SIATA PS0335 XP0/05, PS0340 XP1-F/05, PS0345 XP2/05, PS0355 XP3/05, PS0350 XP2-F/05 Service Manual

TIMER XP
DA
TI TECNICI
- T
ensione di alimentazione: ____________________230 V
ac ± 10%
- Fr
ete: __________________________ 50 / 60 Hz ± 3%
- Potenza assorbita: __________________________________ 4.6 VA
- Temperatura operativa: _______________________ 0° C – 50° C
- Dimensioni del contenitore: ______________ 165 x 127 x 70 mm
- Peso complessivo: ____________________________________ 1 Kg
CERTIFICATI:
- Compatibilità Elettr
omagnetica 89/336/CEE , 93/68/CEE
- Bassa T
ensione 73/23/CEE , 93/68/CEE
- Dir
ettiva 2002/95/EC (RoHS)
- Dir
ettiva macchine 98/37/CE
- Confor
mità dei materiali al DM 443/90 del 21.12.1990
RIGENERAZIONE:
- Manuale; a tempo all' orario impostato nei gior
ni abilitati,
dopo l' esaurimento del volume stabilito all' orario impostato.
MODELLI DISPONIBILI:
- Filtrazione: PS0335 XP0/05; PS0340 XP1-F/05; PS0345 XP2/05; PS0350 XP2-F/05; PS0355 XP3/05 (tempi pr
ogrammabili. Durata
minima ciclo 1 min, durata massima ciclo 99 minuti).
- Addolcimento: PS0330 XP0-01; PS0335 XP0/05; PS0345 XP2/05; PS0355 XP3/05; (tempi pr
ogrammabili. Durata minima ciclo 1 min, durata
massima ciclo 99 minuti).
ABBINAMENTI POSSIBILI: Filtrazione:
- XP0/05 ---->
PS0035 V132F; PS0115 V240P-F; PS0140 V230F
.
- XP1-F/05 ---->
V363F-BWFE/05 & V350F-BWFE/05
- XP2/05 ---->
PS0025 V132E (con eiettor
e per filtro); PS0105 V240F; PS0135 V230E (con eiettore per filtro); PS0161 V250F; PS0180 V260F; PS0200 V360F.
- XP2-F/05 ----> PS0660 V350F; PS0665 V351F; PS0670 V363F.
- XP3/05 ----> PS0025 V132E (con eiettore per filtro); PS0105
V240F; PS0135 V230E (con eiettore per filtro); PS0161 V250F; PS0180 V260F; PS0200 V360F.
Addolcimento:
- XP0-01 ----> PS0040 V132T; PS0120 V240P-T; PS0145 V230T/05.
- XP0/05 ----> PS0010 V132A; PS0110 V240P-A; PS0125 V230A.
- XP2/05 ----> PS0025 V132E; PS0085 V240A; PS0135 V230E;
PS0150 V250A; PS0155 V250A-NB; PS0165 V260A; PS0185 V360A.
- XP3/05 ----> PS0025 V132E; PS0085 V240A; PS0135 V230E; PS0150 V250A; PS0155 V250A-NB; PS0165 V260A; PS0185 V360A.
XP CONTROLLER
TECHNICAL DATA
- Power voltage: ______________________________230 Vac ± 10%
- Network frequency: ________________________ 50 / 60 Hz ± 3%
- Power absorbed: __________________________________ 4.6 VA
- Operative temperature: _______________________ 0° C – 50° C
- Container dimensions: ___________________ 165 x 127 x 70 mm
- Total weight: ____________________________________ 1 Kg
CERTIFICA
TIONS:
- Electromagnetic Compatibility 89/336/CEE , 93/68/CEE
- Low Voltage 73/23/CEE , 93/68/CEE
- Directive 2002/95/EC (RoHS)
- Directive macchine 98/37/CE
- All materials are according to al DM 443/90 of 21.12.1990
MODALITY OF REGENRERATION:
- Manual; At the hour selected of every programmed days; when the treatable volume is exhausted at the hour selected.
AVAILABLE MODELS:
- Filtration: PS0335 XP0/05; PS0340 XP1-F/05; PS0345 XP2/05; PS0350 XP2-F/05; PS0355 XP3/05 (time cicles pr
ogrammable, time cicles minimum 1 min., time cicles max 99 min.). Softener: PS0330 XP0-01; PS0335 XP0/05; PS0345 XP2/05; PS0355 XP3/05; (time cicles programmable, time cicles minimum 1 min., time cicles max 99 min.).
