la prima volta lo spartito di una vecchia versione di Sibelius in Sibelius 3, il programma introduce alcune modifiche automatiche (inizializzando, ad esempio, alcune nuove opzioni), in particolare:
Nella finestra di dialogo File > Dictionary sono aggiunti un certo numero di nuovi termini che
permettono a Sibelius di riprodurre strutture ripetitive complesse.
Tutti i simboli Coda e Segno presenti nella partitura sono convertiti automaticamente in
simboli di sistema (applicati a tutti i righi della partitura). Questi simboli potrebbero quindi
comparire in righi diversi dal rigo originale al quale erano stati assegnati, poiché le posizioni
sono definite in House Style > System Object Positions. Come per i testi di sistema, è
possibile cancellare esempi dei simboli di sistema da altri righi senza influenzare il simbolo
principale.
Importare un nuovo stile house
Per importare uno dei nuovi file di stile house, selezionare House Style > Import House Style. Nella finestra di dialogo che appare, scegliere lo stile desiderato (ad esempio Standard o Handwritten) dalla cartella House Style contenuta nella cartella di programma Sibelius 3.
È possibile anche utilizzare un plug-in per applicare, in una sola operazione, uno stile house ad un'intera cartella di file; selezionare Plug-ins > Batch Processing > Import House Style into a Folder of Scores.
Per maggiori informazioni sugli stili house, vedere la sezione House Style del Manuale Utente principale.
Tratti d'unione da e verso pause
Sibelius 3 permette di applicare i tratti d'unione da pause a note e viceversa, ma non in default a spartiti esistenti, perché si potrebbe avere tratti d'unione da pause in punti indesiderati. Per abilitare i tratti d'unione da pause in spartiti esistenti, abilitare l'opzione Allow beams after
rests nella pagina Note 2 del menu House Style > Engraving Rules.
Segni dinamici nei righi per tastiere
Sibelius 3 riproduce automaticamente i segni dinamici presenti sui due righi degli strumenti a tastiera (organi e pianoforti), applicandoli a entrambi i righi. Dato che le dinamiche nelle versioni precedenti erano applicate solo al rigo al quale erano associate, potrebbero essere state inserite dinamiche extra su un altro rigo, per ottenere più segni dinamici (utilizzando, ad esempio, il plug­in di Sibelius 2 Copy Dynamics, che non è più incluso in Sibelius 3). Riproducendo questi spartiti in Sibelius 3, essi potrebbero suonare in modo diverso dal previsto. In tal caso ci sono sono due possibilità:
Disattivare l'opzione Affect adjacent staff nel menu Play > Performance; oppure
Cancellare i simboli dinamici extra associati all'altro rigo.
Inkpen e Inkpen 2 (solo utenti di Sibelius 1.x)
19
Se gli spartiti esistenti utilizzano il font Inkpen di Sibelius 1.x, non è necessario mantenere tale font sul computer (anche se non accade nulla, conservandolo), poiché Sibelius inserirà automaticamente al suo posto il font Inkpen 2 se si elimina il font Inkpen. Il font Inkpen 2 è notevolmente migliore rispetto al font Inkpen. Si consiglia quindi d'importare uno degli stili house Handwritten forniti (che modificherà anche i font di testo in Inkpen 2, lo spessore delle linee, etc.).
Considerazioni generali
Importando un nuovo stile house in uno spartito esistente, quest'ultimo potrebbe essere riprodotto in modo leggermente diverso; anche alcuni strumenti di editing (linee o teste delle note) potrebbero essere diversi, specialmente se lo spartito proviene da una versione 1.x di Sibelius. Si dovrà considerare che:
Lo spartito potrebbe essere riprodotto in modo leggermente diverso, a causa delle nuove parole
aggiunte nella finestra di dialogo Play > Dictionary mediante la quale s'importa uno stile
house. Le parole “solo” e “mute”, ad esempio, hanno ora un effetto diverso in Sibelius 3
rispetto a Sibelius 1.x. Inoltre, se il testo del rigo (ad esempio, Technique o Expression)
comprende parole quali “clarinet” e “flute”, il suono dello strumento originale del rigo diventerà
quello di un clarinetto o di un flauto.
In default, la riproduzione delle note in Sibelius 3 è leggermente più lunga che in Sibelius 1.x.
In generale, questa caratteristica migliora enormemente l'esecuzione di una parte, rendendola
più legata. Tuttavia, se si preferisce il vecchio stile d'esecuzione, è possibile modificare la
durata delle note nella finestra di dialogo Play > Performance.
