Shure FP22 User Guide [it]

AMPLIFICATORE
STEREOFONICO PER CUFFIE MODELLO FP22
GENERALITÀ
Il modello FP22 è un amplificatore stereo alimentato a batteria che genera uscite per cuffia a partire da segnali in ingresso
provenienti
Le uscite per le cuf
relative prese stereofoniche da 1/4 di pollice o mini da 3,5 mm. L’amplificatore FP22 è in grado di pilotare le cuf sonori
molto sostenuti e si adatta perfettamente alle necessità
di
un monitoraggio tramite cuf
fie, stereo o mono, sono presenti
fie a livelli
fia flessibile e di elevata qualità, ad uso di un qualunque operatore nei campi applicativi della radiodiffusione, del potenziamento del suono o della registrazione.
Il
modello FP22 si adatta particolarmente:
Alla verifica delle linee di distribuzione audio.
Alle situazioni ove occorrano uscite per cuf
Al monitoraggio sul palcoscenico tramite auricolare.
Al potenziamento dei circuiti di pilotaggio cuf Al richiamo ed ascolto in cuf
All’ascolto in cuf
fia, in sede di prova, con strumenti musicali o
fia negli studi di registrazione.
fie multiple.
fie.
con vocalizzazioni miste sovrapposte all’audizione di una sorgente
stereofonica.
Caratteristiche:
Risposta in frequenza ed escursione dinamica
eccezionalmente
ampie.
Circuiti di allacciamento ad alta impedenza che evitano di
caricare
le sorgenti dei segnali.
Possibilità di mixaggio degli ingressi mono e stereo nelle
uscite
per cuf
fia.
Controllo completo del volume in cuffia da parte
dell’ascoltatore.
Prese stereo da 1/4 di pollice con rilancio del segnale
(munite di commutatore interno che permette la separazione degli ingressi in canale destro e sinistro distinti).
Attenuatore da 30 dB per gli ingressi Linea Stereo ed un
adattamento ad una ampia gamma di sorgenti.
pronto
Connettori XLR per il rilancio del segnale bilanciato, con
commutatore
per la
selezione dei segnali da microfono o da
Linea.
Controllo indipendente del volume su XLR tramite la
manopola
Regolazione generale del bilanciamento delle cuf
Commutazione generale stereo/mono per le cuf Indicatore LED della potenza.
del volume estraibile.
fie.
fie.
Alimentazione conveniente da batteria alcalina a 9 volt,
facilmente tensione Shure
Prese
Schermatura ef
all’interferenza
reperibile, o tramite un alimentatore esterno con
variabile da 12 a 24 Vcc (quali ad esempio i modelli
PS20 o PS20E).
stereofoniche per cuf
fia da 1/4 di pollice o da 3,5 mm.
ficace che assicura una bassa suscettibilità
a radio frequenza (RFI).
SPECIFICHE Risposta in frequenza
(a 1 kHz) Da 20 Hz a 20 kHz, +1, –3 dB (ingresso Linea Stereo). Da 50 Hz a 18 kHz, +1, –3 dB (ingresso XLR Mono).
Rumore di ingresso equivalente
–125 dBV (con guadagno al massimo; resistenza della sorgente
150Ω; da 20 Hz a 20 kHz).
Guadagno di tensione
Ingresso Impedenza
XLR (livello
microfono)
XLR (livello Li
nea)
Linea stereo
(attenuatore a
0 dB)
Linea stereo
(attenuatore a
–30 dB)
Distorsione
-
armonica totale
della
(ref 1 kHz)
sorgen
te
150
600
600
600
-
Guadagno
(su 63
Ω)
80 ± 5 dB
29 ± 5 dB
26 ± 4 dB
–4 ± 4 dB
Guadagno
(su 8
74 ± 5 dB
23 ± 5 dB
21 ± 4 dB
–10 ± 4 dB
Meno di 0,5 % misurata a –8 dBV su carico di 8 (per ingresso
Linea Stereo da 20 Hz a 20 kHz; per ingresso XLR
Mono da 50 Hz a 18 kHz).
