Shure QLXD4 USER GUIDE

WIRELESS SYSTEM
QLX-D USER GUIDE
© 2014 Shure Incorporated 27A22351 (Rev. 1)
Guida dell’Utente
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
1. LEGGETE queste istruzioni.
3. OSSERVATE tutte le avvertenze.
4. SEGUITE tutte le istruzioni.
5. NON usate questo apparecchio vicino all'acqua.
6. PULITE l'apparecchio SOLO con un panno asciutto.
7. NON ostruite alcuna apertura per l'aria di raffreddamento. Consentite distanze sufficienti per un'adeguata ventilazione e installate l'apparecchio seguendo le istruzioni del costrut­tore.
8. NON installate l'apparecchio accanto a fonti di calore, quali fiamme libere, radiatori, aper­ture per l'efflusso di aria calda, forni o altri apparecchi (amplificatori inclusi) che generano calore. Non esponete il prodotto a fonti di calore non controllate.
9. NON modificate la spina polarizzata o con spinotto di protezione per non alterarne la funzione di sicurezza. Una spina polarizzata è dotata di due lame, una più ampia dell'altra. Una spina con spinotto è dotata di due lame e di un terzo polo di messa a terra. La lama più ampia ed il terzo polo hanno lo scopo di tutelare la vostra incolumità. Se la spina in dotazione non si adatta alla presa di corrente, rivolgetevi ad un elettricista per far eseguire le modifiche necessarie.
10. EVITATE di calpestare il cavo di alimentazione o di comprimerlo, specie in corrispon­denza di spine, prese di corrente e punto di uscita dall'apparecchio.
11. USATE ESCLUSIVAMENTE i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati dal costruttore.
12. USATE l'apparecchio solo con carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o tavoli specificati dal produttore o venduti unitamente all'apparecchio stesso. Se us­ate un carrello, fate attenzione quando lo spostate con l'apparecchio collocato su di esso, per evitare infortuni causati da un eventuale ribaltamento del carrello stesso.
13. Durante i temporali o in caso di inutilizzo prolungato dell'apparecchio, SCOLLEGATELO dalla presa di corrente.
14. Per qualsiasi intervento, RIVOLGETEVI a personale di assistenza qualificato. È neces­sario intervenire sull'apparecchio ogniqualvolta è stato danneggiato, in qualsiasi modo; ad esempio la spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati, si è versato liquido sull'apparecchio o sono caduti oggetti su di esso, l'apparecchio è stato esposto alla piog­gia o all'umidità, non funziona normalmente o è caduto.
15. NON esponete l'apparecchio a sgocciolamenti o spruzzi. NON appoggiate sull'apparecchio oggetti pieni di liquidi, ad esempio vasi da fiori.
16. La spina ELETTRICA o l'accoppiatore per elettrodomestici deve restare prontamente utilizzabile.
17. Il rumore aereo dell'apparecchio non supera i 70 dB (A).
18. L'apparecchio appartenente alla CLASSE I deve essere collegato ad una presa elettrica dotata di messa a terra di protezione.
19. Per ridurre il rischio di incendio o folgorazione, non esponete questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
20. Non tentate di modificare il prodotto. Tale operazione può causare infortuni e/o il guasto del prodotto stesso.
21. Utilizzate questo prodotto entro la gamma di temperatura operativa specificata.
Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all'interno dell'apparecchio, che comporta il rischio di folgorazione.
Questo simbolo indica la presenza di istruzioni importanti per l'uso e la manutenzione nella documentazione in dotazione all'apparecchio.
AVVERTENZA
• Le pile possono esplodere o rilasciare sostanze tossiche. Rischio di incendio o ustioni. Non aprite, schiacciate, modificate, smontate, scaldate oltre i 60 °C né bruciate.
• Seguite le istruzioni del produttore
• Per la ricarica delle pile ricaricabili utilizzate esclusivamente un caricabatteria Shure
• AVVERTENZA: pericolo di esplosione in caso di errato posizionamento della pila. Sostituite la pila esclusivamente con pile di tipo identico o equivalente.
• Non mettete le pile in bocca. Se ingerite, rivolgetevi al medico o al centro antiveleni locale.
• Non causate cortocircuiti, per evitare ustioni o incendi.
• Caricate e usate esclusivamente pile ricaricabili Shure.
• Smaltite le pile in modo appropriato. Per lo smaltimento appropriato delle pile usate, rivolgetevi al fornitore locale.
• Le pile (pile ricaricabili o installate) non devono essere esposte a calore eccessivo (luce del sole diretta, fuoco o simili).
AVVERTENZA: pericolo di esplosione in caso di errato posizionamento della pila. Da utilizzare esclusivamente con pile compatibili Shure.
Nota: utilizzate unicamente con l'alimentatore in dotazione o con uno equivalente autorizzato da Shure.
INFORMAZIONI SULLA CONCESSIONE DI LICENZA
Concessione della licenza all'uso: per usare questo apparecchio, in determinate aree può essere necessaria una licenza ministeriale. Per i possibili requisiti, rivolgetevi alle autorità competenti. Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dalla Shure Incorporated possono annullare il permesso di utilizzo di questo apparecchio. Chi usa l'apparecchio radiomicrofonico Shure ha la responsabilità di procurarsi la licenza adatta al suo impiego; la concessione di tale licenza dipende dalla classificazione dell'operatore, dall'applicazione e dalla frequenza selezionata. La Shure suggerisce vivamente di rivolgersi alle autorità competenti per le telecomunicazioni riguardo alla concessione della licenza adeguata, e prima di scegliere e ordinare frequenze.
Questo apparato digitale di Classe B è conforme alle norme canadesi ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Attenzione: per evitare possibili interferenze, evitate l'utilizzo di telefoni cellulari e dispositivi mobili a banda larga in prossimità del sistema wireless.
Avviso per gli utenti
in base alle prove su di esso eseguite, si è determinata la conformità ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe B, secondo la Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati concepiti per fornire una protezione adeguata da interferenze pericolose in ambiente domestico. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installato ed utilizzato secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose per le comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che, in una specifica installazione, non si verificheranno interferenze. Se questo apparecchio causasse interferenze dannose per la ricezione dei segnali radio o televisivi, determinabili spegnendolo e riaccendendolo, si consiglia di tentare di rimediare all'interferenza tramite uno o più dei seguenti metodi:
• cambiate l'orientamento dell'antenna ricevente o spostatela;
• aumentate la distanza tra l'apparecchio ed il ricevitore;
• collegate l'apparecchio ad una presa inserita in un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore;
• rivolgetevi al rivenditore o ad un tecnico radio/TV qualificato.
Avvertenza relativa al wireless per l'Australia
Questo dispositivo funziona in base ad una licenza di categoria ACMA e deve essere conforme a tutte le disposizioni di questa licenza, incluse le frequenze di funzionamento. Prima del 31 dicembre 2014, questo dispositivo risulterà a norma se utilizzato nella banda di frequenza 520-820 MHz. AVVERTENZA: dopo il 31 dicembre 2014, per essere a norma, questo dispositivo non deve essere utilizzato nella banda 694-820 MHz.
3
Contents
AVVERTENZA ........................................................................................................................................................................................................................................3
INFORMAZIONI SULLA CONCESSIONE DI LICENZA ........................................................................................................................................................................3
Descrizione generale del sistema ........................................................................................................................................................................................................5
Caratteristiche .......................................................................................................................................................................................................................................5
Guida rapida...........................................................................................................................................................................................................................................6
Pannelli anteriore e posteriore del ricevitore .....................................................................................................................................................................................7
Trasmettitori ..........................................................................................................................................................................................................................................8
Installazione della pila ..........................................................................................................................................................................................................................8
Display del trasmettitore ......................................................................................................................................................................................................................9
Opzioni dei menu del trasmettitore e navigazione ............................................................................................................................................................................9
Display del ricevitore ..........................................................................................................................................................................................................................10
Navigazione nei menu del ricevitore .................................................................................................................................................................................................10
Autonomia di pile AA e trasmettitore ................................................................................................................................................................................................11
Pila ricaricabile Shure SB900 .............................................................................................................................................................................................................11
Creazione di canali audio ...................................................................................................................................................................................................................12
Scansione e sincronizzazione IR ......................................................................................................................................................................................................12
Assegnazione manuale di gruppo e canale .....................................................................................................................................................................................12
Selezione manuale della frequenza ...................................................................................................................................................................................................12
Regolazione del guadagno del ricevitore .........................................................................................................................................................................................13
Impostazione della potenza RF del trasmettitore ............................................................................................................................................................................13
Posizionamento del trasmettitore Body-pack ..................................................................................................................................................................................13
Impostazione della spaziatura tra i canali TV nazionali...................................................................................................................................................................13
Opzioni di bloccaggio dei comandi di ricevitore e trasmettitore. ..................................................................................................................................................14
Bloccaggio e sbloccaggio dei comandi del ricevitore .....................................................................................................................................................................14
Criptaggio del segnale audio .............................................................................................................................................................................................................14
Collegamento di due trasmettitori a un ricevitore ...........................................................................................................................................................................15
Bande di frequenza e potenza RF del trasmettitore ........................................................................................................................................................................15
Gruppi personalizzati ..........................................................................................................................................................................................................................16
Collegamento in rete ...........................................................................................................................................................................................................................17
Impostazione manuale di indirizzo IP e maschera di sottorete ......................................................................................................................................................17
Scansione rete .....................................................................................................................................................................................................................................18
Connessione a un sistema di controllo esterno ..............................................................................................................................................................................18
Compatibilità con l'unità di gestione dello spettro Shure AXT600 .................................................................................................................................................18
Utilizzo del ricevitore QLX-D con un sistema Shure ULX-D ............................................................................................................................................................18
Gestione del ricevitore QLX-D con Wireless Workbench 6 ............................................................................................................................................................19
Aggiornamenti del firmware ...............................................................................................................................................................................................................20
Codici di errore e soluzioni ................................................................................................................................................................................................................20
Soluzione dei problemi .......................................................................................................................................................................................................................21
Hardware and Connectors ..................................................................................................................................................................................................................22
Accessori in opzione ..........................................................................................................................................................................................................................23
FREQUENCIES FOR EUROPEAN COUNTRIES ................................................................................................................................................................................26
Omologazioni .......................................................................................................................................................................................................................................27
4
Descrizione generale del sistema
menu
enter
sync
on
Il sistema digitale wireless QLX-D™ offre una resa definita ed efficiente con un audio digitale a 24-bit limpido. Unendo caratteristiche professionali a una messa a punto e un utilizzo semplificati, il sistema QLX-D offre una funzionalità wireless straordinaria per eventi sonori ed installazioni esigenti.
La tecnologia wireless digitale Shure consente al QLX-D di trasmettere un audio limpido e dettagliato con una risposta in frequenza estesa e virtualmente piatta. Progettato per essere altamente efficiente nello spettro RF, il QLX-D può gestire contemporaneamente oltre 60 canali compatibili su una singola banda di frequenza. La scansione del canale e la sincronizzazione IR automatiche consentono di trovare ed assegnare una frequenza disponibile in modo rapido e semplice. Il collegamento Ethernet offre la scansione dei canali in rete su più ricevitori e la compatibilità con il software di controllo Shure Wireless Workbench® per un coordinamento avanzato delle frequenze. Il criptaggio AES-256 viene fornito come standard e può essere facilmente abilitato per una trasmissione wireless protetta.
Il QLX-D inoltre è dotato delle opzioni di alimentazione ricaricabile Shure, che offrono notevoli risparmi a lungo termine rispetto alle pile alcaline e una maggiore durata delle pile del trasmettitore, il cui indicatore ne visualizza l'autonomia espressa in ore e minuti. Con una resa e un'innovazione limpida e definita, il QLX-D offre la tecnologia digitale wireless più aggiornata di Shure.