In Sibelius 3 sono stati introdotti molti nuovi tipi di teste nota in più, rispetto a Sibelius 1.x. (ed
uno in più rispetto a Sibelius 2.x). Essi sono stati tutti aggiunti all'elenco delle teste nota
disponibili nello spartito quando s'importa lo stile house di default, ma non sono elencati o
numerati nell'ordine indicato nel Manuale Utente di Sibelius 3. Se s'incontrano problemi particolari e inattesi usando gli spartiti esistenti in Sibelius 3, si prega di
contattare il centro d'assistenza sul sito web www.sibelius.com/helpcenter, per avere ulteriori chiarimenti.
20
Panoramica
21
Descrizione Generale
22
La grafica di Sibelius 3 è stata ridefinita, per consentire un utilizzo più facile e immediato. L'obiettivo è quello di migliorare in ogni direzione l'utilizzo del programma.
Manuale Utente e guida in linea
Il Manuale Utente di Sibelius è stato completamente aggiornato e rivisitato in tutti i dettagli che riguardano le nuove funzioni. Il sommario è stato ampliato ulteriormente, e sono stati resi più comprensivi i riferimenti alle varie voci, in modo da trovare più facilmente le informazioni necessarie.
Inoltre, in Sibelius 3 la guida in linea è stata interamente riscritta utilizzando i formati guida standard di Windows (Microsoft HTML Help) e Mac (Apple Help). È più veloce, completamente consultabile e dotata di riferimenti incrociati cliccabili con il mouse.
Muoversi all'interno dello spartito
Il movimento all'interno dello spartito tramite i tasti Home/End diventa più intelligente: se è visibile l'intera larghezza di una pagina, premendo Home/End lo spartito si sposterà a sinistra/destra di una pagina alla volta; se è visibile solo una parte dell'intera larghezza, premendo Home/End lo spartito si sposta a sinistra/destra di una schermata alla volta (come nelle versioni precedenti).
In Windows, avendo un mouse con la rotellina, essa può essere usata per scorrere lungo lo spartito, indipendentemente dal fatto che l'opzione View > Scroll Bars sia attiva o meno:
Scorrere la rotellina su o giù per spostare la pagina in alto o in basso; tenere premuto il tasto
[Alt] per spostarsi di una schermata alla volta.
Tenere premuto il tasto [Shift] e muovere la rotellina per spostare la pagina a sinistra o
destra; anche in questo caso, tenere premuto il tasto [Alt] per spostare uno schermo alla volta
(oppure una pagina alla volta, se la stessa occupa tutto lo schermo).
Tenendo premuto il tasto [Ctrl] è possibile anche usare la rotellina del mouse per
l'ingrandimento (vedere il paragrafo Ingrandimento seguente). Per modificare la velocità di scorrimento della rotellina, modificare le preferenze del mouse
tramite l'icona Mouse contenuta nel Pannello di Controllo di Windows. Le opzioni disponibili dipendono dai driver installati per il mouse; molti driver, tuttavia, presentano un cursore che permette di variare lo scorrimento; aumentando la velocità, sarà più facile e veloce muoversi all'interno dello spartito.
Ingrandimento
In Sibelius 3 è stato migliorato anche l'ingrandimento:
Come nelle versioni precedenti, usare il tasto di comando rapido [Ctrl]+[+] o [cs][+] (per
ingrandire). Si possono anche utilizzare i tasti [+] e [-] del pad numerico situato a destra sulla
tastiera del computer.
Avendo un mouse con la rotellina, tenendo premuto [Ctrl] e scorrendo su e giù la rotellina si
può ingrandire o ridurre (solo in Windows).
Cliccare sul pulsante di Zoom nella barra degli strumenti, quindi cliccare sulla partitura per
ingrandire; click-destro (in Windows) o [cs] - click (in Mac) per ridurre di nuovo.
Cliccare sul pulsante di Zoom nella barra degli strumenti, quindi trascinare il mouse all'interno
della partitura per selezionare l'area da ingrandire.
Quando il pulsante di Zoom nella barra degli strumenti è stato attivato, rimane attivo dopo avere
23
trascinato il mouse o eseguito un altro click all'interno della partitura, in modo da permettere ulteriori ingrandimenti; per fermare lo zoom, premere il tasto [Esc] o disattivare il pulsante Zoom.