Livelli di taglio in ingresso
(a 1 kHz) Livello microfono .. 160 mV (–16 dBV) Livello Linea .. 50 V (+34 dBV)
Uscita per cuffia e livello di taglio
Impedenza Livello
63
8
Impedenza
in ingresso
taglio
in uscita
1,2 V (1,6 dBV)
500 mW (–6
dBV)
Sensibilità
106 dB/mW
95 dB/mW
SPL massimo
120 dB 1
10 dB
XLR (Livello microfono) .. 6,3 kΩ  10% XLR (Livello Linea) .. 66 kΩ  10% Linea stereo (attenuatore a 0 dB) .. 50 kΩ  10% Linea stereo (attenuatore a 30 dB) .. 53 kΩ  10%
Impedenza di uscita per cuffia
 10%
10,2
(a 1 kHz)
Fase
Il
segnale di d’ingresso punta
uscita è in fase con quello d’ingresso. Il segnale
sul piedino N. 2 dell’XLR è in fase con quello sulla
di contatto e sull’anello di tutte le prese delle cuf
Alimentazione elettrica
Interna .. una batteria alcalina da 9 volt Autonomia della batteria .. circa 15 ore nelle normali condizioni
di impiego Esterna .. da 12 a 24 Vcc Consumo
di corrente (tipico) .. 1
1 mAcc; 80 mAcc (in taglio)
a 9 Vcc
Gamma delle temperature
In funzionamento .. da 0°C a 49°C (32°F a 120
°F)
In ritiro a magazzino .. da –29°C a 70°C (–20°F a 165
Connettori
Collegamento di rilancio Due connettori bilanciati di tipo XLR a 3 piedini (un connettore Due
maschio e un connettore femmina)
prese stereofoniche per cuf
fia da 1/4 di pollice (la punta
per il segnale sinistro; l’anello per il segnale destro; la
per la massa)
guaina Cuffie
Due uscite stereofoniche su prese da 1/4 di pollice Due prese stereo mini da 3,5 mm
Alimentazione Connettore guaina
di
alimentazione coassiale da 6,5 mm (punta +,
–)
Cassa dello strumento
In zinco fuso da stampo; finitura a smalto di colore nero opaco.
Ω)
fie.
°F)
13
Dimensioni
Altezza 80,9 mm; larghezza 55,5 mm; profondità 153 mm (rispettivamente
Peso netto
450 grammi (1 lb)
NOTA
cintura, alla vita dei pantaloni o agli anelli a “D” di altre apparecchiature. Il fermaglio da cintura è fissato alla cassa dell’unità può
essere collocata di accatastare diverse unità una sull’altra dopo aver tolto il fermaglio.
MESSA A PUNTO INIZIALE Sostituzione della batteria
3. Per
dischetto o
nell’altro, usando una moneta o un giravite.
4. Inserire
Duracell MN1604A, Eveready 522, o equivalente). Il comparto che invertiti durante l’inserimento. Dei terminali placcati con molle
Alimentazione esterna
Il connettore di alimentazione esterna a spina coassiale accetta una tensione continua fra 12 e 24 volt. La tensione continua fornita dall’esterno alimenta un regolatore che fornisce alimentazione in c.c. è del tutto compatibile con i modelli di alimentatore coassiale del connettore corrisponde al polo positivo (+) e la guaina al polo negativo (–). L’inserimento della spina di alimentazione interrompe
Collegamento dei segnali
Collegamento XLR Mono – Segnali a livello Linea o microfono
1. Agendo
connettori
da
2. Collegare
uno
3. Se
connettore
NOTA
di
selezione del segnale microfono–Linea non provoca
T
uttavia, quando i segnali in ingresso sono a livello Linea ed il selettore si trova sulla posizione microfono, il risultato è una forte
ed inaccettabile distorsione dell’audio.
Collegamento Linea Stereo – Soltanto per segnali Linea o
ausiliari.
