Shure SCM410 User Guide [it]

Model SCM410 User Guide
X
I
M
I
L
L
E
T
N
I
4
6
2
4
2
8
6
8
4
2
6
8
8
1
+
12
+
6
+
0
10
-
0
2
4
-
R
E
T
I
M
I
L
SCM410/SCM410E
MIXER AUTOMATICO A QUATTRO CANALI PER MICROFONI
©2006, Shure Incorporated
27D8690 (Rev. 7)
Printed in U.S.A.
INDICE
DESCRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
CARATTERISTICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
PANNELLO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
PANNELLO POSTERIORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
FUNZIONI DELL'INTERRUTTORE DIP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
ELEMENTI DI FISSAGGIO IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
MONTAGGIO SU RACK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
MONTAGGIO SU RIPIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
MONTAGGIO FISSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
COLLEGAMENTI DEL MODELLO SCM410. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
COLLEGAMENTO DI PIÙ MIXER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
FUNZIONAMENTO DI BASE DEL MIXER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
LIMITATORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
FUNZIONI DELL'EQUALIZZATORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
FUNZIONI AVANZATE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
DATI TECNICI DEL COLLEGAMENTO DEI CIRCUITI LOGICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
APPLICAZIONI SUGGERITE PER I CIRCUITI LOGICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
MODIFICHE INTERNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all'interno dell'apparecchio, che comporta il rischio di folgorazione.
Questo simbolo indica la presenza di istruzioni importanti per l'uso e la manutenzione nella documentazione in dotazione all'apparecchio.
AVVERTENZA: le tensioni all'interno di questo apparecchio possono essere letali. L'apparecchio non contiene parti che possono essere riparate dall'utente. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le certificazioni di sicurezza non sono valide se si cambia la tensione di funzionamento rispetto al valore prefissato in fabbrica.
! ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA !
1. EGGETE queste istruzioni.
2. CONSERVATE queste istruzioni.
3. OSSERVATE tutte le avvertenze.
4. SEGUITE tutte le istruzioni.
5. NON usate questo apparecchio vicino all'acqua.
6. PULITE l'apparecchio SOLO con un panno asciutto.
7. NON ostruite alcuna apertura per l'aria di raffreddamento. Installate l'apparec­chio seguendo le istruzioni del costruttore.
8. NON installate l'apparecchio accanto a fonti di calore quali radiatori, aperture per l'efflusso di aria calda, forni o altri apparecchi (amplificatori inclusi) che gen­erino calore.
9. NON modificate la spina polarizzata o con spinotto di protezione. Una spina polar­izzata è dotata di due lame, una più ampia dell'altra. Una spina con spinotto è dot­ata di due lame e di un terzo polo di messa a terra. La lama più ampia ed il terzo polo hanno lo scopo di tutelare la vostra incolumità. Se la spina in dotazione non si adatta alla presa di corrente, rivolgetevi ad un elettricista per far eseguire le modi­fiche necessarie.
10. EVITATE di calpestare il cavo di alimentazione o di comprimerlo, specie in corrispon­denza di spine, prese di corrente e punto di uscita dall'apparecchio.
11. USATE ESCLUSIVAMENTE i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati dal costruttore.
12.
13. SCOLLEGATE l'apparecchio dalla presa di corrente in caso di temporali o di non uti­lizzo per un lungo periodo.
14. RIVOLGETEVI a personale di assistenza qualificato per qualsiasi intervento. È nec­essario intervenire sull'apparecchio ogniqualvolta sia stato danneggiato, in qualsiasi modo, ad esempio in caso di danneggiamento di spina o cavo di alimentazione, ver­samento di liquido sull'apparecchio o caduta di oggetti su di esso, esposizione dell'apparecchio a pioggia o umidità, funzionamento irregolare o caduta.
15. NON esponetelo a sgocciolamenti o spruzzi. NON appoggiate sull'apparecchio oggetti pieni di liquidi, ad esempio vasi da fiori.
USATE l'apparecchio solo con carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o tavoli specificati dal costruttore o venduti insieme all'apparecchio stesso. Se usate un carrello, fate attenzione durante gli spostamenti per evitare infortuni causati da un eventuale ribaltamento del carrello stesso.
Italiano - 70
DESCRIZIONE
Il modello Shure SCM410/E è un mixer automatico a quattro canali per microfoni studiato per impianti di amplificazione sonora, registrazione au­dio e radiodiffusione. Il modello SCM410 migliora notevolmente la qualità audio in qualsiasi applicazione che richieda l'uso di più microfoni. Con esso è possibile utilizzare qualsiasi microfono dinamico a bassa impe­denza o a condensatore (inclusi i radiomicrofoni). E' possibile collegare più mixer SCM410 ad altri SCM410, oltre che ai modelli Shure SCM810, SCM800 ed AMS8100.
CARATTERISTICHE
Selezione del microfono rapida e silenziosa, con adattamento automatico ad eventuali variazioni del rumore di fondo
Regolazione automatica del guadagno man mano che altri mi­crofoni vengono attivati (NOMA: Number of Open Micro­phones Attenuated)
Bloccaggio dell'ultimo microfono, per il mantenimento dell'acustica dell'ambiente
Occupa mezzo rack
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il concetto operativo alla base del mixer automatico modello SCM410
è la circuiteria brevettata* IntelliMix
®
della Shure, che offre operazioni au­tomatiche di miscelazione dei segnali di qualità costante mediante una combinazione delle tre funzioni che seguono.
Soglia di rumore adattabile.
Distingue tra rumore di fondo costante (ad esempio l'impianto di condizionamento dell'aria) e rumore variabile (ad esempio il suono delle voci) per ogni canale d'ingresso. Regolando continuamente la soglia di atti­vazione, fa sì che il canale si attivi esclusivamente solo a livelli vocali superiori al rumore di fondo.
MaxBus.
Comanda il numero di canali attivabili per una sin-
Ogni canale d'ingresso è dotato di un equalizzatore a due bande e di tre terminali logici. L'equalizzatore riduce la ricezione di segnali audio a bassa frequenza indesiderati e rende simile il suono di microfoni differen­ti: lavalier, a effetto di contorno e palmari. I terminali logici possono servire a comandare dispositivi esterni.
Il modello SCM410 funziona con alimentazione a 100-120 V c.a., men­tre il modello SCM410E funziona con alimentazione a 220-240 V c.a. Ogni mixer è dotato di cavo di alimentazione, di elementi di fissaggio per il montaggio su rack e di cavo di collegamento.
Equalizzazione regolabile per ciascun canale
Ingressi XLR a livello microfonico attivi bilanciati e un'uscita XLR a livello microfonico/di linea attiva bilanciata
Uscita fono a livello ausiliario sbilanciata
LED bicolori di limitazione e attivazione dei canali
Limitatore dei picchi di uscita con spia LED
Indicatore del livello di picco del segnale di uscita
gola sorgente sonora. Ciascun oratore attiva solo un canale, anche se più microfoni ne stanno ricevendo i segnali vocali.
Bloccaggio dell'ultimo microfono.
Mantiene aperto l'ultimo microfono attivato finché non viene attivato un altro microfono. Senza questa funzione, una lunga pausa nella conversazione potrebbe causare la disattivazione di tutti i microfoni; ne deriv­erebbe un effetto di segnale audio perso. La funzione di bloc­caggio dell'ultimo microfono garantisce la presenza costante del suono di fondo.