Caratteristiche
• Audio digitale a 24 bit limpido
• Ampia gamma di frequenza da 20 Hz a 20 kHz (in base al microfono)
• Gamma dinamica di 120 dB
• Switching diversity predittiva digitale
• Banda di sintonia di 64 MHz (in base alla nazione)
• Oltre 60 canali disponibili per banda di frequenza (in base alla nazione)
• Fino a 17 sistemi compatibili per banda TV da 6 MHz; 22 sistemi per banda da 8 MHz
• Facile accoppiamento di trasmettitori e ricevitori tramite scansione e sincronizzazione IR
• Scansione automatica dei canali
• Rete Ethernet per più sistemi di ricevitori
Componenti del sistema
① Ricevitore QLXD4 ② Alimentatore PS23
③ Antenne a mezz'onda (2) ④ Cavi BNC da 0,6 m con connettori da pannello (2) ⑤ Possibilità di scegliere tra trasmettitore body-pack QLXD1 o trasmettitore a mano
QLXD2
• La scansione canali di rete configura le frequenze aperte per i ricevitori della rete
• Compatibile con il software di controllo Shure Wireless Workbench® 6
• Controllo da remoto tramite dispositivo mobile o tablet con l'app ShurePlus™ Channels
• Criptaggio AES-256 per una trasmissione wireless protetta
• Interfaccia elegante e di facile utilizzo con menu LCD ad elevato contrasto
• Compatibile con sistemi di controllo esterni, quali AMX e Crestron
• Costruzione professionale interamente in metallo
• I trasmettitori utilizzano 2 pile AA o la pila ricaricabile Shure SB900
⑥ Pile alcaline AA (non incluse in
Argentina)
⑦ Viteria per il montaggio su rack
Varianti di modello
Sono disponibili varianti di modello con componenti aggiuntivi per soddisfare particolari esigenze di esecuzione.
Trasmettitore a mano QLXD2 Sistema body-pack Guitar QLXD1 Sistema body-pack tipo cuffia o
Include il QLXD2 a mano, disponibile con una delle seguenti capsule per microfoni:
• SM58
• Beta 58A
• SM86
• Beta 87A
• SM87A
• Beta 87C
• KSM9
• KSM9HS (nera)
Clip per microfono Coperchio dei contatti delle pile Busta con cerniera lampo
Include il trasmettitore body-pack QLXD1 Cavo per strumenti di qualità superiore WA305 Busta con cerniera lampo
lavalier QLXD1
Include il body-pack QLXD1, disponibile con una delle seguenti capsule per microfoni:
• Beta 98H/C
• WL93
• WL183
• WL184
• WL185
• MX150 (omnidirezionale)
• MX150 (cardioide)
• MX153 (nera o beige)
• SM35
Busta con cerniera lampo
Sistema combo body-pack e a mano
• Trasmettitore body-pack QLXD1 con microfono lavalier cardioide Microflex WL185
• Trasmettitore a mano QLXD2 con capsula microfonica Shure SM58
• Coperchio dei contatti delle pile
• Busta con cerniera lampo (2)
5
Guida rapida
menu
enter
audio rf
ir
sync
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
group channel
scan
menu
enter
audio rf
ir
sync
group channel rf audio gain
dB
TV
MHz
AA Batteries Shure SB900 Battery
on
n o
2D X LU
on
AA Adapter AA Adapter
< 15 cm (6 in.)
menu
enter
audio rf
ir
sync
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
group channel rf audio gain
dB
TV
MHz
hr mn
INSTRUMENT OUT
INSTRUMENT OUT
PS23
Punto 1: collegamento di alimentazione e antenna
① Collegate un'antenna a ciascun relativo connettore. ② Collegate l'alimentatore al ricevitore e inseritelo in una presa di corrente
alternata.
③ Collegate l'uscita audio del ricevitore ad un mixer o un amplificatore. ④ Tenete premuto il pulsante di alimentazione per accendere il ricevitore.
Punto 2: ricerca del miglior canale disponibile
1. Premete il pulsante
menu sul ricevitore per accedere alla funzione di scansione.
2. Premete il pulsante enter per avviare una scansione delle frequenze. Nella modalità di scansione, l'icona corrispondente lampeggia. Al termine della scansione, sul display vengono visualizzati il gruppo e il canale selezionato.
Punto 3: installazione delle pile nel trasmettitore
① Accesso al vano pile
Per accedere al vano pile, premete le linguette laterali sul body-pack o svitate il coperchio sul trasmettitore a mano,
② Installazione delle pile
- Pile AA: posizionate le pile (rispettando le polarità indicate) e l'adattatore AA come illustrato
- Pila SB900 Shure: posizionate la pila come illustrato (rispettando le polarità indicate), rimuovete
come illustrato.
Nota: se utilizzate pile AA, impostate il tipo di pila dal menu del trasmettitore per assicurare una misurazione precisa dell'autonomia delle stesse.
Punto 4: sincronizzazione IR per creare un canale audio
1. Accendete il trasmettitore.
2. Premete il pulsante
sync sul ricevitore. Il LED
rosso ir lampeggia ad indicare che la modalità di sincronizzazione è attiva.
3. Allineate le finestre di sincronizzazione IR del trasmettitore e del ricevitore ad una distanza di <15 cm. Quando trasmettitore e ricevitore sono allineati, il LED rosso ir rimane acceso e la sincronizzazione viene eseguita automaticamente.
Punto 5: controllo del suono e regolazione del guadagno
1. Provate i livelli di prestazioni del trasmettitore, monitorando l'indicatore audio e il LED
audio. verificate che l'indicatore audio riporti almeno 3 barre e che il LED audio sia
verde. Riducete il guadagno in caso di distorsioni udibili nell'audio.
2. Aumentate o diminuite il guadagno secondo necessità, premendo i pulsanti freccia sul pannello anteriore del ricevitore.
6
l'adattatore AA dal trasmettitore body-pack, riponete l'adattatore AA nello sportellino del trasmettitore a mano
4. sync good viene visualizzato sul display al termine della sincronizzazione IR. Il LED blu rf si accende ad indicare che il trasmettitore si trova entro la portata del ricevitore.
Nota: se la sincronizzazione IR non riesce, ripetete la relativa procedura, mantenendo accuratamente allineate le finestre IR di trasmettitore e ricevitore.
Pannelli anteriore e posteriore del ricevitore
1 2 3 4 5
6 7 8 9
10
11 12 13 14 15 16 17 1518
① Display
Visualizza opzioni del menu, impostazioni di ricevitore e trasmettitore.
② Pulsanti freccia
Consentono di regolare l'impostazione del guadagno o di modificare i parametri dei menu.
③ Pulsante enter
Premete per salvare modifiche a menu o parametri.
④ Pulsante sync
Premete per attivare la sincronizzazione IR.
⑤ Interruttore di alimentazione
Consente di accendere e spegnere il ricevitore.
⑥ LED Audio
- Verde = normale
- Giallo = segnale prossimo alla soglia del limitatore
- Rosso = limitatore attivato per evitare il clipping
⑦ Pulsante menu
- Premete per accedere o selezionare schermate del menu
- Premete per annullare modifiche in sospeso
- Tenete premuto per tornare alla schermata iniziale
⑧ LED RF
Si accende quando il collegamento RF con il trasmettitore è attivo.
⑨ Finestra IR
Da allineare con la finestra IR del trasmettitore durante una sincronizzazione IR per la programmazione automatica dei trasmettitori.
⑩ LED sync
- Lampeggiante: modalità di sincronizzazione IR attiva
- Acceso: ricevitore e trasmettitore allineati per sincronizzazione IR
⑪ Pressacavo per il cavo di alimentazione
Fissa il cavo di alimentazione.
⑫ Jack di alimentazione
Punto di collegamento per alimentatore V c.c.
⑬ Porta Ethernet
Per il collegamento alla rete.
- LED ambra (velocità della rete):
spento = 10 Mbps, acceso = 100 Mbps
- LED verde (stato della rete):
spento = nessun collegamento di rete, acceso = collegamento di rete attivo lampeggiante = la frequenza corrisponde al volume di traffico
⑭ Ripristino ricevitore
Premete per ripristinare le impostazioni predefinite del ricevitore.
⑮ Connettori antenna
Connettore BNC per le antenne del ricevitore
⑯ Interruttore Mic/Line
Imposta il livello dell'uscita su microfono o linea.
⑰ Uscita audio XLR
Bilanciata (1: massa, 2: audio +, 3: audio - )
⑱ Uscita Strumento/Ausiliaria da 1/4"
Sbilanciata ad impedenza bilanciata (punta: audio, anello: assenza di audio, manicotto: massa)
7
Trasmettitori
on
QLXD2
QLXD1
1 2
2
3
4
3
4
5
5
6
6
7
7
8
9
10
11
12
AA Batteries Shure SB900 Battery
on
n o
2D X LU
on
AA Adapter AA Adapter
Corretto
Errato
① LED di alimentazione
- Verde = l'unità è accesa
- Rosso = bassa carica della pila
② Interruttore di accensione/spegnimento
Consente di accendere e spegnere il trasmettitore.
③ Display:
Per visualizzare le schermate dei menu e le impostazioni. Premete un qualsiasi pulsante di controllo per attivare la retroilluminazione.
④ Finestra IR
Per la programmazione automatica del trasmettitore, allineate la finestra IR del ricevitore durante una sincronizzazione IR.
⑤ Tasti di navigazione dei menu
menu = per navigare tra le schermate dei menu.
▼▲ = per selezionare schermate del menu,
modificare parametri del menu o scegliere un'opzione di visualizzazione della schermata iniziale.
enter = premete per confermare e salvare le
modifiche ai parametri. Suggerimento: premete il pulsante menu per
uscire senza salvare le modifiche ai parametri.
⑥ Vano pile
Sono necessarie 2 pile AA o una pila ricaricabile Shure SB900.
⑦ Adattatore per pile AA
Fissa le pile quando il trasmettitore viene alimentato con pile AA anziché con la pila Shure SB900.
⑧ Antenna del body-pack
Per la trasmissione del segnale RF.
⑨ Antenna integrata trasmettitore
a mano
Per la trasmissione del segnale RF.
⑩ Capsula microfonica
Per un elenco delle capsule compatibili, vedi Accessori opzionali.
⑪ Connettore di ingresso TA4M
Va collegato ad un microfono con miniconnettore a 4 piedini (TA4F) o al cavo per strumento.
⑫ Coperchio dei contatti delle
pile
Allineate il coperchio come illustrato per evitare riflessioni dai contatti delle pile durante trasmissioni o spettacoli.
Installazione della pila
① Accesso al vano pile
Per accedere al vano pile, premete le linguette laterali sul body-pack o svitate il coperchio sul trasmettitore a mano, come illustrato.
Impostazione del tipo di pila AA
Per assicurare una visualizzazione accurata dell'autonomia del trasmettitore, impostate sul menu del trasmettitore il tipo di pila corrispondente alla pila AA installata. Se viene installata una pila ricaricabile Shure SB900, non è necessario selezionare il tipo di pila e il menu relativo non viene visualizzato.
1. Premete il pulsante menu per spostarvi sull'icona della pila.
2. Utilizzate i pulsanti ▼▲ per selezionare il tipo di pile installate:
- AL = alcalina
-
nH = idruro di nichel metallo
-
Li = al litio di qualità
3. Premete enter per salvare l'impostazione.
② Installazione delle pile
- Pile AA: posizionate le pile (rispettando le polarità indicate) e l'adattatore AA come illustrato
- Pila SB900 Shure: posizionate la pila come illustrato (rispettando le polarità indicate), rimuovete l'adattatore AA dal trasmettitore body-pack, riponete l'adattatore AA nello sportellino del trasmettitore a mano
Nota: se utilizzate pile AA, impostate il tipo di pila tramite il menu del trasmettitore.