POSSIBLE COMBININGS: Filtration:
- XP0/05 ----> PS0035 V132F; PS0115 V240P-F; PS0140 V230F.
- XP1-F/05 ----> V363F-BWFE/05 & V350F-BWFE/05
- XP2/05 ----> PS0025 V132E (with filter injector); PS0105
V240F; PS0135 V230E (with filter injector); PS0161 V250F; PS0180 V260F; PS0200 V360F
.
- XP2-F/05 ----> PS0660 V350F; PS0665 V351F; PS0670 V363F.
- XP3/05 ----> PS0025 V132E (with filter injector); PS0105
V240F; PS0135 V230E (with filter injector); PS0161 V250F; PS0180 V260F; PS0200 V360F.
Softener:
- XP0-01 ----> PS0040 V132T; PS0120 V240P-T; PS0145 V230T/05.
- XP0/05 ----> PS0010 V132A; PS0110 V240P-A; PS0125 V230A.
- XP2/05 ----> PS0025 V132E; PS0085 V240A; PS0135 V230E;
PS0150 V250A; PS0155 V250A-NB; PS0165 V260A; PS0185 V360A.
- XP3/05 ----> PS0025 V132E; PS0085 V240A; PS0135 V230E; PS0150 V250A; PS0155 V250A-NB; PS0165 V260A; PS0185 V360A.
XP
Siata
313
SERVICE MANUAL
1 – CARATTERISTICHE DI BASE
XP Controller comanda valvole multivia SIATA per la realizzazione di impianti di trattamento acque. Il ciclo di rigenerazione, interamente pr
ogrammabile, può essere avviato con
le seguenti modalità:
- all’ora programmata, dopo che sono trascorsi i giorni di intervallo programmati (cronometrico);
- all’ora programmata, senza attendere i giorni di intervallo programmati, quando il volume trattabile è esaurito (Volumetrico in differita);
- immediatamente tramite l’apposito tasto. XP Controller è dotato di una batteria tampone che consente il mantenimento in memoria dei parametri di lavoro in caso di mancanza di tensione di alimentazione per circa 6 mesi. XP Controller, come tutta la gamma dei controller SIATA, è conforme alle Direttive CEE ed è realizzato nello Stabilimento SIATA di Montespertoli, operante con il Sistema Qualità certificato secondo la norma ISO 9001 / UNI EN ISO 9001.
2 – SIGNIFICATO DEI LED E DEI TASTI Tab. 1 – Funzionalità dei tasti
- TIME OF DAY = Consente l’accesso alla
rimessa dell’orario. Al termine della programmazione, consente di accedere alla programmazione dei tempi del ciclo di rigenerazione;
-ADVANCE = Premuto durante la programmazione o la rimessa dell’ora, consente di incrementare la cifra lampeggiante sul display. Tenuto premuto per 10 secondi, permette l’accesso alla diagnostica;
- MAN. REGEN = Permette l’attivazione manuale della rigenerazione. Premuto durante una fase di stop del ciclo di rigenerazione, azzera il tempo residuo della fase e procede con la fase successiva (Passo-Passo).
- TASTO NASCOSTO = Posizionato a sinistra del tasto Time Of Day, consente di accedere alla programmazione dei parametri di lavoro. Nella versione Volumetrica, sulla sinistra del pannello è presente un LED che si illumina in corrispondenza degli impulsi inviati dal sensore magnetico ad effetto Hall SIATA.
3 - GENERALITÀ
Diamo qui di seguito alcune indicazioni che devono essere rispettate durante l’uso e la manutenzione del controller allo scopo di garantirne una lunga vita operativa.
3.1 – Imballo ed immagazzinamento
L’imballo è costituito da una scatola con etichetta identificatrice del prodotto. L’immagazzinamento dell’apparecchio deve avvenire in ambienti con le seguenti caratteristiche: - temperatura compresa tra +4°C e +40°C; - umidità relativa tra 30
Fig. 6 – Asportare la vite e tirare entrambi gli steli fino alla posizione indicata.
Fig. 7 – All’estremità degli steli c’è una parte piatta con due indici. Appoggiare il bordo della camme sullo spazio compreso fra tali indici. Assicurarsi che gli steli siano orientati verso l’inter
no in modo da accogliere il bordo della camme nel modo migliore.