Scorrevolezza
É possibile rendere più agevole la visualizzazione dello spartito selezionando View > Smoothing (questa opzione non è disponibile in Mac OS 9). Trascinando il cursore verso destra è possibile rendere più omogenea la visualizzazione di testo e note, legature di valore e portamento, tratti d'unione e linee (ad esempio, le forcelle crescendo e diminuendo), simboli, linee dei righi e stanghette delle misure.
In Windows, spostando il cursore verso destra la tracciatura sullo scherno diventa più lenta, perciò è opportuno sperimentare varie posizioni del cursore per trovare l'impostazione migliore, in base al tipo di computer.
In Mac OS X, con una scheda grafica AGP, attivando la funzione Smoothing si ottiene un notevole aumento della velocità di scrittura sullo schermo; si consiglia quindi di regolare il cursore ad uno dei valori più alti. Tuttavia, in Mac la funzione Smoothing tende a confondere la visualizzazione della musica; in tal caso è meglio quindi regolare il cursore a valori inferiori.
Strutture grafiche
Sono state aggiunte nuove strutture grafiche, compresa Paper, graph (utile per allineare gli oggetti all'interno della partitura; le linee grafiche sono posizionate a multipli di metà-spazio, se visualizzate al 100%), Paper coffee-stained (per quando si resta svegli tutta la notte lavorando sulla propria musica), Tiger skin (non sono stati uccisi animali per creare questa struttura), e
Sibelius blue (è stato usato lo stesso riposante oceano blu, come il nuovo box di Sibelius).
Avvio rapido
Quando si avvia Sibelius, appare la nuova utile finestra di dialogo File > Quick Start. Essa permette di aprire gli ultimi dieci spartiti sui quali si sta lavorando, iniziare con un nuovo rigo in vari modi, importando, ad esempio, un file MIDI, oppure scansionando un foglio stampato di musica.
Alla base della finestra di dialogo si trova il “Consiglio del Giorno” (Tip of the Day), che può dare qualche consiglio utile ancora sconosciuto.
Se la finestra di dialogo Quick Start dà fastidio, disattivare l'opzione Show this each time
Sibelius starts (si potrà aprire in ogni momento questa finestra all'avvio di Sibelius, selezionando File > Quick Start e riattivando l'opzione Show this each time Sibelius starts).
Nuovo Spartito
La nuova finestra di dialogo New Score permette di configurare lo spartito in soli cinque passi: scegliere un insieme (ensemble), oppure crearlo e impostare dimensione e orientamento pagina; selezionare uno stile house e impostare i font musicali e di testo; aggiungere il tempo in chiave; aggiungere la tonalità in chiave. Infine, aggiungere il testo del titolo/compositore (creando automaticamente, se si desidera, anche un titolo di pagina).
Per spostarsi tra i cinque passi della finestra di dialogo New Score utilizzare i pulsanti Next e Prev; non è necessario seguire nell'ordine tutti i cinque passi, poiché è possibile uscire dalla finestra in qualsiasi momento cliccando sul pulsante Finish.
Box di messaggio
I box di messaggio (le finestre che hanno solo il pulsante OK, ad esempio “Please click near a note and try again”) possono ora essere nascoste dopo la loro prima apertura, per evitare che si
aprano in seguito. Per farle riapparire, attivare l'opzione Show all warning message boxes nella finestra di dialogo File > Preferences > General (in Mac OS X nel menu Sibelius).
Menu
24
Vari oggetti dei menu sono stati rinominati in modo leggermente diverso, oppure spostati in altri menu. I dettagli completi si possono trovare nella sezione Appendice B: Modifiche nella struttura dei Menu a pag. 134, ma le più importanti novità sono:
L'elenco dei file recenti sui quali si è lavorato è stato spostato nel nuovo sub-menu File >
Open Recent Files che è stato anche ampliato; ora può contenere fino a 10 file.
View > Break and Locks si chiama ora View > Layout Marks.
Create > Instruments è stato spostato in Layout > Instruments and Staves, ma
mantiene lo stesso tasto di comando rapido [I].
Create > Guitar Frames si chiama ora Create > Chord Diagram e gli è stato assegnato un
nuovo tasto di comando rapido: [Shift]-[K].
Il menu Create è stato semplificato, nel senso che gli oggetti usati con minor frequenza sono
stati spostati nel sub-menu Create > Other. Modifiche importanti da Sibelius 1.x a Sibelius 2:
La funzione Flexi-time si trova ora nel menu Notes.
Espressivo, Swing e Reverb si trovano nella finestra di dialogo Play > Performance.
Alcuni oggetti del menu View, come quelli per mostrare/nascondere Navigator e Keypad
(che, in realtà, sono piccole finestre), si trovano ora nel menu Window.