Installazione pile AA
Inserite completamente le pile come illustrato per assicurare un contatto corretto delle pile e consentire una chiusura adeguata dello sportello.
8
menu ente r
Display del trasmettitore
group channel
rf power
mic oset
MHz
dB
1
2
3
4
56
menu
enter
group channel
group channel
MHz
MHz
rf power
mic oset
dB
1
2
3
4
5
6
7
8
① Spia di carica della pila
I segmenti visualizzati indicano l'autonomia residua della pila.
② Schermata iniziale: gruppo e canale/frequenza/
autonomia della pila SB900
Utilizzate i tasti freccia per selezionare una delle seguenti schermate iniziali.
Gruppo e canale
⑮ Autonomia
della pila SB900
Frequenza
③ Stato criptaggio
Si accende quando il criptaggio è abilitato.
④ Bloccaggio
Viene visualizzato quando i comandi del trasmettitore sono bloccati.
⑤ Potenza RF
Impostazione della potenza RF (Lo o Hi).
⑥ Offset mic.
group channel
MHz
Visualizza il livello di mic offset in incrementi di 3 dB.
Comandi del trasmettitore
• Per aumentare, diminuire o modificare un parametro, utilizzate i
pulsanti ▼▲
• Per salvare una modifica nel menu, premete enter
Body-pack
• Per uscire da un menu senza salvare una modifica, premete il pulsante menu
A mano
Opzioni dei menu del trasmettitore e navigazione
Nel trasmettitore sono presenti schermate di menu specifiche per la sua impostazione e regolazione. Per accedere alle opzioni dei menu dalla schermata iniziale, premete il pulsante menu. Ogni nuova pressione del pulsante menu porta alla schermata successiva del menu.
① Schermata iniziale
Utilizzate i tasti freccia per selezionare una delle seguenti schermate iniziali:
- Icona pila/gruppo e canale
- Icona pila/frequenza
- Icona pila/autonomia pila (con installata SB900)
② group
Utilizzate i pulsanti freccia per scorrere i gruppi.
③ channel
Utilizzate i pulsanti freccia per scorrere i canali.
④ frequenza
Utilizzate i pulsanti freccia per regolare la frequenza. Tenete premuto per uno scorrimento più rapido.
⑤ bloccaggio
Consente di selezionare un'opzione di bloccaggio:
- On = comandi bloccati
-
OFF = comandi sbloccati
⑥ rf power
Consente di selezionare un'impostazione della potenza rf:
- Lo = 1 mW
- Hi = 10 mW
⑦ mic offset dB
Da utilizzare per far corrispondere i livelli audio tra due trasmettitori in un sistema combo. La gamma è compresa tra 0 e 21 dB (in incrementi di 3 dB). Le regolazioni hanno effetto in tempo reale.
⑧ tipo di pila
Da utilizzare per impostare il tipo di pila corrispondente a alle pile AA installate per garantire un'indicazione accurata delle pile stesse. Il menu non viene visualizzato quando sono installate delle pile Shure SB900.
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
Suggerimenti per le modifiche dei parametri nei menu
• Per accedere alle opzioni dei menu dalla schermata iniziale, premete il pulsante
menu. Ogni nuova pressione del pulsante menu porta alla schermata successiva
del menu.
• Quando le modifiche sono attivate, il relativo parametro nel menu lampeggia
• Per aumentare, diminuire o modificare un parametro, utilizzate i pulsanti freccia
• Per salvare una modifica nel menu, premete enter
• Per uscire dal menu senza salvare una modifica, premete menu
9
Display del ricevitore
group channel rf audio gain
scan
network
menu power gain
dB
TV
OL TxOL
MHz
hr mn
1 2 3 4 5
6
7
8910111213
14
15
MHz
TV MH z
group c hanne l
TV MH z
audiorf gain
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
grou p
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
cha nnel
scan
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
channel
netwo rk sc an
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
channel
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
1 2 3
4567
TV M H z
gro up channel
TV M H z
audiorf gain
MHz
grou p chann el
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
net wor k
menu
enter
+
TV MHz
1 2
3456
① group
Visualizza l'impostazione del gruppo.
② channel
Visualizza le impostazioni del canale.
③ Indicatore di antenna attiva
Si accende per indicare quale antenna è attiva.
④ Indicatore segnale RF
Il numero delle barre visualizzate corrisponde al livello del segnale RF - OL = sovraccarico
⑤ Indicatore audio
Il numero delle barre visualizzate corrisponde al livello dell'audio.
- OL = si accende quando il limitatore audio del ricevitore è attivo per evitare il clipping
-
TxOL = si accende quando l'ingresso del
trasmettitore è sovraccarico. Riducete l'ingresso da microfono o strumento per evitare il clipping.
⑥ Livello del guadagno
Visualizza l'impostazione del guadagno del ricevitore in incrementi di 1 dB.
⑦ Stato di bloccaggio del ricevitore
Icona di bloccaggio e nome del controllo bloccato:
- menu
- power
- gain
⑧ Impostazione della frequenza
Frequenza selezionata (MHz).
⑨ Stato di criptaggio
⑩ Scan
Viene visualizzato quando la funzione
scan è attiva.
⑪ Network Scan
Viene visualizzato quando la funzione
network scan è attiva in sistemi di più
ricevitori.
⑫ Indicatore di collegamento alla rete
Si accende quando nella rete vengono rilevati componenti Shure aggiuntivi.
⑬ Canale TV
Visualizza il numero del canale TV che contiene la frequenza selezionata.
⑭ Icona pila trasmettitore
Indica l'autonomia residua della pila.
⑮ Autonomia pila SB900
Quando il trasmettitore è alimentato da una pila ricaricabile Shure SB900, l'autonomia residua viene visualizzata in ore:minuti.
Si accende quando il criptaggio è abilitato.
Navigazione nei menu del ricevitore
Il ricevitore presenta un menu principale per l'impostazione e la configurazione e un menu avanzato per l'accesso a funzioni aggiuntive del ricevitore.
Menu principale
Premete il pulsante menu per accedere al menu. Ogni nuova pressione del pulsante menu porta alla schermata successiva del menu nella sequenza indicata di seguito.
Menu avanzato
Partendo dalla schermata iniziale del menu principale, premete menu tenendo premuto il pulsante enter per accedere al menu avanzato. Ogni nuova pressione del pulsante menu porta alla schermata successiva del menu, nella sequenza indicata di seguito.
① Scan
Il ricevitore cerca automaticamente la migliore frequenza disponibile
② Network scan
Avvia una scansione per individuare le frequenze dei ricevitori in rete che utilizzano la stessa banda di frequenza
③ Group
Consente di modificare le impostazioni di un gruppo di ricevitori
④ Channel
Consente di modificare le impostazioni di un canale del ricevitore
⑤ Bloccaggio
Consente di selezionare un'opzione di bloccaggio di controllo
⑥ Criptaggio
Utilizzate i pulsanti freccia per abilitare il criptaggio (on) o per disabilitarlo (off)
⑦ Frequenza
① Gruppi personalizzati
Per aggiungere canali e frequenze ai gruppi personalizzati
② Spaziatura tra i canali TV
Consente di selezionare la banda di sintonia nazionale per il display del canale TV
③ Aggiornamento firmware
Per aggiornare il firmware del trasmettitore
Utilizzate i pulsanti freccia per modificare il valore della frequenza
Suggerimenti per le modifiche dei parametri nei menu
• Per aumentare, diminuire o modificare un parametro, utilizzate i pulsanti freccia
• Quando le modifiche sono attivate, la relativa impostazione nel menu lampeggia
• Per salvare una modifica nel menu, premete enter
• Per uscire dal menu senza salvare una modifica, premete menu
• Per accedere al menu avanzato, premete menu tenendo premuto il pulsante enter dalla schermata iniziale
• Per tornare alla schermata iniziale dal menu avanzato senza salvare le modifiche, tenete premuto il pulsante menu.
10
④ Impostazioni IP
Per selezionare e modificare impostazioni IP e maschere di sottorete
⑤ Ripristino rete
Ripristina i valori predefiniti di impostazioni di rete e indirizzo IP
⑥ Ripristino delle impostazioni di
fabbrica
Ripristina le impostazioni di fabbrica
Per i dettagli su applicazione e configurazione, consultate l'argomento nella guida relativo a ciascuna caratteristica avanzata.
Autonomia di pile AA e trasmettitore
LED
I trasmettitori QLX-D sono compatibili con i seguenti tipi di pile AA:
• Alcalina
• Idruro di nichel metallo (NiMH)
• Al litio di qualità
Sugli schermi di trasmettitore e ricevitore viene visualizzato un indicatore a 5 segmenti che rappresenta il livello di carica della pila del trasmettitore. Le seguenti tabelle indicano l'autonomia approssimativa del trasmettitore in ore:minuti.
Pile alcaline: fino a 9 ore di autonomia
Spia di carica della pila
Autonomia residua approssimativa (ore. minuti)
Da 9.30 a 7.30
Da 7.30 a 5.30
Da 5.30 a 3.30
Da 3.30 a 2.30
Da 2.30 a 1.30
< 0.30
Pile NiMH: fino a 10 ore di autonomia
Spia di carica della pila
Autonomia residua approssimativa (ore.minuti)
Da 10.00 a 8.00
Da 8.00 a 6.00
Da 6.00 a 4.00
Da 4.00 a 2.00
Da 2.00 a 0.20
Da 0.20 a 0.00
Pile al litio di qualità: fino a 16 ore di autonomia
Spia di carica della pila
Autonomia residua approssimativa (ore.minuti)
Da 16.00 a 12.45
Da 12.45 a 9.30
Da 9.30 a 6.30
Da 6.30 a 3.15
Da 3.15 a 0.20
Da 0.20 a 0.00
Pila ricaricabile Shure SB900
Le pile agli ioni di litio Shure SB900 offrono una soluzione alternativa ricaricabile per l'alimentazione dei trasmettitori QLX-D. Le pile possono essere ricaricate fino al 50% della capacità in una sola ora e fino alla carica completa in tre ore.
Per ricaricare le pile Shure sono disponibili caricabatterie singoli e a più moduli.
Attenzione: caricate le pile ricaricabili Shure utilizzando esclusivamente un caricabatterie Shure.
Caricabatterie a modulo singolo
Il caricabatterie a modulo singolo rappresenta una soluzione di carica compatta.
1. Collegate il caricabatterie ad una presa di alimentazione c.a. o ad una porta USB.
2. Inserite la pila nel modulo di carica.
3. Controllate i LED di stato di carica fino al completamento della stessa.
LED di stato di carica
Colore Condizione
Rosso In carica Verde Carica completa Ambra lampeggiante Errore: verificate i collegamenti e
Spento Nessuna pila nel modulo
la pila
Suggerimenti importanti per la cura e la conservazione delle pile ricaricabili Shure
La corretta cura e conservazione delle pile Shure garantisce prestazioni affidabili e assicura una lunga durata nel tempo.
• Conservate sempre pile e trasmettitori a temperatura ambiente
• Per uno stoccaggio a lungo termine, l'ideale è caricare le pile a circa il 40% della loro capacità
• Nel corso dello stoccaggio, controllate le pile ogni 6 mesi e ricaricatele al 40% della loro capacità, secondo necessità.
Caricabatterie a più moduli
Shure offre due modelli di caricabatterie a più moduli:
• caricabatterie a due moduli SBC-200
• caricabatterie a otto moduli SBC-800
I caricabatterie a più moduli possono caricare singole pile o pile installate nei trasmettitori.