*Brevetti USA 4.658.425 e 5.297.210. IntelliMix è un marchio depositato della Shure Incorporated.
PANNELLO ANTERIORE
2 3 4 5 6 7
Comandi 1 - 4 del guadagno di canale dei microfoni:
1
servono a regolare il guadagno dei microfoni.
LED d'ingresso 1 - 4: il LED è verde quando il canale cor-
2
rispondente è attivo, è rosso a 6 dB sotto il livello di limitazi­one.
Filtro passa alto 1 - 4: permette la regolazione dell'attenu-
3
azione alle basse frequenze (filtro passa alto), riducendo la presenza di segnali a bassa frequenza indesiderati.
Filtro di regolazione delle alte frequenze 1 - 4: consente
4
l'amplificazione o l'attenuazione nella banda di frequenze medio-alte per l'eliminazione dei suoni sibilanti dai micro-
1
PANNELLO ANTERIORE DEL MODELLO SCM410
FIGURA 1
foni per voce o la compensazione della colorazione dei suoni fuori asse dei microfoni lavalier.
Indicatore del livello di uscita: formato da sei segmenti a
5
LED, indica il livello di picco del segnale di uscita in dBu (0
dBu = 0,775 V). Il LED rosso si accende quando l'uscita è a 6 dB sotto il livello di limitazione. L'ultimo LED indica l'azione del limitatore.
Comando PRINCIPALE del livello: regola il livello comp-
6
lessivo dell'uscita.
LED DI ALIMENTAZIONE: si illumina (verde) quando il
7
mixer è collegato ad una fonte di alimentazione.
Italiano - 71
PANNELLO POSTERIORE
1
2 3 4 5 6 7
PANNELLO POSTERIORE DEL MODELLO SCM410
Connettore di alimentazione: l'apparecchio viene alimen-
1
tato collegando l'apposito cavo ad un'alimentazione a 100­120 V c.a. (SCM410) o 220-240 V c.a. (SCM410E). Può
essere modificato internamente; consultate la sezione “Modi­fiche interne.” NOTA - questo mixer non è dotato di interruttore generale acceso/spento.
Interruttore DIP: l'interruttore DIP a 4 posizioni mette a
2
disposizione funzioni supplementari. Consultate la sezione “Funzioni dell'interruttore DIP”.
Connettore ai circuiti logici dei microfoni: il connettore
3
maschio DB-15 ad alta densità consente il collegamento ai terminali logici USCITA PORTA, SILENZIAMENTO e ATTI-
VAZIONE di ciascun canale. Consultate la sezione “Funzioni avanzate”. NOTA - NON SI TRATTA DI UNA PORTA PER MONITOR VGA.
FUNZIONI DELL'INTERRUTTORE DIP
L'interruttore DIP, situato sul pannello posteriore ed illustrato nella Fig-
ura 3, mette a disposizione le funzioni elencate nella seguente tabella.
1234
INTERRUTTORE DIP
FIGURA 3
Bloccaggio
dell'ultimo microfono
Numero interruttore
Su Tutti i microfoni
Giù ATT IVATO* Livello d i
*Impostazione di fabbrica.
1234
disattivati dopo l'intervallo di tenuta
Livello di
uscita XLR
Livello microfonico
linea*:
Limitatore Alimentazione
phantom a 12 V
ATT IVATO ATT IVATO
DISATTIVATO*DISATTIVATO*
FIGURA 2
Connettore fono AUX OUT (USCITA AUSILIARIA): ali-
4
menta apparecchi audio a livello d'impianto, quali registra-
tori a nastro, VCR o telecamere; non è influenzato dalla posizione dell'interruttore MIC/LINE.
Connettore XLR MIC/LINE OUT: può essere impostato
5
per uscita a livello microfonico o di linea mediante un inter-
ruttore DIP.
Connettore LINK IN/OUT: consente il collegamento di più
6
mixer SCM410/E, SCM810, SCM800 o AMS8100, creando
ingressi supplementari.
Connettori XLR MIC LEVEL INPUT: ingressi XLR a livello
7
microfonico attivi e bilanciati. Per le istruzioni sulla modifica
del livello di questi ingressi, consultate la sezione “Modi­fiche interne”.
Bloccaggio dell'ultimo microfono:
mantiene aperto l'ultimo micro­fono attivato finché non viene attivato un altro microfono. Quando il bloc­caggio è disattivato, i microfoni si disattivano dopo l'intervallo di tenuta predefinito.
Livello di uscita XLR:
imposta il livello dell'uscita XLR a livello di linea o microfonico. Accertatevi che il livello di uscita corrisponda al livello d'in­gresso dell'apparecchio collegato al modello SCM410.
NOTA -
Il livello di uscita non ha effetto sul livello di uscita ausiliario
(AUX OUT).
Limitatore:
attiva il limitatore di uscita e lo imposta alla soglia pre­definita di +16 dBu (per altre impostazioni di soglia consultate Modifiche interne).
Alimentazione phantom a 12 V:
quando questo interruttore è in po­sizione di attivazione, il modello SCM410 fornisce alimentazione phantom a 12 V c.c. a ciascun ingresso microfonico XLR. Questa funzione è parti­colarmente utile se si usano microfoni a condensatore, che generalmente richiedono alimentazione phantom.
NOTA -
L'alimentazione phantom non influisce sul funzionamento dei microfoni dinamici bilanciati, che possono essere collegati al modello SCM410 insieme ai microfoni a condensatore che la utilizzano. Per le is­truzioni sul disinserimento dell'alimentazione phantom per canale, con­sultate la sezione “Modifiche interne”.
Italiano - 72
ELEMENTI DI FISSAGGIO IN DOTAZIONE
INSTALLAZIONE
Quattro piedini di gomma
Una staffa da rack lunga
Una staffa da rack corta
Due staffe di congiunzione
MONTAGGIO SU RACK
Il modello SCM410 viene fornito con gli elementi di fissaggio necessari a montare uno o due apparecchi in un rack da 19 pollici per apparecchi audio. Tali elementi possono anche essere impiegati per montare su rack altri prodotti Shure, inclusi i modelli SCM268, SCM262, DFR11EQ e DP11EQ.
INSTALLAZIONE DI UN MIXER SINGOLO (SEMIRACK)
1.
Fissate le staffe da rack corta e lunga al modello SCM410/E mediante otto (8) delle apposite viti in dotazione, come illustrato nella Figura 4.
INSTALLAZIONE DELLE STAFFE DI MONTAGGIO DA
SEMI-RACK
FIGURA 4
Dieci viti da 6 mm per le staffe
Quattro viti da 2,54 cm (1 pollice) per il fissaggio al rack
Quattro rondelle di plastica
Quattro viti per legno da 1,25 cm
INSTALLAZIONE DI DUE MIXER (RACK INTERO)
1. Posizionate i due mixer fianco a fianco ed uniteli con due (2) staffe di congiunzione. Le staffe devono coprire i bordi incassati sulla parte superiore ed inferiore di entrambi i mixer. Vedi Figura 6.
INSTALLAZIONE DELLE STAFFE DI CONGIUNZIONE
FIGURA 6
2. Fissate le staffe di congiunzione mediante otto (8) delle apposite viti in dotazione.
3.
