Shure Microflex MX300 series, Microflex MX392/C, Microflex MX392/S, Microflex MX393/C, Microflex MX393/S User Manual

...
GENERAL
Shure Microflex MX300 Series microphones are sur­face-mounted electret condenser microphones designed primarily for mounting on conference tables, stage floors, and lecterns. Their high sensitivity and wide frequency range make them espe­cially suitable for picking up speech and vocals in sound reinforce­ment and recording applications. Interchangeable cartridges provide the installer with greater flexibility and make it possible to easily reconfigure microphone coverage as the need arises. The MX392 and MX393 models include an internal preamplifier.
MX300 Series microphones take advantage of the principle that, at a barrier or boundary, the sound pressure level doubles. When placed near a sufficiently large boundary surface, the microphone has 6 dB higher sensitivity and approximately 3 dB greater di­rect-to-reverberant sound ratio.
FEATURES
Flat frequency response across the vocal range for
uncolored sound
Interchangeable cardioid, supercardioid, and
omnidirectional cartridges that provide choices for applications
Sleek, low-profile design for unobtrusive appearance
Balanced transformerless output for increased immunity
to noise over long cable runs
Low susceptibility to electromagnetic hum and RFI
Programmable on/off switch and LED on/off indicator
Logic input/output terminals for remote control or use with
automatic mixers (MX392 models only)
Microflex MX300 Series User Guide
Boundary Microphones
MODEL VARIATIONS
MX392 Models
grammable membrane on/off switch, logic input/output termi­nals, an on/off indicator LED, screw terminal connections, and attached unterminated cable.
MX393 Models
grammable membrane on/off switch, an on/off indicator LED, and a miniature, three pin connector.
SELECTING A CARTRIDGE
All Microflex microphones are available with any one of three in­terchangeable cartridges. The polar pattern of the original car­tridge used in a particular microphone is indicated by the model number suffix:
Cardioid (C). Recommended for general sound reinforcement applications. Pickup angle (-3 dB) = 130°.
Supercardioid (S). Recommended for sound reinforcement ap­plications requiring narrow or more distant coverage. Pickup angle (-3 dB) = 115°.
Omnidirectional (O). Recommended for recording or remote monitoring applications. Pickup angle (-3 dB) = 360°.
MICROPHONE PLACEMENT
To maintain the flattest possible low-frequency response and optimum rejection of background noise, place the microphone on a flat surface that is as large as possible. The surface can be a floor, table, or lectern.
NOTE: Avoid locating microphones near reflective surfaces other than the boundary surface (i.e., beveled sides of pulpits or overhanging shelves). Failure to do so will result in increased levels of reverberant sound.
: Surface-mount microphone; includes a pro-
: Surface-mount microphone; includes a pro-
Application Mounting Surface Microphone to
Sound reinforcement for
speech and vocals
Recording or remote moni-
toring of speech and vocals
©2004, Shure Incorporated
27E2834 (Rev. 5)
MICROPHONE APPLICATION AND SELECTION GUIDE
Lectern, pulpit, stage floor, or
conference table
Lectern, pulpit, stage floor, or
conference table
Cable Connector
Hard Wired Hard Wired
TA3F TA3F
Hard Wired
TA3F
Cable Output
Connector
Hard Wired Hard Wired
XLR XLR
Hard Wired
XLR
Polar Pattern Microflex Model
Cardioid
Supercardioid
Cardioid
Supercardioid
Omnidirectional Omnidirectional
MX392/C MX392/S MX393/C MX393/S
MX392/O MX393/O
Printed in U.S.A.
APPLICAZIONE DEL MICROFONO E GUIDA ALLA SELEZIONE
Applicazione Superficie di montaggio Connettore tra micro-
Amplificazione sonora
di segnali musicali e
oratori.
Registrazione o
monitoraggio a distanza
di segnali musicali e
oratori.
Videoconferenza e computare telefoni
Leggio, pulpito, pavimento di
palcoscenico o tavolo da
conferenza.
Leggio, pulpito, pavimento di
palcoscenico o tavolo da
conferenza.