1. Collegate il caricabatterie ad una presa c.a. di rete elettrica.
2. Inserite le pile o i trasmettitori nel modulo di carica.
3. Controllate i LED di stato di carica fino al completamento della stessa.
LED di stato di carica
Colore Condizione
Verde Carica completa Verde/rosso Livello di carica superiore al 90% Rosso In carica Ambra lampeggiante Errore: verificate i collegamenti e
la pila
Spento Nessuna pila nel modulo
11
Creazione di canali audio
channel
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
< 15 cm (6 in.)
group
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
channel
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
MHz
MHz
Un canale audio wireless si crea quando un ricevitore e un trasmettitore sono sintonizzati sulla stessa frequenza. Per facilitare la messa a punto, le frequenze disponibili sul sistema QLX-D sono organizzate in gruppi e canali. Ciascun gruppo contiene un numero di canali e ciascun canale è assegnato ad una specifica frequenza predefinita.
Il sistema QLX-D offre 3 metodi per la sintonizzazione di ricevitore e trasmettitore sulla stessa frequenza.
Scansione e sincronizzazione IR: il ricevitore scansiona lo spettro RF per individuare la migliore frequenza disponibile e una sincronizzazione IR sintonizza automaticamente il trasmettitore sulla frequenza del ricevitore
Assegnazione manuale di gruppo e canale: l'impostazione manuale di ricevitore e trasmettitore sullo stesso gruppo e canale crea un canale audio
Assegnazione manuale della frequenza: l'impostazione manuale di ricevitore e trasmettitore sulla stessa frequenza anziché utilizzare gruppi e canali, crea un canale audio
Importante: prima di iniziare una scansione o l'assegnazione di una frequenza:
Spegnete: tutti i trasmettitori del sistema che state impostando, per evitare interferenze durante le scansioni delle frequenze.
Accendete: le potenziali sorgenti di interferenza come altri sistemi wireless, computer, lettori CD, grandi pannelli LED e processori di effetti, per evitare la selezione di frequenze occupate.
Scansione e sincronizzazione IR
Il modo più semplice per creare un canale audio consiste nell'utilizzare la funzione di scansione per trovare il miglior canale disponibile sul ricevitore, quindi utilizzare la funzionalità di scansione IR per sintonizzare automaticamente il trasmettitore sul canale del ricevitore.
Punto 1: esecuzione della scansione per individuare il gruppo e il canale migliori
La funzione Scan seleziona automaticamente il gruppo e il canale migliori disponibili sul ricevitore.
1. Accedete all'opzione Scan del menu.
2. Premete enter per avviare la scansione.
3. Al termine della scansione, sul display vengono visualizzati il gruppo e il canale.
scan
Punto 2: sincronizzazione IR per la configurazione automatica del trasmettitore
L'esecuzione di una sincronizzazione IR sintonizza automaticamente il trasmettitore in modo da corrispondere alla frequenza del ricevitore, creando un canale audio wireless.
1. Accendete il trasmettitore.
2. Premete il pulsante sync sul ricevitore. Il LED rosso ir lampeggia ad indicare che la modalità di sincronizzazione è attiva.
3. Allineate le finestre di sincronizzazione IR del trasmettitore e del ricevitore ad una distanza di <15 cm. Quando trasmettitore e ricevitore sono allineati, il LED rosso ir rimane acceso e la sincronizzazione viene eseguita automaticamente.
4. sync good viene visualizzato sul display al termine della sincronizzazione IR. Il LED blu rf si accende ad indicare che il trasmettitore si trova entro la portata del ricevitore.
Nota: se la sincronizzazione IR non riesce, ripetete la relativa procedura, mantenendo accuratamente allineate le finestre IR di trasmettitore e ricevitore.
Assegnazione manuale di gruppo e canale
È possibile creare automaticamente un canale audio impostando semplicemente ricevitore e trasmettitore sugli stessi numeri di gruppo e canale. Ad esempio, se un ricevitore è impostato su Gruppo 2, Canale 3 e un trasmettitore su Gruppo 2, Canale 3, si creerà un canale audio.
Utilizzate la configurazione manuale di gruppo e canale per assegnare gruppi e canali specifici a ricevitori e trasmettitori, come metodo alternativo alla creazione automatica dei canali tramite sincronizzazione IR.
Per impostare gruppo e canale su ricevitore e trasmettitore, procedete come indicato di seguito.
1. Accedete all'impostazione group.
2. Utilizzate i pulsanti freccia per scorrere i gruppi.
3. Premete enter per selezionare un gruppo.
4. Quindi, usate i pulsanti freccia per selezionare channel.
5. Premete enter per salvare l'impostazione.
Selezione manuale della frequenza
Potete utilizzare la selezione manuale della frequenza anziché gruppi e canali per impostare trasmettitore e ricevitore su una determinata frequenza. Ad esempio, potete creare un canale audio impostando ricevitore e trasmettitore sulla stessa frequenza.
Impostazione della frequenza del ricevitore
1. Premete menu per accedere all'opzione di impostazione frequency.
2. Utilizzate i pulsanti freccia per regolare la frequenza. Tenete premuto per uno scorrimento più rapido.
3. Premete enter per salvare l'impostazione.
12
Impostazione della frequenza del trasmettitore
1. Premete menu per accedere all'opzione di impostazione frequency.
2. Utilizzate i pulsanti freccia per regolare la frequenza. Tenete premuto per uno scorrimento più rapido.
3. Premete enter per salvare l'impostazione.
Regolazione del guadagno del ricevitore
channel rf audio gain
dB
TV
MHz
hr mn
rf power rf power
T V MH z
Il comando del guadagno imposta il livello generale del segnale del sistema. Il livello del guadagno predefinito è 12 dB e la gamma del guadagno disponibile è compresa tra -18 a 42 dB, in incrementi di 1 dB.
Impostate il guadagno su un livello in cui il LED audio sia verde o giallo e diventi rosso solo in occasione dei picchi audio più alti che attivano il limitatore. Riducete il guadagno in caso di distorsioni udibili nell'audio.
Dalla schermata iniziale del ricevitore, utilizzate i tasti freccia per aumentare o diminuire il guadagno:
• Una singola pressione del tasto regola il guadagno in incrementi di 1 dB
• Tenete premuto il pulsante per regolazioni più ampie
Verificate i livelli di prestazione del trasmettitore mentre regolate il guadagno. Monitorate l'indicatore LED audio per evitare sovraccarichi.
Impostazione della potenza RF del trasmettitore
Il trasmettitore dispone di due impostazioni della potenza RF che ne determinano la portata.
Lo = 1 mW
Hi = 10 mW
Utilizzate l'impostazione ravvicinata.
1. Accedete al menu
2. Usate i pulsanti freccia per selezionare Hi o Lo.
3. Premete enter per salvare l'impostazione.
Lo quando trasmettitore e ricevitore sono a distanza
rf power del trasmettitore.
Posizionamento del trasmettitore Body­pack
Agganciate il trasmettitore a una cintura o infilate una cinghia da chitarra nel fermaglio del trasmettitore, come illustrato.
Per ottenere i migliori risultati, premete la cintura contro la base del fermaglio.
audio e il
Impostazione della spaziatura tra i canali TV nazionali
Il parametro della spaziatura tra i canali TV consente al ricevitore di corrispondere alla banda di sintonia nazionale utilizzata e di visualizzare correttamente i canali TV locali.
Sono disponibili le seguenti opzioni di banda tra i canali:
6 MHz
7 MHz
8 MHz
6 JP (Giappone)
off (per spegnere il display del canale TV)
Per impostare la spaziatura tra i canali TV:
1. Tenete premuto il pulsante enter, quindi premete il pulsante menu per accedere al menu delle funzioni avanzate.
2. Premete il pulsante menu per accedere al menu TVCH.
3. Tramite i tasti freccia selezionate la banda dei canali che corrisponde all'area locale.
4. Premete enter per salvare l'impostazione.
13
OFF
< 15 cm (6 in.)
Opzioni di bloccaggio dei comandi di ricevitore e trasmettitore.
men
u
ente
r
gain
Le opzioni di bloccaggio dei comandi sono disponibili sia per il ricevitore che per il trasmettitore, per evitare modifiche accidentali o non autorizzate. I bloccaggi possono essere impostati direttamente dal menu del componente o da remoto, tramite WWB6. Per mantenere la protezione, i comandi rimangono bloccati quando il trasmettitore viene spento e acceso.
Bloccaggio e sbloccaggio dei comandi del ricevitore
Il ricevitore è dotato delle seguenti opzioni di bloccaggio dei comandi, che possono essere usate singolarmente o in qualsiasi combinazione:
gain: blocca i pulsanti freccia per evitare modifiche alle impostazioni del guadagno dell'audio
menu: impedisce l'accesso alle voci del menu e alla sincronizzazione IR (i comandi del guadagno e l'interruttore di alimentazione rimangono attivi)
power: disabilita l'interruttore di alimentazione (i comandi del guadagno e il menu rimangono attivi)
Per bloccare un comando del ricevitore:
1. Premete il pulsante menu per accedere alle impostazioni di bloccaggio.
2. Utilizzate i tasti freccia per aggiungere o rimuovere le opzioni di bloccaggio visualizzate di fianco alla relativa icona.
3. Premete enter per salvare le impostazioni di bloccaggio.
Per sbloccare un ricevitore:
Suggerimento: per sbloccare il
menu e cancellare tutti i bloccaggi, tenete premuto il pulsante nella schermata iniziale finché non appare l'icona di sbloccaggio. Premete salvare le modifiche.
1. Per sbloccare le impostazioni
2. Premete i pulsanti freccia per
3. Premete enter per confermare
enter per confermare e
di
gain o power, accedete
alle impostazioni di bloccaggio premendo il pulsante menu.
deselezionare un'opzione di bloccaggio.
e salvare le modifiche.
menu
Bloccaggio e sbloccaggio dei comandi del trasmettitore
I comandi del trasmettitore possono essere bloccati o sbloccati selezionando On (bloccati) o OFF (sbloccati) dal menu di bloccaggio del trasmettitore.
Se si tenta di accedere ad un comando bloccato, l'icona di bloccaggio lampeggia, ad indicare che i comandi del trasmettitore sono bloccati.
Per impostare un bloccaggio sul trasmettitore:
1. Premete il pulsante menu per accedere alle impostazioni di bloccaggio.
2. Utilizzate i pulsanti freccia per selezionare on.
3. Premete enter per salvare l'impostazione. L'icona di bloccaggio appare sul display per confermare che i bloccaggi dei comandi sono abilitati.
Per sbloccare il trasmettitore:
1. Tenete premuto il pulsante
menu fino a quando sul display
non appaiono OFF e l'icona di sbloccaggio.
2. Premete enter per salvare le modifiche.
Criptaggio del segnale audio
Il ricevitore QLX-D è dotato della codifica AES-256 (Advanced Encryption Standard) per proteggere il segnale audio. Quando il criptaggio è attivato, il ricevitore genera una chiave di criptaggio univoca condivisa con il trasmettitore durante una sincronizzazione IR. Trasmettitori e ricevitori che condividono una chiave di criptaggio formano un percorso audio protetto, impedendo l'accesso non autorizzato da parte di altri ricevitori. Per mantenere la protezione, i componenti rimangono criptati durante lo spegnimento e l'accensione.