1. Innestare
presa
2. Se
presa
3. Agendo
selezionare il livello 0 dBm per Linea. La posizione –30 dB va dell’unità
NOTA
l’unità e sinistro da connettori separati. La presa Linea Stereo (1) corrisponde
Cuffie
1. Collegare le cuffie alle apposite prese A e B.
NOTA
presa
complessive
3–3/16 x 2–3/16 x 6–1/16 di pollice)
– L’unità FP22 è leggera e può essere appesa alla
FP22 con due viti facilmente rimovibili. L
su una superficie piana, con la possibilità
aprire il coperchio del comparto della batteria, ruotare
di aggancio nel coperchio di 1/4 di giro in un senso
una batteria alcalina nuova
della batteria è stato
i terminali polarizzati della batteria
compresse assicurano contatti elettrici sicuri.
a
sua volta l’energia ai circuiti dell’FP22. La presa di
PS20 e PS20E della Shure. La punta della
coassiale nella presa di alimentazione esterna
l’alimentazione dalla batteria interna.
sul commutatore di selezione, predisporre i
XLR per il livello opportuno di segnale da Linea o
microfono.
un segnale bilanciato da microfono o da Linea ad
dei due connettori XLR Mono.
si desidera rilanciare il segnale, per l’uscita fare uso del
XLR rimasto libero.
– L
’impostazione non corrispondente dell’interruttore
una spina stereo da 1/4 di pollice in una o l’altra
stereo dell’apparecchio.
si desidera rilanciare il segnale, per l’uscita fare uso
da 1/4 di pollice rimasta libera.
sul selettore di attenuazione del pannello frontale,
selezionata quando il livello dei segnali all’ingresso Linea
FP22 è pari o maggiore di +4 dBm.
– Come illustrato nella sezione
FP22 è in grado di accettare in ingresso i segnali destro
al canale sinistro, la presa (2) al canale destro.
– Ciascuna coppia di prese per cuf
stereo da 1/4 di pollice e di una presa stereo da 3,5 mm.
da 9 volt (NEDA 1604A,
progettato per fare in modo
non possano essere
’unità FP22
presa
danni.
della
Interruttori interni
fia consiste di una
In
un
dato momento è possibile utilizzare solamente una delle
prese
di ciascuna coppia. L
da 1/4 di pollice determina l’isolamento della presa abbinata
3,5 mm.
da
FUNZIONAMENTO
NOTA
– Un diagramma semplificato riportato sul fianco dell’unità per
1. Per
il
2. Estrarre
3. Ruotare
4. Se
INTERRUTTORI INTERNI
microinterruttori DIP che controllano il percorso dei segnali all’interno dell’unità. I microinterruttori sono collocati sul circuito accanto alle prese per cuffia di rilancio. Per raggiungere i microinterruttori DIP, togliere le tre viti a testa Phillips dello sportellino
microinterruttori DIP monopolo a mandata singola indipendenti che controllano il percorso del segnale di ingresso
1. Quando
2. Quando
3. Quando
4. Quando
scorrimento due prese Linea Stereo da una configurazione di rilancio del segnale stereo detta TRS (Tip–Ring–Sleeve, ossia
,
Punta–Anello–Guaina), ad una configurazione alternativa formata
1. Quando
FP22 rappresenta un ausilio di rapida consultazione
il funzionamento dei circuiti.
accendere l’amplificatore FP22, ruotare controllo dell’alimentazione si illumina per indicare che l’unità è accesa. Ruotare la manopola del volume con cautela per evitare Il Mono,
livelli sonori sostenuti potenzialmente dannosi all’orecchio. la
e ruotarla in senso orario per aumentare in questo modo soltanto Mono. complessivo. Una posizione centrale di fermo, in cui si avverte una leggera resistenza meccanica, stabilisce il livello di riferimento iniziale del volume per il segnale XLR Mono.
antiorario per modificare il bilanciamento generale destro/sinistro
l’interruttore
All’interno dell’amplificatore FP22 si trovano due gruppi di
Il commutatore interno S104 consiste di due
Mono viene trasmesso ad entrambi gli auricolari destro e sinistro.
posizione “Off”, il segnale XLR Mono viene trasmesso soltanto
posizione “On”, il segnale XLR Mono viene trasmesso soltanto
NESSUN
compare
Il
stereo, un segnale stereofonico (punta–sinistra; anello–destra; guaina–massa) Linea di
generale del volume in senso orario.
di far raggiungere livelli eccessivi al volume in cuf
controllo del volume regola sia i segnali
sia quelli Linea Stereo.