È disponibile ora un menu completo House Style tramite il quale è possibile modificare
qualsiasi aspetto di stile house dello spartito (ad esempio, stili di testo, linee e teste delle note).
Nelle versioni precedenti, questi oggetti erano sparsi in vari altri menu. La finestra di dialogo
denominata in precedenza House Style si chiama ora Engraving Rules, e rappresenta una
descrizione più dettagliata del suo contenuto.
I plug-in sono raggruppati in sub-menu (che possono essere nominati e organizzati secondo le
esigenze dell'utente).
Il menu che appare con un click-destro del mouse (Windows) o [Control]-click (Mac) su un
oggetto, contiene ora più comandi, quali Paste, Voice e Hide o Show.
Tasti di comando rapido
Abbiamo cercato di non modificare i tasti di comando rapido in Sibelius 3, in modo da rendere più agevole il passaggio da Sibelius 2. Tuttavia, alcune modifiche si sono rese necessarie o inevitabili:
Il tasto di comando rapido per far apparire il segno d'omissione (V in Sibelius 2) è diventato N
(il tasto di comando rapido per il nuovo oggetto del menu Notes > Input Notes).
Le finestre mobili in Sibelius hanno ora uno schema di tasti di comando rapido più razionale di
[Ctrl]+[Alt] o [cs]-[cs] più l'iniziale della finestra. Questo significa che:
Window > Mixer usa [Ctrl]+[Alt]+[M] o [cs]-[cs] [M] (sebbene solo [M] funzioni
ancora); al segno di testo del Metronomo non è quindi stato assegnato alcun tasto di comando rapido.
Window > Properties usa [Ctrl]+[Alt]+[P] o [cs]-[cs] [P] ([Ctrl]+I o [cs] I in Sibelius 2); View > Note Colors > Pitch Spectrum non ha più un comando rapido.
Window > Navigator usa il nuovo comando rapido [Ctrl]+[Alt]+[N] o [cs]-[cs] [N]; View > Note Colors > Notes Out of Range non ha più un comando rapido.
Aggiornandosi da Siìbelius 1.x ci saranno molte più modifiche dei tasti di comando rapido alle quali
25
abituarsi. I dettagli completi sono riportati nella sezione Appendice C: Modifiche comandi rapidi da tastiera a pag. 136. Vedere Menu e tasti di comando rapido nella sezione Guida di Riferimento per un elenco completo dei tasti di comando rapido in Sibelius 3.
Funzione Chord-click (solo in Windows)
La funzione Chord-click (il click simultaneo dei pulsanti sinistro e destro del mouse per eseguire la stessa operazione di [Alt]-click) è disabilitata, in default, in Sibelius 3. Per attivarla, selezionare File > Preferences > General e abilitare l'opzione Enable copying with mouse; così facendo si abilita anche l'uso del terzo pulsante del mouse (ad esempio, la rotellina in un Intellimouse Microsoft) per fare un [Alt]-click al posto di un Chord-click.
Registrazione di Sibelius
Registrare Sibelius è ora più facile che mai; grazie alla nuova finestra di dialogo Help > Register Sibelius, si può registrare automaticamente Sibelius via Internet ad ogni ora del giorno o della
notte senza bisogno di compilare schede di registrazione su siti web, inviare e-mail o parlare al telefono con un operatore.
Inoltre, se si possiede una licenza utente singola, è possibile ora installare e registrare Sibelius su due computer ad uso singolo e personale dell'utente. Così facendo entrambe le copie di Sibelius devono essere usate solo dall'utente e non possono essere utilizzate contemporaneamente. Ne consegue che la funzione di trasferimento delle funzioni di Sibelius salvate da un computer ad un altro è stata rimossa, poiché non più necessaria.
Se si possiede una licenza utente “multi”, è possibile installare e registrare Sibelius solo su tanti computer quanti quelli specificati dalla licenza d'uso e non oltre. (Per trasferire copie tra vari computer, si prega di contattare telefonicamente il supporto tecnico).
I dati personali dell'utente (nome, organizzazione, numero di serie) sono ora visualizzati sia sulla schermata iniziale dell'applicazione (splash screen) sia nella finestra di dialogo Help > About Sibelius (in Mac OS X nel menu Sibelius) a garanzia della sicurezza. Siamo impegnati a proteggere la privacy dell'utente (vedere il paragrafo seguente Protezione della Privacy).
