Shure H8S-2138 User Manual

Page 1
E-SERIES EARPHONE USER GUIDE
Personal Monitor Earphones for
Shure PS M
E1
Personal Monitor Systems
E5
2001, Shure Incorporated 27B8693 (AB)
Page 2
GUIDA ALL’USO DELLA CUFFIA AD AURI­COLARI SERIE E
Cuffia ad auricolari per il sistema di monitoraggio perso­nale Shure PS M
AVVERTENZA
L’USO DI QUESTO SISTEMA A VOLUME
TROPPO ELEVATO PUÒ CAUSARE LESIONI
USARE IL PIÙ BASSO VOLUME POSSIBILE.
Per sicurezza, quando si usa questo sistema evitare l’ascolto prolungato a livelli eccessivi di pressione sonora. Si raccomanda di attenersi alle seguenti direttive stabilite dalla OSHA (Occupational Safety Health Administration) sul tempo massimo di esposizione a vari livelli di pressione sonora (SPL), oltre il quale si rischia di causare lesioni all’udito.
90 dB di SPL per 8 ore 95 dB di SPL per 4 ore 100 dB di SPL per 2 ore 105 dB di SPL per 1 ora 110 dB di SPL per 30 minuti 115 dB di SPL per 15 minuti
120 dB di SPL — evitare l’esposizione per non ri­schiare lesioni all’udito
È difficile misurare con precisione i livelli di pressione so­nora (SPL) sul timpano. Oltre alla pressione sonora corri­spondente al volume regolato, il valore SPL a livello dell’orecchio dipende dall’acustica dell’ambiente dovuta alla struttura del pavimento o ad altri dispositivi. Un altro fat­tore importante che influisce sul valore SPL all’orecchio è l’isolamento fornito da auricolari di qualità.
I seguenti sono alcuni suggerimenti generali per proteg­gere l’udito durante l’impiego di questo prodotto.
1. Aumentate il volume solo quanto basta a udire adegua-
tamente.
2. Un ronzio nelle orecchie può indicare che il guadagno
è troppo elevato. Provate a ridurlo.
3. Sottoponetevi regolarmente a un esame audiologico.
In caso di accumulo di cerume nelle orecchie, smettete di usare il sistema finché non sia stato eseguito l’esame audiologico.
4. Prima e dopo l’uso, applicate un disinfettante agli auri-
colari per prevenire infezioni. Sospendete l’uso degli auricolari se causano disagio eccessivo o infezione.
PERMANENTI ALL’UDITO.
25
Page 3
CUFFIA AD AURICOLARI PSM SERIE E
La cuffia ad auricolari Shure E1 ed E5 è stata costruita apposi­tamente per essere collegata ai Body–Pack PSM per i sistemi di monitoraggio personale Shure.
Caratteristiche
Trasduttori a piccola massa e ad alta energia
Adattabile a qualunque conformazione dei padiglioni auricolari
Scelta di inserti isolanti
Sono disponibili inserti sagomati su misura
Custodia adatta anche al trasporto
Tubetto di regolazione per il fissaggio dei cavi
Strumento di asportazione del cerume dagli auricolari
COMPONENTI DELLA CUFFIA
Connettore d’ingresso. Spinotto fono da 3,5 mm (1/8 di
pollice) collegabile alle uscite per auricolari di un Body– Pack PSM o a un altro connettore stereo da 3,5 mm.
Tubetto di regolazione. Scorrevole, per regolare il gioco
dei cavi dal lato degli auricolari allo scopo di adattare bene la cuffia alla testa.
Auricolari. L’auricolare contrassegnato in BLU va inserito
nell’orecchio sinistro, quello contrassegnato in ROSSO va nell’orecchio destro. Quando gli auricolari sono inseriti cor­rettamente, il logotipo Shure è visibile sull’esterno della cuf­fia, con il cavo rivolto verso l’alto.