L’amplificatore FP22 è in grado di produrre in cuffia
Nell’aumentare il volume dell’audio in cuf
manopola di controllo va ruotata lentamente.
verso l’esterno la manopola di controllo del volume
il volume del segnale presente sul connettore XLR
Questa regolazione non ha alcun ef
il comando di bilanciamento in senso orario o
del segnale.
si desidera un monitoraggio di tipo monofonico, disporre
Stereo/Mono sulla posizione Mono.
stampato montato verticalmente all’interno dell’unità,
laterale dell’unità.
presente sul connettore XLR Mono:
S104–1 e –2 sono in posizione “On”,
S104–1 è in posizione “On”, ed S104–2 in
all’auricolare sinistro (punta della presa).
S104–1 è in posizione “Off”, ed S104–2 in
all’auricolare destro (anello della presa).
entrambi S104–1 e –2 sono in posizione “Off”,
segnale presente in ingresso su XLR Mono
alle uscite per cuf
commutatore interno S105
a due posizioni
da due ingressi distinti monofonici sinistro e destro.
il commutatore interno S105 è predisposto su
ciascuna presa Linea Stereo da 1/4 di pollice
e ne permette il rilancio poiché le due prese
Stereo da 1/4 di pollice sono collegate in parallelo fra
loro.
’inserimento della
sui connettori XLR
AVVERTENZA
fia.
consiste di un interruttore a
che commuta i collegamenti delle
spina nella presa
la manopola di
La spia LED
fia.
fia
fetto sul
volume
il segnale XLR
accetta
14
2. Quando
il commutatore interno S105 è predisposto su mono, per creare un segnale stereofonico l’amplificatore FP22 accetta due segnali monofonici separati sinistro e
dalle relative prese da 1/4 di pollice. La presa Linea
destro Stereo (1) porta il segnale sinistro, mentre la presa Linea
(2) porta il segnale destro. Quando
Stereo
S105 è disposto sulla configurazione mono, la funzione di rilancio del segnale
non è disponibile.
COLLEGAMENTI TIPICI PER IL MONITORAGGIO
1.
Ingresso
ad
mono
singolo
. Un segnale monofonico collegato
un connettore XLR o ad una delle prese per cuf
fia viene ascoltato in cuffia come segnale monofonico. (Quando si usano i connettori XLR Mono, il commutatore Linea/Microfono deve essere predisposto sulla posizione
corrisponde al tipo di segnale collegato).
che
2.
Ingresso stereo singolo. Un segnale stereofonico collegato alle prese Linea Stereo può essere ascoltato
uscita stereofonica, usando una cuf
come come
uscita monofonica.
3.
Un segnale stereo insieme ad un segnale mono. Un segnale
monofonico collegato ad un connettore XLR Mono
fia stereo, oppure
ed un segnale stereofonico collegato ad una presa Linea Stereo
possono essere ascoltati come uscita miscelata, con
la
presenza di entrambi i segnali nella cuf
4.
Tre ingressi monofonici – Uscita su cuffia stereo.
fia stereo.
Attraverso le prese XLR Mono e le prese Linea Stereo è possibile ricevere e miscelare tre diversi segnali monofonici, riprodotti come segnale stereofonico in cuffia stereo.
NOTA
– L’amplificatore FP22 può essere modificato in
che tutte le prese/connettori di ingresso siano collegati
modo in parallelo. Questa sistemazione ripete funzionalmente quella del modello Shure FP12 e consente il monitoraggio soltanto in monofonia. Per ottenere i dettagli di questa modifica, rivolgersi al Gruppo Applicazione Prodotti della Shure.