Polizza di protezione della Privacy
Siamo registrati secondo il Data Protection Act. Registrandosi o aggiornandosi a Sibelius si accetta la nostra polizza di protezione della privacy. Consultare il sito web www.sibelius.com/privacy, oppure contattarci per richiedere la polizza completa. In ogni caso, ecco un breve riassunto delle condizioni principali:
Possiamo utilizzare le informazioni forniteci (ad esempio, durante la registrazione) per verificare l'identità dell'utente o inviare informazioni utili ad avere supporto tecnico, aggiornamenti, offerte speciali, altri prodotti, etc. Non forniremo a terzi informazioni personali senza previa autorizzazione dell'utente, tranne in caso di condivisione dei dati personali con altre aziende legate a Sibelius, con il distributore del Paese d'appartenenza dell'utente, produttori o altri prodotti che forniamo (ad esempio, PhotoScore), i quali potranno informare l'utente riguardo a supporto tecnico, aggiornamenti e informazioni a nostro favore.
Se non si desidera ricevere informazioni via e-mail è sufficiente utilizzare il link per non ricevere le informazioni incluso nei nostri elenchi e-mail sul sito web www.sibelius.com. Se non si desiderano ricevere informazioni (comprese informazioni sugli aggiornamenti di Sibelius) per posta tradizionale o e-mail, oppure condividere le informazioni personali, si prega di contattarci. Vedere il manuale allegato Latest information and technical help.
Miglioramenti in Sibelius 3
26
In seguito, sono spiegate nei dettagli le nuove funzioni principali e i miglioramenti di Sibelius 3. Esse sono elencate nello stesso ordine degli argomenti contenuti nella sezione Guida di Riferimento del Manuale Utente di Sibelius. Avendo a disposizione il Manuale Utente completo di Sibelius 3, è possibile consultare i relativi capitoli per una spiegazione più completa e dettagliata. Per alcune funzioni, informazioni complete sono anche contenute nella sezione Guida di
Riferimento di questo manuale.
Alterazioni
È ora possibile nascondere le alterazioni indipendentemente dalle note (ad esempio, quando appaiono eccessive tra i tratti d'unione che attraversano il rigo); è sufficiente selezionare l'alterazione che si desidera nascondere e scegliere Edit > Hide or Show > Hide (comando rapido [Ctrl]+[Shift]+[H] o [cs] [H]).
Arrangiamento
18 stili d'arrangiamento Jazz, contributo dell'utente David O' Rourke, secondo lo stile di grandi jazzisti quali Billy Strayhorn, Sammy Nestico, Count Basie e Thad Jones.
Abbellimenti
Gli abbellimenti “Staccato” sono ora centrati sul gambo quando si trovano a fine gambo di una nota; questa particolarità è controllata dal nuovo box di spunto Center staccatos on stem nella pagina Articulations della finestra di dialogo House Style > Engraving Rules. Questa opzione è attiva, in default.
File ASCII tab
I tabulati per chitarra possono essere salvati nel formato comune ASCII tab, per poter essere facilmente condivisi nei vari forum sui siti web. Sibelius è anche in grado di aprire file ASCII tab e convertirli in normali tabulati per chitarra. Vedere File ASCII tab nella sezione Guida di Riferimento.
Misure e misure di pausa
La finestra di dialogo Create > Bar > Other è in grado ora di ricordare le ultime impostazioni definite dall'utente durante la medesima sessione (cioè fino a quando si esce e si riavvia Sibelius).
Tratti d'unione (Beams)
Notevoli miglioramenti nell'uso dei tratti d'unione, compresi quelli sulle pause, terzine, duine e per l'editing di tratti d'unione su gruppi di note. Vedere il capitolo Tratti d'unione (Beams) nella sezione Guida di Riferimento.
Parentesi e graffe
Parentesi e graffe (ma non sub-parentesi) sono ora nascoste se non c'è la stanghetta della misura al lato sinistro del sistema. Se, ad esempio, in uno o più sistemi si nascondono tutti i gruppi dei righi in parentesi tranne uno, è normale per Sibelius non mostrare parentesi e/o graffe.
Interruzioni pagina (Breaks)
La nuova funzione Layout > Auto Page Breaks crea automaticamente le interruzioni di pagina nelle parti estratte. Vedere il capitolo Interrruzioni pagina (Breaks) nella sezione Guida di
Riferimento.
Diagrammi accordi (“guitar frames” nelle versioni precedenti)
Molti miglioramenti ai diagrammi accordi, compresa la possibilità di trasportarli e creare librerie dei diagrammi accordi usati con più frequenza. Vedere il capitolo Diagrammi accordi nella sezione
Guida di Riferimento.