Fig. 8 – Spingere il timer verso la valvola in modo che gli steli rientrino dentro i piloti e i due perni di fissaggio indicati in Fig. 7 vadano ad inserirsi negli appositi alloggiamenti. In caso di rottura dei per
ni, è possibile sostituirli con perni in ottone codice 117-81.
Fig. 9 – Fissare definitivamente il timer alla valvola con la vite.
% e 95 %.
3.2 – Installazione L’installazione del controller deve essere effettuata da personale qualificato; le pr
ocedure di installazione devono essere eseguite ad apparecchio non alimentato. L’apparecchio è costituito da un box in ABS, chiuso frontalmente da una mascherina fissata con 4 viti. Come optional, è disponibile un coperchio trasparente da montare a protezione della tastiera. Il controller è alimentato con un trasformatore 230 / 12 Vac. Sono disponibili su richiesta altri tipi di trasformatore (Es. 115 / 12 Vac – 60 Hz). Se XP Controller è nella versione Volumetrica, dal lato posteriore del box fuoriesce anche il cavo del sensore magnetico contalitri che deve essere inserito nell’apposito alloggiamento sulla valvola o sulla turbina SIATA (Fig. 1). Se XP Controller è nella versione Cronometrico, il box non ha alcuna apertura.
Nel caso si desideri alimentare i piloti esterni del controller (Vedi Fig. 3 e 4) con aria compr
essa, occorre accertarsi che:
• la pressione dell’aria di comando sia compresa fra 1 e 6 bar, e comunque non sia superiore alla pr
essione dell’acqua in
ingresso;
• sulla linea dell’aria di comando sia montato un sistema di umidificazione dell’aria (con acqua o adeguato lubrificante siliconico), allo scopo di non causare l’essiccamento delle guarnizioni interne al pilota;
•ATTENZIONE!!! NON USARE ASSOLUTAMENTE OLII PER PNEUMATICA OD OLII MINERALI IN GENERE SIATA raccomanda sempre di alimentare i piloti con acqua. In questo caso, occorre un filtro in ingresso contro le impurità. Si consiglia di porre particolare attenzione nella installazione del controller in ambienti che non sono conformi ai limiti contenuti nella norma EN 50082-1 (compatibilità elettromagnetica). Per l’installazione del timer sulla valvola, quando questa ha i piloti a bordo (valvola
132) come visibile nelle figure seguenti, procedere come segue:
Fig. 5 – La valvola nell’imballo si presenta con gli steli inseriti quasi a fondo e la vite inserita nel suo alloggiamento.
Fig.1
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 9
XP
Siata
314
3.3 – Manutenzione
È buona norma, ogni 12 mesi circa, eseguire un controllo sull’ef
ficienza della
batteria come segue:
• Spegnere il timer per circa 15 minuti.
• Riaccendere il timer e controllare l’ora indicata dal display. Se segna la mezzanotte (00.00), la batteria deve essere sostituita con il pezzo di ricambio cod. 867. Le seguenti operazioni di manutenzione devono sempre essere eseguite a controller spento. In caso di sostituzione della sola scheda elettronica ed ogni qualvolta ci si trovi a dover agire sul box aperto, evitare il più possibile di toccare con le mani i componenti e le saldature, soprattutto nella zona del microprocessore, poiché eventuali scariche elettrostatiche potrebbero danneggiare il controller. Inoltre, è bene evitare di appoggiare la scheda elettronica su un piano di metallo a meno che non sia adeguatamente isolata (sono sufficienti un paio di fogli di carta). Per l’immagazzinamento delle schede elettroniche, usare sempre le buste antistatiche dentro le quali vengono consegnati i kit di ricambio. Evitare che la scheda elettronica venga a contatto con liquidi. Se questo avviene, procede alla sua asciugatura con getto d’aria.
3.4 – Dispositivi di protezione
Il controller è dotato delle seguenti protezioni :
• Trasformatore di isolamento e sicurezza.
• Circuito elettronico di protezione dai picchi di tensione e dai disturbi.
• Autoreset (par. 4.9).
4 – ISTRUZIONI PER L’USO
4.1 – Accensione
XP Controller non è dotato di interruttori di alimentazione. L’accensione si ottiene collegando il trasformatore di alimentazione alla presa di corrente.