Inserti. Il corredo della cuf fia comprende un paio di inserti in
schiuma poliuretanica (installati) e un assortimento di inser­ti flessibili di prova, di misura piccola, media e grande. Vedi
Scelta degli inserti
, nella pagina seguente.
26
Page 4
SCEL TA DEGLI INSERTI
Presso la Shure sono disponibili per i modelli E1 ed E5 i vari tipi di inserti qui illustrati. Questi inserti, inseriti nelle orecchie, le isolano acusticamente dall’esterno.
Inserti in schiuma poliuretanica. Sono mono-
uso. V anno compressi per essere adattati al ca­nale uditivo; una volta inseriti, si espandono e realizzano un’ottima tenuta acustica, mantenendo inoltre saldi gli aurico­lari.
Inserti flessibili. Sono riutilizzabili. Realizzati in pla-
stica flessibile, si adattano comodamente alle orec­chie e sono facilmente inseribili. Sono disponibili in tre misure: piccola, media e grande. Devono essere puliti regolarmente.
Cura e pulizia
Vedi
rispetto agli inserti flessibili e mantengono saldi gli auricolari. Devono essere puliti regolarmente. Vedi
.
Inserti tripli (accessorio opzionale). Sono riutilizzabili. Realizzano una tenuta migliore
Cura e pulizia
.
CAMBIO DEGLI INSERTI
Gli inserti vanno inseriti nelle estremità degli auricolari, come illustrato nella figura. Si raccomanda di ruotare e tirare/spingere, al momento di infilarli o sfilarli.
NOTA: il lato lucido degli inserti in schiuma poliuretanica deve essere rivolto verso il canale uditivo.
27
Page 5
INSERIMENTO DEGLI AURICOLARI
1. Seguite queste indicazioni.
Tirate il padiglione verso l’alto e verso l’esterno, come illustrato, per raddrizzare il canale uditivo.
Inserti in schiuma poliuretanica — Prima di inserire l’auricolare, comprimete l’inserto tra il pollice e l’indice, quindi mantenete l’auricolare fermo per circa 30 secon­di mentre la schiuma poliuretanica si espande e crea una tenuta acustica.
Inserti flessibili — Provate le varie misure per deter­minare quella che si adatta meglio, offrendo comfort e isolamento massimi.
L’auricolare contrassegnato con il punto ROSSO va inserito nell’orecchio destro, quello contrassegnato con il punto BLU va nell’orecchio sinistro.
La qualità della risposta in frequenza e dell’isolamento acustico dipendono dal grado di tenuta realizzato dagli inserti.
2. Nel caso del modello E1, avvolgete il cavo uscente dagli au-
ricolari intorno al padiglione. Nel caso del modello E5, avvol­gete intorno al padiglione il filo appositamente sagomato.
3. Usate il tubetto di regolazione per fissare i cavi in modo che
siano comodi.
COLLEGAMENTO A UN BODY–PACK
AURICOLARI
USCITA
(3,5 mm)
1. Spegnete il ricevitore Body–Pack.
2. Collegate lo spinotto da 3,5 mm (1/8 di pollice) degli auricola-
ri nell’apposito connettore di uscita sul Body–Pack.
3. Accendete il Body–Pack e regolate lentamente il volume ne-
gli auricolari.
NOTA: abbassate sempre il volume degli auricolari pri­ma di collegarli al Body–Pack.
28
Page 6
CURA E PULIZIA
Seguendo questi suggerimenti eviterete costi di manutenzio­ne e infezioni dell’apparato uditivo.
Fate in modo che non penetri umidità nelle aperture di emissione dei suoni, per non compromettere la qualità del suono.
Fate attenzione a non urtare né fare cadere gli auricola­ri, perché si possono danneggiare.
Ripulite dal cerume le aperture di emissione dei suoni dopo ogni uso con l’apposito strumento (vedi figura se­guente).
Gli inserti in schiuma poliuretanica devono essere gettati via e sostituiti non appena si sporcano.
