Shure SM86 User Guide

SM86 CARDIOID CONDENSER MICROPHONE
The Shure SM86 is a unidirectional (cardioid) condenser vocal microphone for professional use in live performance. An extremely rugged microphone, the SM86 withstands the rigors of touring while delivering studio-quality sound. The tailored frequency response of the SM86 reproduces vocals with clarity. A cardioid pickup pattern isolates the main sound source while minimizing unwanted background noise. The built-in three-point shock mount minimizes handling noise, and a two-stage pop filter reduces wind and breath “pop” noise. The SM86 is an excellent selection for use with both stage monitors and personal in-ear monitors.
Features:
w Condenser cartridge for studio quality sound w Tailored frequency response for a clear reproduction of vocals
Model SM86 User Guide
APPLICATIONS AND PLACEMENT
The SM86 i s i deal for c lose-up v ocals a nd can b e h eld i n t he h and or mounted on a s tand. Some o f t he most common a pplications a nd placement techniques are listed in the following t able. Keep i n mind that microphone technique is largely a matter of personal taste—there is no one “correct” microphone position.
SUGGESTED MICROPHONE
PLACEMENT
Lips less than 15 cm (6 in.) away or touching the windscreen, on axis to microphone.
15 to 60 cm (6 in. to 2 ft.) away from mouth, just above nose height.
More than 60 cm (2 ft.) away. Thinner, more distant sound;
STAGE MONITOR & P.A. LOUDSPEAKER PLACEMENT
Place the stage monitor directly behind the microphone (see Figure 1). Locate the P.A. loudspeakers so that they point away from the rear of the microphone. With the speakers located in these positions, the possibility of feedback is greatly reduced. Always check the stage setup before a performance to ensure optimum placement of microphone and monitors.
STAGE
MONITOR
P.A.
LOUDSPEAKERS
180°
MICROPHONE
TONE QUALITY
Robust sound, emphasized bass, maximum isolation from other sources.
Reduced bass.
noticeable levels of ambient noise.
90°
0°
SOUND
SOURCE
90°
w Rugged construction withstands the rigors of touring sound w Cardioid polar pattern minimizes unwanted background noise w Excellent choice for stage monitors and personal in-ear
monitors
w Built-in three-point shock mount minimizes handling noise w Two-stage “pop” filter reduces wind and breath noise
PROXIMITY EFFECT
Unidirectional microphones, like the SM86, progressively boost bass frequencies up to 15 dB as the microphone gets closer to the sound source. This phenomenon, known as proximity effect, can be used to create a warmer, more powerful sound. To prevent excessive or “boomy” low frequency sound during close-up use, the SM86 bass response gradually rolls off. This provides greater control and helps the user take advantage of proximity effect.
2002, Shure Incorporated 27A3143 (BH)
CARDIOID MICROPHONE POSITIONING
FIGURE 1
GENERAL RULES FOR MICROPHONE USE
1. Aim the microphone toward the desired sound source and away from unwanted sources.
2. Locate the microphone as close as practical to the desired sound source.
3. Work close to the microphone for extra bass response.
4. Use only one microphone per sound source.
5. Locate microphones at least three times as far from other microphones as from the sound source.
6. Use as few microphones as practical.
7. Place microphones far from sound-reflecting surfaces.
8. Add a windscreen when using the microphone outdoors.
9. Avoid excessive handling to minimize mechanical noise.
Printed in U.S.A.
MICROFONO CARDIOIDE A CONDENSATORE SM86
Lo Shure SM86 è un microfono cardioide a condensatore, unidi­rezionale, per uso vocale, progettato appositamente per perfor­mance professionali dal vivo. Estremamente robusto, l’SM86 offre un suono di qualità da studio di registrazione pur nelle difficili condi­zioni di ripresa del suono sul palcoscenico. La risposta in frequenza è stata studiata per riprodurre nitidamente i suoni vocali. La caratte­ristica di ripresa cardioide isola la sorgente sonora principale e al tempo stesso riduce al minimo il rumore di sfondo indesiderato. Il supporto antivibrazione a tre punti, incorporato, riduce i disturbi ge­nerati maneggiando il microfono, mentre il filtro antischiocco a due stadi attutisce il rumore del vento e della respirazione. L’SM86 è una scelta eccellente per luso sia con i sistemi di monitoraggio sul palcoscenico che con i sistemi di monitoraggio con auricolari.