4.2 – Funzionamento
Dopo l’accensione, il display posto sul pannello frontale visualizzerà l’orologio. Se la batteria deve essere caricata, l’orologio indicherà la mezzanotte (00.00), altrimenti un orario aggiornato. Alla prima accensione è consigliabile non spegnere il controller per almeno 24 ore consecutive, onde evitare una carica anomala alla batteria. Le modalità di partenza della rigenerazione sono : Tempo Partenza all’ora programmata dopo che sono trascorsi i giorni di intervallo impostati. Misto Partenza all’ora programmata senza attendere i giorni di intervallo all’esaurimento del volume disponibile. (Questa modalità è presente solo nella versione Volumetrica.)
4.3 – Programmazione
La programmazione di XP Controller si ottiene tramite il tasto nascosto, e i valori sono modificabili con il tasto Advance. Per la programmazione procedere come segue :
Tab. 2 – Tabella programmazione nel caso di partenza della rigenerazione in misto.
- 1 TASTO NAS. = 0.2 3 0 Ora di inizio della
rigenerazione. I minuti sono lampeggianti.
- 2 TASTO NAS. = 0.2 3 0 Orario di inizio della rigenerazione. Le ore sono lampeggianti
- 3 TASTO NAS. = F F 0 7 I giorni di intervallo fra due rigenerazioni. (da 1 a 14 giorni)
- 4 TASTO NAS. = 2 0 0.0 Il volume trattabile. Le cifre di destra sono lampeggianti.
- 5 TASTO NAS. = 2 0 0.0 Il volume trattabile. Le cifre di sinistra sono lampeggianti.
- 6 TASTO NAS. = 0 0 0 0. La riserva del volume. Le cifre di destra sono lampeggianti
- 7 TASTO NAS. = 0 0 0 0. La riserva del
con i passi 4 e 5 di tab. 2. Il risultato è il volume disponibile, esaurito il quale si ha la prenotazione della rigenerazione che verrà eseguita all’ora impostata. Se si programmano 5000 litri di volume trattabile, e se ne programmano 1000 di riserva, il volume disponibile calcolato è di 4000 litri. Volume Disponibile = V
olume
Trattabile – Riserva.
4.7 – Gestione del volume
I passi 4 e 5 di tab. 2 indicano la programmazione del volume trattabile Utilizzando il sensore contalitri magnetico SIATA, il valore del divisore (AA14, passo 8 tab. 2) deve essere programmato con il valore 14, ovvero ogni 14 impulsi dal sensore si ha il decremento di un litro dal volume disponibile. In questo modo il massimo volume trattabile che è possibile programmare risulta essere 9.999 litri. Se si ha l’esigenza di utilizzare un volume superiore, è possibile ricorrere ad una semplice operazione aritmetica, ovvero raddoppiare, triplicare, quadruplicare, ecc. il divisore e contemporaneamente dividere per due, per tre, per quattro, ecc. il volume trattabile. Nel caso si desideri programmare una riserva, anche questa deve essere divisa come il volume. Esempi:
• Si devono trattare 15.000 litri di acqua e se ne vogliono 1000 di riserva:
- Volume/2 =15.000/2 = 7500 nei passi 4 e 5 di tab. 2;
- Riserva/2 =1.000/2 = 500 nei passi 6 e 7 di tab. 2;
- Divisore x 2 = AA14 x 2 = AA28 nel passo 8 di tab. 2. Nel momento dell’entrata in servizio il volume trattabile sarà di 7000 litri (7500 – 500).
• Si devono trattare 50.000 litri di acqua e se ne vogliono 1000 di riserva:
- Volume/6 = 50.000/6 = 8334 nei passi 4 e 5 di tab. 2;
- Riserva/6 = 1.000/6 = 166 nei passi 6 e 7 di tab. 2;
- Divisore x 6 = AA14x6 = AA84 nel passo 8 di tab. 2. Nel momento dell’entrata in servizio il volume trattabile sarà di 8168 litri (8334 – 166). Si fa presente che programmare 0000 nel volume significa azzerarlo, mentre programmare il divisore con il valore AA00, significa programmarlo per avere il decremento di un litro di volume ogni 100 impulsi dal contatore. Il massimo volume trattabile utilizzando il sensore magnetico SIATA è di 69.993 litri, programmando 9.999 litri di volume trattabile e AA98 di divisore (Volume / 7 e divisore x 7). Se si usa un contatore che fornisce un impulso ogni litro (o metro cubo), il massimo volume trattabile è di
999.999 litri (o metri cubi) programmando
9.999 litri di volume trattabile e AA00 di divisore (corrispondente a 100 impulsi ogni litro o metro cubo). È necessario segnalare, tuttavia, che in situazioni così estreme è sconsigliabile usare i contatori tipo Reed da 1 imp / 1 m3, poiché, in caso di bassa portata, possono indurre errori di lettura nel controller.