Colori
27
È possibile cambiare il colore di quasi tutti gli oggetti contenuti nello spartito. Vedere il capitolo
Colori nella sezione Guida di Riferimento.
Editing stili di testo
La nuova finestra di dialogo House Style > Edit All Fonts permette di cambiare rapidamente i font utilizzati nello spartito (ad esempio, quelli dei simboli musicali da Opus a Inkpen 2), oppure modificare tutti i font di testo da Time (supponiamo) a Helvetica. La finestra di dialogo House Style > Edit Text Styles è ora “adesiva” (cioè ricorda l'ultimo testo modificato). Vedere il capitolo Editing stili di testo nella sezione Guida di Riferimento.
File
Sibelius 3 è in grado di aprire tutti i file delle versioni precedenti del programma, ma le versioni fino alla 2.11 di Sibelius inclusa non possono aprire i file nel formato di Sibelius 3.
Sibelius 3 ha una speciale opzione File > Save as che permette di salvare i file nel formato di Sibelius 2. Sibelius 2, però, non ha tutte le funzioni di Sibelius 3, quindi gli spartiti aperti con Sibelius 2 potrebbero apparire non esattamente uguali a come appaiono in Sibelius 3. In particolare, nel file non sono salvati i seguenti elementi:
Spaziatura note: le nuove opzioni di spaziatura note sono ignorate (ad esempio, lo spazio
minimo attorno le note, le bandierine, etc.); ne consegue che la spaziatura dovrà essere
leggermente regolata quando il file è aperto in Sibelius 2, specialmente quando lo spazio è
particolarmente stretto o ampio, anche se la struttura generale (il numero di misure per sistema
e pagina) non cambia.
Riproduzione: dati di riproduzione live (vedere funzione Live Playback); le opzioni Play on
pass (vedere Ripetizioni); i termini Play > Dictionary riferiti a ripetizioni o normali segni
d'espressione; differenze di movimenti nello stesso spartito: le impostazioni di Kontakt Player
nel Mixer (vedere il capitolo Kontakt Player).
Struttura (Layout): le opzioni Layout > Auto Page Breaks (vedere Interruzioni
pagina); l'uso dei righi (vedere il capitolo Uso dei righi).
Regole di scrittura: l'opzione Allow beams after rests (vedere Tratti d'unione); l'opzione
Center staccato on stems è diventata Half-center staccatos on stem (vedere di nuovo il
capitolo Tratti d'unione).
Opzioni tipo di rigo: tutte le nuove opzioni sul tipo di rigo (vedere il capitolo Editing
modelli di rigo). Gli oggetti colorati (compreso il colore delle evidenziature), non appaiono quando si apre lo
spartito in Sibelius 2, ma sono conservati e appaiono di nuovo riaprendo il file in Sibelius 3 (sempre che prima non sia stato salvato di nuovo il file nel formato di Sibelius 2).
Le notazioni seguenti (che non possono essere create da Sibelius 2) sono conservate quando si salva un file di Sibelius 3 nel formato di Sibelius 2:
Le alterazioni nascoste restano nascoste in Sibelius 2, ma non possono essere
mostrate/nascoste di nuovo (vedere Alterazioni nelle pagine precedenti).
I righi rientranti al lato destro restano rientrati in Sibelius 2, ma il rientro non può essere
modificato o rimosso (vedere il capitolo Uso dei Righi). Gli utenti di Sibelius 1.x che desiderano condividere i vostri file devono aggiornarsi alla versione
corrente.
Funzione Flexi-time
28
La funzione Flexi-time divide ora automaticamente la musica in più voci, per avere la
notazione più semplice e chiara possibile.
Il punto di divisione automatico per l'inserimento della funzione Flexi-time negli strumenti a
tastiera è ora più razionale e divide la musica tra i due righi in modo più logico.
Sono state introdotte soglie definibili dall'utente che stabiliscono quanto una nota dev'essere
lunga o corta (rispetto alla sua notazione) prima che sia segnata con un abbellimento di
“staccato” o “tenuto”. Esse sono definibili nella tabella Notation della finestra di dialogo Notes
> Flexi-time Options.
Uso dei righi
Quando si lavora su spartiti per grandi ensemble, spesso è utile poter lavorare solo su un certo numero di righi nello spartito, ad esempio solo i violini, le trombe, etc. La nuova funzione Layout > Focus on Staves permette di nascondere tutti i righi che non si desidera vedere, lasciando visibili soltanto quelli sui quali si sta lavorando. (vedere il capitolo Uso
dei Righi nella sezione Guida di Riferimento).