Fissate le staffe
corte ai lati esterni dei mixer uniti mediante otto
(8) delle apposite viti. Vedi Figura 7.
2.
Posizionate il mixer nel rack e fissatelo con le apposite viti e ron­delle di plastica in dotazione. Vedi Figura 5.
MONTAGGIO SU RACK DI UN SINGOLO MIXER
SCM410/E
FIGURA 5
INSTALLAZIONE DELLE STAFFE DI MONTAGGIO DA
4.
Posizionate il mixer nel rack e fissatelo con le apposite viti e ron-
RACK INTERO
FIGURA 7
delle di plastica in dotazione. Vedi Figura 8.
MONTAGGIO SU RACK DI DUE MIXER SCM410/E
FIGURA 8
Italiano - 73
MONTAGGIO SU RIPIANO
Fate aderire i quattro (4) piedini in gomma in dotazione agli angoli della parte inferiore del mixer, come illustrato nella Figura 9. Ciò impedisce al mixer di scivolare e protegge la superficie del ripiano.
FISSAGGIO DEI PIEDINI IN GOMMA PER IL MONTAGGIO SU RIPI-
ANO
FIGURA 9
MONTAGGIO FISSO
MONTAGGIO SULLA PARTE SUPERIORE
1.
Fissate le staffe di congiunzione ai bordi incassati dello chassis mediante quattro (4) delle apposite viti, come illustrato nella Fig­ura 10.
INSTALLAZIONE DELLE STAFFE DI CONGIUNZIONE PER MON-
2.
Fissate le staffe di congiunzione alla parte superiore della superfi-
TAGGIO SULLA PARTE SUPERIORE
FIGURA 10
cie di montaggio mediante le quattro (4) viti per legno in dotazi­one. Vedi Figura 11.
MONTAGGIO SULLA PARTE INFERIORE
1.
Fissate le staffe di congiunzione alla parte superiore del mixer, come illustrato nella Figura 12.
INSTALLAZIONE DELLE STAFFE DI CONGIUNZIONE PER MONTAG-
2.
Fissate le staffe di congiunzione alla parte inferiore della superfi-
GIO SULLA PARTE INFERIORE
FIGURA 12
cie di montaggio mediante le quattro (4) viti per legno in dotazi­one. Vedi Figura 13.
FISSAGGIO DEL MIXER ALLA SUPERFICIE DI MONTAGGIO
SUPERIORE
FIGURA 11
FISSAGGIO DEL MIXER ALLA SUPERFICIE
DI MONTAGGIO INFERIORE
FIGURA 13
Italiano - 74
COLLEGAMENTI DEL MODELLO SCM410
1. Collegate le sorgenti sonore del microfono ai connettori
d'ingresso dei canali, come illustrato dalla Figura 14. Usate nor­mali cavi audio schermati bifilari.
2. Se si collegano microfoni a condensatore, portare l'interruttore DIP
di alimentazione phantom a +12 V sulla posizione di attivazione.
3. Collegate l'uscita a livello microfonico/di linea del modello SCM410 all'ingresso di mixer, equalizzatori, amplificatori o regis­tratori.
4. Collegate l'apposito cavo ad un'alimentazione a 100-120 V c.a. (SCM410) oppure 220-240 V c.a. (SCM410E).
SHURE
O
COLLEGAMENTI DEL MODELLO SCM410
COLLEGAMENTO DI PIÙ MIXER
Per ottenere più di quattro ingressi, se necessario, è possibile colle­gare più mixer Shure SCM410 o SCM810 collegando l'uscita LINK OUT del primo mixer all'ingresso LINK IN del mixer successivo e così via, come illustrato nella Figura 15. Lasciate scollegate la presa LINK IN del primo mixer e la presa LINK OUT dell'ultimo mixer.
Se correttamente collegati, i mixer funzionano come un unico impi­anto. Le funzioni di miscelazione automatica dei segnali vengono condi­vise da tutti gli apparecchi; tutti i segnali d'ingresso si presentano a tutte le uscite dei mixer collegati. Il comando principale del livello di ciascun mixer regola solo l'uscita di tale mixer. Tuttavia, l'attenuazione effettiva aumenta collegando più mixer. Ciò riduce riverberazione e rumore ecces­sivi derivanti dal maggior numero di microfoni.
IMPORTANTE -
Quando usate i terminali logici con più mixer collegati,
collegate insieme i terminali di MASSA LOGICA di ciascun apparecchio.
NOTA - Le connessioni di collegamento del modello SCM410 sono sbilanciate; per ridurre problemi di ronzio e rumore, evitate l'uso di cavi di collegamento lunghi. Usate cavi schermati di alta qualità, avendo cura di tenerli lontani da sorgenti di rumore magnetico o
Italiano - 75
FIGURA 14
elettrico, quali trasformatori o attenuatori luminosi. Per ridurre al minimo le correnti di massa, accertatevi che i mixer collegati siano allacciati alla stessa rete di alimentazione in c.a.
MIXER SCM410 E SCM810 COLLEGATI
FIGURA 15
FUNZIONAMENTO DI BASE DEL MIXER
200
-10
-8
-6
-4
-2
0
+2
+4
+6
+8
+10
1,000 10,000
20,000
1. Regolate il livello di ciascun canale così che il relativo LED di seg-
nalazione di sovraccarico lampeggi solo in presenza di segnali vocali o rumori molto elevati.
2. Regolare i comandi dei filtri passa alto e di regolazione delle alte
frequenze, posti presso ciascun comando del guadagno d'ingresso, in modo da rendere simili i suoni dei vari microfoni.
NOTA - La sensibilità della circuiteria Intellimix può attivare la funzione di apertura dei canali a causa di scariche elettrostatiche o disturbi elettrici nelle linee di alimentazione o di segnale. Non ne conseguono danni all'apparecchio; non appena i disturbi cessano, riprende il funzionamento normale.
LIMITATORE
I limitatori di uscita evitano la distorsione derivante da picchi di seg­nale elevati senza influire sui livelli normali del segnale. Ciò evita il sovraccarico degli apparecchi collegati all'uscita del mixer SCM410. Regolando i comandi singoli o quello principale del modello SCM410 su valori superiori, si aumenta la potenza di uscita media e di conseg­uenza il valore limitabile.
FUNZIONI DELL'EQUALIZZATORE
FILTRO PASSA ALTO
I filtri passa alto servono a ridurre rumori a bassa frequenza indeside­rati, quali passi e traffico stradale, ed a controllare l'effetto di prossimità. Il modello SCM410 è dotato di un filtro passa alto a un polo, con attenu­azione di 6 dB per ottava. Il filtro passa alto lascia passare senza attenu­arle tutte le frequenze maggiori della sua frequenza di taglio, mentre attenua tutte le frequenze inferiori (vedi Figura 16). La frequenza di taglio è la frequenza alla quale il segnale è attenuato di 3 dB rispetto alla zona piatta (banda passante) della risposta in frequenza. Sotto la frequenza di taglio, l'attenuazione del filtro aumenta progressivamente al diminuire della frequenza.
+2
COMPLETAMENTE IN
SENSO ANTIORARIO
0
-2
-4
-6
-8
AMPIEZZA (dB)
-10
ROTAZIONE
DEL 50%
20 100 1,000
COMPLETAMENTE IN
SENSO ORARIO
5,000
FREQUENZE (Hz)
EFFETTI DEL FILTRO PASSA ALTO
FIGURA 16
3.