Creazione di un canale audio criptato
1. Premete il pulsante menu per accedere al menu di criptaggio, indicato dall'icona a chiave.
2. Utilizzate i pulsanti freccia per selezionare un'opzione di criptaggio:
- on = criptaggio abilitato
-
OFF = criptaggio disabilitato
3. Premete enter per salvare l'impostazione. L'icona a chiave viene visualizzata sul display del ricevitore.
4. Premete il pulsante sync ed allineate la finestra di sincronizzazione IR di trasmettitore e ricevitore. La chiave di criptaggio appare sullo schermo del trasmettitore quando la sincronizzazione IR è ultimata e la chiave di criptaggio è stata trasferita dal ricevitore.
Altri trasmettitori possono condividere la stessa chiave di criptaggio con un ricevitore singolo. Eseguite una sincronizzazione IR per criptare ciascun trasmettitore aggiuntivo.
Nota: quando è selezionato OFF per disabilitare il criptaggio, eseguite una sincronizzazione IR per cancellare la chiave di criptaggio dal trasmettitore ed evitare un errore di mancata corrispondenza del criptaggio o il messaggio FAIL.
Rimozione del criptaggio
1. Premete il pulsante menu per accedere al menu di criptaggio.
2. Selezionate OFF.
3. Premete Enter per salvare l'impostazione.
4. Eseguite una sincronizzazione IR tra trasmettitore e ricevitore per cancellare la chiave di criptaggio dal trasmettitore ed evitare un errore di mancata corrispondenza tra le chiavi di criptaggio dei componenti, indicato dal messaggio FAIL.
Nota: se il criptaggio è stato impostato da off a on, il ricevitore genera una nuova chiave di criptaggio e deve essere sottoposto a una sincronizzazione IR con il trasmettitore per condividere la nuova chiave.
14
Collegamento di due trasmettitori a un ricevitore
< 15 cm (6 in.)
mic oset
dB
Il collegamento di due trasmettitori a un ricevitore offre la flessibilità di fornire all'utente un trasmettitore a mano o un body-pack in base alle sue preferenze. Per le esecuzioni che richiedono il cambio di strumenti, due trasmettitori body-pack possono essere collegati ad un ricevitore singolo.
Nota: per evitare interferenze tra i trasmettitori, accendete e utilizzate un solo trasmettitore alla volta.
Sincronizzazione dei trasmettitori con il ricevitore
Entrambi i trasmettitori devono essere collegati singolarmente al ricevitore tramite una sincronizzazione IR.
1. Accendete il primo trasmettitore ed eseguite una sincronizzazione IR con il ricevitore.
2. Eseguite un controllo del suono e regolate il guadagno del trasmettitore secondo necessità. Al termine della procedura, spegnete il trasmettitore.
3. Accendete il secondo trasmettitore ed eseguite una sincronizzazione IR con il ricevitore.
4. Provate le prestazioni del trasmettitore e regolatene il guadagno secondo necessità. Al termine della procedura, spegnete il trasmettitore.
Corrispondenza tra i livelli audio e l'offset microfonico
Quando collegate due trasmettitori a un ricevitore, possono verificarsi differenze nei livelli del volume tra microfoni o strumenti. In questi casi, utilizzate la funzione Mic Offset per adattare i livelli dell'audio ed eliminare le differenze avvertibili tra i volumi dei trasmettitori. Se utilizzate un trasmettitore singolo, impostate Mic Offset su 0 dB.
1. Accendete il primo trasmettitore ed eseguite un controllo del suono per provare il livello audio. Al termine, spegnete il trasmettitore.
2. Accendete il secondo trasmettitore ed eseguite un controllo del suono per provare il livello audio.
3. Se si avverte una differenza nei livelli sonori dei trasmettitori, andate al menu Mic Offset sul trasmettitore per aumentare o diminuire in tempo reale l'offset microfonico per uniformare i livelli audio.
Bande di frequenza e potenza RF del trasmettitore
Banda Gamma di frequenza
(MHz)
G50 470 - 534 1 o 10 G51 470 - 534 1 o 10 G52 479 - 534 1 o 10 H50 534 - 598 1 o 10 H51 534 - 598 1 o 10 H52 534 - 565 1 o 10 H53 534 - 598 1 o 10 J50 572 - 636 1 o 10 J51 572 - 636 1 o 10 JB 806 - 810 1 o 10 K51 606 - 670 1 o 10
Potenza RF (mW)
Banda Gamma di frequenza
K52 606 - 670 1 o 10 L50 632 - 696 1 o 10 L51 632 - 696 1 o 10 L52 632 - 694 1 o 10 L53 632 - 714 1 o 10 P51 710 - 782 1 o 10 P52 710 - 782 1 o 10 Q51 794 - 806 1 o 10 S50 (823 - 832) (863
X51 925 -937.5 1 o 10
(MHz)
Potenza RF (mW)
1 o 10
- 865)
15
Gruppi personalizzati
T V MH z
gr o up chan n e l
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
T V M H z
gr o up c han nel
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
MH z
gr oup ch annel
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
Potete selezionare specifici canali e frequenze ed inserirli in gruppi personalizzati. I gruppi personalizzati sono usati comunemente per assegnare ricevitori in rete a una specifica gamma di frequenze o per preconfigurare i ricevitori in caso di noleggio. Dopo che il gruppo è stato creato, è possibile caricarlo sul ricevitore tramite il menu
group.
Quando si utilizza la scansione rete per assegnare le frequenze da un ricevitore con un gruppo personalizzato selezionato, tutti i gruppi personalizzati (U1, U2, U3 e così via) di quel ricevitore vengono caricati su tutti gli altri ricevitori della rete.
Creazione di gruppi personalizzati
Selezione di un gruppo personalizzato
Nel ricevitore sono disponibili 6 gruppi personalizzati, denominati U1, U2, U3, U4, U5 e U6.
a. Premete menu tenendo premuto il pulsante enter per accedere alla schermata Gruppo personalizzato. b. Premete enter per abilitare la modifica di un gruppo (indicata dal gruppo lampeggiante).
c. Selezionate un gruppo (da U1 a U6) tramite i pulsanti freccia. d. Premete
Selezione di un canale
a. Utilizzate i pulsanti freccia per selezionare un canale (da 1 a 60). Ciascun gruppo può contenere fino a 60 canali (frequenze). b. Premete enter per salvare il canale selezionato e passare all'assegnazione della frequenza.
Assegnazione di una frequenza a un canale
a. Utilizzate i pulsanti freccia per assegnare una frequenza al canale selezionato. b. Premete enter per salvare l'impostazione.
Dopo aver premuto enter, il canale lampeggia per consentire di aggiungere ulteriori canali e frequenze al gruppo personalizzato. Per aggiungere altri canali e frequenze, ripetete i passaggi 2 e 3. Al termine, premete il pulsante menu diverse volte per tornare al menu principale.
enter per passare alla selezione canale.
Sincronizzazione IR del trasmettitore da un gruppo personalizzato
Per assicurare una visualizzazione accurata delle informazioni di gruppo e canale, eseguite una sincronizzazione IR del trasmettitore dalla schermata del menu
Custom Group:
1. Premete menu tenendo premuto il pulsante enter per accedere alla schermata Gruppo personalizzato.
2. Accendete il trasmettitore e premete il pulsante sync sul ricevitore.
3. Allineate le finestre di sincronizzazione IR di trasmettitore e ricevitore.
4. sync good viene visualizzato sul display al termine della sincronizzazione IR.
Nota: se la sincronizzazione IR non riesce, ripetete la relativa procedura, mantenendo accuratamente allineate le finestre IR di trasmettitore e ricevitore.
Eliminazione di un gruppo personalizzato
1. Premete menu tenendo premuto il pulsante enter per accedere alla schermata Gruppo personalizzato.
2. Premete enter per abilitare la modifica di un gruppo (indicata dal gruppo lampeggiante).
3. Utilizzate i pulsanti freccia fino a visualizzare il numero del gruppo e la dicitura DEL.
4. Premete enter per eliminare il gruppo.
Per eliminare singoli canali da un gruppo personalizzato, procedete come descritto di seguito:
1. Accedete al menu dei gruppi personalizzati e selezionate la frequenza relativa al canale da eliminare.
2. Tenete premuto un pulsante freccia finché la frequenza non visualizza ---.--- MHz.
3. Tenete premuto il pulsante menu per confermare la modifica ed uscire.
Creazione di gruppi personalizzati tramite Wireless Work Bench 6
È possibile creare gruppi personalizzati in WWB6 tramite la scheda Coordinamento delle frequenze. Per istruzioni dettagliate sulla configurazione dei gruppi personalizzati, consultate la guida in linea di WWB6.
16
Collegamento in rete
000.000.000.000
Il ricevitore utilizza un collegamento Ethernet per interfacciarsi in rete con altri componenti e include un client DHCP interno che consente la configurazione automatica della rete quando è collegato ad un router abilitato DHCP.
Collegamento a una rete
1. Inserite un cavo Ethernet nella relativa porta sul retro del ricevitore.
2. Collegate il cavo a un computer o un router.
3. I LED della porta sul ricevitore si accendono, ad indicare la connettività e il traffico in rete.
Indirizzamento IP automatico
1. Abilitate un servizio DHCP sul server o utilizzate un router abilitato DHCP.
2. Quanto il ricevitore è acceso, il server DHCP assegna automaticamente un indirizzo IP al ricevitore stesso.
Suggerimento: per riportare il ricevitore alla modalità di indirizzamento DHCP predefinita, utilizzate l'opzione di ripristino rete, disponibile nel menu delle funzioni avanzate.
Suggerimenti di configurazione
• Per assicurare prestazioni di rete affidabili, utilizzate cavi Ethernet schermati Cat 5 o superiori
• I LED sulla porta Ethernet si accendono, ad indicare che il collegamento in rete è attivo
• L'icona della rete si illumina quando il ricevitore rileva altri dispositivi Shure in rete
• Tutti i componenti devono funzionare sulla stessa sottorete
• Usate più switch Ethernet per ampliare la rete in caso di impianti più grandi
Risoluzione dei problemi di rete
• Utilizzate solo un server DHCP per rete
• Tutti i dispositivi devono condividere la stessa maschera di sottorete
• In tutti i ricevitori deve essere installato lo stesso livello di revisione firmware
• Verificate che sul pannello anteriore di ciascun dispositivo sia illuminata l'icona della rete:
Se l'icona non è illuminata, controllate la connessione dei cavi ed i LED sulla porta Ethernet.
Se i LED sulla porta Ethernet non sono accesi ed il cavo è inserito, sostituite il cavo e ricontrollate i LED e l'icona di rete.
Per verificare la connessione di WWB6 alla rete:
1. Avviate il software WWB6 e utilizzate la vista Inventory per vedere i dispositivi collegati in rete.
2. In alternativa, individuate l'indirizzo IP di uno dei dispositivi in rete (ad esempio un ricevitore) e verificate se è possibile inviare un ping dal computer dotato di WWB6.
3. Dal prompt dei comandi di WINDOWS/MAC, digitate "ping INDIRIZZOIP" del dispositivo (ad esempio "ping 192.168.1.100").
4. Se il ping restituisce un esito positivo (senza perdita di pacchetti), allora il computer può comunicare con il dispositivo nella rete. Se il ping restituisce un errore (100% dei pacchetti persi), verificate che l'indirizzo IP del computer sia sulla stessa sottorete del ricevitore.
5. Se i ping hanno esito positivo ma i dispositivi non vengono ancora visualizzati nell'inventario di WWB6, accertatevi che tutti i firewall siano disattivati o consentite al traffico di rete WWB di passare all'applicazione. Verificate che le impostazioni del firewall non blocchino l'accesso di rete.
Impostazione manuale di indirizzo IP e maschera di sottorete
Gli indirizzi IP e le maschere di sottorete possono essere impostati manualmente dal menu avanzato sul ricevitore o dal pannello di monitoraggio in Wireless Workbench
6.