Note d'abbellimento
La distanza tra le note d'abbellimento e la distanza tra la nota d'abbellimento più a destra e la nota normale che segue può essere ora modificata nella finestra di dialogo House Style > Note
Spacing Rule.
Tabulato per chitarra
Sibelius 3 impiega un nuovo metodo d'inserimento dei tabulati per chitarra tramite la tastiera
del computer, e una sistemazione più razionale dei tasti della chitarra durante la copia tra la
notazione musicale e le righe del tabulato per chitarra. Vedere il capitolo Inserimento
tabulati per chitarra nella sezione Guida di Riferimento).
Nuove opzioni per la lunghezza dei gambi nota sulle righe del tabulato per chitarra.
Vedere il capitolo Editing modelli di Rigo nella sezione Guida di Riferimento).
Nuovi tipi di rigo per i tabulati, comprese 12 accordature per liuto e accordature per chitarra
Hawaiiana e molti nuovi strumenti cordofoni a tasti, quali dulcimer, sitar, vihuela e altri.
Il nome delle note di ogni singola corda sul rigo del tabulato può essere indicato all'inizio della
partitura (come una tonalità in chiave); utile per accordature aperte di chitarra. Vedere il capitolo Editing modelli di Rigo nella sezione Guida di Riferimento.
Strumenti
La finestra di dialogo Create > Instruments è stata rinnovata e si chiama ora Layout >
Instruments and Staves. In particolare, si può scegliere un diverso ordine standard per gli
strumenti, e riordinarli dopo averli creati. Vedere il capitolo Strumenti nella sezione Guida di Riferimento.
Molti piccoli miglioramenti all'elenco degli strumenti di default fornito da Sibelius, tra i quali:
Nuovi strumenti d'orchestra percussivi, compresi più casse, rullanti, tom e tamburi tenori. Nuovi strumenti cordofoni a tasti, comprese molte nuove accordature per chitarra. Correzione nel trasporto di alcuni strumenti (ad esempio, il mellophone in MIb). Alcuni altri strumenti scritti in chiave di basso su interi spartiti, ora usano la chiave di violino per le parti estratte (ad esempio, il clarinetto basso in SIb, il clarinetto contralto in MIb, il clarinetto contrabbasso in SIb, il sax tenore, il corno baritono, l'euphonium, il basso tuba in SIb e MIb, il flauto basso, il corno in SIb, LA/LAb alto, SOL/FA#/FA/MI/MIb, RE/REb/DO/SI).
Comandi rapidi
29
La nuova finestra di dialogo File > Preferences > Menu and shortcuts (in Mac OS X il menu Sibelius), sostituisce la vecchia finestra di dialogo Keyboard Shortcuts.
È ora possibile disattivare le funzioni singolarmente o in gruppi (ad esempio, per le scuole) e salvare diverse configurazioni di tasti di comando rapido. Vedere il capitolo Menu e tasti di comando rapido nella sezione Guida di Riferimento.
Tonalità in chiave
È ora più facile muoversi nella finestra di dialogo Create > Key Signature utilizzando la tastiera del computer; il box con l'elenco dei controlli indica ora l'oggetto selezionato evidenziandolo in grigio quando il controllo non ha effetto, e ci si può spostare negli elenchi Sharps e Flats (diesis e bemolle) utilizzando i tasti <-- e --> della tastiera del computer (solo in Windows).
Kontakt Player
Sibelius include ora Kontakt Player Silver, un riproduttore di campioni software delle Native Instruments che offre una riproduzione ad alta qualità. Vedere il capitolo Kontakt Player nella sezione Guida di Riferimento).
Struttura e formattazione
I sistemi possono ora essere ordinati partendo dal lato destro. Vedere il capitolo Uso dei Righi
nella sezione Guida di Riferimento.
La nuova opzione Layout > Format > Keep Bars Together permette di specificare se due o
più misure appariranno sempre nello stesso sistema.
Linee
Nei nuovi spartiti sono disponibili nuove linee nella finestra di dialogo Create > Line (vedere Aggiornamento di spartiti esistenti a pag. 18 per sapere come farlo in spartiti esistenti).
Linee che indicano le corde della chitarra (numeri cerchiati seguiti da linee orizzontali con
indicatori ad uncino verso l'alto o il basso).
Linee Ped. apparentemente invisibili, ma con un asterisco (*) che indica il punto in cui il pedale
deve essere sollevato.