Regolare il comando principale del livello in modo da ottenere il livello di uscita necessario, come indicato dall'indicatore del picco di uscita. A questo punto il modello SCM410 è pronto per l'uso.
Il limitatore viene attivato mediante l'interruttore DIP ubicato sul pan­nello posteriore. La soglia predefinita è +16 dBu. In fabbrica il limitatore è stato disattivato.
NOTA -È possibile cambiare le impostazioni di fabbrica delle soglie dei limitatori. Consultate la sezione MODIFICHE INTERNE.
REGOLAZIONE DELLE ALTE FREQUENZE
L'equalizzatore ad azione simmetrica introduce un'amplificazione o un'attenuazione alle alte frequenze che raggiunge i 6 dB a 5 kHz o valori superiori (vedi Figura 17). La regolazione delle alte frequenze è molto utile per l'amplificazione di risposte in frequenza costanti, attenuando l'ef­fetto di microfoni per voce molto sibilanti o migliorando la qualità del suono di microfoni lavalier fuori asse.
COMPLETA-
MENTE IN
SENSO
ORARIO
ROTAZIONE
DEL 50%
AMPIEZZA (dB)
COMPLETA-
MENTE IN
SENSO AN-
TIORARIO
FREQUENZE (Hz)
EFFETTI DELLA REGOLAZIONE DELLE ALTE FREQUENZE
FIGURA 17
Italiano - 76
DATI TECNICI
Condizioni di misura (se non specificato diversamente): tensione di alimentazione di 120 V c.a., 60 Hz (SCM410) o 230 V c.a., 50 Hz (SCM410E); guadagno massimo; 1 kHz, un canale attivato; impedenza del generatore: microfono 150
Risposta in frequenza (a 1 kHz, comandi dei canali in posiz­ione centrale)
da 50 Hz a 20 kHz ±2 dB; frequenza di taglio –3 dB a 25 Hz
Guadagno di tensione (valore tipico, comandi a fine corsa in senso orario)
Uscita
Ingresso Linea Mic. Aus.
Mic. a bassa impedenza (150 Ω) 80 dB 40 dB 68 dB
Ingressi
Impedenza
Ingresso
Mic. 19-600 Ω 1,4 kΩ –14 dBV
Progettato per
l'uso con
Valore effettivo
(tipico)
Livello di limitazione
in ingresso
Uscite
Impedenza
Uscita Progettato per
l'uso con
Linea 5 k Ω 300 Ω +24 dBV
Mic. 600 Ω 3 Ω –18 dBV
Aus. 10 k Ω 1,5 kΩ +14 dBV
Valore effettivo
(tipico)
Livello di limitazione
in uscita
Distorsione armonica totale
<0,1% a un livello di uscita di +4 dBu, da 50 Hz a 20 kHz (at­traverso un filtro da 22 Hz a 22 kHz; comandi di ingresso e principale del livello sulle ore 12, tutti gli altri comandi ruotati completamente in senso antiorario)
Ronzio e rumore (impedenza del generatore 150 Ω; attraver­so un filtro da 22 Hz a 22 kHz)
Ronzio e rumore d'ingresso equivalenti: max. –123 dBV, va­lore tipico –125 dBV
Ronzio e rumore di uscita (comandi dei canali a fine corsa in senso antiorario)
Comando principale del livello a fine corsa in senso antiorar­io: –90 dBV Comando principale del livello a fine corsa in senso orario: –70 dBV
Reiezione di modo comune
>70 dB a 1 kHz
Polarità
Tutti gli ingressi a tutte le uscite sono non invertenti
Attivazione del canale d'ingresso
Tempo di intervento: 4 ms Intervallo di tenuta: 0,4 s Tempo di decadimento: 0,5 s
Attenuazione
13 dB
Protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti
Uscite in cortocircuito, anche per lunghi periodi, non causano danni. Gli ingressi microfonici non vengono danneggiati da segnali di ampiezza massima +10 dBV (3 V)
Equalizzazione
Bassa frequenza: 6 dB/ottava, frequenza di taglio regolabile da 25 a 320 Hz
±
Alta frequenza:
6 dB a 5 kHz, ±8 dB a 10 kHz, amplificazi-
one/attenuazione
Limitatore
Tipo: di picco Soglia: +16 dBu (in uscita) Tempo di intervento: 2 ms Tempo di ripristino: 300 ms Spia: s'illumina in rosso al verificarsi della limitazione
Ω; terminazioni: uscita ausiliaria linea/microfono 10 kΩ
LED d'ingresso
S'illuminano in verde all'attivazione dei canali, in rosso a 6 dB sotto il livello di limitazione
Alimentazione phantom
Circuito aperto a 12 V c.c. attraverso resistori da 680
Tensione di funzionamento
SCM410: 100-120 V c.a. nominali, 50/60 Hz, 100 mA (massimo) SCM410E: 220-240 V c.a. nominali, 50/60 Hz, 50 mA (massimo)
Corrente di picco di entrata di rete (230 V c.a., solo per SMC410E)
picco 0,7 A
Intervallo di temperatura
Apparecchio acceso: da –7° a 49°C Spento: da –y29
Dimensioni
alt. 44 mm x largh. 219 mm x prof. 267 mm
Peso netto
1,75 kg
Certificazioni
SCM410: a norma UL secondo UL 6500 ed a norma cUL sec­ondo E65 Canada. SCM410E: conforme alle pertinenti direttive della Comunità Europea; contrassegnabile con il marchio CE. Direttiva sulle basse tensioni 73/23/CEE: certificazione VDE GS a norma EN 60065. Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 89/ 336/CEE: conforme ai requisiti EN55103 (1996) sui prodotti audio professionali; Parte 1 (emissioni) e Parte 2 (immunità).
Dichiarazione di compatibilità elettromagnetica (EMC)
I mixer modello SCM410 e SCM410E sono destinati all'uso in ambienti di categoria E1 (civile abitazione) ed E2 (industria leggera), come specificato dalla norma europea EN 55103 sulla compatibilità elettromagnetica. Gli apparecchi hanno superato tutti i test pertinenti e sono conformi a tutti i criteri di performance stabiliti per tali ambienti nella suddetta norma. La conformità ai requisiti relativi alla compatibilità elettromag­netica si basa sull'uso dei cavi in dotazione e raccomandati.
NOTA - In alcuni casi, i mixer modello SCM410 e SCM410E possono essere esposti a livelli di interferenza elettromagnetica esterna superiori ai valori tipici degli ambienti previsti. In tali casi, possono essere richieste misure supplementari per ridurre l'interferenza riportandola ai livelli consentiti. La seguente tabella specifica le possibili sorgenti di interferenza.