POSSIBILITÀ DI FUNZIONAMENTO COME INTERCOM
modello FP22 può essere collegato a
Il
disponibili
in commercio, come i gli R
sistemi di intercom
TS, i T
elex ed i ClearCom. I diagrammi riportati di seguito illustrano la procedura di interfacciamento del modello FP22 con questi sistemi ed indicano
il tipo di monitoraggio possibile. Ulteriori informazioni sui sistemi di intercom possono essere ottenute dai rispettivi fabbricanti.
di intercom T
Sistemi Il
sistema T
Non
sono necessarie
FP22
ai prodotti intercom della T
elex fa uso di una linea audio standard bilanciata.
elex
(figura 1)
modifiche per collegare un amplificatore
elex.
1. Utilizzare i connettori XLR Mono con rilancio del segnale.
2. Il
commutatore per il livello
Mono
deve essere predisposto sulla posizione Linea.
3. La
tensione “fantasma” da 24 volt proveniente
viene
fatta passare attraverso l’FP22.
Sistemi R
TS e ClearCom
del segnale sul connettore XLR
dall’intercom
(figura 2)
Questi due tipi di sistema impiegano una linea audio
sbilanciata
collegabile
solamente attraverso le prese da 1/4 di
pollice dell’FP22. Il collegamento dei cavi con derivazione a
“Y”,
illustrato nella figura 2, è necessario
sistemi R
1. Il
2. Predisporre
TS e ClearCom.
cavo con derivazione a “Y” viene collegato in serie nel
sistema
di intercom.
il commutatore interno S105 sulla posizione
Stereo
(come preimpostato in fabbrica).
per l’allacciamento ai
Sistemazione dei cavi per il collegamento
con i sistemi RTS e ClearCom
Piedino RTS ClearCom
2 Canale
3
1
audio 1, 24Vcc
Canale audio 2, 24Vcc
Riferimento (massa)
Audio, tensione a 18–36
Vcc
Audio, segnale di chia
mata a 12 Vcc
Riferimento (massa o ri
torno in comune)
-
-
APPLICAZIONI SPECIALI
Ricerca guasti negli impianti audio da palcoscenico.
L’amplificatore FP22 può essere utilizzato per verificare le condizioni più il
guasto, interporre l’unità FP22 in serie lungo
segnale,
quindi porsi in ascolto.
e
di un canale audio
microfoni sul
palcoscenico non funzionano. Per localizzare
ovunque sia presente un connettore XLR o per cuf
lungo la sua linea quando uno o
il percorso del
fia,
Il monitoraggio nelle installazioni sul campo può essere allestito inserendo l’unità FP22 “in linea” sempre senza disturbare
i segnali.
Monitoraggio in scena. Con l’unità FP22 è possibile creare un’efficiente sistema di monitoraggio personale in scena per l’ascolto diretto tramite auricolare. Un segnale stereofonico proveniente da una consolle di mixaggio può essere instradato attraverso diverse unità FP22 mentre il connettore XLR Mono può essere utilizzato per collegare il microfono attore del segnale
o lo strumento musicale
ha il controllo completo generale del volume in cuf
mixaggio della propria voce, o del proprio strumento, con il
stereo di fondo.
di uno degli artisti. Ciascun
fia e
Potenziamento del segnale in uscita per cuffia. L’unità
può essere usata per potenziare il segnale in uscita per
FP22 cuffia di apparecchiature già esistenti. Il segnale audio stereofonico per cuffia di un apparecchio audio può essere collegato
ai connettori Linea Stereo dell’FP22. L
’amplificatore FP22 fornirà un’uscita per cuffia di qualità elevata, con la possibilità aggiuntiva di rilanciare il segnale su un altro amplificatore
FP22.
Impiego dell’FP22 come sistema di intercom a due
stadi. Un sistema di intercom a due stadi può essere creato
collegando 2 unità FP22 attraverso un singolo cavetto standard per microfoni. Ciascun operatore collega l’uscita
per microfono di una Shure modello SM12A, o di
XLR cuf
fia qualsiasi, ed il connettore di ingresso per auricolare alla
un’altra
propria unità FP22. I segnali da entrambi i microfoni compaiono
alle uscite per cuf
fia di ciascuna unità FP22.