4.8 – Prova della partenza automatica della rigenerazione
Per provare la partenza automatica della rigenerazione, procedere come segue:
- Caso 1, XP Controller in versione Cronometrico.
• Nei passi 1 e 2 di tab. 2, programmare 0000 come ora di rigenerazione.
• Nel passo 3 di tab. 2, programmare 1 come numero di giorni di intervallo.
• Uscire dalla programmazione ed eseguire una rigenerazione, usando il tasto Man. Regen. per sfruttare la funzionalità passo passo.
volume. Le cifre di sinistra sono lampeggianti
- 8 TASTO NAS. = A A 1 4 Il divisore del contatore del volume. La cifra è lampeggiante
- 9 T
ASTO NAS. = P r - - Valore non in uso,
da ignorare. La cifra non lampeggia.
- 10 TASTO NAS. = P r - - Il display continua
a mostrare il solito valore.
- 11 TIME OF D. = F r 5 0 Frequenza alimentazione ( 50 oppure 60 Hz.)
- 12 TASTO NAS. = 1 C 1 0 Il tempo di stop della prima fase del ciclo di rigenerazione
- 13 TASTO NAS. = 2 C 3 0 Il tempo di stop della seconda fase del ciclo di rigenerazione
- 14 TASTO NAS. = 3 C 2 0 Il tempo di stop della terza fase del ciclo di rigenerazione
- 15 TASTO NAS. = 4 C 1 0 Il tempo di stop della quarta fase del ciclo di rigenerazione
- 16 TASTO NAS. = E n d - La programmazione è terminata. Dopo 3 secondi esce.
- 17 = 1 2 3 0 Sul display torna la visualizzazione dell’ora locale. In riferimento al passo 11 della tab. 2, se invece di premere il tasto Time of Day si preme il Tasto nascosto, si arriva al passo
16. con uscita dalla programmazione. Quest’ultima è la procedura consigliata che l’utente deve seguire. Attenzione! Se si utilizza il controllore in modalità cronometrica e si programma il volume trattabile a 0 (zero), ogni giorno verrà effettuata una rigenerazione. IMPORTANTE !! La programmazione che
viene impostata secondo i passi della tab. 2 non diventa immediatamente operativa. Lo sarà solo dopo la prima rigenerazione. Se l’operatore modifica la programmazione e non esegue immediatamente una rigenerazione, otterrà un comportamento conforme alla precedente programmazione, non alla nuova.
La rimessa dell’ora locale si ottiene con il tasto Time of Day, e i valori sono modificabili con il tasto Advance. Per la programmazione procedere come segue:
Tab. 3 – Rimessa dell’ora locale
- 1 TIME OF DAY = 0 8 0 0 Ora locale. I
minuti sono lampeggianti.
- 2 TIME OF DAY = 0 8 0 0 Ora locale. Le ore sono lampeggianti.
- 3 TIME OF DAY = 0 8 0 0 Premendo di nuovo Time of Day si confermano le modifiche.
4.4 – Filtrazione
XP Controller consente di realizzare anche impianti di filtrazione, utilizzando l’apposita versione delle valvole SIATA. Per ottenere un corretto funzionamento dell’impianto, è necessario programmare il tempo 0 nei passi 13 e 14 di Tab. 2 qualora non sia necessaria la fase di assestamento.
4.5 – Messa in servizio
XP Controller, come tutti i controller SIATA, viene considerato in servizio quando è in grado di eseguire la rigenerazione delle resine. Questo è possibile SOLO quando il controller “sente” che la camma è correttamente posizionata a fine corsa. Per poter eseguire delle prove prima dell’installazione, è necessario collegare XP Controller al suo box, in modo che l’ingresso dello switch di fine corsa sia correttamente chiuso. In riferimento a quanto già indicato nel par. 4.3, una volta modificata la programmazione di XP Controller è necessario eseguire una rigenerazione per poter caricare in memoria i nuovi parametri.
4.6 – Gestione della riserva
Il valore della riserva programmato con i passi 6 e 7 di tab. 2 viene sottratto dal valore del volume trattabile impostato
XP
Siata
315
Loading...
+ 4 hidden pages