Campo a radiofrequenza elevata (dovuto alla prossimità ad un radiotrasmettitore)
Scariche elettrostatiche
Campi magnetici (vicinanza a linee elettriche o CRT)
Interruzioni/ attenuazioni della linea di alimentazione (scarsa qualità della rete di alimentazione/ temporali)
Sovracorrenti di rete e transitori di linea (fulmini/archi nelle vicinanze)
°
a 74°C
Rapporto diminuzione segnale/rumore
XXX
XX XX
XX
Funzionamento irregolare di LED e/o canali
XX
Ω
Distorsione del segnale
Italiano - 77
Componenti di ricambio
Manopola Master (bianco) .....................................95A8238
Manopola del guadagno di canale (blu)................. 95B8238
Cavo di alimentazione (SCM410) ..........................95A8762
Cavo di alimentazione (SCM410E) ........................ 95A8778
Cavo di collegamento ............................................ 95A8889
Fusibile per SCM410 (5 x 20 mm, T 125 mA L,
250 V, a intervento ritardato)....................................80C730
Fusibile per SCM410E (5 x 20 mm, T 50 mA L,
250 V, ad intervento ritardato)..................................80C380
Staffa lunga per montaggio su rack........................53A8484
Staffa corta per montaggio su rack ........................53B8484
Staffa di congiunzione............................................53A8443
Kit di elementi di fissaggio, busta.........................90AF8100
Accessori in opzione
Cavo di alimentazione 230-240 V c.a. (GB)...........95A8713
Attenuatore di linea esterno da 50 dB........................A15LA
Servizio di assistenza
Per assistenza o informazioni sui ricambi, rivolgetevi al servizio di assistenza Shure chiamando il numero 1-800-516-2525 negli U.S.A. Fuori degli U.S.A., rivolgetevi al centro di assistenza Shure autorizzato.
Italiano - 78
FUNZIONI AVANZATE
D
ATTENZIONE - L'uso di funzioni avanzate è consigliato esclusivamente a tecnici audio qualificati.
DATI TECNICI DEL COLLEGAMENTO DEI CIRCUITI LOGICI
Le funzioni logiche consentono di espandere le possibilità di regolazi­one e la varietà di installazioni del mixer SCM410. I circuiti logici possono essere usati per varie applicazioni, da semplici pulsanti “tosse” a compli­cati impianti di ambiente regolati da computer. (La pubblicazione Shure AMS Update (aggiornamento AMS) riporta altre applicazioni di funzioni logiche avanzate; questa pubblicazione, disponibile solo in inglese, è ot­tenibile rivolgendosi all'Applications Department della Shure). Per cias­cun canale sono disponibili le seguenti funzioni logiche.
USCITA PORTA:
segue la funzione di apertura del canale e passa allo stato “basso” (corrente assorbita) quando il microfono è attivo. La cor­rente assorbibile è di 500 mA (vedi Figura 18A).
SILENZIAMENTO:
applicando un segnale logico “basso” (proveniente da un'USCITA PORTA o collegando SILENZIAMENTO alla massa logica mediante un interruttore) si forza la disattivazione del canale (vedi Figura 18B). L'uscita del canale scende a -
AB
+5 V
10K
USCITA
AL CIRCUI-
TO SCM410
PORTA
MASSA
LOGICA
.
SILENZIAMENTO
O ATTIVAZIONE
+5 V
55K
AL CIRCUITO
SCM410
SCHEMA CIRCUITALE EQUIVALENTE DEI
CIRCUITI LOGICI
FIGURA 18
ATTIVAZIONE:
applicando un segnale logico “basso” (proveniente da un'USCITA PORTA o collegando ATTIVAZIONE alla massa logica medi­ante un interruttore) si forza l'attivazione del canale (vedi Figura 18B). Se vengono attivati contemporaneamente silenziamento e attivazione, silen­ziamento ha la priorità (per informazioni sulla priorità di attivazione, vedi Modifiche interne).
MASSA LOGICA:
la massa logica è diversa dalla massa audio. Col­legate a questo piedino tutti i punti di massa logica, compresa la massa dell'alimentazione di un eventuale circuito logico esterno. Per evitare clic nelle fasi di commutazione, non collegate la massa logica alla massa au­dio o alla massa dello chassis o del rack.
I circuiti logici vengono comandati mediante il connettore multipiedino DB-15 ad alta densità sul pannello posteriore (Figura 19). La tabella che segue riporta i collegamenti dei piedini.
CONNETTORE DEI CIRCUITI LOGIC
FIGURA 19
COLLEGAMENTI DEI CIRCUITI LOGICI
N.
piedino
1 ATTIVAZIONE 1 USCITA PORTA 1 6 2 ATTIVAZIONE 2 USCITA PORTA 2 7 3 ATTIVAZIONE 3 USCITA PORTA 3 8 4 USCITA PORTA 4 USCITA PORTA 4 4 5 MASSA LOGICA ATTIVAZIONE 1 1 6 USCITA PORTA 1 ATTIVAZIONE 2 2 7 USCITA PORTA 2 ATTIVAZIONE 3 3 8 USCITA PORTA 3 ATTIVAZIONE 4 14 9 NESSUN
10 SILENZIAMENTO 4 SILENZIAMENTO 2 12 11 SILENZIAMENTO 1 SILENZIAMENTO 3 13 12 SILENZIAMENTO 2 SILENZIAMENTO 4 10 13 SILENZIAMENTO 3 MASSA LOGICA 5 14 ATTIVAZIONE 4 NESSUN
15 NESSUN
Funzione logica Funzione logica N.
COLLEGAMENTO
COLLEGAMENTO
SILENZIAMENTO 1 11
COLLEGAMENTO NESSUN
COLLEGAMENTO
piedino
15
9
Italiano - 79
APPLICAZIONI SUGGERITE PER I CIRCUITI LOGICI
+
G1 G3
470 . ,
1/4 W
470 . ,
1/4 W
470 . ,
1/4 W
G2
O2O1 O3
Questa sezione contiene suggerimenti sull'uso delle possibili funzioni logiche del modello SCM410. Si noti che tale uso non si limita alle appli­cazioni qui riportate. I limiti di ciascun utilizzatore dipendono solo dalla sua immaginazione e dalla sua creatività. Per ulteriori suggerimenti e per le soluzioni di eventuali problemi d'installazione, rivolgetevi all'Applica­tions Department della Shure.
PULSANTE “TOSSE”
L'oratore può disattivare il proprio microfono, prima di tossire o durante una conversazione privata, mediante un pulsante con interruttore unipo­lare inserito tra i piedini di SILENZIAMENTO e massa logica per ciascun canale da modificare (vedi Figura 20). Quando un canale è silenziato, qualsiasi segnale audio viene bloccato. (Per ulteriori informazioni sulla funzione logica di SILENZIAMENTO, vedi Eliminazione delle zone morte in SILENZIAMENTO sotto Modifiche interne).
MASSA
M3
M1
LOGICA
INDICATORI REMOTI DI ATTIVAZIONE DEI CANALI
Gli indicatori remoti si possono usare per segnalare quando il micro­fono di un oratore è attivato. Collegate i LED ed un'alimentazione a 5 volt ai piedini di USCITA PORTA (vedi Figura 22). Per evitare clic all'uscita audio nelle fasi di commutazione, non collegate a massa il terminale neg­ativo dell'alimentazione dell'impianto audio o la massa del rack.
IMPORTANTE - Se si adopera un solo cavo sia per il segnale audio del microfono sia per l'alimentazione in c.c. del LED, è necessario usare doppini schermati separati. Se non si usa un doppino schermato per la corrente continua di alimentazione, si possono generare clic udibili a causa dell'accoppiamento capacitivo tra i conduttori dell'alimentazione in c.c. e quelli del microfono.