Caratteristiche
w Capsula a condensatore, per un suono di qualità da studio di
registrazione. w Risposta in frequenza studiata per riprodurre nitidamente i
suoni vocali. w Costruzione robusta, adatta alle difficili condizioni di ripresa
del suono sul palcoscenico. w Caratteristica di ripresa cardioide che riduce al minimo il ru-
more di sfondo indesiderato. w Una scelta eccellente per l’uso con sistemi di monitoraggio sul
palcoscenico e con auricolari. w Supporto antivibrazione a tre punti incorporato che riduce i
disturbi generati maneggiando il microfono. w Filtro antischiocco a due stadi, che attutisce i rumori del vento
e della respirazione.
EFFETTO DI PROSSIMITÀ
I microfoni unidirezionali, come lSM86, amplificano progressi­vamente le frequenze basse fino a 15 dB man mano che si avvicina il microfono alla sorgente sonora. Si può sfruttare questo fenome­no, noto come effetto di prossimità, per creare un suono più caldo e potente. Per prevenire suoni esplosivi a bassa frequenza quan­do il microfono è molto vicino alla sorgente sonora, la risposta dellSM86 presenta unattenuazione graduale alle basse frequen­ze. Si ottiene così un controllo migliore e si sfrutta più facilmente leffetto di prossimità.
APPLICAZIONI E COLLOCAZIONE
L’SM86 è i deale n ei c asi i n c ui s i p orta i l m icrofono m olto v icino a lla sorgente sonora. P uò e ssere t enuto in mano o f issato a u n sostegno. Nella tabella seguente sono elencate le applicazioni più comuni dellSM86 e suggerimenti su come collocarlo nei vari casi. Tenete presente che non e siste u n m etodo “giusto per d isporre i m i crofoni; la loro collocazione dipende soprattutto dalle preferenze personali.
POSIZIONE SUGGERITA PER IL
MICROFONO
Con la bocca a meno di 15 cm di distanza oppure a contatto dellantivento, in asse con il microfono.
A una distanza compresa tra 15 e 60 cm dalla bocca, appena sopra il livello del naso.
A una distanza superiore a 60 cm. Suono meno percettibile, più
QUALITÀ DEL SUONO
Suono robusto, enfasi dei toni bassi, massimo isolamento dalle altre sorgenti.
Riduzione dei toni bassi.
distante; livelli notevoli di suo­no dellambiente.
COLLOCAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SUL PALCOSCENICO E DEGLI ALTOPARLANTI PER IL PUB­BLICO
Collocate il sistema di monitoraggio direttamente dietro il micro­fono (vedi Figura 1) e gli altoparlanti rivolti in direzione opposta alla parte posteriore del microfono, in modo da ridurre notevolmente la possibilità di generare feedback. Prima di uno spettacolo verificare sempre che la disposizione del microfono e del sistema di monito­raggio sia quella ottimale.
90°
90°
0°
SORGENTE
SONORA
NITORAGGIO SUL
ALT OPARLANTI PER
IL PUBBLICO
SISTEMA DI MO­PALCOSCENICO
180°
MICROFONO
COLLOCAZIONE DEL MICROFONO CARDIOIDE
FIGURA 1
REGOLE GENERALI PER LUSO DEL MICROFONO
1. Rivolgete il microfono verso la sorgente sonora prescelta e lon-
tano dalle sorgenti indesiderate.
2. Mantenete il microfono alla distanza adatta dalla sorgente so-
nora prescelta.
3. Per ottenere un aumento della risposta alle basse frequenze,
tenete il microfono vicino alla sorgente sonora.
4. Adoperate un solo microfono per ciascuna sorgente sonora.
5. La distanza fra i microfoni deve essere almeno tre volte mag-
giore della distanza fra ogni microfono e la sorgente sonora.
6. Usate il minimo numero di microfoni possibile.
7. Collocate i microfoni lontano da superfici che riflettono i suoni.
8. Se usate il microfono allaperto, usate un antivento.
9. Muovete il microfono il meno possibile, per ridurre al minimo il
rumore di natura meccanica.
FUNZIONAMENTO
Alimentazione
LSM86 richiede alimentazione phantom, applicabile mediante un alimentatore esterno (quale lo Shure modello PS1A) o diretta­mente tramite preamplificatori, mixer o consolle che incorporino circuiti di alimentazione phantom. Un impianto adatto deve fornire una tensione phantom compresa tra 11 e 52 V c.c.