Le impostazioni di rete immesse manualmente devono essere valide e conformi ai protocolli IP, per assicurare la corretta comunicazione in rete.
Menu del ricevitore
Gli indirizzi IP e di sottorete contengono 4 gruppi di numeri. Ciascun gruppo può contenere fino a 3 cifre. Un punto decimale separa ciascun gruppo.
Quando si imposta un indirizzo IP o di sottorete, ciascuno dei 4 gruppi deve essere modificato individualmente. Lo schema seguente illustra la mappatura dei gruppi sul display del ricevitore.
1. Premete menu tenendo premuto il pulsante enter per accedere al menu avanzato.
2. Premete il pulsante menu per accedere al menu relativo all'IP.
3. Tramite i pulsanti freccia, impostate la modalità su St (statico) e premete enter.
4. Utilizzate i pulsanti freccia per modificare il primo gruppo. Premete enter per salvare e passare al gruppo successivo.
5. Utilizzate i pulsanti freccia e il pulsante enter per modificare i restanti 3 gruppi.
6. Dopo la modifica del gruppo 4, il display visualizza il menu della maschera di sottorete. Utilizzate i pulsanti freccia per scorrere e selezionare un valore predefinito per ciascun gruppo di maschere di sottorete.
7. Al termine, premete Enter per salvare le impostazioni.
Nota: per ripristinare l'indirizzamento IP DHCP automatico, accedete al menu IP e selezionate AU (automatico). Per ripristinare l'indirizzamento DHCP è possibile utilizzare anche l'opzione di menu Network Reset.
Wireless Workbench 6
1. Aprite la scheda Channel Properties in WWB6.
2. Fate clic su Utilities e impostate la modalità di rete su Manual.
3. Immettete dei numeri validi nei campi IP e Subnet.
4. Al termine, selezionate Apply.
17
Scansione rete
La funzione Scansione rete automatizza l'assegnazione delle frequenze impiegando un singolo ricevitore per eseguire la scansione e la distribuzione delle frequenze a tutti i ricevitori della rete nell'ambito della stessa banda di frequenza.
Scansione rete e distribuzione frequenze
1. Collegate i ricevitori ad una rete Ethernet attiva. Tutti i ricevitori devono essere nella stessa sottorete.
2. Prima di eseguire una scansione rete, accendete tutti i ricevitori ed attendete 60 secondi per consentire ai ricevitori stessi di collegarsi alla rete.
3. Scegliete un gruppo o un gruppo personalizzato per la distribuzione sul ricevitore che verrà utilizzato per avviare la scansione rete.
4. Per avviare una scansione rete, premete il pulsante
5. Al termine della scansione, i display dei ricevitori in attesa di frequenze lampeggiano.
6. Premete
7. Quando una frequenza distribuita è stata assegnata, i LED sul pannello anteriore di ciascun ricevitore lampeggiano.
Nota: se il numero dei ricevitori in rete è maggiore del numero delle frequenze disponibili nel gruppo selezionato, potrebbe verificarsi la mancata distribuzione di tutte le frequenze. Provate un altro gruppo o una nuova scansione dopo aver spento i ricevitori non utilizzati.
enter per distribuire le frequenze oppure menu per annullare la distribuzione.
menu ed accedete al menu network scan. Premeteenter.
Connessione a un sistema di controllo esterno
Il ricevitore si collega a sistemi esterni di controllo (AMX o Crestron) tramite cavi Ethernet.
• Collegamento: Ethernet (TCP/IP; il ricevitore QLXD è il client)
• Porta: 2202
Per un elenco completo delle stringhe di comando, visitate il sito http://shure.custhelp.com/
Compatibilità con l'unità di gestione dello spettro Shure AXT600
I ricevitori QLX-D sono compatibili con le unità di gestione dello spettro Axient AXT600. I ricevitori in rete sono visualizzati nella scheda Inventory del dispositivo e le frequenze incluse nell'elenco delle frequenze compatibili possono essere distribuite e monitorate dall'unità di gestione dello spettro. Per ulteriori informazioni sull'unità di gestione dello spettro, consultate la Guida del sistema Axient.
Utilizzo del ricevitore QLX-D con un sistema Shure ULX-D
I trasmettitori e ricevitori appartenenti a gruppi di componenti QLX-D e ULX-D possono essere accoppiati per formare canali audio.
Per garantire la funzionalità, utilizzate le seguenti impostazioni su ricevitori e trasmettitori:
• Criptaggio impostato su Off
• Modalità ad alta densità impostata su Off (ricevitore ULX-D)
• Sintonizzate manualmente ricevitore e trasmettitore sulla stessa frequenza. La sincronizzazione IR tra componenti QLX-D e ULX-D non è supportata.
Per creare un canale audio, impostate manualmente la frequenza del ricevitore in modo da farla corrispondere a quella del trasmettitore.
18
Gestione del ricevitore QLX-D con Wireless Workbench 6
10
Il software Shure Wireless Workbench 6 (WWB6) consente il monitoraggio e il controllo in rete del ricevitore QLX-D. Ulteriori strumenti di WWB6 offrono monitoraggio dello spettro RF, configurazione di rete e aggiornamento firmware.
Visitate il sito www.shure.com/wwb per un download gratuito del software Wireless Workbench.
Gestione e controllo delle impostazioni
Per gestire e controllare le impostazioni del ricevitore, aprite la scheda Monitor in Wireless Workbench. Fate clic sul pulsante Settings per visualizzare o nascondere la finestra completa Properties.
① Indicatori RF e audio
Display: livelli attuali, banda, TV e sovraccarico TX
② Impostazioni del trasmettitore
Visualizza: potenza RF, tipo di Tx, offset microfono, bloccaggio Tx
③ Impostazioni di frequenza
Utilizzate l'elenco a discesa per modificare i valori della frequenza
④ Icona di criptaggio
Si illumina quando il criptaggio è abilitato
⑤ Impostazione del guadagno del ricevitore
Utilizzate l'elenco a discesa per aumentare o diminuire le impostazioni del guadagno
⑥ Gruppi personalizzati
Fate clic per accedere e creare gruppi personalizzati
⑦ Utilità
Accede alle funzioni del ricevitore
⑧ Scheda Network
Consente di impostare la modalità di rete, visualizza: indirizzo IP, sottorete, MAC, versione del firmware, ripristino rete
⑨ Criptaggio
Abilita/disabilita il criptaggio
⑩ Bloccaggi del ricevitore
Bloccaggio/sbloccaggio: Menu, Gain, Power
Visualizzazione del ricevitore nella scheda Inventory di WWB6
Fate clic sulla scheda Inventory per visualizzare i canali del ricevitore. Fate doppio clic sui parametri per abilitare le modifiche.
Suggerimento: facendo clic sull'icona del ricevitore accanto al canale, i LED del pannello anteriore del ricevitore lampeggiano per consentire l'identificazione a distanza.
Hardware Identify
Quando la funzione Hardware Identify è attivata da un ricevitore, la relativa rappresentazione lampeggia nella scheda Inventory sul display WWB, per consentire l'identificazione a distanza.
Hardware Identify può essere attivato dal ricevitore tenendo premuto il pulsante enter per almeno 3 secondi. Fate clic sul pulsante Dismiss sulla schermata Inventory di WWB per uscire dalla funzione.
19
Aggiornamenti del firmware
Tx
Tx
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
< 15 cm (6 in.)
Il firmware è il software incorporato in ciascun componente che ne controlla le funzionalità. Periodicamente, vengono sviluppate nuove versioni del firmware per includere funzioni e miglioramenti aggiuntivi.
Versione del firmware
Quando eseguite l'aggiornamento del firmware del ricevitore, aggiornate i trasmettitori alla stessa versione di firmware in modo da assicurare l'uniformità del funzionamento.
La versione del firmware è numerata con la forma MAJOR.MINOR.PATCH (esempio: 1.2.14). Come requisito minimo, tutti i dispositivi in rete (inclusi i trasmettitori) devono condividere gli stessi numeri di versione del firmware MAJOR e MINOR (esempio: 1.2.x).
Download e aggiornamento del firmware
Un'utilità di aggiornamento gratuita Shure è disponibile sul sito www.shure.com. L'utilità di aggiornamento Shure viene anche fornita in dotazione con il software Shure Wireless Workbench.
Consultate le istruzioni nella guida per l'utilizzo dell'utilità di aggiornamento Shure.
Aggiornamento del ricevitore
ATTENZIONE: assicurarsi che l'alimentazione e le connessioni di rete
del ricevitore rimangano attive durante l'aggiornamento del firmware. non spegnete il ricevitore fino al completamento dell'aggiornamento.
1. Collegate il ricevitore ed il computer alla stessa rete.
2. Aprite l'utilità di aggiornamento Shure.
3. Fate clic sulla scheda rmware per individuare gli aggiornamenti disponibili.
4. Utilizzate il pulsante Import se desiderate importare manualmente i file del firmware.
5. Fate clic sulla scheda Update Device e selezionate la casella
Version to install accanto a ciascun dispositivo.
6. Fate clic su Send Updates per caricare il firmware sui dispositivi in rete.
7. Al termine del download, il ricevitore si riavvia l'aggiornamento firmware installato.
Aggiornamento del trasmettitore
Il firmware scaricato sul ricevitore include i relativi aggiornamenti per il trasmettitore. Il firmware aggiornato viene trasferito dal ricevitore al trasmettitore tramite la porta di sincronizzazione IR.
1. Premete
2. Premete enter per avviare l'aggiornamento.
3. Quando il LED IR rosso lampeggia, allineate le porte di
4. Mantenete l'allineamento durante l'aggiornamento,
menu tenendo premuto il pulsante enter per accedere al menu avanzato.
Utilizzate il pulsante menu per accedere al menu update.
sincronizzazione IR di ricevitore e trasmettitore. Il LED rosso rimane acceso ad indicare il corretto allineamento e il download si avvia automaticamente.
controllando l'avanzamento del download (da 0 al 100%) sullo schermo del ricevitore.
5. Al termine dell'aggiornamento, sul display del ricevitore viene visualizzato
"TX Update good".
Codici di errore e soluzioni
I codici di errore vengono generati quando il ricevitore rileva una condizione che può potenzialmente influire sulle prestazioni del sistema.
Se sul ricevitore viene visualizzato un errore, consultate la seguente tabella per identificare il problema ed individuare la soluzione corrispondente.
Codice di errore Descrizione Soluzioni
Err.001
Err.002
Err.003
Err.004
Err.005
Err.006
Err.007
Err.008
Compatibilità audio Aggiornate il firmware di trasmettitore e ricevitore
alla versione più recente.
Mancata corrispondenza del criptaggio tra linee di prodotti Shure
Per i componenti di diverse linee di prodotti Shure, come QLX-D e ULX-D, impostate il criptaggio su off.
Mancata corrispondenza di modalità di criptaggio Eseguite una sincronizzazione IR tra trasmettitore
e ricevitore per cancellare l'errore.
Mancata corrispondenza di banda Ricevitore e trasmettitore stanno funzionando su
frequenze sovrapposte di bande diverse.
Mancata corrispondenza di frequenza Ricevitore e trasmettitore sono su bande che non
condividono frequenze compatibili.
Nessuna frequenza trovata Eseguite una nuova scansione, selezionate un
gruppo diverso o utilizzate WWB per individuare
una frequenza. Mancata corrispondenza del firmware Aggiornate il firmware su trasmettitore e ricevitore. L'autonomia della pila Shure SB900 non viene
visualizzata sul display
Controllate che la pila sia saldamente installata
nel relativo vano. Se il problema persiste,
sostituite la pila.