ALIMENTAZIONE
A 5 V
MASSA
LOGICA
M2
PULSANTI “TOSSE”
FIGURA 20
SILENZIAMENTO COMANDATO DAL MODERATORE
Mediante un interruttore, il moderatore può silenziare tutti gli altri mi­crofoni ed essere udito senza interruzioni. Per ottenere questa modalità di funzionamento, collegate insieme tutti i piedini di SILENZIAMENTO ec- cetto quello del canale del moderatore e collegate un pulsante con inter­ruttore unipolare o un interruttore a bascula tra i suddetti piedini di SILENZIAMENTO e quelli di massa logica (vedi Figura 21).
Una soluzione alternativa all'uso di un interruttore consiste nel colle­gare il piedino di USCITA PORTA del moderatore a quello di SILENZIA­MENTO di altri canali. In tal modo, all'attivazione del microfono del moderatore si silenziano tutti gli altri microfoni.
MASSA
LOGICA
INDICADORES REMOTOS DE CANALES ACTIVADOS
FIGURA 22
DISATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE DI COLLEGAMEN-
TO DELLA PORTA (BYPASS)
Per mantenere alcuni microfoni costantemente attivati, collegate i pie­dini di ATTIVAZIONE dei canali microfonici prescelti al piedino di massa logica. I canali selezionati funzioneranno secondo le modalità di un mixer non automatico (vedi Figura 23). Per eseguire questa modifica interna del mixer, consultate Cortocircuito interno tra attivazione e massa logica sot­to Modifiche interne.
MASSA
LOGICA
BYPASS DELLE PORTE
FIGURA 23
M2 M3
SILENZIAMENTO COMANDATO DAL MODERATORE
M4
FIGURA 21
Italiano - 80
INIBIZIONE DEL COLLEGAMENTO DI UNA PORTA PER
+
G3G1
DD
D = 1N4148
SUONI INDESIDERATI
La funzione MaxBus serve per attivare un solo microfono per sorgente sonora. Il silenziamento di un canale microfonico impedisce che il suo segnale audio si presenti all'uscita del mixer. Tuttavia il microfono silenzi­ato continua a comunicare con gli altri canali microfonici mediante Max­Bus. Una sorgente sonora ricevuta da un microfono silenziato non
attiverà altri microfoni.
Le seguenti sono alcune delle sorgenti sonore che possono causare l'attivazione indesiderata di un canale microfonico:
impianti di riscaldamento, ventilazione o condizionamento dell'aria;
stampanti o telefax rumorosi;
porte cigolanti;
altoparlanti di sistemi cercapersone;
diffusori del segnale di ritorno di sistemi per teleconferenza audio.
Il modello SCM410 è in grado di impedire che questi ed altri rumori si-
mili attivino i microfoni. Procedete come segue:
1.
collocate un microfono vicino alla sorgente sonora indesiderata. Collegate il segnale di questo microfono all'ingresso di un canale,
-oppure- collegate la sorgente sonora indesiderata direttamente
all'ingresso di un canale.
2. Silenziate il canale mediante il terminale logico (vedi Figura 24). Per eseguire questa modifica interna del mixer, consultate Cortocircuito interno tra silenziamento e massa logica sotto Modifiche interne.
3.
Regolate il guadagno del canale su un livello appena sufficiente affinché gli altri microfoni dell'impianto non vengano attivati da suoni indesiderati. Se si regola il guadagno su un valore troppo alto, gli altri microfoni possono non essere attivati dai suoni desiderati. Se si regola il guadagno su un livello insufficiente, i suoni indesiderati continuano ad attivare gli altri microfoni.
INIBIZIONE DEL COLLEGAMENTO DI UNA PORTA PER SUO-
SILENZIAMENTO DI ALTOPARLANTI
Alcune applicazioni richiedono che un altoparlante venga collocato vi­cino a ogni oratore per amplificare il suono oppure per consentire conver­sazioni telefoniche o per il monitoraggio della conferenza. Ciascun altoparlante può causare effetti di retroazione, a meno che non venga au­tomaticamente disattivato quando l'oratore vicino a esso parla. Per atti­vare questa funzione, collegate il terminale USCITA PORTA di ogni canale ad un relè di silenziamento di altoparlanti separato (vedi Figura
25). Si consiglia l'uso di relè tipo Radio Shack 275-248, Omron G2R-14-DC12 (numero Digi-Key Z745-ND), Potter & Brumfield R10-E1Y2-V185 (numero Newark 45F106) o equivalenti.
NOTA - Occorre inserire un diodo in parallelo alla bobina di ciascun relè, per sopprimere transienti (“spike”) di tensione induttivi che possono danneggiare il mixer.
M1
NI INDESIDERATI
FIGURA 24
MASSA
LOGICA
ALIMENTAZIONE
A 12 V
MASSA
LOGICA
SILENZIAMENTO ALTOPARLANTI
FIGURA 25
Si può usare con il mixer, senza modifiche, un impianto acustico esist­ente dotato di relè a 24 volt se la corrente assorbita dalla bobina del relè è minore di 500 mA.
MODO “FILIBUSTER”
Di norma, quando parlano più persone, ciascun microfono si attiva, co­sicché non si perde nessun discorso. In modo “Filibuster”, un microfono resta attivato finché l'oratore non fa una pausa di durata sufficiente a far disattivare tale microfono. Nessun altro microfono può attivarsi fino a quando quel microfono non viene disattivato; ciò impedisce agli oratori di venire interrotti.
Per abilitare il modo “Filibuster”, consultate la Figura 26 e procedete come segue.
1.
Eseguite la modifica
da Silenziamento a Interdizione consultando
la sezione Modifiche interne.
2. Collegate insieme tutti i piedini di SILENZIAMENTO sul canale
modificato.
3. Collegate insieme tutti i piedini di USCITA PORTA sui canali mod-
ificati.
4. Collegate il piedino USCITA PORTA di un canale modificato al
piedino SILENZIAMENTO di un altro canale modificato.
5. Spegnete l'interruttore Bloccaggio dell'ultimo microfono.
NOTA - Per evitare oscillazioni ad alta frequenza, non collegate mai il piedino di USCITA PORTA di un canale al relativo piedino di SILENZIAMENTO, a meno che non si sia eseguita la modifica da Silenziamento a Interdizione.
MASSA
G1M1G3
G2
LOGICA
M3M2
Italiano - 81
MODO “FILIBUSTER”
FIGURA 26
FUNZIONE DI INTERDIZIONE
Per informazioni sulla funzione di interdizione, consultate la sezione
Modifiche interne.
REGOLAZIONE A DISTANZA DEL VOLUME
Il livello dell'uscita ausiliaria o principale può essere comandato da un VCA (amplificatore controllato in tensione) esterno, quale l'RU-VCA1 del­la Radio Design Labs (Tel. 1-800-281-2683 negli U.S.A, oppure www.rdl­net.com). Per collegare un VCA al modello SCM410, procedete come segue.
1. Collegate l'uscita di linea del modello SCM410 all'ingresso di
linea del VCA.
2. Collegate l'uscita di linea del VCA al dispositivo esterno.
3. Per ottenere la regolazione a distanza del livello principale,
impostate il comando principale SCM410 su 5.
ISOLAMENTO A DIODI DEI COMANDI DEI CIRCUITI LOGICI
È possibile isolare con diodi due o più funzioni di comando che usano i piedini dello stesso circuito logico, come illustrato nella Figura 26. Con questa modifica un canale può essere silenziato da un interruttore di silenziamento di gruppo oppure dal proprio pulsante “tosse”.