Funzione Live Playback
Questa funzione riproduce fedelmente metrica e dinamica della musica inserita con la funzione Flexi-time o importata da un file MIDI, e permette di ritoccare con cura l'intonazione dell'esecuzione (vedere Funzione Live Playback nella sezione Guida di Riferimento).
Parole
Grazie ai notevoli miglioramenti apportati alla spaziatura note in Sibelius, la distanza tra musica
e parole è ora più uniforme e si mantiene una più fedele proporzione ritmica della misura.
Nuove opzioni nella finestra di dialogo House Style > Note Spacing Rule per la spaziatura
delle parole. Vedere il capitolo Spaziatura Note nella sezione Guida di Riferimento.
Nuove opzioni nella pagina Text della finestra di dialogo House Style > Engraving Rules
per le parole delle lingue orientali, con la possibilità di tracciare legature sotto gli oggetti di
testo costituiti da più di un carattere.
Linguaggio ManuScript
Vari miglioramenti al programma di linguaggio interno ManuScript, compreso l'accesso a tipi
di teste nota, dati della funzione Live Playback, oggetti colorati, informazioni sulla versione e
altro. Vedere il file ManuScript Language.pdf all'interno della cartella Extras contenuta nella
cartella di programma Sibelius 3, per i dettagli completi.
30
Fogli Manoscritti
Rispetto a Sibelius 2 sono stati aggiunti nuovi fogli manoscritti:
Choir SSA, Choir TTBB e Choir barbershop. Orchestra, film – progettati dai compositori della sigla “I Simpson” (Alf e Kyle Clausen). Guitar – soli di chitarra classica. String trio – violino, viola e cello.
Altri fogli manoscritti sono stati migliorati; sono stati risolti, ad esempio, problemi di
classificazione strumento nel foglio manoscritto Brass band.
Dispositivi MIDI
Miglioramenti per quanto riguarda le funzioni MIDI, in particolare per Mac OS X. Vedere il capitolo Dispositivi MIDI nella sezione Guida di Riferimento.
Messaggi MIDI
Nuovo sistema di messaggi MIDI in tempo reale: ~ S bytes. Questo sistema è utile per sincronizzare la riproduzione di Sibelius con altri sequencer o campionatori, quali Gigastudio. I tre comandi più usati sono ~ ShFA (per avviare il sequencer), ~ ShFB (per la pausa/continua del sequencer) e ~ ShFC (per fermare il sequencer).
Finestra Mixer
Le dimensioni della finestra Mixer sono ora regolabili, in modo da contenere più fader; basta trascinare il lato destro o l'angolo inferiore destro della finestra. Inoltre, il pannello di controllo al lato destro della finestra può essere nascosto o mostrato indipendentemente dal resto della finestra. Il tasto di comando rapido per la finestra Mixer è ora [Ctrl]+[Alt]+[M] o [cs] [M] (sebbene funzioni ancora il vecchio tasto di comando [M]).
Font musicali (Music Font)
La nuova finestra di dialogo House Style > Edit All Fonts (vedere il capitolo Editing stili di testo nella sezione Guida di Riferimento), permette d'impostare i seguenti font musicali, se
installati sul computer: Opus; Inkpen2; Maestro; Petrucci; Sonata; Partita; Franck; Virtuoso; Chaconne; November; Jazz; Swing; LeeMusic; Russ Music; AshMusic.
Il font Inkpen2 Chords è stato perfezionato, in particolare aumentando la differenza (in grandezza) tra le lettere minuscole e maiuscole.
Inserimento note
Le “note ombra” appaiono sul rigo durante il loro inserimento con il mouse, indicando l'altezza
della nota che si sta creando. È quindi molto più facile l'inserimento con il mouse di note su
linee di taglio addizionali sopra o sotto il rigo.
Usando il mouse, le note possono ora essere create in qualsiasi posizione ritmica all'interno
della misura; la nota ombra indica la posizione in cui la nota sarà creata, mentre il valore della
“griglia” (grid) al quale la nota scatterà può essere definito nella finestra di dialogo Notes >
Note Input Options.
Per cambiare l'altezza della nota si utilizza ora il nuovo oggetto del menu Notes > Re-input
Pitches (comando rapido [Ctrl]+[Shift]+[I] o [cs] [I] ), invece di disattivare il valore della
nota selezionata con il pad numerico della tastiera (che può facilitare l'inserimento accidentale
di nuove note). È anche possibile scavalcare le note alle quali non si desidera cambiare altezza
Loading...
+ 108 hidden pages