20
Soluzione dei problemi
Problema Vedi Soluzione
Nessun suono Alimentazione, cavi o radiofrequenza Suono debole o distorsione Guadagno, cavi, riduzione delle interferenze o radiofrequenza Portata radio scarsa, rumore indesiderato o perdite di segnale RF Impossibile spegnere il trasmettitore, modificare le impostazioni della
frequenza o programmare il ricevitore Sul display del ricevitore viene visualizzato FAIL dopo la disabilitazione del
criptaggio Gruppo e canale visualizzano "--"
Bloccaggi delle interfacce
Mancata corrispondenza del criptaggio
Sincronizzazione IR di gruppo personalizzato
Alimentazione
Assicuratevi che il ricevitore ed il trasmettitore ricevano una tensione sufficiente. Controllate le spie di carica delle pile. Sostituite o ricaricate le pile se necessario.
Guadagno
Regolate il guadagno del sistema sulla parte anteriore del ricevitore. Assicuratevi che l'impostazione dell'interruttore mic/line (solo uscita XLR) sulla parte posteriore del ricevitore corrisponda all'ingresso della consolle di missaggio, dell'amplificatore o del processore.
Cavi
Controllate che tutti i cavi e i connettori siano completamente inseriti o bloccati in posizione. Verificate l'eventuale presenza di danni sui cavi. Sostituiteli se necessario.
Bloccaggi delle interfacce
Il trasmettitore ed il ricevitore possono essere bloccati per evitare modifiche accidentali o non autorizzate. Se si accede ad un comando bloccato, l'icona di bloccaggio sul display lampeggia. Seguite le istruzioni per sbloccare il ricevitore o il trasmettitore.
Mancata corrispondenza del firmware
I trasmettitori e i ricevitori accoppiati devono avere installata la stessa versione di firmware per assicurare l'uniformità del funzionamento. Vedi l'argomento Aggiornamenti firmware per le procedure di aggiornamento del firmware.
Mancata corrispondenza del criptaggio
Indica che è stata rilevata una mancata corrispondenza nella chiave di criptaggio. Eseguite una sincronizzazione IR tra ricevitore e trasmettitore per cancellare l'errore.
Sincronizzazione IR di gruppo personalizzato
Quando utilizzate i gruppi personalizzati, eseguite sempre una sincronizzazione IR dal menu Custom Groups del ricevitore per assicurare la corretta visualizzazione delle informazioni di gruppo e canale. Per ulteriori informazioni, consultate l'argomento Custom Groups.
Segnale a radiofrequenza (RF)
Il LED RF blu si accende quando un trasmettitore collegato si trova entro la portata del ricevitore. Prima di uno spettacolo, misurate la portata del trasmettitore per evitarne l'uso al di fuori della stessa.
Le barre dell'indicatore RF visualizzano l'intensità della potenza RF ricevuta. Tale segnale può arrivare dal trasmettitore, oppure da una sorgente di interferenza quale una trasmissione televisiva. Se l'indicatore visualizza un livello del segnale quando il trasmettitore è spento, significa che quel canale può essere soggetto ad interferenza. Controllate la presenza di sorgenti di interferenze nell'area circostante o impostate il ricevitore su una frequenza pulita.
Un LED RF rosso indica un sovraccarico del segnale RF. Evitate l'utilizzo di più sistemi a distanza ravvicinata.
Compatibilità delle frequenze
• Eseguite una scansione e sincronizzazione per assicurarvi che trasmettitore e ricevitore siano impostati sullo stesso canale o frequenza
• Osservate la targhetta su trasmettitore e ricevitore per verificare che siano nella stessa banda (G50, J50, L50, ecc.).
Riduzione delle interferenze
• Eseguite una scansione per trovare la migliore frequenza disponibile. Eseguite una sincronizzazione IR per trasferire le impostazioni al trasmettitore.
• Per sistemi multipli, assicuratevi che ciascun ricevitore sia assegnato ad un unico canale. La presenza di due trasmettitori impostati sullo stesso canale determina la comparsa di interferenze.
• Mantenete una linea ottica tra le antenne del trasmettitore e del ricevitore.
• Allontanate le antenne del ricevitore da oggetti metallici o da altre sorgenti di interferenze RF (quali lettori CD, computer, generatori di effetti digitali, interruttori di rete, cavi di rete e sistemi di monitoraggio personali (PSM)).
• Eliminate il sovraccarico RF (vedi sotto).
Aumento della portata radio
• Aumentate il livello di potenza RF del trasmettitore su Hi
• Utilizzate un'antenna direzionale attiva, un sistema di distribuzione di antenne o altri accessori delle antenne per aumentare la portata RF
Eliminazione del sovraccarico RF
Se sull'indicatore RF appare l'icona OL RF, procedete come indicato di seguito:
• Riducete il livello di potenza RF del trasmettitore da Hi a Lo
• Allontanate ulteriormente il trasmettitore dal ricevitore, di almeno 6 m
• Se usate le antenne attive, riducete il guadagno di antenna o dell'amplificatore.
• Utilizzate antenne omnidirezionali
21
Hardware and Connectors
a b c
50
47 µF
47 µF
47 µF
47 µF
50
-30 dB
50
mic/ line
instrument/ aux
 
N
47 µF
440 pF
1µF
Z
SHIELD
Active Load
5 V DC
Audio Input
Ground
Montaggio su rack singolo e doppio
Fissaggio del cavo di alimentazione c.a.
TA4M Connections
TA4M Connections
Installazione dei piedini di appoggio
Massa Tensione di
polarizzazione
Ingresso
audio
Massa
Connettori di uscita del ricevitore
Connessioni di uscita del ricevitore
22
Accessori in opzione
Pile e caricabatteria
Pila ricaricabile agli ioni di litio Shure
Pila ricaricabile agli ioni di litio Shure, confezione da 8 pezzi
Caricabatteria Shure a 8 moduli SBC800-US Caricabatteria a doppia postazione
con alimentatore PS45US Caricabatteria a doppia
postazione, alimentatore non incluso
Caricabatteria singolo SBC100 Modulo di carica Axient SBC-AX Caricabatteria portatile a due
moduli con alimentatore PS50US Innesto alimentazione per
body-pack
Splitter per antenne attive
Sistema di distribuzione di antenna UA845 E Sistema di distribuzione di antenna UA845 E "B" Sistema di distribuzione di antenna UA845J Antenna UHF-R 470-952 MHz UA845-SWB Antenna, distrib. alimentazione
UHF-R 470-952 MHz Antenna UHF-R 470-952 MHz UA845-SWB-BR Antenna, distrib. alimentazione
UHF-R 470-952 MHz Antenna, distrib. alimentazione
UHF -R 470-952 MHz Antenna UHF-R 470-952 MHz UA845-SWB-K Antenna, distrib. alimentazione
UHF-R 470-952 MHz
Amplificatori di distribuzione alimentazione ad antenne UHF
Distributore di antenna a banda larga UHF senza cavi di alimentazione
Sistema di distribuzione alimentazione ad antenne UHF
Sistema di distribuzione alimentazione ad antenne UHF
Sistema di distribuzione alimentazione ad antenne UHF
Sistema di distribuzione alimentazione ad antenne UHF
Sistema di distribuzione alimentazione ad antenne UHF
Amplificatore di distribuzione alimentazione ad antenne UHF
Amplificatore di distribuzione alimentazione ad antenne UHF
Amplificatore di distribuzione alimentazione ad antenne UHF
SB900
SB900-8
SBC200-US
SBC200
SBC210
SBC-DC
UA845-SWB-AZ
UA845-SWB-C
UA845-SWB-E
UA845US
UA844SWB/LC
UA844SWB/LC-AR
UA844SWB/LC-BR
UA844SWB/LC-AZ
UA844SWB/LC-C
UA844SWB/LC-E
UA844SWB/LC-J
UA844SWB/LC-K
UA844SWB/LC-UK
UABIAST
Alimentatore in linea UABIAST-US
UABIAST-UK UABIAST-BR UABIAST-AR UABIAST-E UABIAST-CHN UABIAST-K UABIAST-J UABIAST-AZ UABIAST-TW
Amplificatori e antenne in linea
Amplificatore d'antenna in linea, 792­810 MHz
Amplificatore d'antenna in linea, 470-698MHz
Amplificatore d'antenna in linea, 500­900 MHz
Amplificatore d'antenna in linea UA830X Antenna direzionale attiva
470-790MHZ Antenna direzionale attiva
470-698MHZ Antenna direzionale attiva
470-900MHZ Antenna direzionale attiva
925-952MHZ Antenna a banda larga direzionale
per sistemi PSM Antenna a banda larga direzionale
per sistemi PSM Antenna omnidirezionale passiva UA860SWB Splitter per antenne passive UHF UA221 Kit antenna a montaggio anteriore
(include 2 cavi e 2 connettori da pannello)
Staffa per antenna remota con connettore da pannello BNC
Antenna ad elica, 470-900MHZ HA-8089 Antenna ad elica, 944-952MHZ HA-8241
UA830A
UA830USTV
UA830WB
UA874E
UA874US
UA874WB
UA874X
PA805SWB
PA805X
UA600
UA505
23
Cavi e connettori
Viteria, custodie e accessori
Cavo coassiale, BNC-BNC,
UA802 TIPO RG58C/U, 50 OHM, lunghezza 0,6 m
Cavo coassiale, BNC-BNC,
UA806 TIPO RG58C/U, 50 OHM, lunghezza 2 m
Cavo coassiale, BNC-BNC,
UA825 TIPO RG8X/U, 50 OHM, lunghezza 7,5 m
Cavo coassiale, BNC-BNC,
UA850 TIPO RG8X/U, 50 OHM, lunghezza 15 m
Cavo coassiale, BNC-BNC,
UA8100 TIPO RG213/U, 50 OHM, lunghezza 30 m
Cavo di collegamento
C8006 Ethernet, 0,20 m
Cavo Ethernet, 0,90 m C803 Cavo Ethernet, 3 m C810 Cavo Ethernet, rinforzato, 30 mC8100
Cavo Ethernet, rinforzato, 7,5 mC825
Cavo Ethernet, rinforzato, 15 mC850
Antenne a mezz'onda del ricevitore omnidirezionali
470-542 MHz UA8-470-542 500-560 MHz UA8-500-560 518-598 MHz UA8-518-598 554-638 MHz UA8-554-638 596-698 MHz UA8-596-698 670-742 MHz UA8-670-742 690-746 MHz UA8-690-746 694-758 MHz UA8-694-758 710-790 MHz UA8-710-790 740-814 MHz UA8-740-814 750-822 MHz UA8-750-822 774-865 MHz UA8-774-865 00-1000 MHz UA8-900-1000
Custodia di trasporto rigida per sistema SLX
Dispositivo antirotolamento per microfoni a mano
Interruttore di silenziamento per trasmettitori a mano Shure
Cavo, strumento, 0,75 m, da miniconnettore a 4 piedini (TA4F) a connettore da 1/4 di pollice.
Cavo, strumento, 0,7 m, miniconnettore a 4 piedini (TA4F) con connettore da 1/4 di pollice ad angolo retto, utilizzato con trasmettitori body-pack Shure Wireless
Cavo per chitarra di qualità superiore con connettore filettato TQG
Cavo per chitarra di qualità superiore con connettore a scatto TQG
Cavo, microfono, 1,3 m, da miniconnettore a 4 piedini (TA4F) a connettore (F) XLR, utilizzato con trasmettitori body-pack Shure.
Interruttore di silenziamento in linea per trasmettitori body-pack wireless Shure con connettore TA4F.
Interruttore di silenziamento in linea per body-pack
Fissa saldamente i trasmettitori a mano wireless Shure sulle aste per microfoni standard.