Impedenza
Vi suggeriamo di usare unimpedenza di carico pari ad almeno 600 Ohm. Il carico può essere inferiore, fino a 150 Ohm, ma ne ri­sulterà una riduzione dei livelli del segnale e di clipping in uscita.
9
DATI TECNICI
Trasduttore
A condensatore (polarizzazione a elettrete)
Risposta in frequenza
Da 50 a 18.000 Hz (vedi Figura 2)
+10
0
dB
Polarità
Una pressione positiva sul diaframma produce una tensione po-
sitiva sul piedino 2 rispetto al piedino 3 del connettore di uscita.
Vedi Figura 4.
CAPSULA A CONDENSA­TORE (CON ELETTRETE)
NERO
VERDE
CONVERTITORE
DI IMPEDENZA A FET
FILTRO DI
RISPOSTA A
BASSA
FREQUENZA
AMPLIFICATORE
DI CLASSE A
DISCRETO
CIRCUITO DI PROTENZIONE CONTRO TENSIONI INVERSE
FILTRO CONTRO LINTERFERENZA A RADIOFRE­QUENZA
3
12
–10
20 200001000 1000050 100
987654329 8765432
9
Hz
RISPOSTA IN FREQUENZA TIPICA
FIGURA 2
Diagramma polare
Cardioide (vedi Figura 3)
250 Hz 500 Hz
1000 Hz
2500 Hz 6400 Hz
10000 Hz
DIAGRAMMA POLARE TIPICO
FIGURA 3
Impedenza di uscita
150 Ohm a 1 kHz Impedenza di carico minima raccomandata: 600 Ohm
Sensibilità (a 1.000 Hz)
Tensione a circuito aperto –50 dBV/Pa (3,15 mV). . . . . . . . . . .
(1 Pa = 94 dB SPL)
Livello di clipping in uscita
Carico di 1000 Ohm a 1.000 Hz +3 dBV (1,41 V). . . . . . . . . . .
Livello di pressione sonora (SPL) massimo (a 1.000 Hz)
1000 di carico (distorsione armonica totale: 1%) 147 dB. . .
Rumore generato internamente
23 dB (valore tipico), filtro di ponderazione A
Gamma dinamica (1000 Ω)
124 dB (SPL max. rispetto al livello di rumore misurato con filtro di ponderazione A)
Rapporto segnale/rumore
71 dB a 94 dB di SPL (IEC 651)*
*Il rapporto segnale/rumore è la differenza tra un SPL di 94 dB e lSPL equi-
valente del rumore generato internamente e misurato con filtro di ponde­razione A.
SCHEMA A BLOCCHI DELL’SM86
FIGURA 4
Alimentazione
Phantom Tra 11 e 52 V c.c., positiva, ai piedini 2 e 3. . . . . . . .
Corrente assorbita 5,2 mA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Connettore
Tipo audio, professionale, a tre piedini (XLR)
Involucro
Griglia in acciaio argentato, con smalto grigio scuro e finitura
opaca.
Dimensioni
Vedi figura 5
183 mm
24 mm
49 mm
DIMENSIONI COMPLESSIVE
FIGURA 5
Peso
Netto: 278 grammi
Specifiche ambientali
In funzione: da –18°C a 60 °C (umidità relativa <90%)
Non in funzione: da –29
°C a 74 °C (umidità relativa <80%)
OMOLOGAZIONI
Contrassegnabile con il marchio CE. Conforme alla direttiva europea sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE. Soddisfa i criteri di prestazione e le verifiche pertinenti specificati nella norma europea EN55103 (1996) parti 1 e 2 relativa ad ambienti domestici (E1) e industriali leggeri (E2).
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Fermaglio per microfono infrangibile A25D. . . . . . . . . . . . .
Custodia per microfono 26A13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adattatore per filettatura da 5/8 a 3/8 di poll 31A1856. . . . .
ACCESSORI OPZIONALI
Alimentatore phantom PS1A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Supporto antivibrazioni Shock Stopper A55M, A55HM. .
Antivento Popper Stopper A85WS. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cavo da 7,6 m C25F. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PARTI DI RICAMBIO
Gruppo capsula e griglia RPM226. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capsula e supporto antivibrazione RPM112. . . . . . . . . . . . .
Gruppo amplificatore di ricambio RPM410. . . . . . . . . . . . .
10
Loading...