Applicazione come amplificatore per cuffia di
esercitazione, al cui ingresso sono collegati dei microfoni o
altre sorgenti audio, come ad esempio strumenti elettrici, sintetizzatori, ecc. Collegare l’uscita di un qualunque strumento
all’FP22 e porsi in ascolto con la cuf
fia.
15
ÊÊÊ
ÊÊÊ
ÊÊÊ
1
2
3
AUDIO
(+)
AUDIO (–)
RIF
(riferimento, ovvero massa)
(1)
Prese
Linea Stereo
(Sbilanciate) Prese a doppia funzione. Predisposte in fabbrica in modo che i segnali stereo sulla punta, sull’anello e sulla guaina, collegati ad una delle prese, possano essere rilanciati
sull’uscita per l’altra presa (la punta il segnale sinistro; l’anello per il segnale la guaina per la massa). Le prese possono essere commutate internamente in modo da collegare monofonici
in ingresso sulle due prese dei
separati che vengono poi riprodotti uscita come stereo, ma senza il rilancio del segnale
(vedere la
descrizione dei commutatori
interni).
Indicatore di accensione LED
Si illumina quando l’unità FP22 è accesa.
Commutatore del funzionamento stereo/– mono della cuffia
Cambia
il modo di funzionamento
stereofonico a monofonico e viceversa. È
della cuf
particolarmente utile per il monitoraggio di un audio monofonico attraverso le prese di Linea stereofoniche.
Attenuatore
di Linea stereofonica
Attenua di 30 dB l’ampiezza del segnale Linea Stereo. Particolarmente utile per ricevere segnali
con livelli maggiori o uguali a +4 dBm.
Commutatore di assetto per i segnali di tipo Microfono/Linea
Seleziona ingresso
sul
sui collegamenti XLR
il tipo di segnale, microfono o Linea, in
connettore XLR Mono (spostando il commutatore su Linea, viene inserito un attenuatore da 50 dB a monte del preamplificatore
del microfono).
per
destro;
segnali
fia da
Mono
+24 Vcc +24 Vcc
in
1
2
3
GUAINA
THRU
LOOP
ANELLO
(2)
MONO XLR
PUSH
LOOP THRU
1
MODE
STEREO
LINE
PAD
STEREO
POWER
STEREO
MONO
30 dB
BAL
0 dB
LINE
PULL FOR MONO XLR VOL
AB
HEADPHONES
2
POWER/VOL
2
1
3
AL CIRCUITO DI RILANCIO DEL LINEA STEREO DELL’FP22
PUNTA
SEGNALE DELLE
PRESE
Connettori XLR Mono
(Bilanciati) I connettori di rilancio accettano segnali sia a livello microfono che Linea. Il volume viene regolato mediante la manopola estraibile
a funzione tripla (la posizione centrale di fermo in cui si avverte una leggera resistenza meccanica, stabilisce
il volume nominale ).
Controllo del bilanciamento
(Anello
esterno della
manopola a tripla funzione di regolazione del volume). Controllo generale del bilanciamento con punto di resistenza (meccanico) centrale.
Manopola di controllo del volume a tripla
funzione
Incorpora
l’interruttore di alimentazione (On/Off), il controllo generale del volume (controllo principale del volume),
ed il controllo del volume XLR
Mono
(manopola
Il
livello nominale del volume XLR
in posizione estratta).
Mono corrisponde alla posizione centrale della
manopola, al punto di fermo in cui si avverte una leggera resistenza meccanica.
Mini–connettori 3,5
mm (3 circuiti)
per cuffia stereo da
Monitoraggio sia stereofonico che monofonico.
Connettori pollice
per cuffia stereo da 1/4
(3 circuiti)
Monitoraggio sia stereofonico che monofonico; l’impiego di questi connettori
disabilita i
connettori da 3,5
mm.
di
MIC
LINE
MONO XLR
LEVEL
Comparto della batteria
Richiede una batteria alcalina da 9 V
12–24 Vdc
IN
+
Presa per alimentazione esterna
.
Accetta una tensione di alimentazione esterna da 12 a 24 Vcc (come
fornita ad esempio dagli alimentatori Shure modello PS20 e
PS20E).
Loading...