Leggio, pulpito, pavimento di
palcoscenico o tavolo da
conferenza.
fono e cavo
Cablato Cablato
TA3F TA3F
Cablato
TA3F
Cablato TA3F Cardioide MX392/CZ
Connettore di uscita
del cavo
Cablato Cablato
XLR XLR
Cablato
XLR
Diagramma polare Modello Mi-
Cardioide
Supercardioide
Cardioide
Supercardioide
Omnidirezionale Omnidirezionale
croflex
MX392/C MX392/S MX393/C MX393/S
MX392/O MX393/O
FISSAGGIO DEL MICROFONO AD UNA SUPERFICIE DI MONTAGGIO (Figura 1 a pagina 21)
1. Svitare la vite con testa a croce Phillips dalla parte infe­riore della base del microfono e togliere il ritegno.
2. Togliere la griglia e lo schermo in schiuma poliuretanica inserendo con cautela un utensile appuntito nel bordo della griglia e facendo leva per scalzarla.
3. Collocare il microfono nel punto desiderato e con una matita contrassegnare la posizione dei fori per le viti at­traverso il microfono, quindi trapanare un foro di guida per ogni vite in dotazione.
4. Coprire con del nastro i due supporti posteriori di schiu­ma poliuretanica sul microfono in modo che l'apparec­chio possa scorrere più facilmente lungo la superficie di montaggio.
5. Avvitare nel punto desiderato della superficie di mon­taggio le due viti in dotazione.
6. Mettere a posto la griglia, lo schermo in schiuma poliu­retanica e il ritegno, e assicurarli con la vite con testa a croce Phillips.
7. Usando un coltello o una lametta, praticare un taglio in ciascuno dei due supporti di schiuma poliuretanica che coprono i fori asolati sotto i fori per le viti nella parte in­feriore del microfono.
8. Posizionare il microfono in modo che i fori per le viti si trovino sopra le teste delle viti, quindi fare scorrere l'ap­parecchio in modo che le teste delle viti vengano a tro­varsi nei fori asolati situati nella base del microfono.
VERNICIATURA DEL MICROFONO (Figura 2 a pagina 21)
1. Svitare la vite con testa a croce Phillips dalla parte infe­riore della base del microfono e togliere il ritegno.
2. Togliere la griglia e lo schermo in schiuma poliuretani­ca, quindi staccare lo schermo dalla griglia.
3. Se il modello usato è un MX393, scollegare il connetto-
re TA4F. Se il modello usato è un MX392, scollegare i condut-
tori dai terminali ad avvitamento, snodare il cavo e sfilarlo.
4. Togliere il pressacavo in gomma.
5. Collocare sulla scheda di circuiti esposta la mascherina di plastica in dotazione di protezione dalla vernice.
6. Applicare la striscia adesiva protettiva in dotazione sul pannello dell'interruttore, nella parte anteriore della base.
7. Coprire l'apertura del connettore nella base del microfo­no con il tappo in gomma rotondo in dotazione.
8. Pulire con alcol denaturato o nafta le superfici da verniciare.
9. Con cautela, applicare a spruzzo la vernice di colore de­siderato sulla base del microfono e sulla griglia. Per evi­tare di riempire i fori della griglia, applicare uno strato sottile di vernice. Fare asciugare la vernice prima di mettere a posto la griglia e lo schermo in schiuma poliu­retanica.
10. Se il modello usato è un MX392, infilare il cavo prima at­traverso la base e quindi attraverso il pressacavo in gomma.
11. Se il modello usato è un MX392, fare nel cavo un nodo semplice quanto più vicino possibile all'estremità della sua guaina, quindi reinserire il pressacavo in gomma nel foro di uscita del cavo.
12. Fissare nuovamente i conduttori ai terminali ad avvita­mento.
13. Usare carta smeriglio fine per asportare qualsiasi trac­cia di vernice che aderisca ai bordi inferiori della griglia.
IMPORTANTE: affinché la schermatura sia adeguata, non interrompere la continuità elettrica tra la griglia e la base metallica.
14. Mettere a posto il ritegno, la griglia e lo schermo in schiuma poliuretanica, e avvitare la vite con testa a cro­ce Phillips.
SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA DEL MICROFONO
(Figura 3 a pagina 21)
1. Svitare la vite con testa a croce Phillips dalla parte infe­riore della base del microfono e togliere il ritegno.
2. Togliere la griglia e lo schermo in schiuma poliuretanica inserendo con cautela un utensile appuntito nel bordo della griglia e facendo leva per scalzarla.