Custodia morbida da braccio in neoprene per tutti i trasmettitori body-pack Shure
WA610
A1K
UAMS/BK
WA302
WA304
WA305
WA306
WA310
WA360
WA661
WA371
WA620
24
QLXD Dati tecnici
Gamma di frequenze della portante radio
470–937.5 MHz, varia in base alla regione (Vedi tabella Gamma di frequenze ed alimentazione di uscita)
Portata di esercizio
100 m (328 piedi)
Nota: la portata effettiva dipende dall'attenuazione e dalle riflessioni del segnale a radiofrequenza e dall'interferenza che esso subisce.
Passo sintonia RF
25 kHz, varia in base alla regione
Reiezione della frequenza immagine
>70 dB, tipico
Sensibilità RF
-97 dBm a 10
Latenza
<2.9 ms
Risposta audio in frequenza
QLXD1 20 – 20 kHz (±1 dB)
QLXD2 Nota: a seconda del tipo di microfono
QLXD4
Dimensioni
41 mm x 197 mm x 151 mm (1,63 pollici x 7,75 pollici x 5,94 pollici), A x L x P
Peso
777 g (1,71 lbs), senza antenne
Alloggiamento
acciaio
Alimentazione
12 V c.c. @ 0,4 A, applicata da un alimentatore esterno (punta positiva)
Ingresso a radiofrequenza
Reiezione dei segnali spuri
>80 dB, tipico
Tipo di connettore
BNC
Impedenza
50 Ω
Uscita audio
Campo di regolazione del guadagno
-18 - +42 dB in passi da 1 dB
Configurazione
Impedenza
Uscita a fondo scala
Interruttore Mic/Line (microfono/linea)
Attenuatore di 30 dB
Protezione da alimentazione virtuale
Collegamento in rete
Interfaccia della rete
Porta Ethernet singola 10/100 Mbps
Capacità di indirizzamento della rete
DHCP o indirizzo IP manuale
Lunghezza massima del cavo
100 m (328 piedi)
-5
BER
1/4"
A impedenza bilanciata (Punta = audio,
(6,35
anello = assenza di audio, manicotto =
mm)
massa)
XLR bilanciato (1 = massa, 2 = audio +, 3 =
audio −)
1/4" (6,35 mm) 100 Ω (50 Ω Sbilanciato)
XLR 100 Ω
1/4"
+12 dBV
(6,35
mm)
XLR impostazione LINEA= +18 dBV, impostazione
MICROFONO= -12 dBV
1/4" (6,35 mm)
XLR
QLXD1
Gamma di offset microfono
Tipo di pila
Autonomia della pila
@ 10 mW
Dimensioni
Peso
Alloggiamento
Ingresso audio
Connettore
Configurazione
Impedenza
Livello massimo d'ingresso
1 kHz a 1% di THD
Rumore equivalente d'ingresso del preamplificatore (EIN)
Impostazione guadagno del sistema ≥ +20
Uscita RF
Connettore
Tipo di antenna
Impedenza
Larghezza di banda occupata
Tipo di modulazione
Alimentazione
Gamma dinamica audio
Guadagno del sistema a +10
>120 dB, ponderazione A, tipico
Distorsione armonica totale (THD)
Ingresso a −12 dBFS, Guadagno del sistema a +10
<0,1%
Polarità audio del sistema
Una pressione positiva sul diaframma del microfono produce una tensione positiva sul piedino 2 (rispetto al piedino 3 dell'uscita XLR) e sulla punta del jack dell'uscita da 6,35 mm (1/4 di pollice).
Intervallo della temperatura di funzionamento
-18°C (0°F) - 50°C (122°F) Nota: le caratteristiche della pila possono limitare questo campo.
Gamma di temperature a magazzino
-29°C (-20°F) - 74°C (165°F) Nota: le caratteristiche della pila possono limitare questo campo.
0 - 21 dB (in passi di 3 dB)
Shure SB900 Li-ion ricaricabile o Pile AA 1,5 V
Shure SB900 fino a10 ore
alcalina fino a9 ore
Vedi Diagramma di autonomia della pila
86 mm x 65 mm x 23 mm (3,38pollici x 2,57 pollici x 0,92 pollici) A x L x P,senza antenna
138 g (4,9 once), senza batteria
Alluminio fuso
Miniconnettore maschio a 4 pin (TA4M), Per informazioni dettagliate consultare la figura
Sbilanciato
1 MΩ, Per informazioni dettagliate consultare la figura
8,5 dBV (7,5 Vpp)
-120 dBV, ponderazione A, tipico
SMA
1/4 d'onda
50 Ω
<200 kHz
Digitale Shure
1 mW o 10 mW
Vedi tabella Gamma di frequenze ed alimentazione di uscita, varia in base alla regione
QLXD2
Gamma di offset microfono
0 - 21 dB (in passi di 3 dB)
Tipo di pila
Shure SB900 Li-ion ricaricabile o Pile AA 1,5 V
Autonomia della pila
@ 10 mW
Shure SB900 fino a10 ore
alcalina fino a9 ore
Vedi Diagramma di autonomia della pila
Dimensioni
256 mm x 37 mm (10,1 pollici x 1,5 pollici) L x Diam.
Peso
347 g (12,2 once), senza batteria
Alloggiamento
Alluminio lavorato a macchina
Ingresso audio
Configurazione
Sbilanciato
Livello massimo d'ingresso
1 kHz a 1% di THD
145 dB di SPL (SM58), tipico
Nota: a seconda del tipo di microfono
Uscita RF
Tipo di antenna
Integrata elicoidale a singola banda
Larghezza di banda occupata
<200 kHz
Tipo di modulazione
Digitale Shure
Alimentazione
1 mW o 10 mW
Vedi tabella Gamma di frequenze ed alimentazione di uscita, varia in base alla regione
25
FREQUENCIES FOR EUROPEAN COUNTRIES
QLXD-G51
470 - 534 MHz
1 or 10 mW
QLXD-H51
534 - 598 MHz
1 or 10 mW
QLXD-K51
606 - 670 MHz
1 or 10 mW
QLXD-L52
632 - 694 MHz
1 or 10 mW
QLXD-P51
710 - 782 MHz
1 or 10 mW
QLXD-Q51
794 - 806 MHz
1 or 10 mW
QLXD-S50
823 - 832 MHz
863 - 865 MHz
1 or 10 mW
Country Code Code de Pays
Codice di paese
Código de país
Länder-Kürzel
A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, EST, F, *
FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT, * M, N, NL, P, PL RO, S, SK, SLO, TR, *
All other countries *
A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, EST, F, *
FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT, * M, N, NL, P, PL RO, S, SK, SLO, TR, *
All other countries *
A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, EST, F, *
FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT, * M, N, NL, P, PL RO, S, SK, SLO, TR, *
All other countries *
A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, EST, F, *
FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT, * M, N, NL, P, PL RO, S, SK, SLO, TR, *
All other countries *
A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, EST, F, *
FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT, * M, N, NL, P, PL RO, S, SK, SLO, TR, *
all other countries *
A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, EST, F, *
FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT, * M, N, NL, P, PL RO, S, SK, SLO, TR, *
All other countries *
A, B, BG, CH, CY, CZ, D, DK, EST, F, *
FIN, GB, GR, H, HR, I, IRL, IS, L, LT, * M, N, NL, P, PL RO, S, SK, SLO, TR, *
D license free
863 - 865 MHz EU: license free
all other countries *
Frequency Range
Gamme de frequences
Gamme di frequenza
Gama de frequencias
Frequenzbereich
*NOTE: This Radio equipment is intended for use in musical professional entertainment and similar applications. This Radio apparatus may be capable of operating on some frequencies not authorized in your region. Please contact your national authority to obtain information on authorized frequencies and RF power levels for wireless microphone products.
*REMARQUE : Ce matériel radio est prévu pour une utilisation en spectacles musicaux professionnels et applications similaires. Il est possible que cet appareil radio soit capable de fonctionner sur certaines fréquences non autorisées localement. Se mettre en rapport avec les autorités compétentes pour obtenir les informations sur les fréquences et niveaux de puissance HF autorisés pour les systèmes de microphones sans fil.
*HINWEIS: Diese Funkausrüstung ist zum Gebrauch bei professionellen Musikveranstaltungen und ähnlichen Anwendungen vorgesehen. Dieses Gerät kann möglicherweise auf einigen Funkfrequenzen arbeiten, die in Ihrem Gebiet nicht zugelassen sind. Wenden Sie sich bitte an die zuständige Behörde, um Informationen über zugelassene Frequenzen und erlaubte Sendeleistungen für drahtlose Mikrofonprodukte zu erhalten.
*NOTA: Este equipo de radio está destinado para uso en presentaciones musicales profesionales y usos similares. Este aparato de radio puede ser capaz de funcionar en algunas frecuencias no autorizadas en su región. Por favor comuníquese con las autoridades nacionales para información sobre las frecuencias autorizadas y los niveles de potencia de radiofrecuencia para micrófonos inalámbricos.
*NOTA: questo apparecchio radio è concepito per l'intrattenimento musicale a livello professionale ed applicazioni simili. Questo apparecchio radio può essere in grado di funzionare a frequenze non autorizzate nel Paese in cui si trova l'utente. Rivolgetevi alle autorità competenti per ottenere le informazioni relative alle frequenze ed ai livelli di potenza RF autorizzati nella vostra regione per i prodotti radiomicrofonici.
*OPMERKING: Deze radioapparatuur is bedoeld voor gebruik bij professionele muzikale amusementsproducties en soortgelijke toepassingen. Dit radioapparaat kan mogelijk werken op bepaalde frequenties die niet zijn toegestaan in uw regio. Raadpleeg de autoriteiten in uw land voor informatie over goedgekeurde frequenties en RF-vermogensniveaus voor draadloze microfoons.
*ПРИМЕЧАНИЕ. Данная радиоаппаратура предназначается для
использования в профессиональных музыкальных представлениях и аналогичных приложениях. Может оказаться, что эта радиоаппаратура в состоянии работать на некоторых частотах, не разрешенных в вашем регионе. За информацией о разрешенных частотах и уровнях РЧ мощности для беспроводных микрофонных систем обращайтесь в национальные органы власти.
26
Omologazioni
Questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali specificati nelle direttive pertinenti dell'Unione europea ed è contrassegnabile con la marcatura CE.
La Dichiarazione di conformità CE può essere ottenuta da: www.shure.com/europe/compliance
Rappresentante europeo autorizzato: Shure Europe GmbH Sede per Europa, Medio Oriente e Africa Department: EMEA Approval Jakob-Dieffenbacher-Str. 12 75031 Eppingen, Germania Telefono: 49-7262-92 49 0 Fax: 49-7262-92 49 11 4 E-mail: EMEAsupport@shure.de
Omologazione in base alla clausola della Dichiarazione di conformità della FCC Parte 15.
Omologato dalla IC in Canada a norma RSS-210.
Conforme ai requisiti di sicurezza elettrica secondo la IEC 60065.
Conformità e/o omologazione a norma RSS-210, RSS-GEN.
Omologazione della IC in Canada a norma RSS-123 ed RSS-102.
Omologazione a norma FCC Parte 74.
QLXD1, QLXD2
IC: 616A-QLXD1G50, 616A-QLXD1H50, 616A-QLXD1J50, 616A-QLXD1L50, 616A-QLXD2G50, 616A-QLXD2H50, 616A-QLXD2J50, 616A-QLXD2L50.
FCC (Commissione Federale delle Telecomunicazioni - USA): DD4QLXD1G50, DD4QLXD1H50, DD4QLXD1J50, DD4QLXD1L50, DD4QLXD2G50, DD4QLXD2H50,
DD4QLXD2J50, DD4QLXD2L50.
27
Loading...