Gli inserti flessibili e quelli tripli vanno puliti con antisetti­co dopo ogni uso.*
Dopo ogni uso, pulite l’involucro e i cavi con un panno inumidito in antisettico.*
NOTA: nelle aperture di emissione dei suoni si può accu­mulare cerume, intasandole e riducendo la qualità del suono. Se l’intensità dei suoni diminuisce nel tempo, pri­ma di inviare il prodotto a un centro di assistenza control­late se le aperture sono intasate. L’asportazione del ce­rume dalle aperture è a pagamento.
AURICULARES
Alambre para quitar cera
Lumbrera de sonido
LA ACUMULACION DE CERA ALREDEDOR DE CADA LUMBRERA DE SONIDO DEBE ELIMINARSE USANDO EL
QUITAR CERA
ALAMBRE PARA
Restituire gli auricolari alla: Shure Incorporated, Service Dept.
222 Hartrey Avenue Evanston, IL 60202–3696 U.S.A.
DATI TECNICI
Trasduttore
E1: a piccola massa e ad alta energia E5: doppio, a piccola massa e ad alta energia
Sensibilità (a 1 kHz)
E1: SPL di 113,5 dB/mW E5: SPL di 122 dB/mW
Impedenza (a 1 kHz)
E1: 29 E5: 110
Connettore di uscita
Spinotto stereofonico da 3,5 mm (1/8 di pollice), placcato in oro
29
Page 7
Lunghezza del cavo
E1: 1560 mm (60 pollici) E5: 1586 mm (61 pollici)
Peso netto
E1: 17 g (0,6 once) E5: 32 g (1,1 once)
Omologazioni
Conforme alle direttive della Comunità Europea, contras­segnabile con il marchio CE; questo prodotto è conforme ai requisiti sull’immunità relativi alla CEM (compatibilità elettromagnetica) specificati dalla Comunità Europea [NSE (Norme europee) EN 50082–1: 1992].
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Custodia per il modello E1 80A8232. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Custodia per il modello E5 80B8232. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Assortimento di inserti flessibili con strumento di asportazione
del cerume (due di ciascuna misura, piccola,
media e grande) 80D8228. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ACCESSORI OPZIONALI
Busta di 10 inserti in schiuma poliuretanica PA750. . . . . . . .
Busta di 10 inserti flessibili (misura piccola) P A756S. . . . . . .
Busta di 10 inserti flessibili (misura media) P A756M. . . . . . .
Busta di 10 inserti flessibili (misura grande) P A756L. . . . . . .
Inserti auricolari tripli (2) P A755. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30
Page 8
INSERTI SU MISURA
Rivolgendosi a un negozio di sanitari specializzato in protesi dovrebbe essere possibile ordinare inserti costruiti in base alla conformazione delle proprie orecchie. Gli inserti su misura sono più comodi e migliorano l’isolamento acustico e la qualità del suono. Gli auricolari E1 si adattano a uno stampo auricolare co­me illustrato nella seguente figura.
Lo stampo su misura per il modello E1 è il Westone N. 57; quello per il modello E5 è il Westone N. 58. Per ulteriori informa­zioni rivolgetevi a:
Sensaphonics Hearing Conservation
660 N. Milwaukee Avenue Chicago, IL 60622
Toll Free: 877–848–1714 In Chicago: 312–432–1714 (ph)
312–432–1738 (fax) e-mail: saveyourears@sensaphonics.com
www.earmold.com
31
Page 9
SHURE Incorporated Web Address: http://www.shure.com 222 Hartrey Avenue, Evanston, IL 60202–3696, U.S.A. Phone: 847-866–2200 Fax: 847-866-2279 In Europe, Phone: 49-7131-72140 Fax: 49-7131-721414 In Asia, Phone: 852-2893-4290 Fax: 852-2893-4055 Elsewhere, Phone: 847-866–2200 Fax: 847-866-2585
Loading...