D = 1N4148 O
SILENZIA­MENTO DI
GRUPPO
EQUIVALENTE
DISPOSITIVI LOGICI ESTERNI
I livelli logici del modello SCM410 sono direttamente compatibili con le famiglie logiche TTL e CMOS a 5 V. I circuiti logici del mixer possono es­sere usati con la logica CMOS a 15 V se con ciascuna uscita di PORTA si impiega un resistore pull-up. Vedi Figura 27.
NOTA - Per informazioni sull'uso delle porte logiche, consultate i manuali TTL Cookbook e CMOS Cookbook, entrambi di D. Lancaster e pubblicati dalla Howard Sams Publishing Co.
+
5.1 K
G1M1O1
ALIMENTAZI-
ONE A 15 V
PORTE
CMOS
MASSA LOGI-
CA
DD
M3
MASSA
LOGICA
M1
PULSANTI
“TOSSE”
LAMENTO A DIODI DEI TERMINALI DEL CIRCUITO LOGICO
FIGURA 27
CMOS A 15 V
FIGURA 28
REGOLAZIONI DIGITALI O MICROCOMPUTER
I piedini dei circuiti logici del modello SCM410 possono essere inter­facciati con circuiti di regolazione digitale progettati su ordinazione o con microcomputer, per ottenere una vastissima gamma di funzioni di rego­lazioni d'impianto.
Italiano - 82
MODIFICHE INTERNE
AVVERTENZA - Le tensioni presenti in questo apparecchio costituiscono pericolo di morte. L'apparecchio non contiene componenti interni
su cui l'utente possa intervenire. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato.
Modificare esclusivamente i ponticelli (X) ed i resistori (R). La scheda circuitale è dotata di appositi fori per l'installazione dei resistori.
Per le modifiche dei canali, il primo carattere del codice di riferimento indica il numero del canale (ossia, R1027 si riferisce ad un resistore del canale 1, X2001 si riferisce ad un
SMONTAGGIO DEL MODELLO SCM410/SCM410E
Per accedere alla piastra a circuiti stampati ed eseguire le modifiche
interne, procedete come segue.
1. Scollegate l'apparecchio dall'alimentazione in c.a.
2.
Rimuovete dal pannello anteriore manopole, dadi di ritegno e ron­delle, come illustrato nella Figura 29.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLE MANOPOLE
FIGURA 29
ponticello del canale 2, ecc.). Le modifiche che influiscono sul­la sezione del livello principale sono precedute dal numero “9" (ossia, X9001).
Tutte le modifiche ai canali descritte in questa sezione si riferiscono al canale 1.
3. Togliete le quattro viti da ciascun angolo del pannello posteriore.
4. Togliete le due viti da ciascun angolo inferiore del pannello anteri­ore.
5. Estraete il pannello posteriore e la piastra a circuiti stampati dalla parte posteriore dello chassis.
ATTENZIONE - Quando rimontate il mixer, NON SERRATE ECCESSIVAMENTE i dadi di ritegno delle manopole. Se si esercita una forza eccessiva, si possono danneggiare i componenti interni.
MODIFICA DEL MODELLO SCM410 PER L'USO A 220-240 V C.A., 50/60 HZ
Alla consegna, il modello SCM410 è predisposto per alimentazione a 100-120 V c.a., 50/60 Hz. Per eseguire le necessarie modifiche per l'uso a 220-240 V c.a., 50/60 Hz, procedete come segue.
1.
Smontate il modello SCM410 secondo le procedure illustrate sotto
Smontaggio del modello SCM410/SCM410E.
2. Individuate il selettore di tensione SW9001, vicino al trasforma-
3. Usando un cacciavite, girate il disco centrale sulla posizione 230.
4. Individuate il fusibile F9000 e sostituitelo con un fusibile T 50 mA L, 250 V, ad intervento ritardato, per uso con alimentazione a 220-240 V c.a.
5. Sostituite il cavo di alimentazione con un cavo adeguato al funzi­onamento a 220-240 V c.a.
tore di alimentazione T9000.
MODIFICA DEL MODELLO SCM410E PER L'USO A 100-120 V C.A., 50/60 HZ
Alla consegna, il modello SCM410E è predisposto per alimentazione a 220-240 V c.a., 50/60 Hz. Per eseguire le necessarie modifiche per l'uso a 100-120 V c.a., 50/60 Hz, procedete come segue.
1.
Smontate il modello SCM410E secondo le procedure illustrate sotto
Smontaggio del modello SCM410/SCM410E.
2. Individuate il selettore di tensione SW9001, vicino al trasforma-
3. Usando un cacciavite, girate il disco centrale sulla posizione 115.
4. Individuate il fusibile F9000 e sostituitelo con un fusibile T 125 mA L, 250 V c.a., ad intervento ritardato, per uso con alimentazione a 100-120 V c.a.
5. Sostituite il cavo di alimentazione con un cavo adeguato al funzi­onamento a 100-240 V c.a.
tore di alimentazione T9000.
INSERIMENTO DI UN ATTENUATORE PER PREAMPLIFICATORE MICROFONICO A 12 DB
Il guadagno di canale del preamplificatore del microfono può essere ridotto di 12 dB. Ciò può essere particolarmente utile con microfoni ad alta uscita.
Procedura
1. Inserite un ponticello a X1000.
2. Rimuovete il resistore R1006.
Italiano - 83
DISINSERIMENTO DELL'ALIMENTAZIONE PHANTOM PER CANALE
Per disinserire l'alimentazione phantom per un dato ingresso micro­fonico, togliete il resistore specificato, come indicato nella seguente tabella.
Canale Rimuovete il resistore
1 R1005 2 R2005 3 R3005 4 R4005
INSERIMENTO DI UN ATTENUATORE DI LINEA IN INGRESSO
Per inserire un attenuatore di linea da 40 dB per un dato ingresso mi­crofonico, rimuovete i resistori specificati nella tabella seguente.
Canale Rimuovete il resistore
1 R1005, R1006 2 R2005, R2006 3 R3005, R3006 4 R4005, R4006
DISABILITAZIONE DEL COMANDO PRINCIPALE DEL LIVELLO
Il comando principale del guadagno può essere disattivato per impe­dire manomissioni. Consultate la seguente tabella per i livelli di guadagno ed i valori dei resistori.
Guadagno della sezione prin-
cipale
-6 dB 5,1 kΩ 0 10 kΩ
6 dB 20 kΩ
Resistenza
Procedura
1. Rimuovete il resistore R9203.
2. Installate il nuovo resistore sul ponticello R9173.
MODIFICA DELLA SOGLIA DEL LIMITATORE
Per modificare la soglia del limitatore dal valore predefinito di +16 dBu,
modificate la circuiteria seguendo la tabella sotto riportata.
MODIFICA DELLA SOGLIA DEL LIMITATORE
Soglia del limita-
tore (dBu)
0 Attivato -- Rimuove-te20 k
+4 Attivato Cortocir-
+8 Disattivato Cortocir-
+12 Attivato -- Rimuove-te110 k
+16 (predefinito) Αttivato -- -- --
+20 Attivato -- Rimuove-te300 k
+24 Attivato -- Rimuove-te400 k
Interruttore
DIP del limi-
tatore
X9003 R9149 R9142
-- --
cuito
-- --
cuito
Italiano - 84
MODIFICA DELL'INTERVALLO DI TENUTA
Per modificare la soglia dell'intervallo di tenuta dal valore predefinito di
0,4 secondi, modificate la circuiteria seguendo la tabella sotto riportata.