3. Svitare la vite con testa a croce Phillips dalla staffa di ri­tegno della cartuccia e togliere la staffa.
4. Svitare con le dita la cartuccia dall'alloggiamento del mi­crofono.
17
5. Inserire la cartuccia desiderata in posizione avvitandola con le dita.
6. Mettere a posto la staffa di ritegno della cartuccia e as­sicurarla con la vite con testa a croce Phillips.
7. Mettere a posto la griglia, lo schermo in schiuma poliu­retanica e il ritegno, quindi assicurarli con la vite con te­sta a croce Phillips.
CAMBIO DELLA POSIZIONE DEL CAVO AFFINCHÉ ESCA DAL BASSO (Figura 4 a pagina 21, solo per i modelli
MX392)
1. Svitare la vite con testa a croce Phillips dalla parte infe­riore della base del microfono e togliere il ritegno.
2. Con cautela, togliere la griglia e lo schermo in schiu­ma poliuretanica usando un utensile appuntito o un cacciavite.
3. Scollegare i conduttori dai terminali ad avvitamento sul­la scheda di circuiti stampati del microfono.
4. Snodare il cavo e sfilarlo.
5. Togliere il pressacavo in gomma dall'interno del microfono.
6. Infilare il cavo attraverso il foro asolato tra i due fori per le viti, iniziando dalla parte inferiore della base del microfono.
7. Fare nel cavo un nodo semplice dall'interno del mi­crofono, per evitare che il cavo possa venire estratto fortuitamente.
8. Fissare i conduttori ai terminali ad avvitamento sulla scheda di circuiti del microfono.
9. Inserire nel foro di uscita inutilizzato del cavo il tappo in gomma rotondo in dotazione.
10. Mettere a posto la griglia, lo schermo in schiuma poliu­retanica e il ritegno, assicurandoli con la vite con testa a croce Phillips.
11. Fissare il microfono alla superficie di montaggio. Vede­re la sezione “Fissaggio del microfono ad una superficie di montaggio”.
terruttori. La funzione di Uscita interruttore fornisce una chiusura momentanea quando S1 è su Off ed una chiusura a ritenuta quan­do è su On.
MODIFICHE DEI TERMINALI LOGICI DEL MODELLO MX392
Per accedere ai terminali logici, togliere la vite del ritegno della griglia, il ritegno, lo schermo in schiuma poliuretanica e la griglia, come illustrato nella Figura 2 a pagina 21.
Isolamento della massa logica dalla massa audio
1. Togliere il ponticello R40 dalla parte superiore della
scheda di circuiti.
2. Accertarsi che il terminale di MASSA LOGICA sia colle-
gato alla massa logica del mixer automatico, del com­mutatore o di qualsiasi altro apparecchio.
Modifica del terminale di USCITA INTERRUTTORE affinché fornisca sempre una chiusura momentanea
Per adattare il microfono ad apparecchi d'interfaccia che richie­dano una sua chiusura momentanea (anche quando la funzione desiderata del microfono si inserisce e disinserisce a ritenuta), ef­fettuare le seguenti operazioni:
1. Togliere R45 dalla parte superiore della scheda di
circuiti.
2. Reinserire R45 nella posizione R46 nella parte superio-
re della scheda di circuiti.
FUNZIONI DEGLI INTERRUTTORI DIP INTERNI
(Figura 5 a pagina 21)
Tutti i modelli MX392 e MX393 contengono degli interruttori DIP interni che permettono di programmare l'interruttore generale (On/Off) in base all'applicazione del microfono. Per accedere agli interruttori DIP, togliere la vite del ritegno della griglia, il ritegno, lo schermo in schiuma poliuretanica e la griglia, come illustrato nella Figura 2 a pagina 21
.
DESCRIZIONI DEI TERMINALI LOGICI DEL MODELLO MX392 (Figura 6 a pagina 22)
Terminale di MASSA LOGICA: collega l'apparecchio alla mas-
sa logica di un mixer automatico, di un commutatore o di altri ap­parecchi. Può essere modificato per evitare anelli di massa. Vedere “Modifiche dei terminali logici del modello MX392".
Terminale di USCITA INTERRUTTORE: fornisce un segnale logico TTL basso quando si preme l'interruttore a membrana. Que­sto segnale è sempre disponibile per tutte le impostazioni degli in-
18
Loading...
+ 6 hidden pages