MODIFICA DELL'INTERVALLO DI TENUTA
Intervallo di tenuta
(secondi)
0,3 -- -- 2M 0,4
(predefinito)
1,0 Cortocircuito -- -­1,5 Cortocircuito 470 k --
FUNZIONAMENTO AUS. LOCALE
X9000 R9073 R9079
-- -- --
Questa modifica elimina l'audio ausiliario dalle uscite dell'SCM410. L'audio ausiliario viene originato dagli ingressi ausiliari dei mixer Shure SCM810, SCM800 ed AMS8100 quando sono collegati con il SCM410.
DA PRIORITÀ DI SILENZIAMENTO A PRIORITÀ DI ATTIVAZIONE
Quando sia il circuito logico di SILENZIAMENTO sia quello di ATTI­VAZIONE sono collegati a massa, la modalità Attivazione ha la preceden­za (in base alle impostazioni di fabbrica, la modalità di SILENZIAMENTO ha priorità rispetto a quella di ATTIVAZIONE).
Procedura
Rimuovete il resistore R9187.
Procedura
1. Inserite un ponticello a X1005.
2. Rimuovete il resistore R1087.
ELIMINAZIONE DELLE ZONE MORTE IN SILENZIAMENTO
In base alle impostazioni di fabbrica, la modalità d'uso prevista del ter­minale di SILENZIAMENTO è quella di un pulsante “tosse” ad azione temporanea o di una funzione di riservatezza (silenziamento quando nec­essario). Se invece si desidera usare il terminale di SILENZIAMENTO in modo tale che l'oratore debba desilenziare i microfoni per consentire la ricezione dei segnali vocali (desilenziamento quando necessario), si deve eseguire questa modifica, che rimuove il canale silenziato dal MaxBus,
MODIFICA DA SILENZIAMENTO A INTERDIZIONE
In base alle impostazioni di fabbrica, un canale viene silenziato quan­do il suo terminale di SILENZIAMENTO viene collegato a massa. Si può modificare la funzione di silenziamento per ciascun canale in modo che lo stato “basso” al terminale SILENZIAMENTO impedisca al canale di at­tivarsi se è disattivato, senza tuttavia disattivarlo se è già attivato. Ese­guite questa modifica per abilitare il modo “Filibuster”.
MODIFICA DA ATTIVAZIONE A SILENZIAMENTO (MODO “FILIBUSTER”)
Questa modifica deve essere eseguita solo insieme alla modifica Da SILENZIAMENTO a Interdizione sopra descritta. Ciò è necessario solo se
si desidera la funzione di silenziamento insieme al modo “Filibuster”.
MODIFICA DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE
Questa procedura consente di modificare il livello di attenuazione dal valore di -13 dB (alla consegna). Consultate la seguente tabella per i livelli di attenuazione ed i valori dei resistori.
Livello di attenuazione Resistenza
10 dB 18 kΩ
13 dB (predefinito) 30 kΩ
20 dB 75 kΩ 30 dB 250 kΩ
dB circuito aperto
con conseguente eliminazione delle “zone morte”. Una zona morta è un'area in cui un microfono riceve i segnali di un oratore attraverso un mi­crofono silenziato e gli altri microfoni non vengono attivati dal suddetto or­atore.
Procedura
1. Inserite un ponticello a X1002.
IMPORTANTE -
Per evitare oscillazioni ad alta frequenza, non colle­gate mai il piedino di USCITA PORTA di un canale al relativo piedino di SILENZIAMENTO, a meno che non si sia eseguita la modifica a “Interd­izione”.
Procedura
1. Inserite un ponticello a X1007.
Procedura
1. Inserite un ponticello a X1006.
2. Rimuovete i resistori R1087 e R1082.
NOTA -Aggiungendo canali d'ingresso all'impianto, il livello di attenuazione aumenta leggermente.
Procedura
1. Rimuovete il resistore R9178.
2.
Installate il nuovo resistore presso il ponticello R9177.
Italiano - 85
ATTIVAZIONE DI GRUPPO
Questa modifica consente di raggruppare più canali, in modo che si at­tivino contemporaneamente quando uno qualsiasi dei canali viene attiva­to. Ciò è utile, per esempio, per l'uso di microfoni con un coro.
CORTOCIRCUITO INTERNO TRA ATTIVAZIONE E MASSA LOGICA
1. Individuare la piazzola PD1000.
2. Saldare un reoforo dal PD1000 agli altri canali del gruppo. Per
Questa modifica corrisponde alla messa in corto circuito di uno dei canali di ATTIVAZIONE al piedino della MASSA LOGICA mediante il con-
1. Inserite un ponticello a X1003.
nettore ad alta densità DB-15 dei circuiti logici. Con questa modifica si ot­tiene un canale sempre aperto.
CORTOCIRCUITO INTERNO TRA SILENZIAMENTO E MASSA LOGICA
Questa modifica corrisponde alla messa in corto circuito di uno dei canali di SILENZIAMENTO al piedino della MASSA LOGICA mediante il
1. Inserite un ponticello a X1004.
connettore ad alta densità DB-15 dei circuiti logici. Con questa modifica si ottiene un canale sempre silenziato.
DISATTIVAZIONE PER CANALE DELLE FUNZIONI DI MISCELAZIONE AUTOMATICA
Questa modifica consente di rimuovere un dato canale dalla circuiteria
2. di miscelazione automatica IntelliMix; in tal questo modo, è possibile tras­mettere musica da un canale del modello SCM410 senza influire sulle funzioni di miscelazione automatica dei canali non modificati.
3. Inserite un ponticello a X1001 per rimuovere il canale dal Max-
Procedura
Se necessario, modificate l'ingresso del canale in modo che acc-
1.
etti i segnali di livello di linea. Consultate
Inserimento di un atten-
4. Rimuovete l'R1064 per scollegare il canale dal bus Bloccaggio
uatore di linea d'ingresso.
Procedura
esempio, per attivare i canali 1-3 come gruppo, saldare un reo­foro che colleghi PD1000, PD2000 e PD3000.
Procedura
Procedura
Modificate l'attivazione del canale portandola in posizione di accensione. Consultate
Cortocircuito interno tra attivazione e
massa logica.
Bus.
dell'ultimo microfono.
ABILITAZIONE DELLA MODALITÀ MANUALE
Questa modifica disattiva la funzionalità di miscelazione automatica
del mixer SCM410, che opera quindi come un mixer standard 4 x 1.
Procedura
1. Inserite un ponticello a X9001.
Italiano - 86
SHURE Incorporated http://www.shure.com United States, Canada, Latin America, Caribbean: 5800 W. Touhy Avenue, Niles, IL 60714-4608, U.S.A. Phone: 847-600-2000 U.S. Fax: 847-600-1212 Intl Fax: 847-600-6446 Europe, Middle East, Africa: Shure Europe GmbH, Phone: 49-7131-72140 Fax: 49-7131-721414 Asia, Pacific: Shure Asia Limited, Phone: 852-2893-4290 Fax: 852-2893-4055
Loading...